Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (15 risultati)

cristiani nuovi,... cristiani nuovi si dicono tutti coloro i quali discendono da

quando in più luoghi della germania si pregiano tutti i rustici di albergare ne'

la persona o l'oggetto a cui si riferisce. fenoglio, 4-10: si

si riferisce. fenoglio, 4-10: si vedeva benissimo come giustiziere di quei suoi

da siena, 116: la terza prudenzia si è ricordare spesso spesso, o con

ribalda incantatrice / per nome do- liena si fa dire, / e sotto vista gioconda

di ogni più pudica virtù, non si ammettono questi vituperosi rufna- nesimi.

conti..., ogni volta che si metterà a far de * versi

in questa frenesia d'amore, egli si spela, si pettina, passeggia intorno

frenesia d'amore, egli si spela, si pettina, passeggia intorno alla dama,

vi-155: mangiano i più ribaldi cibi che si trovino per ottimi e preziosi,

campo con tutte le brigate, non si diano pensiero di quel traditore rubal- dello

profanato e saccheggiato. 2. chi si è macchiato o si macchia abitualmente di

2. chi si è macchiato o si macchia abitualmente di trasgressioni alla morale o

, v-1-366: pare a me che non si dovesse guardarla così a la sottile circa

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (36 risultati)

i-140: la mia amorosa... si è posta ad amoreggiare con un soldato

firenzuola, 729: belle cose che si fanno a bologna e sono comportate!

il giovane, 10-980: rirallegriamci, / si ricanti e si riballi, / e

: rirallegriamci, / si ricanti e si riballi, / e 'l terren tremi e

. maffei, 5-4-27: ogn'anno poi si cambia,... riballottando nell'

del consiglio de'tegai che ogni anno si riballotta. = comp. dal pref

. v.]: uomini regi che si ribaloccano con la repubblica. =

ribalta (ant. rebalta), si. piano o imposta per lo più

crescenzi volgar., 10-33: si può far la detta fossa in qualunque

stanghetta ritonda. serlio, 7-180: o si farà la porta della cantina sotto una

la porta della cantina sotto una finestra o si farà nell'andito una rebalta di legname

, la quale coprirà la scala e si alzarà volendosi riporre i vini. d.

: ne'secoli addietro... si usò di forare il pavimento delle camere e

uno dietro l'altro la scala che si avvitava nel buio. -sportello mobile di

': piano della scrivania sul quale si scrive e che è mobile su mastietti per

a ribalta ': quella il cui piano si può allargare o allungare mediante una parte

stiettata che sta pendente e che all'uopo si rialza orizzontalmente, e le si dà

uopo si rialza orizzontalmente, e le si dà il sostegno di due mensoline che si

si dà il sostegno di due mensoline che si tirano. ojetti, i-365: il

v.]: 'ribalta ': si dice anche quell'asse girevole su'permetti

anche quell'asse girevole su'permetti che si adatta lungo la batteria de'lumi

k d'un teatro, la quale si alza quando sulla scena deve comarir notte

appunto destinata ad impedire che la ice si getti in sul palco. ghislanzoni, 7-11

comprimano nel vano di due quinte, tenore si slancia di nuovo verso la ribalta,

stato deplorevole. montale, 15-1122: non si comprende nemmeno perché si fu chiamati /

15-1122: non si comprende nemmeno perché si fu chiamati / alla ribalta e con quale

oggetti posti in primo piano o che si trovano in una posizione avanzata rispetto ad

, ravvenimenti, ecc.) che si presentano all'attenzione pubblica destando grande interesse

golia molle, sfasciato, senza volto si presenta alla ribalta politica. c.

: situazione particolare per la quale qualcuno si trova a essere al centro dell'attenzione

: tirata così alla ribalta, la signorina si dispone a beneficiare di quella pubblicità di

di pergamena o di pelle) che si ripiega sull'altro per proteggerne il taglio

della pelle o della cartapecora, che si fa sopravanzare da una delle due parti

anteriori per ripiegarla sull'altra, e vi si tiene a segno mediante uno o due

adatta... piuttosto a libri che si vogliono tenere sul tavolo e non collocare

-per estens. linguetta con cui si chiude un portafoglio o un portadocumenti.

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (14 risultati)

consisteva nella panca ribaltabile, a cui si legava con tre cinghie il smaliziando. m

masch.: autocarro di cui il fondo si può sollevare obliquamente, in modo da

m carrozza di rado e quando non si potesse in altro modo per paura di

da un altro piano e quella che si ottiene proiettando il secondo piano sul primo

borsa all'anello della tavola sì che si ribalti. sanuao, xxviii-643: in questo

sier beneto di prioli quondam sier francesco si ribaltò. anguillara, 15-148: dà

/ e tutto eccol tremar, tutto si scuote: / seguono i destrier fieri

barriera di legno, l'auto ribaltò e si coricò su un fianco. 2

svevo, 6-569: la mia vita si ribalta. pratolini, 8-240: basterebbe

la via / in alcun modo non si rintoppassero / e i cocchi ben trecciati

che non aveva ancora cenato e che si levava allora appunto dal focolare con una scarsa

corrida senz'armi, finché... si buttavano addosso alla bestia; e chi

un avversario. panzini, ii-473: si ribaltava [la russia] a modo di

tempo mi assillava,... si trovava ad un tratto ribaltato.

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (19 risultati)

lisi, 80: si aspettavano che [l'asina] desse il

mercante o di re, rovesciato o che si rovescia. 'dare ', se

ciò accade in quello sopra di che si percuote. = nome d'azione da

suono in lui percosso ne ribalza e si riflette. -sostant. d.

bartoli, 9-31-1-27: se il suono non si diffonde per linee rette, come la

. v.]: ribalzare è quando si mostra, vogando, il banco e

mostra, vogando, il banco e si abbassa assai il girone e poi si

e si abbassa assai il girone e poi si cade con gran forza.

. baluda, xcii-i-61: questo tempo si può fare in tutti li circoli,

, 45: la terra... si affatica nel rapido movimento di ogni giorno

immagini degli oggetti che a quello davanti si presentano; e di questo ribalzo di specie

delle cose a voi grate, se si potesse promettere la ribandigióne. =

buona via ad farsi ribandire quando e'si faccino desiderare. guerrazzi, 1-605: ebbe-

ed il fratello, che molto innanzi si era ribandito, stupirono. lami,

stupirono. lami, 1-2-646: così si ribandino, pagando chi ha bando della

gli infelici amanti, se dai loro beni si veggono lontanati, perché, mentre da

suo gran bando [la mia mente] si è ribandita / perché s'è disposata

e bandi, xxxviii-4: la dette leggi si debbino a piena intelligenza di ciascuno rinnovare

e ribandire, sì come di presente si rinnovono e ribandiscono. b. croce,

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (21 risultati)

anche non si ricongiungesse così bene, si può agevolissimamente rassettar col gesso e con

ideali. pascoli, i-384: si parlò di diserzione.. fu, se

mai, una riconciliazione. il poeta si ricongiunse alla sua giovinezza. d'annunzio

annunzio, iv-1-824: le labbra un istante si ricongiunsero; poi con infinita lentezza si

si ricongiunsero; poi con infinita lentezza si riaprirono. = comp. dal pref

e un altro suo segreto ardentissimo sogno si compì certo in quel primo ricongiungimento.

dei fracastoro e degli altri... si vede dottamente adempito nelle speculazioni di antonio

). faldella, i-4-111: depretis si suicidava, pur di non essere puntuale

pur di non essere puntuale! allora si parlò seriamente ai ricongiungimento dei pianeti sella

il mattino [30-iv-1940], 1: si ha ragione di ritenere che questo ricongiungimento

che quel suo corpo di truppe aussiliarie si riunisse all'armata capitale del duca d'

algarotti, i-x-67: quanta invidia non si ha da portare a lei, cui

, provvisione e massa, talmente che si venisse a rimpastare e a riconiare,

. bacchelli, 2-xxv-342: nel citare si sono soppresse le proposizioni riconnettenti tale sviluppo

ii frontespizio, 38]: qui ci si riconnette ad e. kant. l'

, 578: un'altra categoria di collezionisti si riconnette a certa pittura la cui forza

a certa pittura la cui forza fascinatrice si ritrova nella diffusa degenerazione del gusto.

fondersi. ucini, 5-45: sconfinatamente si riconnette, si bacia e si feconda

ucini, 5-45: sconfinatamente si riconnette, si bacia e si feconda colli elementi nelli

: sconfinatamente si riconnette, si bacia e si feconda colli elementi nelli elementi.

. che apprezza i benefici ricevuti e si sente moralmente obbligato a conservarne il ricordo

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (20 risultati)

, perché denota il sentimento con cui si gradisce il bene avuto e l'affetto che

dalla persona, ma ne'quali l'animo si piega riconoscente. pascoli, 1223:

-che compie l'agnizione in cui culmina e si risolve l'intreccio di una commedia.

riconoscenza, dopo l'orribilità commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta,

.. attenghino a persone che prima si sian conosciute e per conseguente importar possino

che riconosce la propria colpa; che si rende conto dell'errore compiuto. b

b. davanzati, i-102: fiacco si trasferì in tracia e bellamente con parole

aver ricevuto benefici, servigi, aiuti, si sente moralmente obbligato nei confronti di coloro

di coloro dai quali gli derivano e si mantiene disponibile a ricambiare secondo le proprie

piu nel suo amor, più mi si fé nemica. / tanta riconoscenza il cor

del fallo. dell'uva, 44: si chiamò dolente e si represe / dell'

, 44: si chiamò dolente e si represe / dell'ostinata voglia che la scorse

quale riconoscienza dica: la qual somma si è cotanto dei filioli squarcialupi e cotanto

colletta, 2-i-128: il i° maggio si passò in riconoscenze, preparativi e movimenti

piccola colonna di gendarmeria... si dirigeva per eseguire una riconoscenza verso petterano

per dimenticanza, non ci riconosce o non si ricorda d'averci veduti. maia materdona

, 2-457: il bell'a- done si riconosce all'asta ed ai cani in abito

! savi, 2-ii-150: i fringuelli si riconoscono per il loro 'pio, pio',

. pratesi, 5-55: lui addirittura non si riconosceva; s'era affatto spogliato d'

ch'amico di ventura / come rota si gira, / ch'elio pur guarda e

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (15 risultati)

usciva dal carcere, non per questo si trovava di fronte a gente che non lo

già avvenuti e, anche, che qualcosa si compie secondo la profezia che ne fu

che un oggetto è lo stesso che si è già visto, usato, ecc.

