tre moggia dei nostri, perché mi si dice ch'egli è il vitto annuo di
quartierini ammobigìiati in un luogo così ameno, si sarebbe rifatto della spesa e costituito una
bella rendita. brancati, 4-15: si trasferì a roma e, ammobiliato di vecchi
bisaccioni, 1-248: la canea dei viveri si deve raccomandare ad un generale e questi
ceffone su la faccia di un gendarme, si prevalse del costui stordimento per fuggire.
campo è un furier generale il quale si dice quartier mastro generale...
dice quartier mastro generale... si è maggiore [la sua autorità]
è ufficiale graduato. lessona, 1224: si dava pure il nome di 'quartiermastro
: guardia di quartiere, soldato che si lasciava in quartiere per custodia della roba
', ossia quartiglio, del quale si legge nei ricordi arabici della sicilia nel
era la sola moneta d'oro che si coniasse in italia in quel tempo e forse
prender l'acqua della decozzione di detta radice si tiene così nella china come nelle indie
di cronologia, i-553: il sesto mese si chiama giugno... il quale
quartile2, agg. astron. che si riferisce alla posizione di astri distanti 90°
mirando la luna di quartile, le si trovi in qualche distanza, si dice qui
, le si trovi in qualche distanza, si dice qui nondimeno che l'era giunto
nella medesima casa del lione nella quale si trovava la luna. = deriv
un uguale numero di dati (e si denominano primo quartile o quartile inferiore;
quattro versi; nella metrica italiana, si distingue la strofe tetrastica di tipo classico
lvii-65: quantunque egli tuffisi, / si dimeni e si adoperi / con recer versi
egli tuffisi, / si dimeni e si adoperi / con recer versi sdruccioli /
parola sola che subito accennasse al lettore che si tratta di questo avvenimento. leopardi,
undici dischi in fila / (già dolce si profila sonetto dei sonetti); /
ojfizio della grascia, 104: si ponga all'incanto la gabella de'pesi e
dizionario di marina, 706: la quarta si suddivide in due mezze quarte o in
più d'un quartino a testa non si beve. manzini, 10-135: siede davanti
in casa viotti, come regola, si beveva soltanto acqua. una bottiglietta da un
che per farsi il 'quartino 'si mette con un paio di amici e va
prende il comune uno diritto, che si chiama il diritto del quartino, che è
[s. v. ottavino]: si dice 'quartino 'il cartesino di
fa che, passato quello, tutti si trovano provveduti e le case restano senza
palazzo sono lunghi e stretti e vi si aprono tre porte: due di un grande
visconti-sforza, ii-387: nell'anno in cui si chiude la locazione potranno però fare il
ad acidità naturale, la cui maturazione si compie in poco più di un mese;
ciascuna delle quattro rate annuali in cui si corrispondeva il soldo ai soldati.
-tavole di quartizióne: quelle in cui si descrivono i moti delle stelle quarta per
quartizióne 'chiamarono gli antichi quelle dove si rappresentavano e descrivevano i vari moti delle
abominevoli cagioni... la quarta si fa da uno argomento d'invidia. idem
sanità, 1-8: il quarto tempo si è il verno, che comincia a mezzo
, 4-1-69: dalla dotta relazione trasmessa si concepisce un corpo femminile di gracile e
219: lo quarto [comandamento] si è che tu dibii onorare to pare e
untuosa e viscosa...: perciò si dice che sia caldo e secco in
cui il braccio che porta la spada si trova su una linea interna alla linea
agrippa, xcii-ii-190: essendo qual persona si voglia che porti spada a lato stimulata
la quale per essere la prima che si facci, subito cavata la spada, si
si facci, subito cavata la spada, si chiamerà nn così, ciò è la
, formata dal sopramano, dal quale si genera un rovescio rotondo; dicesi guardia
dei conseguenti; equivale al quoziente che si ottiene dividendo il prodotto del secondo e
a tre numeri dati, il che si fa, come è noto, per la
risulta, è il quarto proporzionale che si cerca. -meccan. quarta marcia:
esantema scarlattiniforme ed esito benigno, che si trasmette per contagio diretto e indiretto nel
, e non avanti, tra essi si dicono professi, onde gli altri si dicono
essi si dicono professi, onde gli altri si dicono scolastici. -scient.
ordinari dello spazio ordinario, a cui si ricorre per individuare un punto dello spazio
trovavo improvviso, esserci, come improvviso ci si ritrova in un punto della memoria,
sassetti, 213: quel crusero, che si vede da mezzogiorno con 60 gradi ai
, iv-557: 'quarta italia ': si ritiene essere quella che ha principio dell'
], 18: la nostra marina si arrocca sulla difensiva e si dedica esclusivamente al
nostra marina si arrocca sulla difensiva e si dedica esclusivamente al suo compito primario:
la parola borghesia, mentre l'artigianato si proletarizzò e formò quello che fu detto
assoluta). -sostant. che si aggiunge ad altre tre persone. -ant
, disse, giurò e promesse che dovunque si trovassero due persone in nome suo,
-parlare in quarto: di sé come se si trattasse di un'altra persona.
il legato o governatore nella città di bologna si degni deputare uno de'tre che li
dire che nel mettersi il legno nell'acqua si muove tutta l'acqua. betocchi [
ii frontespizio, 470]: quarto. si conclude che « poiché è umanamente possibile
quali s'entra, anzi che andare si possa in paradiso... de la
intorno al punto un cerchio d'igne / si girava sì ratto, ch'avria vinto
, 31-9: questa anima gentil che si diparte, 7 anzi tempo chiamata a l'
scolorita, /... / se si posasse sotto al quarto nido, /
dietro l'altra, sotto i quali si fabbricano le galee, ed è necessario,
, ed è necessario, aando varar si voglia la quarta di esse posta nell'ultima
cui adorna està bontate / non la si tiene ascosa, / cbé dal principio ch'
/ cbé dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la morte.
parte de la vita / a dio si rimarita, / contemplando la fine che l'
quarto dì venuti, / gaddo mi si gettò disteso a'piedi, / dicendo:
quale, sotto il reggimento di filostrato, si ragiona di coloro li cui amori ebbero
è a tutti noto il quarto anno si chiama bisestile per esser di giorni 366
cattaneo, vi-3-90: questo ramo d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo
secondo o terzo anno ', oppure si potrebbe aggiungere a tal uopo un 'quarto
il terzo giorno che venne il caso e si fermò l'ordine, col maggior contento
notte, conforme l'appuntato, egli si trovò a * palagi della duchessa.
grandissima rassomiglianza tra loro; e non solo si ritrovano nel quarto e quinto secolo costumi
ma ancora alcune intuizioni e scoperte che si credono di moderna invenzione. 4
la fama buona]... non si tiene a li termini del vero,
quarta, e così in infinito si dilata. relazione anonima della guerra di persia
successivamente in modo che tutte le schiere si trovavan coperte come sotto un tetto.
famiglia nobiliare, ecc.); si indica con un numero romano aggiunto al
l'affinità carnale... si estende fino al quarto grado canonico, che
lontano e in tante persone, vogliono che si finisca il parentado e rimanga solo il
ciascuna delle quattro parti uguali in cui si può dividere un intero. sconfitta di
¦ volgar., 9-103: il mele si dèe torre secondo che ve n'ha
464: sta l'imperatore, quando si leva, sul 'sofà ': ché
piede e mezzo in circa, che si fa in tutte le camere de'grandi ed
un po'. alfieri, 7-171: si accertino tutti due che ho un quarto
di radissimo avea posto il sedere, si andava in un quarto di trotticello da
il cortile / da la croce diviso si comparte, / hawi intagliate da scarpel fabrile
proponere la deposizione sua; la quale si abbia a differire a uno altro dì,
. cattaneo, cxx-261: i mattoni ordinari si fanno lunghi un piede, cioè mezzo
di fagiuoli. carducci, iii-1-291: oggi si fa a l'amor con l'occhialetto
con persiane: / oggi lo amor si vende a quarti, ad once, /
a quarti, ad once, / e si compra talora con un ponce.
dazio anticamente imposto su tutto ciò che si vendeva a misura; in genova,
/ la spesa, ché i tre quarti si delibra / por da canto di ciò
. la più parte delle bellezze sue si rimane inosservata, e per tre quarti
: musando così in ciarle di discussione mentre si tratta ai raccontare, noi corriamo rischio
simili. guglielmotti, 153: il calibro si volse poi tutto al ragguaglio di peso
bianco o di creti o donde che si fosse. citolini, 344: il secchio
due le sorelle. alfredo salutò appena e si sbarazzò del fucile. -un quarto rosso
pigafetta, 81: quando questa benedetta luce si volse partire da noi, tanto grandissimo
i due quarti, la signora matilde si alzò. borgese, 1-207: fece tre
impaccio, in cui conviene risolversi. si allude per tal motto ad un brutto quarto
gantua ', quando al ritorno da roma si trovò a lione senza soldi per continuare
soldi per continuare la via. per ciò si valse di questa astuzia: fatti chiamare
locuzione così comune e nella quale par si contenga un senso speciale e recondito.
un'altra vena (o arteria): si riscontra in alcuni organi dei vertebrati (
dall'arteria ottalmica dell'orbita, che si riforma in un tronco comune prima di
neuronali: intreccio delle ramificazioni in cui si dividono i prolungamenti della cellula nervosa.
