Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (24 risultati)

sigillandole. ottieri, 3-125: si lamenta perché guadagna troppo poco. prima

e la ritortura loro... si sarebbe potuto mettere il dito. carena,

1-211: 'ribattitura ': nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo.

2. nel cucito, operazione con cui si orla una stoffa o si uniscono due

con cui si orla una stoffa o si uniscono due strisce di stoffa sovrapposte;

3. lavoro con il quale si rifà un materasso, dopo averne estratta

rifrazioni in più e (fiversi modi si fanno e per più o per meno riverberamento

':... doppio cucito che si fa per maggior fortezza.

lato del campo da gioco in cui si trova il ribattitore. tommaseo [s

5. mus. artificio con cui si abbellisce una frase musicale mediante la modulazione

, sulo con la prima al signore si ne venne. f. corsini, 2-329

messico e in altri luoghi del contorno che si avanzavano per rinserrare e condurre le fiere

gentilezza dotati, onde il bel nome si feo, e per maggiore spicco ribattutamente

tempre e leghe / in più guise si fan d'ogni metallo. / di sette

al foco e ribattute e salde, / si forma un saldo e smisurato scudo.

gregorio magno volgar. j, 8-6: si sente la mente confusa, donde essa

, sicché, così ribattuta, per quello si sente ricadere in se medesima.

: ciascuna di quelle [piastre] si conficca al tavolato con quattro chiodi di

: la voce ribattuta... eco si domanda. lubrano, 1-258: nel

moravia, i-526: due file di lampioni si allineavano a perdita d'occhio ai due

e di quelle arme che col fuoco si mandano e con le scale poste alle

rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato,.

pigiano e stropicciano forte finché tal costura si spiani. tarchetti, 6-i-432: la direttrice

: ribadire. molte chiavarde in artiglierie si ribadiscono. = denom. da ribazzo

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (16 risultati)

ribeche e i canti; / e si vedon sol d'acque inebriati / i seguaci

, lv-85: perch'un poco la musa si trastulla / e va in parnaso e

due parti sonore in quella capellaccia dove si dava la battuta coi denti, fu

per duta o di cui si era stati privati; riprendere, riacciuffare.

il suo 'bisticciarsi 'ricordandosi che si può dir più a proposito in molti

. casaregi, 12: or vadia, si precipiti dispersa / la greggia mia,

, chi il colascione, / così tutti si van buscando il pane. f.

. frugoni, ii-189: quelli che più si fean udir di risalto erano i cornetti

il giudice di arborea] i pisani e si ribellò da loro... la

... la cagione del detto rubellamento si disse che fece perché i pisani il

. simone della tosa, 211: si rubellò la cicilia dalla signoria del re carlo

: lo stesso rampollo di questo ramo si è rubellamento, cioè quando l'uomo è

). ant. e letter. che si ribella, che si solleva contro tautorità

e letter. che si ribella, che si solleva contro tautorità politica o militare costituita

poscia che ribellante al greco impero / si sottrasse l'egitto e mutò fede, /

generazione..., prima ribellante, si legò poi per la maggior parte agl'

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (38 risultati)

abbat- tervi l'eresia, da cui si sono alzate ivi le più ribellanti sue

, / d'ogni parte assalir chi non si rende. casti, 16-8: soffrir

alla signoria di quella grazia. -che si sottrae al potere del dio amore. -anche

un punto assembra. 3. che si allontana da dio, che non obbedisce ai

comandamenti. machiavelli, i-vm-498: borgia si fuggì per vie coperte; / e

vuol che 'n sua città per me si vegna. 4.

finalmente ella impania lo ribellante e che si sforzava di fuggir da lei.

5. per estens. che si ribella a una condizione gravosa o dolorosa

o artistica. soffici, v-6-416: si riuniva la numerosissima compagnia d'artisti e

i maggiori ribellanti che vi convenivano, si trovavano paul fort, stuart-merril, andré sal-

polo volgar., 3-86: alora si partirò tutti insieme e andarono per luoghi

chermonesi ancora volentieri / dal detto imperador si ribellare / e cacciar fuori i suo'

alessandro... primieramente i greci ribellantisi si sotto- mise. anonimo romano, 1-141

che finisse tale guerra i popoli latini si ribellassero da'romani, nondimeno, quando tale

pur avendo passato il mar rosso, si ribellarono ai loro divini condottieri. alfieri,

5-, 5: le moltitudini raramente si ribellano per 'idee, liinché non

piegavano il collo, fucilandoli se essi si ribellavano. piovene, 8-98: la regina

intelligente, che conquistò l'egitto, si ribellò ai romani e, finalmente vinta,

regno di puglia, perché le terre si rubellavan tutte dal re carlo. boccaccio,

za- scuna / cossa loro de subito si provedea. sanudo, xxx- 307

del papa e molte città della romagna si gli ribellavano. sarpi, vfli-61: nelle

città sollevate dalli vescovi confederati col papa si rebellarono dall'imperatore. pindemonte, iv-14

legge, e chi da questa legge si ribella, si parte dal civile

e chi da questa legge si ribella, si parte dal civile reggimento. leoni

formar una legione a modo loro, si ribellarono ai comandi superiori. ojetti, i-

alla mia età, caro caio, ci si può ribellare alle leggi, non ai

de'romani, molte cittadi dell'oriente si ribellarono da'romani e dalla loro compagnia

compagnia. machiavelli, 1-i-424: avanti che si vedesse il fine della guerra, spagna

vedesse il fine della guerra, spagna si ribellò da'confederati. b. segni,

guardatevi, padrone, ché questo maestro si potrebbe essere ribellato e accordato coi nimici,

e accordato coi nimici, ché pochi si trovan de'suo'pari che tenghino il fermo

pea, 3-62: anche la ragazza si era ribellata al patrigno e non subiva

nel giorno che lucifero ed i suoi seguaci si ribellarono. -in contesti figur

campailla, 1-3-20: se a l'alma si ribella il senso audace, / non

audace, / non s'inquieti punto o si disturbi. / un'arte questa è

: quando il sangue e la carne gli si ribellavano sotto la tonica, si gettava

gli si ribellavano sotto la tonica, si gettava lì davanti a quel suo cristo

la fatica, / dalle più dotte scuole si ri -allontanarsi da una regola

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (35 risultati)

arrestava il fluire; un verso gli si ribellava. -non rispondere all'uso

al voto ardente / dell'indomito cor si ribellava. -scostarsi dal comportamento di

polvere, che non ha sapore, si ribella come se fosse stata lì per scherzo

stata lì per scherzo: 10 zucchero si scioglie e dolcifica, ma lei, miracolosa

la sua funzione sul peso del mercante, si ritira in buon ordine nel fondo della

dio, aver di qua quello non si concede, ribellare a quello che dio vuole

ancora per nessun'altra cosa più scapestratamente si ribellano al cielo che per l'amor

l'amor del male per il quale si ribellava a dio creatore che comanda di generare

egli pacificamente possiede, ma coloro che gli si ribellano, astenendosi dai peccati, più

, una necessità, un'azione che si ritenga sbagliata o ingiusta, anche una

reti agli uccelli e lacci alle fiere si ribellava dalla tirannide dell'ozio. muratori,

annunzio, iv-1-661: ciascuno dei due si sentiva ferire dall'ingiustizia del sospetto e

sentiva ferire dall'ingiustizia del sospetto e si ribellava, interiormente, con una collera sorda

chi avrebbe saputo resistere! chi non si sarebbe ribellata! jahier, 234: tu

l'avevo capito.. e naturalmente lei si è ribellata, per il gusto di

incluse nella lista mario e michele. mommi si ribellò. -non cedere a una costrizione

e mai sul perdere, perché continuamente si vien convertendo qualche incredulo e de'già

... di qualcosa che bruscamente si ribellava a que'metodi e a quelle

, in quanto ella potesse, / ella si fuggiria, sì come quella / c'

ha 'n odio l'uomo e da lor si ribella. -con riferimento a una

repente; / però il tuo pensamento si ribella. -essere in disaccordo

gli insetti ond'è popolata la terra si ribellino a lui e congiurino alla sua

xvii-673-5: se 'l vero usare da voi si ribella / so che 'l soperchio a'

ogni valor e ogni gentilezza / per noi si vede sempre in alto core, /

core, / ed ogni vizio da noi si ribella, / seguendo d'onestà diana

al creatore col fargli credere che si sarebbe trasformato in dio. bacchelli,

, rubelato, ribellato). che si è sollevato contro l'autorità costituita,

castella rebellate al legato, le due si teneano aspettando soccorso. boccaccio, vtii-3-118

la seconda volta e'paesi rebellati, si perdono con più diffi- cultà. g

sdegno dei ribellati suoi sudditi, ella si ricoverava con fiducia presso elisabetta. carducci

latini ribellati. 2. che si è allontanato da dio, che ha disobbedito

suo sdegno, la sua alterezza ribellata si dissolsero in un compiacimento trionfante, in

sm. ant. e letter. che si ribella, ribelle. giov.