palladio volgar., 3-9: questi si vogliono segnare di vendemmia, sicché si

si vogliono segnare di vendemmia, sicché si ricognoscano poi. g. cheliini, 171

rimase così compunto che spirato di grazia si riconobbe. sannazaro, iv-300: non ho

bertini, 7-106: le gonfiezze di essa si possono riconoscere per via del tatto.

mente dell'artefice, li due amori che si tirano li pomi a vicenda inferiscono l'

, 531: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfig- gitor che

... ingegnarsi che nelle azioni sua si riconosca grandezza, animosità, gravità,

può a riconoscer terrore di quelli i quali si credono la memoria esser più grande ne'

parini, 656: l'italia, si scosse;... s'innamorò de'

... il duumvirato, il che si riconosce da molti passi di storici e

passi di storici e di scrittori, dove si vede come chi alcuna cosa volea dalle

riconoscere gli anni dalla notizia, che si abbia, de'numeri di tutti e tre

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (25 risultati)

qualche facil criterio per mezzo di cui si possa riconoscere una sostanza acida da un'altra

che in questo divin poema divinissimamente seminate si riconoscono, gastrologia veramente e la cosmografia.

veramente e la cosmografia... si veggono così ben tessute e intrecciate.

la... mano destra pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza,

evangelario coperto d'oro e di gemme, si riconosce il costume antico di molti prìncipi

a riconoscere l'artiglieria,... si vedrà con l'occhio se il getto

altro testo di quell'autore che vi si conservi. lecchi, 2-20: visita.

per mezzo ancora de'loro emissari, si potessero abilitare nuove diramazioni e nuovi canali

trenta giorni dopo innestati gli ulivastrelli, si vadano a riconoscere esattamente se avessero gettati

il giudizio de'periti,... si suole adoperare... più frequentemente

il passato circa le cose dello stato non si potesse riconoscere. fausto da longiano,

ordinavano [i sacri canoni] che non si potessero trasferir sacre reliquie senza saputa del

[del cassiere]..., si trovò molto mancamento del dovuto al comune

: finita che sarà la pallottazione, si riconosceranno per il cancelliere li voti dell'

nimico. chincherni, 116: prima che si incamini l'artiglieria, costumasi di riconoscere

la terra del re guglielmo, che si trova compresa tra i gradi 91 e

, in darmi a voi, mi si mostrò sì amico. pallavicino, 1-375:

nel 1592 che ogni giorno i capitani si riunissero per tal oggetto in sessione con

stati di rinnovamento. piovene, 7-164: si legge in questa vetrina il tacito patto

, ogni ingegno, ogni abitudine / por si dovria con vera promptitudine / a nconosciar

non riconosce altra grandezza che quella che si misura coi calcoli e colle norme geometriche

ferocia e, pur volendo conoscerla, si rifiutò di riconoscerla. -dichiarare la

e il 'laocoonte',... si capisce che, in tali opere, michelangelo

o a qualcosa come qualità che gli si addice, come attributo meritato. bacchelli

lo scandalo è nel fatto che non si sappia ancora riconoscere all'attività artistica il

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (23 risultati)

pochi sono però che in lei non si dilettino. bandello, 2-0 (i-729

novellino, xxviii-828: allora il cavaliere si riconciliò e tornò in su l'amistade usata

... caggiono poi laidamente, acciocché si riconoscano ed imprendano ad avere pietà degli

, acciò che del suo fallo egli si riconosca. laudario di borgo san sepolcro

in sé, non sanza molte lagrime si gitto in terra e ricognosettesi della ingiuria

peccatore sì perfido, sì perduto, che si proponga di voler andare altinfemo. ciascuno

mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno e faran nuova rotta per il

che vivono insieme in qualunque ordine spesso si ricono- schino, o per questi accidenti

disperata, vengono a riconoscersi e si riconciliano. i<. ammettere di

io riconosco / tutto, qual che si sia, il mio ingegno, / con

più sublimi dignitadi dai prencipi buoni altrui si dànno per obbligo, ancor che da'

obbligo, ancor che da'modesti ministri si riconoscano dalla cortese liberalità del signor loro

, 5-23: la sonorità della voce articolata si riconosce in gran parte dal naso.

davanzali, i-308: seneca... si voltò alli amici, e disse:

quando penso che lei... si metta a scrivere a me, che sono

, 20-329: nella storia di santa marta si dice che 'l padre fu uomo

prezzo e man- andolo, come dir si suole, in cerimonie, tuttoché istante-

inclinazione la libertà... non si può con alcuna dolcezza eradicare del petto

di governare. giacomo soranzo, lxxx-3-314: si divide il regno di ungaria in 62

insieme dalla gente militare, che colà si trovava, giurar tutrice de'filiuoli e

privati siamo / di quel che più si stima e più dilecta; / e vuol

ma che, da gran tempo, non si curava di negare né di riconoscere.

dal pontefice. cuoco, 1-188: si sono tanto ammirati i trecento

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (26 risultati)

stato politico o istituzionale di fatto che si è instaurato in un paese, ammettendone

machiavelli, 1-i-26: e principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua

e principati de'quali si ha memoria si truovano governati in dua modi diversi: o

l'ispezzioni sopra il loro gastigo, perché si abusino di tal facoltà, fabricando moneta

che altri è proprietario del bene che si detiene in locazione. bonavia, 307

. leonardo mocenigo, lii-6-98: una sessione si intendeva abitazione di uno con quanta terra

, che è stata assunta e che si è pronti ad adempierla; dichiarare,

la condizione che per parte dell'austria si riconoscesse il debito delle spese occorse per truppe

se gli dia l'esecuzione... si dice che ciò non toglie la suprema

bentivoglio, 4-1600: nel primo congresso non si fece altro che riconoscere i mandati di

altro canto. de luca, 104: si può fare [il matrimonio] tra

per mezo di lettere o biglietti che si riconoscano dal paroco. -dare quietanza

di francia, dimostrandogli che assolutamente non si poteva riconoscerla? 25. attribuire

come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. ibidem,

morale. cesarotti, 1-xl-2-45: ciascuno si fece la legge da sé, o

2-155: riconoscere praticamente ciò che prima si conosceva teoreticamente è l'atto proprio della

la nostra università di tutti i confrati si riconoschino adottivi figliuoli del nostro piovano.

fa per loro maggior bene, perché si ricognoschmo esser nulla e che solo dio è

il diletto, ch'in tal commovimento si sente, è obliquo, nascendo dal riflettersi

mi riconosco intrattabile, non so quale cambiamento si è operato nel mio carattere. ungaretti

col re di francia, al quale si riconoscevano obbligati per aver con l'aiuto

altri partecipa di caratteri e condizioni che si sentono propri. - anche con uso

pascoli, i-13: eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata ai balcone dei

un sogno comune. savinio, 260: si riconoscevano uno nell'altro, come ci

riconoscevano uno nell'altro, come ci si riconosce in uno specchio. gadda conti

specchio. gadda conti, 1-517: si riconosceva, moltiplicato, in loro.

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (35 risultati)

. sono commoventi, / gli uomini si riconoscono in esse, e la vita

vita, / l'umile vita, si, non si distingue da esse. arbasino

/ l'umile vita, si, non si distingue da esse. arbasino, 19-27

arbasino, 19-27: in quale partito si riconoscono i duecentomila o trecentomila che ogni

agilità e destrezza, in cui il corpo si espande e si riconosce in una fisica

in cui il corpo si espande e si riconosce in una fisica felicità.

valore recipr. buti, 1-401: si scontrò con ser brunetto latino e sua

e sua brigata e... si riconobbe con lui. leggenda aurea volgar.

1-492: lancidotto, intendendo le parole, si maraviglia molto, e riconoscesi allora sì

mio isidoro è tutto diverso ora, non si riconosce più. quando veniva da me

che bisognava proprio vederlo! ora non si leva altra voglia che ai lavorare, pove-

occhi che mandavano lampi, e non si riconosceva più. barilli, ii-235: ero

[s. v.]: 'non si riconosce da sé': di chi è

sé': di chi è brutto e si crede bello, è asino e si crede

e si crede bello, è asino e si crede dotto, è cattivo e si

si crede dotto, è cattivo e si crede buono, ecc. -non riconoscersi

: intenda bene [il cavallo] quando si vuol fermare, e riconosca un poco

, 2-117: l'indomani mattina guglielmo si alzò un po'più tardi del solito,

3-i-1-313: appresso nostro s. re molto si è indolcito verso di me e riconosciutosi

. riconoscibile. castelvetro, 8-2-261: si potrebbono scusare tutti quelli autori,.

. che è oggetto di riconoscimento; che si riconosce o che si crede di riconoscere

riconoscimento; che si riconosce o che si crede di riconoscere. castelvetro, 8-1-468

base a precisi caratteri o particolari; che si può bene individuare in un gruppo di

così riconoscibili che, per molto che si aiuti con la dissimulazione, non arriva mai

facilmente per la iscrizione greca che vi si legge. pascoli, ii-277: 1

di mala vita, uno di quelli che si chiamavano trnli', riconoscibile al vestito,

aspetto quanto nella 'caduta'. -che si può attribuire con precisione a qualcuno o

le minime differenze delle superficie si rendevano distintamente riconoscibili all'esperta finissima delicatezza

che ragionando ragionando sbuca al 'come si voleva dimostrare'. de fiori [« fronte

ii: nel modello elaborato daltibm, si è tenuto conto di tutti i possibili 'trigrammi'

che con le 6. 500 parole memorizzate si possono formare qualcosa come 30 miliardi di

: il futuro della metropoli. anche se si tratta per molte parti della mostra di

oggi », 3-vi-1954], 40: si riconosce sempre un'aria e una misura

qualcuno. piccolomim, 10-69: si potrebbe pensare... ch'egli [

vi-44: la irritazione organica, onde si ha un atto cosciente, ha per effetto

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (11 risultati)

delfico, i-139: nelle sette, se si vengono a scoprire i segni mistici destinati

i segni mistici destinati al riconoscimento, prestamente si cangiano. mazzini, 2-61: per

