vivanda che, per esser stata riscaldata, si è guasta, onde la frase 'sapere
fatte ribollire. òiuliani, i-403: si fa la bozzima, con crusca e sego
del sole ribollito, marcitosi alla fine si corrompe. martello, 6-ii-31: sappi che
. viotti, 4-23: quando essa si alzava dal letto faceva pena a vederla
volta. paoletti, 1-1-250: se si vuole che bene e con frutto nasca e
oppur nel mese d'aprile, nel quale si dèe gettare il seme, dopo d'
massello], tagliato in mezzo, si riporta al fuoco e gli si dà una
mezzo, si riporta al fuoco e gli si dà una ribollitura. 3.
pasolini, 3-350: la massa d'acqua si spingeva giù, gialla e densa,
g. morselli, 4-137: si vuole essere in linea con la biologia,
in linea con la biologia, e si nega la meravigliosa, l'entusiasmante concezione
e a poco a poco nel sentier si perde: / lascia la panca nera per
o in una rada. questo danno si paga d'ordinario per metà quando l'
è il secondo ordine di tavole che si pongono sopra la colomba, per fare
), sm. chim. pentoso che si presenta sotto forma di cristalli solubili in
forma di cristalli solubili in acqua (e si trova nell'acido ribonucleico, nella riboflavina
ribosomiale, agg. biol. che si riferisce, che è proprio o che
: a queste spalle [della cannoniera] si accom- moderanno anelli di ferro di qua
e'pezzi sparati, che senza questi difficilmente si ribottano, cioè riducono al luogo di
. ribotta]: 'ribottone': uomo che si compiace nelle ribotte. = deriv
..., / la terra si ribrezza e 'l mar pescoso.
nello stanzone,... la nencia si ribrezzava tutta, poi sorrideva.
: agghindarsi, e per lo più si dice de'vecchi che, 'rimpicciandosi', vorrebbero
la nave... che incontanente gli si diede il ribrezzo d'una febbre sì
la diacciava tutta,... si sentiva intorbidar l'intelletto. verga, 1-
magalotti, 9-1-259: se l'acquarzente si potesse usar senza ribrezzi, la cura
. d'annunzio, iv-i-366: egli si aprì un varco tra i corpi agglomerati,
male. -pena, compassione che si prova alla vista della sofferenza altrui.
nuovi e straordinari; sentimento di angoscia che si prova alla vista di un paesaggio desolato
manderebbe un mulino. fa spaventare appena si mette 'l capo nella buca, piglia
'l ribrezzo, un tremito viene, che si cascherebbe a terra per morti. carducci
dolete a torto. sappiate che non si ponno gustare frutti di cui non siano
. assarino, 5-137: quando lerilla si rammento che 'l di seguente doveasi iar
suscitato da ciò che è (o che si teme o si suppone che sia)
è (o che si teme o si suppone che sia) contrario ai princìpi
vivere civile, o anche da chi si comporta in tale modo. muratori,
della margarita, 64: le nazioni si ressero fra le ingiustizie, è vero,
per un riprezzo de'poeti, i quali si sono stabiliti a credere che l'udienza
e riprezzo, / perché tanto alto si vide di botto / che si trovò con
tanto alto si vide di botto / che si trovò con farfarello al rezzo. ariosto
mi sento tutta raccapricciare, considerando qual si devesse allora rimanere calonia, quando,
quando, in vece dell'amante, si sentì in braccia al marito. chiabrera
ribrezzo di malattie. muratori, 4-121: si avvezzava la gente a non avere ribrezzo
non è altro che la paura. si prova ribrezzo per quelle cose che ci toccano
: i capelli, dianzi nerissimi, gli si erano in quel ribrezzo incanutiti di tratto
per esser vita od arte o che cosa si voglia. = comp. di ribrezzoso
aquila volante [tommaseo]: si ribrigava di ritornarli di loro cieco volere
: proprio in quel momento / brillò, si spense, ribrillo una luce / sull'
). betocchi, 5-146: non si sa che saggezza sia allora / l'amore
bot. bulbo di piccole dimensioni che si sviluppa da un altro già completamente formato.
. varchi, 3-84: quando si toglie su uno e fassegli dire o
cosa che non vogliono fare gli altri, si dice farlo il messere, il corrivo
]: 'ribuoi o ribuoia': voce che si adopera nella frase 'essere da ribuoia'che
così, a riassumere / le epoche che si spinsero incontro alla storia, / dalla
buonarroti il giovane, 9-865: non si può egli anche / riburlar con chi burla
il tavolo per avvertire il compagno che si ha il due del seme giocato.
contentandosi che, liberi delle pene, si ritirassero alle case loro.
in questa notte, la prima delle quali si è la costanza di buonaparte e dei
. oliva, i-1-777: più tosto si può dire che lasciò di conse- crarlo
neri sarà ributtante, ma mai cattiva: si può essere sicuri della virtù di una
bartolini, 19-29: nelle case di tolleranza si sono trovate, a volte, donnine
ributtanti. soffici, v-2-61: ora si trattava cu un processo per uxoricidio,
, diretto principalmente all'istruzione morale, si resechi perciò in esso quell'ammasso ributtante
: molte idee false intorno al romanticismo si fanno diffondere maliziosamente in italia da chi
coi suoi stretti discepoli [platone] si dichiarava alla scoperta per scettico e nullista,
muovommi a riso quelli che dicono che si faccino le strade strette per essere quelle più
nemici sieno entrati dentro le mura, si può con men pericolo difendere il resto
gran danno, dall'una parte gli assediati si raffreddarono e parve che loro fosse rintuzzato
i castellani nelle case dei dalla torre, si cominciò a battagliarli. giorgio dati,
di dosso, tutto solo tra que'turchi si mise, e ributtava tutti i colpi
cercenasco. -annullare le difficoltà che si frappongono al compimento di un'impresa militare
i-iv-454): alcuni altri che appressar si vollero da'compagni di lisimaco e di cimone
marito, giunta alla casa dello sposo si fermava sulla porta; scendeva lo sposo
: le ragazze patite e gli uomini tinti si sentivan tentati a... irrompere
sdegno accesa e divenuta fortissima, virilmente si difese, lui con villane parole ed altiere
ributtollo indietro, senza sapere quel che si facesse, diventata di bragia. scarfoglio,
compagno in ventiquattro ore giuste, che si addomanda 'mordexi', che è uno
di tutto il corpo, sì che si ributta. -sostant. cravaliz
luogo da cui è stato preso o si trovava precedentemente. a. f.
, con lo scapolar nero che dalle spalle si ributta e vanno per commune costume calzati
scellerata. guglielminetti, 2-114: non si giace nel lago la tua figlia, /
non esser ributtata da l'impeto d'esso si stabilisce con un sassetto che si reca
esso si stabilisce con un sassetto che si reca in su le zampe. ulloa,
fino a un certo termine, se vi si trova esser giunto prima che non s'
s'era imaginato, necessariamente convien che si ritiri, come s'avesse urtato in cosa
, poiché il ro d'ar- genta si lascia dalle tempestose procelle del mare ributtare
ettorea squadra, / toste de'teucri si rigonfia e incalza / con ricrescente piena
stride invasa / dal calor mite, e si rigonfia in bolle: / e l'
noia e i dolori delle varici che mi si rigonfiarono nel collo dell'uretra.
pugno serrato, e il cuore gli si rigonfia di mille fremiti, di mille angosce
). nievo, 15: guardandolo si sentiva rigonfiare la bile. 10.
417: l'acqua rigonfiata da cg si precipiterà verso il basso con corso velocissimo.
. f. corsini, 2-446: si ritrovano [nella storia] ad ogni
bolla è rigonfia intorno all'iride scolorita ove si dilata la pupilla insensibile.
della lotta sono inenarrabili. alcuni cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano
sono inenarrabili. alcuni cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano; altri ci
cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e
impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano i ventri
: le sue orribili labbra rigonfie animalesche si apersero appena in un sorriso salivoso ed
1-31: il letto nuziale... si stendea bianco, coi guanciali rigonfi e
a colmo un terrazzo, su cui si stenta a tenersi in piedi, rigonfio com'
8-46: la signora capitana... si rizzò sul busto, come se sbocciassero
tesauro, 2-202: le voci metaforiche più si convengono al verso iambo e le forestiere
narici. g. raimondi, 5-183: si sorprendeva a cogliere, nel fratello,
schiacciati di dolore. alvaro, 2-59: si affacciava, quando vedeva la teresa,
: raccomandò ai fanciulli che non le si stringessero attorno per non sciuparle i rigonfi del
. in neurologia, ipertonia diffusa che si verifica nei processi patologici parkinsoniani.
guicciardini, 2-1-392: quanto più la guerra si faceva ga gliarda e potente
, e che il rigore dello accordo fatto si ri ducessi a qualche condizione
-che grazia i'neghi / che da voi si dimanda e si desia? /
che da voi si dimanda e si desia? / ceda il rigore, e
de luca, 155: non si deve caulinare alla giudaica con un ri
: 1 facinorosi fuggivano dal luogo in cui si usava più rigore in quello in
più rigore in quello in cui si procedeva più rimessamente. manzoni,
gravezza de'guai non ascia che si possa farla osservar con tutto il rigore,
... quella benedettina, dalla quale si dif ferenziava per un maggiore
caschi nelle mani di nemici e quando non si possa riavere, bisognerebbe di usar qualche
negare di non averne, promulgò che si essequisse tal rigore di far abbru- sciare
estrema (e negativa) conseguenza a cui si può portare una questione, rispettandone rigidamente
dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni e rigori
è pericolo che o favore o protezione faccia si che ne venga ammesso alcuno che ne
negli esami di licenza ginnasiale e liceale si adoperi ogni giusto rigore. pratesi,
bella. pascoli, i-593: si desidera maggior rigore negli esami di ammissione
proposito. óuommattei, 143: non si tien la regola in tanto rigore, perché
tanto rigore, perché tutti questi nomi si senton più d'una volta anche senz'articolo
di convincervi che parlando di risurrezione non si pretende d'ingannarvi: ma che le ragioni
chiarezza e non una confusione colla quale si dia campo a maggiori e più sottili
e, parlando con rigore, quando si concede al concilio, per infallibilità si
si concede al concilio, per infallibilità si deve intendere non un attributo permanente, ma
concerne il rigore compositivo, ecc., si ha una espressione plastica più sensibile e
amor. de roberto, 1-36: le si mostrò fredda, fece la sostenuta;
bocchelli, 2-64: egli sapeva che più si va al sud, peggio se ne
xlvii-156: se per forza awien che si tramonte / la luce lor al mio viso
rigore, lasciatoselo cadere con violentissima scossa, si diede rapidamente a fuggire verso la sua
rigore'. e la punizione più grave che si possa infliggere. e costituita da un
terreno permanentemente con un disco bianco. si ha il 'rigore'quando un giocatore commette
non sipiega per il peso, ma si mantiene saldissimo. galeazzo di tarsia, 1-72
stesso del vignola, cioè che non si dovesse fissare a rigore il punto di vista
dell'occhio. algarotti, i-rv-102: si domanda quivi a tutto rigore necessità di
1-ii-127: a rigore una ottarda piccola si può chiamare la gallina campestre. ghislanzoni,
dall'ospedale; a rigore, non si sarebbero dovuti muovere dalla camerata.
