Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (14 risultati)

s'infrangono. brusoni, 235: quando si pensavano di uscire alla libertà della campagna

sonosi fatte infinite sperienze di corpi che si attraggono e si ributtano. -riflettere

sperienze di corpi che si attraggono e si ributtano. -riflettere la luce (

e che dal freddo / il calor si ributti. 8. per estens

. villani, 9-38: uno calzolaio presuntuosamente si levò a dire nella ragunanza contro alla

porta, 2-234: quei giorni che si preparava la festa, le venne un disio

lodevole costume delle donne nobili cinesi, si fosse lasciata vedere da un forastiero,

odia informazioni, merita che sopra di lui si spezzino le cataratte del cielo. giannone

messo. c. arrighi, 2-46: si portò in persona dalla madre pregandola e

del re. mazzini, iii-1-300: si rimise [il tasso] in cammino,

giaceno nei sepolcri, dei quali più non si ricordi, e che sono affatto reduttati

sé e lo priva de'beni che si possono dire imprestati. -rifl.

339: gli oratori, ciò udito, si gettarono piagnendo ginocchioni appiedi del consolo,

diceva palatora che non solamente egli non si debbe parlare de'suoi nimici, ma che

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (24 risultati)

non vi paia, non però subitamente ributtar si deono dal nome di questa lingua.

certa sua favoletta, che per mio giudizio si debbe come cosa di ciancia ributtare.

, 13-n: se nulla di buono si ritrovava in esse [storie], ella

anzi ad ogni morte de fiera sempre si batteno talmente che, si non son più

fiera sempre si batteno talmente che, si non son più che buoni, se

baldelli, 5-6-328: negli altri giorni si disconviene all'uomo cristiano di rifiutare alcuno

agricola], 71: vediamo come si possa l'argomento del moro ributtare.

. considera in quanti modi cotesta oppenione si ributti e confuti. serdonati, 10-

se ti dà l'animo, che si levi, egli terzo e fuori del campo

avessi proposto, sarebbe stato ributtato, si è ndotto in termini che, quando è

mediatore. girolamo soranzo, lii-10-118: si trattò con li prìncipi...

ributtati che dagli opponenti erano stati proposti, si disco « irono. leopardi, 219

, e per la separazione degli animi si vengono talora a patir delle ingiurie le

cristo dipoi ordinò che 'l divorzio non si dovesse quanto il congiungimento ributtare, quando per

: deh, se prego mortai non si ributta / dal ciel... /

.. a questa ricerca... si ributò il re augusto, proffessando di

volgarizzato omero, egli è vero; ma si potrebbe anche dire che non lo abbia

versione di lui, ributta chi vi si accosta, non si fa leggere.

, ributta chi vi si accosta, non si fa leggere. baretti, 6-83:

ributtati, a poco a poco ci si avvezzano e cominciano a credere che tu

precedente. tecchi, 10-244: ella si sentì in un ambiente ostile, come

ii-617: gli chiedeva consigli, e si ributtava a descrivere e far piani.

volponi, 3-87: subissoni sbandò, si affacciò a due archi, in cima

contro la pioggia che stava riprendendo e si ributtò dentro un altro caffè.

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (17 risultati)

[il lino] a crescere, si taglia con la falce; ed in seguito

rari i piaceri che le son propri, si ributta d'una fatica senza premio e

dove creda di esser solo ed abbandonato, si avvilisce e si ributta.

solo ed abbandonato, si avvilisce e si ributta. -provare risentimento, prendersela

decisivo. nievo, 1-165: il fanciullo si ributta, e ti piglierà odio,

sbarbaro, 2-63: così chiara allora le si scopre / l'irragio- nevolezza della vita

irragio- nevolezza della vita, / che si rifiuta a vivere, vorrebbe / ributtarsi

per questa strada, e ormai non si sentì di far marcia indietro e ributtar

la ributto in lui, ed egli si scarica su quel vino di corfù di cui

far sforzo a difenderti da lui, si ributterà indietro. = comp.

. ridolfi, i-398: nell'anno successivo si sogliono fare nei buoni terreni tre tagli

buoni terreni tre tagli di foraggio, e si suol lasciare un ributtaticcio o 'guaime,

messer lodovico avesse per aventura avvertito come si dipinge, fatelo come vi dice, se

palladio, 3-16: al mezo dell'altezza si devono far cornicioni intorno ai muri,

la voce di quelli che disputeranno non si dilati nell'altezza della cuna, ma

difetto che è attribuito a carcino, percioché si truova anfiarao uscito del tempio; e

suono sfigura i vocaboli, egli non si perde a fame l'analisi per veder

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (18 risultati)

'ributti del mare': relitti del mare. si nominano così tutti gli effetti che il

, scartato perché difettoso o di cui ci si serve dopo averne eliminato le parti malandate

in presenza del mercante o fornitore, si ributtano e si scartano, se non sono

mercante o fornitore, si ributtano e si scartano, se non sono giudicate atte

le pian ticine nuove e i ributti si spingevano verso il basso, con una sofferenza

diniego. guglielmotti, 729: 'ributto'si dice anche in senso di rifiuto.

, battuto a colpi di mazza, si manda la percossa la aove non potrebbe

. lomazzi, 4-ii-159: principalmente ri si hanno da rappresentare i lumi lustri et

cui forse dette occasione un rimatore che si facea bello delle cose altrui o un

260: tra un marxista e un credente si instaura immediatamente un'intesa che ricaccia indietro

che ancora non era e che quindi si poteva ricacciare nel nulla...

male salta agli occhi. le ingiurie vi si affollano sulle labbra. difficile è ricacciarle

le ingiurie. onufrio, 08: si pentì [luciano] di tale risposta:

, 3-123: nel pronunciare quel nome si tappò la bocca, quasi a ricacciarlo

: quei sospetti odiosi... si passò la mano sulla fronte, per ricacciarli

maggiore contrasto. sorte, l-i-285: si potrebbe velare le carni col minio liquido,

la torta via / de l'intricata selva si ricaccia. calandra, 1-160: «

è mutilata o taciuta, gli uomini si ricacciano sugli interessi,

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (35 risultati)

subirlo. firenzuola, 2-314: egli si riadirava e se la ricacciava sotto [

l'altro, che a sua volta si sposta e gli fa luogo.

luogo. caroso, i-15: si fa una battuta di campanella col sinistro

quale poi calandosi, dando una battuta, si caccia con esso il destro, che

il destro, che ad un tempo medesimo si deve levare e spingere innanzi: e

, ricacciato in tutta la linea, si disperdeva in completo disordine. 3

esse maggior rilievo, te quali perciò si dicono ricacciate. -per estens.

, alcuna uscenti per sottil canna, si levavano verso il cielo e, ricadenti nell'

un impertinente e barbaro uomo, che si prende a trastullo l'inritrosire. fantoni,

non rimase che polvere ricadente, allora si fermarono. -stramazzante. alfieri

tosto. 2. che si svolge, si distende verso il basso (

2. che si svolge, si distende verso il basso (per lo

4-ii-517: per venire alte ninfe ormai che si finsero abitar nei fiumi, in generale

finsero abitar nei fiumi, in generale si possono formare in guisa di donne ignude

; cantilena. aretino, 22-238: si dirompeva [la fanciulla] in la rica-

. livio volgar., 3-53: niuno si poteva tenere in piedi e, volendosi

guazzo tetro / di sangue, e chi si trae le membra dietro. mazzini,

: con un movimento repentino, elena si sollevò sul tetto, strinse fra te

desiderio, lo baciò, ricadde, gli si offerse. pratolini, 9-697: ella

te due folle rattenute dalle parti, si ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro

dalle parti, si ricadevano addosso e si rimischiavano, dietro a quella.

questa aria, la quale confina e continuamente si move sopra questa terrestre macchina è mista

ferro acuto o acuto legno, / si vede ricader vizzo e sfiatato. manfredi,

vizzo e sfiatato. manfredi, 5-51: si dà spesse volte, e specialmente nelle

parte di quella che è caduta sopra terra si rialzi ben tosto in vapori, e

ricade su la spoglia ferina; poi si curva; si mette quasi carpone per meglio

spoglia ferina; poi si curva; si mette quasi carpone per meglio accertare il

panzini, i-598: il coperchio del sarcofago si alzò su la piccola bara e ricadde

te mani della sorella, quasi un abisso si scavasse fra di loro. borgese,

spalle e ricadendo verso i fianchi, si rianimavano come ali ad ogni moto delle

v.]: 'ricadere'diciamo del non si sostener ritto il grano spigato per troppo

se ne lava, siràne avetoso, / si non recade per lo suo fallire.

così in grazia i morti purganti come si siano i vivi giustificati; anzi più

tormento morale o spirituale) da cui si era o si credeva di essere usciti

o spirituale) da cui si era o si credeva di essere usciti; essere di

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (29 risultati)

una medaglia. delfico, ii-336: si osserva... che essi seppero pur

cui una raffigurazione o una decorazione scultorea si stacca da un piano di sfondo; evidenza

pochissimo rilievo ed in su i piani si veggono le figure che sono propinque apparire

stucco, col quale... si fanno ogni maniera di statue di animali,

. vasari, i-117: quando la materia si getta, venga dov'e cavo di

egli è che... tra noi si mira / roso talor dal sì tagliente

lavorò giorgio benissimo di rilievo, come si può vedere in casa sua in alcune teste

: all'agevolezza della quale anatomia principalmente si devono attribuire le preparazioni imbalsamate e durevoli

di rilievo. vasari, 1-149: si eserciti in ritrarre figure di rilievo 9 di

sono quei chiari... i quali si cavano da'rilievi overo naturali ritratti che

a buon lume. baldinucci, 135: si dice anche rilievo a figura di cera

a figura di cera o gesso della quale si servono i pittori per immitare, quando

chiamare dette figure di rilievo (delle quali si servono per disegnare) col solo nome

rilievo. faldella, ii-2-29: comperò e si adattò uno sparato di camicia a crocicchi

a zig-zag, con grandi sbalzi, si veggono spadoni spagnuoli, sportelli d'altare

i rilievi di carte geografiche, che si ottengono con getti in apposite forme-matrici e

con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar nelle pitture il rilievo,

situazione, fa sì che le figure ci si rappresentano come risaltanti fuori delle superfici,

degli oggetti raffigurati su di una tela si ottiene mettendo nella cosa rappresentata giusto il

c. bartoli, 1-29-21: il dipintare si affatica con minutissime ombre e linee e

per contrasto di luci o di colori, si stagliano su uno sfondo unito.