. mazzini, 2-61: per ora non si stabilisce alcun segno di riconoscimento, anzi

manzoni, vi-1-188: so bene che si può avere una lingua, senza doverla cercare

una lingua, senza doverla cercare; si può apprenderla, coltivarla, senza, direi

ii-10-103: il cosidetto storicismo... si presenta non già come semplice riconoscimento teoretico

vituperato colui il quale al riconoscimento di quello si ritrova tardo. campigtia, 1-441:

il giorno nel quale edipo e giocasta si riconoscessero chi fossero, il qual giorno

li tocca con la verga, tutti si rizzano, fanno loro riconoscimenti. salvini,

molteplici tipi di atti giuridici con cui si dà ufficialmente atto, a favore di

. la scrittura privata prodotta in giudizio si ha per riconosciuta: 1) se la

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (15 risultati)

la bontà di un sistema di riconoscimento si misura dal numero di errori che esso fa

errori che esso fa: meno caratteri si sbagliano, minori saranno i successivi interventi

: queste pruove temporali... non si distinguono per manifesta differenza dalla seconda spezie

l'autocoscienza riconoscitiva, per cui il soggetto si limita e si libera dal suo naturale

per cui il soggetto si limita e si libera dal suo naturale egoismo, non ha

sua fortuna: il quale amore non si può meglio conservare che con essere conoscente

per far poi qualche truffa / rimetter si cercasse / in questa compagnia, riconosciuto,

riconoscenza, dopo l'orribilità commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta,

creatura falsa, riconosciuta falsa e che si ostina a esser falsa. c. carrà

avvocato piccoli, mio buon amico, si interessò della vertenza e propose di sottoporre

sindacati. moretti, i-496: da tempo si parlava del suo matrimonio ricordando che la

civile, 2703: 'sottoscrizione autenticata'. si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal

luca, 253: ne'testamenti li quali si facciano a favore della chiesa o della

critica e di combattere quelli che sono o si ritengono essere gli errori o gli spropositi

, doloroso silenzio delle lontananze, donde si attende -invano -il grido della riconquista.

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (17 risultati)

fu ben forza allora, se non si voleva che napoli affamasse, il pensare a

, r431: il poeta peraltro non si placò. gli pareva che l'italia

di francia? come questi partiti monarchici si lacerano tra sé! e come

sentimento). piovene, 15-103: si presero la mano per una breve stretta

educazione nazionale. nievo, 642: si sperava assai; si sperava più che

nievo, 642: si sperava assai; si sperava più che non si riconquistò,

assai; si sperava più che non si riconquistò, e il riconquisto d'allora fu

festoso pel riconquisto del regno, e si trovò solo col suo drappello di venticinque seguaci

d. bartoli, 1-8-182: fanciulli si ordinarono in lunghe processioni a disciplinarsi e

la masnada, senza ardire ed idee, si inginocchierà davanti il d'annunzio, dio

: per tre o quattro giorni non si potrà celebrare nella cappella il servizio divino

prima l'intero stuolo dei giovani musicisti si sarebbe dato con tanto ardore e tanta

, sf. il ridare indietro ciò che si è avuto in consegna; recapito al

fucilazione, è orribile in un ministero che si pretende liberale e nemico dell'austria.

nuova riflessione. marotta, 1-245: si riconsegnò... ad un altro pensiero

dio] è colui per cui, qualor si snerva / nostra natura, ella risorge

valutazione precedente. moravia, 22-183: si può capire come il colonialismo

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (21 risultati)

messer bartolomeo sozzini, e di nuovo si parti... e ogni volta peggiorò

la notte bruna, / il viso si fa smorto / della cornuta luna, /

ecco tra i fiori / pietade ingentilir si riconsiglia. 2. per estens

: ridono i prati, e 'l ciel si rasserena,!... /

piena, / ogni animai d'amar si riconsiglia. tasso, 12-24: ingravida fra

tu fosti colei) candida figlia. / si turba; e de gli insoliti colori

furori, / celargli il parto alfin si riconsiglia. pallavicino, 9-138: quindi è

suo lavoro da quella foggia di lingua che si usa con lode nelle lettere de'segretari

dc-1-410: il tiraboschi... si riconsigliava, e nell'edizione seconda della

questa notizia mi ha riconsolato, perché mi si struggerebbe il cuore se potessi immaginarmi che

, 5-66: ella, se ben si duol che non succeda / sì pienamente il

nobil preda / di tanti eroi, si riconsola in parte. d. bartoli,

libro di prediche [crusca]: si mise loro attorno con nuova ed

comportamento. latini, i-2193: ben si dèe pensare / chi ha la mente sana

al giu- betto..., si ritirorono aneto e tutto ricontarono al giusti-

talento mi paghi amore, da questo si può comprendere, che, o buoni o

, che, o buoni o rei che si sieno gli accidenti che in amore avengono

tutti i lati la miseria de'miei mali si fa maggiore. gemelli careri, 2-ii-5

crudele. de iennaro, 1-86: si. mmò io stesse de vena, recontara

mi sono battuto: ma questa volta si riconta. il mio reggimento si è

volta si riconta. il mio reggimento si è fatto un grand'onore; siam noi

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (15 risultati)

di donato, nostro lavoratore nuovo, si ricontò i buoi, cioè la parte nostra

, e dopo alquante ore di tempo che si vegga in fondo ferma la mota,

vegga in fondo ferma la mota, si tramutino in altri vasi. = comp

situazione; e l'immagine da lei prodotta si scioglie dal tempo e dallo spazio,

tenace / amplesso stretta al viver mio si tenne / l'alta imagine tua!

. cassieri, 63: leonardo si trovò a ridere senza freno...

tira il libeccio e il maestrale », si ricontenne prontamente, « che gli racconto

orazione o di uno scritto in cui si riassumono le cose già prima trattate estesamente

le cose già prima trattate estesamente e si stendono le conclusioni. giamboni,

. 2. resoconto nel quale si valuta l'operato di qualcuno.

o un'opinione che contraddice ciò che si è detto; controbattere respingendo un'obiezione

saria sentenziato da lei se prima non si ricontrassero le scelera- tezze che egli confessa

la stesa / degli spazi apogei si ricontragga, / via via, nel

caposala, ricontrollati tutti i documenti, si preparò a portarlo al posto suo, nella

guidiccioni, 1-87: supplico vostra beatitudine che si contenti di riconvalidarmi la bolla.

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (9 risultati)

bensì concorre il suo voto e lo si può riconvenire di sfacciata menzogna. -assol

architetto; e... chi si rassegna a questa prima disgrazia deve rassegnarsi

non combaciano, acciò: i tagli si tocchino in tutta la loro lunghezza.

molte cose a torto, ma tutto si dice senza renderne alcuna ragione.

. -questa è una riconvenzione che mal si accorda con quel che diceste poc'anzi

riconvenzioni intorno alle accuse con dire che si era detto male di pehl-lamò. -rimprovero

: perché alcune almeno delle arretratezze esistenti si ripercuotono negativa- mente, in modi diretti

tra il mondo del sole, che si è lasciato fuori, e il mondo nero

). riconvincìbile, agg. che si può convincere di nuovo e definitivamente.

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (16 risultati)

faldella, i-2-124: l'antico cavalletto si incaricò di riconvocare il partito decapitato per

riunione. faldella, i-3-103: si ottenne la riconvocazione plenaria di tutta la

del tasso era così dolcemente temperato che si dileguarà al suo pianto, quello de'

, 72: di molti altri simili svantaggi si potrà in un giorno di battaglia un

celare la vergogna del peso di cui si è dovuta sgravare furtivamente. 5

. segni, 1-46: egli in ciò si servì dell'allegoria, come d'una

parole e la ricoperta, anzi passamente si sdegnavano contra qualunque gli forzasse a combattere

: con la ricoperta di storica diversità si scusano talvolta alcuni errori di memoria.

con inten- zion sana e benigna / si ricoperse e funne ricoperta / e l'

opera fussi ricoperta: di poi e'si netta con le setolette gentile di porco.

rezzonico, xxiii-246: parte del monastero si vede eziandio, ma quasi tutto è

corti, xcii-ii- 91: schivar si vogliono del pari i fondi fangosi ricoperti di

c. campana, 3-24: la mattina si pose in camino la battaglia, inai

b. fioretti, 2-4-342: come domine si può dar nome di ricoperta a una

più vizioso. vico, 4-i-969: vi si serba la riverenza alle volgari tradizioni,

effettuato una vendita di titoli allo scoperto si mette in condizione di consegnare l'oggetto

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (15 risultati)

mone della tosa,... si può far congettura di qual fosse il

autore (anche inserendoli nel testo che si sta già scrivendo). tasso,

: argomentandosi di far credere che dante si riconciliasse dopo l'insulto, lo diffamano

una fretta che mai la maggiore, si sta sempre a ricopiare non so quali lavandaie

fu consolato da visioni? la vita si ripete e si ricopia sempre.

da visioni? la vita si ripete e si ricopia sempre. 10. riprodursi

,... fu rimandato perché si adori nel vaticano. carducci, ii-4-213:

serve di primo piano alla fabbrica, si ficca nel piano superiore o sia colonnato,

brutto, ricopiato neirattitudine casuale in cui si collocò la persona, non si dice

in cui si collocò la persona, non si dice ancora 'poesia'. 3.

. nelli, iii-31: i padri tanto si dilettano nel vedersi ricopiati nei loro figli

quasi esattamente da quello dell'inghilterra, si ha o può aversi da ognuno con

., n-541: quanti lunghi anni non si perdettero nelle indecorose imitazioni, versioni e

: usone, per nazione siciliano, si dice essere stato il primo che fece di

e dal riverire la grandezza e beltà suprema si furon tolti, colà rivoltosi inverso la

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (30 risultati)

questo peccato, quando la stessa cosa vile si descrive apertamente col proprio vocabolo senza qualche

occupazione di un tratto di binario che si estende immediatamente a valle di un segnale

appartiene a un sottoin- sieme (e si dice ricoprimento finito, infinito o numerabile

al letto, / a pie'di quel si posa ricoprendo / il volto suo col

, anzi, con più accorto modo che si può, le parti vergognose, come

quanto può meglio il capo ignudo / si ricopre e l'assale. tassoni,

essercitano a nuoto, altre s'ascondono e si ricuoprono il seno e le membra ignude

parini, 411: questo vestito mal si potrìa dire / quando sembrasse altrui novo e

, 41: quando [adamo] si vide aver peccato e fatto contro ai comandamento

foglie per le parti vergognose, però che si cognobbe innudo. d'annunzio, iii-2-139

pensando che trecento signori suoi di tanto prezzo si sa- rebbono potuti ricoprire. buonarroti il

: gerolamo non riaprì gli occhi, però si coricò e si lasciò ricoprire.

riaprì gli occhi, però si coricò e si lasciò ricoprire. -lasciarsi coprire

. parini, 467: spesso ancor si ricopria / la metà de le pupille.

al cor s'offerse / che li si fece incontri a mezzo 'l viso.

