il sedicesimo o il diciassettesimo se vi si comprendono j e k), fra
grafia, alla c gutturale e dura; si trova (eccetto che nelle traslitterazioni da
nesso labiovelare qu; rispetto alla pronuncia si distinguono i seguenti gradi: grado tenue
luogo. delminio, ii-148: p si cangia in v: 'opra — » ovra
, scrivendosi con 'c ', non si distinguerebbe dal 'cui '..
4 u 'colla vocale appresso, si debbe profferir per dittongo, cioè in una
, questo, auattro '. all'incontro si debbe adoperare il4 c ', quando
quarto e quantità); in passato si usava per quondam, premesso al nome
quod erat demonstrandum (ciò che si doveva provare). fazio,
... /... / si fu, con l'esse, il
demonstrandum, ciò che bisognava dimostrare: si usava come chiusa nelle dimostrazioni dei teoremi
. l.: quantum libet (quanto si vuole, a piacere); q
perpignano. lessona, 1220: q si trova inciso sopra molte medaglie di varie
e compartiti i quartieri nel campo, si ordinò che si alloggiassero. boterò,
quartieri nel campo, si ordinò che si alloggiassero. boterò, 0-94: il
comodo e più terribile di questo non si può mai dare. c. ferrari
bisaccioni, 1-130: quando l'armata si accostava agli alloggiamenti, li tribuni e
de'quali era questi il carico, si awanzavano a riconoscere il campo ch'era stato
suo quartiere e capo, e subito si trova in quello. capriata, 991:
in grande moto tutta la truppa civica che si è riunita al quartiere e tenuta sopra
della madonna. bechi, 2-36: si sgobba, sì, ma in fondo si
si sgobba, sì, ma in fondo si è contenti di questa vita attiva e
. montecuccoli, i-169: s'egli si teme che l'inimico dia sul quartiere
che l'inimico dia sul quartiere, si dèe prevenirlo e attaccarlo o dargli allarme.
tignano, dove dalla mattina del sabato precedente si stava deliziando, anzi ingrassando, saginando
misura poi ed il numero delle parti si adatti al recinto intero; e questo in
legno. -ciascuna delle parti di cui si compone (o in cui è idealmente
/ fra noi altri guerrieri / quel si dice fedel che un solo foco / coltiva
medesmo loco. manzoni, iv-456: si temeva un'incursione di quei tanti o
i loro padiglioni ne'loro quartieri e si ordini il loro quartiero nella maniera del
separata- mente e ne'villaggi circonvicini, si assegna la piazza d'armi per ordinano
che suole esser nel centro e dove si tengono i soldati dell'ordine. p.
ordine generale di sua maestà è che non si ammettono volontari al quartier generale. foscolo
-figur. luogo dove risiedono o abitualmente si riuniscono persone in qualche modo affini o accomunate
questa guerra come nelle altre del presente secolo si distinsero più che mai le campagne a'
arrivano a fare quartiere d'inverno e si fermano ne'veneti teatri sino alla quaresima
e tre ore che è lì e non si move! ci à preso quartiere d'
montecuccoli [tramater]: s'egli si terrà il calcolo di quello che costano
tropico del cancro, gli antichi nostri savi si ritiravano a'quartieri d'estate, e
. i. cinuzzi, 151: si fa mala guerra per esser rotti i quartieri
questi come sudditi del re cattolico non si dovesse concedere quartiero. siri, 1-
quartiero. siri, 1- vi-490: si contentarono [gli inglesi] di mandare con
: nel fervore del combattere a pochi si dà quartiere e pochi si ricevono per ischiavi
a pochi si dà quartiere e pochi si ricevono per ischiavi, atteso che la
, atteso che la nerezza con cui si menano le mani non ammette somiglianti riguardi
che molti di essi da'dipartimenti settentrionali si sieno ritirati sull'altra sponda del regno
f. f. frugoni, 1-401: si vide, in breve, la penitenza scacciar
inesorabile. borgese, 1-17: tutti si diedero vinti, alcuni persuasi della solidità
a. chiappini, cxiv-14-394: mi si dice che il porporato, vedendo essere
colà entrò / che la duchessa in letto si giacea. chiari, 2-ii-217: l'
stanza e quartiero. faldella, 13-58: si sente l'approssimarsi di una grande città
maestri dell'arte del blasone, non si dovrebbero mai trapassare nello scudo compiuto di
fo pais oblié, / soa vestitura si fo fata et ovré / ad un quarter
semila uomini, cittadini e guelfi, si vestissono di sopravesta bianca coll'arme del
altro usato arnese, / e tutto si vestì d'un color puro.
d'esser contrapesate, alle quali ragionevolmente si hanno da dar le precedenze: l'
antecessori; l'altra è quella nobiltà che si chiama di quattro quartieri, cioè di
alla luna duodecima del mese di febbraio si semina [la lenticchia] e il quartiere
è introdotto che il servizio del re si fa per quartieri, e chi serve non
ogni quartiere aveva il suo tempo destinato e si avano la muta con tal ordine che
marin. ciascuna delle tre sezioni in cui si considera divisa, in senso longitudinale,
. j: vogare a quartiero è quando si voga alla poppa o alla mezania o
vela, nome della parti in cui si usa dividere l'insieme della velatura e della
tura di una nave colle sue vele e si distingue il quartiere di prora,
i boccaporti (e in partic. si dice gran quartiere il coperchio destinato alla
cioè a graticolato di legni quadri. si chiama 'gran quartiere 'quello che
mobili, sagomate alla bisogna, con cui si chiudono i boccaporti. -ant
sono le tavole che cuoprono la corsia e si levano e mettono secondo il bisogni.
quartieri ': i pezzi delle navi che si disfanno chiamansi con questo vocabolo. comprende
all'opera morta della nave, ma si generalizza anche per l'opera viva.
otto rombi: tutti ora a cominciare si contano da borea a levante, pel primo
, in vece de'cerchi concentrici che si vedono nel quartiere di riduzione.
4 quartiere di servigio ': quello che si fa in volta da quattro ufficiali o
locuz. -a quartieri: con linee che si incontrano ad angolo retto; in modo
: assai gravi sono le responsioni che si pagano alla religione ie- rosolimitana. cantini
lettera, un documento spedito; e si oppone a missivó). bisticci
-sf. lettera di risposta (e si oppone a missiva). testi sangimignanesi
badessa di cavrillia col capitolo suo vi si raccomanda. gidino da sommacampagna, 2-170
ritirava le lettere... e si chiudeva in camera per leggerle quietamente.
del sacchetti, a lui diretto, si legge, si era poeta e lettor
, a lui diretto, si legge, si era poeta e lettor di dante nel
dallo studio; e la stessa domanda si ripeteva innanzi ai trattati di tutte le altre
certi altri risponsi dicevano che quello anno si espugnerebbe la città de'veienti che si derivassi
anno si espugnerebbe la città de'veienti che si derivassi il lago albano. de'sommi
ricade su la spoglia ferina; poi si curva; si mette quasi carpone per
la spoglia ferina; poi si curva; si mette quasi carpone per meglio accertare il
, in forma di responso, ciò che si crea unicamente nella spontaneità dell'azione.
agli avvocati che intervennero alla sbarra, si presentarono i responsi scritti degli insigni giureconsulti
opera del medico fu rapida. quando si alzò non ebbe che un gesto e non
iii-2-237: tutti aspettavano che il dottore si mettesse sul serio, che finalmente desse il
il responso era stato per noi terribile; si trattava di un cancro, sconsigliabile era
tutta la gente venuta tra cristo ed esso si volsono alla triunfante ecclesia, siccome a
. simone da cascina, 78: poi si dice il risponso, per dare a
che non solo lo bene da noi si dè udire cogli orecchi, ma eziandio dobbiamo
almo e felice, / che non si manifesti, essendo ascosa. vasari,
angelum meum '. zarlino, 1-4-405: si cantano le antifone, responsori, introiti
questo che appresso a'gradi de'pulpiti si suol cantare. v. galilei, 1-101
': sorte ai canto ecclesiastico che si suole cantare dopo le lezzioni; questo
responsorio lungo, a distinzione di quello che si canta dopo il capitolo detto responsorio breve
anni prima dell'edizione principe. né si canti l'usato responsorio de'fregi posteriori
[crusca] -. né meno si degnano di dare a quelle umili preghiere la
piedi. pirandello, 8-193: don ravanà si fece largo tra la ressa sorridendo male
il rombo di quell'immenso silenzio, si dilatano e sovrastano alla ressa edilizia, all'
voglio parlare, una ressa di affetti si muove in me intorno a quella verità
ricevimento della primavera, una limosina che si arrestò a un passo molleggiando, mi
materna, li quali, acciocché si rendano fluidi, richiedono il fluido esterno
moni membranosi... si vede una rete simile a quella che
quella che nelle foglie degli arbori si osserva... ed il tutto si
si osserva... ed il tutto si vede quando per anche il polmone
e contro li morsi dei minori uccelli si guemisce con sforzamento di reste. aretino,
ultima cosa de le reste, di cui si stanno armate le spighe, è propria
. monosini, 259: all'insegne si conoscon l'osterie; la spiga alla
. fanfani, 3-244: alle insegne si conoscono le osterie, i cavalli alle
agli. ulloa [guevaraj, iii-171: si provegga per un bisogno di alcuna reste
. crescenzi volgar., 5-10: si lasciano stare [i fichi] due o
due o tre dì al sole e poi si mettono in resta ovvero treccia e anche
mettono in resta ovvero treccia e anche si lasciano al sole due o tre
a le reste l'umore spesso e si condensa in trasparenti pezzuoli quadri, d'inchiostro
volgar., 1-34: la buona siepe si fa in questo modo. tolli di
lieve terra. soderini,, iii-400: si possono ancor pigliare i fichi ben maturi
andrea da barberino, iii-92: si volse e pose sua lancia in resta
in resta. tassoni, 9-68: si restringile negli arcioni, e abbassa / la
i-21: risero i drudi, e si grattàr la testa / i vecchi inetti ai
2-41: al cenno del trombetta / si vanno incontro colla lancia in resta.
. carducci, iii-5-54: coloro che si erano scontrati sui campi delle stragi fraterne
la lancia, nel convento di pontida si strinsero insieme, veronesi, vicentini,
gatto). fagiuoli, iv-18: si pone in guardia ed ogni pelo ritto,
, / coll'ugna in resta ivi si pone al varco. -proteso (
per suo corpo. forteguerri, 2-24: si mette [rinaldo] in resta un'
, / dicea per siena: non si faccia resta / all'uscir fuori; i'
bel gherardino, 9: ghe- rardin si levò prestamente: / colla sua spada già
resta. pagliaresi, xliii-11: poi si rivolse, senza far più resta,
ttempesta / ad fugir via: nisun si facìa resta. esopo volgar. [in
reina idilia sanza resta / del parto si levò, qual era stato, / e
fu uscita di coipo l'anima, e si diè il segno a diverse mute di
debito o di un credito e quanto si è già pagato o ricevuto. -anche
morella. siri, v- 1-63: si portarono li conduttori a s. m.
indugio. piccolomini, i-50: non si potrà dire che [le cose] abbin
posamento o testamento mai del detto suono ci si appresenti. -senza restamento:
3-52: gran grida senza restamento / sì si levar fra la lieta brigata.
brigata. -in men che non si dica. cantari, 38: la
la spagna, 13-6: que'saracin si venieno aiutando, / gettando sassi sanza
. [tommaseo]: in questo restamento si edificherae la città, e sarae abitacolo
avvenimento del signore. 2. che si ferma, che non scorre via (l'
quest'accettazione non pregiudica, senza che si faccia special menzione della legitima, eccetto
special menzione della legitima, eccetto che si usasse una certa cautela, la quale
una certa cautela, la quale volgarmente si dice del soccino, cioè che il
mortale a lui servibile,... si truovano così la potestà originaria di tutti
in qualunque di questi modi se e'si rende a ciascuno il suo, piglieremo il
medesimo? cellini, 589: da poi si smaltò la detta opera in molti luoghi
, in difformità alle parti a cui si è alluso). tassoni, xvi-534
, era sì gocciolone che la moglie si separò da lui perché non usava con esso
di non peccare. redi, 16-hi-313: si moveano bensì con la testa, ma
con la testa, ma con gran difficultà si tra scinavan dietro il restante
questa arte da questo re- o si sparse al restante dell'asia e a tutta
, architettoniche. palladio, 1-22: si avvertirà che le stanze che saranno una
cominciato da'medesimi pittori agli 11 e si finì a'18 di maggio 1620.
esposizione, nel resoconto; quello che si va a dire; quanto rimane ancora da
da sapere. -anche: ciò che non si dice espressamente, cui, per brevità
dice espressamente, cui, per brevità, si accenna soltanto. mattio franzesi,
ligatura unite col restante del periodo, si fan più conoscere per interposte e per
astolfi, 1-16: siila già dittatore, si può dir signor di roma e del
speranze della ricuperazione de'suoi stati, si ritirò a valenza in spagna, dove
cento mila anni ponesse ogni opera, e si studiasse con ogni argomento d'esser felice
voi vedrete che il restante della vita si riduce aa un breve e ristretto tempo,
una parte di questo hanno dormito e forse si sono sognati ai avere stati, scettro
5. il tratto di strada che si deve ancora percorrere per arrivare a destinazione
arrivare a destinazione (e il tempo che si impiega a percorrerlo). -anche:
un gruppo di persone, che non si trova nella condizione indicata. -in contrapposizione
lii-12- 417: facendone morire alcuno, si fa l'esecuzione di notte, acciò
di notte, acciò il restante non si sollevi, essendo troppo uniti tra loro
. preoccupargli quelle vie con le quali si faceva grande, che volere contrapporsegli acciocché
sansovino, 2-102: ercole all'alba si destò,... e trovò le
pesò, trovolla scarsa quattro grani, si tenne il valsente della cioccolata, e
aver speso un orrore: il restante si propose di conservarlo. 9.
ai grandi cerchi, i quali addesso si usano più piccoli: nel restante non
guglielmini, 132: le alluvioni che si fanno sulle restare o golene
. manfredi, 5-62: quelle che qui si chiamano golene diconsi ancora in questi nostri
cammin gente non nota, / che si volgono ad essa e non restanno, /
... / e non restò, si venne al rubicone. petrarca, i-2-88
ombra seguendo, e resta, e si spaura / delle ardenti lucerne e degli aperti
non andare più via; rimanere dove si è mentre altri va via o quando se
nemici / ch'orlando e'suoi non si serebor resti, / e però mandò dio
che la ritirata era finita e si restava al piave, si sentì dentro uno
era finita e si restava al piave, si sentì dentro uno strappo. e
veruna a questo annunzio / nella cittade si restò; ma tutti, /.
tutti, /... / si versàr dalle porte. caproni, i-557:
[guevara], ii-30: quando si partono, dicono: restate con dio.
ignudo / lui, che di sangue sol si pasce e guerra. varano, 1-270
in tanto tempo di solitudine, non si possono per niun modo colorire ne condurre
quella mia sorella minore, la quale si chiamava liperata. giacomo soranzo, lii-
caterina. morone, 60: ben creder si può che muora in tutto / chi
vi fossero li nepoti solamente, tuttavia si camina con l'istess'ordine della rappresentazione,
che di tutte le cose perpetue che si fanno con colori, nessuna più resta alle
. montanari, 2-219: le tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano,
tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano, e solo i metalli ripiegati
4. interrompere momentaneamente ciò che si sta facendo, per riprendere in seguito
dolore. machiavelli, 1-i-221: non si restava in firenze ai lacerare e biasimare detto
/ né la notte ne 'l dì si da mai pace. nardi, ii-201:
, ii-201: mentre che queste cose si facevano in fiorenza, non si restava di
queste cose si facevano in fiorenza, non si restava di adoperare tutti quei mezzi che
restava di adoperare tutti quei mezzi che si credevano essere utili a placare la collera
bello incorrotta. carducci, iii-12-151: non si restavano dallo screditar il volgare. cinelli
sua vita come disperata, / che non si cura d'altra cosa ornai. ugurgieri
ornai. ugurgieri, 9: né prima si resta enea vincitore, che elli abbatte
già strage femmo. / dal più ferir si resti. montano, 295: spianeranno
coperto di cilizio, sparso di cenere, si restò dal mandare i flagelli a lui
/ poi c'ha restato di sonar, si sente / un pezzo el rimbombar,
restò di camminare, / le stelle si cangiomo di colore. -ant.
carissimo signor padre del- fimportante servizio che si compiacciono di rendermi in questa occasione,
abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una delle eccellenti ricette
, una delle eccellenti ricette è che si mettan fazzoletti bagnati in fortissimo aceto e
mettan fazzoletti bagnati in fortissimo aceto e si mettano al paziente uno alla volta nel collo
al presente è assà setole, dove si reducono gran numero di zentilomeni. castiglione
cristoforo armeno, 1-305: non però si dèe restare di prender donna,..
maraviglia, se cambiandosi allora morale, si cominciò a lodar l'iracondia, e
cominciò a lodar l'iracondia, e si cominciò a stimare, che non si resti
e si cominciò a stimare, che non si resti da vendetta, che per paura
e con tutto ciò, da me non si resterà d'operar tutte le mie forze
. trattenersi; fare meno di quanto si vorrebbe. marino, 13-146: volle
marino, 13-146: volle baciarlo, e si restò per poco, / pur moderò
operazione, e altra volta e membri si riposano per essere il capo infermo.
resta non è che buio, e si marcia a caso. 7.
ecc.; l'azione in cui si configura di volta in volta il compimento
. caro, 12-iii-245: resta che si degni commandame senza riservo. b.
secondo la sua qualità e che a lui si richiede, più conferisce
resta di vedere se della pecunia prestata si può dimandare merito. foscolo, viii-209:
temperamento pittorico resta a vedere come esso si esprima. 8. dovere ancora
porga tale opportunità di servirla, qual si richiede per dimostrar co'fatti qual sia verso
il figlio, / di cui non si sa il padre. 9.
stato preso, distribuito, consumato, o si è esaurito e compiuto o, anche
per poter congiungere le sue stiene, allora si spicca tutto il restante del campo.
più brutto, / il qual non si sia messo in gala e in festa.
di sterco e riempitori di destri chiamar si debbono, perché per loro altro nel mondo
mondo appare, alcuna virtù in opera si mette, perché di loro altro che pieni
di battere. -rimanere dopo che si è esaurito un fenomeno fisico.
: la carne... ancora che si gastighi con infermità e si secchi per
. ancora che si gastighi con infermità e si secchi per molti travagli e si consumi
e si secchi per molti travagli e si consumi per il tempo, sempre resta
onestate e valor. orsi, cxiv-32-14: si contenti ch'io l'importuni richiedendola del
cioè il valore pittorico ed espressivo, si potrebbe dire assommati in un simbolo di rara
capo / le quattro vie, donde si viene e vassi; / sicch'elle restan
quelle cose che fuor della favola accadute si prendono e alcune insiememente di quelle che
, e una / miseria estrema, si sono accresciute / di buona sorta. -non
resta in mano,... non si dubita della regola generale, che qualunque
bracciante di sant'alberto, che non si sfamò certo mai in vita sua,.
signor castellano, io non credo che si possano trovare ragioni che vincan quelle che
la morte del padre restato ricco, si diede stranamente al giuoco e in poco tempo
in mezzo all'acqua, / ei si sommerser, sì. marino, 4-268:
. bisaccioni, 3-175: un giorno si fece una baruffa assai violenta, nella
tanto infortunio. leoni, 591: si crede imminente altro scontro perché il quartier generale
altro scontro perché il quartier generale austriaco si recò ieri a sommacampagna. dei nostri
d'innocenza / chiusa, in cui si rompono canzoni / e voci -in cui tu
86: il sistema glandulare del mesenterio si riduce quasi ad uno stato di oppilazione
tal modo il nostro intelletto è essenziato, si fa e resta uno medesimo essenzialmente con
per la patria... ma perché si sente in un'aria buona. cassola
: le cono scenze, si sa, a cominciarle è niente ma poi
sa, a cominciarle è niente ma poi si resta legati. -mantenere, conservare
restati nel secolo, tutto il giorno si veggono spasseggiare per la città con i
pronom. patrizi, 3-177: chi si crede di sapere, non più prende
2-144: mark, in certi momenti, si girava verso di lui, si toglieva
, si girava verso di lui, si toglieva gli occhiali che restavano appesi alle
dell'inventario, et ambidua pensarebbono se si potesse trovare temperamento di agiustare li negozi
restiamo intesi. calvino, 1-519: si restò intesi che quinto avrebbe parlato di
gozzi, i-13-112: pensi ognuno quale si restasse il novello sposo, a cui però
non credere, che per semplicità egli si beva, diciamo e'ci è rimasto
, 18-81: per tanti anni, quanti si provaro / chiari nell'allarme cavalieri o
: al senso più proprio, perché ci si vede diretta l'idea di stare,
d annunzio, iv-1-454: perché non mi si spezzò un viscere vitale e non restai
ghiaia? gozzano, i-712: purché si giunga in tempo! il dottore ha detto
: entra urlando nella classe e incespicando si spacca la faccia sul banco..
leopardi, 856: io non so dove si sia [il senno degli uomini]
mondo; so bene che qui non si trova. 20. tr.
, smettere; non compiere ciò che si è intrapreso. buti, 3-683:
sull'alba, ogni saettare restato, si diedero la muta, e ascoltarono tutti
la vanga, tutto resta: né più si sente che lontano un mormorio leggero,
l'asino quando non ne può più si corica, e buona notte a chi resta
, sotto il loro carico, che si reggono malamente sulle suole alte quattro dita
che con altri per mutare pasto talora si godea. machiavelli, 1-ii-328: non resta
: ancor che tutto 'l dì accadino e si sappiano simili essempi, non resta perciò
fatto. a. serra, 144: si bene non avesse per questo arrivato alla
che vietavasi, giusto o ingiusto che si fosse. -non restare per nulla:
però il fatto che la disposizione che si aveva a riflettere sulle sostanze dell'arte pittorica
sempre al di sopra..., si risolvette pur finalmente... di
sì, con la sincerità, in cui si rimane al paragone l'oro di quella
i fiorentini non s'introducessero in pisa, si offerse a riceverli. alfieri, 1-489
milano, il cui modellato sapiente non si oscurerà col mutar degli anni.
, creda, gliel dico io, si restava lì senza gambe e cervello.
per grazia, e se da lui si potesse ottenere un certo libretto medico,
e per denari resta che tanto ben non si faccia? -restare poco che
esortare alla discrezione su una notizia che si comunica in via riservata. g.
proverbio de contadini, che 'non si vuole restar per gli uccelli di seminare
seminare il grano ', e così non si vuole restar per le male compagnie d'
, e quando resta un cotale poco si riposi, perché si racconcia l'organo in
un cotale poco si riposi, perché si racconcia l'organo in queste restate,
restate, e lo spirito del dicitore si ricrea. idem, 1-124: se la
favella sarà in 'mostrare ', si dèe fare il dicitore la voce sua
non t'insegnò la restata. -onde quelli si vergognò, e ristette. corticelli,
più restata, / la nostra gente schierare si facci. = femm. di restato1
, di restare1), agg. che si è venuto a trovare, che rimane
giordano [crusca]: attendono pacificamente che si faccia il restauramelo di quella chiesa.
temanza, 374: per la qual cosa si decretò che s'avesse a risarcire il
e ristauramenti convenienti al bisogno, quello si restituisse del tutto all'antica sua forma.
di colonia]. ibidem, i-114: si avvisò di farla risorgere [la villa
accoglieva devota quelle espressioni di grandigia e si piegava al restauramento del regime imperiale.
, §ua maestà è resoluta di non si occupare più in quella guerra, ma
altro sudiciume... prima di tutto si tenta di toglierlo con acqua pura e
restaurava. n. villani, i-9-35: si restaurin gli ordigni, onde si possa
: si restaurin gli ordigni, onde si possa / batter le mura. -rassettare
penne dentro e di fuore, e si ristorarà. -scherz. truccarsi il
-scherz. truccarsi il viso (e si dice generalmente di donne non più giovani
tante / guise l'alletta, ch'ei si ferma e siede: / e disarma
iii-84: se l'albero sia vecchio e si vorrà restaurare, lascinglisi uno o due
: dai nuovi conquistatori della liguria non si parlò allora di ristaurare l'antico governo
] per vostra bontà, / or si conviene aver misericordia / e ristaurarla ne
, quelli che errano sopra il mondo si allegrano essere restaurati. s. maria maddalena
ariosto, 33-49: ecco di nuovo francia si prepara di ristaurar le mal successe imprese
, 85: fu tempo in cui si restaurarono i guai delle desolate nazioni coll'erezione
coll'erezione di quelle private signorie cui si devono la coltura di tante terre,
soldati, andato al soccorso loro, si rifece testa, e si ristaurò la
soccorso loro, si rifece testa, e si ristaurò la pugna. g. capponi
guerra. visconti venosta, 102: si era creduta per un momento possibile quella
sì che un evento, una situazione si riproponga. petrarca, 197-4: l'
all'ideologia che ha prodotto la rivoluzione si unisce quasi un concetto tomistico della natura,
annunziasse nel senato che li giuochi romani si restaurassono. de luca, 1-14-1-134: questa
quell'impresa la minima somma, per qual si fosse ragione. -riorganizzare un esercito
di tutti questi ordini [di angeli] si perderono alquanti tosto che furono creati,
i-4-21: scote quegli il letargo e si restaura / e ritorna a fruir l'uso
. monti, 7-454: del consueto cibo si ristauri / ognuno, e attenda alla
i noci fatti vecchi scapezzati a capitozza si restaurano e tornano a far delle noci e
e fu fatto sano, imperoché pian piano si ristaurò l'umore già uscito. buonarroti
tare materia, della quale composte erano, si trovava) si restaurasse ad ogni ora
della quale composte erano, si trovava) si restaurasse ad ogni ora, stimolo di
a viva forza, e l'una / si ristaura dall'altra, e nulla cade
dall'altra opposta / va crescendo altrettanto e si restaura. 14. riorganizzarsi
le quali disegnavano di voler tenere, perché si restaurassino dove n'aveano di bisogno e
restaurassino dove n'aveano di bisogno e si fortificassino. -riacquistare prosperità, rimpinguarsi
che il paese et i popoli largamente si restaurarono. = voce dotta,
], 5: d'altra parte si sa che la linea vincente in italia (
e supera ogn'altro medicamento terreno e si può adoprare in tutte l'infermità.
a questi frutti, li quali perciò si dicono compensativi overo restaurativi, cantina la
morirsi di fame. costo, 2-672: si risolse il priore di ritornarsene anch'egli
anch'egli a napoli, sì perch'ei si sentiva ristaurato abbastanza, come anche per
presso il mio campo d'aviazione, si ammutinò. -ricomposto, risanato da
] ristaurati, agglutinati e guariti; si curano comunemente le ferite del naso con
, in questi 'dialoghetti 'patemi si rileva e diverte, segnatamente dove si scarica
patemi si rileva e diverte, segnatamente dove si scarica su le ipocrisie e falsità de'
b. croce, iii-27-30: quasi dappertutto si era iniziata dalle monarchie restaurate la difesa
qualsiasi intervento. baldini, 9-252: si ha notizia, ogni tanto, di qualche
e bibbia volgar., iii-516: si fornì nella restaurazione della casa di dio
soprannominò giufionia. loredano, 2-449: si diede poscia con la stessa applicazione alla
7-v-21: la restaurazione delle basiliche spezialmente si truova effettuata dopo il secolo decimo. a
., ulpiano stesso nel paragrafo antecedente si espresse nella seguente maniera: « reficere
ritornarla nel suo stato primitivo. così si ristaurano i quadri e le statue, quando
carducci, ii-4-306: esso ministro poi si è preso tutto il carico della spesa
, 1-96: nell'asciugarsi che fece, si aperse in mezzo la nuova restaurazione.
restauracióne de questo logo [del gomito] si è molto du- biosa per la soa
offesa subita. boccaccio, 1-i-599: si pensò di volergli pacificare e in restaurazione
savonarola, i-74: e1 cibo corporale si dà per restaurazione del diperdito.
duca joanne. davila, 594: si confermò nell'opinione che aveva,
virtù militare e senza rumor di guerra si possa far compiuta e sicura da ogni violenza
pasolini, 7-130: la sinistra classica si accinse alla restaurazione integrando / con tanta
ulloa [zarate], 178: tutti si ridussero al servizio di sua maestà e
ridussero al servizio di sua maestà e si messero in ordine di guerra, con animo
italiana. cameroni, 1-235: a versailles si continua l'opera più laida di restaurazione
dittature del genere di quella di stalin, si ebbero spesso cambiamenti profondi o restaurazioni.
fantasie di trono e d'altare che si rivela tìglio della rivoluzione, o meglio
con motivi gotici e rinascimentali) che si affermò nell'arredamento, soprattutto in francia
ministro della restaurazione economica tedesca... si era mostrato convinto della vanità e dei
croce, iii-23-438: nelle storie letterarie si suole segnalare paolo segneri come colui che
opera] ha l'aria di istituire si riduce ad una restaurazione -e anche superficiale
sempre. pasolini, 8-279: le restaurazioni si fondano sempre su un fatto reale,
, i-102: ciò che sembra più verosimile si è che, non essendo per anco
compiuto il restauro del palco scenico, si abbisogni del sussidio di pochi giorni onde renderlo
vi-43: restammo lì per aspettare che si compissero i ristaun alla casa della missione.
della missione. nievo, 289: si riscosse pur sonnolento il senato e..
... decretò che la terraferma si armasse con nuove cerne d'istria e di
colpa fondamentale della regia italiana d'oggi si deve identificare in una smisurata mcom- penteza
. anonimo, i-581: a voi si 'nchina / vostro servente, e spero
/ quando fia che 'l giardin mi si disserri / per dar ristàuro ai spirti
/ che tra i più cari al dipartir si suole. trissino, 2-3-81: tutti
prega, ogni mostro dispare / e si tranquilla il ciel, la terra e
. gioberti, 276: l'italia si mise per una via tutta sua propria,
al mar restauro, / in cui si lava il manco lato e 'l destro.
giuncacee e alle cipe- racee, si compone d'erbe e d'arboscelli esotici a
[la donna] fu tornata / si prese ancora un certo resticciuolo, / che
beni di chiesa o luoghi pii, se si trovasse resticciuolo non ingoiato dal lion morto
resticciuolo non ingoiato dal lion morto, si desse incontinente nelle branche al lioncello.
. lessona, 1251: in anatomia si dà il nome di 'corpi restiformi
timorosi a'naviganti che tosto, il sole si asconde oltra montando, gettano le ancore
fece lasciar la via che faceva e che si girasse per una restinga, per dove
girasse per una restinga, per dove si pensò che avanzava la strada.
1 legni [delle navi] mezzi arsi si bagnano infino ch'ogni vapore è ristinto
lontano e in tante persone, vogliono che si finisca il parentado.
mante a seno di l'omo o che si adrizano in suxo dei pedi. grisone
trattai col torciglione come cavai restìo quando si castra. govoni, 952: mi
piedi di quella gente, che urlava, si dimenava, premeva, scansando i calci
nidiata di marmocchi, che ad ogni fermata si buttava sul marciapiede, come pecore stracche
non è obediente al cavalcatore e non si lassa cavalcare. tassoni, 12-25: mi
. d. bartoli, 4-1-138: tutto si diede a macerar la sua carne e
di rigidissimi trattamenti, quanto il più si puote, a non esser restia e disubbidiente
346: rientrando nella società, si mostrano per la più parte restii al
molto delicato di pelle e ho, come si dice, la barba difficile, cioè
fugge lento. -che fluisce o si spande lentamente; denso (un liquido
peccatori] quanti sono, non affinché si rimangano come ferro ruginoso e restio, disposti
dita sui tasti d'una pianola restia si sfinivano senza pietà. cassieri, 5:
signor conte, il cavallo della carretta si fermò senza voler passare a'magazzini,
, / e a dire il ver si è fatto una gran brenna. bacchelli,
parola, come per raccogliere il fiato, si dice che 'ha il restio nel
, iii-1-165: per isconto del tempo che si concede al restituimento di essa [roba
al restituimento di essa [roba], si fa pagare più che non vale.
papa innocenzio, la prima cosa che si puse in core, fu che. lli
i quali però alienati non fussino, si restituissono. c. campana, ilf-72:
à l'altrui, ristituire / sì si vuol sanza fallire; / è beato chi
contrizion nel petto: / chi non si fa del tolto coscienzia, / restituir bisogna
restituir bisogna, e poi clemenzia / si truova nel signor santo e perfetto.
denaro avuto in altra moneta, non si può dire che si restituisca un altro denaro
moneta, non si può dire che si restituisca un altro denaro diverso dal ricevuto
. calvino, 1-81: orse si perdeva [il ruscello] in caverne cieche
persona ai propri congiunti, da cui si era allontanata, volontariamente o, più
. che tutti i prigioni da ogni banda si restituissero. p. f. giamhullari
10 restituisca / ove la lite lor poi si finisca. aretino, 22-142: come
finisca. aretino, 22-142: come si sia, caterina, insieme con i condannati
di roma. già che a bologna non si può, pare, restituirlo. ojetti
truppe, veduta tarmata navale allontanata, si fossero sbandate et il rimanente disanimato a
balìa. la quale, come prima si ragunò, restituì cosimo alla patria e gli
, scac ciati, come si persuadeva, per aver obedito al suo interdetto
lega furono che il ducato di milano si conquistasse e restituisse a francesco sforza.
montolino in piccardia. brusoni, 1075: si restituirebbono reciprocamente tutte le città, piazze
pace, in qualunque luogo del mondo si ritrovassero. muratori, 7-iv-412: sigomo
il comando dell'armi... facilmente si sarebbe ridotto a favorire la sua reggenza
imperiale bacchetta a'consoli, [cincinnato] si tornò alle possessioni sue a sudare dietro
un attimo la parola a loredana che si dichiara rasserenata nelle sue propensioni curative.
perché, se questa vuole, se ti si dà la mentita nella camera del prencipe
uno sguardo, alla strada dove lui si allontanava scampanellando, quasi fosse l'unico
, 1: il presidente della repubblica si è recato in vaticano... il
essere, una qualità delle cose che si erano perdute; determinare il ripetersi di
sue soldatesche. malpighi, 1-229: se si potesse trovar un rimedio che restituisse la
4-i-915: con la scorta di questi lumi si restituisce alle favole la loro luce.
a soccorso del re venute erano, si contennero. 9. ricostituire uno
dei sudaiti ardiva francamente dir loro che si facessero... minori delle leggi
tuirgli nel primiero cuore e ardimento donde si trae se non dalrarte del dire?
in rezasco, 958]: non si possa appellare o vero di nullità opporre né
curarla e darmi quelli opportuni rimedi che si ricercano, restituendomi alla pristina sanità.
. e. gadda, 6-280: come si toglie dalla siepe di biancospino una farfalla
tramutati in fiere ci è nessuno greco, si è perché io desi- derrei di impetrare
che portasse con pazienza sì gravi danni, si dispose a restituire il rialto colla rifabbrica
che vi dicesse 'portus 'e che si debba restituire il luogo di plinio così
leonardo, 2-391: se per certa scienzia si trasforma una superfizie d'una in altra
edifici antichi. ruzzini, lxxx-4-419: se si riguardano le prime idee che fecero la
base della grand'alleanza, per quali si volevano restituir li affari del mondo alle
sora e d'arca: nel quale si sforza di provare che l'equinozio debba
: d'una massa bianca di grano si potrebbe levare a grano a grano lo formento
. grandi, 33: se questo quoziente si moltiplica per la somma delle sezioni 8410
, ad una succinta isoletta che lerino si appella. orsi, cxiv-32-82: prima.
cavallo e, incitandolo alla carriera, si restituì alla porta per cui era entrato.
, a un contingente militare ai cui si faceva parte. stampa periodica milanese,
restituendomi al racconto, mia sorella non si lasciò punto cogliere dai regali. 23
. gualdo priorato, 3-i-119: tolone si restituì alla pristina obbedienza e aprì le
istanti dopo ricompariva splendentissimo e l'atmosfera si restituiva alla primiera calma senza stilla di
. marsilio ficino, 5-121: non si restituisce ancora la potenzia giudaica e non
ripullulato il contagio in firenze tanno 1632, si serrò quel quartiere ove esso faceva danno
la francia intercedesse perché l'antico dominio si restituisse. -riportarsi, dopo
composizione de'corpi terreni et esso dissolvimento si ristituisce ne'corpi indissolubili, ciò è
indissolubili, ciò è immortali, e così si fa la privazione de'sensi e non
, 140: * dal rubare al restituire si guadagna trenta per cento ': rare
sete, portate in costantinopoli in regalo, si prendessero da'turchi per tributo. c
san simone, fuggì ancora vivendo non si sa come. 3. ceduto
loro ofnei, dietro a'medesimi colonnelli si condussero a parigi. siri, i-220
nella certosa. bonsanti, 4-322: si sarebbe potuto chiamare un vero e proprio
però delle quali sono di quelle che si chiamano 'restitute ', cioè coniate in
qualcosa che è andato perduto o si è deteriorato. castelvetro, 304:
in barletta. scannelli, 9: si dia pure la debita lode a'toscani
che parecchi degli uomini rammentati, i quali si fecero col tempo restitutori e vendicatori austeri
loro fisionomia originale,... si sforzano appunto di conservare o ridare all'
acciocché, fatti restitutori di quegli, si possan fare le cappe più larghe, procacciare
apparecchio stereoscopico o fotostereografico mediante il quale si ottiene la restituzione fotogrammetrica di un oggetto
quale è la più frequente, parimente si distingue in più specie.
promettevi... che se mai si troverà... io voglio esser tenuto
ser agnolo. tortora, i-299: si prometteva loro la restituzione de'beni e
a vivere alle case loro quietamente ridotti si fossero. bisaccioni, 3-52: l'editto
: per l'uso più comune de cattolici si fanno [nel testamento] le pie
al debitore. alfieri, xiv-2-251: non si può riaver cosa tolta, senza ritoglierla
popolazione dei luoghi dove sono istituite, si vede che in firenze per ogni cento
assai duro che la restituzione di quella città si dimandi attualmente e prontamente. c.
nella situazione giuridica o ai fatto in cui si trovava in precedenza. -restituzione in termini
tempo rescritto del principe, per cui si concede altrui la facoltà di operare,
volta nel corso di un procedimento qualora si dimostri che l'impossibilità di esercitare un
s. maffei, 6-153: altrove si disputa... sopra la restituzione
quanto nell'altra sorte di rinovazione, si concede la restituzione in integro, per
s'incommodasse per la restituzione della visita, si partì. muratori, 10-i-19: ci
a restitussione alla ditta conpangnia, e se si trovasse sì si debbia mettere in della
conpangnia, e se si trovasse sì si debbia mettere in della conpangnia. documenti
b. croce, iv-i 1-244: si è discorso della sorte delle varie accademie,
magistrato di uomini consiliari, i quali si chiamarono curatori de la restituzione di campania
: nel concilio di basilea... si trattava dell'emendazióne dell'anno e della
e lunari, non potendo le intercalazioni che si andavano distribuendo negli anni suddetti, togliere
nell'ambito di una data istituzione dalla quale si era allontanata. intorcetta, 125
concilio. gualdo priorato, 3-ii-53: si disputò lungamente sopra la restituzione del parlamento
produttivo. guglielmini, 2-208: non si negano gli esempi de'fiumi allegati,
esempi de'fiumi allegati, da'quali si cavano acque per mulini e poi si ritornano
quali si cavano acque per mulini e poi si ritornano negli alvei de'medesimi fiumi;
alvei de'medesimi fiumi; ma qui pure si rifletta ciò che i primi inventori di
beni e i principati ecclesiastici dei quali si erano impossessati dal trattato di passavia (
cent., 2-90: cresciuta la città si partì in sesto, / oltrarno e
nelle prime e seconde vivande i convitati si saziano e in tutto il resto si
convitati si saziano e in tutto il resto si trastullano. n. agostini, 4-7-56
: 1 miei grandi dolori mi si affacciano in questa guisa, muti, confusi
lucida punta di un pugnale di cui non si disceme né il resto della lama,
(i-505): violante vergendo che indarno si affaticava e che quella era pur disposta
, 2-44: all'epoca in cui si svolge questa storia il palazzotto annerito in
i-71): come io sappia che egli si disponga ad amar me secondo che io
grazia di dio, tutti bene, e si aspetta di giorno in giorno il parto
-quanto necessita ancora, a cui non si è ancora provveduto. niccolò da
e pel pane; con le buone mani si rimedia al resto. -ciò
carrà, 592: un unico problema si dovrebbe tradurre nel promuovere l'interessamento attivo
. muratori, 10-i-166: detratto ciò che si richiede pel mantenimento d'essa chiesa e
dio... tutto il resto si ha da dispensare agli altri poverelli.
debito o di un credito e quanto si è già dato o avuto. -anche
non ò un grosso, e sono si può dire scalzo e gnudo, e non
187: l'acconto dato in principio si chiama 'riscossa 'e ciò che ci
resto femme. ghirardacci, 3-91: si azzuffa con esso lui e ne uccide sedeci
mentre il resto umane in una sterilità che si fa risentire infelicemente.
barista serve altri, dà le sigarette, si interrompe, scompare nel retrobottega. tutti
resto di ragione non lo avesse trattenuto, si sarebbe fermato per via a prendere per
ii-393: ad un resto di superstizione, si accompagna necessariamente sempre un resto di intolleranza
forse per un resto di atavismo, si fa brontolona, ci rimprovera, ci sbigottisce
insiemi di 00 punti all'intemo dei quali si poteva situare la differenza fra i punti
in mano il punto trentasette, non si veda sopragiungere carta alcuna di bastoni,
malmantile, 2-8-61: ogni sessanta punti si mette da banda un segno, il
da banda un segno, il quale si chiama un sessanta o un resto, e
o un resto, e questi sessanti si valutano secondo il concordato. tommaseo [s
il numero di sessanta punti, che si segna all'avversario con altrettanti punti quanti
con altrettanti punti quanti sono i sessanta che si contano. -con metonimia:
una serie data è la serie che si ottiene eliminando da quella data i primi
repubblica di venezia, registro sul quale si annotavano i residui di tributi che rimanevano
resto a qualcuno: avere ciò che ci si merita, darlo ad altri; sistemare
. e... tutte queste furie si risolvono in lanciare un'asta a un
del resto: giocare tutto il denaro che si ha ancora (anche nell'espressione vale
, per comunicare agli altri giocatori che si ricorre a tale residuo).
error nessuno di questi atti, dove si fa del resto, usar quel modo
semplici uomini, usando dire, che si dee segnar sette e tagliar una.
vestir, s'alle vivande / non si comincia a ritirar la briglia, /
altra [grandine]... si crede che 'l ricolto di questo paese per
]: 'fare un resto ', si dice quando da qualche venditore si compra
, si dice quando da qualche venditore si compra tutto ciò che gli sia rimasto
f. frugoni, 2-93: del resto si può osservare, per prova, che
la republica. di raro nel resto si allontanavano dalle leggi romane o longobarde,
così a caso, che non ci si trova neppur la notizia del come e del
, 52: per il resto se si va a ballare nei due dancing invernali o
dancing invernali o nei tre estivi ci si ritrovano le solite fabbrichine o le solite
/ a assai più sottil resto / si lega savio e matto. 2
.. (così abbiamo creduto che si debba leggere, invece di resto,
, i-1-392: quando il leverieri è restoso si pettinarà; si vuol fare tenere il
il leverieri è restoso si pettinarà; si vuol fare tenere il pettine piano, acciò
bontempi, 1-2-145: per la melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla
la melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla maniera distendente nella restringente o
3 3 l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e va
che sta a esso bianco alluminato, si viene a ristrignere le sue popille i'modo
loro natura. imperato, 1-19-10: si porrà il luto meschiato con strame, alto
, alto circa tre dita: qual si calcarà con pestoni sin che si ristringa ad
qual si calcarà con pestoni sin che si ristringa ad un dito. òisaccioni,
andò a poner in luogo vantaggioso, vi si fortificò e restrinse il circuito delle trinciere
carni da'nitri delle fecce tra le quali si rotolavano, onde provenivano giganti: poi
da'latini e dall'altre nazioni tardi si andò ad abitare nelle marine. tranquillo dapecchio
, 1-3-2-15: il distretto di roma si ristringe a quaranta miglia d'intorno.
s. maffei, 5-2-316: né si credesse che le provincie romane diventassero fisse
f. f. frugoni, iii-241: si compendia in un piatto una selva,
compendia in un piatto una selva, si ristringe in una pentola un macello, si
si ristringe in una pentola un macello, si epiloga in un disco un dispendio.
principale e generalissimo effetto [del freddo] si ìrestrignere tutti i corpi in tutte le
gozzi, i-10-148: se vengono meno, si addensano quegli spiriti, il cui corso
, 265: vicino al ponte dei catani si truovorono vene di acqua dolce molto abondanti
, 1-145: a restrenger li menstrui si fomenta con acqua de piova dove sia
a dosso grande; in pochi dì si spacciò. -far coagulare, far
congelare. gherardi, 1-ii-414: saturno si à la signoria del primo mese della
. porcacchi, i-92: egli, non si mutando pur di colore nel volto,
fremiva i denti e tra se medesimo si lamentava. varchi, v-46: fare come
dubbio che senza alcun aiuto di lingua si possono pronunciar tutte le vocali, pronunziandosi
se tremolar le stelle in rugiadosi / vapor si mira; se al torrente il corso
ristringe, ma riguardando per lo campo si maravigliano di ciò che essi pochi hanno
; decurtare. delminio, ii-70: si possono tutte quelle molte parole ristringer solamente
, perché passano gli anni prima che si possa veder il fine delle cause.
. sarpi, vi-1-13: il pontefice si fermò, e disse che quanto alli
, per cantare le lodi di coloro che si erano illustrati co'fatti egregi e tutti
tutta la scuola francese a due finalmente si ristringono quegli artefici i quali, essendo riusciti
in mano della moltitudine, e non si facessi distinzione da uomo a uomo.
la tranquillità della pace..., si restringono le milizie alle sole guardie del
in ogni caso... che si pertiene all'uso umano fa bisogno ristrignere
della casa, ii-38: per niuna cagione si crede che quelle prime genti, che
antichi secoli viveano disperse e vagabonde, si raccogliessero insieme né ad altro fine ristrignessero
suo destino? non è meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze che,
. agostino volgar., 1-9-86: non si dimentica d ^ avere misericordia iddio,
albanzani, i-193: in questo mezzo si restrignessono i romori della terra e i
vi saria stato prencipe al mondo che non si fusse perso per lei e datoli ciò
: aiuti e provvisioni... si trovano ogni dì non tanto nella parsimonia
grande e il magnanimo, ma presto si condurrà allo spedale o alle stinche! se
molto n'era levato dal re, si restrinsero i pagamenti, scaderono le polizze.
con lodato inchiostro. bonarelli, 1-172: si dèe amar più d'uno. e
parigi, hanno anzi da desiderare ch'ei si vada ampliando ed ispazi per tutto là
e vari tutto giorno vediamo, non si potessero tutti ridurre sotto spezie o idee determinate
davanzati, ii-549: se una lingua vivente si dèe restringere a quel solo che si
si dèe restringere a quel solo che si trova ne'lodati scrittori o pure allargarla
per ristringere o per adattare, il che si fa col lume della filosofia e con
. segneri, 1-68: le suddette parole si vogliono restringere al puro senso in cui
diversi di quel diritto, secondo che si ampliava o si restringeva più o meno
quel diritto, secondo che si ampliava o si restringeva più o meno il concetto dello
, favorita anche dall'uso e possesso, si sostiene, ma non già nelle cose
tuo liberalità è tanto infinita che bisogna si ristringa in parti- culare a voler capirla
tal sorta d'ostacoli per le buone lettere si ponga rimedio da'nostri più riveriti superiori
limitative. muzio, 1-5: essi si credono che ella [lingua] sia tutta
[lingua] sia tutta loro: si gloriano di averla dal nascimento e si dànno
: si gloriano di averla dal nascimento e si dànno a vedere di averla bevuta insieme
sotto altre leggi o sotto altri ordini si ristringa. varchi, v-34: da '
, v-34: da 'fare ^ nondimeno si forma 'fattura 'e da
è stata sempre che le lingue non si debbano ristrignere, ma rallargare.
-collocare esclusivamente. castelvetro, 8-1-494: si deono imporre i nomi alle persone e
coraggio solamente a quel pericolo estremo che si trova ne'vari incontri e che subito
che va diffondendosi per la riforma, si indovina un sordo ma attivo lavoro delle classi
volgar. [tommaseo]: molte cose si richiederebbe a dire, ma voglio,
forza, ma dolce verità, onde si lasciano persuadere facilmente. mazzini, 83-113
se le sentenzie sono molte, si possono restrignere in meno o in una.
del periodo composto », non par che si ristringa che * 1 periodo solamente sia
mortificando le forze naturali della mente, si viene a impiccolire l'arte stessa, e
e intendendo che la spedizione di qua si ristringe tanto che non ho più tempo
un innesto] restringendosi il tronco, si convengono insieme le materie in tal modo
st., 2-13: tutto al petto si ristringe el figlio. carducci, ii-8-285
in un punto dov'erano soli, e si sedettero s'un sopprosso umido fracico d'
acqua o vino; e quella decozione se si terrà in bocca restringe 1 denti che
terrà in bocca restringe 1 denti che si crollano e vien per ciò a levare i
l'aceto] restringe i denti che si muovono. -chiudere tutt'intomo.
] dentro se stessa e ne divisano, si potreboe dire, tre città, se
: certo è che non mai meglio si sente la bellezza dello stile umile che allora
bellezza dello stile umile che allora quando si esprimono affetti teneri che restringon l'animo,
171: preso colomo dagl'imperiali, si ristrinse intorno a parma l'assedio. b
il condottiero esperto, / quasi ei si vegga a nuovo assalto esposta.
ristretti tutti gli altri ritenuti che non si può da alcuno parlar loro. s.
. de luca, 1-4-1-98: non si debbano le monache, le quali vivano
in perpetua clausura, restringere in modo che si tolga loro il beneficio dell'aria e
fertilità con le leggi infra debiti termini si ristringa. b. davanzati, i-128:
se la cosa andasse più avanti e si ristringesse, io ne awisarò v. e
. e. guicciardini, i-52: si attendeva ferventemente alle provisioni della guerra,
e tutte le deliberazioni di lodovico sforza si rinchiudevano. g. b. adriani,
in ispagna ed a roma, le quali si erano gli anni addietro...
e raffreddate. brusoni, 1081: si restrinse... anche questo trattato dell'
il quale nel paese d'ar- tois si raunava. botta, 6-ii-391: ristrinse i
dominio tirannico della materia nella società cattolica si fece sentire così come altrove; e
. giamboni, 7-179: se verde si legherà nelle navi, partendosene l'omore
legherà nelle navi, partendosene l'omore si ristringerà il legno e sconcerassi la nave
colon e l'altre interiora ne'vecchi molto si ristringano. benivieni, 43: come
, cerchi e'quali cerchi simile- mente si vanno sempre tanto più restringendo in el loro
scizia attorno bagna, / salvo ove si ristrigne e 'l sottil collo, /
torte a proposito a poco a poco si comincia a battere, sostenendolo a vantaggio alquanto
a vantaggio alquanto, di modo che si viene a ristringere. b. segni,
del simo, il quale non tanto si riduce al mezo con allentarlo, anzi se
al mezo con allentarlo, anzi se egli si ristrigne troppo nella forma aquilina o sima
assai larghe ma, crescendo in alto si ristringono a poco a poco e finalmente
ristringono a poco a poco e finalmente si congiungono in cima a guisa d'una nave
in modo che finalmente la sua quantità si annichili e del tutto svanisca. f.
abc largo nella sommità, la quale si vada restringendo nel fondo sino a finire in
-perché tutte due con quel cerchione ora si allargano ed ora si restringono. casti,
quel cerchione ora si allargano ed ora si restringono. casti, 404: i
uni dirimpetto agli altri ove il canale più si ristringe. sacelli, 14-15: le
e larghe, e a mano a mano si vanno restringendo. d'annunzio, iv-1-176
molli, in fittissime pieghe all'applicatura, si restringevano intorno ai polsi. montale,
ombra della magnolia / che sempre più si restringe, / a un soffio di
cerbottana / la freccia mi sfiora e si perde. -senza la particella pronom
nel mezzo della balla s'allargano, poi si vengono restringendo a poco a poco tanto
restringendo a poco a poco tanto che si vengano a congiunger in un sol punto
aveva una zampa in quell'apritura che si restrinse e gliela schiappò onde rimase acchiappata.
questa porta: quand'ecco la porta si ristringe e mi serra fra i due suoi
e per questo fo nervoso e duro aciò si potessi dilatare e restringere quando quelle si
si potessi dilatare e restringere quando quelle si dilatano. patrizi, 3-160: il
ventre inferiore,... i precordi si ristringono, viene la febre e dolori
cedendo al suo antagonista, quando si ristrigne. pananti, iii-113: il
il polmone,... le fauci si disseccano e si ristringono, le membra
... le fauci si disseccano e si ristringono, le membra divengono contratte e
, il vostro stomaco che trasalisce, si restringe, recalcitra, o all'improv-
nella quarta settimana gestazionale il detto umore si restringe e coagula sendo quasi infra carne
con una cocchiara di legno, e quando si comincieranno a restringere, levate la cazzuola
come suo nimico; e per difendersi si ristrigne in sé e unisce sua miglior
. adimari, 1-37: quando più si sente dalla tempestosa marea, dentro la
, rare e molli, perché comprimendosi si ristringono et uniscono insieme, e così
et uniscono insieme, e così ristrette si mantengono e restano. nannini [ammiano
, ristringendosi quasi come una nube, si dividono poi in minutissime parti e,
, fatti lucidi da'raggi del sole, si girano e vanno verso la spera del
che è propinqua alle stelle, non si ristrigne in nugole né genera tempesta.
al vago volto / il freddo sangue si ristringe al core, / e se mi
, inviati sono, là dove il viso si tigne di quel rossore che si vede
viso si tigne di quel rossore che si vede. il contrario nei timidi, nel
, nel cuore dei quali il sangue si ristringe per soccorso di quella parte che
, quando un termometro di cinquanta gradi si ristrigne o cala a quattro gradi sopra
aere incombe / sulla mobil colonna, si restringe / ognor più al fondo il
. pascarella, 2-118: la valle si ristringe fin quasi a soffocare la strada
ripida, tra due monti, la quale si andava sempre più restringendo ad imbuto a
sempre più restringendo ad imbuto a misura che si alzava. -affievolirsi (la fiamma
ovidio volgar., 6-169: lo foco si notrica con vento e per vento si
si notrica con vento e per vento si ristringe, l'umile vento notrica le fiamme
pascoli, i-549: l'impero di roma si dilatò ancora. e poi si cominciò
roma si dilatò ancora. e poi si cominciò a ristringere, a dividere, a
.]: avevano una casa grande: si sono un po'ristretti, ma stanno
). cavalca, 20-331: martilla si ristrigneva e non sapeva che si dire
martilla si ristrigneva e non sapeva che si dire e iscusare non la poteva. bestiario
125: ciascuna penna [della gallina] si rasembla spina, / tanto se restrenge
era alcuno frate cordelliere che, udendolo, si chiudeva la faccia colla cappa ristringendosi.
3-3-18: per darci via, ciascun si ristrigneva. straparola, ii-144: il
la zampa dentro della gola dell'orso che si ristringeva acciò che più in giù la
6-1-27: angelica gentil, come soletta / si ridde ne la selva ombrosa e scura
e scura, /... / si ristringea nei panni timidetta, / ch'
fatto, in ritirarsi tarda, / ma si raccoglie e si ristringe in guarda.
tarda, / ma si raccoglie e si ristringe in guarda. tassoni, 9-68:
in guarda. tassoni, 9-68: pur si restrigne negli arcioni e abbassa / la
presume, / ch'afflitta geme e si restringe in vano. s. carlo da
, ma tornando poi il mastro, subito si acquietano e si restringono in se stessi
il mastro, subito si acquietano e si restringono in se stessi con profondo silenzio.
fermo e lucia, 298: così dicendo si ristringeva contra la carrozza lasciando più spazio
1-106: la santa a queste parole si ristringeva per vergogna. a. boito,
a me e ima al giornale, si restrinse, si fece piccolo come preso da
ima al giornale, si restrinse, si fece piccolo come preso da un freddo
iv-i-634: affondò la testa nel guanciale, si ritrasse, si ristrinse in se stessa
testa nel guanciale, si ritrasse, si ristrinse in se stessa sotto le coperte,
un gran freddo. pirandello, 7-199: si restrinse tutto in sé; udì il
sinistra, per chiedere agtmcomodi ricini che si ristringessero e si ntirassero un poco.
chiedere agtmcomodi ricini che si ristringessero e si ntirassero un poco. de amicis,
tende in faccia ai passeggieri, che si restringono nel mezzo, tutti in piedi.
[riccio] ai soldati che gli si ristringevano addosso. « vado da solo »
ride, cangiato il sembiante, / si ristrinse a medor tutta tremante. arici
ato / guerrier lieta s'accoppia e si restringe: / entran nel tto impuro
meta. landolfi, 7-58: gli si era avvinghiata, gli cercava la bocca
bocca colla sua... subito gli si ristrinse addosso e, abbrancandogli il riso
avisi del giapone, 153: già si erano tanto ristreti insieme dall'una parte
costoro con grande dolore..., si ristringono alla volontà di dio. torini
credere altri disegni a virginio, seco si ristrinse e fé sembiante con tutto l'
. roseo, v-78: le schiere si ristringono o si slargano quando son troppo
, v-78: le schiere si ristringono o si slargano quando son troppo oppresse..
quando son troppo oppresse... si restringono quando si voglion diffendere per non
troppo oppresse... si restringono quando si voglion diffendere per non essere aperte e
nanza lo squadrone de'lanzi, si ristrinse aspettando d'essere affrontato. b
essi, che pratichi soldati erano, si ristringono in puntoni, in fronte, fianchi
aspettare l'assalto. tarchetti, 6-i-493: si vedeva quella fila spezzarsi, mostrare in
cavallo vidono a terra tre di loro, si ristrin- sono insieme francamente con gli sei
misasi, 7-ii-106: l'investimento della città si andava compiendo sotto gli occhi degli insorti
mano di quelli pochi [cittadini] o si è ristretto in uno solo o è
modo di trasmutazione] è quando lo stato si restringe o si allarga, come è
è quando lo stato si restringe o si allarga, come è fare l'oligarchia più
sempre cercando... che lo stato si ristrignesse e a minor numero si riducesse
stato si ristrignesse e a minor numero si riducesse. mazzini, 32-107: la posizione
o a parlamento con persone con cui si ha confidenza, amicizia o interessi comuni.
della compagnia del crocione, 8: chi si vorrà ristringere a far la disciplina,
tetto, che ancora rimaso v'era, si ristrinsono amenduni, e costrinsegli la necessità
, i-487: sentita la cosa, il si recarono a grave ingiuria e ristrinsonsi con
di questa contumelia, la quale ellino si ricevevano a vergogna. giov. cavalcanti,
molte e piccole parti... si ristringono ad abitare insieme in luogo eletto
fu cominciato a partirsi, e'lanzichenecchi si ristrinsono insieme. p. fortini,
, consultarono tra loro quello che far si devesse. caro, 4-12: con
con la sua diletta e fida suora / si ristrinse. idem, 12-i-262: io
di trattazione. algarotti, 1-i-20: non si hanno tosto finito di bere il tè
bere il tè in nostra compagnia, questi si ristringe a consulta con quello. leopardi
missori e poi medici, che subito si ristrinse in colloquio col generale. pascoli,
suono rincasa. /... / si chiude, la casa; e
tratto il vocerio che c'è; / si chiude, ristringe, accapanna, /
né è da temere [il duca] si ristringa con franzesi o faccia nuovi moti
etruria, in sulla rovina de'tarquiniesi, si restrinsero a pigliare tutti insieme l'arme
dall'altra parte il pontefice e 'veneziani si ri- strignevano. sarpi, i-1-240:
io pronostico fatti migliori di quello che si poteva sperare, perché li mali modi degli
dar di orecchie, anzi che sempre più si van restringendo et unendosi insieme. davila
re di navarra per contrappesare più che si potesse l'altro partito. -addivenire a
molti colpi feriti..., allora si ristrinse un poco adrieto. rinaldo degli
albizzi, ii-206: il duca non si vuole ristrignere a'confini, come da messer
. guicciardini, v-108: gli altri si ristrinseno in luogo più forte, lasciata
il mondo e le sue delicatezze e si ristringono a vita più stretta e severa
a vita più stretta e severa e si rendono monaci, si mutino i nomi.
stretta e severa e si rendono monaci, si mutino i nomi. c. gonzaga
forte, procurando che nell'altre piazze si facesse il medesimo, non facendo giamai
ancora che gl'inglesi, abbandonata augusta, si ritirarono più ingiù, restringendosi tutti nelle
ristringhinsi. pallavicino, 1-540: l'avaro si ristrigne a sì corte spese che soggiace
per l'universal costernazione, o non si trovavano compratori, essendosi tutti ristretti nelle
di cui aveva bisogno e la madre si restrinse più che poteva nelle spese di casa
del vitto, restringendosi a molta vigilia, si levava di mezza notte a recitare divotamente
l'allegrezza gongolarà o farà festa né si spaventarà per la paura né per l'infermità
, 305: tutte le cose si faranno onestamente, se noi ci ristri-
e far quelle maggiori dimostrazioni che far si sogliono verso gli amici medesimi. siri
: gli primi pensieri del novello governo si ristrinsero alla riforma dello stato scosso ne'
ed alcune sibille. ned in loro si ristrinse, poiché espresse nella volta alcuni
signore abate goudar e gli altri che si sono adoperati a mio favore. -rivolgersi
piangeva elisabet tanto fortemente, che non si potea restringere di lagrimare.
sarai impiccato e veg- giolo, e'si ristringerebbe dei mali tanti, acciocché non
se la nostra mente nelle sue tentazioni si ristrigne dal diletto e consentimento..
... e ne'flagelli di dio si ritiene dalla mormorazione. -diventare
che le opinioni o il capriccio, e si dilatava o restringeva, allungava o accorciava
], quasi a quei soli tempi si ristrinsero ne'quali roma a tanti popoli
giudizio a quelle persone e cose che si possono criticare senza tema ai scemarne la
da quelle, e penso che questa si disperga nell'abisso o veramente in uno
nell'abisso o veramente in uno punto si ristringa. leone ebreo, 177: quando
nostra anima) per forza di desiderio si ritira in se stessa a contemplare in
nebbie e de'gran caldi che in quelle si ristringono. r. campeggi, 83
/ la doglia che s'accampa e si ristrigne, / con assedio di morte,
1-69: il vasto corso de'tempi si ristrigne in un tempo solo.
e la virtù e la santità de'costumi si ristrinse ne'ben ordinati monisteri.
che la credenza perfetta di chi salvare si vuole si ristringesse. soderini, lfl-380
credenza perfetta di chi salvare si vuole si ristringesse. soderini, lfl-380: le
: le razze delle ciliegie buone a mangiare si restringono a due: tenere e dure
: gli articoli più importanti dell'accordo si ristrinsero a questi: che fosse pienamente
dello scrittore alla narrazione dei successi, si lascierà il giudizio del più vero e
. oliva, 5: il mio patrimonio si ristringe a'calli di due mani,
venti. gualdo priorato, 3-i-35: si vedevano... unite tutte tre fazioni
tre fazioni contro quella di mazarino che si restringeva nella sola autorità del re e
solito grandissime minaccie, tutta la campagna si ristrinse a sole scorrerie de'turchi nel paese
pascoli, i-153: tutto il suo spasso si ristrigneva in camminare fuori < ji qualche
la guerra per molto tempo... si ristringeva all'as- salimento e alla difesa
repubblicani era tanto più pericolosa quanto che si restringeva alle sole parole. -trovarsi
la eccellenza della poesia latina eroica tutta si ristrigne in virgilio. algarotti, 1-i-50:
, veduto dove finalmente tutta la cosa si ristrigneva. -essere di esclusivo appannaggio
la ri- conoscenza di che parla, si ristringa solamente a coloro li quali.
una picciola e mal nata provin- zia si restringa e si riduca la diffusione e la
mal nata provin- zia si restringa e si riduca la diffusione e la grandezza di
sarpi, vi-2-126: la quinta opposizione si restringe solamente a quell'enfiteusi dove la
più i complimenti, ma la segretezza si ristrigne ai negozi più gravi. de luca
, 1-6- 256: il privilegio si restringe alli beni del marito o del
chiaramente che la dottrina di virgilio non si restringeva agli antipodi, de'quali non
agli antipodi, de'quali non vi si lesse il nome, ed era enunziata
: la sua audacia di critico non si ristringeva agli scrittori italiani. montano,
di queste [digressioni], bellissime, si restringe l'attrattiva che questa opera può
allegrezza essalano e in un gran dolore si ristringono e si affogano. patrizi,
e in un gran dolore si ristringono e si affogano. patrizi, 3-151: i
quali per quantunque gran dolcezza, che si bea poi, non si risanano o si
dolcezza, che si bea poi, non si risanano o si ristringono. l.
si bea poi, non si risanano o si ristringono. l. salviati, 23-i-41
, secondo che essa o più o meno si ristrigne o s'allarga, più o
o s'allarga, più o meno si dèe dire amicizia. magalotti, 9-2-64
, 9-2-64: lodato iddio che mi si ristringono sempre più le speranze d'avermi
di questi due stati dell'animo nostro si ristringe e si dilata in ragione delle
due stati dell'animo nostro si ristringe e si dilata in ragione delle sensazioni che li
. ma la fortuna della nostra casa si era talmente ristretta che aveva fatto tacere in
, come per merore o per timore si contrae e restrigne, così per letizia o
, così per letizia o per speranza si diffunde e dillata. -diventare più
per questo modo, / la vita si ristringe, a ciò chv odo.
la staggione è del tutto inasprita, si può vedere come alle fiere silvestri si
si può vedere come alle fiere silvestri si ristringono i passi per le campagne, sendo
, sendo ora il tempo che più si rinselvano e nelle grotte più interne si
si rinselvano e nelle grotte più interne si giacciono. -ridursi a una condizione inferiore
elevazione di seggio o signoria di armati si svestiva della clamide invidiata, scioglieva dal
scioglieva dal fianco lo stocco sanguinolento, si ristringeva alla condizione di puro uomo,
. magri, 1-87: il canto non si restringa in una mera e strepitosa vociferazione
fosse nel antico suo vigore, ma si vede che ogn'ora più va restringendosi in
. ugurgieri, 427: per orrore si li rizzano i capelli in testa e
i capelli in testa e la voce si ristringe nella gola. porcacchi, i-99:
più nella larghezza del- rindifferenza, ma si ristringono necessariamente e ricevono circostanze di persona
del nimico, il favor della quale non si ristrinse dentro i confini della francia,
ristrinse dentro i confini della francia, ma si allargò di là da'monti, e
: se le inondazioni dello spirito santo si ristringono o a'contemplatori dell'eteme verità
: né solamente nel continente dell'italia si ristrinse una volta l'imperio di alcune
di alcune potenti città italiane, ma si dilatò sopra delle illustri isole ea anche
, 1-i-65: il significato dei vocaboli si dilata e restringe a vicenda. tarchetti,
: è calato il sole: il paesaggio si restringe, vago e montuoso, guazzabuglio
. sbarbaro, 1-257: intorno gli si restringe [al vecchio] il mondo
14-3: l'umana vita è fondata e si mantiene co'benefici e concordia né per
né per paura ma per amore scambievole si ristrigne in lega. mascardi, 1:
panzini, i-m: allora la vita si restrinse fra noi tre molto amichevolmente.
l'animo acceso dalla passione dell'ira si ristringe dalla consueta collocuzione con il prossimo
qualche abuso, chiesta licenza dal prelato, si ritirò ad un convento. s.
di più quella coscienza di noi, che si può acquistare soltanto attraverso la coscienza del
al di dentro e al sen le si ristringe / verginità tremante e sbigottita.
negozianti in una città... quando si dice la piaza ristrignere o allargare,
, 160: in questa uniformità, mi si ristringe il cuore, o mi soffoco
vide morto, ebbe paura, e si ristrinse in uno. = voce dotta
. lauro, 2-68: il ristrigniménto si fa specialmente de parti causate dall'umido
materia della pietra: perciò la pietra si fa ristretta. michelini, 443
esso per lo ristringimento delle linee che si dilungan dall'occhio, si fingono le
delle linee che si dilungan dall'occhio, si fingono le lontananze. -ammassamento
acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene che l'ulive, colte dall'arbore
colte dall'arbore, per più giorni si ragunino in un monte, e così per
alle parti di dentro, a piena maturitade si produrranno. -l'essere un
ridotte dimensioni. magi, 59: si può opporre a questa forma di fortificazione,
periodica milanese, i-474: il sangue si accumula alla superficie del nostro volto,
il cuore fa di sé, egli si vuota degli spiriti e dell'aero tirato.
tirato. spallanzani, 4-iv-274: non si può... stabilire in generale che
in generale che il cuore degli animali si spogli interamente o quasi interamente del sangue
, è vizio che tutto 'l giorno si vede. m. adriani, ii-344:
domenica solevano imbandire la sua povera mensa, si pasceva del solo pane, e di
vede il primo atto in alessandria non si può immaginar di vedere l'atto successivo
brievi insieme. idem, io-xi-154: si è usato di fare questo medesimo ristrignimento
: tre passioni ne sono ancora, se si risguarda quel che dispiace e che s'
s'offerisce a l'animo, egli si ristringe in se stesso a somiglianza del
nell'allegrezza e al ristringimento nella tristezza si trova anche negli atti dell'uomo occupato
. machiavelli, i-vi- 450: si intendeva da quattro dì indietro ristringimenti di
vincolo più stabile a sé quella casa, si concluse matrimonio tra don maffeo barberino,
vita. soderini, i-498: ancora si può far bollire in una parte del vino
assenzio..., e tanto si fa delle coccole di mortella; ma vi
manco e sarà ristringitivo e più ancora se si farà con foglie o coccole di lentischio
d'imbarazzare. siri, viii-235: non si contentavano ad un tempo gl'imperiali d'
limitativa e restrittiva della voce, ella si dèe intender sempre non in altro linguaggio
legge restrittiva della lor libertà, se pure si può dir tale, in tempo di
piccola dell'altra degli osservanti, li quali si sono molto ampliati. manfredi, 3-77
altro effetto della patria podestà... si dice quello della restrizione della libertà del
de'più solenni attentati che in questo genere si sia fatto e che ancora da una
ancora da una gran parte dei politici governi si fa all'ordine naturale è certamente quello
fu via via abolita: sotto caracalla si fece di tutto il mondo romano una sola
di esprimere una opinione negativa, non si avvertono restrizioni. m. rigoni stern
un qualunque enunciato che pure a voce si pretende di condividere, di professare o di
riserva. garzoni, 7-438: qui si fa una restrizione a mangiar quanta robba
mangiar quanta robba vien portata; qui si fa un elenco falso...,
elenco falso..., qui si compisce la logica. de luca, 1-13-1-109
giuridico. gualdo priorato, 3-i-14: si fissò tutta volta il re nella deliberazione
confessione. parini, 710: come si potrebbe vivere senza un poco di simulazione?
politica! la 'restrizione mentale 'si può considerare come un'estensione del '
l'aria e le parti, che si prendeno nelfeterea ragione, non hanno moto
lauro, 2-68: secondo questo modo si determina ancora delle cause cerca la porrosità
e della loro ri- strizione: perché si trovano pietre di tanta porrosità che nuotano
vigore e più forza, e più si conforti con dio. filippo da massa
resumendo... quel che da principio si diciea, tre cose si dubitavano e
da principio si diciea, tre cose si dubitavano e dubitate si ricreavano contra la monarchia
, tre cose si dubitavano e dubitate si ricreavano contra la monarchia temporale. fontano
valore. le ragioni di questa inferiorità si resumono in due specie. 4
ricettario fiorentino, i-à-iv: el contrario si fa nelle medicine che hanno a confortare
. ibidem, i-à-iv: el contrario si fa nelle medicine che hanno a confortare lo
resunto, agg. ant. che si è rinnovato, che rivive. scambrilla
. 2. bot. che si sviluppa compiendo una rotazione di 1800 rispetto
, 193: nerone, giacendo resupino, si poneva su 'l petto una carta di
l'eccelsa poppa / flagella, indi si spezza e in giu mina, / e
i-299: ella al lunare / abbraccio si distende su lo strame / de l'
per li cardinali,... arrigo si fu alla sua consecra- zione, la
statuto et ordinato che... si debba lassare uopera ciascuna vigilia di pa-
chio per prendere tutto il mondo, non si trova nella mas- sarizie dell'uomo.
col fondo del fiume o torrente. si distende nel fondo in punti dove si indovina
si distende nel fondo in punti dove si indovina la presenza di pesci, in
il fondo stesso e la rete. questa si solleva poi da un lato leggermente per
territorio assoggettato a potere ereditario, come si configurava nella società feudale).
stare sicuri ne le loro tende, non si fi- daro dentro a le mura di
per fresco retaggio era suggetta / la nobil si oria de la morea.
or sono nostro retaggio, se non si è per anche mutato ah'inerme metropoli delle
3-13-rifl.: imitando gesù cristo, si acquista al suo retaggio un diritto.
, di cultura e tradizioni, che si tramanda di padre in figlio, da
vaso in vaso, / che non si puote dir de l'altre rede; /
redàggio che l'uomo hae dal suo padre si è gloria di virtù che ha adoperare
pur nazionale ma europea, la quale si perpetua in un retaggio di grandi leggende e
nazione congiunti ai grandi problemi psicologici che si rinnovano nei secoli. pascoli, 960:
monopolio d'una sola classe sociale e si ridurranno alla sostituzione d'un'aristo- crazia
di bene. einaudi, 3-87: si era creduto che tutto questo retaggio di
, 17-i-1986], 25: me enroe si è presentato in campo con un servizio
retamina, sf. chim. alcaloide che si estrae dalla corteccia della retama sphaerocarpa.
l'altra de retansar la città non si hanno potuto... eseguire.
, ii-2- 172: femà raccontò come si facevano buone retate di quaglie. gadda
, per quattro parole d'un consiglio si intasca 5 franchi; se poi ha
, allora sì che retata! e'si fa pagare un tanto per riga, e
della lotta sono inenarrabili. alcuni cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano
inenarrabili. alcuni cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano; altri ci
alcuni cavalli si arrestano, si impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi
impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano i ventri
con linee rette o curve che si rincontrano e tagliano tra loro. 4
grande varietà di dimensioni e forme, si possono distinguere reti da posta, che
mente uno spazio di pesca, e si recuperano dopo un certo tempo con tutto
munite di piombi che, lanciate, si posano aperte sul fondo, catturando la
à lo suber qui est lef, e si à lo plum qui est pesant.
/ qualunque crede che la calcatrice / prender si possa dentro a le mie ridi.
ma dinanzi dalli occhi di pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. boccaccio
pennuti / rete si spiega indarno o si saetta. boccaccio, dee., 5-2
, 10-17: i pali delle reti si ficchino appresso degli spazi apparecchiati. e
corda de'pali piccoli tutta la rete si raccolga: e così quella rete cuopra gli
chiamano copertoio, le quali, quando si chiudono insieme, in alto si congiungono
, quando si chiudono insieme, in alto si congiungono a modo d'un comignolo di
anco notturno. muratori, cxiv-45-33: si pranserà sul lido, facendo saltar i
: san retro con un pezzo di rete si comprò un dio, che di pescatore
uomini. aletifilo, 22: veramente chiaro si conosce essere essa musica una sottil rete
. ottieri, 3-182: in silenzio si compiaceva d'averlo... attirato nella
sono una confusione, e ogni legge che si fa oggi è fatta rete da danari
che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, / perché ci trema e ai
a poco la rete inesorabile nella quale si era trovato avvinto. -sottile e
re dia unità e indipendenza alla nazione si richiedono in lui genio, energia napoleonica e
si attentasse a rompere cotesta rete, e voi
è la fanfara, l'inno, che si suona ai popoli. è una rete
di simpatia. alvaro, 18-249: si parlava di una congiura e di una grande
di delitti ancora in progetto di cui si promettevano imminenti rivelazioni. montale, 1-9
la rete della vita a maglia a maglia si sfa, finché il tempo non la
tanta sagacia aveva intessuta, ogni tanto si sfilavano delle ore in cui si sarebbe messa
tanto si sfilavano delle ore in cui si sarebbe messa a gridare, a strappare
] cadde / all'indietro svenuta. si scomposero / i leggiadri del capo adornamenti
: prese la sua valigia dalla rete e si preparò con le dita sulla maniglia.
: la rete protegge il trapezista allorché si slancia nel vuoto da un trapezio all'altro
: la rete, fatta di corda, si usa dai militari nel foraggiare, portando
: le persone bianche... si fanno portare da'loro negri nelle serpentine
rete, / guardate dal can vigile, si stanno / all'aura fresca dormienti e
le guastino [certe opere], vi si mette dietro una rete di filo di
. un pollaio modello o, come si dice, razionale, circondato da una
spicchi, come un scenino, e si tien ritto avanti al camminetto, a
v.]: le reti parasiluri non si usano più da molti anni e la
intrecciatura di funi e simili, che si fa attorno al vascello, sostenuta dalle
milit. rete mimetica: quella con cui si ricoprono pezzi d'artiglieria, automezzi militari
'. g. bassani, 3-90: si era sicuri di trovarli già sul campo
hockey, ecc., il punto che si ottiene quando il pallone penetra nella porta
goal ': punto, rete. si ottiene quando la palla entra nello spazio
, 1-1-2: in casa tua non ci si truova altro che reti di ragni.
281: la vivanda più gustosa che si può fare delli tordi sarà farli arrostiti
. 22. tracciato di linee che si intersecano. -in partic.: in
.. e come son secchi, vi si va disegnando sopra con carbone in cima
se vi sono casamenti o prospettive, si ringrandiscono colla rete. g. l
il muro morto da quella parte, si e talmente abbarbicata alle gretole delle persiane
xii-409: un viso in cui appariva si fossero ingranditi la fronte e gli occhi
ai salici, dai gelsi ai pioppi, si stendeva come una rete di argento,
vasi venosi (o arteriosi) che si dipartono da una vena (o da un'