che di quella rau- nata niente più si farebbe e che alcuni fanti eran venuti a
fiandra, donde a poco a poco si sparse in tutte le parti il suo nome
11: messer lorenzo ridolfi consigliò che si recasse a minor numero i richiesti cittadini
li detti cittadini richiesti che gli ambasciadori si tomassono a firenze. dizionario politico,
sulle gravi vertenze dello stato e a cui si affidavano l'esame delle leggi, le
su i versi del., come si chiama quel vostro cavaliere poeta della casa di
], 42: tra gli altri titoli si sono fatti notare la sme, richiestissima
. zanotti, 1-6-169: fin qui si è detto della convenienza, che è la
le bestie hanno nido e caverna dove si nducono, e il figliuolo della vergine non
. buti [crusca] -. egli si riteneva, e però dice: «
signore de'tuoi fratelli ed a te si ricninino i figliuoli della tua madre.
], ii-122: ei [giovanni] si sedè alla mensa di dio e richinatosi
varix'è una vena, la qual quando si rompe fa le persone gurbe cioè richinate
. inclinato o declinato o richinato, quando si scosta dalla linea perpendicolare. richinatóio
bibbia volgar., vi-61: mensa si fece salomone del legno di libano.
uomo richino su quel pacciame, gli si diresse incontro. = deverb. da
che cristo ti ha preso? » ma si ricordò in tempo che l'aveva capito
a me paiono meno infami, che si richiudono in due volumi. stampa periodica
piazzale gli infermi richiudono le file e si dispongono in bell'ordine. 7
che abbia volontà di combattere, non si richiude dentro dalle mura come temine,
a civita. parabosco, 4-31: si ricchiudessimo in una camera, la vecchia
. fra giordano, 3-296: chi si richiude sotto balie di cristo diventa vivo
parvolina. / con amore e con odio si richiude, / amando dio e 'l
in cui la piccola città di provincia si richiude nel suo guscio. -per
carducci, ii-9-83: quando tutto sorride e si apre alla vita, io mi richiudo
sento solo. banti, 9-153: si richiuse in un silenzio torbido, disgustato.
angiolo malvagio... né mai più si richiuse. d'annunzio, iii-1-301:
il rumore d'una porta pesante che si richiude. entrambe sobbalzano. e. cecchi
. cecchi, 2-107: il portone si richiude alle loro spalle. 11
due, le cinque piaghe, / che si nchiudon per essere dolente. p.
, imperoché, forati, per loro medesimi si richiudono. -ricostituirsi nella propria
naturai tensione e faccian forza di richiudersi e si richiugno attualmente. borgese, 6-33:
da uno strido di rondine, / subito si richiude tremolando. -unirsi (
presta / prima a parlar, più si fende, e la forcuta / ner altro
fende, e la forcuta / ner altro si richiude. 12. ritornare
e salì a cavallo e così correndo si fitto dentro a quella apritura e subito
a quella apritura e subito la terra si richiuse. savonarola, ii-172: il mare
richiuse. savonarola, ii-172: il mare si richiuse e [gli egiziani] furono
/ e il mare sovra la prora / si fu richiuso in eterno. 13
in un velo o in altro gioiello si richiuda perfetto amore. 14.
appassiti, come due piccole corolle che si richiudessero fio- scie raggrinzandosi.
. -serrarsi (un oggetto che si apre, si allarga). borgese
-serrarsi (un oggetto che si apre, si allarga). borgese, 1-248:
. borgese, 1-248: gli ombrelli si aprivano e si richiudevano al passaggio di
, 1-248: gli ombrelli si aprivano e si richiudevano al passaggio di acquazzoni cosi veloci
, iv-2-63: àll'irrompere, i virgulti si curvavano, si spezzavano crepitando, gemivano
irrompere, i virgulti si curvavano, si spezzavano crepitando, gemivano sotto l'urto
urto delle unghie; i vimini gialli si richiudevano al passaggio frustando le groppe.
. montano, 3: la quiete si spezza in molti echi / per un
giorno il silenzio della camera sola / si richiude sul lieve sciacquìo d'ogni gesto.
vemenzia che ella non comincia; e ciò si vede ne la maestà vostra, nel
.. è peggio della gramigna: più si sbarba, più riciccia.
stampa [23-iii-1988], 18: si tratta di un 'esperimento- sfida, che
mi vendemo il detto podere, ei non si pervenia più che 250 scudi, perché
in mezzo foglio tagliato e ricimato come si può secondo queste dimensioni. ricimatura,
avventura occasione a nuove turbulenze ancora quando si volessero ricimentare le medesime ragioni.
... per circa cinque anni, si è sperimentata una tossina, la ricina
. panzini, iv-464: si usò [nel periodo fascista] anche 'ricinare'
lessona, 1255: 'acido ricinico': si ottiene distillando il liquido che rimane dopo
rimane dopo avere estratto l'acido stearoricinico. si solidifica a + io°; è bianco
a denotare un acido grasso speciale che si ottiene dall'olio di ricino col mezzo degli
lessona, 1255: 'ricinina': corpo che si estrae dal seme del ricino. cristallizza
col calore in un liquido incolore e si concreta in una massa cristallina. si scioglie
si concreta in una massa cristallina. si scioglie male nell'etere e nella benzina
ricinino, il canapino e quel che si fa di aneti, di rosmarino, di
landino [plinio], 309: si fa d'un albero in egitto chiamato
: il ricino, overamente croto, si prese il nome per esser simile al ricino
ma aspri, il quale, quando si spoglia dalla scorza, è simile a quello
.. i semi di questa pianta si trovano prescritti in alcune materie mediche invece del
dioscoride], 59: lo olio ricino si fa in questo modo: togliesi la
togliesi la quantità dei ricini ben maturi che si vuole. redi, 16-iv-157: un
mio motore! calvino, 2-55: si parlava anche di certe torte che lei aveva
la quantità dei ricini ben maturi che si vuole e distesi poscia a seccare al sole
. ferd. martini, 1-iii-213: si introducono in italia 60. 000 quintali
detto ricino overo zecca, perché questo solo si truova che non ha uscita alle cose
[diosco- ride], 620: si rassembra al ricino stomacoso e sordido animale,
cicqua, levata via la lana, si sparghino sopra il luogo affetto delle pecore
contemporaneamente all'acido ricinico, ma non si solidifica che a pochi gradi sotto lo
odore debole, sapore acido fortissimo; si mescola coll'alcool. = comp
ancora. nieri, 229: gigi si trattenne dell'altro in canonica a ricintellare
che avere tenuta a mente la commessione, si comincia ad attaccare al vetro; e
quando ebbono desinato, non che si ricordassino della loro ambasciata, ma e'
loro ambasciata, ma e'non sapeano dove si fossono, e andarono a dormire.
[il tempo] dinanzi al sol ratto si pose / giovane auriga del fiammante carro
. consiste in una lastra di ferro che si adatta orizzontalmente ad un aratro comune,
: nome dato anticamente ai rimedi che si credevano validi a liberare il corpo da
un palo, ecc.); che si protende o si slancia verso l'alto
ecc.); che si protende o si slancia verso l'alto, in direzione
. g. gozzi, i-12-63: si levò in piedi fileta e posandola [
, i-35: per fare il carbone si pongono ritti a pizzo tre grossi pàli di
non ce ne sono, la porta si fa con due pietre ritte per stipiti
, 80: dal piano di questa cappella si scende undici scaloni, et è una
longa a questa cappella quindici braccia si truova una scala per ritto et una
ritto. pratolini, 9-666: bixio si tolse il fucile, lo appoggiò per
giornata / andando attorno tra lor si ragionano. -sollevata in resta (
, ritta su ventiquattro colonne. -che si innalza quasi a perpendicolo, a picco.
e altri, prostrati, appiattiti, si prolungano in orazione verso l'acqua.
. dei passi legnosi, poi la porta si aprì e uscì la zia giuditta con
5-131: il gatto... vi si striscia ossequioso quando spera, altrimenti vi
e le orecchie ritte. -che si presenta rivolto verso l'alto e, per
ordinare, gli cominciò ad appuntargli come si costuma, e trovando uno sciugatoio macchiato
sp., 7 (no): si vedeva in faccia un suo antenato guerriero,
im- porchiamo insieme. -che si mantiene sollevato, sodo (il petto:
-figur. che emerge con forza, che si stacca dall'omogeneità del tessuto stilistico (
ritti e intirizziti, e la voce si deva fermare sopra ciascheduno ».
di baionette, dopo poche battute ci si abitua ad esso come al rumore di
al rumore di una cascata, e come si abituano i fachiri, con un po'
i panni o per altra cagione, si levò ritto. cavalca, 20-68: nel
mai in quel tempo non sedette né si puose a giacere. idem, 20-596:
compagni, vegendo le reverenze fare, si maravigliaro, e recatosi ritti in piede,
a un panno d'arazzo, e or si scontorceva insun un piè et ora insun
intesi per ascoltarlo, questo prodigioso oratore si cava a stento dalla strozza un esordio
ma dalla fame e dallo struggimento / appena si potevan tener ritti. foscolo, iv-457
sepolto in tristissime cure: s'alzò; si fé presso alla soglia di una finestra
è molle, l'uomo non vi si regge ritto. giuliani, i-178: come
/ né v'è una sedia che si tenga ritta. -levar ritto qualcuno
madre meschina. 3. che si trova o cammina in posizione eretta;
2-73: conciossiacosaché diverse affezioni e pensieri si trova negli oratori di diversi modi,
questa sapienza unitiva è di necessità che si stia ritto e la faccia volta al cielo
a ciò che pe'la statura sua si disponga a completare ed amare le cose
tocca nel vivo: / ve's'ella si rassetta, / e sta su ritta che
di vigneti e di pinete, / petraie si scorgevano / calve e gibbosi dorsi /
). novellino, xxviii-836: donne si vernano a diportare alla fontana; videro
ritte come un fuso. -che si mantiene in equilibrio sulle zampe posteriori (
i nuovi padroni, [il cane] si mise in mezzo alla stanza ritto su
verticale. de bernardi, xcii-ii-31: si dèe... nuotare ritto in su
riva e quivi statosi alcun poco, come si fa, per riavere il fiato,
più del bisogno! -che si mantiene in arcione sul cavallo (in posizione
assai di quel conflitto, / non si curò di rinovar la guerra.