. c- coloro che da quella fedeltà si volessono ribellare. di questi ribellatoli se

novella della rubellazióne di cicilia, molto si crucciò. g. villani, 6-22:

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

la figura del personaggio principale, ma si riversa, si effonde su tutto e

personaggio principale, ma si riversa, si effonde su tutto e su tutti,

avea ridotto / un viver tal che si avea un tordo grasso / per due

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (22 risultati)

l'omicidio, l'adulterio e simili non si possono ad alcun lodevol mezo ridur giamai

sarpi, vi-2-170: la verità è che si debbe tentare ogni via favorabile ed umile

il più piacevol servigio che a dio si facesse era rimettere il diavolo in inferno

che tutti i fori e tutti i contratti si riducessero in questa lingua. l.

fu letto un luogo che in volgare si ridurrebbe come segue: 'forse le voluttà fanno

solo ho dovuto scrivere le scene che si \ facevano all'improvviso, ma le dialogate

pomposi; / vedrem come in sonetti si riduca / le 'pandette', il tesoro'

11-126: ei converserà nel modo in che si conviene e, riducendo ogni cosa all'

vedendo come nelle nostre scene da noi si applaudisce a quei labe- rinti di architettura

a quei labe- rinti di architettura dove si smarrisce il vero a quelle fabbriche che

il vero a quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta?

ogni piccola passioncella potesse avere tanto corpo e si potesse ridurre a ritratto. carducci,

. longhi, 1-i-188: caravaggio non si poteva ridurre per affresco. 24.

modine in un altro minor o maggiore, si pigliarà il medesimo numero delle parti,

fare con la carta: cioè, se si può ridurre alle proporzioni volute con poca

una certa proporzione, della quale poi si faccia la testura del corpo quale a

la testura del corpo quale a lui si conviene. galileo, 4-1-261: modo non

, che son troppo lunghi, quando si pongono, si taglino nella sommità e

troppo lunghi, quando si pongono, si taglino nella sommità e riducansi a convenevol

capo della vite giù basso, dove ella si taglia e si riduce corta e gagliarda

basso, dove ella si taglia e si riduce corta e gagliarda. giuliani, i-458

poiché erano venuti per questo, essi si accanivano a gran colpi di scure sui ceppi

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (20 risultati)

, 1-184: sin dallo schiudersi della porta si china insinuamente, riduce a soffio la

v-98: pure che questo [pagamento] si tratterebbe per ridurlo a somma più moderata

del granduca di toscana, i-267: qui si tratta strettamente partito con genovesi di ridurre

, paghino cinque. birago, 796: si ridurranno le spese superflue. cantini,

.. era giunto a tale che si trovava in necessità anche delle cose ordinarie

cantilene, non v'ha notizia alcuna: si trova però che le linee fossero di

, 7-ii-116: il pane, quantunque si fosse ridotta ad un terzo la razione

papa bonifazio vtu per ogni cento anni, si potesse a cinquanta anni ridurre.

abiti: ma se piu oltre non si dice, poco altro appunto s'intende che

: quello ch'è particolare al sito, si può ridurre alle tante e sì den

anche l'amore della maraviglia par che si debba ridurre all'amore dello straordinario e

leggermente a questa esposizione ch'è detta si può ri ducere. -ricondurre agli

. moravia, iv-348: quanto più si sforzava di ridurre, di semplificare il

e a fare quello che normalmente non si accetterebbe di essere o di compiere.

muratori, 9-167: altri... si scaldano forte contra del lusso come divoratore

in pazzia. bicchierai, 178: si trovava afflitta da un dolore gra- vatico

gir. soranzo, lxxx-3-680: se restassero si gnori di queu'importantissimo ducato

1-ii-13: infinite sono le case che si veggono dirupate per le continue guerre fra

luna] di quelle forze che le si erano accordate fino dall'ultima antichità,

stadera l'infinito. bernan, 4-149: si è tentato di far di me un

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (23 risultati)

altezza d'animo e di consiglio che si fanno da una certa onesta ambizione di pareggiare

bisogno in tempo di guerra simili borghi si debbino tenire, cingendoli di trincea,.

poi che il xeche e l'isola si davano volontariamente, si dovessero accettare.

xeche e l'isola si davano volontariamente, si dovessero accettare. m. cavalli,

... una bottiga ne la quale si reducano tutti i panni deltuomini dell'

quello ridur quanto di ricchezza e magnificenza si può. ammirato, 1-i-201: è ben

, 1-i-201: è ben necessario che si pensi a'rimedi...: il

luoghi murati, non permettere che in campagna si cuoca ané. g. b.

raccogliere organicamente testi di argomento omogeneo che si trovano dispersi; comporre una raccolta di

.. ne viene in conseguenza che si va riducendo insieme un componimento di frasi

assegnare al tipo o alla categoria che si addice in modo da passare dal particolare

conv., iv-rv-5: a queste ragioni si possono reducere parole del filosofo ch'egli

le leggi umane, fatte da chi si voglia, si riducono alle universali,

umane, fatte da chi si voglia, si riducono alle universali, infallibili, di

ii-4-10: questa enunciazione con pochissima mutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i

metodo delle variazioni,... si potrà sciogliere senza questo eccellente metodo per

oltre, vorrà sapersi a quai secoli si possan ridurre le medaglie osche.

, i-1-79: né posso intendere come si possi ridur in arte quel che non si

si possi ridur in arte quel che non si può ridur a numero. pallavicino,

adottati ne'vari mestieri, che da empirici si riducono razionali. -enumerare,

ridurle agli anni del mondo, non si trova nel determinare i medesimi tempi avanti

3-85: dalle cose sin qui dimostrate si raccolgono le seguenti regole per ridurre gli

tavola ritonda, 1-254: egli sì si riduceva molto a una

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (56 risultati)

pistoiesi, 1-398: lo re di francia si ridusse in miens, e con lui

venuto... il giorno che dimitrio si doveva partire,... finse

, ma nascosamente a casa di manusso si ridusse. caro, 0-6: erasi turno

morsi di quei fieri cani, e così si ridusse innanzi alla regina. relazione dell'

evelina riposava un po', e dopo si riduceva presso teresa e stava con lei a

per tutta la casa, tanto che si ridusse allo stabbio dei porci. casalicchio,

rialzandosi, strascinandosi come meglio potè, si ridusse alla falda della montagna. -introdursi

rienzo, 61: questo cassio una notte si ridusse in una piccola fortezza.

questo vicino albergo che in questa strada si trova. -prendere il posto che

nunzio al faldistoro degli ammanti sacerdotali, si cantò la messa. -volgersi col pensiero

essere morti, e la virtù loro tutta si riduce nelle barbe che gli dànno la

a mare cento passi in circa, si esce a veder l'abisso pericoloso chiamato

d'acque di trenta passi, ove si riducono le lordure. -incanalarsi,

; e, unta a terra, si riducea in un corrente ruscello. sorte,

vedendo noi che l'acqua de'fiumi tutta si riduce al mare, è necessario che

l'uscio d'un loro palagio dove si riduceano, perché non vi entrasse.

su la mensa dentro alla spelonca dove egli si riduceva. s. bonaventura volgar.

., 3-186: il beato francesco si ridusse colli suoi compagni presso alla città d'

salvatico e solitario. sercambi, 2-ii-62: si riducea il preditto dante alcuna volta con

fu piacevolissimo e fu fiorentino, e molto si ridusse, come fanno li suoi pari

, ridottosi in francia,... si rifaceva l'altare. bacchetli, 1-ii-5

vita. giovannini, 5-7: qui si ridusse negli ultimi anni del suo vivere

del ritorno. anche suo nonno ci si ridusse. ma quello era vecchio ».

risiedere per un periodo di tempo che si prevede limitato, in par- tic.

. odoni, 1-80: -a che ora si riduce in casa? -non toma se

il più delle sere, così, si nducevano all'albergo. -risalire a

i-16: quando poi [la donna] si vorrà licenziare, bisogna che si riduca

] si vorrà licenziare, bisogna che si riduca con la schiena dritto della sua seggia

albergo a prender cibo, / chi si ridusse a l'ordinate guardie.

. contarmi, lii-6-232: quando i turchi si son serviti dell'opera loro [dei

[dei tartan],... si riduce l'esercito alle stanze. tortora

stanze. tortora, i-186: come acier si fu ridotto nello alloggiamento, mompensiere si

si fu ridotto nello alloggiamento, mompensiere si ritirò al ponte. -riconvertirsi nella sostanza

volgar., 54: ogni cosa che si trasmuta di spezie in spezie si debbe

che si trasmuta di spezie in spezie si debbe ridure nella materia prima.

trovandolo, la madre... si riduce nella camera e dàssi ad orazione

al fonte degli allori andiamo, / dove si suol ridur questa crudele / per riposar

ella, non volendo più mariti, si ridusse in un monastero di oneste suore

.. da rimini,... si ridusse tutto sdegnoso nella sua caprera.

piena d'onta e d'angoscia, si riduce nella sua cameretta, alla fine

da una palpitazion di cuore con cui si riduceva a letto. nievo, 3-22:

. nievo, 3-22: le donzelle si ridussero nei lor dormitori. 46

dì fuori verso sicilia, ma all'ultimo si ridusse a salvamento nel porto. p

alla volta dello stretto di costantinopoli e si ridusse al sicuro. ruzzini, lxxx-4-404:

quel sito non molto commodo e sicuro, si riducesse nel- raltra assai migliore delle predette

livio volgar., 1-71: tulio si lamentava che i mercadanti di roma erano

passando con buon vento, / a reggio si ridusse a salvamento. guidiccioni, 4-20

per ridursi salvo. brusoni, 415: si mossero da tutte le parti i francesi

degli albanzani, i-471: asdru- bale si rifreddo per animosi assalti de'nimici e mutò

riducere alle navi. ariosto, 2-24: si vede apparir la terra avante, /

d'aprile teneva assediato napoli, ove si erano ridotti ottomila spagnuoli e tedeschi con

panigarola, 1-62: tutti gli abitatori si ridussero nella fortezza, che era una

ben chiusa, dai tetti di lei si difendevano. sarpi, vi-1-181: mandarono

far ufficio che inarborassero le bandiere e si reducessero insieme per impedir il passo.

monte, 1-72-6: chi non sa si riduce a buon maesto. / ed

., 10-6 (i-rv-884): non si volle altrove che sotto le braccia del

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (56 risultati)

perché il papa non si può ridurre ad altri, resta che lo

lo imperadore con tutti gli altri insieme si debba ridurre a lui come a misura

di burges propose che, poiché non si potevano accomodare a riconoscere un re che

casa di missione per istruire gli indiani che si riducono alla nostra santa fede. mazzini

1-23: all'ora del pranzo tutti si riducono al servigio del padrone, il

finché, a poco a poco, ci si ridusse a studiare come dovrebbe essere,

. lla sua causa sia vera, apena si puote riducere a credere la causa dell'

molte anime in molte parti del mondo si convertivano e ridu- ceansi a via di

ridu- ceansi a via di verità, si dicea che n'avea... grande

gioventù che desidera vivere sciolta, né si riduce volentieri sotto la equalità delle leggi.

