Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (21 risultati)

se il notaio che fece la prima copia si sottoscrive, segno e aver egli somministrato

essi mostruosità non che solamente menzogne, si enormi sono le favole e l'empietà di

che appena serbano dell'originale tanto che si ravvisino esser copie ricavate dalla legge cristiana

già era del re di persia acciocché si vendesse e si servisse del ricavato a pagare

re di persia acciocché si vendesse e si servisse del ricavato a pagare li soldati

2. somma di denaro che si ottiene da una determinata attività, in

oro cimentabile. parini, 483: si mette in su le spalle / pochi

spegne; e per lo pensiero della morte si fa riccamente dispensare et operare cose vertuose

istoriati tanto ricco e degno uanto dire si potesse, coperto di broccato d'oro,

: i premi, che quel giorno si daranno / a chi vince, è uno

quelli che per esercitare la loro arte si vestoran ricchissimamente. straparla, ii-108:

del paese, riccamente vestite e quivi si chiusero. piovene, 8-88: i soldati

in sui verdi prati già ricchissimaménté aparecchiato si era. rappresentazione di rosana, xxxiv-656

erudizione nelle lettere umane, della quale si mostrò poi in ogni privato congresso,

storico a considerare come mai quella casistica si svolgesse così riccamente nel seicento e abbia

appartiene alla famiglia fiorentina riccardi, che si intitola al nome di essa.

trasferita in palazzo medici riccardi, dove si trova ancora oggi; decaduta la famiglia

balducci pegolotti nel codice, che ora si pubblica sul manoscritto della biblioteca riccardiana.

. riccardo, sm. chi si è arricchito con grande rapidità, con

plebe esasperata, qualora il suo contegno si confronti con quello di taluni riccardi,

re saranno in persia e il quarto si ficcherà di molte ricchezze sopra di tutti;

vol. XVI Pag.53 - Da RICCATTARE a RICCHEZZA (18 risultati)

i-22£: a volte, poi, ey si sentiva solleticare da un capriccioso nccietto o

dal possessore. foscolo, xiv-204: facilmente si osa sentenziare un uomo giovine e straniero

9-2-239: nei quadrupedi e negli uccelli si può dire che apparisca la ricchezza dell'onnipotenza

data a una gran ricchezza, ma e'si potea dire: a una gran tristezza

gentile per cotal richézza: / tal più si lauda ch'è gentil e povro!

bisogno de le ricchezze, con le quali si possano meglio dimostrare. pallavicino, 1-390

dimostrare. pallavicino, 1-390: or qui si disputa delle ricchezze, che sono mezzi

. broggia, 177: quella dir si dèe ricchezza che è soprapiù deltordinano bisogno

mano che il modo di produzione capitalista si sviluppa, e con esso l'accumulazione

margarita, 88: aizzata dai borghesi, si è visto in più luoghi la plebe

.. non son di quelle che si acquistano col tessere panni. -ricchezze

creso: sterminate, come quelle che si attribuivano a creso re di lidia (vi

tutto. 3. quello che si possiede, ancorché poco e modesto;

., 17 (301): si levò di tasca tutte le sue ricchezze,

fogazzaro, 7-171: in un angolo si vede, sola ricchezza, una gran secchia

antico sangue. ungaretti, xi-91: si è sprecata, in pochi o molti

ricchezze, al sentirsi frugare nelle spalle si volse come una vipera. -potere

, / volando elio, se mai non si ponesse. -beatitudine, felicità.

vol. XVI Pag.54 - Da RICCHEZZA a RICCHEZZA (15 risultati)

: come cerchi in tempra d'oriuoli / si giran sì che 'l primo a chi

d'oro e dell'altre ricchezze che si cavan dalitndie, il re cattolico dovria

infinite di mercanzia che di continuo vi si fanno, e il numero grande de'mercatanti

, / d'atra caligine l'aria si veste, / ruotano i vortici che

vi nascono dell'erbe a dovizia; però si tiene del gran bestiame ch'è la

immobiliare, e per la cui applicazione si doveva presentare uiv apposita dichiarazione dei propri

tenca, 1-83: non mai come adesso si vide tanta ricchezza di produzioni, tanta

orecchioni ed al collo: quale operazione si fa co 'l compasso torto, e con

co 'l compasso torto, e con quello si piglia la grossezza del pezzo in quel

la grossezza del pezzo in quel luoco che si vuol sapere la ricchezza del metallo.

a fornire una sintesi: anch'essi si contentarono di abbozzare, rapidamente quanto genialmente

quanto dopo costantino il grande quella lingua si scostasse dalla purità ed ortografia del secolo

, provvisione e massa, talmente che si venisse a rimpastare e a riconiare, per

critici. algarotti, i-vn-14: non si può vedere la più fresca ed affettuosa

trattare il soggetto come la natura morta si vede invece nelle 'due cortigiane'.

vol. XVI Pag.55 - Da RICCHIEDERE a RICCIO (17 risultati)

non manca / se l'alma non si sforza nel suo male. albertano volgar.

acquistate s'hanno a purgare, non si perpetuare nel terzo erede. fausto da longiano

gentilezza. monosini, 136: né nobiltà si prezza, / né virtù senza ricchezza

non s'acquista senza fatica, non si possiede senza timore, non si gode

, non si possiede senza timore, non si gode senza peccato non si lascia senza

, non si gode senza peccato non si lascia senza dolore. ibidem, 253:

ài a1, sf. luogo in cui si ammassano le castagne che devono ancora essere

s'aprono. magazzini, 11-83: si raccoglie fagiuoli, miglio, saggina, panico

, e circa il mezzo del mese si battono le castagne e marroni, e

in capo una gran ricciaia, e'si dice: ell'ha una festa alle spalle

., quelle martiri della moda non si coricavano, ma... tiravano un

, agg. che è proprio, che si riferi sce all'editore r

gentiluomini di compagnia e servitori che si alzano ben per tempo la mattina, per

porcina spezie..., il che si conosce dal grugno loro, essendo in

che a pena possono tagliarsi col cortello. si rota in giro, il che dicono

riccio femmina che / a un niente si appalla e aggriccia. -in contesti comparativi

, che è cusì pon- zente, si è asimigliato ad una maniera da zente malvasia

vol. XVI Pag.578 - Da RINSACCATA a RINSANGUARE (8 risultati)

dei fanti che ho meco. e si rinsalda, si risolleva, si riaccende,

ho meco. e si rinsalda, si risolleva, si riaccende, stravince.

. e si rinsalda, si risolleva, si riaccende, stravince. 2.

della provincia, la decisine dei prefetti che si sono schierati con il governo legale,

: perpetua legge provvidenziale quando un popolo si dissolve nella mollezza, dovizie e piaceri:

per morire. in vano nicolò machiavelli le si adopera intorno con gli eroici rimedi della

suoi quadri e contemperandoli al suo fine, si rinsanguò e si riformò tacitamente più volte

al suo fine, si rinsanguò e si riformò tacitamente più volte. -migliorarsi culturalmente

vol. XVI Pag.579 - Da RINSANGUATO a RINSAVIMENTO (22 risultati)

sino dalla discesa di carlo magno; si radicarono sotto la dominazione spagnola di carlo

bibbiena, 224: per via di cesena si potria molto bene rinsanguinare firenze di grano

la gente rinsanguina di quel danaio che si spende e va via continuamente nelle cose

hanno aria di addormentarsi e di poco si differenziano da''tories', ecco sorger di

scelta degli autori e il modo che si dèe tenere in leggerli, per rinsanguinar dalla

settembrini, v-20: la lingua arricchisce, si rinsanguina delle nuove parole, le fa

... moltissimo che lo scrittore si rinsanguini della vita e della parola del

è bisogno che la presente prelatura romana si rimpasti e rinsanguini tutta e muti gran parte

ingegno, il prisma attraverso al quale si colora il mondo volgare e si ringiovanisce

al quale si colora il mondo volgare e si ringiovanisce e rinsanguina. 10

romani già infiacchiti e molli, ma si rifornivano e si rinsanguinavano di uomini barbari,

e molli, ma si rifornivano e si rinsanguinavano di uomini barbari, i quali

foscolo, vi-218: tutti mi si schierano innanzi gl'impe- ranti costumi originati

cresciuta e rinsanguinata e divenuta fortissima, si diffuse nel mondo. 3

avessi pagati e'debiti, ma ancora si trovassi rinsanguinato di qualche centinaia di ducati

d'ordine della serenissima granduchessa cristina, si portarono in valdinie- vole lo spedalingo

12-4-352: da essi [paduli] pure si potrebbe ricavare una maggior copia di sotanziose

maggior copia di sotanziose pasture, se si procurasse con diligenza ai estirpare le piante non

, 12-9-105: non vi è speranza che si risolvano mai a far atterrare intieramente quei

s. v.]: il rinsanire si reca a malattie di tutta la persona

imputridite e stagnanti de'fossi maremmani non si rinsaniscano in altra maniera che col farvi

, per buone letture e colloqui, si rinsapora d'italianità. = comp.

vol. XVI Pag.580 - Da RINSAVIRE a RINSELVARE (21 risultati)

degl'invasati da ferocissimi spiriti, en si poteva ridire il medesimo a'tunchinesi idolatri in

da tutti i quattro piedi e vi si lasci stare per un dì e per una

155: a tratti pareva che il dente si giovasse delle spirali di fumo e rinsavisse

, 25-95: io non so chi non si rinsavisse nel maneggiar degli scudi. panigarola

alfieri, i-108: ancorché quella bellezza mi si fosse mostrata fin d'allora piuttosto benigna

creduto io m'abbia o tu creda o si creda, / non t'ho amata

giorno, in cui o il re si ricorderà d'esser re e caccerà questi farabutti

giovane principe, del tutto rinsavito, si affrettò a prender moglie e a mettere al

col legno selvatico... se non si confondono (con vicendevole comunicazione del proprio

non c'è vita; l'innesto si perde, rinsecchisce. -per estens

, che bastava guardare per capire che si era indurita rinsecchendosi, poggiava inerte sulle

torta di panico; e quella pasta non si sapeva di che sapore fosse: in

. era assai smagrita. la guancia che si ricordava piena era rinsecchita alla mandibola;

. a. monti, 35: si trattava ora di riprendere quell'opera a

5-81: erano senza più profumo come se si fossero rinseccolite e forse a toccarle mandavano

riconfermato... le autorità veneziane non si attendevano in nessuna maniera la rinsediata di

figur., una meta a chi si dimostra titubante). - anche assol.

cavallo. baruffaldi, i-178: là si strigliano / e si rinsellano / gli

, i-178: là si strigliano / e si rinsellano / gli armenti rapidi / ma

benivieni, xxx-10-86: fera che cacciata si rinselve. documenti sul teatro delle corti

