gli aculei. cassola, 2-273: maggiorelli si chiudeva in sé come un riccio,
e sono caratterizzati da aculei mobili che si ergono dalle piastre calcaree subepidermiche che ne
le prede); di alcune specie si consumano ovario e gonadi, apprezzati per
quello delle chiocciole, nella cui concavità si ritrova la carne sua, la quale è
spondoli serpetro, 341: i ricci marini si cuoprono di sabbione sentento l'agitazione de'
vi è un foro per lo quale e'si scarica degli escrementi del ventre, e
e di ricci. calvino, 3-147: si cibava di frutti selvatici nei boschi,
terzo grado, ed è erba la qual si trova nelle parti marine ed ha virtù
crescenzi volgar., 5-6: le castagne si colgono allora che la loro maturitade farà
che quando cominciano a mostrarsi ne'ricci, si scuotono con pertiche e, raccolte co'
con pertiche e, raccolte co'ricci, si riducono in monte infra una siepe per
rinchiusa, il quale nella sua maturità si apre e lascia cadere a terra le due
. guglielminetti, 3-34: il castagno autunnale si gode la pioggia fedele, / l'
. quando questi rizzi sono secchi, si aprono con facilitadi e se ne cava
guarnita di punte lunghissime di ferro, che si poneva dagli antichi a maggior sicurezza
piena di fuoco lavorato, la quale si fa pur rotolare giù dalla breccia con
magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla -ant. battaglione di
e arricciato come ornamento di difesa, si tramuta in riccio. di un abito,
amenta, i-dial.: con tal moda si vescuno, / ché ricci assai tenete
g. michiel, lii-4-305: si è talmente dato all'ozio e alla vita
curarsi punto di alcuna sorte di esercichetti si fanno compiere alla pellicola inserita zio
del violino; orecchini, come si dice, aggiunta la vaghezza e attillatura
garzoni j. straterello di burro arricciato che si ricava da macello si distinguevano per due
burro arricciato che si ricava da macello si distinguevano per due enormi ricci poco
della fronte, / e con un grido si tuffò nel mare. montale, 5-60
: s'attorcano insieme 1 vilucchi, / si strascispecchio ovale ch'ora adombrano / i
levò tra il leonardo, 2-147: come si dè levare i ricci del bronzo.
che è domenica viene sulla porta, e si vede 2. ciascuno dei fili
calvino, 12-41: il margine dei fogli si frastaglia ripra riccio): lavorato con
, ii-290: se forme alcune di dire si dovescorsier baio facciuto;...
v. ecc.; e quella si degni raccomandarmi alli signori alessandro vitelli e
vago parrucchin, lungo riccione, / si assettò di radicchi sul cartone. rovani,
. fausto da longiano, iv-194: si fanno ricci i capelli, intuonan le parole
dal moscadello,!... / si riscontrò con saba- tin brunello, i
. avarese, 56: la terra si distende rivestita da un manto riccio e
/ secca, lessa ed arsiccia / si dà per frutte a desinare e cena.
sciroppo di zucchero in cui il liquido si solleva increspandosi. ricettario fiorentino,
raimondi, 7-160: a tre anni si faceva i ricciolini, corti come piccole
canti carnascialeschi, 1-202: ciò che si pon disopra / da per noi lo
parlare affettato. lucini, 11-332: si sostiene [il verso libero] non con
ricci, il capo ricciuto; che si pettina i capelli a ricci. -anche
iii-158: nel secolo in cui i marmi si composero in riccioli e svolazzi pieni di
, 1-1-1-120: pare che la materia si ribelli all'ambiente con petulanza più che con
e due i piedini sul tappeto, si era fermata; le mani, scivolate lungo
fumo. fenoglio, 3-118: milton si disse che da quella parte la vigna scoscendeva
mare e sfolgorante. riccioli di schiuma si rizzavano sulla sponda, come pelurie d'
5-70: essi [i personaggi] non si esauriscono nella loro stramberia, non sono
s'arrestano, riccioli di modulazioni che si curvano su se stesse. 4
reste, rappe. soaerini, iv-145: si dimori assai intorno a'talloni e giunture
solipedi,... la quale si svolge sulle regioni inferiori delle membra de'
, iv-166: l'oro delle sue canne si è affinato, le sue note sono
, 9-194: di quelle [acque] si vidde uscire un bambino biancoso e
. calvino, 2-243: lui pure si vestì da pecora: cappuccio, giubba
il capo ricciuto. pratesi, 5-462: si scoprì il capo che aveva ben rotondo
pirandello, 8-798: tutti... si voltano a guardarla stupiti, da come
faldella, ii-2-29: l'indomani mattina si pulì, si strofinò stemperatamente. poi entrò
: l'indomani mattina si pulì, si strofinò stemperatamente. poi entrò da un
volgar., 6-259: proteo leggero ora si asottigliò in acqua, ora era leone
architettura ingenua, ricciuta. -che si costruisce su ampi giri di frasi (la
: errano di gran lunga coloro che si pensano che 'l camaleone bianco sia quella specie
di miseria, di debiti, per ironia si direbbe. bocchelli, 1-iii-357: quanto
generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri stavan
i regali dei ricchi perché qui non si deve sapere chi è povero o ricco
quando un grazioso, un ricco in canna si avilisce? 2. che gode
136: mentre che in tal modo si faceva la guerra nella ricca provincia di fiandra
quegli uomini e ricco altresì quel regno dove si ritrova gran copia di danaro. stampa
villaggio di pfaifenaorf. aleardi, i-xn: si era in un luogo romito, lungo
autunno e la stagion de'fiori / si tengano per man. tommaseo, 11-279
di edifici e propinqua a roma, si poteva arricchire la metà de'cittadini romani
, 2-39: già molti anni sono, si stava in una provincia d'italia un
luogo ov'i'son, ch'è si rio / che 'l ben non trova chi
5-311: ogni opera che in questa vita si fa che sia opera d'uomo,
di computare nel numero de'figliuoli, non si debbia, per alcun tempo, delle
fare, o buone o rie che elle si siano, dovrebbe sempre il termine maturamente
/ non quelli onde oggi il mondo si diletta, / che hanno sì del
: facilmente la buona usanza in ria si converte. frachetta, 6: più
. tana, xxxii-1206: contro chi si prepara / quest'ira così ria? campatila
per lamento li par spesse fiate / si passi parte di na volontate. amico di
. i ma non dimostra altrui più che si soglia; / nasconde quanto può la
la fiera gelosia, / questa si fa con me tutta pietà. c.
chi co. llui [amore] più si smira / fa di dolor notrico:
avevo bisogno che un cuor giovine mi si dimostrasse così in tanto rio tempo.
-pieno di tentazioni, irto di difficoltà che si frappongono alle beatitudine (l'esistenza terrena
). dominici, 4-158: solo si celebra il felice passare [dei santi
[dei santi], perché allora si riceve sicuranza di non poter cadere ed
tempestoso e rio nel quale più non si debbe tornare. -lungo;
il capodanno] venisse in venardì, si è lo verno temperato e la state ria
crescenzi volgar., 11-23: non si dèe piantare d'una sola generazione di
1-390: monsignor di mayna, che si ritrovava a lione per andare in delnnato,
, ii-560: potete soffrir quel che si legge / scritto di noi e vano
melio che ria fretta, / e non si perde quel che si prolunga. groto
, / e non si perde quel che si prolunga. groto, 1-113: ci
sia, dagliel, se puoi e se si conviene. albertano volgar., ii-96
: non sì tosto a'miseri mortali / si fu il rio vase d'epimèteo schiuso
adira, / allor cinto diacciar marte si desta, / o fiato d'austro rio
sta rinchiusa, così come t vino si guasta per la ria botte.
giamboni, 10-128: per buono conoscimento si conosce la buona cosa dalla ria.
con quei debiti modi con i quali si conviene usarle. bruno, 3-555: non
non è cosa sì ria che non si converta in profitto ed utile de'buoni.
giordano, 1-177: dalla dolcezza del frutto si conosce il rio dal buono, ché
, 202: castoro, che nel campo si travaglia, / sentì la morte d'
sprona, / sì che la tema si volve in disio. idem, inf,
uomini e donne festeggiando, e compagnevolmente si bagnano ora nel rio e ora in alcun
ra 'nardi indici ne è uno che si chiama gangetico per rispetto del rio gange
poliziano, 1-305: narcisso al rio si specchia come suole. tolomei, xxxvl-48
poi che ogni rio vicino era occupato, si discostavano più in lungo, raunando e
, poi che il tramonto muore, / si scialbano d'un sùbito pallore / diaccio
rii, cussi chiamati, di aqua che si partonno dal canal grando. berni,
di san giacomo dall'orio, egli si volse a riguardare il palazzo ch'era
progressione ripetuta nel gioco dell'oca quando si raggiunge una casella con la raffigurazione dell'
il tutto cangia in oro, ov'ei si getta? pasolini, 3-131: «
che le spetta. soldati, 2-23: si aggirava senza posa..., non
. e. cecchi, 13-197: si rioffre anche ora, questa chiarezza,
anche ora, questa chiarezza, mentre si radunano e si organizzano i primi romori del
questa chiarezza, mentre si radunano e si organizzano i primi romori del giorno.
il poggetto in cima al quale gli si sarebbe riofferta la visione della casa di lei
e gli onori e la parentela le si sono riofferti. = comp.
sebbene con 79 % di silice, non si può scorgere ad occhio nudo il quarzo
reale in lo rido de la fontana si fé i serragli per una parte e per
secchezza. pavese, 7-118: qui si mangiava e si suonava, si rideva e
, 7-118: qui si mangiava e si suonava, si rideva e beveva, era
qui si mangiava e si suonava, si rideva e beveva, era il centro
... qui con maniera incruenta si rinnovella e si rianda e si rionora la
qui con maniera incruenta si rinnovella e si rianda e si rionora la ricordanza di
maniera incruenta si rinnovella e si rianda e si rionora la ricordanza di sua passione.
