alcune parti, e specialmente nell'andalusia, si trovano molti lavoratori ricchi di propri terreni
. segneri, ii- 299: si rideranno i nemici vostri di voi, quando
, 4-i-829: altre [famiglie] si ritruovano più ricche di campi che altre.
che altre. nievo, 327: si diceva che fosse ricca di ottantamila zecchini.
sempre volentieri, anch'essi a motteggiare si voglion mettere. guarini, 97: felice
segneri, iii-2-98: qualunque di voi che si truovi ricco di questa grazia divina.
membri, anzi è tanto ricca che si confondono l'un per l'altro. celimi
in un'aria molle e ricca di salsedine si rilasciano completamente, sprigionando dall'interno della
il vaso] toccherà l'acqua calda, si vedrà immantinente sollevare il liquore perché negli
dee., 3-3 (i-iv-259): si trasse di sotto alla guamacca una bellissima
fuori della città, ricco e ornato quanto si poteva. vita di ferdinando di toscana
di minerale] e facile alle fusioni, si piglia animo di seguitare. m.
. acosta], 64: si ritrova metallo di argento che non si può
: si ritrova metallo di argento che non si può ridurre a perfezzione col fuogo,
communemente è metallo povero, del quale si trova molto maggior quantità. povero chiamano
imperato, 1-16-4: le miniere di argento si stimano ricche se in libre cento di
svevo, 5-169: la moglie, che si vedeva concessa la domestica, aue o
... de'suoi danni / si faceva più ricca, e le ferite /
molineri, 2-185: nella caduta le si erano sciolte le lunghe, ricchissime chiome bionde
vacca). comisso, 5-153: si presenteranno [le bestie] stanche,
, a napoli o a londra, si sentivano gli esercizi delle due figlie dello spa-
bronzo. gadda conti, 1-620: si mise a guardare i campi di grano,
beltà, / ricco amor, che si divide / in altrui felicita.
: in un formoso e bianco tauro / si vede giove per amor converso / portarne
modo portato a nobilissimi componimenti che egli si eleggeva atti alli moti degli affetti e delle
cristian dannerà l'etiope, / quando si partiranno i due collegi, / l'uno
, 23-131: oh quanta è pubertà che si soffolce / in quelle arche ricchissime che
317: s'una donzella di trovar si 'ngegna / e d'ogni ricco saver
ch'io udissi mai, e veramente questa si può bene incoronare per la più bella
sempre più ricca,... si capisce come lui [d'annunzio] abbia
era quel riccone..., si sforzavano di sopraffarlo. musso, i-123:
di quanto possedeva e... si trova in grande miseria. nievo,
ché fue vegiente e sagio, / se si sormise in tale / ch'è di
- al meo parere, / non si voria tacere. -beatitudine, del
o un oggetto alla persona da cui si era in precedenza ricevuto. tommaseo
evento che come fuori del tempo così si compie fuori dello spazio. l'aia
bombicci porta, 1-176: molte arenarie si ricostituiscono per la ricementazione dei granuli dati
ma non indiscretamente posti sossopra, come si usa fare da certi can mastini in
gradi; e a misura che le ricerche si accresceranno, gradatamente si alzerà il prezzo
che le ricerche si accresceranno, gradatamente si alzerà il prezzo. stampa periodica milanese
, 5-358: lo spirito di ricerca si annulla nella pretesa di 'possedere'la verità
verità (tutta la verità), e si ha una 'cultura depositata'che è la
-in partic.: indagine scientifica che si avvale di mezzi sperimentali e dell'osservazione
felice per l'istruzione, la quale ora si raggira principalmente su lo studio della natura
milanese, i- 406: più tardi si scoprì, mercè singolarmente le ricerche del
del celebre volta, che l'elettricità si genera e nell'evaporamento dell'acqua e
attese per il sinodo dei vescovi che si riunirà in vaticano per tutto il mese
luogo, in quanto sia scomparso o si sia allontanato, anche volontariamente, o
allontanato, anche volontariamente, o non si trovi dove dovrebbe essere (anche nell'
gli mettono tutti a un colpo, quando si dànno a far la ricerca per casa
udendo con quali ramarichi e con che ceffo si rivolge a la sua donna, isgridandola
moretti, ii-61: vorrei che nessuno si rendesse conto di questo: cioè della
2. tentativo di procurare qualcosa di cui si ha bisogno o che è stato richiesto
l'occultamento (e anche ciò che si richiede per il bene della vita,
-vi è una attesa che... si organizza in cento commerci e mestieri.
da fremiti, o meglio spasimi, che si affilavano in una disperata e sonnambolica ricerca
momenti di crisi e di rinnovamento ci si ricorda ai tintoretto: perché le sue ricerche
ventimila circa... con tale scorta si potrà far fronte alle prime ricerche e
assistenza e pietà e benefizio di chiunque si ritira in quel santo luogo a fare
o militare. machiavelli, 14-ii-71: si vide... esser rimasto fra cote-
, suona le ore, ripetendole quanto si vuole. carducci, iii-22-441: per riparare
sul rispettivo panciotto per assicurarsi che non si era mossa di posto la massiccia catena
a ripetizione, e di ciò assicurati si restrinsero mentalmente nelle spalle. -ripetizione
. idem, 1-15-1-262: gran dispute si fanno ancora sopra la repetizione degli alimenti
ammessa riguardo alle obbligazioni naturali, che si sono volontariamente soddisfatte. dizionario politico,
senso di domandare in giudizio ciò che si crede da altri ingiustamente occupato od il rimborso
del 1865, 1146: chi per errore si creda debitore, quando abbia pagato il
se il creditore in conseguenza del pagamento si è privato in buona fede del titolo
è ammessa riguardo alle obbligazioni naturali che si sono volontariamente soddisfatte. codice civile,
repetuto il medesimo, massime che la repetizione si fa per migliorare dove qui più presto
l'autore lo colore rettorico, che si chiama repetizione. ottimo, 1-86: usa
il che è quando una medesima parola si repete più volte nel principio delle clausule
460: valerio, come un automa, si toglieva 11 cappello a ripetizione, nel
schiaffo a ripetizione! -che si ripete indefinitamente sempre nello stesso modo (
pafiini, ii-1317: le scienze che si occupano dei fatti di ripetizione..
cui con la sola manovra dell'otturatore si ottiene l'introduzione della cartuccia nella camera
quelli a pietra. fedone, q \ si fece alt e s'iniziò un fuoco
al popolo. imbriani, 2104: si sentì bussare ripetutamente al portone. faldella,
lui più volte npetuto... si è quello di leggere tacito che insegna ai
del recinto e a poco a poco si affievoliva. -insistentemente reiterato (una
buonafede, 2-iv-229: questo metodo per cui si disputa di tutto e non si giudica
cui si disputa di tutto e non si giudica apertamente ai niente, nato da
i guardi dell'anima quasi sforzandola. si ricerca... che sia npetuta e
trabaio'era l'impressione villana con cui si udian gli alguazils chiamar con orrido grido
leoni, 505: pochi giorni sono si videro sulle muraglie delle vie ripetute scritte
è timido e spesso ripetuto, non si danno che colori tormentati e sporchi.
che la ripez- zarono, la nave si salvò. d. bartoli, 43-3-47:
i-118: se con tutte queste condizioni non si potrà metter rimedio contro l'amore,
metter rimedio contro l'amore, almeno si potrà ripezzare. -nascondere un difetto
con le calcagna, al suono di chi si può salvar si salvi. -e lasciare
, al suono di chi si può salvar si salvi. -e lasciare il patrone nella
: l'abate pambo e altri antichi padri si vestivano di panni vecchi e ripezzati,
] formata / che giosafà saziar non si poteva / di rimirarla, e quanto più
1-139: al settembre la man tua si converta / di novo con la zappa a
detteo-adiche, al venir della primavera, si ripianasse. -intr. con la
occhio scorrea, tutto dell'acque / si ripianò lo specchio e immobil giacque.
particolarmente appropriato che in tempi di finanziaria, si tomi a parlare del finanziamento pubblico dei
di deficit del bilancio dello stato, si parli del deficit ai tutti i partiti
ripianate, probabilmente dai materiali che vi si arrotolano dalla circonferenza. baldini, i-649:
eran pria, / onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura de la
: se la legge potesse parlare, non si ripiangerebbe ella dinanzi da voi e direbbe
geografia, superficie di modesta inclinazione che si trova lungo un pendio ed è delimitata da
. e. cecchi, 8-150: ci si aggira sul ripiano dell'acropoli, come
pugliese, indicando al vecchio una capanna che si scorgeva sul primo ripiano della sponda.
quasi in forma di gradinata e come si pratica nelle ben coltivate campagne della valle
mentre fa prova della sua feracità, si presenta anche come modello della miglior coltura
di bricherasio, 1-260: le colline si formerebbono come a ripiani, e si
colline si formerebbono come a ripiani, e si avreobe parte del terreno nel colle eguale
i'me n'andavo per la via che si stende a destra della città, simile
del 'purgatorio'. pascoli, ii-106: poi si trova in un quinto ripiano, in
un quinto ripiano, in una gora che si profonda, nel cui mezzo è la
masso, fra scoscendimenti e ripiani abbandonati, si scorgono scanalature verdastre. -a
135: da san giusto la città vecchia si mostrava a ripiani. 2
. guarino guarini, 1-275: se si facessero le nicchie dovrebbero esser ovate,
d'arcate il lor piano è dove si posa la statua. s. maffei,
della scala, e segnatamente quello che si trova tra due 'andate'(altra parola
), e non a capo scala, si dice 'ripiano'o 'pianerottolo'? d annunzio
della piccionaia, una soffitta che ci si saliva per la scala grande, sopra il
sopra il ripiano dei padroni, e si stava chinati. 4. palchetto
lavorare un ripiano per gli scuri, si fa il cavo con uno sguscio.