vò pretendere / prezzo a rigore, / si paga un core / sol con l'
calcolo. de giuliani, xviii-3-658: si pretese sovente dimostrare a rigor di calcolo
]: nella croce [gesù] si conserra, / ciascun membro li s'aferra
con gran rigore, / per la qual si purgò nostra follia. leonardo, 2-305
dopo il quale rigore, il fumo si ritarda e ubbidisce, colle sue tortuosità
giovanni, 3-369: per lo detto rigolgaménto si span- dea l'acqua del fiume d'
tanti da se n'esala mio cor che si dilata. / e se non che
, 30: se scemando la decaduta ella si estendesse in maggiore lunghezza, l'acqua
nella marmorea conca / rigorgogliando l'acqua si raccoglie. 2. brontolare,
altra in favore della libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima. muratori
ragionare, lascia che 1 suoi seguaci si abbandonino al più scorretto libertinaggio. casti
è al rialzo... quando non si tratta del 'teatro milanese'o delle rappresentazioni
purismo linguistico. algarotti, i-x-396: si piccano [i toscani]...
cecchi, 9-105: nelle testimonianze del signorini si legge che, bruciata dal suo stesso
legge e l'altra alla libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima (e
deve attenere rigidamente alla prima (e si contrappone a lassista). muratori
l'essere troppo rigorista, come oggidì si dice di certi, o l'essere probabilista
il santo altare, e fervoroso / si batte il petto e si percuote il
e fervoroso / si batte il petto e si percuote il volto. e. visconti
i rigoristi estremi, i quali vogliono che si segua sempre la legge, e i
parli il sermon prisco, benché non si nudrisca dei sospiri del petrarca. buonafede
ypsilonne e per un zita o due si mette in tante arme come se annibaie
luogo jarticolare che non è corte, si facciano simili distinzioni ffra nobili e plebei
ad una negazione violenta del mondo moderno, si appaga di uno pseudo-realismo, inteso come
: se i giovani, come giovani, si svieranno, vogliamo che i vecchi,
nuovo ordinò che s'introducesse e rigorosamente si osservasse la forma dell'inquisizione. cesarotti
tra loro e dagli europei, ma si accorda ad ognuno di questi l'uso
a queste parole la boschereccia poesia rigorosamente si risentì. guarini, 1-207: non avrei
vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar perire ingiustamente o almeno rigorosamente
, 13-xiii-52: è ricordato che di costà si actenda a sgomberare el paese e farlo
rigorosissimamente di tucti e luoghi che non si possono difendere. marini, i-233:
perché alcuni vogliono che rigorosamente chiamar si debbano sangue bilioso, pituitoso e
sarebbe questa: che ai suoi tempi si percepiva più facilmente un verso con urto tra
fare rorazione. gemelli careri, 1-i-332: si osserva questo digiuno così rigorosamente che il
sì rigorosamente le rendite di ciò che si offre alle chiese. ghislanzoni, 16-135:
, che lui da tan- t'anni si sforzava d'attuare rigorosamente in sé e nell'
rigorosamente segnato. gobetti, 1-i-865: si spinse sino a impostare rigorosissimamente la questione
de luca, 1-13-1-95: quando poi non si arrivi a giustificare questa qualità d'immemorabile
1-23: da cui [dall'intervento] si desumevano rigorosamente l'inutilità e il danno
nulladimeno nell'uso comune tutti i giorni si riguardano come eguali fra loro. f
vi bisogna gran rigorosità, ché così si fa lassare i cattivi vizi e s'impiegano
di sua maestà, di buonissimo animo si sarebbono sottoposti alla rigorosità di quell'editto
fra 'rodiani che il padre non si occupasse in creare le figliuole, né madre
e delle guise graziose del dire guidar si lasciano alcuna volta, senza usar sempre
di tutto il corpo, non vi si potendo, per la durezza e rigorosità di
castigare inflessibilmente le mancanze altrui; che si comporta con durezza verso gli altri, in
doria, 391: nella vita di mosè si vede ch'egli fu rigorossimo co'rei
., mentre l'uomo crede e si esercita nell'opera di dio, rimane
alcun vantaggio da quelle azioni nelle quali si fosse lasciato guidare dal solo tornaconto.
af- fliggeasi inconsolabilmente di non sapere quale si fosse allora verso di sé il cuore
; / ma rigorosa e dura / si mostra sua ragion oltra misura.
favore della medesma scrittura questo che diciamo si possa confirmare facilissimamente. de luca,
a quello de'vincitori. -che si impone una rigida disciplina nell'esercizio di
rigore, per un attimo che miracolosamente si sospende all'infinito, gli inconciliabili si
si sospende all'infinito, gli inconciliabili si confondono. cardarelli, 1006: vi sono
sta guardinga e rigorosa contro sé, e si dice di no. tempo di non
mente rigorosa che altra che sia che si sappia. g. b. adriani,
i franzesi volevano pure che la riforma si facesse rigorosa. l. donato, lii-6-
tortora, i-335: mongomerì, quantunque si vedesse questa volta ancora ridotto, come
poter aspettare se non rigorosissimo castigo, si risolse di voler, più tosto che
rigorosa censura. carducci, iii-5-61: quando si agitò se non in questi secoli la
che dall'interesse dello stato procedette, si quietò il regno. -drastico,
membra per mantenere al corpo la vita, si sopportano. cesarotti, i-xxxvni-294: attenghiamoci
quella cura salutare ma rigorosa colla quale si vuol purgarli dai cattivi umori abituali.
alvaro, 18-101: certe ragazze accaldate si mettevano in coda ad aspettare, arrivavano
suprema autorità del re, la quale si estende anco sopra di esse leggi,
vincere nella corte imperiale, mentre vi si opponevano tutti gli altri prencipi dell'imperio
, / che veste tal giammai non si dovesse / andar veste da camera chiamando
. 7. mus. che si attiene rigidamente alle regole- dei contrappunto.
prattica nel foro esterno e particolarmente dove si camina con l'opinione rigorosa, come
(api).): la ghianda si monda diligentemente... è per
grandissima, e pertanto di quelle che si chiamano 'stridi iuris', cioè che ricercano
certa parte che s. m. si è doluta dicendo che se ne sia fatta
di santa croce posta all'esame rigoroso si ritrovi e si riconosca alquanto impura di una
posta all'esame rigoroso si ritrovi e si riconosca alquanto impura di una piccola impurità
, vii-264: chi dice che non si studia fa vista di non sapere che tre
lui, che tutto nel campo della scienza si tenga mutuamente e strettamente collegato in una
la più rigorosa nettezza, se lo si brama avere perfetto in qualità e nella
istituto della rigorosa segregazione femminile, che si gridava 'fuori'alle recluse. montano, 387
tutti questi anni. non già rigoroso, si capisce. uno di questi assedi di
b. corsini, i-192: il grano si vendè fino a due scudi lo staio
. beltoni, 2-ii-100: supposto che si fosse ammesso l'uso di queste estere manifatture
e insopportabili a coloro che campeggiavano, si trovarono molti morti agghiacciati. f. f
i buoi, i cavalli, i carri si mette su per que'scaglionacci rigorosi e
palladio volgar., 2-14: la lattuga si puote ben fare tutto l'
3-301: colui ch'hae capelli distesi non si mescoli con coloro che gli hanno crespi
di trovare una di sorte che non si vergogni, quando bisogni, di rigovernar le
acciocché gli sbrendoli non caschino e non si imbrodolino nella lavatura. pirandello, 8-840
è ti diventi famiglio? e che si stie 'n cucina a aiutar rigovernar alla
lentamente. cassola, 2-116: la sorella si riposava, aspettando che fosse calda l'
s. v.]: per enfasi si dice che 'rigoverna', chi rifinisce le
il luogo più pulito della casa; si mise poi a spazzarla, a raccogliere e
fuoco. breme, 81: teresa si alzò, ne venne al camino dove io
proprio bene la psicologia del popolo che si stanno rigovernando? -riformare un'
. cattaneo, iii-4-14: l'austria si onorò di qualificarci come un popolo infante
e'vengono in succhio... si governano con sugo di bestie bovine: se
colà giù nell'arsenale degli avemali supplizi si rigoverna. 8. preparare per
i-148: nelle così dette 'buche'della spazzatura si ossono aggiungere degli strati di terra e
oggi dì ognuno, per non spendere, si diletta più di rigovernatura che di minestra
trascinati a pedate al culto della poesia si innamorarono di quella rigovernatura di piatti danteschi
colle frasi e le classiche rigovernature non si vincon le guerre per le quali occorrono
diede na grattatina in testa... si rigrattò il testone, si appressò alla
.. si rigrattò il testone, si appressò alla vaschetta. = comp.
confraternita di giovanetti pistoiesi, 61: si processe alla sua induizione solenne come di
g. villani, 7-50: si levò e gridò: « omè, omè
». bracciolini, 5-5-21: ei si volge obediente allotta / verso lo staccio
): quando vide quel dove inaspettato si fece far largo, pensate con che strepito
l'una or paltra [castagna] si metteva in bocca e, quanto più biascicava
l'uomo perde ricchezze, che non si dispera, perciocché si possono riguadagnare.
ricchezze, che non si dispera, perciocché si possono riguadagnare. r. borghini,
mantenimento e sul loro salario, onde si credevano autorizzati alle più scaltre soppiatterie.
