. romagnosi, 10-598: una ricerca si presenta tantosto ad ognuno, e questa si
si presenta tantosto ad ognuno, e questa si è: come mai con tante felici
di operazioni e di reazioni per cui si tende a riconoscere una data sostanza in
montale, 3-21: chissà che cosa si diranno le due donne. in fondo
. stampa periodica milanese, i-9: si è inoltre saputo che la terza fregata francese
la terza fregata francese nominata la 'cerere'si è felicemente ricoverata in marciana, avendo
quali notari et altri laici li quali si manderannc... ad fare le decte
dolce, l-i-178: ne'ricercamenti de'nudi si conosce se il pittore è intendente della
al pittore, perché senza le ossa non si può formar né vestir di carni l'
p. e. gherardi, cxiv-20-424: si desidererebbe aver notizia dell'età poco presso
io la di lei bontà di vedere se si può soddisfare alla sovrespressa ricerca per un
eternamente, sino alla superficialità, sempre si colora di un mistico amore per il
per il vero. 3. che si adatta facilmente alla forma di un recipiente;
non cresce, per la lor durezza non si fa men cedente, né per la
la statua, la qual mai poi né si ritrovò né si ricercò. b.
la qual mai poi né si ritrovò né si ricercò. b. pitti, 1-8
lii-5-26: aperti i forzieri, minutamente si ricercomo le cose che erano dentro.
tutti, ognun girava / la testa o si strigneva nelle spalle. forteguerri, iv-437
petrocchi [s. v.]: si ricerca una signorina che dia lezioni di
segni, 11-256: avviene che nell'amicizie si ricerca d'uomini piacevoli. -chiamare
. strafiarola, ii-184: non però egli si partiva giamai, come provido e gelosissimo
forma con l'avuta letizia e indegno si reputa della ninfa. -perquisire una
197: ella... non si trovava indosso che la collana datale col
sbigottiti lasciavansi fare. settembrini, vii-231: si vede ad ogni vicolo fermata una mano
pantera, 1-76: tutti i luochi dove si ficcarà la stoppa si averanno a coprir
tutti i luochi dove si ficcarà la stoppa si averanno a coprir e chiudere con la
bruscati o ricercati col fuoco, accioché si scopra meglio dove hanno bisogno di esser
spirituale, 41: alquanti, mentre che si predica, si levano da sedere e
alquanti, mentre che si predica, si levano da sedere e vanno a vedere il
di cristo. alquanti colle mani tutti si ricercano. -incidere, tagliare.
delle tagliature, che tutte a gran cura si contano, quell'infelice scamato finisce in
il freddo / inanimato sasso, ecco si sente / crescer le braccia e le nervose
la persona, ricerca le vene': si sente correre dappertutto, portandovi un moto
1-24: ricercando il segreto della congiura, si trovò che il conte da battifolle mandava
2-75: ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che ti nutre
appoggi, / staffieri attorno a ricercar si manda / chi l'abbia raccettato e chi
. b. croce, ul-23-5: soprattutto si ricerca, a proposito del rinascimento,
se alcuno dicesse che in questa lingua che si scrive fussero vocaboli assai di tutta italia
m. palmieri 1-10-33: ricercar non si vuol dentro ne'fati / per le ragioni
inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si usano pel movimento delle navi a vapore
e trovando le cause de'visibili che si veggano per i falsi intervalli, ricercando il
1-5: nega [traiano] che si debbano ricercare [i cristiani], come
, come innocenti; e comanda che si puniscano come rei! -intr.
cose, le quali si richieggono alla persona da eleggere o da
dello sparlato d'agusto [tiberio] volle si condannasse: di sé non se ne
delle forze e delle violenze e ruberie si ricercasse. -sondare l'animo di
io7: la quarta cosa nella quale si richiede che 'l confessore abbia molta discrezione
richiede che 'l confessore abbia molta discrezione si è nel domandare e nel ricercare la
nel ricercare la coscienzia della persona che si confessa. idem, 238:
nannini [epistole], 248: qui si vede che filippo ricerca la fede dell'
fussero ben trattati e, innanzi che si movesse guerra loro, fossero ricercati della
: quando dopo una rotta campale non si vede che il nemico vinto ricerchi il
vinto ricerchi il vincitore di pace, si dèe credere che gli restino ancor molte
le persone. muzio, i-21: si suol domandare dagli scrittori di questa materia
giraldi cinzio, 3-119: a lui si volse / e il ricercò ch'egli le
non avendolo prima, in quel modo che si dèe, ricerco da esso dio.
8-1: perché in questi cotali arbori si ricerca più l'ombra che 'l frutto,
difficile per molte circunstanzie e condizioni che si ricercono all'operazione virtuosa, le quali
all'operazione virtuosa, le quali difficilmente si possono observare. fontano, 306: eri
quel piacer prendo e sento / che si ricerca a desiata fiamma. bandello,
castelvetro, 8-1- 390: non si dèe ricercare dalla tragedia quello piacere che
, 12-iii-147: poiché al tuo stato si ricerca che ti fermi in milano, io
al pittore che dipinga bene, ma gli si ricerca anco che dipinga con prudenza e
regina che nell'accomodamento fra di loro si concedesse ai calvinisti la libertà di coscienza
], ovvero che s. m. si risolva a maritarle a prìncipi di germania
v-6: o iddio potentissimo, e che si è fatto dell'antica virtù francese?
, 8-i-157: se a certi umanisti si ricercasse quali sieno le proprietà del camaleonte
colore secondo il colore sopra cui egli si ferma. -con uso intr.
presente. guicciardini, 2-1-iqi: non si possono governare e sudditi bene sanza severità
senza vivacità. bisaccioni, 1-1 24: si facevano... ogni anno quattro
ancora che il clima lo ricercasse, si sente gran caldo per chi non lo cerca
generale, per ottenere una condizione che si ritiene desiderabile o necessaria. nardi
necessaria. nardi, 133: ei si può vedere infino dal principio di questa
quelli amorosi diletti che tanto dagli amanti si ricercano. aretino, v-i- 146
alma infra cursori, / ma di piè si leggier clorindo apparve che fece in mezzo
gli bisogna / che nella state ricercar si suole, / va lungo il mar.
i-434: nelle grandi aziende 'cole si potrà operare meglio ancora, ricercando cioè di
b. martini, 2-32- 34: si protesta l'autore di aver composta questa opera
cantori, ma ancora per quelli che si applicano allo studio del contrappunto. tommaseo
corso o in sul finire della fuga, si lavora a 'canone'. carducci, iii-21-396
annunzio, v-2-313: i ricercali dell'organo si diffondevano per le scalinate e per gli
altra, ed invece di spalleggiarsi, si opprimono. quindi è che per lo più
guisa di chi, toccando le corde, si prepara a una generai sinfonia. d
è stata più armoniosa di quelle che si fanno sul buonaccordo. 3. figur
casoni, 2-1-381: nel pungere altrui, si deve prima fare una ricercata dell'amore
una ricercata dell'amore ch'a quel soggetto si porta e lodarlo per uomo compito nel
come i pesetti degli orefici, perché mai si trovarebbe la lira della carne al prezio
la lira della carne al prezio che si compra. -reprimenda. b
va cercando la natura, sorniona, si ritrae: e invece d'incontrare i
fiorentino raffaello borghini (1537-1588) che si finge tenuto in una villa denominata in
in cui della pittura e della scultura si favella. -seggio, posto a sedere
loro, ciascuno il suo, non si può dare a loro, ma è dato
sono nomi greci. -posto dove si posano le membra (con partic.
gli animali potessero figliare e trattenersi finché si fosse fatta la distribuzione e l'assegnamento
lavoravano con le scarpe di riposo, mentre si sentiva dentro cascar l'anima a pezzi
, 104: la nuova moda dei letti si è quello alla polacca tutto di ferro
casa di riposo per i musicisti che si costruiva allora. -letto da riposo
i-388: fabio rutiliano... si sforzò d'andare legato, con fabio gurgite
aggravato dal vino e dal vegliare, si stette in riposo. chiabrera, 1-ii-95:
: che sono pensieri. pensieri con cui si pensa e si regge il vasto mondo
. pensieri con cui si pensa e si regge il vasto mondo reale. calvino,
niccolò del rosso, i-194-14: qascun che si fa lor [delle donne] soletto
/ regeve cum sospir, poich'el si crede / aver reposso dove manca fede
ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. ulloa [guevara], iv-
lunghi perigli e i fidi amici / si rawivin di gioia al nostro aspetto.
su cui far cadere la scelta quando si ha intenzione di fondare un focolare.
, 2-197: gli uomini durante quel secolo si persuasero esistesse in realtà quella mitica astrazione
/ né sanza questa el sommo ben si truova. / quest'è il riposo d'
un travaglio faticoso...; e si guarda con assai poco terrore il luogo
: ella a punto è triste perché si sente sola sul sentiero che conduce al riposo
/ ma floscio il tempo vii tutto si addita, / senza aver nulla compiuto,
che inizia con tali parole e con cui si intercede presso dio per la salvezza eterna
e quando viene a la fine sì si confessono de li loro peccati e pregano lo
e visione di dio, dove l'anima si quieta e riposa, finita ogni pena
medici, ii-121: a te dolce riposo si conduce, / e te, come
bagascioni, af tiranni, a'ladri si promette da cristo e da'predicatori pace
pace, tranquillo e beato riposo, se si convertano e, lasciando la colpa,
convertano e, lasciando la colpa, si dieno al vivere virtuoso, se ne beffano
che le immense mie fatiche durate finora si meritavano anco prima questo riposo. algarotti,
1262: 'riposo': specie di ricompensa che si concede a coloro i quali hanno reso
di giubilato, e si capisce alla prima che non è la
militare a riposo. jahier, 89: si è messa a ridere e mi ha
... non poteva ammettere che si spazzasse, ed era l'unico punto su
anche popolari. piovene, 7-551: si sa che in inghilterra la legge del
'norma'anderà in scena mercoldì e quindi si farà due sere di seguito, poiché
qui ho pensato che queste due signore forse si annoiavano. banlli, 5-82: gli
. -nella scherma, posizione che si assume appoggiando la lama della spada o
: « chi adopera la terra sua si satollerà ai pane, e chi seguita
, lii-5-64: spesso... si ritira in solitario, dove ha le sue
ingrasso. erbolario volgare, 7-86: si ingrassa lo porco nello riposso.