6-14: quella [bietola], che si truova nei luoghi dov'è seminario d'
luoghi dov'è seminario d'erbe, si divelga, e alle lavorate aie si
si divelga, e alle lavorate aie si ripianti da ogni parte de'solchi. alamanni
trapiantate dal primo nel secondo vaso, si spiantino con tutto il suo pane della
suo pane della terra attaccato alle barbe e si ripiantino di nuovo al principio del mese
al tempo del mio trisavolo, non si usava innestare su ceppo americano. le
le viti morivano in pochi anni e non si poteva ripiantarne subito nello stesso terreno.
troppo, anzi smantellato da'predecessori, si mettono al forte per ripiantarlo, capitalarlo e
essempio: e che con le medesime arti si ha da ripiantare ne'paesi onde è
pirandello, 8-701: alla fine, si ripiantava il cappello in capo, e
maleducato. pea, 7-14: poi si ripiantava il pettine sulla scriminatura al centro
l'arte sua quella di scarpellino, si ripiantò alfe cave. pascoli, 1-512:
novello), volendolo trasportar altrove, si sbarba col suo pane, e bisogna
, cioè, più larghe di quanto le si piantava una volta, e questo per
lì sofistica, tutti... si buttan via dalle risate. 3
: come non ripiccano coloro da'quali si veggono si bruttamente piccati? tesauro,
non ripiccano coloro da'quali si veggono si bruttamente piccati? tesauro,
: ne'simboli di risposta... si contrapone concetto a concetto e figura a
. carducci, iii-6-222: in vano si ripiccarono le trattative con altro tipografo:
quella banda perché stia più forte, si dice ribadire. -battere ripetutamente con
7-215: -bravo! come se non si sapesse che chi vi tira i mantici
volete per questi braccialetti? - non si vendono, rispose asciutto l'orafo.
ha o intende d'averla. 'come la si e ripicchiata'. idem, 2-ii-274:
impronti per avere commendatizie, e poi si contentano di ricapitarle per mezzo del loro cicerone
loro cicerone di piazza, e non si fanno piu vivi. -rispondere con
. marchesa colombi, 1-175: gaudenzio si pose a scherzare
tempatotta, sempre tutta ripicchiata, che si dava grandi arie da nobildonna. de
nobildonna. de roberto, 1-02: ella si atteggiava più rigidamente appena scorgeva da lontano
15-139: l'ada poi, che cosa si immagina quando viene qui ripicchiata e inghirlandata
fan per lor: se un mazzapicchio / si dàn su'comi, lasciamole fare »
ebbero un buon momento di resipiscenza e si rappacificarono presto. 2. il picchiare
altre. lucini, 101: si vedevano tutte queste umanate figure dondolare di
, in: a fine poi che non si presuma che si tratti veramente di paradiso
fine poi che non si presuma che si tratti veramente di paradiso perduto, dichiariamo
polemica in risposta a quella di cui si è stati oggetto. b.
concesse per vere le sudette macchinazioni, si troverebbe ch'erano stati seguaci, non precursori
n'era andato per la strada che si era scelto. -impegno puntiglioso.
e scosceso. milizia, vii-40: si può scegliere qualche colle staccato e,
disagevoli, poiché, quantunque tratto tratto si affaccino delle ripidezze, queste però vengono
giaggioli) in cui gli assi del simpodio si alternano in modo da dare all'insieme
ed erta della montagna andare alla pietra non si potea, dispose di oppugnarla. p
ne sarebbe sparsa tristissima aria, né si acconsenta che le mura di quella alle sgrottate
. fagiuoli, vili- 32: qui si lavore e non si prende posa:
vili- 32: qui si lavore e non si prende posa: / or si scende
non si prende posa: / or si scende una valle, or d'un poggiuolo
una valle, or d'un poggiuolo / si sale l'erta ripida e sassosa.
declivio ripido della collina, onde quella si protende, il pizzo ammucchia le sue
, i-116: andando, sotto le ripide si scoprono man mano baracche di tutte l'
o piane. svevo, 8-300: poi si scese per una via ripida alla
macera con l'altra. -che si sviluppa lungo un'ardua salita (una distanza
. pavese, 9-34: alla mia stanza si saliva per una scaletta esterna di pietra
della veduta e con esso l'orizzonte si piglia troppo basso, i piani su cui
della poetica non è da stupire se si precipita per gli dirupi de le improprietadi
di magnesio, ferro e alluminio; si presenta in lamelle irregolari o in
[lo scoglio], salir suso vi si potrebbe. = deriv. da
rimanendo attaccate al corpo dell'apparecchio, si possono disporre lungo la fusoliera con un
quest'ucello... si pare che abbia l'arte del governare insegnata
. operazione mentale con cui l'intelletto si volge a ripensare alle proprie operazioni o ai
perché questi spiegamenti e ri- piegamenti che si danno negl'intelletti non hanno a potersi
per cui masse rocciose stratificate o scistose si piegano ripetutamente sotto l'azione di spinte
1-109: alcuna volta con suoi ripiegamenti si cingea in grande cerchio. -curva
missi piegamenti e ripiegamenti, secondo che si crede poter mover l'ascoltatore.
carrà, 109: che il lettore disincantato si prepari ad accogliere le nostre risoluzioni,
pose in tasca. pirandello, 7-852: si chinò risolutamente a raccogliere dal tappeto la
] in carta più grande, come si fa pur ora, ripiegargli fosse forza
segneri [tommaseo]: la mano si potesse e spiegare in un attimo e
ripiega, / il vostro nome appena si ritrova? -portare alla sepoltura.
salvini, v-1-2-4: 'la prigione / si può dire un ripiego', perché vi
può dire un ripiego', perché vi si ripiega e si fa morire la gente.
ripiego', perché vi si ripiega e si fa morire la gente. orazio nelle
[s. v.]: ripiegare si dice della flessione delle membra al dissotto
al dissotto del corpo, allorché il cavallo si porta in avanti. j
eziandio dentro, quando contra se stessi si ripiegano. 6. abbandonare un
così benigne che, quando alcuno vi si accosta, in un tratto ripiegano la
un tratto ripiegano la loro divinità, si spiccano i raggi d'attomo e se li
tasca, per non abbagliare il mortale che si fa innanzi. -convertire.
: 1 bersaglieri piemontesi... si scontrarono con le sentinelle avanzate della compagnia
scrofani, 173: 1 dervis si fermano, e senza fiatare riprendono le
loro calcagne. misasi, 6-ii-181: si ripiegò su se stessa sdrucciolando sul pavimento
: ella s'interrompe un istante e si cangia subitamente. la furia ostile l'
e. ragazzoni, 169: il generale si ripiega nuovamente sulla sua carta.
, quando rassomigliano sonando alcuna cosa che si raggiri, essi medesimamente si raggirano,
cosa che si raggiri, essi medesimamente si raggirano, sì come fanno quando rassomigliano
non è... che essi sonatori si rivoltino col corpo per terra, ma
stando in piede e sonando tuttavia, si ripiegano, facendo atto col corpo per dimostrare
dall'intiero creato, perché egli vieppiù si ripieghi sopra di sé. bontempelli, 7-38
7-38: perché mai appunto questa sera si ripiega su tutto il passato?
. cecchi, i-ii: dove un europeo si ripiega su un dolore e musicalmente lo
: chi questo trascinarsi a rimorchio strazierebbe, si distingue subito che non c'è.
ragionevole, che alla confidenza degli altri si irritava e ripiegava senza proteste come una
uomini sotto il fascio dei mali presto si ripiega. dannunzio, iv-1-209: io
sfuggivo a me stessa; la mente si smarriva; la volontà si ripiegava;
; la mente si smarriva; la volontà si ripiegava; ogni sforzo era vano.
desideri alle cose sante, ma nientedimeno si ripiegano e inviluppano ne'vizi usati.
vapore elevato e lungamente steso in se medesimo si suf- foca e ripiega.
che a un certo punto più non si ripiega. -ridursi a toni più
(acquistate, comperate, fornitevi) si ripiegano in modesti consigli. -mutarsi
farli piacere: la qual cosa facendo, si ripiega subito in grandissimo piacer mio.
la cui acutezza è tanto sottile che ella si rintuzza e si ripiega molte volte in
tanto sottile che ella si rintuzza e si ripiega molte volte in se stessa.
dietro immensa coda / che quasi sferza si ripiega e snoda. settembrini, i-381
settembrini, i-381: tosto il serpe si ripiega e ti morde. 12
schifano e rifuggono dentro al podere e si ripiegano. -avvizzire (il corpo
quando l'acqua è assai alta, non si rompe già la di lei superficie,
rompe già la di lei superficie, ma si ripiega con un continuo e stabile ondeggiamento
: starai avvertito che in mentre che ei si tesse i detti carboni, l'opera
certo modo destro, che le fiamme gentilmente si ripieghino tutte in sul tuo lavoro.
5-ii-123: quantunque da principio la radichetta si alzi in alto e la plu- mula
alzi in alto e la plu- mula si spinge al basso, pure quella non tarda
v.]: il corso dell'acqua si ripiega a mano manca.
visto una sera agitarsi un'ombra che si ripiegava sul soffitto. -subire il
è il freddo, la luce non si npiega. varchi, 7-248: chi mi
cagione che il lume non riscaldi se non si ribatte e ripiega...,
sole da l'acqua in un vase si ripieghino al muro o ad altro corpo ombroso
, e hanno le ginocchia che non si ripiegano nelle giunture loro. -presentare
barbe di garza d'italia che cadono, si ripiegano e vanno di dietro attaccandosi come
del muro d'una casa che nel canto si ripieghino e, tirate in prospettiva,
volto chino; / tutto quel ciel che si ripiega in arco / appoggia a questo
e sconvolto che ancora le ginocchia mi si ripiegan sotto. idem, i-28-165: i
sono passati, ma le ginocchia mi si ripiegan sotto, e il capo vacilla
diede uno strappo alla spalla che quasi si ripiegò come la spalla di un vestito vuoto
più attempati, onde per tal cagione si ripiega verso l'uno de'lati.
gli orli intorno intorno delle dipinte nuvole si ripiegarono allo ingiù. aleardi, 1-
la mano, e da se stessa / si ripiega la vela. gnoli, 1-155
/ come un desiderio di pianto, / si ripiegano sui listelli. d'annunzio,
d'un tratto [bianca maria] si lascia cadere a piè della colonna, senza
con la leggerezza tacita d'un velo che si ripieghi; e, tutta così ripiegata
ripiegarsi, come un sogno eroico che si dilegui. -avere la tesa abbassata (
peron sdruscito. / ampio cappel, che si ripiega alquanto, / gli adombra il
vento. d'annunzio, i-880: si ripiegano in cerchia i giunchi a 'l
d'annunzio, ii-297: i cieli si ripiegheranno / come non più letto volume
dalle fazioni, tutto il peso della difesa si ripiegava sovra gli abitanti.
l'illustre ettorre. cattaneo, iii-4-234: si fecero onore..., fra
ben col suo sposo, / che si stava su la festa / taciturno e
xvii-79: né ella, spero, si noierà delle mie chiacchiere; e le proveranno
, diceva essa, a quest'ora si sarebbe già ripiegato. ghislanzoni, 8-103:
cappello a cilindro... come si ripiega a tale sconcio? betteloni, iv-48
poco le sue viste anche all'arte, si affretterebbe a quadrarla nell'attuazione di quel
, e ripiegando immancabilmente sul tipico michelangelo si crederebbe affatto in dovere di dimostrare che
torcersi e ripiegarsi delle spade galliche, si contentasse di accennare la necessità che perciò
: le ali della sua idea per poco si ripiegarono. b. croce, iii-27-132
anche la poderosa ala del pensiero speculativo si veniva allora ripiegando. = comp.