chiaro azzurro del cielo, qua e là si disegnava con rilievo di bambagia una nuvolà

gladiatori migliori, a coppie, che si sarebbero azzuffati in duello. -forte

mio sangue / su quel viso figliale / si palesava a me come non mai,

idem, iii-2-1070: anche l'altra si sbianca, ma tutto il rilievo della

rilievo non vuole dire altro se non che si ha a pigliar moglie giovane, bene

della pisana, ma alla propria virtù si dovesse quel rilievo d'amore.

per numero che se ne truovi o trovar si possa, non è possibile che facciano

campana, 1-1-3- 25: mentre lotrecco si tratenne in quella provincia, con piccol

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (16 risultati)

per rilievo s'intendono le osservazioni che si fanno sul mare di vari oggetti. 'i

: 'rilievi sottomarini': le operazioni che si fanno per determinare la profondità del mare

tra loro e rispetto all'osservatore; questi si pigliano in terra e in mare colla

restano eredi della spada. con questa si aprono la strada al rilievo della loro

poche imbandigioni,... del rilievo si consolarono tanti poveri. novellino, vi-148

rimanente e il rilievo della mensa che si faceva in casa, ch'era molto

delle mense de'grandi, i quali avanzi si buscano per lo più da coloro che

gittavali. dalvòngaro, 396: non si ricordò di raccogliere i rilievi per il

ai mangiatori de la vivanda la quale si rimane e levasi e riponesi, così

rilievo. pulci, 26-134: sansonetto si faceva adorno / per la battaglia di

terigi anche venia punzecchiando, / che si pascea de'rilievi aorlando. 17

). romagnosi, 4-121: inoltre si stipulò in questo contratto un diritto di

un diritto di rilievo, poiché il concessionario si obbliga a cangiamento di mano per morte

notevole effetto. pacichelli, 5-39: si espone in palermo giornalmente il santissimo in

volto gialliccio, dove le vene in rilievo si disegnano dalle tempia a tutta la calvizie

: ottenere molto meno di quello che si era sperato. i. guicciardini,

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (17 risultati)

pur dicendo cose aspre e violente non si scaldava affatto, anzi le diceva con

). che è proprio, che si riferisce alla rilievografia. riligióne e deriv

nuovo. lanaolfi, 14-213: chi si taglia le unghie, poi per un giorno

copioso che ogni astratta e profonda matera si puote chiarissimamente con esso dire, ragionarne

[dioscoride], 243: cavandosi appreso si rimette [il grasso] nella medesima

votini, benché sia un po'vanesio e si rilisci troppo. calandra, 156:

troppo. calandra, 156: massimo si nlisciava e si rivestiva in una stanzetta

calandra, 156: massimo si nlisciava e si rivestiva in una stanzetta contigua.

dilla, / non volse, e si meneran la rilla. caro, 11-120:

ch'io mi sia? o fottermi come si conviene o menarvi la rilla.

sua faccia, rotonda e rugosa, ora si apriva ed arrossiva riempiendosi di sangue,

sbiancava..., poi ancora si rilluminava riprendendo vigore. = comp

manuzzi]: allora [il corvo] si rallegrò molto e cominciò a cantare da

com'all'incontro imperiali e spa- gnuoli si lodano assai del governo e perciò lo celebrano

lodato e rilodato dal vico, non si saziava mai, e provocava, anzi chiedeva

e lavato, in ciò che sì spesso si rilorda., = comp

lalli, 10-1: su 'l seggio si pon lo dio, che tuona / riluccicante

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (17 risultati)

petrarca, xlvii-254: una fenestra ch'or si chiude or s'apre / v'è

, simili a fate forse, che si trascinavano dietro strascichi di velo, rilucenti

minuto carbonchio, il cui pregio rilucentissimo si stima ne la picciola minutezza. -che

bel raggio / ogni spirto gentil si strugge e sface. moneti, 291:

fatte sostanze. ungaretti, i-90: si estenua / come il colore / rilucente

vergine rilucente, / per te sola si sente / quanto bene è nel mondo.

molta prodezza illudenti col detto messer gianni si mettono alla fortuna del mare. guido

oscuro e vile. 8. che si manifesta in forma sensibile. bruno,

: per la vita rilucente nelle cose naturali si monta alla vita che soprasiede a quelle

, che n'era tutta coperta, pareva si rimandassero di rimbalzo, nell'aria azzurra

ancor acerba, / tanto che non si sente la imminenza / dell'alba: ogni

: nel detto luogo [l'inferno] si ha caldo grandissimo e fuoco arzente di

e fuoco arzente di natura che mai non si spe- gne e mai non riluce e

luce [venere] tanto vivamente che si vede la notte i corpi tenebrosi,

in guisa che presto il vorace elemento si sparse e s'appiccò in tante parti della

. iacopone, 50-19: la luna si è la ecclesia scurata, / la qual

i-n-25: l'angelo beato dal cielo si partìa, / inginochiato fo innange a maria

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (15 risultati)

di umido. montale, 2-30: si vede in basso rilucere la terra fra

grieve mola / di mortai carne, vivo si conduce / e suscitò ai ver.

mia estate! quelle chiare giornate, che si campa tanto volentieri, passano come un

più puro e di tutto il petto si partio il peso. boterò, 8-80:

pulci, lxxxviii-11- 335: tutta si scosse e, per veder che fusse,

certo coprimento lieve / di fila avolte si levò di testa; / né più

se d'un tratto dentro di lei si fosse accesa una lampada, che ne

con gli occhi della mente, le sventure si trasformano per me in dolcezze e il

volto s'enfia per ira, le vene si anerano per lo sangue, li occhi

piuttosto che, a privata quiete aspirando, si vada a nascondere sotto il moggio e

giace): impetrare che alla sua sepoltura si soprascriva ciò che si scrisse sul catafalco

alla sua sepoltura si soprascriva ciò che si scrisse sul catafalco di moisè. alfieri,

volti / amor riluce e ne gli occhi si annida, / inamorate ciascuna mi ascolti

tutte le cose, secondo il modo che si comunica a quelle. -risultare,

relucono con la obedienza e cadono e si rovinano per la inobedienza de'ribelli.

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (20 risultati)

, iv-9-75: istro lo chiamo e dove si riduce, / per lo cammino,

, / per lo cammino, danoia si dice; / e qui vicina il suo

, in piccole, artificiali isole linguistiche dove si conserva e si rilucida nei momenti opportuni

artificiali isole linguistiche dove si conserva e si rilucida nei momenti opportuni, nei momenti

). pratesi, 1-136: si ridoravano le bussole, i cornicioni, si

si ridoravano le bussole, i cornicioni, si rilustravano le vecchie mobilie e gli specchi

della grecia e del lazio, che vi si mantennero, e che il platen ultimamente

s'tu se'fra noi, come si dice, el primo / (ché tanta

quanto basta, è opaca: allora si riluti il coperchio del correggiuolo e si ritorni

allora si riluti il coperchio del correggiuolo e si ritorni altra volta, che pulirà.

massaia, iv-71: gli altri, quantunque si mostrassero riluttanti ad abbracciare la fede,

iii-4-154: ai riluttanti per istinto di libertà si diceva a rovescio, che il regno

le riprovazioni del sillabo, perché non si conosce forse scrittura emanata da roma che abbia

po'riluttante. 5. che si allontana a fatica, con pena.

... parole snelle e riluttanti si rovesciano infine a nudarsi su un giaciglio

. che contrasta la violenza altrui, che si ribella. boccaccio, iv-162: senza

con li taglienti ferri. -che si dibatte, indocile (un animale).

, seguendo le intenzioni del sovrano, si mostra pronto all'adempimento di questo importantissimo

è stata lunga e difficile, perché si è dovuta vincere la riluttanza dei quattro primi

4-11: la brava ragazza ai campagna si alzava dal letto e andava a stracciarsi il

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (22 risultati)

piedi a terra, e proprio non si lasciava menare. carducci, ii-8-173: ella

quel benedetto volume. verga, 5-488: si vide, per una deplorabile quanto inevitabile

attirava a sé. non reluttava: si abbandonava vergognosa e tremante alla carezza.

annunzio, iii-2-354: entrò. mi si scagliò / contra gridandomi: « o

è la giovine madre: a lei dunque si volge la sua curiosità bramosa di accertamenti

privilegiata della fine del verso; vi si distinguono numerose varianti, secondo il tipo

enunciato, per cui alle rime grammaticali si oppongono le antigrammaticali, alle rime semantiche

conv., iv-ii-12: 'rima'si può doppiamente considerare, cioè largamente e

che ne l'ultima e penultima sillaba far si suole; quando largamente, s'intende

piedi, ove non son piedi non si cammina; per conseguente non vi è gravità

cagionata dal ritmo e dah'armonia che si truova nella medesima ultima sillaba di due parole

sillaba va innanzi, quando l'accento si truova nella penultima sillaba » fiamma,

versi leonini forse dal primo loro autore si appellarono. muratori, 7-iv-113: '

erano una volta appellate quelle che oggidì si dicono 'rime'. s. maffei, 7-210

maffei, 7-210: questo traduttore non si guardava punto dal porre insieme molte rime femminine

. pica, 1-70: non si è fatto scrupolo d'infrangere le severe regole

loro stesse. castelvetro, 8-1-85: si può dire che i toscani sieno stati i

nondimeno ha prevalso, per quel che si vede, l'ottava rima. zeno [

: in questo i terzetti del madrigale si distendono e acconciano a sesta rima.

rimati (e anticamente con tale termine si era soliti indicare la poesia volgare,

: verso o testo poetico (e si contrappone a prosa). giacomino pugliese

: cosìe usatamente adviene che due persone si tramettono lettere l'uno all'altro o

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (16 risultati)

nostre rime, messer cino, / ché si conviene ornai altro cammino / a la

rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al triste buco / sovra 'l

delle nostre giornate, gli accidenti che si mettono in rima. -al plur

, / tal qual di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su

: e che a posta del cardinale si proferevano essere al trattato ec. rispuose

chi ragiona in questo modo o non si risponde o si risponde per le rime

in questo modo o non si risponde o si risponde per le rime. moravia,

manifestare impazienza nel dover ripetere ciò che si reputa già sufficientemente chiaro. tommaseo