. bigiaretti, 11-36: quando l'orchestra si placò per qualche minuto, concedendo il
, 12-i-93: duoimi che vostra signoria non si truovi in quei riposi che si converrebbono
non si truovi in quei riposi che si converrebbono agli studi suoi, perché so
, 4-246: per la quale cosa manifestamente si mostra che i tempi non erano allotta
li mercatanti e artefici,... si fece nella contrada di santa felicita oltrarno
alla guerra et ora desidererebbe che egli si stesse in riposo e lasciasse gli altri prencipi
. l'aurora, ii-393: null'ostante si sa che dal principio della rivoluzione francese
stampa periodica milanese, i-46: sebbene si ignorino le stipulazioni precise del trattato, si
si ignorino le stipulazioni precise del trattato, si sa però in modo certo che le
tradimento, la autoritade dell'antica usanza si divelle, e più vale quello che la
il nostro comune e la nostra cittade si sente essere tanto vostra amica che ogni
vostra pròsperitade, quinci avviene che sicuramente si mette a domandare ogni grande grazia al vostro
, che, se lasciato l'errore suo si riconciliava con la chiesa, con sua
eredità, i vescovi che vi preseaevano si videro in un maggior splendore ed in
, 23: io ben conosco un che si giace / con la cognata e che
altissimi riposi. montale, 1-68: chi si ricorda più del fuoco ch'arse /
carena, 1-160: 'riposo': nella pittura si dà questo nome ad alcune parti della
e invisibile, la quale con breve vita si causa in quelli corpi che per accidentale
: non fa dibisogno che in qual si voglia punto del circolo, nel ritorno che
punto del circolo, nel ritorno che si fa replicando le revoluzioni, si faccia alcuna
che si fa replicando le revoluzioni, si faccia alcuna dimora o si interrompi il
le revoluzioni, si faccia alcuna dimora o si interrompi il movimento con riposo alcuno:
riposo alcuno: anzi regolatamente e continuatamente si può succedere di un giro all'altro
avean, da l'etere rapiti, / si fermano in immobili riposi. delfico,
le sue acque, in qualunque stato si trovano, o estremamente basse o straordinariamente
di situazione relativamente a certi oggetti che si considerano come fissi, sia che questo
qualsiasi, ma di cui l'effetto si trova distrutto da ostacoli invincibili o da
lasciato decantare (e il locale dove si lasciano decantare liquidi destinati a produzioni industriali
caseifici è occupata da vasche in cui si separa la panna dal latte).
tutto nell'acqua, fino a che si sarà evaporata la terza parte della medesima;
ancora fino al punto che un uovo si regga sopra senza affondarvisi. allora lascia
quoi ne cadeano a terra, la dipintura si dicrostelava, le punde de'dardi erano
, cosicché quando la macchina è in riposo si combaciano colla principale, ed allora non
brutta e scorretta. mi piacerebbe che si adoperasse l'ultima, la quale si
che si adoperasse l'ultima, la quale si fece in bergamo nel 1746 da giacomo
bergamo nel 1746 da giacomo calisto, e si ritenesse quella divisione di capitoli, da
di far l'italia, e mentre questa si faceva, sapeva essere una benedizione pei
: arrivato... l'angiò, si cominciò a travagliar maggiormente la terra e
per non dar riposo a'difensori, si procurava ogni giorno che uscissero a scara-
stanza è richiesto prima che all'altra si passi, framette tra la continuata rima
che se ella in una stanza medesima si continuasse. tasso, 5-i-370: siccome
primi sei versi sopra due rime, che si appoggia e si posa nell'unità della
due rime, che si appoggia e si posa nell'unità della coppia finale, con
; ferro a squadra, su di cui si ripiega e posa il mantice. biundi
: deesi tenere in riposo la terra dove si son fatti i ceci per un anno
riposo per alcun anno, ove non si prende alcun altro frutto che il sementato
che il sementato o il pascolo, si dissoda il terreno coll'aratolo o col
. lastri, 1-5-45: i riposi che si dànno alle terre dimostrano che avanzano i
lasciate in riposo il terreno s'inerba, si veste di vegetazione spontanea; potete sperare
terra, e questi anni di riposo si chiamavano 'sabbatici'. 17. bot
, 2-10-41: due volte il tempo vi si divide: la prima in ispazi maggiori
di ancoraggio; il tempo che ci si trascorre. -in senso generico: insenatura,
arditi fanno, / pur del mar si fidasse al crudo inganno / et al soffiar
per procurarsi, qualche cosa di cui si abbia bisogno o per fare qualche nparazione
'riposo'... il tempo che si passa in un porto... abbiamo
... 'riposo':... si dice ancora del porto stesso..
-condizione di una nave in sosta che si mantiene immobile. f. piqué
stimolata al movimento dal suo motore, si mantiene diritta nella sua posa. 22
.. di fare un libro che si legga bene e con riposo e non sia
faza in lei ripausu / e merzì umilmenti si li alieni. monte, 1-vii-81:
et è concluso che senza riposo / si tomi a fare il campo sanguinoso. foscolo
protendete le braccia. gozzano, ii-515: si libra sulla folla, sull'intrico /
come straniera, quantunque lo sforzo che si dovrà compiere per riacquistare e meglio ripossedere
, diede due mandate,... si fregò le mani, e, sì
6-238: dagli occhioni strabuzzati, che gli si vede il bianco di sotto e l'
logorare per tre dì,... si risolvettero ad abbandonar del tutto l'impresa
cosa necessaria ad un esercito, la quale si ripone, si pone in serbo,
un esercito, la quale si ripone, si pone in serbo, entro una piazza
adibito al deposito delle stoviglie o dove si portano i cibi prima di servirli
cotal perdono non amava dominzio; anzi si mise andar in roma in qualche riposticelo per
puniti dieci spezie d'astuzia, le quali si commettono contra lo prossimo rompendo la carità
e non la fede, sicché ben li si conviene essere chiamato 'màlebolge'; cioè
o una borsa. bertanni, lx-2-139: si svelo questa il volto a porta chiusa
ripostiglio certi pochi vasetti d'acquenanfe, si compiacque di vezzeggiando co 'l vago soavemente
oro e il tocca, / per locer si sviene [l'avaro] e al suol
poco o nulla; da tempo gli altri si erano arrangiati. bacchetti, 1-i-147:
gino appese la giubba a un chiodo e si mise il piccone in spalla. calvino
passi v'è uno ripostiglio, dove si ripone gli ossami. 2.
amori e delle occulte avarizie, dove si custodiscono i primi spiccioli regalati dal babbo e
la vesta e quel cotal con che si tura. /... / vale
alla diffesa, gittate via l'armi, si smembrarono e andarono chi in qua,
: il petrarca... si ridusse in luogo solitario,...
vernaricce vettovaglie / pensose e procaccevoli, si dànno / a depredar di biade un
4. luogo o veicolo in cui si raccolgono o che frequentano determinati gruppi 0
imbelli / vii ripostiglio il mio sion si chiami. -luogo o ambiente pieno di
delle sue ricche tradizioni, più non si ricorda del nostro passato, più non
ricorda del nostro passato, più non si difende contro le funeste necessità del progresso
in intendere tante cose, quante non si leggerebbono e non si intenderebbono se lo scrivere
, quante non si leggerebbono e non si intenderebbono se lo scrivere non fosse:
alla minima occasione... esse si risvegliano di soprassalto. borgese, 1-263:
preposizioni] non sono articoli, ma si chiamano segni dei casi. -questa vostra lingua
tremano di paura che le loro professioni non si spieghino in questa lingua, percioché,
recessi e i repostigli della latina, si riduce a pochi il numero loro, i
abituato, e comunque in questo libro vi si abitua presto e può circolare nei cunicoli
corsia, e intorno alle murate, dove si riponevano alberi, antenne, pennoni,
: lo cerchio ottavo del quale ora si comincia a trattare, 'detto malebolge'
]: non fa forza in qual parte si facciano li ripostimi del fieno e della
armano nel quale con molta magnificenza e divozione si conserva il corporale, fu con molta
questo pericolo tutto confuso e dolente, si vide dietro alle spalle una piccola buca nella
/ di merci negromantiche riposto / vi si servasse. muratori, 4-129: nella
del vino melato... quella che si tiene preparata e riposta, chiamata idromele
i portati doni dai luoghi in cui si stavano riposti, parevano uomini smarriti ne le
de la moltitudine in reposta / valle si trasse, ov'era un piccol piano /
una casa, un'abitazione); che si trova nella parte più interna della casa
: ritornato in parma, [petrarca] si comprò una nposta e tranquilla casa,
valica mezza notte) vadia attorno anzi ognuno si sta rinchiuso al coperto e dorme nelle
ne'suoi regni, il quale come si vide riposto in quello non sperato onore,
tosti / già di servirlo: non vi si tenzona. / tutti per lui eran
il danaro. cesarotti, 1-xxxiv-179: maurizio si presentò con alcuni del suo consiglio e
riposti né meno gli condiscono col sale, si come usano di fare quelli di ponto
le capanne o portici... si deono fare soprattutto alti e capaci in
da sodisfare, e nello stesso tempo si trova nell'urgenza di spendere grosse summe
, 1-349-23: in qualunque luogo che si faccino [le ghiacciaie], si elegga
che si faccino [le ghiacciaie], si elegga il sito ripostissimo quanto si
si elegga il sito ripostissimo quanto si può dal sole e verso tramontana.
signore. guicciardini, 2-1-271: né si può il capitano assicurare in sulla sapienza sua
memoria, per gli dicitori... si palesano con cose e con parole non
pallavicino, 1-425: chi... si dispone a consumar qualche ora su questi
306: per tutto questo libro si mostrerà che quanto prima avevano sentito d'
alla sapienza riposta i filosofi, talché si possono quelli dire essere stati il senso e
. gigli, 2-160: se discorrer si dovesse di quanto... la natura
d'occhi in faccia al signor parroco e si stizzisce notando che questi mostra di comprendere
signora léuca. alvaro, 5-67: rinaldo si incantava a leggere dove luisella aveva letto
un senso riposto. gobetti, 1-55: si potrebbe cercare, senza intenzione riposta d'
mente, come uno splendido ritiro: ivi si rifugiava dagli oggetti presenti. savino,
sua coscienza regola principale in ogni operazione si fa. cesari, iii-540: vedi
non vorrei che vostra signoria, che mi si dimostra l'uno de'principali, tenesse
a quello di una mensa, in cui si tengono e si lavano i piatti,
mensa, in cui si tengono e si lavano i piatti, bicchieri, bottiglie della
, bottiglie della relativa mensa. vi si portano anche, di mano in mano che
nell'ultima parte della prospettiva il cielo, si vide là dentro un bellissimo riposto o
è murato. massaia, iv-90: si facero altri lavori, fra cui una stanza
fatto un riposto di cacio di pecora si accomiatò. 6. locuz.
