sentirsi rammentare che di nuovo per il gottardo si avrà un più diretto arrivo del carbon
del carbon fossile, se non in quanto si soggiunga che ciò, promovendo la produzione
scuote la penna; e il fante si vendica di quello ch'io gli feci.
di un carico di merci, che si fa nel passaggio dall'una all'altra
. di ricascare), agg. che si piega sotto il peso delle spighe.
largamente d'edere e di capperi ricascanti, si specchiava nel fosso pigro.
faccione bianco e rosso col mento che si sprofondava nel collo carnoso e il busto ricascante
tutte le parti. 4. che si allenta, cedevole. l. bellini
perché la mantenga. 5. che si ripete (il tono di una composizione)
ell'ha le labbra smorte. / -che si può far? -grattarle un po'
attiene. forteguerri, 22-94: orlandin si rizza, ma ricasca. foscolo, iv-474
, che tutta inzuppata di sangue gli si era rappresa su la ferita. jacopo
era rappresa su la ferita. jacopo si risentì; e sollevò il viso verso ai
tra tanto sportato dal moto della terra si saria per grande spazio discostato verso l'
intese quel per altro acutissimo ingegno ch'egli si persuase che una palla di artiglieria,
. soderini, iii-134: l'argine si facci ripido, che non vi si
argine si facci ripido, che non vi si possi altrui aggrappare a salir su;
bernardino da siena, 54: ècci chi si sia altre volte confessato e poi è
sé stesso di non riscacarci più; si proponeva di escogitare qualche rimedio eroico che
nei guai. poi ci ricaschi. si chiama destino. -soggiacere di nuovo
nuovo di cose... ahimè, si ricasca subito nell'uniformità degli aspetti consueti
discorso). civinini, 7-101: si passò una mattinata a chiacchierare; e
col quale più che mezzo secolo fa si erano conosciuti. palpini, x-2-423:
sette ricascar. mezzanotte, 144: si capisce! ai rompicolli è capace che
sf. ant. drappeggio, festone che si lascia ricadere come ornamento.
un villaggio vicino alla città di digione, si trovò un gentiluomo, il quale con
quale con la continuazione delle sue ricascate si era ridotto allo stato, tanto qui da
da me deplorato, di recidivo. si ammalò finalmente e neppure allora trovava la
della sua posterior parte solamente, che si chiama nuca o collottola. 2.
6. locuz. -a ricasco: che si ripiega, che cala su un organo
orto,... che volete che si arrabbi a somare [il vento]
e. gadda, 22-129: 1 ricattatori si rivolgevano ad altri messeri dal passato ricattabile
per bona guerra. ferrucci, 129: si degnino darli un motto per un trombetto
denari che costa o una derrata che si vende o un'impresa che si fa per
derrata che si vende o un'impresa che si fa per guadagno. -ritirare un
: scrivo breve, perché credo che oggi si sia scatenato il vero demonio postiglione contro
. giuliani, ii-285: unguanno non si ricattò punta paglia, neppur per isvemare
buccia delle olive). con una padella si ricatta questa pecchia, e si tira
padella si ricatta questa pecchia, e si tira nei vasi a 'padellate'.
per estorsione (e per estens. si può riferire anche a un ricatto economico
. einaudi, 586: quando mai si vide che il prezzo del ricatto fosse
, 3-33: non voleva che gli si togliesse un'arma, l'arma del rse'
uno della polizia... un giorno si mise in testa di ricattarmi. venne
. de nicola, 30: due editti si sono affissi..., comminando
il vantaggio sopra la loro goffaggine e si ricattano ne'prezzi. salvini, v-1-5-11:
rivenderle il terzo. risaputolo, antiquario si mordeva di dispiacere le labbra ed andava
volatore aereostatico, ma degli schemi romani si ricattò inalzandosi felicemente sul globo in napoli
ma il fosso era largo e nessuno si fidò tanto delle proprie gambe da tentar
da'succiameli in maniera che, se vi si seminino le biade baccelline, essi ce
a segno che il seme ordinariamente non si ricatta. 11. prov.
toscani, 165: chi s'adira non si ricatta. = da un lat.
d. bartoli, 4-5-101: gli si empiè tosto la camera, accorsovi ognuno
permesso / doversi liberar, qual e'si sia / di loro. 2
una ricattatrice. d'annunzio, rv-2-1169: si tratta di due sozii, d'una
intemazionale, nella compiacente oscurità, tutti si scambiano abbracci e auguri. quando si riaccendono
tutti si scambiano abbracci e auguri. quando si riaccendono le luci, un cliente viene
sul tavolo e un coltello nella schiena. si tratta di un losco ricattatore, di
raffreddore. 2. che si comporta da ricattatore. moravia, 23-99
, il sotto-segretario di stato, il ministro si affrettano a compiacerlo, e lo ringraziano
di mali ablati... li quali si dìvinu convertiri in retempcioni oy ricaptu di
e senza speranza di ricatto spesse volte si risolvono più tosto a mettere in evidente
in evidente pericolo la vita e non si curano morire per fare l'ultimo colpo
, a fare lo recatto: il quale si deve fare per lo comone, al
nella pirateria. de nicola, 29: si sono poste le forche per i larghi
delitti, essendo incominciato qualche ricatto che si è fatto da qualche truppa di gente
altrui, mediante sequestro di persona che si nega restituire a libertà fuorché non venga
ordine, eseguisce e mediante quegli arresti si scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e
scoprono alcuni spaventosi sequestratori di persone e si recuperano i denari di un ingente ricatto
da pubblica persona né secondo le leggi si esercita, ma per isfogo proprio e particolare
, xiii-133: 'pan ai ricatto'che si dice quando uno rifà agli altri quello che
abusando dello stato di necessità in cui si trova la controparte (o, in genere
contadino, accordo o non accordo, si richiamava... alla lettera dello stipulato
in partic. di una persona con cui si abbia uno specifico rapporto affettivo, per
, 8-292: in certi paesi i giovani si sposavano senza conoscersi per ubbidire alla volontà
oste ricavalcando i poggi del chianti di là si erano ricondotti a pisa, cessò la
la taglia e 'l sasso in tanto si fa sempre più e più corta quanto più
... nella stalla della sepoltura si lascia e non si ricavalca solo che all'
stalla della sepoltura si lascia e non si ricavalca solo che all'ora dell'universale
iii-96: quello [il sale] che si ricava da arzew è lucido come il
; ne franarono cinque o sei, che si vede dalle muriccie. taluni vi restarono
). lastri, i-iv-99: si sa che da tutte le frutta si può
: si sa che da tutte le frutta si può ricavare del vino o liquore vinoso
cioè, e l'artificiale. il primo si ricava dalla birra; il secondo dalla
al serenissimo di baviera, il quale da si fatto lavorio del sale ricava circa un
io mi allevai, con scarsa / spesa si è fatti suoi il mio fratello:
ne ricaverebbe la nostra letteratura e quanto si diffonderebbe la nostra favella per gli allettamenti
da'plebeismi, colla debita discrizione, si ricavano gioie di considerazioni gramatiche. fagiuoli,
da ricavare rapporto al venefizio di cui si tratta. grimaldi, xviii-5-458: il
un onore un po'pesante. non si può parlare con loro che non vogliano
non vogliano ricavare qualche notizia: non si sa come sbrigarsene. calandra, 6-72
chiara e positiva. pascoli, i-412: si ingiungeva a chi volesse scrivere, di
altro fosse l'impiego del seniscalco, si ricava dalla lingua italiana, perché questa parola
metastasio, i-iv-193: intorno alla dote si è ricavato a mezza bocca che vi
di ricavare le cose come stanno. si mantiene sempre evasiva. -ricevere il
che sotto gli uomini del progresso si sono moltiplicate d'assai. 6
e mutar di luogo la spada, quando si giuoca di scherma. 7
c'è da ricavare un numero': si dice familiarmente di persona che non sa o
egli fioriscano [i mandorli], si scavino le lor barbe e spoglino; e
e d'intorno; e quando già si vedrà sicuramente che debbano germinare, vuolvisi
questo anno all'altezza di un gombito si ritrovi il diamante e dopo due anni si
si ritrovi il diamante e dopo due anni si ricavi nel luogo istesso, si ritrova
anni si ricavi nel luogo istesso, si ritrova anco il diamante. lastri, i-ii-
riveder le selve composte di castagni, dove si ricavano e si accomodano gli acquai o
di castagni, dove si ricavano e si accomodano gli acquai o buche semicircolari aperti
la terra riman trita trita, che si semina bene. -dragare nuovamente (un
fazzoletto a scacchi rossi e neri; si soffiò il naso scuotendo il capo, rimise
cercar oro. ivi la concorrenza è si grande e tanto il ricavato ch'è
festa... la maggior parte si porta in città: ivi beono fino a
della parrocchia. bertola, 2-90: si va a rinfrescare a ciumigo, borgo
viani, 13-19: spesse volte ci si rinfrescava in una osteriola di campagna dove abitualmente
arrivammo a pianoro, osteria buona, dove si rinfrescò a cavallo e quivi si guadò
dove si rinfrescò a cavallo e quivi si guadò il fiume saula. 22
avea del principato, 7 disse che si volean rinfrescare / ed andarsene a napoli
. storie pistoiesi, 2-205: ora si stanno in quelle parti e rinfrescansi di nuova
terraferma dell'africa, nella qual'isola si rinfrescano di vittuarie, per esser in essa
guicciardini, 13-iv-265: in vari tempi si combattè in quattro luoghi, ma erpiù importanti
michele, ma soprattutto al bastione dove si rinfrescorono più volte e feciono ultimo conato
petrarca, 37-49: lasso, se ragionando si rinfresca / quell'ardente disio, /
pene, alti sospiri, / che si rinfrescan ne la mente ognora, / son
da siena, v-277: con tanto lume si speculava questa verità che in quello abisso
speculava questa verità che in quello abisso si rinfrescavano i misteri della santa chiesa e
medesimo. botta, 6-ii-2: ora si rinfrescavano vieppiù questi pensieri. leopardi,
pensieri. leopardi, 818: negli uomini si rinnovellò quel fastidio delle cose loro che
volta, questo spazzo / girando, si nnfresca nostra pena: / io dico pena
sollazzo. cino, iii-95-7: or sento si rinfresca e si rinnova / quella feruta
, iii-95-7: or sento si rinfresca e si rinnova / quella feruta la qual ricevei
milanesi la prima notte ricevute, non si rinfrescassero con altrettante punture di bolognesi cimiccioni
, 46-22 (iv-103): or quivi si rinfresca la quistione. p.
p. giustiniani, 146: si rinfrescò la battaglia piu crudelmente che prima
che prima. botta, 5-327: si rinfrescava la battaglia più aspra di prima
botta, 5-449: a questo tempo si rinfrescavano le napo- litane ruine. napoleone
/ sì che gli animi a tucti si rinfreschi. v. colonna, 2-209:
divin non porge noia: / ch'or si rinfresca l'alma, or si raccende
or si rinfresca l'alma, or si raccende, / e per l'uno e
bellegga, / senpre la corte di te si rinfresca / con grande alegrega cantando d'
in quel ballo celestiale / ongne ben vi si renfresca. -rinascere a nuova vita
iv-417: 'rinfrescare': nel linguaggio marinaresco si cuce del vento quando aumenta di intensità
iesù nell'anima rinfresca, / quando si assenta poi non le rencresca.
crespa: / e, se non si discrespa / con donn'e con amor facendo
vento li è contrario, e a questo si congnosceno i buoni marinai che riparano a
febre rinfresca. vignali, 106: mai si puotero quelle loro piaghe saldare, anzi
. machiavelli, 14-i-19: e vi si ordinomo le poste non ad altro effecto
e lì fra lusco e brusco, si zomba, gli si rinfresca il groppone.
lusco e brusco, si zomba, gli si rinfresca il groppone. = comp.