la guerra. 4. che si trova dalla parte destra di un luogo o
e tenendo gli occhi aperti, quando si volgea dalla parte ritta del letto e quando
morelli, 171: al corpo suo si fece onore, e fu seppellito in bologna
bologna... in una sepoltura si fece fare di nuovo, da mano ritta
. varchi, 8-1-444: la larghezza si piglia dal destro al sinistro, come
manco, acciò che 'l cibo non si ricuoca più che bisogni. s. bonaventura
garbo, ne faceva la istessa festa che si fa dei pemiconi e dei fagianotti taipati
da'soldati ammutinati. -che si serve prevalentemente della mano destra (una
sansovino, 6-42: i sessanta si dividono trenta dalla banda destra, i
piglia strada. 7. che si dirige per via retta verso un luogo o
gire empazato d'amore. -che si esprime con franchezza (anche con valore
tratto, / che l'anima tremando si riscosse. frezzi, i-3-1: il
dardo, che gittò, da me si colse, / che, quando il balestrò
lo monno a te affitta: / si non ten belanza ritta, a deo ne
12. che è conforme o si ispira alla legge morale, ai princìpi
nave / puote dal porto ritto, ove si avventa. gherardi, 1-ii-434: questa
fra giordano, 7-74: l'arte si è una cosa che fa ritte tutte
, ritta. 14. che si mantiene fermo e costante in una convinzione
) o in alto, o che si vede per prima (perché posta da
grandissima avvertenza, acciò che l'oro non si co minci a rompere a
minci a rompere a buon'otta, imperò si dà coi ceselli quando di legno
ogni pozzo e sul piano del suolo si alzano due stili o ritti di legno,
g. b. nelli, 63: si darà ordine che ad ogni cinque braccia
fretta. iacopone, 3-73: si tu sano conserveme, girò ritto pervia;
conserveme, girò ritto pervia; / si caio 'n eniermaria, opo me t'è
519: egli mi racconta che soltanto quando si non dubitare, ch'io vi saprò
poggin. accinge aa un pezzo di affresco si sente placato. calce, taverna.
[alla madonna] tanto che vi si nascose; e 'l populo passò per me'
quando furono in sul monte che cristo si trasfigurò, ben vidono le vestimenta bianche
ché in sul cantar d'orlando non si truova / di questo fatto di margutte
quel che poteva patire, che anco si dice: « cascar ritto come i gatti
. e traslato di persone che non ben si disceme quello che sia, e che
disceme quello che sia, e che si voglia, parlando o operando; tanto
a poco decadde. piovene, 15-144: si girava sul fianco, sollevava le braccia
facendo guizzare le ali di stoffa che si alzavano e ricadevano; sembrava abbozzare un
moravia, 25-48: il rimpianto della moglie si esprime in una quantità di comportamenti rituali
voti e rendimenti di grazie di chi si illuse almeno una volta d'essersi espresso in
, la sua piena trasfusione col mondo si fosse celebrata sopra un altare di carne
bambino o d'animalino: 'va rittino; si tiene rittino'. e anche a modo
nella fantasia. bacchelli, 9-413: si è tratti invincibilmente a figurarci, nelle risonanze
gruppo consanguineo: e nell'intemo di questo si è, l'uno all'altro,
all'altro, sacri; non ci si può sposare. fenoglio, 1-i-1446:
pace. b. croce, iv-n-40: si chiudevano i libri di storia con la
ed i suoi gioielli. segno che si tratta di una visita rituale.
la sannitica, l'umbra, in cui si credono dettati i rituali di gubbio.
/ « veni, creator spiritus » si canta. carducci, iii-20-310: il
iii-20-310: il manzoni per vero non si lasciò attrarre al sacro annegamento dell'ondina
;... del rituale cristiano si servì, a quel modo che altri molti
rituale, quei gesti, quel canto si ripetono quattro volte al giorno: è un
responsorio. moretti, iii-986: « si ricorda come ci siamo conosciuti? fu tanto
fu così denominato il libro nel quale si prescrivono le cerimonie e riti per l'amministrazione
lingua schiavona alquanto diversa dalla lingua che si parla attualmente in russia. massaia,
, i-578: ne'rituali della chiesa romana si annoverano gli abati fra quelli che ottengono
in concilio. de luca, 1-3-2-41: si limita tutto ciò, quando si tratti
: si limita tutto ciò, quando si tratti di un legato apostolico,..
insieme di comportamenti prevedibili e ripetitivi che si verificano in determinati luoghi o situazioni o
r. h. froude (a cui si unì in seguito anche e. b
parallelo a quello di oxford, che si sviluppò a londra, dopo la secessione
legati apostolici, e particolarmente quelli che si dicono 'de latere, il che spetta più
agg. che, nei rapporti sociali, si mantiene fedele a norme e consuetudini considerate
di organizzazione e di ritualità. ci si reca al concerto del divo o all'
per voce recitante tan-tan e clarinetto come si va in chiesa. 2. conformità
, di abitudini, di gesti che si ripetono identici in determinate circostanze, tempi
], 98: con i camosci si cambia scena. gli studiosi che sono riusciti
della culinaria e dell'appetito, ci si capisce poco. e a considerarlo ritualmente
. e a considerarlo ritualmente, non si sente piu odor di cucina, non c'
monelli, 5-56: per facile traslato si chiamarono 'ritubati'quei generali che dopo essere
e fatto voto, quel poco d'avanzo si vedde liquefare con la stessa lentezza che
egli è, [il ferro] si tuffa dentro l'acqua della quale ei s'
che, più ribelli che mai, si rizzarono come gli aculei di un istrice e
, uscivano a un colpo grondanti, e si rituffavano. carducci, iii-1-404: or
e venivano a galla gorgogliando, e si rituffavano. pavese, 12-40: la
palo usciva gocciolando dall'acqua e quando si rituffava era già asciutto. -per
; e gigi vivo; / ben si colleppolò nettuno tutto, / non sa ch'
d'arte. ascoli, 28: si viene a dire agli operai della intelligenza
, per repigliare il fiato, e subito si rituffavano. de amicis, i-429:
da verona, lxxvi-200: or già si rituffavan le sirene / fra maraviglie d'
dall'acqua, ci ritorna felice, si tuffa e rituffa. -di animali
rasciutto al sole più e più volte si rituffa in modo che rimane involto in molte
i... i salpa starnazza si rituffa gioca. sinisgalli, 3-98: fa
] un salto nel fosso, / si rituffa nell'imo. -per simil
. cavalcanti, 248: ciascuno dei nostri si rituffò nella battaglia. -lasciarsi
proprio dell'aria: bianchi uccelli che si spiccano in volo e si rituffano agitando
bianchi uccelli che si spiccano in volo e si rituffano agitando con goffaggine le ali:
planando ad alta quota, / impetuosamente si rituffano / nella conca di quella /
, 10-13: l'enorme maggioranza dei viaggiatori si rituffa in america con sollievo, con
2- 193: il vecchio sapiente si rituffò nel chiacchiericcio delle sue pinzochere teiste
: più immaginosi o più ingenui, altri si illudono di ritunarsi davvero nella vita barbara
marinara. porzio, 3-22: mentre si trattavano le condizioni di essa [la
gentile, 2-i-154: le scienze normative si risolvono bensì
vanno al capo e al cervello ove si fa il senso, l'uomo non sente
più cosa alcuna, ma manca e si viene subitamente meno. m. adriani,
riturare tutte le buche che in quelle si troveranno, in forma ch'e topi non
. busca, 2-97: le troniere basse si debbono occupare e riturare in quella maniera
accomodata la polvere e lo stoppino, si verrà riturando benissimo la cava, intraversandola
serrata. -tappare un recipiente che si è precedente- mente aperto. palladio
a una botte di vino eccellente, si fece al tocco, mentre quella grazia di
tocco, mentre quella grazia di dio si versava, a chi dovesse scendere in cantina
-otturare un foro o una fessura che si è formata in un oggetto nel corso
. cellini, 520: questo brunire si fa solamente per riturare certe spugnuzze che
fessura, per cui dalla cavemetta, ove si erano formate le cristallizzazioni, eravi una
vi può cadere tuttodì, in bneve si riempierebbe e riturerebbe in maniera che poi
la cali l'acqua nella citema, si riturassero per causa di fango o altra materia
, i-25- 230: poiché finalmente ciascheduno si fu così provveduto, chi quanto volle
sentii suonare come una grande porta che si rinchiuda, e incontanente la bocca della
e incontanente la bocca della montagna mirabile si riturò. 4. impedire.
va indietro e sparisce, come gli si ritura la libertà di venir fuori e scorrere
se forse avviene che pure tale amore si palesi, con cento avvedimenti o riturerà il
canti carnascialeschi, 1-242: ma 'l pericolo si trova / nelle tane che son vecchie
materia più apparecchiata al fuoco, non si accende però nelle bombe, se per l'
armoniche lingue, che solo a massimo si proscioglievano. giuliani, i-102: nuova
. giuliani, i-102: nuova maraviglia si fu la mia al riudire questi teneri
il rumore del mare. i piedi si bagnano nella macchia pregna di pioggia.
ad ogni soffio. fenoglio, 1-i-1564: si riudì più netto e più disinvolto quel
e le voci di decadenza, che si udivano nella letteratura di prima della guerra
nella letteratura di prima della guerra, si riodono ora, e vanno predicando la decadenza
uditi e riuditi cotesti ministri, egli si scopre che vanno ritirandosi ostinatamente dalla vera
infinito del cielo notturno, e infine si spegne, poi toma a riaccendersi qua e
iniziative delle sette filantropiche e religiose che si sforzano di 'riumanizzare l'umano', un'
piovene, 6-256: 1 domestici si decoloravano. ansiosi per la loro sorte
l'aratore ara la mattina e poi si mette a fare altro: intanto il terreno
a fare altro: intanto il terreno o si diseccherà troppo o si riumiderà.