... hanno, mentre che si combatte, tolta una bandiera di mani a'
.. el re la lombardia, si riguadagnò subito quella reputazione che gli aveva
presto la padronanza di se stesso e si avanzò verso la contessa. -volgere
machiavelli, 1-i-206: quello che altrimenti si governa... e poi in sul
ferro contra i protervi, mentre a riguadagnarli si solea prima tanto valer dell'oro.
sosteneva assai bene l'incognito, però tutti si unirono a credere che da altri non
tutti i cristiani, come i buoni si mantengano ed i rei tornino e riguadagnili.
corsero in maggior numero dove più altamente si sentiva il romore, e quivi condussero
nievo, 617: sulla piazza ove si era già ritratto il maggior numero per
atteggiamento di trafugare una ettera, essa si sentì riguadagnare la testa da un'onda sanguigna
riconquistato. compagni, 3-11: cosi si perdé la città riguadagnata, per gran
grazia di dio e la misericordia sua si è nelli santi suoi e riguardamento nelli eletti
ha detto l'altro senz'altro riguardamento, si sono dimenticati d'aver letto in euripide
... che il padre col mantello si coprì per inestimabile dolore il capo.
noi riguardanti e i corpi luminosi che si guardano in cielo. baldinucci, 9-x-195
in lui riguardanti..., si scorgeva chiaramente attristarsi. carducci, iii-
. boccaccio, vtii-1-61: quanto più si ricerca, maggiore odore della sua incorruttìbile
caterve di stomi volando in drappello raccolte si mostrano a'riguardanti quasi una rotonda palla
bocca aprir o battere occhi / non si vedea de1 riguardanti alcuno: / tanto a
era ciascuno. tasso, 9-26: si mostra in quel lume ai riguardanti / formi-
concorso del moto della persona, che si vede, col moto dell'aria,
, col moto dell'aria, che si ascolta, posta è l'essenza del ballo
. algarotti, i-vn-127: da principio si maraviglierà forse l'amico suo che in
, v-102: se il valente pittore si propose che non i teneri affetti ma
riguardanti, non ebbe concetto che non si possa lodare. landolfi, 19-51: era
annerito, ma non tanto che non si distinguessero i particolari. riguardanza,
distinguessero i particolari. riguardanza, si. tose. riguardo, attenzione per
stare mezzi satolli; allora tanto la febbre si tien lontana. idem, ii-419:
con l'aspetto loro, quanto più si riguardano, tanto più empiono gli occhi de'
e 1 duo legati insieme / ella si ferma a riguardar da presso. buonarroti il
l'una riguardò l'altra: non si trovò: chi prima li volesse dare.
i-23-63: febo verso tumida amaltea / già si ri- tragge, e più riguarda appena
trionfante segno. -con la particella si in funzione passivante. pascoli, 1224
estremo sguardo, in partic. mentre ci si allontana o, anche, si muore
ci si allontana o, anche, si muore; guardare chi sta andando via o
sta dietro, chi segue, chi ci si lascia alle spalle, volgendo indietro il
allora in su la gota / destra si volse indietro, e riguardommi. idem,
>area, sorrise e riguardommi; / poi si tornò all'ettema fontana. fiori di
cosa. f. corsini, 2-553: si cacciò avanti a tutti maghiscat- zin,
bosforiche. foscolo, iv-474: jacopo si risentì; e sollevò il viso verso
la percezione della calma circostante, egli si rivolse a riguardare l'adorata. gozzano
in uno sguardo complessivo ciò che ci si è lasciati alle spalle (anche, figuratamente
di dio e nostro signore iesù cristo si dèe il buon cuore meriggiare e riguardare questi
riguardando... se tra quelli si stesse per avventura incognito il cavaliere di
. -anche: verificare periodicamente che qualcosa si conservi inalterato; curare che sia sempre
l'ordine delle cose, assai leggermente si conoscerà tutta la univer- sal moltitudine delle
..; dipoi moltiplicando la generazione si ragunarono insieme, e per potersi meglio difendere
. f. giambullari, 5-275: sebbene si riguardino le istorie, assai manifestamente si
si riguardino le istorie, assai manifestamente si vede che la maggior carestia di popolo
riguardo il viver mio sì vile / e si dolente. settembrini [luciano],
vedi attorniata da tutte le virtù che si possono nominare. -nelle espressioni a ben
, se ben riguardiamo, se ben si riguarda, se tu riguardi bene,
riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese vi stanno con le
tempo e il luogo e con cui si favella. girone il cortese volgar.,
nel vostro discorso quanto in tante virtù si convien riguardar di merito, che io
lasciassi nella vostra favella quanto da tante virtù si può entrar di lode e di fama
, predicativo che precisa di quale considerazione si tratta. e e
13-341: questo prodigio dai timorati di dio si dice fosse riguardato come un pronostico di
trattato,... se non si dichiara disciolto due anni prima che il
prima che il detto termine spiri, si riguarderà rinnovato per altri dodici anni.
: la parola 'feri'...: si potrebbe riguardare come un'apostrofe diretta all'
nardi, 56: poi ch'ei si ragunò il senato, quivi ognuno, volgendo
... intitolasi nobiltà; e si dèe, non meno che la classe di
e sassonia nella vicinanza contigua di stati si riguardano vicendevolmente con gelosia. -rifl
.. le desse parola ch'egli si riguardava come il padre della famiglia.
donne, et eziandio per farle riguardare si misse più volte a gran pericoli.
pericoli. dominici, 1-185: non si vogliono avvezzar dilicatamente né riguardargli molto mentre
lo secondo ramo [di rapina] si è de'malvagi signori che scorticano li poveri
e baluardi / da gente armata sempre si riguardi. idem, iv-397: è senza
coperti di lana, badare che non si raffreddassero. -recipr.: darsi
la moglie] nella stessa reggia; si veggono perpetuamente e o si amano e
stessa reggia; si veggono perpetuamente e o si amano e si accarezzano o, almeno
veggono perpetuamente e o si amano e si accarezzano o, almeno, si riguardano.
amano e si accarezzano o, almeno, si riguardano. -difendere chi la possiede (
2-ii-801: sempre la cosa più cara si riguarda. sannazaro [crusca): giammai
tasca. m. adriani, 3-2-295: si rassomiglia a colui che...
subord.: porre cura che qualcosa si verifichi nel modo voluto. ammirato,
pone aristotele, in alcune di quelle si scuserà il peccato et in alcune no.
dell'inquisizione. muratori, 7-v-519: si può sospettare che la lite riguardasse i
casti, i-2-29: non vorrei che si credesse / che obbliqua- mente voi,
anche se non lo riguardano personalmente, si sconvolge. 16. essere volto
machiavelli, 1-i-130: gli assai uomini non si accordano mai ad una legge nuova che
ne la faccia che a cristo / più si somiglia, ché la sua chiarezza /
somiglia, ché la sua chiarezza / sola si può disporre a veder cristo. cino
la piccola battuta / venia di là. si mise anche una volta / lo scapolare
, 6-85: in tutte l'imprese prima si convien riguardare al fine. sarpi,
al fine. sarpi, i-1-4: si scrive per la posterità sola, alla
sola, alla quale riguardando, egli si può consolare dell'ingratitudine che li viene
,... e loro a petto si ponga davidde. tolomei, 3-146:
e a qualche re passato, questo si può reputar castissimo.?
mortalità hanno fine di nuocere, se si riguarda allo intendimento degli uomini, ma
sempre riguardano all'utilità delle umane invenzioni si lanano che le arti...
. n. franco, 5-18: si vede aver riguardato nella elezzione e nell'
per invitare a fare liberamente ciò che si desidera. tasso, n-ii-342: questi
malinconia. ammirato, 1-332: quando si propone una legge, veggasi se quella
calamita, e quella stando a galla, si rivolge e riguarda verso quella parte che
. [tommaseo]: la nostra vedova si adomava di gioie e tutto il dì
adomava di gioie e tutto il dì si riguardava allo specchio se niente le mancava
, avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio, per prendere.
; vergognarsi di fare qualcosa. -non si riguardi: invito a fare liberamente qualcosa
s. v. j: 'la non si riguardi, faccia conto d'essere in
conto d'essere in casa sua': si suol dire per complimento, incoraggiando alcuno
per sue ragioni cotesta cosa, non si riguardi dal dirmelo. fucini, 4-156
della partenza, sta in dubio, si riguarda ancora. cassola, 5-140: l'
occasione, perché davanti a me non si riguardava. -stare rigido e intimidito
e intimidito. sbarbaro, 1-182: si riguarda dentro uno scialletto a maglia e
ti passava la gamba altro dir non si può che significhi che 'l duca di
anche troppo pulite oramai, ché ci si riguardava persino a sputare. -stare
volgar., 3-28: il buon marinaio si riguarda dalle tempeste del mare e de'
sempre che era ricco, che non si riguardasse a spendere. -farsi meno
, per essa, a ciò che si fa, si mangia e si beve;
essa, a ciò che si fa, si mangia e si beve; non esporsi
ciò che si fa, si mangia e si beve; non esporsi a strapazzi.
vita per la peste, ché mai se si ha riguardato esso bailo. g.
modo è bene / che il re si riguardi, perché, avendo / avuto sì
: trascurare l'obbligo di rispetto che si ha o che generalmente è tributato a
fare circospetto. guazzo, 1-80: si guardi dall'asprezza degli occhi, dai
fatta nel principio in modo che la non si avesse ogni dì a ritrarre, o
ogni dì a ritrarre, o che si differisse tanto in farla che fusse scandaloso
passioni apparendo ne le luci di chi si sia, operano effetti incredibili ne'riguardati:
schiuma è riposata un poco, si veggono sulla superficie delle bolle ond'ella è
i quali, riguardati in distanza, non si ponno distinguer l'un dall'altro.
esse, in lui fermar non si volse. lanzi, ii-336: barocci
francesco da barberino, 180: ella si guardi andando e ritornando / dalle lusinghe
e 'npromesse false, / ché spessamente si vedrà beffata / e non da molti molto
circospezione; stare attento a quello che si fa. segneri, 5-69: con
, iii-vm-5: guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente ciba la sua
. seggiendo, in sul carro del trionfo si dispuose di
riguardatore, sì poca varietà che appena si comprenderà, e fia assai laudabile. tasso
del vagabondo de la turbe che ella si strascina dietro. piccolomini, 10-74:
. f. soranzo, li-1-127: si vede nella soldatesca spagnuola estinta quell'antica
il duca d'orano... si diede nel regno in maniera alle lascivie
era la festa, e più riguardevole si credeva la famiglia che li somministrava.
ottimamente conoscete che al vostro altissimo grado si conviene che ciascun vostro pensiero ed ogni
pulcella vergognosamente il ricevè, e non si di gran vergogna che si rispande e
, e non si di gran vergogna che si rispande e la colora in guisa che
grandezza di corpo riguardevole,... si fermò alla porta del tempio.