, lii-3-55: di giorno in giorno si vanno più riducendo all'uso del vivere

che temeva forte che non ella malvolentieri si riducesse a maritarsi. g. venier

gozzi, i-28-13: prima che gli altri si riducessero a confessare ch'egli avesse ragione

esso convien pur sempre ridursi, quando si vuole venirne a capo? -emendarsi

il mattino della più limpida cognizione, si dèe ritener l'animo dal deliberare altra

5-125: bisognerebbe che m'insegnaste come si fa a ridursi insensibile e di sasso,

ridotto in pace il mondo tutto) si ridusse in fiorito stato d'altezza e di

, i-ia-i-i66: in progresso di tempo si ridusse allo stato dell altre religioni nell'avere

come è la greca, è forza che si riduca a dire molte cose, le

l'asse levarsi, acciocché, se discendendo si torcesse, possa alla sua forma riducersi

] faranno un poco di mutamento, ma si riducono al segno solito in meno di

mollificati...: appoco appoco si ridurranno in grado di poter senza aiuto sgravarsi

delle cose acciarate e rifermentanti, il sangue si riduce alla natura sua. g.

noi finora esperimentate..., si calcinano e non si riducono a vetro.

..., si calcinano e non si riducono a vetro. cesarotti, i-xvm-164

. via via sempre più accumulandosi, si riducono allo stato di gas.

sapere che ogni nostra opera virtuosa, quando si riduce a questa regola la quale è

avessi proposto, sarebbe stato ributtato, si è ridotto in ter

(i-155): se, come si spera, l'instituzione de l'academia succede

suo candore, e l'arti liberali si ridurranno a la loro antica maiestà. contile

diversi accidenti, nel fin bisogna che si riduca a una comune e salda quiete

: quella disugualità che nella sfera retta si ristorava e riduceva all'egualità di quarta in

in quarta, nella sfera obliqua non si ragguaglia salvo che di mezzo cerchio.

idolo di qualunque grandezza o piccio- lezza si diminuisce o s'accresce dal giudicio de'riguardanti

accresce dal giudicio de'riguardanti tanto che si riduca alla statura commune dell'umana spezie

istituzionale. de luca, 1-14-1-213: si sono anche ridotte a forma di religioni

, tolto via l'uso delle prebende, si siano ridotti a forma di distribuzioni cotidiane

autorità suprema in roma, alla forma si ridussero presa poi e servata ne'posteriori

medesima, percioché... le famiglie si son ridotte con la lunghezza del tempo

boterò, 9-30: e questi venticinque si eleggono parimente a sorte nove e gli

gli sedici se ne vanno; li nove si riserrano come gli altri fecero et eleggono

nove, li quali... si publicano e con la sorte parimente si

. si publicano e con la sorte parimente si riducono ad undici. muratori, iii-302

una lezione cotanto sensibile ai peccatori, si riducono a poco numero. g. ferrari

gli scritti di teorie politiche in italia si riducono a novantanove, all'estero a settantatré

cassola, 2-111: dopo montecerboli i viaggiatori si ridussero a cinque. -diminuire

al 1795 andò declinando così rapidamente che si ridusse da 100. 000 abitanti a poco

gli altri, se ogni moltitudine all'ultimo si riduce ad uno, com'è possibile

squittinì o non essendo creati legittimamente, si riduceva il governo all'interré, e

, e così col mezo di lui si creavano i futuri consoli. muratori,

ed improvvisi consigli, ripieghi e rimedi, si potrebbe compiere, quando l'autorità dell'

, quando l'autorità dell'imperio non si riducesse a pochi, e alle più

tt-77: tutte le contese e gare finalmente si ridussero in due persone.

, 2-399: le declinazioni de'nostri nomi si riducono a quattro. vendramin, lii-5-448

maggior grandezza, se ben realmente poi si riducono a tre soli: casti- glia

grandi e famosi avanzi d'arene, si riducono a quattro: verona, capua,

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (82 risultati)

quali ai tempi nostri rapporto all'italiana si riducono alla sola francese, ch'è appunto

coi parenti. pea, 7-154: si tratta di una garitta sufficiente per contenere

garitta sufficiente per contenere un mobilio che si riduce a tre panchette. 58.

] di maniera che in gran parte si fa stagno. questo medesimo altrove sotto

. questo medesimo altrove sotto altro cielo si riduce in se stesso e, ritornando indietro

la loro superficie [dei fiumi] si riduce, al pari dell'acqua viva.

ne'maggiori stridori del no- str'invemo si riduce a 17 e a 16 gradi.

presente. brignetti, 10-175: la luna si è arrotondata, poi si è ridotta

la luna si è arrotondata, poi si è ridotta al minimo spicchio, si è

poi si è ridotta al minimo spicchio, si è di nuovo conclusa nel massimo cerchio

, 4-650: nella sponda sinistra del fiume si allarga il suo contenuto maggiore e nella

allarga il suo contenuto maggiore e nella destra si ristringe il minore, e con tal

. angelini, 1-45: la vegetazione si riduce, si fa sempre più sparuta

, 1-45: la vegetazione si riduce, si fa sempre più sparuta, fino a

brancati, 3-162: le lampade delle strade si ridussero ciascuna a una favilla rossa.

, 4-97: rimasto solo. pugliese si accorse che il rumore dei passi di mille

che i margini della mia simulata indifferenza si riaucevano. 59. essere individuato

, chiamata la gran grecia, la quale si riduce in tre golfi del mare ausonio

: se nel fissar la vista in qual si voglia cosa o parte sua si serrerà

qual si voglia cosa o parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà megio

o parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà megio che se si tenessero ambedui

occhio, si giudicherà megio che se si tenessero ambedui aperti, però che la virtù

che la virtù d'ambedui gli occhi si riduce tutta in uno. -localizzarsi (

qual guerra essendosi fatte alcune fazioni, si ridusse finalmente il fatto d'arme appresso a

malignano. tortora, i-310: alla fine si ridusse lo sforzo maggiore alle casematte.

. g. bentivoglio, 5-i-290: si dia il medesimo ordine all'ambasciatore di

negoziare sopra questo affare di levante che si è dato all'ambasciatore di francia,

all'ambasciatore di francia, affinché il negozio si vada riducendo in un luogo solo e

vada riducendo in un luogo solo e si tronchino le lunghezze. 60. essere

tre peccati, ai quali tutti gli altri si riducono. b. segni, 11-4

delle quali per consentimento d'ogni sapiente si riduce in noi stessi il principio,

castelvetro, 8-2-26: alle quali principali si riducono le altre più particolari lingue,

simili. caro, 5-21: il consultare si fa di uelle cose de le quali

fa di uelle cose de le quali si delibera, e le deliberazioni sono ai

e le deliberazioni sono ai quelle che si riducono a noi e che in noi hanno

. bruno, 3-783: tutta la deità si riduce ad un fonte, come tutta

quale tutto il rimanente del suo genere si riduce. gemelli careri, 1-iv-4:

gemelli careri, 1-iv-4: l'utilità si riduce a quello che vi si può guadagnare

l'utilità si riduce a quello che vi si può guadagnare sulle figure, stampate in

4-55: la funzion della mente ne'sogni si riduce alla semplice apprensione degli oggetti che

del ritardamento delle lunazioni indicate dalle epatte si riducono a due. f.

prosperità delle lettere e delle scienze, si riducono a questo semplice principio di economia

v-581: gli usi e i costumi si riducono generalmente a questo, che ciascuno

e il costume proprio, quel che egli si sia. -avere la motivazione segreta

chiesa vi sia qualche cosa che non si riduca o a interesse o a inganno o

: queste [intenzioni]... si riducevano a volermi... chiusa

da me medesimo, e il mio parere si riduce a questo. si tratta di

mio parere si riduce a questo. si tratta di sapere se la mente del palladio

, tutto il giudizio che ei ne dà si riduce a questo tratto di spirito:

: tutta l'eloquenza... si riduce a questo aforisma santificato dalle leggi

auttorità e grandezza cesarea pare quasi che si ridauca semplicemente nel conceder titoli e preminenze

muratori, 7-iv-195: tutto il sapere si riduceva a un poco di gramatica. forteguerri

mia e le mie attenzioni ponno fare si ridurranno a prolungargli la vita di qualche

almeno per le donne del gran mondo, si riduce a restare in letto, poi

, xv-200: tutta la mia conversazione si riduce con mad. depietri e con tua

nell'uscire lo zio monsignore e tutto si riduceva lì. pea, 7-17: morire

per lasciare qualcosa. ecco a che si riduce il bene. 62.

avea arte impresa e anco perché non si volea invilire, a niente si dava,

perché non si volea invilire, a niente si dava, salvo che si riducea alla

, a niente si dava, salvo che si riducea alla barattaria. bembo, io-ix-12

giuglaris, 1-172: il re erode si riduce sin a lasciar calpestare da'piedi

né a chi esitare le sue pitture, si ridusse a darle per sì poco prezzo

l'una. gemelli careri, i-iv-379: si riduce ben spesse volte, per mancanza

per genova. pananti, i-212: si son ridotti a sì cattivo segno / che

bella, / se farla durar sempre si potesse; / s'io non mi dissestassi

e la scarsella / una miseria non si riducesse. -spingersi nella pratica della

muratori, iii-286: a tanto ancora si ridusse il santo e caritativo cardinale che

ridusse il santo e caritativo cardinale che si privò infino del proprio letto per soccorrere

a patti come gli altri, non si vogliendo riducere,... fu combattuto

. guicciardini, 2-2-71: nelle città ordinate si debbe fare ogni diligenza possibile, perché

fare ogni diligenza possibile, perché le non si ridu- chino sotto un governo tirannico.

f. doni, 2-46: ultimamente si ridusse a tanta disperazione che egli la

quelli che dicono che è vivo non si possono persuadere che il sofì si sia

vivo non si possono persuadere che il sofì si sia ridotto, con tanta sua infamia

, 11-72: s'era ridotto a non si fidare di persona veruna. rajberti,

di persona veruna. rajberti, 2-17: si riducono [i dotti] a consumarsi

dell'europa, avrebbe voluto confessargli che si era ridotto a credere solo nei sensi

/ o ch'egli parta o che si faccia eunuco. 63. continuare,

pigliare il treno. bernari, 4-187: si riduceva a inghiottire l'ultimo boccone quando

). guicciardini, i-17: non si confidava lodovico d'avere trovato rimedio bastante

, iv-24: le ali di libero gli si ridussero [al popolo romano] in

ulloa [guevara], iii-39: si son ridotte le cose di questo misero regno

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (37 risultati)

dubbio le cose de'veneziani in breve si sarebbono ridotte a disturbi e guerre civili.