[s. v.]: non si può rionorare persona che per secondo fine
esso a nel violentare b, in parte si diminuisca, non essendo maggior ragione che
dei rifacimenti, mai ai un'opera si son viste edizioni così dissimili. cambia
l'esecuzione del presente statuto il re si riserva di fare le leggi sulla stampa,
di stato. carducci, ii-18-119: mi si dice vada maturandosi un riordinamento (non
. croce, iii-22-200: il giolitti si trovò di fronte, nella forma più acuta
città. e. cecchi, 8-164: si ricorderà che il riordinamento e la riapertura
e il riordinamento delle mie carte, non si può. e questa revisione e ordinamento
di proposito addurre alcuno esemplo dove i romani si servirono della religioneper riordinare le città.
146: in questo mezzo in fiorenza si attendeva a riordinare il governo della città
, giudicando che quel regio governo agevolmente si potesse in tirannide convertire, riordinò la
l'altre cose che in simili casi si costumavano, s'attese a disputare quali
, s'attese a disputare quali pene si dovessero dare a coloro i quali avean
d'infelicità quella città che, non si sendo abbattuta a uno ordinatore prudente,
, viii-61: molte provincie in italia si riordinarono in principati e in repubbliche,
orsini e vitegli. guicciardini, i-52: si attendeva ferventemente alle provisioni della guerra,
su di un terreno molto acconcio, si rattestava e difendeva virilmente. dizionario militare
[della sicilia]..., si morì. -rifl. guicciardini
ii-67: nata l'aurora, l'armate si riordinarono per battagliare. l. melzi
. monelli, i-182: il plotone si riordina. un cenno, la scarica.
, 20-277: la 'giovine italia'rivive: si riordina fuori e dentro.
la conservazione. machiavelli, 671: si ritirava in casa nello scrittoio, dove
venerosi [in muratori cxiv-45-106]: si sono riordinate le scritture di questi archivi
uscio aperto da là dal quale mary si svestiva lentamente fra suoni d'acque e
questi vostri ingegnosi discorsi, acciò non si resti privi delì'utilità che ne possono
la volontà della persona in ciascuno peccato si disordinò, non dovutamente dilettandosi, così
disordinò, non dovutamente dilettandosi, così si riordini, debitamente di ciascuno peccato dolendosi.
in pace, anche il capo mi si riordinava. misasi, 3-151: le
misasi, 3-151: le idee scompigliate si andavano riordinando come l'incendio nelle vene
andavano riordinando come l'incendio nelle vene si andava spegnendo. 6. ricomporre
i capelli. martello, 6-ii-592: si rassettino i crini; lagrima non riveli
: conversan con le mature prostitute che si riordinano i capelli e si scuotono dal
mature prostitute che si riordinano i capelli e si scuotono dal grembo le briciole di pane
della buona dama e delle sue damigelle, si fece introdurre il conte.
e chiunque altro le vide giudicò che non si potessero rappiccare le membra loro con miglior
artificio. stampa periodica milanese, 1-243: si riordinerà... la strada che
riordinare la casa. deleada, iii-392: si cacciò il libretto nel seno e finì
manzoni, fermo e lucia, 598: si vuole, si comanda, si promette
lucia, 598: si vuole, si comanda, si promette, si fa l'
: si vuole, si comanda, si promette, si fa l'impegno.,
vuole, si comanda, si promette, si fa l'impegno., si scompiglia
promette, si fa l'impegno., si scompiglia la matassa, e si dà
, si scompiglia la matassa, e si dà in mano al curato perché la riordini
situazione della francia è grave e il temporale si prepara. -rivisto (un
agenti del granduca di toscana, i-288: si è differita a settembre la riordinazione delle
differita a settembre la riordinazione delle monete che si credeva doversi pubblicare questa
2- 33: due anni fa si potea dubitare in che guisa dovesse procedere
richiede qualche riordinazione, e questa non si può fare così in un subito,
], 5: l'operazione conglobamento si rese necessaria sotto la spinta di questi fattori
e pompa delle donne, la quale si chiama bombicina. la prima che trovò
nell'isola di coo una donna che si chiamò panfila. 2. figur
cagione onde quel fisico legame fra loro si riordisse. 3. riprendere e
. stampa periodica milanese, i-14: si debbono riorganizzare le scuole primarie. leoni
e finanze. einaudi, 24: non si cura e non si riorganizza il corpo
24: non si cura e non si riorganizza il corpo dei verificatori tecnici di finanza
[5-vii-1799], 649: gli assassini si riorganizzano. 4. formarsi
bonghi, 1-105: ogni organismo che si discioglie... diventa...
parecchi e con novi moti e combinazioni si riorganizzano nella sua materia imputridita.
vittorini, 7-152: nel linguaggio comune si rifugiano e sopravvivono (in frammenti che
rifugiano e sopravvivono (in frammenti che si riorganizzano con l'ordito che trovano.
ma radicalmente riorganizzato intorno al 1930, si dedica alla interpretazione sia di classici che
dell'impero. gramsci, 4-56: si moltiplicarono i conati per determinare una riorganizzazione
'cose normali'. vittorini, 7-15: oggi si pone l'urgenza di riorientarsi magari con
/ ma il gozzo ammorza, e ratto si divorza. = comp. dal pref
anni, se spariscono i mesi, se si consumano 1 giorni, e se risolvonsi
mentre il quadro davanti, su cui si disegna la testa del cocchiere, si riaccende
cui si disegna la testa del cocchiere, si riaccende, il quadro di dietro,
quale spicca la testa del fattorino, si rioscura, tanto che di là par mattino
riosservare saturno..., qui non si scorge novità alcuna oltre a quelle che
riprometto di riosservarli diligentemente, se mi si ripresenteranno di nuovo in opportuna stagione.
-impers. redi, 16-iv-182: si rimetta... la vipera nella sua
. la vipera nella sua scatola e si riosservi in capo a quattro o cinque o
conveniva riosservare i turni o gli uomini si scaricavano tutti insieme. = comp
stampa », 26-x-1983], ii: si può arrivare persino a operazioni di riossigenazione
. giov. cavalcanti, 200: si giudicò per li maggiorenti del nostro popolo
l'ora / le sue quadrella e si sospinse avante; / e strologando stavano
fosse brieve accioché non fosse neuno che si scusasse d'appren- derla...
questa scambievole e quasi marziale riotta, si trovò imbrogliatissimo, imperciocché alla predica non
zuffa. testi fiorentini, 141: si trovò morto uno garzone giovane di xv
permesso le riotte e i baccani che quivi si fecero. guerrazzi, 1ii-396: non
intervenire le truppe assoldate, alle quali si fa precetto d'obbedire e non giudicare.
fecero offerta. questa sì bestiale riotta si disse che n'era stato trovatore alcun nostro
stettono i detti piero e matteo non si favellarono, e, dopo la morte
scandali però che. lle principa- zioni si discorderebbono e. ppiatirebbono e. rriotterebbono
baruffaldi, i-139: allotta allotta / si battaglia e si riotta / per l'
i-139: allotta allotta / si battaglia e si riotta / per l'onor d'esser
federico a sua moglie, questa non si mostrava disposta a spianare il broncio.
teoria, ma azione; e quando si vuole ridurla a teoria, si fa un
e quando si vuole ridurla a teoria, si fa un miscuglio mostruoso di determinazioni necessarie
una forma rigorosamente dottrinale della pratica, si riottiene né più né meno che la teoria
sua libertà, a un tratto essa si trovò spezzata in due tronconi. riòttolo1
pu- blico. cebà, ii-25: si dèe avvertire a non curarsi poco di
la brigata, che per ogni piccola cosa si voglia ingaggiar battaglia e contrapporsi a tutto
altri: nel qual vizio coloro che incorrono si chiamano riottosi. annotazioni sopra il decameron
880: la forza delle idee non si spegne; e le anime dai loro misteriosi
saprei che fare di gente che non si ridurrebbe mai a un lavoro regolato e
bacchelli, 1-i-5: scorrendo le cronache, si incontra spesso la notizia che il signore
riottosi. 4. che non si lascia convincere né guidare; che non
concede il proprio assenso; che non si sottomette a ordini o a prescrizioni o
. m. bracci, 2-8: costui si fa conoscere per un capo molto riottoso
alla patria. verga, 8-428: si sbracciavano a calmare i più riot
tosi. faldella, i-2-136: si dice che in quel tempo, in cui
jazuela è bella, è mora; ma si dimostra caparbia, riottosa; inoltre
dal viaggio, quanto ad amarezze, si aspettava di trovare in casa quelle che
in lei, forse ancora adolescente, ella si ritirò repentinamente. -avverso,
prò suo il credito, che egli si andava, come suo vassallo, acquistando.
mio. carducci, iii-18-45: dietro loro si delinea l'osservanza cristiana apertamente professata dai
nelle ripe de'fiumi da ogni parte si pone un arbore altissimo ovvero due insieme congiunti
nella sommità una carrucoletta, nella quale si ponga la fune della rete...
della rete...; e allora si china la rete con le funi,
rete con le funi, e gli uccelli si pigliano. pulci, 1-37: se
truova alabastro più basso, / che si sforzava, quando e'lo trove, /
furono arrivati in luogo dove il fiume si pareggiava con le ripe, la buona
, angustata per ripe strette, conviene che si alzi sopra l'ordinano suo peso e
sì largo e sì nobile che non si può ben discemere se il luogo più ne
volgar., 6-22: 1 cavoli si piantano ottimamente per li solchi di tutte
scalzo saltando giù dalla ripa della strada mi si butta tra le gambe.