, / dai cani a forza spenta, si rio- selve, / ritorna a casa

vol. XVI Pag.581 - Da RINSELVATICHIMENTO a RINSERRARE (48 risultati)

de la stagione è del tutto inasprita, si può vedere come alle fiere silvestri si

si può vedere come alle fiere silvestri si ristringono 1 passi per le campagne,

campagne, sendo ora il tempo che più si rinselvano e ne le grotte più interne

rinselvano e ne le grotte più interne si giacciono. tasso, 12-31: poi che

/ del suo latte, ella parte e si rinselva. cebà, 20-16:

/ esce da l'altra insieme e si rinselva / nel sen de l'erba il

e snella / schifa i chiari perigli e si rinselva. da ponte, 1-492:

l'appetito / che, disprezzandomi, / si rinselvò. giuliani, ii-309: i

alle loro selve natie, più di frequente si valgono dei verbi 'inselvarsi'e 'rinselvarsi',

: il cervo d'unghia nera / si separa dal branco delle femmine / e si

si separa dal branco delle femmine / e si rinselva. -in partic.

saluzzo roero, 3-i-92: la torterella si rinselva / se d'augeletti lo stormìo pur

: / e mentre inverso 'l monte si rinselva, / ecco la sua fortuna

traboccar nel mena. graziani, 275: si rivolge a quel suon consalvo e vede

/ ond'ei corre al soccorso e si rinselva. moniglia, 1-ii-335: portandosi per

arrivò nella grotta. giannone, i-v-173: si videro a schiere que'masnadieri rinselvarsi ne'

ode un fischio, un grido; ei si rinselva, / benché addentro lo attizzi

. betti, 89: l'orco si rinselvò / sospirando, col cuore grosso.

celarsi in selva, / dove un si mostra, indi sua vista inforsa,

, / sì di subito fugge e si rinselva. carducci, iii-14-199: suona

magalotti, 26-144: da questo poi si scompartiscono diversi viali che vanno a nnselvarsi

, ancor ch'ei s'incavernasse sotterra e si rinselvasse nella transilvania, non sarà per

e lieve e ratta / pur figge e si rinselva e si rinfratta. dottori,

/ pur figge e si rinselva e si rinfratta. dottori, 1-62: quei scansò

, affin di rubarsi alle volgari acclamazioni, si rinselvano ancor più cupamente dentro al diserto

, lasciando i capi della verità, si rinselva e si caccia negli intricatissimi boschi

capi della verità, si rinselva e si caccia negli intricatissimi boschi della menzogna.

roberti, iv-95: qualora l'autore si rinselva in qualche questione di metafisica,

et ivi spera / scoprire al cavalier qual si rinselve / nel suo cor d'aspre

anni / ne lo stato primaio non si rinselva. ottimo, ii-247: sanguinoso uscirà

il cammino radioso dell uomo civilizzato e si prolunga fin nella paura odierna di ogni

volta... popoli civili si rimbarbariscono, si rinselvatichiscono, si animalizzano

... popoli civili si rimbarbariscono, si rinselvatichiscono, si animalizzano o ridiventano bestie

civili si rimbarbariscono, si rinselvatichiscono, si animalizzano o ridiventano bestie feroci, e tornano

quella classe nobiliare che per l'africa si poteva dire antichissima. rinselvatichivano e sparivano

, di rinselvare), agg. che si è nascosto o rifugiato nella selva (

, per l'incuria e l'abbandono, si è ricoperto di una vegetazione selvatica (

corso d'acqua o un terreno che si addentra in una distesa d'acqua)

fiume, qui allargatosi, là si rinsena. = comp. dal

riprendere vitalità. bacchelli, 2-xix-213: si risolve il tormento, si riscatta il

, 2-xix-213: si risolve il tormento, si riscatta il dolore, si rianima,

tormento, si riscatta il dolore, si rianima, si rinsensa la vita, rinascono

riscatta il dolore, si rianima, si rinsensa la vita, rinascono, rivivono

, xvi-io: come in un dispettoso rinsènso si vedeva davanti lo sfolgorio delle sale allorché

fanfani, i-154: 'rinserenare'e 'rinserenarsi'si dice comune mente nel pistoiese

grafi 5-594: a gara terra e ciel si rinserena. = comp. dal pref

più gioverà e sara convenevole, quando mai si possa, il tentare lo stesso rimedio

nervoso, quindi tutti i fenomeni che si continuano al primo rinserramento della cute.

vol. XVI Pag.582 - Da RINSERRARE a RINSERRARE (26 risultati)

, né mai poi con arte alcuna si puoté rinserrare detta apertura. borgese,

lo rinserrano con velocità fulminea e non si fa tempo a tornare. -assol

un freddo vivo sul corpo, quando si ha caldo, rinserra tostamente i pori

. andrebbero a male, se non si rimondassero dalla gruma. se non si bada

non si rimondassero dalla gruma. se non si bada a sgrumarle, in poco d'

a ritroso (a dietro) e si spande pe'campi. 2.

, come più umani, questa crudeltà, si contentano di rinserrare quelli del sangue in

'considerazioni teoretiche'rinserrano in pochi tratti quanto si può proporre di iù giusto, di

suo non ebbe, / esule egregio si partì, qual debbe / uom che in

'conclave': è un luogo nel quale si rinserrano li cardinali per creare il nuovo

onde di buon grado le loro figliuole si rinserrassero e lasciassero ai fratelli un più ricco

ricco retaggio, fecero sì che non si curassero né l'une ne gli altri

une ne gli altri dei mezzi che si adoperavano per conseguirne l'effetto. f

ebreo... il qual medico ebreo si è quivi rinserrato per rinsanare più tardi

l'inimico, rinunciano a'magistrati, si ritiran dalla patria, si rinserrano in

a'magistrati, si ritiran dalla patria, si rinserrano in rocche. -fermarsi

interamente nella loro germania [i barbari] si rinserrarono. 13. figur.

tommaseo, 5-577: chi nell'orgoglio suo si rinserra, / il ciel gli è

: giulio pensava troppo a sé e si rinserrava troppo nella considerazione del proprio destino

. fanzini, ii-173: l'uscio si rinserrava. -rimanere accidentalmente schiacciato

]: nel chiuder l'uscio, gli si rinserrò il sobrabito e dovette sonare il

. nel chiudere la scatola, gli si rinserrò un dito. -venire a

cetti, 1-iii-173: lo spazio della camera si rinserra in tutte le sue dimensioni;

verso la reggia... la via si rinserrava. fracchia, 1019: avevo

giacomo, i-429: la fila delle suore si rinserrava. strette l'una all'altra

dalla nobile incorniciatura a cartocci in cui si rinserrava la duplice inferriata.

vol. XVI Pag.583 - Da RINSERRATO a RINSUCCHIASCARE (26 risultati)

gioco / se non dove 'l bel volto si rinserra. -rinchiudersi in un mobile.

, imponendogli che, rinserrato ch'ei si fosse nello scrittoio, lo facesse incontanente

in segno. 3. che si trova chiuso, isolato in un luogo angusto

di una città (oppure che vi si chiude per poter parlare con confidenza con

rinserrati dentro le case, questa scuola si fa al sole ardente sulla pubblica

alcuni giorni partirsi dalla città possa farlo, si ha assolutamente da rinserrare nelle proprie lor

rinserrato nella sola contea di nizza, si ripigliarono più vivamente da'mediatori gli ofizi

correre e dibattersi de'grandissimi tonni che si veggono rinserrati. carducci, ii-1-10: se

bellezza, qualora attentamente e acutamente vi si fissino gli occhi dell'anima. parini,

giuliani, i-517: noi uomini l'amore si tiene iù rinserrato, ma quando

rinserrato, ma quando è di quello che si pianta dentro ene, fa schiantare anche

. giuliani, ii-231: 'embrici'noi si dice una sorta di mattonelle a sponda

abbracciamento dai colli che risalgono e le si stringono sopra. tecchi, n-141:

reinnestare. soderini, iii-172: non si appiccando le marze, facendo iù

entri il ucciuolo o la marra e si rinsetino il medesimo anno. = comp

dogato di messer tommaso da campo fregoso libera si viveva. v borghini, 6-iv-436:

tornando a rinsolcare, come quello che si trovava buon naturale, recitò la lezione

de l'uomo voce articolata, certamente quello si dèe molto nobile onorare il quale con

urli strazianti di quella povera bestia che si sentono lontano un miglio e che nnsonano

. missesi a fuggire; e come si mosse, tutta sua gente fue in rotta

, 2-35: correte al sacro fonte onde si tolle / sapienza per più degno tesauro

che poi rinsonerete sopra il colle / dove si coglie mirto, olivo e lauro.

dicono nairi cairo, del quale si servono molto in quelle parti e,

quelle parti e, perché non si putrefà né si corrompe nell acqua salata,

, perché non si putrefà né si corrompe nell acqua salata, rinstoppano

rinsuccato, agg. tose. che si intestardisce e non vuole cedere.

vol. XVI Pag.584 - Da RINSUCINIRE a RINTANATO (43 risultati)

vigliacchi: c'è ricascato e ci si rinsudicia peggio! = comp. dal

informe di canali, se negli anni susseguenti si voglia rintaccare, non getterà manna.

grande e picole, quali molto spesso si fanno rintagliare. 3. ritagliare

muratori, 11-210: per quanto si pensi e ripensi, altro non si

si pensi e ripensi, altro non si può mai immaginare e credere se non che

portati da lontane contrade che anche oggidì si osserva sotterra nelle varie parti del mondo

'n quel tempo per tutta toscana / si dipingevan di buovo le imprese: / qui-

loro stragi insaziabili là nell'africa, si determinò di prenderne uno di loro e di

, ii-51: i pipistrelli... si rintanano all'or che spunti la luce

: la coda di una biscia che si rintana, inseguita. scalvini, 2-304:

/ notturne, e v'ha chi si rintana e infrasca / poi che il dì

, 5-107: nelle fenditure delle pietre si annidavano molte lucertole... se disturbate

/ dal reciproco elettro pellicciale: / si morsero ai musi ed agli ani:

ed agli ani: / soffiando, si rintanarono / in due opache ombre improvvise.