il terreno o si diseccherà troppo o si riumiderà. = comp. dal pref
che o in venezia o in roma tutti si accordano che nella riumiliazione dell'imperio al
], 1: la riunificazione tedesca si lascia capire solo nel quadro di una nuova
io pronostico fatti megliori di quello che si poteva sperare, perché li mali modi degli
, verso la quale l'indi- viduo si sente valer come nulla. perciò la riunione
pacificazione. gualdo priorato, 3-i-171: si moveva il papa a cercare la riunione
quegli atta preliminari e compromessoli per i quali si doveva assicurare la riunione delle persone non
1818 la congregazione municipale... si è compiaciuta di riattarlo anche a
prosperità all'industria de'suoi abitanti, si trovano de'buoni libri fin sotto le più
può dirsi di ginevra. quegli abitanti si distinguono per rintelligenza e lo spirito d'industria
-in senso concreto: opera letteraria in cui si trovano impiegati elementi appartenenti a generi
un rapido sguardo alle conseguenze che già si scorgono di questa avventurosa triplice simultanea riunione
incalcolabile. fogazzaro, 5-438: ester si provò a confortarla, a dirle che si
si provò a confortarla, a dirle che si avvicinava per lei un tempo migliore,
g. ferrari, ii-382: la legge si spiega solo accordando la libertà della stampa
ritirarsi. b. croce, iii-22-227: si modificava in più parti la legge sulla
più parti la legge sulla stampa, si lasciava all'arbitrio delle autorità il divieto
il divieto delle riunioni in luoghi pubblici, si dava facoltà all'autorità giudiziaria di sciogliere
sciogliere le associazioni giudicate sovversive, si militarizzavano gli impiegati addetti alle pubbliche amministrazioni
riunite. montano, 1-302: egli si levò subito in piedi, e col calice
che sembra difficile credere che altre volte si potessero fare delle riunioni brillanti e dei
nella nostra direzione; ma da quelli cui si chiedeva dove fosse la radunata del ballo
le sorveglia. manzini, 12-36: non si era mai vista una riunione di ragazzi
parti e dalle superbie e viltà personali, si ricorse a un rimedio, il quale
nelle loro file i malcontenti di qualunque opinione si fossero, il grido di: 'viva
, l'unione dei giudizi, se si tratta di procedimenti connessi, ovvero se
: in patologia, azione colla quale si tengono al contatto e riavvicinate le parti che
in contatto per modo che la cicatrizzazione si compia senza suppurare; è mediata o per
per 'seconda intenzione', quando non si può scansare la suppurazione.
una flotta per invitare le navi che si trovano lontane o disperse a riassumere la
truppa dovrà essere alloggiata presso l'abitante, si dovrà aver cura di tenere uniti,
di gare di una stessa specialità che si svolgono durante una o, anche, più
coltello. g. gozzi, 1-171: si prende la pianta tenera del ciliegio e
parte e dall'altra della fenditura; indi si riunirà, legandola forte, sicché stia
. ugolini, 273: 'riunire': si osservi bene, che riunire vuol dire
su e non gli lasciano ire divergenti, si forma un fuoco più concentrato e più
fuoco più concentrato e più valido e si può forse quello ottenere che opererebbero moltissimi
sa in quale tristezza disperata mia sorella si sarebbe consunta, se il fatto violento
, 1-ii-297: mentre che così in germania si apparecchiavano gli aiuti al principe di condé
. secondo partito della corte di vienna si era di stare nell'alemagna sulle difese.
confusi dalla vergogna, deposto lo sdegno si riconciliavano. tortora, iii-261: benché
, tornava molto comodo che il concilio si celebrasse in trento. carducci, iii-2-273:
un'isola rupestre, con una nave che si chiamava 'washington', un uomo più
: quando... in una carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione
devono essere divise da limiti insormontabili, si può dire che tal carica contenga almeno in
i princìpi del dispotismo, e dispotico si può chiamar il magistrato che l'esercita.
confusamente fuori di me e l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore
da tutti approvato è escluso, e si continua fino a che uno solo non
cosicché ciò che è disseminato in molti individui si
? montale, 12-7: lentamente la poesia si fa visiva perché dipinge immagini, ma
: un uomo savio, che tre volte si era rimaritato, diceva la sua prima
terza 'propter opem'. bisogna, se si può, riunir le tre circostanze.
un cavallo'significa far che il cavallo si ristringa e, per così dire, si
si ristringa e, per così dire, si accorci, il che si ottiene stringendo
così dire, si accorci, il che si ottiene stringendo fortemente le cosce e la
quattro e cinque pezzi, e sempre si sia riunita per opera diabolica. manzoni
al fuoco ed al demonio, insinoché si riuniscano, e poi insieme siano tormentate,
. unirsi nuovamente al gruppo da cui ci si è staccati e di cui si faceva
ci si è staccati e di cui si faceva parte. - in partic.:
assalirlo, né vi era anco ordine che si fosser potuti così presto riunire, che
le disperse truppe de'cacciatori, segno che si terminava la caccia, onde anch'essi
caccia, onde anch'essi con gli altri si riuniscono e quindi tutti verso la città
. stratico, 1-i-396: le navi si riuniscono quando si ravvicinano al loro comandante
1-i-396: le navi si riuniscono quando si ravvicinano al loro comandante ed al grosso
squadra. tecchi, 5-240: giuliano si è riunito agli altri compagni della brigata
, 24: dopo tal dialogo, si riunirono in triumvirato hamilton, volpato e
, 2-394: la consulta convocata da me si riunisce ordinariamente una volta l'anno in
286: i membri dell'accademia di firenze si riunirono per onorare la sua memoria.
onorare la sua memoria. la gioventù toscana si commosse per la sua perdita. stampa
milanese, i-45: pel giorno 22 si riuniranno qui i collegi elettorali dei dipartimenti
). sacchi, i-219: quale si voglia società... si riunisce e
: quale si voglia società... si riunisce e raccoglie quasi in proprio centro
in quella persona cui la società istessa si trova avere a capo come suo legittimo prin
intra i loro cittadini [gli ardeati] si condussero a dividersi infra loro; e
, che in questi giorni della santa pasqua si sia veduti li segni e li stendardi
e l'altro di questi re, si verna a riunire e a favorire le cose
alla chiesa cattolica, esso di già si trovava di farlo. -accordarsi, essere
, perché contro la susanna i vecchi si accordano, e non solo si accordano
i vecchi si accordano, e non solo si accordano a testificar contro di lei,
che essa offerisce a dio, ma si riuniscono ancora a dire e contra di
imperio, prima diviso m più parti, si riunì e la fede santa si ampliò
, si riunì e la fede santa si ampliò incredibilmente per tutto. 21
capelli divisi in due masse pesanti che si riuniscono in un nodo lento sulla nuca.
/ nel soffitto le rose diuturne / si riuniscono in funebri corone. -confluire
segneri, iii-1-211: i fiumi, poiché si sono diramati e divisi in più loro
penetrando la sostanza dei corpi, vi si transformasse come sappiamo far l'aria in
attaccandosi alle parti di essi, vi si riunisse a poco a poco in molecole e
convenienza, potremo facilmente scorgere ch'essi si riuniscono in un principio, in quanto tutte
abate olivi,... in cui si riunivano le tre accennate circostanze, di
artistico dei movimenti che dalrinizio del secolo si succedettero in italia. = comp
, di riunire), agg. che si è ricomposto in un tutto unitario dopo
: curva su se stessa, aggomitolata, si batteva la fronte con le dita riunite
di quelle che, alla televisione, si vedono acciuffarsi per i capelli, vibrarsi
i-i- 1512: oprandi... si degradava a fare il gesto napoletano delle
d'este, 25: al giorno stabilito si trovarono riuniti gli artisti invitati, fra
, 6-i-467: gli zuavi... si scagliavano come un lampo contro il nemico
giacché era in tutto conforme, come si esprimeva, all'atto del popolo sovrano
139: da che il nubifragio delle coglionerie si scaricò sull'infelice quanto rispettabile nostro duomo
l'epoca della pazza guerra, i napoletani si credettero forti a segno di non temere
anno- verese de walmoden... si è fatto lecito di prendere possesso del
che abbiano natura fondamentalmente omogenea o che si prestino a essere riscossi mediante una medesima
ha egli alcuno nel qual tutte codeste qualità si trovino riunite? stampa periodica milanese,
di ciascun popolo è quella in cui si trovano riunite in sommo grado le nazionali
.]: 'riunto'...: si applica a cose vecchie alle quali vuo'
una ruota nell'altra, e da lor si sprigionano più forze elastiche che riurtano e
visione o sogno, 'fantasie'che lo si chiami, e una forma di poema
o progetto improvvisato, di cui non si può prevedere l'esito. tommaseo [
; per esempio dirà uno: eh, si vedrà: è un riesci. il
la impresa riuscibile, era che non si vedeva tal principe della magna che potesse
inganno è tanto riuscibile che se pur si scoprisse, avemo molti modi di scolparti.
popoli armiggeri e fedeli al loro re, si condusse a veruins. siri, iii-857
cangiato talmente di faccia cne certamente non si ravisa più. sul principio era creduta
manzoni, iv-708: par loro che si esca dal pratico, dal positivo,
sopravenuti soldati da palma per soccorso, si ritirarono nel carso. tortora, ii-46
tra tanto nel beneficio de'popoli si ridusse a consiglio con suoi più fidati
16-vi-26: l'uno e l'altro modo si crede infallibilmente riuscibile; il secondo però
, e costituire i nostri avvisi tali che si appoggino al riuscibile e reale. pallavicino
pallavicino, 1-234: se il mondo si componesse d'atomi casualmente accoppiati, conforme
vitruvio, che [il pittore] si ponga ad altra impresa, non trovandosi
partic. militare, modo in cui si conclude un'operazione, un'iniziativa o un
sigonio che portatosi federico a bergamo, si provò per espugnar il castello e la
coltivarle, quelle / erbe, cui non si affà del ciel l'aspetto, /
disegni. chiari, 3-i-28: lo che si prese da me per un augurio felice
riescimento e con tanta fatica che vi si richiede, le traduzioni tentar non debbonsi
] ch'ai campo riesce, / si furo i cavalier della reina. strinati,
ed ecco la selva notturna di morte si e mutata in una viva foresta che
un nuovo giorno, e l'uomo vi si aggira a suo agio, libero dritto
qual prima era, ma come se si fosse perciò inabissato nel baratro del'infemo
un foro sotterra agli antipodi, e si fosse arrampicato per un monte cosi alto
guicciardini, 13-i-35: la provisione delle gente si fa insino a qui sanza danari,
poca soddisfazione dell'universale..., si risolvesse per lo meglio a riuscirsene.
