calvino, 1-391: s'alzò, si ribarricò, rigustò il piacere della solitudine
propositi ostili contro lo zio che non si decideva a ribassare gli affitti.
. giuliani, i-9: il grano si tien su su e non vuol ribassare.
stampa periodica milanese, i-446: pochi affari si fecero alla borsa... le
e di tela batista assai fine, che si ribassa sopra il colletto dell'abito.
, 4-245: le pene del core gli si erano ribassate tutte sul basso ventre,
], 201: se tanto spesso si procede contro i 'ribassisti 'anche su
non è mai accaduto né accade che si proceda contro i rialzisti? vi è,
fase delicata fra listino e dopolistìno che si sono affacciate sul mercato alcune correnti ribassiste
plur. m. -ci). che si riferisce ai ribassi, ai modi e
gramsci, 11-202: qualche fatto nuovo si è verificato, il quale non è
di combattimento. con essa sembra che si stia riproducendo in alcune città una situazione
': quella sorta di scemamente che si procede a fare nel conto, alloracché il
al sólo parlare di ribasso i suoi occhi si torcevano dietro le lenti, ma non
da un'ora all'altra; il panico si allea alle astute manovre speculative. domina
belle barcaiole / e i poveri barcaioli / si sfogano portando a spasso / barcate di
a termine titoli di borsa che non si posseggono ma che si prevede di acquistare
borsa che non si posseggono ma che si prevede di acquistare in seguito a un
e le zampe, restaranno termi; se si volta e fa per andarsene, lui
3-176: si vendevano al ribasso fondi, terre e possessi
esempio il disegno di a'mr- ibn-a'si, che si affortificò a fostat, presso
di a'mr- ibn-a'si, che si affortificò a fostat, presso al cairo d'
questi serramenti più o meno maggiori e minori si fanno secondo che richiede il bisogno.
riduciamo a cappello greggio... poi si batte e ribatte, s'imbastisce a
, dal più al meno, e si folla. sinisgalli, 3-38: 1
il quarto. idem, ii-454: non si vede che lucca né altra città voti
continua a sostenere che non è egli che si trasforma, non sono i suoi amici
altre, ricoperto lo scudo, ribatter si potessero. balbo, i-124: pipino.
. bembo, io-iv-176: ordinare che si facesse [un battifolle] affineché e'
della sua molto ventosa corpulenza, non si possa... difender dalle mani
ribatterlo. marino, 1-19-43: or si trincia la palla ed or caduta /
tommaseo]: detto punto alle volte si tiene ed alle volte si ribatte secondo la
alle volte si tiene ed alle volte si ribatte secondo la nota dove è segnato
. doni, iii-n-25: i passaggi si ribattono, proferendosi nella gola più spiccati
numero di volte le ribatteva, e che si moveva di grado in grado. savinio
. g. cattaneo, 38: si abbi una spoletta di lamera di ferro
nella commissura da un pemetto intorno al quale si volgano; e deve il perno,
. crescenzio, 2-1-29: i chiodi si mettono nella centa di fuori...
centa di fuori... e si ribattono di dentro. muratori, 7-iii-468:
battendo il sole le ribatta in terra, si chiamano ombre rette. vasari, ii-50
voce, ne è irregolarmente ribattuta, si disperde. 8. battere i
scemo / del suo dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal
dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal tardato remo.
bene insieme. biringuccio, 1-45: si ribatte, acciò che l'una cenere
che l'una cenere con l'altra si unisca bene. -ottundere un'arma
, 1-429: per lo più le stame si alzan quasi tutte
10-100: quando il viaggiatore è salito, si ribatte la scaletta, la carrozza alta
la scaletta, la carrozza alta e nera si chiude come un guscio.
. targiom tozzetti, 3-38: non si può abbastanza inculcare la necessità di fare
per obiettare, per impugnare ciò che si è detto. fausto da longiano,
iv-34: provide alle publiche spese e si pose dinanzi ai falsi accusatori, ribattè r
. notare come dalle cose d'altri si trae materia di riso, riprendendole,
del parlare che in un altro modo si poteva ribattere bartolommeo. -figur.
ragioni contrarie alle sue di convincerlo, si chiama 'ribattere '. g. bargagli
-ribatteva il povero don diego che non si risolveva ad andarsene. borgese, 1-25:
altro. pavese, 9-81: ma si sposeranno, -diceva ginetta. non era una
stesso, ch'io tanto ribatto, si dèe... dall'artefice in tutta
tra il muro e la culatta del pezzo si metta un buon assone, per rispetto
assone, per rispetto che le culatte non si guastassero nel ribattere che fa il pezzo
riferimento al moto ondoso del mare che si riproduce indefinitamente. parini, 342:
onda va e l'altra viene, non si queta mai. -soffiare violentemente
g. cattaneo, 2-ii-30: lo scaglione si fa perché, quando l'inimico vuole
o ribattuto sopra qualche tetto e che non si veda tornare in giuoco dentro uno spazio
giuoco dentro uno spazio di tempo discreto, si conterà un punto. 24.
né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si rompe e così rotto penetra nella cosa
, imperoche il raggio della veduta eca si ribatte [nello specchio] ad angoli uguali
oro, nella quale a guisa ai specchio si ribattono (tanta è la sua chiarezza
sp., 15 (259): si fermò un momento a contemplare l'ospite
3-284: sopra queste parole fra giordano si riscaldò e ribattecisi molto. c. dati
2-xv-ió7: il papa ascolta attentamente e si riduce a ribattere sul chiodo del bentivoglio
iterato per tale ribattezzamento quello di cui si dubita se fu fatto.
battesimo dato dagli eretici, dubitandosi se si dovesse reiterare. tenne l'affermativa sentenza
l'affermativa sentenza agrippino... e si propagò in moltissime province, nelle quali
46: se poi pienamente nasca, non si dèe ribattezzare, secondo alquanti; ma
; ma non è pericolo se a cautela si ribattezza sotto questa forma: « si
si ribattezza sotto questa forma: « si tu non es, [ecc.]
altri peccati di giustificarci, rebattezzar non si può: bisogna confessarsi al
li quali vogliono che tutti li cristiani si battezzino adulti e non infanti, e
, stanno occulti,... e si chiamano così perché si battezzano grandi,
... e si chiamano così perché si battezzano grandi, e i battezzati piccoli
battezzano grandi, e i battezzati piccoli si ribattezzano. musso, iii-372: non
musso, iii-372: non vedete che oggidì si ribattezzano tanti e tante, come se
? nannini [epistole], 248: si vede quanto ande errore facciano quelli che
vede quanto ande errore facciano quelli che si ribattezzano, essendo rbattesimo un sacramento che
, essendo rbattesimo un sacramento che non si può reiterare. -sostant.
; ne'quali l'umanità ogni volta si spoglia delle sue rughe e si ribattezza
ogni volta si spoglia delle sue rughe e si ribattezza a vita più bella. g
mazzini, 1-381: le antipatie delle razze si logorano co'benefici: le nimicizie delle
benefici: le nimicizie delle nazioni non si cancellano che quand'esse si ribattezzano libere
nazioni non si cancellano che quand'esse si ribattezzano libere. -rinnovare esteriormente o
que'cristiani che, ribattezzati, presero o si sottoposero al rito ruteno de'moscoviti.
esce fuori ribattezzata con nuovo vocabolo e si chiama adulterio. carducci, iii5- 10
, i-418: quando [la fenice] si vede essere invecchiata, raccolte verghette d'
volta risurge. castiglione, 205: benché si senta leggerissimo e che abbia tempo e
repetuto il medesimo, massime che la repetizione si fa per migliorare dove qui più presto
chiodo; vale per ribattitura, nome che si dà alla parte ribattuta del chiodo.
chiodo. 2. moto che si oppone a un altro; il contrasto
deriva. magi, io: si sarà veduto... che tal fiume
voce e per il ribattimento del suono, si moveva circular- mente. varchi, 7-248
. varchi, 7-248: il secondo caldo si genera mediante la riflessione e ribattimento de'
.., larga palmi cinquanta, si fece una storia grande e, in una
per essere impedita dalle finestre, non si potè far istorie, e però vi si
si potè far istorie, e però vi si fece un ribattimento simile alla facciata in
tommaseo [s. v.]: si dice che ha luogo il noattimento dei
invece di compiersi in un atto solo, si compie in due, e questo è
sia d'anstotile il predetto fingimento non si concedere delle persone più principali..
balestrini, 2-108: con i ribattini si fissavano i pulsanti della luce e del
), 1, 79]: sinora si usava generalmente scambio... la
frascato appresso alla rete minore che si dice ribattitoia, facend'una beva incrociata
è piaga mortale e qua piaga che si ricuce. rilegare un periodico,
raffazzonare. algarotti, i-viii-216: stefano si mise a compor drammi in una età
. f. doni, 10-83: oggi si stampano piu piovani arlotti che aristoteli:
esprimenti idee ad ogni momento variate, non si possono ricucire delle matematiche dimostrazioni.
. moretti, 11-757: nuvole rosee si svolgono per il cielo, si sfilacciano
nuvole rosee si svolgono per il cielo, si sfilacciano, si ricuciono, si fermano
per il cielo, si sfilacciano, si ricuciono, si fermano dove io non vedo
, si sfilacciano, si ricuciono, si fermano dove io non vedo più nessuna
, 10-317: tutte le sere spara orsi si battezzava sugli spigoli il capo ricucito di
in una veste inconsutile, che non si rassetta per via di ricuciture. e
dalle lingue straniere..., si ritrovava, se non affatto nuda,
origini; revisione di uno scritto a cui si apportano integrazioni e modifiche. tommaseo
un unico scritto... non mi si imputi di rifacimento arbitrario o di furfanteria
], 9: di certo non si può parlare di quella ricucitura [fra i
xxvtii-826: per cagione che li cavalli non si poteano mettere avanti per lo spavento delli
uccidendo a destra e a sinestra, si che misero i nemici a distruzione.
distruzione. boccaccio, iii-8-8: e'si sostenner né poter passare / oltre fra
fanno di quelle corde con cui poi si formano le gomene. -subire il
di s. santità e del nipote si vedessero riempite di persone partigiane di quella
riculato il loro merito..., si lasciano trasportare dalla passione in sdegni e
volgar., 6-1 io: l'altra si rileghi a maniera di diana riculata,
lavoro di lana, ché con questa mano si dè spezare tasta di pelias.