, 1-6- 101: i mori parte si rintanarono nelle caverne de'monti e nel

nel più folto de'boschi, parte si renderono ad ogni patto in accordo di

che, troppo intimoriti e sospettosi, si rintannavano. a. casotti, 1-3-72:

gli va alle rene, acciò non si rintani, / pretendendo che, se non

nemico, atterrito dal nostro impeto, si rintanò nella fortezza. verga, 7-591

vederti dritto col cannocchiale, quando tutti si rintanano, si direbbe che non hai

cannocchiale, quando tutti si rintanano, si direbbe che non hai altro scopo che quello

muri. altre... isolate si aggiungono, si mettono in compagnia,

.. isolate si aggiungono, si mettono in compagnia, la seconda dietro alla

la seconda dietro alla prima, né si parlano, e subito si rintanano in un

prima, né si parlano, e subito si rintanano in un cortile. -sostant.

né più la racquistarono, benché nuovamente si rintanassero nelle ombre del segreto col ritorno

rintanarmi io son contento / dovunque più si chiuda e più s'annidi / il periglio

carlo la santità... non si rintanando nelle grotte più cupe, ma usando

a torino anche nel cuor dell'estate, si burlano di tutti quegli imbecilli, i

a tutti i comodi della città e si vanno a rintanare in bicicocche solitarie,

non potendo farlo davanti a emilia, si rintanava in un caffè. -rientrare a

di sangue e d'oro italico, si era rintanato. -chiudersi nel proprio

tommaseo [s. v.]: si rintana nella solitudine. pirandello, 8-312

nella solitudine. pirandello, 8-312: si rintanava in un cupo, oscuro silenzio,

. stoppani, 1-143: l'imagna si rintana un'altra volta come strizzata entro

so che gli animi protervi / ei si fa sudditi e servi, / so che

sudditi e servi, / so che spesso si rintana / ne i fuscicoli de i

e nel mezzo degli onori 1 rimordimenti si acchetano e le colpe si rintanano. lubrano

1 rimordimenti si acchetano e le colpe si rintanano. lubrano, 1-9: non

sventolate a'respiri di santissime rose. si rintanano gli infortuni dove lampeggiano ne'labari

su luoghi dove sotterra o nell'acque si trovano rintanati questi viventi diversi, ad oggetto

2. per simil. che si è rifugiato in un luogo sicuro e

sette giovani schiave che al nostro apparire si rannicchiarono in un canto, guardandoci stralunate

vol. XVI Pag.585 - Da RINTANFITO a RINTENERIRE (16 risultati)

ogni passo. 3. che si è privato dei rapporti con l'esterno;

alla strada de'baullari presso la cancelleria si vuole di michelangelo, e si vuole

cancelleria si vuole di michelangelo, e si vuole un modello del farnese. fucini,

, rintanfiti nel buio delle loro tane, si smammavano a quelle parole vecchie.

altra con tramezzarvi calcina; dipoi murato si cavi l'acqua e rintasisi dovunque ella

o tra i mezzuli... si rintasano co 'l sughero fittovi dentro.

: rannicchiatosi nell'angolo della vettura, si tirò il bavero del soprabito fin sulle

bavero del soprabito fin sulle guance, si calò il cappello sugli occhi, rin-

]: stedescata delle armi, l'italia si rin- tedesca per le scuole.

: mentre poi questo esemplare d'educatore si rintendava, una voce si levò da un

d'educatore si rintendava, una voce si levò da un letto: -caro buddista

i poponi], son fatti, si manifesta dal più o manco rintenerimento del

turche, onde le sue magnanime condizioni si stabilirono ne la grazia ottomana, son

inanzi a la maestà d'un re si riman colui che perde tutto l'animo de

ma al ghiaccio, e nel gelo si fa migliore e rintenerisce. idem,

iii-671: le ulive nere... si possono mangiare... poste nell'

vol. XVI Pag.586 - Da RINTENERITO a RINTERZARE (32 risultati)

e in giù, ma il crudo non si rintene- riva punto, anzi pareva un

occhi che le parole di bocca; si rintenerì tutto di compassione. imbriani, 6-74

avanzo del tempo e della miseria, si sentì rintenerire. 5. figur

, i-429: tornata la luna di gennaio si possono fare le propaggini acconciamente, ma

lastri, iii-52: per l'ordinario si propaggina nel mese di marzo...

tacito de la favella, a me si rivolse con maniera festevole. i. pitti

, 6-47: se il continente della toscana si amplierà per il rinterramento del mare o

amplierà per il rinterramento del mare o si angusterà per l'alzamento e trabocco di

di esso mare. idem, 7-3: si sono infermate le buone e fertili pianure

galanti, 129: l'ultimo suo sterminio si deve ripetere dall'aria cattiva, che

oggi », 2-iv-1959], 40: si scava una trincea dentro la quale viene

la galleria di cemento armato e poi si riinterra tutto il manufatto. 2.

. targioni tozzetti, n-1-70: si impieghino... sicuramente le torbe

ricada sulla fila contigua delle patate e vi si forma sopra un rinterro talché la superficie

'rinterro': quella parte dello sterro che si pone nello spazio rimasto tra le fondamenta

, 26- 112: durante il combattimento si sente un continuo frastuono di quei che

altri legandone delle nuove, secondo che si veggono operare 1 galli. g.

'du- plicaverit', che importa 'raddoppierà', si ponesse 'triplica- verit', cioè rinterzerà e

insieme. galileo, 3-1- 132: si rinterza turverisimile col disordinare sproporzionatissimamente l'ordine

alessandro, piantati là gli aragonesi, si stringe alla francia mercé novella lega cui rinterza

guerrazzi, 1-38: la catena dell'austria si chiama venezia, quella della francia roma

a forza d'aratolo. prima la si rompe, poi si ridde e si rinterza

aratolo. prima la si rompe, poi si ridde e si rinterza. il primo

la si rompe, poi si ridde e si rinterza. il primo solco, quella

primo solco, quella è la rompitura; si ridde a traverso il primo solco e

ridde a traverso il primo solco e si fa la riciditura; da ultimo si rinterza

e si fa la riciditura; da ultimo si rinterza. -fare il terzo solco

1-1-254: in vece del trifoglio, o si seminano certe biade che non producono alcuna

riporti a casa il seme; o si rinterza e talvolta ancora si rinquarta in

seme; o si rinterza e talvolta ancora si rinquarta in qualche campo il grano,

quand'il cuoio è un pochino passoccio, si rinterza e si ritocca, finché sia

è un pochino passoccio, si rinterza e si ritocca, finché sia asciutto a tutto

vol. XVI Pag.587 - Da RINTERZATO a RINTOCCARE (23 risultati)

b. fioretti, 2-1-25: di qui si rinterza la quistione, perché in un

rilieva assai, l'introduzione del libro si principia versificando, in tanto che si sta

libro si principia versificando, in tanto che si sta sospeso che stile e che materia

: rinterzando [pico della mirandola], si difendeva co'libri di san dionigi areopagita

vecchia quanto la bugiarderia, anzi una volta si riputava una cosa stessa con lei:

sostant. oldati, 6-274: si attende che il volume del mosto, bollendo

il volume del mosto, bollendo, si sia ridotto di un terzo. tale mosto

, 1-255-21: gli alberi... si hanno a porre per ordini diritti ugualmente

corrispondino l'uno a l'altro: come si dice, rinterzati a filo. 5

). pavese, 1-22: intanto si sentì una botta rinterzata. non avevo

versi d'undici sillabe rinterzati, onde si dicono volgarmente terze rime. rinterzatura

dopo la rompitura e la riciditura, si fa con l'aratro un terzo solco

] a forza d'aratolo. prima la si rompe, poi si ridde e si

. prima la si rompe, poi si ridde e si rinterza... la

si rompe, poi si ridde e si rinterza... la rinterzatura si fa

e si rinterza... la rinterzatura si fa tagliando in croce i due primi

2. conc. operazione con cui si rinterza il cuoio. fanfani, i-154

gioco del biliardo, il tiro con cui si colpisce la palla o il pallino avversario

crescere dove il raggio del sole non si spande; e però la terra, costretta

. m. adriani, 3-2-286: si usi come più a proposito l'unzione

!...!... si vedeva pallida e magra / tra il

, 10-15: fresco il vento sugli occhi si avviva / e rintoccano i sonagli alle

, nei cortili o volte, che si soglion sentire all'autunno gridare, intorno all'

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (18 risultati)

. pratesi, 5-224: dopo poco si sentirono i rintocchi della campana della misericordia

sulla stessa parte della campana (e si contrappone alle espressioni a distesa, a

. -con valore aggett.: che si produce in modo staccato e ripetuto (

, e con ben altro tono, si fa sentir quel primo tocco di campana

pascarella, 1-212: 1 rintocchi del campanaccio si fecero iù vicini. e. cecchi

[s. v.]: 'rintocco'si dice altresì la replica delle ore che

. idem, 6- 310: allorché si verificava un intralcio, la processione segnava

mostri nella sera / della loro tregenda, si confondono già / col suono che slegato

come quando in una grande solitaria campagna si sente una voce lontanissima che chiama.

, 5-35: vacilla la terra, e si rintomba / in essa ogn'a- nimal

[la casa] / che e'non si par niente, ma io seppi /

8-239: per quindici giorni, non si era fatto vivo, aveva trovato da rintonacare

moretti, ii-108: ora il paese si è rintonacato. sfoggia come può il

). cavalca, 20-509: quivi si levò sì grandi le grida e 'l

/ fieramente da spron punto cotale, / si storcé, si crollò, tonògli il

punto cotale, / si storcé, si crollò, tonògli il ventre / e rintonar

visconti venosta, 128: per alcuni minuti si sentì rintuonare la casa di voci irate

). bettinelli, 2-78: tal si rovescierà sopra il tuo capo / il

vol. XVI Pag.589 - Da RINTONARE a RINTOPPO (17 risultati)

bellini, 6-127: la voce in cui si sciolse il gran sermone / sì fortemente

rappresentare il secondo atto della commedia che si udì un grandissimo concerto di musici stromenti

. che è proprio, che si riferisce ad poeta drammatico rintone di taranto

bechi, 2-275: i sei coscritti si erano fermati rintontiti voltandosi le spalle l'

nell'egitto, dove, scolpite anco, si rintoppano in tutti gli atrii, dei

, dei templi. idem, vti-26: si rintoppano molti candidati che, a guisa

ad altra ripa; e nota qui che si volsono a mano destra per rintoppare gli

a rintopparlo erano venuti, comandò che si cominciasse la battaglia. la spagna, 23-44

esecuzione... di questo trattato si rintoppava in due scabrosissime difficultà. idem

, / col conte gano al campo si rintoppa. -intrattenersi: scambiare discorsi.