, com'e'tosto / no la si prende co le sue man'istesso? bencivenni
umidità e secchezza, la quale virtù si chiama immaginazione e area e ripostorio 'sensus
sì deboli nei paesi caldi o temperati si possono potare o ripotare dopo che han fatta
, ripotando spesso le sue verghe, si faccia [il nocciuolo] più fecondo.
, 1-1-329: la prima opposizione, che si adduce contro la proposta ripotatura, è
una direzione. fenoglio, 1-i-1527: si riprecipitò fuori, lo ubriacavano i riflessi
[di gesù] la terra universa si rallegra e il cielo, figurando il
di poter tenere quei danari de'quali si fossero composti, come se fossero bene e
terzo anno è domandata 'ripre- dicazione'perché si tornano a predicare le medesime grazie con
umiltà perché compia una determinata azione, si comporti in un dato modo, conceda
, conceda aiuti, favori e grazie, si mostri generoso e disponibile secondo le intenzioni
essendovi affatto obbligato e impegnato (e si costruisce con il compì, ogg.
, ogg. della persona a cui ci si rivolge e con una prop. subord
per il sangue prezioso di gesù che si degni con la sua autorità di confermarmi
avere impetrata la misericordia che implorava, si voltava a ripregar coloro; ma sempre
almen qualche scintilla in generale, se non si può in par- ticulare, del suo
tasso, iii-95: fra tanto non si dèe perdere il tempo, ma stampare senza
nulla ha 'l mondo in ch'uom saggio si fide: / ch'ancor poi ripregando
e fini opportuni e convenienti (e si costruisce con il compì, ogg. della
ogg. della persona a cui ci si rivolge e con una prop. subord.
morto il giovane luigi... non si stancò mai [la madre],
chiesa di san silvestro presso monte cavallo si condusse. tesauro, 2-207: ripregato
stringa il fare l'olio, quando si ripreme. -respingere in senso contrario
levita che l'aria, e per questo si leva alto inverso la fredda regione dell'
il calore, repremuto dal freddo, si ritira inverso il mezzo del nuvolo.
afferrare un oggetto, un attrezzo che si era deposto (anche nell'e- pressione
dire riprepararsi alla difesa senza che guerra si voglia o segua, e senza che
co'denti. -ricuperare quanto si è portato altrove o si è dato
-ricuperare quanto si è portato altrove o si è dato provvisoriamente ad altri o è
; accettare in restituzione un oggetto che si è venduto. cesarotti, i-xxvi-283:
, ateniesi, che lo stesso da voi si faccia. p. petrocchi [s
cassola, 2-195: questa gli scrisse che si riprendeva la parola. 2
: in questo mezzo il castellano sopraditto si fece portare in quel luogo dove io ero
per aprirlo. bacchetti, 2-i-597: essi si presero e si unirono, poi si
bacchetti, 2-i-597: essi si presero e si unirono, poi si ripresero. la
si presero e si unirono, poi si ripresero. la macchia folta stormiva sulle
in riprendere marito: nella quale cosa si dimostra la piccola affezione elle hanno al
: non ha ancora l'anno che si morì la sua moglie e ne ha già
e riprese con la medesima fortuna che si è ripresa e presa la campagna. razzi
presa la campagna. razzi, 163: si ripresono le terre perdute nel pisano
lineili, 2-51: a poco a poco si calmò; ma al commissariato lo riprese
sosta, andarsene dal luogo dove ci si era fermati più o meno a lungo.
destinata a far riprendere terra a chi si fosse sperduto dietro un vago rimembrare.
che svenne a un tratto; e si dovette dirar molta fatica a fargli riprendere
sfavillar del santo spiro! / come si fece subito e cadente / a li occhi
soldati empito, vinsero, mentre ch'ei si credevano vincere. tassoni, n-10:
dosi fuor di pericolo, seco medesimi si accusarono di viltà. botta, 5-281
alquanto, di que'tempi che frate si fece, avesse dall'un de'lati posto
quale era una delle maggior degnità che si dessi a un forestiero. deste,
gherardi, 2-iv-237: cominciato il suono, si ridono molti uccelli tacere e, quasi
alla mente il comando del padrone, si chinò verso la povera rincantucciata, e,
con tutta l'ingenuità d'un uomo che si affida alla giustizia di chi combatte appunto
..., e ricadendo disteso si riaddormentò. io. ritornare a
prende e riprende un medesimo tema e mai si accontenta dei risultati ottenuti. papini,
scrittori sì eziandio per fama commune degflndi si dicono, delle quali una certa cognizione
simili a quelli di altro mobile, si dice che 'gli riprendono', cioè fanno loro
cavai sonar la rotta, / ben si potia la natura riprendre. dante,
de sanctis, 11-321: il paradiso si trasforma in una tribuna, dalla quale
trasforma in una tribuna, dalla quale si ammaestra e si riprende. -con
tribuna, dalla quale si ammaestra e si riprende. -con riferimento alla coscienza
ammiri / se ne riprende perché men si piagna. -in relazione con un
via diritta dentro da loro, e così si riprendono loro medesimi col diritto giudicio.
. dell'uva, 44: si chiamò dolente e si represe / dell'ostinata
44: si chiamò dolente e si represe / dell'ostinata voglia che la
. carrà, 572: se sbaglia si riprende da sé, volendo egli rendersi conto
tutto improprio, e ogni tanto brahe si correggeva, si riprendeva, e controllando
, e ogni tanto brahe si correggeva, si riprendeva, e controllando con un'occhiata
, e controllando con un'occhiata epstein si accorgeva che più restava fedele a sé
, 504: nel terzo luogo si mostra la sua costanza [di s.
riprendere li vizi. castelvetro, 8-1-137: si riprendevano apertamente e severamente in altrui i
loredano, 2-27: la balordagine de'servitori si può più riprendere che regolare. g
no. guazzo, 1-21: non si compiaceva apelle di mettere in pubblico le sue
leggi della repu- blica... si riprendino ora come contrarie altautorità della sede
ginocchia...: posa a cui si costringono di solito i ragazzi che sono
, i-118: gli operatori americani, che si rompono il collo per riprendere una gara
. l. fincati, 1-232: si riprende... un paranco allorquando
alando od alzando a leva leva, si è giunti al fine dello spazio ove si
si è giunti al fine dello spazio ove si può camminare. -riprendere il mare:
che è posta ne le cause civili si divide in sei parti, però ch'ella
la vidi con delusione uscirne acciaccata. si riprese passando davanti alla centrale elettrica,
il padre tornava a casa dall'officina si riprendeva, si rifaceva viva, riusciva
tornava a casa dall'officina si riprendeva, si rifaceva viva, riusciva perfino ad essere
r. longhi, 1-i-1-336: romanino si riprende a giorgione, moretto pare invece
lo meo male / di gran gioi si riprende, / s'ello ver me s'
darli assai fatica: in questo caso si vuole subito sanguinare in le spalle e
e diligente ed avveduto consigliere e riprenditore si mostra. d. bartoli, 13-2-31:
125: allighieri... si fece in povertà ed in esiglio di ogni
pudichi riprenditori! 2. che si impossessa nuovamente di qualcosa. tommaseo [
riprensibile. compagni, iv-339: molto si parlò della sua mala morte in vari
: non aveva commesso nessun atto reprensibile; si era condotto come un gentiluomo..
, ii-437: non perciò il serra si rese riprensibile. = voce dotta,
palmieri, i-104: sopra ogn'altra età si richiede amonire i giovani acciò che s'
ne'primi xv giorni di questo intervallo si studino gli agricultori fare le cose le
reprensione, che dal fondo della sala si udrà la voce della pnma attrice.
fallo stimati, quando a chi a ciò si accingesse sovvenga essere eglino prodotti per entro
che colpisce soprattutto gli equini e che si manifesta con gonfiori alle giunture e in
volta per la fatica ripresi sopra riprensione si sono guasti. b. (frisone [
santo padre e maestro più che non si confà a me. -senza riprensione
e nomata. gioberti, 69: si vede quanto bene conosca la parte riprensiva
taluno che virgilio, spirito mansuetissimo, si mostri ri- prensore della compassione di dante
e fieri morditori de le cose altrui si possa coprire. castelvetro, 8-2-76: non
riprensori d'omero dovere essere, ancora che si conceda l'uso di queste parole.
quel del mio riprensóre, perché tanto si dà nell'estremo a credere ch'io
vedranno che li loro detti siano tali che si debbano più tosto disputare che atterrare,
vessati dai governi e dalle loro polizie, si ripreparavano agli eventi. 3.
evento). mazzini, 42-76: si ripreparano in europa eventi ch'esigono che
ch'esigono che i buoni quanti sono si mantengano in comunicazione l'uno coll'altro
territorio, di una posizione strategica che si era perduta o ceduta. sanudo
ii-254: ero svelto dimolto a camminare; si figuri! battevo la palla e poi
flaiano, 1-ii-1024: sui tram di roma si litiga spesso... una questione
ripresa intempestiva della corsa, un tale che si rifiuta di pagare il biglietto: ecco
caroso, i-9: le riprese gravi si fanno trovandosi la persona a piè pari
i calcagni... la ripresa minima si ha da far nel tempo di una
febbre. ruzzati, 1-173: dall'alto si udì una ripresa di voci, poi
più benigno di tutto l'ordine, si levava su ed orava in suo favore.