amici, che senza fame la prova partiti si sono, interviene come delle monete false
milanese, i-205: da amendue le parti si cominciò una mischia,
., 17 (290): si propose d'entrar nella prima viottola che gli
170): dopo un solito giro, si riuscì alla strada marina, che allora
segue il monte d'argenterà per il quale si cala nella valle di stura, e
galileo, 4-1-150: a questi rivellini si può andare per strade sotterranee, che
. l. adimari, 1-126: si condussero [le monache] ad una porta
da per tutto; mediante i quali si montava alle superiori cinte; anzi si sbuccava
quali si montava alle superiori cinte; anzi si sbuccava sulle stesse per certe porticelle d'
riusciva nel cortile, vide una persona che si andava tirando pian piano dietro la parete
tra la strada e l'acqua, e si scalzò in un punto dove il guado
: abitando in due case contigue, che si poteano dire una sola, riuscendo elleno
uomo] che fuggia, l'asta si roppe, / ch'entrò alle schene,
i marsi et il lago fucino, dipoi si nasconde sotterra e riesce in tiburtina.
1: nella 'haven'adagiata sul fondo si è aperta una falla. riesce petrolio.
, vien tutta fuori), e noi si resta abbandonati. -esalare (
xxx-7-65: di primavera ogni bel fiore / si vede lampeggiar ne l'erba fresca,
l'impresa, riuscissene che si volesse. dolce, xxv-2-293: ecco
incominciando dal tetto, come al presente si fa, non ne riesca qualche meglior effetto
di chi opera è buona: onde si può sperar che dio ne faccia riuscir
in fatti è poi riuscito che a pena si è potuto aver di che pagare li
se e riuscì che per il viaggio non si sono rotta. fagiuoli, iii-169:
loro il sorprendere la città di troia, si fermarono nel suo contorno. buonarroti il
tedesca. spallanzani, xxiii-436: le pareti si osservano difformemente scabrose e lorde di concrezione
miei e far versi de'quali non si possa dire, almeno non così subito,
e spolpata. nievo, 603: si era... ingegnato di volgere a
capire il mistero per cui le lettere si dispongano in un modo e non in
modo e non in un altro e si riesce a dire: « lei mi piace
potete conoscere quanto quella buona donna gloriar si possa d'amante e di marito ».
per sua salute, / e riuscir si ha visto il tutto in doglia. tasso
è per nascer scandolo, come di sopra si è provato, o vero uando sia
che dire, o in qual mondo si fosse, o a qual fine dovesse l'
qual fine dovesse l'accidente riuscire, si rimase un pezzo senza parlare. leopardi,
deputazione rispose raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i rinvenimenti riescano a vero
. carli, 2-xiv-97: lo scudo però si fece a peso di denari 18.
, 5-1 (i-rv-445): non si compiè il quarto anno dal dì del suo
fausto da longiano, iv-64: non si vuole sprezzare niuna età, perché di questa
di questa spesse fiate de giovani savi si riesce in vecchi pazzi e di giovani
in vecchi pazzi e di giovani azzi si riesce in vecchi savi. f. badoer
soldati. muratori, 7-iv-251: vi si portò anche ilde
, ed utile amico a chi gli si mostrò umano e benefico. alfieri, i-19
madonna, ricordo ancora a voi che si faccia ogni diligenza per conservar la botte del
manderò appresso del bianco, perché mi si dice che riusciranno bomssime da melloni.
della religione, quanto perché i pontefici si sono condotti a quella altezza per molti
per molti scaglioni dove i re vi si conducono usciti che sono dal ventre della
277: è perito negli artifici che si soglion usare nei neozi,..
una vanità e una invenzione, meritamente si sdegna contra chi gli ha dato quel travaglio
persona rappresentata ed apparente a spettatori, si guasta il decoro, si leva il veri-
a spettatori, si guasta il decoro, si leva il veri- simile, e riesce
292: pareva a qualche ministro che si dovessero demolir quelle piazze, e ritirar
serve all'altare, riesce, se non si bada, una mala trappola. a
. cattaneo, vi-i- 297: si costrussero trenta celle nella prigione di walnut-
tarchetti, 6-ii-74: una fanciulla che si sapeva aver tenute tresche amorose con alcuni
occhi di un uomo di cervello, le si richiede una certa grazia e armonia di
mi riuscivano gravi più dei pesi che si pongono sopra la stadera dell'elba,
sgarberie nei suoi confronti, e più lui si agitava nel vano tentativo di riuscire simpatico
andare al patrone, intravenga ciò che si voglia. della casa, iv-82: dopo
il congresso dei due religiosi preditti, si penserebbe poi a qualche personaggio che andando
riuscisse, / s'ella [pallade] si maritasse, o come andò. cesarotti
e dannosa discordia, che queste represaglie si sospendessero e che i bolognesi e genovesi
sino a quel giorno passato alla pratica, si cominciò a vedere ben tosto che molti
buona volontà. soderini, i-139: si squadri e si disamini ciascheduna parte della
soderini, i-139: si squadri e si disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra
, riescono così bene, che pochi si trovano che non sappiano due lingue o tre
sua, e in tutte le cose dove si applica, riesce mirabilmente. g
sino a questa età matura, non si è mai in altro affaticato, che in
poter compiere con esito positivo ciò che si desidera. chiaro davanzati, xlix-23:
paiono e sono in effetto povera gente: si legge nelle arti, ma pochissimi si
si legge nelle arti, ma pochissimi si veggono riuscire, e così nelle leggi.
francesi] le novità, vivono morbidamente e si dànno ai piaceri; fungono i travagli
, 1087: li figli di poco valore si
alle ville e, quando riescono, poi si riducono alla città. algarotti, 1-iii-292
facilità nell'intraprendere e nel riuscire, si rallegrano oggidì di vederlo chiamato ad uffici
. fenoglio, 5-i-591: il fato si compiè alla spalletta del ponte su belbo:
algarotti, 1-iv-308: assai piu che non si conviene a filosofo, faceva pratiche e
non riesca ciò che si provò per utile in un'altra. mazzini
grassezza del terreno viene tanto grande che si perde in erba. stampa periodica milanese
esposizioni meridionali. ibidem, i-396: si copre il podere di gelsi che riusciranno
aver fatto paura alle donne, graziosamente si ritirò e riuscì, come dire,
102: i matrimoni sono, non come si fanno, ma come riescono. ibidem
tonde. ibidem, 170: chi si fa argo dell'onore altrui, riesce talpa
63: se il soccorso così tosto mosso si fosse,... l'impresa
quel giorno. cesarotti, 1-ii-290: non si altera né per la poca riuscita de'
riuscita. leopardi, v-100: egli si vuol poi, conforme ordinava socrate,
occorrenze nelle quali il bene o male deliberare si riferisce totalmente alla riuscita, e dove
né per ragioni né per alcuna arte si hanno espedienti da conoscere il partito che si
si hanno espedienti da conoscere il partito che si debba prendere. b. croce,
quantitativa parte della tragedia... si può nella nostra lingua domandar uscita o
ciascun da pensare della riuscita, e si ferirono scambievolmente, eccetto il bandini.
impresa. gualdo priorato, 8-416: si doveva valersi della commodità e profittarsi delle
pittori in modo atto alla pittura, che si poteva di lui sperare, attendendo a
: con questa sì felice riuscita molto più si confermò san francesco nella opinione già conceputa
lii-15-269: sotto la disciplina di questi si sono esercitati molti pisani, che hanno
da longiano, iv-154: da poliedro si giudica la riuscita del cavallo se sarà
armi. bizoni, 175: si vide un'abbazia nella quale vi sono razze
riuscita in società. pasolini, 9-440: si guardi fin dai primi 'ricordi'dell'adolescenza
di qualche gran libro... si gettarono avidamente su quel romanzo [i 'promessi
sotto le volte ai s. trinità, si dà all'uscio di dietro della sua
, che oggi è de'corsi, e si chiamava il chiasso de'sassetti. buonarroti
il palazzo. -passaggio attraverso il quale si esce da un luogo, da una
. v borghini, 4-240: quando si credano aver la riuscita da salvare la
temperanza in tutti suoi fatti e non si ismaghi dicendo infra se stessa « lo
mirabile fortuna conquistò tutto quel paese che si domanda nuova spagna. g. p
scena i suoi primi passi, ma vi si poteva bene avventurarla come allieva egregiamente riuscita
esito. gualdo priorato, 3-i-18: si riportarono gran vantaggi nell'assedio di trino
patrocinio col quale l'eminenza vostra reverendissima si è degnata di proteggermi in un affare
nessun'azione (neppure quelle che empiricamente si dicono riuscitissime, neppure le più ovvie
... è relemento poetico che si ritrova nei suoi dipinti meglio riusciti. fiatano
di anno in decennio la ripetizione (oggi si direbbe il 'ri-uso') di quei miti
: che... ci sia chi si preoccupa del monumento a vittorio emanuele ii
del 1867, a parigi, dapprima si pensò di riutilizzare il palazzo dell'industria
si rivelò troppo piccolo. calvino, 12-128:
talora provvisto di manufatti portuali) che si affaccia su una distesa marina (e il
fuor del pelago a la riva, / si volge a l'acqua perigliosa e guata
vicini alla riva di terra ferma, si salvarono, notando in erythrea. sansovino
raggiungeva la riva e il suo odore si fondeva con quello delle alghe. montale
. montale, 1-129: il mare che si frange sull'opposta / riva vi leva
, iv-2-6: da la parte del mezzogiorno si ha toscana il mare detto terreno,
, ecc. (e che convenzionalmente si distinguono in riva sinistra e destra a
su questa lunga riva / dove lunghi si stendono i tramonti / del cielo e
il comandante di compagnia fischiò la sosta, si ritirarono a fumare oltre il percorso di
. idem, inf, 3-107: poi si ritrasser tutte quante insieme, / forte
spiriti riempiono questa riva, e come si calcano l'un l'altro, perch'io
., 8-58: quella sinistra riva che si lava / di rodano poi ch'è
faldella, i-5-211: fin dal 1857 si era disegnato di congiungere direttamente torino a
o nazione attraversata dal fiume a cui si fa riferimento. dante, purg.