. gambino d'arezzo, 93: si a caso con lor te rintoppi, /

. linati, 18-30: le onde si facevano sempre più fitte sotto l'incalzare

un rintoppo de trincere che a volerli passare si morirono un 50 o 60 omeni.

truova in su li occhi rintoppo, / si volge in entro a far crescer l'

suo scudiero armato a campo, che si difenda bene da ogni nimichevole rintoppo.

sia tutto terreno: quindi a me si contrapone a tutto rintoppo. -di rintoppo

dante, inf, 22-112: alichin non si tenne e, di rintoppo / a

vol. XVI Pag.590 - Da RINTORBIDARE a RINTRACCIARE (11 risultati)

fronte. fazio, iii-22-39: inai si mosse e io li tenni doppo / pur

, non dubitare che ah'ultimo ti si rintoscarà. 2. tr.

suoi fatti personali, preludiando che tutto si possa dire in questa camera chiaramente ed

. rintracciàbile, agg. che si può rintracciare. tommaseo [s

felicemente rintracciare. 2. che si può rilevare a un esame più approfondito.

del titolo alla chiarezza del sangue, si rende difficilissimo il rintracciaménto della vera nobiltà

, nel rintracciaménto delle naturali cose, si sono abbagliati, ben mi parrebbe d'

un volume, ciocché per l'universo si squaderna? -individuazione, determinazione.

ne è andata e della quale non si hanno più notizie da tempo; riuscire

una certa azione, a sapere dove si trova, a raggiungerlo. assarino

che gli aveva fatto quel complimento non si curo di rintracciarlo, né lo avrebbe potuto

vol. XVI Pag.591 - Da RINTRACCIARE a RINTRAPRESA (24 risultati)

fantasia piglia una di queste svolte, si può divertirsi, dopo, a rintracciare

lor solito, sentendosi già riposati, si misero a rintracciare delle buone pitture.

l. pascoli, ii-4: più glorioso si è chi la gloria non ama e

4. ritrovare un oggetto che si è smarrito o che è sfuggito di

luogo, un edificio di cui non si ricordava l'ubicazione. sbarbaro, 1-277

strade e più rintracciate onde arricchire, si diedero per una malintesa ingordigia a svegrare molti

ciò che davvero fu o per come si svolse una tradizione, un testo, una

sì particolare che con altrui accomunare non si potesse, s'ella pur v'è

. mascardi, 88: né miglior giudizio si farebbe degli scrittori latini a chi volesse

bugie. pallavicino, 1-394: chi si curerà rintracciare nelle antiche pitture qual sia

265: l'origine dell'arte del paesaggio si deve... rintracciare semplicemente nel

5-2-293: sarebbe da rintracciar prima quanto si può della prima italia. f. m

i quali studiano nelle istorie e grandemente si affaticano per rintracciare quali veramente fossero i

s. maffei, 4-274: se si trattasse di scrittore che non avesse altrove

gran lume a rintracciarne la risoluzione che si desidera. pallavicino, 1-307: che sto

que'visi incerati mi pare che naturalmente si dimostri e che ivi in tanti diversi aspetti

dimostri e che ivi in tanti diversi aspetti si legga, in guisa che non vi

rintracciarsi. pascoli, i-149: essi si scervellano... a rintracciare, fra

di una parola, quale sia quello che si adatti a ognuna delle parole del tema

scissura o depressione o qual altro esser si vogli nocu mento, il

[scalino] collocato che difficilissima cosa si è a qualunque occhio, per molto

e di altri simili memoria scritta appena si rintraccia. -vedere testimoniato (una

i dati naturali rintracciati nei suoi primi lavori si stanno sviluppando in una fattura sempre più

ricerca e reperimento di una persona di cui si siano perse le tracce. stampa

vol. XVI Pag.592 - Da RINTRASEGNO a RINTRONARE (29 risultati)

e gìttinvisi le ghiande a giumelle, poi si rintraversi, e così ricoperte alla rinfusa

: soprapposti i due capi alla lunghezza che si richiede per l'annestatura come da i

l'annestatura come da i ad m, si svolge da uno de'due capi uno

quattro funicoli che lo compongono, e si rivolge nell'altro canapo nell'atto che da

canapo nell'atto che da questo stesso si svolge il filo corrispondente; e giunti al

termine e combaciando come in i, si avvolge un filo coll'altro come in

filo coll'altro come in k e si passano i fili e si rintrecciano come l

in k e si passano i fili e si rintrecciano come l. tommaseo, 2-iii-13

testi, 1-22: l'acque tumultuariamente si rintrecciano e si raggirano.

: l'acque tumultuariamente si rintrecciano e si raggirano. 3. farsi nuovamente

primo atto s'ordiscono, che già distesi si mostrano nel secondo, che s'incominciano

svolver nel terzo, che nel quarto si rintrecciano e veggonsi risoluti nell'ultimo,

: al ricordo di questi fastidi intellettuali si rintreccia un ricordo gratissimo. =

doso, falla sghiacciare e macerare che ella si spolveri bene, e poi la crivella

: a voler far bene, mai allentar si debba [il fuoco] perfino che

, freddando, difficilmente di nuovo vi si rintrodurrìa tanto di caldo che le terre di

di caldo che le terre di fuori si rasciugassero, per le grandi grossezze loro.

sì poco a qualunque rintronaménto che non si muove. faldella, 13-165: nelle

distesa per qualche sacrilega messa nera: poi si aguzzava in un cachinno infernale, poi

sconquasso. upicini, 1-24: si faccia [il parapetto] senza cannoniere,

5-446: il cavaliere... si teneva bene accosto alle case, donde veniva

, lxxxviii-ii-26: e 'l pulito pugnai si recò in mano, / correndo contro

'l ciottolato. tozzi, ii-621: ella si chiuse, sbattendo la porta fino a

, 9-37: soltanto dopo, lei si era addormentata;... nemmeno la

, 2-73: questi rampini, che si fanno sotto il piè della scala, fanno

cartone. quarantotti gambini, 13-16: si alzò un fischio che quasi lo rintronò,

lupicini, 1-25: se il nimico si risolverà a batterlo [il parapetto]

piazza del baluardo, sarà necessario che si risolva a cimarlo a poco a poco

, iii-174: la sega, sia come si vuole acconcia o temperata, riscalda e

vol. XVI Pag.593 - Da RINTRONATO a RINTUZZARE (16 risultati)

opposti alpestri monti / due furiose procelle si scatenano: / vansi a incontrar con tenebrose

ferrate rintronavano sulle pietre, la gente si scostava per non essere investita, imprecando

sì forte, terribile e bestiale non si poteva imaginare, il quale facesse l'

stagione rintronando sfogava i suoi temporali, si vedeva soltanto dietro ai vetri una vaga pantomima

licenzia, e non sa dove / si vada, in modo è rintronato e pesto

. -chi). componimento con cui si risponde a un altro in una tenzone

rintronaco: / doimè, dio, quando si farà die, / ch'io mi

, rintropichisce lo nfermo e il morbo si fae incurabile. = comp. dal

di gabbia, / ferito e scalpitato si rintruppa. = comp. dal pref

e presto presto / nel brutto fango si rintufò sotto. = comp. dal

, di rintuffare), agg. che si trova nuovamente immerso in una situazione non

due batterie vicine e il grandinare dei fucili si udivano soli in quella morta solitudine.

2-13-4-366: se la parte sensibile quella si è che piglia il fuoco dell'ira.

..., in quella dunque si ha a domare, quella percuotere e snervare

a domare, quella percuotere e snervare si ha, ad ammenda e rintuzzamento de'suoi

guerra fu cominciata senza di noi e si presentava l'occasione di prendervi parte in

vol. XVI Pag.594 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (19 risultati)

cotanto unghiute che, se lor non si rintuzza l'artiglio artificioso colla piuma che

l'artiglio artificioso colla piuma che lor si lascia nelle branche, fan penetrar la

rintuzza. campatila, 10-41: s'acqua si versa / sul foco in copia,

, il pregio personale; impedire che si esprima liberamente e pienamente il talento,

per la medesima cagione tiziano più aspramente si tolse di casa il tintoretto; e

appunto da questa viltà della nostra origine si coglie ragione per rintuzzar ne'mortali il

.. soltanto con la sua mente si affaccia come per vederle in piazza o in

e dolce. lupis, 314: si era trasferita susanna nei soliti bagni del

. grandi, 115: da queste si compone la terza forza gl, con

gl, con cui il medesimo globo si aggrava sul piano, la quale viene

. guglielmini, 2-172: ne'froldi si eleva l'acqua qualche poco ai più che

mentre l'immagine per lungo / tratto si muove, è dagli stessi incontri /

alla ragionevolezza; impedire che un atteggiamento si manifesti nei modi più clamorosi e violenti

. nievo, 761: ella non si era opposta in sua presenza perché né voleva

dispetto e l'apprensione, il generale si affacciò dai ripari. bartolini, 15-54:

loro pene,... quando invece si riducono ad esternare le loro lacrime ciò

in van contra l'orrendo mostro / si vide, più ch'altrove, ardito e

allora. peregrini, 3-443: l'alterezza si irrita con l'alterezza. la modestia

agli urti, e il bel capo si sforma. -incivilire (i costumi

vol. XVI Pag.595 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (44 risultati)

concesse per vere le sudette macchinazioni, si troverebbe ch'erano stati seguaci, non

f. f. frugoni, vti-478: si trovano certe facce vetriate che non patiscono

per l'impresa di questa missione, si che raccomandatomi brevemente al signiore, come

« conciliatore » toma a montare, e si fa grande apparecchio di derisioni e di

non fece buona figura, e la si motteggiò mettendo in dubbio il valore italiano

e permetteva che altri l'offendesse né si curava più di rintuzzare gli affronti dei

avversari. sbarbaro, 1-179: allora si mette a frugare nella borsetta dove la madre

servito ai pregiudizi della loro età e che si sono lasciati trasportare dal desiderio di aumentar

carducci, iii-25-304: ammiratori e spasimanti si minarono contro la tavola, fracassarono le

luoghi piccoli, le cui sortite e forze si possono con cento cavalli o poco più

compagnia di ungheresi, rinomati combattenti, si volse a rintuzzare quella molestia, anghiari

: per rintuzzare la temerità degli ugonotti si erano con tanto apparato e con tanta

accostumato vigore. botta, 6-i-216: si pensava che non facesse all'interesse della gran-brettagna

questa accettazione, il nostro prestigio politico si rialza in tutta l'etiopia: mostra la

. visconti, 187: il governo si valeva persino delle lettere a mansuefare la violenta

il ma- luco, il che non si effettuava punto con l'esporre a tanto

li rintuzzoe. caro, 10-824: si fa col ferro una spianata intorno;

e per abbassare e rintuzzare quel cervello si era fatto il tutto. testi, 3-201

. borgese, 1-253: essa gli si pose di fronte, e piantandogli gli

una minaccia; far sì che non si abbatta su qualcuno un castigo, che

su qualcuno un castigo, che non si attui un proposito. sarfi, vi-2-168

che il pontefice fosse per fare, si potesse con qualche atto fermarlo, sì

/ le astuzie, o filottete, si rintuzzano. -per simil. contrastare

317: ogni puntura della fortuna si rintuzza con la virtù. cesarotti,

l'ha di diamante, del quale non si può levare né vi si può appiccare

quale non si può levare né vi si può appiccare alcuna cosa né si può rintuzzare

né vi si può appiccare alcuna cosa né si può rintuzzare. bembo, iii-415:

sì come quelle che di piombo erano, si sono rintuzzate agevolmente. guarini, 2-143

. guarini, 2-143: a questo modo si verrà a rintuzzare l'acume della vivezza

da sé una persona; impedire che si accosti un animale. c. gozzi

perché, abbiendo egli una scoglia durissima, si rintuzzavano e i colpi tornavano addietro,

., vi-41: se gli ferri si rintuzzeranno, male taglieranno poi. dolce

10-3-2: per dio, che se non si rintuzza la punta a questo pugnale,

'l vomero o la falce / si rintuzzan, sia presso chi gli acconcie.