, le interrogazioni e le ammirazioni vi si facevano udire manifestamente. albertazzi, 197
don angelo era invece, secondo quanto si diceva intorno di lui, sebbene non
. croce, iii-27-113: segni di ripresa si erano avuti da qualche anno nelle associazioni
i 'fiori'd'argento o d'oro si snodavano in ghirigori, slanci e riprese
partic. a roma con questo termine si indicava la piazza nella quale si svolgeva
termine si indicava la piazza nella quale si svolgeva il palio dei cavalli liberi,
s. v.]: 'ripresa': si dice anche al luogo dove termina la
riprese': il luogo dove nelle corse si riprendono i cavalli; dove la corsa
di guadagno e da cui in mercato si hanno di buone riprese. lastri, i-124
riprese contavano infinitamente più delle raccolte che si riducevano a un po'di grano e
: dopo due ore di velocità, ci si fermò in una stradetta a toluca,
quello della cabina sonora. incolonnati, si sarebbe proseguito per miglia di deserto,
passaggi, alla stazione radio (e si contrappone alla ripresa sonora cinematografica diretta la
la conclusione del rispetto (e in essi si ripropongono concetti o parole degli ultimi due
nel fine, da quei che cantano si riprende a cantare. bontempi, 1-1-21:
strofe poi che sono riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere
riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al primo genere degli stessi versi e
, nel fine d'ogni strofa, si riprende a cantare. papini, x-1-234:
è la parte di una musica la quale si ripette due volte senza esser scritta;
ripette due volte senza esser scritta; si chiama ripresa anche quel segno che si
si chiama ripresa anche quel segno che si dice 'ritornello'. manuzzi [s. v
italia -diceva rubò -somiglia a uno che si batte in un duello a morte, e
e fra una ripresa e l'altra si diverte a scommettere al totalizzatore sulla sua propria
domina. su calcio d'angolo al 4'si verifica una mischia sotto la porta novarese
'calcio d'inizio': il calcio con cui si dà inizio a ciascuno dei due tempi
del gioco: soppressione del gioco che si è venuto a creare fra gli accoppiamenti
valore corrispondente alle parti d'acqua che si devono sommare a cento parti di fibra secca
riprese o ripresa: in momenti che si succedono con continuità, dopo intervalli più
e moglie a varie riprese finché, non si sa come, essa incastrò nei fianchi
, per riscegliere l'antimonio, e tanto si fa de'vantaggi (guadagni).
). quando fu scavata quella miniera, si faceva poco frutto da prima, la
detto che i massimalisti di rovigo non si adattassero a ripresentare anche nel 1919 questo
.. spiega i motivi per cui non si ripresenterà quale candidato nel collegio dì albano
ho fatto dire da livio, che non si provi a ripresentarsi. 6
ha accettato le dimissioni e il ministero si ripresenterà al parlamento qual è. ferd.
le cor- pora in alcuno corpo lucido si ripresenta, sì come ne lo specchio
abbiam una cosa, di nuovo ci si ripresenta con tutte quelle condizioni, anzi
più giorni nella mente..., si ri presentava adesso senza venir
iv1- 961: come un'allegoria gli si ripresentava alla memoria spontaneamente quel grande chiostro
occasione). carducci, ii-19-51: si ripresenta il caso del prof. panzini
una sorta di pseudoevidenza e appunto perciò si presentano spontanee nei comincia- menti della riflessione
nei comincia- menti della riflessione scientifica e si ripresentano di continuo nella riflessione comune.
piovene, 7-381: 1 miei ospiti si domandano se la francia di pétain sia
fondo non corrispondesse al paese e non si ripresenti perciò irresistibilmente dopo una temporanea eclissi
di secoli una concezione scartata come mitica si ripresenta come feconda a un nuovo livello
ripresentavano accompagnate secondo che la loro qualità si convenia. -manifestare la presenza di
di dio. iacopone, 82-10: si esco per la porta, per posarne en
di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte
simboleggiato. dominici, 1-133: solo si comprende farsi riverenzia all'oro e pietre
delle cose si debbono pensare gli meriti delle opere. per
perché stretta è la via per la quale si passa al diletto di vita eterna.
, in quanto che in tal maniera si comunicava, fusse nominata giove, come sotto
lo trattò come iddio, e tanto si volle umiliare che prese forma di servo
d'aspettacoli e sollazzi che immaginare mai si potrieno, sì in npresentazioni d'arme,
momento della ricreazione l'interno della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza, che
giuoco de gli errori in amore, dove si accoppia, come amata e amante,
amante, un uomo e una donna e si fa che l'uno dica uno errore
acciò il ripreso / dal riprensore non si beffi e rida. rosmini, xxvii-
xxvii- 431: lo spirito del mondo si fa uno spirito di sollazzo, di
il peccatore ripreso dalla propria conscienza non si emendasse, fosse molte volte ammonito con
a danari ripresi, come quegli che non si trovava capitale. giusti, 4-i-342:
aio potuto fare quillo omamentu lo quale si apertene. 8. rappreso,
latte... digrassatela più che si può, mettendola nell'acqua bollita, tanto
carrà, 206: anche in questo momento si distinguono qui in italia forme, idee
può capitare -è capitato -che il condannato si lasci sequestrare la roba, ma dopo
dopo un po'di strada il camion furbo si rovescia e il condannato vuole i danni
li transilvani due opposizioni: la prima si è che non sanno consigliare alla maestà
...; l'altra opposizione si è ch'essendo la transilvania in possesso di
terra ch'apparteneano alla wallachia, temer si potrebbe che fossero ripretesi. = comp
dopo a mie spese che allora quasi si riprincipia. manzoni, pr. sp.
, 30 (524): perpetua si chetava, ma non subito subito; e
, 12-3-211: da poco tempo in qua si è riprincipiato a cavare il sale dalle
e col ripristinamento della medesima nell'interno si potranno togliere i mali che in oggi
poi la reazione ai pregiudizi dell'accademia si fece più serrata e s'iniziò il ripristinamento
una situazione nei termini in cui essa si trovava precedentemente (con partic. riferimento
e può darsi che colla sua direzione si possa repristinare la causa. stampa periodica
, i-454: dopo la loro emancipazione si sono dati gran cura, con nuove facilitazioni
oratori, pubblica la scomunica contro chiunque si attentasse ripristinarlo. mazzini, 32-106:
per la paura che in un cangiamento si ripristini il governo aristocratico, ciò che
. nievo, 215: quello che ora si direbbe il partito liberale tendeva a ripristinare
soldati di quaranta e quarantauattro anni! si incontrano talvolta a un chilometro o due a
... non esiste più. si dice che lo vogliano ripristinare, e certo
tizianeschi; su questa via di scetticismo si andò forse tropp'oltre e ora von
dà al contenuto. quella forma non si può ripristinare, sfugge agl'imitatori,
distinguerle dalle sensazioni stesse, come principalmente si sperimenta nel sogno, nello stato di
, non solo fu tenuto, e si tiene ancora, per santo dai seguaci
repristinazióne della facoltà delle congregazioni municipali, si riportano all'epoca precedente il sistema del
porto? il monitore fiorentino, lv-193: si rammentino le dolorose conseguenze della ripristinazióne
tutta una ri- pristinazione monumentale quella che si prepara a pesto. 4.
capitale impiegato nella compra del oe- stiame si potrà stabilire con i coloni una specie di
una situazione nei termini in cui essa si trovava precedentemente (con particolare riferimento a
, 430: il caso dell'agitazione che si sta svolgendo a trieste per il ripristino
. per la mum- cenza di cosimo si effettuavano i lavori di ripristino ed in
9-368: tutto il motivo religioso ungarettiano si muove lungo la costante stilistica del titomo'
economia, che in precedenza lo stato si era assunto. 2. intr
il proprio incubo. è come se ci si chiedesse: « a che serve l'
a che serve l'arte? » e si rispondesse: « ad assistere se stessi
economia, che in precedenza lo stato si era assunto. einaudi, 1-345
1-345: da noi ancora l'opinione pubblica si balocca fra pretesi contrasti fra reazione e
ii-95: santo tomaso dice che e'non si può sapere per che cagione uno sia
cosa di aparenza e di falsitade, si disputi e si reprobi. ulloa [
aparenza e di falsitade, si disputi e si reprobi. ulloa [guevara],
bene è grande perfezione che l'uomo si riputi crucifisso al mondo, cioè..
1-i-102: benché fino a qui si sia monstro qualche spiraculo in qualcuno da
da dio per sua redenzione, tamen si è visto da poi come, nel più
, che dicono dentro alla torida zona non si può abitare a causa del gran calore
b. croce, ii-1-148: quando si dice senza intenzione reprobativa e dispregiativa che
, iii-25-296: in questi ultimi anni si sono seguiti altri giudizi reprobativi sul giovio
casoni, 4-4: la magia cerimoniale si divide in concessa, ch'è la naturale
la naturale, e reprobata, che si sottodivide in negromanzia e teurgia.
, dirò in primo luogo come qui si nutriscono nel presente affare de'turchi delle
era emesso immediatamente, e non ad altro si pensò più che a ripassare sulla terra
fede al boccaccio in cosa che meno gli si credeva, nel fatto dei sette canti
è l'ideale di pace che non si può non riproclamare mentre continuano le irrequietezze
le cose tutte circostanti prima traballano poi si mescolano e danzano una danza sfrenata poi
riprodursi. gramsci, 12-335: in realtà si può parlare di 'qualità'solo per le
accidente di quello. 4. che si può ripetere in coincidenza con determinate condizioni
con un committente noto e sicuro, si poteva ugualmente fare un lavoro di ricerca
che questa potenza mara- vigliosa ci presenta si riducono ad un riproduciménto o rieccitamento delle
riprodurre o riprodurranno scarsamente degli esseri che si allontaneranno dai campi. carducci, iii-26-339
dai campi. carducci, iii-26-339: si direbbe ch'ei si nutrisce ed ingrassa
carducci, iii-26-339: si direbbe ch'ei si nutrisce ed ingrassa di se stesso,
com'era naturale, i due uccelli si riprodussero con una rapidità sorprendente e in
strane bestie queste anguille. pare non si sappia nulla dei loro organi di riproduzione
di riproduzione, né il luogo dove esse si riproducono. si suppone che la fecondazione
il luogo dove esse si riproducono. si suppone che la fecondazione avvenga nel mare
mutilazione in questi due generi di animali si può intraprendere verso la metà del mese
inviluppo cellulare esposto all'aria sfogliasi e si riproduce formando nuovi strati come si vede
e si riproduce formando nuovi strati come si vede nel pino domestico e salvatico.