. casalicchio, 479: la cosa si riduce... a far che la

. a far che la giustizia istessa si vende all'incanto. algarotti, i-v-277:

reduga, / ch'essa per sé si tien de l'opra certa. m.

certa. m. villani, 7-37: si provvide la notte di fare valicare il

pucci, cent., 78-7: ridotti si furo in su un prato / presso

pistoiesi, 1-259: per sapere dove si dovessono riducere feciono in segno di bandiera

. machiavelli, i-vm-132: 0 ei si riduceva con qualche cittadino tra ragionamenti onorevoli

cittadino tra ragionamenti onorevoli o ei si ritirava in casa nello scrittoio, dove ragguagliava

di su, chi di giu, si son ridurti / dove che tomi il volatore

, 2: sotto alcune freschissime loggie tutti si ridussero. caro, 2-1166: qui

vestiti con abiti lunghi di seta, si erano ridotti sotto il padiglione dove il

19-63: 1 popolani per contrade si ridurranno ciascuno a'suoi gonfaloni. giuliani,

giuliani, 11-66: in piccole compagnie si riducono su all'alpe a tagliare de'

122: tutta la gente della campagna si era ridotta, quel giorno, a villa-

, fatto giorno, con gran periglio si ridusse a'suoi. paruta, i-140:

angusto campo il fermarsi a veglia, si ridusse però all'armata. 70

poi che siamo passati dove molti ladri si riduceno, e ora ci conviene andare quine

palagio del podestà tra quegli cartorai dove si riducevano molti uomini singulari, a caso passava

massimamente frequentate, trovasi delle piazze dove si riducono alcuna volta i paesani, che

: il palè, vicino al quale si riducono i mercatanti, è un luogo in

mercatanti, è un luogo in alto dove si vendono tutte le cose gentili. ottonelli

. ottonelli, 30: bottega parimente si dice in firenze la stanza in luogo pubblico

luogo pubblico ove i procuratori e notai si riducono per gli affari del loro mestiere.

7-102: girato il podere, gli amici si riducevano su lo spiazzetto innanzi alla cascina

e venendo in una contrada dove molto si riduceva, quasi una balestrata o poco

, lii-9-190: alli venticinque di novembre si ridusse il senato. caro, 3-1-41:

avendo a ridursi il concilio altrove, si truovi il modo d'as- securare il

è capo il vescovo,... si riduce ogni tre mesi, a san

, li legati accompagnati da trentaquattro vescovi si ridussero al consesso. guerrazzi, 1-22

i capi del partito moderato in gerusalemme si ridussero insieme e misero in deliberazione:

buonarroti il giovane, 9-865: non si può egli anche / riburlar con chi

al dovere: costringere ad agire come si deve; far desistere da un comportamento arbitrario

di questo principe grandemente fa che qualunque si sia de'cittadini abbi grandissimo timore del

. c. campana, i-2-11-35: si può credere che tale abboccamento fosse trattato

. dalle paludi pontine. alché non si può altrimenti rimediare che con..

contrasti alla desiderata perfezione cotal negozio, si diede pio v a preveder nuovi denari

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (24 risultati)

le ridusse a quella perfezzione che al presente si vede. -fornire di ciò

ducato di milano, mentre il duca si mostrasse alieno dal re, con gran facilità

fine desiderato: compiere secondo quanto ci si era ripromessi. scannelli, i-xxviii:

, per ridurre l'opera, qualunque si sia, al fine desiderato, non ho

desiderato. di costanzo, 1-146: si vide quasi ogn'anno, mentre visse

di esso. renier, lxxx-4-890: si fanno ogni giorno replicati es- sercizi alla

bastano, perciò di tratto in tratto si fanno degli accampamenti. -ridurre all'atto

all'atto, saputa la diffinizione, si può dir quasi che non si sappia nulla

, si può dir quasi che non si sappia nulla. -mettere in pratica

tesori del principe sono come cisterna che si può in varie maniere seccare e all'

coloro vegghiano alla preda i quali pertanto si sforzano di riducere al loro intendimento la parole

l'imparità, veggiamo dipoi qualmente e'si debbin'ridurre al mezo. -moderare,

11-53: contra l'esempio addotto nella sanità si risponde la sanità non torre via gli

.. in tal guisa che essi si convertano e si reduchino in comune de la

tal guisa che essi si convertano e si reduchino in comune de la detta università

quello che aveva ridotto in danari, si diede a prestar ad usura publicamente.

. maestro francesco, 303: amor si è come la luce / del sol,

poi da un mastro di campo generale che si trova a tutte le mostre, si

si trova a tutte le mostre, si esercitano tre volte l'anno. -ridurre

fatti: dare attuazione a ciò che si promette o che si minaccia. cantù

a ciò che si promette o che si minaccia. cantù, 516: «

mostrar al mondo che il gran signore si abbia a ridurre ad istanza di nissuno ministro

, 19-8: il parlamento di dio si riduce al basso per dame conoscimento di

bandello, 1-37 (i-449): si sentì in modo destare il suo

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (22 risultati)

che le pareva tanto non poter vivere che si riducesse a la prova.

: dopo un dato tempo le pianticelle si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si

dato tempo le pianticelle si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si nducevano al

si scomponevano, si facevano in minuzzoli e si nducevano al niente. -ridursi

pone a loro leggi per le quali si reducono a debito modo. -ridursi a

/ gittati i libri via, buffon si fece. -ridursi da una parte

beicari, 2-196: vergendo luca, tutti si ridusson da una parte e dierongli la

qual è in tutti quasi dissimile, quivi si riduce in atto. marsilio ficino

marsilio ficino, 6-43: ogni cosa che si riduce di potenzia in atto, si

si riduce di potenzia in atto, si riduce per la virtù d'un altro che

. c. campana, i-482: si ridusse il tutto in fumo. -ridursi

, 28: la città nostra, dappoiché si ridusse in libertà, ha sempre seguita

[s. v. riduzione]: si è... limitata questa espressione

limitata questa espressione agli ossidi metallici che si fanno passare allo stato metallico. indi

ha trovato una spiegazione e una coscienza: si è elevato in qualche modo alla dignità

diminuzione. 4. chim. che si riferisce, che è proprio di una

il dramma, così come sta, non si addice alle qualità della réjane: anche

, quella particolare forma di pazzia che si esplica nel prendere le idee altrui per portarle

. -apparecchio riduttore: reattore in cui si compie una riduzione. tommaseo [s

riduttori di velocità. volponi, 3-10: si erge una grande motocicletta 1920, triumph

medesim'ordine tutti gli altri livelli, si vedrà ch'egli svariano da'gradi osservati nel

" frati, che per cristiana umiltà minori si nominarono. pallavicino, i-30: sapevano

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (27 risultati)

. b. croce, ii-2-106: si può inorridire innanzi alla guerra, al

ingentiliti; ma la società, che si esplicava con quei costumi, era necessaria

: questo fu il secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la riduzione della

fortificata né tanto provveduta di munizioni, si prese, per l'orrore di non aver

all'armi e forse per poca stima che si fece di questo fatto, ¦

: vedendo ora che la riduzione, che si pretende dalla maestà sua, del concilio

della lesina, ii-41: prima che si ordinasse questa reduzzione, vuoli mandare a ciascheduno

missione... d'osservare ciò che si andava maneggiando in quella reduzzione per ostare

vimina, 1-112: nelle gran riduzzioni si tiene mestiero di combattere non meno colla

tutti uelli dell'abito, che si trovavano assenti, di venire dentro

moravia, 14-335: nel primo caso, si verifica una riduzione drastica: il mondo

. stampa periodica milanese, i-426: si fanno bollire 20 parti di legno brasile

, ma di dimensioni più piccole. si suol adoperare questo in vari strumenti:

per riduzione s'intende la copia che si fa di un oggetto, dandogli la stessa

, i-801: al bargello di campagna si solevano dare scudi due il mese..

mezzo...; ma non si mostrò il decreto di reduzzione. carducci,

sull'affare delle monete, allora quando si mutano le medesime dal solito prezzo o

le medesime dal solito prezzo o pure si mutano dal solito peso e bontà.

di cui è composta la moneta, che si fa dall'autorità legislativa rilasciando alla moneta

farnese. de luca, 1-5-3-52: quando si tratta di fare una reduzione generale di

, i-23: 1 nostri fondi che si erano molto abbassati si sono di nuovo

nostri fondi che si erano molto abbassati si sono di nuovo rialzati, essendosi dissipati

gobetti, 1-i-906: senior e macaulay si fecero anche difensori di una riduzione delle

la reduzzione de'gradi del- l'equinozziale si vedrà questa 'tavola', il titolo della quale

v.]: 'riduzione': correzione che si fa ad un calcolo o ad un'

o ad un'osservazione. in questo senso si fa la riduzione all'equatore, la

seguitarmi nella lunga serie d'operazioni che si ricerca per la riduzione di ogni moneta

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (31 risultati)

della mente, e però si dice che egli si 'riduce'nello stesso

mente, e però si dice che egli si 'riduce'nello stesso genere. b.

stampa periodica milanese, i-134: bene si avvisarono i comici tedeschi di lasciare le traduzioni

un romanzo. moretti, ii-636: si sobbarca al viaggio a parigi...

