Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (19 risultati)

-quarto di pollo: singola porzione che si ottiene dividendo il pollo in quattro parti

, ii-290: ecco, un usciolo si apre in fondo al corridoio lungo il quale

apre in fondo al corridoio lungo il quale si allineano le gabbie e il custode,

. p. giustiniani, 193: si mandarono a venezia dui fratelli, della

la luna è matre. / quando si mostra la sua luce piena, / quattro

ora sessanta minuti primi... si divide, come sapete, ogni minuto

la maniera di farla è questa. si piglia un cartone di carta segnandovi un

cartone di carta segnandovi un circolo quanto si vuole fare grande la bus

linee che s'incontrono nel centro, si annovereranno li suoi venti principali, che

semplice verde li mezzi venti, che si chiamano dall'uno o dall'altro principali delli

uno o dall'altro principali delli quali si trova in mezzo; e gli altri 16

otto venti principali e li mezzi venti si chiamano quarti, e questi quarti si

si chiamano quarti, e questi quarti si segnano rossi. -quarto di vento

incruenta e domestica, la quale non si potrebbe perdere per errore d'un ammiraglio

alvaro, 5- 162: ella si girava, voltava le spalle, parlava stando

quarti. loria, 1-20: fulmineo si girò di quarto e gli scaraventò nell'

materni, che devono essere nobili perche si possa essere annoverati nell'aristocrazia (nobile

quarto, / cne nell'albero tuo si vede appeso? l. venerosi [in

a far l'inflese, / trito si trova adesso e rifinito / con più quarti

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (27 risultati)

di tono. comunemente il quarto di tono si fa che esita fra due suoni vicinissimi

savonarola, ii-213: lo sterco delle columbe si vendeva il quarto del chade che era

una competizione sportiva, con la quale si determinano per eliminazione le squadre o i

cm 28 a cm 38, e si distingue in quarto piccolo, medio, grande

carte 94 di quella in quarto foglio che si stampo prima. vasari, ii-526:

allontanarsi da voi in questo orlo di fosso si potrà scoirire se il male sia nel

, la più inclinata, che cresce e si allunga maggiormente; 'mammelle ':

anche semplicemente quarto): crepa che si forma in tale parte dello zoccolo in

, vi-61: come, un uomo si deve perder in cotale ostinazione come ti

dell'unghia de'piedi, la quale si fa per lungo dell'unghia dal mezzo

, 643: alcune [crepature] si mostrano superficiali, e volgarmente si dicono

] si mostrano superficiali, e volgarmente si dicono fili morti; ed altre penetran sino

). chinchemi, 115: se si vorrà armare in quarto, si ave-

: se si vorrà armare in quarto, si ave- ranno due taglie con due girelle

due di sopra: alla taglia di sotto si attaccarà il peso, e un capo

peso, e un capo di corda si attaccarà alla taglia di sopra, all'altro

modo che, aggirandosi intorno all'asse, si trovano ogni quattro nella stessa direzione.

anelli disposti in modo che ogni quattro si trovano, compiuto il giro intorno al

ora l'una. alla prima mezz'ora si dà un tocco di campana e così

termina il quarto, al fine del quale si dànno otto tocchi e si suona a

del quale si dànno otto tocchi e si suona a distesa, per avvertire l'equipaggio

gente che fa il quarto: ciò che si fa ogni quattr'ore...

un dazio nel giorno determinato, che si casca nella pena del quarto di più.

[s. v.]: quando si fa notte un quarto più presto o

-mostrare i gran quarti della gran bestia che si è: mostrarsi in tutta la propria

v.]: in questo senso adesso si dice cascare nel quarto. 'che

., poi che tornò da vignone, si riparò a l'arte della lama;

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (2 risultati)

mano a tutti quegli che iniustamente le si occupano. i. pitti, 2-54:

ai rettori, ai magistrati a cui si affidava il governo o rettoria delle terre.

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (21 risultati)

de luca, 1-12-1-176: anticamente ogni monastero si governava da se stesso indipendentemente dagli altri

rettorie o benefici, nella maniera che si stimano i benefici secolari. idem,

adattabili al caso per l'effetto del quale si tratta, per il quale gl'incerti

, per il quale gl'incerti solamente si dicono quelli emolumenti, li quali provengono

) o una cura (come si chiamerebbe da noi). maironi da

diagnostica delle affezioni del retto e del si ^ ma; proctoscopio, proctosigmoido- scopio

, e patol. che interessa, si riferisce o è relativo al tratto inferiore del

e patol. che è relativo, si riferisce, interessa o colpisce il retto e

-muscolo rettouretrale: quello che nell'uomo si estende fra il retto e lo sfintere uretrale

patol. che è relativo, si riferisce, interessa o colpisce il retto e

e patol. che è relativo, si riferisce, interessa o colpisce il retto e

rettale. -sfondato rettovaginale: quello che si costituisce per riflessione del peritoneo dalla faccia

che è rela tivo, si riferisce, interessa o colpisce il retto e

. redi, 16-vi-181: né mi si dica forse ancora che vi siano umori

passati avanti che o con brodi si contemperassero e retundessero, o con l'e-

retundessero, o con l'e- vacuazioni si cavassero fuora. 2. figur.

, manganese e terre rare, che si presenta in cristalli di colore bruno-rossastro.

epoca del colonialismo, con tale termine si indicavano i re dei paesi africani e asiatici

vero e proprio reuccio locale. già gli si attribuivano, e non aveva ancora venti

connotazione spreg. o iron.: chi si distingue, in un'attività illecita.

da reuchlin (e tale sistema, si contrappone a quello introdotto da erasmo da

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (26 risultati)

e la vocale rj: il dittongo ai si pronunzia come una e. questa maniera

: contra alla fredda reuma del capo si ponga così. prendasi polvere di cornino

cornino e orbacche d'alloro e insieme si metta in un testo caldo e posto

capo al petto e lo facesse affogare, si diede con grandissimo studio a custodirsi,

dolore reumatico. bicchierai, 204: si lagnava di un doloroso reuma nell'ischio

22-326: benché rattratta dai reumi, si arrampicava sugli alberi armata di un bastoncello

uncinato, e rubava le frutta, che si nascondeva sotto le vesti. jovine,

suoi reumi, sceso di cassetta, si caricava fa corba sulle spalle.

del s. bernardo] quei religiosi vi si trovano indistintamente assaliti da incurabili reumatalgie.

. fenoglio, 4-23: johnny si rialzò, così l'operaio un po'

-ci, ant. -chi). che si riferisce al reumatismo; che ne è

del papa, 6-ii-166: per quanto poi si appartiene ai dolori muscolari,..

sorpresa da universali dolori reumatici, che si fissarono più forti nei muscoli dei femori

strade del sangue e con questo finalmente si unisce e gira, perciò, irritando il

qui, v'è gran reumatiche; si vede che c'è proprio un influsso.

5. per simil. che si muove in modo lento e impacciato.

, 1-80: come reumatici trampolieri / che si spennano, dentro i vasi arsicci /

spennano, dentro i vasi arsicci / si sfoglian, fiori postumi, forieri /

lombare 'lombagine ', quello che si limita ai muscoli del collo 'torcicollo

artrite reumatica dei puledri. nel bue si sono osservate solo le due forme muscolare

la sola varietà descritta. nel maiale si è osservata solo l'artrite reumatica acuta

modo de un granello de uva e però si chiama uva, la quale è di

plinio], 22-23: i porcini si seccatici infilzati in un vinco e appiccati,

guariscono flussi del corpo, i quali si chiamano reumatismi, e le carni che

con questo antico nome [reumatismo] si è inteso di designare quella malattia (dei

articolazioni e anche dei visceri) che si ritenevano dovute ad influenze puramente atmosferiche.

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (14 risultati)

bencivenni, 7-80: nel principio del dolore si usino le medicine che confortino 1 denti

. cicognani, 1-243: la mattina si svegliò incimurrito e reumatizzato: aveva dormito

, 14-221: allorché dio guardi vi si siedono accanto, non possono a meno di

2. per simil. proprio di chi si muove lentamente e con fatica.

la presenza di guglielmo sul territorio svizzero si trova alla mercé di due reumatizza- zioni

.). manifestazione dolorosa articolatoria che si manifesta in affezioni di tipo generale.

. erbolario volgare, 3-24: lo reupontico si è caldo e secco:..

noi andammo insieme dal zanone, ella ben si ricorderà, non già per cercarvi del

di lenticchie e di altri legumi, cui si attribuivano virtù ricostituenti (in partic.

capitali dell'est, la 'bundeswehr 'si è gradualmente trasformata nell'oliatissimo meccanismo di

redi, 16-ix-6: reiteratamente di nuovo si è purgata; quindi, ha posto

: l'umor tenace altri sentieri / si fa, la preda sua non abbandona.

in istato di malattia, alla quale si ripara colle fregagioni, coi revellenti, coi

'questo è l'articolo principale che ora si tratta tra il re di francia ed

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (24 risultati)

me gli mostrava. castelvetro, io-x-202: si potrebbe dirittamente cogliere contraria conclusione a

reverendissimi ', son sì disonesti che non si vergognano di furare. paruta, 2-2-104

dante, par., 19-102: poi si quetaro quei lucenti incendi / de lo

passando in sulle mura, / che si conosce tosto alla figura, / ché sporge

da reggio, mio padre spirituale, si facesse. dolce, 7-7: nacquero nelle

apparisce dagli antichi giuristi... si dava loro quel titolo che oggidì nelle scritture

quel titolo che oggidì nelle scritture forensi si dà agli auditori di ruota e a altri

reverendo. c. gozzi, 4-319: si veste da pinzochera, scegliendo / per

, 214: due titoli congiunti insieme si danno per ordinario ai cardinali, cioè ^

4-144: reverendissimo signor canonico, come si permette minutolo di dire una cosa che

ad osservanza di privilegi né a qual si voglia stato, sesso od età,

religione per opra de l'opre cesaree si farà più riverenda che mai, runiverso attenderà

davanzati, ii-567: nelle antiche scritture si trovano tante ri- verende memorie e piene

lungo tempo dall'universale giudizio accettate, si rendano salde e in certo modo irrefragabili

di santissimi coipi né niuna parte in essa si calca dove su per reverendissime ceneri non

calca dove su per reverendissime ceneri non si vada. idem, dee.,

): piacquemi di fornire il mio cammino si per visitare li santi luoghi e reverendi