1: il « corrie- rino » si era affermato offrendo alcuni dei più celebri fumetti

. a. cocchi, iii-61: non si può nemmeno sospettare d'alcuna lesione meccanica

tozzetti, 12-5-73: questa lunga trachea si parte da una specie di cartilagine scutiforme

nuovo al fattoio con forza molta / rimacinar si debbe e poi ritorni / al turculare

macinato [il cristallo] una volta, si tomi a macinare, e passare un'

cucchiarata a pena, che di così si macina più impalpabile; poi si tomi a

così si macina più impalpabile; poi si tomi a rimacinare e ripassare la terza

banti, 8-79: il cervello vorticosamente si mette... a girare rimacinando

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (21 risultati)

/ -o rimaiuolo, questi piagnistei / si chiaman lacrime di coccodrillo. =

mezzo. monti, iii-42: egli si è sbarazzato dall'obbligo delle rime a

alcuno esempio in autori, perché si vegga quanta dozinalità abbia con seco il sì

), tr. mandare indietro quanto si è ricevuto. -in partic.:

leopardi, iii-102: la prego che si compiaccia di rimandarmi il manoscritto, perché non

rinviare la palla al giocatore da cui si è ricevuta; rilanciarla verso la parte

, in canottiera e le braccia nude, si rimandavano in una radura una palla a

e alberto stavano già giocando: non si sentivano, dal punto dove eravamo, gli

, 14: in questo spazio il fegato si sfeccia e si lava dell'escremento sordido

in questo spazio il fegato si sfeccia e si lava dell'escremento sordido, il quale

, i-xxix-211: il rimbalzo delle lodi che si rimandano a gara i membri d'una

, 12- 57: guardandosi, si rimandavano l'un con l'altra il proprio

gaie e giovanili, sul piazzale, si rimandavano concetti vaghi e leggeri. calvino

un altro per piaggiarlo e fare ch'ella si creda gliele fa buona, cioè l'

casa o presso le persone da cui si era allontanata. lettera senese,

del castello... i patti si scrissero, e quando furono scritti rimandarono

ragioni, la consolò assai e molto si adoperò di riconciliarli insieme; e ciò

i soldati che non erano in guardia si armarono e al destinato luogo concorsero, onde

condurre. cornoldi àminer, 129: si facevano a venere delle offerte e dei sacrifici

. pavese, 1-66: -chi sa come si morde le dita per aver lasciato tornare

). ghirardacci, 3-320: molto si maravigliavano di questo fatto, che,

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (24 risultati)

quel tritura- mento e in quella mescolanza si muta la disposizione e la figura delle

rimandan diversamente la luce, e quindi si altera e si muta in noi l'idea

la luce, e quindi si altera e si muta in noi l'idea del colore

paride] più fiate di furto che si specchiava nell'acque d'acheronte; ma quel

. nievo, 8: le lampade si rimandavano l'una all'altra il loro

gioia, e'no rivene, / che si contene -di far dimoranza; / piaceli

male. ferd. martini, 1-iii-29: si dice che l'ing. capucci innanzi

nella scienza degli stroppiatoli de'drammi, si vedea ch'egli avea gran voglia di riman

: / di qui niuno giammai non si rimanda, / e questa casa può dirsi

'signorino che lavora'; e se questi si avvicinava curioso agli uomini che dividevan la pesca

, lo rimandava severamente, come se si avvicinasse a una raccolta di sfaccendati.

il nemico. frusoni, 95: si accinsero [gli spagnoli] alla difesa,

a viva forza di là dai monti, si stasse almeno neutrale senza portar pregiudicio agli

e con tutt'e due le mani si rimandava indietro i capelli. -ritrarre

voci di più sillabe sempre la seconda si accentuava, posto che fosse lunga, e

ii-8-176: non ho cose già fatte che si prestino per un periodico come la «

sua corte. cantari, 310: si partì lo 'mbasciadore / e tomossi a cer-

.. / or da palermo par che si partisse, / perché cerbin d'aver

lo dovessi venire a voi, il diavolo si rammaricò e molto di ciò, pensando

i rosari, tutte di qualunque sorta si fossero le cose di quella nave attenentesi

determinato luogo. guicciardini, 2-1-65: si pone uno caso impossibile, che chi

apparecchiando l'impresa che contra quella città si disegnava. alfieri, 1-67: -se disgombrar

denari posa mandar e remandar e menarli si corno li so medemi e trar. de

col becchino. mio buon gesù, come si fa con quell'acqua che ci rilava

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (22 risultati)

se ci rimanderemo a memoria quello che si è detto della vera e propria causa della

luogo, parimente la corrozzione da quelli si torrà via. 21. impartire

tornava, dove co'molta festa ricevuta si fue, quivi più dì stando, come

per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro, da ragazzi,

, i-629: venne il giorno in cui si dà da maestri il latino che chiamasi

nel gioco del tennis, colpo con cui si risponde al colpo dell'avversario.

rimbeccare: / chi fa rimando, si può rimandare. varchi, 3-88: dare

dire il contrario di quello che è e si dice propriamente d'uno il quale,

un rimando di andreoli, l'interno fink si spostava all'ala destra, centrava lungo

. moravia, 18-15: l'ascensore si ferma con uno scatto sul piccolo pianerottolo

a idee da compire quella di cui si ragiona. b. croce, iii-10-344:

febbraio, 1984], 29: si potrebbe dimostrare l'attualità di sade attraverso

. e allora all'angoscia degli amici si presentava subito un'altra citazione: quella

in un cassetto, fino a quando si decide a buttarla via, in 'barthes par

adoperato nelle assemblee deliberanti, quando non si vuole né adottar di presente, né

, 2- 283: il colonnello si fece rosso come un gambero fritto e mi

. moravia, i-328: « già chi si rivede », ripetè di rimando con

. giuliani, ii-394: un'eco si sente; da una parte si manda

un'eco si sente; da una parte si manda una voce, risponde dall'altra

fedeli al testo preso 'in lettura'e spesso si abbandonano, aiutati in ciò dah'indisciplina

6-v-1943], 4: a mosca si attende con interesse di vedere se alle dichiarazioni

, 5: l'on. umberto tupini si tiene per il momento lontano dai posti

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (20 risultati)

sotto, a rimaneggiarli con la mestola, si sentono perfettamente macerati, si passano per

mestola, si sentono perfettamente macerati, si passano per istaccio assai fitto sopra vasi

all'altra, e noi donne vi si butta i bozzoli, a misura però.

però. con un granatino di stipa si rimaneggia questi bozzoli, tanto che si

stipa si rimaneggia questi bozzoli, tanto che si viene a trovare il capo del filo

di cui dicono che anche marco catone si valse: dover tu spesso riveder la

un parlamento, quando la camera non si chiamava più dei deputati ma dei fasci e

di poter tener più l'eminenza, si ritirarono nel castello, dove si ritrovarono

eminenza, si ritirarono nel castello, dove si ritrovarono tanto rinzeppati che non potevano rimaneggiarsi

. idem, viii-378: gli scozzesi si rimaneggiavano dal canto loro, non trascurando

, ii- 683: nell'inferno si esercitano le quattro virtù cardinali, contro

punto. 4. che non si riesce a eliminare (una macchia).

che sua speranza avea, e dopo si contenta con ogni poco di rimanente da

ha principio e mezzo e fine, e si domanda « lo sdegno d'achille »

, questa che riceve i raggi diretti si mostri più chiara. g. gozzi,

: se il freddo eccessivo dell'aria non si rende sensibile che sopra una parte sola

suo stato vigoroso, questa parte allora si riscalda. bacchetti, 1-i-10: ti so

rimanente, senza più voler mercatare, si ritenne, e onorevolmente visse infino alla

debito o di un credito e quanto si è già dato o avuto. nuovi

grano. pirandello, 8-326: qua si faceva la 'giusta'. cioè a ogni contadino

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (18 risultati)

propria al rimanente d'italia, non si fusse in tanto paese qualche scelto ingegno

seno di fiorenza solo tre così maravigliosi dicitori si fussero in un tempo a cantar posti

fortuna, gli uomini delle provincie che si sentono più vivi; e quivi fermano la

8. il tratto di strada che si deve ancora percorrere per arrivare a destinazione

(i-iv-684): calandrino... si partì da maso e seco propose di

in cercargli. ottimo, iii-163: si congiunsero con molto grande e famosa battaglia;

molto ci sia / ancor di quel che si poma notare / a questa parte,

il rimanente. carducci, iii-10-342: si propose a dichiarare la parte allegorica e dottrinale

di un gruppo di persone che non si trova in una determinata condizione indicata;

, portata a seconda dal fiume, si era ammassata tutta insieme e aveva fatto

ordine assai bene stesse, a quello si accordarono. morando, 537: né

la dolcezza della poesia a lodare il signore si vede osservata anticamente nel popolo d'israele

di una persona e di cui non si è ancora parlato. tozzi, vii-37

10-ii-199: nel rimanente, l'amicizia si chiama eterna, perché è fondata nella

sarebbe necessario principalmente che i capitani che si elegessero fussero dei meglio nati e di

meglio nati e di miglior vita che si trovassero in tutte le terre del re e

maironi da ponte, 1-iii-220: moltissimi ancora si occupano nel lavoriero e nel traffico dei

539. 162, la quale rimanenza si spende principalmente nella spesa delle galere.

vol. XVI Pag.386 - Da RIMANERE a RIMANERE (34 risultati)

. maironi da ponte, 1-i-34: si vedono in questo villaggio le rimanenze d'

: forse che questa mobilità della mente si potrebbe per alcuno modo costringere, se

ant. rimaso). restare dove si è mentre altri si allontana o è ormai

. restare dove si è mentre altri si allontana o è ormai è andato via

andare a raggiungere qualcuno nel luogo in cui si trova. -in partic.: non

dante, in /, 8-92: sol si ritorni per la folle strada; / pruovi

idem, purg., 2-52: ei si gittar tutti in su la piaggia:

, / dietro pensando a ciò che si preliba, / s'esser vuoi lieto assai

ella vuole venire; se no, sì si rimanga. capitoli dei disciplinati di s

lettera e consegnatala a mia sorella, si rimase lucinda nel suo ritiro. cesarotti,

azeglio, 4-57: nel passarmi vicino, si accorse di me e mi disse:

lo stato fisico o spirituale in cui si è lasciati da chi va via, o

ingannata. novellino, xxviii-844: allora si partì da lei e an- dossi per

idem, purg., 6-2: quando si parte il gioco de la zara, /

la zara, / colui che perde si riman dolente, / ripetendo le volte,

era il sesto di ottobre, i soldati si lasciarono intendere di non voler rimanere a