. tutte l'altre arti di qual sorte si siano adomano, reggono, poliscono e
, 34: in fiorenza incontro al duomo si vede la cappella dedicata a s.
: da baia, termine a quo, si possono avere due altre importantissime linee per
che a dichiararli e a rammemorarli ordinatamente si spende riuscirà non meno profittevole per l'
3-3: gli anni... si enunziano anch'essi correnti col numero del loro
. casini, ii-17: del fuoco nulla si dice: né lodato, né benedetto
; che attira gli sguardi; che si trova nella parte di un luogo o,
di un edificio immediatamente visibile o che si vede da ogni posizione e prospettiva.
da tutti ferito e a lui solo si indrizzavano i colpi. -vistoso (
animali razionali, che per aventura non si estimerebbe giamai. idem, xlv-
. rocco, 1-76: il fanciullo si accomodi in modo tale che, facendo
l'espressione degli occhi con la quale si guarda qualcosa o qualcuno; la forza
a quello luogo vicino dove con esso si congiungono i preziosi drappi, in mezzo
questo proposito, per quanto presente- mente si esamina. -in tate riguardo: con tale
: una persona rispettabile per ogni riguardo si prese il piacere di criticarla, questa commedia
i-223: su tal riguardo non gli si poteva dir nulla a 'pentolaccia'. tarchetti,
e politico, un paragone, che si fosse istituito con le condizioni dell'italia
chiaro il guadagno che attraverso quelle vicende si era ottenuto. e. cecchi,
tal simbolo per credere che in italia si usasse per tutt'altro riguardo.
avuto riguardo alle parti che nelle commedie si contengono, ma al tutto, e da
forze. manni, i-48: i nomi si crescono d'al- cune sillabe per più
dante, conv., i-x-3: si mosse la ragione a comandare che l'
, quanto potean farsi, / certi si fero, sempre con riguardo / di non
lo sdegno tancredi e la vergogna / si rode, e lascia i soliti riguardi
tardi. b. fioretti, 2-4-78: si dèe proceder con temperamento e con riguardo
che... contra la sua autorità si levava. magalotti, 21-140: l'
chi è a cammino in terra forestiera si vergogna andare a casa di chi non gli
ancor lo stringon; molto / timor si annida entro il suo cor, bench'egli
non offenderla. guarini, 2-143: si può ben anche ne'be'concetti servare
riguardo, sì che 'n loro si senta non il piccante del raspato, ma
quel vivo del greco che mai non si scompagna dalla grandezza e dalla maturità.
tua villa / con maggior cura aver si dèe riguardo / che ben composta sia
, 2-71: per la qual legge si dèe stimare che con occhio d'ottimo giudizio
di non deviare da quei fini che si convenivano alla sua vocazione. giannone, 179
vocazione. giannone, 179: tutti si certificarono che nelle provviste... tutto
deputazione rispose raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a vero
carta genuina su cui tutto il gioco si regge. il municipio lo sa e
riguardi. 8. cura che si pone per non esporre qualcuno a pericoli
detti uomini d'arme, nella campagna si combatteva con assai meno riguardo. g.
suo consiglio di guerra che l'oppugnazione si facesse con regolati progressi, in modo
il terreno a palmo a palmo, si conservassero con ogni riguardo i soldati e
conservassero con ogni riguardo i soldati e si fuggisse la temerità de'troppo immaturi assalti
: nel fervore del combattere a pochi si dà quartiere e pochi si ricevono per ischiavi
a pochi si dà quartiere e pochi si ricevono per ischiavi, atteso che la
, atteso che la nerezza con cui si menano le mani non ammette somiglianti riguardi
quest'opra il tuo solo interesse / si tratti, e non il mio quanto che
sacrifichi a lui, e per lui solo si raddoppiano tanti riguardi. bernari, 6-148
tanti riguardi. bernari, 6-148: si è sentita trattare come dev'essere trattata
hanno sciupata la salute, perché non si ebbero a bastanza riguardo. carducci,
, niente sapea dell'ordine dato, ma si credet- tono fermamente che albertaccio o altri
abito. carducci, ii-12-48: gli si avrà ogni riguardo e, a parità di
. g. bentivoglio, 4-1075: si trattava di sodisfar con alcune paghe gli
l'ubbidienza dei capitani, senza che si mostrasse d'avere un simil riguardo a'
. -considerazione, rispetto per ciò che si ritiene un valore morale o per i
e... pel momento non si poteva ricondurre ad alcun riguardo di scritti
. g. villani, 12-55: si trovarono i bardi dovere avere dal re
/ acciò che l'uom più oltre non si metta. cesari, i-501: qui
nel mezzo dell'opera della manica e si riferisca in fondo col suo riguardo.
di pozzi o di cammini per i quali si scuoprono i tubi per osservarne i
pratesi, 1-316: la mente umana si dimostra tanto più ingegnosa nel fare il
, iv-2-423: un tal bisogno parevami si rivelasse nel mio abito mentale di fermare le
. ammirato, 122: parve che si avesse avuto riguardo a fondar uno stato a
morelli, 229: appresso a questo, si vuole avere riguardo di non lasciare i
tommaseo [s. v.]: si abbia riguardo alla vista. -avuto riguardo
manfredi, 3-353: ora così facendo, si troverà... cader egli tanto
7-ii-180: alle volte con cure da nulla si previene incomodi di riguardo.
dove mangiavano i padroni. -che si tratta con cura per il valore, il
il valore, il pregio; che si tiene da parte per poterlo avere in buono
, perché non scemi valore e non si faccia men atta al suo uso.
bacchetti, 2-206: bakùnin... si fece riguardo di chieder notizie, e
9-58: mal per noi se il carducci si fosse... fatto riguardo di
d. bartoli, 2-4-392: quanto si è al longobardi, ne ho fatto
possa essere ancora personale, cioè che si sia fatta in riguardo di quelle persone
voler mancare di riguardi al valéry, si può domandare quali prove egli abbia dato di
presa dall'italia così per quel che si atteneva alla unità come nei riguardi della monarchia
, all'onor mio / mal riguardo si portò. -senza alcun riguardo di
lii-3-425: in molti luoghi... si fanno le congregazioni e ragunanze, che
che sono chiamate t'assemblee', ove si legge, si predica e si vive con
t'assemblee', ove si legge, si predica e si vive con tutti li riti
ove si legge, si predica e si vive con tutti li riti e modi di
. b. davanzali, ii-595: si trovano alcuni paesi nelli quali le donne
senza riguardo o distinzione alcuna... si lasciano da ciascheduno in qualunque modo che
col seme. pea, 1-429: si fece abbracciare senza riguardi e ballò, stretta
.. in apparenza di donne che si fossero spogliate sulla spiaggia deserta senza riguardo
. davanti a lui, ancor bimbo, si parlava senza riguardo. -largamente
questi luoghi quasi da fonti gli affetti si derivano, il vi mostrerò con quelli esempli
con quelli esempli che prima innanzi mi si faranno, senza riguardo che dalle rime
del petrarca o di dante o dalle mie si prendano. f. m. zanotti
senza la riverenza o il rispetto che si dovrebbero avere; senza freno o ritegno
alcun riguardo? lampredi, 4-85: si tornò nelle ultime guerre dal 1740 ai
nostri tempi alla pratica antica, e si predò senza riguardo la roba di pertinenza
dina fusse stata a riguardo, come si conveniva, non le sarebbe intervenuto di
e non discendeva nel piano e non si metteva a fortuna di battaglia. botta
compagna: /... / chi si sta sovra un ramo a buon riguardo
villania o forza,... e si stavano in grande riguardo e sospetto.
i riguardi': non solo del non si astenere da cose da cui parrebbe doversi,
lì-90: essendo stimulato il signor duca che si dovesse scaramuzar e non star tanto riguardosi
che riguardose e consideranti di quello che si dèe volere. montale, 3-86: molte
una società tanto più inumana quanto più si mostra riguardosa dei diritti della collettività.
e sollecito. 4. che si comporta in modo deferente, cerimonioso;
-riservato, schivo; che esita, che si trattiene per timidezza dal fare qualcosa.
panzini, iii-665: egli si trova oggi in tutta piena giovinezza:
. 5. ant. che si sforza per vedere (gli occhi).