: poscia che qui la mia ninfa si giacque / riposta grotta e reverendo speco

certo non è cosa che dagli animi pii si possa dissimulare. saraceni, i-n:

e d'altre ceremonie, per le quali si rendeva quella azione tanto più terribile e

la predica riesce a questo? ove si tratti di bella donna, anche voi,

cuoca; il canonico di sant'andrea si accomodò il collare con un leggero sbadiglio

dispetto delle vesti poco adatte del reverendo, si inerpicarono per viottole impervie fino ai venticinque

oh, entri entri, reverendo, si sieda. -con riferimento ad appartenenti a

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (11 risultati)

), 2-3, 42]: non si dubita che tra gli articoli della pace

sarebbe quella di obbligare le parti che si presentano a levare li recapiti di trasporto

:... in buona lingua si direbbe riscontro, fede, certificato di arrivo

: 'reversale ': bulletta di che si muniscono le merci di transito, la

titolare o conce dente qualora si verifichino certe condizioni. -feudo reversibile

opposti). cafroni, 5-137: si odiavano, inteneriti / fratelli, abele /

rendite allodiali..., per conseguenza si possono rimettere nel privato commercio delle proprietà

i suoi discendenti. a questo diritto non si fa luogo che a beneficio del solo

, sf. parte del lenzuolo che si ripiega sulle coperte; rovescina. savimo

che esso consista, cioè che si fa il contrario che negli altri giuochi:

. cattaneo, iii-i- 289: si sconvolsero le proprietà religiose, o gravate di

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (17 risultati)

a pena avvertiti. di questo fenomeno molto si vale la scuola antropologica criminale italiana (

e cara reversione. savonarola, i-167: si legge nel libro de're di quella

che procede, che va, che si estende nella direzione opposta. fasciculo di

l'altro dal dextro, e da ciascuno si formano e ramificano nervi re versivi li

di qualche edificio e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto. idem, 2-579:

, 2-339: dalli meridionali lidi di cilizia si vede per australe la bell'isola di

revision di conti, sonno tre, si fanno per 4 man di eleziom, stanno

: quello che volevo dirti... si riferiva al comune e salutare costume di

legge quelle che, comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa,

. bentivoglio, i-12: alle volte si concede qualche revisione di causa con alcuni

, 27-701: il cappellano della carcere si persuase della mia innocenza ma la domanda

se, dopo la condanna, sopravvengano o si scoprano fatti, o nuovi elementi di

5-177: altri antifascisti, che da anni si trovavano in reclusori del piemonte e dell'

. pallavicino [tommaseo]: non si rivocassero a nuova contesa specialmente i decreti

regno di murcia nelle spagne, che si pretendevano soggetti alla provincia di san giovanni

ad esser postuma nella impossibilità in cui si trova il genitore di presentarla al pubblico

minuziose revisioni, ed ormai in molti punti si discosta da quello su cui lavorarono l'

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (13 risultati)

slataper si riprometteva di fare sulle bozze. c.

una traduzione spigliata, la mia revisione si ridurrà a una semplice lettura.

operazione... se l'impedimento si ostina trascurerò la revisione, che non

giacché dunque v. s. illustrissima si degna approvare la mia intrapresa della ristampa

: qualora per effetto di circostanze imprevedibile si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo

troppo ciò crea squilibri morali, che si riflettono in una revisione della posizione economica

letta. saldi, lv-413: il governo si occupa della revisione della costituzione. manzoni

sbrigarle: perché non crederesti quanto tempo si perde in tante firme e revisioni che

sessione sino alle ore 7, onde si stanziò di rimettere a domani alle 9

pasolini, 13-292: in francia non si è avuta una revisione, diciamo così,

le mie note, di una parigi che si sentiva rivivere, e rivivere col costume

ottocento in seno alla socialdemocrazia tedesca, si riferisce in partic. alle posizioni delineatesi

portata fino in fondo dal pci, si sia irrigidita attraverso la serie degli scavalcamenti

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (20 risultati)

, 13-73: quando nel pensiero revisionista si sente sottinteso quest'atteggiamento, ecco che

proposizione pur ragionevole e sensata e accettabile si avverte che manca qualcosa. -sm

). che è proprio, che si riferisce al revisionismo o ai revisionisti;

. ma gli uomini, che universalmente si movono più per l'esempio che per

. metastasio, i-v- 693: si farà tutto il possibile perché le lettere suddette

male di questi tre ultimi, che pagandoli si possono ammansire e dominare. carducci,

direttiva è economia all'osso, ma si potrà guardarsi intorno e preparare domani uno

un posto, vacante o a cui si possa aspirare, di revisore al servizio del

del re elegge i revisori de'libri che si vogliono in napoli stampare. leopardi,

alla dogana e al padre revisore come qui si va per tutti i libri, fogli

. p. priuli, li-3-232: si divide tutto il regno di francia in

in vent'una parte, e ciascheduna si chiama generalità, ed in ognuna di

1582) [rezasco], 1-1-xvi: si elegghino... due revisori i

marittimo militare [tommaseo]: revisori si dicono quelli ufficiali che sono destinati a

. r. carli, 2-xiv-288: si comandò che il consiglio generale ogni anno

di proprio pugno del papa, questo indi si dee esibire agli officiali revisori o scrittori

.. che ogni giorno i capitani si riunissero per tale oggetto in sessione con i

in sessione con i destinati revisori e si desse anche libero l'accesso agli altri giurisperiti

pedanterie revisorie. 2. che si riferisce, che è finalizzato a una revisione

). che è proprio, che si riferisce al revivalismo. vittorini, 7-94

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (22 risultati)

arbasino, 19-19: quando invece si ripresentano tali e quali fenomeni grossi e

passato neanche remoto, la attività revivalistica si inceppa, si smarrisce, sembra incapace

remoto, la attività revivalistica si inceppa, si smarrisce, sembra incapace di effettuare riconoscimenti

nome. betocchi, i-171: vivere come si deve morire, / in croce,

che manca / ogni tanto, e cui si crede, è nostro, / è

la lieve reviviscenza fittizia provocata dall'etere si spegneva... ma nello sforzo del

; ma quando arrivammo in città e si trattò di uscire dalla vettura, bi-

: arrivava in ufficio bianco di sonno e si lasciava andare come uno straccio davanti alla

7-260: culminante in giochi floreali che si tenevano a barcellona e nel rossiglione -e

dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si passa a una riviviscènza della 'pochade

in precedenza era caduta in desuetuaine o si era estinta. -per estens.: ripristino

di rattenere questa reviviscenza di pensione che si pretende dal signor cardinale. p. verri

84: merita osservazione altresì il vedere come si cercassero le leggi romane per servire ai

dopo l'amministrazione valida ma infruttuosa, si rimuovano gli impedimenti (per esempio,

.. osti con quella cautela che volgarmente si dice deir angelo; della quale,

3 o revoca di deliberazioni esecutive si hanno come non avvenute, ove esse

di diritto il favore che generalmente gli si accordan, e i giuocatori sono in una

'revoca dell'adozione '. l'adozione si può revocare soltanto nei case preveduti dagli

inviolabile e sacra, il processo a questi si farebbe dopo la revoca. mazzini,

, la sua pura norma / si viola in lei, si sforma / d'

norma / si viola in lei, si sforma / d'aspri attorcigliamenti di metallo

riguardo alla natura della manutenzione provvisoria, si dovrà sempre dire che d'essa per

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (23 risultati)

e la reina, ella dinanzi a loro si protestò che non erano suoi giudici competenti

o l'omissione, prima consultando che si adoperi (il che è proprio del

donazioni ed obbligazioni n'avessono fatte, si li rilasceremo e recherelli in piena grazia

o sospendere, fin a tanto che si scriva a raugia e venga la risposta

amici che in tal occasione procurarono che non si eseguisse colla solita prontezza la sentenza;

s'andava procrastinando l'esecuzione, ma non si revocava la condanna. cesarotti, i-xxxiv-151

che mai par alcuna cagione cotal sentenza si debba o possa rivocare. laude dei

rei; / e come iniqui rivocar si denno, / e nuova legge far con

2-37: cosa deliberata in detto parlamento non si può rivocare se non per lo medesimo

, acciò per liberarsi da questa censura si risolva di compiacerlo revocando le leggi,

ecclesiastici. tortora, ii-53: mentre che si facevano questi apparecchi, gli ugonotti,

finito. de luca, 1-1-153: si stima tanto certa la nullità dell'alienazioni,

eccellenza quanto io posso più efficacemente che si degni di revocargli quel salvacondotto. ammirato

tutt'i passaporti che perciò prima fatti si fossero. capriata, 18: la stessa

, 904: che da ambe le parti si proibirebbe il corso, rivocando le patenti

co 'l persuadermi che vostra signoria reverendissima si contentasse di lasciar venire messer giovan angelo

differenza tra 'l castelvetro e me non si poteva comporre altramente che facendosi a chi s'

fatto e difficilissimo che gli scritti, che si sono già divulgati, si possino rivocare

, che si sono già divulgati, si possino rivocare così da la parte sua come

dopo l'avviso di tal mostro, / si è inteso dal corner di macedonia,

saria che, data appena, / si rivocasse e il core soffrisse altra catena.

giorno cominciò a piovere e molte cose si calmarono dappertutto, anche nei reparti.

istanzia con i prieghi, non consentì che si rivocassero di donde stavansi. ghirardacci,

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (15 risultati)

e a loro fia bisogno e vedranno che si convenga per utilità e agevolezza de la

pregiudizio dell'altra parte collitigante da questa si opponesse. romagnosi, 4-946: il

tramortì com'ella il vide, / né si potea più rivocare in vita / con

la meglio che seppero a tomo a cinzia si misero e, stropicciandole le carni in

spogliare, / orlando in questo tempo si risente / e rivocava e la forza

i prìncipi han bandito per ribelle, né si sa che sian state ancor rimesse,

già di chirugia /... / si dispose operar con succo d'erlbe,

alcuno nella sua presenza fa cosa che si possa rivocare ad ingiuria, consideri con

ad ingiuria, consideri con che animo si fa, però che se e'si fa

animo si fa, però che se e'si fa giocando per intenzione di piacere,

volgar., 1-7-16: quelle cose che si dicono, sì che non possono convenire

vii-127: rivocando la cosa, che si conosce o di nuovo o di già,

o di già, alle specie universale, si sa la quiddità ovvero essenza. gravina

l'italiano periodo, se ai latini numeri si rivochi! b. croce,

gaeta scagnasse l'interdetto, e lo si teme, e molto più da che la

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (20 risultati)

. cesarea, 446: non si rivochi in dubbio quella fede che col principio

: parlano sempre come di cose che non si possono revocar in dubbio. metastasio,

de luca, 351: alle volte si vuole usare... che il testatore

vuole usare... che il testatore si dichiari che non s'intenda rivocato quel

656: da un giorno all'altro si videro revocati dail'impiego senza alcuna indennità

codice civile, 2903: l'azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell'

tutti, conciosia che, se le leggi si avessero eseguito, a niuno non gli

, vi-3-206: né pare che mai si dovesse accettare sospensione di censure, se non

sospensione di censure, se non quando si vede chiaramente e senza dubbio alcuno che

la quale secondo la legge acquistare non si può senza titolo, guardar si deve

non si può senza titolo, guardar si deve come semplice possessore precario che può

più casi e per più cause respettivamente si può disputare. goldoni, ii-774:

che, nei casi previsti dalla legge, si propone davanti allo stesso giudice che l'

giudice che l'ha pronunciata (e si tratta soprattutto di mezzo straordinario di impugnazione

, 498: la domanda per avocazione si propone davanti l'autorità giudiziaria che ha

ibidem, 398: la revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice

sanudo, xxvtii-376: ora se dice che si cavarà una extravagante, per la quale

, alquanto, atteso che in quella vi si potesse contenere e la vita e la

botta, 5-176: nei capitoli della pace si vede che, se il papa restò

la salute della sua città, e così si stipulò il contratto, come erano rimasti

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (13 risultati)

regno ameno / del volgo vegetabile e si mesce, / ristoro agli animali, albergo

al pesce. 2. che si può ripetere, che può ricominciare da

. figur. che ritorna indietro, che si ripete. bocchelli, 2-xv-189: se

: tanto non può salvarsi e gli si risparmierebbe dolore. verga, 5-536:

di fucile. per cessare quel vilipendio, si sparò addosso il revolver. il falcone

capo, ne imitò l'esempio, si esplose pure il revolver nella testa.

, 22: il nostro franco ottimismo si oppone così, nettamente, al pessimismo di

tra gli ufficiali che in questi mesi si son divertiti a bruciar chiese, a svaligiare

sposarla non ne volle sapere: piuttosto si sarebbe lasciato revolverare, come nei giornali.

d'una revolverata! borgese, 1-416: si ricordava di aver udito a tratti certi

di ricorrere alle bombe e alle revolverate e si scusa candidamente con la dottrina della non

, v-8: solo tanto di sangue si toglie che per far revulsione ci basti

e li sedagni talora a questo effetto si lodano. a. cocchi, 8-232:

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (25 risultati)

gli occhi rivulsi; il viso gli si era fatto terreo. gridò roco: -vattene

. e come suff. rèssi), si. medie. rottura o lacerazione di

se medesimi?... fra questi si contavano i reziari così chiamati perché combattevano

tastare il piede infermo del presidente si fossero toccate le mani... ed

-alpi rezie: alpi del massiccio che si sviluppa da ovest a est fra il

spluga e il passo del brennero e si articola in tre allineamenti (settentrionale,

sua gagliardia, la sua fierezza / non si nascose a questa volta certo, /

sua [di ulivier] lancia non si piega o spezza, / ma tutto quanto

e sdruce / e insino a la camicia si conduce. r. borghini, iii-212

marito e ne cava il succino che vi si truova e il separa da le erbe

. monosini, 366: 1 barbi non si pighan senza rezza. lubrano, 2-375

nche: sottile strato di legno nuovo che si sovrappone a quello vecchio. forteguerri

rezza di cipolla. trinci, 1-131: si formano ogni anno nuovi fogli [del

roteare e poi lanciata in acqua, si deposita nel fondo schiudendosi; giacchio.

e di reti impoverito e ignudo / mal si procaccia il necessario pasco. luna [

rete grande e tonda che a firenze si chiama giacchio. 2. rete

con un buco in basso per il quale si fanno entrare, con prudenza, le

chi passa il tempo inoperoso; chi si dimostra pigro e indolente.

pataffio, io: rezzaio rezzaio mostra che si stesse; / e l'ascoltava per

soderini, 4-161: refi candidissimi che si desiderano per i lavori sottili, sfilati

rezzèlla, sf. triplice rete che si tende verticalmente e generalmente a fondo per

donzella / sotto una quercia, che si stava al rezzo. mazzei, i-83:

, 12-26: la ferula, che si chiama spondilio,... non nasce

f. f. frugoni, iii-552: si fé... alto vicino ad

borghi sparsi le campane in tanto / si rincorrono coi lor gridi argentini: /

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (20 risultati)

di lame. pirandello, 8-179: -qua si sta duncanto! - esclamò, levandosi

l. frescobaldi, 2-71: non si trova casa o cosa che ti dia

gliel tagliò sol mezzo, / ma poi si ruppe il resto nel colpire; /

di mare più o meno ampio, si getta la rete in acqua, per poi

-anche: rete fissa da posta che si cala al passaggio dei branchi di pesce (

pesciatelfi del lago, ch'essi medesimi si pescavano all'amo e con certe rezzuole

queste vie, indorate e minutamente tagliate, si fanno sfogliette, de le quali s'

-anche: strato superficiale di panna che si forma sul latte. vocabolario pistoiese [

esempio lo strato molto sottile della panna che si forma sul latte bollito.

. 'dà'[e] rezzoni 'si dice dei pesci che fanno il

deledda, v-341: a momenti però si riabbandonavano alle loro dolci carezze d'amanti:

appoggiarsi. prisco, 165: lei si riabbandonò contro lo schienale a guardare nuovamente

andava a mettere un altro disco e si riabbandonava in poltrona a sentire liszt o

per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per qualche tempo all'antica e

essere ca- loreggiata dal sole: si sfila (liberandola del pane) e si

si sfila (liberandola del pane) e si ri mette al sole che

tire. nelle guazze di settembre si distende sulle porche (d'onde

onde s'è raccolto il grano): si rivolta, che pigli sotto e

e s'imbianca. bella e bianca, si riabbarca a masse e si dà

, si riabbarca a masse e si dà alle sfilatore per isfilarla.

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (33 risultati)

quasi scorato. deledda, v-553: ella si rimise a sedere, riabbassando la testa

, 9-23: queir altro, che si chiamava biagio, ogni tanto urlava una nota

lavoro. volponi, 2-149: aspri si alzò e con un gesto riabbassò la

come rinvigorita dallo spavento, l'infelicissima si nzzò subito inginocchioni; e giungendo le

innalzare agli occhi propri, parve che si compiacesse d'abbassare e riabbassare le nazioni

da lui nella sua lega che mal si fonde, perché li elementi spesso sono

164: ero indietro, quando il canto si è alzato così improvviso. ho visto

ad, e così la superficie di nuovo si riabbasserebbe all'orizzontale an.

fatalmente nella commedia, dacché l'idea si era tradotta nel fatto e il sentimento

era tradotta nel fatto e il sentimento si riabbassava verso il senso. =

epigramma, del quale il mio avversario si arma per rabbattere nel4 letamaio 'anche questo

ravan rapidi a destra o a sinistra e si riabbattevano dietro i muri dei palazzi.

petrocchi [s. v. j: si riabbatté con lui.

sorrisi / quando tutta s'adoma e si rabbella / la nostra sede. de sanctis

sede. de sanctis, ii-6-214: tutto si rabbella. la vita ritorna nell'anima

frugoni, i-1-175: ah! non si celi / né da voi si trascuri in

non si celi / né da voi si trascuri in cento stanze / il ben

consiglio di tacito)... si deve rabbellir con diverse virtù, a luogo

mordevano, compita l'opera, tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il

compita l'opera, tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il volto, racconciavasi

danari profumati. lalli, 7-95: si rabbellisce e pettina le chiome. segneri,

: scrive plutarco che appresso i sibariti si costumava d'invitare le donne ai conviti

. tarchetti, 6-i-496: l'esistenza si riabbelliva di tutte le sue gioie,

di virtù, d'onore / ogni atto si rabbellì e amor risvegli / e riverenza

9-26: il mio giovanni... si riabbella / di sua schifosa ignobiltà natia

marito, ella tutta in un subito si rasserena e, preso sembiante e parole e

della più consolata donna del mondo, tutta si rabbellisce e in guisa di novella sposa

rabbellisce e in guisa di novella sposa si addobba de'più bei panni e delle

il brio dell'umore e del sorriso si sarà rabbellito. 8. purificarsi

divini misteri, ma fede viva. non si tien paga di qualunque disposizione abituale per

per queste nozze di paradiso, ma si rabbellisce ogni volta coll'attuale, affine

pigliarono a quel tempo nuova faccia e si riabbellirono. carducci, iii-13-152: s'accrebbe

opera dell'ariosto la poesia scenica, si rabbellì la romanzesca e la eroica per

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (14 risultati)

, ringiovanito, rabbellito,... si è insinuato ne'nostri libri e nelle

, riabbombandola sempre ogni volta che la si dissecca. p. petrocchi [s.