: i navoni..., se si cuocono in acqua e quella prima cocitura
quella prima cocitura gittata via e nell'altra si ricuocono, si tempera la durezza della
via e nell'altra si ricuocono, si tempera la durezza della sua sostanza e mezzanamente
divise sì picciole ch'e'vetri non si potesser tagliare, aombrato che hai col predetto
questo non fa luogo ricuocere, ne non si vuole fare, perche non faresti niente
niente. leonardo, 9-28: il mascio si debe in prima mettere nella fossa con
qualche tempo, et avanti che le si conduchino al forno tutte minutamente un'altra
e con farle benissimo evaporare avanti che le si fondino, si fa buon ferro dolce
benissimo evaporare avanti che le si fondino, si fa buon ferro dolce e trattabile.
dette doble che li pezzi suddetti di lastre si sono fatti passare
nuovo riscaldato quasi a rosso: ciò si chiama in termine d'arte ricuocere.
2-246: per ricuocere il gesso che non si disfaccia, per gittare, mettivi dentro
e raffreddati, [i mattoni] si temprino nell'acqua e si ricuocano di nuovo
mattoni] si temprino nell'acqua e si ricuocano di nuovo fino a mezza vetrificazione
anima, quando è finita, nuovamente si ricuoce con fuoco dolce; e, cavatane
interamente l'umidità,... si lascia poi riposare. p. petrocchi [
s'ausa al bene, sì vi si riquoce con un altro fuoco, come fuoro
, 114: le fosse e le formelle si facciano molto prima, accioché la terra
acciocché l'una e l'altra vangata si ricuoca per beneficio del caldo e del
367: nel seminario o nella vigna si svella il terreno posto al sole e aperto
piedi a fondo, e con la vanga si rigetti nello spianato, acciò che si
si rigetti nello spianato, acciò che si ricuoca e si fermenti quattro piedi in forma
spianato, acciò che si ricuoca e si fermenti quattro piedi in forma che la
ha da parte delle mammelle ove egli si ricuoce. = lat. volg
tempo sofferta. cesarotti, i-xxvm-270: qui si accenna la guerra degli ateniesi per la
. romagnosi, 4-940: la ricupera si riferisce ad uno spoglio totale e la reintegrazione
ricupera de'beni dice e quel che si fa per ricuperarli e l'atto del
2. per simil. che si può riportare alla mente, che può
con un'opera di rieducazione; che si può indurre con la persuasione a scelte
g. bassani, 5-177: altrettanto si doveva dire dell'ing. sears, un
l'italia. 5. che si può salvare da naufragi e rovine e ancora
e rovine e ancora usare; che si può reimmettere nel circolo produttivo. tommaseo
compiuta per rientrare in possesso di ciò che si è perso o è stato sottratto.
di scavi recenti lungo le trincee che si fronteggiano e tra i sassi della famosa
che tale lavoro fecero per necessità, si tratterà di gente che lo fa per
smarrito o sottratto con la forza e si trova in mano di altri o che è
del molza o almeno fermarla che più non si divulghi. porcacchi, i-71: mostrando
lettera dalla posta e di dirigerla ov'ei si trova. carducci, ii-16-201: il
non so come, una rotella, si mise animosamente con la spada ignuda in
quelli d'allora, dicono che ormai si trovino soltanto sulla luna, inutilizzati e alla
un cadavere. faldella, i-4-243: si spinse nel campo nemico con pietà omerica
e mille volte per mezzo de'lavori si sono ricuperati. -ottenere una sostanza
o con staccio fitto stacciandolo, tutto si ricupera. a. neri, 1-97:
ricuperarle. vico, 4-i-gio: non mai si perda il dominio della robba occupata dallo
la libertà come perduta per sempre né si vedeva alcuno che fusse per ricuperarla.
la patria, sperassi che la libertà si potessi qualche volta recuperare e che questo
eserciti: alle battaglie della libertà nazionale si richiedono forze materiali e una idea che presieda
a casa una persona rapita o che si è allontanata o è fuggita. -anche
pazzia pianger per i morti che non si ponno ricuperare, e non remediare i
, e non remediare i vivi che si ponno perdere. nannini [petrarca],
pensando che il piangere le cose che non si possono ricuperare sia più tosto spezie di
opera del nimico, ricuperandolo iddio al quale si raccomandò, trovò tale rimedio.
reli gione: de'quali si debbano comperare beni stabili l'entrata de'
bene è una perdita che quasi mai si ricupera. a. f. doni,
le disse: « signor, non si rattristì vostra eccellenza di quella perdita che
vostra eccellenza di quella perdita che non si può ricuperare, perché, affliggendoti, dài
giorni passati è così impetuoso che talvolta si converte in speranza. cassola, 2-124:
qualche danaio per pagar l'ostaria, si dimenticò di ricuperare da me la risposta
ricuperare il nome e la fama buona che si vedeva di avere perduta, fece nascosamente
e ricuperato il possesso di sé, spedirle si scopre superfluo. -conciliarsi,
farsen uno che vuole star occulto e si può con un beneficio ricuperarlo. f.
): essendo vicino a matu- tin si destò: e come che rotto fosse il
aver ricuperato la non mai perduta vista, si riempì di giubilo e contento. g
sensi dopo quattr'ore di svenimento non si può pretendere una dose maggiore di buon
1-2: 1 legnami... si devono tagliare l'autunno e per tutto
costretti dal mancamento di tutte le cose, si diedero ai fiorentini, i quali,
dobbiamo quanto a niun altro ingegno dovere si possa, poiché ci ha ricuperata la
gadda, 6-m: rasciugato quel pianto, si rimise a recuperare di memoria: s'
l'opinione personale di ortega è che si tratti di un vento da recuperare.
una partita...: quella che si fa in un giorno fuori del calendario
nel contado pistoiese quando alcune piante sono si fitte tra loro che i rami dell'
tra loro che i rami dell'una si intralciano co'rami dell'altra. es.
queste piante le son sì fitte che le si ricuperan colle rame'. 20.
seguente andò tutta roma in iscompiglio e si mosse l'esercito e l'armata; ed
grido ch'egli [il brigante] si fosse recuperato nella foresta ove noi eravamo
pur alfine per virtù ai romulo li romani si recuperomo e fugomo li nimici. lettere
i funerali del padre..., si applicò subito... alla buona
vado ricuperandomi. fogazzaro, 2-298: si ricordino che se l'ammalato si ricupera
2-298: si ricordino che se l'ammalato si ricupera, una nuova emozione simile alla
piovene, 6-267: dietro la villa si stendeva un giardino abbastanza vasto nel quale
stendeva un giardino abbastanza vasto nel quale si scendeva da una veranda. la madre
scendeva da una veranda. la madre si batteva contro le pressioni di tanti che volevano
la sua convalescenza fu assicurata, e si potè cantare un 'te deum'nella cappella
principio della provvisione,... che si sgravi il quinto delle gabelle delle grasce
giorno della ricuperata libertà, come la domenica si guardi. c. campana, iv-62
segneri, iii-3-187: se per la colpa si asconda a noi il sole di giustizia
de'bey rinforzate ordinariamente di schiavi, si contò da settemila. -riscattato col
filarete, 1-ii-684: di quello che si vede lui avere speso, il quale
e diottumità sarà testimonio di questo, si sono le chiese e 'luoghi de'riligiosi
. nardi, 56: poi cn'ei si ragunò il senato, quivi ognuno volgendo
sono io stato usurpatore dell'altrui, come si dice, ma ricuperatore delle cose levate
: a distanza d'un secolo o più si rinnova in lui lo stato d'animo
a questo frangente ci avverte caio che si soleva andare dal giudice o dai recuperatori
dai recuperatori ed ivi... si disputava se fosse stato praticato qualche cosa
agg. dir. civ. che si riferisce al ricupero del possesso di un bene
recuperazióne; ant. recuperasene), si. il ricuperare un oggetto che è stato
un dotto inglese, sono quelle che si possono altramente chiamare ricuperazioni del proprio avere
urbino e d'ogni altro stato che si fussi ribellato o che si ribellassi. gualdo
altro stato che si fussi ribellato o che si ribellassi. gualdo priorato, 3-i-18:
ricuperazione d'asti e sua cittadella, si riportarono gran vantaggi nell'assedio di trino
e benché dal re di francia non si trovassero pienamente assistiti per l'interesse della
della pace. siri, i-464: si diede ordine che gli esserciti cesarei si
: si diede ordine che gli esserciti cesarei si conservassero intieri fin alla ricuperazione della pace
acqua, senza troppa difficoltà ché non si trattò d'altro che di togliere la sabbia
, 5-108: ora che il tram si va vuotando, il bigliettario può dedicarsi
terrazzo, la vicina... si sporgeva dalla finestra con una lunga canna dal
consiste proprio nel distinguere le tradizioni che si sono ossificate da quelle suscettibili, invece
lingua orale. idem, 9-260: si dà... un forte recupero del
1982], 30: il 3 febbraio si registra un 'recupero'della notizia da
e dei cambi di una moneta, che si verifica dopo una flessione o un ribasso
. partita di ricupero: quella che si fa in un giorno fuori del calendario previsto
, cxx-376: un altro chiodo o stiletto si fisserà dentro al detto regolo similmente per
terra, li fia mestiero che prima ben si recurve. de amicis, i-9:
occhi ricadono a terra, le schiene si ricurvano sotto gli zaini. =
. p. cattaneo, cxx-376: si fermerà il terzo chiodo o stile
credono molti che in tali serbatoi fabbricar si debbano lunghi ritiramenti e ricurvate grotte ne'
; che presenta un'ampia curvatura (e si contrappone a diritto).