, sf. abbassamento della temperatura che si ha durante l'estate per effetto di temporali
: « a questa rinfrescata gli ulivi si sono abbelliti (rifatti), che è
: con le prime rinfrescate d'autunno si rifaceva del perduto. -getto d'
da per tutto grondava acqua. non si può dire quanto fuoco di sdegno accese quella
stagione dell'anno in cui la calura estiva si mitiga e si incominciano ad avvertire i
cui la calura estiva si mitiga e si incominciano ad avvertire i primi freschi dell'
, cxlv-6-299]: sin alla rinfrescata non si può fare il ciocolato, mentre fatto
fare il ciocolato, mentre fatto ne'caldi si tarla. a. verri, 2-1-1-433
. pesci, ii-1-480: alla rinfrescata si rimetteva presto in salute, tanto da salire
centro. pratolini, 10-68: ci si dette una rinfrescata e lui armeggiò intorno
coll'animo, e profitto della rinfrescata che si da ai cavalli per scriverti.
della durata di pochi minuti; quindi si dirà a modo di esempio: una rinfrescata
rinfrescatina dopo la pioggia d'agosto, si potrà fare una qualche giterella. àrbastno
dalla disonestà vi voglia quell'istesso che si ricerca a guarire da una gran febbre
la dissenteria, acciò levando l'effetto non si venisse ad augmentare la causa: ma
strade cambiano direzione. 2. che si è cambiato d'abito o si è ripulita
. che si è cambiato d'abito o si è ripulita, lavata e riordinata la
: perché erano sudati, ella i panni si mutò e simile a lui dè una
simile a lui dè una bianca camicia che si mutasse; e rinfrescati desinaro. sbarbaro
la loggia del cuore de la creatura si è el propio intellecto, nel quale lo
intellecto, nel quale lo spirito nostro si riposa da ongni sua fadiga, e lo
, e lo spazzo di questa loggia si è la conscienzia, la quale dia essere
abito). govoni, 1146: si direbbe una bambola viva / con la tua
agile e sicura. arbasino, 7-151: si tratta di un vecchio spettacolo, sbrindellato
la rinfrescata ghirlanda tutto dì più vezzosa si vedea. -che ha rinnovato la
relazioni insolite, nuove, impensate, si possono forse stabilire con esse, sicché la
di rilievo. bemi, 129: si mette dinanzi un tavolieri, / incontro al
frescatoi viniziani ismaltatti. magalotti, 23-12: si parava egli davanti al letto e,
3. secchiello pieno di ghiaccio in cui si mantiene fresca una bottiglia. l'
l'alambicco. cestoni, 94: si deve stillare per vessica cioè tamburlano che
ottobre sopraggiungono caldi secchi e grandi, si deono lasciar passare queste afe, e
, e dopo la prima rinfrescatura di pioggia si vendemmi. 2. operazione
giuliani, ii-352: una rinfrescatura poi ci si dà al terreno (gli si passa
ci si dà al terreno (gli si passa sopra coll'aratro leggermente), perché
da molti anni che la tazza di caffè si paga tre soldi, il bicchiere di
il circo dei cavalli 7 ove si può fumare e ber rinfreschi! montale,
.. ordina che... si prepari un nobil rinfresco. brusoni, 4-i-281
, 2-511: abito a legnaia. si ricorda che me lo chiese anche quel pomeriggio
. alvise contarmi, lxxx-3-1032: egli si licencio, e poi la mattina dell'imbarco
de'lavoranti. gemelli careri, 1-v-237: si dettero rinfreschi e fu rappresentata una commedia
corretta. d'annunzio, iv-2-201: ella si divertiva a guardare il concorso della gente
l'armata del rinfresco necessario, quella notte si vennero al porto. idem [barros
sorrento. -somma di denaro che si aggiunge a quello già posseduto.
ospitalità durante un viaggio; pausa che si concede a un esercito durante una guerra
10-x-190: l'esercito spagnuolo... si ritirò poi nel contorno d'avennes per
, 41: il giorno dopo di mattina si passò il fiume morva sopra gran ponte
1-53: in ogni luogo dove la vettura si fermava per il rinfresco, accorreva gente
da'forni il primo lievito, che si è rinfrescato, che anche dicesi ritocco.
, il rinfresco che dèe succedere alla prima si faccia co 'l vino.
un canale. torricelli, ii-3-267: si considera lo stato della chiana in tre
e rinfresco de'scoli, e così si mantiene fino all'estate. -fosso
che era roba loro; ma lei ci si attaccava di puntiglio: stavano male,
/ pria che per anni il sangue si rinfrigide. = comp. dal
di rinfrigolato'dicesi di quelle pietanze che si cucinano con soffritto, quando nel soffriggere
, 19-218: quelle martiri... si toglievano di sul te schio
siciliana; arse dai lugli apocalittici, si erano mutate in una sorta di
sua stirpe colla volubilità del tempo, si rinfronda, sempre più verde, contra la
bella e dilicata donna, / in cui si specchia u ciel, natura, il
rassettare, racconciare e raccomodare al meglio che si può cosa molta guasta e scassinata
; ed è proprio degli alberi quando si rivestono di nuove frondi. -ricoprirsi
il canale et il porto di mardik, si rinfronzirono le speranze nel petto de'francesi
; e se talora forzato dagli amici si risolveva, come noi sogliamo dire, a
, mangiavano, dormivano, bestemmiavano, si battevano furiosamente. mazzini, 17-211: vi
i rapporti ufficiali de vostri comitati, si trovano nella più deplorevole condizione: un
guardie francesi rimaste alla prima nelle caserme, si erano riunite anch'esse agli insorti.
alla rinfusa al 'palais royal', dove si riordinarono. faldella, i-5-216: tentò
è dì que'paesi dove alla rinfusa si creano notai senza badare alle lor macchie
egli fu in questo secolo, quando si cominciò nelle città a far versi alla rinfusa
credenza più ridicola e fallace che gli si presentasse davanti come rivelata da dio.
crebbe di tre tanti; nessuno sapeva cosa si facesse; parevano quaglie insaccate allo scuro
poi la festa è un'altra storia; si rin- fronzola tutta, è sempre alla
vecchio, tutto il rinfronzoliménto del nuovo si agita una popolazione varia e promiscua,
fece una grossa rinfrusta degli scherzi che si metteva a fare. viani, 19-640:
voglio dare una mazza frustata o dir si voglia una rinfrusta o uno scazzaburello.
, rinfuriò così malamente che a poco si tenne che non facesse gittare in mare il
soderini, iii-129: gli arbori fruttiferi si possono piantare per la possessione alla rinfusa
ordine. tesauro, 2-423: prima si fa l'apparato delle materie alla rinfusa
... e rarità d'ogni specie si vedono buttate là alla rinfusa, come
, 4-225: col ricoprire una opera tale si poteva ri, 9-6: il leggere
v'ha che, giunto al comando, si degni d'im 2.
-anche assol. e via e via si passarono in rivista varie generazioni lette
rinfusa. le mi'spalle, si rinfuno, / et forse non saprò trovare
a fil di spada egli qualche modo si accomoderà, spero: ragazza che dura non
che di tutto abusa, / mentre si canta, si diverte intanto / passeggiando,
abusa, / mentre si canta, si diverte intanto / passeggiando, sedendo alla
e, sotto colore di voler navicare, si fornì di tutte le cose da
, aceto; e di tutte rinfusaglie si fornì. = deriv. da
fatti per forza: e se cotesti si molleranno, mandrò a voi per mezzo
cavallo ha sete; e per questa cagione si muovono le ventosità nelle giunture.
pali disposti agli angoli, su cui si disputano gli incontri di pugilato o di
alcune città tedesche e austriache, che si svolge ad anello intorno al centro storico
divenire. b. croce, iv-12-158: si stringono più intimamente all'unica forza che
ringagliardimento e ringiovanimento spirituale, onde non si dispera mai della vita: alla coscienza della
nimici nostri, benché sieno potentissimi, si sbigottiranno veggien- doci nelle adversità ringaliardire.
. boterò, 6-155: la francia si è ringagliardita... con la confederazione
, lii-6-357: quando le forze di barberia si riunissero insieme e si ringagliardissero,.
forze di barberia si riunissero insieme e si ringagliardissero,... non dovria in
, ii-685: i passi... si trovavano benissimo custoditi da'francesi, che
custoditi da'francesi, che... si ringagliardivano in brevi giorni a segno di
, che pur è in piedi, si mantenga e ringagliardisca. -svilupparsi (
indugio in paese nemico, dove i contrasti si ringagliardivano àia giornata...,
fibre. beltramelli, i-632: il cavaliere si sentiva benissimo e i sottili pasti e
uno altro fuoco nel reame, dove si faccia tàe progresso che, vincendo là,
le acque stracche o per materiali debili si possano ringagliardire e racconciare, facendovi battere
giunture, ché la rilaverà: la quale si può ringagliardire. = comp. dal
. einaudi, 480: l'arbitro si sentì nella sua coscienza ringagliardito quando suonò
.. nonostante la secca risposta, si sentiva assai ringagliardito da quel tuffo eroico
. fogazzaro, 2-118: intanto 'saetta'si dilungava da capo per la brezza ringagliardita
segno di esso suono rinforzato e ringagliardito si può e si dèe scrivere raddoppiata.
suono rinforzato e ringagliardito si può e si dèe scrivere raddoppiata.