. che nella riduzione di ogni vocabolo si adducano princìpi certi, se vi sono,

e da aumentare la coppia (e si dice rapporto di riduzione il rapporto fra

per ottenere il metallo corrispettivo (e si contrappone a ossidazione). -in chimica

]: 'riduzione': operazione per la quale si conduce ad un grado minore od alla

dicesi 'riduzione'l'operazione colla quale si toglie l'ossigeno ad un ossido metallico

dell'ossigeno e forma acido carbonico che si volatilizza. stampa periodica milanese, i-432:

, di procedure giudiziarie) con cui si riduce, si diminuisce o si limita

procedure giudiziarie) con cui si riduce, si diminuisce o si limita il contenuto o

cui si riduce, si diminuisce o si limita il contenuto o la portata di un

delle disposizioni testamentarie: atto con cui si riducono gli effetti di un testamento in modo

1-13-2-35: ritrovarsi i frutti meno di quello si sia presupposto non cagiona l'annullazione o

due termini simili hanno gli stessi segni, si fa la somma dei coefficienti e si

si fa la somma dei coefficienti e si conserva la parte laterale e il segno;

segno; se hanno segni differenti, si prende per coefficiente la differenza dei coefficienti

ridurre più di due termini simili, si riduce il primo col secondo, il termine

'riduzione all'unità'è un metodo che si adopera di preferenza nelle proporzioni per la

, 288: il medesimo [ricordi] si astenne finora dal pubblicare le riduzioni per

in qual maniera una qualunque popolazione naturalmente si distribuisca in un paese. le riduzioni

un paese. le riduzioni de'popoli selvaggi si sono formate nei luoghi ne'quali la

direbbe popper -ma solo in quanto essa si descrive come scienza, come sapere descrittivo

come entità separata dal cervello. se si fa riferimento a quest'ultimo, i filosofi

i filosofi hanno spesso l'impressione che si siano sposate le non nobili cause del

cause del materialismo e del riduzionismo (si dice che una scienza 'è ridotta'a

altra quando dalle leggi generali della seconda si possono dedurre tutti gli enunciati veri della

riduzionismo procede affermando che gli insiemi complessi si comportano come 'null'altro che'la somma

minimalista e la povertà ripetitiva in cui si sustanziano sia l'arte povera che i

plur. m. -ci). che si riferisce o che deriva dal riduzionismo;

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (7 risultati)

ferrer in cento maniere: quelli che si trovavan vicini a lui, eccitando e rieccitando

settembre di questa città... si anima del palio e delle sue sfide.

... restando sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni

, 1-682: mentre il loro rombo si allargava nell'aria ventilata, riecheggiato dalle

poeti francesi degli ultimi anni, e si accenna a poeti veri, non già riecheggiatori

/ mista col sangue: a me costui si lasci. -entrare in un edificio

. cattaneo, i-2-192: il gusto si raffina mercé lo studio sincrono de'capolavori

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (13 risultati)

questa galea subito che sente il sole si apre e va a fondo alle rive dell'

a riedificare; se le diverse nazioni si stendono la mano nei dì che prevalgono

nel 1150 anni di (tristo, si fece fare il capannuccio di sopra levato

1-273: correndo ancora nel tempo, noi si scomparirà di fronte alle raccolte di cose

int''o cervello d''a femmena, si manifesta in un apprendimento e in un

'o ragionamento delì'ele- mento maschile, si putimme chiamarlo ragionamento, o addirittura in

precedente. moravia, 22-253: come si sarebbe configurato questa volta il rigetto?

chiesa avean sentito come rieducando la donna si veniva educando la società nuova. g.

dal 1935 in poi un nuovo principio si è venuto affermando: e cioè che la

stanza, gli balenò un'idea che non si curò d'esaminare: di servirsi di

savinio, 22-258: se rattingan anziché terenzio si chiamasse prudenzio, avrebbe fatto seguire ai

terreno). pea, 7-221: si trattava su per giù di un villaggio piccolo

l'opposto di quello che i rieducatori si proponevano. = nome d'agente

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (21 risultati)

un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna,

ipocrisia. la rieducazione del minorenne traviato si risolve così in abbrutimento. p. levi

gli alleati sono entrati in germania, si sono messi all'opera per la rieducazione

rieducazione, che sono i veri luoghi dove si formano i futuri delinquenti. -per

. carrà, 108: questo significa che si è spento in noi ogni desiderio polemico

o prima rielaborarlo nel modo che si era detto? io starei per il

superato il romanticismo,... si appresta a una rielaborazione di se stesso

epoca ha anche quella delle rielaborazioni musicali. si rielabora monteverdi e nessuno trova da ridire

monteverdi e nessuno trova da ridire. che si farebbe se si rielaborasse un pochettino anche

da ridire. che si farebbe se si rielaborasse un pochettino anche bellini?

) del combustibile ne nsultano semplificati; si ottiene un elevato rendimento dal combustibile.

sarebbe diventato suo suddito temporaneo devotissimo; si sarebbero fatte nuove elezioni, e sarebbe

diventata la questione essenziale intorno a cui si provano e si rovinano i caratteri degli

essenziale intorno a cui si provano e si rovinano i caratteri degli italiani. 2

, costui, adunque, releggendo, onde si deriva questo nome religione, andiamo a

[rimanniano], agg. che si riferisce, che è proprio o attiene agli

: se l'autore [campi] si riavvicina in tal modo all'ipotesi formulata da

: crede che [l'epigramma] non si possa migliorare; ma 10, per

di tanto in tanto riemergenti brusche / si susseguono torri. riemèrgere, intr.

1-18: il riccetto... si gettò in acqua. « come l'ho

1986], 2: 1 due si infilano a chiacchierare e riemergono solo tre

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (19 risultati)

lui, anche se un po'per tralice si precisò, tessi, 10-81: ancora

primo motore... un pochino si muova, per rabbia o pietà di chi

mare, le acque alzino e non si spandino per il paese. viani, 19-357

sodo terreno, duro ovvero molle, sì si dèe prendere d'altri luoghi e mettere

, per auer in sé molte concavità, si riduce constnngendosi a minor luogo per il

il che ci dà indicio che col tempo si sieno per riempimento di terreno perdute le

dolce e saporita; e niuna cosa è si dilicata che il troppo riempimento non faccia

la nostra cena, perch'il bue si porta più tosto per un cotal riempimento

una determinata esperienza: riempimento che non si riesce a immaginare in che modo potrebbe

è secondo natura, in quella parte ove si fa il riempimento verrebbe a rallegrarsi,

1833), 1iii- 339]: si giudicò di fare una generale riforma, e

solido che occupa una cavità o che si è depositato naturalmente in un luogo o

aperture di una pietra scagliosa, donde si vede che, slargandosi le scaglie dal fluido

le scaglie dal fluido della cavità, si fa un riempimento parte minerale, parte

: simili deposizioni e riempimenti... si fanno nella tessitura vasculare. -quantità

magi, 87: il riempimento de'parapetti si farà di matoni mal cotti.

con calce ed arena, il che ci si dimostra enissimo nella seguente figura, essendo

vi fece un riempimento di muro e si servì di que'luoghi ad uso di

con esso lei la rima della quale si ha bisogno. castelvetro, 8-2-

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (42 risultati)

: sono quei pezzi di legno, che si dispongono negl'intervalli fra i membri delle

navi in legno, pezzi di legno che si pongono negli spazi lasciati vuoti a causa

questi fondamenti. e nel tempo che si caveranno e riempierannosi questi fondamenti per infino

tua forma:... là si debbe riempire di quella pura terra che

rocca è assai disuguale e aspra, si può risparmiare la pena di spianarla e

pena di spianarla e di uguagliarla. si possono riempire quelle inuguaglianze con pietre minute

giuliani, ii-251: a me mi si troncano le braccia, anco se voglio riempir

punta da vaghezza, una ne odorasse, si riempirebbe il naso di polvere.

lauro, 2-91: quandro è pietra che si trova tal volta nel cervello delravoltore.

piaga, la qual essendo concava, si riempie, e spurgata eccellentemente, con

adamo], con quella delicatezza che si può presupporre in una mano divina, una

altrimenti di quello occorre ad uno che si cava sangue da un piede, che,

, ii-3-271: l'acqua... si spargerà, allagherà, riempirà le chiane

6: uno fosso, acciò che non si rempia, spesso si vuole votare.

acciò che non si rempia, spesso si vuole votare. sercambi, 2-ii-87: quando

votare. sercambi, 2-ii-87: quando si fusse posta la persona a sedere, la

della pussa dell'azafetida; e come si levava, la vesciga si riempia di

e come si levava, la vesciga si riempia di vento, e come sedea facea

innanzi, / fassi per certo e si riempie dopo, / benché velocemente, in

. la testa penzola. la celata si riempie come una tazza rotonda. calvino

tor- ceano [il filo], si riempivano di sangue. quelle vedendo ciò

albertazzi, 783: gli occhi mi si riempirono di lagrime. fracchia, 1033:

, 1033: poi i suoi occhi si sono riempiti di lacrime. -essere

fiume di tigris e d'eufrates; e si ne vanno per mezzo me- sopotania e

, ciò è il fiume del cairo, si spandi, questi due fiumi si votano

, si spandi, questi due fiumi si votano; e quando l'acqua toma in

in suo luoco, questi due fiumi si riempiono e cresciono. -formare compiutamente

materia patema un embrione, che già si trova nella madre, comincia la vita,

tessere. piccolomini, 10-318: si può stimar ch'avvenisse che questo

ch'avvenisse che questo nome squola si trovasse imposto a dué cose non molto

ordito. cantini, 1-28-6: non si possa riempiere una medesima tela, quando a

mesi innanzi che s'ordinino a coprire, si dèono più ch'all'usato modo riempier

nell'autunno] mangiare buone vivande, si come capponi, carne di castrone, polli

e bere buono vino, e non si conviene troppo rienpire. m. savonarola

medicina volgare, 37: quando l'omo si chinassi avendo el stomaco pieno, non

a la boca e specialmente quando el stomaco si riempie tropo. -per estens

, rincara'ha fatto che la gente si sono riempiti: chi non ha raccolto il

4-25: l'altre cavalle comuni indifferentemente si possono tutto l'anno lassar nelle pasture,

i maschi con loro; e qui si riempiano. 6. occupare interamente

, li strinse ad ampliarsi e più si fecero al fiume vicini. p. f

quanti spiriti riempiono questa riva e come si calano l'un l'altro perch'io

tutti i luoghi. calvino, 1-28: si spogliarono, contenti di quell'odore agro

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (35 risultati)

. fenoglio, 114: la porta si aprì e comparve un sergente. fece

nemici, subseguendoli le cose prospere, si partirono. aretino, v-1-290: l'

1-iii-27: mi figurava che a quest'ora si tossono affatto sgannati coloro che suppongono potersi

. machiavelli, 12-40: e1 fine si ha a riguardare in tutte le cose

in tutte le cose: el fine vostro si è riempiere una sedia in paradiso,

che nell'inferno è il fuoco, si dispongono a volerlo schifare.

puzzo abbondò che le vie de'corpi morti si riempieano. cavalca, 20-43: a

sua dottrina molti convertendosi, tutta la palestina si riempette di monasteri. giovio, ii-19

firenza se riempie de abitanti, talché non si trova casa da pigione se non carissime

non carissime. muratori, 5-iii-162: non si è riempiuta l'italia di nazioni barbare

traditori. mazzini, 11-55: la svizzera si riempie d'emigrati pel colera, piemontesi

quando la musica attacca, il 'dancing'si riempie come una piscina. marotta,

2-105: fra poco i primi tranvai si riempiranno di gente dalle facce ancora molli

consigliò secondo il tempo che i cavalieri presti si mandassono per la via appia e per

festosi. fenoglio, 43: l'oste si rigirò per far dei giuramenti, ma

luogo che del mio lamento / non si riempia. tortora, ii-228: la fanteria

nelle case più vicine, che tosto si riempie in luogo di lamenti e di

, subitamente tutto il coro dove stavamo si riempiette d'una fragranzia di buono e soavissimo

. frateili, 5-61: allora l'aria si riempie di odori straordinari. ungaretti,

straordinari. ungaretti, xi-252: la notte si riempie d'un odore di patate e

. frateili, 1-432: il vetro si riempì di sole. -oscurare.

il terzo della sua in essere, perché si serviva e serve tuttavia di quella del

, non ostante le molte cure che si prendeva il suo ministro colbert per riempierli.