, significano uomo molle. quelle che si ncurvano circa il naso significano austero e
in vicinanza dell'imboccatura della gola, si alzavano molte spine assai ben lunghe,
2. che ha sagoma curvilinea; che si incurva nel movimento; arcuato.
o non compiesse le penitente imposte, si sia dinunziata al vicaro o al visitatore.
da saper conoscere la sua ventura, si sarebbe inrolato nella corte d'alessandro,
ant. recusàbilè), agg. che si può o si deve rifiutare. -in
), agg. che si può o si deve rifiutare. -in partic.:
una persona. oliva, i-2-469: si rifletta da voi o alla mala fama di
o agii sconcerti che in alcune chiese e si deplo rano da'governati e
deplo rano da'governati e si detestano ne'reggitori, e troverete l'
anche recusante). che rifiuta, che si oppone o rilutta a fare qualcosa,
tanto grande quante sono le facoltà che si lasciano nel dominio di chi potrebbe iri-
vedendo questo, vinto da vergogna, si volle pentere e re- cusava l'andata
, vi-404: gli stoici prescrivono che si ricusi il giuramento a tutto potere..
, se pur è da giurare, si giuri soltanto o per trarre l'amico di
dee., 10-7 (i-iv-899): si fece chiamare un giovane, il quale
è di più laude e utilità in chi si ingegna quanto e'può, di non
, di non parere segreto, perché molti si sde- gnono quando veggono che uno recusa
ha sempre amata e l'ama e si duole infinitamente di doverle dispiacere. morante
chiarire il veleno, morendo ambi, si trovò questa astuzia: fu portato a
: via su, ché l'acqua non si paga, / tanta ne versa e
: il re d'inghilterra col suo libro si ha tirato addosso molta materia di disgusto
certe condizioni della pace quali erano che si ritirasse dentro alla soria ed il resto
di pena ». boiardo, 1-274: si era trattato in parole di connettere tutta
da più d'un segno / ben si conosce che fra poco cede. botta,
valerio... dice che non si sa qual fosse maggiore laude a costui,
, 9-223: la vostra cortesia non si ricusa, / purché, trascorsa un'ora
vuoi, / ché male in piè si sosterebbe poi / dell'estorsioni tue sul fondamento
. -con riferimento al rifiuto che si oppone (talvolta inconsciamente) a ciò
(talvolta inconsciamente) a ciò che si crede derivare dal destino, dalla provvidenza
periglio e sudore dalle viscere della terra si estraggono altrove ricchezze, ricuseremo noi i
a ricusare quello che il destino vuole si accetti. -intr. anche con la
popolo elesse grigorio, awegna che molto si ricusasse. 4. disapprovare,
ingrandimento di lui ogni maggior interesse, si regolasse poi su le occulte suggestioni d'
un governo offre la libertà, non si vede come l'emancipato si possa dolere
libertà, non si vede come l'emancipato si possa dolere a ragione, ovvero accettando
abbastanza curioso e forte. non gli si può ricusare dell'ingegno. -con
medesima, o dentro la mora che si fosse nel compromesso pattuita o fra un determinato
, pagherà la pena stipulata, non si eseguirà più la sentenza. -negare (
governo per capitano generale dello esercito che si ritrovava in germania,...
: in casa mia / puoi venir chi si sia. / io non chiamo nessun
sarà mai permesso), questi recusati si partiranno. cravaliz [gómara], i-168
. de luca, 1-15-1-77: questa ricusazione si deve fare da principio prima di consentire
], 28: oggi gli arbitri si 'ricusano'come cattivi giudici invischiati in qualche
una nave che va al più presso si dice che il vento ricusa quando egli si
si dice che il vento ricusa quando egli si rangia sul davanti o soffia per una
: per indicare una nave che non si riesce a far virare di bordo in prora
(saverien), 398: 'ricusare': si dice che un vascello ha ricusato,
ricusa di virare è una nave che non si presta alla manovra per virare di bordo
prora pel verso contrario dell'evoluzione che si vorrebbe fare. 7.
, se non quando la mente stanca si ricusa al creare. cipriani, 1-i-88:
parte di società segrete, come vi si è ricusato tutta la sua vita. palazzeschi
propria sostanza, non solo, ma si ricusava nel modo più deciso di amministrarla
, 6-35: pareva che la menegazzi si ricusasse alla diligenza e alla pertinacia dell'inchiesta
è un sentimento così lodevole che pochi si ricusano al piacere di esserne debitori a
, 2-367: alla sventura ormai non si ricusava più. la invocava, la
con precisione. fenoglio, 179: si concentrò ad immaginare nel vuoto il corpo
, nudo, sano e benefico, ma si ricusava di disegnarsi, restava una nuvola
di disegnarsi, restava una nuvola bianca che si aggiungeva, ad allargarla, alla pelle
, onde a lui e alla vergine maria si raccomandò divotamente. -ricusarsi morto
levossi una fortuna sì grande che tutti si ricusavano morti. velluti, 74: gli
usato esercizio in sul verone, immantanente si ricusò morto. = voce dotta
, che montaner dice ricusati dal re, si venne a solennità più augusta. faldella
una sua sorella, ma donna, come si sa, ai 46 o < 17
non sarà mai permesso), questi recusati si partiranno e gli altri si rimetteranno in
questi recusati si partiranno e gli altri si rimetteranno in sei parti, di ciascuna
ricusato di andar sciolto nell'acqua, / si liquefa nell'olio, è la resina
tale giudice dal trattare la causa (e si tratta di un atto di particolare delicatezza
atto di particolare delicatezza per il quale si richiedono motivi e prove specifiche con sanzioni
siri, 1-677: l'istesso che si dice dell'appellazione ha luogo, quando
de luca, 1-3-1-120: ivi ancora si tratta della recu- sazione de'giudici,
, 52: questo facci e fare si debba per lui nel principio del suo ufficio
tempo in queste frascherie, ché così si possono chiamare quelle simulate ricusazioni o disdette
, v-221: andrea doria... si lamentava che il re, dopo l'
e serve per arridare manovre dormienti. si dice anche 'corridore'. = fr.
e fanciullaggini, di che tanti ridacchianti si pascevano nell'avanmarzo, svanirono. soldati
pur alcuna volta il tempo richiederà che vi si abbia d'andare, vedasi che tu
d'annunzio, iv-1-275: il duca si mise a ridacchiare in coro con gli amici
immaginarsi! per i subalterni soltanto, si capisce. landolfi, 2-151: -eh
-anche: l'insieme delle operazioni che si compiono per arridare i cavi fissi.
'ridàggio': stato di tensione nel quale si mettono, mediante paranchi o arridatoi a
manovre stesse rimangano rigide, 0, come si dice, 'testate a ferro'..
sola e tutta per sé, egli si arrischiava in compagnia loro, ma timido
, dopo i guai delle annate precedenti, si dimostrava propizia alle opere della semina.
al bellico. bacchelli, 5-37: si scorgeva che tutto in lui, la paura
la voce ridanciana del medico caprigno che si rivolgeva all'infermiera. 2.
libriccino; un altro su di una poltroncina si sbellica dalle risa, ed una giovanetta
o alle più ridanciane birichinate francesi, perche si capisse bene che io le riteneva più
ridanciana, che nella sua stessa enormità si svelava d'una semplicità ferinamente innocente.
del pascoli e del testoni, non si hanno altri nomi che si rilevino da una
testoni, non si hanno altri nomi che si rilevino da una letteratura pedestre e ridanciana
letteratura pedestre e ridanciana. -che si svolge in un'atmosfera ilare, festosa.
9-129: lo stesso colloredo (1622-1692) si serve nei suoi versi di un friulano
... persino il ridanciano stecchetti si sentiva obbligato di quando in quando a
egli apporti al più de'negozi che si maneggiano, sì che a ragione noi
[s. v. barbarossa]: si proposse ridar il santo sepolcro in man
. ojetti, xciii-324: il 27 si ridà a venezia all'aperto, in
, 4-277: dal 1904, d'annunzio si ripete e ridà l'opera, già
. parlando delle città di toscana che si ridiedero a narsete. 7.
fede dei falsissimi giuramenti... si ridiede a dormir seco quasi ogni notte.
. carducci, iii-18-312: ivi si ridiè il giusti al lavoro.
corso del mio giorno: e quando si fermerà egli o lo cangerò io per poter
in una misantropia più profonda, e si era ridato all'amore del suo ideale.
e che il segno, che fra loro si erano dati, era questa parola 'repete'
onestade, / dàlie, ridàlle, infin si stracca e cade. montale, 21-34
il fregarle a la fede, che si dà per via di due mani insensate?
giuliani, i-413: con una padella si ricatta questa pecchia, e si tira
padella si ricatta questa pecchia, e si tira nei vasi a padellate. e dal
e dal vaso a bei broc- chetti si mette nelle bruscole, che son legate come
come quelle dell'olio buono: e si stringe la vite insin che può andare,
può andare, poi a tutto polso si ridà addietro. -ridare alla palla
ii-254: ero svelto dimolto a camminare; si figuri! battevo la palla e poi
. v.]: 'ridare giù': si dice anche di chi venuto in buon
a distruggersi, / e nel distruggersi si rida luogo alla verità. -ridare
e due occhi e una boccuccia che si muovevano continuamente in quel viso ridarello.
ridarella e gemitosa della pianta in cui si radicava il diavolo. 6.
, 63: personaggi di riguardo e artisti si avvicendavano, si sopraffacevano in una gara
di riguardo e artisti si avvicendavano, si sopraffacevano in una gara frenetica di storielle
ridere tanto,... -vuole che si chiami? -sì dico, presto,
sguaiatamente. marinetti, 2-iii-264: si alzano tutti ridazzando e tenendosi la pancia
apparecchiavano, acciò che la gente bene si svegliasse, cosi incominciaro una redda.