, / ca 'l vecchio desensato en te si è anidato, / lo stro- vele
: o frate, guarda 'l viso, si voi ben reguarire, / ca mortai
. falconi, 1-12: similmente dipoi si deve riguamire il vassello e governarlo e
da massa marittima, xliii-250: lo creator si l'avie fatta in pruovo [la
basta; / ne la prima materia si riguasta. 4. non funzionare
]: erano tornati in pace; ma si son riguastati. = comp. dal
. albertano volgar., 37: che si debba dimenticare la 'ngiuria, dice dio
soderini, iii-33: e 'l pero si dèe piantare nei luoghi tiepidi purché sia
di qui è, che di lontano assai si potè riconoscere il rigurgitaménto di quella gente
pastrani numerati. sinisgalli, 6-169: se si guardano i templi, gli altari,
templi, gli altari, i mausolei, si trovano ancora rigurgitanti di agate.
d'animo. borgese, 1-148: si sentiva rigurgitare d'ozio e senza impulso
s. rocco et a vigarano, si fermarà e per conseguenza rigurgitarà allo indietro
1-14: in fabbrica... si vede la pioggia brillare sul selciato del cortile
questo canale, poiché il po d'argenta si lascia dalle tempestose procelle del mare ributtare
.. ed altre simili incomodità, che si creano nell'atto del sopraddetto regurgitar dei
lei, ma sarà di somma importanza quando si dieno altre simili malattie, affinché non
, 11-268: sin sotto la volta si sentiva che era primavera, non fosse che
, le belle massime di cui rigurgita! si dovrebbe porre in mano a tutti i
limite sinodale, là dove le ovaie si essiccano alle temine normali, le sue ideali
. e. gadda, 19-44: la si messe finalmente [la pompa] a
ore. 11. restituire ciò che si è sottratto indebitamente. foscolo, vi-58
ormai dichiarato. -ridire tutto ciò che si è ascoltato. rovani, 5-76:
grandi, 108: la cadente dell'influente si fa meno inclinata all'orizzonte nel tratto
che rigurgita. castelli, 1-127: si sono osservate le torbide ed il serchio
2-126: le chiaviche in due casi si tengon serrate: prima, quando si
si tengon serrate: prima, quando si teme di rigurgito ne'condotti per causa
nel recipiente. romagnosi, 4-878: si è procurato di estrarre l'acqua dal
acqua, che rimangono tutti interni e si disegnano appena sulla superficie.
verbale cruda o amara, che ci si trattiene a stento dall'esprimere. sbarbaro
, in quelli cioè in cui sovente si trova nel fondo dello stomaco, ma che
4-i-166: per una di quelle correnti che si formano irresistibile nelle masse di popolo,
alla stazione quasi di soppiatto e quando si trovaron d'improvviso tra la folla acclamante.
non seppero più né avanzare né fermarsi, si lasciaron trasportare nel rigurgito. c.
di tolone e per il rigurgito che si teme in italia delle armate francesi.
a più rimetterne, ed in questa si formarebbe un rigurgito di denaro che lo
. a. verri, xxiii-132: si dice che qui siano vari gesuiti di
, di sensazioni, di emozioni che si credevano superati o dimenticati. d'
. d'annunzio, iv-2-1238: gli si torse la bocca come a un rigurgito
montale, 1-154: il rigurgito romantico non si è ancora sedato. moravia, 18-288
cadenze di poe e di melville, si compone un canto da dedicare alla speranza
sua vittima o, se vi pensa, si è per leccarsene i baffi e rigustame
tavola le pietanze appena pronte. luciano si ravvivava negli occhi rigustando, al suo
quel dolce errore del sogno suo, si ripose giù [anacreonte], cercando di
calvino, 1-391: s'alzò, si ribarricò, rigustò il piacere della solitudine,
un'aula scolastica sulla cui parete si legge, a caratteri di scatola:
la spagna, 32-30: turpin si rizza e l'elmo se rilaccia / e
e 'n sul cavallo bene si rasetta. n. agostini, 5-8-90:
: non sa pietro che facia, ove si volte, / confuso nelrorror che 'l
in ciel rilampa, / e del baleno si fa torchio e lampa. = comp
i-vm-245: giove a tal prego impietosì, si spezza / la fitta nebbia e rilampeggia
torva tua fronte un non so che si spande, / per mezzo alla fierezza,
grandi ed immensi che siano, non si può finora scorgere alcun rilampo di rimedio
sei volte, e sei volte lo si rimise in piedi, dopo che fra
moretti, iv-613: senza sposo, anna si era sentita rilanciare indietro negli anni con
fiero. / ma il conte lesto si rilancia a piede. 12.
un'azienda. -anche: iniziativa con cui si intende riproporre e ripresentare all'attenzione
'positiva', tenacissima, questa giovane. si occupa personalmente dell'azienda agricola e vitivinicola
che sempre culmina, pur come se si sbizzarrisse, in un rilancio di concretezza
comisso, 12-175: gli ultimi piatti si erano fatti assai grossi per passaggio
grossi per passaggio di giuoco e si formarono le maggiori combinazioni per tutti i
a lui: e in quel momento si accovacciò tra i canini sono bono,
prima. tassoni, xiii-15: ben si conosce che questo sonetto fu de'primi
oferta o vero lo rilasciamento fare non si possa... se non tre volte
non sodisfarà al creditore, se non si facesse con volontà del creditore. storie
: fu detenuta gran gente e non si trovavano colpevoli e furono rilasciati. boiardo
. segneri, iv-695: quanto tempo si ammaestrano gli sparvieri a tornare al pugno
di rilassarli a la caccia, non si perdan per l'aria?
poi lo ha rilasciato. amanti che si riaccozzano e poi si rilasciano e poi si
. amanti che si riaccozzano e poi si rilasciano e poi si riappiccicano.
si riaccozzano e poi si rilasciano e poi si riappiccicano. -far ritornare o
e le grazie; e perciò volentieri si usa nella terminazione de'nomi delle persone,
, e fortunata quella persona la quale si meritò una volta nel nome la desinenza
più volte ho chiesto a lui / che si parta d'italia e mi rilassi,
occupato da essi in tempo di pace, si sarebbe demolito da'cesarei il forte di
13: notificazioni degli incanti sopra accennate si facciano per pubblico bando...
... almeno due volte prima che si rilassino tali camarlingati. magalotti, 9-1-no
gir. soranzo, lxxx-3-704: se si compiaceranno le eccellenze vostre, col rilasciarmeli [
. magalotti, 9-1-163: vedi se si possa sperare che il papa voglia rilasciarci
5. einaudi, 1-423: il relatore si pone il quesito, partendo dalla non
siano sì inflitte che per niuna rimissione si rilassano, or non paiono secondo il
venezia intorno a pasqua, nella quale si rilasciano i debiti et i debitori.
altri casi. vico, 4-i-75: si rillasciò a'plebei la ragion feudale d'essere
e instavano che 'l concilio di trento si facesse, e non ricercavano in ciò
alcuna; li secolari aderenti a'luterani si contentavano con queste condizioni: che fosse
niente delle leggi divine, perché non si può. -ridurre le pretese.
che (entrando nei luochi vacui) si condensi; sforzati e compressi quei corpi e
campanella, 4-307: le coma e legni si fanno più presto [deiroro] molli
subito ubidisce, rilassando la tenuità che si spande per uscirne. 11. lasciar
lasciarla andare al mare, quando non si ha il tempo di levar l'ancora
: 'rilasciare': una nave rilascia o meglio si rifugia in un porto quando per una
.. esplicossi allora mortaigne che li svetesi si rilasserebbono interamente della piazza d'hamberg.
domestico). guazzo, 1-240: si persuade di tornare, come cane rilasciato,
« a tagliare a questo modo non si fa che del bene: si rallevano
modo non si fa che del bene: si rallevano le piantine più belle per matricine
se c'è l'alto fusto, gli si leva il seccume d'addosso, si
si leva il seccume d'addosso, si spalca, si pulisce dalle èllere e
il seccume d'addosso, si spalca, si pulisce dalle èllere e dal vischio,
de'predetti ostaggi. sagredo, 1-558: si concertò la rilassazióne d'alcuni prigioni,
, lo lassasse con questo, el si apresentasse de qui. 3.
se fosse ireso..., si debbia rilaxare e fare rilaxare...
re- faxazione e restituzione facciasi e fare si possa e debbia. sanudo,
partito alcuno nella trattazione di pace non si condiscendesse alla relas- sazione di famagosta.
in quanto alcuno in tal modo obligato si presenta al prelato in vece di dio
subito i meriti, in modo che si dia prontamente a'colpevoli il dovuto castigo
x-62: don cesare pignatelli... si rimaneggiava per la calca a fine di
il giorno e l'ora in cui si recherà sul luogo per la esecuzione.
rilascio'. il rilascio dei beni ipotecati si esegue con dichiarazione alla cancelleria del tribunale
. cantini, 1-12-177: la gabella si deve pagare senza alcun rilascio. siri
xvtii-3-1004: anche certe tasse o rilasci si trovano sul noleggio o altri capitali delli armatori
genere i rilasci gassosi una nube che si dirige secondo lo spirare del vento.
lezione dopo quella di cnemobyl, ma non si possono fare ipotesi se non si conoscono
non si possono fare ipotesi se non si conoscono con esattezza i livelli di rilascio
non lasceranno che 'l muro caschi o si muova. il relascio che sarà di fuori
muova. il relascio che sarà di fuori si coprirà con un procinto o fascia e
viii-173: questo assottigliamento, che volgarmente si chiama risega o rilascio, non deve
-anche: 11 porto stesso in cui si ripara (porto di rilascio: v.