, e ricondotto alla stazione mentre ancora si riabbottonava i pantaloni. -rifl.

fra le di lui braccia / tanto si scuote, ondeggia e gira e guizza,

gira e guizza, / che da lui si sottrae, da lui si slaccia,

da lui si sottrae, da lui si slaccia, / pende dal letto e quasi

/ pende dal letto e quasi in piè si rizza, / ma in quell'istante

possono dimenticare l'isola di minos, che si vuole riabbracciare alla città di teseo

o altresì neoplatonica, dalla quale, finché si resta in essa, non si trae

finché si resta in essa, non si trae altro che l'azione stessa descritta nella

dioscoride], 713: la calcina viva si fa in questo modo. metti in

rimborso. svevo, 8-628: noi si esigeva il riabbuono del biglietto pieno.

e situazioni, il pubblico alla fine quasi si svogliò di romanzi, e per iscampar

per iscampar dalla noia delle favole riabburattate si ricorse per qualche tempo all'antica e originai

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (18 risultati)

dal 1935 in poi un nuovo principio si è venuto affermando: e cioè che la

e non tra i più schiappini, si stanno adoperando a riabilitare la sua [di

la polemica per riabilitare o, come si usa dire, per 'sdoganare '

. cattaneo, vt-1-391: non solo si riabilitò la pena di morte contro i

, iii-27-32: il signor barone m. si riabiliti, se può, nella pena

le statue dei santi chiuse dentro le nicchie si inchinarono a una a una in segno

che ha riacquistato la propria dignità; che si è riscattato nella considerazione sociale. -anche

. ad un tratto, insperatamente, si veda riaccolto in aula, fra i

'(perdona il gallicismo a chi si vuole spicciare) della materia, della

la riabilitazione era opera eccezionale; non si attuava se non per mezzo della casta o

future di quella vostra riabilitazione, non si possono fare che oziose congetture. tommaseo

ristabilisce un delinquente nella condizione in cui si trovava prima del suo reato. 'riabilitazione

prima del suo reato. 'riabilitazione 'si dice in dritto penale la dichiarazione dei

ristabilisce un condannato nella condizione in cui si trovava rima della sua condanna. codice

che un fallimento è stato chiuso, si dispone la cancellazione del fallito dal registro

. v.]: 'riabilitazione 'si dice in diritto commerciale la dichiarazione dei

quando la persona, della cui successione si tratta, ve lo ha espressa- mente

nel bar di porta a prato, si era trasformato in un sentimento attivo,

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (16 risultati)

riabitato. andrea gussoni, lii-8-357: si procaccia di farla [siena] riabitare.

calvino, 7-67: la nostra vista non si riabituò a scrutare in quella luminosità caliginosa

sull'uscio aella tettoia e i due si riaccasarono. 2. intr.

nuovamente accasato. -al figur. che si accompagna, strettamente unito.

, 20: dopo questo scatto ella si riaccascia. rosso ai san secondo [

? - implorò lei. egli sembrò si riaccasciasse sulla sedia. ungaretti, xi-290

orecchiano. finalmente uno s'alza, si mette il portafogli sotto il braccio, va

parlano forte e dice la sua. poi si riaccascia al suo posto, portafogli,

spento, in forza di vetri ustori si doveva riaccendere dal cielo. algarotti,

e lo spegne) oh diamine! mi si è spento. aspettate che vado a

del giudice, 2-90: howard hughes si è messo ai comandi, ha acceso

amore riaccendendo e accrescendo, non mai si spegnerà. bandello, 2-44 (ii-141)

e riacceso l'intepidito fuoco, a pena si contenne di non gli gettar le braccia

e a te, onorevole amico, non si darà soltanto la lode di avere infuso

senatoria. molineri, 1-143: don gregorio si recava spesso a visitarlo, sia perché

spesso a visitarlo, sia perché temeva che si rinnovassero

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (24 risultati)

in terra di liguria, donde mi si comminava l'ostracismo. -riprendere (

deledda, v-360: scintille d'oro si accendevano, si spegnevano e si riaccendevano

v-360: scintille d'oro si accendevano, si spegnevano e si riaccendevano, rapide,

d'oro si accendevano, si spegnevano e si riaccendevano, rapide, ostinate, per

faldella, ii-2-119: qui il verde si riaccende a toni vulcanici, avvicinandoci a

, e i cespugli e i basamenti si riaccendevano in fondo alle verdi cripte.

che al divino / soffio di libertà si riaccese. foscolo, ix-1-703: il lume

vide zia valeria più volte vittoriosa, si è riaccesa attorno a nuove mète.

un telegramma: sandro non stava bene, si riaccendeva una broncnitella tenace, che strascicava

muratori, 7-iv-362: a tale avviso non si poterono contenere i modenesi dall'entrare in

parole di speranza, la speranza che si riaccendesse la guerra. la stampa [26-iii-1944

nel settore di cassino. la battaglia si è quindi riaccesa con nuovo impeto ed

e che ne fa pallidi diventare, non si sarebbe potuta dire. oliva, 541

potuta dire. oliva, 541: si attristò indicibilmente alla nuova di ciò il

, il riaccendimento dello spirito intepidito, si trasferì ne'giorni canicolari dell'agosto con incredibile

. vtj: gli accennai e riaccennai che si chetasse. 2. fare nuovamente riferimento

e. cecchi, 6-250: gli anziani si inchinavano uno all'altro come santoni,

. ercole, più del solito mesto, si ri- covrò ad un gabinetto, alla

che egli già aveva proposto reggente quando si parlava di una reggenza. 2

: compromesso e restaurazione... che si son manifestati nella riaccettazione 'esplicita '

popini, x-2-755: le api si fermano. torna valente e le riacchiappa

v.]: il tempo passato non si riacchiappa mai più. l'illustrazione italiana

riprendere con sé (una persona che si è allontanata, in partic. affettivamente)

un'incisione, che il rame meglio si conservi. = comp. dal pref

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (25 risultati)

penzer, reputato orientalista e folklorista, si è naccinto al lavoro con mezzi del tutto

e l'ha condotto a compimento come non si poteva meglio. = comp.

bora ruggero aveva perduto il cappello e si era appoggiato un momento a lei per riac-

, egli sapeva riacciuffare i deputati che si toccavano tuttavia il boccone in gola, e

soffici, v-2-94: gli altri gli si staccaron d'addosso, senza però lasciargli

ii-2-234: ora che essa [nerina] si era proposto di riacciuffare adriano e gingillarselo

preda pei suoi artigli rosei, ora si sentiva essa stessa avvinta a lui da

dare? ah no, perdio, si pretendeva troppo da lui, ora ch'

pea, 7-429: la donna cinica si riaccoccolò per terra a raccogliere i chicchi

a raccogliere i chicchi del granturco che si erano sparsi sull'aia. =

camion... ma poi frena e si naccoda. = comp. dal pref

6-i-637: il tempo è una catena che si snoda dall'abisso del futuro e si

si snoda dall'abisso del futuro e si riaccoglie nella voragine del passato. landolfì,

accomiatare di nuovo. giacché rilicenziare non si direbbe e rimandare e rinviare sono troppo

stabile. -anche: accompagnare nel ritorno chi si è già accompagnato all'andata.

volgar. [tommaseo]: a tanto si ritornarono li messaggi nell'oste; ed

accompagnavano alla corte, il die che si ragunava il senato, alcuno de'senatori o

l'accompagnò dove lo portavano, e si fermò alla porta di quello che si

si fermò alla porta di quello che si comunicò, e poi lo riaccompagnò alla chiesa

nievo, 185: non voleva lo si accagionasse né di aver mancato di coraggio

. v.]: scompagnati, non si possono riaccompagnare. 4. con uso

. spediti tostamente i negozi loro, si raccompagnerebbono col rimanente dell'armata.

illustrazione italiana [2-i-1910], 2: si videro riaccompagnati a bordo, non senza

e indietro. faldella, 1-137: si faceva tarda notte con queste infinite riaccompagnature

. ili-in: li ornamenti vecchi che si sono misti in fra le canne [dell'

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (33 risultati)

che a uno o due poeti singoli si pensa a un popolo intero poetante; invece

poesia popolare svoltasi per secoli: tutto si rischiara e si riaccorda. = comp

per secoli: tutto si rischiara e si riaccorda. = comp. dal pref

. d'annunzio, iii-2-328: gli si riaccosta col suo passo di pantera,

. mi riaccostavo a studiarla, appena si fosse di nuovo fermata. 0. grandi

, 18-x-1914], 354: egli le si riaccostò, quasi intenerito, le prese

o rientrare in un'istituzione da cui ci si era allontanati. massaia, x-59:

per il necessario allargamento della base parlamentare si cominciò a riparlare tecnicamente di trasformazione dei

dirle prima, che anche se egli si fosse riaccostato a me prevedendo prossima la

permesso di riaccostarsi a marcelle che forse si era annoiata del pederasta perché troppo pederasta

mostrare il suo buon naturale quando agata sfogata si riaccostò, - se scrivessimo per aver

, non trovando ritegno, prima che si possi fermare, si lascierà di nuovo riaccostare

, prima che si possi fermare, si lascierà di nuovo riaccostare alla ripa onde

. tomizza, 3-100: tre di loro si erano imbarcati sul vaporetto per scappare a

papini, v-200: gli occhi di lazzaro si riaccostumarono alla luce; i piedi camminavano

i piedi camminavano, benché indeboliti, e si toccava le mani. = comp

per un momento s'era accovacciato. si vide lui stesso come un cane che

cui queste particelle elementari del nostro organismo si prodigano incessantemente in un'opera di sviluppo

altomare, lxxv-77: i nervi mi si aggricciano, si tendono.. /

lxxv-77: i nervi mi si aggricciano, si tendono.. / mi abbasso,

dei fogli che teneva in bocca. si riaccucciò sul letto e ordinò i fogli:

apriva gli occhi [il gatto], si ricomponeva, si riaccucciava, girava gli

il gatto], si ricomponeva, si riaccucciava, girava gli occhi languidi verso il

così e narrazioni e tradizioni e opinioni si sono oggimai riaccumulate, e confuse e spinose

e per l'altra nel giudizio medesimo si procede. e tal riaccusa è detta

m. adriani, 3-1-359: si riaccusa e si dispregia l'accusatore.

. adriani, 3-1-359: si riaccusa e si dispregia l'accusatore. pagano, 1-345

possono accusar quello, per la costituzione 'si civiliter ', al titolo 'de

, tr. acquistare nuovamente qualcosa che si era perso; riavere, riottenere, riprendere

forzo giamai no raquista / ciò che si perde per la morte trista. guittone,

] / infino al tempo ch'ella si racquista. testi fiorentini, 241:

fosse, le due parti de'detti danari si debiano tenere a sé per utilitade del

? / o se 'l perduto ben mai si racquista? boccaccio, dee.,

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (27 risultati)

se implorava un po'd'amore, si sentiva subito toccare, in maniera indiretta ma

quel tasto della scelta dello stato; le si faceva copertamente sentire che c'era un

aiuto erano venuti al cardinale, sconsolati si partimo, perché vedeano il partito vinto

signoreggiare o da rimor- dimento di coscienzia si proccedesse che 'l popolo di pisa facesse

poderose fu d'avviso il maresciallo soult che si avesse da riacquistare madrid. 3

diloggiati una notte senza ro- more, si condussero fino in su l'adda prima che

la cometa] intanto che nel fine le si avvicinava quasi mezzo grado per giorno.

. albertazzi, 944: la madre si propose di riacquistare alla pianta il vigore

com'al giucatore / che più si mette, ca li fa mesterò / di

liberati / di tale pena quale ciascuno si pemssi, / rischiari il viso, al

pene. boccaccio, vii-104: non si racquista il tempo che si perde /

vii-104: non si racquista il tempo che si perde / per perder tempo. dondi

non ama chi vuol ben pur per si stesso; / non vive chi nel vicio

nel vicio se nutrica; / non si raquista il tempo mal tramesso. rosaio della

: el tempo è una cosa che non si può racquistare. r. borghini,

perdute una volta nelle guerre difficilis- simamente si riacquistano. proverbi toscani, 282: tempo

282: tempo perduto, mai non si racquista. 6. riscattare, vendicare

mio, oggi è quel giorno che si raquista l'onore di tua sorella, e

tutti e'cristiani ripresono forza e terribile battaglia si cominciò, e molto racquistarono e'cristiani

, 1-i-365: ricordava loro che, non si portando come era la fede aveva in

chiamare gli amici, e con loro si rallegrò e fece festa di avere racquistato

/ per racquistar se stesso / tutto si può soffrir. -liberare dalla morte

, avvegnaché a gran pena, pur si riacquistò. = comp. dal pref

che coopera efficacemente per riottenere quel che si era perduto. l. salviati,

pero, ripresa, riottenimento di qualcosa che si era perduto (oggetti o entità astratte

. -anche in senso concreto: ciò che si è riacquistato. monte,

, cxiv-20-392: ella certamente non vi si vorrà però trasferire se non dopo che

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (19 risultati)

lontani dalle fazioni letterarie, e restaurare si può con riacquisto d'idee e di

periodici ¦ popolari, i-239: si mescolarono nella prima rivoluzione francese molti scellerati

delle cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano, il nerbo del braccio e

4. ritrovamento di una persona che si era o si riteneva perduta.

ritrovamento di una persona che si era o si riteneva perduta. boccaccio, dee

di non saper replicar di più di quello si trovava da lui scritto su questa materia

alcaica. d'annunzio, iv-1-997: giorgio si riadagiò su la sedia, socchiuse gli

la vita al risveglio, ed egli si nadagia su questa dolce rete di parole.

iù, non sia libero, o non si sia liberato perfettamente, all'ipostasi dello

che gli scavi i quali in cotesta città si conducono o per riadattamento di strade

, onde sarà di mestieri ch'ei si rifaccia continuatamente e che in realtà si

si rifaccia continuatamente e che in realtà si dia quel tal risomministramento e riadattamento di

rapido che sia, ogni sato che si sarebbe riacutizzata la mia vecchia sinusite?

ebbe in se stesso, come quello che si aveva connaturato pur riadattandolo estrinsecamente a sé

rientrasse a quel modo che la cosa rara si riadatta alla sua custodia o il rilievo

d'annunzio, iv-2-1085: i nugoli si riaddensavano, palpitavano intorno alle buche,

riaddensavano, palpitavano intorno alle buche, si laceravano ai castelli di travi, alle

1-131: ora, al dopopioggia, si riaddensa / il verde ai rami, ai

e lo studio di come gli equipaggi si comportano in cabina e di come interagiscono con

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (40 risultati)

giurò di riaddomandare. nardi, 7: si sarà fatto beffe degli ambasciadori mandati a

ser tinaccio, come vinto dal sonno, si raddor- mentòe. ser giovanni, 3-70

lo frate non fece motto e non si ramaricò di niente: di che el prete

di che el prete sopra questo pensiero si fu radormentato. gelli, ii-74: egli

punta del dito, e allora lei si è raggomitolata contro di me e si è

lei si è raggomitolata contro di me e si è riaddormentata. -con riferimento al sonno

il suo corrispondente gli annunzia che lilì si è maritata, egli si volta dall'altro

che lilì si è maritata, egli si volta dall'altro lato e si riad-

, egli si volta dall'altro lato e si riad- dorme. saba, 5-80:

natura, la tua voce. / si riaddorme nel segno della croce. =

: per far che un ferro che si consuma si mantenga ferro, non ci

far che un ferro che si consuma si mantenga ferro, non ci vuol altro

di giacomo, i-499: lentamente l'ecolano si riaddossò ai cuscini e vi affondò il

, 1-219: un assurdo... si raddossa sopra l'altro.

lui la trista nota, / e non si fanno così radossare, / per uscir

anima un consenso / esterno, si vestivano di nomi / le cose, il

appello alla gesta eroica di achille, si rivive, da prima di omero,

. bacchelli, 2-xxv-273: il desiderio si riadegua alla terra con forza d'immaginativa

, sm. adescamento di qualcuno che si era già precedentemente adescato. 2

nuovamente; ritornare ad adescare qualcuno che si era già adescato. tommaseo [

l'ingrognato..., egli si riadirava e se la ricacciava sotto; e

. bacchelli, 1-ii-398: ora non si sentiva più di fidarsi del suo po

). riadoperàbile, agg. che si può riadoperare; che può essere ancora

, 12-ix-1952], 25: ormai non si lavoravano più gli stracci da pattumiera,

. biringuccio, 2-66: tal acqua si decanta e cava e l'una e

cava e l'una e l'altra si mette in una boccia da per sé e

mette in una boccia da per sé e si salva perché è buona a riadoperare per

segneri, iii-3-287: mirate se le femmine si adomano per piacere a'loro mariti!

.., quando escono fuori allora si riassettano e si riadomano. gigli,

quando escono fuori allora si riassettano e si riadomano. gigli, 2-203: la

. gigli, 2-203: la sposa si riadoma / e sua virtù rappella: /

. pasolini, 8-n: essi non si rendono conto... che il loro

quale altro non importava, che non si lasciasser vincere da una vilissima vergogna, e

da macerata, lxii-2-iv-42: la stessa sera si riadunano tutti e mangiano la vittima in

, iv-2-1081: una commozione dileguata gli si riadunava dentro. = comp. dal

tecn. procedimento mediante il quale si immette aria (e, in partic.

dell'aria) in un sistema in cui si verificano feno meni che portano

a una a una per impedire che vi si riaffacciasse la fantasima, non si riaprivano

vi si riaffacciasse la fantasima, non si riaprivano. ojetti, iii- 118

, iii- 118: l'usciere si riaffaccia: -s. e. giolitti.

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (31 risultati)

: quando tutto il giro fu compiuto e si riaffacciarono all'altopiano, formulò la proposta

non mi accorsi che un nuovo sabato si riaffacciava se non quando un fischio del postino

nella sera / della loro tregenda, si confondono già / col suono che slegato dal

un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'ali / di

, ii-65: la peste in quegli anni si era più volte raffacciata, e vi

sbarbaro, 4-73: dove l'intonaco si scrosta, la terra bruta si riaffaccia

intonaco si scrosta, la terra bruta si riaffaccia, i / uomo l'ha scalfita

gli aveva lasciato dagli anni di studente si riaffacciava ora più netta. -ripresentarsi

fucina vermiglia / della notte, la sera si fa lunga, / la preghiera è

9-180: ora che questa stessa quistione mi si riaffaccia, gitto un'occhiata a parecchi

il suo corso, l'idea dell'avvenire si riaffacciò loro dinanzi più buia di prima

, il ricordo della sepolta viva non si riaffacciasse. alvaro, 9-469: ultimamente mi

del mio dialetto che avevo dimenticato, si riaffacciavano senza una ragione, come il

è impegnato. ungaretti, xi-258: si deve alla sua [di alessandro farnese

rinnovata importanza. pascoli, ii-1483: si veda e si riaffermi con ciò una delle

pascoli, ii-1483: si veda e si riaffermi con ciò una delle più belle

più belle imagini del grande mitografo cristiano: si veda! dove sono questi diavoli e

l'ultimo atteggiamento..., che si può e nel fatto si suole prendere

, che si può e nel fatto si suole prendere rispetto ai finti problemi, è

ai finti problemi, è quello che si designa come scetticismo e agnosticismo e che

: riprendersi beni materiali o spirituali che si erano perduti o di cui sembrava inevitabile

miserabil trono. faldella, ii-2-381: si affacciò [federico] e vide nerina ed

e vide nerina ed adriano, che si ripetevano un bacio. i£gli cadde nel riafferrare

tra il lividore. a turno uno si sostituiva all'altro nell'agitare le loro braccia

braccia quando la stanchezza prendeva e non si voleva ristare un attimo, sicuri di

riafferravano tutto. brancati, 3-169: piscitello si alzò più morto che vivo, e

d'eu- genia, contrasse quanto gli si vedeva del viso e le spalle,

: al ritorno, non ha rimorsi. si meraviglia di sentirsi riafferrato dal sentimento della

. bartoli, 16-5-49: ogni ora più si sentiva quasi contra sua voglia riaffezionare alla

norme religiose e intendevo che anna vi si inchinasse. = comp. dal pref

le gambe lo reggevano appena. frank gli si riaffiancò docilmente. = comp

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (16 risultati)

cosciente. calvino, 1-394: ci si ritrova al mattino a riaffiorare entrambi dallo

a riaffiorare entrambi dallo stesso sonno, si è pari. pirro, 79: a

proprio minute e inutili, che raffiorando si facevano importanti per la prima volta.

ha dato nelle sue punte scrittori che si chiamano, ad esempio, giordano bruno o

i suoi occhi dati alle cose si riaffisarono in quelli che la miravano, ella

il gennaio, quasi tutte le case sfittate si riaf- ano per il 4 maggio

per il 4 maggio, giorno in cui si fanno gli sgomberi. tommaseo [s

riaffluiscono rapidi e copiosi nella mente che si era assopita in fuggevoli immagini e vaghissime

sull'impero, cioè su casa propria, si era abbastanza sicuri, se centinaia di

che avevano poc'anzi mutato corso, si naffollavano sulle guancie di quell'afflitta.