cercherò la riva / del tibro ov'or si posa il gran pastore. / quivi
attiva parte francesi di ogni provincia che non si sentono efficaci se non quando spendano le
e mille nasco. idem, 230-10: si profondo era e di sì larga vena
, / tanto ovra poi, che già si move e sente, come spungo marino
: quella medesima spinta vitale, che si manifesta nelle oscillazioni d'un pendolo,
solamente in quanto, come dante mirabilmente si espresse, è 'in via', o
., 47: adonca la nostra àncora si è conta en le soi rive,
a riva, / mio lento passo si converte in corso, / per levarmi dal
senza punto meno, che da lui si proceda nell'opera stessa quanto gli è
per pitture fatte, ea il fighino pittore si dipartì per impazienza pure senza saldarne alcuni
di pensare e di comportarsi a cui si accede al termine di un'evoluzione psicologica
era fermata per la buona ragione che vi si trovava, da brava figliola, completamente
. braccesi, 53: e 'l dolor si raviva, / che del suo colmo
alla riva. fiamma, 1-86: come si fa ogni bene? come si fugge
come si fa ogni bene? come si fugge ogni male? dammi qualche regola,
, a guisa di torrente, presto si gonfia e presto si secca.
torrente, presto si gonfia e presto si secca. -ciò che costituisce un
'riva':... quel terreno che si alza a bella posta e si pone
che si alza a bella posta e si pone a pendio lungo qualche muro esposto
, xxviii: la tassa delle rive si riscoteva... alle porte sopra tutte
[in genova] uno diritto che si chiama riva, e paga sol. 2
2. per lira, e questo si tiene al comperatore appunto di quello, che
tiene al comperatore appunto di quello, che si vende la mercatanzia. giovanni da uzzano
uzzano, iv-190: di ciascuna mercanzia si mette in genova e si vende..
ciascuna mercanzia si mette in genova e si vende... si paga denari
in genova e si vende... si paga denari sei per lira al venditore
: ma pur, se da virtù non si disgiunge, / vedrassi ogni pensier propizio
a riva / e quanto ogni contrario si ratnsta. -compiuto, portato a termine
32: 'et quindi di marina in marina si condusse'.... egli importa
non se ne allontanare molto, che altrimenti si direbbe anche riva riva, o piaggia
alvaro, 7-252: l'epoca presente si distacca dalle rive dell'antico come nessun'
13-121: vie più che 'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal
, / perché non toma tal qual e'si move, / chi pesca per lo
poteva trarmi a riva: ma andrea si nascondeva, mi sfuggiva. 17
. v.]: 'a riva': si dice della sommità degli
là l'attenzione di chi è in coperta si chiama: 'oh da riva!
sono a riva rispetto alla coperta e si ripetono le espressioni succitate. fanzini [
primi tempi dopo la scoperta della vaccinazione si credette che questa fosse un preservativo assoluto
la ricomparsa di epidemie di vaiuolo, si è riconosciuto che la vaccinazione è un preservativo
troiano sanza licenzia, per questa cagione laumedon si crucciò... e..
mandò dicendo a giason e a'compagni che si partissono di quello suo rivaggio. fatti
. la spagna, 4-9: ciascun si parte e vanne a suo rivaggio /
, per ogni rivaggio, / fortemente si guardan quelle porte. la spagna,
massa. ponzela gaia, 27: eia si è in una zitade molto forte,
.]: 'rivaggio': un dazio che si pagava anticamente al re d'inghilterra ad
1-ii-2855: 'diritto di rivaggio': quello che si paga al guardiano cruna riva per sorvegliare
rezasco], 242: non si dia il solito regalo... dalla
]: quindi 'riva grossa'o 'rivagrossa'si chiamò da'genovesi la predetta gabella sul
su la vendita dei beni immobili, che si disse 'riva minuta'; la quale 'riva
cento per le merci, di cui non si pagavano i commerci o carati.
ingorda licenzia d'insolenti drudi e rivali si dissipavano e si consumavano. g.
insolenti drudi e rivali si dissipavano e si consumavano. g. m. cecchi,
antichi del vocabolo / di rivali ordinato si chiamassero / quelli amanti che insieme concorrevano
non uccideva quell'odiato rivale, che si era posto tra lui e la moglie
? montano, 156: le sue esitazioni si prolungarono tanto che gli capitò addosso un
iv-225: era triste che una madre si occupasse del proprio figlio soltanto per danneggiare
già vinto, in orcomén tornato / si fu, piangendo d'un rivai la frode
culturale. algarotti, 1-iii-33: non si potrà mai tanto che basti esaltare fiorenza
quando dal gran cantare a sforzo / gli si ruppe la vena æl cuore.
singolare apparenza d'uno scoglio quasi isolato che si spinge arditamente nel mediterraneo, lo spaventoso
crescenzi volgar., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con rivali
pranzo. d'este, 43: mentre si preparavano i marmi, andò a genova
. de robeho, 385: tutti si facevano un dovere di contentarlo, rivaleggiavano
nella nostra società contemporanea, difettosa sinché si voglia, ma varia, ma snodata,
fallisce poi il datore della lettera, si cerca se il terzo, il quale l'
ariosto, 1-iv-107: li buoi non si salvano, / salvandomi io. il
monti, ii-92: l'austria non si mostra aliena dal consentire alla democratizzazione del
delle sevizie, se mai, oggi si rivale. gatto, 2-210: io avevo
fabbrica, nel trasportarlo di luogo in luogo si conosce ch'è più di quello che
conosce ch'è più di quello che si è speso; partito in tutta la fabbrica
sua musica, molto eloquentemente formulata, si rivale spesso di ripetizioni, di forme
, essendo gottoso voleva nondimeno mostrare che si fosse molto rivalutato di quella infermità con
, perché rivalsa, sostantivo, non si conosce di che nazione sia; ma
conosce di che nazione sia; ma si sa bene che rifacimento, risarcimento, ristoro
per lo più tornando al luogo da cui si era partiti, un ostacolo, una
l. frescobaldi, cxxxi-202: poi si trova il torrente della valle di giusafà
torrente della valle di giusafà e quivi si rivalica e tornasi verso gerusa- lem.
turenna, che senza frammettimento di tempo si preparasse a rivalicare il reno. bersezio
ristucco della vita parigina,... si dispose a rivalicar le alpi e tornare
g. villani, iv-10-516: e poi si ricolsono in galee e rivalicarono per lo
sarpi, viii-242: nel decreto non si parla di rivalidar cosa di bonifacio annullata
nello stato inabile della patria podestà, si revalidi, perché avanti la morte,
: il che occorre, quando particolarmente si tratta di concordie, sopra le quali si
si tratta di concordie, sopra le quali si piglia una confermazione apostolica, come revaliaatoria
dolga della mia disgrazia, che non si sia mai venuto a capo di quella
a simoniaci possessori, la quale non si dà ora, quando la simonia fu
. faldella, i-5-211: sin dal 1857 si era disegnato di congiungere direttamente torino a
tra fontanesi e il celebre ginevrino, poiché si è parlato di rivalità fra i due
amorosa, pietà, ed insieme, come si era prefisso, emulazione di rispetto.
: facevamo due discorsi paralleli che non si incontravano mai, benché l'origine dello
rivalità di un popolo, che non si può dir popolo, e di una
pagine il gran moralista [montaigne] si mette al livello degli italiani e riva-
: la lega fusibile adunque adoperata come si disse, può servire a moltiplicare gli
), agg. disus. che si trova in un rapporto di rivalità, di
, perché 'rivalsa', sostantivo, non si conosce di che nazione sia. rigutini,
inutile. einaudi, 131: non si può conservare un sistema sperequato ed arcaico
sua immaginazione. soldati, 6-383: si dedicò anche lui al vino:..
in parte, su altro soggetto, si fa rifondere da quest'ultimo l'importo
a norma dell'art. 752, quantunque si sia fatto surrogare nei diritti dei creditori
danno. -l'azione mediante cui si esercita in sede giudiziaria un tale diritto
.]: 'rivalsa': lettera con cui si fa il ricambio. boccardo, 2-910
'ritratta'o 'rivalsa'; la quale perciò si definisce: una nuova lettera di cambio
lettera di cambio con la quale il possessore si rimborsa sul traente o sovra uno dei
con cui il portatore di una cambiale protestata si vale sul traente o sul girante per
quando mi dice che la lira non si sarebbe dovuta rivalutare, perché un po'd'
dedicata ai riporti il mercato ha deluso quanti si attendevano che... ci si
si attendevano che... ci si potesse avviare verso una ripresa. quella
quella ripresa... che mai si verifica per motivi complessi, di cui
la rivalutazione e voi, duri. come si spiega che mentre la lira è cresciuta
. -anche: provvedimento attraverso il quale si ripristina la parità aurea di una moneta
di oro fino che aveva prima che si svalutasse (nel caso della rivalutazione integrale
). sia ben chiaro soltanto che non si rivaluta affatto la vecchia moneta; marco-carta
ricevono nulla. einaudi, 2-224: si raggruppano in questa sezione i rischi:
presentare un progetto di legge in cui si aumentavano ancora i cànoni, nonostante la
j: 'riva minuta', o 'rivaminuta'si chiamò un'altra gabella genovese, sui trapassi
novembre affinché dai freddi e geli del verno si fermenti e ricuoca; arisi dipoi,
e ricuoca; arisi dipoi, e si rilavori di lì a quaranta dì la
a quaranta dì la terza volta poi si rivanghi appianandolo e nducendolo in aiuole,
un braccio e mezzo, e asciutto si rivanghi al contrario per pareggiarlo. spettacolo
, ii-54: se bartolo volesse che tutto si rivanghi e rivegga quella sentenzia, mai
da farli cadere nella ragna ed opprimerli si rivangassero i conti. passeroni, 5-158
5-158: monna berta / gran rimprovero si merta, / per volere a mano
legge 14 giugno 1874, la quale si era resa colpevole del medesimo reato di
, 3- 206: se ancora si parla qualche volta di me...