, 4-150: ottimo sterco alle vigne si crede dare, ovvero nelle fosse intorno

vide l'amorevolezza del compagno, cioè si credette che per amicizia gli avesse ricoperto il

cortinaggi. d. sestini, 104: si usa... di mettere i

così assistiti in sacchi di cuoio, che si ricuoprono in una tela incerata. carducci

terra con i vomeri e con gli aratri si rivolta sozzopra, con i picconi,

con le marre, zappe e scure si cavano e tagliano gli sterpi de la terra

piu profonde radici, lo sparso seme si ricuopre, le biade si sarchiano e le

lo sparso seme si ricuopre, le biade si sarchiano e le malerbe di quelle si

si sarchiano e le malerbe di quelle si svellono. stampa periodica milanese, i-391

agli agricultori, imperoché con un solco si semina né si sarchia né se gli dà

imperoché con un solco si semina né si sarchia né se gli dà grassume né altro

né se gli dà grassume né altro si fa se non ricoprirla. -foderare

: / l'aguglia da polenta la si cova, / sì che cervia ricuopre co'

.. / d'un sì fatto frascato si riveste / e poppa e prua

il riguardo principale di questa comparazione non si stende a far danno alcuno, ma

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (16 risultati)

. a. briganti, 378: si hanno da evitare le cose assai dolci,

cannoniera b ficcare nella contrascarpa ik, non si potrà ricoprire in modo con l'orecchione

qualche arbore di larghe foglie che nella strada si truovano e, per benefizio di quello

, per benefizio di quello, dalla pioggia si difendono e, in altro tempo sereno

adopra) / che tutto con la spada si ricuopra. -trincerarsi. montecuccoli

-trincerarsi. montecuccoli, i-381: si trasse l'inimico a mezza lega sopra

giuoco degli errori in amore, dove si accoppia come amata e amante un uomo

amante un uomo e una donna e si fa che l'uno dica uno errore che

la mente nostra / e ricoverta di si dolce amore / ch'ella non pò

una cateratta per la quale di quella camera si scendea in un'altra, o in

, potere ricoprire il fallo suo, si gittò per quella cateratta. zanobi da strada

i-27-9: quelle poche buone qualità che si forza di avere sono pure apparenze che

tante de le sue insegne che questo non si potea ricovrire. attribuito a cino,

, per meglio ricoprire il suo sdegno, si fece apparecchiar da mangiare e più del

dolci saluti e lacide accoglienze / pur si fecero insieme il padre e 'l glio

ricoperto, ne'quali tutti quanti involti si ritrovavano. porzio, 3-12: v'erano

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (21 risultati)

, per iscusa di sé, ché si crede ricoprire, e ancora perché è più

disprezzato l'interesse comune della città del quale si ricoprivano, non avessero convertito a propria

forse il germe era in me, si venne tosto a ricoprire o ad estinguersi

secchi e morti / or verde poggio si ricopre e veste. -coprirsi di piume

ché di funeste e d'infelici piume / si ricoverse e restò augello obsceno, /

che colla pelle / di feroce lion si ricoperse, / al suo primo apparir pecore

terra soffre / sol perché col mantello si ricopre / del fare il dotto.

guido bonatti ricopritore di tetti, che si facea astrolago. 2. che protegge

: la corbellano e ricorbellano e lei ci si pascola. = comp. dal

4-1: l'animo mio... si diletta / d'antiche storie far nuova

l'amore che l'uomo ha al padre si è d'una natura, però che

, senza li quali né del presente si può conoscere, né al futuro si può

presente si può conoscere, né al futuro si può provedere, abiamo convenevolmente detto.

eficacie, conciosia cosa che pelle cose passate si comprendono le future. 3

vita di gesù cristo, 37: ancora si vede guella pietra, ed è ivi

, ii-197: al quale amore casto si può l'uomo sodisfare e rimeaiare per

onesti e buoni pensieri e ncordamenti che si possono avere dell'amico. = nome

l'operazione della memoria con la quale si rifà presente alla mente il passato;

terra. testi fiorentini, 97: allora si misse e fece ordinare che giammai,

in sul poggio drento dalle mura non si rifacessono case, se none cinaue braccia alte

cose delle quali tutta la città piena si vede, sì come colui che

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (20 risultati)

più per ricordanza vedute no'n'avea, si cominciò forte a maravigliare e di molte

domandava il padre che fossero e come si chiamassero. seneca volgar., 3-9:

f f 2. ciò che si ricorda di una persona o di un

. monti, v-417: la misera più si trattiene in questo soggiorno, per lei

per lei pieno di amarissime ricordanze, più si consuma. leopardi, 10-61: amarissima

, 3-23: gli occhi celesti del forestiero si erano immelanconiti ed anche la voce era

-atto di omaggio con cui ci si raccomanda a una persona o si raccomanda

ci si raccomanda a una persona o si raccomanda una persona a un'altra.

'l giglio bianco, fu la prima che si vide in sulle mura di damiata,

e ancora per ricordanza il detto gonfalone si mostra per le feste nella chiesa di san

. gozzi, i-i0-196: occasione in cui si festeggia la ricordanza di quel giorno in

ordinò san gregorio che in quel dì si facesse più spezialmente solennità di san piero

quanto a l'officio e 'l seguente dì si facesse ricordanza di san paulo. f

careri, 2-ii-488: per queste chiese si celebrano de'funerali in suo suffragio e

una festa. fucini, 194: si figuri che, prima prima, il povero

di ciò che ricevuto aveva ingiustamente, si curasse, né che portasse animo ad

menzione o ricordanza, pianamente e benignamente si passava con tutti. statuto dello spedale

i-rv-674): il prete da varlungo si giace con monna belcolore, lasciale pegno un

il massaio della fratellanza o compagnia che si dica a fiorenza di noi famigli ha lasciato

lasciato scritto nel libro delle ricordanze che si trovano di tre sorti padroni. =

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (15 risultati)

. gozzi, i-4-125: alle volte gli si volgeva incontro con un ceffo di cane

e a. frinii, lxxx-3-750: così si ande- riano disfacendo [i pirati]

la cosa a'caffettieri ammogliati, acciocché si guardassero molto bene da tale disordine.

e ben vi stava, / poi si partì lo mal ch'a tutte l'ore

senza a tutti li metalli, non si ricordando che la natura varia le semenze

/ però che spesso ricorda beatrice, / si chuo lo mendo ben, donne mie

.. memoria, con la quale si ricorda, benché assente, quello che

ricordare e altra è sapere. e ricordare si è quando la cosa è data a

è data a guardare alla memoria; sapere si è (ere e fare del suo

educazione: ma io vorrei che ella si ricordasse che non è più in caso

più ricca che per memoria d'uomini si ricordasse e non trovata da'ministri del

di giacomo, u-745: del settecento si ricordano tre o quattro canzonette molto popolari

pallavicxno, 10-i-93: in somma, si ricordino gli oppositori quella bella dottrina del

lui. fra giordano, 1-166: egli si dilettava sì di ricordare cristo che nelle

detto dell'evangelio: cioè, come si adempiranno le scritture. f.

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (18 risultati)

stringente necessità della storia... non si dèe mai figurare il brutto.

lii-13-198: gli ricorda continuamente che non si deve sopportare in modo alcuno tesser stati

la gente dell'oste della fede pagana si raccordava del gran dono ch'avea ricevuto dal

utilità; e morto tu, di niente si racorda. ariosto, 11-7: rug-

; / ma poi che de l'annel si ricordava, / scornato vi rimase e

recevuti. muratori, 4-30: l'anima si ricorda delle cose o apprese col mezzo

pezzo. montale, 1-68: chi si ricorda più del fuoco ch'arse / impetuoso

: in terra per le vostre scole / si legge che l'angelica natura / è

angelica natura / è tal che intende e si ricorda e vole. lancellotti, 1-251

, cioè perduto il vedere affatto, più si raccordano, e con maggior virtù e

e forza ritengono quelle cose delle quali si raccordano. -in esortazioni, invocazioni

il governatore di quel che passava, si ritirò a milano. muratori, 4-139

, ricordo. genovesi, 2-6: si vuol distinguere il ricordarsi dalla memoria:

, essendo fatto senatore di roma, si mise una toga di broccato indosso con

la luce il dì dell'assunta: non si dubiti, è giorno ricordato: me

17-264: tutte le ricordate cose, se si riguardino ben addentro, non sono se

-trice, region. -torà). che si ricorda di una persona o di un

non pagavano; e l'emolumento che si doveva pagare dal mercante per quella intimazione

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (24 risultati)

iii-6: la ricordazion dei quai sentimenti non si può dire quanto piacevole ci riesca.

di medicina volgare, 25: el putto si someglia ad l'avo del quale non

, viii-3-127: comeché nella presente vita si sia, nell'altra si dèe intendere

nella presente vita si sia, nell'altra si dèe intendere la saette, da questi

s. chiara, 62: tanto si dilettava e godeva nella ricordazione del suo

di continua astinenzia, perché essa memoria si deve astenere da ogni ricordazione di cosa

noi oggi, in sua ricordazione, si fa sovra la nova sepultura. s.

, citazione. baldelli, 3-287: si ritrovava in que'tempi in corinto un

la disciplina della setta cinica, di cui si vede essere stata fatta orrevole ricordazione da

che, quando le sarà commodità, si degni una volta farmi un ricordétto di

liberalità di chi lo ricettò in quella casa si mostra calda, schietta e virile.

eminenti e delle formole decisive con cui crispi si era reso benemerito della monarchia liberale.