'rilascio': azione di rilasciare. 'rilascio'si dice anche del luogo dove si rilascia o
'rilascio'si dice anche del luogo dove si rilascia o si cerca rifugio a motivo
dice anche del luogo dove si rilascia o si cerca rifugio a motivo di circostanze procedenti
con l'avanzarsi del nuovo giorno il viso si accende sempre più, il rilassamento dei
muscoli, i tratti del volto le si erano fatti duri e ostili. -per
a. cocchi, 8-115: già si è detto come queste acque allargano i
muratori, 6-97: l'arco sempre teso si rompe e la natura richiede di tanto
, i-437: i consigli di raro si potevano adunare per mancanza d'interven- tori
mancanza d'interven- tori, ed invano si cercò rimediare a tale rilasciamento collo stabilire
: nelle grandi passioni... si osservano i più straordinari sbalzi, e
tendimento alla più bassa remissione e rilasciamento si cade, e poi si risorge.
remissione e rilasciamento si cade, e poi si risorge. stampa periodica milanese, i-281
e oscitanza tale che poco men che si dubita non esser d'un istessa mano
bisogni... della tragedia moderna si è quello di mostrare la forza della volontà
: lo spinace è una verdura che si mangia con piacere benché insipida, è
: gli animali stessi, che pur si muovono naturalmente e da principio interno, si
si muovono naturalmente e da principio interno, si straccano e hanno bisogno di riposo per
occhi il segretario all'uscita, ora si rilassava il corpo. -aprire la
acqua, perché il borea le radici che si portano attorno ristringe e percuote e l'
conoscere ad ognuno che dietro le spalle si erano gettata la cura del mondo. f
morale. cavalca, 20-155: si conviene alcuna fiata rilasciare lo rigore della
(così gli pareva) quello che non si poteva ottenere da lui [il duca
1-222: aa essi [gesuiti] si rimprovera... che, per accrescere
di modo che alle volte in tanto si rilassano i legamenti ed i nervi degli occhi
la parte ferita essendo debole, non si può contraere, ma si rilascia.
debole, non si può contraere, ma si rilascia. galileo, 4-3-131: comprendo
smisurati pesci tirato in terra forse non si potrebbe per lungo tempo sostenere, ma
le attaccature delfossa, la sua mole si ammaccherebbe. d annunzio, v- 1-407
1-407: di subito ella s'addorme, si rilascia. piovene, 48: vorrei
tutto il corpo, onde que'luochi insieme si rila- sassero e languissero, e principalmente
altri più duri, ove per gielo si rilassano e per sole, bellissime vigne fanno
e sopito il caldo, percossa si rilassa. magalotti, 21-15: non può
. campana, 2-25: intanto il gelo si rilassò. -per estens. allentarsi (
o fibule, a quel modo medesimo che si uniscono l'altre ferite carnose, né
percioché queste fibule... facilmente si rilassano. -scendere mollemente (una
, iii-2-97: discinta la prima tunica verde si rilassa giù pe'fianchi scoprendo la seconda
nella sua bocca, quivi insomma tanto si ricord'egli d'aver un regno quanto
in quella mensa. piovene, 6-274: si rilasciava, parlavamo di cose frivole e
: l'orribile contrattura dei suoi nervi si rilascia un poco; la sua voce si
si rilascia un poco; la sua voce si spegne. pirandello, 8-567: allora
tenuto lo spirito, d'un tratto si rilasciò. piovene, 3-143: spontaneamente
impediva quasi di parlare con anna, si rilasciò tutto d'un tratto.
2-394: in napoli per li molti lavori si rilasciò alla pratica ea io ho udito
molto sapere, ma che alle volte si contentava di far meno di quello che
sin tanto che restò a venezia, ma si rilassò poi per il disordine de'suoi
la sua persuasiva appresso i brandeburgesi acciò si rilasciassero un poco ne'termini del trattato
agre maniere quando gli altri prìncipi non si rilassavano nelle loro pretendenze. -annichilirsi
darebbe al re per loro sicurtà se si rilassassero a portarsi nello stato ecclesiastico.
li freni della cupidità e della voluttà si rilassano, chi fia che la possa tenere
la portanza ottomana, quanto più fra noi si rilassano i costumi e crescono le dissolvenze
, 1-499: la solennità della festa si rilassava nella baldoria. -attenuarsi, smorzarsi
, iv-1-609: la mia circospezione non si rilasciò mai un istante. boine, cxxi-iii-154
con ropera che ci sta a cuore si rilascino. bonsanti, 4-16: la sorveglianza
la sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era... rilassata. cassola
cassola, 2-339: l'attenzione di leonardo si rilassò. -diminuire progressivamente di autorità
zuccolo, 1-114: regno, che troppo si ristringa o di soverchio si rilassi,
che troppo si ristringa o di soverchio si rilassi, purché il re abbia per iscopo
qui, in un paese 1 cui ordinamenti si erano rilassati per un lungo interregno.
funziona male? che è? forse si è rilassata la sua attività categorizzante? »
, 1-i-239: tra la gente rustica si è introdotta tale rilasciatézza ai morale che
era il gral a muoverli, si lasciavano andare a ogni rilassatezza di costumi
quella desiderata. einaudi, 555: si eviterebbe la concorrenza nella rilassatezza negli esami
e anche da errori e rilassatezze in cui si facevan sentire la mancanza di simone,
grandi assegnamenti facendo sugli aiuti francesi, si stavano, e parevano voler lasciar tutto
vittorini, 5-166: le divisioni tedesche che si trovano in italia non sono un vero
le superiori finalità. così nasce e si propaga... quella rilassatezza ironica che
è..., se ella si deduce ad essere la secrezione della sensibilità e
tale e del tale altro, se ella si abbandona a tutte le rilassatezze e le
innaturali che la sensibilità e la sensualità si concedono, allora, povera lirica,
che né trapassi in lacune, né si condensi in conseguente necessità.
: nel risalire verso l'albergo, ella si appoggia con provocante rilassatezza al braccio di
rilassativa e che cotale sua proprietà non si corregge abbastanza con quel poco di tamarindi
con quel poco di tamarindi che vi si mischia. de amicis, xii-102:
i flussi e racconciano gli stomachi rilassati e si mangiano dopo pasto. redi, 16-v-436
le fibre de'quali vasi appoco appoco si son notabilmente indebolite e relassate: e
un mento piccino. verga, 8-85: si mise a scopare colle mani dinanzi all'
braccia rilasciate, quel blusotto chiaro le si appoggiava tra fianco e fianco al modo
odia la luce e quanto più può la si rimuove dagli occhi, acciò che entrandovi
bel pancione rotondo,... si faceva vento beatamente. 3.
; che non è gravato o non si lascia gravare da tensione nervosa, da
sono sì rilassati che per l'ordinario si imbriacano ogni giorno. c. campana,
quanto l'autorità regia gli concedeva, già si trovava fastidito di sua moglie caterina.
1-37]: relassato dicesi di chi si è dato tutto in preda al vizio.
: la lega, rilassata fin lì, si strinse a scopi fruttuosi. einaudi,
fare concessioni. guicciardini, 9-115: si actaccherà el principio di uno ragionamento da
variazion, d'ogni costume / rilasciato, si fé saggia riforma. colletta, iii-125
rilassata ne'passati tempi che a reggerla si voleva freno di leggi e braccio di governo
rimedio è di fare avvertitamente quello che si è lasciato di fare senza accorgersi; di
il toscano che fino a un certo tempo si contraeva per dir così, senza avvedersene
, 7-17: il conte... si era addotrinato in questa scuola fino dalla
persone di vita prima rilassata, che poi si sono date a vivere cristianamente od a
f. frugoni, vi-365: la gastrimargia si diletta della crapula fetida e dell'intemperanza
circonda e stringe il buco del sedere, si rilassa e cade fuori. memmo,
difficoltà d'urina, e poi ora si è cangiata in una specie di rilasazióne
e brevi ore mortali, se non si desse qualche rilassazióne e qualche alleggerimento altanimo
rilassazióne e qualche alleggerimento altanimo e non si sollevasse dal peso dell'aspre cure e
di tempo da ricrear le forze che si consumano per la fatica, e quindi
belli, 15: tra quelle genti si trova libertà senza rilassazioni, giustizia senza
: favolino filosofo ancora definì quello che si chiama favore presso gli uomini una condescendenza e
preavvertito da'padri cappucini che nell'esercito si vivesse con qualche rilassazióne e dissolutezza,
vita, che... non si giocassero i cavalli, né le armi,
cavalli, né le armi, in che si era tollerata infine allora qualche relassazione.
qualche rilasso. angiolini, 213: si scusa [la gente] con dire che
condizione poco duratura di pace, che si alterna a turbolenze e guerre. solaro
biringuccio, 2-47: con l'acqua, si bisogna smorzandola, o lavandola e
smorzandola, o lavandola e rilavandola si facci, più che sia possibile, la
[g. acosta], 72: si macina, si tamisa, si amassa
acosta], 72: si macina, si tamisa, si amassa, si lava
: si macina, si tamisa, si amassa, si lava e si coce l'
, si tamisa, si amassa, si lava e si coce l'argento, et
, si amassa, si lava e si coce l'argento, et anco fuora di
argento, et anco fuora di esso si lava e relava. falconi, 1-75:
di alabastro] come è sprellato, si lava, poi si lustra e si rilava
come è sprellato, si lava, poi si lustra e si rilava e gli si
, si lava, poi si lustra e si rilava e gli si dà l'olio
si lustra e si rilava e gli si dà l'olio. -per estens.
col becchino. mio buon gesù, come si fa con quell'acqua che ci rilava
stampa periodica milanese, i-384: dopo si versi il mescuglio sopra un feltro di
il liquore sarà colato nel sottoposto recipiente si versi tant'acqua sopra il carbone rimasto
ricettario fiorentino, 1-38: l'olio si lava mettendolo in un vaso..
e, serrato il buco, di nuovo si rilava. -purificare producendo un ricambio
pure... e qui non si è limitato: si sono vendute come di
e qui non si è limitato: si sono vendute come di francia le lane
il spazio di cinque o sei anni si possono di nuovo rilavorare, e si
si possono di nuovo rilavorare, e si ritrovarà aver rigenerato salnitro. 5
. soderini, ii-25: quanto più si lavora e rilavora la terra degli orti
la terra degli orti, tanto più si migliora e raffinisce. magazzini, 9-62
. magazzini, 9-62: d'agosto si segue di battere il grano e biade,
di battere il grano e biade, e si segue anco di rilavorare, incigliare e
li rilavorava per anni e di rado si risolveva a stamparli. -redigere in
alla luce: legata dov'era non si vedeva nemmeno di che colore avesse il pelo
/ pur con le chiome che troncar si volle. bonarelli, xxx-5-70: corsi là
da que'demoni, / tanto ch'ei si rileghi i suoi calzoni. pananti,
diligentemente lo rilegasse. pacichelli, 5-308: si passa ad una gran sala con la
di tremila volumi... oggi si rilegano e chiudono in armari nuovi di noce
ma non i villani, per i quali si sarebbe certamente meritato il legatore quattro legnate
ne refrigera. magazzini, 7-55: si rilegano le viti, e in qualche parte
rilegano le viti, e in qualche parte si leva loro i pampani
questa. in ogni condizione di vita si veggono persone che si legano e subito
condizione di vita si veggono persone che si legano e subito cercano di slegarsi: poi
legano e subito cercano di slegarsi: poi si rilegano, poi si pentono di nuovo
di slegarsi: poi si rilegano, poi si pentono di nuovo. 14.
carducci, ii-5-193: dopo il 'canzoniere', si potrebbe stampare un volume di scritti miei
e ne fosse a un tempo indipendente e si rilegasse alla biblioteca dantesca. =
entro nella cameretta di carmela, questa si alzò dalla poltroncina presso al letto in
di spato o di minerali metallici che si ha nella spaccatura delle rocce. targioni
. targioni tozzetti, 12-1-25: vi si vedono certe linee bianche marmorose, che
e scogliere della medesima, che là si mostra in banchi intieramente verticali con frequenti
tasso, n-ii- 257: qui si tacque lo spirito; e io, ripieno
le condizioni più o meno cangiate, si trova sempre ad esser divenuto altr'uomo da
giudice, 2-29: poi, rileggendo, si è ricordato che era sabato e se
tanto l'ama e con cui non si devrebbe rivocare in dubbio la sua parola,
manzoni, v-3-85: nelle convalescenze non si va mai troppo rilenti a far le
. 2. ant. che si spappola, poco sodo o compatto.
