Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (17 risultati)

chi tra le più maliziose e ribaldelle si ingegnava a far chiose ed epigrammatiche sull'

gesuiti co 'l santissimo, non solo non si acchetarono, ma nino della pelosa si

si acchetarono, ma nino della pelosa si scagliò contro al sacerdote che portava l'

m. villani, 9-28: appresso si vedea il comune fornito di bella gente

vili, spregevoli, abiette, che si comportano abitualmente in modo immorale o disonesto

gli uomini; 1 quali uomini al signore si presentò; e il signore, essendo

assidue e laboriosissime vigilie o per veleno dimentato si diede a ribaldeggiare, merita di vivere

scelleratezza esser ri- masa indietro che non si facessi. dolce, 7-in: era stato

, pur che delradulterio e della ribalderia loro si faccian pagare. malvezzi, 8-169:

parte il testo, non bello: si sa che brecht, come molti altri,

(18): i più onesti si valevano di questo vantaggio a difesa soltanto;

novelle che narrano le ribalderie dei briganti si potrebbe trarre l'istoria del brigantaggio.

nominata; ed a dir di sardigna non si sentono stanche le loro lingue, perocché

accioché non così facilmente per le difficoltà si risolvano a tanto infami e malvaggi pensieri

, 5-273: lo strepito della moltitudine che si sollevava udiva bene il pescara, né

., essendo licenziato senza cagione, si trova disperato per avere perduto assai,

rubalderìa. egli dice ai servitori che si acconciano seco: voi proverete un mese me

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (22 risultati)

: che crudeli notti, che fieri giorni si trapassano, bontà de le sue [

forza. sarebbe ornai tempo che più non si rileggessero in italia tante inutili ribaldarle.

non apparisca la loro ribalderia, certo si presume (e con ragione) che

acciò ch'e'fuscegli o altra ribalderia non si aviluppi tra la seta. firenzuola,

soffiando forte sopra il cocchiume, affinché si mandi fuori e sputi, se vi

. soderini, iv-108: se vi si cognosca fermato il dolore [al piede

di sorte alcuna, perché dentro vi si possono mettere di molte ribalderie.

praticava professionalmente il gioco d'azzardo, si prestava ad attività e a servizi tradizionalmente

entrando a far parte di bande che si univano ai militari di professione, per

e il significato generico di persona malvagia si specifica di volta in volta in rapporto con

odiosi e oggi sono infami e appena si sa cosa alcuna della loro qualità primiera

mettere a sacco e quegli che ribaldi si dicevano ancora. pisacane, ii-101: ogni

non a combattere, venivan nominati ribaldi, si univano ad essi i famigli, i

fra giordano, 5-429: quando l'uomo si va a 'mpiccare, già non ha

il malfattore, e poi comandi che si metta ad esecuzione per gli castaidi e per

un tempo un gran caro; e là si trovavano sempre più ribaldi che in niun'

uomo è lodato falsamente, più tosto si può e dèe confondere e vergognarsi,

e goffi. 4. chi si è macchiato o si macchia abitualmente di

4. chi si è macchiato o si macchia abitualmente di trasgressioni alla legge divina

caterina da siena, 261: spesse volte si conducono a tanto che l'uno e

? chi predica opere senza fede, perché si possono fare da ogni gran ribaldo,

mala vita. zilioli, ii-38: si racconta come ridicolosa l'ignoranza d'un

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (20 risultati)

, voragini, / ove i spirti ribaldi si tormentano. -con riferimento a

di modo che lo ridusse che vi si potrebbe andare con l'oro in mano.

male le fa- cultà del padrone, si volse ad accusarlo e prese per compagno

riconobbe la sua frequenza; la posterità si procurò co 'l rapimento dell'altrui donne

di pinnicchio; dopo pochi altri giorni gli si presentò boc- caperta, e il ribaldo

di pinnicchio; il giorno appresso sguizzino si presentò al prete don raffaele parvolo e

e disegni le colpe di cui questi si erano macchiati. pulci, 28-12:

. astolfi, 1-190: sempronia romana si trovò nell'empia congiura di catilina e

sacchetti, v-239: è molto folle chi si leva dall'essere signore della sua famiglia

possibil vivere co'ribaldi senza che o si patisca da essi o si impari con

senza che o si patisca da essi o si impari con essi qualche gran male.

48-51: lapaccio, veggendo che non si movea, il tocca forte: -deh

non era per muoversi. di che lapaccio si comincia a versare, dicendo: -deh

(ii-185): questo ribaldo non si vergogna dir male d'un uomo da bene

ogni ribaldo giura. manzoni, iv-401: si ammetta pure (e non è poco

zio, e, presa l'oportunità, si nascose sotto il letto. parabosco,

innanzi senza darsi impaccio di quello che si faceva dietro le sue spalle; onde

fece sembiante il rubaldo che rotto gli si fosse non so che instrumento senza il

so che instrumento senza il quale non si poteva macinare. goldoni, ix-

ne parlano con tanto poco rispetto quanto si può dire, chiamandoli traditori, ribaldi

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (22 risultati)

e di cotali sillabe e... si venisse, per via della mente e

/ molto più bella assai che non si dice. bellori, 2-94: nella chiesa

demo soldi xxx per una libra che si puose uno denaro a la livera..

piccola enciclopedia hoepli, 2844: 'ricognitore': si disse per revisore. 3

trasportatore. -per simil. che si dedica alla lettura di un testo nuovo

feudale, in recognizione dell'infeudante, si paghi con qualche annua ricognizione reale.

dipendenza politica. guicciardini, iii-146: si reggono [gli svizzeri] per loro

4-287: gli atti co'quali pare che si faccia mostra di riconoscere la sovranità territoriale

volontaria'tutti quelli senza i quali pur si continuerebbe la pace, il traffico,

porta, cioè la parte di legno, si mandasse o si spignesse non dentro verso

parte di legno, si mandasse o si spignesse non dentro verso chi rapii va,

la rata della recognizione che alle volte si paga alli préncipi delle cittadi o alle

pagano per le primizie delle cose che si raccolgono. zorzi, li-2-335: al re

di tutta la quantità che dalle miniere si estrae e che sopra i vascelli si

si estrae e che sopra i vascelli si carica, è dovuta la ricognizione di un

de luca, 1-2-102: se poi si tratti di quei seni di fiumi navigabili

quei seni di fiumi navigabili che volgarmente si dicono porti come luoghi più atti e

siano dentro i poderi de'particolari, si dicono essere in dominio di questi,

[s. v.]: si aspetta la ricognizione della repubblica del brasile.

universale de'princìpi,... si mostrano come indifferenti alla libertà ed all'onore

uomini che sono semi-barbari... si raggiunse un gran punto inducendoli ad una

. cuoco, 2-13: a questi letterati si potrebbe promettere qualche mercede e, più

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (22 risultati)

lungo sarebbe il dire il ricco trattamento che si fece al mio padrone, e basta

e dirizzasi alla sua perfezione; e cosi si dice che invocano iddio in quanto da

e sgarbate che in molte... si sono vedute. caro, 12-iii-90:

e non tenesse altro di che campare, si morrebbe di fame. goldoni, ii-381

conto della religione, vogliamo che a ciascuno si dia... quella recognizione che

, vi saranno messi a credito e vi si pagheranno con un annuale ricognizione. carducci

proposito del pegno che da quello non si possa prendere utile alcuno dal creditore,

italiano (1833), 1-iii-334]: si farà precedere... per l'

[1833], 1-iii-334: le ricognizioni si rappresentano... da scritture o

1255: 'ricognizione': nell'arte militare si dà questo nome a quella operazione che

pisacane, vi-162: una ricognizione che si eseguisse respingendo con tutto l'esercito le

. bersezio, 2-43: ogni giorno si mandavano drappelli dei nostri in ricognizione, e

il più antico modello di nave portaerei che si conosca. una meraviglia, per quei

villaggio... una recognizione prussiana si era impadronita di centoventi capi di bestiame

, 5-233: subito dopo le nozze, si era dichiarato d'accordo con laura per

stare che egli a monna ermellina sua si fusse dato a cognoscere e che la

con tanto giubilo queste ricognizioni, tutti si unirono in una conversazione più quieta e

per [tragedia] intrecciata quella dove si fa il transito con la peripezia e con

in cui la ricognizione d'alcuna persona vi si includa e quella che con greco vocabolo

includa e quella che con greco vocabolo si dice peripezia. algarotti, i-rx-78:

né dell'altra, il solo nome si combatte. mossotti, conc.,

san pietro istesso di questo istesso argomento si sena contra simon mago, che pure,

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (34 risultati)

rosmini, 2-3-160: la cognizione riflessa si può dire anzi una ricognizione che una

p. neri, 1-vii-134: che si facesse ripetere dal sig. bru- sasorzi

l'assaggio da esso fatto e che intanto si dovesse devenire alla ricognizione e confronto de'

ad tucti. baldinucci, 9-xx-177: si è toccato con mano nelle ricognizioni fatte in

altri procurata. galanti, 1-ii-87: si passa poi alla ricognizione del suo corpo

scacciavento, giudice universale delle loro cause, si rimettesse la recognizione del passaporto. de

la recognizione per certificarsi che la scrittura si sia fatta da quello il quale si pretende

scrittura si sia fatta da quello il quale si pretende debitore. fagiuoli, 1-2-343:

contenute nel documento originale, se non si dimostra, producendo quest'ultimo,

lunga durata) di godimento di risuscitato] si ricolcò giù morto. aretino, 20-309:

ricolcò giù morto. aretino, 20-309: si leva un fondo (a titolo di

, spasseggia, ritorna a la finestra, si ricolca, e in quello rinnova periodicamente

riconosciche sta per addormentarsi per istracchezza, si sveglia e sospirando si leva,

istracchezza, si sveglia e sospirando si leva, essendo già il dì alto.

una cioè di quelle le quali si dicono spirituali e l'altra di

ogni riposo. quelle le quali si dicono profane overo temporali e che si

quali si dicono profane overo temporali e che si -di animali. pagano alli

e gene somministratore della pecunia si assegnavano in livello...

in fu ruggito di leone che si ricolca. ricognizione del dominio ritenuto

bibbia volgar., vi-7: il sole si leva e ricolcasi e ritorna codice civile

tr. piegare, ripiegare. chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico. per

violoncello nella custodia. dichiarazione colla quale si riconosce di essere il padre o = comp

, per le quali, quantunque disgiunti, si riconoscono ricòliare, ricòliere, ricòlliare

longhi, 529: il tentativo del frizzoni si arrestò difatti dere). coincidere di

v.). possiamo dame si otterrà col ricollegare la presente tratricoinvòlgere,

. sale dell'arte, bensì si accontenta di trame vantaggio con

e mescolasi e rimenasi di nuovo favola scenica si ricollegava ad un tempo celeste.

celeste. tutto insieme e similmente si ricola. -rifl. riferirsi a quanto già

noi s'annesta a bucciuolo o anello; si 2. con signif. concreto:

, ricongiunstorce il ramo domestico, poi si taglia per cavarne l'anello che s'

2. fondere di nuovo. nessuno si accorge del rifacimento. s.

voluto... fare che la città si scoria del ferro e parimente del rame

e parimente del rame non sono, come si ricollegasse con francia. pensano alcuni

(v.). che infocato si batte in su l'incudine e puossi ricolare

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (14 risultati)

dello spirito tutelare: protezione che non si riacquisterebbe se non quando il mago tornasse

. ricolmandosi tuttavia il vaso d'argentovivo non si moverà. forteguerri, 25-85: fatte

sopra le campagne da ricolmarsi, necessariamente si viene a diminuire la loro pendenza e

diminuire la loro pendenza e con ciò si ritarda la velocità di essi. targiom

mezzo che ricolma / ogni solco e si chiude sul tuo passo. 3

della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano di lagrime. gozzano, ii-252

assai / di semplici e di fiori si ricolma 7 la primavera e molti odori esala

ii-104: quei peccatori infelici, i quali si glorino d'essere ricoperti triniquità e ricolmati

e di rena ed altra materia grossa che si porta dal fondo del fiume. p

, d'uve ricolmo e di pomi, si dà a conoscere per l'abbondanza o

l'acqua sale alla luce e vi si fonde. / trema un ricordo nel ricolmo

: nello specchio d'un ricolmo / stagno si specchiava un olmo. montale, 2-65

di santa chiesa... il quale si faccia a credere che sarebbe pacifica la

di questo interno cerchio... si può dire piena e ricolma. stampa

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (19 risultati)

con equanime uniformità la schiuma delle onde che si dalle medesime. in molti casi gli idraulici

foscolo, v-134: il sole dall'occidente si rinfrangeva -opulento (una parte del corpo

: ricolmi / de'benefizi suoi, si sono aspersi / del suo gran sangue

è fornita l'umanità rifabbricata da dio si vantaggia tanto sopra l'antica che di

mi venne d'avante, / che si prese di me pensiero e cura: /

la luna e il sole... si aggiunge ancora che il ricolmo d'acqua

, ammonticchiandosi ed alzandosi col tempo, si consolidano e fanno in seguito come piccole dighe

seguito come piccole dighe o argini che si oppongono alle piccole onde del mare.

zinie tardive, aure e stente. primo si fosse smarrito. pratesi, 5-352: restava

desinare due volte), perché vi si festeggia fin alla gola a ricolmo.

la vittoria del 1975 (o se si vuole nei decenni che segnarono la lunga

mortuarie / slavate dalla pioggia / che si ricolorano ad ogni primavera. = comp

mio volto, che le allegre immagini si ricoloriscano alla mente. = comp.

. garzo, 24: metitura si è molta, / sì fie grande la

così fu consigliato, ch'ella non si potea tenere, perché non erano proveduti

loro le biade. tortora, i-249: si soddisfece il riviera di questa vana vendetta

, 433: la festa dell'ultima ricolta si celebrava così sotto il sole benefico d'

dante, par., 12-118: tosto si vedrà de la ricolta / de la

mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta.

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (12 risultati)

furore, mostrando che l'imperio non si sostenterebbe, scemandogli gli alimenti e quasi

ricolta de'nostri comici in italia, dove si pagano poco i divertimenti teatrali, gli

: le libbre 158 soldi 6 e mezzo si perderò de le ricolte de'poderi nostri

e letizie mondane né di luoghi che si faccia ricolta di gente, sanza timore

. -macinare a ricotta: quando si è raccolta una quantità di acqua sufficiente

dal deveto non sia sciolta, / si non pagasti ben la colta / che 'l

entrare ella detta fraternità de santo antonio si elli non porgie la petizione collo nome suo

sia alcuna ricolta dal fango e non si sappi donde mi sia, come tu sei

la quale per i tempi passati ricolta vi si trovò. -prodotto con la trasformazione

acque ricolte. imbriani, 8-32: si bèe acqua piovana, ricolta in certe pozze

ch'è ricolto / negli occhi che beltà si raccongiunse. 4. radunato,

il vento sì spesso le fronde / né si spessa la neve o pioggia cade

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (17 risultati)

: gome piace a dio, il tempo si rasserenò e seguitò anche buon ricolto.

manzoni, fermo e lucia, 122: si udivano... colloqui brevi e

di seta. cattaneo, ii-2-215: si può ben credere che il ricolto dell'oro

, sarchiava..., un giorno si fermò, si accosciò e guardò con

.., un giorno si fermò, si accosciò e guardò con rabbia i ricolti

ligenzia e con maggior spesa che non si conveniva alla (acuità mia, ma

: dovette intervenire il medico per tema che si avessero a strappare i punti, con

: loro medesimi [svizzeri] non si salvarono, aspettando di ricombattere la mattina

loro sospiri. arbasino, 3-534: si tratta di ricomoinare i

analizzando chimicamente un bicchiere d'acqua, si ottiene h20; ma, ricombinando chimicamente

h? 0, l'acqua che si riottiene è, per modo di dire,

, coincidere. carradori, 23: si prende una terza misura, per mezzo di

esperimento compiuto al mit sul topolino, si separarono delle cellule del midollo osseo che

, 4-ii-1987], iii: i batteri si prestano molto bene a questi trasferimenti.

250 geni. con una tecnica chiamata mcombinazione'si uò aggiungere nuovo dna a quello già

sm. tecnol. apparecchio in cui si compie la ricombustione. = comp.

il variarsi e il mutarsi che altro si è egli salvo che terminazioni e ricominciamenti

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (24 risultati)

se inde per alcuno tempo la questione si volesse ricominciare. boccaccio, viii-1-51:

poste in tavola. in quest'ora si fermeranno, ricominciando altre musiche più dolci

con quella spina nel cuore, come si fa aver genio al cantare? ricominciai nel

, che poi che serae pagato sie si ricumincirae da capo. bernan, 4-203:

critica, poiché a cinquant'anni non si può ricominciare daccapo. -sostant

ti piaccia / di dime come l'anima si lega / in questi nocchi ».

mia voce infiochiva e i miei sguardi si abbassavano immoti sul suolo, ricominciò:

et avevano adorato dio patre, sì si rizzaro e ricominciaro a cantare et a

s'allegra e nel giovinett'anno / si ricomincia il mondo a vestir d'erba

, sopra di cui era europa, si mosse per seguitar suo cammino, uscì

. stampa periodica milanese, i-57: si ricomincia a parlare della riunione straordinaria delle

sera, quando splende una bella luna, si ricomincia a ballar sull'aia, come

che ne ricominciasse un altro nel quale si portasse pazzamente. 5.

una folgorazione panica, quasi la ninfa si fosse risciolta e ricominciasse l'antica caccia

padelle] così bene e nettamente che si ricommetteranno e scommetteranno mille volte il giorno

giorno, con quella facilità con la quale si scuopre e cuopre una scatola. soderini

] sì che il legno e gli occhi si confrontino insieme e combacino appunto. baldinucci

le barche] che, scommettendole, si potevan portar su'carri e di poi ricommettersi

. d. bartoli, 2-4-348: si comperò il palagio d'un mandarino..

. d. bartoli, 1-6-29: si aperse improvisamente un fianco del parao sul

gittar l'ancore per ricommettere una tavola che si era sconfitta. = comp.

ricommetterla da capo. oliva, i-1-573: si asterrà [il popolo] dal misfatto

5-2-24: quali membra a formar di loro si venissero in quel corpo, che ella

di ricomparire), agg. che si ripresenta a distanza di tempo.

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (12 risultati)

! bernan, 4-237: infine la porticina si aprì e ricomparve l'impiegato, che

neve? montale, 2-58: un cigolìo si sferra, ci discosta, / l'

). bacchelli, 1-iii-163: troppo si conosceva la specie di scherno crudele per

cento, ed anche a un tal prezzo si dura fatica a far ricomparire il numerario

nei paesi e i fusi prillano e si senton le lodi dei vecchi panni e

dante il terreno ricomparisce, il passato si risveglia, ma come passato, come

grande spinta a destra, la francia si ricompatta al centro. = comp.

un'azione o di un comportamento che si esprime attribuendo premi o meriti (morali

miei continui pensieri che sempre in voi si fermano, d'un vostro solo (

/ ma poi che de l'annel si ricordava, / scornato vi rimase e stupefatto

che ti voglio! -allora la giovinetta si volse dì scatto, guardò la madre

faccia, fieramente, e d'un tratto si abbatté sulla scrivania, la faccia nascosta

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (38 risultati)

. carrà, 512: talvolta il pittore si lascia andare ad un'eccessiva impetuosità e

facendosi poco o niun ncapito della virtù, si donano i gradi, i favori e

a una sorte d'uomini comunque e'si sieno. alv. contarini, lii-4-243:

esser il primo a domandarlo; ordinariamente si dà per ricompensa a'soldati e molti

ramusio, lii-15-348: gli schiavi che si prendono sono del re, il quale dà

virtù muove gli uomini, ma e'si senton più solleticati se v'è il lecco

stato del signor marcantonio restasse alla chiesa e si dismettesse la fortificazione, et esser sicuro

fusse neutro, ovvero che lo stato si rendesse a marcantonio e si desse al

che lo stato si rendesse a marcantonio e si desse al duca ricompensa nel regno di

le limosine e le oblazioni le quali vi si facevano, ma perché in progresso di

danno e dell'interesse che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'altra

che da'giuristi si dice il simplo, si dava l'altra pena borsale a benefizio

... perder questi vasalli suoi, si contentò di pagarne la pena e fu

percioché per la eterna morte dell'uomo temporale si diede la morte temporale di colui ch'

questi negri son negre e da non si curare di travagliarsi con esse, perché,

ricompensàbile, agg. che si può o si deve ricompensare o contraccambiare

ricompensàbile, agg. che si può o si deve ricompensare o contraccambiare; che merita

. 2. valutazione con cui si considerano, si confrontano e si ragguagliano

2. valutazione con cui si considerano, si confrontano e si ragguagliano gli aspetti positivi

cui si considerano, si confrontano e si ragguagliano gli aspetti positivi con quelli negativi

come sterco. -compensazione con cui si stabiliscono condizioni di parità o di equilibrio

dell'awersario, il secondo, nel qual si ricompensa il fatto con l'utilità,

città bene ordinata le colpe con gli meriti si ricompensano. tasso, n-ii-168: non

il barcaiuolo era più auro di un macigno si volse al di lui compagno. soffici

che nell'amare e nel ben voler si ricompensano insieme abon- dantemente,..

dantemente,... in questo si acquetano e di questo si contentano.

. in questo si acquetano e di questo si contentano. -con riferimento a

, iii-16: alle arti... si commetta di ricompensare la virtù, perché

gratitudine degli uomini? vedete voi come si ricompensano le fatighe e gli strazi? leopardi

miei portamenti, che son tali quali non si raccontano o non si credono,

quali non si raccontano o non si credono, in quest'età mia, di

contarini, lii-5- 423: se si considera la grandezza de'premi che a'suoi

infermo] che con una penitenza sì breve si sia potuto ricompensare un penar sì longo

. beccaria, i-635: le monete si alterano in mille guise. nel cambio si

si alterano in mille guise. nel cambio si valuta e si ricompensa alla realtà l'

mille guise. nel cambio si valuta e si ricompensa alla realtà l'errore dell'apparenza

volgar., 5-19: della quale uliva si farà il primo olio; ma quando

tutte, è migliore e quello che si farà dell'ulive serotine ricompenserà la sua tardezzza

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (17 risultati)

intorno alla ricompensazione nascesse discordia, ella si rimettesse alla repubblica di vinezia. accettata

s. maffei, 9-253: non si può negare questo naturai principio, senza

gli altri, così il mio assignamento si stendesse sopra quelli di napoli e milano

napoli e milano, affinché, se si trovassero spesi quelli di sicilia, avessi

simile a la moneta di cuoio, che si spende a'tempi de la necessità

la necessità e in miglior fortuna si ricompensa con l'oro e con l'

egli era, perché le ricompense e provvisioni si dànno per relazione de'ministri, che

signor batignani, da anni, non si è più presa. allargare il giro degli

non temettero dargli quella lode che gli si conviene. -per estens. confortare

s'inferisce che il loro prezzo si dice anche fruttifero e che produce quegl'interessi

interessi o frutti, li quali si dicono recompensativi. libro di contratti

fra giordano [crusca]: si dichiararono bastantemente ricompensati delle loro fatiche

condé e mo strando quanto si trovava mal ricompensato de'servigi fatti

repubblica è così perfetta in questi tempi che si può aire restino ricompensati li disgusti

che una mercede ricompensatoria del tempo che si consuma da persone, le quali altronde

ricompensazione (recompensazióne, ricompensasióne), si. ant. riconoscimento dei meriti o delle

è dato per ricompensarlo; et il suo si dà zanobi da strata [s. gregorio

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (12 risultati)

: allegenrassi ancora il caso, se e'si potrà mostrare qualche rimedio di quello,

qualche bene che di tal male prudentemente usandolo si possa trarre. -scambio di

[olive]... non sono si buone...; è ben

fidel cristiano, / solo refugio a cui si ricompiagne / l'anima nostra: or

, 62-71: dal luglio 1849 dura e si ricompie ogni giorno, tollerato dall'europa

-rifare daccapo o emendare ciò che si ritiene mal fatto o erroneo. -

1-7: quello che la casa non chiude si ricompia la siepe alta ai pruni ovvero

vergine] la natura angelica e umana si ricompierà in quello ch'era bisogno.

, i-178: una tale segreta voce mi si faceva udire in fondo del cuore,

, di disagio, di affanno che si aggiunge ad altri già esistenti.

frantumi. tasso, 18-44: si commette la mole e ricompone / con

in un congiunta. botta, 6-i-495: si aveva a costruire od a ricomporre una

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (33 risultati)

p p martello, 6-ii-592: si rassettino i crini; lagrima non riveli

. i. frugoni, i-n-196: si turbi e fin mi nieghi / specchio con

. albertazzi, 172: accortasi che le si snodava una treccia, si fermò,

che le si snodava una treccia, si fermò, e levò le braccia a ricomporsela

: muori, e la faccia esanime / si ricomponga in pace. serao, i-779

occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono, con uno sforzo di dissimulazione

sforzo di dissimulazione, il suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e

a poco a poco il suo volto si ricompose, ma restò soffuso di una tristezza

dannunzio, iv-1-435: le linee delle alture si volge vano indeterminate verso il

vano indeterminate verso il fondo, si scomponevano, si -placare, quietare

indeterminate verso il fondo, si scomponevano, si -placare, quietare (l'animo

14: ricomposto il suo spirito, si recò daltambasciadore zulian. -ricostituire (

piccolo corteo va, gira a destra, si rigira, è forse tutto allegro questa

questa mattina. la nostra esile squadra si scompone e si ricompone nelle curve.

la nostra esile squadra si scompone e si ricompone nelle curve. 5.

nella memoria tutte le circostanze per le quali si trovava lì. aleardi, 1-419:

confusamente fuori di me e l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore

evidenza nel mio ricordo la scena che si svolgeva intorno a noi.

capretti, cerbiatti ed altri ninnoli, si ricomponevano in un'aria di presepio. idem

idem, 7-74: gli alberi intorno si scomponevano e ricomponevano in grotte, fontane

dolorosa, e le malattie; ma tutto si ricompone in un silenzio profondo. calvino

trattato scientifico), l'unità dello spirito si ricompone e il monismo è l'unica

scrofani, xxiii-544: 1 dervis si fermano, e senza fiatare riprendono le

volesse affidarle un secreto; ma ben tosto si ricompose e le chiese la sua benedizione

cuore avesse sofferto. nievo, 14: si ricompose come un pulcino bagnato all'occhiata

, 10-182: il pretore... si ricompone sul seggiolone, porta le mani

dama. dannunzio, iii-1-1146: maria si alza e si ricompone. virginio la

, iii-1-1146: maria si alza e si ricompone. virginio la guarda, le

e apre. deledda, 330: si fermò svincolandosi dall'abbraccio: s'asciugò anche

la è smarrito di via; se la si vuol ricomporre, pigli il cammino sempre

cammino sempre dritto dritto, poi svolti e si tenga mancina, vada giù giù ed

tessuti irrigati dall'onda tiepida e rapida si colorivano ricomponendosi, si rinnovellavano nelle piaghe

tiepida e rapida si colorivano ricomponendosi, si rinnovellavano nelle piaghe di decubito.

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (18 risultati)

. faldella, i-2-120: la camera si trovò l'improvvisata di una ricomposizione extraparlamentare

dequalificazione professionale e della semplificazione della mansione si oppone la ricomposizione della funzione operaia nell'

nuovamente composto. piovene, 15-95: si alzò di scatto con una specie di ululato

, 1-261: la resoluzione nasce quando si sia fatto il contratto sotto qualche condizione

tutti i detti luoghi [di monte] si faccia dal magistrato di lor ss.

... sono quando il feudo si uberi da pesi overo da servitù mediante

di quelle [navi] che non si ritrovassono, si facesse la stima e dessesi

[navi] che non si ritrovassono, si facesse la stima e dessesi la stima

, 1-46: comandò che ogni cosa si dovesse comperare non per pecunia, ma per

comprare beni analoghi a quelli di cui si è stati possessori. breve

da tante smisurate fatiche, innun tratto si mando a ricomperare, in cambio di

, condannarle costì, perché ad ogni modo si hanno a ricomperar qui, e qualche

iv-230: presono gli uomini, e parte si ucci- sono, e il resto feciono

ricomperati e pagata la detta moneta, si tornarono in ponente. ordinamenti di giustizia,

quest'isola prende alcuno uomo che non si possa ricomperare, convita suoi parenti e compagni

, 1ii-1-409: la città... si arrese; ma non si ricomprò da

.. si arrese; ma non si ricomprò da un atroce saccheggio.

intende, però che l'uomo ognora si ricompera dalla morte. 4.

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (4 risultati)

, vi-235: tre cose sono che non si possono mai amendare né riconperare appo l'

vostri libri, come più moderni, si vendano meglio dei versi di raffaelli, per

questa disubidienza [di adamo ed èva] si convenne fosse la nostra ricomperazione che iddio

de'commessali delegati a fame giuridica inquisizione si ricomprovò da tre nuovi testimoni di veduta

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (19 risultati)

, gli umori ed il chilo più si assottigliano. 2. figur.

tiranni, levandosi contra la chiesa, si rassomigliassero al freddo della stagione:

perenne è la mofeta, e sol si può per la combustione frequente riconcentrare e ritener

di dispersione. siri, iii-759: si scioglieva il groppo de'concerti della lega

il groppo de'concerti della lega e si naucevano a riconcentrare le proprie applicazioni alla

di ogni fatta. gramsci, 12-6: si suppone che una volontà collettiva, già

che una volontà collettiva, già esistente, si sia snervata, dispersa, abbia subito

la nazione, eccetto quei pochi che si ricovrarono e riconcentrarono fra le montagne più

invadono l'umbria. le forze nostre si riconcentrano a foligno ed a norcia.

. boccalini, i-298: più precipitosamente si riconcentrava nella sua casa che non fanno

'l savio, l'uomo da bene si ritira, si raccoglie, si riconcentra

, l'uomo da bene si ritira, si raccoglie, si riconcentra in sé,

da bene si ritira, si raccoglie, si riconcentra in sé, senza dipendere da

nube anch'essa / d'atri pensier si riconcentra oppressa. e. visconti, 183

dettagli indifferenti od estranei. l'intelletto si riconcentra sui punti primari. mazzini, 1-84

albero). trinci, 1-221: si tengano [le branche madri] col taglio

cupa riconcentrato in se stesso, così si diede a rifavellare. magalotti, 28-202

sacrò le proprie meditazioni all'intima vita e si avvezzò a considerarsi come centro di tutto

sue lezioni [del de sanctis] si chiamavano ancora di letteratura, ed era l'

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (27 risultati)

altri dice che la [la nave] si potrà di novo riconzar. aretino,

: l'arte va innanzi, li erosoli si comprano, le materie si preparano,

li erosoli si comprano, le materie si preparano, i sali si calcinano, i

le materie si preparano, i sali si calcinano, i soffietti s'accomodano,

i soffietti s'accomodano, i fornelli si riconciano. -figur. ristabilire l'

rovina. giamboni, 7-82: dinanzi si vuole avere cura di riconciare mura ed

che delle pietre di quello piccolo albergo si riconciasse lo suo grande palagio, certo egli

magistrato di uomini consiliari, i quali si chiamamo curatori de la restituzione di campania

scrittore dimostra tanto evidentemente. dubito che si stampi di novo avanti che si riconci secondo

dubito che si stampi di novo avanti che si riconci secondo la bulla di vostra beatitudine

tempo del sannazzaro e del pontano, si cambiarono i nomi, e antonio in aonio

e non temere niente / che la non si pò alora guastare; / ma niente

bagnato, pollo al sole acciò che si riconci le penne. 14.

). trattati antichi, 60: si fa meglio quando dèe piovere che non

fa meglio quando dèe piovere che non si fa quando si dèe riconciare il tempo.

dèe piovere che non si fa quando si dèe riconciare il tempo. = comp

, riconcigliàbile), agg. che si può riconciliare, riappacificare, mettere nuovamente

gli animi de'consanguinei. -che si può portare alla riconciliazione (un'inimicizia)

de la vita pre sente si divide in quattro, cioè nel tempo de

o vendicarsi delle parole ricevute, incontanente si dinunziava a colui ch'era in vece

questo stato, né io saprei che modo si potes- setenere per riconciliarselo, per l'

per riconciliarselo, per l'estrema malignità che si scuoprein lui. costo, 2-481:

romani che riconciliorono insieme gli ardeati, si nota il modo come si debbe comporre una

ardeati, si nota il modo come si debbe comporre una città divisa. di

sì i lacedemoni come i cretensi, che si faces sero certi publichi conviti

lavoro di questa mente elevata, che si raccoglie e si ripiega in se medesima in

mente elevata, che si raccoglie e si ripiega in se medesima in traccia di

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (32 risultati)

c. e. gadda, 6-121: si studi di percorrere ognora le vie del

ghirardacci, 3-59: nel concilio che si celebra in fiorenza è riconciliata et unita

. 5. antonino, 3-228: si possono consecrare chiese e benedire altari e

è dubbio / che teco presto non si riconcilii, / massima- mente che gli

. g. bassani, 5-30: si era riconciliato con la famiglia: per potersene

impe- roché gli amici da loro non si guardano e riconciliansi innanzi che ei faccin

.., deposto lo sdegno, si riconciliavano. montale, 3-21: le

le due donne parlano, leticano, si abbracciano, si riconciliano. -riconciliarsi con

donne parlano, leticano, si abbracciano, si riconciliano. -riconciliarsi con se stessi:

lo stato di appartenenza, col quale si era stati in contrasto. guicciardini,

dall'altra o desiderosa di soprafare, si volta alla via medesima... insino

manifesti e adoperatisi in cacciare i tiranni si riconciliano con loro e cercano di ritornargli.

che mario podiano, giovane prestantissimo, si riconcili con i superiori di lui.

: non so come possa avvenire che si riconciglino [il papa e l'imperatore]

298: argomentandosi di far credere che dante si riconciliasse dopo l'insulto, lo diffamano

il duca di guisa e 'l contestabile si riconciliassero. 8. ritrovare l'

e di pratico diventa così matto, si riconcilia alla fantasia. e. cecchi,

occhi innocenti sulla bellezza della natura e si riconciliarono col mondo. -ritrovarsi nuovamente

-fare penitenza. giuglaris, 1-136: si riconcilia con la pietà al sepolcro di

copie, sempre più interpretate, che si perviene al cavaglieli ultimo, col quale

: dicono i santi che per la contrizione si riconcilia l'uomo a dio, il

ulloa [guevara], iii-161: si ricordi di raccomandarsi ad alcuni santuari,

, 160: gli scomunicati anco, quando si pentivano del lor peccato e volevano reconciliarsi

. ricci, i-430: in questa malattia si volse egli confessare, e fu il

: -le coppe? -la bevanda con cui si riconciliano le questioni dei giocatori.

et egisto), nel fine riconciliati, si dipartono amici, né vi segue morte

e la sagacità, guardando sempre di non si confidar tutto, così nella vita come

nel congedarsi dall'immodesta marchesa, cosimo si sentì improvvisamente riconciliato con loro.

col popolo romano e quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua

19: amalo et in pochi dì si morì, riconciliato colla chiesa romana.

periodica milanese, i-90: tutto quanto si potrebbe sognare di sete di governo e

1-8: que sto ben si disegna per la riconciliazione... degli

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (15 risultati)

cavalca, 11-29: delle parole ingiuriose si debbe l'uomo non solamente accusarsi al

e la propria patria, da cui si era allontanato. m. villani,

un romano, ch'avea nome lepido, si fece trattatore da antonio ad ottaviano e

tuttavia di far accordo col papa e si affaticava per la reconciliazione dei suoi parenti

stati allontanati; il rito con cui si riammettono i pubblici penitenti e i chierici

magri, 117: dalle quali parole si raccoglie manifestamente non significare questa parola altro

: qui troviamo ciò che una volta si faceva nelle parrocchiali, cioè si battezzava,

una volta si faceva nelle parrocchiali, cioè si battezzava, si predicava, s'imponevano

faceva nelle parrocchiali, cioè si battezzava, si predicava, s'imponevano le mani per

della penitenza, con cui il peccatore si riconcilia con dio e con i fratelli

freddezza, perocché ella subito in tal caso si ristringe e si ricondensa. 3

subito in tal caso si ristringe e si ricondensa. 3. figur. compendiarsi

noi, nella nostra breve biografia, si ricondensa tutta la storia dell'umanità.

mia ricondotta, son come sicuro che si convertiranno in tanti scudi. ramaz

dicevano allargare il pomerio,... si faceva anch'egli

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (13 risultati)

f. villani, n-81: gl'inghilesi si viddono ricondotti. g. morelli,

altra). moravia, 24-45: si trattava di un caso unico, del tutto

: nella storiografia, lo sforzo, che si deve fare e si viene facendo,

sforzo, che si deve fare e si viene facendo, è proprio l'opposto di

separata dal mondo. -operazione con cui si risale da un concetto derivato a quello

con condurre per indicare che l'azione si ripete un numero indeterminato di volte.

m. cavalli, lii-3-128: licenziata che si ebbe la gente del pontefice..

che ni al principio di novembre, si cominciò subito a disegnar quel che sarebbe

medica, la quale ella molto saviamente si propone di ricondurre, se non all'uso

beccuti, i-249: l'eterna bontà non si disdegna / per te chiamarla guida eletta

suo intrigo. fenoglio, 1-143: si ricondusse in mente quella veglia, in

antica sentenza di lucrezio, che il feto si forma dalla mescolanza dei semi, così

di torracusa, dopo questa rotta, si diede a ricondurre fanteria e cavalleria, inviando

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (20 risultati)

luogo o dalla persona da cui ci si era allontanati; rientrare in un paese,

caccia per più di cento miglia e salvo si ricondusse a corfù. cniabrera, 3-225

dopo i disturbi di molte persecuzioni, si riconduce finalmente a venere. g.

4-533: ricondottosi poi egli in ispagna, si tratteneva appresso il re in molta stima

entrò nel seno argolico ed a napoli si ricondusse. guerrazzi, i-83: volle

ed onesto giovine: poverissimo, e si riconduce a ferrara. -ricongiungersi dopo la

/ e in braccio al suo zerbin si ricondusse. 18. apprestarsi,

7-ii-148: chi travagliato ha il dì, si riconduce / a dar riposo alle fatiche

c. campana, ii-266: in breve si sperava dover egli ricondursi a stato lodevol

là ne guida / ad un varco comun si riconduce. 22. ridursi (

loro particolare pertinenza..., si riconducono per noi a semplici problemi, storicamente

risulta dalla disposizione di legge, non si dice seguire con le sole parole ne con

nostri soldati cadono in battaglia? « si riconferma tassativamente il divieto di pubblicare avvisi

6-i-478: l'esercito russo... si disponeva ad invadere la linea della cemaia

1-i-1-183: conviene riconfermarsi nel pensiero che si tratti di un allievo napoletano di caravaggio.

capaneo;... e con questo si riconfermarono. 8. intr.

affermazione, assicurazione a conferma di quanto si dice. boccaccio, dee.,

... la persona... si dèe riconfessare da capo di tutti i

, 4-1-34: ostiense tiene che costui si dèe riconfessare; imperocché la prima confessione,

quella banda perché stia più forte, si dice 'ribadire'. pindemonte, ii-471:

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (15 risultati)

pulci, lxxxvt1i-ii-350: vedi quanto in te si riconfida / nostra speranza in così basso

borbotta con bocca indegna la calunnia e si riconfigge un'altra volta nella sua presuntuosa

non risultano chiaramente nei documenti catastali; si fonda su elementi di fatto e,

: effusa nell'immensa / vita, tutta si solve / questa che sente e pensa

4. ridire quanto già si è detto confondendo i termini del discorso

pena per voi, « infino che cristo si riconformi in voi ». =

riconfortandola le donne e dicendole che su si levasse alquanto..., a una

quelli che la ortavano, che fortemente si ficcassero fralla gente e che aiutassero bene

, se l'odorato con odori non si riconfortasse, di leggiere s'impedirebbe lo

al freddo de'piedi, patito quando si cavalca per i diacci e nevi, a

ti importi a risapere, ma perché si riconforta lo spirito mio in dirle. marino

, 1-13-89: falsirena a quel dir si riconforta / e novo ardire entro 'l suo

e novo ardire entro 'l suo cor si cria. cesarotti, i-xxxn-130: no,

a quel suon diresti / che il cor si riconforta. nievo, 745:

m-2-49: pur che l'alma in dio si riconforte /... / che

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (22 risultati)

244: ciascuno in dio si riconforti, / ché ogni altro sperare

. c., 20-1-5: alle opere si dèe aggiugnere ozio, non quello per

virtù, ma quello per lo quale si riconforta. o. ritemprarsi fisicamente

dietro all'altar grande della detta chiesa si puosero a giacere per rinfrescarsi e riconfortarsi

, i-318: quivi a'gran caldi si riconfortava / al soave marino spiramento.

svagata e riconfortata. pirandello, 7-868: si mette a cercarlo. ci si mette

: si mette a cercarlo. ci si mette anche l'avventore; poi anche

pecchio, 2-55: se la natura si stanca, ha ella bisogno per riconfortarsi

, / onde il gusto in altrui si riconforta. -ritornare fresco, diritto sullo

tosto che febo rende suo raggi, si drizzano tutti aperti nel loro stelo, et

, ch'erano tramortiti, di sùbito si riconfortano. = comp. dal pref

fuori d'ogni pericolo,... si partì. ser giovanni, 3-347:

, / le- vollo ritto, unde si riconforza, / d'una rugiada santa el

peranco nconfrontate. carducci, ii-2-194: mi si presta gentilmente per riconfrontare le stampe del

illusione che... gli uomini favellanti si servano dei suoni articolati come di tessere

da felino, ritornava sul pietrato, si ricongegnava l'alzata e portava il naviglio

l'oca e prima che il saccone si ricongelasse di nuovo,... si

si ricongelasse di nuovo,... si accostò alla parete di ghiaccio.

gli altri può considerare i mezzi co'quali si possono ricongiungere, accioché uno sia l'

peccato o per celesti forze che 'l si facesse, avvenne che, essendo e

perderebbe la più favorevole opportunità che mai si sia ad alcuna nazione parata davanti di

e poi alla imperfetta opera ricongiunsono come si convenia. carducci, ii-6-123: chi volesse

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (15 risultati)

porre, / parte e con quel guerrier si ricongiunge / che si vuol seco al

con quel guerrier si ricongiunge / che si vuol seco al gran periglio esporre. foscolo

cedendo al fato, / forse con lei si ricongiunse in cielo. pallavicino, 10-iii-106

tasso, n-iii-763: le virtù disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse

disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti e si ristrinse quella catena cne per la malvagità

o. rientrare nel gruppo da cui ci si è staccati. -in partic.:

le sue posizioni ricongiungendosi al grosso che si andava ammassando sopra kragujevatz. bernari,

la voce deltezechiele di vignola, accio si ricongiungessero e si rincamassero, rivivessero.

di vignola, accio si ricongiungessero e si rincamassero, rivivessero. 10.

qualche edificio, e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto! -ridiventare fitto

lampi fende / l'orror che dietro lei si ricongiunge. -combaciare perfettamente (

. ruscelli, 3-14: quando poi si avesse da rimettere insieme [la palla

rimettere insieme [la palla], si può far comodissimamente, perché, se

perché, se è ben tagliata, si aggiusterà molto bene; e quando anche

molto bene; e quando anche non si ricongiungesse così bene, si può agevolissimamente

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (11 risultati)

la forza di soffocare quel che mi si rivolta, quel che mi urla dentro

dolore che ritorna è come inviperito. si rivolta per mordermi più a dentro. pecchi

: è come se le acque della memona si fossero rivoltate contro di lei e,

è bacco, et 11 tempo che si soleva spendere in maneggiare armi, ora

scorsi, sentii che il sangue mi si rivoltava. g. bassani, 4-100:

tornasi di lampedusa, 242: mi si rivolta lo stomaco, quando vi passo

. 26. prov. la mula si rivolta al medico: v. medico1

dopo il tempo del seminare, che si chiama alzare o sollevare. 2

: tutti gli altri [fichi] si pongono a seccare in più maniere al sole

malpighi, 1-218: il cervello e cerebello si dividono in due famose parti, cioè

succederebbe se sotto la sezione po sempre si assotigliasse il sifone sino in c colla

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (26 risultati)

disfatto. fratelli, 1-178: benedetto si sentì rivoltato. 12. che

sentì rivoltato. 12. che si rivolta, che si ribella, che si

12. che si rivolta, che si ribella, che si oppone o si

si rivolta, che si ribella, che si oppone o si è opposto violentemente;

si ribella, che si oppone o si è opposto violentemente; ribellato, insorto.

contra il re cattolico con cui subito non si strignessero in uno irrevocabile impegno. martello

, cugino da parte di madre, si uccise, or saran dieci giorni, in

mostrando nel pugno ancora tremante la rivoltella, si doleva gli fosse scattata per caso.

. c. levi, 2-45: quando si incrociarono con aria indifferente proprio sotto la

, hanno quel carattere che in francese si chiama un 'sale cara- etère'; se

pugno dia tempia col gesto di chi si spara una rivoltellata. e. cecchi,

ragione di più per non fidarsi. si fa presto, una rivoltellata alla nuca

6-376: l'ideale, che di solito si infrange e quindi si chiama ideale

di solito si infrange e quindi si chiama ideale infranto, nel secondo atto si

si chiama ideale infranto, nel secondo atto si tira un colpo di rivoltella, non

., 6-43: l'ella non si semina, perocché non produce seme,

produce seme, ma la sua corona si pianta tutta o la maggior parte del

161: tutte le teste grosse di pesce si cuoce ranno allesso e stufate

ranno allesso e stufate e, accioché non si rompano, conviene che si stufino in

accioché non si rompano, conviene che si stufino in vasi di terra o cazzuole larghe

giallo, rivolto sopra, in modo che si vedeva tutto il legno. varano,

/ rivolte inverso '1 cielo, qual si sia sole, / piaggia, monte,

fuori delle città... ed ivi si fanno porre in un cassa rivolta verso

ai piedi. saraceni, ii-417: si assicurò, per salute dell'armata,

secco, e massimamente rivolti nella paglia, si custodiscono e conservano bene. segneri,

moto di prima (oltre che da sé si voltano) i naspi, torna di

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (16 risultati)

già ritornato, e quelle stesse sensazioni ci si ripetono negli occhi. 7

. ella poi che con opprobri e minacce si fu alquanto sfogata, rivolta a nardella

cavalcioni tirò la sua gamba sulla strada e si alzò, l'altro si staccò dal

strada e si alzò, l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono rivolti

l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono rivolti verso il curato. piovene

passaggio di uno dei suoi benefattori, si fermava di botto e, nvolta verso di

e dormirono dugento anni; quando si destarono, l'uno di loro uscì fuori

boccaccio, 9-6: acciocché questo rilevamento si possa fare, e possa il rilevato

della morte. passeroni, iii-385: si legge ai dotti una alma grande in volto

male. 12. che si è ribellato, che è insorto.

il gran-signore. 13. che si è allontanato, che è stato distolto da

ovidio volgar., 6-238: se cresa si fusse sostenuta dallo amore di tiesteo -ehi

quello ebro vecchio sileno, che apena si può tenere in sul rivolto asinelio e

: ecco nifèo su quattro corridori / si vede avanti e contra gli si spinge

corridori / si vede avanti e contra gli si spinge / sì ruinoso, e tal

casa de messere tomaso più stalla che si pò, et in nel nostro primo revolto

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (36 risultati)

galileo, 3-1-295: non si deve temer che il globo terrestre si

si deve temer che il globo terrestre si stracchi; anzi ragionevolmente si può dire che

globo terrestre si stracchi; anzi ragionevolmente si può dire che e'goda d'un

3-1-295: ci sono degli animali che si rinfrancano dalla stanchezza col rivoltolarsi per terra

camera tenesse radunato tant'oro che vi si rivoltava dentro con quel diletto col quale

con quel diletto col quale un vii giumento si rivoltola nella polvere, tuttavia giuocando vinse

atroci dolori, onde il meschino / si scuote, si rivoltola e bestemmia / la

onde il meschino / si scuote, si rivoltola e bestemmia / la malnata bevanda

notte fammi. emiliani-giudici, 1-66: si rivoltolava ora da una parte ora dall'

far dell'alba, quel buon 'travet'si rivoltola sotto le lenzuola tra un sonno

par d'essere come quei malati che si rivoltolano nel letto per trovare una posizione

riuscirvi. fracchia, 236: egli si rivoltolò sul fianco e i suoi occhi inaspettatamente

comisso, 17- 121: due bambini si rivoltolavano sul verde. fenoglio, 5-

i-490: finché fred con un mugolio si rovesciò per terra, vi si avvoltolò

mugolio si rovesciò per terra, vi si avvoltolò e rivoltolò tutto, a lungo.

. e invece di venirmi incontro, lei si rivoltolava su se stessa mostrandomi ora il

, ii-249: i nobili... si sono rivoltolati nelle sozzure plebee per pescar

243: in quel punto il cuore mi si rivoltolò dentro. 4. tr

braccia: e vorrei fargli vedere come si rivoltolano que'mozzi (zolle),

rivoltolare un sasso; ma intanto ci si arrovella dentro, e in una stessa

una stessa lettera spera e dispera, si scrolla, sorride, ghigna o si cruccia

, si scrolla, sorride, ghigna o si cruccia. -assol.

: il padre di antonello... si era buttato sul campo tolto il fitto

campo tolto il fitto e... si era messo a rivoltolare con la vanga

smossi rovinosamente. tombari, 4-142: si levò un gran turbo fra un rivoltolio

di popoli. pratolini, 9-956: come si spartirono i socialisti, suppergiù dopo il

suppergiù dopo il rivoltolone di benito; come si son presi a legnate i fascisti tra

fascisti tra di loro; e come oggi si stanno addirittura questionando i comunisti, dopo

di osare. 2. che si ribella o si è ribellato contro l'autorità

2. che si ribella o si è ribellato contro l'autorità, sollevato

ogni cosa. lucini, 189: tutti si volsero verso 1 campi, quasi vedessero

. silone, 4-44: il governo si affrettò a concedere ai rivoltosi la più

: in tempi sì rivoltosi e sospetti non si dava luogo né a prieghi né a

: i friulani... non si erano rimodernati a sufficienza, come riflette

g. villani, 8-48: si disse, che la... [

m. villani, 3-22: questa decollazione si tirò dietro materia di grande scandolo e

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (31 risultati)

a gualtieri di brenna; poi di subito si rivendicava in libertà,...

cavalca, 6-2-4: nelle terre che si reggono a tirannia, si fanno tutto

nelle terre che si reggono a tirannia, si fanno tutto dì molte rivolture e molte

in simili di monte suole avvenire, si deveno in tal caso guidare le strade con

schiacciato; ma quando è a mezzo, si prende una subita licenza e con una

una subita licenza e con una repentina rivoltura si piega a sinistra alquanto.

che tenevano molte rivolture ira esse, dove si causava bellissimi porti e canali.

. p. cattaneo, cxx-208: si debbe a quello [fiume]..

sicurezza, i ponti o le steccate si faccino. -riparo di un golfo o

per maraveia ver se sor, / e si fi apellao lo moor.

roba, che nel cucire le vestimenta, si lascia libera dalla banda interna, pel

di corda, affine che s'ella si rompesse si possi facilmente allungarla.

corda, affine che s'ella si rompesse si possi facilmente allungarla. -con

in modo che non intendi quello che si voglia fare e con sue rivol

revoltura, apresso il scoio ditto la cazuola si acostò e rupe qualche remi. crescenzio

crescenzio, 2-3-389: se lo stesso sole si mostra di vanii colori...

sul monte di firenze, e non si potendo fare tal rivoltura per non avere il

che descrive una linea sinuosa; che si svolge secondo una spirale (con par-

'rivolutivo'(movimento), in botanica, si dice quel modo di mutazione per cui

di mutazione per cui l'allungamento maggiore si sposta progressivamente intorno all'asse di accrescimento:

: tanto era sperabile che gli altri popoli si rivoluzionassero, quanto sarebbe credibile che le

le nostre pitture di ruote di carozze si perfezionino per i princìpi di prospettiva dimostrati

popolari, ii-176: il popolo non si commuove e non si rivoluziona mai né

: il popolo non si commuove e non si rivoluziona mai né per un nome né

è rivoluzionato? / perché il mago si sfoghi e si scapricci, / perché faccia

/ perché il mago si sfoghi e si scapricci, / perché faccia da giudice

ufficio con le mie idee. vi si respirava un'aria borghese! figurarsi che portavano

particella pronom. pasolini, 18-63: si parla di società che si modifica e si

, 18-63: si parla di società che si modifica e si sostituisce dentro se stessa

si parla di società che si modifica e si sostituisce dentro se stessa, rivoluzionandosi al

il governo assoluto,... si comportava, senz'averne coscienza, rivoluzionariamente

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (17 risultati)

, chiesa -la reazione seconda... si dà da fare per difendere tali istituzioni

: egli pensò che giorgio... si fosse implicato in qualche agitazione rivoluzionaria.

? cavour, xi-271: se rivoluzionaria si appella quella politica, la quale ha per

borghesi, ricerche futuristiche, esplosioni rivoluzionarie si univano tortuosamente e incoerentemente a determinare stati

. pasolini, 8-11: essi non si rendono conto cioè che il loro rifiuto

. b. croce, ii-1-56: non si sa, o non si rammenta

non si sa, o non si rammenta di solito, che la forma di

'la letteratura è espressione della società', si deve a due grandi reazionari politici, al

era che allontanarci dalla capitale, ove si temeva il contatto di gente tenuta per

. ferd. martini, 1-iv-479: si ritorna a discorrere della russia: dice

questo combattuto 1905, le correnti che si delineano ai congressi: la rivoluzionaria e la

. -con valore attenuato: che si oppone o è in contrasto con l'

nel quale la mente e il volere si acconciano a ciò che impera esternamente..

..; e invece il male si dissipò da sé lasciando indietro una grave prostrazione

e cioè quando tutto il rivoluzionarismo socialista si rivelò una buffonata colossale, a sferrare la

suo [del baretti] rivoluzionarismo estetico si riduce facilmente alla semplice affermazione del piacere

2. per estens. che si è rinnovato compieta- mente; che ha

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (22 risultati)

italiani non ha possuto fare quello che si può sperare facci la illustre casa vostra

, suscitate le rivoluzioni di masaniello, si ritardò perciò il suo ritorno, mentre la

tumulti popolari. muratori, 7-ii-29: si può anche aggiungere che alcune arti mantenute

nazionale è assolutamente indispensabile: mediante essa si sveglierà tutta l'italia, il popolo vorrà

alla riforma, prima che a questa si mettesse la mano, e iniziarono la

: se per scelta della 'via nazionale'si intende: che la rivoluzione non si esporta

nazionale'si intende: che la rivoluzione non si esporta: che in ciascun paese la

interno e intemazionale che in quel paese si manifestano... allora, i

ambito intemazionale. gramsci, 12-44: si può dire intanto che la mediazione dialettica

metodologici enunziati all'inizio di questa nota si può trovare nella formula politicostorica di rivoluzione

francese. periodici popolari, i-239: si mescolarono nella prima rivoluzione francese molti scellerati

genere umano. ungaretti, xi-47: si dimentica troppo, parlando di rivoluzione francese,

chi potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi.

gramsci, 11-30: allo stesso modo si comportano i centristi e i semiriformisti i

e i semiriformisti i quali, benché si dicano contrari all'intemazionale comunista..

all'intemazionale comunista... ciò nonostante si presentano alla classe operaia come difensori della

una rivoluzione religiosa; parrochi e popolazioni si sono staccati dal papato.

parlamentare è compita; e le riforme ora si devono fare, si faranno di certo

le riforme ora si devono fare, si faranno di certo. b. croce,

emancipazione degli operai è una rivoluzione che si compirà, in nome del principio d'associazione

, 532: nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta e

fiducia. -ciascuno dei mutamenti che si verificano durante un processo di trasformazione sociale

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (17 risultati)

. manzoni, vi-1-254: se pur si sente dire o si legge che una

vi-1-254: se pur si sente dire o si legge che una causa qualunque, un

la seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti

verde. 5. profondo rinnovamento che si verifica in campo letterario, filosofico,

'rusticali'. b. croce, ii-12-221: si vedevano i primi segni dell'attenzione che

vedevano i primi segni dell'attenzione che si dava alle difficoltà metodologiche della storiografia,

il campo della moneta e contiene, si può dire, in embrione la sostanza della

loro compagnia, come agli uomini virili si conviene, francamente combattendo morì. lancellotti

: il signor carlo... si ritirò per non assistere al trambusto (alla

alunne portava la rivoluzione. le ùccine si scatenavano a far con me il chiasso:

pavese, 5-118: in quei giorni si sentì dall'emilia che tutta la casa era

, che silvia sbatteva le porte e irene si sedeva a tavola con gli occhi rossi

intestino. brusoni, 8-151: mi si mosse una così fatta rivoluzione di stomaco

climi d'ogni regione del globo mutarono e si pervertirono. settembrini, 117: senza

un'età più matura, in cui si compiono le più grandi rivoluzioni della vita

è incerto dentro qual tempo la rivoluzione si oprerebbe. 11. ant. e

che per quella rivoluzione della macina scaldata si ha acquistata natura di fuoco. algarotti,

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (31 risultati)

l'acqua] quando con accidental moto si leva, quando con naturale corso ruina

con continua revoluzione per li terresti meati si va raggirando. -con riferimento alla

nello spazio di ventiquattr'ore a compier si vengono. quattrocento rivoluzioni a un dipresso del

pochissima febre, quale, in progresso, si alimentò con rivoluzione di atra bile.

come quando un rovente e focoso ferro si tuffa nell'acqua e di poi si vede

ferro si tuffa nell'acqua e di poi si vede una certa rivoluzione di fumo e

popoli, come le terre, si cangiano nella rivoluzione dei secoli. oriani,

villani, 5-19: come che la cosa si fosse o si spirasse, a tutti

: come che la cosa si fosse o si spirasse, a tutti parve che così

28: tra tante rivoluzioni di cose non si tralasciavano punto da'prencipi e da'generali

: a queste revoluzioni dei principi secolari si accompagnarono le ecclesiastiche [autorità].

riferimento al movimento con cui un serpente si snoda e si avvolge in spire.

con cui un serpente si snoda e si avvolge in spire. ugurgieri, 142

medicina volgare, 36: ad questo budello si continua el budello chiamato yleon, el

clune e cum le braze cum revoluzione e si spiana a terra cum le spalle.

che tutti insieme, come concatenati, si svolgano circa lei. galileo, 1-1-150:

circa lei. galileo, 1-1-150: venere si raggira intorno al sole come centro della

l. cassola, 6: due movimenti si ammettono nella terra, uno che si

si ammettono nella terra, uno che si chiama annuo, con cui compie la

intorno al sole, e l'altro che si chiama diurno, con cui si aggira

che si chiama diurno, con cui si aggira ognidì sopra il suo asse.

moto che secondo la concezione geocentrica tolemaica si credeva che ciascuno dei corpi celesti compisse

verso di quella, ne la quale si inducono a udire ciò che dire intendo

da oriente insino che vi ritorni, si divide in xxiiii ore. leone ebreo,

: diceva il detto pilotto che non si dovea l'uomo maravigliare, conciosiacosaché la revoluzion

di rivoluzioni. -modo in cui si presentano i pianeti in relazione alla data

retto. mascheroni, 9-102: le cupole si possono fare a base circolare, ovale

circolare, ovale o poligona. in tutte si deve supporre che le sezioni orizzontali sieno

tutti e tre fossero reciprocamente eguali, si avrebbe invece una sfera, come avviene

sia curva e composta d'infinite revoluzioni, si prova eguale ad una linea retta.

misurabile. guglielmini, io: fisici si accordano nel dire che l'aria è composta

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (21 risultati)

, orbita descritta da un pianeta che si muove apparentemente in senso contrario rispetto a

revolventi o con eccentrici e epiciclici, si sono affatigati di ritrovar via da poter senza

, vi-13: da'venti opposti opposta via si tiene, / e l'un nell'

vato come la corte 'ab imtio'si appellava morte, ma perché gli uomini

gli uomini, perterrefatti da questo nome, si astenevano dalle aule regali, i magnati

quelli rivolvendo la sua memoria, essa si rimembra de le sue diritte operazioni.

discordie e le cagioni de'turbamenti che non si potrebbero istrigare, paremi che sarebbe lungo

. baldi, 5-31: se non si muove / filo d'alga nel mar né

rivolve / altrove il legno tuo, si muova indarno? varano, 1-176: fiume

razionale mortale », certo queste parole si convegnono sì all'uomo che non si

si convegnono sì all'uomo che non si puote intendere d'altro né di bestia,

razionale e mortale? » certo non si puote d'altro intendere se non dell'uomo

di quello divinissimo ciel quieto, in quello si rivolve con tanto desiderio che sua velocitade

espresso colla imagine di un cerchio che si rivolve, perché 11 cerchio ha giri

perché 11 cerchio ha giri finiti che si possano all'infinito rinnovare. saluzzo roero

aere la terra / regge librata e si rivolve, / e mai / dall'antico

e mai / dall'antico cammin non si disvia, / benché da nembi e folgori

'l manco, acciò che 'l cibo non si ricuoca più che bisogni.

, / e trema 'l mondo quando si rimembra / del tempo andato e 'ndietro

rimembra / del tempo andato e 'ndietro si rivolve. = voce dotta,

sosta del treno celere. a bologna si comprò una fiala di liquore. a milano

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (14 risultati)

-sgomberare un ambiente dalle persone che vi si trovano o un luogo dalle truppe presenti.

cavalca, 20-345: e messer gesù si stava con marta tanto quanto piaceva a

quanto piaceva a lui, e ora si partiva, e marta riempieva la casa

dal barone kuschland rivotare prima che là si rendi questa commissione. -intr.

a. monti, 716: il camerone si era rivuotato per la libera uscita.

. famiglia di alghe cianofite, che si presentano come filamenti riuniti in colonie.

. lucini, 1-57: già si rivulsa, languida viola, / l'iride

il fatto, / sentenzia da virtute si rivulsa / e di ragione si corrompe il

da virtute si rivulsa / e di ragione si corrompe il patto. =

anziché sulla radice (una parola; e si contrappone a rizotonico). =

, parassiti di altri crostacei e che si ramificano nei tessuti dell'ospite.

rizòfago, agg. zool. che si ciba di radici. dizionario dei termini

rizoforacee (disus. rizoforèé), si. plur. bot. famiglia di

o ramificata, che nelle piante selaginellali si presenta alla biforcazione dei rami e dà

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (23 risultati)

, è simile al rizoide; che si riferisce, che riguarda il rizoide.

: 'rizoidi': in botanica, nome che si dà ai corpi radiciformi delle caracee:

. consistono in lunghi tubi ialini che si accrescono obliquamente verso il basso e non

accrescono obliquamente verso il basso e non si allungano che pel vertice. =

una nuova pianta per riproduzione vegetativa, si sviluppa orizzontalmente sotto la su- erficie

foglie. -rizoma indeterminato: quello che si prolunga indefinitamente sottoterra per opera della gemma

determinato: quello la cui gemma apicale si sviluppa ogni anno fuori terra e che

sviluppa ogni anno fuori terra e che si prolunga sottoterra in virtù di una gemma

m. -ci). bot. che si riferisce al rizoma. rizomatóso

. acido rizonico: composto chimico che si ottiene dal rhizocarpon geographicum e dall'evemia

rhizocarpon geographicum e dall'evemia prunastri e si presenta in cristalli aghiformi insolubili in acqua

acido rizoninico: com- fosto chimico che si ottiene riscaldando con barite acido rizonico

del calcare col serpentino nei depositi dove si roduceva il miscuglio di queste sostanze.

bot. porzione di terreno nella quale si estende l'apparato radicale di una pianta.

acalifi liberi radiarii stabilito da cuvier i quali si distinguono per appendici centrali fogliformi o dendroidi

luogo contiguo al mulino del diavolo, si trovò il rizzotomo bartolomeo ficozzi, che

che per essere simile al rafano, si chiama rafanite, la quale è ancora la

la migliore; e l'altra si chiama rizotomo, rossigna. = voce

non li riuscivano in seguir lei, si fé una rizuola lavorata con un cardo intorno

formiche, e specialmente quelle che vulvarmente si appellano puzzole o rizzaculi, sono dannosissime

uno zaffo. pirandello, 7-1236: si chinò, rizzaffò la buca per quella

rizzaffe- ranno con bambagia, che proporzionate si mostreranno con giusta forma.

. marin. operazione mediante la quale si assicurano con le rizze gli attrezzi mobili e

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (33 risultati)

, iii152: questo rizzamento de'pendoletti si può anche ridurre a quella parte della

. cassola, 2-118: allora si mosse, andò verso la piccola tettoia

g. villani, iv-11-103: la rocca si tenne poi vm giorni, avendovi ritti

: quando è secco e legato in fasci si rizzi [il miglio] al sole

per due o tre dì, e poi si porti all'aia ed incontanente si batta

poi si porti all'aia ed incontanente si batta. landino, 262: aman,

: quelli che abitano piu adentro nell'india si vestono el capo con uno sacco:

non era più gagliarda di muraglia che si bisognasse. b. davanzati, 1i-166:

, i- 389: per non si fare straziare dalle molte medicine de'medici

una catasta, e, come egli si fosse salito sopra, vi facesse accendere

il fuoco. magri, 1-119: si deve notare che li longobardi eran soliti

suth e il mio; e vi si sono esercitati assai innocentemente. settembrini,

questo disegno. verga, 7-408: si alzava di notte per scaricare i carri degli

18-3-49: rizzano delle botteche, come si fa una fiera. massaia, xi-129:

fine: che le terre del cui possesso si stava ancora in dubbio fussero in quel

ii-634: lui aveva un sanaalino turchino che si chiamava fram; e ci aveva rizzata

degli amici ingombra i viali solitari, si sparpaglia pei prati, rizza le tube

sono pur cittadini deuttalia reale, lo si inzimarrava della cocolla di padre inquisitore;

voleva negarla alla infima plebe, lo si scappucciava e gli si rizzava in testa un

plebe, lo si scappucciava e gli si rizzava in testa un berretto frigio.

. ammirato, 1-ii-113: in roma si rizzavano i trofei e gli archi nel mezzo

misura tutti li materiali che vi vanno, si può in dua giorni rizzare una loro

per la spedizione della sicilia, né si recarono a vergogna di abbandonare la patria guasta

i-i- 227: di che sua signoria si gonfiava tutto, rizzava il capo,

la testa. moravia, iv-105: già si chinava per abbracciarla quando la vide rizzare

fu fuori della selva, eccoti che gli si presenta un'aperta e larga campagna,

quello accanto / chino in sul ventre si riposa intanto, / il muso appoggia

a pochi metn, una foca che si lascia dondolare sull'onda come in un'amaca

tornava indietro: così facendo mugolava. si inarcava tutto rizzando il pelo e anche

se nella fine della sua decozione di calcatreppe si giungerà polvere di semi di ruchetta e

ciel col dito, quando l'amica che si ama, mentre ti dà la linguina

e stata così un poco, ti si reca i sonagli su la palma crivellandogli con

rizzami gli occhi dello su * disdegno / si feramente che distrugge 'l core. cavalca

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (50 risultati)

. g. villani, iv-8-155: si cominciarono a mostrare grandi e aperti miracoli

della loggia d'orto sammichele, ove si vende il grano, sanando infermi e rizzando

molto preziosa, / la qual pietra si ha virtù assai / e chi seco l'

noi prendemmo messene innanzi che il perso si fesse signore dell'asia, che si rizzassero

perso si fesse signore dell'asia, che si rizzassero molte molte e molte delle greche

di mercato una società, che filantropica si chiamava, aveva a cielo aperto rizzato

rizzato una memoria molto più salda di qual si voglia metallo e marmo intagliato.

che aveva del principato, / disse che si volean rinfrescare, / ed andarsene a

e quel che par quand'un poco si rizza, / e come coralmente viene

giordano, 91: questo corpo parve che si volesse rizzare, che 'l faceva il

aspettomo i cittadini che avesse finito che si rizorono e dissono che, s'egli

sentiva pena con dolore, / chi si rissava e chi in terra stramassa.

machiavelli, 1-i-43: lui a un tratto si rizzò dicendo quelle essere cose da parlarne

1-350: essendo venuto il tempo, si rizzò animosamente; e volendo quei famigli

rizatosi michelangelo, disse che al papa si baciava i piedi e che agli angeli

baciava i piedi e che agli angeli si baciava le gote. è. davanzati,

. davanzati, ii-342: il re si rizò e sguardatola con benignissimi occhi, disse

con benignissimi occhi, disse che così si facesse, non potendo il popolo, che

le lagrime. seraonati, 9-127: ora si poneva a sedere, ora si rizzava

ora si poneva a sedere, ora si rizzava, e spesso metteva le mani sul

seggio disse ch'egli era passato. allora si rizzarono sei e dissero non essere vero

sul fienile, tendon l'orecchio, si rizzano. « cos'è? cos'è

, seguendo l'uso di francia, si rizzò, prese il bicchiere e, volgendosi

finissima paglia,... i lavoranti si rizzavano e si facevano sugli usci delle

.. i lavoranti si rizzavano e si facevano sugli usci delle botteghe per contemplarla.

pascoli, 47: i due bimbi si rizzano: uno, a stento,

/ indolenzito. d'annunzio, iv-2-38: si rizzò; prese la bibbia, l'

la terra, udendo quello scampanellìo, si rizzavano sulla vita; guardavano di qua

(anche mitologici), sia che si alzino da una posizione giacente sia che

alzino da una posizione giacente sia che si impennino. a. f. doni

s'era rizato in punta di piedi, si mise a ridere, e ridendo a

occhio ne'parti suoi, i quali subito si rizzarono e cominciarono a saltellare, destri

una frasca 0 d'una paglia / si rizzano sui piè caprigni, e binanti

. sbarbaro, 4-15: quasi gli si fosse rizzata innanzi una vipera. -in

-anche sostant. iacopone, 24-29: si mamma arvenesse, che recontasse / le

letto. g. chiarini, 219: si destava, rizzavasi, / sbarrava gli

se n'andava, / il cardinal si rizzò sovra il letto, / dicendo:

.. al passaggio del branco, qualcuno si rizzò sui gomiti. pirandello, 7-327

: infastidito da quelle domande, nàzzaro si rizzò a sedere sul parapetto e gridò iroso

! » calvino, 1-107: l'uomo si rizzò sui gomiti. -stare in piedi

usura di vita, quando le umiliate ossa si rizzeranno e ger [lazzaro

., 3-270: se. lloro vembro si rizza o si muta, sì 'l

: se. lloro vembro si rizza o si muta, sì 'l mandano via e

., 6-45: se la ruchetta si cocerà in vino e s'impiastrerà alle reni

: e rizzanaosigli il piei-del-trespolo, me si lascia cadere a dosso, e dammene

/ e poi a mezza notte anche si rizza. vignati, 43: quando il

. vignati, 43: quando il cazzo si rizza e una parte e l'altra

et affermo che all * altezza serenissima si rizza il membro come a qual si

si rizza il membro come a qual si voglia altro uomo. -sostant.

bisogna star con lei, che si rizza a sua posta e leva e posa

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (43 risultati)

dei contadini, cresce una pergola o si rizza un fico. de amicis,

de amicis, ii-292: alberi frondosi si rizzano sulle torri, come sopra vasi

. brancati, ii-321: alla sua destra si è rizzata una casa alta, squallida

era vuoto fuorché in un angolo dove si rizzava un tavolone da ingegnere montato su

mare di corinto, quando il mare si rizzò e grande ragunamento di acque

, 5-64: quattro movimenti in croce: si piega qua e là a vortice.

là a vortice. il resto della nave si rizza in aria, miracolosamente impennato.

cecchi, 7-15: lo specchio dell'acqua si rizzava quasi verticalmente, per una virata

nelle virate dell'aeroplano, la prateria si rizzava, formicolante di bestie, e

nell'aria buia un raggio di luna si rizzasse come un candelabro d'argento,

che, più ribelli che mai, si rizzarono come gli aculei di un istrice

tal luogo siàn caduti / che niun non si rizerà. machiavelli, 1-viii-212: nei

mattacci da legar colle ritorte: / non si desta a sua posta la mattina /

; / poi da la morte, quando si rizzò. 18. diventare più

, pensando e meditando secondo che qui si dice, diligentemente si rizzerà, allora si

secondo che qui si dice, diligentemente si rizzerà, allora si lascia ogni meditazione

si dice, diligentemente si rizzerà, allora si lascia ogni meditazione e pensieri solamente per

). pino, l-1-103: vi si ricciava l'appetito [alla vista della

60: amerò che de'carmi il tuon si rizzi / o si deprima in per

de'carmi il tuon si rizzi / o si deprima in per sé rea maniera /

abituati ad andare nuotando lunghi e orizzontali si rizzano e sono loro ad iniziare la discussione

, il bisogno chiedevano. da ogni parte si rizzava il muro d'una legge,

che ci vede con quattr'occhi, / si son tutti riscossi e spauriti, /

pallida e li capelli erti, perché si stringe la cutenna et i suoi pori per

caldo in dentro; e però li peli si rizzano, come ogni stecco stretto nel

ogni stecco stretto nel suo principio e si fa senso di freddo mancando il caldo

di guerra /... / si rizzan le basette, e i nostri sguardi

scorre per le membra, il crine gli si rizza sul capo, le ginocchia vacillano

e i suoi quattro peli bianchi gli si rizzarono sul cranio. -rizzarsi sopra

. gozzi, i-2-74: tu [circe si rivolge a ulisse] avresti, come

compagni, i quali per tua cagione si sono di nuovo rizzati sopra due piedi

. 23. prov. quanto più si frega la schiena al gatto, più

, più rizza la coda: più si usa gentilezza con una persona scontrosa,

gentilezza con una persona scontrosa, più si irrita, si infastidisce. proverbi toscani

persona scontrosa, più si irrita, si infastidisce. proverbi toscani, 139:

proverbi toscani, 139: quanto più si frega la schiena al gatto, più

perché stia sollevato e fermo. si rizzano gli abeti di rispetto, i cannoni

, di rizzare1), agg. che si trova in posizione eretta, che

piedi, come i pulcini, non si reggono su le gambe per rispetto de'nervi

a ginocchio avanti ltmperadore. -che si protende verso l'alto. cfgurgieri,

2. piantato, messo o che si trova in posizione verticale. f

e delicato in altri tempi. -che si protende verso l'alto, diritto (lo

milano, iii133: i pendoletti rizzati si abbattono in trentotto secondi. 4.

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (15 risultati)

, le circostanze, i cognati, si stamperanno ad ogni rizzatura di cazzo quattro

a formare una ligatura strangolata, cui si dà il nome di 'rizzatura', intesa a

, legato ad una catena di ferro, si scaglia a bordo di un vascello nemico

un vascello nemico per afferrarlo, quando si vuol andare all'arrembaggio. =

povertate, / nullo è che cure si no 'n degnetate; / li miei legittimi

braccio manco. dossi, 3-44: egli si diresse al suo cavallo rovano, raccolse

o rovano, come è nella corniola, si genera di trasparente terminato, che è

di rosari..., altri perché si vestono d'azzurro, di rovano o

a cui la roba manca, / si leva, e guarda, e vede la

campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca. g. villani,

n'ha bisogno e se meglio non si potesse, gittarla, e solo iddio

non a lei, ma alla sua robba si faceva l'amore? botta, 4-832

guerrazzi, n-i-279: i turchi scorati si resero, a patto di avere salve

verga, 7-282: egli solo non si logorava, pensando alla sua roba, ch'

dante di roba. trinci, 1-242: si cerchi... di appropriare le

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (22 risultati)

fu l'ora, la dama pregiata / si vestì d'una robba ricca e bella

gran rumore e dal suo ardire consigliato, si levò su ed avvoltosi in roba,

tasso, iv-232: in questo paese non si può vivere senza un ronzino, ma

monsignor di moreta ambasciator franzia, qual si chiama monsignor de gioii et è omo di

, lii-2-406: gli abitanti del regno si dividono in quattro sorte di persone,

magri, 1-261: nella 'cronica cisterciense'si nominano 'lectulia'le robbe da accommodare

diverso tipo. gigli, 25: si lassò intendere, per mezzo dell'interprete,

dell'interprete, che in quella cassetta si chiudeva robba sacra e casta, onde

robba sacra e casta, onde aprir si doveva, o in qualche sacro luogo o

come sempre il montanaro nelle emozioni. si provavano le uniformi, si mettevano i

nelle emozioni. si provavano le uniformi, si mettevano i fregi con imbarazzo, come

. bibbia volgar., vi-415: si rallegrano li vincitori presa la preda,

[luciano], iii-2-310: gli assassini si gettano su le carrozze, uccidono lui

oro. frachetta, 307: i dazi si cavano anco da stranieri per il commercio

anche per patto reale o pattuito, si distingue in tre categorie: roba grossa

erano roba da gran signori, e si giudicava della caloria così a stima,

la trascorrono insieme se la signora non si annoia troppo a preparare il pranzo, so-

gengivette..., quando la vipera si sdegna e s'accende, alla qual

s'accende, alla qual cosa non si fa molto pregare, si gonfiano meravigliosamente

qual cosa non si fa molto pregare, si gonfiano meravigliosamente, e tutte di maligno

: nel fine del terzo [giorno] si ruppe la cucitura della ferita e ne

, i-1274: una fialetta d'essenza si è aperta nel viaggio e la roba spande

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (28 risultati)

quanto bastava a chiarirmi di che roba si trattasse, ed il buttai lì subito

, seguivano 'ah'ammirativi, quasi si trattasse di rivelazioni artistiche sbalorditive, mentre

rivelazioni artistiche sbalorditive, mentre in realtà si trattava di roba dal più al meno

, autor a'un romanzetto / ove si tratta di promessi sposi... /

suonate roba allegra, che la signora si sente romantica. » 8.

cose mence. -persona a cui si è legati da un sentimento di possesso

è roba mia. vittorini, 1-30: si tratta di borghesi, qualche avvocato,

lo raggiunse e lo trovò umiliato che si lamentava di essersi comportato come uno studente

, g-xi-1989], 20: gli stati si mobilitano, per com battere

battere tofferta della 'roba', si parla di sostanze, si diffondono tabelle

della 'roba', si parla di sostanze, si diffondono tabelle, si discute di riconversione

di sostanze, si diffondono tabelle, si discute di riconversione delle colture nei paesi

e non cessando molestarlo, egli che si sentiva crescer roba a dosso, si levò

che si sentiva crescer roba a dosso, si levò in piedi e presa quella in

la roba, fa la persona: si dice di chi, avendo fatto grossi guadagni

mutande, le tovaglie e le lenzuola si contavano a dozzine. -roba da

, 2-192: se l'artista fa bene si applaude, si fischia solennemente se fa

se l'artista fa bene si applaude, si fischia solennemente se fa male e volergli

]: ha roba in corpo: chi si mostra preoccupato da qualche grave pensiero.

negli animi l'ingordigia, che non si pensava ad altro, che a far roba

. bragacci, 1-383: in tal maniera si distinsero i domini delle cose, la

delle cose, la qual distinzione da questo si vede non essere dispiaciuta a dio,

nel settimo precetto del decalogo che non si dovesse toccare e robbare la robba altrui

misasi, 6-i-49: era donnaiuolo, ma si compiaceva anche della roba fine, come

robba, non fa robba: malamente si può arricchire senza danno dell'anima.

man l'onore a conservarlosi, perché si suol dire 'chi l'altrui roba prende

fatto un certo che, la roba si fa da sé... gli uomini

ibidem, 221: la buona roba si loda da se stessa. ibidem, 226

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (9 risultati)

far roba: piove o nevica, si annunciano perturbazioni atmosferiche. tommaseo [s

tempo vuol far roba, fa roba': si guasta, vuol piovere e nevicare.

la ricchezza acquistata a danno della chiesa si perde facilmente. proverbi toscani,

di chiesa sono facilmente acquistabili e facilmente si dissolvono. serdonati [tommaseo]:

che il buono, che da lor si spaccia, / non è mai lor,

altro appresso. / intanto forse egli si scorderà / d'avermi comandato ch'io non

secondo mese; e la bisaccia / si ritrovan costor sempre più piena / dell'i-

o stuore, e non piovendo vi si spruzzi sopra dell'acqua piuttosto che s'

che con tutto l'appetito del mondo si provava disgusto a mandar giù quel po'