15-i-416: 'ridda', ovvero 'riddone', si chiamava a quei tempi e si chiama
'riddone', si chiamava a quei tempi e si chiama ancor oggi in alcuni luoghi del
quel 'ridursi'insieme tali persone, il che si chiama ancora oggi volgarmente 'fare ridotto'.
e quindi così contadinesche voci allo incontro si veggono cliente sono menare la ridda e
contado. carrer, 2-73: monaci avvinazzati si dettero nel cortile sottoposto a menare la
persone danzanti. faldella, ii-2-161: si dispongono a gruppi [le donne].
donne]... ballano, si dimenano in tondo... la vecchia
con tutta la forza del suo perdifiato, si imbranca anche lei nel ballo; introduce
, la sua nera vergogna, che si regge a stento su quegli stecchi di gambe
, 2-414: le donne... si mossero pigliando a circuire la tavola,
vedere la ridda degli avari e poi si appaga del non poterne conoscere alcuno.
in quella stessa piazza dove i due si dettero convegno la prima volta, sotto
vestito d'alga, su cui l'acqua si frangeva come se fosse di vetro,
, 318: quanto più il vivido lume si avvicinava alla figura che mandava l'ombra
di figure mostruose, a cui talvolta si uniscono immagini che tentano il mito sociale.
dominare la ridda delle intuizioni, se non si voglia smarrire, dietro ad esse,
delle supposizioni e delle paure che mi si scatenò nella testa poco dopo. comisso,
quelle due donne dopo un mese ci si accorse che non era rimasto di glorioso
di fantasmi, una ridda in cui non si preoccupava di metter ordine.
ultime sigarette, formatasi a vent'anni si muove tuttavia. de pisis, i-115
frotte, / in cupo silenzio la ridda si sfrena. a. boito, viii-642
onda là sovra cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa,
.. così, scissi e discordi, si comunicano il loro male e riddano e
miei sguardi mezzo addormentati tutte queste visioni si muovono e si spezzano e riddano pazzamente.
addormentati tutte queste visioni si muovono e si spezzano e riddano pazzamente. 4.
ridda. -anche: luogo in cui si balla. pulci, rv-171: mena
15-i-416: 'ridda', ovvero 'riddóne'si chiamava a que'tempi e si chiama ancor
'riddóne'si chiamava a que'tempi e si chiama ancor oggi in alcuni luoghi del
bresciani, 2-vt-51: qui in terra si ballan riddoni sì impazziti da far girare
carducci, iii-24-310: dunque gl'idealisti si servono del1 l'arte e de'suoi
... [giulio sambon] si era ridedicato alla numismatica e alle belle
non appena il nostro giudizio... si arresta impacciato e par quasi che smarrisca
13-295: e l'universo del disegno che si disegna, che si esplora ed esperimenta
del disegno che si disegna, che si esplora ed esperimenta e ridefinisce ogni volta.
, 21-iv-1988], 8: per noi si tratta di ridefinire l'insieme delle regole
repubblica », 15-iv-iq88], 15: si devono capire la stanchezza degli utenti dei
secoli che i confini dell'asia interna si ridelineano periodicamente così, per simpatie,
beatrice sì bella e ridente / mi si mostrò, che tra quelle vedute / si
si mostrò, che tra quelle vedute / si vuol lasciar, che non seguir la
avvedutasi che il signore la vagheggiava, si tenne da molto più e molto caro
, xv-200: tutta la mia conversazione si riduce con mad. depietri e con tua
aveva tenuto sempre in serbo per quando si trovasse alla presenza di don filippo iv
bei piedi e le più belle mani che si vedesser mai. tansulo, 1-196:
... una lode... si riflettono nelle pupille ridenti e nel volto
uno specchio. pratolini, 10-228: si fermò a guardarmi negli occhi, feci
una positura graziosa, ridente: a guardarla si sarebbe creduto che dormisse leggera: beata
a se stessa, il viso le si illuminava, era bellissima; e infine esclamava
anima mia, mio amore.. si muove! » e altre lagrime le stillavano
capolavoro nelle 'avventure di cìcicof', già si sente sorgere un che d'amaro.
ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando e si fa
francia si va stendendo e spianando e si fa ognor più ridente ed ubertoso. bertola
brulichìo sommesso, quasi di raccapriccio, si propagò al passaggio di lui per tutti gli
buone condizioni del tempo, a cui si accompagnano un ininterrotto rigoglio o il pieno
di andar superbi dei loro vanti vicendevolmente si lacerano. -che procura una
). ariosto, 7-27: come si vide il successor d'astolfo / sopra
? corazzini, 3-58: mai tramonto si sbiancò in aurora / più di questa soave
, doppo tante e sì perigliose percosse si fece incontro, salirono senza essere conosciuti
più ridente / memoria e coll'ignota si accompagna / bara che passa quasi lagri-
o ridente dei vizi e della virtù si fece più mite, i primi più mansueti
1-iv-38: le idee ridenti di democrito vi si adatteranno meglio che il tuono lagrimevole d'
novellino, xxviii-865: allora il donno si rallegrò e rise e perdonolli. dante,
. dante, conv., iii-vm-11: si conviene all'uomo, a dimostrare la
a ridare, ma piuttosto quelle che si pertengono a compunzione e a lacnme.
fare che in tali azioni apparisca e si riconosca sempre quella regia maestà. da ponte
fei. buti, 2-524: a che si dè rispondere che 'l ridere è atto
procecfe de la passione dell'animo che si chiama allegressa. ottimo, iii-228: dice
, lassù è chiamata fulgore, e qui si chiama riso. aretino, 20-339:
». loredano, 1-153: non si conviene a donna onesta il ridere, abbondando
l'oste salì e trovò il guascone che si smascellava dal ridere. gozzano, ii-170
tra le quali n'avea certe che si rideano tra loro. idem, par.
7-310: ho osservato che in quei locali si divertono tutti, salvo gli italiani.
per smorfie che fanno co'labbri, si dice che 'ridono'. un cane stizzito,
e gli ochi appare che rideno, si è lieto e di longa vita. aretino
marito! / ridegli intorno e par si strugga e mora / quando noi vede.
, conv., iv-xxvn-14: non altrimenti si dèe ridere, tiranni, de le
uomini siate e non pecore matte, / si che 'l giudeo di voi tra voi
se ne cura e del mio mal si ride. giuliano de'medici, ni:
medici, ni: chi d'altrui si ride / merito par ch'altri rida di
rimedio ell'aveva bisogno per ingravidare, si ridea di que'bagni. bellori,
venere appresso uno etiope, la quale si rimira nello specchio e, ridendosi di
osato ridersi di me! pretendo che mi si rispetti, o me ne vado!
: i nimici nella libertade... si ridevano che quel capitano e quell'esercito
e di napoli. jahier, 136: si era fatto una casetta al paese -casanova
ha in taluni scrittori un ridere, che si può dire 'riso tra le lagrime'?
avesse il cor di smalto / e si ridesse di tutti i perigli, /
il guardacaccia del clapasson s'allontanava, si ridevano della legge, e le tasse
e come sprona / e come sotto lui si ride e geme. a. pucci
zeno [in muratori, cxiv-46-248]: si sono per adesso
par., 9-103: non però qui si pente, ma si ride, /
: non però qui si pente, ma si ride, / non de la colpa
tempi cristiani / del cui latino augustm si provvide. m. palmieri, 3-23-4:
parlando d'amore, / sotto pietate si covria il disio. grazzim, 462:
riso; e però mal cammina / qual si fa danno del ben far altrui.
: non vorrei che... si cominciasse da voi per far ridere una mano
una malefatta o uno sproposito e non si fa scrupolo di mostrarsi divertito. tommaseo
a chi fa cose brutte e non si perita di riderne. -provare un
castelli e d'ogn'intomo ridono, si vede in ogni stagione andar primavera.
de gli uccelli innamorati / quando col sole si governa il tauro. -spiccare
, par., 28-83: per che si purga e risolve la roffia / che
ciaschedun pianeta / in ciel fra l'alme si trionfa e balla. poliziano, 1-322
spiazzo di sereno che rideva sopra selvino si veniva spandendo sulla scena come un atono
. baldini, i-764: l'occhio si ristora nell'azzurro che ride attraverso le
par., s-97: se la stella si cambiò e rise, / qual mi
volto nde / una luce che ben si revedeva), / e giosafà cominciò
mirabile leggiadria che mai simile a quella si vide. ciampoli, 65: benché su
). chiabrera, 64: mi si rechi vin de'regni d'arno, /
b. davanzati, ii-501: raspato si fa così. empi d'uve spicciolate una
ride gioventù celeste, / e concorde si sparge in ogni membro tgrazia e decoro
vuol meco a scherzar prendere, / si vedrà scherzando offendere, / si vedrà
/ si vedrà scherzando offendere, / si vedrà vinto deridere. / oh che ridere
voglia star sulla celia, quando noi si pensa a tutt'altro, rispondesi con aria
, i-608: con bocca da ridere insieme si licenziarono. -esserci foco,
s. v.]: quando non si vuol dare importanza a cosa detta o
io sono vissuta come una schiava. adriana si mise a ridere. non sono esagerata
da temere di sua salute, mi si è riauto dietro. baretti, i-108:
vedrai, quando son insieme, che si bacino, s'abbraccino e ridino in bocca
7-ii-362: datemi dugento scudi che tutti là si vegghino / contati, nuovi e rilucenti
donna vede rider l'occhio, tutto si riempie di speranza l'amante. -ridere
lasso, non sia alcun che mai si fide / in mondan stato, perché in
piove e quando ride': la pioggia si alterna col sereno nel mese a'aprile
, mesto mesto, a un tratto si fa allegro allegro. 'la secchia va in
piagne': cioè chi traffica in bestiame si trova a delle perdite imprevedute per malattie o
ne rise. brusoni, 1017: si ascrisse una parte e l'altra al solito
(ridesìdero). desiderare qualcosa che si è perduto o da cui ci si è
che si è perduto o da cui ci si è allontanati. -anche con riferimento
nulla, pareva diventata sordomuta. federico si provava a ridestarla con lo scherzo,
ridestati i suoi pensier feroci, / si mosse come un vento da libecchio. firn-
e che al momento in cui i seppellitori si avvicinano per render loro gli ultimi doveri
per render loro gli ultimi doveri, si ridestano dal loro letargo esclamano: 'noi
a ridestarsi; due o tre porte si erano schiuse ed era apparso sull'uscio qualche
: se i morti, laggiù sepolti, si fossero ridestati, avrebbero creduto di non
quei rishy / l'anima si ridesta nel cadavere. 7.