2-139: non domandate se don caperone si tenne buono di sì fatta richiesta e
riuscito il tratto / come volea, si ringalluzza tutto. tassoni, 9-72:
i confini eoi. lippi, 10-18: si ringalluzza e fa tanto di cuore:
al malmantile, 10-18: 'si ringalluzza': si rallegra. si dice ringalluzzarsi, quasi
: 'si ringalluzza': si rallegra. si dice ringalluzzarsi, quasi mostrarsi fiero e animoso
e animoso, come fanno igalletti quando si preparano a combattere fra loro e dopoché
; e, se ne sono lodati, si ringalluzzano. parini, 322: se
ti leggon un sonetto strano, / si van ringalluzzando e si fan belli, /
strano, / si van ringalluzzando e si fan belli, / e dicon ch'è
, e tutta alfine / per intimo piacer si ringalluzza. manzoni, v-1-669: chi
non è a dire quanto... si rin- galluzzasse allorché una schiera di giovani
galluzzasse allorché una schiera di giovani le si aggirava intorno. -eccitarsi, anche
infra mill'altre e mille, / tutto si ringalluzza immantinente. g. b.
più libidinoso d'una scimia. / si ringaluzza, come una cutret- tola /
raccontava di tempo in tempo in qual giorno si era maritata, quanti figliuoli avea partorito
diceva del dì delle sue nozze e si ringalluzzava, e ricreava la sua narrazione
più di quello avea potuto sperare, si ringaluzzò di maniera che, oltre il
sono strani e fantastici, ma sol si placano quando si trovano tra le ber-
fantastici, ma sol si placano quando si trovano tra le ber- ghinelle lusingatrici e
. gozzi, i-302: se altro non si acquista -diceva alla ringalluzzata e infastidiata delle
intelligenza che air ascoltare il suono della lode si ringalluzziscono e godono, provando anch'essi
: non occorre raccontare come la barbera si ringalluzzisse al vedere arricchito il suo figlio
, al vedere giungere la rubiera, si ringalluzzì, superbiosa, tubando sottomano col
. tozzi, iv-85: l'assalariato si ringaluzzì tutto, intuendo quale poteva essere
così triste di solito e salmodiante, si era ringalluzzita fino a dimenticare le convenienze
una latta sulla lucerna, che gli si piegò più alla sgherra sull'occhio destro.
che gli desse gli indizi di cui si fidava, il contegno ringalluzzito e per noi
con questa raccolta anche i piccoli proprietari si sono un po'ringambati. = comp
. firenzuola, 951: se mi si sfibbia... o mi si sganghera
mi si sfibbia... o mi si sganghera / il cor di corpo e
io me n'avveggo, la carne mia si invipera: ogni nervo mi si inserpentisce
mia si invipera: ogni nervo mi si inserpentisce, ogn'osso s'in- draga
dal cuore inramarrato, il sangue mi si intorbida, il chiaro di questo viso,
, le ciglia e gli occhi or si ringaravignono, or si rimpo- lano ne
e gli occhi or si ringaravignono, or si rimpo- lano ne l'antartica pelle di
signora giorgina che faceva la pudica ma si ringarzulliva. 2. tr.
ritorna in casa, e qua e là si lagna, / come 'l tapin che
come 'l tapin che non sa che si faccia; / poi riede, e la
nella riviera di genova, dove gavagni si chiamano i panieri, onde viene a dire
dissele cosimo medici, amicissimo di chi si pratica, averle comandato come a parente
. ridivenne operosa per povertà, e si ringenerò nella nobile fatica delle industrie.
evidenza e proprietà espressi, de'quali si può fare un nobil maneggio col vestirgli alla
quali, e massimamente il petrarca, si può dire che non solo la rivocas-
riuscisse quasi gorgonea quella tale opera, si ringentilisce con la grazia e urbanità elocutoria
minuzie, che in qualche guisa anche si possono con qualche facezia ringentilire, disruvidire
mano in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento di
e al giuoco, giocando et amando si ringentilì in modo che non pareva più
le belle arti e con queste credevano che si ringentilissero i costumi. 7
rifece il pelo, e la pelle si ringentilì; così pareva un conte.
se avvien che ramo a lui gentil si unisca, / ringentilisce e si marita
lui gentil si unisca, / ringentilisce e si marita poi / a frutti e fior
la più celebre delle danze che oggi si costumano, cioè del minuetto. carducci
xxi: scrutando, i princìpi astrusi si appianano, escono in nuova luce e
che alla concordia e dignità del sentire si congiungesse anco il ringentilito esercizio delle fatiche
marino, 1-15-20: ringermoglia la terra e si rinova / e quanto può le care
v. j: le strade, perché si mantengano, bisogna ogni tanto tempo ringhiaiarle
quel rammoncello parabolico, nel procinto che si dilegua in fumo. -che grugnisce fecocemente
ringhiare per dispetto contra ogni altro in cui si abbatta per via. pratesi, 5-59
coi panni addosso, il meschino, se si fosse avanzato. pascoli, 109:
da barberino, i-307: mentre ch'egli si rinfrescava e tra sé ragionava, el
pavese, 2-197: allora il cavallo si drizzò ringhiando. faceva paura.
barberino, 1-119: pareva che il mondo si dovesse disfare di grida, di comi
sé, sì come di quelli che si avvolgono nei moti offensivi senza riguardo alcuno
che stridano, ringhino, urlino e si lamentino. tasso, 17-69: bensì conosce
, / ma geme lamentevole, / poi si ristà confuso. -con riferimento a
e, sperte le pagnotte, si sono puntellati dentro. g. giudici,
rauco / suon del percosso rame ronzando si raccolgono. = dal lat.
[in rezasco, 951]: non si faccia tal pubblicazione alla messa, ma
faccia tal pubblicazione alla messa, ma si faccia alla renghiera o in quel luogo
alla renghiera o in quel luogo dove si sogliono far le gride. atti del primo
in publico e publicamente, dalla quale si chiama ringhiera il luogo dove, particolarmente
luogo dove, particolarmente in firenze, si parlava in pubblico. g. n
han l'audienza loro, a cui si passa / per le porte magnifiche e
loro intorno. sagredo, 1-399: si gettarono da palchi de'bassà monete al
del padre e da quella del figliuolo si lanciavano tazze d'argento. zucchelli,
diece. / tal fu il rider che si fece, / che le logge e
, caratterizzato da lunghi ballatoi dai quali si accede ai singoli appartamenti e talvolta ai
ringhiere dorate. muratori, cxiv-45-31: si vede un bellissimo teatro di tuffo, ricetto
sera. d annunzio, iv-2-1158: si soffermò a piè della scala; guardò
i-1340: oltre la ringhiera in legno si sprofonda il vuoto smeraldino della valle.
una ringhiera di ferro, dal quale si scendeva nell'orto per una stretta scala di
diera. manzini, 12-32: si rivedeva in un lettino cintato da una
cintato da una ringhiera. enormi teste si chinavano sopra il suo viso; enormi
sopra il suo viso; enormi mani si accostavano a coprirlo, a tenerlo fermo,
i piedi poggiati sulla ringhierina della serpa si precipitò in mio aiuto. -ringhieruòla
agg. letter. nell'espressione che si e messo in ghingheri (. mal ringhingherato
paiono [i grandi] quei cagnacci che si im- batton dove molti cagnoletti montano una
lupo e i gemiti del vento che si lagna tra le fronde. slataper,
girolamo fece per avvicinarsi, il lupo si avvento con un ringhio, scoprendo i
sparpagliano, / poi con orribil ringhio si scagliano / contro la croce. calandra,
» con un altro ringhio magna vittoria si era voltata verso il marito: « i
il marito: « i bambini non si occupano di politica ». -figur
conato rapido, serpentino; il rantolo si cangiò in ringhio e l'ultimo fu strozzato
ghislanzoni, 7-98: credete voi che non si possano gustare delle musiche deliziose senza il
bacchelli, ii-47: per un poco non si sentì altro rumore che lo sciabordare dell'
arici, i-130: via correndo, / si rinselva [il lupo] ringhioso
strano e comico esemplare di cittadino che si potesse vedere; un vero orsacchiotto repubblicano
un modello di virtù civica che volentieri si sarebbe esposto altammirazione universale. betteioni,
inutile che lei mi faccia dei complimenti. si ricordi: non sono pane per i
, irrequiete e dispettose dei dissidenti, si rivolgevano supplici ai patrioti più liberali della
secolo ringhioso e gentile, che tanto bene si conveniva a quegli uomini oggi banchettanti insieme
un tiepido giocherello, il giorno 25 si riaccese e si elevò di molto.
giocherello, il giorno 25 si riaccese e si elevò di molto. ciacosa, 1-186
3. figur. rimangiarsi le parole che si stavano per pronunciare (per prudenza,
ringhiotte il discorso che aveva preparato e si limita a due parole di augurio. papini
come la polla del desiderio che sempre si rinnova e ringhiotte. 4.
michelstaedter, 344: nella sua solitudine ognuno si ringhiotte nel suo stomaco vuoto il marcio
vena / segreta: il nostro mondo / si regge appena. / se tu l'
ebbe termine, perché il vecchio si ringinocchiò sulla zolla a togliere da un cesto
materna. tecchi, 2-113: si ringinocchiava, il bimbo, sulla roda
mese fu tutto comiuto / ed e'si ebbe trovato un remito; / e quando
una parola è un vero ringiovanimento che si opera in due o tre mesi.