, pardon, nella loro ripiegata, si trincerano nei dintorni di reims.
prima monosillaba che è 'vo? 'si profferisce acutamente, perché la voce s'innalza
la seconda, che è 'va', si profferisce ripiegatamente, perché la voce si innalza
, si profferisce ripiegatamente, perché la voce si innalza ed insieme si rabbassa.
perché la voce si innalza ed insieme si rabbassa. = comp. di
che ancora ripiegate / non eran, si drizzaron di presente; / e'cavalier con
dietro solamente, di fuori avanza e si sporge,... e da una
5-3-183: in qual maniera... si facessero di legnami più deboli e più
/ co salire ce potea, / si non per ramo che pendea, / ch'
il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire
sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire. -non evidente
al letto, vi salì e vi si distese, con lentezza compiaciuta e placida,
quella medesma venus giovane, quante volte si pone i veli, si cuopre co la
quante volte si pone i veli, si cuopre co la sinistra mano,
portano in testa capelli molto repiegati e si cuoprono le irsute ginocchia con pelle di
; che non sta vigorosamente diritto ma si abbandona languido nella persona. aretino
., 4-11: che i semi non si semini sottovolti o traversi, imperocché creerebbero
11. aw. in men che non si dica, di filato, pari pari
due che salgono appunto gli scalini e si fermano, al mio giudizio, a passeggiare
, 18-103: il petto, che si pronunzia timidamente tra le ripiegature della tunica
perché l'aria è calda, non si fa ripiegatura de le specie a le parti
una vocale o simplice o doppia che si sia più o meno agutezza d'accento,
di coio. 2. che si piega agevolmente, cedevole, flessibile.
uno sfregio che avea sul volto, si tirò la veste in capo e scoperse
andare in ispagna; e finalmente non si fermava in alcun ripiego. gualdo priorato,
che quadri loro. -la prigione / si può dire un ripiego appunto appunto.
. salvmi, v-1-2-4: 'la prigione / si può dire un ripiego': perché vi
può dire un ripiego': perché vi si ripiega e si fa morirvi la gente
un ripiego': perché vi si ripiega e si fa morirvi la gente.
le truppe loro. papi, 1-6-271: si consideri l'accortezza e l'audacia che
vanno innanzi straccamente:... si vive giorno per giorno a furia di
e. cecchi, 7-34: si portarono le nostre valigie in luogo sicuro
le nostre valigie in luogo sicuro. si fisso che, per rivestirci la sera,
governatoriale. -persona della cui intimità ci si accontenta non potendone conquistare altre più desiderabili
scopi. gualdo priorato, 3-i-29: si strinsero... fra di loro in
tal disegno al cardinale, qual però si burlava di tutte parti de'suoi nemici
era più fiero e sgangherato che mai e si manteneva l'anima della loro brigata coi
quanto il suo girupeno per tal facenda si fosse non solo avanzato nel fare,
; ma queste e simili difficoltà accidentali si anderanno destramente e con vari ripieghi scansando
-luogo comune letterario, a cui si ricorre in mancanza d'ispirazione.
in vece d'inginocchiarsi, come oggi si costuma e necessariamente si dee fare.
, come oggi si costuma e necessariamente si dee fare. io non so trovare convenevol
... per uscir dalle strette, si gettò a quel plausibile, ma non
quegli strani ripieghi: 'io direi; si potrebbe dire; perché non si direbbe?
; si potrebbe dire; perché non si direbbe? '6. consolazione
silone, 8-162: è ormai chiaro che si trattò solo d'una tregua tra i
. v.]: numeri di ripiego si dicono dagli aritmetici quelli i quali,
avanzo di cosa alcuna: e da questo si dice 'moltiplicare o partire per ripiego'.
. tipo di argomentazione con il quale si rivolgono contro l'awersario le sue stesse ragioni
caro, 5-179: questa via d'argomentare si può chiamar da noi ripiego quando,
difficoltà o gli ostacoli che gli si presentano. -con connotazione spreg.:
non costituisce la scelta migliore o che si desidererebbe, ma quella che le circostanze
e conto alcuno intorno a qualche bene che si trova in esso? -pigliare
del cibo non ismaltito; ma piuttosto si senta vacuità che ripiena dentro in istomaco.
ciò che era stato svuotato o che si era vuotato per fuoriuscita o per consumazione
sfiatatoi,... di poi si piglia tante mezzane cotte e si fa un
di poi si piglia tante mezzane cotte e si fa un pavimento. vasari, ii-438
borgogna un bicchier tosto ripieno, / si prepara il francese a dir suoi carmi
, perché lo trovarono essere minato, si missono a passare sopra la mina delle
bozzetti, 6-16: il fondo del mare si è notabilmente ripieno con tali deposizioni fattesi
torme del padre, ché così facendo si avvedranno in processo di anni d'aver ripiena
i-411: andando inverso el lago gennesar si trovava, innanzi che l'uomo vi giungessi
n'ha l'aria ripiena, / come si vede il giovene, cadendo, /
son beati in questo seculo che elli si son tanto umiliati e voti che il loro
tutte le terre loro, e non si sarieno potuti fidare de'soldati loro vassalli
orecchie, quanto sogliono le cose che si gustano saporitamente e che piacciono assai.
sa il popolo che, se al sovrano si diminuiscono le rendite, è forzato ad
parolaccia del ripienare, quandoché col rintegrare si renderebbe il medesimo senso e si risparmierebbe
rintegrare si renderebbe il medesimo senso e si risparmierebbe una grinza alla fronte di que'
frugoni, vi-516: l'ambizioso tanto più si ripiena di fasto quanto più si dilunga
più si ripiena di fasto quanto più si dilunga dal medesimo sole di giustizia.
, tutt'a a un tratto, le si erano ripieni di lagrime. =
ripienezza e diversità di cibi li quali si debono fugire. buonarroti il giovane,
: i mali / nati da ripienezza / si curin vacuando. pallavicino, 1-575:
cav. girolamo maffei che, quando egli si sente nausea e ripienezza, non trova
pacchia andrà leggieri, / ma non si patirà di ripienezze, / e se
f. f. frugoni, 4-528: si rilasciano i lombi alla ripienezza del cibo
lombi alla ripienezza del cibo, e si discingono alla libertà della coscienza e alla
restano indigeste sulla coscienza, onde egli si sente ammalato di ripienezza e ha voglia
faldella, ii-2-374: man mano il rodimento si dileguava per lasciargli [a adriano]
faldella, 8-167: l'ardito capoccia si alzò, e sollevando un bicchiere brillante
materiali (e i materiali stessi che si depositano). viviani, i-583:
e che diversamente ove lascia ripienezza, ove si mantiene scarico il letto...
che quell'alveo di fiume, che si mantiene basso e scarico di ripienezza,
scarico di ripienezza, allora che vi si fabbrica ponte con molti archi e stretti
stretti,... allora più facilmente si riempirà. 6. nel linguaggio
mistico, lo stato dell'anima che si sente totalmente pervasa da dio. s
una grande ripienezza di dio che interiormente si sente l'anima come caparra di quelli beni
: le sue son di quelle lodi che si possono prendere per moneta corrente e
e alla pace conobbe che di tutto si trova il troppo e che la ripienezza
odor del mosto, a guisa di moscioni si raggirano intorno a le tina ripiene del
il capitan generale... ordinò che si dasse fuoco al fornello già preparato,
stoppa... resiste al taglio e si accommoda alla vita. b. corsini
e del suono al primo sprazzo / si dovesse elisea giù dal balcone / gettar,
. ancora che sia in parte ripieno, si potria con poca spesa votare.
spande il misen gli orror frondosi / avido si fermò febo talvolta, / e la
gli ferete un buco tanto largo quanto si potrà;... volendola in graticola
dopo che è quasi interamente cotta, si ravvolgono erbe cotte o pere cotte affettate
cannelloni ripieni? è un piatto che si porta oggi; e anche nelle migliori ricorrenze
contadini e del bestiame che in essa si rinchiudevano e oppressa dalla fame e dalla
sì ripieni / che poca gente più ci si disira. -presidiato da
del monte posta, di fanti ripiena, si tenne. gesualdo, lxx-399: benché
vedevamo tutti i paesi soggetti, che altrimenti si chiamano orizzonti, ripieni di squadroni infiniti
bembo, iii-83: questa lingua non si vede ancora essere molto ricca e
non fosse saldissimo in questa risoluzione, si correrebbe il rischio di veder una total
ripieno e senza appetito che l'uom si trovi, non bisogna mai dire: io
uvola ripiena d'umor freddo, vi si ponga la sua radice cotta in vino
e del garbo, 28: molto si conviene guardare di mangiare minestre, massimamente
apoplessia, uscendoli il sangue dalle nari, si affogò. andino [plinio],
unito e ripieno di forze, negli ultimi si trasmutò in un corpo quasi mostruoso.