, la palla non sarà buona se non si potrà ribattere prima che tocchi il piano
tocchi il piano... queste caccie si segnano alla ripa largo il giuoco,
pieno di particelle nitrose e pugnenti, si mettesse in maggiore impeto di poter maggiormente
. per estens. zona di terra che si estende lungo un corso d'acqua,
1-iv-313: ero ito per trovarlo ove si scarcano / le navi: et ecco ch'
campidolio, / ch'indi m parte si scopre, / stava fisso a mirar.
non uomini, ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi,
al luogo nel quale essa discende, si come in assai parti si vede ne'
discende, si come in assai parti si vede ne'luoghi montuosi naturalmente essere, o
sovrasta una grande ripa, e di sotto si mostra un gran vallone. novelle adespote
, i-19: questo effetto più perfettamente che si può si debba con ogni industriosa advertenzia
questo effetto più perfettamente che si può si debba con ogni industriosa advertenzia cercare ne'
e tronca, / che fin di qua si mira e ti dimostro, / era
dal livor del nemico il gran santo, si vede impressa co'muscoli perfettamente la sua
il cielo. fenoglio, 45: uno si calò per una ripa incontro a treno
della 'commedia'dantesca, parete scoscesa che si eleva fra l'uno e l'altro cerchio
. idem, purg., 3-71: si strinser tutti ai duri massi / de
e mai in quel tempo non sedette né si puose a giacere. guido delle colonne
. cieco, 8-40: bradamante levata si divide / dal cavai morto e in
e ripa gli argini che sopra le fosse si fanno o d'intorno alle castella.
alle castella. sinisgalli, 6-10: si alzavano ripe di sostegno alle frane.
li popoli che abitano alle ripe ai quello si chiamano girolafi. boiardo, 2-1-30:
altro luogo vicino, in una ripetta si vede un gemitivo di certa acqua rossa.
palladio volgar., 3-6: ne'prati si voglion fare aie... in
in tal modo che l'acqua vi si metta entro ad imbagnare e agevolmente si
si metta entro ad imbagnare e agevolmente si possa da ogni parte aprire, e troncare
dice la scrittura: per la pazienza si ripacifica il principe. -ritornare in
è in uno di quei corrucci che si ripacificano con tutte le vergogne e con
le molestie della guerra, che prontamente si dovessero con vantaggio universale manifestare li desiderati
, di fronte ai tentativi di ripacificazione, si mostrava continuamente incerta o angosciata o sdegnata
questa roma, con canova, l'arte si ripaganizzava. = comp. dal
moravia, ix-56: siamo in guerra, si sa, bisogna ingegnarsi, ed ogni
non per fare il paragone: mi si azzoppa il cavallo, gli si deve sparare
: mi si azzoppa il cavallo, gli si deve sparare, chi me lo ripaga
casi gli ufici richieg- gansi e come si adattino e quanto faccia a proposito per
, iii-8-113: un professor d'oggigiomo non si piglierebbe certo così amenamente e risibilmente vendetta
vendetta de'suoi invidiosi e calunniatori: si contenterebbe di ripagarli alla chetichella di invidia
-premiare. ojetti, i-31: si pensi a quanto s'è scritto sulla baionetta
cento, e sul foscolo ferito che si rifugia nel monastero di monteveglio col nome
di lorenzo, addirittura, alighieri; e si vedrà quanto aiuto noi potremmo dare ai
servizio prestato. pascoli, i-369: si era pur visto che l'alleanza costava,
al pagar dei conti,... si ripagava del suo aiuto, prendendo al
di massa e concedette uno passaggio che si chiama ripaggio, si potesse escire per
concedette uno passaggio che si chiama ripaggio, si potesse escire per parte dell'arcivescovo intorno
o dazio di ripàggio': quello che si paga per la manutenzione e riparazione della
di ripaggio': è una retribuzione che si dà all'uomo incaricato di fare la guardia
portolani italiani, 384: questo buono fondo si è a cavo de una estarea ripallia
presso il lago di ginevra, dove si ritirò il duca amedeo, o felice
crescenzi volgar., 10-37: i pesci si pigliano con ceste di vimini, che
a roma o da'monti... si chiamano cause ripali. 4
, 2-4: se la materia della qual si tratta è tale che bisogni pagar l'
tale che bisogni pagar l'entrata, si paga a tutti i participanti della cancelaria
, predic. faldella, i-2-37: si ripalesa tuttora pieno di 'lasciatemi stare'riguardo
d'annunzio, iv-2-712: i suoi occhi si sono riaperti in faccia a me;
marinetti, ii-377: sulla montagna, che si vede dalla finestra, palpita, si
si vede dalla finestra, palpita, si spegne, si riaccende e ripalpita una piccola
finestra, palpita, si spegne, si riaccende e ripalpita una piccola, lontana
bisogna vedere quella pettegola della bitina come si ripappa il marito! e lui, il
volga! p. levi, 6-56: si guardarono in faccia, ansimando; un
quali fossero le iniquità riparabili, cosa si potesse troncare a mezzo, quali i
non rinnovabile (la vita, dopo che si è morti). sannazaro,
sp., 32 (551): si pensi ora in che angustie dovessero trovarsi
veggendo sì venuto a vile, / si mosse el segnorii -come messaggio: / fé
.. e la via per la quale si va a la detta fonte abbisogno di
a smungere e a depredare, quando si tratta di un bene che non gli è
animale a sangue caldo che reciso a pezzi si rintegri. ci consta però aversi il
varchi, 18-1-421: dove anticamente ne'testamenti si facevano de'lasci alle repubbliche o per
riparamento de'fiumi,... oggidì si lasciano a'frati. 4.
fra giordano, 7-136: mai mutare non si può né averci rimedio né riparamento
dabbene... persuase alla fanciulla che si ungesse spiritata, pensando in questa guisa
il parentado. -mezzo con cui si allevia un'angoscia. pallavicino, 1-571
forni, cammini od officine nelle quali si fa uso di fuoco. stampa periodica milanese
scarpe che non durano, che mal si possono riparare, fan scontar proprio in
quando un'altra compagnia per fascinare, acciocché si ri- parassino i bastioni, toccò ad
assai chiaramente ella mostra il torto che si fa grandissimo alle vecchie pitture a fresco
. palladio volgar., 4-141: si riparino [le vigne] in questo
viti intorno alle radici tanto adentro che si riveggia il nodo e poi si ridda
adentro che si riveggia il nodo e poi si ridda tra terra e terra di sopra
sulla meridiana di s. petronio: e si occupò a riparare i danni sofferti da
: difesa; proprio de'lavori che si fanno intorno a'fiumi, per quegli assicurare
argini e ripe, dalla qual voce si deriva; donde anche riparare, che vale
: questi [rimedi] presi dall'infermo si uniscon con li fluidi interni e con
noi manca, s'egli a noi si toglie, / dov'è, dov'è
: signor, tutti i trattati, che si fanno, / non vengon fatti per
a traverso a bologna, se non si riparano di costà col legato. campailla
povero brunetti mi amareggia all'estremo. si sono fatti tutti i passi per ripararlo
queste cagioni e dal proprio interesse, si determinò di mostrarsi nel presente anno più vivo
altro disconforta, / dove poi non si può remediare, / né si può
poi non si può remediare, / né si può reparare / d'aver si malamente
né si può reparare / d'aver si malamente el tempo speso. -frenare
è mezzo di riparar la gelosia quando si è una volta impadronita del cuore, e
: fino al suo ultimo respiro non si stancò mai di espiare almeno ciò che non
unzioni non furono esattamente preparate, che si trasgredì qualcuna delle cose ordinate: di maniera
questa se per debolezza e per ignoranza si perde e oso anche compiangere una vecchia
potendo riparare l'onore della figliastra, si rassegna a vivere colla sola coscienza delle
vendita non se facesse, però che, si succedeva, seria uno accendere de foco
tempo non vinca quella fortezza che egli si è posto ad espugnare. g. giustiniani
. giorgio dati, 1-151: non si potè riparare che il palazzo, le
che per la sua gravezza la terra non si muova più oltra del mezo dell'universo
sì degna pittura vada a male e si estingua per la poca cura di ripararla
dal vento sa- fato, / vi si tapparono come dentro un pollaio.
nel sole, la bambina... si riparava il sole con la mano tesa
. romoli, 207: ciò che si ritruova in lui [agnello] è utile
. graf 5-811: alcuni degli erranti si dispongono in maniera da riparargliene la vista
ramusio, cii-vi-468: in questo luogo si rinfrescarono le genti e i cavalli per
vennero manco a filippo i denari, e si andava riparando con il legare gioie a
né d'altrui n'aspectano, sì si contristano che di male in pegio cagiono
forzato me serrà tutto morire, / si qualche aiuto to non me repara.
. zenobia che le cose dell'asia si cominciavano a turbare e che alcune pro-
a turbare e che alcune pro- vincie si ribellavano, diterminò di aprir i suoi tesori
pazzi strepiti, strani casi: non si sapeva dove ferire né come riparare.
quindi cruda empia fortuna / m'affligon si che non so com'io possa /
re... con lo scudo si riparava da tutte l'armi che gli erano
, e, inoltrandosi sempre, gli si ficcò sotto con tanta furia che non
ficcò sotto con tanta furia che non si potè valere delparme. d'annunzio, ii-895
. d'annunzio, ii-895: nessuno si ripara. / chi cade, si rialza
si ripara. / chi cade, si rialza; e poi stramazza. / la
3-478: come manfredi sentì la novella, si provide a riparare di gente e di
villano, con lusinghevoli e dolci parole si escusava esser stato ingannato dal spa- gnuolo
... li fiorentini di questo si mostravano dolenti; ma per tutto ciò
volendo in parte a ciò riparare, si debbe a quello [fiume]..