3. produrre nuovamente un bene che si è consumato o era esaurito. -
. magazzino di mobilia, 20: si costumavano molti anni addietro de'gran vasi
ponga innanzi un paesaggio del clitumno che si può riprodurre da una bellissima incisione del
assieme al saggio sui versi che da lui si intitolano. -fare il calco di un'
g g iudicare dal sonetto che si riproduce, devono essere anate perdute così
economico in cui la famiglia sanfe- lice si ritrovava nel 1787. -avere come
periodica milanese, i- 122: si decise di riprodurre immediatamente la 'pazza per
non potevano avere nessuna delle doti che si richiedono al poema epico. vi si
che si richiedono al poema epico. vi si riproduceva un'epoca, la quale non
: sotto il pennello di courbet non si trova che l'occhio felicemente organizzato che vede
. del papa, 5-56: nell'eco si sentono più volte le voci medesime,
stimoli che vengono dal contesto storico in cui si vive. - anche assol.
comune: riproporre l'istanza a cui si riferisce il documento stesso. -anche:
. comoldi caminer, 210: ben si vede fin ora che la moda aveva
cinque, sei anni prima, ma non si videro riprendere due volte in meno di
al nostro secolo! e con quali abiti si riproduce ella? g. bianchetti,
da altri diversi od opposti, quando pure si riproduca, come accade sovente, quel
generali. d'annunzio, iv-i-776: si riproduceva con lui un fenomeno già noto
singolarità del processo. beltramelli, ii-31: si parla della formazione dei mondi nella spaventosa
nella spaventosa immensità del niente e ci si perde dietro gli spettri delle nebulose,
nostri, tanto è vero che tutto si riproduce uguale, nella spaventosa immensità del
cardinali sono vecchi. pare infatti che essi si riproducano in famiglia. -perpetuarsi
nostra nomenclatura, domestica o tecnica, si riproduce da più generazioni, si potrebbe quasi
, si riproduce da più generazioni, si potrebbe quasi dire da secoli, in
, 48-256: per un incidente che non si riprodurrà più, la vostra del 29
, 170: l'errore del machiavelli si riproduce ad ogni epoca della storia di
i-85: i funesti casi di valenza si sono riprodotti ad alicante e murcia.
, che, prima di partire, / si riproduce in due numeri di circo per
potestà... perché... si mantenesse il corpo vostro mai sempre /
il corpo vostro mai sempre / e si riproducesse in perpetuo. = comp
. riproduttivo, agg. che si riferisce alla riproduzione. -in partic.
moretti, i-84: fanatica di bambini, si rendeva conto che il tempo corre veloce
, dai suoi organi riproduttivi e aa come si svolge la monta. 2.
cattaneo, ii-1-270: un altro genere si è quello dei beni comunali..
passiamo alla reviviscenza interiore della poesia, si schiarisce con la coscienza della vivente unità
preda dei riproduttori, i quali sovente non si danno nemmeno il disturbo di citare la
gregge di pecore già fini e che si voglia migliorare dovrà avere in sommo grado le
302: in questi giorni, in cui si agita in tutta italia la qui- stione
6. tecn. strumento con il quale si riproducono suoni o caratteri (in partic
di due gameti { anfigonia) o si sviluppa da un unico gamete { partenogenesi)
strane bestie queste anguille. pare non si sappia nulla dei loro organi di riproduzione,
riproduzione, né il luogo dove esse si riproducono. soldati, 6-190: italo
generazione o riproduzione agamica, quella che si compie senza la fecondazione di un fiore
quale da un originale o da una matrice si trae una serie di esemplari (e
così una stampa tipografica su incisione in legno si dirà 'riproduzione silografica'o 'silografia',
, una stampa su incisione in rame si dirà 'riproduzione calcografica'o 'calcografia', una
fotocopia costituirà una 'riproduzione fotografica', e si dirà anche 'fotografia', ecc. é così
-riproduzione vietata: dicitura con la quale si informa che è proibito fare, anche
in bronzo nei calchi che lui stesso si era procurato a roma, subiscono delle
riproduzione, dalle quali due sole cose si tragge la moltiplicazione delle ricchezze e dell'
disponibile, il capitale di riproduzione, si rivolga a tutti quei rami d'industria
, 149: barrili e capranica si compiacciono nella riproduzione delle età remote.
che è sempre possibile, posto che si abbia, insieme con la necessaria preparazione,
vive, / e d'ogne parte si mettien ne'fiori, / quasi rubin che
annunzio, iii-2-245: la donatrice della cetera si riprofonda nell'ombra procellosa.
stile) grazie ai quali si riproducono documenti e testi. -anche:
plur. m. -et). che si riferisce alla riprografia; ottenuto mediante una
30-ix-1988], 5: poi finalmente si è avuta notizia che i venti in quota
mi ha ripromesso da buon senno che ei si rimetterà alla prova della iscrizione, e
erano tre persone e tre letti, e si riprometteva che il signore non avrebbe guastate
infiniti. aivaro, 15-11: naturalmente si riprometteva guadagno da uesta spedizione, l'
uso a dimostrarmisi liberale, ed ella si avvezza a contentarsi ne le sue promesse
dirvi come io posso ripromettermi di voi si è vestita del più vivo e più bel
più vivo e più bel verde che si vedesse mai. 4. avere
, iii-447: niebuhr mi disse ch'egli si riprometteva di ottenermi qualche cosa 'se durava
dentro domani. beltramelli, ii-210: si era ripromesso di dormire per notti e giorni
, cioè per la quale l'uomo si promette lunga vita e buona fine,
più probabile l'opinione contraria, che vi si ricerchi. = voce dotta,
provisioni] tre volte a partito, non si potevano più riproporre, se prima non
potevano più riproporre, se prima non si deliberava che di nuovo proporre si potessero
non si deliberava che di nuovo proporre si potessero. pallavicino, ii-143: studiassero d'
: la legge del governo appena vinta si eseguisce, quella del popolo può restare impedita
non sono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate. 2. presentare nuovamente
intellettualmente proposti. e perché non gli si dà modo di aderire a quella creazione
, xiii: l'estetizza- zione globale si risolve nella organizzazione del consenso e nella
core, / come rio che per chiusa si tenne, il mio dolore. betti
a riguardare il caco:... si riprotendeva quieto, gonfio ancora di foglie
con forza. giovio, i-340: si vede che catolici protestano e protestanti reprotestano
ripròva1 (ant. ripruòva), si. prova ripetuta o, anche,
. alberti, lxxxviii-i-64: chi in bisogno si truova / e vuol far la ripruòva
miei, la frode ed inganno loro si sarebbe manifestamente conosciuta. siri, iv-2-105
trovare l'una e l'altra radice si ha a fare solamente mediante il multiplicare.
commozioni. p. verri, 1-i-127: si volle che... coloro credessero
o degli altri. battaglini, ii-285: si ravvivava diretta la legazione al riprovaménto del
guittone, i-40-91: abbracciare e baciare si doveria sempre, trovata, verga essa
livio è posteriore a questa data. così si riprova dall'esame dell'elegia di properzio
saggiare. -rifl. mostrarsi come si è. capellano volgar., i-75
reame / le femmine più belle che si trovino / le più gentili e ave-
brame 7 e poi in farlo sempre si reprovino. berni, 38-41 (ii-259
che presero a darmi delle bottate, non si riprovarono. r. longhi, 1-i-1-250
r. longhi, 1-i-1-250: saraceni si riprovò a qualcosa di simile nei suoi
. fanfani, i-155: 'riprovare': si dice del legname quando, per non
, per non essere stagionato, o si imbarca o si spacca. = comp
non essere stagionato, o si imbarca o si spacca. = comp. dal pref
che sia reprovata a uno fa che si sta sospeso a crederli tutte le altre
artefice da ognuno. baldi, 616: si riprovano coloro i quali vogliano che siano
4-1080: in termini difficili il pontificato si trovava; la resistenza lo metteva in
accettavano i suoi metodi di critico e si apprestavano a contrastargli o già li contrastavano
, iv-ii-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero e poi di
riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito. idem, conv
una, la qual col nome latino si chiamerebbe confutazione: nella qual si ripruo-
latino si chiamerebbe confutazione: nella qual si ripruo- vano le ragioni opposte, parendo
, 852: avendo egli opinato che si dovesse fare una sortita generale sopra i nemici
opinione. de luca, 1-232: si riprova di fare li testamenti e gl'istromenti
non perde la tramontana della grazia e si ricovera a sicuro e tranquillo porto.
: collo spingere le cose più oltre si eserciterebbe un giudaico rigore, il quale,
altra sorte di presuntuosi, i quali si confidano troppo del loro poco senno e sono
autore che nel fuoco eterno senza prò si riscaldino e la lor freddezza maturino.
creatura [il disertore] riprovata che si è gettata alla macchia...,
a superare l'esame non si scriverebbe mai bocciato, ma solo respinto o
la quale secondo la legge acquistare non si può senza titolo, guardar si deve
non si può senza titolo, guardar si deve come semplice possessore precario che può
della margarita, 118: l'opinione che si esprime talvolta da una moltitudine tumultuante nelle
piazze e fra i disordini; quella che si arrogano i partiti politici per organo di
dato ascolto alla mia debole voce, si sarebbe ritirato dalla falsa via in cui la
done vescovo di modena, che originale si conserva nell'archivio de'canonici. perché
bordoni, 1y8 decembre 1869 che si apriva il concilio ecumenico, spiacque forte all'
s. maffei, 9-278: si credon lecite da molti le ripudie d'
, per le quali senza pagare i debiti si resti in possesso dei beni.