: tutte maniere di zuccheri in pani si conviene che siano in pani interi e sani
in sudore. montale, 3-200: si allontanarono insieme lungo la spalletta del fiume
indi e sbattuta / perché d'aria novella si rintegri, / >arve alquanto allentar l'
di grande importanza e la maggiore che si possa fare. canti carnascialeschi,
di rimaritarmi. lippi, 10-18: si ringalluzza e fa tanto di cuore:
. porticine semichiuse, dietro le quali si muove a rilento una vita nascosta,
] de'parenti e de'padri è si fallace che gli uomini vi vanno a
vanno a rilento; ed in poco si consuma. magalotti, 23-9: montagne
magalotti, 23-9: montagne awertisce che si vada a rilente in giudicare di alcune
in giudicare di alcune azioni grandiose che si vedono fare agli uomini in su quel
quella sua è una legge generale, non si deve credere, né facilmente, né
terreno e conviene, tuttavia che elle si riseminano, riletamarle. = comp.
è di grande interesse, perché qui si offre l'occasione..., per
che può essere osservato, che si può notare. -in partic.: che
essere più rilevate, né dedotte, quando si sono verificate nell'istruzione, dopo che
) [in rezasco, 946]: si stia alla rilevaglia dei due rilevatori.
d'intera vittoria; e acciocché questo rilevamento si possa fare, e possa il rilevato
solo in considerazione se per altri versi si potesse pensare al rilevamento di svezia per
, 4-ii-250: nettuno e gli uomini che si dipingono in questo grado di bellezza richiedono
a seconda del tipo di grandezza considerata si distinguono il rilevamento geofisico e quello geologico
-topogr. insieme delle operazioni con cui si determinano gli elementi necessari per eseguire
, misurato secondo il verso orario (e si distinguono il rilevamento alla bussola, se
della nave, il rilevamento vero, se si corregge la declinazione magnetica). -rilevamento
'rilevamento': la direzione secondo la quale si vede un punto della costa, una nave
direzione del meridiano geografico. i rilevamenti si contano da zero gradi (n) a
passando per 90 (e), e si misurano con una bussola provvista al centro
e per la stazione trasmittente della quale si prende il rilevamento. -'rilevamento polare'
una nave con la direzione secondo la quale si vede l'oggetto. viene contato da
notte novità rilevante nelle guerre, non si abbia mai rispetto a risvegliare il principe
rilevantissimo negozio della cucina, la guarnigione si sparpagliò a porre la fortezza in istato
. dottori, 1-117: il giovine si chiama albertin conti /... /
: il duca di baviera... si può dire al dì d'oggi prencipe
deboli,... sì che si potevano fare più o meno rilevanti e
finalmente di ogni altra cosa che non si avrebbe potuto disegnar di cavar numero rilevante
vuol daddowero esservi amico e dimestico, si studierà di meritar l'amicizia vostra con qualche
rare volte da passioni più rilevanti preoccupata si truova, odierebbe quella rappresentazione ove non
di dio alla di lei bontà, acciò si degni farli correggere con la penna a
. muratori, 9-12: se poi si riducesse solamente a mantener la giustizia il
conto. siri, iv-2-802: si procedeva... con tutta delicatezza in
luca, 1-14-4-142: per questo mezzo si ottengono delle notizie e rivelazioni, della relevanza
e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della pratica civile
. nievo, 848: la pisana mi si fece innanzi con cera più grave del
leoni, 515: senza alcuna rilevanza si chiude l'anno. 3.
caduta o a un infortunio, o si è inginocchiato o prostrato in atteggiamento di
2-8 (i-rv-202): piagnendo gli si lasciò cadere a'piedi e umilmente d'ogni
: immagini ognuno che gli parve quando si vide i due sibilatoli addosso, i quali
e al corpo. rinfresca quando non si corrompe nello stomaco, giova alla vescica
/ in atto d'uom ch'assai si meraviglia. 3. levare verso
mano a la lama, e tanto si sforsa ch'elli la rilevò del suo luogo
fanciullo... con grandi sforzi si adopera, ma indarno, per alzar da
empiendosi / di bambagia nel petto, si rilievano. -legare a sostegni rami
mese... intorno al principio si potano e innestan le viti e rilevansi.
giovanni, a me- morazione del miracolo si santo zanobio, la quale cadde per
la quale cadde per lo diluvio, si rilevi alle spese dell'opera san giovanni.
a macometto. soderini, i-139: si squadri e si disamini ciascheduna parte della
soderini, i-139: si squadri e si disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra
vuol dire altresì ricuperare un'ancora che si era perduta o che fu abbandonata.
. giuliani, ii-285: unguanno non si ricattò punta paglia... miri
rilevando col bianco o con altro colore che si confaccia a quello che tu dato hai
r. longhi, i-i-i-ii: si deve rilevare con oro e con argento,
costa, mostrandone le apparenze secondo che si vede da vari punti su mare.
questi due uomini giudiziosi... si son rilevati de'figliuoli buoni, sottoposti
37-5 (iii-224): chi fra lor si mette, al fin rileva / da
più sonora sconfitta, che da molto tempo si udisse. 11. alleggerire di
/ clorida mia, ne le cui man si serba / il negro filo del mio
idoli, né qualunque altro naturale argomento si adoprasse, punto giovarono a rilevamela.
iii-226: ne oro né gemme né qual si sia grandissima ricchezza possono a'mortali rilevare
rezasco], 1-4: se altrimenti si facesse, la consegnazione non rilievi il consegnante
consegnante. de luca, 1-8-170: si crede... più probabile che tale
similmente li offici e dazi... si potriano dividere che etiam i ghibellini ne
due luoghi dell'autore dove tali notizie si trovano registrate, nella speranza di poter
i suoi amici colonnesi, che 'l nemico si facesse ad amico. cicerone volgar.
stelle chiarezza; / a colui che si dole del suo peccato, / da tua
tanta grande, parte delli uomini pur si salveranno. né è da meravigliarsi del
lo rilievi a tanta gloria, pochi si veggono che faccino peni- tenzia. imitazione
qualunque destini che a suo parere le si preparano, smetta di leggere e di scrivere
volgar., 133: in questi modi si dimostrò agli apostoli e a'discepoli tutti
bembo, 5-4: molto più agevolmente si mantengono le cose che in piè stanno
stanno, che le a terra cadute non si rilevano. trissino, xx-1-139: ogni
dire, in una parola, il che si dice rilevare. algarotti, 1-ii-114:
. algarotti, 1-ii-114: ecco che si vedevano sparire d'in sul cartoncino quei
lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze
questi protocolli, conservati in casa nostra, si rilevano te brighe e gl sforzi dei
cogli altri... se egli si scusasse d'infedeltà, d'inaweautezza, risponda
rilevato la sua infedeltà, e non si fosse accorta della sua inavvedutezza. leopardi
. a. giustinian, lxxx-4-267: si rilevorono equivoche le commissioni: furono,
guardia. carducci, ii-19-193: albertone si spinse un po'troppo in avanti; ma
19-144: quando trapelavo che lo zio si recava all'educandato per nlevare un giorno
comune; e davvero rileva tanto che si può bene volerla senza darsi cura dei
vita disegnataci dalla natura, questo non si potrebbe appena, e in nessun modo
relazione che avrà del stato in che si troveran te cose. n. franco,
locuzione poco rileva quali o parole o cose si dicano, ma la struttura e l'
agreva, / e su e giù si va tutto rodendo. / uno atimo cento
poco rilevò la detta ambasciata, quanto che si potes- sono recare gli offesi né a
: che rileva all'uomo, che nato si sente al pensare e all'operare altamente
romanzo di tristano, 2-102: incontanente sì si rilevano suso intrambi li cavalieri e sì
sentendosi in questo luogo così abominevole, si sforzò di rilevare e di volersi aiutar
, e elli è piccolo, che non si può rilevare senza aiuto. elli piange
: 1 galli, sdrucciolando, non si potevano rattenere, né si potevano,
, non si potevano rattenere, né si potevano, cadendo, rilevare. groto,
, nefi'uscire del padiglione inciampò e si distese quanto era lungo boccone con mala
/ dagli occhi afflitti, in furia si rileva, / adopra l'armi sue.
fa rilevare. verga, 5-340: carolina si rilevò coperta di rossore, e si
si rilevò coperta di rossore, e si celò un momento il volto fra le mani
. chiaro davanzati, ix-37: non si puote rilevare, / da poi che
edaver molta foglia, se col molto grasso si gitta a terra, non ha forza
, ma co 'l tempo in alto si rileva. - alzarsi da
caduti in errore, così, udendo, si rilevino e tornino alla verità. ochino
e con l'altra aiuti i tristi acciò si rilevino. s. carlo borromeo
sette fiate il giusto cade, / e si rileva ancora. - difendersi da
concianli per modo che mai più non si rilievino. boccaccio, 9-6: quantunque questo
a ricevere che dir vogliamo, nondimeno si conviene all'uomo discreto, dopo il
dare la volta, pare che non si rilievi o resusciti di niente. giannone,
semplicità e alla ingenuità; per questo si capisce come la sua arte abbia assunto
di materia, se mai occorre che la si rilievi, occorre per la virtù d'
mette tristezza, in questi 'dialoghetti'patemi si rileva e diverte, segnatamente dove si scarica
patemi si rileva e diverte, segnatamente dove si scarica su le ipocrisie e falsità de'
è ridotto a piana terra, non si rileva più. - rimettersi in
concio della persona, cosi che ti si vorrà molto tempo per poterti rilevare.