uscì più ripiena di tenebre di quello che si fosse osservato già mai. g.
quelli avessero cacciati gli altri dei, nondimanco si mantenevano giusti. tasso, n-ii-16:
pidocchi ripien, morto di fame / si vide allo spedai questo leccardo / in pulir
vari copisti. 20. che si svolge nel prevalere di determinate condizioni soggettive
di confusione e di disordine: vienna si ritrovò come in abbandono. l.
ripiene. marino, 1-2-52: sovra ciò si contende e si tenzona, / ornai
, 1-2-52: sovra ciò si contende e si tenzona, / ornai tutta sossovra è
/ la pioggia in sé raccoglie e si rintegra. 21. in massima
trapongono e con le proprie loro forme si ingegnano di farle parlare, non è
74: colui che è ripieno di vanagloria si diletta... di sedere negli
caritade e di tanta letizia spirituale che non si potrebbe stimare. idem, 21-88:
coloro che per il fervor dell'età si trovano più confidenti e più arditi e
tiepolo, lii-5-18: siccome da principio si dimostrano umani e ripieni di grate e piacevoli
di ciascuno / ch'ogni fosco pensier si rasserena, / né che tema il
, / né che tema il morir si vede alcuno. michiele, i-321: d'
nel paese nuovo trovava subito qualcuno che si esponeva ingenuamente agli sfoghi faticosi del suo
e ripiene di giustizia, con quali si dirrigge cesare, fan ch'egli sii in
/ come da un tanto am- basciator si deve, / scritto in latino su gran
noi comparte, all'ardua mèta / si corse dell'onor. -sostant.
, sguainati i loro coltelli, insieme si uccisero. -reso fanatico.
fossa sì grande in terra, dovunque egli si volgeva, che in certi luoghi ei
sopra il quale ripieno [di gabbioni] si distenderà settanta- quattro graticci. n.
e s'agguaglia / e 'l campo si congiunge a la muraglia; / pria
che il risultato dell'imbottar che vi si è fatto. -parte essenziale o
involgendovisi dentro come a un giubbone, si trovo diminuito di peso più di ottanta
lo flusso, rimane così indebolito che non si vuol curare come se ripigliasse per ripieno
napoletana; gli facciamo più sodi, allora si dicono fitti. in un bollore son
cassagnac uando se lo aspettava meno si vide appoggiato al cranio ue bocche di
dirà... di qual pasta si formi il ripieno di certi giornali altrettanto
capelli: piccola massa di capelli finti che si nasconde sotto quelli veri per farli apparire
, i-13: al così detto guardone si dà pur il nome di giro, per
di pelle sulla soletta, donde poi si formala tramezza. in questa introducesi l'anima
in questa introducesi l'anima (vi si fa un ripieno di cuoio vecchio),
o il suolo. -riparo esterno che si pone intorno a strutture fragili per ripararle
da urti. carradori, 15: si prendano dei sermenti o fascine e si
: si prendano dei sermenti o fascine e si vadano per mezzo di spagno o filo
faldella, i-3-52: le porte delle tribune si aprirono, ma si lasciò entrare il
porte delle tribune si aprirono, ma si lasciò entrare il pubblico a miccino,.
severi. 6. ciò che si trova aggiunto in soprappiù, senza necessità
. 9. tess. filo che si fa passare con la spola attraverso gl'
bisogna che vo'sappiate che questo intessimento si fa con disporre per lo lungo due
lungo due ordini di filamenti, che si chiama tornito, e attraverso di questi
, e attraverso di questi due ci si conduce un altro filo, che si
ci si conduce un altro filo, che si chiama il ripieno. fagiuoli, iv-147
, ii-271: dieci passini di tela si ordiscono con venti libbre di filo, e
suo vivere tessuta in quel modo che si legge presso platone nel 'politico'coll'ordito
in un libro sono quelli che non si leggono; e le maggiori stravaganze le trova
che siano per la toscana, come si può vedere in fiorenza nel ripieno de'due
71-30: sotto lo ammatonato... si truova quasi come un ripieno, parte
esterior corteccia del medesimo, il quale si fa alcune volte con riempire il vano fra
chiameremo proprietà e ornamenti di lingue, si ritrovano in minor numero nella romana. buommattei
linguaggio. corticelli, 94: alla preposizione si può in qualche modo ridurre il ripieno
cara ai nostri ingenui puristi, ora si mentova con un sorriso. -lettera dell'
concerto grosso indica la massa orchestrale che si contrappone al gruppo dei solisti o '
numeroso di 40 o 50 instrumenti molto bene si accorge d'un cantino che cresca o
.. sarebbe formidabile nel ripieno, se si potesse sonare le quattro tastiere assieme.
ripieno delle quali per tesserne l'ottava si trovo dipoi; e queste furono le due
di ripieno, come 'farce à manger'si dice da'franzesi nelle vivande il ripieno
: tutti quanti nel parlare / e'si casca più o meno / in un
modo dopo il risurgimento e ripigliaménto della carne si dirà altra volta. giannone, ii-15
, i-21: nella eccelsa republica veneziana non si erano giammai vedute quelle riforme di governo
quell'ornato modo ai dire che ripetizione si chiama, o ripigliaménto, da'maestri
. ritornare in possesso di qualcosa che si è perduto, riprendere; ricevere qualcosa
ai tanti prodigi insoliti nella canada, si diedero nella loro ignoranza e barbarie ad intendere
il sudore fece una rappresura (gli si rapprese il sudore), che diede
parola). ruscelli, 2-295: si troverà universalmente senza veruna eccezione che,
.. questa che riceve i raggi diretti si mostri più chiara. sergardi, 1-133
. e. cecchi, 5-81: si dà attorno, a minuti passettini;
mattioli [dioscoride], 60: si ripigliano queste cose odorifere ch'avanzarono della
, e trasportatole in una tinella, si gli rigetta di sopra il pari peso del
4. indossare nuovamente l'abito che si era tolto; rimetterselo. boccaccio
. comoldi caminer, 210: ben si vede fin ora che la moda aveva
de luca, 1-263: in ciò si scorge privilegiata la prima specie della permutazione
permutazione, imperciocché nel caso dell'evizione si può ritornare a ripigliarsi la sua roba data
roberto, 3-129: contadini... si facevano radere sulla faccia e sulla nuca
le teste talmente piene di terra che si poteva seminarvi prezzemolo, e all'ultimo leticavano
la potenza e rapacità delle città, si rivolsero al ripiego praticato anticamente da tanti
. ma avanti le nozze la prima moglie si trova gravida, onde alfonso ripiglia la
, ma gli fu innestato, e non si dubiti, è sano sano: ho
che, fatto uscirne i galli, si ripiglia / col favor de la chiesa il
. tortora, iii-283: buglione ancora si distaccò dal re di navarra per andare ad
. brusoni, 540: di raro si vede che, per altrui conforti e
libero] tutti coloro che dello stato tirannico si prevalevano pascendosi delle ricchezze del principe:
e principe naturale, con lo esercito vincitore si avvicinava già alla terra per ripigliare il
l'imperio sì veramente che i padri si contentassero di tosto ripigliarlosi per dare alla
, 10-39: mostra che 'l lion poi si ripigliasse: / lasciamo andar come fu
ch'a dirlo non so, benché si notasse. b. davanzati, i-184:
volere, vinto dal senso, non si reprobi più di quello che si abbia fatto
, non si reprobi più di quello che si abbia fatto pel passato,..
chiodi e incatenato / negli occhi altrui si stia rinchiuso al buio / della spensierataggin
una prerogativa. brusoni, 392: si confermarono nella presa risoluzione di ripigliare le
luca, 1-8-145: l'altra limitazione si da quando non sia erede puro e
fatto il caso della restituzione, il titolo si riduce a non titolo e si finge
titolo si riduce a non titolo e si finge che non sia stato mai erede,
, quando mancasse il rassegnatario, il rassegnante si riservava di ripigliarsi il beneficio. alfieri
13. ricominciare a fare quello che si era interrotto o lasciato da parte o
/ fin che la man già lassa si rinfranchi. / indi verremo a ripigliar la
negli animi de'cavallieri l'allegria, si ripigliarono le danze. muratori, 14-
a diritto (nel fare il solco) si guarda il profilo dell'aratolo e che
, detto 'lira'presso i latini), si ripiglia il solco ov'è restata la
piemonte non coglie il destro che gli si porge a ripigliare disperamele la guerra.
quella dichiarata dal fascismo, che vanamente si argomenta oggi, dopo concluso armistizio,
. betussi, xliv-48: ingiuria non si fa al campesano, ripigliando i suoi
al donare che all'occupare e al ricevere si manifestava la magnificenza romana. gualdo priorato
: l'amico sgrida i ragazzi; questi si ritirano: egli ripiglia il ragionare.
sp., io (284): si lisciò la barba, bevette, e riprese
insomma, signor mio, -ripigliai -qui non si tratta di sapere cosa avverrà domani:
tratta di sapere cosa avverrà domani: si tratta di esaudire o no le inchieste
-con l'indicazione della persona alla quale ci si rivolge. chiari, 2-i-23:
dione crisostomo], se ben dritto si mira, non è per un solo quello
, 1-i-515: in un medesimo spirito si misero a gridare con tutta la loro
volte. casti, 1-2-101: tosto maggior si leva il susurrìo: / -ha detto
privati cittadini. tassoni, xvi-577: si narra quel graziosissimo tiro d'un fanciul
che s * ode sì, ma si discerne apena, / come or tronca la
un argomento riprendendo dal punto in cui ci si è interrotti; riallacciarsi al punto in
interrotti; riallacciarsi al punto in cui si era giunti prima di una digressione.