, 12-85: rivangò il suo passato, si rivide in alcuni contesi villaggi della vallarsa
: ora tu sei tornato, noi non si vuole certo rivangare. -intr
lo più tornando al luogo da cui si era partiti, un ostacolo, una barriera
, 237: dicendo queste cose e'si rannugolò il tempo e venne alquanti tuoni,
luca, 1-3-1-124: a queste persone dunque si dà privilegio di mutare dett'ordine e
due o più, allora ognuno di essi si dice 'braccio'o 'ramo'; e se
; e se per tal divisione moltiplicata si perda l'alveo, allora
ognuno de'detti rami piccoli, che sregolatamente si formano, si chiama 'riazzo'o 'rivazzo'
piccoli, che sregolatamente si formano, si chiama 'riazzo'o 'rivazzo'o 'rivolo', secondo
sostant. imperiali, 3-274: si comprò da lui alquante galanterie capricciose da
che indica il nuovo stato in cui si vedono cose o persone. -rivedere il
eia un luogo oscuro o chiuso in cui si è stati reclusi (con parile,
credenza / che tanto senno da lei si dividi. -con litote: scomparire
., 13-19: credendo il conte che si motteggiasse, / lasciollo andare, e
che tornasse, / il buon romeo non si rivide mai, / né potessi saper
ancora che spesso della sua crudel donna si ricordasse e fieramente fosse da amor trafitto
commedia intitolata sine nomine, 40: costei si partì in quella benedett'ora, che
federico, saltellando su una stampella: -ci si ritrova finalmente, eh? bravo filippo
cancellare le orribili tracce delle quali tanto si favellava. di giacomo, i-450: a
torini, 291: non che la morte si debba temere, ma è desiderabile,
'non lo vo'più rivedere'dice il non si voler più ritrovare colla persona, rompere
, inf., 6-97: più non si desta / di qua dal suon de
farsalia percosse / sì ch'ai nil caldo si sentì del duolo. 7 antandro e
. 7 antandro e simeonta, onde si mosse, / rivide e là dov'
, / rivide e là dov'ettore si cuba; / e mal per tolomeo poscia
cuba; / e mal per tolomeo poscia si scosse. cino, iii-36-1: deh
: una picciola parte che per paura si messe in fuga, a fatica scappata
. giuliani, i-33: in maremma ci si sta per guadagno, ma tanto sospiriamo
: quali ne la tristizia di ligurgo / si fer due figli a riveder la madre
disegno i capricci del papa, che poi si diedero a rivedere e correggere a michelagnolo
ecclesiastico, e, se dio vorrà, si stamperanno. -correggere i compiti di
causate dalle quantità de'pezzi, pulitamente si rinettano, e benissimo si rivede tutta la
, pulitamente si rinettano, e benissimo si rivede tutta la tua figura. falconi
guasti / siano. pantera, 1-76: si deve provedere con rivederli [i vascelli
alti trofei. lorenzi, 4-50: si riveggano i tini ed ogni ordigno, /
le piaghe di tutti e, medicatele, si pose con esso meco in cammino alla
l'arte della lana e uno esercizio che si chiama rivedere. carena, 1-309:
che sia stata rivista dalle guardie che si ritrovano su il confine. -controllare che
riformate, valliano e tengnano et observare si debbano per lo popolo et comune di firenze
specie vadino a rivedere all'aie se si spiana, e così alle fornaci, con
. ibidem, i-18: essi electi si debbano scrivere in due libri..
. da porto, 1-26: già si sentono gli apparati di guerra in diversi
volte tutto il suo libro, non si troverà che sia fatto palese, che altri
18: ogni anno del mese di marzo si debba fare una ra- colta di quindici
riveder le cose delle sue leggi, si ferma nella città, e vi lascia la
fiorentini, 19: de'detti denari dallato si rivide ragone e rasengnosi loro. g
li conti e l'amministrazione del danaro che si spende per la casa. sarpi,
. periodici popolari, i-731: le pagherie si faranno..., ma si
si faranno..., ma si saprà sempre dove vanno a finire i quattrini
m soriano, lii-3-347: per questo non si sgravarono li popoli, anzi il duca
ricca città s'era fatta, vi si ritrovò una bellissima giovane greca chiamata irenea
giudicata per la più bella giovane che mai si fosse veduta. 15.
, sperando che tosto con li loro si rivedrebbono. s. caterina da siena
e non so quando mai più noi si rivederemmo: ma se voi mi amaste punto
voglia! ». verga, 7-43: si rividero un'ultima volta alla stazione,
e dàlie termine diece giorni acciò ch'ella si possa rivedere delle sue offensioni e pentersi
var. manuzzi]: arunto, quando si vede il bello, alza la lancia
-a lucca ti rividi: di chi non si farà mai più vivo. note
pisa ti conobbi'; e con questo si licenziò. così scrive un lucchese; ma
modo familiare, proverbiale, di chi non si possa o non si voglia rivedere né
di chi non si possa o non si voglia rivedere né ritrovare. forse dai lunghi
commiato rivolta a persona dalla quale ci si separa in modo non definitivo (cfr
luogo, del- l'occazione in cui si pensa o si promette d'incontrarsi di
l'occazione in cui si pensa o si promette d'incontrarsi di nuovo.
, i giovani ed i volontari, si allontanavano ilari, con disinvoltura da veterani,
. -per indicare antifrasticamente che non si vuole più avere a che fare con
[s. v.]: quando si vuol troncare un discorso, per non
irrimediabilmente distrutta o a persona che non si rivedrà mai più in questo mondo.
pananti, i-218: un brutto venerdì che si venia / rasentando un orrendo precipizio,
/ rasentando un orrendo precipizio, / si vede il carretton che andava via;
che, se non accade subito, si farà attendere per lunghissimo tempo.
-a rivederci qualcosa: per indicare che la si perderà per sempre. forteguerri,
, chi la volesse rivedere, / molti si veggon far grandezze e sfoggi, /
rotenano similmente pretendeva una lettura, e si lasciava rivedere dal medesimo auditore, che
ma per parlare, o che gli si parli di cosa, o per farla.
, o per farla. gli dissi che si fosse fatto rivedere. fatevi rivedere stasera
, che del continuo conversavano insieme e si lasciavano rivedere in quell'adunanza che, sotto
pretesto di ragionare delle nuove del mondo, si mettevano insieme nel duomo o cattedrale di
il conto, crederrem noi che omero si tenesse anch'egli le mani a cintola
assai minutamente. manni, i-117: si suol dire comunemente d'alcuno
che si fa franco con chi non può rivederli il
. gozzi, i-13-116: poco prima che si facesse l'ultima estrazione del lotto,
48: tutte le volpi alla fine si riveggono in pellicceria (la frode finisce
mondo è tondo, e chi non muore si rivede. idem, 8-208: domattina
domattina, se dio vuole, chi campa si rivede. faldella, i-2-237: così
civette impaniano e che quasi tutte le volpi si riveggono in pellicceria. = voce
patrizi, 3-100: così... si desidera dagli amanti il rive- dimento della
un fatto, di una cosa, e si applica particolarmente alle leggi, ai processi
e calzolai di siena, 299: si faccia un livro di carta bambagia a ciò
sono a rivedirla; e quela decta ragione si debbia ligiare, sì come sarà approvata
approvata per li tre reveditori, quando si legiarà el breve. neri di donato,
delle ragioni del comuno di siena, si cominciò il loro ufizio di gennaio; e
amministrazioni, vogliamo che a questo effetto si deputi ogni anno al primo consiglio.
d'oro. targioni tozzetti, 12-4-302: si ordina che in ciaschedun'anno del mese
che in ciaschedun'anno del mese di febbraio si cavino delle borse ordinarie degli offici della
voi mi avete fatto riveditore de'marmi si fano qua per voi o per l'opera
tutte le robbe compre e i pagamenti che si facevano. pantera: 1-108: il
i-151: poco dipoi che mexico si guadagnò, andò cristofaro di tapia,
vedere le tacche de le cuoia che si comparanno in su la bestia, e bastino
e bastino due mesi. e poi si richiamino li altri, e così si chiamino
poi si richiamino li altri, e così si chiamino di tempo en tempo; e'
dado o d'altro, dove alcuna cosa si possa perdere, in sua bottega,
in sua bottega, salvo che di dì si possa giucare a tavole o a scacchi
vero de'suoi compagni riveditori; anzi si desiano rivedere e'panni loro per coloro
v.]: 'riveditora': nome che si dà a quelle donne che colle mollette
sostenere che... non si potessero trovar peccati molto più gravi, che
leggi..., decretò, che si deputassono alcuni riveditori e cor- reggitori di
cor- reggitori di cose poetiche, affinché si eleggessero le cose utili al ben pubblico
non di facile accesso, non mi si uncini dietro nesssun gendarme delle mie opinioni
torto; la quale riveditura è contento si faccia a le sue proprie spese.
vana che una zucca secca, la quale si stava in una sua anticameretta dintorno allo
vossler, e tutte e due insieme si leggono ora in una traduzione italiana,
riveduta e corretta del « trivio ») si sono sfasciati materialmente lasciando in ognuno dei
de sanctis, ii-15-245: il massari si protestò liberale incorreggibile, quantunque dal suo
risorgerne infino a tanto che 'l cielo non si attriteràe e non si rivegghieràe, né
'l cielo non si attriteràe e non si rivegghieràe, né si leveràe dal sonno
attriteràe e non si rivegghieràe, né si leveràe dal sonno suo. ottimo,
adaormentato s'era, / né mai si rivegliò fin alla sera. 2
che sono sempre tarde e fallaci, si avrà bastante notizia perché un accorto ministro
avrà bastante notizia perché un accorto ministro si regoli su le quantità delle estrazioni per
essere rivelato. magalotti, 23-159: si veggono tuttogiomo [tanti rei]..
fenoglio, 5-i-431: johnny... si reindurì a quell'impudico rivelamento.
o incorporeo che sia, se bene si pensa sottilmente... e quello ch'
è contro alle crudeltà, le quali si fanno nel mondo... quarta,
vescovo dar licenza et ordinare che niuno si confessasse. segneri, iii-2-203: cristo
tuo scotto non so saldo: / si èi en gloria o en caldo, /
; / e se tu guardi quel che si revela / per daniel, vedrai che
vedrai che in sue migliaia / determinato numero si cela. elucidano volgar., 150
rivelata la parola a daniele, lo quale si chiamava bal- tassar. sacchetti, v-54
perfeziona, non contraddice, le verità si rivelano, non si inventano. pascoli,
, le verità si rivelano, non si inventano. pascoli, 206: egli
sogno. ottimo, iii-71: daniello si mise in orazione e pregò iddio che
qualcuno; denunciare una congiura della quale si e a conoscenza o della quale si
si e a conoscenza o della quale si è stati partecipi. elucidano volgar.
volgar., 2-453: i cavalieri si accostavano all'altare e toccavanlo più a modo
fatte contro il senato; per lo che si fa bando che chi rivella gli autori
me stesso. guerrazzi, 2-603: quando si tratta dell'interesse del re non si
si tratta dell'interesse del re non si chiama fare la spia se riveliamo notizie
, 306: il segreto che ti si rivela per caso è più sacro di quello
crede: dicie ha famiglia di cui si può largamente fidare. porcacchi, i-224
nostra protezione, gli altri dei non si curano punto di lui per non offenderci,
stato nascosto o smarrito; confessare dove si è nascosto qualcosa; individuarne il nascondiglio
del bestiame dal sannio nella puglia, si pagava un vettigale in ragione del numero
un vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica
sei: dimmi se il cuor ti si compiace / o si compiange della mia
se il cuor ti si compiace / o si compiange della mia querela!
men pericolo agli altri, che tosto si segregheranno da lui. -dire in
rivelava un fondo di volgarità. ludmilla si sentì giudicata. gobetti, i-228:
noi rinunceremmo alla nostra ipotesi quando ci si mostrasse un solo frammento di lui rivelante
la legge lo impone quando una persona si toglie la vita. g. berto,
il bario non superava una strozzatura che si era formata proprio nel punto in cui
/ sì che tosto con- vien che si riveli. carducci, ii-19-224: s'infinse
turbamento suo: quando si rivelò, durò poco l'ora sua
sua buona. lucini, 4-283: si rivelava [d'annunzio) con tutti li
: lo sai che se di colpo si rivelasse innamorato lei sarebbe felice. pratolini,
più sottili ritrovati dell'esperienza di lustrascarpe si rivelano impotenti di fronte all'opposizione della
nato e cresciuto nelle città, la campagna si rivela sempre folta di maraviglie.
9-261: mascagni. dal giorno in cui si rivelò, la sua importanza non fece
: la sua memoria prodigiosa... si rivela nella immensa ricchezza della sua lingua
annunzio, i-653: tutto nel sonno si rivela il male / che la corrompe.
: verso gli ultimi d'aprile / si rivelò la nostra arte: / tu facevi
. sinisgalli, 9-76: la natura si rivela più forte / della vita.
sorte il giudizio di dio alcuna volta si rivela agli uomini, come apparisce negli atti
. beltramelli, iii-242: la luna si era alzata dietro la foresta, aveva
aperti cieli e il freddo incantamento invernale si rivelò al suo lume. cicognani, 13-200
, staccai anche quelli e la carne si rivelò totalmente. pea, 11-23: alle
rapide occhiate, un insieme armonioso gli si rivelava. calvino, 17-6: perseo
rivelava. calvino, 17-6: perseo si sostiene su ciò che vi è di più
, 101: vedendoli così palesemente lieti gli si rivelò un oscuro incitamento contro quella felicità
^ miracoli della fortuna che e non si rivelino e maturino e contemporaneamente riescano tre
che egli non scrive, ma che si rivelano sotto alla trama dell'ode.
, 95: a chi veglia, tutto si rivela (chi sta vigilante, scuopre
per li più perfetti, nelle quali si truova d'ogni ventà increata e creata quanto
[guevara], ii-219: quali si abbino a salvare o quali condannare..
de le cose rivelate, le quali si credono per fede, e di quelle che
per fede, e di quelle che si possono conoscere co 'l lume naturale. pallavicino
naturale. pallavicino, 10- i-150: si dèe osservare che nella scrittura le proposizioni
; ma sogni necessari acciocché quella filosofia si regga in piede. mazzini, 86-174
di vederne tutte le possibili manifestazioni, si esplora il creato, il rivelato in
oghi erano stati condotti a quest'effetto, si pervenne a termine di dover interrogare il
del bestiame dal sannio nella puglia, si pagava un vettigale in ragione del numero
un vettigale in ragione del numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica
era il patetico tipico in gior- gione si trova rivelato dalla faccia del giovane, unito
qualcuno preferirà scoprire nella raccolta ciò che si chiama una costruzione, una gerarchia di momenti
col rimanente dell'essercito [enea] si avviò per luoghi impediti da selve e
. tommaseo, lxxix-ii-149: una generazione si forma, incerta, timida, travagliata
consunta. g. ferrari, i-227: si obbediva ai rivelatori, si accettavano i
i-227: si obbediva ai rivelatori, si accettavano i profeti; e un libro sacro
essere rivelatore della sua precedente esistenza. si lasci andare, parli con abbandono.
invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta l'animo mio. 4
confessarsi ad altro prete ch'ai proprio si è quando... fosse rivelatore
, 4-2-49: né anche al prelato si dèe revelare pubblicamente, se solamente il
. pratesi, 1-286: il lettore si ricorderà con quali risate significative, con
voce del giovine amico... si faceva d'improvviso nvelatrice di un'anima appassionata
era sola finché alle sue campagne moralistiche si accompagnasse un anelito di liberazione, una
, mutola, refrattaria la terra che si vuol redimere... quale tormento!
poi è andato sul fondo della hall e si è fermato ai piedi del rivelatore alto
segnali modulati in cui dal segnale ricevuto si ricava il segnale modulante. m.
elettropneumatico o a ultrasuoni col quale si contano i veicoli in transito su una
la parola di dio senza che vi si possa aggiungere o mutare alcunché { chiusura
pleiadi, cioè gli antichi santi, si accordano della incarnazione del nostro redentore,
david, isaia, e paolo e nientedimeno si accor darono in un medesimo
intelletto: i quali benché eglino non si vedessino a faccia a faccia, nientedimeno per
concordi, tenendo per costante ciò che si comprende nelle divine relazioni, secondo il
, 1-2- 285: ogni religione si fonda sopra una rivelazione, laddove la
occhi innocenti sulla bellezza della natura e si riconciliarono col mondo. 2.
, 0-20: grandissime consolazioni e rivelazioni si ricevono aagli amici del signore iddio nell'
dati per più sua umilità, perché si riconoscessi uomo e che la grandezza delle
, datinone, ii- 259: se si parla di rivelazioni private, ancorché d'uomini
. ella lascia al mondo, che si chiama il 'libro delle revelazioni', che cristo
sì come nella 'rivelazione'di san giovanni si dice èyw etpt to a xai to tì
scoprimento o rivelazione, perché in esso si contengono le rivelazioni, manifestate all'amato
profezia. machiavelli, 1-i-259: donde si si nasca io non so, ma ei
. machiavelli, 1-i-259: donde si si nasca io non so, ma ei
nasca io non so, ma ei si vede per gli antichi e per gli moderni
1-32 (i-397): mille revelazioni si faceva su le dita,...
stando sospeso detto re ove tal montagna si potesse trovare, gli fu di nuovo
scorrere tutto il suo paese, dove si vedessero capre poste sopra brichi e punte
voto. de luca, 1-15-3-145: si scorga però qualche differenza tra il caso
però qualche differenza tra il caso che si tratti per la sola concessione del culto.
busone da gubbio, 1-231: qui si fecie la revelazione del sognio di giuseppo
per chi l'accetta: se la coercizione si sviluppa secondo lo sviluppo delle forze sociali
istante negli occhi di lei, allorché si velarono delle palpebre pudiche;..
inconscio, la voluttà squisita che si acuiva in un atomo, in un contatto
gemito e in tali voci che l'animo si ritraeva come da una rivelazione troppo intima
di luce, che qua e là si spegne, conferendo al paesaggio una sensazione
uno stile come questo, che brucia e si consuma tutto nella rivelazione critica, mentre
cavalca, ii-145: ogni uomo comunemente si può riconciliare d'ogni offesa, salvo
le immobili, e se il laico si oppone, la cognizione dell'opposizione è del
de luca, 1-14-4-142: per questo mezzo si ottengono delle notizie e rivelazioni, della
e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della pratica civile.
nascoste. botta, 5-170: né si può negare che i disegni dei capitani loro
ojetti giuoca sul titolo: 'scrittori che si confessano'. da tantalo, cronista mondano
tantalo, cronista mondano, il lettore si aspetta subito colloqui maliziosi, incontri eccezionali
'ah! 'ammirativi, quasi si trattasse di rivelazioni artistiche sbalorditive, mentre
rivelazioni artistiche sbalorditive, mentre in realtà si trattava di roba dal più al meno
giovanissimo tenore siciliano, luigi infantino, si parla molto oggi come di una sicura
era un pulcino bagnato, e poi si rivelò un buffone di prima forza.