. f. badoer, lxxx-3-27: si è veduto che, contro la volontà dell'
riconoscere più come valido ciò che precedentemente si era accettato o condiviso. minio
pension di cipro... non si potea ripudiar. sin, ix-1279: longavilla
paese io lo voglio ripudiare; ci si affoga. pasini, 27-244: sono orgogliosa
v-80: da voi, signore, si gode e si tripudia / nella cognizion di
da voi, signore, si gode e si tripudia / nella cognizion di quelle cose
. de luca, 1-9-2-22: quando si sia già adita l'eredità, non
sia già adita l'eredità, non si può repudiare in pregiudizio del terzo. cesarotti
: è ver che ripudiata donna talor si sposa, / ma espiar le conviene
nel divorzio vi è di peggio: si rende infelice non solo una persona, ma
114: l'ostacolo... che si opponeva alla sua finale conversione era quello
, e di mano in mano che si scartavano, diceva orazio, a cui
, / opra ancor generosa che mi si passi il core. tommaseo, lxxxix-ii-229:
abbia la natura di quel repudio che si usava tra gli antichi gentili,
gli antichi gentili, cioè che si disciolga totalmente il vincolo, siché s'
solo / di griselda il repudio, onde si renda / incapace del regno il di
nell'abbondanza. bacchelli, 2-xxiii-321: si posson anche mettere fra gli errori di
vari espedienti tecnico-legislativi con cui uno stato si sottrae, in tutto o più spesso
). che combatte contro quancuno o si difende dall'attacco altrui (ed è
-per estens.: che agisce o si comporta in modo da opporre una resistenza
già molto lassi e'romani, pompeo si maravigliava fortemente della pazienzia de'giudei.
prima di quante son state mai che si fece non con armi, ma con
con animi pugnanti e repugnanti, non si fa menzione d'alcun angelo segnalato, per
giovanni patriarca costantinopolitano, contro del quale si mostrò repugnante pelagio papa. c.
qua procederebbe alcuna volta l'anima, si tirerebbe drieto la carne repugnante;
né ripugnanti voleri. -che si oppone a un'iniziativa politica. guerrazzi
guerrazzi, 4-054: la francia non si mostrava parziale alle annessioni, anzi repugnante
2. per estens. che si rifiuta, che si oppone o, con
per estens. che si rifiuta, che si oppone o, con valore attenuato,
: a queste rimostranze fastidiose il re si palesò ripugnante. d. bartoli
opinione mia. agostini, 1-102: non si potendo aver copia di sacerdoti, non
nel mio petto a'concetti che solo si formano sopra le azioni di prencipi tiranni
repugnante a una bandiera di libertà che si presentava cinta di baionette straniere, si
che si presentava cinta di baionette straniere, si levò in armi, oltre a mezzo
che in ogni generazione, in ogni corruzione si ricerca, è... per
per qualità ripugnanti, nemiche, le quali si trovano nell'agente immediato e nel paziente
loro stessi, am biziosamente si lasciano sospingere ad intraprendere risoluzioni alla giustizia
2-4-253: qui con un sol colpo si abbatte questa quistìone, cioè: il romanzo
, vi-1-29: se da una dottrina si può legittimamente cavare una conseguenza che essa
! cattaneo, i-2-45: la cupola si cangia in una guglia esile, e non
come tali, nella loro vacuità, si danno per intuizioni, e intuizioni che
intuizioni che, nella loro cecità, si danno per categorie: pensieri repugnanti.
spettacolo gli aspetti più tra loro repugnanti si mescolano così inestricabilmente che di quanto s'
inestricabilmente che di quanto s'è visto non si sa neppure, alla fine, che
, conv., ii-xni-26: la geometria si muove intra a due repugnantì a essa
quando quello che seguita d'un contrario si compara con raltro contrario e non stanno
, 1-1-17: gli argomenti... si cavano dagli aggiunti, dagli antecedenti e
di dottrina e d'ingegno, i quali si giovano d'un passo oscurissimo per sostenere
né anco riportato una palla repugnante, si conobbe che né eziandio alcun de'parenti
. fogazzaro, 5-38: se il matrimonio si fosse fatto pubblicamente, pacificamente, col
contrasti. 7. che non si può assolutamente accettare, provocare o condividere
ripugnante. govoni, 9-41: mi si copran le vergogne sante / col ripugnante
gli piovvero per le gote scarne, si levò per abbracciarmi, mi toccò le
della selvaggeria! sono ripugnanti! non si possono guardare, tanta è la sporcizia,
[i codici], bisogna che si sappiano: aver una legge che non si
si sappiano: aver una legge che non si può leggere e cosa repugnante. delfico
e cosa repugnante. delfico, iii-372: si sa... che la rovina
discordanti e contrarie, tutto ciò che pare si dica incongruentemente e repugnantemente si salva.
che pare si dica incongruentemente e repugnantemente si salva. 2. in modo
ubbidienza di cui discorrono? quella che si rende al creatore o quella che si porge
che si rende al creatore o quella che si porge alle creature ripugnantemente alla divina legge
sarpi, vi-1-43: soggionse che non si dovrebbe procedere col papa con tanta ripugnanza
zelo e che anco adesso, se si piegasse un poco per parte, ogni cosa
piegasse un poco per parte, ogni cosa si com- ponerebbe. siri, 1-vi-501:
circospezione e ordine: l'uno per non si lasciare stringere a fare giornata se non
e, in senso concreto, ciò che si oppone, che esercita un ostacolo o
fausto da longiano, 22: quando si congiungono insieme la moltitudine de la essalazione
entri e vi s'innalzi fin tanto che si equilibri colla gravità dell'aria esterna che
che per particulari, nelle quali di leggieri si falla. marsilio da padova volgar.
a conoscer, in tutte le cose che si dicono o che si fanno nella tragedia
tutte le cose che si dicono o che si fanno nella tragedia, la convenevolezza et
buonarroti, 2-41: quantunque coloro che si dovean battezzare fossero affatto nudi e la
b. croce, ii-12-206: si suol dire che la scienza medievale trattò
forma per la filosofìa teoretica la qual si propone, per quanto può e fin
implumi, occhi grigiazzurri tardi e fanatici, si vestivano con estrema lentezza, con ripugnanza
abborre e diprezza e, giacché non si spiega, non capisco se questo sia
ripigliando l'armenia, senza molta repugnanza si ridussono alla ubbidienza di quello. giannone
, avesse fatto opera che senza ripugnanza si fosse resa quell'isola. -sentimento di
serrata in chioza. cesariano, 1-21: si lo inimico qualche parte del muro averà
dentro, e'ripugnava di fuori; si corrucciava talvolta, come se il vincitore foss'
/ a che gittar per terra chi si rende? lanzi, 1-2-164: la
verso l'altare la figlia d'astaco che si lagna e repugna. -recalcitrare (
ardore non potea ristorarsi che dove tutti si spengono, nelle nozze. queste chiesi
loro causa è impopolare, che vi si ripugna. -fare opposizione politica o
, 67: poscia che viver deggio si scontento / fa'tu pur come vuoi,
vinezia ripugnò ad una particella in cui si diceva che gli ordini ricevevano compimento nel
e ripugnando a tutte le cose non si trovarebbe fermezza in alcuna di quelle. benivieni
-non ci repugno. buonafede, 2-v-4: si accostò a giovanni battista, e volle
viltà concedere molto, anche spontaneo, ora si vedeva forzato;... e
salute. garibaldi, 3-63: se vi si fosse potuto imprigionare i dugento mila abitanti
nelli casi ne'quali da loro non si sia provisto e che li giuristi dicono
repugna. idem, 5-18: se si darà [un estratto della corteccia del
che posto ne le fornaci solamente ardentissime si liquefà. m. fiorio, 209:
repugni al fuoco, ma che agevolmente si liquefacela, egli si piglia di quella
, ma che agevolmente si liquefacela, egli si piglia di quella un centinaio (intendo
, parlando di pesi grandi, mescolato si mette in un gran crocciuol di terra.
corroborazione, quanto maggior copia del medesimo si chiamerà verso le parti inferiori.
e naturale. caro, 5-92: si deve considerar se vi fosse qualche cosa [
: a'prìncipi importa che lo stato non si corrompa e che 1 suoi sudditi non
del signor barros e con esso non si può spiegare. galeani napione, 140
che la ragione è spesso nemica della natura si cava dall'utilità (così per la
maffei, 10-iii-100: se ripugna che si ritrovino tali esalazioni sopra il mare in basso
mare in basso, rierà ugualmente che si ritrovino sopra il mare alto. iani
non è un passo falso questo che mi si propone? sarebbe per subito, per
la stagione dell'anno, perché né si poteva con prestezza mettere insieme altro che
colori naturali sieno lontani dal bianco, si trovano talora de'soggetti bianchi. -non
speranza d'amore. borgese, 1-259: si mise a chiamare sotto ogni finestrino il
fuori dalla finestra tutte e tre. ma si trattenne, ripugnandogli mettersi contro una donna
più istintivo, verso qualcuno che non si stima o di cui si valuta negativamente
che non si stima o di cui si valuta negativamente il modo di agire o l'
de lo remedio, per lo quale si debba fare la remissione de'peccati.
. ant. che ripugna, che si oppone. bergantmi [s. v
è da notarsi che in alcuni luoghi dove si fanno nuove finestre o nuovi muri di
ignoranti, volle il signor carlo che si lasciasse in molti luoghi qualche parte di ciascheduna
ricevere qualche maggiore ripulimento e le arene si possano sempre più assotigliare. stampa periodica
i-432: scelti i pezzi siffattamente, si dispongono sopra sostegni nell'ofncina destinata a
ripulimento ed all'eleganza, gli uomini si dànno prima a fabbricare sontuosamente, e
e secondo, condite la gravità di si vago ripulimento, sì belle scelte cose
cose invemte... che di voi si dirà ne'secoli avvenire. corticelli,
e del lavarle. algarotti, 1-vii-5: si dolgono in francia che, ripulendosi,
quel fior di carne, onde pare si rammollisca il marmo. cesari, 6-47:
, 6-47: andando a milano, si soffermò alcun poco in piacenza, dove,
e ripulite. baldini, 9-252: si ha notizia, ogni tanto, di qualche
cavalcanti, 2-54: quando... si nuoce a qualcuno fuor d'ogni pensiero
giuliani, i-94: dentro la fornace si mettono a cuocere delle conche. se
una particolar deità veniva invocata, allorché si mieteva;... un'altra allorché
mieteva;... un'altra allorché si ripuliva o ventilava. -mondare fusto e
giuliani, i-277: nel ripulir i castagni si fa di molto le ame
.]: nel dicembre e nel gennaio si ripulisce il terreno per la sementa dai
e l'affoga... col sarchiello si ripulisce dal- l'erbe, che lo
, e in tal modo segare che non si magagni la corteccia, segandolo ancora in
, bagnisi spesso con pennelli e così si potrà ripulire e maneggiare come se fusse
queste gioie sono di valore, non si possono stimar così su due piedi.