mondo, è magnifica come questa che si disegna ai nostri occhi attoniti? neppure
tutte le arti per ritrovare se stesse si sono volontariamente messe a pargoleggiare, che
schliemann a micene. da tali testimonianze si produsse il più gran ringiovanimento d'idee
. b. croce, iv-12-158: si stringono più intimamente all'unica forza che
ringagliardimento e ringiovanimento spirituale, onde non si dispera mai della vita, alla coscienza
-assol. manzini, 12-46: si sa bene che un complimento ha nove
già ricevuti, la prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella
prima facoltà che si compete ad uno scrittore si è quella di ringiovenire opportunamente le voci
, 1-iii-3701: 'rifermentazione': operazione che si fa col vino vecchio per ringiovanirlo,
giovani desiderosi d'aver la barba si fanno radere spesso; i vecchi per
[l'aquila] è invecchiata, sì si briga di ringiovanire in cotale maniera,
sopra una fontana, e quella vi si lassa cadere dentro, e voltasi sottosopra tre
tre volte, ed in cutale maniera si muta e rinovella. tassoni, xvi-550:
xvi-550: più vive il serpente e si rinnova e ringiovenisce. segneri, iv-98
ringiovenisce. segneri, iv-98: che si dovesse da noi portare invidia ai corvi,
oro fiammeggi e 'ncontra il sol si lisce. cniabrera, 5-3: quando maggio
. graf 5-359: nel corpo che si logora ed invecchia, / nel corpo che
anima mia. piovene, 15-34: si può dire che ringiovanisce, perché perdette la
sua non pure non invecchia mai, ma si ringiovenisce e si rinnova di giorno in
invecchia mai, ma si ringiovenisce e si rinnova di giorno in giorno, crescendo di
sole] e venendo a noi, si vede rinascere e gioire ogni cosa, germinare
frugoni, i-3-292: sotto i tuoi piè si sentono / l'erbe ringiovenir, /
/ e d'un bel verde insolito / si veggon rivestir. d'annunzio, v-1-438
bello riman bello, le cose indovinate si ringiovaniscon con gli anni. zena,
veneziana con gli anni ogni giorno più si vedesse ringiovenire. malvezzi, 7-54:
un giovine. ne'tempi di catone si trovava la republica totalmente prever- tita,
qual è la cagione che l'avaro non si sazia mai? perocché l'avarizia nasce
: tutto il suo odio in quel mese si era, per dir così, ringiovanito
/ del nuovo scoglio altiero e che si sente / ringiovenito e più che che mai
/ lo tenne ascoso, a l'aura si dimostra, / quando, deposto il
ringiovenito alteramente, al sole / lubrico si travolve, e con tre lingue /
di ottener figliuoli, in cui par che si rinovi la memoria dell'attempato padre e
tutto ringiovanito dalla sera di libertà, si guardava attorno soddisfatto e gli fece un
: uno spirito di vita e di voluttà si diffonde dai ringioveniti boschetti d'aranci e
presidente ottantenne dell'accademia francese delle scienze si proclamò convinto dell'efficacia delle pratiche ringiovanitrici
e iniziatore di nuova era poetica, si esprime così. = nome d'agente
giungere). ant. raggiungere, chi si allontana, agguantare chi è in fuga
de bonis, 63: e chi si muore e chi sen va di logne /
e mai l'un l'altro più non si ringiogne. 3. figur
lasciarsele uscire de le mani, non si ringiogniono a fretta! = comp.
: ora la parte de'panciatichi tutta si ringodeva e l'altra si contristava.
panciatichi tutta si ringodeva e l'altra si contristava. = comp. dai pref
bassi, che la vasca di alabastro si divertiva a mandar su e a ringoiarsi
i propri pensieri, i discorsi che si vorrebbero fare. capuana, 1-iii-181:
. 3. ritrattare ciò che si è detto o deciso in precedenza.
, ringoiando le lagrime, 'calmati, si.. queste cose.. 's'
onofri, 12-57: calde flore sfavillano e si sfanno / come meteore in sorsi risfatate
. tenere dentro (un discorso che si vorrebbe fare). bresciani,
, 13-295: il padre... si ringoiò nelle sue rimu- ginazioni.
: per elevare l'acqua nelle aiuole, si fa uso di ture e di paratie
canale irrigatorio per propria pendenza, se si può, e senza ringoiti. =
). dossi, i-308: spaurita si ripiegava in se stessa come una sensitiva
2. non pronunciare un discorso che si vorrebbe dire. fanfani, i-154
.. aveva una grandissima pietra che si... chiama golfolina, la quale
, e per lo detto ringor- gamento si spandea l'acqua del fiume (l'amo
acqua. patrizi, 3-394: chi si rise che panara e reno corressero verso
fisiologici. magalotti, 20-46: si potrebbe addurre l'uso quotidiano della natura
organizzamento e fabbrica de'corpi, dove si tratta di vene e d'ogni maniera di
l'acqua del fiume ringorgava sì addietro che si spandea per la città, onde molte
è chiusa. marino, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua
, 1-9-107: piovuta si ringorga e si nasconde / l'acqua, e 'n cupo
cupo canal suppressa alquanto, / singhiozza si che 'l mormorio de tonde / sembra
fiumi e per la scossa / mota si sbigottir tutte le anguille. -tr
entrata e 4 nella uscita; e questo si farà col ringorgare l'acqua di sopra
ringorga e rientra e da'propri termini si ritira. graf 5-357: onda che
graf 5-357: onda che passa e si nngorga e muore. baldini, 14-120:
che il fuoco ridondante ringorghi, che si accumuli sulla faccia di quello, che
e per te trarre tutta dell'acque si ringorgarono e passarono infino all'anima sua
anche persecuzioni della compagnia... si truovano essere le sollevate contra il fondatore di
leonardo, 2-423: la ringorgata acqua si vada raggi rando pel pelago
3. figur. che si macera dentro, in rovelli oscuri e
. morgagni, 208: non vi si sarebbe omesso il pericolo d'improvisa morte
: allo sfavillare di torchi accesi entrar si vide un ringorgo di genti bisbligliose.
. a. monti, 25: si guardava d'attomo, allora, con sgomento
f. f. frugoni, vi-399: si dier [i demoni] a dibatter le
2. figur. ritrattare ciò che si è detto, rimangiarsi le parole.
'ringrammatichirsi': nel pistoiese, di chi si rincivilisce de'modi e del vestire, accennando
nella quale il minerale s'incuoce, cioè si tiene per un certo tempo infocato colla
a forma di cono, in cui si mette la vena di ferro mescolata con carbone
, 7-105: i nostri campi, dove si semina ogni anno o dove si ringrana
dove si semina ogni anno o dove si ringrana..., per molti mesi
le replicate sperienze sull'orzo di siberia, si è potuto osservare che egli fa pertutto
specialmente è utilissimo, perché quivi non si può ringranare, onde serve per far
allargato col mettervi un perno a cui si è dato il bollore, e poscia
maniera quei piccioli di già disegnati in carta si ringrandiscano proporzionatamente. milizia, iv-232:
far grande e piccolo quel di che si ragiona, percioché usano di ringrandire e di
dono. aretino, v-1-32: non si può trar acqua da le spugne: egli
al par d'ogni altra, non si curando se non de la sua grazia pidocchiosa
non de la sua grazia pidocchiosa, si lasciò uscir di sotto quanti amici che aveva
che tutto 'l mondo sapeva quante volte si fosse la città e in quanti modi umiliata
piccoli] fusse prospettive o casamenti, si nngrandiscono con la rete, la qual
. galileo, 3-4-224: collo strumento si vede il nudo corpo della stella,
crusca]: quando rinchiusi dimorano, si dà loro nella colombaia l'esca e dell'
dolce, se ne dilettano e vi si ringrassano. ottieri, 17-153: si alzò
vi si ringrassano. ottieri, 17-153: si alzò così pieno che gli tirava la
far ingrassare. romoli, 289: si ringrassano con la farina di essa [fava
gravidanza. varchi, 8-1-27: si fa spesse volte quello che i latini
castelvetro, 8-1-56: la lepre gravida si ringravida. varchi, 8-1-61: né
o atti una persona da cui si è ricevuto un beneficio, un dono
. intenerito dalla generosità del signore, egli si profuse in ringraziamenti e in augurii.
potendo avere altra risposta, i proseliti si partirono, e il santo con molto laudamelo
con molto laudamelo e ringraziamento di dio si volse al compagno con andissimo fervore di
v.]: 'ringraziamento'che fa chi si comunica dopo il sacramento e il prete
o con atti verso la persona da cui si è ricevuto un beneficio, un favore
i'non feci mai, / che molto si penar di far mi'grado. petrarca
ringraziò del tutto, / poi da lui si parti dotto et instrutto. caro,
occhi dell'altra, il consenso, si voltaron tutt'e due a donna prassede
. -in espressioni di cortesia in cui si desidera manifestare la propria riconoscenza per una
una proposta o per un'offerta che si è costretti a rifiutare. tommaseo [
: voglio dire, senza che mai si arrivasse a sapere con precisione chi ringraziare e
: è certo..., e si deve ringraziarne il cielo, che i
or sono nostro retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli delle
. v.]: 'non sapere chi si ringraziare di una cosa': vale non
cosa': vale non saper da chi si sia avuta una cosa; e dicesi
voluto che anche in queste poche carte si vegga il merito di questa sua prestantissima
renraziazione, la quale è cosa che si debbe potere intendere. ercambi, 2-i-259
del mal passato / e il vannin si risarcisca / e in sanità rassodi e
/ ché spesso e sì aspramente l'uom si graffia / con l'unghie, sì
). milizia, ix-22: si ringrevì [l'architettura] di nuovo ne'
vignali, in: i culi si ringricchiavano per aver più degli altri patito
invece di mozzare di netto, il ripieno si ritira di qua e di là,
co'spaghetti o co'passamani ch'elle si ringrinziscono o si ripiegano dentro a quel medesimo
co'passamani ch'elle si ringrinziscono o si ripiegano dentro a quel medesimo spazio quale
dentro al bocciuolo così ringrinzito o piegato si trovasse qualche cosa che dal di dentro di
vento poco / cigola il lume e si ringromma e fischia. = comp.