castelvetro, 8-2-348: laonde di nuovo si ripiglia e si ricomincia là dove si
8-2-348: laonde di nuovo si ripiglia e si ricomincia là dove si dice w <
si ripiglia e si ricomincia là dove si dice w <; < 5'outoi 57
movimento della voce, colà ove non si ripiglia un nuovo corso d'idee e dove
un nuovo corso d'idee e dove non si comincia una nuova parte distinta del discorso
tolomei, 2-127: il verso intercalare che si ripiglia mi pare un poco duretto,
quale la medesima rima una pur volta si ripigli, altro che nel 'trionfo della
e compita di orarsi la causa, si ripigliano le ballotte dei giudici, e se
non sia nulla determinato, un'altra volta si pronuncia il termine del reo esser prolungato
porta, per la quale era uscito, si trovava tuttavia aperta, spintosi a quella
. f. negri, 1-142: si ritrovano talvolta sì fattamente infiacchite le sostanze
con de ritz, il 'litté- rateur'si sentiva scrostare la sua vernice parigina, si
si sentiva scrostare la sua vernice parigina, si sentiva ridiventare piemontese, italiano; gli
che le arti di fanciulle e incorrotte si son fatte mature e corrotte,..
di molto. per nfar l'uliveto, si piantano gli ovoli, e ve ne
... da questi cinque anni si riposeranno e ripiglieranno forze e si sforzeranno di
anni si riposeranno e ripiglieranno forze e si sforzeranno di confermare le cose d'inghilterra
germania e di medicare molte piaghe che si sono loro scoperte in questa guerra.
sentì un calpestio verso la porta, si rivolse col viso imf f jrontato
la reina comandare che il culto divino si racconciasse: ma lo sospese, e
avviene che alcuni vocaboli d'una lingua si tralassino e altri si ripiglino che già
d'una lingua si tralassino e altri si ripiglino che già erano tralassati. fauno
, 2-1-74: all'adunarsi che fanno, si ripigliano per ciascuno que'medesimi quattro inchini
la coscienza nostra che facciamo male, si è la nostra paura. monte,
. qual uomo sarebbe che a voi si niegasse, tanto bella, gentile e avvenente
generale riprovazione. iacopone, 30-5: si san ioanne battista arvenesse / a repigliare
che per altra cagione amaro alcuno non si sente dagli uomini né si paté che
amaro alcuno non si sente dagli uomini né si paté che per amore.
le dita delle mani; ma non si reggono l'un coll'altro, son
perché i ragazzi son come i fiori, si appassiscono subito e subito ripigliano.
[s. v.]: quando si vede una pianta tribolare, bisogna scamozzarla
1886 tre miliardi di lire, nel '94 si calcolava a cinque. soffici, vi-01
la mia parte. pirandello, 7-988: si ripigliava; ma avvertiva internamente che non
. egli, per un istante, si lascia condurre a non farla;..
farla;... ma dopo si ripiglia e vuole riflessamente avere l'esercizio
della sua volontà, della sua scelta che si era prodotta intiera e istintiva.
. irene boine, cxxi-i-57: pareva si fosse ripigliato, ma...
, ma... ieri improvvisamente si aggravò. 35. risollevarsi da
percioché, se per trascurataggine dell'uno si dismette, per diligenza dell'altro si fa
si dismette, per diligenza dell'altro si fa possente e si ripiglia. b
per diligenza dell'altro si fa possente e si ripiglia. b. croce, iv-n-153
e durevoli governi, il paese economicamente si era ripigliato e appariva ricco e operoso
del corso de'frutti, in maniera che si ripigli ancora la prima natura del contratto
chi non ha pronta la parola, si dice che si ripiglia nel leggere, nel
pronta la parola, si dice che si ripiglia nel leggere, nel discorrere.
il filo a quella maniera: non si ripigliava mai: è un predicatore dell'e
dì dell'anno nel quale nacque, si ripigliava di febre. 40.
dico che il cavallo per molte ragioni si ripiglia, come per troppo mangiare e per
]: quando il cavallo, correndo, si ribatte co'piedi di dietro, dicono
co'piedi di dietro, dicono che si ripiglia. 41. locuz.
tortora, ii-262: le spedizioni che si facevano con molta caldezza, l'unione
onde assai pna dell'alba nel campo ostil si vada. giordani, ii-1-269: venerdì
vada. giordani, ii-1-269: venerdì mattina si ripiglia il viaggio. carducci, ii-15-230
ristoratrice. soderini, i-235: non si passerà il numero di undici o tredici
segno, dovendosi salir più alto, si farà un piano che nposatoio si chiama,
alto, si farà un piano che nposatoio si chiama, affinché 1 deboli e stanchi
xlv-364: questo detto, il piccolomini si tacque, non già per aver ancor
: attese per ripigliar fiato, finché si fosse calmato alquanto il palpito spasmodico.
imperato, 1-19-10: alli detti mantici si dànno le ventaruole: così chiamiamo le
: così chiamiamo le portelle appese che si aprono mentre si manda dalli mantici il
le portelle appese che si aprono mentre si manda dalli mantici il soffio e si chiudono
mentre si manda dalli mantici il soffio e si chiudono mentre ripigliano il fiato.
che, se il signor duca di savoia si fosse mosso, egli saria stato il
animo quieto ». allora il contestabile si alterò e disse: « io ripiglio la
vita. misasi, 3-135: quando si rivedeva fra le braccia di lui,
: a me pare che quel che non si può non s'abbia a volere e
abbia a volere e che uno accidente non si debbia ripigliar per ingiuria. giorgio dati
fine di cose nuove e di ribellamento, si ritrasse dalla impresa e lasciò l'opera
, ma ripigliava sempre il discorso come si ripiglia da vari capi, senza poterla
della clausola ma in se stessa, vi si sviluppa l'elementq cantabile e musicale,
3. nella scherma, azione che si esegue contro un avversario che tarda a
trattare taluno; il modo in cui si è trattati o si tratta. magalotti
modo in cui si è trattati o si tratta. magalotti [tommaseo]:
adunque il titulo di perfetto cavaliere non si può meritare. = agg. verb
tira colui che segue: e così si va seguitando fino che resti sopra detto
. 2. gioco infantile che si esegue tirando una cordicella riunita ai due
possono rivestire anche un valore simbolico; si gioca talvolta in due persone, passando
j: e pure un dtro giuoco che si fa in due, avvolgendosi in sulle
ieri, arrivato a savona, quando si trattò di pigliare il treno per ceva,
vendita senza guadagno, in cui ci si limita a ricavare il costo della merce.
, e lui di tanto in tanto si fermava, quasi che una mano lo ripingesse
compagni, iv-290: 1 cavalcanti si feciono loro incontro, e ripinsongli nel
rotti gli loro, e fuggire, si feciono loro incontro, e ripinsongli, e
quivi tra l'una gente e l'altra si cominciò una dura e crudelissima battaglia.
da'cavagli nimici, donde ch'ella si ritirò dalle picche estraordinarie: donde nacque
, vi- cin al mare, e si sforzavano di ripingere gli spagnuoli alla riva
3-17: la porta è aperta, come si suol fare, / e quel converso
entrare. / l'asino soffia e 'ndietro si ripigne; / colui pur pigne e
/ non sente più, dov'ei si volga o slanci / trova un abisso o
penzola. bechi, 2-174: due gambe si agitarono in aria,... e
era ripiombata nel silenzio? ella intanto si sentiva soffocare, in queirangusto stambugio.
apre gli occhi, guarda intorno. si conta le ossa, si tocca la carne
guarda intorno. si conta le ossa, si tocca la carne calda; esiste;
. monelli, i-150: le rocce si animano, anch'esse, sotto la
di ripiombare al livello zero da cui si è partiti. -ritornare a compiere
e inseguito accanitamente il ladro che fugge, si ritira ben tosto e ripara al pagliaio
tutto. fenoglio, 1-39: lui le si chinò sopra e l'abbracciò a fascio
tarchetti, iv-60: l'anima del giovine si agita crudelmente a questo pensiero che lo
stesse piogge, rasserenino gli stessi sereni, si accendano gli stessi amori, rinascano gli
: il molto sangue, che da te si bebbe [francia], / ora
fragore di crescenza spaventosa, come se si scatenasse l'inferno. 5.
ne repi- terà te, che non si ricorderà ch'egli gli abbia detti e scoperti
s. agostino volgar., 1-3-150: si sforzò... riplacare il sentimento
divina ripon la spada nel fodero e si riplaca. = comp. dal pref
. bacchelli, 2-xxii-84: la nazione si riplasma, si ricrea, si evolve
, 2-xxii-84: la nazione si riplasma, si ricrea, si evolve attorno ad unità
nazione si riplasma, si ricrea, si evolve attorno ad unità ideali...
ottobre 1988], 40: il canale si chiude facendo diminuire l'uscita di questi
piccolomini, 1-57: in due modi si può considerar que- st'attiva felicità dell'
in luce del mondo: qualche giorno forse si ripoliranno e si mostraranno più belle e
: qualche giorno forse si ripoliranno e si mostraranno più belle e più chiare.