, i-116: sotto l'epi- dermine si trova un 'tessuto cellulare 'o '
sostanza cellulare per mezzo della macerazione, si scuopre una rete minutissima di fibre legnose
e anche le persistenti e che lentamente si macerano dalle pioggie mostrano spesso, almeno
rete fibrosa: e non di rado si trovano così scheletrite. -alga (
a gara / ciascheduno di lui l'ala si carca. g. l. cassola
. cattaneo, iii-4-89: fra noi si suol dare a quella moltitudine di fossati
il mondo così che ogni suo moto vi si propagò colla rapidità delle onde nervose.
f f 300: più si approssimavano alla città più la rete delle
strade maestre e delle stradette meno frequentate si raffittiva. c. e. gadda
lanuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti, si prevedevano dodici uomini e due ore di
27-iii-1987], iii: per posta elettronica si intende comunemente l'invio di corrispondenza,
29-vii-1987], 24: per la tv si parla di una legge awntitrust che ci
, 1-214: la rete degli affari si affittiva, e... c'era
la rete delle macchine casalinghe, che si stende di casa in casa per tutta
luogo diremo dearticolati da detto cerebro, si tramutano in spiriti animali. fasciculo di medicina
quella disdegnosa e santa / a cui guisa si mena e sì l'encanta, /
sembiante. gualdo priorato, 3-iii-176: mai si lascio contaminar da minima macchia d'interesse
. rovani, i-705: madre e figlio si strinsero in lega per tirar nella rete
. d'annunzio, 1v-1-58: elena si sentiva dalla voce di lui prendere come
lacci. f. corsini, 2-209: si preparò egli per questa fazione, assai
con cui sottoscrivono alla propria rovina essi non si provvedono né appigli a future liti né
propria rete: cadere nella trappola che si era ordita per altri. b
; / e chi troppo assotiglia si scavezza. pioverle, 156: era impaziente
altra rete saria temerana / impresa: non si lasciaria più cogliere. s. maffei
pernottare in ferrara, ché il giorno appresso si sarebbero messi insieme, parole sue,
avìen gran sete: / mai non si credian satiare! 33. prov
, 218: in fiume senza pesci non si gettan reti. -chi ci ha
fa più rete. -il buono si piglia con più di una rete: vi
più d'una rete / il buon si piglia. -rete nuova non prende uccello
uccello vecchio: la persona esperta non si lascia ingannare. bizzarri, 15
: 'retene ': idrocarburo solido che si estrae dal bitume del legno e anche
retèo, agg. letter. che si riferisce a reteo, città e promontorio
degli zoantari: espansioni appiattite, che si compongono di rami per lo più anastomizzati in
specie tipo è la retepora cellulosa, che si trova nel medi- terraneo e nell'oceano
reti, che in oggi tirolesi e grigioni si appellano, i quali ognuno sa essere
iii-22-97: se le immigrazioni in italia si fecero, com'è naturale, per terra
retìccio, sm. insieme di segni che si intrecciano fittamente su una superficie. -in
assicura alla estremità di una canna e si dà ad inseguire il piccolo volatile,
garbo della citara, sendo nella parte che si abbraccia con la mano ristretta, e
quale, forato d'ogn'intomo, corde si con- tescono, simili alle più grosse
tescono, simili alle più grosse che si mettono alla viola, per lungo e
vari ornamenti, che anticamente le donne si ponevano in capo per ornamento. ugurgieri
seta, il quale essa chiamava trecce, si poneva; e, quelle con una
alfieri, i-17: di quanti gastighi mi si potessero dare, quello che smisuratamente mi
, appena trattenuti da una reticella, si sprigionarono e caddero sulle spalle e sul
una zona di sobborgo. la bimba si illudeva di aiutarla: metteva in ordine forcine
dello istrumento da tutte le quattro bande, si può far la descrizione di qualsivoglia provincia
reticella. g. raimondi, 5-91: si aprì la porta dello scompartimento. entrarono
. moravia, 1-353: ogni poco si levava in piedi per assestare sulle reticelle
-graticola. piovene, 15-21: si finiva col bere preziosamente il vino in
e, distesa sopra tutti gli intestini, si estende per lungo spatio. -in
è un pesce solitario e vagabondo. si pasce di carne, ed è così vivace
che, spogliato degli intenori, ancor si muove. è voracissimo: ha fuori
tonda e in mezzo ha un pertuggio che si dice pupilla, nel quale finiscono le
è una reticella cellulare nelle cui maglie si distribuisce la sostanza del nervo ottico.
venosi, di piccolissimo diametro, che si anastomizzano di frequente fra se medesimi.
anche in cucina per evitare che, quando si devono riscaldare sostanze in contenitori di vetro
: quelle ferite che penetrano nel profondo si conoscono a quattro modi: cioè col vedere
obbligo di dire la verità. salvo che si tratti di persona minore degli anni quattordici
ferd. martini, 4-218: come si duole [enrico nencioni] che all'
conversazioni brevi, tronche, stentate, reticenti si svolgevano tutte sul fermissimo presupposto di una
gualche cosa. piovene, 15-119: si smorzarono te opinioni, ea i discorsi si
si smorzarono te opinioni, ea i discorsi si fecero reticenti. 3. che
15-85: era agitata, reticente. si alzò, versò a michele un bicchiere di
25-163: ecco il rumore dell'ascensore che si ferma al piano; qualcuno ne scende
pregiudizio a sé o ad altri a cui si sia particolarmente legati, notizie o circostanze
particolarmente legati, notizie o circostanze che si potrebbero dire o che si sarebbe tenuti
circostanze che si potrebbero dire o che si sarebbe tenuti a riferire (e tale
, voluta e non casuale, che si riscontra in un'esposizione o in una trattazione
(e se omissioni di tal genere si riscontrano nel comportamento di chi ha stipulato
alle scienze tutte ed alle morali specialmente, si abbandonarono più a questo genere, nel
quale colle parole egualmente e colla reticenza si potevano adulare 1 tiranni. foscolo,
1 tiranni. foscolo, xii-694: si vede che in lei del pari che nel
: opinione alla quale con dilicata reticenza si vede accostarsi anche madama di motteville,
voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze.
la dichiarazione del fatto della tempesta, si rende colpevole di reticenza nella sua dichiarazione
quelle sue labbra sottili e violette che si stiravano nel discorrere, con quelle occhiate
il vico, damiano romano, non si lasciava ingannare dalle reticenze e dalle cautele
reticenze. ojetti, i-810: non si ode per tutto il pranzo un'esclamazione
, quando leggendo un buon libro, si diffida di poterne fare altrettanto.
e dell'arcano..., si vede essere stato in molta reputazione.
sconveniente, minacciosa, particolarmente forte; si attua nelle forme dell'ellissi e l'
dal lasciare in sospeso il concetto che si sta esprimendo, facendone, però,
... e il salimento che si suol fare d'una in altra cosa:
. con queste reticenze figurate, oh quanto si dice e si stradice! foscolo,
figurate, oh quanto si dice e si stradice! foscolo, xvi-76: io non
i-i- 480: dei soli traslati si enumeravano, a dir poco, quattordici
vizio correlativo. le figure di parola si contavano su per giù in una ventina
'punti di reticenza ': punti che si mettono dove un discorso, un periodo
volte, le veci di parole che non si vogliono dire, che si devono sottintendere
che non si vogliono dire, che si devono sottintendere da chi legge. =
). che è proprio, che si riferisce alla rezia (corrispondente al- l'
retiche: sezione delle alpi centrali, che si sviluppa in direzione da ovest a est
. ling. che è proprio, che si riferisce alla lingua estinta degli antichi reti
': abitanti indigeni delle alpi che si ha ragione di ritenere come discendenti diretti
, il quale, in seguito, si sovrappone a un disegno per agevolarne la
1-131: quando giuliano... gli si introdusse per la prima volta in casa
. 3. costituito da tratti che si intersecano (un sistema di comunicazione)
estendersi a comunicazioni 4 reticolari 'come si è praticato in inghilterra. 4
. 4. biol. che si riferisce al sistema di cellule nervose,
e situate nella parte dell'encefalo che si trova fra il cervello e il midollo
, iv: quest'ultima [teoria] si basava sull'esperienza di morazzi e magoun
, la parte di un progetto che si forma dal nodo in cui il ramo
ant. reticulato), agg. che si presenta come una rete, a quadretti
certi arbuscelli presso al palagio posti, si faccia a modo d'una casa che abbia
di fil di rame spessamente reticolato, dove si mettano fagiani, pernici, usignuoli,
non tirino, basta un sottilissimo velo che si frapponga tra esse e 'l corpo da
. percorso da linee o da vene che si intersecano fra loro (un oggetto,
...; penne delle gote che si estendono fino al di sopra delle aperture
cioè di pietra cotta e per più ornamento si potrà fare di opera reticulata. cesariano
. algarotti, i-vii-qo: più indietro si veggono il sepolcro de'scipioni con quelle gran
galanti, 1-ii-301: quando da gaeta si va a fondi, prima di entrarvi si
si va a fondi, prima di entrarvi si vede un muro antico di opera reticolata
, che, sebbene poco profondo, si è ben conservato. settembrini, 1-282:
. tecn. cemento reticolato: quello che si ottiene ricoprendo di cemento una rete metallica
costituita da fili o da sbarre che si intersecano ad angolo retto in modo da
rete. linati, 13-140: si vedeva il reticolato dei suoi gozzi inazzurrire
, vie, canali, ecc. che si intrecciano fittamente fra loro. montale
loro. montale, 15-1129: qui si vive in terrazzi di isole comunicanti /
. cassola, 4-93: la luce si posava sulla distesa dei campi lavorati,
attaccanti sotto il fuoco della difesa; si allestisce con filo di ferro spinato, costituito
con le battiture delle grandi frasche verdi. si avvicinano di corsa. s'ingrandiscono.
di reticolati. cassola, 6-24: alfredo si affrettò a scantonare. camminava lungo un
porta, 1-603: 'bardigli ': si dividono in bardi gli comune
uniforme... mentre nella varietà fiorita si ag giungono, in guisa
2. fotogr. screpolatura reticolare, che si forma sulla gelatina di un'emulsione fotografica
reticolazióne (ant. reticulazióne), si. intreccio di elementi anatomici; complesso
faldella, ii-2-237: il romanzo le si abbarbicava nel cervello [a nerina]
stampa », 15-iii-1988], 3: si è trovato, per esempio, che
foglio, il quale, in seguito, si sovrappone a un disegno per agevolarne la
recinzione. cassola, 9-77: si distingueva con nettezza il reticolo bruno delle
, corridoi, ecc., che si intrecciano fittamente fra loro. calvino,
di canali e un reticolo di strade si sovrappongono e s'intersecano. -complesso
28-i-1986], 6: la guerra si frammentizza, si polverizza e si diffonde.
6: la guerra si frammentizza, si polverizza e si diffonde... non
guerra si frammentizza, si polverizza e si diffonde... non più soltanto
cristalli è il reticolo degli atomi che si ripete di continuo: era questo che bug
parallele, disposti sul piano in cui si trova il diaframma del campo di un
reticolocitàrio, agg. medie. che si riferisce, che è proprio dei reticolociti
), agg. medie. che si riferisce, che è proprio del retico-
reticoloistiocitàrio, agg. medie. che si riferi sce agli istiociti del
reticoloistiocitaria localizzato in un singolo organo; si manifesta più frequentemente nell'età media e
dell'occhio, cioè nella retina, si dipingono, portate quivi da'raggi che passano
capovolte immaginette / sulla retina allor che si diparte / raggio di luce da ciascuna parte
un turbinìo di circoli rossi che le si producevano nella retina. ojetti, i-32
50: ne la parte de drieto si congionge con la tunica retina: e in
tunica retina: e in mezo di queste si contiene l'umore vitreo e in mezo
della melanconia e il rosso del pianto si fondevano nel bianco della retina, come nel
/ al fornice, e su quel si ammassa e annette, / e con ordin
più dura natura, de'quali al tomo si fanno anella per uso delle antenne e
la retina dentro, acciò che non si putrefaccino. = voce dotta,
chiave. cesariano, 1-82: vulgarmente si diceno podioli sen logie aperte di percurrenzia
: 'retinàcolo ': istromento di cui si faceva uso nelle operazioni dell'ernia e
, sf. chim. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia
retinafta ': idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia o ragia
, agg. che è proprio, che si riferisce alla rètina, alla percezione visiva
. miner. sorta di serpentina che si estrae nella zona di fassa.
pigmento proteico di colore giallo, che si forma sulla rètina dell'occhio a causa
m. -ci). anat. che si riferisce, che è proprio della rètina
la vita marina è meravigliosa. mi si scava nella coppa retinica un abisso oceanico
, sm. chim. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante
'retinafta ': idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia
ristringimento della pupilla, ecc... si cura come la coroidite. '
congestione dei vasi della rètina che si osserva coll'ottalmoscopo, e che è
al l'ambra, che si trova nella torba o nella lignite in
retinellite. lessona, 1252: si chiama anche retinite... una resina
fossile molto analoga al succino che si presenta amorfa in pezzi rotondati ed
ma meno della resina ordinaria. si compone di carbone, idrogeno e
. lessona, 1252: in mineralogia si dà il nome di retinite ad una specie
tutti i colori con frattura concoidale. si trova in ammassi ed in letti nei terreni
nere ed a frattura concoide. vi si veggono sparsi molti e piccoli cristalli feldi-
dentro il mio retino; / e poi si desti e stiamogli vicino.
paste [di muschio] ridotte in qual si voglia forma con le loro coperte di
imposte larghe e numerose circola l'aria e si vede tutto l'interno di queste abitazioni
a retino che difendono dalle zanzare, si vedono a pian terreno delle ombre flut-
retinocoroidèo, agg. anat. che si riferisce alla rètina e alla coroide.
suff. gr. -oei5ri <; 'si mile a '.
, sm. chim. idrocarburo liquido che si ottiene dalla colofonia o dalla ragia mediante
* retinafta ': idrocarburo liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia 0
rete divisa in due parti, che si chiamano le ale e si riuniscono verso l'
parti, che si chiamano le ale e si riuniscono verso l'estremità di una rete
, farebbe il medesimo errore che chi si contentasse delle probabilità ne'filosofi. b.
loro eloquenza, nel negozio pubblico, si fanno a credere di esser buoni politici
di troppo sublime stile alle occasioni non si servì e quelle arti trascurò che conciliar
retore lavora di memoria o, come pur si dice, d'intarsio, attingendo in
, che due grandi poeti dell'antichità si sono occupati delle zanzare. orazio nella satira
. g. belli, 456: si alzò finalmente un cattedratico di logica e,
a verbosi artifici. -anche: chi si esprime ricorrendo in modo enfatico a luoghi
5-204: io voglio che il popolo si educhi, io voglio che il sentimento
ciò che pensa, a dipingere ciò che si sente; quelfarte senza cui non vi
e con la bocca sua ed egli si servirà del turcimanno, cui dirà nell'orecchio
da queste piog- gie di erudizione, si sarebbe irritato, oppure... avrebbe
in gioco. ma casorin inaspettatamente, non si irritò... a lui non
, nel secolo v, in grecia, si perpetuarono e si svilupparono nei secoli,
, in grecia, si perpetuarono e si svilupparono nei secoli, assumendo diversi aspetti
elocutio '(il luogo in cui si formano le figure); altre due
per gli antichi trattatisti; nel seicento si sviluppò l'idea che l'oratore non doveva
., sono modi spontanei in cui si atteggia il pensiero umano, e un'
non ne trattò così del tutto apertamente, si. nne tratterà lo sponitore nel processo
, dialettica e rettòrica che neuno non si sarebbe trovato così perfetto in tutta toscana.
laonde in questa sola parte della poesia si contengono quasi tutte le cose di cui
contengono quasi tutte le cose di cui si tratta ne la retorica: tanto la
prima 'rettòrica 'dice: che sempre si vuole interpretare le leggi a utilità della
parso che cicerone l'accennasse; e perciò si trova nelle rettoriche del de colonia e
filosofia materialista e sensualista, e perciò si trova nel costa e ne'trattati moderni di
nostri italiani, contuttociò, se ben vi si porrà mente, forse confesseranno i migliori
», q-xn-1946], 35: quando si parla di retorica leopardiana, si intende
quando si parla di retorica leopardiana, si intende o il neo-classicismo delle prime canzoni
retorica a magnificare la clemenza sovrana; si accorse il re della mia confusione,
sforzo, nullo ogni risultato. quindi si elidono per far regnare la retorica,
elidono per far regnare la retorica, si rassegnano volontariamente essi stessi ad essere retori
461: a questo punto ci si chiederà: può l'artista moderno richiamarsi
di niente: anzi urlare perché non si ha niente da dire. 7.
: delitti fino a ieri. ma oggi si chiamano: coraggio, valore, nobiltà
pel gran fervore che la trasportava non si ricordava più che il dir male fosse
o a seconda del fine diverso ch'e'si può proporre, assume diversi caratteri e
mi sembra. non vorrei però che si pensasse che l'ho fatto per originalità
rane che van retoricando, ammutiranno e si sentirà la pura dottrina della chiesa romana
delitti commessi contr'il costume... si potessero ammettere e scusare, sarebbe distrutta
chi, nello scrivere o nel parlare, si esprime in modo enfatico, esaltando acriticamente
retoricata, sf. discorso che si avvale di modi ridondanti, ampollosi
svevo, 8-573: a giudicarne dal titolo si potrebbe atten dersi una bella
una bella retoricata contro l'egoismo, come si sa, unica qualità che accomuni
; superi, retoricissimo). che si riferisce, che è proprio o è caratteristico
comparazioni, sì come quelle che non si possono spiegare senza apparato e hanno dell'
non è sì vile animale come comunemente si crede, ma di tanto più eroica
per regola ricevi, / che non si può per questo il vero offendere / perché
guastarla. carducci, iii-3-308: qui bonturo si fa innanzi / tra i lucchesi ambasciatori
inventore dell'articolo entusiastico o, come si dice, 'soffietto '.
era stato alla scuola d'isocrate e si teneva per qualche cosa di grande.
causa per cui questa distinzione degli stili si mantiene ne'trattata rettorici moderni.
... che. lla rettorica generalmente si divide in quatro parti, avegna
se stessa, senza commendazione d'altri si fa conoscere. b. corsini, a6
senza contrasto, senza gradazioni, che si esala in belle frasi, e si
che si esala in belle frasi, e si analizza e si spiega. carducci,
belle frasi, e si analizza e si spiega. carducci, iii-24-422: nel sonetto
capolavori, la tendenza generale dei migliori si volgeva a liberarsi dagli ornati retorici e
violento rimprovero ai tempi moderni nei quali si assisteva al disfacimento di tutti i tradizionali concetti
tra poco. segno che la falsità retorica si nutre di se stessa, e
la ventennale oppressione fascista. -che si basa sull'esteriorità formale. e.
quelli che, in terminologia berensoniana, si direbbero i valori decorativi; che sono
de'più essenziali. 4. che si esprime con eccessiva artificiosità, con enfasi
retorico insieme. 5. che si basa su princìpi astratti, non riferibili
odio però tutte le vane parole che si scrivevano e si dicevano in quel periodo
tutte le vane parole che si scrivevano e si dicevano in quel periodo così bello e
, cavaliere de'migliori, / che si diletta del dire parole / per rima e
. b. croce, iii-27-357: si potrebbero ricordare molte delle cose che si
si potrebbero ricordare molte delle cose che si scrissero contro la furia dell'istintivo e dell'
ladini: abitanti indìgeni delle alpi che si ha ragione di ritenere come discendenti diretti
. ling. che è proprio, che si riferisce al gruppo di parlate diffuse nella
partic.: che è proprio, che si riferisce alle parlate della sezione occidentale.
legge sul commercio e sull'in- dustria si fosse presentata, si sarebbe potuto retorquire
sull'in- dustria si fosse presentata, si sarebbe potuto retorquire l'argomento addotto dal
a. neri, 1-231: questo si reiteri fino si ha tutto il vi-
neri, 1-231: questo si reiteri fino si ha tutto il vi- triolo, quale
ha tutto il vi- triolo, quale si metta in retorta lutata benissimo. =
all'altro di quelli esposti e naturalmente si ferma sui modelli da corsa col manubrio
dar segno di vita, cioè non si mostrava, indugiava con testa zampe coda
retrattili. -per estens. che si raccoglie e si distende alternamente nel moto
-per estens. che si raccoglie e si distende alternamente nel moto. moravia
ripiegato in un apposito vano; che si può accorciare o allungare secondo le necessità
3. figur. che si esprime con allusioni e reticenze, in
], 278: ai giorni nostri si avvertì di un ibsem piuttosto il momento
ferrovia e data in dono a non si sa cni. 2. suscettibilità
a privati soggetti in casi che oggi si direbbero di espropriazione forzata per pubblica utilità
pregiudiziale agli agnati successori, per quanto si faccia il caso della loro successione,
le quali a chi voi fabricare non si concedono in roma per la sudetta bolla
per la sudetta bolla, della quale si tratta frequentemente di sotto in occasione di
, pur nei domini del papa. ancora si chiamò retratto l'obbligo di vendere
favore del comune, ma eziandio, come si faceva in roma, di qualunque
magistrato, purché le case che si richiedevano a vendere non fossero abitate
aggiunto di miniera di ferro che si lascia attrarre dalla calamita, come
bute / quando l'anima en cielo si marita. s. caterina da siena
iddio che retribuisca ai savi uomini che si sono affaticati in trovare e scrivere queste
rinaldeschi, 1-30: a questo salmo si premette questa dizione 'ghimel ',
contarmi, lxxx-3-885: doppo che egli si trova nell'ordine della cancelleria ducal non ha
(o in modo opposto a come si dovrebbe). savonarola, 10-107:
fumo, effetto di fiamma in cui si rivolse la sustanza di lui. bisaccioni,
201: le nazioni indiane... si sono sottoposte al disprezzo, che d'
potente la società retribuì col martirio chi si faceva a denudare le sue piaghe.
che salutata senza sospetto in principio, si cambiava ora in tremendo idolo, e
mazzini, 60-20: dove non si può ottenere altro, cercate almeno
, 1-ii-106: cote- st'uomo sbagliato si diceva che fuorivia si fosse messo a
st'uomo sbagliato si diceva che fuorivia si fosse messo a viver di giuoco,
8. retributivo, agg. che si riferisce, che riguarda la retribuzione del
cose che dagli uomini in questo mondo si posseggono... da duoi donatori
la seconda misura ben calcolata di retribuzione si darà nel fine de'tempi a tutti
: il suo [di dio] regno si stende oltre i confini della tomba,
, vi-48: signor mio, come si fa a colui che cresce e di fanciullo
, sì come è costume, la spada si porta in segno di vendetta e retribuzione
temanza, 172: che i maligni si fossero avventati contro il sammicheli poco ci
, essendo questa la solita retribuzione che si rende dalla gente sciocca agli uomini di valore
. ritraggono una retribuzione, alla quale si dànno speciali nomi: così, per es
nomi: così, per es., si dà una provvisione afi'imbasciatore diplomatico;
, perché il popolo ha bisogno che gli si assicuri con più equa retribuzione al lavoro
: è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa
, 7-487: il suo talento di grafologo si spese a lungo nei salotti, finché
nei salotti, finché il signor b. si accorse che le sue prestazioni, sommandosi
da pomigliano d'arco... si avanzò vieppiù nella reazione col suo inno al
. era retrivo e papalino, e si dice anche della setta dei * sanfedisti '
, iv-12-220: ecco che ora la storia si ripete: solo che noi liberali odierni
destra e respingiamo il nome che ci si vuole imporre per farlo seguire subito dopo da
'e di * reazionario 'che vi si aggiunge non per legame logico, ma
nuovo. pasolini, 18-248: ora si tratta di una vasta, profonda, calcolata
a cui la parte più retriva della magistratura si è dedicata con zelo.
un curatore della quiete. -che si ispira alle idee suddette (un giornale)
in un paese come il nostro, dove si leggono avidamente il « contemporaneo »,
che è indispensabile per ben operare, si capiscono e si giustificano anche gli atteggiamenti
per ben operare, si capiscono e si giustificano anche gli atteggiamenti violentemente polemici del
e retriva, perché il manzoni non si liberò mai, nelle sue teorie sul
un professore e senatore come il carducci si sia abbandonato a quelle retrive malinconie.
resta ancora a dire... come si piantano [le fiche]..
la mirabil fucina del zoppo vulcano vedere si potea. machiavelli, 15- 20
1-109: un corridore che ancora il vento si lascia di retro. stampa periodica milanese
], l'una delle quali / si mostra in viso de la stella bianca /
crini e raggi naturali; / l'altra si vede in suo corpo rotonda / sì
umana poco manca; / l'altra si è poca, ma di retro abbonda.
mio, ch'ancor fuggiva, / si volse a retro a rimirar lo passo /
scontro; e poscia pur lì / si rivolgea ciascun, voltando a retro,
in mezzo de'mmici. temette e gridando si trasse a rietro. storia dei santi
ordinò che più a retro in annone si ritirasse. -figur. verso una
fui fatto, poi in me non si retrova / (ma sempre a retro va
di salire inalto, ma per essi si toma a rieto. -all'inseguimento.
, 2-93: or dirai tu ch'el si dimostra tetro / ivi lo raggio più
breve, che tucto el carniccio che si farà a le piscine di chi a calende
dell'arte; e di questi denari si rendano ogni presta, e ciò che rendare
rendano ogni presta, e ciò che rendare si die di pelo o di carniccio o
al tempo d * ottavian [cristo] si fece misto / divino ed umanato,
s. francesco] famiglia, che si mosse dritta / coi piedi a le sue
, 3-375: quello che va innanzi si volge a quello dirieto, e però dice
diverse, / che con fortune sommerse / si recreavan in quel fiorito tempio, /
essere amorosa; però che ad essa si conviene guardare diretro e dinanzi, sì come
-prima ancora. cavour, vi-182: si tratta ora di sapere se le spese autorizzate
; se no s'empiono troppo, e si fa presto a far delle pelli.
fosse un tristo / pronto ad opra si rea. c. e. gadda,
nel retro d'un bar, al bigliardo si respirava aria di litigio. g.
tessere, il filo che riempie sempre sbattuto si resta adietro, e meglio non ho
prevedere quelli che le facevano, dico che si procede retroattivamente. 2.
del fallimento... questa nullità non si applica tranne a quegli atti che la
altri disegni di giuristi napoletani, che si richiamano al principio della non retroattività delle
retroattivo, agg. dir. che si applica anche a un periodo di tempo
o di un altro atto normativo che si applica anche al passato, a fatti o
anche avere una applicazione retroattiva, poiché si estendeva anche a dei fatti consumati prima
. quaderni rossi, 1-160: nell'accordo si è ottenuto: applicazione integrale delle leggi
avermene fornito una definizione sommaria (« si tratta di un dispositivo di autocorrezione che
: secondo la cibernetica, l'universo si forma attraverso una serie di 'retroazioni '
in tempo che sua maestà avea comandato che si facesse la mostra del suo retrobando
. arrighi, 4-173: il parrucchiere si avvicinò ad un uscio a due dattenti socchiusi
verga, 8-224: ciolla, il quale si piccava di letteratura, ci s'era
, sm. stanzino angusto a cui si accede da un altro locale. -anche per
retrobulbare, agg. anat. che si trova o è si tuato
. anat. che si trova o è si tuato dietro il bulbo oculare
i ministri..., che entravano si riducevano nella acciola galleria del consiglio,
di retrocedere), agg. che si ritira di fronte al nemico, che si
si ritira di fronte al nemico, che si trae indietro. monti,
offeso, / tra le file vicine gli si strinse; / nell'imo casso immerse
e colle redini. savi, 2-i-327: si precipitarono [i gruccioni] con furia
f. f. frugoni, i-422: si vede la femminuccia trivial e tritata,
, retrocedono, ma quelli che prosieguono, si può dire essere dal loro cuore sbandita
nane... non possono passare e si fermano. ciascheduno dei due pretende che
è forza retrocedano pel cozzo violento che si danno fra esse. -muovere in retromarcia
. cominciarono gli spagnuoli a retrocedere. si crede che non sieno più di n
non sieno più di n mila. si son ritirati fino a campo santo. monti
sia chi retroceda, ché cedendo, / si sgagliarda il soldato. mazzini, 4-160
la prima fase della guerra, uno si collegò al nemico, il papa retrocesse,
. fagiuoli, xiv-118: bel bello si fa studio in non ci credere,
quanto di meglio e di più sincero si potesse fare, in fondo, nei primi
interiormente. bartolini, 20-320: vivendo si retrocede infatti verso l'enigma del nulla
forze, ed i nostri bisogni non si possono diminuire, perché non possono retrocedere
da quell'anno ritrocedendo sino al 1330, si troverà che mastino della scala rompeva i
oriente venivano a retrocedere e mancare, si sostentavano, e lor si dava per essi
mancare, si sostentavano, e lor si dava per essi riparo in queste
24-368: strappato il dente, il seno si chiuse e diventò quasi superficiali: ma
questi campionati nazionali [di calcio] si svolge sulla falsariga di quello della lega inglese
tanti a toccar ferro perché quell'annata si concluse per i granata con l'unica
punto di partenza. -anche: che si è ritirato per motivi strategici.
mi conferma che nei territori da retrocedersi si sta in grande agitazione.
,... che... si era ancorata vicino alla spiaggia, subito
'disciplinare '... non si è regolata come in passato (quando
capo non è permesso se non quando si abbiano a togliere antichi errori od a
molte le opinioni e fra le altre si dava per disperato il soccorso di mantova
fortis, 1-18: di giorno in giorno si moltiplicano le prove dell'innalzamento di livello
e l'atto dal motivo / non si toma alle origini, si vive / una
/ non si toma alle origini, si vive / una retrocessione senza arresti.
grado raggiunto nella gerarchia militare (e si distingue dalla degradazione, che è una
attaccata al muro l. quarto si considera la colonna immersa nel retrocolùmnio
un tempo precedente a quello in cui si è svolto realmente. pasolini, 10-165
, come ligure velo ornato di pizzi, si deve invece ricorrere, poiché precede lo
sessantotto... è molto posteriore. si potrebbe dire, forse, che l'
di fare un gran guadagno il donatore si contentasse di ripigliarsi il suo podere e
le dune, normalmente il terreno costiero si abbassa e diventa sempre più umido; si
si abbassa e diventa sempre più umido; si incontra così lo stagno retrodunale salmastro,
secondo una direzione opposta a quella che si produce in prevalenza nell'evoluzione linguistica.
retrofrónte, sm. zona che si estende a tergo della linea di
da quegli retrogradando tornano al sole e si nascondono col tramontar la sera. delle
colombe, 2-377: che più? non si fermò [il sole] perché josuè
bisogna rime diarci così: si fa girare la sfera de'minuti fino che
ora o alla mezz'ora; poi la si fa retrogradare finché suoni, indi si
si fa retrogradare finché suoni, indi si tomi a farla andare innanzi finché suoni
gli uomini e sulla terra, che si migliorarono o retrogradarono a seconda delle loro
1-ii-109: il ministero che allora appunto si rinnovava, più che mai chiuso ed
di consumo, da deteriorazione d'industria. si può vendere meno senza che l'industria
, minuti tren- tacinque, tanto che si possono un'altra volta congiunti riputare;
. mancando loro luce e vigore, si abassano e pigliano cerchio stretto e caminano
sole arrivati, pigliano più luce e si alzano innanzi e fansi matutini vedere innanzi
mossotti, conc., ii-354: niente si è finora detto dell'aberrazione, niente
retrògató), agg. astron. che si muove, anche apparentemente per l'
segni zodiacali (un corpo celeste, e si contrap pone a diretto)
salvare l'appa- renze de'pianeti che si veggono or più alti or più bassi,
maggiori, da'quali è anco portata. si muove con moti numero sette..
numero sette... il terzo moto si chiama diretto... il quarto
chiama diretto... il quarto si dice retrogrado, quando è tarda e
de'pianeti né girandole, né che si trovi elemento di fuoco, ne che i
.. la coda, che molto lunga si tirava addietro e stava sempre opposta al
.. contromarciarono lo stesso giorno e si stabilirono tra prato e poggio- caiano.
sacchi, ii-166: il generale hope si era già ritirato colla sua divisione a mayorca
i due fiumi orizzontali... si uniscano in un tronco la cui velocità
e direzione sarebbe gh, e poi viceversa si supponga che lo stesso tronco hg colla
e perciò retrograda, sino all'emulgenti si conduce. 6. contrario al
113: improvvisamente il suo 'chatvue 'si era annebbiato, e le ruotelle del
leopardi, vi-68: in simil modo si spiega il moto retrogrado di qualsivoglia arma
polve d'archibugio. -che si allontana alla vista. g. l
nella forma giuliana come se questa sempre si fosse usata. zanon, 2- xvin-137
lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni
storia; e se l'ordine cronologico serbar si vuole, serbarlo talvolta retrogrado, come
. tassoni, xvi-154: quello che si verifica in uno o in due [
regola di secondare i pianeti a retrogrado si verifica in tutti. -anormale (
pria dal dolze suo ben l'alma si svezzi. -che procede da destra a
in quella lingua santa [ebrea] si esprime con tre lettere, l'una all'
, or retrograda. -che si può leggere a ritroso, cominciando dall'ultima
per diritto o pur al rovescio che si leggano, hanno la sentenza perfetta.
e propriamente allo insù, da'poeti si chiama il 'granchio '.
pubblico avrebbe desiderato un più imparziale giudizio si dal lato della lode come dal biasimo
. saba, 1-60: arte. non si rivolge all'avvenire, ma al passato
verace d'una scienza, alla quale non si può pervenire per la via delle arbitrarie
margarita, 123: ogni qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle più tristi
sfrenata manifestazione delle più tristi opinioni, si fa un passo retrogrado alla primitiva barbarie
ii-1-432: dopo il de sanctis, si può dire che si compiesse un movimento
il de sanctis, si può dire che si compiesse un movimento retrogrado. risorsero le
chi potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi piedi.
che professano quelli che nelle bocche de'libertini si chiamano antropofagi, retrogradi spietati, ed
a sostenerla. 14. che si attiene a modelli arcaici e superati di
i retrogradi batterono in ritirata silurati. si domanda: chi degli artisti passatisti ha
di nemici, ma che ancora non si erano azzuffati. capriata, 765:
, 9-32: egli in retroguardia poi si mette: / e mentr'ognun s'avanza
/ ei siede a gambe larghe e si fa vento. montecuccoli, i-84:
l'esercito è in marcia, questi membri si formano in vanguardia, che è la
dove erano le bagaglie..., si moveva tutta questa parte dell'esercito britannico
. per simil. gruppo di persone che si trova ai margini di un assembramento,
, incalzate e scompigliate dal vento, si stanno dissolvendo sugli orli deltonente. bonsanti
decrepita retroguardia di una città che morendo si restringe. -parte conclusiva di un
dei contemporanei, ma volta a volta si ritrovano in ciascuno di questi diversi posti
, 5-259: gli risposi che non mi si doveva giudicare scrittore cu retroguardia per il
, non volendosi venir a battaglia, si mandano nel retroguardo di continuo soldati freschi
freschi, faccendosi ritirar stanchi, e non si lascia di camminare. siri, i-vn-196
retropensièro, sm. pensiero che non si vuole o non si osa manifestare ma
pensiero che non si vuole o non si osa manifestare ma che è all'origine dell'
parte più riparata del porto. non si usa; si dice la parte piu interna
riparata del porto. non si usa; si dice la parte piu interna del porto
retrogusto, sm. sensazione gustativa che si prova dopo la deglutizione di un liquido
.. 'retrogusto è la sensazione che si prova dopo aver bevuto il vino,
. medie. ipertrofia del cuore che si instaura a seguito di un vizio valvolare.
retroipertrofìa del cuore 'è quella che si produce in seguito a maggior lavoro cui viene
egocentrica dello spazio in bambini molto piccoli si accompagna ad una ricerca condotta su una
. martini, 1-i-311: il colonnello non si persuade, e mi racconta che nelle
rampone d'arresto. bigiaretti, 10-114: si fece forza, non svenne, ma
quando gino, innestata la retromarcia, si allontanò, ella rimase per un po'immobile
litteri, il sindaco della retromarcia, si è detto, assediato da 'infiniti
può però anche darsi che la mezzadria si conchiuda con contadini che non posseggono se
susseguenti dia semina e il contratto relativo si chiama retrometaterìa. esso non è molto
ci scandalizziamo punto che i pubblici uffiziali si governino male con la lingua; dalle loro
del tufo, 136: a napoli si vede, / senza tome mercede,
stato soltanto ondulazione di fianchi, si mutava ora, visto re
, alle operazioni, ai preparativi che si svolgono dietro le quinte di un teatro
di opinione, alle conversazioni che vi si tengono, agli argomenti che vi si
si tengono, agli argomenti che vi si trattano. fanzini [1905],
4 retroscena ': propriamente ciò che si trova od avviene, non sul palco scenico
così tanto per capire quel che non si spiega e sembra incomprensibile frateili, 5-45
che cosa possono servire duemila lire quando si tratta di parigi, e quando i cavalli
, le corse e le retroscene ci si pongono di mezzo? tutt'al più a
. p. levi, 6-131: si sistemarono per la notte, parte sul
circostanza o situazione in cui di nascosto si fa o prepara qualcosa di subdolo.
, perché tutti, poco alla volta, si tennero molto in guardia quando io era
, bisogna conoscere i mercati. vi si vedono infatti uomini di mezza età, in
anzi una maccninazione. qualunque spettacolo, come si può montarlo, così si può anche
, come si può montarlo, così si può anche smontarlo retroscenica- mente -in modo
smontarlo retroscenica- mente -in modo che non si veda. in simile teatrale caso di
lume trapelante della lucerna, tutto ciò che si fea, nel re- troscenio. quivi
troscenio. quivi alcuni cavalierotti... si stropicciavano con quelle istrionelle che li pelavano
tramezate con ova del naturale, fatte come si è detto nelle retroscritte liste servite in
... indurire il ginocchio come si vede nel retroscritto dissegno. vallisneri [in
in targioni tozzetti, 6-125]: si fa dunque sapere col mezzo di questa
parranno opportuni. fagiuoli, 1-4-428: si cita il retroscritto che fra tre giorni
calunniarli. e in tal caso sovrattutto si verifica ciò che testé notavamo, parlando di
che quando l'orditura estrinseca dei fatti si accosta al suo compimento, e la
anche retrospettivamente, i modi con cui si svolse ed esercitò la presenza intermittente di
, agg. che è rivolto, che si riferisce, che riguarda, che tratta
quelle adulazioni o gloriuzze retrospettive, di che si trastullano e consolano le nazioni, non
di sensibilità storica e di capacità politica e si lasciò imporre il programma e l'indirizzo
in una visione retrospettiva la concezione generale si può considerare da sola. gadda conti,
.. vera casa retrospettiva, dove si respira aria dell'ottocento. comisso,
di quante mostre retrospettive d'arte che si sono allestite finora in italia e fuori d'
bacchelli, 2-xxni- 96: come si sperimenta nelle retrospettive cinematografiche,..
agg. scherz. che riguarda, che si riferisce al deretano, al fondo dei
, agg. che è collocato, che si trova in una posizione posteriore rispetto a
luce schiariva le alture retrostanti su cui si profilavano nitidamente i paesi. malerba, 1-45
retrotèrra, sm. territorio che si estende alle spalle di una città marittima
20: il retroterra di sassandra non si è mai più ripopolato dopo le razzie
, più che ideologico, che essi si trovarono a vivere una stagione straordinaria dello
, [ributtò] che l'amnistia si retrottraesse all anno 1618. guerrazzi, 1-
popoli e da'romani, sembra che si debbano retrotrarre all'anno cinquecento quaranta nove
. provvedimento della pubblica autorità con cui si rende retroattiva una legge, una norma
, e al quale effetto più frequentemente si suole di ciò disputare per la capacita
presente a quei secoli, ne'quali non si sapeva nulla, né dello scrivere né
virulenza; dopo due o tre generazioni si deve ricorrere di nuovo alla linfa umana
133: dicono anco i mercanti che se si danna il deposito et il cambio secco
cambio secco, per l'istessa ragione si danneranno i censi e molto più le compre
i censi e molto più le compre che si dicono con patto di retrovendendo, sapendo
, 1-261: la resoluzione nasce quando si sia fatto il contratto sotto qualche condizione,
in cui le foglioline della foglia composta si ricoprono in senso inverso da tutte le
: 'retroversione ': rovesciamento, e si dice quasi sempre parlando dell'utero,
3. atteggiamento psicologico tipico di chi si compiace di rivolgere le proprie riflessioni e
. solo quello di napoli, che si dice del tramater, nota una '
retrovèrso, agg. medie. che si trova in stato di retroversione.
avambraccio, quella piccola birba di tibullo si affanna a percuotere la tastiera coi
con moto retroverso [della porta che si sta aprendo] lo balestra a battere
forma combinata di retroversione e retroflessione che si ha quando il collo dell'utero perde
di tale territorio, la vita che vi si conduce. d'annunzio, v-1-1082:
d'impiegati piuttosto che di soldati, si affannano a persuadervi che la discordia dilania
comunicazioni per le quali l'esercito combattente si trova in contatto sicuro con le basi di
-disse il meccanico che, impassibile, si godeva quella ch'egli reputava goffaggine dell'
5-455: della pace gli annuncii benedetti / si vedon fuor della trincea gli elmetti /
tutte le retrovie verso questo fronte marino si sono ora vuotate di soldati. bacchelli,
la guerra, presi da paura, si raccomandano a destra e a sinistra per
virus può causare il cancro nell'uomo. si tratta di un retrovirus (una famiglia
sono ancora molte le cose che non si sanno. = comp. da retro
2. sm. letter. chi si ispira, in un'opera letteraria o
, i quali,... si sono prefissi l'ineroico compito di perpetuare i
lo tempo in quella [sicilia] si vede, come per altre, mirabile
13. -retta proiettiva: quella che si ottiene sviluppando una circonferenza su un piano
: esercitazione con la quale l'allievo-pilota si inizia al pilotaggio percorrendo un breve volo
era più né un prima né un poi si sciogliesse e diventasse un solo filo senza
ecco, questo filo, questa retta che si perde nell'infinito, questa infinita modulazione
, questa infinita modulazione dei ricordi che si spegnerà con lui. 4
navigazione,... il punto-nave si ha dall'intersezione di due 0 piu
possibili di due fattori di produzione che si possono acquistare con una data quantità di
troppo retta ai consigli dei medici e si rovina la salute. faldella, i-a
questa, quanti quintali di più non si sarebber fatti, se mi aveste dato
dà loro ricetto, e specialmente chi si vanta di non dar retta alle chiacchiere
sp., n (197): si domandava bene ai- oste chi era stato
oste, a dargli retta, non si rammentava neppure se avesse veduto gente quella
. -per indicare l'attenzione che si dà a un'esigenza fisiologica; il
di trepidazione e di sgomento, perché si è sentita a un tratto, più forte
rètta3, sf. somma periodica che si versa come corrispettivo del vitto e alloggio
2. ant. rendita che si ricava da un bene (in partic
e patol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'intestino retto
. zool. che è proprio, che si riferisce al corrispondente organo di un animale
rettale: ciascuna delle piccole escrescenze che si trovano nella parete terminale dell'intestino
pesci elasmo- branchi, di cui non si conosce l'attività fisiologica. savinio
istato e la posizione d'essa non si trasmuterà. firenzuola, 552: dall'angulo
firenzuola, 552: dall'angulo inferiore si muove una linea retta, e termina rettamente
di grassi, xcii-ii-212: i piedi si muovono o rettamente o circularmente: se
.. a questo passo alle volte si fa diritto...; diritto si
si fa diritto...; diritto si intende per retta linea. bruno,
: non dal termine del moto onde si parte, né dal termine dove va,
dove va, né dal mezzo per cui si muove, [la pietra] prende
poi trasversalmente il numero della b, si averà la c. giorgini-broglio [s.
, 2-130: prima che al segno d si pervenga dalla parte di sopra, dove
retta- mente sopra d, conviene che si cavi la via ad. -con
/ in su'suoi poli e vi si libra eguale, / dal collegio vi vien
perché questa non è comune usanza, non si crede. leone ebreo, 201:
, 1-127: egli, tino a che si mosse la guerra civile, si dimorò
che si mosse la guerra civile, si dimorò non punto afflitto per la ricevuta
ricevuta infamia, ma rettamente e giustamente si governò, desideroso di pace, e
che non avevano consentito che i nimici si perseguitassero, se rettamente avevano consigliato.
segneri, 1-119: muti giudizio, cioè si persuada il buon pietro, ma rettamente
e vacua d'ogni perturbazione e passione si muova intorno. marsilio ficino, 6-m
giambullari, i-141: sempre al fior non si disceme il frutto / e rettamente il
. segni, 11-264: in proverbio rettamente si dice infra gli amici dover essere ogni
, 242: questa cassa retta- mente si può chiamar un vaglio, sicome molt'altre
autorità delli scrittori, ove retta- mente si fonda il pellegrini, precede e prevale ai
sballate, confuse o banali che gli si presentano alla mente, qualcuna ve ne sia
: oltra di questo li forti rettamente si portano dove s'ha a operare la
pronunzia rettamente, canta retta- mente, si muove rettamente e ad ogni anno fa passi
geometrico; che è proprio, che si riferisce alla forma di tale figura geometrica
porto di bastia fa un gomito. si riapre in una vasca rettangolare di giardino.
l'acqua riempiendo subitamente il canaletto orizontale si elevò nel canaletto verti cale
uguale alla somma dei qua- rati che si fanno ne''cateti '.
allunga il quadrilatero rettangolo, quanto e'si restrigne. varchi [crusca]: purché
6. scherz. situazione che si verifica quando una persona, attratta da
precedente. pasolini, 17-121: non si tratta dunque di un tradizionale triangolo borghese
ventre 'sopra la terra ', si dèe pigliare che non fu necessario che fossono
. musso, iv-13: 1 zoppi si mettevano le gambe in spalla, e
nelle forme interne dei bacini di conca si sostituì alla base rettangola la figura poligona,
la paix '. buzzati, 1-37: si vedeva il muro di fronte, come
), il campo di gioco in cui si disputa la partita (per lo più
di palla, un termine improprio che si usa talvolta per designare il campo in cui
usa talvolta per designare il campo in cui si svolge la partita. -nel tamburello
. leonardo, 3-288: ogni livello si principia sopra la linea perpendicolare, che
principia sopra la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo
linea livellare e la centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo.
centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo. 11.
. di rettare1), agg. che si muove strisciando sul terreno (un animale
terra. 2. che cresce e si sviluppa sul terreno (una pianta o
pure una volta se ne isbriga e si parte. 2. figur.
in suo potere, avrebbe comandato che si arrestasse. papi, 1-6-08: la
contenuti. delfico, iii-442: si dice che si permette ad ognuno il
delfico, iii-442: si dice che si permette ad ognuno il reclamare per la
la rettifica. se dagl'ispettori e controllori si è tenuta eguale per tutti la tassa
che tutti devono reclamare. e quando si giungerà a fame la rettifica?
forma di aggiunta o postilla, che si propone di modificare atti già scritti in
del padre ', ma a quello che si intitola 'zante '. -nel
. -nel linguaggio comune, affermazione che si propone di eliminare un proprio o altrui
a quel che raccontano cronisti e cantastorie si sa che c'è da farci la
, 3-514: alla vigilia della rivoluzione, si tratta d'indoviname l'impeto, le
, 22: la generazione del '68 si sente orfana perché il suo modo onirico
bussole magnetiche) ': spostamenti che si danno ai compensatori quando ciò risulti necessario
in base ad apposita determinazione, che si fa, mediante i 'giri di bussola
lavoro, di alimentazione e di appostamento, si distinguono la rettifica in tondo -o cilindrica
: perciocché [i moti] non si moveriano così certitudinalemente, secundo la disposizione
': apparecchi di distillazione nei quali si rettifica ossia si purifica l'alcool greggio
di distillazione nei quali si rettifica ossia si purifica l'alcool greggio il quale vien in
sue osservazioni e merità che di lui si dicesse 'tam fallere guam falli nequit
per la formazione degli atti omessi che si sarebbero dovuti trascrivere nello stato, se
della mattonaia 12 a '-sebbene si possa leggere moltanoia e mottonoia. non
un testo. algarotti, 1-ii-282: si sta ora correggendo le carte da navigare
: ogni avanzamento nelle conoscenze storiche non si effettua, in verità, in altra
manfredi, 3-322: supposto dunque, che si ritenga l'anno civile nel presente suo
canoni del calendario gregoriano, delle quali si serve ora la chiesa per determinare..
ognuna ci sono errori materiali, che si posson riconoscere e rettificare con l'aiuto
g. palmieri, xviii-5-1155: qualora si rettificasse la filatura al tomo e si
si rettificasse la filatura al tomo e si rendesse piu generale... l'uso
uso e lo spaccio delle opere fine si estenderebbe anche al di fuori. pellico
m. savonarola, 1-166: il fantino si caregarà de bognoni sanguinei o pustole tale
p p lecchi, 2-113: si propose allora, ed in parte si eseguì
: si propose allora, ed in parte si eseguì, il rogetto di rettificare il
dopo qualche giorno di stasi assoluta, si dovette addivenire a qualche azione parziale per
accidente è stato scomposto. l'allineamento si rettifica affilando dapprima le guide, quindi
6-83: il nappello... quando si prende in beveraggio, che sia per
, 30: l'aere della camera così si rectifichi per quelli che stanno in camere
molti presero errore in questo pensando che si dovesse rettificare sette fiate. locatelli, 168
dire, ristillare. ibidem: al presente si rettifica setto o otto o più volte
richiede tuttavia che di quando in quando si rettifichino, cioè che si accerti che
in quando si rettifichino, cioè che si accerti che la linea, per cui si
si accerti che la linea, per cui si traguarda quando il livello si ha per
per cui si traguarda quando il livello si ha per situato nella debita positura, sia
. de nicola, 280: ieri si sbagliò la punteria di molte bombe,
molte bombe, ma questa mattina poi si è rettificata, in maniera che in
] che le leggi, le quali si fanno per rettificare gli atti umani, fece
stomaco, per forma tale che oramai vi si potrà dar vivanda. -contenere
stato de roma. delfico, iii-391: si potrà ottenere... di rettificare
]: la circonferenza sarebbe rettificata se si conoscesse il suo rapporto esatto al diametro.
nello lacte di nuovo munto e disecato si rectifica e bevasi del essere conturba- tivo
], ma levata loro la corteccia si rettificano. spallanzani, 4-v-260: dopo esser
magistero viemaggiormente purgata e convenevolmente rettificata, si converta... in seminale sostanza.
da quei cinque anni di viaggi, mi si erano con tutto ciò assai allargate le
d. bartoli, 28-160: il vero si è, che l'astronomia, sempre
.. propriamente retificato... non si conviene se non a corpi robusti.
distillatore munito di deflegmatore, in cui si ottiene la rettificazione di una miscela liquida.
fici che sono prevalentemente adatte a lavorare si distinguono le rettificatrici per esterni, per
rettificare; per mezzo ai1 mole abrasive 'si rendono perfette le superaci di un pezzo
nozze, al suo palazzo, dove si farebbe l'istrumento in regola. nievo,
b. croce, iv-12-273: mentre si pubblicavano le mie rettificazioni alle false notizie
iv-396: non son io il solo che si addolora del tuo silenzio, ma anche
in positura orizzontale colla rettificazione) sempre si equilibri all'orizzonte. lorgna, i-tit
perfezione degli organi, ne'quali ella si prepara, e pey quali ella si
si prepara, e pey quali ella si rigira. -risanamento di una parte
primo de rectificazione delle medicine, che si contrapone a loro con la sua proprietà.
, bisogna moverlo, se in bocca si aduna pituita, muoverla con vomito;
[18-viii-1907], 151: gli impresari si sono impegnati a procedere alla rettificazione del
un confine tortuoso fra 2 fondi attigui si sostituisce un confine rettilineo. 5
purezza (e, in partic., si dà questo nome a quella fase della
rettificazione ':... in chimica si dà questo nome alla ridistillazione dei liquidi
di non molto differente punto d'ebollizione si chiama 'rettificazione '.
7. dir. provvedimento con cui si correggono errori materiali o omissioni contenuti in
(e generalmente l'atto con cui si apporta la correzione ha la stessa natura,
gli enunciati esatti che deve contenere. si fa in virtù di un giudizio del tribunale
atto ': dichiarazione per la quale si modifica, facendola conforme a verità, una
la rettificazione deli atti dello stato civile si fa in forza di sentenza del tri-
unale passata in giudizio, con la quale si ordina all'ufficiale dello stato civile di
dato (e in geometria elementare tale operazione si considera compiuta per mezzo della riga e
ecc., si chiama il 'metodo inverso delle tangenti d'
'quell'operazione per via di cui si trova una linea retta uguale alla curva
una linea retta uguale alla curva che si vuol misurare. piccola enciclopedia hoepli,
quali cose tutte vuole l'autore, che si intendano essere in lui nato sotto buona
. b. croce, iii-2-431: si era pensato di mettere alla via principale,
d'asfalto. -il percorso che vi si compie. ojetti, i-645:
rèptilé), agg. disus. che si muove strisciando sul terreno (un animale
se trahentia ', perché con la bocca si tirano nel ca- minar inanzi tutto il
seconda specie è di serpi, che si van portando oltre a forza di coste;
animaletto composto o di più anelli, che si discostano e si raccostano fra di loro
più anelli, che si discostano e si raccostano fra di loro per entro una membrana
rettile caterva. -letter. che si muove carponi (una persona).
... giunte alla mèta, si alzavano. -bot. che cresce
. -bot. che cresce e si sviluppa sul terreno (una pianta o
sviluppo embrionale nefi'amnio; nello scheletro si conta un vario numero di vertebre (
come nei coccodrilli e nei varani) si trovano alcune paia di costole addominali;
che nei serpenti e in alcune lucertole si possono fondere in un'unica palpebra trasparente
prescindendo dalle specie estinte, fra cui si annoverano i più giganteschi animali terrestri che
sono in gran numero ovipari, ma si contano anche molte specie ovovivipare e alcune
molte specie ovovivipare e alcune vivipare; si distinguono 4 sottoclassi e 17 ordini (
fra estinti e viventi); diverse specie si rendono utili in quanto divorano animali nocivi
luoghi bassi ed umidi. predano e si cibano d'uccelli e loro uova,
vertebrati dalla temperatura variabile, o, come si crede più comunemente, dal sangue freddo
comunemente, dal sangue freddo, di cui si dice che hanno il cuore costituito da
, 703: e sfavillante un polverio si sparse / nel nero spazio, come la
in quest'ultimo periodo dell'anno, si dice non vi possa essere grand'abbondanza per
un prigioniero, un uomo che non si può difendere, è un vigliacco, una
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda i rettili.
qui s'apre un ombroso passeggio, là si rettilinea una contrada a sghembo. cavour
sghembo. cavour, vti-561: quando si trattò di fare il tronco di strada ferrata
rettilineare2, agg. disus. che si presenta o si compie secondo una disposizione
agg. disus. che si presenta o si compie secondo una disposizione rettilinea.
misure è così chiamata perché in essa si compiono con i macromicrometri repsold e gautier
: nella 'lotta politica 'dell'oriani si ha il più popolare di questi schemi
angulo son piane, allora quello angulo si chiama angulo piano e, quando anburo
anburo le linee e'sono ricte, allora si chiama l'an- gulo rectilineo. leonardo
cattaneo, cxx-405: dentro al circulo si posson formare di pratica tutte le figure
due linee rette fra loro, che si toccano in un punto. grandi, 8-4
: vocabolo usato in geometria, che si applica alle figure terminate da linee rette
alle figure terminate da linee rette. si dice semplicemente dei triangoli piani, per
rotondi che non sieno d'intercolumni areostili si convengono metter contra colonne nelle pareti dei
galileo, 4-1-261: ogni rettilineo si risolve in triangoli, quando noi sapremo
; sia dato un rettilineo abdéc, che si debba trasformare in un triangolo che abbia
lati rettilini. mascheroni, 9-168: si dovrà porre un altro peso in kper l'
: notando tuttavia che tali variazioni non si rendono quasi sensibili che nelle altezze di pochi
nelle altezze mag giori non si trova differenza di alcun conto nella quantità
alcun conto nella quantità loro, o si calcolino nell'ipotesi curvilinea o rettilinea.
grandi, 24: molti altri vantaggi si hanno dall'alveo curvilineo, serpeggiante de'
incontra tangenzialmente le teste del ponte e si prolunga sino ad incontrare le sponde rettilinee
talvolta di tipo coloniale; la sola che si possa considerare fu quella che faceva della
magnifico vialone omonimo che dalla via regia si slancia fino a bolgheri per tre chilometri
determinato da due ale di cipressi, si presenta benissimo al viaggiatore che corre su
s'incurva e un po's'assottiglia, si snoda, si striminzisce, più capricciosa
un po's'assottiglia, si snoda, si striminzisce, più capricciosa, via via
novembre, confuse con le nuvole che si sfilacciavano sui lontani dorsi bluastri, incominciò
luogo di 'arrivo in gruppo 'si usa dire anche 'arrivo in volata '
4-75: arrivata in fondo al rettilineo, si voltò: non si vedevano nemmeno più
fondo al rettilineo, si voltò: non si vedevano nemmeno più i fanali. «
, più fori rettilinei, pei quali speditamente si può far passare l'ago col filo
come quello di orazio, come bene si spiegano tanti abbandoni, e ritorni, e
, 632: la posizione di antonio labriola si rivelava come la più rettilinea. gramsci
non rettilinea. -che trascorre o si svolge in modo consueto, normale o
ultima esperienza, la storia d'italia si vede sempre più rettilinea: una dittatura economica
sempre a pennello, distintissimo e solenne come si conviene ad un accademico. =
sito. beicari, 3-3-72: siccome si fa della verga torta in alcuna parte,
. idem, 3-288: ogni ivello si principia sopra la linea perpendicolare, che si
si principia sopra la linea perpendicolare, che si drizza al centro del mondo in modo
livellare e la centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo,
la centrale s'intersegano e si trovano o si congiungono in rettangolo, onde è necessario
è necessario che col moto di quella si venga a mutar ogni relazione di rettitudine ed
iv-2-877: l'occhio a un tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue
quivi recti extavano, quanto meglio fare si potesse sencia obliquitate o vero rectitudine.
baluardi di qualunque figura quadrata o tetragona si darà la debita longhezza, gli anguli
la quale dalla verità della rettitudine non si parte, per qualunque dolore. s
sovrano giudice di tutte le giustizie che si fanno giù in terra, non dubiti
seguire. manzoni, iv-280: quando si trovano nella loro [dei longobardi]
intenzioni essendo pure e sincere, l'animo si riempie di rettitudine. tenca, 1-102
consiglio, con la quale conseguiamo quel che si deve e come si deve. cesari
conseguiamo quel che si deve e come si deve. cesari, ii-17: piena di
da quel mezzo e da quella perfezione non si partì; che se si ne fosse
perfezione non si partì; che se si ne fosse partito, sì avrebbe peccato.
123: di feroci, i costumi si tramutarono in vili, non pervenendo a
, può essere sublime; quanto gli manca si è la rettitudine del senso interiore,
uando la conoscenza è falsa, si ravvalori con la 'rettitu -aine della
linea, sopra la quale parea che si poggiasse. savonarola, 5-i-19: li
30: è differente dal tifone perché si muove girando intorno, e ene- sia
esser il circolare, cioè quello che si fa intorno al mezzo, e il retto
insù e alringiù, cioè àltinsù quello che si parte dal mezzo, all'ingiù quello
ritorno alla sua stanza dove poi sempre si muove. b. croce, ii-2-
divisa ancora, che col moto impresso si divide in quadrelli e impedita dalla sua mole
nemico. quest'ordine è da preferirsi quando si attacchi un nemico superiore di forze.
, 123: in questa [cupola] si ritrovavano profeti, putti con libri,
porgendo agli spettatori continuo l'inganno, si dimostravano più tosto rilevati e veri in
è quello delle spezie delle cose che si spargon per l'aria per linie rette.
3-438: le rovine de simili acque non si possono schifare più sicuramente che con l'
, xcii-ii-212: questo passo alle volte si fa diritto, alle volte obliquo;
diritto, alle volte obliquo; diritto si intende per retta linea. guglielmini, 73
, 73: le agitazioni dell'aria si fanno non solo per linea retta, secondo
stampa periodica milanese, i-54: in polonia si migliorano dappertutto le strade postali, che
migliorano dappertutto le strade postali, che si allargano e si costruiscono in linea retta
strade postali, che si allargano e si costruiscono in linea retta a guisa d'argine
indirizzando lo sguardo frontalmente all'oggetto che si intende osservare. dante, conv.
la punta de la pupilla, quella veramente si vede. idem, conv.,
fra doi giorni et andrò, come si dice, retto tramite, perché il caldo
beneficiati formavano un'altra carta, con cui si obbligavano al retto governo di quella chiesa
è perfetta quando è retta, e si chiama anche quadra, per aver le forme
ovata e non circolare, e però non si aggiusta colla circonferenza segnata sopra il foglio
certo el vidi tanto / che se dire si volessi io non potria. -figur
. fagiuoli, xiv-118: bel bello si fa studio in non ci credere, /
errori, / vita miglior da voi si viva, e 'l retto / sentier della
italiana, i- 442: né si possa per detti spettabili nove detti danari o
, convertire in altro uso che di sopra si dica. -prendere la retta via:
quella guisa retta donna face / quando si mira per volere onore. esopo volgar
retta, di buono senno, la quale si truova in terra di tiranni, ove
in terra di tiranni, ove non si faccia ragione né giustìzia. m. ricci
, rubossi alla confusione del volgo e si nascose all'ossequio de'suoi cortigiani negletti.
d'odiosità pei papi è l'idea che si dà di quelli contra di cui fu
10. che è conforme o si ispira alla legge morale, ai princìpi
un cristiano fedele. muratori, 10-i-152: si è conse- crato con retta intenzione al
firenzuola, 743: non penso che si possa imaginare al mondo la maggior calamità
idea e regola di tutte le cose che si fanno, a volerle condurre alla loro
, resterebbe da desiderar quello che non si potrà ottener mai; e ciò è di
, non aventi realtà; come quando si dice: giudizio retto, ponderato, precipitato
quella nella quale dalla cognizione del soggetto si deduce convenirgli il predicato. tommaseo,
. segneri, ii-405: si soggettarono sempre con questo patto, che
spada dell'autorità in una mano, si provvedesse di bilance rettissime. fiacchi,
saranno quelle che al commodo de'sudditi si troveranno principalmente indirizzate e per accidente al
appetito retto e aver troppo appetito, si contradicono. 19. esatto,
350: ecco in ristretto ciò che si propone in quest'opera in ordine alla
. segni, 9-205: le obbiezzioni che si fanno nella poesia procedono da cinque cagioni
perché è situato dirittamente sopra la spina si chiama intestino retto e longano. idem,
a. cocchi, 4-1-150: par che si possa conietturare che nell'intestino retto si
si possa conietturare che nell'intestino retto si formasse già qualche tumefazione straordinaria dei vasi
, magari di plastica adesso che la plastica si usa dappertutto, e cosa mai accadrà
-muscolo retto: denominazione con la quale si indicano alcuni muscoli che hanno forma allungata
retto ':... nome che si dà ad alcuni muscoli del capo e
del capo e del ventre inferiore, e si adopera anche come sm. lessona,
: la terza [sutura del cranio] si dimanda retta o sagittale, perché va
poli tocano ne l'orizonte e non si levano più uno che l'altro),
. e. danti, 1-14: quelli si dicono avere la sfera e l'orizzonte
orizzonte retto, a'quali niuno de'poli si alza sopra l'orizonte, e la
retti, e tale costituzione di sfera si dimanda sfera retta. g. del papa
g. l. cassola, 224: si divide la sfera in retta,
, obbliqua e parallela. la sfera retta si chiama quando il di lei orizzonte
tolosani, 1-1-127: quel segno si domanda nascer retto / che d'equinoziale
perfetto, / e con quel manco insieme si comparte. e. dati, 1-10
squadra. a. cocchi, 8-9: si piega con angolo quasi retto verso ponente
, 13-102: se del mezzo cerchio far si puote / triangol sì ch'un retto
tagliato da due linee rette, come dinanzi si può vedere. manfredi, 2-147:
. e. gadda, 18-88: si dirà che l'inscrittibilità del retto è nozione
al piano della base, il cono si dice retto. -lato retto:
.. pruova che sopra una linea retta si fa un triangolo equilatere. citolini,
altro, e tutte l'altre linee si chiamano curve. manfredi, 2-1: delle
curve '; le rette sono quelle che si estendono fra 'loro punti senza piegare
all'idea della solidità, che ci si rappresenta nella linea retta, il collocare
quello che esprime il soggetto (e si contrappone a caso obliquo). -anche
4 caso e 4 si dole 'co 'l retto. varchi,
. salviate ii-ii-33: certe differenze che si considerano ne'concetti, alle quali i
retto, cioè diritto, quella voce che si riguarda come primiera, che anche nominativo
sia impedito di spiegarsi tutto, come si può osservare negli irati e dispettosi che proferi
di dirci s'ella è contenta che così si faccia. in particolare per l'ultimo
pare che quel4 antonius 'in retto si dica autore. -con valore aggett
di lui [sant'a- gostinof, si trovano ove, e in retto e in
piu presto che rettore e irresoluto, si lasciava portare dalla volontà degli altri, non
deono... desiderare il combattere che si fa pensatamente e non da scherzo,
scherzo, la qual sicurezza d'animo si accrescerà in lor sempre e assai meglio quando
accrescerà in lor sempre e assai meglio quando si vedan ben concertati e retti. botta
e patol. che è proprio, si riferisce o che interessa, colpisce il
agg. anat. che è proprio, si riferisce o interessa il retto e il
mucosa e la sottomucosa del crasso e si manifesta con sanguinamento rettale, diarrea purulenta
. burocr. che è proprio, che si riferisce al rettore, alla sua dignità
. documenti visconti-sforza, ii-230: quando si vole dare il capuzo del rectorato de
uncini. sarpi, viii-148: del 1518 si scoprirono numero grande d'incantatori e
la quale in italiano la parola si pronuncia e si scrive, indif
quale in italiano la parola si pronuncia e si scrive, indif ferentemente,
'rettori ', ai magistrati a cui si affi dava il governo o
degli albizzi, i-54: in frall'altre si contiene che la nostra città con lo
state fatte da'rettori e maestrati che si mandano al governo delle terre suddite al
al comune di firenze... si dovessono... pagare al camarlingo
ciascuno secondo la sua condizione, per quanto si stende il suo potere. seriman,
schifare che per negligenza de'rettori non si rompa la schiera. giuseppe flavio volgar
tre volte, amorevolmente; e se non si corregge, sì debbia essere cacciato di
3-5: molti cittadini della compagnia della morte si dispon gono
amici gli avevano detto più volte che si ponesse un po'avanti e che il
per sei mesi, il qual capo si chiama rettore. tasso, n-ii-400: i
della facoltà mi assicurano che da ogni parte si chiedono inviti. b. croce,
[chiesa] di ravenna in sicilia, si può singolarmente raccogliere da agnello, ov'
rettore di quella, la quale così si chiamava. lorenzo de'medici, 7-100:
da molti alunni in lode di quello si recitarono, recitai anch'io un mio sonetto
proferisse un nome, perché d'improvviso si sedasse l'agitazione di tutti quegli animi.
padre quirino una carogna / che cadendo si spaccò il mento / terreo di rabbia e
elesse gri- gorio, awegna che molto si ricusasse. g. gozzi, i-21-203:
overo a monasteri, in nome de quali si posseggano e li
delle navi nel mare tranquillo e riposato si possono governare. garisendi, xxxviii-291:
riferimento al personaggio mitologico di fetonte che si avventurò alla guida del carro del sole
errante / un altro là senza rettor si mira. saraceni, i-123: parecchi macedoni
della casa. filarete, 1-ii-512: si faccia pure che settimana per settimana gli
'l rettor del giuoco aver debba, si e di eleggere e di non proporre
ire a caso: conciossiaché per esso si vede a che l'esperienza si debba
per esso si vede a che l'esperienza si debba volgere, che cosa ella voglia
fuori a'ogni pericolo,... si partì e tornò allo oficio della rettoria