: padrona, ove ne vuoi andar si ratto? / rimanti. parini, 409

i lumi in chiesa / a spegner si levò dopo l'occaso. dannunzio,

aperta e non senza inquietudine, come si guarda un pazzo. -figur.

un campo d'arte più recente, si potrebbe avvicinare il rosai ad adriano ce-

fermo e lucia, 130: don abbondio si rimase a schiamazzare con perpetua. serao

non toscani del trecento, 16: si cavalcò tuta la cavallaria con iii di

gloria che ne la vittoria di tunisi si è compartita nei duchi...

giambullari, 244: tutti gli altri colpevoli si rimasero per le prigioni, sino a

lantonio, suo genero, per allora si rimasono nel castello prigioni. -con

, in /, 8-34: dinanzi mi si fece un pien di fango, /

dimenate ben sì che, se così si dimenasse questo pero, egli non ce ne

debbesi... pensare che per me si sia stimato che tossa di messer bastiano

dante, inf, 29-24: non si franga / lo tuo pensier da qui

/ attendi ad altro, ed ei là si rimanga. -restare sulla terra quando

167: quelli là son paesi per dove si viaggia; questo è il paese dove

viaggia; questo è il paese dove si rimane. -installarsi in un luogo

spiriti del viso... ed elli si rimanea nel luogo loro.

. lemene, ii-217: o cieca si, ma luminosa dea, / meco

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (34 risultati)

. gigli, 2-22: il 'q'si rimane fra le lettere non come intiera

di vaso in vaso, / che non si puote dir de l'altre rede.

altri che messer giovanni,... si levò il populo e ammazzò tutti e

regno di francia, fino a tanto che si vedesse il parto. dovila, 237

della vita di questo grande artista poco si sa e, delle molte sue opere,

acqua lodevole è nella quale le cose tosto si cuocono, e non ne rimane né

salto solo, di che qualche vestigio si vede esser oggi rimasto in alcune imitazioni

8. essere superstite di un gruppo che si è sciolto o che è venuto a

; desistere dal perseguimento di ciò che si è intrapreso o che ci si è proposti

ciò che si è intrapreso o che ci si è proposti; lasciar perdere.

xxviii-865: pensossi che volgarizzare la scienzia si era menomare la deitade. rimasenese.

del trecento, lxxxiv-127: che niun si rimanga d'amare / perch'a lui non

/ e poi del rimanere / non si vergogna e poralla finire. -con

... allora più oltre non si proceda, ma riman gasi dal processo.

era alta. -finire ciò che si stava facendo. n. franco,

filena, rimasta che fu d'orare, si tolse da l'oratoio e ne la

da l'oratoio e ne la sua panca si mise a sedere. cesarotti, i-xvi-1-238

o circostanze avverse, in ciò che si sta facendo; continuare senza cedimenti o

, invidi della sua forhina, non si rimanevano di dargli del continovo nuove accuse

: carlo... non si rimase dalla guerra incominciata che dopo d'aver

badi beni a non tentennare, non si rimanga finché gli eretici non sieno spenti

quattro parole a mio modo e avvertirlo che si rimanga di andargli, ogni notte,

cavalca, 20-164: quegli anche non si rimanea di furare. s. gregorio

volgar., 3-412: se uno avaro si rimane d'appetire,...

quanto dura / la sua felicità, poi si rimane. vasari, i-343: ricominciando

lontano un tempo in cui gl'italiani si rimarranno dalle cattive imitazioni forestiere. -in

, v-1-514: né per atto così publico si rimangono di non voler essere arbitri de

.. uscire di tenebre di peccato, si rimane ed è impedito per le gride

cafiellano volgar., ii-221: molti si rimangono di far male e peccato più per

. erizzo, 3-279: alfonso, che si aveva messo in animo...

. n. secchi, 3-16: si pensa quella isgraziatella ch'io mi rimanghi per

nobili, denunziando la morte a chi si rimanesse di comparire. giannone, 2-1-

che promesso ve l'ho, non si può stornare in dietro. e però rimanga

con una orazione, e il picchiar si rimane. ser giovanni, 3-327:

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (24 risultati)

armò per gelosia, / benché '1 furor si fosse già rimaso. boccaccio, dee

che un evento non avvenga o non si compia o che una situazione non si

si compia o che una situazione non si determini. boccaccio, dee.,

disciplinati di firenze, 15: se non si volessero accordare, comandino a colui per

della compagnia non venga, se prima non si reca a concordia e pace col suo

lo compratore che le dette tare non si facessono infra 'l detto tempo. machiavelli,

: per me non è rimaso che non si stampi, avendo dato sempre a don

sguardamento e cenni per mastria; / si no gli era en talento, vantanno

ovidio volgar., 2-210: per poco si rimase che io non la lessi.

rifiutare questa ambasceria vi persuadono egualmente, si consideri s'alcun debito o altra necessità

/ che pur di male in peggio si travasa. 15. restare come

o distrutto, preso, sottratto, o si è compiuto, si è esaurito,

, sottratto, o si è compiuto, si è esaurito, è stato esperito.

retenza, / e non reman sentenza, si non che te occida. guittone,

che rimangono alla mensa, perché non si perdessono. storie pistoiesi, 1-46: grande

cecchi, 2-38: gli episodi che ci si palesavano eran tali da levarci il poco

cose eguale, quelle cose che riamarrano si sono eguale. -risultare di un

boterò, 9-30: de questi venticinque si eleggono parimente a sorte nove e gli

gli sedici se ne vanno: li nove si riserrano come gli altri fecero et eleggono

che degli uffici, i quali prima si dividevano tra i nobili e i popolari

dilettevolissima guerra, la vittoria di cui si rimane a quella parte che degli avversari,

: sul continente d'america... si doveva con tutte le forze sì da

. giambullari, 5-179: comunque la cosa si stia, di tutta l'istoria ch'

uso impers. guidiccioni, 5-160: si rimanga... nella perfezione del vostro

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (19 risultati)

2-iii-181: (reneralmente chiaro... si vede la cura del no- trire i

lo sai cosa fanno? appena assunte si sposano e rimangono incinte. -risultare eletto

, e la barca rimane colà e non si può aitare di nulla. leonardo,

pochi soldati, dalle parti vicine vi si gittarono. davila, 76: la maggior

mente. dossi, 1-ii-679: si servì, indifferente, della salsa, e

, 6: roderico... si potè... chiamare fortunato, poich'

. botta, 6-ii-449: in europa si maravigliavano le genti... che paresse

di rimanere una triste bestia e che si scoprisse la malignità sua. goldoni, iii-

primo il re di navarra... si riconciliò con la chiesa, seguendo la

201: mi sdraiavo supina, lasciando che si bagnassero i miei lunghi capelli e tentando

immobile. d'annunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane ritto su

vita di tribolazione, che non ci si regge. d'annunzio, iii-1-152:

avante, / se tutto rimarrà come si spera, /... / sì

/ dal suo lucente, che non si disuna / da lui né da l'amor

: l'anima rimane e il corpo si consuma. f. m. zanotti,

aperto, e la statua di ercole si solleva a sinistra avanti due colonne d'un

insidie contro venezia alle raccontate cose non si rimanevano. cattaneo, iii-4-108: tutto si

si rimanevano. cattaneo, iii-4-108: tutto si rimase in alcune cortesie che li ungari

a casa: / le sue sorelle si son rallegrate, / letizia grande è nel

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (21 risultati)

noi si ripon tutto quello che di tempo in tempo

some di vino. machiavelli, 1-iii-1619: si rimase di essere domani insieme e con

tommaseo [s. v.]: si rimase che... come si

: si rimase che... come si rimane? che patti si fanno?

. come si rimane? che patti si fanno? come rimanghiamo intesi? e

era rimasto, dallo stupore; e si grattava la testa. fenoglio, 1-11:

: per scampare o vendicare li loro signori si sono messi e gettati come disperati fra

, 9-252: 1 soldati di lucca si misono in rotta, e rimasonne morti

119: per le strette del parto si è ritrovata la meschina più volte a

entriamo costì, perché nella compagnia nostra si fanno assai mascheramenti e tante apparenze varie

fanteria... marc'antonio virtuosamente si salvò... se crasso vi rimase

mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama equatore in alcun'arte,!

guicciardini, iii-230: la rottura che si faceva sopra il ferrato rimaneva di dentro molto

pisacane, v- 100: mack si ritirò sotto il cannone di capua rimanendo

il legato che non era lontano, né si rimase a man giunte, fingea poi

denti asciutti': deluso di quello che si desidera e speravasi di certo.

b. segni, 59: col sarmiento si capitolava l'accordo che la terra restasse

oste a monte sasso, / castruccio si pensò prendere il manico / della tenuta,

rimanere al fallimento! ': chi si affanna per qualche cosa, tenendo non sia

altri e del rimanere confuso senza saper che si dire o si fare.

confuso senza saper che si dire o si fare.

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (18 risultati)

maddalena piangeva tanto dolorosamente, che non si potrebbe dire, dicendo:...

volgar. [tommaseo]: quando meno si guardano e lo nostro signore chiude loro

cose o nelle condizioni che a quelle si fanno. -non avere intima connessione

resto (la parte per la quale si tiene afferrato un oggetto o, anche

che rimanesse in piedi l'occasione onde si potesse scorrere l'armenia. -rimanere

i-206]: s < d zimbel si pigliassi ogni fringuello / la rete rimarre'

gl'ingordi ci rimangono'. la cupidigia si fa loro insidia. presa l'immaginazione

a suo piacere, / dell'altro si ridea magro e disfatto. foscolo, xviii-343

completamente spellata, rimangiò il gelato, si sdraiò sul materassino, fece molti tuffi

giordano, 7-82: la parola di dio si è cibo de l'anima:.

maremma), ché quel po'di guadagno si rimangia quasi che tutto in viaggio.