, sicurezza, i ponti e le steccate si faccino. cellini, 685: veduto
vecchio maestro che il metallo più resto si agghiadava che egli si scaldassi, questo detto
metallo più resto si agghiadava che egli si scaldassi, questo detto uon uomo venne
fretta apposta il passera / che il parentado si dovea conchiudere / oggi col vecchio,
. piccolomini, 10-180: accioché insiememente si salvasse la verisomiglianza e si riparasse a
accioché insiememente si salvasse la verisomiglianza e si riparasse a questo incommodo et a questo
, mediante la quale... vi si facesse un istromento publico, mentre in
istromento publico, mentre in questo modo si ripara a tutti li sudetti inconvenienti,
i-100: con gran fatica... si riparava a tanti disordini, i quali
faceano uficio i rettori, / subitamente si diero a rubare / case, botteghe e
vicinanze di dollera, luogo ove nell'estate si tiene una gran fiera pel cotone,
tiene una gran fiera pel cotone, si sta lavorando ad un pozzo trivellato,
rosso, 63: de'soldati libertini non si servì mai, se non in roma
arsioni ed ovviare alla plebe, quando si dubitava che per la carestia non romoreggiasse
scorrettezza, a un errore di cui si è responsabili, scusandosi con chi è
è stato danneggiato o adempiendo ciò che si è omesso di compiere precedentemente; emendare
rimedio che queste ingiurie e rimproveri non si usino o nella città o nello esercito
. infra loro farebbero peggio, non vi si riparando, come vi hanno sempre gli
macchie, e ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni. mazzini, 20-38
impers. cesarotti, 1-xxix-79: poiché si parla di facondia estem- porale e vernacola
buon mercato. gigli, 2-153: non si vada mendicando di grazia gli esempi delle
, con animoso e prudente giudizio non si fusse riparato parte alla malignita di chi
vedute essa eve difendere le obbligazioni quando si vestono di appa rente legalità
fra loro ideata una società, sagacissima, si spalleggiavano fingendo volersi cavare gli occhi.
alle domande del cerotto e l'altro si facea d'oro con lo smercio del
di sotto l'attaccatura dei capelli e gli si spandeva sul viso, non riparavano a
chi è dalla fortuna sfolgorato / non si disperi a racquistar suo stato: / ma
cornice, / on qual fenice che si rinovella, / che solo ad ella reparar
. m. cecchi, 20-24: perché si arebb'anco il suo marito / a
romanzo di tristano, 2-175: dappresso sì si partono e. ssie kavalkano tutti li
longres, là ove li buoni cavalieri si riparavano. boccaccio, 21-38-100: gl'inganni
fiesole, allora fortissima, come ancora si vede, nella quale gran parte riparavano de'
le proprie vite, esuli e mendichi, si ripararono in checio alla protezione de'padri
scilla, quando era esule di sicilia, si riparò e morì in roma. botta
, quando e quella [pannata] già si era riparata nel porto dietro sandy-hook,
fra tanto, in rotta messo, / si ripara fuggendo a la cittade. cesarotti
sobranza / è virtù da cui nulla si ripara ». 2. per
montate le scale, in una camera si riparò che la balia detta gli aveva.
al re prusia, nella corte del quale si trovava essersi riparato annibaie, procurò la
... sconsolatissimi..., si ripararono ad un povero albergo, dove
e coi figliuoli, per quaranta giorni si riparò. tommaseo, 11-270: le case
cacciatori, per campar la vita, si riparano ne'luoghi abitati. carducci,
. baldini, 9-5: uccelli che si sparpagliano e rincorrono in tutti i sensi
figliuolo, per aver da mangiare, molto si riparavano. algarotti, 1-iv-165: nelle
): dopo un temporale d'autunno, si vede dai palchi fronzuti d'un grand'
vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar perire ingiustamente o almeno
, 2-465: non lungi la compagna si travolge in terra e si ripara al seno
la compagna si travolge in terra e si ripara al seno della vecchia madre sedente
la chiesa remense, da cui decaduto, si riparò presso ottone ii. guerrazzi,
minacci schiacciarla, ecco subito fugge e si ripara dietro l'uomo che sfrutta e vi
lisa e sua madre sul matrimonio e lisa si riparava dietro di me, chiedendo la
piovene, 7-84: il conservatorismo francese non si ripara, come da noi, dietro
vivente il padre; dopo la morte, si riparò e stette a l'arte della
divulgarono che dissipò le sostanze paterne e si riparò nella milizia. foscolo, v-440
delle stragi e delle fatiche dell'ambizione, si riparavano come ad asilo all'albergo della
pur l'ingegno italiano, quando dalla putrefazione si riparò negli studi sul passato, diè
, 3-57: quando meleager nacque, si riparavano le ninfe nella casa della madre
il quale molto alla sua casa in parigi si riparava. ovidio volgar., 6-420
la casa di questi dui magnanimi prencipi si riparavano d'ogni nazione uomini vertuosi in
d'ogni nazione uomini vertuosi in qual si voglia essercizio e ciascuno secondo il merito
l'anno l'aveva molto carezzato, si risolvè di volere ripararsi con esso lui e
da'nemici, che d'ogni parte si ripararo loro addosso, fuoro morte.
. proverbi toscani, 328: chi si ripara sotto la frasca, ha quella
, 419]: certe macchine non si riparano perché il salario del riparatore costerebbe
fronte al seno ed appresso èva verso lui si volge, la quale fu cagione dell'
il generale sta a parigi: di là si vedono meglio le cose, e sopra
meglio le cose, e sopra tutto ci si vedono più riparati. -protetto nella
loro, riparati da que'mali che si meritano i loro peccati. -appartato.
conservare i persichi qualche dì verdi, si han da pigliare quando son anco alquanto duri
segli nella fossa del picciuolo pece calda e si han da riporre in qualche vaso ben
g. bassani, 5-134: dove si va, a ferrara... quando
va, a ferrara... quando si ha voglia di vedere una persona un
-trice). che reca rimedio 0 che si adopera a risolvere casi (anche sociali
e la vera politica e con essa si mantengono in fiore fé nazioni: politica riparatrice
riparatrice, e con essa i guai si rimarginano dei dì luttuosi. petruccelli della
milanese, i-125: ella venne ed ella si produsse neltotello'e fu come l'angiolo
di una riparazione in questi tempi che si dicono 'riparatori'. ne ha avuta una in
e spero che facendogliela io egli non si trovi mal riparato. periodici popolari, ii-61
dannoso. piovene, 14-99: si astenne dal rendere pubblico l'atto riparatorio
volgar., 12-7: ne'luoghi caldi si seminano i noccioli del pesco di questo
ventosi, se con alcuna riparatura non si difendono, tosto periscono. = nome
corpo umano. spallanzani, 4-vi-551: si hanno altresì prove accertate della riparazione della
. carteggio inedito d'artisti, xci-ii-191: si dismetta ogni impresa e solo si eseguisca
: si dismetta ogni impresa e solo si eseguisca la reparazione delle pile del ponte
lire almeno. faldella, i-4-140: si acconcia a bilanciare... i rapporti
filarete, 1-ii-690: in san marco ancora si può vedere la degna reparazione per lui
.. ad un male economico, si ripara nel tempo stesso ai mali morali
. tarchetti, 6-1-323: il marchese si mostrò pronto a darvi, come diceva
15: il problema della guerra giusta si risolve nella ricerca di cause di giustificazione
le cause di giustificazione di questa guerra cui si è ricorso nell'attuale dibattito sono prevalentemente
potere la sinistra, il nuovo ministero si chiamò 'governo di riparazine'. non è
familiari derivanti dalla condanna. la riparazione si attua mediante pagamento di una somma di
in favore dei propri sudditi o perché si erano a ciò perfettamente, ma volontariamente
nella guerra. ojetti, iii-162: mentre si discuteva nel 1922 delle riparazioni tedesche,
i tedeschi la impresa e tutti rabbuffati si levarono dalla ossidione... odo molti
.. odo molti fanti che vi si trovarono lodare molto il popolo di cividale,
.. erano di parere che l'assedio si abbandonasse. = voce dotta
impers. soderini, i-261: accanto si disfaccino le zolle bene; et allora
disfaccino le zolle bene; et allora si ripareggi affatto o con un curro tondato a
lasciare tutte due, ogni volta ch'e'si vegghi ch'elle si raggiungeno e s'
ogni volta ch'e'si vegghi ch'elle si raggiungeno e s'incorporino insieme, riturando
. giuliani, i-159: quando si mette sotto il sergente, si
: quando si mette sotto il sergente, si guarda di non ammaccare il legno
di non ammaccare il legno, che non si sciupi: però si pongono de'
che non si sciupi: però si pongono de'riparelli e scorciettini.
cosa che elli dice per modo che non si riparrà che elli abbi questo veleno.
la stampa [8-v-1985], ii: si dice riparlale un bosco cresciuto lungo le
, agg. che nasce, vive o si sviluppa lungo le rive dei corsi d'
531: ora ne vengo agli uccelli che si nascondano, fra quali son le rondini
tasso, 8-5-794: annoverar fra questi / si può la rondinella peregrina, / a
a'quali bisogna andar nelle spedizioni dove si tratta pagamento d'entrate, i quali
parti [della parabasi] che seguitano si rispondono tra loro con altrettanti versi della
duca, qualli m'ànno ditto che si contentano de far tutto quello volete vui
all'ultime sue proposizioni, i francesi si professarebbono prosciolti da quanto fin allora avessero
colloqui col de nicola e dirmi come questi si mostri disposto a intervenire pubblicamente accanto a
machiavelli [gherardini]: in fine non si fece altra conclusione, se non che
benvoglienti, cxiv-6-142: ho riparlato se si possono avere le 'croniche'di gheri bulgarini
fidato « avanti che la fune d'argento si rompa e che la secchia d'oro
rompa e che la secchia d'oro si spezzi ». riparlami, e non ti
essere amici. 'è un pezzo che non si guardavan più, ora si riparlano'.
pezzo che non si guardavan più, ora si riparlano'. 4. dimostrare nuovo
carrà, 214: il fatto che oggidì si riparli di tradizione e di classicità ha
per il necessario allargamento della base parlamentare si cominciò a riparlare tecnica- mente di trasformazione
-ci o ne riparleremo: formula con cui si fa sbrigativamente intendere all'interlocutore che si
si fa sbrigativamente intendere all'interlocutore che si preferisce rimandare ad altro momento la discussione
) o, anche, con cui si vuole far balenare la minaccia di un
riparleremo a natale'... 'ci si riparlerà, ci riparleremo': rimandando un affare
vederla restar così fredda e imperterrita come non si trattasse di lei. 6
, ii-200: per consiglio di nembrot si misono ad edificare la torre di babelle:
biringuccio, 2-43: sopra a tal piano si fa di terra un riparo avanti la
stando in ginocchioni, la persona vi si copriva. bellori, 2-159: uscì
che, se ponen- dovele, pure si bagneranno, avendo fatto il suo obbligo,
207: nel tempo che le case si riparano o si fabbricano dalla parte della
nel tempo che le case si riparano o si fabbricano dalla parte della strada, i
gotarze, non avendo bastevole esercito, si facea del fiume come riparo.