. stampa periodica milanese, i-220: si costruì un elegante calidario che riempirono di

permettere che al presente s'oscurino o si machinino azzioni così celebri, trionfi così

. adriani, 1-ii-28: più che mai si sollecitava che di napoli e di cicilia

sollecitava che di napoli e di cicilia si mandasse del grano a livorno per riempierne

, 1-i-334: la città lungo il mare si riempie col comprare e col vendere di

s'accosta il natale, e la città si riempie di salsiccie, vitelli appesi e

(che insieme riempiono una battuta) si contrappongono ad una breve, concede che

concede che la seconda e la quarta si possono dividere in due fuse, cioè in

c. carrà, 310: le raffigurazioni si riempiono così di un profondo senso umano

. croce, ii-5-128: l'estetica corrispondente si riempié dei problemi della fantasia, del

di bordò dopo cinque anni d'esistenza si dovè soccorrere con 10. 000 franchi

era vivo: prima di sottecchi, come si fa delle cose di pencolo, poi

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (25 risultati)

molti... più quasi tenere non si possono e sentonsi le gambe desiderose di

con le loro girandole d'acqua, che si sollevano alte e candide in spume e

: per lo molto romore de'gridatori si riempierono gli orecchi degli abitanti.

stesso parendogli che da quegli una soavità si movesse la quale il riempiesse di piacere

quasi l'italia? pananti, ii-360: si è detto con giudiziose parole che la

bandello, 2-52 (tl-187): ferrando si riempì d'estremo stupore al nome di

, 13-125: anche iacobe e cleofe si riempierono di orrore, percioché gli parve

mutar colore, / sì tutto di letizia si riempie / che per dolcezza il cuor

sua donna vede rider l'occhio, tutto si riempie di speranza l'amante. forteguerri

valli, come un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi in

dominici, 1-135: quella teneruccia mente si riempie del modo del sacrificio fatto agli

, nuovo e piacevolissimo, che non si può provare in nessun luogo, in nessuna

158: gli occhi di lei si riempirono fino all'orlo di spavento negli

, ii-7-31: desidererei anch'io che ella si applicasse al tedesco: è studio grave

, ma sento un vuoto che mi pare si riempirebbe in parte almeno più facilmente vicino

salvatore, sed egli in prima non si saziassero di riempiere di scherme e d'

spasimante. fenoglio, 1-22: quando si ritirarono per la notte in una stanza

idem, 1-i-337: simili città o provincie si vendicano contro al vincitore sanza zuffa

albania e 'l pregò di sua compagnia, si scusò e rimise per tema di non

le perdite. paruta, iii-79: si volsero con ogni studio a provedere di

particella pronom. manni, 1-230: si riempì la sede poscia nella persona di

onde appariscono i padiglioni, ed a sinistra si stende lungi il deserto sino a'monti

a disegnare... sedute, si guardarono con voglia di ridere, e quell'

, 5-262: nel genere demostrativo, si deve riempiere l'orazione di laudi.

che cosa fosse riconoscenza, della quale si diede a favellare per essere una parte

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (16 risultati)

ben riempi. alfieri, iii-2-121: si descriva tutti i consiglieri riempienti diversi uffici

zio candido, albergatore, / mi si riempiva il cuore! monosini,

saranno i magliuoli..., si vada avanti con la riempiuta delle fosse.

: diavolo è anche parola che talvolta si dice riempitivamente per modo di dispregio da chi

ruscelli, 2-272: dicendo 'se'si viene ad incontrare con 'sé', pronome,

cose sentite alla persona che sente e dimostra si la potenza e sì la generosità del

le figure isolate nello spazio di piero si adornano nella tempera su tela del cossa di

progettini, usitatì come riempitivi, che si cambiano in legge dopo uno strascinìo di sessioni

di una teoria dei valori, e si propone poi di portarlo a sistema concreto

loro fianco, e i dirigenti stessi si scusavano dicendo di averla messa nelle liste per

oro. rusconi, 104: ne'gratìcci si doveranno far le coperte ed incrostature per

pareti, ed essendo riempiuti di loto, si farà di questa maniera. d.

, che veglia all'ingresso sgombro, si riscuote. già volta ad uscire, impugna

., vi-166: la corona della sapienza si è il timore di dio, riempiuta

e soda, per quanto dalle mani si conosce e dal collo. 3

periodica milanese, i-60: la pubblica voce si è manifestata palesemente con un triplice 'hurra'

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (31 risultati)

. -maniera riempita: tecnica costruttiva che si avvale del metodo suddetto. palladio,

, 1-9: la maniera riempiuta, che si dice anco a cassa, facevano gli

viii-164: tutte queste specie di muri si possono costruire in due modi, riempiuti o

voto fra l'una e l'altra si riempie alla rinfusa di pietrame, di calce

di sterco e riempitori di destri chiamar si debbono. segneri, iii-1-148: il figliuolo

senza la cura di andarle a riempire si trovano sempre piene. 6. marin

le membrature. carena, 2-350: si chiamano in generale riempimenti o riempitori,

saranno i magliuoli..., si vada avanti con la riempitura delle fosse,

gran voti. giuliani, i-94: si ha a badare alla riempitura della fornace:

riempitura della fornace: quando la fornace si mette a volto, si ricava poco del

la fornace si mette a volto, si ricava poco del buono.

. c. bartoli, 1-37-47: si debbe alzare di ghiaia sino alla altezza

evaporazione stessa che ci accade, purché si sia attenti... nelle riempiture.

. frugoli, lxvt-2-158: la ricotta si potrà accomodare in tutti li modi e

in tutti li modi e vivande che si faranno del capo di latte e fiorita

, e nelle torte e riempiture che si faranno e tortel- letti. a.

. note al malmantile, 2-54: si dice anche dobletto da 'duplex', perché

ci stanno solamente per riempitura, non si trovano ne'nostri poeti e ne'forestieri

nostri classici cinquecentisti... non si trova o più rara assai in dante e

: avvertiva convella [la poesia] si fosse incamminata alla materia del tutto latina

. g. paolucci, 1-14-251: si può non di rado introdurre parte del

, 325: la terza [maniera] si è lo riposo e la rienpitura,

: riemulsionare la salsa che nel frattempo si sarà divisa, versarla sulle orate e

assol. bencivenni, 7-8: onde si fa in essa commozione grande e non

nella sua operazione, e a ti si confà di comprendere questo e corregere quanto

le gambe disenfiano; e se poi si ritorna al moto, rienfiano, perché le

rientràbile, agg. che si può far rientrare; atto a rientrare

), quando la larghezza dello scafo si riduce gradualmente dalla linea di galleggiamento verso

732: 'rientrante':... si dice di ogni altro membro, come sopra

udir la nota voce di richiamo, si spiccano da altissimo luogo dove sono appena

visibili e con discendenti e rientranti ruote si portan prestissimo sul pugno di chi li governa

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (18 risultati)

rivolta in fuori. di questi angoli si fa uso specialmente nei poligoni fortificati.

accedere di nuovo nel luogo dal quale si era precedentemente usciti. boccaccio,

curvo ventre / raccoglie i pargoletti; e si rientra, / onde uscì prima,

2-1: all'uscita della città, ove si scuoprivano i detti acquidocci ovvero gora e

acquidocci ovvero gora e rientravano in amo, si vedea tutta l'acqua rossa e sanguinosa

rientrai che, nella marina militare, si indirizza ai gabbieri posti sui pennoni perché

indirizza ai gabbieri posti sui pennoni perché si raccolgano al centro, al nocchiere che

nella propria città o nel luogo dove si è soggiornato o risieduto. g.

suoi gli, ma di rientrare non si parla: e la famiglia fa contro.

. il giorno dopo, altri ventotto italiani si presentarono per prendere l'armi, e

2-294: tommaso, in frenesia, si voltò a venturi: -ora noi del genio

voltò a venturi: -ora noi del genio si dovrebbe rientrare al corpo; vero?

.. gli incalliti sabotatori, ai quali si erano uniti con nostro rammarico alcuni antichi

due, a tre, le signore si licenziarono, i cavalieri s'inchinarono: la

che sembra così ferma e concreta, si mutava in un sommesso colloquio di sonore

anco di cosa che, vendendola, si riprenda il danaro che c'è costata

volte almeno? cinelli, 11-282: purgatorio si levò il berretto... «

maremma), ché quel po'di guadagno si rimangia quasi che tutto in viaggio.