, anche in modo formale, ciò che si è detto o fatto; contraddire espressamente

4]: ognuno di codesti schiavi si dette con tutti i mezzi a rimangiarsi

tempo, una nuova circolare, in cui si affaticò a rimangiare la prima. einaudi

parola data; non concedere più quanto si era pattuito di dare. f

indefettibile buon vicinato... e si rimangia, in poche ore, la sospensione

venne sottoposta ad ulteriori deformazioni. gorghini si sarebbe rimangiato... anche quelle che

la stanza, e in quell'andirivieni si rimangiava un discorso preparato. 5

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (16 risultati)

l'onorevole depretis si mangiasse o rimangiasse undici mini,..

la gioielleria ammiccante dei lumi della città si spegne gradualmente nella lontananza fumosa, quasi

agg. che fa rima, che si trova in rima (una parola);

col fratello medesimo,... si tolse in casa un loro picciolo figliolo

. s. maffei, xl-15: non si lascerà... di stare in attenzione

rimarcabili e che non lascierò d'indicare si è che queste montagne presentano i loro

, 69: altro rimarcabile esempio di ferocia si fu quello di clxx matrone romane,

stampa periodica milanese, i-19: non si osservano per anco nei porti della francia

nani, 42: nello stesso momento si spiccarono dalle sponde in barca le due

armi soggetto, vollero i francesi che si cancellasse il presagio. f. f.

milanese, i-290: un eco fortissimo si rimarca nella caverna. tarchetti, 6-ii-350:

. fogazzaro, 1-28: la mamma si sbracciò tanto ad agitare il fazzoletto che

mezzani non imprimono tutto quell'odio che si vuol destare contro la ribalderia, ed è

e la seconda campagna contro l'austria si faceva rimarcare per la sua avversità alle

dei molti indirizzi e proclami che ognidì si succedono sono a rimarcarsi specialmente quelli dei

larghezza del fiume, nel sito ove si dovea construirlo, rimarca la precisa situazione del

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (16 risultati)

volti gioviali di giovanotte, di cui si sentivano le allegre voci, si affacciavano

di cui si sentivano le allegre voci, si affacciavano a quelle finestre. jahier [

e e 2. che si distingue dagli altri per l'aspetto o per

poeta rimarchevole in italia? che poesia si fa? 3. cospicuo.

ingenua benignità con cui l'eminenza vostra si è degnata di accogliermi, di proteggermi e

considerazione. zorzi, lxxx-4-165: quando si ventila negozio importante, sente volontieri cesare

): nota, osservazione: solitamente si dice con intenzione di biasimo. brutta parola

nostra coltissima umanità; ma, doppoi che si è in ciò da cotali filosofi supplita

, li-2-485: negli affari di rimarco si abbandona disoccupato. f. donato, lxxx-4-

, 2-237: il simile [caso] si ripete del cavo delle caccuppate, nel

cavo delle caccuppate, nel quale non si crede sieno succedute deposizioni ai rimarco.

più retta alla voce della natura, si fecero a rimare la lingua latina a dispetto

onesto da bologna, i-37: non si pò trar ragion di voi rimando.

chiuso. castelvetro, 8-1-483: non si dava mai a rimare d'amore se

1848; troppa poesia, se volete. si rimava, si cantava molto spesso di

poesia, se volete. si rimava, si cantava molto spesso di esilio, di

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (21 risultati)

convenevolmente indotto dal bembo a domandare quando si cominciasse a rimare con la lingua vulrre.

tutte le altre questa maligna ferita non si volle rimarginare, sicché di ora in

di sentimento. massaia, iii-69: si vide un miglioramento,... le

posto il dito sovra una piaga che non si chiuderà nel suo cuore, da che

; benché le piaghe del suo cuore non si sieno mai rimarginate. fucini, 791

animo una ferita così profonda che non si è più rimarginata. e. cecchi,

riparatrice, e con essa i guai si rimarginano dei dì luttuosi. stampa periodica

dietro il guasto di una grossa tempesta si perde non solo il frutto di quell'anno

lì aperte e boccheggianti, senza che si pensi in alcun modo a rimarginarle.

grosso. dazeglio, 7-i-146: già non si parlerà né di cormajore né d'azeglio

. pascarella, 2-411: all'appressarsi delaottore si è scoperto e gli ha mostrato la gamba

vocale accentata (e fra i numerosi che si contano a arrire dal sec. xvi

nel quale con fondata e facile maniera si prescrive il modo di comporre perfettamente in

cui oltre la dichiarazione delle voci oscure si dànno le regole per saperle convenevolmente usare

. fusinato, i-56: sul codice si vive, ma il rimario / non dà

era richissima e rimase vedova e non si rimaritò. novelle adespote, vi-356: nel

sia stata tentata rimanemmo sanza madre, che si rimaritò, perché era questa impresa e

il rimario,... da nessuno si è molto giovane. aretino, vi-277:

, sendovi e poche sta sera prossima tansilla si rimarita a non so che gentirime e

, 5-6-338: se per avventura alcuna donna si fosse riporre 'etra'in rima non

signora giovanna, che, vedova, / si fu rimaquesto rimario! passeroni, iii-236

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (29 risultati)

, che ha 28 anni appena, si rimarita l'anno seguente con il generale

balduino la signoria di edessa avuto, si rimaritò con la figliuola di un prencipe

. viesseux, cix-i-64: d'azeglio non si è vergognato di rimaritarsi dopo 4 mesi

rica, dove, più tardi, si può anche divorziare, rimaritarsi, seguendo

parte de la vita / a dio si rimarita, / contemplando la fine che l'

. / l'anima sua nel cìel si rimarita. idem, 28-135: con la

nuziale / l'anima in cielo a dio si rimarita. = comp. dal

nozze, che della rimaritata sua moglie si facevano, da lei riconosciuto, con

cagliaritane, 62: no le farà si bella sepoltura misere galeasso come gli avarìa facto

graf 5-543: certo vaso di rame / si dolea dell'artefice severo, / che

. ant. e letter. che si è fermato o attardato in un luogo,

3-225: circuiti da tanto angustie, non si abandonavano i napolitani alla città rimasi.

assottiglio. 2. che si è venuto a trovare, anche repentinamente

. dante, lxvi-24: poi non si vide pur una fiata: / ond'è

senza rettore. 3. che si è mantenuto in una determinata condizione;

che laura, sedate le passioni, si raccoglie tutta intorno a lei. -che

le parole che ci sono rimase non si possono con debito ordine congiugnere con le

a nostri tempi. -che ancora si manifesta e affligge (una malattia,

rimasa per memoria d'alcuno valente uomo, si dissimiglia ne lo effetto molto dal malvagio

barba che mancava, tanto grande quanto si richiedeva alla proporzione della rimasa.

sconfitto iscipione, collo rimaso della gente sua si fuggì verso bologna.

altre cose; quello che presentemente non si dice, non si indica, non si

che presentemente non si dice, non si indica, non si tratta. boccaccio

si dice, non si indica, non si tratta. boccaccio, dee.,

i due fratelli] niente del rimaso si curarono. l. salviati, 1-1-7:

del futurismo, 68: la nostra filosofia si riduce ai rimasticamenti di queltidealismo assoluto che

giordano, 7-82: la parola di dio si è cibo de l'anima: la

lettura sia fantastica / a un che, si può dir, non sa niente /

memoria tutte le circostanze per le quali si trovava lì. nievo, 4-35: è

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (12 risultati)

sarebbe un comporre le discrepanze presenti se si volessero rimasticare le cose di già terminate

g. bassani, 3-187: la cena si sarebbe trascinata così, chissà per quante

, 95: ormai la maggior parte si ciba intellettualmente ai nutrimenti rimasticati e passati

venerandi testi. cardarelli, 944: si è creduto di potersi sbrigare di lui [

di pregiudizi scolastici. gramsci, 1-130: si pone la quistione: non occorreva.

pubblicazioni. soffici, v-5-312: si sarebbe trattato di pedestri imitazioni e rimasticatura

corrà, 560: 1 giovani artisti si trovavano... in una situazione

pretenziosa volgarità. gramsci, 6-32: si presentano i casi estremi: di chi

a stare in un luogo; che non si è trasferito. tommaseo,

dagl'inimici. 2. che si è venuto a trovare nella condizione indicata

-sostant. moretti, i-267: si sedette su quel sofà per illudersi d'essere

libri stampati e vechi... si sono condotti a boldrone, a suor cherubina

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (16 risultati)

sparsi rimasugli. -oggetto che non si usa più, scompagnato. bacchelli,

è pessimo quello di sansa, che si cava dopo le ultime franture dei rimasugli delle

... ed in questa zecca vi si conservano ancora i rimasugli di quei coni

di quei coni. bacchelli, 18-i-541: si dice, in fonderia, 'màchefer',

il rimasuglio del zigaro che stava fumando e si congedò dal carnefice. -deposito

terra recrearsi l'oro, il diamante si ingenerasse. -parte non sciolta di

bufalino, 9-9: sebbene il profosso si sia più volte doluto d'un rimasuglio

superstiti di scuole 0 accademie dopo che si sono dissolte. ser gorello, 853

, 232: delli avegli e de'cimiteri si cavan non so che rimasugli e unghie

'l fogo de l'amor de cristo si è morto in tuto ne la genere e

d'una fanciulla in convalescenza, ella si getta su i rimasugli delle cene della

in questo e anche ne'precedenti pali si notò un rimasuglio di dimostrazioni nel non

fisica, il poco di cui ci si può ancora valere. -anche: residuo della

: un anfiteatro romano... si era incastrato a sua volta in un rimasuglio

vasto. io. testimonianza che si è concretata del passato. muratori,

avanzaticci... per altro nome si chiamano rimasuglioli. un solda- taccio malandato

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (21 risultati)

idem, conv., i-x-12: non si potea bene manifestare [la bontà del

da versi che terminano in rima e si legano attraverso le rime (il sistema

dante, conv., iv-ii-12: sapere si conviene che 'rima'si può doppiamente considerare

, iv-ii-12: sapere si conviene che 'rima'si può doppiamente considerare, ciò largamente e

che nell'ultima e penultima sillaba far si suole; quando largamente s'intende per

suoi finimenti, o è rimato e si termina con parole del medesimo suono.