. da indi in qua i nostri costumi si sono di mano in mano..
nardi] che di niuna cosa maggiormente si dolesse, presso alla fine della vita
... e radunanze sembra, che si facessero dopo i riponimenti de'frutti come
le dette lingue e traslazioni e altre maniere si trovava ne'versi, della quale senza
questo ri- ponimento altri così pienamente non si sarebbe aveduto. = nome d'
loro bosnia. cornoldi cammer, 129: si facevano a venere delle offerte e dei
aveva perso il rispetto per gli dèi. si sa che la terra venne poi ripopolata
, 3-190: ben è a dolere non si adottino migliori metodi, e non si
si adottino migliori metodi, e non si pensi ripopolare le acque colla piscicoltura,
le acque colla piscicoltura, a cui si presterebbero tanto queste spiagge. 3
concesso agli studenti di ritornare: così si ripopola la città, che da un mese
. cantoni, 696: appena milano si tornò a ripopolare verso l'inverno,
italiana [21-vii-1912], 64: misrata si ripopola. 300 cadaveri nemici sepolti.
su'primi anni del secolo decimono napoli si ripopolava... d'artisti impressionanti e
.). bernari, 7-145: si dice che il cortile si ripopoli di cavalli
, 7-145: si dice che il cortile si ripopoli di cavalli e cocchieri. gatto
cocchieri. gatto, 2-132: la piazzetta si ripopolava degli inseguitori che tornavano alle proprie
paradiso). segneri, iii-1-133: si lamenta di voi la santissima ver
il paradiso, vede che per colpa vostra si spopola ogni dì più.
legioni, la qual città così ripopolata si chiamava poi colonia romana. 2
fare così bene che quell'istesso giorno si vedde ripopolata la città, tornati quasi
iv-160: eletto cesare consolo da essi, si diè incontanente a servire il popolo,
fatto vedere così caldo dalla vecchia, si sedè sull'ottomana, riprese il cannello
, riprese il cannello del narghilè e si diede a ripoppar dal bocchino il fumo
per lo loro signore; salutarlo, siccome si convenia per la parte della sua maestade
a l'acquaio, ne la quale si ripongono i coltelli, i pezzi del pane
i pezzi del pane e tavogliolini che si levano di tavola, oltre che ci si
si levano di tavola, oltre che ci si sciuga le mani. baldelli, 3-266
, 9-352: un ve n'è che si cava / della tasca una lettera,
. gozzi, i-2-111: i libri tuoi si riposero in armadi, vi stettero custoditi
, affinché i monumenti tolti ai musei si collocassero al loro luogo. d'annunzio,
anna per capire dalla soprascritta di che si trattava. piegò la lettera in due
nel monistero e messolo in nel luogo dove si riponea il fieno, dicendoli: «
sì, ma non pennuti, / pur si vedea così tra mesto e gaio /
il tabacco] e divenuto grandicello, si strapianta, e pianta per pianta si
si strapianta, e pianta per pianta si ripone in tanti filari tirati a corda.
i pesci arrostiti o fritti, che si ripongono dopo che son cotti così fra i
così fra i piatti serrati accioche non si raffreddino, in niun modo debbon mangiarsi
niun modo debbon mangiarsi se prima non si è lasciato per un'ora almeno svaporar
260: finalmente sdegnatosi coll'arte che si scopriva, gettò la spugna in quel
sansovino, 2-160: i danari, che si dànno per loro mercede, si ripongono
che si dànno per loro mercede, si ripongono in una cassetta, la quale ha
, ch'erano a poco numero ridotti e si trovavano carichi di grossa preda, disideravano
, 7-81: tutte taltre cose a temperarle si possono atare, ma la vivanda e
necessità non ha rimedio, se non si provvede dinanzi e si ripone.
rimedio, se non si provvede dinanzi e si ripone. -accantonare e conservare in
palco per istala e riporre biado che si fece in un canto de la detta corte
gran fretta dal maledetto luogo tutti insieme si scostano. chiabrera, i-i- 40
stanziare, quello die medesimo, che si dovesse fare uno avello per coloro de la
pagnia che vi si potessero riporre quando neuno ne morisse.
g. morelli, 115: credo si riponesse il corpo suo in san simone:
erano ivi vicini, è da credere veramente si seppellivano ivi. bandello, 1-15 (
i-114: il dì che le ceneri si riponevano nel sepolcro d'augusto, pareva
fu riposto in una cassa, aspettandosi che si venisse a levarlo di là, per
forze di quel demonio da formidauro, si diè a far animo a'suoi,
sterio, e d'indi con violenza si prende il suo cugino e lo ripone
politica. giordani, ii-19: si conforta il tribuno di roma a riporre
t. contarmi, lii-6-243: non si poteva più umiliare l'imperio e liberare
alla milizia terrestre..., si procacciavano con ogni diligenza forze. mascardi
se in capo a un anno egli non si trovasse contento del detto servizio, gli
di qualcuno, in una circostanza che si dimostri favorevole, in un'azione adeguata
nei tempi di contagio può essere che si sieno preservati molti portanti simili velenosi amuleti,
ogni cosa nelle mani del signore, si stette con ferma speranza d'avere ogni diffi-
., 3 (54): si sarebbe, come si dice, buttata nel
(54): si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per queirunica
che del tutto per avventura spegnere non si possano, si amorzeranno almen per quel
tutto per avventura spegnere non si possano, si amorzeranno almen per quel tempo che ella
supplica. segneri, fi-591: là si tomi da tutti all'antico ossequio..
antico ossequio..., là si riportino i doni, là si ripongan le
là si riportino i doni, là si ripongan le suppliche, là si riappendano
, là si ripongan le suppliche, là si riappendano i voti. -far
1-546: non giudicando io che a lei si convenga di far, come molte fanno
li argomenti. castelvetro, 10-x-245: come si potrebbe sostenere e leggere un poeta,
maniera le parole proprie e disordinandole, si allontanasse in tutto o ancora in gran
patrizio tra i filosofi il riponesse, ma si rise di for- mione oratore. malfiighi
malfiighi, 1-205: né so come tossa si possano riporre sotto la stessa natura delle
, 1-288: la quale battaglia quando pure si cornetta, temo che non solo in
grave e indegna della maestà del principe si credette ch'ei riponesse nel profondo dell'animo
passato tempo riposto, onde la memoria si allunga e ripone quelle spezie visibili che
ne saldò co'suoi danari. / quando si vide gente, diè di mano /
e non durano ancor lunga fatica; si scolano e si scalmanano tutti..
ancor lunga fatica; si scolano e si scalmanano tutti.. mi si fa
e si scalmanano tutti.. mi si fa aspettar tanto a riporli (installarli)
sconfìtta di monteaperto, xxviii-941: poi si recò da parte misser lo conte da
fuori del suo castello in un bosco si ripuose in aguato donde doveva il guardastagno
1- 13: lo focaccia celatamente si ripuose di notte con certi fanti in
un pastore: / e 'n picciola capanna si ripone / colui ch'a tutto il
. aretino, vl-350: se non si facesse talora di simili finzioni, onde il
scopersi. muratori, 5-iii-356: come mai si può trovare un autore di cui ogni
autore di cui ogni voce, ogni maniera si possa in tutti i tempi sicuramente e
adoperato, nella scelta principalmente delle parole si potrebbe andare a riporre. i.
. i. nelli, ii-419: ella si crede bella, affetta dello spirito,
a riporsi. graf 5-314: quella si ferma con le man sull'anche / e
non sia sul tornare, perché lui si ripone a buon'ora. -tramontare
da che e'viene su infin che egli si ripone. 20. rimettersi
320: urge che l'italia si riponga senza indugio sulla via che guida
ormai tarda..., a seder si ripose. g. morelli,
non è levato e rasciugato, non si debbano riporre a sedere, ma star così
manzoni, fermo e lucia, 31: si avvicinò al seggiolone dov'era il curato
per dargli la leva: il curato si alzò, ella spinse il seggiolone vicino
vicino alla tavola: il curato vi si ripose, e mangiato un boccone di
orechie, 'l cane scuote ed ella si leva e poi si vi ripone, ed
cane scuote ed ella si leva e poi si vi ripone, ed elli scuote,
ed elli scuote, e ella vi si ripone. bembo, iii-133: un candidissimo
... in mezzo il fiume soavemente si ripose, e, ripostovisi, a
di tela turchina,... si riposero adosso l'abito della nostra provincia.
. g. gozzi, 1-18: si cavò in quello stato la berretta, se
davanzati, iv-42: chi è amato / si e blasmato, / se non ama
se non ama, ed in fallo si ripone. 24. riadattarsi,
a sé e ripone, / non si può chiamar oca. monosini, 231:
simone (28 ottobre) il ventaglio si ripone. = dal lat.
riportàbile, agg. che si può nuovamente portare. =
. b. croce, i-4-302: si trattava di un unico o di svolgimenti
, i-5-69: quello che fa maravigliare si è che, venendo le sue pitture trasferite
a lui parrebbe che colui che morto fosse si dovesse chetamente riportare a casa sua e
. tasso, i-159: né udrete più si saggie voci accorte, /
, 8-1-325: come... si può vedere nel pesce che riportò l'
rimasto proteso verso il fondovalle. poi si rilassò, e corse a riportare la preda
, un discorso, un fatto di cui si è a conoscenza (e vi è
che compariscono, un messaggio / quindi si spicca in fretta, e precorrendo /
hai detto che dinanzi a me non si può parlare di nulla, perché lo
se studia da metterglila en mano; / si oda fatto vano, reportalo a la
di riparare con la moschettarla i danni che si spiccavano contro di loro dalle genti nemiche
di quel diletto il quale da loro si sperimentò nella colpa? g. gozzi,
strepito nelle nostre botteghe che non vi si poteva entrare senza riportarne un grave dolor
di gaeta [23-i-1861], 112: si sono distinti per coraggio mostrato alla presa
. machiavelli, 1-i-344: quello che si russe azzuffato prima e avesse vinto,
più tosto vantaggio dall'altro. il che si conosce certo per la isperienza dew latini
mentite, quando farmi di ciascuno non si temprassero ne la fucina de la scienza?