su d'oliba e su re orso / si nngroppa il mostro ancor, / già
giuliani, 1-397: quand'è ammagliata, si porta [la canapa] al canapino
con l'avanzo de'tozzi di rimenatura si fanno i tozzi di ringrossaménto, che
dalla parte posteriore di quel tanto che si toglie alla parte d'avanti. milizia,
/ fan cataste, / e il pagliaio si ringrossa. 5. crescere di
). boccaccio, 1-ii-521: oual si move ossa / per picciol vento,
ossa / per picciol vento, cotal si mutaro / d'in su'destrier; ma
/ d'in su'destrier; ma quivi si ringrossa / l'ira, per che
/ l'ira, per che più volte si toccaro. 7. ingrassare,
ziro o giaretta, o che che si sia, di scodelle, che manda il
di coloro che presto arricchiscono, perché si sospetta che le sùbite ricchezze non vengano
dal fianco: / ma la digraziata non si lascia cavare, / come se per
: questi prese carta pesta, e come si fanno le maschere, il coperse
. gadda, 16-51: non anco provolone si ritrovò allo speco, e n'ebbe
nel fioco lume di chel molto puzzo e'si studiò ringrugnare la su'grinta: ma
levarsi da letto, per andar via, si ridestava ostinatissima in quel suo cervello ringrullito
, ma non ringuaina il ferro, si curva sui dormenti, allontana la spada che
. gozzi, 1-438: i due sgherri si lanciarono dalla riva e si diedero a
due sgherri si lanciarono dalla riva e si diedero a fuggire a nuoto dalla furia del
, al primo spuntare de'nostri cavalli, si ringuainò come le lumachelìe entro il nicchio
53: 'ringualmire': andare a male (si dice solo di carne e di vivande
riparare le cinghie di cuoio con cui si imbraccia lo scudo. fasiuoli, xiii-45
della piena, avanti che l'alveo si trovasse scarso della prima. onde,
: l'altezza della piena del fiume non si sollevi sopra la soglia de'paraporti del
m. -et). medie. che si riferisce al naso. =
rinite cronica semplice o ipertrofica, che si manifesta in genere dopo ripetuti episodi di
: v'è probabilità... che si rivedremo quando vi sarete rinmilanato: oh
sapere... se gli alberi si lascino di rinnaffiare, poiché rinnafnati ritornano ai
non sarà allagata perché, gonfiando tacque, si smaltiranno da quella parte dove non sarà
. cellini, 629: di poi si mette dentro in nel vaso uno di
. e avendolo dentro in nel vaso si comincia a mettere in quei luoghi dove
breve e risoluto discorso in cui notar si dèe la costanza di ferdinando e l'arte
concetto degno di dante, che non si lasciava mai tratto da rinnalzare ed amplificar
pontificale urbano iv francese, il quale si diede a rinnalzare parte guelfa. amari,
dal cuore d'uno amico nell'altro amico si versa e diffon- desi, cresce incomparabilmente
remi allor, la prora volta / si piega a tonde, et a guisa di
di molte / segue sbalzando tacque e si rinalza. -rimbalzare verso l'alto
: nella maniera che fa la palla che si rinnalza. -crescere di livello (
magalotti, 21-66: le perle mentre che si fondono scoppiano
vecchio / o a qualche arteficiuzzo che si voglia / rinnalzare. 12. inorgoglirsi
lorenzo de'medici, 5-14: mai più si rinnamora / el mio cor ch'era
due ragioni forti egli arreca di non si rinnamorare: l'età e l'impegno amoroso
croce, ii-3-65: lo spirito, che si sente insoddisfatto dell'universalità filosofica e ha
l'altro lato di questa santa scala si è lo rinnegamento che noi facciamo dello demonio
», 294 }: con l'intelligenza si fa ora quello che si vuole.
con l'intelligenza si fa ora quello che si vuole. e lì, sempre pronta
avere rapporti con una persona alla quale si era invece legati da vincoli di obbedienza
menare a corte; / sam pietro si mostrò forte / d'amor, ché 'l
al re, il quale per certo si teneva offeso da me, per averlo
chiaro delle mire del giusti, che si diverte a tenermi sospeso. potessi rinnegare le
rinnegare le 'myricae'! ma come si fa? è la tomba di famiglia.
un principio, un ideale in cui pure si era creduto e che era stato fino
morale o di una tendenza letteraria a cui si era pienamente aderito; misconoscere il significato
la mente non potrà rinniegare i raziocini che si son fatti sopra tai cose romane antiche
superba e ferma di plebeo che non si rinnega. -abbandonare, tralasciare,
. stampa periodica milanese, i-360: si richiede quella forza, a tutti rarissima
tutti rarissima, di rinnegare gli errori dopoché si sono abbracciati. svevo, 8-659:
i medici, i quali, perché non si servono di altro nei lor rimedi che
2-80: allora il tavernaio non so che si rinegasse egli, e poi comincia a
se talun vi passa tuttavia, / si trova a tal partito, che rinnega /
guai ai nimici se 'l vostro ronzino non si cavava le scarpe. 4
di tali sette, di buona età, si portassero in sardigna a spegner ladri;
assai delle aspre parole che il principe si dicesse, mai potè smoverlo dal saldissimo
allora la piacevolezza del suo genio, si mise in cuore di insegnare a chi mostrava
corana, i turchi... si sono risoluti di essibire la linea su la
, il nato coce, il cervello si sgangara. -rinnegare il cielo,
ancora un atto di coraggio, ci si fa simpatizzanti coi maomettani. -sostant.
frati / cingon la spada, quando si combatte / contro de'turchi e contro i
credenti, uniti dalla religione, che loro si ritraevano da presso, poterono intendere la
, 1-1: quelli è rinnegato, perché si parte da dio per la credenza:
per la credenza: così è rinnegato chi si parte da dio per mal opera.
can rinnegato / di dolore e di rabbia si dispera. mercati, 12: io
un tratto, ecco che il rinnegato gli si accosta, e dietro a lui c'
lui c'erano i compari. gli si accosta e eli dà un urtone tale che
di fame, le cui lusinghe mai non si staccano da le orecchie dei meschini,
staccano da le orecchie dei meschini, si farebbe una crociata solamente di cortigiani rinnegati
braccia aperte stringendo le tre pellegrine che si erano scoperte il viso. -per
187: né giammai il rinne- gatore si ravvedeva, se al canto profetato del gallo
, se al canto profetato del gallo non si univa lo sguardo misericordioso del maestro.
è sempre colpa loro se la gioia si muta talora in noia, se la curiosità
sistema di rinegazione di menzogna che mai si fosse tentato; si vollero cancellare dalla vita
menzogna che mai si fosse tentato; si vollero cancellare dalla vita del genere umano
gadda, 18-68: 'il destino non si può vincere'disse il sinfonista 'ma dolce
letea cessò. le mani del timoniere si rinnegarono e riappresero l'arte. egli
: con due dadi, sapete, che si giuoca / e quegli che fa nove
sfiaterebbe. com'è attaccato bene, si leva quella fasciatura, perché farebbe un
nocciolo che reciderebbe la mazza che ci si mette, non li lascerebbe aver fiato né
. a non inscioglierlo l'annesto, si rinnoccola (fa il nocciolo) e addio
2. suscettibile di iterazione, che si può ripetere o compiere di nuovo.
'(capo del genio) secondo si mutava o prorogavasi il comandante dell'esercito
17- 27: come in firenze si fece rinovale del re d'ungaria. nel
luigi era morto... di che si fece nel duomo della città di firenze
città di firenze onorevole rinovale, siccome si suole fare quando alcuno re di napoli
che a dì 22 di luglio, si faccia uno rinovale nella cappella di messer sancto
da prato, con condecente spesa, si faccia per l'anima del detto francesco
plur. m. -et). che si riferisce, che è caratteristico della rivista
. b. croce, iii-22-245: si attuò l'antico pensiero dello spaventa,
puzza overo se per un pòco non si verrà meno, è segno di morte
. nievo, 403: pareva non si tenesse degno di porsi in cima al
tempo alquanto disacerbate. patrizi, 3-160: si desidera dagli amanti il rivedimento della persona
addietro e quantunque sospeso non ancora finito, si parte in due periodi, l'uno
1846-49, e uno di rinnovamento, che si era allora aperto. 13.
(e fra gli autori rappresentativi di esso si considerano vico, parini, alfieri,
più riprese. 3. che si rinnova continuamente nella celebrazione della messa (
], 7: quantunque molti semi si ritrovino che molto più d'un anno
ritrovino che molto più d'un anno si conservano, nondimeno molto meglio e più secu-
sei mesi. ungaretti, xi-103: si dice che la rovina dell'industria cotoniera
1-101: nei mesi di luglio e agosto si dovevano rinnovare le stalle e il mastiani
dovevano rinnovare le stalle e il mastiani si mise a girare per le fiere.
la famigliuola fosse andata a letto, si recò ad aprire cautamente la vetrata della finestra
. stampa periodica milanese, i-387: si versa in seguito sul tutto cento litri
tutto cento litri di acqua bollente e si rinnova continua- mente con una pala di
con una pala di legno il miscuglio che si trova al disopra della paglia di segala
dona e spende lietamente, / e spesso si rinnuova e cangia vesta.
. giuliani, ii-333: tutto il giorno si sta lì a bruciarsi le mani a
le mani a pescar quel filino, che si disfanno tutti i bozzoli; ma di
bozzoli; ma di mano in mano noi si rinnovano. calandra, 3-155: rinnovò
non credeste già ch'io volessi qui che si rinnovassero quelle immense reali terme de'nostri
terme de'nostri antichi, nelle quali si ripulivano i cittadini a migliaia, anzi le
-assol. piovene, 7-514: si dice spesso che le case francesi deperiscono
la vecchia e antica vite... si rinnova... per istretta potazione
. giuliani, ii-411: le selve si sono svecchiate, si è tolto loro
ii-411: le selve si sono svecchiate, si è tolto loro di dosso il vecchiume
con maggiore energia e determinazione ciò che si è intrapreso. fra giordano, 2-229
. c. campana, 1-2-11-115: si rinovò l'uso dei gatti, antichi istrumenti
2- 5-104: vario discorso altre volte si è tenuto sopra la commedia e le
d'andare alle case loro, dove si rinnuovano i ragionamenti delle cose della loro
famiglia o coll'amico, che non si apparecchi una mensa, che non senta
di quell'ora casta e soave in cui si rinnova ii sacrificio del vino e del
per lo quale i legni un'altra volta si sareb- bono sollevati. canale, i-480
da sé qual rio nimico; / niun si vede più l'etade adulta.
assai di quel conflitto, / non si curò di rinovar la guerra. tasso,
. g. villani, 10-18: si rinnovò la questione mossa in corte,
medesimo zio se gli oppose, onde si rinnovò un'altra lite, che durò fino
lasciò stampar tal- locuzione, perché non si riaccendessero i fuochi spenti, e le
fuochi spenti, e le disputazioni non si rinnovassero. tenca, 1-104: questa
periodica milanese, i-465: siffatta applicazione si rinnova ogni giorno fino a che il
bel nuovo da spinadoro con abbracciarlo, si dipartirono tutti, ed egli coi grandi
amenti, dove, rinnovati i convenevoli, si divisero. gualdo priorato, 3-i-73:
non esser conveniente che per lui solo si contundesse tutta la tranquillità del regno.