: un rimator, che mai non si riposa, / dice di non saper scrivere

b. croce, iii-22-278: il pascoli si sforzò di gonfiarsi e dilatarsi, e

sforzò di gonfiarsi e dilatarsi, e si fece sempre più rimatore di occasione, scrivendo

-e). ant. serpente a cui si attribuiva la facoltà di corrompere l'

aquas et cibos et inticoeus eos; et si quis ex infectis aliquod gustaverit, statini

rimare1 chiabrera, 523: se si considera come ragionevolmente debba verseggiarsi nell'epopea

vivete al giorno d'oggi il quale si sia sacrificato a fare una rimazióne,

che l'area di tutta questa pianura si potesse considerare a un bel circa di

salvaggio, / ca nel cantare tanto si rimbaglia, / quand'ha rio tempo,

siri, vii-1078: se gli spagnuoli si assicurassero una volta che gli olandesi non

quella campagna come pur troppo conghietturavasi, si nmbaldanzirebbono et entrarebbono in isperanza di servirsi

di piovere. le margherite della aiuola si sono rimbaldanzite e il loro stelo è

a cotali finestre molte ad alto che si facevano a vedere il romore ch'era sì

. l'amorosa maddalena... si rallegrava molto dicendo: forse non verrà

rimbaldanziti i nemici per l'allegrezza, si partio la battaglia per comune voluntà delle

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (15 risultati)

/ dinanzi gli apparisce, / allor si rimbaldisce / per lo nuovo splendore. andrea

. torpè, 59: lo mio cuore si è ralegrato e la mia lingua si

si è ralegrato e la mia lingua si. nn'è rimbaldita. 2

cxiv-20-460: da questo residuo di danaro si ha da dibattere soldi dieciotto, pagati al

dicesi di quegli ondulameli sussultori, che si ricevono nell'essere in carrozza, quando

fanfani, i-152: 'rimballare': si dice per quel medesimo che rinsaccare,

rimballonzolando verso la scrivania di janos, si mise a rovistare nell'altra tasca della

cabaletta del vecchio portinaio pipelet, che si presenta un po'allegro alla veneranda mogliera

2. per estens. che si riflette, che si riverbera (una

per estens. che si riflette, che si riverbera (una luce, un raggio

camerana, 22: è l'ora che si acquetan gli ardenti / uragani dell'anima

altro scende; / ma nel cader si distaccano in fretta: / batton su

la polvere. verga, 8-327: si udì un fruscio di foglie secche, dei

all'altro delle casupole nane e si perdeva in giardini lontani. calvino,

del promontorio di pizzo falcone dal quale si stacca. sanminiatelli, 11-119: cominciò

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (10 risultati)

[s. v.]: 'rimbalzare'si dice anche del mettere il cavallo la

azione). siri, i-vi-617: si attendesse pure la repubblica il nemico su

ammirandone la fierezza ombrosa e selvatica, si rammaricava di non poterla domare, ché

complicato da altri apporti di spiritosaggini, si propagò negli angoli dove s'erano annidati gli

col gomitolo continua / e il rabbuffo si perpetua / tra uomo e donna, tra

fasciato. d'annunzio, iv-1-814: egli si sentiva schiacciare dalla universale stupidezza; e

gli manca. baluda, xcii-i-102: si usa uno certo telaro di legname fatto

jahier, 84: la vallata stretta si rimbalza il muglio della macchina da parete

di sei mesi; senato ed esercito si rimbalzavan la scelta; non che conteso

ojettx, ii-156: tra lui e riepin si rimbalzavano i ricordi romani, fiorentini,

vol. XVI Pag.401 - Da RIMBALZATA a RIMBALZO (26 risultati)

saltava a ripetizione per ridistendere la funicella che si era in parte arrovesciata sul ferro.

cannone non sparò e nessun'altra cosa si mosse sopra o intorno al sommergibile.

o intorno al sommergibile. verso sera si distinguevano chiaramente le sue pedane e le

più quelle scosse leggiere ma perpetue, que'si frequenti rimbalzi nelle strade a selciato comune

già accaduto che antichi e nuovi avversari si divertissero a far stizzire il ministro nicotera

spaventa, 1-40: la forza delle idee si fa via oggidì non tanto pel rimbalzo

pubbliche emozioni (e l'ambiente dove si sono diffuse). faldella, i-4-204

. le speranze dei poeti... si erano per un momento concentrate nella casa

, i-xxix-211: il rimbalzo delle lodi che si rimandano a gara i membri d'una

opera pittorica. lomazzi, 4-ii-233: si vengono a generare le perdite, gli

battere di rimbalzo o a rimbalzo: si verifica o si compie quando il proiettile

rimbalzo o a rimbalzo: si verifica o si compie quando il proiettile viene lanciato con

: altrimenti, per angoli maggiori, si ficcano. van soggetti alla legge generale,

a quelli di incidenza. i salti si ripetono finché dura fa velocità del proietto.

, sull'acqua, sul terreno, non si ficchi, ma proceda facendo uno o

rimbalzo'ed 'a rimbalzo'...: si dice quando il pezzo è caricato con

palla sul terrapieno o parapetto dell'opera che si vuol battere, ove arrivata la palla

-nel rugby, azione fallosa che si verifica quando il pallone rimbalza in avanti

la 'palla', o il 'colpo'sbagliato. si sbaglia quando si getta la 'palla'contro

il 'colpo'sbagliato. si sbaglia quando si getta la 'palla'contro la 'rete'mediana oppure

del campo ('out'), quando si colpisce la 'palla'dopo un secondo rimbalzo

('fallo di rimbalzo': 'second'; ma si usa anche, più semplicemente, 'seconda'

dante, inf, 29-99: allor si ruppe lo comun rincalzo; / e

; / e tremando ciascuno a me si volse / con altri che l'udiron di

algarotti, i-vm-98: ogni nuovo accademico che si riceve nell'accademia di francia ha per

un occhio,... le si apriva in verso il mare, e veggente

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (15 risultati)

avvegnaché alcuna volta), quelle non si possono sapere, imperocch'av- vengono a

presente quistione, prese a spiegare perché si veggano a certi tempi tanti eccellenti spiriti

il re di tutti, non mi si fosse venuto ad innestare nel piede manco,

o di colpo o di rimbalzo elli si farà anco qualche cosa. sassetti, 334

ben poco e di trotto o di rimbalzo si fanno sentire: le nozze della infanta

certi dialoghi per fanciulli, il maestro si studia di rimbambinire a grand'arte.

persona grossa sanza lettera, et ella pure si vuole confessar da lui...

mancando fin ch'egli rimbambisce e finalmente si muore senza denti. stigliani, 1-342

1-122: mò non ci sente, si va rimbambendo, s'è dato alla politica

: -cose del mondo! s'invecchia, si rimbambisce, - egli rispose con un

in quest'ultimo stadio della età che si chiama decrepitezza e nel quale sembra che

crescente al diminuirglisi delle forze, perché si appressava ad entrare nel regno de'cieli

buona disciplina, quando incomincia, come si dice, a vivere, dèe per forza

8-14: come arbuscel inserto gentilmente / si maraviglia, quando vede poi / nuovi fior

aretino, 20-167: il coglion bue ti si avventerà adosso rimbambitamente giuracchiandoti per corpi e

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (23 risultati)

(rebambito, ribamoito). che si comporta in modo puerile, irragionevole e

e e 407: il collegio si può ben dir da nulla, riva petizion

scellerati! » esclamava un altro: « si può far di peggio? sono arrivati

417: appena vide entrare il cugino zacco si mise a piangere di tenerezza, rimbambita

, perché, a queste parole, si scosse e osservò: « chi vi dice

, del povero essere a cui non si deve neppur parlare. -sm.

i-vi-402: l'onore vostro... si oscurerebbe se in questa età vi dessi

non è da usare se non da chi si vuole affaticare in farsi vergogna.

quel rimbambitacelo / par proprio in orso si è destro. rimbambolaménto, sm.

il cuore:... se uom si oda compatire da chicchessia,...

potevo ammettere che un uomo come lei si lasciasse rimbambolare da codesti attributi esteriori.

non istà certamente in loro che non si rinnovi tutto il frasario del trecento: essi

ogni anno, sino al cinquantesimo, si accrescano due dramme di peso e che

schliemann a micene. da tali testimonianze si produsse il più gran ringiovanimento d'idee

abituati a vedere tutto rassettato e appuntino, si riscoteva e mareggiava a un soffio di

ii-13-248: talvolta... popoli civili si rimbarba- riscono, si rinselvatichiscono, si

. popoli civili si rimbarba- riscono, si rinselvatichiscono, si animalizzano o ridiventano bestie

si rimbarba- riscono, si rinselvatichiscono, si animalizzano o ridiventano bestie feroci e tornano

che è quella stessa del filosofo, non si vede più come si possa rimbarbarire e

filosofo, non si vede più come si possa rimbarbarire e andare avanti in un

uomini, coi progressi moderni, non si accorgerebbero di rimbarbarire. 2.

sviluppo. alfieri, iii-1-226: si vedono fra i popoli tenuti già barbari

e grandi opere, di cui piu non si vede l'ombra pure fra i popoli

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (13 risultati)

c. carré, 445: non mi si creda il superbo che rimbarbogisce. viani

non è bene sciupare le piante appena si vedono un po'abbandonate; ma bisogna scapezzarle

dalle grida di quella pettegola, mentre si gioca ». dava, a chi le

sente dire. ristico, che si riferisce al poeta francese arthur cesari, ii-357

tale, 12-387: rené char si serve di un verso-prosa, di

rimbecca ogni scrittura dovuta a liberali in cui si ideale, quasi fuori dallo spazio

ii-7-80: rilessi con sorriso le obiezioni che si sotto l'ascella. movevano al filosofo

un altro per piaggiarlo e fare ch'ella si e tono ponendo alle

al difendersi e fortificati i più deboli, si attenal compleanno delle cuginette e rimbeccarle e

lucilio rim / onde ulivier sapiti oltre si fa / e con un sopramman la

tesauro, 2-481: fra lor si rintuzzarono con le censure, essendo natura

contraria dirittamente per opposito ad alcun vizio, si e l'un l'altro bezzicandosi,

. venti; ma se con destrezza si rimbeccheranno le voci, di pascoli, ii-415

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (22 risultati)

che era stata lei a volerlo, si rimbeccava come una vipera, gridando che

/ e così l'un dall'altro si rimbecca, / tanto che le partite restan

superflua rimbeccata. bonsanti, 2-246: egli si spiegava adesso il tacere di costui,

. guerrazzi, 1-874: dal vascello si partì tale violento rimbecco che dimostrò agli

come una rupe, che a rimbeco / si sta de l'onda rigida e costante

dazione totale delle facoltà mentali che si rivelano in certi atteggiamenti. papini

etere le prime volte, perché presto si rimbecilliscono e s'ottundono. piovene,

rimbecillito un giorno che i giovani nobili si sono divertiti per malvagità a cacciarlo come

: chi mi aiuta me? don bartolo si sa che marito è. figaro me

dispiaceri e dalla miseria, e poco si curavan della sua presenza. manifesti del

fresca', stanca rimbecillita, che giannetta si accorge di non aver più al polso il

, 111-11 (48): la carne si diletta in lussuria e in camalitadi;

e in camalitadi;... si vuole rimbellare in bagni. 2

dato congedo, / del cinabro natio si rimbelletta, / come suol fare un tordo

e mostroci che lo deviamo rimbellire, non si convengono per tanto le regioni montuose lassare

suo aspetto e molto brutto, / si lava, ripulisce e raffazzona, /

e quei lustri, onde le donzelle si rimbelliscono. 3. decorare,

). vasari, i-61: si può dire che nel suo stato, anzi

e che per esse nobilitato e rimbellito si sia. goldoni, iv-137: pisa

: pisa fortunatissima esulta e giubila e si rimbellisce sotto il vostro governo.