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (26 risultati)

non ci rientro. con quella botteguccia ci si contenta: ci si rientra.

quella botteguccia ci si contenta: ci si rientra. -avere disponibilità finanziarie sufficienti

senza sapere alcuno dove la notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con

9. riprendere a trattare un argomento che si era accennato o affrontato in precedenza;

che l'orecchie... più tosto si saziano e si fastidiscono. pindemonte,

.. più tosto si saziano e si fastidiscono. pindemonte, ii-240: sembrandomi che

pindemonte, ii-240: sembrandomi che spigolare si potesse ancora in tal campo, ri rientrai

estate! quelle chiare giornate, che si campa tanto volentieri, passano come un

carducci, ii-4-144: 'qui dove più non si piange'è saltellante per le brevi parole

vasari, i-132: perché la terra che si lavora umida nel seccarsi rientra, bisogna

nel seccarsi rientra, bisogna mentre che ella si lavora fare a bell'agio e rimetterne

. e. danti, 1-5: qual si voglia legno bene stagionato sempre sarà sottoposto

seccarsi rientra... più gruma ci si mette a un cappello e meglio rientra

cotto, come altri lo chiamano, si fa fino al rientrar che fa il vino

fino al rientrar che fa il vino che si cuoce per la metà.

casentino è una regione in toscana, dove si fabbrica una specie di panni che,

la tua regina! che compare cosimo si sentì rientrare le gambe nel ventre.

ho inteso dire che un tale fenomeno si è spesso avverato. -per estens

di adulto, con le costole che si possono contare e le vertebre sotto il velo

, le quali ad un picciolo soffio si disfano e rientrano in nonnulla. pratesi,

palazzeschi, 6-19: con trasognata lentezza si decise a richiudere rientrando la testa sulla

la testa sulla quale i piccoli cristalli si sfacevamo in goccioline gelide. 22

. come dio volle, la donna si voltò da un'altra parte. marta

parte. marta rientrò in sé, si decise; uscì di sotto l'arco,

corde degli strumenti musicali... si stirano nell * accordarli, e poi

nell * accordarli, e poi allentandole si vedono rientrar da se stesse in se stesse

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (19 risultati)

: rivestirsi. brancati, 3-212: si levò piano dal letto, si lavò e

3-212: si levò piano dal letto, si lavò e vestì. a mano a

. stampa periodica milanese, i-13: si proponeva di fare alla rientrata della camera

parti superiori delle coste alte, per cui si diminuisce superiormente la larghezza della nave.

732: 'rientrata'... si dice di quella curvatura artificiale dei fianchi

in un bastimento, per la quale esso si rende più stretto alla bocca, che

. perciò la rientrata ai nostri dì si vede grandemente diminuita, e tal volta

sedutosi sopra una panca nella prima entrata, si trasse di gamba un paio di calzette

tinta, il rientrato e non tocco si riman bianco. -infossato, incavato (

in tratto, sempre più spesso, si sovrapponevano schiamazzi gutturali subito rientrati, voci

rientrata. 7. che non si è verificato o non s'è potuto o

male, non avvenuto, non nuscito come si sperava e e

seguito; che ha perso vigore o si è esaurito nel tempo. moretti,

ancora qualche accento profondo e libero, si deve a quella riforma rientrata, riassorbita

. ghislanzoni, 17-85: le poverette si cuociono i polmoni ed il cuore,

non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo bene ch'ella è un arcade

a venir meno ai suoi giuramenti e si rese un po'ingrato verso la missione.

. ma non è che un'illusione. si sentono i sintomi del rientro nella chiocciola

rientro. il commendatore lo chiama, si parla di una squadra di serie c,

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (19 risultati)

accorciamento subito da un tessuto, quando si secca o asciuga dopo essere stato bagnato

cerimonioso... d'un tratto si faceva terribile e sanguinario e, zac,

vedo poi taluno che spogliatosi dal suo verde si mette ad agitar per aria le grosse

, 3-259: ella [la malattia] si fa chiamare rientro o ruggine. i

li fa divenir languidi e illividiti; onde si ristringono e si consumano, come presi

e illividiti; onde si ristringono e si consumano, come presi da tisichezza, e

quando nel battere la palla deh'awersario si dà in modo con la stecca alla

: egli, dopo d'aver approvato quanto si repilogò dal discorso del rossi, di

di ruscello greco sulla tornata antecedente, si distese sulla politica estera. cassieri,

lo quale tutto produce ed a lui si conforma. -per introdurre il discorso

vittorini, 2-164: l'uomo ezechiele si mise a riepilogare: « il mondo

semesi, nello spirito della rinascenza toscana, si stende in un periodo di tempo che

argomenti o dei punti essenziali di cui si è discorso o trattato.

trattato di uccellagione [tommaseo]: si è nominato nella riepilogazione poma il nutrimento

cose non molte dette familiarmente parlando, si fa il riepilogo: 'repilogo d'

tra squilibri e riequilibri, il che si chiama la storia, e solo gli ingenui

gare tra le sue parti che di continuo si dividono e squilibrano e di continuo si

si dividono e squilibrano e di continuo si riequilibrano e si compongono in armonia.

e squilibrano e di continuo si riequilibrano e si compongono in armonia. 6.

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (9 risultati)

n -x-1914], 319: poi tutto si rie- quilìbra, e quel giorno è

, 379: mentre scrivo, milano si è riequilibrata da domenica sera; ma è

tra squilibri e riequilibri, il che si chiama la storia. c. altarocca [

: lbrdine dei nerebandi, ch'è come si è detto, il convocar dei feudatari

in tali casi di norma la deliberazione si limita a tali modifiche). =

qualche anno. massaia, iii-34: poscia si riesaminò il piccolo catechismo, a cui

riesaminò il piccolo catechismo, a cui si aggiunsero i punti che riguardavano l'eresie

presupposte utili, non è necessario che le si disputino; né è ordinata la approvazione

lxxx-3-1016: perché l'istesso ser- vient si rendeva odioso con le sue violenze, fu

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (27 risultati)

la luce investiva la posizione. vi si sentiva dentro l'occnio che guardava. poi

sulla sella e la riesplorò tutta. si spense. = comp. dal pref

: èwi luogo a credere che non si voglia proporsi di assoggettare a verun diritto

le derrate e produzioni coloniali, che si trovano nel porto d'an- versa ossia

può aver luogo in inghilterra dove non si restituisce il diritto, a fortiori dovrà

saggi qui riuniti riguarda l'estetica e si apre con una concisa riesposizione complessiva che

rispetti di questa, della chiesa, si tornava alla forinola della libera chiesa nel libero

2. esporre di nuovo ciò che si è trattato in precedenza. garelli,

nella sua coscienza razionale teologica: ma si manifesterebbe in termini poetici, facendosi così

storico sapeva riferire parola per parola, si metteva alla testa di un esercito,

, iii-688: « ma oggi non si usano più [gli ostaggi]! »

fuori d'uso, figliuolo! » oggi si fucilano contro un muro. risarà tutto

trovarsi di nuovo nel luogo in cui si era già stati, nel punto dal quale

era già stati, nel punto dal quale si era partiti o ci si era allontanati

dal quale si era partiti o ci si era allontanati, nella posizione occupata in

macchia. p. petrocchi, 1-77: si riera sulla strada maestra: il vetturino

riera sulla strada maestra: il vetturino si levava il cappello, salutava e tornava

-riandare col pensiero ai luoghi in cui si è soggiornato o si è vissuto.

luoghi in cui si è soggiornato o si è vissuto. moretti, i-627:

è vissuto. moretti, i-627: si concentrò, e pensò alla sua vita,

, dopo le ovazioni e gli inchini, si sarebbe tornati tutti dietro le quinte a

o insistente; ascoltare un discorso che si ripete o che non si condivide; assistere

discorso che si ripete o che non si condivide; assistere a uno spettacolo in

a uno spettacolo in cui le vicende si susseguono in modo monotono. p

come sei sbiancato; vile! (ci si riera). pavese, 6-293:

novissimo digesto italiano, vi-1010: si ha 'riestradizione'quando uno stato, a

. le disposizioni dell'art. 710 si applicano anche nel caso in cui lo stato

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (14 risultati)

maniera caparbia al disfacimento del tempo, si associa quasi sempre con l'avarizia.

gramsci, 4-184: in queste riesumazioni non si tiene abbastanza conto, per valutare l'

'eroi'del risorgimento, che la loro opera si esaurì quasi completamente nei carteggi privati e

con precisione, fatti o episodi che si sono vissuti o a cui si è assistito

episodi che si sono vissuti o a cui si è assistito. pea, 7-493:

. pea, 7-493: lo strafato si era commosso, aveva parlato così rievocando

alle rivolte contro il caroviveri, e si misero a conversare fra loro di quest'argomento

, i-484: 1 delicati motivi che si possono ottenere con un po'di bianco

lavoro e della bravura irredenta che vi si mostra così ardente rievocatrice delle nostre glorie

e il più antico della nostra città, si può arrivare per tre vie che sono

rievocazioni non sono diverse da quelle che si fanno nell'adolescenza e che finiscono spesso

finiscono spesso nella masturbazione; ma lui si limita a vagheggiare la moglie 'in

la concorde un lago di fanali che si confondono, e si confondono coi riflessi delle

di fanali che si confondono, e si confondono coi riflessi delle fontane. sembra

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (24 risultati)

di un'opera letteraria o artistica che si compie nella lettura critica. b.

eterna rinascita, ossia la rievocazione che si fa della poesia. = nome d'

: s'è firmata la riezza / e si n'è an- datu lu granu.

seguiti in roma nella capitolazione, non si rese difficile in aprovargli e di significare

aprovargli e di significare al cardinale che non si opporrebbe alla rifabrica del muro grosso delle

. atto a essere rifabbricato; che si può riedificare. tommaseo [s.

volgar., 5-217: con tutta cura si diede a rifabbricarne le case e le

nuovo rifabricato. sanudo, lii-14-no: quando si bruciò il 'besestan'che era di santa

. micheli, lii-13-270: ancora non si sapea bene bene che pensiero fosse di àmurat

occorrono organi di animali vivi che difficilmente si trovano. 3. rigenerare,

biologica). borgese, 1-110: si ha l'impressione di essere trasferiti in

, anzi, è bene. -così si toglie dal seccarmi i c. e rifabbricheremo

senza l'intenzione di rifabbricare, dove si arriva? 6. reinventare con la

. targioni tozzetti, 12-1-5: la verità si è che firenze è stata sempre presso

fornita l'umanità rifabbricata da dio, si vantaggia tanto sopra l'antica che di grazia

. rifacìbile, agg. che si può rifare; che si presta a

agg. che si può rifare; che si presta a un rifacimento o al ricupero

quali vi erano attaccate quell'altre che si staccarono. idem, 5-1-48: parlando.