pregate dio di non vi trovare dove si perde, perché ancora che sia sanza colpa
sempre carico:... così chi si truova dove si vince, riporta sempre
... così chi si truova dove si vince, riporta sempre laude etiam sanza
ora altro luogo né altri nemici dove si voltare, non poteva se non contro a'
da bigliardo, per il cui esercizio si dovrà da ciascheduno rispettivamente riportare le opportune
ch'ebbero alquanti de quei principali, si crederò, per averne riportate buone parole
consiglio a l'oracolo tornando, / si riportò de la primiera assai / più
quali lui vuole riparare ogni cosa che si sia rotta nella nostra abitazione; ed
manfredi, 3-76: dalle cose dette si raccoglie la necessità che vi ha nella
distinguerli e specificarli, mentre senza questi né si potrebbero spesse volte riportar con certezza i
se stesso, così il sentimento, acciocché si renda noto ad una mente, conviene
dallo studio approfondito dell'opera di leonardo si riporta l'immagine ai una personalità ch'ebbe
attenzione su di un oggetto morale che si era prima già considerato. calvino, 1-486
de'santi, 13-iii-205: per la città si crede il duca essere imperiale: iudico
alla disposizion di esso loro governatore, si diede ad impedir con ripari e con
, iv-633: quasi tutti i dottori si riportano alla prudenza del confessore. goldoni
/ a me credeva, a me si riportava. v borghini, 6-iii-108 quanto alla
cii-vi-1056: tutti questi mercadanti a me si riportavano, né volevano sbarcar la roba s'
a. pucci, 58-39: poi si riportò [castruccio] subitamente / a
39): le donne sfilarono, e si sparsero a raccontar l'accaduto. due
istituzióne def 'giornali'in verun modo comparar si possa. -conquistato (le spoglie dei
dati a riporto spettano al riportato. si applicano le disposizioni degli articoli 1531,
.. chiamasi riportatore perché in esso si prende il numero dei gradi, de'
il numero dei gradi, de'quali si ha bisogno, per riportarli sul terreno o
riporto, perché criquì... si era inoltrato con soli mille e cinquecento
opere. segneri, i-518: una principessa si vale nel ricamare del filo di lino
riporto d'oro. baldinucci, 9-xx-182: si è veduto essere il pelo solamente nella
-ricamo a riporto: tipo di ricamo che si esegue applicando al tessuto da ricamare una
, vi-1-130: in molte parti del regno si scopersero 'pietre litografiche'd'egregia qualità
: la qualità eccelsa del vino non si deve al terreno,... ma
e culturale dissimile da quello in cui si è formato e a cui è funzionale.
un determinato prezzo, e il riportatore si impegna a ritrasferire al riportato, alla
in certe scene di rappresentazioni liriche, si trovino dietro le quinte, in una posizione
corso, respinge magnanimo la considerazione che si tratti di una quindicina di riporto.
/ né di doglia o de affanno alcun si cura. poema di alessandro magno volgar
effetto d'amore,... si è uno riposaménto e contentamento d'animo in
in allegrezza d'alcuna dilettazione, siccome si convenga. m. villani, 10-60
, quando quella voce in che esso si fa è comune o su la terza
di ponce tabaccoso nella 'sala speciale'dove si sdraiano tre ripo santi prati
dava fastidioso saggio. brancati, ii-52: si sentiva turbato da quell'insonnia, quei
essere amato. allora il tempo gli si stese davanti riposante e infinito.
me con l'an- dare degli anni si rafforza un altro pensiero, che il vivere
cui noi dobbiamo vivere sempre, e si muore solo per caso, in una delle
(ant. reposanza, ripozansa), si. ant. sosta, fermata;
'v'i'trovai gente / che ciascun si dolea d'amor forte. leggenda aurea
1425: ne le riposanze de la processione si ponea [s. elisabetta] a
nicolò de'conti, 149: in lava si trova uno uccello a similitudine di colombo
leggier piuma e lunga coda. sempre si riposa sulli arbori. tasso, 13-i-493:
cielo, e sopra nove / fronde ognor si
e i color'vari suscita / ovunque si riposa. -per simil. cadere
perdere 'r', quando l'accento aguto si riposa sopra lno \ minturno, 370:
370: avrò a grado che ci si dica di quante sillabe sien le voci nelle
riposando paccento sopra la seconda sillaba, si pronuncia in maniera che la penultima par breve
col faleucio, qualora sulla sesta sillaba si riposa, e col saffico, qualora sulla
bocca del profeta: « sopra cui si riposerà lo spirito mio, se non sopra
, 124: in questa così fatta battaglia si riposò ne'nostri la vittoria di quel
fuore dal muro con archetti, là 've si riposeranno e'condotti che riceveranno l'acqua
/ parte non ha che tutta non si cuopra 7 de le più rare gemme
di levante, / da quattro parti si riposa sopra / grosse colonne d'integro
pietra... non solamente non si stracca nel sostenere il suo peso, ma
andò calando a poco a poco e si riposò sul basamento. d'annunzio,
: la terra sopra dell'acqua immobile si riposa in quella guisa che spesse volte o
scaino, xcii-ii-288: acciò la presa si faccia forte e gagliarda, nella parte
parte di sotto dello scanno... si faccia un saldo e pulito uncino,
. doni, 4-69: benché gli uomini si stieno rimessi ne luoghi riposti e si
si stieno rimessi ne luoghi riposti e si ripossino nei solitari paesi e siti salva-
: ogni ricco monistero... si studiava in qualunque città, terra o
una terra arriva / e per quindici giorni si riposa, / dicono: non si
si riposa, / dicono: non si sa come egli viva. -per estens
là non fiede peschereccia canna, né rete si stende o nassa riposa. verga,
capo a una o due settimane parecchi milioni si erano deposti,...
fondo delle mie tasche. dove però, si può crederlo, non riposarono.
luogo. manzoni, vi-1-144: ci si propone per lingua italiana un volgare illustre
(185): nel cuore buono si riposa la sapienza, e chi teme dio
. / in te ogni mie concepto / si riposa, ogni disio. monti,
magione, / dentro la qual dormendo si riposa / tal volta poca a tal lunga
ose la sua brama, / beltà si vede quanta in te riposa. aude
, 4-253: perché nella parte sensitiva si riposano le passioni della tristizia e del
giovane, i-504: che amore naturalmente si riposi dentro del cuore, non pochi
del cuore, non pochi esempli ci si parano davanti. forteguerri, 17-2:
sé in se medesimo sanza principio e fine si riposa. leone ebreo, 108:
, perciò ke in dio tutte le cose si riposano sanza nullo mutamento e infine tutte
, la quale è dio beatissimo, si riposi nell'anima come nella propria casa
nella propria casa, convien ch'essa anima si faccia giustizia e giudìcio. s.
/ umili e pazienti: in loro si riposerìa. ceffi., 1-28: alcuno
tanto savio che nel suo senno in tutto si debbia riposare. leggenda aurea volgar.
, 267: solamente in eu- stochia si riposava [s. paola], la
sua maestà cristianissima, sopra la quale si riposa più che sopra qualsivoglia patto o
sano; e la casa nostra, che si riposa in te, non ha bisogno
: alcuni de'moderni architetti... si riposano to talmente su i
qualunque delle sopra dette forme di governo si doveva riposare sotto la felice protezione del
quieto e riposato reggimento della vita, si vede che... non può
uomo che sotto il vostro quieto dominio si riposa. -adeguarsi, identificarsi.
guida d'angelo tornarono e in cristo si riposarono. flaminio, 20: questa santissima
dall'angoscia; qualcuno... si riposava nella clemenza del signore. b
tufi li soy innimixi e recevuda a si la soa spoxa, e sederà in la
solo di questa dilazione, 'maxime'che si vede che ora, che hanno [gli
678: il papa disse che si reposava sopra la sua [del granduca]
vienna. crudeli, 1-110: ognun si chiama amico, ma balordo / è chi
/ è chi sopra un tal nome si riposa. delfico, iii-118: l'esser
è così rara che gli uomini non si dovrebbero riposare sopra di questo sacro nome
eventualità d'una guerra che durasse e si allargasse. fogazzaro, 1-303: io tardo
. manzoni, iv-274: allora alcuni uomini si trovarono forse disposti a riposarsi nelle opinioni
sopra la benevolenza e sopra l'autorità si riposa. casti, vl-301: sullo
. diverrebbe l'aiuto migliore di cui si potessero giovare le nostre scienze morali e
scienze morali e politiche, affinché non si riposassero quasi solamente, come riposano,
indifferenza: procedeva dalle stesse cause, si riposava sulle medesime convinzioni. b
pur dianzi languia; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria.
savinio, 1-129: il mio occhio si posa e si riposa, con una
1-129: il mio occhio si posa e si riposa, con una sorta di dolcezza
. palladio volgar., 3-28: si mettono [le pere] nel vasello,
coperto il vaso, per dì xxx si riposa. -mettere via, smettere
veggio, in gioia d'amor mi si riposa. chiaro davanzati, 104-2: di
stati i primi a riposar l'armi, si rifuggirono nella città. botta, 6-ii-95
sicuro, perché riposarsi, e non si riposare sicuramente, non è riposo perfetto.
estiva arsura, / di riposare alquanto si consiglia. p. f. giambullari,
supplichevolmente, massima la sera che ognuno si ritira nelle sue case a riposarsi per
!... / poi stanco si riposa in su la sera. ojetti,
dì settimo da tutte le sue fatiche si riposò. bibbia volgar., i-28:
ch'egli avea fatto, lo dì settimo si riposoe. -con riferimento a una
, nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle sagre commodità del parnaso!
poscia agli aquiloni il freno, / si dona al mar ed è dalponde assorto.
: quante 'l villan, ch'ai poggio si riposa,!... /
innocentissimo re senza guardia alcuna tutto sicuro si riposava. porzio, 3-40: le misere
a voghera. loredano, 75: si fermò il duca in una camera, aggravato
evelina riposava un po', e dopo si riduceva presso teresa, e stava con lei
per l'ampia campagna / che tutta intorno si riposa...!..
suo agio, con viuola innel giardino si riposa. bartolini, 20-74: oh
raunate, come s'appagano, come si riposano. petrarca, 81-iq: qual grazia
de'medici, i-179: io son si certo. amor, di tua incertezza,
affanni e di tante diverse cose che non si riposa mai. fausto da longiano,
grande avere. fiamma, 1-530: qualunque si adira contra chi l'offende non riposa
, / e prenda porto là ove si riposa / lo meo core a lo vostro
d'amore, acciò che la mia vita si riposi. laude cortonesi, 1-ii-77:
: il misero core quando è tristo si rallegra in piangere e riposa in sospirare.
e di diletto nel quale lo sguardo si delizia, il petto soavemente respira e
soavemente respira e l'anima nel contento si riposa. leopardi, i-378: sopra
: sopra ogni dolore d'ogni sventura si può riposare, fuorché sopra il pentimento
. guicciardini, 13-ix-98: de'lanzichenech si intende... che sono ridocti
.. non bisogna riposarsene insino non si vede el fine. -rassegnarsi,
/ e ciò com ferma e 'n esso si riposa, / adesso cresce sanza dubitanza
scemere quello dove dirittamente ogni umano appetito si riposasse. attribuito a petrarca, al
, / in questa ogni mia voglia si riposa. scala del paradiso, 220:
l'amore di gesù, il quale non si può riposare se non in dio.