. e, nelle notti più brevi, si ridestavano le rose. -ritornare
ad densa; la fiamma si ridesta. -sorgere, spuntare.
). graf 5-39: l'organo si ridesta; entro le cave / trombe
1025: presso è bologna; e già si son rideste, / tra grida e
sei nato dentro un cratère spento, che si ridesterà. 8. figur.
stanche delle ventenni guerre napoleoniche, non si ridestarono che nello scorso anno. giuliani
e di gloria. piave, xc-81: si ridesti il leon di castielia / e
amor, nasce il coraggio / o si ridesta. bettini, 154: si ridestavano
o si ridesta. bettini, 154: si ridestavano memorie molto vive di quelle sere
: le armonie impetuose del 'vascello fantasma'si ridestavano nella memoria di stelio èffrena col
bernari, 3-412: in quel passo incerto si ridestavano assopite paure, infantili spaventi.
un ritmo per il quale avresti detto si fosse ridestata nelle ossa la gioventù.
xvii-157: la tosse or più or meno si ridesta tutte le mattine e tutte le
ardendo la guerra contro a genova, si ridestò la sollevazione. amari, 1-iii-30:
di puglia, male spenta con melo, si ridestò per opera del figliuolo argiro come
: sui figli ridesti coll'alba primiera / si disser beate.. chi sa se
operosità infinita. 5. che si è nuovamente manifestato nell'animo (un
non giunge direttamente dalla fonte, ma si fonda su resoconti altrui. p.
di lettere, cxxv-167]: non si sentendo macchiate della colpa di che io
scrittore, in componendo una commedia, si concedono... parole ridevoli e
e ridevole, che con greco nome si può dir 'gelastico'. ricci, 3-90:
da tutti, almeno dalla maggior parte si stima essere fantastico, ridevole, stravagante.
tanto vano e così tondo di pelo che si pigliava per contanti le sperticate lodi che
a terminare. delfico, i-141: se si volesse parlare della ridevolezza di quelle vantate
, alle quali ridevolmente mi pare che si possa satisfare. tesauro, 2-136: con
simiglianti alterazioni per troppa consonanza dissonanti talvolta si condiscono argutezze ridevolmente mordaci. f.
e stavo già per parlare, allorché si sviluppò ridevolmente la scena. settembrini [
finché gli monta il vino, gli si rappallottolano le parole in bocca ridevolmente e fa
barca, striscia lungo la riva. si ode il grido dei gabbiani 'ridibondi'
volta le iniurie, delle quali e'si crucciano a patire, i tristi ridicimenti piangono
da bologna, 1-69: il ridiciménto che si fa della parola è la maggiore bellezza
è un ornamento di parole, che si appella 'ridiciménto, il quale si fa quando
che si appella 'ridiciménto, il quale si fa quando una medesima parola molte volte
fa quando una medesima parola molte volte si ridice; e puossi fare in tre
il primo, ponendo la parola, che si ridice, dinanzi; il secondo,
1-77: è un altro ornamento, che si appella recidimento ovvero ridiciménto, il quale
: come le cose occulte ispesse fiate si palesano, sì avvenne che uno di
d'insegnare le viete ridicolaggini, allorché si trovarono costretti ad accorgersi che la loro fantesca
ed iperboli. ghislanzoni, 8-102: si compone un gazzettino di infamie e di
di cose dolorose, soffocate, che si mescolavano: e tutto si risolse in un
soffocate, che si mescolavano: e tutto si risolse in un piccolo dialogo cinico,
quali plebee bassezze non fa credere che si odano negli uditori civili? genovesi, 5-52
, 5-52: per sì fatte ridicolerie si sacrificano delle volte le proprie e le altrui
d'una in altra età in etruria si trovino è cosa che in qualche modo connette
enina, 1-i-20: prima che si pensasse alla imitazione delle tragedie greche e
snob. diventerà più snob, poiché si sente osservato. rea, 6-134: le
opera del medico dei cuori, come si chiama questo pazzo che cura i pazzi
provinciale? e poi di che ballerina si trattava? -in funzione rafforzativa,
tutte quelle muse e quelle grazie stagionate si rivolsero in coro alla padrona di casa,
fisco. pavese, 4-185: non si poteva né pensare né dir nulla che non
un collo vizzo. volponi, 3-106: si sentiva guardato da tutti, scoperto ridicolmente
considerata però non è tale, perché si vede dove mira. magalotti, 9-2-69:
dieci cosidetti 'studiosi fascisti', non si sapeva come considerarlo, se più vergognoso
fosse, quanto più accuratamente e lungamente si studia il mondo, tanto più vi
studia il mondo, tanto più vi si scuopre del ridicolo, della vanità, degli
1-16: il collenuccio... si mostra non meno maligno che ridicolo,.
a rappresentare una caduta d'acqua, si mettesse a studiare la scienza de'proietti
società... per balbettar molte lingue si balbetta anche la propria, ridicoli a
in paese giudicavano che soltanto una stupida si potesse innamorare di quel ridicolissimo de venera
. leopardi, i-562: è ridicolo che si pretenda la perfettibilità dell'uomo. buzzati
casini, lvti-65: quantunque egli tuffisi / si dimeni e di adoperi / col recer
comunalità) ridicola somigliante proposta, mentre si trattava di spignere per l'aria col
ed un'altro chiamato sciali, dei quali si spacciavano miracoli ridicolissimi. 3
una testa spropositata. -che si muove in modo maldestro o sgraziato;
in modo maldestro o sgraziato; che si atteggia o si comporta in modo impacciato o
o sgraziato; che si atteggia o si comporta in modo impacciato o sconveniente;
in modo impacciato o sconveniente; che si veste in modo inconsueto, stravagante;
vecchiotto ma ancora galante, e quando si vide alla porta i due ragazzi sposati
più strani e contrafatti visi che vedere si potessero. altri, fregandole al muro
la diva guardò in basso e poi si avviò verso la macchina. era vestita in
2-114: a un tratto il coro si fendeva in due rivoli murmureggianti, scadeva
. morosini, lii-14-272: le quali sette si possono dire una sola, perché la
tra loro è così poco sostanziale che si può dir ridicola. c. i.
signor, raccòrre molti altri lochi, donde si cavano motti ridiculi, come le cose
nel teatro a s. samuele, si comincerà die ore cinque in punto; e
mimo... è drama che si rappresenta da persone ridicole. -in
la comicità in uanto principio su cui si fonda dal punto di vista elio stile
causare il ridicolo, che quel che si dice o fa abbia seco una certa novità
problematicamente dubitando move questo dubio: se si possa perfettamente diffinire il ridicolo, poiché
il boccaccio con le novelle, dove si mostra implacabile a'frati. e. visconti
bellezza, perché ivi esso ci si presenta come un'invenzione o un'intuizione
in una certa deformità, perché solamente si ride di quelle cose che hanno in sé
b. segni, 9-138: questo si sappia che, infra i ridiculi, il
i ridiculi, il motto dell'ironia si confà agli uomini liberi più di quello
la scioccheza, e perciò i motti arguti si nominan
, 1-1084: nelle raccolte di poesie che si accostumano a venezia per i matrimoni o
questo paese simili pattati, la cosa si porrebbe in ridicolo. f. m.
, se avesse fatto uno sbaglio, cesco si arrabbiasse fino a sgridarlo o a prenderlo
la vanità? monti, 4-3-156: si sopporta qualche volta l'oltraggio, la
. c. arrighi, 61: si era lasciato inaridire il cuore da quell'
quell'altra peste venuta di francia che si chiama 'il ridicolo'. il ridicolo,
classe. albertazzi, 152: quando si risapesse in che modo le nostre opinioni
. g. gozzi, 1-454: si frequenteranno i teatri, non per ozio
a dare un ridicolo agli etimologisti che si fanno lecito qualunque stiracchiatura e trasformano a
. marchesa colombi, 58: quando si fecero le nozze, la sorella,
, non poteva assistere a nozze. si tirò addosso un ridicolo da cui non potè
, 7-326: da elefante com'era, si messe non meno insensatamente che ridicolosamente a
..., introducendo uno che si facea persiano a dire il suo nome,
: se ne rapportano tutte le parole; si contraffanno ridicolosamente. = comp
siamo in questo genere di ridicolosità, si osservi quanto sia vero che non tutti
falba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell'umore sparso sopra l'occhio
. g. bufalino, 9-22: né si vorrebbe tacere altra calunnia più funesta e
4-2-284: il dire: quest'effetto non si verifica qui, adunque non si verifica
non si verifica qui, adunque non si verifica altrove, è ridicoloso. pindemonte,
generale e grande, conosciuto u quale, si venga tosto in cognizione di tutta la
fioretti, 2-4-234: seneca... si nde anche egli di questi orpellamenti del
. parini, 554: ridicoloso eziandio si è il posponimento che e'fa de'verbi
il quale facilmente in fuoco di paglia si converte. sanudo, liv-145: stevano
ridiculosa dei modi tanto diversi co'quali si usa il salutare, sì nel scontrarsi
, i-431: pappatore nella lingua loro si diceva con parola mirabilmente imitativa e ndicolosa
di nami, che nella seccità vi si fa fango e nelle piove poivare. parrano
3. che fa ridere perché si muove in modo goffo 0 sconveniente (
muscoli. lomazzi, 4-ii-142: se si vede alcuno ballare di lontano sì che
alcuno ballare di lontano sì che non si possa udir il suono, non si può
non si possa udir il suono, non si può veder più inetta cosa né più
f. corsini, 2-62: per quanto si poteva co- nietturare, [il sacerdote
accompagnate da gesti ridicolosi, 1 quali si convenivano a chi in sostanza delirava in tuono
e così ridicolose che tante non credo che si trovin mai né anco nel paese de'
dame inglesi,... come se si muovessero per una virtù interna solamente dal
virtù interna solamente dal mezzo in giuso, si trascinano dietro le coscie e le gambe
2-xxiii-518: ad un autore di teatro si può chiedere di farsi tagliare qualche dito
a. f. doni, 430: si stanno là contenti una infinità d'abitatori,
vogliam dir così, più ridicoloso, si è, a mio credere, il gran
commedie contadinesche e villanesche... si soglion alle volte usar in siena, molto
, 4-697: da la destra sua si gitta a piedi / ridicolosa spoglia,
, alcune sono miste. le pure si dividono in seriose e giuo- cose:
, 16-1-97: in siena, un sacerdote si era fatto famoso con l'arte di
giorno con un teqlogo se in paradiso si sarebbe auto il gusto del mangiare, e
e mi hai fatto rinascere; per te si è ridiffuso sul mondo il sorriso.