: del sole al più vicino ardore / si rimbellisce la stagion novella. /.

dovere e il nuovo viale dei sempreverdi si prepara a rallegrar la vista con uno

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (20 risultati)

nulla toglie all'essenziale delle ragioni che qui si discutono. = nome d'azione da

fuoco, bollendo tanto che l'acqua si dissecchi: poi lo rimbei anche da capo

armo- niaco e macinato insieme sopra porfido si rimbeva con aceto distillato.

pallido che teneva il colletto rialzato non si animarono neppure... quando i

neppure... quando i vetri si spensero e la casa si dileguò d'un

quando i vetri si spensero e la casa si dileguò d'un tratto come una lanterna

lividi nel mare fosco, il suo volto si rimbiancò. 3. figur.

m. cecchi, 18-5: se la si lava il capo / ogni sabbato o

o mai tra settimana: / se la si liscia, pela o rimbiondisce, /

il bel mondo patrizio della città nostra si fece rimbiondire da questo re della moda

: questi provinciali a poco a poco si ripuliscono, rimbion- discono, diventano

, tolto dalla piegatura o vero orlo che si vede intorno alle bocche di qualsivoglia cosa

bartoli, 4-3-79: simone di sua mano si snudò il collo, rimboccandone alquanto più

acciocché gli sbrendoli non caschino e non si imbrodolino nella lavatura. borgese, 1-309

pantaloni. bocchelli, 1-i-136: il raguseo si levò la zimarra, la piegò con

o prepararlo risvoltando il copriletto quando ci si accinge ad andare a dormire. sermini

. baldini, 9-12: il maremmano si rimboccò le maniche e glie ne dette

appresso alla terra, co'le maniche che si rimboccavano foderate. -orlarsi di

; rincalzare. fracchia, 133: si coricò, pregando silvina di rimboccargli bene

e rimboccane. soderini, i-13: si provi un bicchiere che abbia un poco

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (24 risultati)

si rimbocca in terra o in sur una tavola

bisogna far un rizzamento di tre pali: si pongono tutt'attomo piote, scope e

molte legna, han fatto il pieno) si copre di terra. la mattina dopo

lunche altezza della muraglia e questo sì perché si fugga i pericoli dello abbracciare, sì

pinamonti, 462: è miracolo che non si ammutolisca la lingua in bocca a chi

, cxx-223: i baluardi... si potranno anco fare angulati, entrando coi

incontrino nelle fortificazioni de'luoghi è quando si è costretto ad abbracciare sito d'ineguale

molle ceder dicono, perché in questa si guasta il taglio; e perciò si reputa

si guasta il taglio; e perciò si reputa nobilissimo il tiglio 11 quale,

passare avanti, addosso l'uno all'altro si rimboccavano. -inclinarsi sul fianco

allora / destramente accerchiandole e picchiandole / si ch'alfin nostre navi rimboccavansi.

lubrano, 1-6: tutto quell'oceano si ritenne arginato senza un flotto di spume

soderini, ii-6: tutto quello che sopravanza si pieghi nel piano destro e sinistro della

destro e sinistro della siepe, sì che si rimbocchi a difficultar maggiormente il transito.

la falda rimboccata. verga, 8-306: si sbracciava ad aiutare in cucina, col

vuoto: anna non vi era. si avvicinò moltissimo, toccò, con le mani

coltri un po'rimboccate donde la donna si era levata. pirandello, 8-123:

ordinamenti fiorentini, 1-372: sopra lo mantello si possa portare sanza pena drappo rimboccato.

volgar., 1-10: sopra la qual si ponga un bicchier rimboccato e ciò fatto

. palladio volgar., 10-13: si vuol seminar [il cappero] che

seminar [il cappero] che non si spanda, troppo occupando della terra, facendoli

-nel cucito, orlo alto e piatto che si esegue lungo il lembo estremo di indumenti

della calza: è quella ripiegatura che si fa nel lembo superiore delle calze fatte

ombrane, c'è una strada che si chiama 'via di rimboccatura', dal nome

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (16 risultati)

-nel cucito, orlo alto e piatto che si esegue lungo il lembo esterno di indumenti

quella lista di roba meno fine che si cuce intorno dalla banda interna e da

'rimbocco della calza'è quella ripiegatura che si fa nel lembo superiore delle calze fatte al

l'ebbe sodi- sfatto alla supina, si rivoltò rimbocconi. = comp. dai

novellamente, quali sono quelle che dal suono si fanno: 'rimbomba, bombarda,

finestrella nel ventre, per la quale si potesse mchiudere lo malfattore nel ventre del

e di fuori intorno a questo bue si facesse un grande fuoco, inchiusovi d'entro

. -in partic.: disturbo auricolare che si manifesta con acufeni timpanici o labirintici.

ampliato e incupito, il suono che vi si produce; che rimbomba (un luogo

, egli invece di quel verseggiar pomposo si fece uno stile più conciso e robusto.

robusto. periodici popolari, ii-599: si fecero molti rimbombanti discorsi e nul- l'

i maggiori del nostro linguaggio, ma anco si accoppiano insieme fra loro, e se

meraviglie? -che si esprime con eccessiva artificiosità, con enfasi

ed eziandio rimbombanti. 3. che si diffonde ampiamente (la fama di una

superiore la voce di éelluzzo rimbombava che si capivano due parole su dieci. pea,

calvino, 1-85: sotto un archivolto si sentì rimbombare un passo umano.

vol. XVI Pag.409 - Da RIMBOMBEVOLE a RIMBOMBO (26 risultati)

marino, 1-4-49: ecco intorno rimbombar si sente / spaventoso fragor d'alto muggito

): tutt'a un tratto, si sentì venir rimbombando dall'alto, nel vano

che risuonino o rimbombino; e perciò si dice 'tumba', quasi 'tumulus bom- bans'

poi c'ha restato di sonar, si sente / un pezzo al rimbombar, quando

piene / romper le mete sue par che si miri, / sol poi spuma e

trombe guerriere. siri, iv-1-578: si sentì rimbombare festoso il cannone delle fortezze

i coribanti, chi con la spada si ferisce un braccio, chi scapigliato va furiando

tributi de'fiumicelli e de'rigagnoli, si gonfia e urta e rimbomba. c.

. e. gadda, 6-188: si preannunciava di lontano, dal torraccio..

lontano, dal torraccio..., si avvicinava sparacchiando, arrivava rimbombando, bu

bu bu bu bu: la motocicletta si chetava all'uscio. montale, 2-27:

bandello, 1-5 (i-74): gemendo si lamentava, e con la bocca faceva

o il suono o le voci che vi si producono (un luogo).

durato era, aveano dolcissimamente rimbombato, si tacevano già, quasi contente, acquetandosi

, ii-905: e 'l vostro altiero nome si ribomba / che fatta séte eterna ed

l'ode... col chiabrera si allargò pindareggiando e si sbizzarrì ana- creontizzando

. col chiabrera si allargò pindareggiando e si sbizzarrì ana- creontizzando, si arrotondò co

pindareggiando e si sbizzarrì ana- creontizzando, si arrotondò co 'l testi a proporzioni oraziane

tutto s'intreccia di allori, a cui si curvan le palme, di cui rimbomba

b. corsini, i-32: ivi si riformò ricco e solenne / il convito

, 286: poi che felice rimbombar si sente / ch'opera sei ricchissima del

i turchi fortificandosi con trin- ciere, si sforzarono di subito tórre l'acqua de'fossi

rimbombo prolungato. -anche: frastuono che si protrae a lungo. bibbia volgar.

di un suono o di un rumore che si ripercuote nell'aria amplificato e incupito o

senso concreto: suono o rumore che si ripercuote nell'aria incupito e amplificato.

le valli d'alcun suono che in esse si faccia. buti, 3-361: lo

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (24 risultati)

evidenza nel mio ricordo la scena che si svolgeva intorno a noi. stuparich, 3-67

rotellette leggiere che davano rimbombi come pur si toccavano. -con riferimento scherz.