, entrato in casa di lei, si nascose. a. briganti, 65:

, ma ancora le straniere, se si dànno loro ad intendere. sono cupidi di

gloria, ricordevoli de'benefici, né mai si scordano della ingiuria, anzi sono cupidissimi

, e nulla ritenendo né conservando, sempre si trovano voti di beni e pieni di

sue origini, [la ballata] si tenne... nei confini di una

una divinità. siri, i-581: si guardino... quelli che contradicono al

lxx-379: l'animo ebbe sdegnoso, si dimenticava facilmente l'in- giurie, ricordevilissimo

vostro generoso piemonte. -che si ricorda volentieri, con piacere. serao

ivio volgar., 2-307: si arrestarono senza il comandamento di alcuno e

avesse in sé più di consiglio, si stettero grande pezza in pace senza muoversi.

colle cose, le quali di sopra raccontate si sono, ebbe fine a firenze tinielicissimo

generale aysler. massaia, x-42: si concluse quella ricordevole festa con una larga

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (23 risultati)

assolutamente nullo'? 7. che si ricorda, di cui si conserva memoria;

7. che si ricorda, di cui si conserva memoria; che si imprime o

di cui si conserva memoria; che si imprime o resta impresso stabilmente nella memoria

avessi un altro annello di quelli che si chiamano ricordini. d'alberti [s.

appunti o annotazioni per ricordare che cosa si deve fare o dire. -in partic

lasciatemi prendere un ricordino delle cose che si sono fissate. mi faccia un ricordino

consiglio perfetto, ne * 1 cuore suo si pose el suo ricordo. mazzini,

quest'amore alla madre s'affievolì, ma si stese come un'ombra su tutta la

solo il tuo ricordo / s'attorce e si difende. sinisgalli, 9-67: c'

2. l'operazione mentale con cui si richiamano alla mente fatti o persone o

. villani, 9-42: né per ricordo si trova che dal tempo d'annibale in

carnefice a un tempo del doge, non si trova ricordo che siano stati puniti mai

appassionati. pascoli, 280: ognuno si godeva 1 cari / ricordi, cari

che le botti dell'aceto nero non si mettino al bianco, e così per contrario

la mia opera, qual ch'ella si sia, gradisca e la riceva siccome un

tommaseo [s. v.]: si tiene un ricordo, conservasi cosa data

; o, anche non data, se si tiene acciocché tenga viva la memoria di

, come madre dell'erede universale, si era affrettata a provvedere perché fossero distribuiti

ricorda un luogo o un paese che si è visitato. soffici, v-5-509:

è visitato. soffici, v-5-509: si pensi solo allo smercio dei ricordi,

malattia o di un trauma, che si protrae nel tempo. g. b

ed è questo: d'insegnarvi, come si dice ancora toscanamente, far ricordo.

ricordi di stevenson, dentro al paesaggio cristallino si respira un'atmosfera mortuaria. 8

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (27 risultati)

in iscrittura che gli paresse utile, e si dànno al banco, il quale li

ricordo di questa particolare memoria, non si può dar certezza né del tempo,

è stata presa nota speciale; e appena si trovi qual- cosa, sarà occupato.

ricordo formale di certe antiche sculture gotiche si compenetra con la visione particolare dell'artista.

: la cravattina era un ricordo, non si vedeva più di che colore era,

milano. il primo, che non si fidasse di chi si stimava da lui ingiuriato

, che non si fidasse di chi si stimava da lui ingiuriato... il

donna altrui. il terzo, che non si servisse di cavallo sboccato. tassoni,

era di gran pensiero a cesare, e si doleva che ai suoi ricordi non fosse

non cercassero più di ampliarlo e che si astenessero da far guerra. capriata, 694

primo e secondo ordine di tavole che si pongono più vicine alla chiglia per fare la

sostituirsi ad altri a cui il soggetto si oppone inconsciamente. 14. stor

licenza. / montò a cavallo, e si partì in effetto; / e la

in effetto; / e la moglier si ricorcò nel letto. marini, i-94:

con dispetto in mezzo alla camera e si ricoricò sacramentando. pascoli, 1-241:

rapporti sessuali. aretino, 20-90: si ricorcò meco la terza volta; e venne

., 8-133: che 'l sol non si ricorca / sette volte nel letto che

inforca. buti, 2-188: non si ricorca sette volte, cioè non si

non si ricorca sette volte, cioè non si riposerà in ariete, come fa ogni

di imbianchimento. magazzini, 11-81: si semina [in ottobre] cavoli, spinaci

spinaci, lattuga; e l'indivia si ricorica. = comp. dal pref

. villani, 10-75: ludovico di baviera si fece ricoronare e confermare imperadore al suo

g. villani, 12-23: si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i

ordini della giustizia sopra i grandi e si ricorressono in alcuna parte. machiavelli,

parte. machiavelli, 1-i-129: felice si può chiamare quella republica la quale sortisce

sampogna e dafni insegnandole, tosto che la si poneva a bocca la ripigliava e.

f. arisi, cxiv-4-98: la 'fosca'si va ricorrendo a buona dizione. foscolo

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (37 risultati)

altrimenti di rivederle o ricorreggerle, come si usa ordinariamente ne'tempi nostri. m

, dico che questa inutilità che facilmente si conosce è difficile a ricorreggerla. guicciardini

quel che insino a quel dì imprudentemente si era fatto..., deliberò di

ambra, 70: orsù, non si può ricorreggere / questo errore.

potatura. soderini, iii-118: non si pianti mai [un albero da frutto]

e dove in questi s'incontra, non si vadi tanto in giù né alle viti

, al quale confida giovanni, e però si dirà ricorrente o confidente del sudetto

fedeli, credenti. 2. che si avvale di determinate opportunità traendone vantaggi.

in via nazionale. 3. che si ripete periodicamente, che ritorna. -in

. carducci, iii-26-250: simili bagordi si usa fare per la ricorrente solennità d'un

senza azzardose novità. 4. che si manifesta, che si rivela periodicamente;

4. che si manifesta, che si rivela periodicamente; che ritorna periodicamente alla

a quella seguita da eugenio. lo si vedeva dal bisogno ricorrente e accorato di

giustificarsi, approvarsi. 5. che si ripete di continuo; ripetuto. lisi

3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta facile gradevole e umana e dove

arteria radiale ricorrente anteriore: quella che si origina dall'arteria radiale e si distribuisce

quella che si origina dall'arteria radiale e si distribuisce ai muscoli della regione laterale dell'

avambraccio e all'articolazione del gomito; si anasto- mizza coll'arteria collaterale laterale del

-arteria radiale ricorrente posteriore: quella che si origina dall'arteria interossea dorsale e irrora

e irrora l'articolazione del gomito; si anastomizza con l'arteria omerale profonda.

arteria tibiale ricorrente mediale: quella che si origina dall'arteria tibiale anteriore, dalla

tibiale posteriore o dal tronco tibio-peroniero; si distribuisce all'articolazione tibioperoneale superiore e ai

-arteria tibiale ricorrente anteriore: quella che si origina dall'arteria tibiale anteriore e si

si origina dall'arteria tibiale anteriore e si distribuisce al muscolo tibiale anteriore, alla

tibia, all'articolazione del ginocchio; si anastomizza con la rete anteriore del ginocchio

posteriore: quella che, incostante, si origina dall'arteria tibiale anteriore e irrora

, distinte in anteriori e posteriori, si originano dall'arteria ulnare con tronco comune

delle ricorrenti ulnari, o isolatamente e si distribuiscono ai muscoli epitrocleari e all'articolazione

epitrocleari e all'articolazione del gomito; si ana- stomizzano coll'arteria collaterale media,

. 7. archit. che si presenta a determinati intervalli (un carattere

(un carattere urbanistico); che si sviluppa regolarmente e continuatamente (una decorazione

dispendio e con grande eleganza, poiché vi si osservano tre o quattro filari contigui e

lessona, 1256: in aritmetica, si dice serie ricorrente ogni serie nella quale

sembra provenire dalla periferia del corpo; se si recide una radice anteriore, il pezzo

lessona, 1256: in mineralogia, 'ricorrente'si dice una varietà di cristallo nella quale

annulari, da una estremità all'altra, si hanno due numeri che si succedono parecchie

altra, si hanno due numeri che si succedono parecchie volte, come 4, 8

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (28 risultati)

medico crede che l'aumento di agitazione si debba all'appres- sarsi di una ricorrenza

estero stato. -necessità finanziaria a cui si deve provvedere. g. giustinian.

correre). rivolgersi a persona che si ritiene possa fornire aiuto, soccorso, protezione

dubitasse di cosa che non intendesse, si ricorra a'savi, perciocché nel faranno

che ricorre / sempre colà dove più si confida. ser giovanni, 3-158: riccorreranno

ricorsono a messer gian- nozzo, che si trovava a napoli; e pregoronlo ch'egli

misera ovunque miri, / misera onde si volga, ove ricorra, / questa sensibil

città ch'o contumaci o poco amiche gli si erano mostrate. g. graziani,

santo. costantino da loro, lxii-2-39: si crede che questi abbia continua intelligenza con

che però nelle cose dubbie ad esso si ricorre, ma vanno tutti a voto

negli antichi tempi fossero oracoli a'quali si ricorresse così sovente da ogni lato per

. machiavelli, 1-ii-274: perché non si ricorresse d'ogni cosa, si potrebbe

non si ricorresse d'ogni cosa, si potrebbe ordinare che non si potessi ricorrere

ogni cosa, si potrebbe ordinare che non si potessi ricorrere per cosa pertinente alla fraude

e, se è loro fatta ingiuria o si dànno ad intendere che sia loro fatta

né comportano la 'ngiuria pazientemente, ma si fanno da sé ragione secondo che l'appetito

, 1-297: se una delle parti si sente gravata, ha, come una

un po'!.. tutto si compra coi denari al giorno d'oggi!

i-proem. -2i: in gran parte si eviteranno l'oppressioni, e malizie di quei

di quei causidici, a'quali degnamente si dà il titolo di rabole forensi,

. idem, 1-15-2-174: in occorrenza, si dovrà ricorrere a professori pratici del tribunale

ricetta in cifre algebriche con le quali si ordinava all'apotecario di risanarvi. visconti

349: per fare insorgere i paesi non si poteva ricorrere solo alle persone più intelligenti

, ch'è de tua amistate; / si mai lo repigliasse la malina,

savonarola, 7-ii-40: quando la città si trovassi in pericolo e che el mancassi el

secoli belli e inventivi, sapevo altresì che si ricorreva al fiorentino durante le riprese dei

con questo nome, come in questo frammento si citano? g. a. rapini

facile a capirsi, se prima non si ricorre ah'antiche nostre novelle fiorentine. foscolo