esempio, alla strada che percorrevamo, si stendeva a traverso un viottolo uno stretto
al cavallo e quel riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro per
, rosta. giuliani, ii-362: si teme la pioggia, che non si rompano
: si teme la pioggia, che non si rompano le ritenute (rifermate, ripari
. 3. luogo in cui si cerca scampo o che si presta,
luogo in cui si cerca scampo o che si presta, per la particolare posizione o
. c. capello, lli-7-234: si sono accostati molto vicini alli ripari di
alli ripari di san miniato, né però si vede ancora che tentino di piantare l'
, 49-21 (iv-173): quando si aà di fuor l'assalto / ad un
1-58: sotto il governo de persiani, si ha grandissima cura a questo argine [
acque il loco. guglielmini, 214: si generano i vortici nel principio delle corrosioni
breccia di sorta alcuna, pur che si tenesse modo che il fondo del fiume
-in partic.: provvedimento con cui si cerca di ovviare a una circostanza avversa
3-2-42: altro riparo / far non si può, ni fare altre diffese /
carnea, essendomi sottratto dalle premure che mi si facevano di qualche celere dichiarazione. cesarotti
: sentendo i pisani questo apparecchiamento, si prowidono sollecitamente al riparo. antonio di
coloro ch'aveano fatti venire ch'incontanente si partissino, perocché se ve- nissono alla
battaglia. boiardo, 2-31-21: non si trova riparo a quella spada, / né
fosso amonico a pisa..., si tornarono [i fiorentini] in firenze
altra guisa / che contro il fuoco si faccia la paglia. algarotti, 1-vi-135:
paglia. algarotti, 1-vi-135: non prima si avvidero i turchi del luogo della vera
i mascellari, / chi nelle man ci si mette / noi vi abbiam molti ripari
è pochi ripari: / pur digli che si facci un servi - ziale / e
io possa esserti sposo. un vi si oppone / invincibil riparo. -restrizione
gente. -chi con la propria autorità si presta a coprire comportamenti prevaricatori e violenti
altri. dovila, 271: egli si lasciò facilmente condurre a farsi capo della
temanza, 374: per la qual cosa si decretò che s'avesse a risarcire il
e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua forma.
7-115: tranquillatosi con questa riflessione, si mise a cercarlo per la campagna, ma
te, qual d'i suoi magior, si gloria. buonafede, 2-vn-io: alcuni
le sorelle e dei fratelli altrui, si converte nel primo, caso che gli accidenti
accidenti del morire che io dico ce si interpongano. groto, 2-82: io
alla vita esser riparo. -chi si pone a custodia o a salvaguardia di un
tutti e sette [i pianeti] mi si dimostrare / quanto son grandi e quanto
sugheri e inferiormente con piombi, che si cala nelle acque dolci fissata a bastoni
colla quale, colla propria arma, si fa impedimento al colpo vibrato dall'avversario
detti i fogli di carta velina che si collocano dinanzi a stampe delicate inserte in
. pavese, 7-75: con lubrani si entrava riveriti da tutti, e c'era
novella dell'in- tenzion de'nemici, si diede a'ripari con ogni diligenza.
materie benché infruttuosamente, giacché a tempo si è andato al riparo, e il palazzo
un luogo circondato dalle vicine fiamme, si è interamente preservato. foscolo, xvi-296:
alle cose che sono loro davanti, si turbano e rammaricano e mormorando stoltamente favellano
vedere né dare riparo, potendo, si contristano. sercambi, 2-ii-246: poi
non fece, non sonò campana, non si guemìo di gente. andrea da barberino
: mandò per tutti e'medici che si potevono avere nel mondo, e nessuno
l'avversa fortuna ci apparecchia dove non si ritrovi modo d'interrompere la determinazione di
cittadinanza intorno al duomo, e ivi si faceano tutti i matrimoni e paci, e
1-29: quando un uomo con l'altro si consiglia, / non deve alla sua
e damigelle ch'erano al tempio venute si misero al riparo verso la città.
tutti sbaragliati e morti, coloro che si volloro mettere allo riparo contra di loro
diventerà feconda. guicciardini, vl-10: si fece giudicio avessi in brieve a perdere
, se dalla parte del duca giovanni si fussi con prestezza usata la vittoria.
, e ci separammo, ed ella si allontanò nella vettura fra la nebbia, non
. segni, 57: nell'altro campo si combattè con diversa fortuna, perché l'
baretti, ii-62: i mascherponi non si vedono ancora, e forse verranno che
ripartimentale, agg. burocr. che si riferisce a un ripartimento.
, con gran ragione questi piccoli ripartimenti si potrebbero usare, acciò le acque avessero
giuseppe di santa maria, i-198: si cominciò pure a temere mancamento d'acqua
, quale però volse il bassà che si dispensasse in una misura ben picciola, assistendo
della pensione è diverso da quello che si suole calcolare agli altri effetti accennati nella
della economia pubblica quella parte che più si congiunge alla privata, il giro del
: per ultimo decoro delle poesie italiche si pesò il poema del conte girolamo graziam della
: se non che in esso non si è proceduto con tanta severità di ripartimento
trattate in un luogo di professione non si sieno in altri toccate, ricordate, ridette
. f. casini, ii-594: si astenne da'ripartimenti del tempo e ingiunse
alto nel centro della borgata; vi si ascende per una lunga e bella gradinata
. grimaldi, xviii-5-540: 1 filosofi si preggiavano di una certa indolenza per le
[tommaseo]: quella cosa non si deve reputare preziosa o cara, la quale
e tutti i doni, con una, si può dir, profusa liberalità. gualdo
cancellieri, 42: le spese occorrenti si ripartiranno giustamente. baretti, 6-157: quel
xviii-3-1115: volle [licurgo] che si repartissero i beni di coloro che morivano
volgarmente chiamate conche,... si rendesse praticabile la discesa e la salita
. basta, ii-10: questa guardia si fa al campo e tocca agli uomini
frugoni, v-492: il titolo di 'magnifico'si riparte così alla cieca che in alcuni
così alla cieca che in alcuni luoghi si suol investir a'medici, forse perché
sono e molti, gli quali amaramente si dogliono della povertà, a cui non tocca-
quanto essi hanno, se tutto il mondo si ripartisse per testa. p. tiepolo
l monferrato. zucchelli, 17: si ripartiscono gli uomini alli cannoni, cioè tre
quando è di un male grandissimo, si ripartisce in tre spezie, che son
. rosmini, xxii-43: la logica si può ripartire in diverse maniere, e però
amore. segneri, i-379: i demoni si ripartiranno quella ciurmaglia tra sé,
tra sé, come appunto i corsari si ripartiscono in ultimo quella gente ch'han fatta
sapientissimi: e i prìncipi, che si ripartivano gran parte d'italia, sembrano
terre del ducato di berg... si ripartono in solchi ben governati e in
repubblica italiana, 114: la repubblica si riparte in regioni, provincie e comuni.
forza di scarpello e di picca nel monte si ripartivano in più direzioni.
c. campana, iii-167: gli alemanni si ripartirono in due luoghi. siri,
i quali dovevano guardare quella piazza e si sariano ripartiti a'luoghi opportuni.
stan sempre armate... e si ripartiscono sotto quattro squadre. 11.
disporre la superficie degli apparecchi produttori per si fatta maniera che... il
legie, 2-86: quando dal proprio luoco si riparte / delio, e che spiega
loro atroce istinto di conservazione e non si quietano finché non hanno dato il loro
montale, 1-55: là non è chi si guardi / o stia di sé in
, sf. partenza da un luogo che si era raggiunto precedentemente in un viaggio.
[le cose mondane] vero bene ché si dimandono ripartitamente; ed essendo divise,
: facendo il conto ripartitamente in modo che si possa durare fino alla raccolta. p
fra loro sarà di tal ripartimento, ella si faccia dare nota distinta de'nomi e
sappia certamente a quali d'or innanti si dovrà veramente la bonificazione, e dipoi
altro piano, contiguo all'andito, si presentava una porta, per cui si
si presentava una porta, per cui si passava al verbale, in due capaci stanze
merci. f. cetti, 1-iii-162: si dèe mettere la rete a bagno:
nobili facendosi esenti, tutt'il debito si raccoglieva sopra i popoli e sopra quelli
, ma bensì sua gloria e dovere si e di far che tutti abbiano una repartita
] prendono la laurea mal guadagnata che si dà col 'tibi quoque'mal ripartita.
comune. le regole di apprezzo che si fanno dagl'ingegneri e da'periti non si
si fanno dagl'ingegneri e da'periti non si veggono osservate, che sarebbe l'officio
sottratti all'arbitrio dei ripartitori, ci si presentano primi ed ovvi quelli della proporzionalità
antenna televisiva centralizzata, mediante la quale si suddivide la potenza del segnale entrante fra
imposta. segneri, i-189: si farà ripartigióné totale delle redità tra queste
quello che loro era stato assegnato,, si diedero a toccare con le loro immonde
tutta la casa cpaustria con una voce si duole che s. m. sia poco
né in libri stampati né in alcun manuscritto si trova che in atti publichi delle cancellarie
filangieri, i-559: per poco che si rifletta su questa preziosa ripartizione delle giudiziarie
questa preziosa ripartizione delle giudiziarie funzioni, si vede quanto l'innocente possa esser sicuro
funzioni giudi - ciali': questo non si direbbe 'ripartimento'. nievo, i-vi-
propria. calvino, 13-199: se si passa alla lettura sistematica, a tavolino
ogni capitolo è costellato, ci si trova davanti un libro molto più difficile di
notevole importanza pratica perché su di esso si basano la maggior parte delle operazioni unitarie
nella commutazione telefonica automatica, termine che si riferisce al complesso dei collegamenti delle linee
degli organi che ne consegue (e si distingue la ripartizione progressiva, più appropriata
conforto. ramazzini, 157: forse si averebbe maggior vantaggio se si stampassero [
: forse si averebbe maggior vantaggio se si stampassero [le satire del nomi] tutte
perché sarebbero tutte in un sesto e si farebbe un libro. fagiuoli, ix-141:
beni nostri. cattaneo, vi-1-140: si propose la gran questione della vendita o
, 3-289: l'aristocrazia di conquista si forma a un tratto nel riparto delle
12-x-324: il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria,
nell'essercizio della guerra. quando però si dovesse sospenderla con un riparto della monarchia
nuove disposizioni cangiarono notabilmente i riparti che si erano poco prima convenuti. 4.
-giudizio di riparto: quello in cui si risolvono le contestazioni e controversie relative al
: 'riparto': operazione per la quale si divide il residuo attivo di un patrimonio
: 'giudizio di riparto': in cui si procede alla ripartizione fra i creditori dei
insegnare che chi, come lui, si adopera in guadagnar così fatte anime a dio
: delle cui lagrime [di monica] si disse figliuolo il grande agostino. figliuolo
bruno, xli-ii-354: starebon ben freschi, si dal canto mio aspectassero effetto de le
in altro tempo mangiò e bevve e si ripascesse di questi quando non na presente
a. chiappini, iv-14-225: si riceve per sicura notizia il ripassaggìo del
(1811), 490: si considerano... come piccole riparazioni di
dante, inf, 12-139: poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo.
g. villani, 10-6: si ritrasse con sua gente e lasciò la
2-307: giunti a micene, incontinente / si daranno a dispor l'armi e le
luoghi men custoditi, con troppa incertezza poi si restava di ripassarla, per l'impedimento
la conchiglia e subito il rapido volo pauroso si levò, sbattè contro il soffitto e
'rigoletto'e magari divertirsi di più, si dovrebbero fare alcuni piccoli tagli nella partitura.
quello del giuoco, di cui giacinto si compiacque darmi una giusta idea. manzoni
. p. prefetto col padre tranquillo si portarono all'udienza del re, dove,
fenoglio, 1-i-1450: lippolis... si lagnò: -quando ci ripasseranno il ragù
, i-175: questo lavoro essendo brunito, si pulisce e si ripassa con un pennello
lavoro essendo brunito, si pulisce e si ripassa con un pennello molto morbido, bagnato
appositi cosmetici. manzini, 16-124: si ripassava le labbra con... cura
via via che il tempo passa e si a vicina il mezzogiorno, la toletta
giacomo, i-687: il barile di latta si empiva di spuma candida, fiocchi di
., ripassando sul palmo il rasoio, si fa sotto l'insegna ad occhiare il
savinio, 244: il gatto del padrone si ripassa con movimenti lenti e silenziosi gli
arti di milano, iii120: se si vuole che la pelle riesca d'un giallo
un altro cucchiaio d'alume, e si continui a ripassarvi dentro la pelle,
pelle, finché abbia preso il colore che si desidera. 13. intr. passare
il saltinpalo ripassa in primavera, ma si lascia vedere appena e si affretta agli alti
, ma si lascia vedere appena e si affretta agli alti monti per farvi il
passa e ripassa nel corridoio e quindi si arresta sulla soglia la segretaria che risponde
1-69: queste ultime acque... si fanno sopra terre nuove ripassare, ché
fanno sopra terre nuove ripassare, ché si conosca l'acqua esser pregnissima di salnitro
esser pregnissima di salnitro, il che si conoscerà all'ora, quando toltone una
peio. machiavelli, 1-i-35: si eron volti a fare ripassare franzesi in
più per trovare la persona che già si era cercata ma che era risultata assente
, oppure per fare quanto precedentemente non si era potuto fare). mazzini,
ho trovato un suo biglietto col quale si scusava di non potersi far trovare e
-figur. ritornare alla parte politica che si era abbandonata. b. croce
, per ore e per ore, e si trova sempre nel medesimo punto. d'
entrare èwi periglio, / ma almen si gioca e s'ha diletto e spasso.
baluda, xcii-i-94: le passate e ripassate si fanno ancor loro da una parte e
ripassata di ferri in meno di dieci minuti si aveva un'acconciatura da far invidia alle
viceré, dicendogli ch'era suo famigliare, si gettò ad altro partito e credè di
dimenticare, o di stroncare che dir si voglia, giove ed apollo, cesare ed
dare una ripassatina alla sua parte, si dileguò anch'ella in silenzio. panzini,
unghie). pavese, 1-17: si vede che in tutto quel mese non aveva
quel mese non aveva trovato nessuno: si vedeva dagli occhi e da quel rosso dei
, e aggraziata nelle mosse, quando si siede con garbo per non sciupar le gonnelle
, 4-520: i panni sporchi non si lavano solo in famiglia, non basta
o alchimiche o chimiche con cui sovente si divertiva, s'accese innavertentemente certo spirito
: chiamasi da'distillatori un'acqua che si fa col distillar di nuovo tacque forti,
targioni tozzetti, 12-5-77: suppongo che ciò si deva intendere del ripasso delle gru,
egli fa verso la regione da cui si era primamente dipartito. 'ho preso sei
nostri mari mediterranei, là alcun poco si trattengono. bacchi della lega, in:
in proposito della giustizia particolare se egli si dia il repasso o contrapasso, e
com'era stato un pezzo a sedere, si metteva a passeggiare, e passeggiato un
sedere, poi di nuovo s'alzava e si facev'aìla finestra e ripasseggiava, tanto
suol desinare due volte) perche vi si festeggia fin'alla gola a ricolmo.
e grosso fa ripasto: / alli macri si è buon e util pasto.
de luca, 163: tuttociò si adatta ancora a'porti ed alle ripe
leggi civili sono certi emolumenti, li quali si dicono del
volgarmente diciamo della doana, ed anche si dicono della ripatica. tommaseo [
che nell'operare non ripatisca, come si vede che la sega, segando la
né può già darsi che questa vi si intronizzasse giamai con le civitte alle falde
... dopoché uno di noi si dè sacrificare al postutto e questo non
tutto il popolo, della santa città si partì, e non tornò prima che
officialità di marina va ripatnandosi, e si dice che i nostri legni colà sian in
e credo ch'egli nel suo cuore si affligga di non avere creduto alle profezie di
dio..., onde non pur si tranquillassero le turbolenze della francia, ma
raccogliere e nel mandar fuori l'anscio si alza e abbassa come farebbe una dipintura
di ripatriare quei cittadini che della patria si trovavano privi. 7. figur
vore del serenissimo gran duca, il quale si è compiaciuto richiamarmi per suo matematico e
poi caduto ripeccando. imbriani, 6-188: si dice al reo con vinto
le credeva più efficaci, ripeggiorò e si rimase per tutto quell'inverno dolente come
una sua sconfitta, su di essa si interroga; sa quindi che una sua ripensabilità
della turbolen- zia dell'ira l'uomo si dèe fermare sulla ragione. rosmini,
nel ripensamento di un fatto, o si trascurano delle circostanze o se ne alterano
potrò parlare tranquillamente con te: non si tratta di un 'periodo'e tanto meno
? costantino da loro, lxii-2-ii-55: si camminò anche in diversi siti sopra 20
continuo, dinanzi a questi nudi, si ripensa a firenze: specie al poliamolo e
discorre e ripensa, non vuole che si possa conchiudere che ella opra senza intelletto
da lui. tasso, n-ii-292: qui si taceva lo spirito, ponendo sosta al
era lavar un matton non cotto, si mise a pensare e ripensare che mezzi
: a ripensare le cronache d'un tempo si ha l'impressione che parte della cittadinanza
che a tanta mole di fatti non si agguagliasse di certo la gloria degli scritti
, 5-i-483: poi nella sua spina dorsale si spiralo, lunga e lenta, ronda
r. bonghi, i-i-1-345: non si potrebbe mica passar per buono che un
100: partita, quell'ombra vetusta / si trasse nella selva onde lo sguardo,
re- pentènte). ant. che si è pentito dei peccati o degli errori
, i-xix-ii: coloro senprepoco a poco si ripente, e come ripentente continuamente si
si ripente, e come ripentente continuamente si sforzano innusurpare le giu- ridizioni di tutto
. lud. guicciardini, 3-295: si vede ancora un gran s. giorgio
seconda confessione di bocca, la terza si è sofficiente ammenda per opera. trattato
pieni di pentimenti e di npentimenti, si trovò al momento della professione.
[dante], i-136-1: ser mala-bocca si fu ripentuto / di ciòch'ee
petrarca, 23-130: ché non ben si ripente de l'un mal chi de
dànnole termine dieci giorni, acciò ch'ella si ripenta delle sue offense. s.
dalcamo, 35: femmina d'omo non si può tenere: / guardati, bella
donato / e eh'e'di sua follia si ripentesse, / allora in presto domandar
ora, vedendo le cose peggiorate, si ripentivano di non aver da principio fatto
dar quel che promette, del promesso si repente. = comp. dal pref
, ripromettendosi di non cadervi più, si dispone a fare penitenza. chiaro
amari, / i dì quando il fedele si atterra / ripentito agli squallidi altari.
. 2. per estens. che si rammarica per decisioni prese, per azioni
che fatto aveva, alquanto da queste si tirò indietro. da porto, 1-84:
tra gli altri ripentuti erano cinque che si dicevano vescovi..., scienzati tutti
tutto il tempo / che in amar non si spende ». marino, 11-51:
i ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell'im- peradore.
un modo di vita dissoluto e si dedica alla penitenza. giamboni,
, e ripercorsi negli evi, la sagacia si fosse appalesata superflua, il valore più
. lomazzi, 4-ii-329: né manco si hanno da vedere le onde turbate e
corde. agazzari, 8: non si sente altro che zuffa e confusione,
membri virili di molti nell'andare ripercossi si diguazano infra le gambe e suonano per
, 2-293: perche l'aria non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento
venosta, 128: per alcuni minuti si sentì rintuonare la casa di voci irate e
: a questa voce l'infiammato giro / si quietò con esso il dolce mischio /
quietò con esso il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro,
pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio
prime materie, le quali dentro vi si raunano, con perpetui reflussi, percosse
confidenza l'esercito spagnuolo, non però gli si apriva strada alcuna per soccorrere la piazza
che ripercosso dagli urti continui della società si sviluppa finalmente in tante forme benefiche e
sviluppa finalmente in tante forme benefiche e si espande nell'utile comune.
il mar s'affronta, / tonda si frange e stritola e si sface, /
/ tonda si frange e stritola e si sface, / e di qual ella fu
del lume secondario che dai raggi solari ripercossi si produca quivi, tuttavia non può questo
globo terrestre. marino, xvi-59: si come avampa / esca in virtù di
: con luce di sanguigno ardor feconda / si tinse il taciturno aere stellato, /
. tasso, 13-i-310: se talor si specchia in fiume o 'n fonte,
: gl'indumenti ammonticchiati su una seggiola si distinguevano appena, e le ombre ripercosse
. -ombra ripercossa: quella che si staglia su una superficie illuminata.