, 4-5-190: questi, o gli si rintuzzasse il filo della scimitarra nel taglio

ac- cioché poi quando tadopra / non si rompa o si pieghi o si rintuzzi

poi quando tadopra / non si rompa o si pieghi o si rintuzzi.

/ non si rompa o si pieghi o si rintuzzi. -piegarsi in punta

punta. pantera, 1-240: se si vederà che anco lo stile o ago,

anco lo stile o ago, ove si sostiene e aggira la rosa, si rintuzzi

si sostiene e aggira la rosa, si rintuzzi o spunti, si assottigli e

la rosa, si rintuzzi o spunti, si assottigli e s'aguzzi e si ridrizzi

, si assottigli e s'aguzzi e si ridrizzi. 18. perdere energia

già soprastanti per le indebilite virtù, si rintuzzarono le

vol. XVI Pag.596 - Da RINTUZZATO a RINTUZZATO (48 risultati)

non altrimenti che un non adoperato ferro e si rintuzzò e diventò pigro. guazzo,

fascie portarono l'acutezza dell'ingegno, si sono, con processo di tempo e

veementi, incontrandosi nella lentezza spagnuola, si rintuzzano e si smaccano. oliva, i3-

nella lentezza spagnuola, si rintuzzano e si smaccano. oliva, i3- 653:

. oliva, i3- 653: quando si fa da vero e quando si dura nella

: quando si fa da vero e quando si dura nella virtù, ogni beffardo ritira

beffardo ritira la lingua, ad ogni mastino si rintuzzano i denti. -attenuarsi

quanto importava s il fervor de'soldati si rintuzzasse in quel principio dell'impresa,

è il palladio d'italia: se non si fosse in quello rintuzzata la punta della

temere: e con tutte queste cose non si rintuzza né adumilia la nostra superbia.

volgar.], i-ii: molto si rintuzza la mente superba, quando è

sottoposta a colui sopra 'l quale essa puma si levava. -farsi meno acuto

la soverchia umidità degli spiriti, onde si rintuzza e s'ingrossa l'ingegno.

f. f. frugoni, 5-87: si rintuzza la penna, l'occhio s'

l'occhio s'infingardisce, il volo si tarpa alla mia lena svenuta. nomi

è come un coltei troppo fino: / si rompe facilmente o si rintuzza.

fino: / si rompe facilmente o si rintuzza. -diventare torbido (una

., 4-36: essendo digiuno, non si conviene i vini assaggiare, imperocché il

i vini assaggiare, imperocché il gusto si rintuzza. marini, 75: su

2-75: 'amore di se medesimi si rintuzza negli uomini; l'amore per

uomini; l'amore per gli altri si ravviva. fucini, 34: cavato fuori

laureola... per sé sola non si dà perocché ha natura d'ulcerar le

e mastice, accioché la sua malizia si rintuzzi. boterò, 9-7: la luce

due perfezioni non amiche fra di loro amendue si rintuzzino e s'indeboliscano alquanto, la

tanto intorno intorno, acciocché in essi si rintuzzino i flutti e rompano tonde.

per avventura d'una tanta felicità, si rintuzzarono sotto lovanio costrette a retrogradare con

animale). moniglia, 1-iii-68: si rintuzza nel contado / ogni golpe nella

che sia stata la cavalla coperta, si dèe dargli leggermente dodici o tredici vincastrate in

vincastrate in su la groppa, perché si rintuzzerà e si rannicchierà insieme, rientrando

la groppa, perché si rintuzzerà e si rannicchierà insieme, rientrando il seme.

v.]: sentendo piovere, si rintuzzò nel letto e seguitò a dormire.

145: il profeta eliseo... si rannicchiò e rintuzzò tutto su 'l cornicino

per risuscitarlo. palazzeschi, 1-83: si rintuzza dentro le spalle davanti a me.

. [la vecchia], e si fa più piccina, più vizza e cenciosa

piacere nel tormento di una vita che si rintuzza in sé, esarcebata, tortuosa.

.], 5-11: in vano si manda la saetta per ferire la dura pietra

frugoni, 5-62: i denti dei lioni si rompono rintuzzati sulla durezza dei diamanti.

, che da parte sono e massilari si domandano, rintuzzati si veggano.

sono e massilari si domandano, rintuzzati si veggano. -coperto da nubi (

triangolo rintuzzato et ottuso quell'angolo che si allarga assai. -che ha forma

. bandello, 1-54 (i-619): si trovano talor alcuni uomini così pazzeroni e

naturali, ancorché in essi tutti quattro si trovino gli elementi rintuzzati,...

li quali elementi ancora quando fra loro si uniscono alla produzione del misto, se

queste [tragedia e commedia] medesime si congiungono per formar un altro poema,

: le donne sono di corpo umidissimo, si purgano spesso ed hanno le vie larghe

se nell'umil materia quel, che si dice, averà qualche acutezza ed arguzie.

rintuzzati e tire / e le minacce si fiaccar nel sasso / del campidoglio immobile ed

le forze di quel demonio da formidauro, si diè a far animo a'suoi.

vol. XVI Pag.597 - Da RINTUZZATORE a RINUNZIA (21 risultati)

, accovigliasi dentro il cuore, ma non si spegne. 8. riflesso.

rintuzzatóre, agg. e sm. che si pone come ostacolo atto a fermare e

: i veneziani anche nel millesettecento ottanta si reputavano i naturali rintuzzatori della prepotenza mussulmana

o meno doloroso, di cose che si abbiano a disposizione o di situazioni piacevoli

(e la promessa l'impegno in cui si esprime). magalotti, 23-260

per natura o per renùnzia, basta che si consideri separata la spiritualità dah'

matrimonio. pirandello, 8-496: non si curava più per nulla di sé;.

anche quella sera... tutti si voltavano a mirarla... quell'ammirazione

ogni settimana - migliaia di lire che si tramutano in pane -sono i loro risparmi

ala, ma con mille anime, si levò per partire verso l'esilio non

publico, non intendeva che i prencipi vi si usurpassero ragione alcuna. non venne fatta

fosse appunto il perno attorno al quale si raggirava tutta la machina della pace e

considerazione della linea come conduttrice dell'occhio si passa alla rinuncia del disegno inteso a

soggetto che deve acquistare il diritto abbandonato si parla di rinunzia traslativa, che è

dei quali apparteneva solo al re, non si usando in modo alcuno fare rinunzie.

la renùnzia solita farsi dalle donne quando si maritano. zeno [in muratori, cxiv-46-

: la rinuncia ad un'eredità non si presume. essa non può farsi che presso

tribunale di prima istanza nel cui distretto si è aperta la successione, sopra un registro

cancelliere della pretura del mandamento in cui si è aperta la successione. -il documento

che potrebbe avere interesse a opporsi, si provoca l'estinzione del processo senza però

all'azione o alla domanda, quando si abbandona la stessa pretesa che era stata

vol. XVI Pag.598 - Da RINUNZIABILE a RINUNZIARE (27 risultati)

sm. ant. rinunzia ai beni che si possiedono per motivazioni religiose; l'atto

l'atto solenne con cui tale rinunzia si rende pubblica. -rinunziaménto del mondo:

primo rinun- ziamento, mentre ch'elli si spogliano cotidianamente de'frutti della loro fatica

7-1-23: tutte... le religioni si confanno tra sé nel primo sustanziale,

della malizia e del sofferire il male si è questo, ricevere le vergogne con

volgar., 318: in cinque modi si fa purgagione da 'nfamia secondo le ragioni

ant. annuncio ad altri di ciò che si sa o che si è appreso.

di ciò che si sa o che si è appreso. -in senso concreto: notizia

pisana, 1032: quando in pisa si levò lo romore a dì xx di maggio

né debbia essere ricevuto se prima non si deliberasse per li consoli col consiglio generale

bonavia, 410: queste cose si fecero presente volente e consenziente dopno simone

richiesto e pregato che la rinunzia nostra si accetti. codice napoleonico [principato lucchese]

lucchese], 787: non si succede giammai rappresentando un erede che na

, possono renunziare all'investitura, tuttavia si creae che ciò non abbia probabilità alcuna

di'ciò che te pare, / si voli fare la promissione. / -meser,

professando di rinunciare ai piaceri del secolo, si procuravano rispetto in ragione della corruzione comune

amistà. magalotti, 9-1-90: questo non si potrebbe spuntar con altro che con

certa occasione poteva e doveva usarne, si pretesto di rinunziar per sempre, con fare

beltà durasse fino a ottanta anni, si rinunzierebbe al bastone di maresciallo, al

tutto, anche alla sua riputazione, e si è consacrata anima e corpo ad un

amore, ecco, una bella mattina si vede arrivare a casa un amico che ha

presenza delle parti e a questo non si possa rinunziare, e se si rinunziasse sia

questo non si possa rinunziare, e se si rinunziasse sia nulla tale rinunziazione.

... che nella prima spezie si debba aire rinunzia traslativa o personale, e

traslativa o personale, e nell'altra si debba dire estintiva o reale...

reale... e particolarmente se si usasse la parola renonziare, o l'altra

facoltà di accettare o rinunciare aa un'eredità si prescrive

vol. XVI Pag.599 - Da RINUNZIARE a RINUNZIARE (19 risultati)

michiel, lxxx-3-425: ancoraché il duca si disponesse a rinonciare intieramente a quanto ha

. abbandonare di propria volontà qualcosa che si possiede o di cui si gode, anche

qualcosa che si possiede o di cui si gode, anche per lasciarne la fruizione

colla mente disposata. sanudo, liv-110: si è verificato che 'l cristianissimo si ha

: si è verificato che 'l cristianissimo si ha fatto renunciar le ragion del marchesato

1-1-322: quanto alla pensione, giacché si vede che con questo cervello non ci

p. verri, 1-iii-74: la duchessa si avvilì talmente che rinunziò a lodovico la

moretti, fli-4 ^: forse che si sarebbe inimicata i parenti a non rinunciare,

stato d'animo gratificante; lasciare che si perda un'amicizia. - anche in

soldati di quella città con uesto che si collegasse seco, rinunziata in tutto l'amicizia

ell'imperadore. pallavicino, 1-497: non si pone allora in consiglio se vogliamo

universale degli uomini, dove della virtù si sono ritenute appena le sole apparenze e

, iii-1-135: sembra che le sue labbra si gonfino, che sieno per aprirsi.

tanto splendidamente a meno che non solo si direbbe non le abbia rimpiante, ma lietamente

legittime la parte di colui che rinunzia, si accresce ai suoi coeredi. -in

voi farete una decretale, nella quale si contenga che il papa possa nelle mani de'

astolfi, 1-17: diocleziano imperatore, posciaché si fu ben sazio di sangue, di

sangue, di tener le briglie del mondo si ritirò in una villa presso salona,

era un altro papa, il quale si chiamava papa benedetto; e venne per fare

vol. XVI Pag.600 - Da RINUNZIARE a RINUNZIATA (15 risultati)

restati in quest'ultima risoluzione, che lui si contenta rinonziar il canonicato al vostro zio

di milano, con la qual speranza lui si maritò nella sua figliuola maria. cademosto

voi farete una decretale, nella quale si contenga che il papa possa nelle mani de'

, i-567: il paese, nel quale si è commesso il delitto, e sotto

volto stia netto, / che non si retiunzata, e fattone descenore. della porta

tempo che, renunziando al paganesimo, si fece cristiana, sotto il primo re

e confessare che nell'impasto dell'umanità si trova una sostanza pensante, rammemorante e

i-465: a ciascun de la magione / si ranunza il suo sermone: / 'guardin

ti sono rinonsate, perché poga fede si dè dare a quelli che molto parlano.

di tristano, 2-129: a 'ttanto si ne toma governale a tristano e. ssì

, e rinuncia a me quello che si fa. boiardo, 1-281: questo miracolo

[erode] che gli fosse renunziato dove si trovasse il fanciullo. -assol

il doppio acc. della persona a cui si comunica qualcosa e della cosa che è

tempo d'uno mese innanzi che esso si venda, e da inde innanzi renunzi a

sangiminianesi, 127: ordiniamo che se alcuno si richiamasse de l'altro che lo consolo

vol. XVI Pag.601 - Da RINUNZIATARIAMENTE a RINUTRIRE (18 risultati)

rinunciatario, con l'atteggiamento di chi si dà per sconfitto. pasolini,

rinunciatario, e del brunel- leschi, si sofferma soltanto su quelle di due frati:

rinunciatario e del quale il brillante colonnello si faceva principale bersaglio per i suoi frizzi

borghesia ragionevole e temperante, quella che si chiama nnunziataria! piovene, 7-550:

? oggi, 24-vi-1954, 4: ci si accusa a volte di essere 'rinunciatari',

accusa a volte di essere 'rinunciatari', si dice talvolta che siamo così impegnati ad

facendosi in tal maniera civilmente morto, si faccia luogo alla successione a favore del

: la regola è che le robbe non si ripigliano, ma restano alla religione overo

monastero, mentre la questione nella quale si scorge qualche varietà d'opinioni riguarda il

), sia lasciando che tale posizione si estingua o passi ad altro soggetto secondo

g. villani, n-60: si compiè il trattato e accordo dal comune

vuol rinunciar la corona... si esce fuori con la regina in carrozza.

presenza delle parti e a questo non si possa rinunziare, e se si ri-

questo non si possa rinunziare, e se si ri- nunziasse sia nulla tale rinunziazióne »

. rifiuto di assumere una carica a cui si è stati eletti o nominati.

. d. bartoli, 7-4-132: né si vuol perciò dire che questa mia rinunziazióne

anche semplicemente nuotare... qui si riconosce impossibile a sempre osservare la regola

fatto liquore dolce..., si producono... liquori sierosi. a

vol. XVI Pag.602 - Da RINUTRITO a RINVENIMENTO (16 risultati)

universali del corpo, ac- cioché questo si rinforzi e si nutrisca,...

, ac- cioché questo si rinforzi e si nutrisca,... né miglior rimedio

all'età e alla stagione par che si possa proporre del brodo di mezza vipera

in cancelleria, per la qual correzione si rinvalida la mia collazione. =

d. bartoli, 4-1-106: si rimase in vita privata a tormentare nelle

: ai vini di piano cne sien deboli si dà loro forza schiarendoli con l'allume

il bel signore, che in un subito si era rinvecchignito, gli veniva incontro aprendo

artisti rosi dal realismo psicologico, egli si sentiva rinvecchignito: tanto che ad alcuni

tremolina dà un guizzo, e via, si ricongiunge con l'om- bricciattola lontana,

: trovasene una specie, la qual si chiama amonite, veramente bianco, ma nel

, ma nel maneggiarlo con le dita si rinvencidisce come fa il mastice.

(superi, rinvenibilìssimó). che si può ritrovare con facilità (una sostanza,

. 2. ant. che si può agevolmente rintracciare (un percorso)

più gentili e più radi, che laberinti si appellano, intralciati ad arte di mille

dio. nievo, 1-vi-383: ieri si gridava a chi avesse trovato o '

, sm. procedimento con il quale si restituisce a un materiale o, anche,

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (25 risultati)

nulla fu rinvenuto. tarchetti, 6-i-97: si va, si toma, non si

. tarchetti, 6-i-97: si va, si toma, non si rinviene una scala

si va, si toma, non si rinviene una scala così lunga. marotta,

, se in quest'estremo / angolo non si cela, / rinvenirne la traccia io

sono altri arnesi o avanzi di utensili che si rinvennero nel sepolcro. tarchetti, 6-i-89

: praticandosi sotto ercolano alcuni pozzi, si rinvennero strati di lave antichissime, l'uno

un angolo tanto lussureggiante e felice che si direbbe del mio. -ricuperare denaro

quella lettera di vostra signoria che non si rinveniva, insieme con una di messer

. d. bartoli, 2-2-271: si diè attorno con ogni possibil cura a rinvenire

essa era una di quelle bellezze che si vagheggiano a quindici anni, che si

si vagheggiano a quindici anni, che si sognano lungo tempo nella vita, finché non

sognano lungo tempo nella vita, finché non si è disperato di rinvenirle. -incontrare

vermi, lombrici e ragni / che si contorcono e spasimano. -trovare giunto al

rinvenni dissimile in alcuno, e vi si vede sincerità et ottimo cuore. guerrazzi,

. machiavelli, 1-vili-171: perché non si potessino rinvenire le sue condizioni, disse

latini, e ben tardi) si applicarono a rinvenirle. -reperire una

poeti spezialmente comici, satirici, eroici si rinviene un copiosissimo erario dei costumi e

g. capponi, i-19: i consoli si rinvengono per le città dell'italia meridionale

. tommaseo, 15-261: se nel passato si può d'ogni bene rinvenire l'esempio

può d'ogni bene rinvenire l'esempio, si può trovar d'ogni male la scusa

e mostrò che le cinque potenze meccaniche si riferiscono alla natura della libbra, e trovò

. così diverse le maniere di rigistrarle si rinvennero e si mantengono anche oggidì.

le maniere di rigistrarle si rinvennero e si mantengono anche oggidì. redi, 16-iv-45

restringerci a quelle sole che così generalmente si chiamano, come sono le ode dei

, i-490: 'aquila comune', che si rinviene nei paesi settentrionali d'europa.

vol. XVI Pag.604 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (27 risultati)

secco, che va cercando rinvenirsi dove si potessi appiccare. -accampare un pretesto.

due meritano singoiar lode le quali non si rinvengono così facilmente nei tragici moderni.

essere nelle parole 'presente italiana'non si vuol lasciar rinvenire, e perché,

: a suo senno, nella monarchia si rinviene la migliore unità pensabile, avendo il

non fanno se non raspolli e non si rinviene chi sappia dame la ragione.

alcuna lena, / che 'l tristo spirto si rinvegna alquanto. s. bernardo

rinvenire. g. gozzi, i-3-210: si affrettavano tutti a vicenda per confortarlo [

non parea loro di aver bene se non si rivolgevano gli occhi a lui. manzoni

acqua: a forza di panni caldi si rinvenne; pareva che da morta fosse tornata

freddezza. castelvetro, 8-1-509: non si niega però... che aiace riconoscesse

. lippi, 8-56: ei non si rinvien dov'ei si sia. redi,

8-56: ei non si rinvien dov'ei si sia. redi, 16-vii- 183:

a patire vertigini sì stravaganti che non si rinvennero più d'esser uomini. cesari,

di dante, svegliandosi, che non si rinveniva più. tommaseo [s.

sé) dicesi di cosa che non si poteva subito raccapezzare, e ci volle un

è perfettissima a tutti gli impiastri che si fanno per diversi malori ai cavalli;

mettono a rinvenire su 'l fuoco, dove si rammorbidisce come cera. targioni tozzetti,

il legno troppo secco delle botti perché si chiudano le fessure. carena, 1-371

rigonfiarsi dei vasi a doghe, quando si tengono in contatto coll'acqua, affinché

tengono in contatto coll'acqua, affinché si richiudano le connessure apertesi pel lungo stare

che il veleno seccato sopra il fuscello si ammorvidisce e si rinviene, e rinvenuto

seccato sopra il fuscello si ammorvidisce e si rinviene, e rinvenuto si rende abile a

ammorvidisce e si rinviene, e rinvenuto si rende abile a penetrare ne'fluidi del

conosciuto che un uomo, a cui si faceva il funerale, era ancor vivo,

soccorro, la rinvengo; e mi si dice ch'è la figlia di..

sarebb'ella mai, / che di voi si dicesse: tu non sai, /

sull'acqua / sorpresa / dal sole / si rinviene / un'ombra / cullata e

vol. XVI Pag.605 - Da RINVENITORE a RINVERDIRE (22 risultati)

qualcosa. capuana, 1-iii-75: si misero a frugare anche il vecchio liscari

da navarrete rinvenuti negli archivi spagnuoli, si sa che ve- spucci fu collega di

maria artusi canonico regolare di san salvatore si fé cedere dalla vedova tutti i manoscritti musicali

che i vasi i quali possano rinvenirsi si rompano, com'è avvenuto dei rinvenuti.