, gonzal gustio / ai suoi figli si volgea, / rotto il cuor da tanto
baciò. moravia, ix-355: rosetta non si muoveva, neppure mi guardava, e
credeste già ch'io volessi qui che si rinnovassero quelle immense reali terme de'nostri
terme de'nostri antichi, nelle quali si ripulivano i cittadini a migliaia, anzi
spasso. baldini, i-49: guardateli come si sono ripuliti e che scarpe lucide portano
subito dopo il pasto le anziane massaie si ripulissero alla meglio della polvere del viaggio
? -asciugare le labbra del liquido che si è appena bevuto. - anche:
di tempi, ogni straniere qua giunto si ripurgherebbe da'vizi, si npulirebbe da'
qua giunto si ripurgherebbe da'vizi, si npulirebbe da'nei e tornerebbe alla patria idea
cocchi, i-447: molti... si fermano... in qualche altro
per se medesima sia rozza, allora si fa più molesta se raddoppia il tedio
. buonafede, 1-ii-96: il montfaucon si addossò la egualmente utile e laboriosa impresa
b. croce, ii-12-213: ora si è preso [il vezzo] di ripulir
senza sferza, senza voce di maestro si ripuliscono le genti, senza ch'esse
di cose, ripuliscono una nazione selvaggia e si chiamano pietro il grande.
tutti i musulmani e sudditi del gransignore si ripulissero ad una così eccelsa idea.
le nazioni furono un tempo barbare, poi si ripulirono. gioberti, ii-28:
ii-28: se essi [i gentiluomini] si ripulirono praticando coi cittadini, coi chierici
in luce del mondo qualche giorno forse si ripoliranno e si mostreranno più belle e più
mondo qualche giorno forse si ripoliranno e si mostreranno più belle e più chiare
chiare. gelli, 17-65: e'si vede che ella [lingua toscana]
quali, e massimamente il petrarca, si può dire che non solo la rivocassino
buoi. d. bartoli, 2-4-170: si ripuliva il cielo e ostinava il sereno
: chi volesse raccontare... quanto si è ripulita la città, e massimamente
.. al 1527 il vestir degli uomini si era forse ripulito e fatto leggiadro.
comodo che nascono e crescono insensibilmente, come si stringe e ripulisce la vita socievole.
: i diligenti drammatici sull'inclinar del sole si presentino neltarena diurna anche nella più calda
casa. fare una ripulita delle persone che si hanno a servizio. 5
giuliani, i-318: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li mettono dentro
occhiate vigilanti, mentre con una mano si tenevano aggrappate al braccio del marito, anche
vecchiardi, così come son macilenti, si disotterranno, e i loro scritti dall'alta
intelletto di questo unico re par che si debba attribuire la permissione ai tagliare i
il gusto è ripulito, / e non si bada a questo: / si canti
e non si bada a questo: / si canti bene, e non importi il
certe dame] di salutare i cavalieri che si sono alzati, insegnano a questi un'
de'nicchi..., non si poteva desiderar di più. tommaseo [s
nel solo lavarli ogni mattina, quando si fasciano la prima volta. -liberazione dei
galleria. r. bonghi, 178: si sospenda pure il responso decisivo finché una
e in silvicoltura, potatura leggera che si esegue a scadenze determinate. -anche:
ii-264: in quel di lucca gli ulivi si rispettano di più (li tagliano meno
di più (li tagliano meno allor quando si fa la ripulitura). m
3. in senso concreto: ciò che si asporta pulendo. -m partic.:
v.]: 'ripulitura': quel che si leva da cosa ripulita. 'ripulitura della
, i-277: nel ripulir i castagni si fa di molto legname da bruciare;
, 16-321: questo lavoro di ripulitura si annunziava tutt'altro che facile:..
varietà del verseggiare, a qual ragione attribuire si dovrà? alla ripulitura della faveùa,
giudicio che coll'età e col fare si acquista. i. nelli, iii-364:
, 2-v-542: la 'ripulitura psichica', quale si pratica nella cura, produce una 'traslazione'
bocalosi, ii-21: tutte le rivoluzioni si sono adempite quando le cause che dovevan
ultima spinta. 3. che si presenta, che si manifesta in modo
3. che si presenta, che si manifesta in modo ricorrente; che ritorna
», 13-iii-1988], 2: se si aggiunge una materia legislativa straripante, le
non è affascinante. 4. che si rinnova continuamente. mamiani, 3-65:
rinnova continuamente. mamiani, 3-65: si racchiudono nel grembo suo [d'italia]
, cavata fuori del terreno, se non si ripone in luoghi secchissimi, ripiantata doppo
animate, le quali con grandissima difficoltà si svelgono dal terreno e, svelte, di
19: nella parte più ampia della valle si vedono le vestigia del giardino con alcune
sino in sei colte, che ordinariamente si fanno ogni ventidue o venticinque giorni. castri
il taglio d'un bosco d'alto fusto si costuma qualche volta di lasciar ripullular le
, come da miniera viva, ripullula e si nfà. -farsi più numeroso a ogni
alla quale tagliando un capo dal quale si vedesse in un subito ripulularne sette. del
mostro delle cinquanta una testa, che si miravano tosto, con orrore d'ognuno,
). grandi, 287: se si possono divertire altrove i fiumi, non
possono divertire altrove i fiumi, non si possono togliere ed opprimere affatto le sorgive che
e le quadriennali o le biennali che si riaprono? -riprodursi numeroso, in molti
. martello, 6-iii-133: or si prepara / fra tuoi figli e l'inferno
stato forse di buon prò, se si fosse ecclesiasticamente contentato di predicare contro alle
, 3-86: le difficoltà ripullulano, si moltiplicano, si addensano. 9
le difficoltà ripullulano, si moltiplicano, si addensano. 9. rnascere nell'
del sospiratissimo soccorso,... si andarono dall'una e dall'altra parte
415: ripullula il tormento, e non si perde / come per pic- ciol freddo
lo avevano tormentato in seminario, quando si preparava al sacerdozio, gli ripullulavano improvvisamente
f iare, tanto s'affaticano e si riscaldano per difenderla. ommaseo, 11-248
non solo non è spento, ma vi si mantiene, e chetamente, per trascuraggine
la chiesa ognor più bella e fiorente si sosteneva, crescendo più quanto più era
ne'berberi eli sanhagia, i quali si diceano musulmani perché sapenao il nome del
9-48: quel viso sopra il mio si offuscò. e allora vidi che una
, ii-67: melaranci secchi... si tagliano da piedi e di poi le
- vi capacita?. che si è fatto troppo numeroso. ucini
frumentacei, e specialmente al grano, si è la più facile e la più abbondante
-gesto o espressione del volto con cui si manifesta tale atteggiamento. lomazzi,
. garimberto, 1-138: questo riguardo si deve avere non solamente per abbracciar il
se in lui concorrono quelli attributi che si ricercano da'capitoli per l'ammissione all'
quando tornava a credere di aver finito e si rimetteva in giro per le botteghe dei
, a una dignità per la quale ci si è candidati; mancata assegnazione di un
entro la pretesa lettera... si tocca ancora la ripulsa data a pietro contarmi
almeno di due terzi, ciò che si chiama fare un conto preventivo. chi vorrà
e removimento del detto tale, non si volente correggere, dallo spedale predetto.
volgar., 6-128: quello che si dà leggiermente, notrica malamente lo lungo
/ dato na ripulsa, unde forsi si pente. ariosto, 1-58: so ben
: so ben ch'a donna non si può far cosa / che più soave e
e le squillava nei denti quand'ella si trovava dinanzi a una repulsa dell'amante.
i vincoli materiali e spirituali da cui si è legati. -anche con riferimento al
, 3-i-57: gli italiani tanto meno si meritano in terra greca subitanee repulse,
luca, 1-15-1-337: se poi la prova si voglia fare per l'altra parte,
prendersi il gusto storico e giuridico che si sentissero tutti 1 testimoni, salvi i
ostante la gagliarda ripulsa de'nemici, si passò felicemente dall'altra parte e si scacciò
si passò felicemente dall'altra parte e si scacciò l'inimico da quel posto.
passo, che saran freschi e riposati, si teniranno verso la coda e daran ripolsa
, quasi insensibilmente, quelle due anime si distaccavano, si allontanavano per repulsa.
, quelle due anime si distaccavano, si allontanavano per repulsa. sanminiatelli, n-80
hannuieri e di namuresi che, per entrarvi si messero, furono facilmente e con qualche
di mare..., il re si potria difendere... con tener già
fortezze alle marine e ai porti ove si convien capitare, dai quali chi è
ove ripararsi dopo tanta navigazione, difficilmente si potria mantenere in una lunga oppugnazione.
la cupidigia ed importunità degli avvocati quando si eleggevano affinché coll'armi difendessero i beni
p. a. cappello, lxxx-4-805: si fingevano debole l'inimico sino al grado
pochi corrieri e colla marcia di poche truppe si promettevano assicurar la difesa dell'invasa provincia
arso e monco. leoni, 86: si crede lo scontro delle truppe piemontesi cogli
-assol. roseo, v-proem.: si intende... che i suoi sudditi
difficili che con qualunque altro de'collegati si mostrano i nemici, tanto per l'
, 1-29: intorno l'ingiuria, si disse ch'ella macchia l'onore, caricando
nienti a li anguli de le insule si possano frangere e repulsi siano dissipati.
pertinace voglia. / né per repulso si rallenta il nodo, / onde mi
/ tutto protervo nel lascivo aspetto, / si strinse a marte, e colli strali
. boine, i-139: uno si spende con facilità; ma poi nel
. delle vecchie astrazioni e la norma intraveduta si arrovella v benzone, 143: bragadeno
non riammesso all'intimità coniugale. gere che si fece da un villano ad un avvocato.
ultimi passi il suo coipo pianse e si rifiutò di saltare in aria a brandelli.