, e di loro morti quattro; così si riposò la terra. marsilio ficino,
se la generazione umana... non si riposasse libera nella tranquillità della pace.
il cui velo / fiorenza lieta in pace si riposa,!...!
: li fiorentini... né si sono mai contentati del governo che hanno avuto
desiderabile quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l'anno della salute cristiana mille
... da questi cinque anni si riposeranno e ripiglieranno forze e si sforzeranno di
anni si riposeranno e ripiglieranno forze e si sforzeranno di... medicare molte
... medicare molte piaghe che si sono loro scoperte in questa guerra.
o d'altra sorte di sospension d'arme si riposasse qualche tempo, tutto servirà per
, fin tanto che, rimessa che si sia una parte e l'altra, sia
sicurtà e condizione eguale agli altri cittadini, si riposano e godono il suo. sansovino
godono il suo. sansovino, 2-193: si pongono volentieri ad ogni impresa difficile.
, ella s'inginocchiò e disse: qui si riposò lo figliuolo mio e qui è
., v-178: la mia carne si riposerà in speranza. però che tu
ossa riposino e che i vostri amici si specchino. v borghini, 4-ii-722:
colle al dolce verde immenso piano, si starà bene a riposare per sempre.
essendo vicino al dì, i nemici si destarono. s. bernardo volgar.
vii-15: con tirar ajl'in su più si stanca [un uomo], perché
quella parte del passo dove l'uomo danzando si riposa, non può da'riguardanti essere
in sé raddoppia il cielo a cui specchio si face, / scopre a chi lo
6. cessare, desistere da ciò che si sta facendo; interrompere, anche temporaneamente
scorticare. nardi, ii-399: non si riposavano gli altri figliuoli di filippo strozzi
ii-373: fu detto di buffon cne conversando si riposava dalla magnificenza del suo stile.
a roma ritornare, / dov'è perugia si fu riposato. bibbia volgar.,
gran vittoria, del mese di novembre si riposò [l'imperatore] a napoli
cuore ne l'uomo: che sempre si muove in moto circulare e uniforme, né
in moto circulare e uniforme, né mai si riposa, e col suo moto sostiene
fatiche ancor riposa. panzini, i-429: si domandò per la prima volta:
la prima volta: « come si fa a scrivere? ». e lasciò
romore, e que'ch'aveano cavalcato si tornarono a firenze molto scornati. boccaccio
donna... si partirono. giov. cavalcanti, 65:
usciti dai pericoli, allora la preda si dividesse. g. b. adriani,
romore e lo ardore degli animi, subito si fece silenzio intra loro. n.
, che non cadesse, acciocché non si spandesse, e lascialo riposare tanto che
certi residui che fanno le acque dove si fermano, le quali alcuni giorni riposate,
6-2: se nel... vaso si farà bollire [l'acqua] e
, dipoi riposata e raffreddata che sia, si caverà non rimanendo nel fondo fango o
come sarà data tutta questa polvere, si lasci il vetro quocere e riposare almeno
del sapone] è riposata un poco, si veggono, sulla superficie delle bolle ond'
. castri, ii-24: perché la crusca si separi bene dalla farina e che,
che, come suol dirsi, il macinato si riposi, servono otto giorni nell'estate
seminare il campo che l'anno di prima si riposò, che quello che si seminò
prima si riposò, che quello che si seminò a fave. crescenzi volgar.,
plinio], 17-5: la medesima terra si tiene che sia migliore per seminarvi biade
migliore per seminarvi biade, ogni volta che si è lasciata riposare. soderini, 4-301
sette anni, e da qui in là si fa lo stesso. trinci,
vien creduto comunemente, è cosa certissima che si stracca... e perde la
pigafetta, 4-187: la bussola de navigare si ferma, perché in lo cielo non
, dove riposarsi e contemplare, e si ritira fastidito. g. bianchetti
del mese d'agosto e di settembre si riposò da soldi diciassette in venti lo
roma. d. buoninsegni, 614: si ragunarono i sopradetti della balìa, cominciando
, 1-26: poiché fu tutto riposato si ritornò ll'imperatore] con tutta la sua
subito che è munto dalla biconce aove si mugne, e, raddotto insieme in
o vasi grandi,... quivi si riposi. castri, i-182: il
pace!: come espressione augurale che si accompagna al nome di una persona defunta
la cui [di mia madre] anima si riposi in sancta pace per la grazia
volgar., 157: poscia si riposò in pace ne gli anni de la
siena, 168: la mia guadagnata / si è suta lo 'nfemo / a
'riposata': quello spazio di tempo che si lascia ai soldati così nelle marce come
ciò che di dello ha la musica si può credere che da questo uccelletto [l'
che da questo uccelletto [l'usignuolo] si sia imparato. = femm.
,... perduto il regno, si era ritirato in francia, dove se
, 2-268: lo nostro messer pierantonio pecci si partì di qua già son dodici giorni
; e ogni tanto, riposatamente, si fermava. -debolmente, con poco
: chi è svegliato di subito per forza si riscuote, perché la virtù sensitiva viene
di fuori; ma quando l'uomo si sveglia da sé, viene riposatamente e
e non con impeto, e però non si scuote l'uomo. foscolo, vi-509
qualche cosa senza altra perdita di tempo si metteano riposatamente a far consiglio.
è ottima cosa nella calamità, quando si può passarla riposatamente, non se ne
a guisa ai particelle oleose, ma che si trovano e nuotano a qualunque profondità.
lana, bambagia e simili... si veggono starsene in terra molto riposatamente.
per morire..., e non si curavano di morire così riposati, tanto
cose di costà, perché 'l duca si guarda della persona. de mori,
. cavalca, 20-620: sopra cui si riposerà lo spirito mio, se non sopra
ed umile e buona, come e quanto si conviene. guicciardini, 2-2-58: aranno
e molto riposatoi albergati, 1-243: si potrebbe forse dire che tra letterati e uomini
con tutte le qualità che a perfetto uomo si convengano. p. tiepolo, lq-5-71
, lq-5-71: in nessun di questi consiglieri si conosce mala inclinazione o desiderio di novità
1-213: gli cavalieri a quel tempo sie si metteano alla ventura e andavano affrancando il
quieto e riposato reggimento della vita, si vede che... non può alcuno
l'uomo che sotto il vostro quieto dominio si riposa. settembrini, vii-226: intanto
riposa. settembrini, vii-226: intanto si avvicinava il 15 maggio, giorno destinato
e tutti speravano che in quel giorno si porrebbe fine a tanta licenza, comincerebbe
giamboni, 7-187: la battaglia del mare si fa a mare riposato. cecco d'
delle navi nel mare tranquillo e riposato si possono governare. angelini, 1-122: il
di imboccare la via delle giade che si apriva riposata e silenziosa. -sereno
7-184: per molti segni ai tempo riposato si mostrano le tempestadi. papini, 28-61
certe mattine di autunno riposate e chiare si riusciva vedere a occhio nudo la fine
veduta la mala creanza del figliuolo, si empierono gli occhi di lagrime al padre
..., divenuti più lieti sù si levarono. erizzo, 3-129: fummo
e riposato ordine serviti, finito che si ebbe, tutti su ci levammo.
parlare). bembo, 10-xi-239: si truova appo gli antichi poeti 've',
poeti 've', sillaba disaccentata, che si appoggia a certe voci di una sillaba
... overamente altre cose che si allievino e facciano bene in terre grasse e
avanti il passar di dieci anni, difficilmente si appiglierà, né mai si farà gagliarda
, difficilmente si appiglierà, né mai si farà gagliarda. giuliani, ii-379: un
. giuliani, ii-379: un anno si lascia soda la terra, senza fenderla;
pigafetta, 4-187: la bussula de navigare si ferma, perché in lo cielo non
, ma in un loco riposato, che si chiama eliso. tavola ritonda, 1-259
onde milano è così celebrata, non si trovò il modo di assicurargli [al
..., opera riposatissima che si pubblica per puntate. tommaseo, 3-i-
... e insieme in riposata vita si stavano, a niuna altra cosa tanto
usare d'una riposata pacie e tale stato si facieva alla mia età, ma la
e perduto ogni cosa tra via, vi si trova quel povero che tanti anni prima
avesse potuto condurre una vita più riposata si sareboe ammalata? -che offre la quiete
forse qualche disturbo in un'ora che si sa riposata. 15. ristoratore
e eleganza. idem, 15-332: si noti nell'inno 'la pentecoste'quel riposato
riposata e avvolgente. bacchelli, 2-xix-362: si possono confrontare con ^ guerra e pace'
, tanto che s. e. interamente si quieti... con riposato
che nella parola e promissioni sue non si possa avere l'animo riposato. -in
e mezzo, e... non si passerà il numero di undici o tredici
segno, dovendosi salir più alto, si farà un piano che riposatoio si chiama
, si farà un piano che riposatoio si chiama, affinché i deboli e stanchi possano
soste riposatrici. 2. che si rilassa, si ricrea, si dà all'
2. che si rilassa, si ricrea, si dà all'ozio.
. che si rilassa, si ricrea, si dà all'ozio. tommaseo [s
]: 'riposatore': dicesi anche colui che si riposa, che prende riposo. non
. soldati, xi-28: si fermava da lei a colazione o a cena
, con la malvina, e quando si trattava di fare un riposino, accettavano
repositorio. riposizionàbile, agg. che si può collocare in più posizioni.
, accioché i cibi nello stomaco non si conquassino e corrompano. g. michiel,
lii-3-429: il re, ogni poco che si affatica, ha bisogno di gran riposo
quali pigliasi tanta parte che bene spesso si conosce nel suo volto e negli occhi
il misen gli orror frondosi / avido si fermò febo talvolta, / e la faretra
impiegati nelle manifatture degli stati sardi, si vede la durata giornaliera del lavoro,
. pirandello, 8-803: dopo tutto si sa che avviene quasi sempre così, i
cresciuti, che han preso mondo e si son fatti più avanti del padre, una
, xlv-182: non mi maraveglio che ciascuno si satisfacia più a cavalo che a piedi