63: io farò rinnovar la lettera che si è ultimamente mandata. -narrare
stupende prove. panzini, i-173: si sarebbe messo subito alla ricerca di quel
valerio messala aggiugneva che ogn'an- no si rinnovasse il giuramento a tiberio. gualdo priorato
i catafalchi, in ogni anno, si rinuovano. lemene, i-6q: così vivrà
annua da noi memoria triste / piangendo or si rinnova / nella verde serena età dell'
ad una fonte: / quivi a seder si pose, rinnovando / d'amor le
egli sposi vostra figliuola e che l'amicizia si rinnovi et accresca col parentato. leopardi
marittima, xliii-281: iesù cristo non si truova / fra parenti e amici temporali,
che gli conferì la mattina propria che la si vestì di esso santo abito.
, d'ordine ed a modo del re si rinnovarono loro le famiglie.
ducati fino a 70. 000, che si hanno guadagnato in quel poco di tempo
costituzione che i membri mancanti del consiglio si rinnovino dal proprio corpo, senza il
cardinali morti e 'rinnovato', come si dice, 'il sacro collegio'. codice dei
consigli comunali di prima e seconda classe si rinnovano per quote eguali d'anno in
boccaccio, viii-1-7: comeché gli altri nominati si fossero, in uno, sì come
de la considerazione è... si noi, che damo principio a rinovar l'
non istà certamente in loro che non si rinnovi tutto il frasario del trecento.
, rinovandosi li primi usi, quando si elleggevano li imperatori in tempo di carlo magno
bandi, xxxviii-4: le dette leggi si debbino a piena intelligenza di ciascuno rinovare
e ribandire, sì come di presente si rinovano e ribandiscono. faldella, i-5-301:
ghetti disse benissimo che nella camera non si doveva rinnovare un luogo d'asilo.
.. la maggior parte di quegli si ridussero in pesaro. gualdo priorato,
tiepolo, lii-13-135: perché con la mutazione si rinnovano i doni, si fanno anco
la mutazione si rinnovano i doni, si fanno anco le mutazioni più spesse.
atti mancanti... qualora non si possa provvedere alla ricostituzione dell'atto mancante
mandato nuovo ambasciatore alla porta, facilmente si sarebbono rinnovate le tregue per quattro anni
confederazione. giacomo soranzo, lii-3-83: si vede ch'egli dà ricapito ai fuorusciti
, 7-i-167: in que'tempi i benefizi si confondevano colle 'precarie'o 'prestarle', oggidì
oggidì 'livelli', se non che questi si concedevano per anni 29 o sino alla terza
, 2005: per ottenere la rinnovazione si presentano al conservatore due note conformi a
periodica milanese, i- 341: si racconta che, in qualche paese del mondo
compilarli bene nel tempo che scadono e si rinnovano le associazioni. sbarbaro, 5-18:
legati venisse rinnovata la commissione, non si curò che un uomo suo con parecchi
dicesse che il re voleva che questa causa si spedisse a roma. 1$.
ii-850: mille fiate il sommo giove / si sforzò rinovar il guasto mondo.
5-i-137: va'alla semplice, rinnuovati come si faceva nella primitiva chiesa, lascia li
sue peccata, / l'umana gente si rinnova anch'essa. -trasformare a
come se il sangue ribollente e inacidito si trasformasse, dalle prime sorsate, in una
campi la spica, / onde l'uom si rinfranchi e si rinnove / da sé
, / onde l'uom si rinfranchi e si rinnove / da sé scacciando la fame
/ pistoia in pria d'i neri si dimagra; / poi fiorenza rinova gente e
per le 'ngiurie e per le malvagitadi che si fanno. a. pucci,
vita, che mediante gli ordini suoi si possono spesso rinnovare. ghirardacci, 3-145:
rinova li statuti della città siccome oggi si veggono e si usano. c. campana
della città siccome oggi si veggono e si usano. c. campana, i-387
dante, par., 14-113: così si veggion qui diritte e torte, /
corte, / moversi per lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra. buti
reame / le femmine più belle che si trovino, / le più gentili e ave-
frugoni, 1-406: di questa guisa si diede a purgare, tosto che fu
volgar., 8-3: dalla parte meridiana si faccia palagio bellissimo, nel quale il
impieghi sostenuti nelle corti straniere, acciò si rinovi con frequenza la cognizione del temperamento
compresi i grandi russi) la letteratura si espande in senso solo espressivo-affettivo (un'
contentan dosi il cavaliere, si pose l'artista a rinnovare il suo lavoro
carducci, ii-8-353: ella in fondo non si può ragionevolmente lagnare per questo primo volume
l'uomo piangendo rinnovò la vita / e si chiamò figliuolo del signore. -rifl
tommaseo [s. v.]: si rinnova non solo un vestito, ma
, i-72: fin dai primi giorni si pensò a rinnovargli i vestiti, perché
da tutte le parti, oramai gli si erano sciupati del tutto in quelle prime marcie
prove, / e sua sorella par che si rinove / nel bel guardo d'apollo
beccai s'ingrassano e in quindici dì si rinnuova la loro carne. leone ebreo,
d'anno, nel quale tutto il mondo si rinnuova, così il celeste come l'
.. è sempre quella, non si rinova, non si muta. forteguerri,
quella, non si rinova, non si muta. forteguerri, 7-27: quando
forteguerri, 7-27: quando in parigi si sparse la nuova / che i tre son
son lunge, / della città la faccia si rinnova, / ne tema, né
breve durata che importa? se ogni dì si rinnuova la materia, né siamo obbligati
, 4-151: l'onda... si rinnova e si rimuove, agilissima o
l'onda... si rinnova e si rimuove, agilissima o pigra, nel
gozzano, ii-79: come dal tutto si rinnovi in cellula / tutto; e la
garzo, xxxv-ii-304: lealtade, in cui si truova, / di fin pregi si
si truova, / di fin pregi si rinnuova. -presentare novità.
: nemmeno la moda [a londra] si rinnova più ormai. -cambiare
: all'anziana signora una fungaia rinnovante si di gocce di sudore brillava il labbro smagrito
difetto della materia, la quale sempre si rinnuova, ma o per mala fortuna
orno dice / de la fenice -che si rinovella / in foco, eo così faccio
fra giordano, 63: il finice si dice che n'è uno al mondo e
morte / rinasce, e tutto a viver si rinova. bruni, 294: l'
volgar., ii-278: l'altro serpente si chiama sitalis, che non solamente gitta
ei [il serpente] sta celato e si rinnova gettando via le vecchie spoglie,
. hanno otto piedi: nella primavera si rinnovano come le serpi. tassoni,
xvi-550: piu vive il serpente e si rinnova e ringiovenisce. -ricostituirsi (
6-387: vien primavera, e il mondo si rinnuova: / fioriscon l'erba verde
piede, / l'erbette in fior si veggion trasformarsi. soderini, 1-41:
e di fluide, che cresce, si propaga e rinnova con regola costante.
robusta vegetazione. roseo, iii-116: si voglion potare [questi alberi] da giovani
che col suo essem- pio in costui si rinova, / francesco, mentre il morto
sospira. muratori, 8-ii-9: finalmente si rinovò fra gl'italiani ne'due prossimi
suo padre, ettor suo zio / si rinnovino in lui? tasso, 13-i-
timore continuo che il pericolo passato non si rinnovi. tassoni, ix-391: non mi
e a. frinii, lxxx-3-749: se si lascieranno lungo tempo senza capo quelli confini
confini e senza qualche altra provisione come si ritrovano al presente, si mò
altra provisione come si ritrovano al presente, si mò ben anco all'incontro dubitare
, i-338: l'occasione ora mi si rinova di rivolgere la parola a'miei amici
de roberto, 10-23: le visite si rinnovarono, e furono tutte poco verbose
pari a sé, / uno scroscio che si perde.. / si rinnova.
scroscio che si perde.. / si rinnova. -riprendere con accanimento (
ebbe aviso, prestamente soccorsi: quivi si rinuovò la zuffa, nella quale bacmano figliuolo
. sarpi, i-1-247: se la guerra si rinnoverà, considerando che gli spagnoli non
milanese, i-53: dopo cinque giorni si rinnovò la battaglia. barilli, ii-26:
battaglia. barilli, ii-26: la battaglia si rinnovava accanita e feroce per la conquista
nnnovasi qualche apparenza ne'corpi celesti o si compie qualche serie arbitraria inventata per ordinare
altro, per scambievole compassione a ciascuno si rinova- vano le lagrime. ghislanzom,
: sul mio ciglio intanto / soavemente si rinnova il pianto. pascoli, 5:
rinnova il pianto. pascoli, 5: si rinnova il pianto, / e scroscia
dante, purg., 22-70: secol si rinova; / toma giustizia e primo
per te sol... il secol si rinuova / e toma di saturno il
anni, se spariscono i mesi, se si consumano 1 giorni e se risolvonsi le
se ben mancano di se stesse, si riformano. bellori, 2-76: ben
pittura. carducci, iii-18-381: il secolo si rinnova; e dai nostri combattimenti tutto
dalla ventata futurista... il secolo si rinnova, udiva gridare intorno; e
massimamente di verno, quando piove o si rinnuova la luna. leonardo, 2-126
. leonardo, 2-126: quando la luna si rinnova,... vanno
fiumi, e quivi, purgandosi, solennemente si lavano, e così salutato il pianeta
e se pietade, amore, in te si trova, / manca del duol,
/ manca del duol, che sempre si rinova / dentro 'l mio cor,
che lo inquieta, / e lui si parte e s'el sdegno non trova /
sua meta / più fervente amor toma e si rinova. cellini, 884: e'
, xv- 200: tutti i giorni si va rinnovando la speranza del mio ritorno
guerrazzi, 112: ora questo dolore si rinnova, ora che mi viene fatto
: rividi in quei mesi emilio dandolo e si rinnovò l'amicizia. bacchelti, 13-194
fuoco che la memoria delli antichi danni si rinovoe. piccolomini, 10-70: imparare.