onofri, 12-57: nelle sue tante età si ridilata / il ricordo che un uomo
ridiluviando / in polverio di goccciole, si sparge / lungo il filo dei quattro venti
, 14-57: la bontà del suo suolo si colora / dei moventi dell'anima,
per rendersi conto della direzione in cui si muove il processo di ridimensionamento in corso
critica, come ridimensionamento dei miti, si fa ancora un po'in francia (
ristretto. arbasino, 19-306: non si vede per quale ragione ridimensionare su scala
su scala locale, litigiosa e melensa come si è visto negli anni recenti, i
le manifestazioni e le esposizioni che si fanno ormai benissimo altrove. 2
pronom. pratolini, 10-364: tutto si ridimensionava. lori si era servita di
, 10-364: tutto si ridimensionava. lori si era servita di lei per avvisarmi.
arrivati senza incidenti. 2. che si ritrova con un potere di influenza politica
fa parte. pasolini, 17-258: si possono reperire nel libro... altri
.. altri pezzi 'belli', ma si tratta di brevi frammenti, quasi sempre,
o completamente. svevo, 2-510: si toccò il petto, come se in quell'
il petto, come se in quell'istante si fosse accorta dell'affanno che la tormentava
e insistente. pasini, 28-129: si sentì uno scalpiccio e un gran ridio e
di paolo. baldini, 9-252: si ha notizia, ogni tanto, di qualche
azeglio, 7-i-253: adesso poi in generale si sono innamorati del tono e del colore
ridipingere le pareti, il cui grigio si era incupito con gli anni. g.
/ l'altra parte anco a guerra si raccinge, / seguitando clodin suo primo duce
duce; / e ai sangue novel si ridipinge / l'arenoso sentiero.
la scena a cui avevo assistito, mi si ridipingeva tutta dinanzi; vedevo ancora sotto
la felicità degli esseri che la compongono si ridipingesse su la tran quillità
guidotto da bologna, 1-108: questo si fa in quattro modi, cioè o
doppio, o dicendo pur quello che si segue o ij detto suo ridicendo,
opera: se non che in esso non si è proceduto con tanta severità di ripartimento
trattate in un luogo di professione non si sieno in altri toccate, ricordate,
iii- 430: i libri vecchi si sono resi inutili... perché gli
., 5 (82): « si vede che lei non conosce il mondo
iv-2-84: i bimbi si avanzavano, volevano prenderle le mani per
montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse per me
pensò subito ai farlo ammazzare. e'si fece venire di segreto tre guardie,
di nuovo. giuglaris, 161: si vergogniamo di ridire all'istesso confessore il
il peccato che contro l'istesso dio non si vergo- gniam di nfare.
le litanie, / il bemia un si chiamava, che in effetto /..
partisse seria sconoscente; / e ben si può ridire / che fosse a lo ver
quando non prima muora, / che si farà cristian così d'effetto, / come
alla medicina dell'animo e del corpo si disputano assai cose che sarebbe lungo ridire
ben parlare. poi pare che più si esprimesse avanti col dire: 'io stesso ne
3. riferire fatti di cui si è venuti a conoscenza; riportare notizie
-io sono una persona alla quale non si può confidar niente. -perché? -perché ho
, fermo e lucia, 37: si separò da fermo raccomandandogli caldamente di non
ridetto che il papa disse: se e'si dà gli ufizi, non si può
e'si dà gli ufizi, non si può dare la discrezione con essi.
13-66: acciò da te notizia anco si piglie / di questa parte che merlin mi
sospir sì largo volo, / che sempre si ridica / come tu m'eri amica
sia ver, per dio, che si ridica / in francia o dove in pregio
in pregio è cortesia, / che si fugga da noi rischio o fatica / per
par., 31-45: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto
: tre fiate intorno di beatrice / si volse con un canto tanto divo / che
roberto, 16-60: quelle pietre mutilate si animavano agli occhi di ermanno, ridicevano
/ forse perché ridicono che il verde si rinnova / a ogni primavera, ma
buone paraule. sannazaro, iv-290: né si contratta mai pace né guerra / ch'
enumerare. gemelli careri, 2-ii-112: si son trovati su per le muraglia 400
(117): io dico ch'ella si mostrava sì gentile e sì piena di
amore è amica / a me non si conviene ». alfieri, 1-654: le
risposta: so che per non mentire ciascuno si starà cheto, ma la coscienza il
per obbedirla. bottari, 5-36: se si esamina a passo a passo tutto il
: non che, in fondo, come si dice, non le paresse una buona
: emilio non ebbe niente da ridirci, si rassegnò anche a vederla, di sera
buona, poverina! jahier, 31: si trova sempre da ridire e non ha
che le stoffe hanno due facce e si rivoltano come i fogli di carta quando
. dire qualcosa che contrasta con quanto si e affermato in precedenza; smentirsi, contraddirsi
chi iudica le cose troppo presto spesso si ha ad ridire. guicciardini, 2-1-165:
scrisse sopra il genesis, benché egli dipoi si ritrattasse. -e origene ridissesi? -no
-e origene ridissesi? -no, che si sappia. tasso, i-193: s'
/ ov'e- sempio fu mai che si pentisse il fato? manzoni, ii-3-562:
di non pronunciarsi su una questione che si conosce bene e a proposito della quale
conosce bene e a proposito della quale si potrebbero sollevare obiezioni. tommaseo [s
.: scendere dal luogo in cui si era saliti o, anche, dirigersi
dall'alloggio di meraldy nella via, si imbatteva in gioiazza. pascoli, ii-
posava; salì anche in camera, ma si affrettò a ridiscendere. -scendere a
., poi in una lunga carezza si fece scivolare il mio palmo lungo il collo
]: ridiscese da quella altezza a cui si era per merito di generosa umiltà inalzato
sud: la distinzione, adi, si sovrappone alle altre distinzioni già fatte..
da me » m'interruppe « non si disturbi, non s'incomodi » e ridiscese
cose che, tornato nell'olio, si ridisciolga in olio e braci come prima.
] discorso e ridiscorso di molto, si fermò che questo non fosse altro che
del partito, invano ridiscussa e proclamata, si nascondono le più contrastanti sfumature che riproducono
serio e ridiscuterla quando dai suoi sostenitori si riuscirà a spiegare in qual modo, secondo
tutta quella pulitezza che al bel disegnare si conviene. 2. copiare,
. le figure di questo numero. si tratta dei disegni, per la mano moderna
una sedia, nelle tenebre; vi si lasciò cadere, stremata. = comp
ritrose foglie, / tosto in sé si raccoglie / né par più dessa agli
toma / e in sulle vene fide / si ridistende e ride / di suo bel
lui guardò farsi i cerchi e poi si disse ridistendendosi: non sono pratico del
... ridistillano, che si riduce sottile quasi come fumo.
due termini [arte e poesia] si affacciò spontaneo nei critici della poesia.
non appena il nostro giudizio... si arresta impacciato e par quasi che smarrisca
nuovamente; dare ad altri ciò che si è raccolto. m. apollonio
se presentassimo tutti insieme le nostre rivendicazioni si starebbe freschi: una cosa per volta.
viavia che tu vedi rider coloro che si consigliano, puoi sapere che di mattezza parlano
furiosi e garritori e riditori e che si dilettano in belli vestiri. salvini,
: l'agitazione degl'indomabili ridivampò. si tendevano in avanti tutti i corpi nudi sulle
una condizione precedente; diventare nuovamente come si era prima di un cambiamento o
, ossia ridivenne libero: da che si vede? da questo: il cacciato dei
? da questo: il cacciato dei neri si fece parte per se stesso. d'
una condizione precedente; diventare nuovamente come si era prima di un cambiamento o di
l'udire come vi è nato un figliuolo si è radoppiata nel farmi voi intendere che
la figura della costruzzione... si divide in due spezie generali...
l'una e l'altra delle quali si ridivide in molte altre spezie particulari. castelvetro
perché è pregna di molte parti, non si può formare una tragedia che bene stea
ordine infra sé che la frenasse, la si ridivideva. lenzoni, 150:
che è la rimata,... si ridivide ella ancora in più maniere di
in che ella [la luce] si muove, può essere divisibile e ndivisibile
18-59: non è peccato perché l'uomo si ridolga ed intenerisca de'suoi danni o
sua cara cosa, purché quello dolore si raffreni col freno della ragione. cino
ser giovanni, 3-527: per simile modo si ridolfe il re carlo col re di
il marchese con tutta la sua famiglia si presentò all'assemblea... era
attoniti a'loro poeti, ridomandando quale si fosse la terra e l'epoca procreatrice
per ridomandare grazia, ché 'l beneficio non si dèe dare ad usura.
dalle rovine sofferte nelle guerre e vi si sieno ridomiciliati di buona voglia.
batacchi, 3-65: abbondanza versar qui non si stracca, / vostra mercede, il
ridono). donare ad altri ciò che si è ricevuto in dono; donare a
rendea. 2. rendere ciò che si è ricevuto in dono. tasso,
tutte le facilità... che si apportavano dal canto loro fossero in ordine
xviii-169: fioccano petizioni a bellegarde perché si restituiscano i privilegi antichi alle sacristie delle
chiese ed alle anticamere de'signorotti e si ridonino le trine agli stafieri e le
. gobetti, 1-i-816: la civiltà borghese si è esaurita da se stessa. bisogna
e di virtù. moretti, 11-686: si fissa... il giorno in
in libertà, a guisa d'arco, si ridonavano all'allungamento di prima. bersezio
annunzio, iv-1-427: ero sicuro che giuliana si sarebbe ridonata a me, così,
, ii-267: gl'ignoranti... si vedean effigiati nella gran volta dell'atrio
, non avendo impinguati i lor preti, si erano potute far eretiche, rimasero libere
, 10-27: la città è ridondante: si ripete perché qualcosa arrivi a fissarsi nella
, 522: entrati su questa strada, si capiscono facilmente certi termini cromatici ridondanti e
14. ant. che ha conseguenze che si riversano su chi agisce o sulla comunità
, divenuto di vorace, ch'egli si mostrò al principio, leccone in fine.