di più, non dà spirito e si casca rifiniti, che uno non si rileva
e si casca rifiniti, che uno non si rileva più: senza vino l'uomo
de'toscani: la quale composta, si rilevarono di nuovo i sanniti per la passata
avevano dentro. nini, 448: né si può con tal giogo relevarsi, /
che mi soduce. aretino, 20-232: si desina pur per via del comprator de
ogni sera dorma e mangi teco e teco si rilievi. - rimettersi all'
s. c., 20-1-10: dare si dèe agli animi rallentamento, ché dopo
animi rallentamento, ché dopo il riposo si rileveranno migliori e più ingegnosi.
dormono la pelosina: ma quella dormita si conosce poco; altri otto giorni dopo si
si conosce poco; altri otto giorni dopo si raddormentano per la cenerina. quando si
si raddormentano per la cenerina. quando si rilevan dalla cenerina, si prende delle
. quando si rilevan dalla cenerina, si prende delle foglie e vi si mettono sopra
, si prende delle foglie e vi si mettono sopra i bachini. -per
fossa s'apparecchiava, colui che era morto si rilevò a vita. leggenda aurea volgar
dolo tutta la gente, il fanciullo si rilevò vivo e sano. 35
sempre declinando per moto obbliquo; e quando si vole rilevare alla sua prima altezza,
vole rilevare alla sua prima altezza, esso si rivolta indi- rieto colla velocità dello acquistato
ha il tono rauco della gru quando si rileva. - dirigersi verso l'
, 3-134: la 'provvidenza'... si rilevò come una molla, e per
annuvolò, e impro- visissimo surse e si diè loro a sinistra per fianco un turbo
boccaccio, i-279: una fontana bellissima si veaea,... e nel
mezzo di quella a modo di due bollori si vedeva l'acqua rilevare.
superficie che saranno allo scoperto bisogna che si rilevino in modo che, almeno a ogni
in ogni tempo polita, non vi si trovando mai fango. temenza, 86
, vasta, florida, ubertosa: o si distende m fertili pianure o si rileva
o si distende m fertili pianure o si rileva in amene colline. -
la infantile sua curiosità lo punse: si volse. letizia moveva al ponte, dirittamente
dirittamente, e la sua figura nera si rilevava, con fine disegno, sul
dietro sopra essa, nel mezzo delle quali si siede cavalcando. -apparire sodo
soldati facean la forza di venti: si vedevano i muscoli di quelle mani e di
venga a fior del tino), non si svina. -tumefarsi. zucchelli
. a tratti il coro cessa, e si rileva una voce tremula e senile.
da un ghetto / da un harlem, si rileva un vagito. -venire
nuova, 38-3 (150): poi si rilevava un altro penserò, e diceame
quelle liete alla volta di tunisi, si rilevò fortuna di sorte che l'una si
si rilevò fortuna di sorte che l'una si sbaragliò discosto dall'altra mille miglia.
la nebbia intorno. bene è che si rilevi il sole, anche per poco.
verso la rilevata di calvi, si guarda greco-libeccio. 2. rilevata
traslocato, il rilevatario pepinerista giuseppe longoni si fa dovere d'avvertire il rispettabile pubblico
le officine meccaniche di precisione di piacenza si sono rese rileva- tarie di tutti i
, rilevanza. siri, ii-1628: si lasciano sorprendere da panico timore e violentare
de'poveri, benché conti e baroni si vogliano mostrare. p. petrocchi
rillevati colli. motense, lx-1-114: si conduceva ogni giorno ad una vicina foresta
, 8-9 (i-iv-757): a voi si convien trovar modo che voi siate stasera
quegli avelli rilevati che poco tempo ha si fecero di fuori a banta maria novella
suolo cu sassi. baldini, 3-298: si stava egli nella più rilevata parte del
semplice, quasi un grembiule, che si teneva rilevato sopra le ginocchia. c.
istraordinario, fu che da questi nostri colpi si ammazzò borbone; e fu quel primo
crescenzi volgar., 9-64: quando si comperano i buoi, si dèe guardare
9-64: quando si comperano i buoi, si dèe guardare a questi segnali, cioè
gemelli careri, 1-i-188: quest'animale si è quanto una lucertola delle più grandi
statua greca. papini, 28-183: si buttava quasi in terra, col viso tra
da nodi e da vene, e si rialzava con gli occhi più contenti.
nobilissimo drappo di finissima seta alquanto rilevato si mostrava, spingendo in fuori la forma
ad arte. batacchi, 2-184: ignuda si vedea / la gamba fino al rilevato
e relevato? lomazzi, 4-ii-105: non si troverà mai che un corpo marziale,
il dì tanto che fermentino, il che si cogno- sce quando sono soffici e rilevati
, saporito. giuliani, ii-189: si piglia il lievame (lievito) che sia
intride. dopo sbattuto con un mestolo, si ricopre colla farina, che poi si
si ricopre colla farina, che poi si segna (vi si fa sopra una croce
farina, che poi si segna (vi si fa sopra una croce) all'usanza
usanza de'nostri vecchi: l'usanza che si trova, si lascia. e non
vecchi: l'usanza che si trova, si lascia. e non si riguarda che
trova, si lascia. e non si riguarda che alla mattina, aspettando che venga
: nella cui fronte [del piedestallo] si veggono rilevate le arme della nobilissima casa
, i-197: credo che... si possa dire la pittura essere un piano
fa di sé mostra al popolo, si suonano parimente le campane di san marco,
. 9. figur. che si è ripreso dall'abbattimento o dopo una
una sventura. boccaccio, 9-6: si conviene all'uomo discreto, dopo il
rilevarsi... acciocché questo rilevamento si possa fare, e possa il rilevato consistere
la caduta maggiore. nardi, 21: si pareggereb- bero le cose alte alle basse
: teneano per certano che senza eloquenza non si potesse avere né mantenere luogo rilevato né
); se vien bene quella, si conosce alla sbozzolatura (quando si sbozzola
quella, si conosce alla sbozzolatura (quando si sbozzola)... rilevati dalla
dalla grossa (i bachi), gli si dà la foglia a ramacciòle, a
foglia a ramacciòle, a manate gli si gitta sopra. 12. allevato
finiti che e'son di crescere, si fungono studiosamente da quel fango nel quale
di una ricca miniatura, in cui si incrostavano a colori rilevati, inargentati e
insegnano i zoologi che quanto più tanimale si perfeziona, tanto la nervosità sua mostra un
disse la più rilevata villania che mai si dicesse a cattiva femmina. -tremendo,
maggiori e de'piu rilevati che mai si udisse. ser giovanni, 3-314: de'
rilevato scorno che egli fin che viverà si ricorderà mai sempre di santo ermo e de
che è gionto in boemia, e dove si ritrova il serenissimo re ferdinando, lo
l'attenzione dei giudici ad esaminare se si verificasse o no che l'imputata abbia
terra e materiali pietrosi costipati, che si sviluppa al di sopra del piano di campagna
scarpate o da muri di sostegno (e si dice strada in rilevato quella che poggia
e profondo tre e senza rilevato che si paia di lungi, che prima v'è
d'una strada servendo per le bestie si domandi la battuta e il rilevato per gli
battuta e il rilevato per gli uomini si chiami il cammino. -catena montuosa,
largo, schiacciato e quadrato, che si attacca alla superficie posteriore del corpo del
patrizi, 2-28: nel qual petto non si vede alcuna rilevatura sconcia di grosse mamelle
che la sta assettatissimo alla vita, si vede un tantolino di rilievo che ci dànno
già disposto alla vegetazione, il che si conosce dalla buccia piena, gonfiata, verdona
detti due infino alla loro fine interamente si contenga. -sollievo di persone oppresse
relevazione de li tributi, [maometto] si sottomise la media, la persia,
apparse storicamente, forze il cui operare si presenta con un certo 'automatismo'che consente
de luca, 1-1-315: le sicurtà oggidì si fanno coll'obligo, come principali,
come correo e principal debitore, ancorché si dica fideiussore, rispetto a quello
, rispetto a quello in grazia del quale si sia obli- gato per l'effetto della
seconda dei tempi in cui è svolta si dice rilevazione continua, periodica, occasionale-,
se registra le manifestazioni immediate del fenomeno si dice diretta, se invece ricava le
del fenomeno dalle ripercussioni su altri fenomeni si dice indiretta). -in senso generico
o di esprimersi a voce: e si contrappone a. a compito).
]: e 'l legger senza compitare si dice 'leggere a rilibro', quasi a
. riequilibrarsi. onofri, 11-178: si rilibra la statica dei corpi / nel sollievo
24-150: il vestito... si sollevava visibilmente sul rilievo del seno.
f giuliani, i-160: col quartabuono si segna il lavoro, si mol tirare
: col quartabuono si segna il lavoro, si mol tirare le ugnature, commettere a
il rilievo entra nel concavo e vi si combacia per appunto. -ant.
bastone lavorato al tomo, nel quale si intagliano quei rilevi co'suoi concavi che vanno
in suso a lumaca 0 chiocciola, e si dicono vite. -per estens.
. c. bartoli, 1-83-9: si alleggerirà molto la fatica e la molestia
fra i diversi punti di veduta in che si presentano le sette montagne, quello che
immagini emergono dal piano di sfondo, si distinguono il rilievo schiacciato, il basso
e puro sanza ornato, perché solo si dette all'imita- zione del vero e
, 147: e1 palazo del re si è circa uno miglio de circuito; le
, dal cui trattato sopra le scene si può ricavare per altro qualche buon lume
per altro qualche buon lume, non si compiacesse pur assai considerando come senza l'