: il barocco più straordinario e più genuino si manifesta in questi vasi rinvenuti in un

e la sedia reale, tutto sbigottito si levò da sedere. d. bartoli,

abbrustolite indosso. 2. che si è ripreso da sgomento, da costernazione,

lievito). giuliani, ii-189: si piglia il lievame (lievito) che sia

nievo, 542: quello che mi dispiace si è che mangeremo la trota fredda e

: seminato che sia il frumento, se si attedia di perseverare sotto la polvere e

e alle capita de'rami, le sementi si levano, crescono le biade, rinverdiscono

dalla grandine, scavezzati nev rami in tutto si sfrondano, quasi scheletri della selva,

, all'intiepidirsi di primavera rinverdono, si ravvivano. c. i. frugoni,

, vii- 151: la terra si rinverde. leopardi, 2-183: né più

, / su parete o su tetto si rinverde. -per estens. rifiorire

, ma tardo, il sol, poi si rinverde / di raggi e la diman

nobil volto, / convien che a te si deggia. / in esso alta regina

/ e la virtù che in cassandra si trova, / tutto placato, con parole

, / alcun timor che verso te si spande; / la grazia mia come dal

morta, gittata nell'acque, subito si raviva e rinverde, e così oggi ra-

/ spesso a la guerra l'uomo si rinverde. cesarotti, 1-xxxii-156: ecco

adolescenti, che simili ai verginelli fiori si drizzano e rinverdiscono alla frescura delle rugiade

vol. XVI Pag.606 - Da RINVERDIRE a RINVERDIRE (24 risultati)

la riviera verde / vagando suo biltà si volge e grida, / sì che s'

/ sì che s'adoma e tutto si rinverde / facendo per letizia dolci strida,

/ non rinasce più mai, né si rinverde. giuglaris, 196: io non

. cieco, 20-45: miracoli infiniti si vedeano, / e di quel sangue

ispagna, ne avviene che l'ayuntamento si rinnova o si rinverde ogni anno coll'elezione

avviene che l'ayuntamento si rinnova o si rinverde ogni anno coll'elezione a cui concorrono

: l'amor nuovo nel sangue nuovo si rinverdisce nella primavera della gioventù. c.

loco / a le lusinghe più, né si rinverde / la speme a dirle.

5-609: un mormorio confuso / ecco si desta, quale, tra rami e

: ov'è 'l pianto ognor fresco e si rinverde, / giunto mi vedi.

. s. ferrari, 500: si rinverde / il lume de'tuoi motti,

morso, / gran vizio ormai qui si rinverde e spunta. 6.

rinverdono, come i rami degli arbori quando si copulano a la lor dea primavera.

s'in noi giovinezza / una volta si perde, / mai più non si rinverde

volta si perde, / mai più non si rinverde. tasso, 16-15: così

perché faccia indietro aprii ritorno, / si rinfiora ella mai, né si rinverde.

, / si rinfiora ella mai, né si rinverde. a. cattaneo, iii-65

casa di to scana, si rinverdirono. g. gozzi, i-21-83:

gozzi, i-21-83: l'antica ricordanza si rinverde / del griman nome e de'pisani

la sua verdura, se sopra il giallo si transmuta alcun tanto in verde giallo.

ratto, ratto, che 'l tempo non si perda / per poco amor »,

: negli anni che egli [amore] si elegge ad abitare, suscita e rinverdisce

goffo marcantonio armato di coltelli, sfidava, si offriva in una mimica puerile.

milanese, i-334: da per tutto si proclama altamente che il tempo inaridisce gli

vol. XVI Pag.607 - Da RINVERDITO a RINVERGINARE (18 risultati)

fé versi. tomizza, 3-158: si spense senza che la fiamma intaccasse l'

profumo). bernari, 8-192: si esaltavano gli uni con gli altri, rinverditi

trovare, reperire, rinvenire ciò che si cerca o desidera. m.

in quell'occasione ne rinvergarono, come si racconta, la traccia. f. rondinelli

prose fiorentine [tommaseo]: altri si profondan tanto e s'ingolfano che non

b. corsini, 2-52: fra noi si rinvergò la parentela / senza dame notizia

.. litterati molto giorno e notte si affaticano pietosamente in rinvergare le linee delle

[manuzzi]: altri effetti maravigliosi si veggono esser fatti dal tuono..

un buondato e bene, per la qual si dice e crede, secondo lui,

nella ricerca delle cose più recondite, non si sia ancora arrivato mai a rinvergare dove

la fenice e l'uccello di paradiso si nascano. g. del papa, 3-14

genti ritenevano non avevano peranco ritrovato come si dovesse dipingere la santissima assunta. baruffaldi

, lxxviii-iii-87: vedi com'in serpente si rinverga / quello scettro divin. =

estenuarli. soffici, v-5-387: mi si parla... di rinverginare la nostra

aleardi, 1-286: la natura / si rinvergina sempre. 7. figur.

del presente, del futuro: domani si rinvergina, si tramuta a un tratto

, del futuro: domani si rinvergina, si tramuta a un tratto nell'entusiasmo d'

: musicalmente [la gente] vi si riconosce [nel melodramma] soprattutto per

vol. XVI Pag.608 - Da RINVERGINATO a RINVERSATURA (24 risultati)

quel suo carattere di banalità rituale e si rinvergina nel suo primo significato.

immacolata o di gloria, e le si riconosceva, rinverginata, la stessa fronte,

parola). piovene, 10-278: si vedono dovunque, nell'alabama, i

il più grande rinverginatóre di vocaboli che si conosca. = nome d'agente da

fora, / in quel vivo color si rinvermiglia, / che l'onestà dalla

annunzio, v-1-233: le stille a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano,

v-1-233: le stille a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano, come la

a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano, come la reliquia bruna che

, / il qual, poi che si vede giunto al termine, / pien di

rinvemiciarlo di gioventù le pochissime volte che si faceva vedere così alla lontana nel tempio

tradizione). einaudi, 3-87: si era creduto che tutto questo retaggio di

ammiraglio,... divenuto baldanzoso, si stimava l'oracolo e l'arbitro della

rinversata l'urna e le sorti, si prese a trastullo di confonderle. f.

, che portava la statua di cibele, si tenea da più di bucefalo; ma

scapucciando la rinversò con suo scorno e si trovò un asino come gli altri. dossi

/ sol una intende al vel, che si rinversa / con una man, con

recipiente g. vialardi, 1-309: si può ancora metterli sopra la certosa dopo

a queltimperio tutto il male dai medici si rinversava. 8. intr.

: gli occhi, onde dì e notte si rinversa / il gran desio. tv

o mio saggio, che sempre più si riversa il mondo, perché tutto in dissoluzione

il mondo, perché tutto in dissoluzione si spande. conti, 359: nulla mi

curerei se tutto l'ordine del cielo si rinversasse, purché io fossi ancor sua.

volesse parlare al re in pregiudizio del duca si rinverse- rebbe molto facilmente la conca in

anonimo, xcii-i-314: la sacaligna si fa per la buca de la gamba

vol. XVI Pag.609 - Da RINVERSO a RINVESTIRE (26 risultati)

; / la rana del pantan mai non si caccia, / né drizzase rinvèrso de

alli fedeli e divoti, il quale non si potesse loro rinvertire in bene. andrea

andrea da barberino, i-82: allora si levò borcut e disse: signore re adriano

medici, 5-25: ogni amore al fin si sente / rinvertire in pianto e lutto

, a lui finalmente rinvertono e in lui si tornano a risolvere. gioberti, i-243

secolo andato, le cose cambiarono e si rinvertirono di maniera che l'ingeri- mento

condurre a quel che fra 'grandi si ha per gran vitupero, di rimandar le

grossa caldaia,... dove si fanno rinvertire alla forma che si vuole.

. dove si fanno rinvertire alla forma che si vuole. la bollitura ha da essere

di molto, se no il feltro si rincrudelisce, e divien sodo.

: riturare fessure di legnami, che si fa con alcuni pezzetti di legno per lunghezza

di tentarla [la fortuna], si potev'egli accertar mai meglio che col cominciare

più materiali avanzati da più rovine d'errori si trovavano o sparsi o sepolti per la

. fagiuoli [tommaseo]: si potrebbero annaffiare / con una sua parola

suoi più belli, cioè brutti, si rinverzicola tutto'. = deriv. da

gli arboscelli, i quali pur dianzi si vedeano rinverziti e con la terra rimpedalati,

/ il ferro adunco ingoia; / e si rinvesca l'ali. 2

amor... / tende lacci in si diverse tempre / che quand'ho più

buonaccorso da montemagno, 56: tanto si rinvesca / l'anima in quel gioir

di misere speranze e di paure / pur si rinvesca l'anima smarrita / nelle lusinghe

. e chi fa così biasimevole uffizio si chiama, se è uomo, 'rinvesciardo'

e generalmente un porta o una porta novelle si chiama colui o colei il quale o

o per eccessiva loquacità, ciò che si è sentito e che dovrebbe restare segreto

ai raffaello griselli io vedrò quel cne si potrà fare, perché dubito che non

potrà fare, perché dubito che non si sia fatto un rinvestimento d'un fidei

di artisti, xci-iii-556: vuole che si paghino a'frati

vol. XVI Pag.610 - Da RINVESTITO a RINVIGORENTE (16 risultati)

scamozzi, 1-211-8: in tempo di pace si possono rinvestire [i fianchi] di

: in queste centine così disposte e murate si fermino all'insù con chiodi quelle materie

rinuccino, 2-viii (h) -i2: si fecia l'amor cotale chesta /.

, / che l'amore d'amore si rinvesta. = comp. dal

, i-120: negli acquedotti antichi di roma si veggono i canali, che conducono l'

rinviàbile, agg. che si può rinviare, differibili. b

l'attività processuale in una certa udienza si riduce a fissare la data di quella

da una sua parte, in cui si accenni a un certo argomento, a

è trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni integrative o complementari

se io prendessi una tal libertà, mi si rinvierebbe al poema epico, tanto abbiamo

di realtà) e rinviare ad essa perché si abbia realismo in arte.

natura, che colui che ben naturato si sostiene in buono reggimento o disviato si

si sostiene in buono reggimento o disviato si rinvia. intelligenza, 290: quell'è

serena luce, / al cui splendor si rinvian gli erranti. girone il cortese

15 gennaio 1913. tutti coloro che si sentivano già il milione e mezzo in

[crusca] -. di questo peccato si seguitò cotanto bene a rinvigoramento del popolo

vol. XVI Pag.611 - Da RINVIGORIMENTO a RINVIGORIRE (19 risultati)

altra premessa ideologica [del fascismo] si aggiunse o si congiunse alla prima nello

[del fascismo] si aggiunse o si congiunse alla prima nello stesso tempo,

cavour, non era tenuta viva, né si usava risalire di volta in volta a

per deboleza, come è in quelli che si solie- vano del male, e la

così brutto da vedere che la donna si voltò da un'altra parte, facendo

... meglio che a maiuoli, si pianta a propaggine. la madre vite

d'andarlo, quanto più per me si potrà, degnamente secondando. -rendere

e a disgombrar le fredde gelosie / si trovan soli i due leali amanti, /

alla libidine... volevano che gli si convenisse il genere diatonico, come più

, ma da una certa grata persuasione si sentiremo rinvigorire e tirare a maggior allegrezza.

alla vista del suo signore... si rinvigoriscono i soldati; e dalla caduta

: li fiori per lo freddo della notte si chiudono; ma poscia, riscaldati dal

macello degli ugonotti, un arbore secco si rinvigorì e gettò fiori in un momento

ugurgieri, 55: li animi nostri si so confortati e rinvigoriti di soccorrere a'