ordinata. metastasio, i-iv-sio: lo stile si risente a meraviglia dell'aurea fluidità del
: attraverso i fili del telefono, che si ri duca [il libro
squassato da ridondanze e rumori, e si degradi in una vorticosa entropia.
informa. / e quando più da dio si trova eletta, / maggior nel corpo
ii-612: la bestia sembra un toro che si slacci. vorrebbe offendere, ma non
, riversamento di una potenza, che si estende a coinvolgere e a informare entità
-anche sostant. pirandello, 7-623: si erano addormentati entrambi in penosi atteggiamenti.
della sugna. fenoglio, 98: max si sentì male quando vide una faccia pesta
in un'altra più specifico; in una si enuncia in astratto quello che un'altra
morte dell'autore, quella medesima a cui si è attenuta la 'crusca', ridonda di
di solecismi. pecchio, 2-162: si scelgano a sorte una dozzina di viaggi e
e romanzi inglesi de'nostri giorni e si vedrà se non ridondano di questi difetti
l'aggregazione ad un altro stato, quando si speri che ne ridondi material vantaggio,
spirituali antiche, 8: tutto quello che si comanda agli uomini per consequienzia ridonda nelle
, 156: questa era volontate in cui si fonda / ogni divino amore, e
altre. de luca, 1-6-291: si suole disputare... se la dote
o 'l turco viene a battezarsi, non si ricercan molte cose, perché a quella
perché a quella infinita liberalità d'iddio si conviene che, entrando novamente il suo caro
e meglio. pratesi, 1-136: si ridoravano le bussole, i cornicioni.
impers. aretino, 20-232: si desina pur per via del comprator de
ridormire. l. pascoli, i-303: si rimise a letto e proccurò di ridormire
norma, / voltiam dunque la testa e si ridorma. d'annunzio, v-1-322:
. tozzi, iv-243: siena non si vede più. ma dopo un poco
s. v. j: 'ridossare': si dice degli ostacoli che costituiscono un ridosso
viani, 19-533: a'tempi de'tempi si navigava con il lunario, ma non
con il lunario, ma non ci si ridossava nelle calanche dell'isole che non
che al dire del muratori nella lombardia si chiamano dorsi o dossi. 4.
capo. cassieri, 1-207: la puricelli si era... riparata..
. davanzati, ii-134: l'esercito flaviano si mise, come per combattere, in
altri, gente la quale a volte non si conosce neppur di nome convive con tale
i riguardi scambievoli e le convenienze che si osservano di solito anche fra intrinseci.
goldoni, ii-865: in questa casa non si può più vivere. la padrona è
a ridosso, ma con ueste giornate si sbrigan presto. carducci, ii-20-184:
: ogni distretto aveva i suoi; e si rasso- migliavan tanto, che non c'
luca, 1-13-1-19: con l'istessa distinzione si camina nell'altro modo di acquistare il
de amicis, ii-383: di lassù si discese alla ridotta di sant'elmo,
: nella posizione a nord della ridotta capuzzo si è aspramente combattuto con nostra gloria.
ridotte floreali. idem, 18-232: improvvisamente si vide sbucar da una ridotta di macerie
la mia attenzione fu polarizzata su quanto si faceva a firenze intorno alla ridotta della
messer gui- detto!... si fé temere e ridottare. sacchetti, 4-3
carboni da monte loro, per disperato si gittò nella corte. serdonati, 12-574:
dalla mano di un ridottato monarca non si trasportasse lo scettro d'un nobilissimo regno
o superbia de l'altura, vide ove si re- dutta: / l'onoranza tua
l'onoranza tua destrutta, da onne gente si avvilato. cronica degli imperatori romani,
caro, 5-128: i benefici che si fanno agli uomini quando sono ridotti in
è ridotta in tant'abiezione che o non si conosce, o, conosciuta, si
si conosce, o, conosciuta, si sprezza. forteguerri, 1-49: la
sentenza, amanti, udite. / si dichiara che quelli / incauti troppo e
vischio d'amor veggiam ridotti / tutti si possan dir stomi e merlotti.
ch'ebbe la candela, gli si pose a lato. 2. che
là dentro e parendogli dal solito cambiati, si tenne spedito, tardi ridotto a dissimulare
questuando, sopra i vicini popoli poi si rovesciano per isfamarsi e saldare per alcun
cioè dalle nozze, con i soli auspici si produceva il connubio o nozze solenni
ridotta la cosa in luogo che e'non si portava più reverenzia alli vivi da quelli
luca, 1-14-4-21: in ciò non si può dare una regola certa e generale
dalle circostanze del fatto e particolarmente quando si debba [la chiesa] dire diruta o
o no, volendo i scrittori che si dica quando sia ridotta a stato tale
ridotta a stato tale che non vi si possa più lecitamente celebrare messa, onde
fumo comperato con pochi soldi da chi si diletta di cartepecore. golaoni, viii-638:
... tutti con una eguale rassegnazione si sottomettono alla loro sorte infelice. foscolo
nostra ridotta in tanta sicurtà che quasi non si sarebbe conosciuto che ella fusse campeggiata dai
calabrese volesse parlar toscano, ché così si sarebbe degno di riso da ciascheduno.
certe e stabili, poco più là si può procedere. botta, 5-8: sorse
il dominio d'un solo principe, se si deve dolere d'esser caduta in servitù
esser caduta in servitù, [firenze] si può consolare d'aver conseguito, mediante
. algarotti, i-iv-200: in due specie si dividono i paesi, dentro a'confini
i paesi, dentro a'confini de'quali si parla la medesima lingua...
le novelle della vittoria di guuford, si erano i ministri fatti a credere che
bottega e con l'uomo della segheria si mangiò un piatto di pernici, tritate
bernari, 3-39: bianca... si tolse il cappello, ridotto dalla nuova
mezzo un simulacro rutto / di marmo si vedea, già dal vicino / scarpel di
di stile che in pochi altri artefici si ritrova. mazzini, 23-36: proscritto
ad un tavolino, ridotti alla pratica si scuoprono poco utili. -ridotto a
, dove era in breve ridotto tutto quello si ritraeva di costà. bandello, 1-11
sopra di ciò per un pubblico notare si rogasse un istromento ridotto in scrittura,
in scrittura, in quello stesso modo che si fa de'contratti. redi, 16-ii-259
in due palle o in due qual altre si siano figure. 11. computato nell'
mila scudi. de luca, 1-13-2-44: si dice che si debba attendere il tempo
de luca, 1-13-2-44: si dice che si debba attendere il tempo nel quale il
, atteso che questo debito della pensione si dice reale e causativo, come dovuto
che sta chiuso in un cuore malinconico si dispargesse ridotto in granelli per la carne
. guglielmotti, 732: 'ridotto': si dice della bussola, della carta,
serai. pulci, 18-16: rinaldo si scagliava come un verro / dove e'
che per sicurtà e onore dello imperio si dovesse radunar tale esercito ch'ei potesse
imperiale in alemagna. boterò, 9-36: si levano in quella sera i dieci dalla
/ qui aspetta che all'occaso il dì si meni; / qui odo- ran zolfo
di puglia piana per l'opinione che si tenea che quella terra fosse inespugnabile.
alamanni, 7-i-83: qual fera cacciata si rimbosca [la ninfa eco]. i
che pareva veramente che ella per amor suo si struggesse. sarpi, i-1-51: il
tortora, i-335: mongomerì, quantunque si vedesse questa volta ancora ridotto, come
poter aspettare se non rigorosissimo castigo, si risolse di voler, più tosto che rendersi
a tal quantità [la metà], si caveranno pianamente. magalotti, 21-12:
caveranno pianamente. magalotti, 21-12: si potrà finir d'empiere con un imbuto
ridotta. savmio, 354: uno spiraglio si aprì, onde la creatura più ridotta
; dicesi d'un ossido metallico che si spogliò del suo ossigeno. bombicci porta
apofonico con vocalizzazione della sonante (e si contrappone sia al grado pieno, sia
senza spreco di parati, / come si fa la festa / per la dottrina.
al duomo... e ivi si faceano i matrimoni e le paci e ogni
li grandi prìncipi e savi della terra si congregavano al consiglio, e picchiandosi le
ridotto in luogo di loggia, dove si riduceva i nobili per spasso, dove
seriman, i-114: in questi ridotti si contraggono molte amicizie, si trattano affari seri
questi ridotti si contraggono molte amicizie, si trattano affari seri, si spacciano le
molte amicizie, si trattano affari seri, si spacciano le maggiori stravaganze. tali verità
aperto più d'un pubblico ridotto, ove si giuoca disperatamente notte e di. praga
che dionisio signoreggiava in siracusa, alcuni giovani si ritrovarono nella bottega del suo barbiere,
già ridotti de'primi letterati del mondo, si sono resi oscuri alberghi di persone idiote
di piazza, per vedere miei che si passa o udire quel che vi si ragiona
che si passa o udire quel che vi si ragiona. foscolo, xv-536: ti
le vetrine della pubblicità insegnano come ci si deve vestire, qual è la casa che
, riempirla. arbasino, 3-94: si sale fino al ridotto dei palchi,
soriano, lii-4-130: quasi in suo dispetto si predicava per tutto, e si facevano
dispetto si predicava per tutto, e si facevano le assemblee e i ridotti con
in apparenza virtuoso, ma dove solo si seminavano adulteri e incesti, era un giovine
montecuccoli, 23: la sera alle otto si fa ridotto dalla regina. serbar di
ridotto, / di questa in ogni circol si
/ piazze, portici, vicoli; si ficca / ne'circoli e ridotti. manzoni
sua maestà il suo stretto consiglio che si potrebbe assomigliare a questo nostro de'pregadi
questo nostro de'pregadi, perché in esso si trattano cose quasi dell'istessa natura.
cose quasi dell'istessa natura. questo consiglio si riduce ogni giorno dopo che sua maestà
è capo il vescovo,... si riduce ogni tre mesi, a san
e altre due volte in brunn. si spediscono in questi ridotti negozi di roba
g. f. pagnini, 2-i1-162: si dice che uomini di ridotti e città
città. sansovino, 4-136: né si dèe lasciare a dietro il comune ridotto
ricogliendo l'altre ciarpe di terra, si raffazzonò con esse il meglio che seppe
, 162: il vescovo... si mise a passare e a dare l'
altri ancor vivi. lupis, 167: si racchiude in un piccolo ridotto di oblate
luogo) di abitazione, edificio in cui si risiede, anche temporaneamente, o ci
risiede, anche temporaneamente, o ci si può ritirare per periodi di riposo.
, 1-21: per un uscettino assai piccolo si viene in un galante 'ridotto'che ha
/ d'ogni dolcezza c'al mondo si trova. petrarca, 93-10: se'begli
corporatura come garrisce alla voce, poco si solleva da terra e poco anche s'
o che abitar magnifico e reale vi si trova, quanti bei giardini da dotta
: arrivai ad un ragionevole riduto che si chiama vacupa. ulloa, 51:
che chiamano fansem, dove mai non si gitta né rete né amo, perché i
e conserve degli abissi, che le si occultano in seno [alla terra],
. m. villani, 6-61: si fermò per dieci anni di fare i fiorentini
soriano, lii-3-365: tutto il sale che si adopra nelli paesi bassi è condotto di
paesi bassi è condotto di fuori, e si suole ricevere in zelanda in certi ridotti
oppugnata la religione; se anche questo si superasse, niuna speranza restare.
. cieco, 22-34: colui che si struggea dì e notte amando / rispose
la vita impegnerebbe, / quando el non si trovasse altro ridutto, / più tosto
. franco, 6-41: la sicurtà primieramente si può chiamare il salvocondutto che dal core
può chiamare il salvocondutto che dal core si scrive a l'animo nei dubbi assalti
, di piccole dimensioni, da cui si accede alla casa. -anche: ingresso,
, i-345: l'atrio overo ridutto si può fare in tre modi, e così
i-770: non le spiaceva il semi-interrato, si trattava pur sempre di un quartiere d'
: il terzo caso, che la persona si ri dèe confessare, si è quando
la persona si ri dèe confessare, si è quando la confessione non fosse fatta intera
può l'un l'altro aiutare, si deve il tutto con maggior diligenza e
loro stato. pantera, 1-241: se si vederà che anco lo stile o ago
anco lo stile o ago, ove si sostiene e aggira la rosa, si rintuzzi
ove si sostiene e aggira la rosa, si rintuzzi o spunti, si assottigli e
la rosa, si rintuzzi o spunti, si assottigli e s'aguzzi e si ridrizzi
, si assottigli e s'aguzzi e si ridrizzi. -rimettere a posto.
una sponda e l'altra dall'altra si stava. 3. ricostruire un edificio
ridirizzati. a. campana, 91: si prese anche a ridnzzar l'argine disfatto
una fiorita di cardi ridirizzava le orecchie e si metteva a ragliare vivacemente in un'attitudine
, il cui nome fu carlo, si ragunarono a uno consiglio per provedere a
setta. sanudo, xiii-265: scrive si sforzerano di redrezar e regular questo exercito.
s'era chinato alle patate e quando si ridrizzo aveva un falcetto in mano.
al sole... le parti destre si sono già ridrizzate, rispondendo alle destre
se pur torsero alquanto il passo, subito si ridrizzarono su le vie del ben fare
, i-998: tutta la sua esistenza vergognosa si ridrizzava in lui e mille fruste gli
se le cose de'riformati in francia si ridrizzeranno, perché quello è quanto di
trovada, / chi l'ha a godere si è imperadore: i... /
. b. segni, 11-299: si ridubita se piutosto s'ha bisogno nella
, agg. letter. ant. che si può ricondurre all'atto (una potenza
letter. reducìbile), agg. che si può ricondurre a una forma determinata,
insensibile diventa soggetta a'sensi, ma si riconosce per riducibile in cosa grossissima ed
astrattiva egli rimase fortemente colpito benché gli si presentasse grezza e non riducibile in parole
nota grandezza. 3. che si può diminuire, abbassare, ridurre numericamente.
astron. nebulosa riducibile: quella in cui si possono distinguere, con l'impiego di
frequenti e vicini, e lo spazio si gremì di astri minuti e fitti li
castelvetro, 8-1-250: perché di molte parti si fa un tutto, si domanda ancora
molte parti si fa un tutto, si domanda ancora questa guisa abbreviamento, sommario
, 1087: li figli di poco valore si mandano alle ville, e, quando
ville, e, quando riescono, poi si riducono alla città. marino, 1-2-8
un incarico. aretino, 18-266: si trova scritto che fu lodovico quello che
, 1-177: già che mostrate ch'egli si sia cotanto lontano dalle memorie vostre,
1313-1323) [rezasco], 558: si faccia... uno libro..
libro... in del quale si scriva tutto e ciò che per cagione di
assistenti e per tant'altre che indiscretamente si provecchiano hanno ridotto il mal governo.
: i consoli furono, da principio che si levò il dominio de re, eletti
avanti li giudici ordinari, le cause si nducono per aver l'ultima spedizione al
morte di un suo cugino; né si sbrigherà così in fretta, perché, essendosi
de'beni del morto, l'affare si ridurrà a'tribunali. 5.
lo avversario dove lui va né mai si vole andare a quella parte dove lui se
b. davanzati, i-17: gli squittinì si ridussero allora dal campo marzo al senato
e composto / quietamente, or lo si gode in pace. 6.
, col coltello ignudo in mano, sì si cessò della via dove andava e incominciò
disperse sono, con cembali e suono si riducono in un luogo. s. caterina
... e, sforzandosi, non si potesse recare la mente al primo dirizzamento
., iii-xn-12: se a memoria si reduce ciò che detto è di sopra,
23-51: io era come quei che si risente / di visione obliata e che s'
. idem, 20-171: egli saviamente si riduceva a mente tutti li peccati suoi
me prima victoria. straparola, i-14: si riduceva a mente le maniere accorte,
, 1-1285: se v. e. si riducesse a memoria i particolari di quell'
con sisto iv, con tutto che si fosse interoosta l'appellazione, fu anco
ragioniamo della paura, la qual essere si dice l'aspettar il male ch'è da
secolo con tutto il cuore dispregiarono, mi si riduce alla memoria. 9
di ragionevolezza, di misura, che si è alterata o perduta; ristabilire nell'
19-1 (349): spesse volte briseida si sdrucciolava tra le braccia di troilo mezza
troilo con baci inrugiadati... si sforzoe di riducere alle forze del suo primo
e dalle speranze dategli da'prìncipi, si voltò a cercar di distruggere quanto prima potesse
in calma e rassettati i guai, / si cercò la cagion del tristo evento,
tristo evento, / ma da nessuno allor si seppe mai. èocalosi, ii-o:
la terra in vari luoghi che non si potevano riducere, gli disfé...
riforme di poco conto, in sostanza si cercava di allargare il diritto della sovranità riducendolo
/ di sangue sieno, taste vi si metta / di stoppa con albume, e
ridotta a concederle l'amor suo, si goderono insieme felicemente per assai spazio di
/ sapendoli dirigere a mio modo, / si trìa forse forse / ridurli ad
, non viva. fogazzaro, 5-101: si mosse [il prete] con un
pontefice ordinò che ogni cent'anni il giubileo si dovesse osservare; e questa cosa si
si dovesse osservare; e questa cosa si pare che fosse da lui fatta per
civili con le arti della pace, si volse alla religione. g. gozzi,
che l'amante della donna... si dovesse potere riducere per alcuna nigromantica operazione
. lanzi, 1-1-15: l'italia si ridusse da'romani tutta a parlar latino.
provincie di fiandra, è certo che si passerà oltre contro
per sostenere li svedesi in caso che si trovassero da'loro nemici abbattuti. goldoni
, i-116: lodovico sperava, non si recuperando pisa per i fiorentini, avere facilmente
più sicurezza pubblica ed invece della tranquillità si ebbero le sedizioni. daltongaro, viii-373
pare che tutti li negozi del mondo si riferiscano. -sottoporre a rigorosa disciplina
prima o, anche, da come si presentava allo stato bruto, grezzo,
. burchiello, lxxxviii-ii-454: una quercia si taglia alta e gentile, / pulita e
prima volta a calore, questo non si domanda saldatura, ma si domanda lo aver
questo non si domanda saldatura, ma si domanda lo aver ndutto tutta la tua
minuge. bellori, 2-301: francesco si affaticò, non potendosi saziare di ridurlo perfetto
laocoonte] a quel segno d'eccellenza che si ammira l'originale. filicaia, 2-2-50
. crescenzi volgar., 6-76: si dice pubblicamente che la mandragola ha virtù
per troppa caldezza di matrice, imperocché allora si riducerebbe la matrice a temperamento, acciocché
/ volendo questa possession reducere / che si lavori. morgagni, 328: kidotte
ora ho detto,... si dèe senza la menoma violenza...
, i-405: a questo modo di fare si possono assuefare le viti adulte d'italia
al fegato, questa terza bottega non si nutrisce di questo chilo raffinato, anzi viene
campo non riceve la pianta, non si può a queste cose dirizzare per aramenti o
per fosse..., ed imperciò si giudichi d'essere da abbandonare e ridurlo
] la piazza nel modo che oggi si ritrova. ammirato, 131: era
; far sì cne qualcosa avvenga e che si produca in un certo modo. -in
che le antiche battiture più in lei non si riconoscevano. guicciardini, 2-1-301: l'
vederla ridurre ad un generale conflitto, si mosse in ultimo il duca di parma stesso
xxv-405: cardano e di poi leibnizio si persuasero che si potesse ridurre ad arte
e di poi leibnizio si persuasero che si potesse ridurre ad arte l'alienarsi da'