un cui angolo sorge la casa ora si intitola dal muratori; e nel rifacimento fu

dell'arte per le buone pitture che vi si ammirano. c. carrà,

rifacimento, secondo che a loro parrà che si convenga. libri di commercio dei peruzzi

di libre 8000 di parigini che per loro si doveano ricevere dalla villa di bruggia i

. cocchi, i-164: il corpo umano si mantiene per via del cibo, perché

gonnelli, i-159: nell'uso cinematografico, si dice rifacimento

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (30 risultati)

o un nuovo lavoro di edizione che si rendano necessari quando ciò che è stato

se vero o supposto; è mutato qual si legge nelle stampe e quale lo riporto

dell'eresia'sono del '70. nell'indice si registra la data del loro rifacimento.

e dei rifacimenti, mai di un'opera si son viste edizioni così dissimili. cambia

una precedente o antica, o vi si ispira (per lo più con uso

. foscolo, xi-1-212: molti si provarono a tradurre in bella lingua letteraria

: nel gergo teatrale, il termine si riferisce soprattutto alla storia del libretto d'

'o cervello d''a femmena, si manifesta in un apprendimento, e in

epoca moderna, un'azione che originariamente si svolgeva al tempo delle crociate.

istessa materia nella quale con i movimenti loro si disfanno e consumansi, ma con altrettanta

. l. bellini, 5-1-87: si dovrà porre per la sesta condizione,

, sarà necessario che ella diventi e si faccia tale dentro del medesimo nostro corpo.

serpe australe, detto l'idra, si fa veder la provida cautela, giudiciosa

bisognasse fame nessuno in altro luogo, si vuole disegnare e torre le misure in modo

in modo che, quando bisognasse, si possa sanza avere a rifantasticare altrimenti.

venendo lo terzo giorno che 'l tomeamento si ricominciava a rifare, tristano e palamides

, tristano e palamides e loro compagnia si s'addobbano d'insegne verdi, e

volgar., 3-22: in que'luoghi si semina la segale, che ottimamente produce

ottimamente produce in quell'anno e poi si riposa infino sette anni e allora quella

e allora quella medesima seminagione da capo si rifà. nardi, i-426: non rimase

: fare in modo o comandare che si compia nuovamente l'azione indicata dal verbo

maggiore. cavalca, 11-77: quegli si lava e fassi mondo, il quale,

rifà da capo. giuglaris, 161: si vergogniamo di ridire all'istesso confessore il

peccato che contro l'istesso dio non si vergogniam di rifare. -dichiarare o

passato. mazzini, 37-265: se si tratta di rifare un 1831, meglio è

, avviene che uno stormo di cornacchie si mette in fuga dal tempio di poseidone;

castelvetro, 8-2-128: nella radunanza che si fece dell'oste de'greci in aulide

dell'oste de'greci in aulide, si fece la mostra e 'l racconto de'

di tutte le genti, e di nuovo si rifà nella parte della guerra che si

si rifà nella parte della guerra che si prende a narrare omero. -riproporre

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (21 risultati)

cittadini. sbarbaro, 1-67: il tram si riempie di pretenziosità e di fagotti.

384: se il tipaldo scrive che si rifaccia, scrivete ch'io non rifò

brevi le sche- dole in quello stato si fossero casualmente bruciate e gli elettori nel

avenisse caso che. lla sua donna non si contentasse delle cose che lassa di sopra

, 194: ripieni li paperi, si fecero rifare in brodo, lardandoli di lardelli

quando son vicine a patire, perché si conservino, che comunemente dicesi fermarle.

passione di cristo e quel medesimo peccato si è in quella medesima cosa, cioè

le tanto deplorabili irruzioni degli ungari, si diedero i popoli a rifar le antiche

sentì cotal offesa, / co'suoi si fu armato a mano a mano / e

capelli chiari riprendevano la piega. che si rifacesse anche il viso? e si avventurò

si rifacesse anche il viso? e si avventurò ad aprire il portacipria. pavese

, 5-276: « speriamo che fanny non si metta in testa di venire anche lei

, i-i77: per rifar l'uliveto, si piantano gli ovoli, e ve ne

grande e piede, quali molto spesso si fanno rintagliare, e molti scarpelli di diverse

scarpelli di diverse sorte che di continuo si fanno ribollire e rifare, molto più

e rifare, molto più che non si fa al marmo. fagiuoli [tommaseo]

sostituzione o a integrazione di ciò che si è perduto o che è andato distrutto.

le galee] sono tutte perite, non si ristarà di sborsar il danaro per rifarle

ciò che è venuto a mancare o si rende necessario. boccaccio, dee.

ricerca che, mancando l'acqua, si rifaccia. gemelli careri, i-v-225:

careri, i-v-225: il martedì 7 si mandò il ciampan a rifar acqua che

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (19 risultati)

paese povero, gente ancora più povera si rifaceva il guardaroba prima ai passare il

sian di corpo immortale, in cui si possa / dissolver finalmente ogni altro corpo

: d'un anno [il porro] si contenta solo d'essere sfogliato e rifà

. l. bellini, 5-1-55: non si è egli detto che il cibo è

per mostrare che de'suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali,

fu rimosso il conte di sastago, che si trovava ivi viceré, e rifatto in

, il sacro concilio... sollecitamente si studiava di dare il consiglio che fosse

. cattaneo, vi-4-277: banchi inglesi si stabilirono nell'oriente, in siria,

non son mai leoni: / né byron si rimpasta co'deliri, / né shakespeare

rimpasta co'deliri, / né shakespeare si rifà co'farfalloni, / né si

si rifà co'farfalloni, / né si fabbrica schiller co'sospiri, / né cristi

la camera. tozzi, vi-957: luigia si ricordò che aveva da rifare la sua

gentili uomini, vedendosi così essere rotti, si rifeceno e ripinsonsi verso la compagnia.

sei partiti legati da finta pace, si accinge a rifare l'italia. palazzeschi,

. bisogna rifarla. e se non si comincia dagli abiti, da dove vuoi

e su quattro frasi delle quali non si sa come fossero scritte e a quale proposito

/ in fame e 'n sete qui si rifà santa. alfieri, iii-1-180: scrittori

coloro che avevano avuto la casa intatta si erano rifatti cittadini. -riportare a

giuridica, sociale o politica nella quale si trovava in precedenza. b.

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (25 risultati)

, / più dwni parte l'alma si rischiara. pavese, 9-37: adesso che

toma a ferirmi il cor, né mai si stalla, / e la piaga or

metodi scompare..., più non si parla se non di mutar l'uomo

e la mente. giuliani, ii-352: si toma dalle faccende a bocca secca,

, 9-2: in questo mese e tempo si rifà la vigna, cioè seminando nel

lupini. giuliani, ii-329: in maremma si segna a mezz'aria; si lascia

maremma si segna a mezz'aria; si lascia tanto di paglia, che serve per

suoi prendano roba senza pagarla, e si offre di rifare chi fosse in danno.

: di nuova gioia subito pieno, / si rifé troiol nel viso sereno. idem

de'freschi liquori / lavando sé, si rifacesser belle. nievo, 698: io

. pea, 11-202: il vecchio si rifà ragazzo, rubatore, scaltro ladroncello

lui prima s'accende, / subitamente si rifà parvente / per molte luci, in

guisa macchiata per poche gocciole d'aceto forte si rifà bella. -ritornare in

nei mesi di scarso lavoro, spiegò, si riposava in campagna, tornando a roma

... non appena la stagione si rifaceva propizia. montale, 1-101: s'

prometeo / con l'altre parti dentro si rifeo, / di quante se ne pasce

duro rostro. roseo, iii-54: si hanno da spuntar parimente le punte dei sarmenti

le punte dei sarmenti, acciocché prima si rifacciano in grossezza e non sian sottili

, come da miniera viva, ripullula e si nfà. malpighi, 1-204: ora

[umori], perché di continuo si mescolano col cibo che giornalmente si piglia,

continuo si mescolano col cibo che giornalmente si piglia, si devono rifare con maggior

mescolano col cibo che giornalmente si piglia, si devono rifare con maggior necessità e copia

che il deserto ridiventi mare, le dune si sfanno e si rifanno...

mare, le dune si sfanno e si rifanno... come gli ondoni del

tutti vernano meno in questa terra, sì si rifarae il mondo di vile schiatta de'

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (24 risultati)

suo pensiero / s'agita sempre e si nfà nel vero. 33.

chiappa, / e a dar nell'altra si rifà da capo. d. bartoli,

bartoli, 2-4: la sera pur si rifacevano ad orare un poco, adunandosi

egli aveva una sete così ardente che si rifece a bere per quattro volte.

prende molto a mirare, e molto vi si rifaceva in sullo riguardare isotta.

, 1-291: vedendosi così essere rotti, si rifeceno e ripinsonsi verso la compagnia,

uno squadrone di cento uomini d'arme, si rifece gagliardamente, facendo forza con gran

-riportarsi nuovamente in un luogo da cui ci si era allontanati. sacchetti, 24-125

(31): tristo a coloro che si vogliono rifare in su la dota della

tornò il dì appresso per rifarsi, si fece smungere le ultime cedole. soffici

danze goffe d'orsi umani ubriachi che si rifanno nefi'ac- uavita dell'umidore autunnale

doveva esserci stata -divenne un'altra: si era 'rifatta', diceva lei.

con compatimento il capitano, mentre questi si rifaceva sopra un succoso cosciotto d'antilope

stanno, e su perón; monsignore si rifà parlandomi di dio e consigliandomi edificanti

i lacedemoni perdono quest'armata, tosto si rifaranno. guicciardini, 2-1-65: portando

sarai accolto. il nucleo borghese, che si rifà, ti farà probabilmente proposte:

qual parte rifarsi, come se tuttavia si sentisse lontanissimo, e per arrivare a dir

516: il campigli, più propriamente, si rifà alla pittura romana. baldini,

di quei magnifici scrittori un po'rogantini che si rifanno, senza sapercelo, ai metodi

e. gadda, 18-50: un capitolo si rifà all'altro. e certe volte

esempio alla mano, quanto il periodo si rifà della scelta giudiciosa collocazione degli avverbi!

al buono, rasserenarsi. il tempo si rifà. se il tempo si rifacesse,

il tempo si rifà. se il tempo si rifacesse, vorrei andare in campagna.

2-385: per l'appunto il tempo si era rifatto, era una bellissima giornata.