, ii-15: la virtù stanca di dante si rinvigorisce, l'ardire gli corre al

che l'una parte e l'altra si fosse alquanto ristorata e che, rinvigoritesi

allora, col gran maestro lemmi, si era rinvigorita. -crescere in importanza e

napolitana, ricreata quasi da nuova luce, si rinvigorì. 16. riaccendersi

rajberti, 3-73: le vostre persuasioni si affievoliranno nel rinvigorire della malattia, e

vol. XVI Pag.612 - Da RINVIGORITO a RINVILUPPATO (26 risultati)

, 119: lo fuoco non bene spento si rinvigorisce con maggiore fiamma.

acutamente il galileo poter avvenire che si rinvigorisca il moto di una ruzzola dopo

s'annuvola al mezzo, poi la sera si rasserena, ma rinvigorisce naturalmente il freddo

poscia, di buon mattino levatasi, si rimise in cammino con gran cuore, rinvigorito

come rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima si rizzò subito inginocchioni. zena, 1-653

aire- stremo, a lui raccomandandosi, si sentì incontanente rinvigorita e sana. f

incontanente messer piero rosso con tutta l'oste si partì dal campo di bovolento. boterò

. erano di parere che l'assedio si abbandonasse. frusoni, 4-i-32: rinvigoriti

tutte le varie attività educate e rinvigorite si equilibrano in un'armonia piena e oltrapossente

il senso della materia scultoria cne ci si presenta compiutamente rinnovato nella sintesi del dinamismo

italiana [17-ii-1907], 169: quanti si trovano imbarazzati nella scelta di un tonico

cinelli, 2-1 io: lei, si lamentava dover pulire le scarpe di una

pulire le scarpe di una che non si sapeva di dove veniva, di una perduta

, che il genio ci sublimi; / si sprezza quel che troppo si rinvilia,

; / si sprezza quel che troppo si rinvilia, / chi stimato esser vuol se

ma più ristrette che mai: poco si lavora, el grano rinvilia forte che

in firenze né per tutto il dominio si potessero macellare né vitelle, né buoi,

siano speranze e possibilità di scioperi non si muoveranno. 5. figur.

che all'agricoltura manca premio, e si abbandonano i campi. gabr. pepe,

. baldasseroni, 64: i possedenti si erano volti a dissodare terreni...

17-108: con le guerre, venne e si replicò e precipitò il rinvilio della moneta

grano... in grande abbondanza si riversava in italia dai porti del mar

avviene allora ch'ella [l'anima] si abbandoni e si rinviluppi nelle passioni.

[l'anima] si abbandoni e si rinviluppi nelle passioni. 4. rifl

ed altro, richiederebbe che questo articolo si rifondesse in gran parte. ma lo scrittore

publicarlo che lasciarlo in oblio, non si sente in lena ai rinvilupparsi di nuovo

vol. XVI Pag.613 - Da RINVINCIDIRE a RINVITARE (13 risultati)

lodasi quello che... nel maneggiarlo si rinvencidisce, che non sia meschiato

originale. l. conti, 1-105: si confida nell'ipotesi verosimile che le poste

finora i decreti pontifici; ma se si riducono alla formazione delle due commissioni sui

un provvedimento di amnistia) la causa si concluda definitivamente avanti alla stessa corte di

anche soltanto rinvio): quello che si compie per riprendere il gioco dopo l'

d'oro che portava al collo. si mise a cercarla nell'erba. la

diverso da quello che fino a quel momento si è occupato della relativa pratica).

testo, da una sua parte ove si accenna a un certo argomento, a

argomento è trattato in modo compiuto o si trovano al proposito indicazioni integrative o complementari

dispositivo, costituito da un asse che si ingrana sull'asse dell'elica, applicato

avendo alquanto ricusato con cenni, pur si pose a giocar di nuovo e, come

aretino, 20-173: la mattina inanzi che si levi fa venire una giudea con mille

, circa il soprainvitare, cioè quando uno si truova in mano un buon punto e

vol. XVI Pag.614 - Da RINVITARE a RINVOLTATO (34 risultati)

non toccheremo niente; e il modo si è questo, che tu dichi:

troviamo dimandisi del nome se cognoscer non si può per noi, e tal nome

mio'; e poi il secondo che si trova, sia tal nome del secondo;

me la fa di rinvito: / mal si può mutar l'uom di sua natura

biam portato qui al caldo questa vecchia che si sveniva per la strada e ora si

si sveniva per la strada e ora si aspetta che rinvivisca del tutto. landolfi,

vita. barboni, ii-1-919: non si levava [collodi] mai il cappello,

o a napoleone il grande se gli si fossero presentati dinanzi rinviviti.

buonarroti il giovane, 9-257: -le merci si travasin, si trasportino. / -si

, 9-257: -le merci si travasin, si trasportino. / -si scarichin, si

si trasportino. / -si scarichin, si sciolgano, rileghinsi. / -si ricarichin

, s'insacchino. / -si sciolgan, si rinvol- gan, scuopran, cuopransi.

toscana, 14-1-124: il signor senatore si accorse che il foglio, col quale

se per le orecchie o per bocca, si rin- volse una lasca nella stessa rete

il duro che hanno in mezzo, si rinvolgono nella farina distemperata con l'acqua

nella farina distemperata con l'acqua e si friggono nella padella per cibo appetitoso.

andrea da barberino, i-190: molto si lamentava ch'ella non avea in che

di sì gran bestia... non si fusse messo a fuggire e stangato ben

, tremando, spiritando di paura, non si fosse rinvolto entro alla coltrice ben volentieri

, v-1-3-9: vergognandosi d'accattare, si cuoprono con un drappo il viso e

con un drappo il viso e vi si rinvolgono, col bossolo alla mano.

vuol fare quello di che dice che si pente e confessasi e fa come il

che, poi ch'è lavato, si rinvolge nel loto e nel fastidio di

sterco riceve la sua figura e in esso si ritiene per respecto di queste celule overo

intestino tu devi considerare il luogo poiché si rinvogle assai circa el rene sinistro.

. d. sestini, 104: si usa poi di mettere i fili così assortiti

assortiti in sacchi di cuoio, che si ricuoprono con una tela incerata; dopo si

si ricuoprono con una tela incerata; dopo si rinvoltano con cotone. tommseo, 1-399

ma buono, anzi 11 meglio che si possa avere. poi asciutto, va rinvoltato

va rinvoltato in un panno fine: si ripone in seno a scaldare e si cova

: si ripone in seno a scaldare e si cova... come scoppia,

le galline et altri uccelli casalinghi, se si rinvoltino spesso nella polvere o raspino co'

per camerata qui accanto nesti: non si è ancora addormentato; fuma, è tutto

velluto. e. cecchi, 2-115: si potrebbe aggiungere l'umoristico mortuario, il

vol. XVI Pag.615 - Da RINVOLTO a RINVOLVERE (20 risultati)

di noi medesimi, aborti malvenuti che si sdraiano nel male a guisa d'un lattante

suo piscio. 4. che si trova a stretto contatto con gente di

e rinvolti nel stabio, tanto più si dilettano di noiare le donne. liffi

. liffi, 8-53: questo lupo raggirar si vede / intorno a un montuoso casamento

rinvolto nella scabbia, / con tanta fretta si rade e si scortica / ch'io

/ con tanta fretta si rade e si scortica / ch'io non vidi giammai sì

: andrea, uno de'fratelli minori che si trovava alla porta del monastero, veduta

[i serpenti] a'pie di lei si raggrupparo. -arricciato, inanellato (

a dire uno rinvolto di carte che si spargeva nella aria. sassetti, 7-248

marchesa colombi, 1-55: la nanna si rallegrò tutta. aperse il rinvolto sul

. aperse il rinvolto sul letto, si vestì in fretta. 2.

anco nel figurato: animali immondi che si rinvòltolano nel fango. 3.

vita sua, dal profumato merdume in cui si rinvoltola fin dall'adolescenza, questa era

picchetto, ben rinvoltolato nel mantello, si decise ad affacciar la testa timidamente dall'

sollazzo più tosto che per compagno, si dice avere portato in dono ad appolline una

l'olio gleucino o vero musteo semplice si fa d'olio di ulive verdi, di

copre mercanzia da spedire, che talvolta si conserva, ché non ci vada la polvere

nome, cioè 'rinvoltura', il cui uso si trasporta a tre cose: a ricoprir

cecchi, 1-1-487: tutte queste / rinvolture si son fatte dal trappola / e da

facendomi coscienza che per nostro particolare interesse si mettano alle mani tanti gran prìncipi con

vol. XVI Pag.616 - Da RINZACCHERARE a RIO (22 risultati)

la rinzaf- feranno con bambagia che proporzionate si mostreranno con giusta forma.

da stimar poco che tutte le concavità si debbono riempiere e che e'bisogna in

. bartoli, 1-182: il primo intonico si chiama rinzaffare. soderini, i-522:

calcina sopra le muraglie, il che si fa con calcina, arena di fiume e

18-40: tutti gli aspetti che aveva intorno si risolvevano per lui in uggia e rancore

artiene di essere, lo intonico non si attaccherà tanto che asti alle mura.

calce lievitata con acqua, acciocché vi si attacchi il rinzaffo di matton pesto.

imbriani, 1-125: altri beoni si scaldano, si rinzelano, si stizziscono

, 1-125: altri beoni si scaldano, si rinzelano, si stizziscono, s'incolleriscono

altri beoni si scaldano, si rinzelano, si stizziscono, s'incolleriscono, divengono attaccabrighe

obietti con le sue proprie parole successivamente si ci presentano, ma la metafora tutti a

: i filologi moderni disputanti sulle parole si credono abbellir la materia rinzeppandola di facezie

: ciò avverrebbe se, prima ch'e'si di- staccassino, il poro si rinzeppasse

e'si di- staccassino, il poro si rinzeppasse in guisa tale d'umore che

, 2-695: 1 nemici erano molti e si difendevano valorosamente, finché, perduta la

, perduta la speranza,... si ritirarono nel castello, dove si ritrovarono

. si ritirarono nel castello, dove si ritrovarono tanto rinzeppati che non potevano rimaneggiarsi

citazione intrusa a forza, con cui si rinzeppa. = nome d'azione

che avean messo le prime foglie, poi si rinzolfò altre due volte, e unguanno

e s'elli è rio, a essa si somiglia. gherardi, lxxvin-iii-320: doma

ti dispetta / e che m'è si nimica, pazza e lorda; / parti

di quella repubblica è il consiglio che si chiama de'discoli: quest'è il

vol. XVI Pag.617 - Da RIO a RIO (6 risultati)

le quali è vile, ma in molte si truova buono con- sifio. paolo aa

/ dir de le manco rie che si ritrovano. ghislanzoni, 2-10: in

: l'antiquo serpe admuggia tanto rio / si lusinga et adesca col suo amo /

: il mostro rio / sopra il terreno si stava sdraiato, / alto tonfando immerso

natura è un poco rio / né mai si piega alla prima richiesta.

). guinizelli, xxxv-ii-455: el si mette 'n comuno / più volentieri tra