. volponi, 2-80: il mare si scurì presto e al primo segno s'
organo rotante simile alla fresa, che si applica all'aratro per eseguire la ripuntatura
fu chiamato dalla ranocchia dieci volte che si levasse da dormire, ma disse egli si
si levasse da dormire, ma disse egli si vuol cavare il sonno: punzecchialo e
altri ri purgamenti marini, la quale si asciuga e secca, divenendo leggerissima e
è scavata la vite, col marretto si dovrà ripurgarla di tutto il seccume.
giuliani, ii-379: più che l'ulivo si ripurga dal seccume e gli si leva
ulivo si ripurga dal seccume e gli si leva tutto il vecchio di su per il
pulimento e volendo anche lustrarla ove convenga si prenda della pietra detta rota.
oliva, i-2-264: appena il comandante si sarà servito de'tuoi cristalli, per
... con lo stropicciamento de'lini si studierà di rasciugarsi i diti.
: da'viventi accademici... si spera che, venendo il caso di una
quel vocabolario sarà ripurgato e reso, come si può facilmente fare, il più insigne
degli uomini sacrificati. oliva, i-3-000: si azzuffarono co'barbari per ricuperare il tempio
3-561: circa il mezogiomo... si dà spaccio a la bestia trionfante,
e sogliono conculcar la parte divina; si ripurga l'animo da errori e viene
l'amore extemo dorma / e mentre dorme si ripurghi: quello / toma purgato
che mi tornerà l'ingegno e che mi si ripurgherà il cuore, ché sempre le
il corpo / e ricreato il cor, si ripurgarò / nei nitidi lavacri.
le prenominate cagioni forse non mai intieramente si corregge e ripurga nel giorno.
metallica). santi, iii-183: si fonde e si ripurga in questi forni dell'
santi, iii-183: si fonde e si ripurga in questi forni dell'accesa il
i-319: restando sodo il pesto, non si può lavorare a carta...
tino superiore detto purgatorio), dove si ripurga a buon modo. 19
segneri, ii-42: maria sorella di aronne si arrossì tanto, quando come lebbrosa cacciar
arrossì tanto, quando come lebbrosa cacciar si vide fuor delle pubbliche tende, benché
forma di stalattite. ripurgato chimicamente, si cristallizza in prismetti brevi e sottilissimi.
utero sia tornato nella primiera sua forza si avrà principalmente da'suoi ripurghi, i
principalmente da'suoi ripurghi, i quali si rimettano e per più mesi di seguito si
si rimettano e per più mesi di seguito si mantengano regolarmente in tempo, quantità,
anno 742, presso l'ughelli, si trova nominato rivulo putrido. =
ornato, se da lato di dentro si farà un cielo a un piano con riquadraménto
, e questo per riquadrare il più che si può. -adattare a una particolare angolatura
. busca, 203: le sentinelle si fanno principalmente alle punte de'belovardi,
avanzume di terreno che non riquadri, si può empiere di canne. p.
palagio con ben compassata architettura di portici si riquadrava. a. molin, lxxx-4-87
ponevano in su striscie di pergamene che si bevano per riquadrare le carte, con numero
egli dimostrò che il quadrato, che si fa del diametro del cerchio, ha
quadratamente alcun numero è un multiplicare come si è detto qualsivoglia propostoci numero per se
sommità più alta della stanza e non si vedono. pea, 1-183: gli stampini
rimarrà a quell'unico gradino, se non si proporrà il maestro altro scopo che riquadrare
viani, 13-317: dopo 'ubriachi', si discusse molto di vocaboli; le parole
del promontorio, si facevano seder sopra una poltrona a telaio
è riquadrato, e per ogni verso si stende palmi 92 e mezzo. magalotti,
vasto stanzone riquadrato che fa canto e si congiugne con la gran galleria d'arrigo
diritte e di angoli uguali, le quali si chiamano pietre riquadrate. domenichi [plinio
di quei mattoni rossi e riquadrati che si disponevano a foggiare le pareti nuove.
mi capitò un forestiero a casa che si portò sotto un lombo sodo, riquadrato,
e con tutto ciò alla quinta appiccatura si rawincidì pur un poco, ed alla
nella sala de'settanta... si faccia le panche e spalliere intorno a detta
bronzo dorato. fanzini, iii-653: si tratta di una magnifica stampa con i
a quadretti. imperato, i-xxvii-8: si vede intessimento riquadrato di fila sottili nel
di grandezza di lenticchie. -che si alterna a riquadri. volponi, 2-323
. soderini, iii-129: gli arbori fruttiferi si possono piantare per la possessione alla rinfusa
. bartoli, 1-197-6: quelle riquadrature si distingueranno membro per membro con spezie di
i travicelli lunghi e sottili tra cui si incastravano le riquadrature dipinte. 4
4. disposizione perpendicolare di pareti che si fronteggiano formando un quadrilatero. bellori
, 2-408: nei quattro triangoli, che si formano fra la rotondità della sala e
. milizia, vii-108: nelle rampe si può usare un subasa- mento ornato di
, suddivisa in tren- tasette riquadri, si inizia con gli avvenimenti che precedettero la
tecchi, 13-61: i due ragazzi si misero a correre... in
apparve nel riquadro della porta e non si vide che la sua testa e il collo
/ freddoloso. soldati, ix-278: si curvò, cacciò il volto in un
, 10-64: i mattoni scoperti / si riempion d'azzurro, per quando le volte
a riquadri vivaci e a losanghe iridescenti si alternano nella composizione fantasiosa delle gonne che
. pasolini, 17-312: in questo si riqualifica la sua manipolazione, in parte
di riqualificazione in cui meccanici e attrezzisti si formano una esperienza diretta sul materiale aeronautico
di lavoro... i tre gruppi si occuperanno della legislazione di sostegno sociale all'
soppiatto, nascostamente; senza che altri si accorga. andrea da barberino,
: e'rispuose che per ingegni non si farebbe niente, ma che tastassono se si
si farebbe niente, ma che tastassono se si puote passare a guazzo, e che
a guazzo, e che di riqueto si voleva appoggiare scale al muro. sermini
bufi, 2-66: chi più conosce più si duole del tempo che si perde:
più conosce più si duole del tempo che si perde: imperò che vede che mai
vede che mai non ritorna e mai non si riquista. = forma rincopata
malerba, 1-203: miriam, qui si mette in dubbio la tua esistenza.
2. raccontare a propria volta ciò che si è udito raccontare da altri.
cinematografiche. arbasmo, 7-265: più si va avanti più ci si accorge che
7-265: più si va avanti più ci si accorge che con alcune varianti momentanee si
si accorge che con alcune varianti momentanee si stanno riraccontando sostanzialmente quei famosi film di
; / ricominciamci, / rirallegriamci, / si ricanti e si riballi / e 'l
, / rirallegriamci, / si ricanti e si riballi / e 'l terren tremi e
ant. rendere, restituire ciò che si è avuto in prestito; riconsegnare dopo
v.]: il misirizzi casca e si ririzza. = comp. dal pref
smascellavano delle rise, a dormire, si svegliò inzuppato di sudore bernardo prima degli
: percussione delle onde del mare che si estendono con ìmpeto contra una spiaggia o
ìmpeto contra una spiaggia o scogliera e si ritirano col medesimo impeto. verga,
al romor linguale d'un gregge che si disseti. e. cecchi, 2-87:
su gli uomini, le grandi vele si distendevano oscure nella notte, battendo sui cordami
d'uno scemato di memoria / quando si sovviene del suo paese. soldati,
detta rivolta, in breve spazio di tempo si riempirìa per le lave e immondizie che
mi pareva di aver sempre saputo che si sarebbe giunti a quella specie di risacca
: giornalisti ed editori... si appropriarono pei loro giornali quelle riviste firmandole
firmandole 'enrico di parvilla', come se si trattasse di uno scrittore originale italiano,
faldella, 15-101: i cantori della parrocchia si trovarono tutti all'ostana della volpe,
: questa [materia] ancor di nuovo si ritorna alla manica e si rifonde
nuovo si ritorna alla manica e si rifonde e si risaggia; e, trovando
ritorna alla manica e si rifonde e si risaggia; e, trovando che tenga
/ quello dexenare. garzoni, 7-255: si fece una sinagoga di risaia stupenda alla
alcune risaie, delle fosse delle quali si servivano come di trincee, non potendo
i-307: passato il ponte di serezza, si vedono i prati detti delle risaie,
. pindemonte, iii-151: in che guisa si nettano le risaie da ogni erba straniera
più spalancata e la più sonante che si udissi mai. = deriv.
doppio cumulo dei rischi umani e naturali, si ritira fuggendo.
. einaudi, 409: domani pare si apprestino a dire la stessa cosa i
, i produttori interni... si agiterebbero per ottenere un dazio protettore di
. biondi, 1-ii-7: la francia si trovava con la corona divisa, difficile
la notte integramente lo risaldo, / si che io in sempiterno vivo e basto
. arici, i-53: in miglior modo si rinte- gra / delle impresse ferite e
d'annunzio, iv-2- 1111: ella si raddrizzò come se l'odio e l'orgoglio
: a lume di lucerne spente / si cava molta colla de'benducci / per
toma a ferirmi il cor, né mai si stalla, / e la piaga or risalda
accostando i margini delle parti in cui si è frantumato e facendole aderire per mezzo
fosse delle citeme, pescine e pozzi, si stucchino e risaldino in questo modo.
di pentimento e di proponimento... si risaldano. 5. riprendere una
stata interrotta. pea, 7-469: si era convinta che soltanto così era possibile
la quale non risalda mai, spesso si infracida pulivo per le spesse piove e
mai andare, ancor che tutte l'altre si fossero risaldate. magalotti, 9-1-257:
rimane non è d'alcuna conseguenza e si risalderà. -farsi duro, coriaceo
bruciante scalfittura. ma subito dentro gli si risaldava quell'assurda, quadrata certezza.
, / per voi s'avisa ch'ella si risalde. 9. ritornare a comporsi
la nave de'portoghesi, in giungervi si trovò, senza egli saperne il come,