, 9-31-1-27: se il suono non si diffonde per linee rette, come la
una volta il canto dei pellegrini; poi si dileguò. beltramelli, iii-992: il
. notte e giorno, all'improvviso, si ridestava lo schianto cupo delle artiglierie preso
onda spumosa. 9. che si rinnova di continuo (un dolore).
, 5-103: sono pratici ormai, non si illudono, lunga espenenza, ripercosso dolore
nel qual mentre guai a quei legni che si abbattono appunto a passar di quel luogo
dei fulmini. lomazzi, 4-ii-327: si hanno da vedere le saette cadere intorno
e seicento navi d'ogni maniera comandò che si facessero: con le quali in brettagna
getti, 15-i-322: quando... si fa il suono, il quale è uno
e lisci e delicati insieme, ei si va spargendo per via di moto per
moto per essa aria, incominciandosi ove si è fatto tal repercotimento. varchi,
la voce ripercotimento d'aria o non si faccendo senza che l'aria, la quale
l'aria, la quale è corpo, si ripercuota e s'attenui o vero s'
vero s'assottigli, in ciascuna sillaba si trovano necessariamente, come in tutti gli altri
stesso misureremo nel modo che l'aria si misura. -irradiazione di freddo con
. soderini, ii-210: col pestone si percuote [il miglio] per diritto
] per diritto con più forza che si può, e tanto si dura a ripercuoterlo
più forza che si può, e tanto si dura a ripercuoterlo di qua e di
che le labbra tremano, i denti si ripercuotono e 'l volto di pallidore si
si ripercuotono e 'l volto di pallidore si tramuta. tesauro, 2-55: le publiche
visi. guglielmotti, 744: 'ripercuotere'si dice delle armi bianche, specialmente quando
dice delle armi bianche, specialmente quando si dànno e si parano le botte,
bianche, specialmente quando si dànno e si parano le botte, e le lame
parano le botte, e le lame si percuotono e ripercuotono insieme. -investire con
, ripercote le fiamme, nelle qual si converte infralla superiore aria. -assol
vide volta la gente sua, allora si mosse egli con la sua schiera ove
alzarsi coi vapori grossi e freddo che si raggirano nella seconda regione dell'aere, ne
freddo e secco e solamente le sue foglie si confanno ad uso di medicina, verdi
: con farina di orgio e aceto si fa empiastro alle aposteme calde in principio
. del papa, 5-56: nell'eco si sentono più volte le voci medesime,
strascico con nome equivoco, perché così si chiama anco un passaggetto breve, vocale
sefronio, a l'amor mio soggetta / si farà la mia dea contro sua voglia
. frugoni, iii-508: con queste ragioni si ripercuote l'opinion di coloro che riprovan
2-7-46: nel gran pelago l'onda si fracassa, / percuote e ripercuote e fa
: l'angolo di reflessione è quello che si fa dalla linea per la quale il
linea per la quale il detto corpo si muove, nel ripercuotersi [in un
fece sì gran rumore con l'armi che si ripercossono in terra, che quelli che
ripercossono in terra, che quelli che si fuggivano ritomorono indrieto. 14.
conv., ii-xm-9: se la luna si guarda bene, due cose si veggiono
luna si guarda bene, due cose si veggiono in essa proprie, che non si
si veggiono in essa proprie, che non si veggiono nel- l'altre stelle: l'
nel- l'altre stelle: l'una si è l'ombra che è in essa,
: questo raggio rosso, comunque poi si refranga o da qualunque coipo si ripercuota
poi si refranga o da qualunque coipo si ripercuota, sempre si mostrerà rosso. di
da qualunque coipo si ripercuota, sempre si mostrerà rosso. di giacomo, ii-653
fiammanti insegne di tutti gli eleganti negozi si ripercuote su'passanti un riflesso porporino.
7-38: il bagliore accecante della neve si ripercuoteva nei tronchi degli alberi con un
divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote da queste intelligenze prima illuminate.
, ci fu un fremito in tutti e si levò un urlo infinito, frenetico,
infinito, frenetico, spaventoso, che si ripercosse a lungo e lontano tra quelle
misasi, 5-163: un colpo sonoro si ripercosse per le tenebre: dopo una
risonarono nell'aria attonita del tramonto, si ripercotevano tra i monti. fenoglio,
5-i-1531: i clangori delle macchine ferroviarie si ripercuotevano terrificanti sotto le pensiline.
d'annunzio, v-1-304: i colpi si ripercotono nella mia nuca e nel mio
riposo! deamicis, i-1009: quel canto si ripercosse nel cuore di tutti, scese
voce cupa e solenne nel silenzio rotondo si era ripercossa in tutti i cuori. gentile
grado a grado propagantesi, o, se si vuole, ripercotentesi concentricamente nella nostra vita
è uno dei gridi che più a lungo si ripercuotono negli echi umani. che dirà
lxxx-3-1063: svedesi... d'ordinario si sono aperto il passo per la polonia
terrori, di promesse e scoraggiamenti, si ripercoteva sull'anima dei bandiera, i
la concezione e lo stadio della famiglia si ripercossero sullo stato e la condizione spirituale
famiglia. d'annunzio, iii-1-1090: si ripercuotono nella sua anima semplice le angosce
di discepoli, fondano istituti duraturi, si ripercuotono nei secoli, trasformano più o
sagre e delle processioni; questo carattere si ripercuote nella sua arte, arte di lusso
e frenesia, della passione di giulia si ripercosse sul povero e fedele mora,
: questa perturbazione del suo onesto giudizio si era ripercossa anche all'esterno, perché quelli
di castro, 3- 431: si fa un nmolino superficiale,...
il qual, allargato in circolo, si distende all'insù, continuandosi sempre mentre
. tanto più ancora riverberando con furia si soglia discostare dal luogo in cui abbia
della luce (e il punto in cui si determina e l'effetto che produce)
. ma per cagione della ripercussione non si sa distinguere il vero dagli apparenti.
voce e per il ribattimento del suono si moveva circularmente. frachetta, 670:
le voci o i gridi che si sentono di dietro, ancorché sieno falsi e
1117: la forza misteriosa del sangue si rimescolò, a quell'accento. era
noi vergiamo che ad un tempo le parole si perdono e le idee. g.
percussioni di una simile politica nei paesi anglosassoni si vedono di già, soprattutto nell'impero
ha virtù moderatamente digestiva ma nell'oxilapato si ritruova mista, percioché, quantunque abbia
percuzione e la riflessione del suono, quallora si faciano senza le debite proporzioni, toglieranno
: farsi sottrarre dal nemico ciò che si è conquistato; veder uscire dalla propria
: gli eserciti creati per la conquista si terrebbero in armi per non riperderla.
. -non riuscire a conservare ciò che si è guadagnato in modo troppo facile o
in tutto o in parte, ciò che si è vinto. p. a
euridice li fu conceduta con patto che non si dovesse mai voltare indietro; e voltandosi
è il cardinale salviati, ma non vi si giuoca un grosso. =
nelle coronarie: la streptochinasi può scioglierli se si interviene entro un'ora. la terapia
interviene entro un'ora. la terapia si chiama riperfusione, ricanalizzazione o frombolisi,
batteva sempre sul pagherò smarrito: se si fosse potuto ritrovare, certo a curio
salvato dalla morte. in simile concetto si appigliava ad ogni amminni- colo per procrastinare
repubblica », 22-11-1986], 8: si è operato il ripescaggio di 'progetti eccellenti
quelle guide virtuosamente e con gran fatica si mise a 'iutarlo, e ripe- scògli
in piè sopracqua e ripescato quel più che si potè del perduto al dottor michele,
potè del perduto al dottor michele, si rifecero su 'l volere, come dianzi
di ripescarle [le barche], si sappia el luogo appunto dove sono rimaste
sarebbe stato difficile stabilire se il bambino si divertisse di più a lanciare la palla oppure
secchio, in fondo al pozzo, non si ripesca per incuria o perché s'è
una tresca, / tanto che infine costui si ripesca. berni, 14-8 (ii-4
sbarbaro, 5-108: ora che il tram si va vuotando, il bigliettario può dedicarsi
... dal principio della corsa ci si prova e siamo quasi al capolinea quando
a qualche distanza dal lido non ci si trova fondo. né i mostri marini,
cui era tanto infame, non ci si ripescano. -identificare una caratteristica costruttiva
5. rintracciare una persona che si nasconde o, anche, che si
si nasconde o, anche, che si è persa di vista; agganciarla per cercare
-tenere una persona attenta a quel che si dice. solinas donghi, 2-17:
come, posata che è la tempesta, si ripescano talora dopo il naufragio le robe
, costringendo il corpo a metodo, si possa ripescare lo spirito vagabondo. -distogliere
. considerazione dopo lungo oblio ciò che si era lasciato
volponi, 4-37: quattro anni dopo si decise che solo i militari avrebbero potuto
magalotti, 23-389: se cristo fraudolentemente si volle arrogare d'essere il messia,
va ripescando nel passato [bàrnabo] e si rinnova la vergogna. -fare
potrebbe ripescarlo il cielo: che non si drizza più (il pene).
estremo. botta, 6-1-521: poco si poteva sperare che in tanto pericolo delle
170: io non mi maraviglio che non si risolvesse di immercatantirsi per le mani ai
degli umori ripesca- trice, a lui si voltò. 2. che si dedica
lui si voltò. 2. che si dedica a ricuperare teorie più o meno
, i-776: in paese... si ignorano i ripeschi dei vari scapoli di
, quando non isbaglia; se non si vuole ricorrere a questo sotterfugio o ripesco
. ricettario fiorentino, 131: allora si raggiunga un altro terzo di zucchero,
terzo di zucchero, ripestando; così anco si aggiunga l'ultimo terzo, sempre npestando
aver pestato e npestato che la gallina si pela dopo morta,... pure
pela dopo morta,... pure si lascio andare a promettere le 100 onze
già cose che belle molto e gradevoli si possan dire. 3. sm.
o 'seconda pila'quella nella quale si pone il pesto cavato dalla prima pila
con mano ardita l'ara su cui si adoravano gli imbecilli glossatori, i tenebrosi
). dire di nuovo ciò che si è già detto, a voce o per
ariosto, 5-60: percosse il seno e si stracciò la stola / e fece all'
, 43-93: la questione, ripetiamo, si deciderà a parigi e non qui.