una bocca, quell'animazione del volto si spegne, e la schiena si curva di

del volto si spegne, e la schiena si curva di nuovo su lo scaffale,

scaffale, e le mani non più frementi si riaffondano tra i libri a seguitar le

. r. bonghi, 58: si provi a ripensare ai mosaici dugente- schi

marco a venezia e proprio a quelli che si sogliono spesso definire 'romanici ':

guazzo, 1-233: quivi bene spesso si trovava l'uno o l'altro de'

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (12 risultati)

insostenibile felicità. montale, 3-132: si faceva chiaro che la coppia viveva

con un gancio; richiudere qualcosa che si chiude con un gancio. bernari

tedeschi che, riagganciandosi i cinturoni, si preparavano ad uscire. 2.

cu segmentare la frase... e si riaggancia al castello del tizzo.

stampa », 12-v-1988], 7: si progetta un ritocco dei coefficienti di rivalutazioe

ma qui il gettito sarà minore perché si tratta solo di un riaggiustamento. =

, 195: lei stessa due anni prima si era rotto e perfettamente riaggiustato un femore

beva nr lievificata ritorna in x, si riaggrava d'uno e con quell'uno discende

, 187: ai crocevia, la folla si sgroviglia e si riaggroviglia come una matassa

ai crocevia, la folla si sgroviglia e si riaggroviglia come una matassa nelle braccia delle

, n-i-86: intorno alla tua figura bella si riaggruppano tutte queste ebbrezze. =

nagguantare il nostro. loria, 5-67: si chinò a riagguantare i foglietti. arfino

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (13 risultati)

martello di acciaio del quale i fabbri-ferrai si avvalgono per ribadire i chiavelli a fuoco

ribaditrici di più dure catene agli oppressi, si doveva preferire la politica ardita sì,

riusciva tutta sopra la carne, agevolmente si sarebbe potuto mettere il dito della mano

la ribaditura a delli detti chiodi non si poteva vedere, di modo che, provatomi

fatti che hanno i mattoni, acciò si venghino egualmente a invetriare, di ribagnarli

fin che d'atre stille / di sangue si ribagm il prato tutto, / né

vino. lanci, 3-84: non si potrebbe mai dire come le ribalde sanno

ribalda de la fante il suo caro bernardino si godesse. lotto del mazza, 1-12

la madre a questi serrati ragionamenti, si accostò a noi e mi disse:

trenta volentieri gnene lascierei, se lei si contentava di darmi la mia angelica.

che è mio, e di più si sforza dare ad intendere di esser lei

: « d'ora in avanti la polenta si deve sempre chiamare polenda: e se

, e tu parli mottiggiando, e corno si non sapessimo che 1 salustio è giaciuto

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (33 risultati)

g. villani, 9-306: per arroganza si mi- sono [i fiorentini] a

né di mislea, in qualunque maniera si sia. delminio, 1-144: si

si sia. delminio, 1-144: si legge nelle antiche favole che issione fu sì

avere a giove alcun rispetto, non solamente si diede ad amar giunone, ma ancora

del povero fanno e del mendico / e si dolgon ognor del proprio stato / per

tassoni, le cui notizie mi richiede, si va ora stampando. -assol

: parliamo schietto: meritano ben che si rida della loro delicatezza que'tali che

superfluo peso del ventre, dove ciò si facesse domandò quel fanciullo. libri di commercio

. leonardo, 2-310: l'aria che si sommerse insieme colla caduta dell'acqua,

caso che il principale delinquente, al quale si sia dato l'assistenza overo l'associazione

sp., 17 (301): si levò di tasca tutte le sue ricchezze,

in essa s'inducono a parlare, dove si richieg- giono molte distinzioni. idem,

idem, par., 29-117: ora si va con motti e con iscede /

/ a predicare, e pur che ben si rida, / gonfia il cappuccio e

/ gonfia il cappuccio e più non si richiede. boccaccio, dee.,

tolte le forze le quali agli amorosi essercizi si ri- cheggiono, non è per ciò

perché non sono colle mura ordinate come si richiede a castello, ma elle sono

tante pene. savonarola, 7-ii-33: si richiede una grande santità a volere ben

osservato tutte le parti che di ragione si riecheggano alla vera e perfetta orazione.

dabbene, / vicino allo spedai non si richiede / far strepito nessun: fermate

queste vie..., che comunemente si calcano per provare la divinità de'nostri

che in cosa di momento tanto così si richiede. cornoldi caminer, 157: un

di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese. leopardi,

avere la scienza e le attitudini che si richiedono oggi a un buon e razionale

che prestino, più che per te si potesse, fosse rimandata a firenze un'altra

/ dal vero papa, a cui ciò si richiede. c. campana, iv-37

punto ornato di quelle virtù ch'a prencipi si richieggono. g. gozzi,

più bello, che a re più si richiede, / è il perdonare a'vinti

notare, la quale contenea che non si potesse ammonire niuno sanza la diliberazione de'

de'xxiili, e quello cotale che si volesse ammonire fosse in prima richiesto.

volgar., vti-350: lo mio angelo si è con voi; e io medesimo

ccotal pactu et a cotal lege, si deu volesse iudicare voi, k'ella si

si deu volesse iudicare voi, k'ella si aia cotantu del vostru bene sopra le

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (23 risultati)

natura che non sanza processo di tempo si possano bene esprimere. g. michiel,

: i cartelloni de'teatri annunziano che si replica a richiesta, a richiesta universale,

-nel linguaggio burocratico, domanda con cui si chiede il rilascio di un documento, la

il foglio o il modulo con cui si presenta la domanda. cantoni, 815

, e di avere il suo consenso perché si faccia la richiesta subito, io,

il consiglio e fatta la richiesta, si debba dal cancelliere leggere con voce intelligibile

, la scelta della madrina. così si chiamava una dama, la quale, pregata

22 detto, assai a buon'ora si radunò un consiglio di richiesta.

, i-320: da ultimo la carta si consegna ai battitori, e questi la mandano

sotto il maglio per soppressarla, che si possa mettere in colli e spedire cìov'

è accezione che nel linguaggio giuridico moderno si usa solo con riferimento all'istanza del

ministro di grazia e giustizia necessaria perché si proceda per certi delitti di natura politica

a richiesta del ministro della giustizia. se si tratta di delitto punibile a querela della

procuratore della repubblica, se ritiene che si debba procedere al giudizio contro l'imputato

di volontà delle parte el tempo non si prolungasse, loro togliendo el diritto allo

richiesta è da pregiare, pensando unde si move: ché sapiensia grande è adimandare

diligenza che seppe perché l'infermo perfettamente si confessasse,... gli diede quella

modo per quello messo chiamato fare non si potesse, del detto suo salario secondo

, immediate per il notaio della corte si faccia la richiesta dei detti consiglieri.

botta, 6-ii-97: colle richieste sforzate non si può lungamente accivire un intiero esercito.

gaia, ora stai adestra: / io si te digo e fazoti avixada / che

richieste di cittadini e d'artefici, si fece conclusione che 'due e migliori

conclusione che 'due e migliori che si trovassono erono amendue fiorentini. 6.

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (21 risultati)

, n-iii-950: che giova il saper come si muovono i pianeti or co 'l moto

altra tornando indietro e facendo, come si dice, ritroso calle, s'io non

(un luogo); nel quale si può restare intrappolati. giov. cavalcanti

uno principe che per niuna medicina non si ooteva aiutare, che non fusse consumato da

acque... sanza riparo sì si rompe e fiacca. luca pulci, i-1-157

delle acque ritrose, avvenire pur talvolta si vede ne'fiumi? 15.

fa ritroso sentiere, e in mar si perde. 16. con valore

vedremo, le sillabe e le parole si serviamo perciò dell'apostrofo, che così chiamasi

piccolo c volto a ritroso, che scriver si suole accanto alla prima o all'ultima

quella ch'ha i rami, non si metta a ritroso, cioè col capo innanzi

camminando a ritroso su le ginocchia, si ritrassero a tramischiar fra la turba.

tutto; poi esita qualche istante, e si ritrae lievemente, senza rivolgere le spalle

ritroso. in quel momento la porta si aprì e giulia apparve sulla soglia.

del vortice verso il sole, ed altre si rigirarono nel vortice a ritroso de'pianeti

proceda a ritroso. -ritornando da dove si proviene. borgese, 1-201: la

pesci). arici, ii-156: si fan le trote incontro al fiume, ed

, andrebbero a male, se non si rimondassero dalla gruma. se non si bada

non si rimondassero dalla gruma. se non si bada a sgrumarle, in poco d'

a ritroso (a dietro) e si spande pe'campi... diciamo elsa

a ritroso della mia vita... si risvegliano dentro di me...

avevano imparato a loro spese che non si può senza danno andar nella storia a

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (22 risultati)

e posto piede sulle terre cesariane, si avviò rattamente ad assalir il forte a

e fare al contrario di quel che si debbe, o che fanno gli altri.

de'danari pattuitigli,... si diportava con gran cautela e strettezza. buonafede

quando pure a ritroso delle presunzioni contrarie si concedesse che riguardino lui, potranno mai

cantù, 2-209: il sig. leopoldo si gloria di far sempre a ritroso degli

? '. nievo, 810: se si opera a ritroso ne siam tosto puniti

ritroso; e colui con le battiture si svelenava tanto che 'l romore andò per

cose e de'fatti da'nomi, non si deve già sempre né senza farci distinzione

: la fanciulla sta alquanto ritrosetta, perché si vergogna. tasso, aminta, 747

la damma è nella rete: / già si snoda e si dismette: / e

nella rete: / già si snoda e si dismette: / e già languida permette

, 2-532: sempre li retrosi dell'acqua si generan nell'acqua media. p.

acqua agitata da'moti loro, affondano e si sommergono senza rimedio o riparo alcuno.

dell'acqua inghiottito,... notando si condusse salvo entro la città. nannini

corsìa e dai ritrosi del sopraccapo, si sprofonda ed annega senza rimedio.

: non ti voltare. guardami. ti si sono infoltite le sopracciglia. ti si

si sono infoltite le sopracciglia. ti si sono scuriti i capelli. non li

, o cestella stessa. forse dal non si poter più tornare addietro per uscire.

che sempre verso il fondo dal ritroso si ritirassero... e metteva i freschi

; e sempre li confortava che indietro si ritirassino. = sostant. di

, paietnologico, paleontologico e artistico, si osservano le disposizioni delle leggi speciali.

leggi speciali. ibidem, 933: parimenti si osservano le leggi speciali per il ritrovamento

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (28 risultati)

col soccorso delle sole regole grammaticali, si verrà alla ricerca e al ritrovamento del

proposta. -incontro con una persona che si confaccia a sé. carducci,

ecc. gobetti, ii-44: se si pensa che l'estetica moderna non può

il discorso fatto sin qui, non si giudicherà inutile per individuare lo spirito di roberto

ad un piccolo palcoscenico, sul quale si alternano danze, quadri viventi, esibizioni

2. rinvenimento di una persona di cui si è persa ogni traccia. -in partic

, il quale gli ricevette magnificamente e si per lo ritrovamento de la moglie e de'

assedio in qua o pubblicamente o privatamente si sono recitate in firenze, in tutte

gadda. -incontro fra persone che non si vedono da un certo tempo.

di un corpo celeste di cui precedentemente si ignorava l'esistenza. tasso, iv-253

pianta, animale o deforme zoofilo, si palesano, tanto piacere ne prendiamo e tanto

giudicando che in francia sola l'uccello si ritrovi abitualmente ne aggiudicano la vera possessione

e del ritrovamento; e per queste tavole si conosce quel movimento, e trovasi per

4. attività intellettuale con cui si concepiscono e si mettono in opera per

attività intellettuale con cui si concepiscono e si mettono in opera per la prima volta prodotti

cose che non sono: ma come si possono trovare cose che non sono in natura

...: il ritrovamento, che si dice invenzione con altro nome, è

sono? muratori, 8-ii-19: non si può negare che il ritrovamento della stampa

v-481: alla tramontana... oggi si tempera la calamita, ingegnosissimo ritrovamento ed

serdonati, 9-259: come l'esercito si fermò, l'ingegniere siciliano mostro al

pallavicino, 1-67: ne seguirebbe che iddio si fosse preso gabbo di noi, come

, avendosi acquistato di sapienza lode perché si parea che e'venissero la verità con

disposte, che (latinamente parlando) elocuzione si chiama. 7. atto

. 7. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono

7. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di

con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di agire e di

compensazione di merci, la negoziazione non si ristrinse negli angusti confini di supplire alle precise

tal iniquo ritrovamento [l'usura] si può nominar latrocinio e parricidio. alfieri

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (37 risultati)

moda di tabacco e di freschissimo ritrovamento si è quella di dargli l'odore di

adatto o desiderato; reperire ciò che si è smarrito o è andato disperso.

quello dimoro tanto, quanto la città si penò a redificare; poi, riedificata

, 1-15-2-223: atteso che quelli che si diano a questo mestiere del ladro per

solo simplo alla parte, quando non si ritrovino ristesse robbe rubate. g. a

s'esaminassero più oltre i testimoni e si facessero maggiori diligenze per finir di ritrovare

gozzi, i-15-8: i compagni quivi rimasi si credettero almeno di ritrovare il mantello tutto

per recarsi in un luogo in cui si è già stati o per ritornare indietro

ritornare indietro dal luogo in cui ci si è recati. b. segni

ritrovò la via dell'aria, / si perse nelle tenebre. -raggiungere,

giovanni bentivogli,... non si trovava terra ferma e in grande abbondanza

ritrovare il sodo, sopra li quali poi si ponessero li fondamenti. -con

2. procurarsi ciò di cui si ha bisogno. alv. contarmi,

michiel e l. donato, lxxx-3-518: si fermamo a questo monasterio per dar commodità

a questo monasterio per dar commodità che si ritrovasse e preparasse lo aloggiamento a vienna

, lii-3-65: al presente non solo non si fanno quelle elemosine che si facevano,

solo non si fanno quelle elemosine che si facevano, ma ritrovando li particolari molto

degni coloro che riducono a fine qual si voglia dell'arti e ritrovati utili o commodi

a li buoni le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano si

le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano si rappresentano. fausto da

si truovano o che si ritruo- vano si rappresentano. fausto da longiano, iv-262:

dal giorno della seconda pubblicazione, senza che si presenti il proprietario, la cosa,

professione di magia; non sapete? si dice che ella abbia ritrovato in un

non può peregrin ritrovar piazza, ove si trovi più gentil sollazzo. -avere

e ne sofferse sino da quando mi si formò questa misera complessione, non

e tutto quello che in recanati non si poteva mai ritrovare. -figur.

fomentava l'antipapa e lo scisma, si risolvè di chiamare... l'

. ad ogni poco d'incontro che ritrovano si mettono in fuga e con difficoltà si

si mettono in fuga e con difficoltà si riordinano. luca da caltanissetta, 133

quelle in cui era stato lasciato o si suppone che sia. anonimo romano,

. 6. vedere qualcosa che già si è visto o si conosce. giuglaris

vedere qualcosa che già si è visto o si conosce. giuglaris, 3: le

se stessa rinnova. bernari, 4-57: si lanciò uno sguardo nello specchio ove ritrovò

al passato. pascoli, 525: si trova al nativo villaggio, / vi ritrova

badoer, lxxx-3-24: il re di svezia si ritrova quindici corpi di galere ben armate

licenziò, dando lor que'pochi danari che si ritrovava. cristoforo armeno, 14:

pratolini, 10-304: sbattè la porta e si mescolò alla gente >ronta a buttarsi sul

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (18 risultati)

per sua maggior disgrazia altri che quello si ritrovava. cristoforo armeno, 1-274:

il quale quattro mo gli si ritrovava. -avere in sorte.

lui lo simigliante e nulla sustanzia corporea si ritrovava nelle braccia, volendo abbracciare.

una persona scomparsa o di cui non si hanno più notizie o che non si frequenta

non si hanno più notizie o che non si frequenta da tempo. fiore [

udendo che morto era, per disperata sola si mette in una barca, la quale

diana / poiché l'orecchie tue furon si pronte / a'prieghi miei, che tu

l'amore vencer voi la prova: / si egli en dì non te retrova,

, secondo l'ordinario di quelli che si hanno a coronare, gli venne nuova

pensò, se cocco altronde il vivere si procacciava, che anco a lei non si

si procacciava, che anco a lei non si devesse disconvenire a ritrovare chi a'suoi

, le quali non ho rivisto da che si potano a che si vendemiano, paio

ho rivisto da che si potano a che si vendemiano, paio un padre di famiglia

odor del mosto, a guisa di moscioni si raggirano intorno a le fina ripiene del

le nozze. giannone, 1-ii-382: si permette al marito che possa uccidere la moglie

. compagni, 1-12: pochi malifici si nascondevano che dagli avversari non fussono ritrovati

ritrovato, perocché molte volte l'uomo si riconosce e ritorna a dio essendo in

qualche inportanza, per paura che non si ritrovassi il furto, arebbe auto molto

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (22 risultati)

quella bocca convulsa, amara, che si scomponeva così aspramente pronunziando le parole crude

tutte le sue delizie in una casetta che si era fabbricata per suo ritiro.

vero amor del cava- nero, non si dimostrò punto schiva... il signor

donna costumata e cortese, in tutto si scordò la prima amata. boccalini,

prima amata. boccalini, i-297: si sono trovati uomini curiosi che subito son

annunziato il falbalà di nastro bianco, si è per averlo ritrovato a nostro gusto più

debbia riavere tutte quelle testrici che ci si retrovasseno che messe c'avesse in che

messe c'avesse in che istato e condissione si fusseno. ariosto, 27-86: venne

di queste tre cose (se trovare si possono) che tu sia stato in elle

. lauro, 2-151: il nitro si noma dall'isola nitrea, nella quale

dove dicono che appunto ritrovasse la vite) si conveniva certamente e di pampinose viti e

. barbaro, 340: dapoi che si sono tacque ritrovate, era necessario provarle

mantice, cioè quello strumento col quale si raccoglie il vento e si manaa fuori per

col quale si raccoglie il vento e si manaa fuori per far che scappigli e

tela o in marmo, di subito si ricordasse di quello che è in quel

tempi di omero... non si erano ancora ritrovati i caratteri volgari tra'

zanotti, 1-5-232: con questo artificio si son ritrovati i microscopi e i telescopi o

o cannocchiali ed altri instrumenti per cui si mostran gli oggetti o più grandi o

i-98): ella, punto schifevole non si mostrando, l'assicurava che non meno

lunghe di quello, in quel sito, si richiedevano, fu forzato l'architetto a

/ l'uomo obbliando, a ricercar si diero / una comun felicitade. stampa periodica

mi bisognava parlar sopra quello che lì si diceva e ritrovar ragioni per persuader a

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (48 risultati)

vuole spacciare bugie, le ritrovi almeno che si possano credere: abbiano pur le gambe

: abbiano pur le gambe corte, ma si reggano in gambe. -trovare

altrove. foscolo, xi-2-308: moltissimi si occupavano intorno a quadri, statue,

per farla uscir della secura via, / si volse a seguitar gli umani affetti;

richiamare o custodire nella memoria ciò che si credeva dimenticato; farsi ritornare in mente

cavalca, 20-362: in questo modo si consumava tutta, ritrovando ogni parola e

molto stabili e nel dipignervi sopra facilmente si cancellano, sarà bene andarle ritrovando con

fitto e coraggiosamente impugnata la spada, si fé incontro a calloandro, che,

aver la consapevolezza del modo in cui vi si è giunti; capitarvi. dante

lo auctore, non sapiendo come, si ritrovò in su l'altra riva di

con le merci e con la vita si ritrova in porto salvo e sano.

sentieri, / ma interminato mar mi si presenta. crudeli, 1-173: dopo

caso e la vicinanza fece che tutti due si ritrovarono in un giardino d'una misericordiosa

ella, volta all'amorosa meta, / si ritrovò nel mezzo ad una landa.

vicolo cieco. fracchia, 452: si ritrovò in quel cortile dove si erano

452: si ritrovò in quel cortile dove si erano detti addio. 33.

98-9: basti che [il cuore] si ritrove in mezzo 'l campo / al

seguitarme / e del non esser qui si strugge e langue. documenti dell'amiatino

con eleganza quando in circoli di donne si ritrova, esser pieno di motti arguti

, 1-viii-248: perché 'n questo tempo si ritruova / roano in lombardia, voi

facendo iscansare quelli pochi uomini che ancora si ritrovavano per la strada. p.

araba fe nice, che si crede vi sia, ma non si sa

che si crede vi sia, ma non si sa dove si ritrovi. algarotti,

vi sia, ma non si sa dove si ritrovi. algarotti, 1-ii-15: quivi

mercatanti americani, i quali in londra si ritrovavano, vennero in folla per testimoniare

l'altre legioni, che nello illirico si ritrovavano, l'avessero a seguitare.

-trovarsi nuovamente nel luogo in cui si era in precedenza. g.

ritrovasi alcide nel luogo in cui prima si ritrovava, cioè all'entrare delle due strade

230: poi tra lume e oscuro / si ritrovava, uscito alfin di pena,

/ 4; ora sappi in che numero si ritruova 2 / 3 e 3 /

/ 3 e 3 / 4, che si ritruova in 12. 34.

, con meraviglioso stupore di chi presente si ritrovò a questo pietoso spettacolo. falier

gli avvocati delle parti regali che personalmente si ritrovavano alla disputa, la sentenza si

si ritrovavano alla disputa, la sentenza si prolongò tanto che successe la pace tra cesare

beatitudine. commedia di aristippia, 25: si io mi retrovasse a la baruffa e

potendosi fare agiatamente in una barchetta, si dovesse andare alle nozze e ritrovarvisi all'

. francesco da barberino, 100: si ritruovi [la donna] / con

quasi alcuna altra persona,... si ritrovarono sette giovani donne. frezzi,

, 1-49: fatti questi ragionamenti, si diedono insieme certi segni, con i quali

diedono insieme certi segni, con i quali si do- veano ritrovare insieme, ed appresso

veano ritrovare insieme, ed appresso ciascuno si ritornò alla sua brigata. tommaso di

sono in bologna degli scolari che studiano e si ritrovano tra loro e si divertono,

studiano e si ritrovano tra loro e si divertono, ma non hanno l'uso,

ma non hanno l'uso, e nessuno si permetterebbe certo d'introdurlo, di fare

« maria! maria! fermatevi! » si ritrovarono l'una di fronte all'altro

di soffocare. jahier, 49: si ritrovano i quattro fratelli / nella camera a

egli sia il più infelice animale che si ritrovi nell'universo. m. cavalli,

: mi è affermato per certo che si ritrovava nel regno d'ungheria tal contadino

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (53 risultati)

i più eruditi uomini che in firenze si ritrovavano o per gli studi toscani insegnavan

e letteratura. rocco, 1-81: si ritrovano certi asinacci che invece d'apportar giubilo

animali. tanara, 280: si servirono gli antichi di questo uccello per

ritrovandosi al mondo la virtù, non si ritroverebbe la nobiltà. g. gozzi,

, i-21-82: vince ogni ben che si ritrovi in terra / un girar d'occhi

il più bello che in tutta italia si ritruovi. brusoni, 1075: si restituirebbono

italia si ritruovi. brusoni, 1075: si restituirebbono reciprocamente tutte le città, piazzeforti

pace, in qualunque luogo del mondo si ritrovassero. -trovare ricetto in una

fui fatto, poi in me non si retrova / (ma sempre a retro va

? cino, iii-181-40: ciò che si vede pinto di valore, / ciò che

vede pinto di valore, / ciò che si legge di vertute scritto, / ciò

ciò che di laude sona, / tutto si ritrovava in quel signore. cornaro,

cosa, e tante altre grazie che si ritrovano in me, gli avevano astretti a

donna / non mai più crederò che si ritrovi. pallavicino, 1-311: vegliamo che

.. è l'elemento poetico che si ritrova nei suoi dipinti meglio riusciti. vittorini

giotto è il pittore nel cui stile pensiamo si ritrovi al più alto grado un corrispettivo

giambullari, 34: secondo il munstero, si ha guadagnato questo nome da la comodità

, le quali tutte copiosamente in lei si ritruovano. soderini, 1-68: per tutto

terreno dell'isola [il gesso bianco] si ritruova un braccio sotto. -essere

, 8-1-145: in alcuna dell'isole nuove si ritruovano serpenti di terribilissima vista. a

15: in certi luoghi di spagna si ritrova un'altra sorte di aloe, nelle

isola di dago di livonia similmente molti alci si ritrovano. -essere attestato (un vocabolo

... notisi se questo verbo si ritrova di significazione attiva. 37

c. ghiberti, 271: in vano si ritruova / chi guardia non si jrende

in vano si ritruova / chi guardia non si jrende / di quello che dispende,

quale del tutto era disposto d'uscire, si ritrovava senza consiglio alcuno e senza conforto

più scalei, in uno colpo in piè si ritrovò tutto macolato. anonimo romano,

di difesa / contra un baron che lurcanio si chiama / che tor le cerca e

: sentito il pericolo in che piero si ritrovava, per obbligarselo col beneficio,

47: tancredi allor qual che si fosse / de l'estrania prigion l'

. baldi, 117: quando / si crede predatore, / non s'accorgendo,

crede predatore, / non s'accorgendo, si ritrova preda. buonarroti il giovane,

/ passi il varco, qual volle si ritrovi. -di animali.

statuimo et ordiniamo che se alcuna bestia si ritrovasse gialla, e'consoli debbiano ine

sanudo, liii-205: in questo termine si ritrovano le cose nostre. g.

dico di fuori) molte case abitate né si ritrova aver pure dieci passi di spianata

condotto il regno nei mali termini che si ritrova. carletti, 200: lassatili senza

senza nettare, [i coltelli] si ritrovano in un subito mangiati dalla ruggine.

mucchio, / sotto le branche verdi si ritrova. 38. riprendere piena

3-88: caro velo pregiato, a te si fida / quel celeste tesoro al mondo

una festa quasi commovente. la sua freschezza si spandeva nell'aria ed entrava addosso come

. cecchi, 1-119: a parigi uno si ritrova in un momento. appena il

il tempo di depositare i bagagli. uno si sente a casa sua come se ci

sue visite in famiglia. non ci si ntrovavan più né lui né i suoi,

mangiano come il cavallo e noialtri. si lavorerebbe il doppio, ma qui non le

attività. fracchia, 611: non si ritrovava con le parole. -raccapezzarsi

la seta, non ritrovando a cambiarle non si avrebbe lasciato da diversi mercanti forastieri e

, 9-66: il giorno che il carducci si fosse lasciato persuadere dai suoi irresponsabili consiglieri

via maestra del racconto, quattro nemici egli si sarebbe continuamente ritrovati fra i piedi.

. giov. cavalcanti, 29: si ritrovavano alle mani colle du- chesche genti

per la nuova / spesse volte ingannato si ritruova. proverbi toscani, 74:

. proverbi toscani, 74: chi si consiglia da sé, da sé si ritrova

chi si consiglia da sé, da sé si ritrova. = comp. dal

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (19 risultati)

segneri, iii-1-97: questo sì che si dà a conoscere quel che pretende l'infemo

le belle membra della sua donna: e si propose di non manifestare ad alcuno quel

né più veduto. caporali, ii-102: si dice che appiccate fur l'altro ieri

. guglielmini, 2-30: se poi si divida tutto il peso, per lo

, alla di cui comparsa tutti si sono invaghiti. g. gozzi, i-3-224

stremati, i superstiti rifiatavano appena, si riavevano a poco a poco, sostavano

. c. carrà, 470: si ammira in essa un'apparenza di audacia,

pasolini, 13-362: ogni liberalizzazione che si richiami ai principi classici -e passati al

senso comune del liberalismo -è ontologica: ossia si riferisce a un significato del termine libertà

. baldi, 6-14: sopra tutto si dilettò di servirsene all'uso delle macchine

, ecc., di cui prima si ignorava l'esistenza. beccaria, i-569

al dottissimo signor eulero, per cui si fa manifesto che la teoria della comunicazione

raziocinata. f. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono

f. atto con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di

con cui si concepiscono, si instaurano, si istituiscono nuovi modi di agire e di

tempo della reina elena madre di gostantino si ritrovò [la croce di cristo];

appartiene al proprietario del fondo in cui si trova. se il tesoro è trovato

che riesce a rintracciare persone di cui non si hanno più notizie. buonarroti il

doveremo rendere? mazzini, iii-1-211: si è sempre tenuto dai più dotti nell'istoria

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (19 risultati)

di quella grazia che a'primi ritrovatori si dà delle belle e laudevoli cose. firenzuola

che ne fanno inventore tespi, intender si vogliono del dramma rappresentato in teatro e specie

primo ri- trovator dell'istorie, non si conchiude però a chi se ne debba

rivolsi a sciogliere pazientemente il nodo che si era stretto tra lo hegel filosofo e lo

, stratagemmi. nievo, 414: si tornò a proporre di toccar il cuore del

da me conosciuto in casa frumier, si levò a deriderne la puerilità.

. pitti, 2-189: a me non si appartiene discorrere delle ragioni le quali in

ragioni le quali in prò e in contro si possono allegare, ed ancora ne'dì

una parola sola sola tallora, e si vede per esperienza ogni giorno e quasi

ed i fautori una istituzione, non si può giudicare in poche ore, non

. cassola, 2-278: senza dirselo, si dirigevano verso il solito ritrovo.

riferimento al mondo ultra- terreno in cui si radunano le anime dei morti. cesarotti

altro luogo, s'è vero quel che si dice esservi sotterra il ritruovo di quanti

lo capirebbe subito dal mio accento, se si persuadesse ad accordarmi alcuni minuti di ritrovo

. d'annunzio, iv-1-338: ella si mosse verso la casa dell'amante,

fanzini, ii-519: aquilino e miss edith si davano ritrovo in una parte remota dei

mondo vecchio ed il nuovo / che si son dati ritrovo.. / il tutto

adriani [tommaseo]: vicino ad anversa si cominciarono a far ritrovi e adunanze della

per lungo tempo e verso la quale si nutrono profonda amicizia e affetto.

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (4 risultati)

o dell'armata, per operare insieme. si dice 'ritrovo', 'convegno'

, 'convegno'e 'posta'... e si dicono eziandio per estensione del luogo e

in qua, o pubblicamente o privatamente si sono recitate in firenze, in tutte

il trucco. pirandello, 7-667: si ritruccava quella sua povera maschera sciupata con