intender le inclinazioni delle stelle in qual si voglia cosa, facendosi far le rivelazioni
, / per salvar chi del delitto si pente. 17. dir. pen
dalla porta principale; nel medio evo si rafforzò assumendo una forma triangolare o quadrata
, i-91: se avesse saputo che si permetteva di spargere cotali fandonie, l'
agnianici e i rivelli, / onde si gloria somma, aversa e nola.
sui sacconi di foglie di granturco, si dormiva come papi. = var.
acqua viene da molte sorgenti: poi si raccoglie in una vasca, che si spande
poi si raccoglie in una vasca, che si spande per molte vene in sin al
utile, fece tanto, che ella si reco alla sua volontà. 3
. soriano, iii-3-365: il sale che si adopra nelli paesi bassi è condotto di
bassi è condotto di fuori, e si suole ricevere in zelanda in certi ridotti
di rivendere cento criminali- sti, quando si può, bene. pratesi, 1-122:
può essere libera e sposa, ed elle si facesse serva e schiava, rivendendosi al
, che dovevano avere ricevute le pecunie, si pa- lesassono. g. villani,
per ogne modo e via che meglio si può. boccaccio, viii-3-190: lascio stare
per le quali ragionevolmente tutte le repubbliche si disfanno sormontavano in costoro. -in partic
: simonia. cavalca, 9-218: si vanta egli in più pistole che egli dicevano
la restituzione di un bene su cui si afferma il diritto di proprietà. -nel linguaggio
territorio o di una città su cui si afferma la propria sovranità, il proprio
suo dominio. cuoco, 1-103: molti si revindicarono le terre litigiose del feudo.
bonghi, 1-58: gli analfabeti dei quali si continua a supporre che il numero sia
b. croce, iìi-22- 69: si era venuto formando un nuovo carattere italiano,
b. croce, ii-2-198: non si sa di omero né il tempo in cui
», 20-ix-1986], 3: si dice che [un attentato] è 'rivendicato'
dire, con questo, / che si rivendica l'importanza della felicità / e il
come una lettera sigillata, dove non si sa che risposta ci sia, ma
sa che risposta ci sia, ma si sa che c'è risposta. le frasi
l'inno robusto di un popolo che si rivendica in libertà. -costituirsi in nazione
a sé che a colui del qual si rivendica. s. girolamo volgar.,
]: quegli fa grande orgoglio che si rivendica di colui che gli fa male;
; ché quegli che lo male riceve si vuole rivendicare eoe se l'altrui male
ch'ancor di dianira / per la camicia si dolea di nesso, / che per
3. rivalersi di ciò che si è patito o non si è potuto
di ciò che si è patito o non si è potuto godere; rifarsi.
, nella maggioranza giovani, premevano perché si aprisse la vertenza scioperando ancor prima di
8-75: saraccini fu chiamato dal presidente che si era convinto a tener duro anche per
restaurato. carducci, iii-5-279: si racconta che i granatieri di francia,
saccheggio. -per estens. che si fa assertore di un diritto politico.
, orrore. 3. che si attribuisce, a titolo di merito politicoideologico,
nel giovane che esce da questi seminari si crea una specie di complesso di evasione:
nell'attività amatoria, un gallismo che si intride di profanatori© furore.
rivendicazióne (ant. revendicazióne), si. dir. civ.
già tanto tempo, delle quali sempre si propone nelle diete la rivendicazione, sempre si
si propone nelle diete la rivendicazione, sempre si protesta, e mai si opera.
, sempre si protesta, e mai si opera. vico, 4-i-945: ritruovati i
e sul limburgo olandese, il belgio si screditò e non ottenne nulla. codice civile
stesso oggi non è possibile se non si obbliga a sempre nuove restituzioni: gli uomini
stessi, che pervengono al potere, si sentono impossibili, se non largheggiano promesse
fu. d'annunzio, v-1-41: si risvegli roma domani nel sole della sua
nazionali, per quanto splendido, non si riesce a includere tutta la vita politica d'
nuova rivendicazione. nella fattispecie, si tratta del femminismo. 3.
4. documento o proclamazione con cui si attribuisce a sé o a un determinato
religiosi. ugurgieri, lxxvhi-li-85: qui si puniscono li simonia- chi. / «
bernari, 3-431: lazzarulo... si è associato al colonnello. denoja nella
. 2. locale in cui si esercita il commercio al minuto; negozio
:... anco la bottega dove si rivendono le mercanzie: 'ha avuto una
rivendite ordinarie e rivendite speciali) che si sottopone a una minuta regolamentazione e al
. le rivendite di generi di monopolio si distinguono: a) rivendite di stato
-locale in cui si esercita l'attività di vendita al minuto
librai rivenditori il confronto tra le copie che si tirano e quelle che si vendono effettivamente
copie che si tirano e quelle che si vendono effettivamente. d'annunzio, iv-i-
cogli stivaloni e le medaglie che non si è meritato e va a farla spesa al
come il sangue, e non vi si può por bocca a nulla. e questo
può por bocca a nulla. e questo si è che non vi è se non
sono mercanti fuorché in ciovia, vi si vede solamente qualche rivendugliolo di robbe vili
del cielo, ond'io rivegno, / si trovan molte gioie care e belle /
care e belle / tanto che non si posson trar del regno. intelligenza,
di villa. memmo, 49: si fece molto merito in quest'impiego,
. tarchetti, 6-ii-314: il medico si accomiatò dal colonnello, dicendogli: -riverrò
, occorre anzi tutto che non la si disturbi... non si dimentichi di
non la si disturbi... non si dimentichi di prendere la valeriana.
sia / per più lunga stagion non si ritenga, / ma non si ammazza,
stagion non si ritenga, / ma non si ammazza, se le dà la via
la persona che parla o alla quale si parla; venire o venire nuovamente.
come quando s'affonda nell'acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo
soderini, iì-191: del mese di ottobre si tagliano [i lupini] con le
] con le marre insino a terra e si stendono per i solchi ricoprendogli; sopra
i quali, seminato il frumento, si rivolge la terra sozzopra col vomero, e
una delle migliori fra quelle che in italia si chiamano compagnie volanti. 4
uomo, o per fuggire tale licenza, si ritorna di nuovo al principato; e
; e da quello di grado in grado si riviene verso la licenza, ne'modi
stato. -trasformarsi in ciò che si era in precedenza; divenirlo di nuovo
e volume. soderini, iiis074: si seccano ancora le ulive ben mature al
ben mature al sole, e quando si vogliono mangiare si rivengono tenendole nell'olio
al sole, e quando si vogliono mangiare si rivengono tenendole nell'olio buono.
, /... / non si dovria gittare 'n disperanza / ma argomentar
iii-2-8: il primo impedimento della pace si è quando la redità dei padri e delle
, xxxv-ii-310: tardi riviene / chi non si ritiene. = comp.
la persona che parla o alla quale si parla. 2. ant.
e massimamente nelle salite, perciocché ad essi si fa riverberamento da ciascuna parte della terra
tutti questi coipi con sei differenti maniere si possono mettere davanti agli occhi...
. questa per antico e nobilissimo costume si pratticò nelle arme delle nobili famiglie
grossi o più fini o in polvere che si trasfor mava in colonne
2. per simil. che si espande al di fuori di sé permeando
cui nome nell'aurora dell'intelligenza mi si era affacciato già tra i bagliori della leggenda
biondi, 1: rimasto solo, si trovò infiammato dal fuoco di questa riverberante
della luce. piovene, 62: si vide che le nubi non erano un miraggio
raggi, filtrava una luce rossa che si smorzava nelle ombre delle grandi navate.
emanuelli, 3-45: per qualche secondo non si vide e non si sentì altro,
qualche secondo non si vide e non si sentì altro, poi il cielo cominciò a
il quale possa ragguardare il sole quando si leva, chiaramente ficcando lo sguardo nella
che viene ad esso [intestino cieco] si ritenga in esso e rivoltisi e che
percuote in quella parete; di lì si reverbera nelle pareti della sala. baretti,
, 6-290: salita la maledetta costa si giunse qui, dove affaticato dal camminare
un letto, e dormii tanto che si fe'notte scura. bacchetti, 1-i-402:
non viene dai panni che l'uomo si veste, ma dal proprio calor naturale,
quella luce che dalla coscienza dello scrittore si riverbera in quelle pagine immortali per altezza
onore e la scienza di tanto uomo si riverberavano sulla modesta casa malgoni.
i vari riflessi dell'unica parola primitiva si riverberano nelle diverse favelle della famiglia indo-europea
, insino alla mattina seguente, che si risentì; ed allora si risentì, quando
, che si risentì; ed allora si risentì, quando levandosi il sole,
.. /... / ovunque si riverberi ed allumi, / cuoce l'
secca i fiumi. piave, xc-406: si apre la finestrella della porta, e
sul volto di donna leonora, la quale si arresta spaventata. graf, 5-556:
, 7-i-133: a quella luce sinistra che si riverberava di un tratto su le orrende
e di cristalli finissimi, sui quali si riverberava la luce rubiconda del giorno.
forte, sempre più vigorosa, che si riverberava sui muri delle case, che
riverberavano verdissimi sui volti dei giocatori che si aggiravano attorno ai due bigliardi.
di nuovo nei suoi pensieri che gli si riverberavano sul viso e si succedevano fluttuando
pensieri che gli si riverberavano sul viso e si succedevano fluttuando come le ondate in una
divina luce sanza mezzo, ne l'altre si ripercuote da queste intelligenze prima illuminate.
sì a sangue caldo che a sangue freddo si contemplano microscopicamente a luce refratta, cioè
stanco di troppa luce riverberata da pareti bianche si riposa su questi palazzi. moravia,
mattoni o tegoli, di modo che non si lasci alcun svaporamento al calore o fiamma
svaporamento al calore o fiamma, ma che si determini questa e si costringa a riverberare
, ma che si determini questa e si costringa a riverberare o volgersi addietro dall'
. dizionario di sanità, iv-141: si fa ancora una tintura aperitiva di marie
marie con lo spirito di verderame: e si fa il croco marziale di colore violaceo
ha il sole in sul meriggio, si rende invisibile alla debilità delle nostre pu-
e del grandissimo splendore che senza pari si ritrova in voi. detta porta, 1-215