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (23 risultati)

(e ricorrono) a croce: e si fermano davanti a croce (rincorrono l'

glossa accursiana, cui più che al testo si ricorre. -ricostituire un ordinamento

machiavelli, 1-i-29: per cosa che si faccia o si provegga, se non

1-i-29: per cosa che si faccia o si provegga, se non si disuniscano o

faccia o si provegga, se non si disuniscano o dissipano, li abitatori non sdimenticano

. foscolo, xi-1-134: or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni stoncne

un de'quali sarebbe giovanni locke, si ricorra colà, che si avvezzino gli uomini

locke, si ricorra colà, che si avvezzino gli uomini a dover credere,

, 13-223: egli le sapeva ormai, si può dire, a memoria quelle pagine

lo quale tra 'deboli e forti non si ha egualità di ragione.

il talento bellissimo dell'artista, che si ricorre in un errore notevole facendo il

o anche presso una persona) dove si pensa di trovare rifugio, tranquillità,

, et il fuoco cangiar nel petto si sente; / arde di se stessa;

e parziali conta la corona di cipro, si gloriano d'esser primo? vico,

, / ché ciascun dentro a pruova si ricorse. nannini [ammiano], 100

idem, 5-36: codesto misero, non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire

par., 26-71: a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che

petrarca, 20-3: vergognando talor ch'ancor si taccia, / donna, per me

, 6-i-220: deh, per dio, si ripigli spirto, che in sé rientri

palladio volgar., 9-11: sì diligentemente si voglion fare i recettacoli dell'acqua che

e la terra, che pria di qua si sporse / per paura di lui fé

poi che di lei trattare interamente non si può. cino, iii-145-24: allor

, cent., 84-46: quivi poco si potè soccorrere, / ma, piangendo

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (14 risultati)

nacque, laonde ogni anno, ricorrendo si lieto di, lo ricolma sempre di

giorgini-broglio [s. v.]: si sa, il venerdì in casa mia ricorre

. -in una corsa che si svolga ripetendo lo stesso tracciato, superare

correre). bassani, 42: si rizzò il crine scarso; un fier dibattito

, ii-8-64: non posso concepire come si possa vivere lontani da te. e

per non ricorrere il passato dì, si stette cheta per lo migliore.

pel suo passaggio nei raggi, esse si sono avvicinate di troppo, ed il paranco

: nel far nota degli autori che si citano dire che si cita il passavanti

nota degli autori che si citano dire che si cita il passavanti ricorretto, perché molti

monte, / nell'alto il buon mosè si sta sublime /... / non

qualche parte rispetto al modello a cui si ispira (un personaggio, una dottrina

, i-78: il manzoni e il leopardi si assomigliano molto in quello in cui differiscono

e con quasi periodico ricorriménto, allora si considera come diverso genere o male, detto

ricorrente. -in senso generico: che si verifica di nuovo o frequentemente o a

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (23 risultati)

tipi di atti con cui un soggetto si rivolge alla superiore autorità politico-amministrativa o giudiziaria

seconda che l'autorità a cui ci si rivolge sia amministrativa o giudiziaria,

rivolge sia amministrativa o giudiziaria, si distingue il ricorso amministrativo e il ricorso

par- tic.: atto mediante cui si propone impugnazione avanti a un giudice superiore

o in cassazione): quello che si propone avanti alla corte di cassazione per

dalle sentenze loro [dei governatori] si ha ricorso alla vicaria e ad altri

senato medesimo. delfico, iii-621: si può... osservare una contraddizione

materie da trattare in camera di consiglio si presenta ricorso nella cancelleria dell'autorità giudiziaria

debbono essere pronunciati in camera di consiglio si chiedono con ricorso al giudice competente e

, 2-216: carlo, a chiunque gli si presenta supplichevole col ricorso, è solito

o della quarantia: tribunale a cui si faceva appello per ottenere la revisione di

mercatanzia. cantini, 1-13: non si mandino a partito i presenti signori consoli

. -autorità o magistrato a cui si faceva appello per ottenere la revisione di

borsa, in firenze, da cui si estraevano a sorte i nomi dei magistrati che

con particolare riferimento a persone su cui si può contare per chiedere e avere aiuto

non altro rimane, se non che ciascuno si attacchi alla penitenza, chiamata però la

a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il quale fosse prodittatore. l

fenomeni geologici, per la spiegazione dei quali si ha sinora avuto ricorso all'infiltrazione.

. tanaglia, 1-104: per qual forza si vegga el mar gonfiare / e del

l'aria d'intorno sparsa, più prestamente si restituiscono a se stesse e ritornano nella

dipinto. vico, 4-i-536: qui si dà un assai luminoso luogo di contemplare

piccola piaga... tale esulcerazione si osservò ancora che rinasceva, se, mancati

(ch'era quasi un fraticello) si macerava e patendo di stitichezza, ebbe ricorso

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (26 risultati)

, gettate alcune reliquie in mare, si mutò il vento in favore. algarotti,

algarotti, 1-iii-88: se vedere non si vogliono le più certe rovine, conviene

core e nel fegato, lì si fortifica facendo di questi sua fortezza e bastia

primi scrittori nelle nuove lingue d'europa si truovano essere stati poeti. delfico,

alle donne. 6. che si è appellato a una superiore autorità giudiziaria

per sentenza agli omani, ma raffaele non si acquietò al giudicato, e ricorso in

ricorsóio, agg. ant. che si muove avanti e indietro (con riferimento

nodo di una fune che tanto più si stringe quanto più si tira, per lo

che tanto più si stringe quanto più si tira, per lo più nella locuz

sconfitta di monteaperto, i-39: questo buonaguida si spogliò in camicia e scalzossi senza niente

che, per effetto di riscaldamento, si sommuove e forma bolle in superficie con

: erba giace nell'acque e non si lessa, / benché bollano sempre a ricorsoio

un lungo spazio a bollire, come si dice, a ricorsoio, ne ho

bello il viso suo [di amore] si mira. ricospirare, intr. ordire

.. aristocratica e reazionaria, che si esprime nei vari nazionalismi coi loro accompagnamenti

carducci, iii-7-212: se un giovane si facesse per fermo del 'consalvo'un ideale

dall'invasione dei barbari di fuori, ora si farà la cura ricostituente, si opererà

ora si farà la cura ricostituente, si opererà la trasfusione del sangue selvaggio.

tradizioni storiche. pascoli, i-361: si sarebbe ripetuta la pienezza dei tempi.

spezzate le catene. tutte le nazioni si sarebbero ricostituite. -ricostruirsi.

piovute bombe in quantità,... si rifaceva le ossa, cioè stava esemplarmente

politecnico, divenne un ottimo ingegnere, si mise negli affari e ricostituì una grossa sostanza

, con nota stabile per indice, dove si debba ricostituir l'occhio qualunque volta si

si debba ricostituir l'occhio qualunque volta si voglia reiterare l'osservazione. idem,

(femm. -tricé). che si propone di rifondare o di rinnovare un

gadda, 20-78: quando per eroe romantico si debba intendere l'uomo invasato dalla missione

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (18 risultati)

, amministrativa o giudiziaria, attraverso cui si ripristina nel contenuto un documento che è

di atti... qualora non si possa provvedere alla ricostituzione dei- ratto mancante

la 'recherche'. pasolini, 8-59: mussolini si era inventata una notevole lingua orale:

anzi il sistema di significati cui egli si riferiva e mal ricostruibile attraverso la lettura

razza stabile e terriera, e perciò si fermava in ogni luogo il più possibile

b. croce, iv-11-86: la gente si agita a ideare o a ricostruire i

di ragionevoli congetture circa ciò che non si sa. -in partic.: tracciare la

degli evangeli era una leggenda attraverso la quale si poteva tutt'al più ricostruire una vita

, positivo. gramsci, 1-253: si può supporre che il croce, accanto

se della critica espositiva o ricostruttiva che si dica non si hanno saggi geniali e copiosi

espositiva o ricostruttiva che si dica non si hanno saggi geniali e copiosi, la

e ricostruttore è 'scomparso. l'italia si adegua nel lutto della scomparsa, e si

si adegua nel lutto della scomparsa, e si prepara, appunto, a ritrovare la

e il 1955) durante il auale si svolse tale attività. flaiano, 1-ii-585

nostro paese se innanzi tutto non si riconoscono i valori concreti deh'arte e

14-v-1950], 4: se in italia si vuol costruire un serio regime democratico occorre

liberarsi dalla ossessione anticomunista, come ci si liberò un giorno dalla ossessione papalina,

quella che era pura intuizione e fantasia artistica si tramuta in intuizione e ricostruzione storica.

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (20 risultati)

di sentenze giudiziarie con efficacia retroattiva, si determina (in senso migliorativo) la

linguistici comuni tratti da lingue diverse, si risale a un abbozzo di lingua originaria

solamente grafico; in questo secondo caso si parlerà di grafie inverse. =

e « l'azione »... si dichiareranno fautrici della politica ricostruzionista e

coagulato con l'aggiunta di caglio; si consuma anche con aggiunta di sale o

pecorino e caprino nella terra di otranto si fabbrica una specie di formaggio detto 'ricotta

discesi dalla razza di nembrotte, / si fanno poi veder certi volponi, / che

: / pien di ricotta gli occhi si vedeva. -scherz. mammella candida

il vel le serra, / qui si vagheggian due ricotte alzate. 3

elocuzione dei grandi scrittori classici. ove si indugi a pascerle ancora di ricotte,

di calcina. -debole, che non si regge. f. f. frugoni

terreni sono diventati una ricotta; vi si affonda fino al collo. -fatto

. -ricottina. romoli, si: antipasti: ricottine fresche, animelle stufate

, 633: fatto questo, si legherà la detta forma con fil di ferro

ricotto. chincherni, 123: le scuffie si fanno di fil di ferro ricotto.

arrivava a toccarla per ogni poco che si scaldasse il rame con l'appressamento d'

, iii-221: bruciata tutta la brasca, si cava il minerale che la torrefazione ha

che la torrefazione ha alquanto disossigenato e cui si dà allora il nome di 'vena ricotta'

gesso è gittato fa che esso gesso si tiene insieme, poi che ricotto è

che ricotto è; poi nell'acqua si disfà. biringuccio, i-104: farete

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (18 risultati)

di verdi ncotti, di ceneri sparse, si compongono in un'armonia pittorica suprema.

è ricotto, non esce, anzi vi si corrompe entro. 7.

l'ingrasso del letamaio allo stato nel quale si chiama 'concio ricotto'. -riscaldato

1-21: fognate e stipate le fosse, si lascino per qualche tempo cosi aperte al

aver vi doveano interamente e ricco oltre modo si tornò a firenze. guido delle

volta [semiramide] ricoverò babilonia che si rebellava con la treccia mezza al capo

, non fornita la bisogna, partito si fosse, molte castella, che dai

, molte castella, che dai pisani si tenevano, parte a forza e parte loro

, ed egli a ricovraré il suo si travagliò poi molto. -riordinare,

una persona che è stata sottratta o si è allontanata; riguadagnarsene l'affetto.

mosse. lapidario estense, 145: si à [l'alabastro] vertute d'amore

un miglio dilungati furono, che alcuno si fosse pure avveduto marato esser caduto in

alla battaglia e più temerariamente che cautamente si mise nell'impresa, ove egli fu

tronchi ben tosto rimettono, ma non si può di leggieri ricovrar gli uomini una

., 424: presi la pistolenza si infermaro e non ricoveraro la sanità infino

integramente. canteo, 434: né si pò la salute -ricovraré, / se non

, ii-335: se tore perdute / non si ricovran mai, / certo che voi

egli seppe ch'ella era la contessa, si ricovrò il vedere l'udire e lo

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (27 risultati)

-ricevere in luogo di ciò che si aspetta. canteo, 161: lasso

diritto d'asilo, l'immunità a chi si rifugiava in chiese e conventi.

/ sei a ciascun che col pentir si colca, / quest'anima bivolca,

., fu diliberato per lo meglio che si trattasse lega tra il comune di lucca

fido alano. massaia, ix-189: si aprono qua e là grotte di diversa grandezza

ranieri sardo, 227: le porti si serrarono, e contadini ricoverono quello potevano

città e ne'borghi, come meglio si poteva. g. morelli, 397:

morelli, 397: tutta la ricolta si fé in otto dì, e quello si

si fé in otto dì, e quello si ricoverò in firenze la maggiore parte e

quelle del nemico, come fece giudit, si pose un solo picciolo coltello, ch'

, 64: ne la sua casella si ncovera, / così ritorna a nazareth povera

temendo, nella ultima parte del monte si ricoverò, e quivi aspettando il re

dato di petto nel nostro quinto, si ricovra a la sua ombra, si rappezza

, si ricovra a la sua ombra, si rappezza co i suoi stracci e si

si rappezza co i suoi stracci e si sfama de i suoi tozzi. tasso,

luca, 1-14-4-42: quando un delinquente si ricovera nelle loro chiese, sogliono fare

costui fa l'amico del convento, si spaccia per partigiano de'cappuccini: e

. de marchi, ii-344: il pardi si ricoverò in un caffè vicino. papini

vicino. papini, 28-221: i leoni si rifugiano nel deserto; le anime tradite

, 3-42: con questo brivido clelia si affrettò a spogliarsi e a ricoverarsi nel

della nostra accademia custodi e conservadori, si rallegrino in rimirare la gioventù, ritirata

. fiamma, 179: se talor si vede terra, non è luogo ove si

si vede terra, non è luogo ove si possano i legni ricovrare; anzi è

, fa di mestiero assicurarli, il che si farà col fortificare la bocca ed entrata

le restanti, fugate, dentro gallipoli si ricovrarono. gemelli careri, 2-i-17:

canale ogni barca, che perciò velocemente si ricovrava alle sponde. -entrare in corpo

niente potevano danneggiare quello cuoio cotto, si ricoverano alla schermaglia e feriano gli due

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (16 risultati)

una insalata e con un pane vi si ricoverano. 12. rimettersi in salute

essendo in infermità, per la natura si ricovera e diventa sano. -rinnovarsi

, 57: il dì perduto mai non si ricovara. = dal lat. recuperare

fosse stato male che... si fosse detto che ci è una riconoscenza acquistata

, 215: i ricovrati dietro al gatta si ridussero a salvamento a bremo.

tobino, 5-111: la domenica solerà si pavoneggiava in portineria, vestito con eleganza

adesso per l'accademia de'ricovrati che si farà per la fiera del santo,

: gran fama e merito con la cristianità si meritarono [i pisani] per gli

ché a'morti per noi non si può render vita. idem, 488:

chiese lo detto imperadore che in firenze si provvedesse per esso e per tutta sua oste

luogo che offre o in cui si spera di trovare rifugio, scampo, difesa

che none avea nullo ricovero, sì si fuggie a due suoi prìncipi, i

lieta adunanza, ove per fuggire la pestilenza si stette in brigata a novellare? cacherano

avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato. -nascondiglio

da ercole per istinto d'aurelia, si rendea più interno il ricovro nella grazia

. fagiuoli, viii-65: alla vera bontà si dia ricovero / con fame disloggiar l'

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (14 risultati)

e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'ordiscon molti / labirinti

gli sperperava. garibaldi, 2-385: si occupo caiazzo ed io giunsi nello stesso

: ove s'incontri qualche trinceramento, si faranno servire tutte quelle parti di esso

con poco lavoro ed in breve tempo si potrà ricavare un ricovero di competente grandezza.

e uomini da mano, soldati che si trasportano a'presidi delle fortezze ufficiali regi

-luogo nascosto, appartato, in cui si può stare o fare qualcosa al riparo

. carducci, ii-6-153: la deputazione si trova dover mutar di sede assai frequente

di sepoltura. cavazzi, 384: si opposero a questa istanza i nostri, asserendo

, 2-134: in roma medesimo non si trova oggidì il maggior divertimento che l'

ciechi, stroppiati, monchi e piagati si raccolgono la sera a conversazione ed a

suo cordoglio. cesari, 6-148: non si vuol temere che il ricovero debba dalla

i-783: l'umano dolore... si celava di là, dietro le mura

mosto per ricovro. loredano, 3-87: si persuadeva... d'ingannarvi nel

proprie cagioni adeguate sono incognite, non si può ridurre ad altro principio la diversità

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (15 risultati)

alla natura delle cose, sicch'egli si sollevi alle cose divine. questa è sua

della nazione a dettare opericciuole che ben si attaglino all'intelligenza del popolo e sieno

sassetti, 7-226: nel cuore del verno si colgono qui quelle frutte che ci sono

un alito di vento; / più non si vede ombra di morte. / tutte

allegria. fogazzaro, 5-169: ella si arrese, gli fermò le labbra sulle

1-12: se tu dicessi: or e'si legge di santo giovanni vangelista, che

. -far riposare, lasciare che altri si riposino, che ricuperino le forze,

. giustiniani, 175: l'armata veneziana si ritirò in porto venere per ricrear le

e notte. capriata, 1057: si rivoltarono verso il marchesato di saluzzo, dove

loro, le cose del reggimento della patria si avessero a rassettare in buona forma a

rife- zione e del desinare, molto si angustiava il vescovo di non avere con

bartoli, 14-1-78: per due mesi continui si rizzò a mezza notte per consolare e

per consolare e servire un etico che lentamente si consumava, come anche gran tempo il

, / sì che tardi per altri si ricrea. landino [plinio], 645

spiriti che esercitano loro operazioni acciò che non si risolvine e consumino per le continue fatiche

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (43 risultati)

, 20-11: i pesci amalati nei vivai si ricreano con l'oppio verde.

capo a due mesi dalla sua nascita si può cominciare a segare, ma ogni volta

segare, ma ogni volta ch'e'si taglia conviene ricrearlo con l'acqua e rinvigorirlo

il letame. idem, iii-623: si vede che nei lati dove s'aprono ai

sgradevoli. oliva, 154: si spegna la sete, ma non si ricrei

: si spegna la sete, ma non si ricrei il palato. pallavicino, 1-260

. verga, 3-154: un cristiano si ricreava il naso a passare per la

di tempo in tempo in qual giorno si era maritata, quanti figliuoli avea partorito,

cose diceva del dì delle sue nozze e si ringalluzzava, e ricreava la sua narrazione

lanzi, 1-1-3: finché nell'antichità si cerca la storia de'fatti, lo

la storia de'fatti, lo spirito si accalora alle sue scoperte, perché trova

par., 31-43: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto

tra gli altri grandi fatti d'èrcole, si legge che uno giogante sostenea il cielo

è da indugiare fin che i soldati si sieno ricreati et abbino ripreso ardire. tassoni

vien loro gittata addosso, come tutto giorno si rova nelle stufe e ne'bagni.

: • opo un solito giro, si riuscì alla strada marina, che allora

polmone, poi dallo stretto della gola si ricna, e poi nel palato, poi

delle serpi, con la quale le lucertole si ricreano, quando combattono con esse.

spiegar la notte in oriente, / tutti si ridiano a del banchetto.

tassoni, xvi-535: perché gli occhi si ricreino a mirar nel verde e si

si ricreino a mirar nel verde e si affliggono a mirar nel sole o nel fuoco

sinfonia..., finalmente il tatto si risente della ruvidezza della spina e con

della spina e con la morbidezza della rosa si ricrea. serpetro, 44: ne'

sabei alcuni, stupefacendosi per l'odore, si ricreano col suffumigio del bitume e con

bruciato. gemali careri, 1-iii-261: si ricrea l'occhio sul bel verde di

. mortificati gran pezza, in loro si ricreavan miei occhi. -bearsi di

dolcezza piena d'amore e di grazia si ricreavono le viste. 12.

o perch'averla crea, / ma perché si ricrea -lo mio core. cavalca,

mio core. cavalca, 20-13: si ricrea e conforta l'animo del lettore

mattina per tempo è levato, e alquanto si ricreava della lieta vista del verdeggievole giardino

come stia. aretino, 20-95: si ricreavano a vedermi come i furfanti allo

lettera di un vero amico il spirito si rallegra, gli occhi, il cuore

occhi, il cuore e l'intelletto si ricreano, e l'amicizia si conferma.

l'intelletto si ricreano, e l'amicizia si conferma. salvini, 40-15: miratelo

gli dicesse il maestro, mai non si potè ricreare. milizia, vu-333: alla

alla sola vista del porto i naviganti si ricreano. -ingentilirsi, perfezionarsi.

, / che con fortune sommerse / si recreavan in quel fiorito tempio, / ivi

i-228: li animi de'saguntini alquanto si ricrearono per uno subito partimento d'a-

e riaver gli spiriti,... si fece a una delle finestre che rispondono

al bordello / la oventù romana si ricrea / al gioco di tre sette.

vivacissimi fanciulletti di amendue i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole barchette d'

, sì che dolendosi che non si potea ricreare con lui a parlare insieme di

., 6-466: con quello cotale ricordo si ricria l'amore e. lla ferita

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (11 risultati)

nello spazio / guizza di luce e si sdraia / sul nostro patire, e lascivo

ostinazione de'tribuni che 'l nome consolare si spense; e furono in fine contenti

e prodotti, insieme con quelli che si ricrearanno e produ- ranno nel mondo,

dove essi volano. montale, 2-65: si ricrea una luce di zàffiro / per

buone e belle, e il mondo si ricreò tutto e parea essere ringiovanito.

vasto è il mare d'un popolo che si ricrea a nuova vita: infiniti,

: infiniti, incerti sono gli orizzonti che si rivelano successivi a chi rivive con esso

natura che la 'guida del tounng'non si sarebbe mai sognata di appuntare con lo

delle leggi, era risuscitato. -che si produce nuovamente, rinnovato. rebora,

sue lezioni [del de sanctis] si chiamavano ancora di letteratura, ed era l'

molte di quelle da vecchi e gravi debiti si sa per te essere liberate; molte

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (26 risultati)

. giovio, ii-9: e todeschi si potranno vindicare a bon colpi de picca

recreazione / dii dolce affanno che a studiar si paté. savonarola, ii-120: piaceri

piacere e recreazione,... non si può né debbe inferire che 10 abbia

quasi per certa bestiale sua ricreazione, si dilettava di far tagliare la testa a

: perché troppo nuda ed uniforme non si rimanesse la rappresentazione, s'introdussero tra

la ricreazione che, oltre ah'ammaestramento, si ritrae da quella lettura. bacchelli,

alla campagna radunati in santa recriazione, si leggeva un libro delli miracoli della madonna

, i-969: per la ricreazione la classe si era vuotata... in tutto

la stanza dello sgobbo restava deserta, si mise a rovistare nello scaffale. cicognani,

i-74: gli scolari padroni della stanza / si messere a ballare e a fare a

(con valore aggett.): che si sta godendo l'intervallo fra le lezioni

ricreazione. -il luogo in cui si trascorre tale intervallo. tommaso [s

o occasione di intrattenimento; ciò che si fa per diletto, per rilassarsi e riposarsi

feceno loro tutte le specie degli onori si potessino e, per dar loro qualche ricreazione

servitori e alle fanti, accioché non si potesse sospettare e indovinare ch'elle si fossono

si potesse sospettare e indovinare ch'elle si fossono. bernardo, lii-13-352: le

una scimia di talento sì buffonesco che si poteva riputare la ricreazione del vicinato.

vicinato. bacchelli, i-frl-623: princivalle si fermò davanti al circolo ricreativo della lega

era. -persona di cui ci si prende gioco, zimbello. giovannini,

. g. bentivoglio, i-118: non si può veder corte più maestosa e più

di caccie o d'altre ricreazioni che si sogliano goder nelle case reali. alvise

. in una ricreazione di dame che si fece nella corte di parigi, buttò un

partito di giuocar ad un giuoco che si chiama dell'impe- ratrice. goldoni,

. -locale di pubblica ricreazione: dove si organizzano feste e intrattenimenti pubblici.

. ghislanzoni, 16-61: i suonatori si sbandarono per suonare nei caffè e in

lo stretto di gibilterra da tutte le navi si costuma di fare una recreazione che serve

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (13 risultati)

avuta grandissima recreazione di spirito, sì si scommiataro da lui. lorenzo de'medici,

aprile, nel quale tempo la terra si suole vestire di diversi fiori molto vaghi

serve immediatamente alla ncreazione delli spiriti che si perdono. -ristoro, rifocillamento (

ne porgesse e della loro ricreazione essa si rallegrasse? vita ai frate ginepro volgar

loro dagli assedianti tolta..., si disposero con diversi patti accordarsi.

il desiderio del consiglio di stato che si abbia riguardo alle viste a cui

aver tentato un'ardua impresa; che si arrende dopo aver lealmente combattuto, riconoscendo

molini posti in su campanili che si volgono ad ogni vento. 5

lxxxvtii-ii-180: l'animo, ch'à virtù si sforza e 'ngegna, / quel che

brevità parlar ne 'nsegna, / ché si ricerca a pugnar col nimico / e

ricredersi del contrario, come quella che si tira più coll'orecchie che colla ragione.

potei credere di avere vinto. anna si fece più mite, quasi ricredendosi.

-con l'indicazione dell'argomento sul quale si muta opinione. monti, i-388

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (27 risultati)

vista la sua spera, a 'nnamorare / si prende sì, che già non si

si prende sì, che già non si ricrede, / vèr'lui pugnando infin che

e menati ad oltraggio, che non si ricredettono per la perdita di claudio né

'ricredersi': disdirsi di ciò che prima si credeva, affermava o pretendeva, dopo

, / per cosa c'omo face, si ricrede, / in segno di merzede

mentr'unque à buon dinaro, / non si ricrede de la sua persona. dante

al suo compagno talentino e con lui si ricredeva. 6. rinunciare a

i vescovi del tempio videro che 'l re si ricredea d'andare ad adorare i loro

d'andare ad adorare i loro iddii, si ebbero grande paura. cesari, 1-2-312

principio della presente guerra contro gli ottomani si è recreduto di far uso delle offerte

i-538: della bellezza della loro nipote non si potevano ricredere. sacchetti, 152-108:

che v'eran o e bolognesi non si poteano ricredere di questo così nuovo dono

guerrazzi, 1-104: la democrazia molto si arrovellò un giorno per le forme politiche

fronde.!... / poi si partì sì come ricreduta. g.

fue bisogno che come ricreduti e lassi si ritraessero addietro. novellino, 92 (

novellino, 92 (212): si partirono quindi come gente ricreduta e vinta e

partirono quindi come gente ricreduta e vinta e si tornarono prestamente in loro paese. cesarotti

intemerata fede. 3. che si è arreso per viltà, senza combattere.

. g. villani, 7-86: si prese concordia... con patti,

, agg. che cresce o si riforma in continuazione. boccaccio,

ettorea squadra, / toste de'teucri si rigonfia e incalza / con ricrescente piena

mesi tre e mezzo almeno: e quando si rigettano, bisogna ricrescervi libbre 200 di

, ricresce circa fiorini dodici mila, che si faccia tanto onesta che ricresca fiorini 6

che per taddietro col nome della pompa si erano dalle gravezze difesi, il catasto

gonna e d'una menata o di due si fa pieno il vaso a modo di

delle membra ricresciute nelle armi che non si potè resistere a disarmarli, ché la morte

tutto che io abbia sempre voluto che si misuri in sull'aie a misura rasa e

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (18 risultati)

che l'una scontrandosi con l'altra si appiglino insieme e vengano talvolta a ricrescere

con tanto impeto e rovina che chi vi si trova e non è lesto va sossopra

sotto non dovessero ricrescere anch'esse e si avesse a far ivi un altro colmo

fatti ricrescere negli ultimi tempi: non si poteva, ma i superiori chiudevano un

[in targioni tozzetti, 12-3-229]: si rifanno ogni tre mesi una volta,

rubano. castri, iv-21: non si può negare che anco dal nocciolo e dalla

38: non pur sensibile, ma grandissimo si dovrà chiamare il ricrescimento di quel telescopio

lo quale i legni un'altra volta si sarebbono sollevati. guglielmini, 2-41: dati

consueta velocità, per cui più presto si scaricavano: il che cagionerà un maggiore

'n virtù di cambio onesto / in merce si tra sforma, onde le

.. sottoposti a ricrescimenti e, come si dice, a'gradi, ciascuno dei

castri, ii-7: le buche da grano si praticano colà [nella campagna aretina]

fuori... l'eccezione che si dà a quest'usanza è il rischio che

buca', però... si trasporta dai più diligenti, mentre da altri

dai più diligenti, mentre da altri vi si trattiene ancora per degli anni sino alla

dalla valutazione e dall'applauso che non si stette più in dubbio d'avere a

suo più giovane figliuolo, e correndo innanzi si ricrinò in sul collo del suo figliuolo

sul collo del suo figliuolo... si ricrinò sopra il suo petto giovanni,

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (21 risultati)

ricrùdine / del disinore che non ti si slungna! = forma aplologica di

occhi spalancati e quel rictus che non si sapeva s'era pianto o sorriso. g

gadda, 22-150: tutti 1 denti gli si evidenziano dentro quel viso, come li

ricubatura, sf. operazione con la quale si ristabilisce il valore del volume di una

, i-3-4-30: per un punto solo che si metta al ricuciménto di questa veste parmi

. nelli, ii-442: -non credi che si sia smorzata punto la sua collera?

sua collera? -smorzata? guardate che non si sia accesa più che mai, perché

. stampa periodica milanese, 1-367: si decide [il sarto] a scucire i

dieci burattini non ebbero nomi definitivi. si scucirono e furono ricuciti più volte.

, pantaloni a ricucire: le tarme si divorano il gufo. -in contesti allusivi

se ne avanzi, / tanto spesso si ricuce, / ogni dì si straccia e

tanto spesso si ricuce, / ogni dì si straccia e sdruce / una cosa trassinata

, ix-151: non passava una settimana che si rompeva [il tessuto] ai ginocchi

suturare i lembi di una ferita perché si rimargini. -anche, per estens.,

/... perché chirurgo non si trova / che la gran piaga sua,

: aveva resistito a due interrogatori e poi si era tagliato le vene. lo avevano

pasti / che la piaga da sezzo si ricuscia. buti, 2-644: si

sezzo si ricuscia. buti, 2-644: si ricucia, cioè s'emendi e saldi

, cioè s'emendi e saldi, come si salda et emenda la ferita poi che

è ricucita; o volliamo dire che ricucia si pogna qui impropriamente per saldare, cioè

pogna qui impropriamente per saldare, cioè si risaldi. pascoli, ii-593: come