che, dalla pittura veneta, le si rinnovano attraverso la mediazione d ^ un reynolds
quasi una prova: / de. lamento si rinuova / la sua mente spesse fiata
iv-42: nel mondo oggi gli amici non si trovano, / la fede è morta
/ e i mal costumi ognor più si rinovano. machiavelli, 1-viii-35: -la
nessun conveniente se ne trova / che si simigli di parole scorte, / e po'
raccomandare che per grettezza le cose non si lascino inutili). = dal
sue or una or altra rinnovate, non si stima essere diversa e altra nave da
prima. tanara, 68: l'inverno si tengono [gli ortolani] in cucina
pura e di continuo rinnovata. -che si rinnova per scorrimento. targioni tozzetti,
e sono moltiplicate ed alzate; e si aggiunga che sono veramente stagnanti, non
pace, che ogni cosa racconcia, si riposa sotto la benignità de'romani.
di non punto pregiudicare a quello che si ritrovava conservato, ma che solo colorissero
colorissero i luoghi dove erane bisogno e che si accompagnasse bene l'antico nella forma del
quella giovine signora corradi... si trova presentemente colla rinnovata compagnia del signor
russo rosso e fumante esce dalla stanza, si slancia di botto nel fiume, o
se il gelo del verno ne lo impedisce si fa gittar sulla testa e sulla
persona molte secchie d'acqua fredda o si fa stropicciar colla neve, dopo di che
che snello e vivace e quasi rinnovato si volge alle sue faccende. bacchetti, 2-180
vecchia fiammetta della rinnovata anima del tutto si spogli fuori. castelvetro, 8-1-266:
colui che, lasciati gli altri studi, si convertisse e si consecrasse alle lettere,
gli altri studi, si convertisse e si consecrasse alle lettere, ai chi, lasciata
ogni traccia di sofferenza. -che si è evoluto in quanto collettività nazionale o
in una repubblica,... si vede addotto nel campo... che
pose di pochi ragazzi, dei quali nessuno si occupa. 6. redento dalla
e. cecchi, 9-113: ultimamente si sono letti articoli e saggi dove piu
l'amore, e la sua piaga rinovata si fende: piccolissima colpa nuoce a l'
, né a darci impedimento a quanto si voglia profonda speculazion di mente, dove che
forse qualche poco di latino, finalmente si mossero e andarono alla stanza deh'infermo
storia è un corso e ricorso, si ripete. quando si crede il mondo
corso e ricorso, si ripete. quando si crede il mondo rinnovato, si svolgono
quando si crede il mondo rinnovato, si svolgono avvenimenti già altra volta veduti.
ammirato, 1-i-201: è ben necessario che si pensi a'rimedi e i trovati infino
filippo l'anno 1000. -che si è nuovamente diffuso. cesarotti, 1-xviii-100
è affinità 0 repugnanza, tutto vi si fa per via di caccie, fughe,
che in niun modo di quella terra si dovessono travagliare. de luca, 1-4-3-26
rimane ed è lasciato in possesso, si ha per rinnovata la locazione, il
. imbriam, 1-204: i debiti si accrebbero; e gl'imbarazzi; e le
rinovatori de le cose maravi- gliose non si deono negare le debite lodi, massimamente
giovevoli al mondo. muratori, 5-i-69: si sono ancora studiati di comparir, per
o borghesi, popolari o rinnovatori, si può dire soltanto questo: che nelle cose
sventura cacherano di bricherasio, 1-39: perché si mantenga nudi aver visto, come in
. mondo. questa rinovazione, se si faccia di gente forestiera, sarà 5
nomina, vengono imputati nel quinto che si estrae a sorte per la rinnovazione dell'anno
da zucchetti, 380: il vento si andò di maniera ingagliar un
anni avevamo fatta la nostra mento si sgretola se all'aria / rinnovatrice schiudo le
dimora fuori d'europa, si per avere tuttavia li pori aperti
il rinnovatore d'aria detto orsola si manifestarono inaspettati atteggiamenti d'indole 'arielflux'
ben grande in varie occasioni dimostrata, quando si col pentimento delle colpe e col proposito della
animali di tal qualità che questa circostanza non si veri- lui il frutto dello spirito e per
l'uso della santa chiesa, gliscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della amanti del
(1811), 490: si considerano in vece come piccole riparacanta e
. d. bartoli, 13-3-9: vi si faceva una solenne edificio. rinnovazione
la 1576: dal peccato originale si esce col battesimo e dalle povertà della
: l'ideale della libertà non si può impiantare con la sola vittoria delle
non in quello morale, nel quale si vince solo mercé d'un intimo travaglio
226: era ammonimento, ascoltato come si sa, a non perfidiare nell'ignorare
così dimostra la rinnovazione della pena e cosi si manifesta la cagione. galileo, 3-4-154
vita, che mediante gli ordini suoi si possono spesso rinnovare, ovvero che per qualche
, rinova li statuti della città siccome oggi si veggono e si usano; alla cui
della città siccome oggi si veggono e si usano; alla cui rinovazione si ritrovarono
veggono e si usano; alla cui rinovazione si ritrovarono grinfrascritti [ecc.].
e la palese e dell'una non si facesse parte che agli adepti e contenesse tutto
dell'altra contenente i resultati prossimamente applicabili si ammaestrasse l'universale, non vi sarebbe
ragionaremo che con minor longhezza di tempo si produce e con maggior chiarezza di rinovazione
e con maggior chiarezza di rinovazione ci si mostra. leopardi, i-1287: lingue
quali erano il suo maggior desiderio, e si protestò che tanti avvertimenti dialettici non aveva
di una dichiarazione (e nella liturgia cattolica si ha la rinnovazione dei voti religiosi e
silvestri, xl-178: dalle rinnovazioni degli estimi si rilevano eziandio i moderni possessori e si
si rilevano eziandio i moderni possessori e si evitano le confusioni e gli sbagli che
bergamasco; e ad impedirne la rinnovazione, si sta rivolgendo il torrente nei profondi gorghi
cupidigia de'pretori. mazzini, iv-1-296: si parla qui in isvizzera di chiedere nella
: 'rinnovazione tacita del contratto'. -la locazione si ha per rinnovata se, scaduto il
la rinnovazione'. -per ottenere la rinnovazione si presenta al conservatore una nota in doppio
a quella della precedente iscrizione in cui si dichiari che s'intende rinnovare l'iscrizione
l'iscrizione originaria. in luogo del titolo si può presentare la nota precedente. il
1-1-220: due sorti o specie di rinovazioni si dànno ne'feudi: una è quella
quale, mentre ancor dura rinvestitura, si deve pigliare da ogni nuovo successore del
'laudemium', laudemio: una ricognizione che si paga per la rinovazione del contratto enfiteotico.
un certo numero di tali vicende che dir si possono minori, avviene una di quelle
addietro. invecchiato in terra straniera chiunque non si rinnovella -ripetizione di una richiesta.
o di un'alleanza per niere di ricontare si è che ciascun de'tuoi argomenti tu
il giorno de'morti. sente si divide in quattro: cioè nel tempo da
castelvetro, 8-1-98: conciosia cosa che altri si della virtù al tempo della tentazione.
, non potendo altramente debellarli, si siano incaloriti nella contesa fino a generar sospetto
: lo vostro presio fino / in gio'si serao, 3-256: egli era con
rinovellata. busone da gubbio, 1-319: si rimembravano de'danni laudario della compagnia di
1-xxxii-269: dal viso al cui seren noia si sface / e le fresche erbe co'i
volli; e sposa / d'altri si fé. rinnovellar dovrei / con donna infame
e della greca, / che già si tolse i moschenn dal naso?
/ ne va narciso al fonte e si rinfresca. guidi, xxx-5-329: io ben
, i-40: due anni dopo circa si rinovellava l'edizione delle rime di gaspara
a noi e in nostro biasimo rinnovellar si dovrebbe ogni momento la risposta che diè
ha tentato di rinovellare, pur nondimeno si muove nelle parti. salvini, 39-v-207
esser piegata, ottimamente in fossi preparati si stende e in tal modo si rinnovella.
preparati si stende e in tal modo si rinnovella. stampa periodica milanese, i-397
giunge ad una certa età, le si lasciano al disotto due tralci...
col qual modo la vite al bisogno si rinovella. 9. riaprire una lacerazione
bevande. arici, iii-418: or si propini a giove; al padre anchise /
; al padre anchise / da noi si preghi e con eletti vini / la mensa
con eletti vini / la mensa di ciascun si rinnovelli. 11. far
c. i. frugoni, i-14-286: si scrivea che questa bella / dea,
una fresca giovanetta / che dal mar si leva in fretta / ed involasi al rugoso
non sono già io di opinione che si abbian a rinovellare le leggi pappié pop-
doveano venire... e così si rinnovello nuovo stato in firenze, sanza niuna
cristo. sansovino, 6-141: non si può dire quanto ogni giorno si accresca apresso
: non si può dire quanto ogni giorno si accresca apresso di noi u numero de'
monasteri s'edi- chino e quante instituzioni si rinovellino. 18. intr.
com'orno dice / de la fenice -che si rinovella / in foco, eo così
quando [l'aquila] è invecchiata, si si briga di ringiovanire in cotale maniera
[l'aquila] è invecchiata, si si briga di ringiovanire in cotale maniera,
sopra una fontana, e quella vi si lassa cadere dentro, e voltasi sottosopra tre
tre volte, ed in cutale mainera si muta e rinovella. tasso, 13-
, l'unica fenice / del sol si rinnovella a'caldi rai: / augel ch'
al mondo ognuno dice, / dove si trovi alcun non seppe mai. -mutare
cuoio immondo / e ne la gioventù si nnovella. -rigenerarsi, riformarsi dopo una
ch'io chiamo lombrico a battello, si rinnovella altresì col taglio come pure le
tessuti irrigati dall'onda tiepida e rapida si colorivano ricomponendosi, si rinnovellavano nelle piaghe
tiepida e rapida si colorivano ricomponendosi, si rinnovellavano nelle piaghe di decubito, si
si rinnovellavano nelle piaghe di decubito, si ricoprivano di cute a poco a poco.