. ma del porco, ripeto, si parlava. soffici, vt-66: è calmo
diretto). zannoni, 5-41: si tornava a casa e ci scordavamo di
signor padre e alla signora madre, e si sentiva ripeterci: vo'siete un asino
: io vedo i suoi occhi quando si volgono a voi. il suo sguardo ripete
ond'ella se ne duole / e riprar si vuole / forse col mio ingegno,
9-28: il nome di quel gentiluomo che si ballotta, per quelli che non l'
un secolo e ne apre uno nuovo? si deve, quel dì, inalzare al
braccetto, ripeteva quel canto e vi si sgolava. -di animali: emettere
montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse per me
avventura di ripeter le stesse maledicenze, si ristringe a dire di eusebio che niente
, 2-64: l'universale degl'italiani si stette a detta [filosofia eristotelica]
. e. cecchi, 9-76: si sente spesso ripetere e domandare cosa sarebbe
spedito a milano. montano, 121: si diceva che avesse per amanti tutte le
d'oro, con le altre storie che si ripetono in queste occasioni. 8
coi lamenti e i palpiti dell'alma / si ripete il dolor, ma non si
si ripete il dolor, ma non si calma. -rappresentare mimeticamente il suono
figure con cavallo, il problema gli si presentava in modo più modesto, ma
, anzi entusiasmo ne'sperimenti magnetici che si ripetono ovunque. -lanciare ripetutamente un
fiero saluto alpino. sinisgalli, 8-8: si dice che campigli sia rimasto talmente legato
di quel volto a poco a poco si oscurano, si offuscano; nessun ritratto li
a poco a poco si oscurano, si offuscano; nessun ritratto li ripete.
dante, purg., 6-3: quando si parte il gioco della zara, /
della zara, / colui che perde si riman dolente, / repetendo le volte,
pagato, sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o
essere capace di alienare. tuttavia non si può ripetere il pagamento di una somma di
di denaro o di altra cosa che si consumi coll'uso, contro il creditore
g. bragaccia, 1-468: quelli che si impossessano non meno coll'affetto che con
un dominio o possedimento politico di cui si sia perso il possesso, il godimento
. a. sagreao, li-6-342: si aggrava... il duca di mantova
rado giustizia. cesarotti, 1-xxviii-57: si citano nel testo varie leggi particolari. in
testo varie leggi particolari. in una si ordina che, se alcuno morto ab intestato
ora i feriali, mediante le quali si repetano e richieggono a'nimici le cose
possono sperare i nostri italiani in questo secolo si dèe ripetere dai frati e da pochi
, egli pria la persuase che non si movesse ad aspettare fintanto che il figliuolo
e gira ogni luce s'incontra, si ripete, s'idoleggia, si confonde.
incontra, si ripete, s'idoleggia, si confonde. 24. ripercorrere un
guardiana, che veloce ettorre / dalle soglie si spicca, e ripetendo / il già
dire e chi nulla ha da dire, si ripete spesso. i vecchi si ripetono
, si ripete spesso. i vecchi si ripetono senza accorgersene. non è modo
dirsi: come non sa quel ch'egli si dica, così non sa quello che
dica, così non sa quello che si ripeta; e cotesto accade più a certi
diverso. anche lei, ogni volta, si ripete. e come non potrebbe ripetersi
pred. che indica la qualità che si riferisce a se). -anche come formula
, effusioni. faldella, ii-2-381: si affacciò [federico] e vide nerina
] e vide nerina ed adriano che si ripetevano un bacio. 28.
, madama, fermate. a me non si compete... -voglio così,
, lo voglio, e a me non si ripete. manzoni, pr. sp
: è un gran ragazzaccio, non gli si può dire una cosa che e'non
tengo: e chi ha da ripetere, si faccia avanti. pratesi, 5-283:
v.]: 'avvenimenti, fatti che si ripetono nella storia, nella vita de'
: quando possiamo, 'ritornano', 'si rinnovellano'. pascoli, i-303: l'incontro
già nel sessanta era avvenuto, non si ripetè nel sessanta- sei. garibaldi il
quanto superfluo, impossibile, perché niente si ripete nella realtà. ungaretti, xl-254:
derelitte le fronde / dei vivi che si smarriscono / nel prisma del minuto,
membra di febbre votate / al moto che si ripete / in circolo breve. calvino
cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo. -succedersi in
, soffocato dal fumo nelle gallerie che si ripetevano come sogni febbrili.
muro dove il sangue / del drago si ripete nel cinabro. -riflettersi.
. 31. locuz. -che non si ripeta /: come ammonimento a chi
c'è da ripetere. a lui non si può ripetere. con me non c'
di promessa e impegno) che ci si accinge a dire. soldati, 2-509
ripetibile. 2. che si può ridire, riferire. -con litote non
de luca, 1-9-3-68: come ancora si deve vedere in ordine alli melioramentì incorporali
della gola e della fornicazione, e come si cura. órteschi, xl-121: era
fare una intrecciatura... ma si può anche dire che lucrezio non serva
, 0 ripetimento di dritti che dir si voglia, incominciò da uno di que'monarchi
imposte. g. villani, 7-15: si tornarono tristi e scornati a prato
41-69: le libere voci de'cittadini si manteneva, che, saliti in ringhiera questo
. sacchetti, 216-80: il povero albergatore si partì e tomossi nella sua stentata vita
, ché ne interviene che l'amico si muore e spende nella fine due tanti
41: l'anno venturo sopraggiungeva, e si faceva passato ancor esso, ed in
è il repetio del fiume, / quando si vela d'ombra sotto il ponte.
poi, quando nel proprio che s'assegna si reperisce più volte una stessa parola.
già abbiam più volte ripetito che non si scorciano. 2. richiamare alla
spesso, se non sono sovente reperiti, si scordano in tutto o in parte.
. ripetitivo, agg. che si ripete; che consiste in una ripetizione
: a mano a mano che i risultati si incolonnavano sul registro, la noia del
sul registro, la noia del lavoro ripetitivo si andava trasformando nell'allegria nervosa di quando
nell'allegria nervosa di quando da bambini si gioca a rimpiattino. arbasino, 19-39:
innominato, e lo stesso o quasi si può dire per fra cristoforo e federigo.
6. fis. fenomeno ripetitivo: che si riproduce con esattezza e regolarità nel tempo
giovane, 9-615: la bugia / reperita si scopre. ripetitóre (ant
'legno ripetitore de'segnali'che di lontano si veggono da terra o sull'acque. 'eco
baretti, 2-64: l'universale degli italiani si stette a detta, e gli uni
sia verbale sia figurativa, ma vi si adegua senza alcun apporto di originalità (
, l'imitatore, il ripetitore, si dice che, se non giunge all'
in montalcino, i-482: al medico si paga scudi cinquanta d'oro l'anno
. varchi, v- 39: i&petitore si chiamano proprio quei sottomaestri per dir così
quanto nel superiore. ripetutamente la legge si occupò del ratto di taluni professori che
, 721: in quell'anno non si trovavano più... famiglie che pagassero
. varchi, 3-60: quello che si dice ripetere, onde nasce ripititore,
: circolo ripetitore è uno strumento che si adopera in geodesia ed in astronomia per
: nei collega- menti per lunghe distanze si rendono necessarie stazioni ripetitrici (ponti radio
, quando nel proprio che s'assegna si repetisce più volte una stessa parola,
egli far chiaro il soggetto in cui si truova e non confonderlo et oscurarlo.
ch'alcuna volta non s'osservi: e si dèe schivare la repetizione, l'equivocazione
grande obbiezione fatta alle immagini di ossian si è la loro uniformità e la troppo
repetizione della sustanza anticonosciuta o nominata, si sono trovati alcuni adiettivi chiamati 'pronomi'.
conservato in quel paese, mentre vi si trova insieme un nuovo progetto di trariffa
trariffa per l'esecutore di alta giustizia. si dice ivi: per torturare, compresivi
., 34 (592): renzo si mosse anche lui e, camminando,
tempo della presente vita, la quale si contiene nella repetizione di sette dì.
rosmini, 2-61: se... si ripete la stessa percezione esterna avuta altre
ardigò, vt-241: le due percezioni si intendono dello stesso oggetto,...
ripetizione de'testimoni, e se costoro si ritrattano, li tortura. pagano,
le quali, rompendosi, s'intersecano e si compenetrano. u. boccioni [
altro accordo un motivo già fatto sentire si ripete di nuovo. 4.
concreto: azione ripetuta, gesto che si rinnova senza novità o originalità; evento che
rinnova senza novità o originalità; evento che si produce di nuovo o, anche,
algarotti, 1-viii-103: passata la gioventù, si toma sulle medesime cose, sulle tracce
, 111-473: i libri che oggi si pubblicano in italia non sono che sciocchezze
cattaneo, vi- 3-79: ogni venerdì si tiene ripetizione, alla quale ogni giovane
: 'ripetizione': del ripetere che si fa parlando o scrivendo le
perché potesse guadagnarsi un pane, gli si potevano cercare delle ripetizioni. deamicis,
che egli la amava come a ventidue anni si ama una donna di quaranta, l'
le ore e i quarti ogni qual volta si aziona l'apposito pulsante. salvini
ha suonate le ore, e il padre si è insospettito. idem, vi-914: