la sua sorgente e nell'acqua finalmente si sciolgono e, per così dire, ricircolano
r. cocchi, 1-7: il feto si nutre e cresce per il sangue che
par., 31-48: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto
. f. frugoni, vii-485: non si sentono, per lo più, che
convenevoli che, in voi ricircolati, si fermano. 2. raccolto in cerchio
di boezio, 333: e1 papa si fece recercare / onne jente che gire
. falconi, 1-8: quell'importa si rincontra ad essere in porti scarsi di
di detti uomini da potersi provedere e non si può riciurmare. = comp.
!... qual [fiera] si fa d'estate e qual d'inverno
. prendere, sollevare da terra ciò che si trova, vi è caduto o vi
: questo perché quella de lo elefante si è come un lavro grosso e duro
ciò poco dimorava che la sua letizia si convertia in amarissimo pianto; e così
e così iangendo, [amore] si ricogliea questa donna ne le sue raccia
raccia, e con essa mi parea che si ne gisse verso lo cielo.
, xliii-359: così dicendo a giovanni si volge, / dicendo: - che
, / po'co'le mani 'l viso si percuote. rime anonime napoletane del quattrocento
dirotto pianto e sull'oriegliere abbandonata, si tacque... pure non comprendendo come
tacque... pure non comprendendo come si stesse il fatto ricolgo l'afflita sposa
terra. machiavelli, 1-i-98: non si vorrebbe mai cadere, per credere di
fanciulli ebrei, delle quali l'una si chiamava sefora e l'altra fua, comandando
iii-1-2: al mio nascimento / amor mi si ricolse fra le braccia / e nutricommi
rosso, 1-325-10: se tua donna si mostra raro, / e quando la trovi
di un amico suo, il quale si levò di letto, ne lo ricolse.
bianca donna, quando il volto / suo si discarchi di vergogna il carco, /
/ del suo latte, ella parte e si rinselva; / ed io giù scendo
43-4-277: de'portoghesi più di cento si gittarono in acqua, sopra i quali correndo
: avemo fata razone del grano che si ricolse al tenpo di bernardino di pio.
marco polo volgar., 3-215: qui si ricoglie molto grano e riso. boccaccio
genovesi, 6-1- 440: non si può, se non per ipotesi, apprezzare
mattioli [dioscoride], 78: anticamente si solea ricorre l'incenso una volta l'
un contesto figur., per indicare quanto si ricava da una data condotta, da
muoiono, producono molto frutto, il quale si semina qui e ricogliesi in cielo.
vino assai ragionevole per la sua bocca, si provvedeva ogni anno di quello del priore
che rimangono alla mensa, perché non si perdessono. vangeli volgar., 73:
quello che è avanzato, ché non si perda. campofregoso, ili-24: finito
più presto fia che immobile e costante / si stia ad ogni aspro vento lieve foglia
, e per lo detto ri- coglimento si spandeva l'acqua... per lo
biancne vengano. giannotti, 2-1-206: si ricolga il partito, per il quale si
si ricolga il partito, per il quale si dichiari se la sentenzia...
fatte di tela, perché al suono non si oda in qual bussolo è gettata.
. giamboni, 144: quello che qui si dà, con cento cotanti in cielo
dà, con cento cotanti in cielo si ricoglierà. 7. chiamare a
1-i-103: il pianto e 'l remore cominciò si grande che il re si credette da
'l remore cominciò si grande che il re si credette da capo essere assalito e con
'l sole è caldissimo [le pecore] si deono mettere o ricorre in valle
crescenzi volgar., 9-102: come si ricolgano gli sciami e rinchiudansi. orphei
e le naufraghe vele e le felici / si ricolgono da'brevi o lunghi errori.
, ncolte le tende, la carovana si inoltrò nella foresta. o. ascoltare
nei suoi ragionamenti, perché chi lo legge si svegli a ricogliere con l'intelletto gli
praesenzia / a cui nulla dii ciel si potria opporre. -usare (una
bologna, 1-46: per via di numero si puote fare conclusione, quando colui che
altri notabili uomini che feciono per lo comune si
ora, ricogliendo il mio dire, si vuole considerare quello che è della vostra
ariamo certe parti ricolte che a noi si facìano. castelvetro, 8-1-290: virgilio
monarchia], 145: di che si ricoglie che è di bisogno che optimamente sia
8-1-356: delle cose di sopra dette si possono ricogliere tre conclusioni.
ricordi di una famiglia senese, 30: si à 'uti sere lambertino de le piscioni
la quarta parte d'undici libre che si ricoliano a l'ota ai val di montone
: in questo vacuo delle sei braccia si farà abituri e luoghi da quegli che
et ordiniamo che, se alcuna bestia si ritrovasse gialla, e'consoli debbiano ine
tempo d'uno mese innanzi che esso si venda, e da inde innanzi renunzi a
di loro stettono poco di tempo che si ricolsono per moneta. -con riferimento al
impaccio. novellino, 1-11: così si ricolse il fabbro dallo 'mperadore, come
22-97: così mi disse, e indi si ricolse / al suo collegio. g
collegio. g. villani, 1-21: si partì [enea] della detta distrazione
preda e molti contadini / a signa si ricolse con ardire. tavola ritonda,
tanto detto e ripreso ch'egli mai non si sarebbe ricolto in comovaglia. considerazioni sulle
stimmate, 208: il dì medesimo si ricolse quel frate in un canto del capitolo
a ruba in guisa di ladroni, si ricolsero colla preda alla nave.
, con una parte delli scanpati fediti, si ricolse in sulla nave sua. m
campo e danneggiavagli e per savia condotta si ricoglieva a salvamento. boccaccio, dee
la quale cosa udendo, antenore incontanente si ricolse alla nave. luca da panzano
, uccidemmo due pratesi, i quali non si erano potuti ricorre in prato. benvenuto
: faticati dopo lo molto combattimento, si ricolsono nella città alesia, posta nel
gittata via, / nelle sue braccia si ricolse avaccio, / e stringendo l'un
54-20: l'altra [parte] si ricolse / alla montagna e furon molto
. storie pistoiesi, 1-120: innanzi che si potessono ricogliere, castruccio li sopraggiunse.
tetti era in modo ordinata che tutta si ricoglieva in uno luogo e facevano una
-depositarsi. cellini, 648: si piglia un fiore di farina, il quale
piglia un fiore di farina, il quale si ricoglie a'mulini su per le mura
e cornice, e questo in firenze si domanda fuscello. 18. disporsi
c., 3-4-6: la mente non si ricoglie pienamente in ciascuna opera quando si
si ricoglie pienamente in ciascuna opera quando si parte per molte. cavalca, 9-25
: l'uomo, quando vuole orare, si dèe ricogliere al cuore e raffrenare tutti
beicari, 2-130: udendo tali parole si fermò; e ricogliendosi tutto seco medesimo,
l'aere..., l'altra si è la reverberazione del calore ch'è
massimamente nelle salite, perciocché ad essi si fa riverberamento da ciascuna parte della terra
fa'le seccare al sole tanto che si dissecchi tutta l'umidità; e quando
nelle rupi e balze, e non si discemeva onde procedesse. p. gonnelli
. gonnelli, 161: 'riverberazione': quando si interrompe una sorgente sonora continua, funzionante
regime costante in un ambiente chiuso, si constata che l'intensità sonora non si annulla
si constata che l'intensità sonora non si annulla immediatamente. ciò è l'effetto
sonore sulle diverse pareti. questo fenomeno si chiama riverberazione. lo studio della riverberazione
del sole e suo aiuto, perché si rompa il duro guscio che hanno a
il quale è mirabile, e in esso si conosce il saper di luca nello splendore
riflessa, la rifranta: nella dritta si comprende la cagione degli effetti che fanno le
ragione del risalimento e riverbero de'raggi che si fa come dagli specchi. galileo,
, colle quali per quattro o cinque ore si può viaggiare. magalotti, q-2-5:
può viaggiare. magalotti, q-2-5: si aice in ispezie del riverbero che fa
, 12-ii-249: so che l'umanità vostra si diffonde in — differentemente sopra tutti
, la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno, la misi controluce
riflesso di rame dell'antica reggia dei sung si frantumava in riverberi scintillanti come foglie che
de'panni. sansovino, 4-125: si mostrava agli occhi de'riguardanti un capitano
essendo desto al romore d'una zuffa si faceva armare da un ragazzo, nel petto
biringuccio, i-107: gli alchimici ancora assai si serven di lui [il piombo]
fuochi di reverbero. garzoni, 7-188: si trita, si pesta, si macina
. garzoni, 7-188: si trita, si pesta, si macina, s'impasta
: si trita, si pesta, si macina, s'impasta, si pone a
pesta, si macina, s'impasta, si pone a foco lento, a foco
a sforzar gli stessi / indomiti metalli, si è veduto [il cacao] /
acque mandava entro un cotal riverbero che si perdevano gli occhi. d annunzio,
col riverbero delle sue gioie acciechi chi si volta contra al cielo, illumini per lo
corona di nuvole; di là dalle quali si dilata pel cielo un rossore che sembra
rossastri. 6. luce che si diffonde dal fuoco, dalla fiamma di
dato la tinta blu ai lumi e si viaggiava poco meno che al buio,
il-21: nei luoghi freddi... si potranno avere,... di
in prode che le possano, quando si scuopre, avere il riverbero del sole
. certi riverberi di colori, i quali si veggono nell'arco baleno.
essendo le più volte l'uno, come si dice, riverbero de l'altro.
. leoni, 635: anno nefasto si compie, mentana e la discordia del parlamento
i fari, ma ora in essi si usano i sistemi diottrici colle lenti a scaglioni
, sebbene di riverbero, la luce si diffonderà anche qua. rosmini, xxvi-407
mediato. milizia, i-18: cosi si ha il piacere della commozione, la
: son vostre queste piante / scarse che si rinnovano / all'alito d'aprile,
. savonarola, iii- 45: si rinoverà la terra e reverdiranno li prati.
205: l'erbette tenere delle quali si pascono le pecorelle vanno rinascendo ogni ora
risentirono diversi notabili vantaggi, qualche poco si inverdirono gli altri prati. 2
). gualdo priorato, 7-28: si inverdirono le difidenze a segno che,
dopo diversi negoziati infruttuosi, il conte si gettò nell'unione del duca di bu-
, onde sempre quando stava in orazione si ponea ultimo dopo tutti li cherici.
dell'onore italiano? palazzeschi, i-23: si capisce, è l'ingenuo, l'
sopra tutto con parole sante nutrirlo quanto si può neltamore della vera povertà di cristo
1-vi-241: quel che fra i moderni italiani si mostrò il più acerbo e ilmen riverente
e ilmen riverente verso il padre della poesia si fu benedetto fioretti, nascosto sotto il
adorazione; che ha l'atteggiamento che si conviene a un luogo sacro. fausto
tuoi nimici e faranno che ipopoli ti si getteranno riverenti ai piedi. giuglaris, 1-13
il vero è un atto religioso, che si compie con animo raccolto e riverente.
pulci, xxxiv-431: il tuo caro figliuol si raccomanda / benignamente alla tua maestate,
i-2- (i- 26): qui si tacque il re e ariabarzane molto riverente,
muli, villani e simil genti / si guardavan da me come dal fuoco /
per lasciar passare il mesto corteo -gente si scopriva reverente. jovine, 2-128:
mia canzon meschina. bandello, ii-884: si volse poi in quella parte dove /
. giordani, v-102: il valente pittore si propose che non i teneri affetti ma
, 8-41: poscia che li occhi miei si furo offerti / a la mia donna
dal principe domandato commiato,... si partì con la licenzia imperiale. s
passi di voti e riverenti / tutti ivi si drizzar lieti e contenti. c
riverente istanza alle signorie loro illustrissime acciò si degnino emettere l'accennata dichiarazione.
gir. soranzo, lxxx-3-704: se si compiaceranno le eccellenze vostre con rilasciarmeli [
f. soranzo, li-1-202: a questa si riducono tutti li più importanti oggetti di
l'altezza vostra che con lieta fronte si degni d'accoglier questa rozza sì, ma
: questo professor guardoni... si era molto romanticamente innamorato, qualche anno
prima, della signora teresa e le si era timidamente, riverentemente proposto per marito.
gli scongiuri contro il malocchio, tullio si tolse riverentemente il cappello. -con riferimento
agostino volgar., 1-4-76: pietade propriamente si suole intendere il culto di dio.
... e nondimeno questa riverentemente si dice essere dovuta inverso delli parenti.
d. barbarigo, lii-13-49: né si deve guardare (parlando sempre riverentemente) a
seguiria, fana che la spesa non si sentisse. bernardo, lii-13-412: questa repubblica
inferiorità nei confronti di una persona cui si riconoscono grandi meriti e qualità e,
in alcuna dignità faccian quello onore che si conviene. dante, par.,
che temere di mancare l'onore che si dè avere al maggiore. latini volgar.
e, come la riverenza manca, si vien poi ad un guazzabuglio. aretino,
portavano. c. campana, ii-374: si vedeva nascer manifesta la distruzione de'suoi
riverenza che debbo al pontefice di cui si tratta. tassoni, xvi-127: il chinar
uona fama. giannone, iii-185: si valsero anche i romani pontefici per le
per la massima parte di curati, si presentò infatti, fu accolta colle maggiori
2-106: com'era contento; come si sentiva nobilitato. che fede nel suo
p. f. giambullari, 3: si mantenne in somma grandezza ed in reverenzia
che costantino, di che sempre dolere si debbe la bella italia...,
genitori, per le persone con cui si hanno vincoli familiari, di sangue (
nella vocazione. cesarotti, 1-ix-153: idomeneo si presenta, ma niuno esce a contrastar
lavorare. filippo deeli agazzari, 4: si pose in cuore per reverenzia d'idio
osservativa che nella vigilia della sua assunzione si trae la tavola. ottimo, i-265
aurea, volgar., 1420: allora si cominciò... a fuggire gli
1-116: molti mori usono questo: chi si cava gli occhi, e chi fa
la grande riverenzia, isvanì e non si condusse alle labbia la voce.
casto silenzio alle cose che dire non si possono, noi ci esercitiamo negli splendori
la reverenza della fede cristiana, non si può negare che la non abbi molto
affezione e riverenza che alla religione giustamente si deve, persuadonsi alcuna volta di potersi
): se qualche vizio in loro si truova, si sforzano celarlo più che sia
qualche vizio in loro si truova, si sforzano celarlo più che sia possibile, sì
perché tu veggi con quanta ragione / si move contr'al sacrosanto segno / e chi
sopra il decameron, 8: non si metta... ognuno a scherzare
toccar nulla, in segno di riverenza si lavò le mani: poi, svolto il
della legge eterna, in tanto onorar si deve in quanto che n'è di quella
e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva, tardo per natura, impacciato per
] dovuta per la propia antichità, si serba loro sopra questa massima: che
stati nel principio hanno qualche riverenzia, si mantenne questo stato popolare un poco,
beatitudine. m. cavalli, lii-3-141: si è però così prudentemente, con alcuni
parole e panfilo e vittorio e glisomiro si contennero ne'termini della riverenza. nomi
tocca. -ritegno, timidezza che si prova verso qualcuno, impaccio dovuto alla
carnale... il quale sanza reverenzia si pone al sentimento del cuore. mariotto
, la madre temendo di manfredi, si mostrò loro uno de'..; fanciulli
2: in roma negli editti de'pretori si scriveva disopra il nome dell'imperadore con
gli uomini, quando sono lusingati o si va loro a seconda, facilmente disprezzano
disprezzano coloro da'quali con tanta riverenza si veggono osservare. boterò, 442: in
usanza che chi parlava con l'imperatore, si lasciava cadere per riverenza dalle spalle il
sultano nella galera, dove l'emir si presentò avanti di esso con tanta riverenza
nelle scuole, nomi solenni, che si pronunciavano con riverenza. graf, 5-1155
vedendo arsenio immerso in profonda meditazione, si sofferma, in atto di timida riverenza.
d'araona l'omaggio debito, il quale si pagava con la reverenzia d'un bacio
nome di cristo ed a quel suono / si china alquanto a fargli riverenza, /
trono, il vescovo di soissons sopradetto si tolse di testa la nutria e fatta profonda
350: il cicisbeo tutto vezzoso / si strugge in complimenti e ad ogni passo
a tempo una riverenza insieme e mi si mettono tutt'e tre insieme, a
2-118: quando comparve antonietta il prete si alzò e rispose con tre o quattro
. -in partic.: genuflessione che si compie all'entrata e all'uscita da
grande ecellenga. dominici, 1-133: solo si comprende farsi riverenzia all'oro e pietre
la quotidiana battaglia co'militari, che si fa a furia ai riverenze ma che è
aria intorno ad una chioccia: infine si porgono la mano e chiudono con la riverenza
, prol.: la prima cosa quando si esce nel palco si cava la baretta
la prima cosa quando si esce nel palco si cava la baretta, si fa una
nel palco si cava la baretta, si fa una bella riverenza, una spantecata
: passando di buon'ora per faenza, si fé reverenza al signor cardinal valenti.
. leopardi, iu-442: ella ancora si compiaccia di accettare le cordiali riverenze della
xxxiv-3q6: parato son [san giovanni si rivolge a san pietro] a far
la gentilissima lettera di vostra reverenza, mi si è coperto il volto di un subitaneo
uomini ritirati e poi certe case dove si fa il vino delle riverenze loro.
casti, i-2-320: la riverenza sua tosto si mosse / alle premurosissime richieste.
riverenzia alle reliquie de'santi, sì si mostra di te grande fede. marco polo
tutta del prezioso sangue di molti martiri si bagnasse e oggi con reverenzia servi le loro
reliquie,... ella non si rallegra poco d'esserle stato da dio,
per reverenza della loro [chiesa] si guardano in quello luogo di fare o
in tempo di pericoli molti vo- luntieri si ritirino nelle chiese. martello, 6-i-405:
-atteggiamento di compunzione con cui ci si accosta ai sacramenti o si compiono riti
cui ci si accosta ai sacramenti o si compiono riti religiosi. guarini, 1-i-152
iii-264: la domenica... si comunicavano nel medesimo luogo con molta riverenza
, benché surto in tempi ancor rozzi, si dèe avere in grandissima riverenza e si
si dèe avere in grandissima riverenza e si vuole pertinacemente studiare da chiunque aspira tra
mintumo, 431: l'aspra e molesta si dilunga del tutto dalla vaghezza e dalla
overo alcuna persona, la quale aver si debba in riverenza, apertamente si riprende
quale aver si debba in riverenza, apertamente si riprende con severità di sentenze.
grande scisma cagionato dal concetto in che si ha da tenere il color verde. i
scritti in me, libro di vita, si che 'l mondo gli ha in reverenzia
». baldelli, 5-2-129: perché non si paia che i nostri abbiano commesso errore
riverenza: fatto salvo il rispetto che si deve alla decenza, alla costumatezza di
a dichiarazioni, affermazioni, domande che si ritiene possano suonare offensive, o troppo
, o fuori luogo, a parole che si giudicano sconvenienti od oscene).
vuol dire che in queste parti quando si nominarono i calavresi è solito dirsi:
legittimità della 'questione sociale', come allora si chiamava, e delineassero una politica preventiva
nell'occorrenze de'quali sempre col reverendissimo si ragionava. 14. prov.
italiana », 15-i-1911], 69: si troverebbe a contatto con tutti, e
incontran mi fan riverenzoni, 7 che si strappan la stringa dei calzoni.
3-91: la quarta compagna della orazione si chiama 'reverenziale onorazionel fausto da longiano,
esercita potere e autorità), di cui si riconosce in modo incondizionato o passivo la
superiorità. cavalca, 18-88: comunemente si trovano sette spezie di timore, cioè
vero. musso, ii-176: di qui si ge nera in noi quel
timore reverenziale; dove entrando, qualcuno si interrompe e al banco vi servono con
banco vi servono con la premura con cui si sbriga un importuno. -ammirazione
, 6-5: da allora i morti suonatori si ritrovano a mezzanotte, in fondo al
. che fa continue riverenze, che si profonde in riverenze (e ha connotazione
milanese, i-221: di mille persone che si salutano a vicenda ve ne sono ottocento
riverenzióso, agg. letter. che si profonde con ostentazione in riverenze; cerimonioso
in versilia chiamandolo scacciapensieri, e che si suona facendo vibrare col pollice una molla
ricopre, i legami con i quali si è uniti a essa; onorare.
, 1-80: è un'altra sentenzia che si appella licenzia, la quale ha luogo
né perché ci sia talora una malvagia femina si vogliono l'altre sprezzare; anzi per
percussori, e riconosciuto l'ammiraglio, si voltarono verso di lui, al quale atto
vita ». leti, 1-26: si può odiare roma, riverendo la sede
altre cose ambite. / dell'esser reverito si gonfiò: / di far tutte le
, 11-100: i pazzi preti di roma si spaiavano di perdere la potestà temporale,
. pagliaresi, xliii-55: questa vergin si fu tanto pura / e fu sì giusta
serviti e riveriti per dei e niente si curano che gli uomini siano giusti o
padre. bianchi, 66: già si previen signore a la partenza; /
, con esso seco a fossano dirittamente si condusse. gemelli careri, 1-ii-97:
rosaio della vita, 51: siamo tenuti si riverire i nostri padri e le nostre
e di riverirla quanto a buon figliuolo si aspettava. g. p.
è per virtù reverita; / e ciò si vede nel mondano errore / ch'oggi
dio, considerando che sua divina maestà si compiacesse essere in terra onorati dagli uomini
g. correr, lii-4-207: scoperti che si furono gli ugonotti, cominciarono i cattolici
ora che per la morte del pontefice si apre l'adito ad una nuova rivoluzione,
giamboni, 10-133: per la carità si rende la seconda ragione, cioè s'
ebbe solennemente fatto il suo sacrificio, si tornò per quella medesima via lieto e
prima d'ogni altra cosa determinare quello che si ha da fare intorno al culto di
a. pucci, ii-259: non si dèe [il prete] dilettare in cose
dolce, l-i-170: le imagini spesse volte si riveriscono per le effigie di coloro che
suoi concetti. gualdo priorato, 3-i-26: si portarono insieme a riverire la regina,
i. frugoni, i-5- 14: si va per riverire / i padroni e lor
che la garofalina con la felicità del canto si fa conoscere degna di quel teatro
c. gozzi, 4-247: né si trovava una persona ardita / che le
era gran dama e riverita, / si rispettava la sua passione. p. verri
altera / del belbo in riva grandeggiar si vede. guerrazzi, 217: giotto visse
. pavese, 7-75: con lubrani si entrava riveriti da tutti, e c'
fidissimi prìncipi della savoia, e non si trova nella loro preclarissima genealogia chi la
titoli di 'riveritissimo', di 'valorosissimo', che si convengono a più sorte di persone.
de penetrar le riverite mura, / anelante si duole, / quasi mendico in su
uelle teste, che delle loro riverite persone si potesse riere. tecchi, 9-208:
quasi tutto alla mia riverita agenzia e noi si fa alramore in borghese. -con
riverita, / città cn'in sé si gloria. f. m. zanotti,
). manni, i-21: non si vuole in questa parte attendere il parere
: per significare con qualche ironia che si dubita di qualche cosa, suol dirsi:
, per indicare il destinatario a cui si deve consegnare personamente qualcosa. verga,
ricotta. 2. figur. che si è rifatto un'identità politica. ferd
. marinetti, 2-iii-305: serge diaghileff si siede vicino a me trentenne calmucco a
lui erano fatti per certi malvagi uomini, si isdegnò con coloro che sempre lui e
la ragio- nissima del presente racconto, si è il completo riversamento nel mio naturale
risentimento, ogni chiacchiericcio dottrinale che ci si tira magari dietro, con il calcolo
. palladio volpar., 4-18: si faccia una fossa lunga e follasi una
questa scorza; e poi la scorza si riversi sopra la fossa, sicché le
, sicché le mele di sotto pendenti si difendano dallo umido della terra.
perché le parole scritte in gramatica non si possono riversare a modo di panni e
, ginocchioni a iè dell'altare, si tagliava quella cioccia di capegli che i
portano quasi nel colmo del capo e la si riversano addietro. -rovesciare altindietro il
voio provare a questo modo; / si per questo non vai farote uno altro zogo
le danze; a prona mano / si riversi il falerno di cent'anni / ne
doppio et odoroso umore, / lasciva troppo si riversa adosso. bruni, 30:
verno in levarsi calda dal letto si riversava sul capo e giù per tutta
erbe riversa. giuliani, i-292: si riversano [le castagne] a sacca
figliuole di danao, che quanto vi si versava da una parte riversavan dall'altra.
avrà la malizia, o qual maggior eccesso si attende di prepotenza, d'audacia,
papi, i-60: dobbiam, si dice, / l'onnipossente vincitore a
corso / del temuto bollor, che si riversa / dall'inesausto grembo / su l'
d'annunzio, iii-1-114: i capelli disciolti si spargono lungo le spalle di bianca mana
lungo le spalle di bianca mana, si riversano giu per la veste di anna
del lago e all'orlo trabocca, si riversa giù. 21. cadere
e neve / per l'aere tenebroso si riversa. boiardo, canz., 82
e tersa / luce del sol pei vetri si riversa. buzzi, 64: fosco
/ sulla via civica dove la primavera si riversa. sinisgalli, 9-58: la
e morbido l'olio della luce / si riversa quaggiù. bernari, 4-
un sole invernale penetrava dagli ampi finestroni e si riversava sui gradini facendo la pietra più
/ ben che 'n lamenti il duol non si riversi. magalotti, 4-103: ogni
4-103: ogni nostro gioir, se ben si guarda, / altro non è che
, / è riso che per gli occhi si riversa / e muta nome, perché
più che da i labbri riso / si riversava. ascoli, 52: un'idea
per un'elaborazione lunghissima, sin che si dovesse riversare, l'impida e non punto
soltanto la figura del personaggio principale, ma si riversa, si effonde su tutto e
personaggio principale, ma si riversa, si effonde su tutto e su tutti, fino
anni addensati nel sangue irrompevano prepotenti, si riversavano impetuosi. lucini, 4-46:
, 6-269: la sua forza affettiva si era riversata sui figli e in genere sulla
note, essendo lì a santo alberto si levò con tarmata per ritrarsi alquanto avanti
, la menor, tirando l'alzana si reversò tanto bestialmente che più dir non
reversò tanto bestialmente che più dir non si poi. landò, 113: il giovane
coperto sotto. petrarca, 1-214: si guardi il marinaro di fare il carro
percuota, ritrovando intoppo, / o si frange o si sparte o si riversa
ritrovando intoppo, / o si frange o si sparte o si riversa. arici,
/ o si frange o si sparte o si riversa. arici, ii-167: il
ostenta, / contro cui la corrente onda si frange / e si riversa. d'
la corrente onda si frange / e si riversa. d'annunzio, v-1-310: la
la scia biancheggia, e tonda prodiera si riversa in due filoni pei fianchi,
gora di fumo e aria / che si riversa convulsa. -pencolare all'indietro
minaccia / la terra, conciossia ch'ella si piega / e 'ndietro si riversa e
ch'ella si piega / e 'ndietro si riversa e, dal gran pondo / tratta
gioia terribile, d'un tuffo, / si riversò con un dolore acuto.
oimè, che lo sdegno e la rabbia si riverserà nella vita di olinda mia.
operò di maniera che tutta quella mina si riversò sopra il capo di colui.
fenoglio, 5-i-521: allora la constatazione si riversò su di lui, gli si
si riversò su di lui, gli si adattò come un anello d'acciaio. -anche
landolfi, 2-21: su di lui si riversarono buona parte delle imprecazioni destinate di
o men gli fusse cmdo. / si riversa isolier tremando al piano, / privo
e spirto / giu tra le mote si riversa. monti, 23-518: indi al
il giogo gli spezzò. turbate / si sviar le cavalle; andò per terra 7
s'era più mosso. seduto, si era tutto riversato sulla scrivania e nascondeva
soprapposto da quel di sopra né che si riversino pendendo all'ingiù. 31
d'arme e di cavai leggieri / tutta si riversò nel vicin fosso. g.
]: torrenti di barbari... si riversarono sull'italia. massaia, vi-125
dal 5 al 6 luglio tutta napoli si riversava per le vie e per le
'i2. pascarella, 1-282: la folla si riversa correndo nella navata centrale. moretti
iii-639: par che tutto il paese si riversi a salutar l'arrivo del pesce,
gadda conti, 1-128: una folla variopinta si riversava fuor dei cancelli. g.
g. bassani, 5-168: i ragazzi si riversarono dalle aule nell'atrio, buttandosi
non vogliate, se voi per qual si voglia occasione siete mutato di volere, riversar
vivi! / o madre! il cielo si riversa in pianto / oscuramente sopra il
ai sanie intrisa / palpitando in se stessa si riversa. -riversarsi la lingua in
220: inganni a suo poter, ché si riversa / sopra l'ingan- nator spesso
: domani è il mese che la nina si è sposata, disse susanna, e
è sposata, disse susanna, e si fa il riversario. = alter,
nella purgazion qui dell'anime così riversate si dichiara quello che fa l'avarizia.
e a mezzo il golfo di lione gli si diè una tempesta sì rotta, a
riversato, e nel concavo di essa si concepiscono i bambini. -ricaduto all'
s'awentano agli uccelli acquatici che lor si gittano per rapirli, e presili e
rapirli, e presili e tratti sotto, si pascono delle lor carni. giuliani,
novelli i combattenti, gli armati di assiria si metteranno a ballare in vece di pugnare
, né gustan nettare, ma vi si tolgon la sete col basso de la botte
. 10. agric. che si lega al tronco (un pollone).
da verghe dell'anno stesso, al duro si legano. 11. gettato, spinto
: se il vino fosse rosso, vi si può con la chiara metter anco i
metter anco i rossi dell'ova e poi si riversci la brocca nel vino, misticate
. g. bragaccia, 1-44: si potrà commodamente riversciare il sinistro successo nella
con faccia sbigottita / giù dal destrier si riversciò di botto. = var.
con calcina il montanar turbato, / tal si veaea ne le marine schiume / il
. n. agostini, 5-4-5: qui si sentiva un grido, un anitrire
di destrier, che, riversiati, / si vedean l'un su l'altro a
oggetto). soderini, i-13: si provi un bicchiere che abbia un poco
sottile, col suo piede ordinario, accanto si rimbocca in terra o in sur una
piano del fondo riversciato,... si rimbocca aggravandola forte in su la
li animali notturni, di che lui si ciba, hanno per loro scampo le
verso e nel tramontare del sole vi si metta un vaso di terra, di rame
di rame o di piombo e qual si voglia di questi che vi si metta,
e qual si voglia di questi che vi si metta, onghisi con olio e si
si metta, onghisi con olio e si ponga riversciò con la bocca in giù in
mandritto o un riverscio,... si può dire di saper riparare e di
a aestra. beolco, xxi-1051: si dette con la mano doi forbite al
: quelli che abitano nel monte nibes si hanno i piedi a riverscio, cioè la
gli scarti di un secolo di poesia media si ritrovano in questo libro riverseggiati come il
.., / cader del ponte si lasciò riverso / col pagano abbracciato come
ha le gambe aperte nell'atto venereo e si torce riversa, entrambi nudi, mentre
semplici, dai piedi alla testa: si indovinavano le ginocchia, le braccia conserte
gadda conti, 2-159: mentre la flottiglia si riordinava, io uardavo capri..
calvino, 1-363: la signora abbronzata si chinava verso il corpo riverso della medusa.
dove / è il gatto riverso che si spulcia? -ant. aperto longitudinalmente
/ quadrella d'oro e che l'arco si spezze. grafi 5-248: da fianco
5-248: da fianco / il gran coperchio si vedea riverso. dannunzio, iii-2-137:
dannunzio, iii-2-137: quando il torso si piega in dietro, le mammelle s'
a modo di rastelli. -che si protende verso terra (i rami di un
per alti salici dalle fiondi riverse che si abbandonavano al vento. g. raimondi
irreale, erano bianchi. -che si dilata sempre più verso l'alto (la
. e sopra a questi archi reversi si fondi altri archi contrari a auelli,
auelli, siché delli diritti e reversi si causi uno circulo come ai due semicirculi
, 71: alla dirittura dei legni si metteranno le stanghette e dovranno anco avere
riverso di tele, cioè quelle parti che si dovevano spezzare, acciò che si possano
che si dovevano spezzare, acciò che si possano dipingere ancora in rovescio. petruccelli
celata capitanale. aretino, iv-4-209: si dèe formare la medaglia, e nel
figure tra le colonne che non ben si comprendono. 17. parte posteriore
nella chiesa di san pietro... si veggano dipinti tanti ignudi che dimostrano disonestamente
g. gozzi, 263: quel giorno si passò così. l'altro fu sempre
vedi, che nuvoli! il tempo si rabbrusca; lesto lesto, che non ci
dole come già parecchi giorni in questo stato si fa, le cose et ordinamenti soi
.. che a questo mondo / si fanno tante cose alla riversa, / e
tante cose alla riversa, / e che si vede balestrato al fondo / chi dovria
bene e non credo che una simile si possi pareggiare, forse che ha fatto
, girella: volessi dire che la signora si lamenta sempre di te.
a dir roma alla riversa / amor si dice. -cominciando dall'ultima parte
boccamazza, i-1-319: questa caccia de formello si po- tria fare ancora a riverso,
la spagna, 1-27: subitamente la nave si mosse, / girando intorno in più
5-107: se il picciolo e men sensibile si sente, molto più il grande,
grande, e così al riverso l'intelletto si deve comparare. -con la
a la riversa. pantera, 1-405: si so- liono ornare i vascelli non sol
di quelli tolti agl'inimici: li quali si metteranno alla riversa con la parte superiore
dritta e, fatta un'intera sventolata, si rivolta di rivercio e con un giro
rivolta di rivercio e con un giro si porta dietro le spalle nel lato manco,
dove con l'aiuto della man sinistra si formano varii ondeggiamenti a beneplacito.
obbedire a'nostri magiori, e questo si deve fare quando sono di vita santa
isola d'arabia splendendo, / topazio si trova, il qual si cole.
, / topazio si trova, il qual si cole. / il moto della luna
boccalini, iii-130: nelle croniche di parnaso si trovava scritto che quel pàladin poeta di
l'amo per quel verso / che amar si deve, perché il vero e onesto
, ch'armadure ora non hanno, / si grande su le teste a que'pagani
construire una porta che etiam ogi dì si chiama porta brenonis, con le sue
grande cagione... che non solamente si convenga ricoprire l'amista, ma spegnerla
l'amista, ma spegnerla, allora si è da guadagnare che le amistà non
stampa », 23-iv-1986], i: si tratta cioè del vaccino attenuato ideale,
che non reverte mai, quello che si è sempre cercato di ottenere mediante le tecniche
dell'angelo custode, mercordì delle ceneri, si cominciò a essequire la prammatica in questa
i collari erano maggiori di quelli che si commandava. voce di probabile origine
sopra loro segnori, sì che ciascheduno si duole di quella caduta. 2
riverzicava, quando l'ombra della montagna si faceva più breve sul prato verso sera
solo lievemente danneggiate perche i rivestimenti protettori si sono provati efficaci. a. boni,
cretonne. evidentemente la padrona calcolava che si facesse l'amore allo scoperto.
e i modelli... tutto si muta sotto gli occhi. e. lecchi
di piote o d'altro, colla quale si coprono alcune opere di fortificazione. è
tarda antichità, attraverso il medioevo, si era trapiantata e radicata nel rinascimento,
o anche un cadavere) dopo che si è o è stata spogliata. -anche:
): di che egli tutto smarrito si levò su e, acceso un lume.
rimossa e trasportata al policlinico, dove si era proceduto a un esame esterno del
596: polveroso al sole in faccia / si scolora il verde faggio, / che
avvenga d'incontrarsi quaggiù, che già si vagheggiarono las- suso, innanzi che rivestite
stato sociale o alla situazione in cui si trovi. novellino, xxviii-870: quando
ohimè che dite voi? anco appena si può fare migliore bene che fare limosina al
/ perch'ella non ha veste in che si chiuda: / e priego il gentil
, i prati, ecc., si ricoprano nuovamente dopo il freddo invernale (
borromeo, 1-225: il morbo d'uno si propagava in molti; così andavamo morendo
3. indossare un abito che ci si è precedente- mente tolto o anche,
, e volle che quivi altri vestimenti si facessero venire; li quali poi che rivestiti
, canti e balli con altri sollazzi vi si fecero. bandello, 2-10 (i-776
, e spogliatosi l'abito da comedia si rivestì i suoi panni e ritornò in sala
, / e poi di mandricardo, si riveste, / e fa la sella al
nuove, l'in- segne della milizia si rivestivano. brusoni, 45: tornato
[8-iv-1945], xiv: la bazzana si utilizza solitamente per foderare calzature o per
e rivestì il terreno spogliato, quando già si credeva tutto perduto. bicchierai, 13
e dirupata, dove a mala pena si arrampicano le mule, porta a ter-
. savinio, 513: l'ombra si diffonde nel cortile, lo mobilia,
suoi talenti e i suoi servigi. si crede che quanto prima sarà rivestito del
essere rivestito, ragunato legittimamente u capitolo si fa menare dinanzi a lui vestito da
pascoli, i-630: tra queste ultime si legge la seguente, dove appunto parlano
favole di giusta ragione; infine, si affermò apertamente nella sua schietta ragione e
sentimento). tenca, 1-101: si può non concordare nelle opinioni del poeta
poeta [tommaso grossi], non si può non amare quella pietosa dolcezza che
de cantiche forme, de le nuove si riveste, rimanendo sempre in lei un
[tramater]: subito occupato un luogo si fortifichi in forma reale, e di
dopo essersi spogliati con gli abiti che si indossavano in precedenza o con indumenti diversi
1-iv-580): e poi che bagnati si furono e rivestiti, per ciò che troppo
e rivestiti, per ciò che troppo tardi si faceva, tornarono a casa. brusoni
essersi bene asciugato, il nuotatore che si rispetta, prima di rivestirsi, per
. non usa chiuder la finestra se si spoglia e si riveste. -abbigliarsi;
chiuder la finestra se si spoglia e si riveste. -abbigliarsi; avvolgersi in un
.. con i quali le negre si rivestono, stanno ripiegati uno sull'altro nelle
gli manda il caftan, di cui si riveste allorché ascende sopra la sedia di
non è giusto aver ciò che om si toglie. boccaccio, viii-3-144: noi,
-figur. mostrarsi diverso da come si è realmente; mascherarsi, comportarsi ipocritamente
tutta / la rabbia, ond'ella or si riveste, è mia. -assuefarsi
non può piacere se non quello che si conforma precisamente colla sua abitudine attuale;
abitudine attuale; quanto più uno scritto si dilunghi da questa, tanto più quel
zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede europa rivestire, i..
: benché sia vecchio un arbor che si sfronde, / quando poi si riveste a
che si sfronde, / quando poi si riveste a primavera, / verdi rimette
e cristallino / l'olmo s'inchioma e si riveste il faggio. giuliani, i-415
gli annesti sfogano troppo in su, si tagliano nel mezzo, che la pianta abbia
benivieni, xxx-10-88: le profonde grotte / si rivestian di tenebrosa notte.
divora? questo pensiero indefinibile che ora si riveste di forme e si interpone fra
indefinibile che ora si riveste di forme e si interpone fra me e me stesso,
, il fondo stabile del suo essere si rivestiva di aspetti mutevolissimi, fuggevolissimi,
. bonsanti, 4-519: questa parola si rivestiva evidentemente di significati che oltrepassavano la
aiutarlo con tutti i mezzi materiali che si hanno a disposizione. massaia,
del rivestirsi delle penne altrui egli non si fece mai certo scrupolo. 25
fatto vedere al signor colonello che quello si faceva per suo ordine era vano,
nissuno; ed è sì contento si faccia una rivestita al revellino de la rocca
xxv-1-242: artemona, cercando crisaulo, si incontra in pilastrino rivestito de'panni del
vecchia lascia mai sua giovaneza. -che si è nuovamente riunito col corpo (l'
era abbassato, e non rivestita, riputare si doveva piazza poco buona.
rivestita terra più che tutto l'altro anno si mostra bella, da parenti nobili procreata
onde gli arboscelli, quali pur dianzi si vedevano rinverziti e con la terra rim-
). soderini, i-174: oggi si veggono, sui giardini principali, i
saggine. lastri, iii-121: allora si vedrebbe molto migliorati i fondi delle montagne
che sembra che quel tale a cui si parla non sia un solo...
, i-2-227: i cittadini, salvo che si trovino davanti a una patente immoralità od
rivestiti allora / i nostri nomi non si udran sul labbro / dei futuri compagni!
). algarotti, 1-iv-362: non si può credere quali effetti partoriscano in un
156: a tratti pareva che il dente si giovasse delle spirali di fumo e rinsavisse
ael- l'estate, che la rivestitura si scollasse, e dovesse ricorrere a uno
biringuccio, 2-124: e di nuovo si ritorna al fuoco acciò si rivetnfichi.
di nuovo si ritorna al fuoco acciò si rivetnfichi. = comp. da pref
petruccelli della gattina, 1-136: non si distinguevano che due immensi occhi bruni dallo
salvini, 36-39: le trincee incendiando, si riviaggiavano / colle lor navi dal reziaco
un dèmone. 2. che si prolunga e si diffonde ampiamente nello spazio
2. che si prolunga e si diffonde ampiamente nello spazio (un'eco
/ discenda nella terra, o che si libri / per la virtù di cifre e
, 1-167: è indemonstrabile il giubilo che si fermò a massimo nelle fibre, allo
ogni cui lettera recogli sua gioia. la si fissò penetrabilmente nella memoria, al ripercoter
arrighi, 1-266: in quel risolino sfumato si scorgeva chiaramente che il vegliardo si ricordava
sfumato si scorgeva chiaramente che il vegliardo si ricordava d'essere stato a'suoi tempi
d'ungheria duramente fedito, gli ungheri si misono in fuga, e al trapasso
trapasso d'una riviera più di quattordicimila si dice che n'anne- garo. romanzo
romanzo di tristano, 2-177: e poi si fece fare molto belle riviere da pescare
degli prati da mangiare, là dove si sollazzeno lo cavaliere ko la sua damigella.
che la riviera o fiumana che allora si chiamava albula, ed ora si chiama
allora si chiamava albula, ed ora si chiama tevere, fosse confino e termino dell'
rivera. campofregoso, 6-26: qui si vedea natar ne la rivera, / tra
le riviere e i guazzi dolci, si stan ne le paludi salse. ramelli,
riviera. bizoni, 60: per strada si vide un boschetto molto bello, con
sestini, 18: e sopradenominate riviere si passano tutte sopra ponti di pietra.
m barca una gonfia riviera, la barca si rovesciò, e tutti disgraziatamente nell'acqua
cima della valle verso bormio, e si scarica nel lago di como. pacichelli
, così contra 1 vizi, da'quali si può comprendere questa spezie di violenza esser
75: fai li sì gran festa com si arias res un ansel de libera davant
intra due rive. daniello, 702: si ride [dante] davanti un lume
: la virtù visiva è stanca, ma si raccende alle parole di beatrice, sì
riviera di tutte maniere mercanzia che là si possono trovare. gherardi, ii-194: in
di nobili milanesi e forestieri, che si trovarono insieme nella magnifica villa clerici,
torbole e malcesine, là dove non si distingue termine all'orizzonte del lago sfociante
a gli eiettori, la cui giurisdizione si allarga su le riviere di esso
3. l'estremo lembo della terraferma che si affaccia sul mare; litorale, costa
, 29: come il tuo fratello enea si affaticato nel pelago intorno a tutte le
secolo scorso, e che nei militari si manifestava coll'istituzione di corpi come gli
, 1-19 (i-229): ella si trovò vicina ad una villetta de la ri
di genova. ottimo, ii-81: poscia si è toscana, pisa, portovenere,
ii-2-7: la cagione per cui lorenzina si era trovata allora sulla riviera di genova
che per la loro rispettiva situazione una si chiama 'di levante 'e l'altra
, lontano da centri abitati (e si contrappone di volta in volta a selva
ura. boccaccio, 1-ii-85: si come la nuova primavera / di fronde
di nuova gioia subito pieno, / si rifé troiol nel viso sereno. sacchetti
la riviera verde / vagando suo bilta si volge e grida, / sì che s'
, / sì che s'adoma e tutto si rinverde / facendo per letizia dolci strida
ave l'assetto, / e di gioia si pastura, / non avendo già doglia
era in alcune vigne, però non si potè pigliar uomo di loro vivo.
borgese, 1-316: la notizia del naufragio si diffuse in un batter d'occhio nei
scena illustrata ». -che si snoda lungo il corso di un fiume (
vegetazione). bonsanti, 5-293: si scorgeva... in mezzo a una
residenza delp anfitrione. -che si abbassa o persiste sulle rive dei fiumi (
imposte, e insieme con gli altri si dette a rivilicare pel giardino.
: / ché, dove il bel pinnaculo si bilica, / fòlgore questo rovinoe e
e laboriosissime vigilie, o per veleno dimentato si diede a ribaldeggiare merita di vivere memorabile
, 6-i-42: ora che... si andava rivilicando ogni sorta di roba,
su le tasse ed i balzelli, si credette fosse tempo opportuno, anzi cosa
contiene molte specie di piante erbacee che si coltivano per l'eleganza de ^ loro
. 2. riguadagnare ciò che si è perduto al gioco. ovidio volgar
di danari, e poi la rivincano, si chiamano riscuotersi. 3.
tromba', dicesi quando l'acqua che si estrae dalla nave colla tromba supera la
, sf. partita o gara che si concede all'avversario battuto nel corso di
i suoi creditori; invitato alla rivincita si scusò allegando la sua partenza. bacchelli,
che alla rivincita, se la partita non si farà in america, ma in modo
mosse incominciate furono revocate; rché non si seppe tener ferma custoza! grave sventura.
ferma custoza! grave sventura. ra si spera tra non molti giorni la rivincita.
di regola nasceva dalla guerra, e che si chiamava rivincita. d'annunzio, v-1-899
il suo whisky da sola, bessie si sentiva frustrata. aveva stabilito, come rivincita
nel 1878 a parigi... non si avverarono punto, poiché in due anni
la rivincita. pirandello, 8-936: si compiaceva nel sentirsi amato da lei e
bensì la sete; per quella sera si facesse alla meglio, nel dì seguente avrebbero
volta, e rimettersi sul bordo sul quale si era avanti di virare la prima volta
ma fende il ghiaccio, / che si converte poi in corrente rivo.
che forte visco / mi par che si sia apreso a le mie ale.
5-i-478: nel bruente silenzio, i fascisti si rivi- sibilizzarono. = comp.
. ant. visita di cortesia con cui si contraccambia un'altra visita ricevuta.
: sì mendiche e sì smunte / si senton le gazzette andare in volta / studiose
a chi ama un luogo dove gli si lenì il dolore o gli si sgombrò la
dove gli si lenì il dolore o gli si sgombrò la tristezza in cui era caduto
tristezza lo rivisitano, e spesso saggiamente si ferma al desiderio e al grato ricordo
2. rivedere un luogo in cui si è vissuti o si è già stati
un luogo in cui si è vissuti o si è già stati in passato; ritornarvi
degli ammalati venivano crescendo sempre più, si provvide a fare un'attenta e rigorosa revisione
nascevano dallo stesso terreno in cui l'urbanistica si poneva come la disciplina pilota che avrebbe
e discutere le più futili piacevolezze che si sono sempre degustate e assaporate fra cuscini
linguaggio critico-filologico [il termine 'rivisitato'] si adopera anche come sinonimo di 'riveduto e
mio primo scudiere, cadendo da cavallo si ruppe la zucca e restò sul colpo.
ciascuno e l'uscire e l'entrare, si facea per le vie tanto gelosa guardia
l'operazione d'intaccare i tronchi, si può fare la mattina di buon'ora,
altri animali nocivi, e in simil tempo si può fare la rivista se vi sia
. zeno, ii-424: questa mattina si è fatta la revista per la quinta
la pace fino al dì d'oggi si accresce da 28 a 30 milioni di abitanti
sp., 25 (428): si faceva, in quell'occasione, una
francese noi conosciamo per la rivista che si vuol fame argutamente in quello stesso giornale.
cassette di sicurezza delle banche, che non si possono riaprire se non dopo una rivista
dello stato civile: queste stesse funzioni si eseguiranno riguardo agli ufficiali senza truppa ed
, e perché le liti di revista non si ponno vedere senza il presidente, 'nil
, rassegna di uno schieramento militare che si effettua per controllare il numero degli effettivi
in fretta. algarotti, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell'esercito, o di
porta e candeli » gli occhi gli si inumidivano. saba, 1-122: ho veduto
crepitudine, allineati lungo 1 viali che si tagliano perpendicolarmente nel campo trincerato di marracuene
, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con la pignoleria del generale che
senza impero, benché la cavalleria pesante si sfiatasse a gridare: vive l'empereur
forse all'infuori di me / non si ricorda più nessuno - /...
, giuridico, ecc.), e si distingue per il carattere specialistico degli interventi
per il carattere specialistico degli interventi; si diffuse in europa a partire dal xvii
i tempi, coraggiosa rivista, che si chiamava « prospettiva ». m'invitò
cie: giornale di spiriti veramente italiani se si chiama rivista. ascoli, 40 not
fanzini, iii-369: di solito non si vede gente leggere libri, ma quelle
, mentre il vecchio... non si distingueva in nulla da un comune mediatore
testate di riviste per 'uomini soli', che si sono avventate su un mercato in cui
da un esile filo conduttore, in cui si alternano recitazione, canto e danza con
nel fisico al nostro pasqua- riello, si produceva in una 'rivista'di sua creazione;
sara anche ignobile, sarà volgare, però si pone, rispetto al pubblico, come
da esso e via via trasformandolo, si potrà riavere in italia un teatro di
che le portasse via il suo uomo, si vendicava raccontando sulla diva cose di fuoco
salutare persona che parte o dalla quale si parte, lo stesso che 'a rivederci'.
quelli che vogliono passare per puliti scrittori si può fare la rivista dei conti, ma
collo spirito di quella che da'francesi si dice 'mauvaise plaisanterie', e da noi direbbesi
occhi. cassola, 6-87: i pini si raddrizzarono. alfredo passava in rivista i
di rami sotto le cupole: qualcuno si sarebbe prestato per costruirci un capanno.
soffici, v-6-309: a seconda se si tratta di gruppi letterari o artistici, nasce
. rivistàccia. morante, 3-14: si può protestare indignati contro certe rivistacce commerciali
tutti coloro che dalla critica sono frustati si sfogano alla loro volta versando sul capo
politica estera che formicolavano nella camera, si sarebbe subissata l'europa e l'africa
. è di lasciare che gli intellettuali si gettino nelle loro zuffe rivistale e libraie e
). pavese, n-i-577: si trova davanti a un raffinato manicaretto culturale
'rivistare', traendolo da 'rivista'; onde si è potuto leggere per es.: «
i libri e gli opuscoli che gli si mandano in doppio esemplare ». sembran
risolutrice di crisi, del 'linguaggio osceno'si sovrappone in questo caso una funzione analoga
: è ancora lo stato della chiesa che si frantuma e ogni tentativo fatto per rivitalizzare
ogni tentativo fatto per rivitalizzare qualsiasi organo si innesta ancora sul corpo di quello stato.
una 'restaurazione'cattolica, quasi che la controriforma si riduca ad un conato di rivitalizzare il
con impercetti rossori di cresimanda, ella si addava allora pe tutta casa alle prime
grazia [22-v-1988], 209: si possono fare jogging, ginna- stica,
cristianesimo. moravia, 22-305: non si può dire davvero che papa paolo vi abbia
: questa sua [di dante] poesia si è stata infino a questo capitolo morta
tratterà ora di quella gente a chi si puote dire viva, perciocché tende a
vero? »... « ci si sente proprio rivivere ». -di animali
la toccherai, rivive e di piccolo fuoco si farà grandissimo. foscolo, xv-531:
quale s'addensa sulle mie finestre e si rovescia sull'anima mia. -riacquistare
del crinale, il rivivere del cielo si palesava lontanamente in sottili strisce di porpora
/ e de'suoi proprii moti / si maraviglia il sen. d'annunzio, iv-1-743
tante danze nei rami, / un'anima si fa senza più peso, / i
: crediamo adunque con bastevole verisimiglianza che si adotterà in questa occasione un savio temperamento
soli cinquant'anni ch'ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire
note, di una parigi che si sentiva rivivere, e rivivere col costume
, i-202: il primogenito... si credette destinato a far rivivere il maresciallo
savinio, 186: l'unione metafisica si era concretata a poco a poco in una
italia. gozzano, ii-342: e si spense [carolina di savoia] nel
capetanì terminò darli la bataia, loro si difeseno e le pratiche sono rote; ma
morta; il capitale nuovo, che si deve ancora formare. il capitale futuro
la germania e la francia non vi si oppongono. -rinnovare un genere artistico
fatto in pezzi e gittato in mare si riunisce e si rivifica. = comp
pezzi e gittato in mare si riunisce e si rivifica. = comp. dal pref
quando la metterai in acqua fervente, si riviviscono con giocondo sapore. = var
fonte molti riviz- zuoli d'ogni parte si uscivano. = dimin. di rivo
; / e come ai rivi grandi si convenne, / ver'lo fiume reai tanto
/ ver'lo fiume reai tanto veloce / si minò, che nulla la ritenne.
/ né mare, ov'ogni rivo si disgombra, / né di muto o di
sopra sé rivo abbia, per lo quale si possa per convenienti solchi, quando bisogno
l'uno e l'altro chiamato reno, si congiungono insieme e corrono...
parte... di- cie ove si truova flegietonte e lethe e di che si
si truova flegietonte e lethe e di che si fa questo rivo d'acqua rossa.
gola rivi di sangue nel sangue stesso si ravvolgeva. lanzi, iv-157: trae
stivo. tasso, 9-55: così si combatteva, e 'l sangue in rivi
d'un tratto per la smania, si coperse, anche prima del solito, d'
che le saliva pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e le
fecondarmi il canto, / e da me si diffonda in rivo santo / faldella,
così inaridite le fortune de'sudditi, si portano i rivi e l'affluenza all'erario
volere insieme, / con l'officio appostolico si mosse / quasi torrente ch'aita vena
. /... / di lui si fecer poi diversi rivi / onde l'
diversi rivi / onde l'orto catolico si riga, / sì che i suoi arbuscelli
letizia / perché può sostener che non si spezza. 8. locuz.
de'sua imbasamenti collocati, de'quali si spargano piccoli rivetti. f. badoer
vive o mendicate, per le quali si mandi giù e si facci notare il lor
per le quali si mandi giù e si facci notare il lor [delle anitre
sacchetti, 1-669: la barca di camillo si allontanò lentamente: egli si fé rivogare
di camillo si allontanò lentamente: egli si fé rivogare intorno al vapore fino a che
'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare l'azione: 'accoccare,
uno che se le meritava, un amico si avvicina ed esplode abbracciandomi.
: dare in dono ciò di cui ci si intende liberare. pascoli, 1-438
, nella sua saggezza pir- ronica, si limitava a concedere l'apposizione di un 'attribuito'
), agg. letter. che si trasforma in un essere alato. onofri
, et alla sopranaturale armonia rimpennati, si godono di revolare et volteggiarsi avanti agli
tesauro, 34: un picciolo soldato si pinse nello scudo una mosca, non
cibo e nvolava via per riapparire ancora come si accontentasse solo di guardarli. de pisis
ove e diretta, / ch'egli si piega e 'l capo al colpo invola.
panni / fatto un fastel, non si veste altrimente; / e lascia il padiglione
: verso sera... quella luce si fa viola / come sangue rappreso,
volere). pretendere in restituzione ciò che si è prestato o si è perduto o
restituzione ciò che si è prestato o si è perduto o che è stato sottratto.
rivolendoli, concedesse che con sua grazia si leggessero. siri, iv-2-457: egli era
come rote diverse, o molti carri / si danno ad un signor per vari effetti
al luogo, alla condizione da cui si era allontanato. dante, par.
vaso infetto di muffa in questo modo si cura. pongasi calcina viva in quantità d'
dodici corbe: e nel vaso ben turato si ponga acqua o vino bollente e turisi
lascisi per alcuna ora, e molto si rivolga il vaso. bandello, 2-49
238: rivolgendo essa vite l'asta si vada abbassando. -rivoltare con la
. b. del bene, 2-218: si dovrà nettar dall'erbe il luogo e
e nuovamente rivolgerlo con diligenza, sicché si mescoli la terra al concime.
sedette guardando sempre la lettera dalla quale si aspettava la grande sentenza. la palpeggiò
landolfi, 2-181: la luna sempre più si sbilanciava verso la linea frastagliata dall'orizzonte
cerchio sarà un poligono regolare parilatero e si rivolga la figura intorno al cateto b,
rivolga la figura intorno al cateto b, si cerca la proporizione della sfera all'inscritto
3-98: se davantaggio la corda di f si rilegherà ad un'altra taglia e si
si rilegherà ad un'altra taglia e si rivolga intorno alla sua girella un'altra
là, a modo che con mano si rimena la pasta da far pane, propriamente
briganti, 74: scorticato l'arbore, si getta via la prima scorza e,
e, dopo tagliata in pezzetti quadrangulari, si getta per terra, rivolgendola cosi bene
e riscontrando le esperienze, tanto più si confermino in questa credenza. gemelli careri,
una sorta di compiacimento acerbo, come si fa con una medicina stomachevole.
secondo, in carmi d'oro / si dolse aver canuto italia il pelo.
poi ver durazzo, e farsaglia percosse / si ch'ai nil caldo si sentì del
percosse / si ch'ai nil caldo si sentì del duolo. a. brucioli (
rimette altri, cadde malato; e come si riebbe, rivolse tosto le sue arme
purg., 9-35: non altrimenti achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo
giro / e non sappiendo là dove si fosse, / quando la madre di chirón
: in una parola: da qualunque parte si rivolga l'occhio, c'incontriamo in
giuste in sé, sono ingiuste quando si rivolgono a noi. ghislanzoni, 1-104
7: informato pasino di questa perdita, si determinò di vendere un piccolo fondo e
studiare a venezia, [rubens] vi si fermò e rivolse tutto il suo studio
detti buchi fatti [degli sfiatatoi] vi si mette cannei di canna, li quali
cannei di canna, li quali con ingegno si vadino rivolgendo, legando l'un cannello
messo per la parte di sotto, ci si rivolga in modo che sia volto allo
abbandonammo. -far ritornare indietro chi si è allontanato. g. b.
torini, 330: quelli con superba presunzione si scusò e volle mostrare che iddio fosse
delle colombe, 130: il vostro argomento si rivolge contro di voi.
rimessi, perche ritornando, la città si rivolgerebbe sottosopra. -indurre alla
i nemici della cristianità... si valsero dell'invidie, delle divisioni interne
biancifiore, lxxxv-88: io voglio che si rivolga la sentenzia, / ché. lla
costringere la poesia entro un solo argomento si risicava non tanto di mortificarla quanto anche
colui che montava su per veruno modo non si potea rivolgere né in qua né in
la crudele juno, e per la notte si rivolge ne'pensieri. casoni, 337
... poi ch'è lavato, si rivolge nel loto e nel fastidio di
non hanno elleno tanta prudenza che elle si bagnano nell'acqua, e dipoi,
panar a, 5: degli uccelli altri si rivolgono nella polvere, altri nell'acqua
10-4 (i-iv-875): questo detto, si rivolse alla donna e disse: «
. aretino, 1-75: con che ceffo si rivolge alla sua donna, isgridandola con
partito! ». cassola, 2-49: si rivolse al più grande: « come
, 8-43: poscia che li occhi miei si fuoro offerti / a la mia donna
con i poeti provenzali una poesia che si rivolge anche all'occhio. lentamente la
anche all'occhio. lentamente la poesia si fa visiva perché dipinge immagini ma è
, / che prende ciò che si rivolge a lei. felice da massa marittima
sopr'a tutt'avanza, / s'ei si rivolge a te con ogn'affetto.
opera sua riuscire a buon fine, si rivolse con pio animo a giove e lo
c. carrà, 611: mio padre si rivolse ad un cugino geometra ed insieme
volgar., ii-19: li vincitori si rivolsono alla preda, la quale fu grandissima
della maggior parte delle sue genti, si rivolse tutto con l'animo alla pace
, 2-12: carlo vili... si rivolse con tutto l'animo sì fattamente
galdi, 4-2-231: dopo ciò, si rivolsero alla cura del corpo, il
della giurisprudenza nuova, la quale tutta si rivolse ad interpretare gli editti de'pretori.
a. cappello, lxxx-4-808: li bavaresi si rivolsero a proteste e reclami, sicché
un secolo in cui tutti gl'intelletti si sono tanto rivolti a'suoi concepimenti.
, e, lei abbandonata, poi si rivolse a creusa. aretino, v-1-345:
di tralasciar lui, e chi a me si rivolge mi dà materia di rivolgermi a
ella sanità e quel bene a cui si deve rivolgere ogni intelletto. visconti venosta
messo ogni malo uso. ora vi si ricomincia il mondo a rivolgere addosso:
, anzi lo riprovarono e di cuore si rivolsono contro a lui e tornarono in
come dicono, da una donna, si rivolse co'sassi; e con uno percotendola
testa, l'ha ferita per modo che si dubita della vita. soldani, 1-14
e volentier combatte / con chi non si rivolge, ché se 'l dente / gli
dante, conv., ii-v-17: ancora si muove tutto questo cielo [di venere
cui raggirata ruota si va di continovo rivolgendo. varchi,
è il centro della terra circa lo quale si rivolge. f. lana, 68
modo di fune, quando viene inumidita si va disnodando; ed asciugandosi o seccandosi
disnodando; ed asciugandosi o seccandosi, si toma ad avviticchiare e contorcere, sì
papa, 5-4: il cielo di mercurio si rivolge per la stessa direzione nello spazio
i-vm-114: i pianeti sono corpi opachi e si rivolgono intorno al sole come la terra
: a misura che le mote del carro si rivolgono, le spazzole scopano..
al retroso pieno di solite rivoluzioni che si rivolge infra lei e l'aria della
le volte senza mover onde, / poi si rivolge in dura tempestate.
365: oggi il quint'anno si rivolge... /...
per lodarli aspettò che dopo la morte loro si rivolgesse l'anno platonico. papi,
. zanotti, 1-7-132: intorno a questo si rivolge la quistion tutta. buonafede,
gli è chiaro che tutta la filosofia si rivolge in queste poche domande, e nelle
polo volgar., 3-198: il leone si mette a partire per trovare àlbore
il cammino per la diritta, ma si rivolse su la man sinistra, verso i
l'altro e conosciutamente dal castello, si rivolsero verso padema. g. gozzi,
.. comandò che nessuno il seguisse e si rivolse al suo alloggiamento.
guelfa, che, quando la battaglia si desse, che si dovessero rivolgere contro de'
quando la battaglia si desse, che si dovessero rivolgere contro de'fiorentini. cesarotti
, i-rv-191: i britanni del suo seguito si rivolsero tutti contro di clessamorre, di
italiani, 527: la intrada del porto si è da vèr levante revolzando a garbin
e 'n là, piangendo, si rivolle, / con grand dolor suo lamento
virtù esvolle / tanto quanto nel mondo si rivolle. -diffondersi in lunghi discorsi
'incontro; e poscia pur li / si rivolgea ciascun, voltando a retro, /
uno fedele per nome..., si rivolse con volto lieto. ariosto,
sole. montano, 451: se si rivolge, può misurare le devastazioni compiute
inf, 12-39: poi [nesso] si rivolse e ripassossi 'l guazzo. boccaccio
e così carico di preda e di bottino si rivolse per tornare in sirvan a sumachia
pesci serve loro per timone, con cui si rivolgono, come si rivolge la nave
, con cui si rivolgono, come si rivolge la nave. -deviare da
al profondo ovvero approssimante alla feccia tosto si rivolge. -mutare atteggiamento o parere
: i baroni vedendo la sua umiltà, si rivolsono e promisogli d'essere leali e
non sappiendo chi questo [innamorato] si sia, altri non si rivolgerebbe così di
innamorato] si sia, altri non si rivolgerebbe così di leggiero. a. f
: doverebbon pure i ministri e coloro che si pigliano il governo degli altri con gran
., 24-106: « se 'l mondo si rivolse al cristianesimo » / diss'io
. pucci, ii-133: latino mai non si rivolse della promessa fatta ad enea.
finché per caso o per autorevole provvedimento si rivolga in migliore. -subire un'
tra una fase in cui la storia si svolge e un momento in cui si
storia si svolge e un momento in cui si rivolge. 34. cessare
bibbia volgar., vii-445: quando si rivolgerà lo malvagio dalla sua malvagità la
vedendo quelli orribili colpi, / subitamente si rivolse in fuga. -rivolgersi in
la quarta finalmente, revolgimento o rotamento si può chiamare. f. pigafetta
suo. galileo, 3-1-182: un punto si muove uniformemente sopra una linea retta,
una linea retta, mentre essa pur uniformemente si gira intorno a un dei suoi estremi
quali pigliano quel cotale ri- volgimento, si chiamano volte. mamiani, 10-ii-270: gli
ritrose acque... sanza riparo sì si rompe e fiacca. boccaccio, vili-1-256
impetuoso rivolgimento dell'aria, la quale si muove in giro e quasi in forma di
longitudinale; movimento scattante con il quale si rigira il corpo da una parte e
: il movimento sopramano è quello nel quale si muove il braccio da basso in alto
tanta schifezza e rivolgimento di stomaco, tutti si partivano. 2. giro
documenti. donato, lii-6-363: non si vede altro che rivolgimento di polizze da
ho quasi ardimento di dirlo, perciocché si dice che in tempo di pace soleva importare
fare errare l'andate e fare che si ritorni ne'medesimi errori. achillini, 1-91
famoso, / che tante volte in sé si rivolgea. spallanzani, 4-iv-199: il
rivolgea. spallanzani, 4-iv-199: il risultato si è che, ad onta di venticinque
molti rivolgimenti di vari discorsi, egli si raccomandò assai a dui de'nostri dottori,
apostolico, dopo l'avviso della pubblicazione, si tratteneva tutto 'l giorno nella case de'
giorno, dopo diverse confenze private, si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa
modo di questa trasformazione. se essa si verificherà senza scosse, gradualmente e naturalmente
quello anche del piemonte, sebbene vi si agitasse la face della libertà, non erano
nobilissima città di lione il rivolgimento politico si effettuò senza sangue, e senza disordini
serenità. boccaccio, viii-1-77: come si dèe credere che intra tanto tumulto,
insensibili e per le piante la mente si de'dessedare al suo dilettevole ailetto e senza
altin- contra per alcun rivolgimento di fortuna si perde la potenza e la ricchezza d'
162: tutta la gravezza d'ogni peccato si prende dall'aversione, cioè da rivolgimento
trasfor- inazione del peri'odo, quando si dice nell'ultimo luogo ciò che si
si dice nell'ultimo luogo ciò che si dovrebbe pronunciare nel primo. -ritorsione
vedrai che neuna cosa in questo mondo si spegne, anzi se ne va
sempre al volger dei fogli del calendario si accompagna un rivolgimento del gusto, un
, in te solo e nel tuo nome si convertirà tutta la città. getti,
fatto da un corpo sferico il quale si muove regolatamente e uniformemente sopra i suoi
. medie. operazione manuale con la quale si modifica la posizione del feto nel grembo
ente nella scienzia del contrappunto che non si può considerere e non perdersi in un
ruscello. -anche: ciascuna diramazione che si diparte da un corso d'acqua o da
fazio, ii-58: su'più frigidi monti si dileguano / le bianche nevi e giuso
avrà fiume... che non si possi levare integralmente, tenti almeno se
fiume grosso levati non nochino, ma si convertano all'utile e proy dell'esercito.
due o più, allora ognuno di essi si dice braccio o ramo; e se
ramo; e se per tal divisione moltiplicata si perda l'alveo, allora ognuno de'
de'detti rami piccoli, che sregolatamente si formano, si chiama riazzo o rivazzo o
piccoli, che sregolatamente si formano, si chiama riazzo o rivazzo o rivolo,
l'immagine delle due scole in cui si divise l'italia nella prima metà di questo
ora interrotto da larghe chiazze più oscure, si apriva qua e là a spiga sotto
: il puzzo e rivoli di trabocco si perdevano sul pavimento. -caduta di
figlie delle azzurre cime con un grido si tuffarono nel mare. 4.
bei frizzi meneghini. bigiaretti, n-139: si perdevano nei rivoli dei riferimenti personali;
ozioso da anticamera, da luogo dove si parla per ingannare l'attesa.
. jovine, 25: l'inquietudine si trasmise al rivolo dei fedeli e si
si trasmise al rivolo dei fedeli e si manifestò con un arresto e con un silenzio
., nel rivolo dei viaggiatori che si muove verso quel treno, un rivolo
face. bacchetti, 14-156: il re si fermò, ed era tale la sua
. galileo, 3-1-300: l'acque si vedevan fuggir via molto velocemente per diversi
cime / sciolta la neve arrendesi e si stilla / in rivoletti.
le sue scarpe, ma prima d'arrivarci si rapprendevano sul terreno gelato.
. rivolontàrio, sm. chi si arruola di nuovo come soldato volontario.
velo e la cura di procedere giustificatamente, si viene a total rottura e rivolta.
il principe nel suo concetto il pericolo che si correva della rivolta, che poi successe
da riflettersi che su cotal legge agraria si fanno tante mosse e tante rivolte e
trice. solaro della margarita, 100: si scusano le insurrezioni e le rivolte pel
è troppo sottile distinguere tra violenza in cui si realizza un'idea o trionfa una rivendicazione
che, jder salvarsi in extremis, si finirà per concedere assai di piu.
tutta la resistenza e tutto l'antifascismo si presentavano idealmente come socialismo, rivolta popolare
non obbediscono all'ordine di deporle oppure si abbandonano a eccessi o atti violenti e
o di rientrare nell'ordine (e si tratta di un reato previsto dai codici
). brusoni, 16: già si temeva che i soldati stranieri, oppressi
voi non scordai, randagi, di cui si esaltò la mia infanzia...
ed amare la francia, se non si rende conto che la francia è un paese
male a guardarli; di quelli nei quali si sentiva uno spirito di rivolta, agitato
un solo. -ciascun movimento che si compie nel rigirarsi nel letto.
tempo, per le quali ogni mia guerra si rivolgeva in pace? ingegneri, 1-iii-538
e ulivieri, 96: verso dill'oste si farà rivolta, / per dare el
di volte e rivolte, colle uali si cercava d'urtare di tutta forza coll'acuto
: li filosofi di questo mondo non si credettono poterla o doverla altrimenti sciogliere,
achillini, 1-240: questa rivolta di pietra si manifestò nel sepolcro per la resurrezione del
viii- 470: ionata e simone si ricordarono del sangue sparto della morte di
. g. villani, 4-8: si partirono alquanto le mura dalla riva d'
ivi alla rivolta avea una porta che si chiamava la porta de'buoi perché ivi difuori
la porta de'buoi perché ivi difuori si facea il mercato de'buoi. paciotto,
di venezia alla ponta di ficaruolo, ella si perde un poco, entra poi quella
magalotti, 21-56: finito d'empire si copre la nocca a c con una piastra
con maniche largne, i lati della quale si chiudono ordinariamente sul petto, colle rivolte
una rivolta, dove ch'ev putti che si portano si mettono in essa ruota.
dove ch'ev putti che si portano si mettono in essa ruota. a. manetti
facendo nascere, perche la catena degli oblighi si vada allungando, e mi cinga,
di que'nodi, talché per la fessura si videro levarsi più capi. galileo,
non legarli al palo, come fin'ora si è fatto, con tante funi e
, e, per la speranza che lor si doni la vita, rinnegar la fede
gran tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte,
la stige. tasso, 18-21: ei si rivolge e dilatato il mira / e
, / che 'n se stesso volubil si raggira / con mille rapidissime rivolte.
, le quali per rivolta di fortuna si trovavano in estrema necessità. -mutazione
che trovino, le volubili mie rivolte si fermano, anzi piu or che mai,
: pensava al gran letto bianco, dove si scorgevano i rialzi prodotti dai suoi piedi
strofa e dell'antistrofa è da intendersi che si cominciassero la volta dinanzi all'altare e
gianelli, iii-25: finalmente le parti si rivoltano alle volte e questo rivoltar delle
bresciani, 83: la mattina appresso si mise in cammino e avvenutosi in una
nel solito modo che l'altre volte si faceva, onde david salito in còlerà
trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono le macchie giuste, come se guardassimo
(126): preso 1'involtino, si rimesse gli occhiali, l'aprì,
meglio rivoltare. targioni tozzetti, 7-10: si suddivide [la modificazione del terreno]
servire di ricetto alle piante, e si fa in varie maniere, cioè col scassarlo
.., nel tempo appunto che si trattava questo matrimonio, andava mulinando nuovi
molto tempo; ma bruttissima, quando altri si può accorgere di chi di una veste
casa che le stoffe hanno due facce e si rivoltano come i fogli di carta quando
. a. boni, 709: si prendono allora entrambe le zampe
con la mano sinistra e con la destra si tira giù la pelle, rivoltandola.
. balestrini, 2-03: 1 tre si mettono a frugare i vestiti rivoltano le
brusoni, 4-ii-123: nel calare alla marina si trovano le vestigia di salona e la
romoli, 299: convien che se molto si tardano a macinare queste olive sien rivoltate
olive sien rivoltate qualche voltà acciò non si scaldino insieme né piglino muffa. massonio,
, quantunque in rivoltandola poi il tutto si confonda. trinci, 1-240: in quanto
giudicherai a proposito. lisi, 2-48: si mise col forcone a rivoltare il fieno
. ramusio, cii-vi-558: così navigando ci si mutò il tempo in tanto contrario e
vide. fenoglio, 5-i-477: quello si spostò sui gomiti, rivoltando il viso
dello sfogliare le pagine a una a una si può identificare con quello mentale della ricerca
, giunse a quel luogo nel quale si descrive il sommario di tutte le posate
molto capricciosi. capuana, 15-184: si direbbe che [shakespeare]..
costringere per forza a combattere quelli che si fuggivano... e facendo a
iperbolica. giuliani, ii-394: quando si sta bene, si rivolterebbe il mondo
, ii-394: quando si sta bene, si rivolterebbe il mondo. -far
. sermini, 79: io vi consiglierei si desse modo a corromperlo [il giudice
. savonarola, 5-i-125: sono molti che si voltono ad ogni vento. non ti
chi mi aiuta me? don bartolo si sa che marito è. figaro me l'
che tanto per questo dottore la legge si rivolta, finche s'inserisce poter l'attore
ma vi mescolano dell'aperte bugie e si gloriano d'aver fatto stare questo e
. buonafede, 1-ii-21: contra questo passo si scatenò anni sono il padre casto pio
e rivoltano; altre 'accessorie', che si possono trascurare senza che l'opera riesca
miei d'una dolcezza, / quando si rivoltavan nel bel viso, / come
, 2-24-56: così dicendo in dietro si rivolta, / torcendo gli occhi de disdegno
gli mostrò una statua, sotto la quale si vedeva notato il nome di tantalo.
. foscolo, iv-307: tacue e si rivoltò addietro dicendo di volere aspettare la
divenuti suoi uditori. comisso, v-163: si strinsero ancora la mano e la commozione
mano e la commozione travolgeva salvatore che si rivoltò e uscì subito per non farsi vedere
lo aveva guardato, passando, e si era anche rivoltata. -dirigersi, avviarsi
b. segni, 64: di quivi si sareb- bono potuti poi, rivoltandosi a
avesse franteso, or temendo che il cocchio si fosse scassinato per via, o che
tema del marito incappatoli tra 'piedi si fosse altrove rivoltata. capriata, 1057:
fosse altrove rivoltata. capriata, 1057: si rivoltarono verso il marchesato di saluzzo,
tosto ebbe buonaparte vinto ad arcole, che si rivoltava con le sue schiere vincitrici contro
in questo luogo significhi che essi sonatori si rivoltino col corpo per terra, ma
stando in piede e sonando tuttavia, si ripiegano, facendo atto col corpo per dimostrare
partito che rifiutava, il pover'uomo si rivoltava nel letto. quello che,
. gadda conti, 1-521: ecco lena si rivoltava nel letto, stirava un braccio
non trovò presso gli uomini alcun rimedio, si rivoltò a'meriti di santa chiara.
: av- vien ch'a dio più si rivolti / chi bisogni ha più grandi e
. argelati, cxiv-3-344: il lastrico si rivolterà verso di me per essere reintegrato
giuglaris, 58: or che già stanchi si accorgono d'esser dalla povertà del mondo
dalla povertà del mondo burlati, perché non si rivoltano a dio pronti a servire all'
ferro messo nel fuoco perde la ruggine e si fa tutto rovente, così l'uomo
, così l'uomo che interamente a dio si rivolta è spogliato della sua tiepidezza,
ivi possi intonarsi la voce e facilmenti vi si rivolti el cibo quan si macina cogli
facilmenti vi si rivolti el cibo quan si macina cogli denti. domenichi, 8-99:
forti ruote e che non sanza fatica si spezzassero, e con i legni che reggono
lunghi acciò che più difficilmente sotto sopra si rivoltassero. soderini, iii-390: il
piombino] appiccata all'angulo del ferraccio si distorrà dal luogo suo, e la galla
è siccome uno cardine intorno lo quale si rivoltano li canti e li radii [
, i-618: il colletto della camicia gli si rivoltava sul panciottino, al quale tre
cavalli non potevano passare sì tosto, si rivoltarono di modo che gli forzarono a
: i milanesi risentiti con tanto impeto si rivoltarono contra i tedeschi che li fecero
sudditi che levano l'ubidienza al prencipe e si rivoltano contra di lui ingiustamente. vico
quali essendo fino all'anima malmenati, gli si rivoltarono contro. buonafede, 3-125:
celebre alfonso coronel,... si rivoltò contro pietro, crudele re di
: i barbereschi naturalmente affezionati al danaro si rivolterebbero contra un piccolo aumento d'imposizione
gli uomini alle volte, quando non si possono rivoltare. rosmini, 5-1-435:
rosmini, 5-1-435: d'altra parte si son veduti de'padri che hanno potuto
infliggimenti di pene, senza che questi loro si rivoltassero, raffrenati o dalr autorità che
raffrenati o dalr autorità che il padre si è saputo conservare o dal sentimento del
re cattolico, contro cui i sudditi si rivoltavano nelle fiandre, in germania,
quelle invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta tanimo mio. verga, 8-334
sfondò con un calcio. bianca allora si rivoltò inferocita, simile a una chioccia
a vederlo, tutto il suo essere si rivoltava. 21. mutarsi,
fuoco da cielo, tutta quella impia contrada si rivoltoe in cenere. savonarola, 46
acerbo. pratolini, 8-255: allora si era ragazzi, la fatica anche se ci
ragazzi, la fatica anche se ci ammazzava si rivoltava tutta in crescenza. arpino,
lo sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato in un gran desiderio di sonno
se vi piove poi, è cattivo e si inacetisce, e comunalmente si rivolta,
cattivo e si inacetisce, e comunalmente si rivolta, e per questa causa si ha
si rivolta, e per questa causa si ha da vende- miare quando è il
bisogno è discosto; ma, quando ti si appressa, e'si rivoltano.
ma, quando ti si appressa, e'si rivoltano. 23. volgersi
alle lettere, od a'poetici componimenti si rivolta. 24. prorompere nell'