. / turgide fansi, e poi si rinovella / di suo color ciascuna. cino
, alcune in punto di rinnovellare, si levano nel sole. -prodursi un
dell'anno, cioè quando l'anno si rinnovella, si fa dono fra le
, cioè quando l'anno si rinnovella, si fa dono fra le persone scambievolmente delle
distrugge, / né l'età persa mai si rinnovella. carducci, iii-4-9: non
m. moro, lvi-180: per voi si rinnovelle / il mondo e mostri di
/ mirar potete come / sol per amor si rinnovella il mondo. -continuare nei
, e 'n lei [nella nipotina] si rinnovelli / la tua vita mortale e
i-io-ii: al novello infuso / pingue licor si rinnovella e trae / per le inzuppate
giorno, / quand'egli al verde aprii si rinovella. 23. avvenire, compiersi
lungo la passione: nel quale sacramento si rinnovella tutta la passione di cristo.
, 1-6 ^: nell'animo di ognuno si rinovellò l'ordinaria calamita de'tiranni.
a contatto l'oriente coll'occidente, si rinnovello tra il nord e il mezzodì.
, iv-2-590: pareva che nella sera magica si rinnovellassero il fiato e il riflesso del
è altrettanto. / il vizio ciascun dì si rinnovella. 24. ripresentarsi alla vista
bertola, 3-80: il gruppo degli scogli si viene rinnovellando indi a non molto;
lo vò dicendo / che per ragion si dèe rinnovellare. pianto della vergine,
. pianto della vergine, 18: si rinovella il dolore, e la paura cresce
agosto. alamanni, 6-2-24: or qui si rinnovella il pianto e l'ira /
. della porta, 1-ii-140: vi si buttano dinanzi a'piedi a chiedervi perdono
amore. leopardi, 818: negli uomini si rinnovellò quel fastidio delle cose loro che
adriani, v-101: nel petto de'popolani si rinnovellò l'odio e la ricordanza della
, 11-13$: nella memoria di ognuno si rinovellò l'infelice condizion de'prencipi.
, / e un sogno antico in lei si rinnovella. -rinnovare la propria azione salvifica
mostra che la grazia di dio, non si scema per avere più possessori che,
ne rinnovella. mamiani, 55: ben si disse..., in risguardo
. pascoli, ii-1399: nella 'monarchia'si delinea il 'concetto dell'imperatore'che è
renovellare. dominici, 4-81: se si potessi rinnovellare così secondo il corpo come
il corpo come secondo lo spirito, no'si trover- rebbe vecchia nella vita presente,
provato, guardatevi dalla pruova, la qual si dice scortica gli asini; e pure
: le lettere muoiono ove i pensieri non si rinnovellano per l'azione forte e variata
non è più. / perisce e non si rinnovella. -mutare radicalmente (
ogni augellino invita / onde al grato tepor si rinovelli? = lat.
quasi dal principio del mondo sino a oggi si contano? -che si ripete a ogni
sino a oggi si contano? -che si ripete a ogni rappresentazione (un successo
biondo apollo quando dalla sua bella euridice si vide allontanato: la cui memoria nella
il trovatore cantò che il vecchio comune si gittava a dosso corazze di..
dell'alba, era in chiesa: si confessava brevemente di quei peccati veniali che
pseudo- combattenti e da vecchioni e già si poneva come egida della sicilia non rinnovellata
questa rinnovellata cultura ad alcuni pochissimi che si trovano il coraggio di sprezzare quelle lodi
grandezza di forme, bellezza e naturalezza si sposano sì che in esse rivive rinnovellata l'
rinovèllo), agg. ant. che si è risposato da poco, in seguito
: a ogni suo parto donna orsolina si era nuovamente indebitata con donna gabriella.
sei o settecento lire, ma quelle si aumentavano sul rinnovo. 2.
: saraccini fu chiamato dal presidente che si era convinto a tener duro anche per costituire
e la capacità idrica; di solito si interrompe la coltivazione dei cereali per intraprendere
c. ridolfi, i-186: se si debbono portare i letami per grandi masse
i letami per grandi masse; se si debbono portare letami non affatto smaltiti,
, ma anzi intieri, bisogna portarli quando si fanno profondi lavori, quando i letami
fanno profondi lavori, quando i letami si possono sotterrare, e per conseguenza quando
possono sotterrare, e per conseguenza quando si vanga, quando si coltra, quando
per conseguenza quando si vanga, quando si coltra, quando si prepara la terra
vanga, quando si coltra, quando si prepara la terra a rinnuovo. p.
e sciogliere la terra quanto più profondamente si potrà e rivoltarla: insomma 'rinnovare'
ed invertire l'ordine degli strati di cui si compone: chiameremo perciò col nome di
più moderni (e nel calcolo delle probabilità si dicono processi di rinnovo i processi aleatori
con violenza travolgente per la mole; si cibano di erbe, foglie e frutti e
una tigre in campo marzio, dove si recitavan le commedie e rappresentazioni. ulloa
antichi. romoli, 349: quando si ragiona del banchetto, la prima cosa si
si ragiona del banchetto, la prima cosa si domanda se vi eran buoni vini e
se vi eran buoni vini e come si dice di no, tutti fanno il
della parte superiore di quello, la quale si sporge innanzi e poi s'incurva a
plur. m. chi). che si riferisce, che è proprio del rinoceronte
plur. m. -ci). che si riferi sce o è caratteristico
stuzzicandomi. savimo, 1-36: la folla si raggomitolò nella sua rinocerontica apatia.
sappino sepel- lire le tristizie di che si dilettano, danno senza misura; e
per scavare il terreno in cui si nascondono; sono diffusi nel messico
un vertebrato anfibio anuro del messico, che si distingue da tutti gli altri per
anteriormente: ha corpo ovale che si confonde col capo, il quale ha muso
: rinoleggiò una barca,... si fece deporre di nuovo al bosco di
specie doreali compiono il letargo invernale e si accoppiano in autunno, ma la fecondazione
il caso in stretta collaborazione. e si sta sviluppando la 'rinomanometria', cioè lo
computer, della quantità di aria che si respira e del grado di pervietà (o
, subornò un suo colonnello, che si partì da lui con sembiante tutto sdegnoso
tutto sdegnoso e ai quartieri del cardinale si ridusse, il qual cardinale, perché
14-xi-1860], 60: onorevole menzione si fa altresì de'marinari artiglieri volontari, i
quelle parti. orsi, cxiv-32-97: quando si volesse dividere questa picciola biblioteca, io
dappertutto spargendo e le sue rinomate opere si veggono in quantità prodigiosa, non solo
di beethoven; mentre lo stesso non si può dire del rinomatissimo secondo tempo.
dei dintorni che durante l'estate non si seccasse. g. bassani, 5-78:
di grande rinome. castelvetro, 3-47: si proverà che le voci 'partefici', 'stea'
sieno ne'miei scritti..., si proverà, dico, non men pienamente
nome', 'parlatura'e cotali altre che si truovano ne'vostri scritti, de'quali
vostri scritti, de'quali per ora si tace? fed. della valle, 1-82
, siccome la rinomea per lo mondo si corre sovente di grande bontade, d'oltramaravi-
: le virtù e le belle opere vostre si leggeranno; agli altri si narreranno;
opere vostre si leggeranno; agli altri si narreranno; per le bocche delle genti e
loro valoroso talento. -conto in cui si tiene una persona (nell'espressione fare
cavità nasali ('rinomiasi'): se non si interviene al più presto, eliminando tutte
città dell'asia, rovinò per tremuoti e si rifece co 1 suo, senza
stiria, doppo tanto tempo bloccata, si considera tra gli acquisti. 2
non badando alle questioni appellate sociali, si torrà loro importanza e rinomo. gioberti
: 'rinonecrosi': necrosi del setto nasale; si osserva negli operai che lavorano nelle fabbriche
osserva negli operai che lavorano nelle fabbriche ove si adoperano 1 cromati. = voce
bruno, giallastro sulle parti inferiori; si trova nelle foreste di alcune regioni montuose
hanvi due principali processi: col primo si piglia la pelle da un'altra parte
la per una parte attaccata: coll'altro si piglia dalle vicinanze del naso stesso,
. chirurg. che concerne, che si riferisce alla rinoplastica. rinopòlipo,
, orecchie di media * andezza che si uniscono sulla fronte, coda lunghissima.
. medie. che concerne, cne si riferisce alla rinorragia. rinorragischèsi, sf
nell'ambito nasale, dello scleroma che si diffonde progressivamente a tutti gli altri
. medie. che concerne, che si riferisce all'intubazione della trachea, effettuata
magalotti, 26-112: durante il combattimento si sente un continuo frastuono di quei che
altri legandone delle nuove, secondo che si veggono operare i galli. santi, i-70
rinquartare, e che a pronunziarla così si correa rischio di rompersi una vena sm
campo. la sementa del grano non si rinquarta. -arare il maggese.
o con croce cremisi nel mezzo, che si rinquarta, cioè che forma quattro spicchi
che ella [zeta] nella scrittura si raddoppiasse, il suono ne veniva non
2-125: 'giocare di rinquarto': quello che si farebbe toccando tre mattonelle prima di colpire
mattonelle prima di colpire quella sua quale si giuoca. = deverb. da
2-310: chiamasi rinsaccaménto quello scuotimento che si soffre andando a cavallo quando questo cammina
col detto pepe bagnato, e poi si tende al sole ad asciugare e a
seccare, e quando è secco e asciutto si lo rinsacca ed è guarito. s
guardavano rpreda, e da ogni parte si ripone e rinsacca tutto il tesoro troiano
a sbagliare, un cortigiano, che si dava arie da chirurgo, pensò d'
uomo smunto e dinoccolato... si rinsacca sulle spalle lo zaino cascante.
p. petrocchi, 1-45: ci si sforzava, ci si arrabattava, urlava,
, 1-45: ci si sforzava, ci si arrabattava, urlava, ma non vinceva
via, morte... poi si è rinsaccato in se stesso.
senza solino e aperta sul petto peloso, si asciugò il sudore col rovescio della mano
asciugò il sudore col rovescio della mano, si rinsaccò nei pantaloni di frustagno verde.
dalla carretta subito distacca, / e gli si lancia addosso a cavalcioni: / così
a cavalcioni: / così correndo, tutta si rinsacca. note al malmantile, 3-76
a cavallo e che vi balla sopra, si dice: 'e'rinsacca', come si
si dice: 'e'rinsacca', come si fa appunto col sacco per empierlo. carena
, 5-134: una massa nera, che si scorgeva di spalla, procedeva infatti sul
(perché sarebbe ingiusto dire che non si sia ancora formata e che non esista
delli amici italiani, da che questi si prendono la roba loro con molta disinvoltura
, disgregato, vituperato in patria, si ricostituisce intorno al mio grido, intorno