, armi da fuoco, ecc. che si propaga a lungo; fragore. -

, con gran moltitudine di popolo colà si trasse. c. campana, ii-4-17-159:

ii-4-17-159: li turchi... si misero con incredibil rimbombo di artiglieria di

ceneri infocate. magalotti, 4-165: sentir si fa 'l rimbombo / dell'acqua che

e assordante, frastuono di oggetti che si urtano, di voci. andrea da

di sì orribile et insano furore di popolo si vedevano confusi gli animi e riempiti di

1-33: detto fatto, il conte si scagliò furibondo al di sopra la siepe;

b. fioretti, 2-1-118: persio si risentì nella satira, prima contr'a

riputazione e dar fondamento alle cose che si trattavano in suo favore. siri,

xii-12: per la fiacchezza di questo principe si smarrì la congiuntura di segnarsi la pace

orion... /... si rimbonaccia / e pon giù l'ira

, [in monti, ii-199]: si accordano franchi qua ranta per

i passi della valtellina, sì come anco si contorse in materia del rimborsaménto delle spese

male riscosse, ad un contribuente che si lamenta a ragione del torto fattogli.

giuridico-contabile di compensazione) del denaro che si è speso per conto di altri o

per conto di altri o che comunque si ha diritto di ricuperare. roseo,

. roseo, v-43: qualunche volta si volesse il re rimborsare dei danari che

denari riscossi dal gaddi al quale ricordate che si rimborsi di quelli 35 iuli che ci

. frachetta, 328: dove i magistrati si consegui- scono per mezzo di donativi,

d'esser levati, nei primi mesi si vogliono rimborsare dello speso. f

agli autori, perché questi per lo più si vogliono rim- orsare de'danari che hanno

con la quale sarebbe giusto che ella si rimborsasse, che dovrò dirle se

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (25 risultati)

-sostant. botta, 6-ii-491: si offerì ed ottenne di soddisfar esso stesso

che lo preghiate da mia parte che si contenti di farlo [il denaro da riscuotere

che fra il termine di otto anni si dovessono rimborsare. = comp. dal

suono breve produce una coda sonora che si protrae per qualche secondo oltre il suono che

16-118: a lui lassan la preda e si rimbosca / ciascuno ov'è la via

e fosca. muzio, ^ 115: si rinbosca / col caro amante la fugace

. / e ferma e guata e ratto si rimbosca. marino, 1-18-101: così

fosca / serra al ventre la coda e si rimbosca. parini, 302: né

/ il mio gregge svenuto, e si rimbosca; / e par che 'l suo

e imperli / balzano i pettirossi / e si rimboscan garruli cantando. -rifl

mani della russia; quei paltonieri francesi si sono rimboscati nelle macchie; snidiamoli.

r orme stesse / di tornar ricercando, si rimbosca. dossi, 11-66: respirando

eccidio e bestemmiando orridezze, il beccaio si rimboscò. montano, 227: un bel

uno di qua uno di là; si rimbosca e via! chi s'è visto

governo] scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità

mediante una pomata di certa angelina essa si studia di rimboscarsi la testa.

tanaglia, 1-1325: quando in essi si rimbotterà, / quindici giorni inanzi el

tenendogli aperti / di tal fortezza ognun si purgerà. -assol. rimettere nel

libre d'oro e con grandissima facilità si fondemo. 2. per estens

signori di marzo 1411... si fece uno squittino di tutti li offici

quello 1414; e fessi uno squittino che si rimbotto- rono tutti li offici dentro.

vinsesi fi- naliter di gennaio 1427 che si facessi uno squictino di tucti gli ufici

gli ufici di fuora, quale facto, si rimboctassi in sul 'j. -assol

, 9-96: questi cittadini s'accorderebbero che si traesse de la vecchia riforma ancora per

che in vano un nuovo conto a far si freccia, / se prima non gli

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (13 risultati)

borsa del 93, per lo rimbotto che si fé nel 1404. rinaldo degli albizzi

guicciardini, n-144: di novembre nel 1414 si vinse uno rimbocto dello squictino del 'p8

acqua lava la schiena della strada e si raccoglie di qua e di là, a

la tela bene non s'imbozzima, / si rompe tanto il fil per tanti versi

/ che mai vien ben, sebben poi si rimbozzima. = comp.

, v-103: fra 'compagni rimbranca e si trattiene. = comp. dal pref

. v.]: le strade rimbrecciate si mantengono meglio. rimbrecciatura, sf

, sf. operazione mediante la uale si cosparge di ghiaia una strada per tenerne

, / e tuctu 'l dì lu canpo si nmbrocca. = var. di

compensi il male fatto e il torto che si ha. 'la voleva rimbrodolare; non

:... per sbrogliarsi, ci si è rimbrogliato peggio. 3

10-102: quel cade e nel suo sangue si rimbroglia. = comp. dal pref

e ulivieri, 245: « or qui si tu ch'e nostri vai talliando?

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (23 risultati)

che arraffano troppo del bottino, se si vince, o che rimbrontolano eternamente la

che rimbrontolano eternamente la scelta, se si perde. 3. locuz.

innamorato, dio vel dica; / non si può immaginar maggior flagello, / ch'

, / non ch'adtra cosa, aver si può da quello. piccolomini, xlv-15

i-522: con triste / lamentevole voce egli si mette / a rimbrottarci. svevo,

a rimbrottarci. svevo, 2-403: come si fa a rimbrottare a quel modo quest'

'lascia- teci stare quando si discorre d'interessi', rimbrottò il marito.

-imparate, andate a vedere come si fa in francia. -in una metonimia

dipingere, guai per contro se il greco si fosse finalmente convinto di dover studiare il

della mia governante, con la quale si lagnava del marito imbecille, che sempre

: deperiva, ridotto tanto debole che si lasciava rimbrottare da angelo l'imprudenza, alla

. rinfacciare un beneficio o un favore che si è precedentemente concesso. a.

: un povero dice - la carità non si vuol rimbrottare: / ancor non sai

/ ancor non sai di te quel che si fia. varchi, 3-53: chi

dicendogli parole o villane 0 dispettose, si chiama proverbiare; chi, garrendolo o ri-

uscio per l'orazione. e così tutti si vollono provare d'entrare dentro, rimbrottando

men perfetti; / ma, se si parte dalle cose sozze, / il frutto

! rotta di roncisvalle, 2-27: gan si partiva forte rimbrotando / e con sua

appo tertulliano nel suo 'apologetico'rimbrotato si trova a * romani del suo tempo

dispone come di cosa sua, rimbrottato si scusa, ma continua a tenere.

con pazienza, perché il benefizio non si toglie per rimproverarlo. rimbrottatóre,

e nelle varie forme in cui allora si presentava, ebbe parimente critici, satirici,

manzoni, fermo e lucia, 533: si faceva alla finestra, e chiamava quelli

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (30 risultati)

m'è che sott'ombra di motto / si mettan parole che dàn matera / all'

la carne, se l'animo non si rifrena dalle sue perverse voluttadi. antonio

scuserò. siri, iv-2-454: già si udivano i rimbrotti de'fiorentini stucchi de'

de'fiorentini stucchi de'dispendi, che si lamentavano delle dilazioni... de've-

le mani e coi piedi da lato si discosta cor un sozzo rimbrotto. costo

certosino che stia allineando una processione che si sbranca. térésah, 2-213: odi

dei tromboni oppressi chissà da quale condanna si mescola ai rimbrotti dei fiati.

rimore da sbigottire il tevere, e poi si lascia spegnere da due conche di ranno

quel nero i capegli e le ciglia / si rimbruniva, oh che serva galante!

). bacchelli, 2-46: antonia si rimbrunì. = comp. dal pref

il cielo e la campagna, / si ritrova ciascun nel sonno avvolto.

: i tuoni teneri o rimbruniti, che si scelgono, hanno necessariamente da influire nel

sotto terra e ad ogni minimo rischio vi si nmbucano. manzoni, pr. sp

la coda d'un serpe, che si rimbuca inseguita. leopardi, v-281:

: qua e là svolazzarono pipistrelli, si rimbucarono talpe grosse come conigli. bacchelli

serpe [l'interesse] una volta che si è rimbucata nel petto. montano,

rivelata intera, l'aspirazione all'annientamento si rimbucò e tornò sotterranea. 2

la povera fata mezza morta di paura si rimbucò e non uscì fuori della sua

alla loro povertà, al casolare ove si rimbucheranno stanotte! correnti, no: alcuni

: alcuni, che da più giorni si erano rimbucati per le cantine, furono

malconci o morti. pratesi, 5-53: si rimbucò chiotto chiotto nella sua cappellina.

costernata. banti, 9-58: denise si rimbucò nella sua camera e si stese sul

denise si rimbucò nella sua camera e si stese sul letto ancora disfatto. montale

là dove uscimmo per il nostro turno / si è incerti se tra il tutto e

splendori maligni verdi e rossi, e si rimbuca subito. 4. tr

. v.]: 'di cosa che si cerca'; non si sa dove l'

: 'di cosa che si cerca'; non si sa dove l'abbiano rimbucata.

espressione proverbiale a san luca la merenda si rimbuca). giuliani, ii-303:

ii-303: a san luca poi la merenda si rimbuca. = comp. dal pref

sacchetti, 33-46: forbottato il vescovo si tornò al vescovado, e messer dolcibene

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (23 risultati)

di rimpellicciarsi, d'animali, che si rianno; ma v'aggiunge la metafora

'rimbuono': quel pezzo di costruzione che si mette per imbonire il naviglio, o nella

per lo modo che ne'presenti ordinamenti si contiene. 2. far tintinnare

tommaseo [s. v.]: si rimbuzza tanto a desinare, che poi

(superi, rimediabilissimo). che si può rimediare, che può essere volto

rimediabilissima. 2. che si può frenare (il furore).

. b. davanzati, ii-35: si voltano con l'armi contro a quella

perché, perciò meno rimediabile. -che si può compensare o risarcire (un'offesa)

maggiori ingiurie quelle a le quali non si può dare egual castigo e a cui ogni

è minore e quelle contra le quali non si trova rimedio per esser cosa difficile e

de l'ingiuriato. -che si può frenare (un abuso).

o da sapere umano. -che si può correggere (un errore, un difetto

4. sm. ciò che si può salvare in una situazione molto difficile

savio chiunque teme quello a che non si può rimediare. serafino aquilano, 252

altro disconforta, / dove poi non si può remediare, / né si può reparare

poi non si può remediare, / né si può reparare / d'aver sì malamente

e dalle paludi pontine. alche non si può altrimente rimediare che con tagliar i boschi

, 8-102: chi va all'acqua si bagna, e chi va a cavallo cade

non v'è uomini morti, a tutto si rimedia. soldati, x- 135

suoi di babilonia / e cosi d'abitarlo si remedia. 2. ovviare

mancar di un appoggio con il quale si può rimediare a molti disordini con benefizio

cento / disordini più gravi / rimediar si convien...!...

!... / e per cui si richiede / della verga edilizia aspro rigore

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (6 risultati)

ed un amorevol principe o ministero si studia di far godere, per quanto può

la detta spedizione, ed ora vi si rimedia nel modo che conviene. -opporsi

fianchi al cavallo e quel riparo ancora che si fa di muraglia ad un muro per

gran prudenza è rimediare al danno, quando si può, e quando no, dissimularlo

trascuraggine usata, e per più spediente si prese che il duca stesso per mare

questa vergogna non posso rimediare, se non si muta fortuna. lorenzmo, 177: