Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (21 risultati)

chiamasi nel diritto canonico la porzione che si paga alla chiesa in cui il)

, con cui nella navigazione a vela si usa indicare l'ampiezza dell'angolo che

in luogo di quarte di venti e si denominano da'venti tra quali sono in

viottoli coperti di quattro palmi di polvere, si spinse dentro in quarta.

quattro note della scala maggiore o minore; si distingue in giusta (o, disus

g. b. martini, 2-1-90: si servirono di quattro soli successivi gradi espressi

2-15: ecco ch'il novello 'si * modificato secondo la norma proposta non sarà

ii-115: un intervallo composto di tre tuoni si chiama tritono o quarta superflua, come

cui il braccio che porta la spada si trova su una linea interna alla linea

1 topi a volte, se non ci si bada, pigliano le castagne pel fioricino

le dovevano essere quartabuone, perché così si chiamavano certe squadrette piccole da legnaiuoli.

cui dal legnaiuolo e da altri artieri si segna di botto un angolo semiretto, cioè

e serve a lavorar di piano. si usa con diagonali e con piombini, per

'giuliani, i-160: col quartabuono si segna il lavoro, si puoi tirare

: col quartabuono si segna il lavoro, si puoi tirare le ugnature. dizionario militare

fatte le provvisioni... acciò che si possa dar principio alla fabbrica, bisogna

tre parti, le due dalle bande si augnino a quartabuono in contrario. baldinucci

: dicesi tagliato a quartabuono ciò che si taglia in guisa che 'l taglio faccia angolo

pemanza, 231: circa l'anno 1540 si ergeva quest'opera, che poi restò

una cornice o di un telaio, che si dispongono ortogonalmente portandone a contatto le sezioni

mille fiorini. giannone, 241: si era arrivato a tale estremità che nemmeno

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (17 risultati)

è la quartana doprpia, in cui si hanno accessi febbrili per due giorni consecutivi

quartana: il dì che l'aveva, si riposava, l'altro dì camminava.

chi è sorpreso da'riprezzi della quartana si carica di coltri e di lane. d

strage ed il flagello / che seguir si vedrà di carne umana: / ch'io

cercasse a morte, è da credersi che si sentisse andare giù per le ossa il

. tolomei, 2-249: messer claudio si trova in siena con una quar- tanella

, la qual pur va sminuendo e tosto si risolverà. e e

/ ch'a longo andare la rasa si zopella. = voce furbesca,

de roberto, 15-67: -mi figuro che si farà pagare... -ah,

io non mi ci voglio immischiare! loro si son fatto il manico e loro si

si son fatto il manico e loro si facciano la quartara! = forma

che della uccisione del deputato giacomo matteotti si facevano arma contro il fascismo (dalla

presso roma, grotta rossa, ove si credette trovare il cadavere sotterrato).

migliorini, 2-127: dai nomi di partito si passa facilmente ad altri movimenti politici attivi

v.]: togli mosto quando si fa nanzi che bolla e metti in ogni

sostant. bianciardi, 4-121: come si misura la bravura di un prete,

, se il marito della bilia non si oppone, addirittura quartali. = deriv

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (26 risultati)

più grosso così con la tonica come si semina, del tormento se ne pone più

la maggior parte [delle farine] si vende a misura a minuto, a

limitò parimente il quartirolo del sale, che si vendesse soldi 3 ai bolognini d'argento

pezza di lino ricamata]... si vendeapiù o meno 150 'ribà'i'

era la quarta parte del soldo e si pagava per il tragitto del canale di

che sta a canto al vogavanti, si chiama posticcio, l'altro terzarolo, il

galanti, 1-i-320: d'antichissimo tempo si pagava il 'reale 'della carne

reale 'della carne su gli animali che si macellano in que sta capitale

che par loro che alla stalla e'si faccia male egli stesso: e però

male egli stesso: e però non si fa quartato, com'egli dovrebbe. pulci

quartate e in su i grassi ronzini si vanno molto agiatamente diportando. c. scalini

viani, 19-95: dirimpetto a lui si assideva la moglie, carnosa, salcigna

, 19-440: il tarmito... si caricò un ragazzo a sprac- chicchio sulle

d. bartoli, 9-29-1-158: si trovo che la nerezza del bambino era

corrispondente a un appezzamento di terra dove si poteva seminare un quartengo di grano.

invece di 1; e allora il sistema si chiama 'quarterìa 'ed hanno:

1-i-112: nelle maremme grossetane il suolo si coltiva in terzeria o in quarteria,

in terzeria o in quarteria, cioè si sementa a grano da prima e quandi

e quandi per uno o due anni si abbandona a se medesimo senza coltura,

se medesimo senza coltura, ma vi si fanno pascolare gli animali. l'anno dopo

pascolare gli animali. l'anno dopo si maggesa, onde riprepararlo alla coltura del grano

dall'im- perator federico, e si chiamavano 'terzieria 'del ferro,

bisanti bianchi il metro, e ogni metro si è 9 quar- teroni alla fonda in

famagosta, cioè lo luogo ordinato dove si vende il vino, e ogni quarterone si

si vende il vino, e ogni quarterone si è 4 quarte di misura; ma

. angtolello, 11-68: massimamente ciò si ridde in questa impresa contra ussuncassan:

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (20 risultati)

1-532: quarterone, senese quartarone, si dice al quarto della luna. ranieri,

ciscrana de'piccolomini, 112: or si ragionin con lo quarteruolo, / non

avemo scritto in materia di quartesi che si avessero a pagar a quei ecclesiastici che

-cotesto prete / a predicar che non si dè rubare? / se il quartese de'

m. -ci). mus. che si riferisce ai quartetti; costituito da quartetti

anche lui, avvertiva rumorosamente che non si dovessero prendere a prestito le trascrizioni quando

in musica un complesso ideale. gente che si specializza in convivenza quartettistica o quintettistica e

, i-vi-320: lo stesso difetto eufonico si potrebbe evitare nel quarto quartetto mutando il

il primo pezzo del nostro primo esperimento si fu un vero, e fra i più

. stampa periodica milanese, i-107: si ammirarono principalmente la sinfonia, il duetto

la delicatezza della nostra lingua, che si debba dire... 'passo a

colle due ballerine nel secondo ballo e si compiacerà in seguito di entrare in un

qualsiasi natura. gramsci, 1-163: si è detto che nella numerazione, arrivati

'quatuor ', un quartetto (fuchs si esprime di solito in francese);

'giro 'quando ogni volta si muta compagnia, e così ciascuno viene

ancora da stabilirsi il numero de'soldati che si do- veano mantenere pronti per difesa

terminandosi finalmente con voce uniforme che si dovessero tener pronti quindici mila quartiani

, così chiamati dalle quarte, contribuzioni che si cavano dalli starostati, assegnate per

tiani. sagreao, lxxx-4-148: si dolgono gli alemani che, avendo

v.]: 'quartiato ': si dice di colui che è nobile da

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (8 risultati)

piano generico in 4 punti (e si distinguono le quartiche sghembe di prima specie

brusoni, 933: con questo accordo si ritirò immantenente il bassà da salona,

e di difese, al favore delle quali si quartierarono le truppe di spagna a neuport

); in tempi successivi il significato si è ampliato in quello generico di porzione

con gran processione e bianco amanto / si mosson a'quartieri. statuto dell arte

quelle orazioni per ogni quartiere, qual si sanno. g. ramusio, lii-15-314:

che raggiungono le pendici della montagna e si inseguono lungo le spiagge balneari. piovene

lo più di origine spontanea, che si propone di rappresentare e curare determinati interessi

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (9 risultati)

agg. ant. e letter. che si rende inviso a dio o

signore] accogli... chiunque ti si rivolge, anche chi è caduto nell'

scelti e separati dalli altri, come si taglia il capo della cipolla e del

quello francese. einaudi, 3-151: come si stabiliranno i connotati di queste associazioni,

iv-01: certe parole... non si capiscono dai più e però fanno abbandonare

non sentii alcuno che facesse opposizione e così si diede la laurea al giovane.

zool. gruppo di crostacei decapodi che si muovono per lo più sul fondo,

come i gamberi e i granchi (e si contrappone al natanti, che sono atti

reptatòrio, agg. zool. che si riferisce, che è proprio della reptazione

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (22 risultati)

. boterò, i-101: i settentrionali si fondano sulla forza, onde si governano

i settentrionali si fondano sulla forza, onde si governano o a republica o a monarchia

tasso, 13-v-34: ne le republiche si serve e si commanda parimente: percioché coloro

: ne le republiche si serve e si commanda parimente: percioché coloro che sono

di libertà onde i cittadini di repubblica si stimano tanti re, tanti dei, è

seconda che il fulcro del potere politico si trovi nell'ufficio del presidente (eletto

i medici, lo stato della città si ridusse a republica popolare, creatone confaloniere

, creatone confaloniere nicolò capponi, che si portò con somma prudenza. paruta,

repubblica socialista. lessona, 1249: si distinguono tre sorte di repubbliche: le

^ repubbliche oligarchiche ', nelle quali si trova nelle mani di pochi; e le

la totalità della nazione partecipa al governo. si potrebbero anche aggiungere le 'repubbliche federative

], 7: il partito comunista lituano si stacca dal pcus e afferma la sua

, 1249: fra le repubbliche celebri si citano, presso gli antichi, quelle di

, 5- 158: quello che si operava in firenze repubblica si operava né

: quello che si operava in firenze repubblica si operava né più né meno in tutte

, 1249: fra le repubbliche celebri si citano... nel medio evo le

repubblica disperse / una nube di fumacchi si formava. -con riferimento al regime

la più bella donna della repubblica. si parlava di lei in caracas come di

araba unita: organismo federativo nel quale si collegarono l'egitto e la siria il 5

di estensione allo yemen) e che si sciolse per volere della siria il 28

lessona, 1249: fra le repubbliche celebri si citano... la repubblica elvetica

lessona, 1249: fra le repubbliche celebri si... [cita],

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (14 risultati)

botta, 5-72: in questo mezzo tempo si udirono importantissime novelle da basilea, essere

lessona, 1249: frale repubbliche celebri si citano:... la repubblica

degli, altri liberi comuni italiani, si distinsero per fondare la ricchezza economica sugli

], 8: la stessa cosa si potrebbe dire per le cinque 'repubbliche

]: arbitrarie intenzioni, le quali si vorrebbero attribuire al concilio, come.

1971]: la 'repubblica conciliare 'si determina attraverso maggioranze di fatto proprio per

in queste trattandosi la comune uti- litade si trovò il nome della repubblica. maestro alberto

punirlo. manzoni, iv-24: come si può dire, che formino uno stesso

. g. villani, 1-29: poi si resse e governò la repubblica di roma

le intenzioni dell'abate di san pietro. si suppone anche uno stato di legge agraria

6-33: il popolo e comune di firenze si man- tenea in unitade, a bene

: dal quale provengono ed al quale si conferiscono tutte le co modità

al cielo, e sotto a essa si fermeranno le stelle, e gli uomini nel

di masaniello (1647), allorché si parlò di indipendenza dalla spagna e di repubblica

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (11 risultati)

letteraria bisogna vivere con giustizia, e si condannano i critici a compiacenza che esiggono

repubblica! » d'este, 66: si consigliò col conte alessandro verri, noto

, ispirata al dialogo platonico, dove si individua nello stato romano la comunità politica

brigata qualunque senza ordine o freno veruno si dice che 'ci è repubblica '

, 4-360: certamente... si avrebbe a dire che una nave allontanata

bar etti, 5-158: quello che si operava in firenze repubblica, si operava

che si operava in firenze repubblica, si operava né più né meno in tutte l'

tanto, magari interrompendo la funzione, si affacciava alla porta a tentare di placare

che mettevano le loro speranze nel crispi si noveravano i radicali e repubblica- neggianti,

estrema democrazia, ché anzi la maggioranza si accostava a lui in quanto egli non era

tempi lontani, e ai radicali e repubblicani si manifestava ostilissimo. repubblicaneggiare, intr

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (21 risultati)

come forma istituzionale di stato; che si riferisce, che appartiene a un paese

, le istituzioni, un simbolo; e si contrappone a monarchico).

è perpetua nel soggetto. -che si regge a repubblica (un territorio, uno

con i primi racconti riguardanti giunio bruto si legano le favole regie con quelle dei

piazza e d'assemblea. -che si riferisce a ciascuno degli stati membri che

(in contrapposizione a federale); che si riferisce agli organismi, alle istituzioni di

repubblica, abitante di uno stato che si regge con tale regime. botta,

. ojetti, i-368: i francesi si dicevano: -c'est un roi -,

tempi nei quali il combattere quello che si chiamava il partito democratico o demagogico o

ebbe seguito assai. ghislanzoni, 16-117: si temeva una dimostrazione in senso repubblicano socialista

fiero impeto repubblicano stroncato da quella parola, si amareggia il sangue, si guasta il

parola, si amareggia il sangue, si guasta il fegato. -nella denominazione

che operano in paesi retti a repubblica e si richiamano a valori democratici, parlamentari,

di sindachessa, perché dei sindaci che si erano succeduti -il repubblicano, il socialista,

sostenitori dell'omonimo partito statunitense (e si contrappone a democratico). tommaseo [

asti / repubblicana. -che si trova in un libero comune; che risale

p p biffi, xviii-3-403: si acusano i genovesi di troppa economia e

]: a titolo di curiosità, si può da ultimo rammentare che, ai

di masaniello (1647), allorché si parlò di indipendenza dalla spagna e di repubblica

sta bene entro di sé stesso, non si piega mai, né si lascia assorbire

stesso, non si piega mai, né si lascia assorbire da un solo oggetto;

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (22 risultati)

alla municipalità. bacchelti, 1-ii-168: si stenta perfino ad ottenere che le persone in

che 1 salariati stessi del governo, si radano baffi e barbe alla repubblicana!

cix-i-83: le cospirazioni bianche e rosse si intrecciano... e se il re

salvini, 39-iii-216: l'anime, come si legge nel 'fedone ', degli

sentito ragionare sempre che, ogni volta si muta una città da repubblicato in pnneipato,

una città da repubblicato in pnneipato, si dovrebbe, se non lassare l'istessa autorità

, 3-48: aveva collaborato e aderito, si era dichiarato pronto alla repubblichina, al

radio londra. occorreva un termine che si differenziasse da quello usuale di 'repubblicano

all'ex repubblichino dario fo, non si può immaginare niente di più brutto dei

a republica e non partecipano del governo, si possono ben dir cittadini, ma non

5-186: siccome a quelh tempi non si badava troppo a diritto o non diritto,

1-190: maggior trionfo dell'autorità vescovile si fu l'interdire l'ingresso in chiesa al

varchi, 3-01: di questi tali si suol dire ora ch'ei gonfiano e ora

et erano favoriti dello stato, i quali si chiamavano repub- bliconi, larghi in cintura

repub- bliconi, larghi in cintura, si dicevano toccare il polso al lione o

dell'ingiustizia, anzi vuole che gli si insegni nelle accademie e nelle università,

, agg. letter. ant. che si riferisce alle opere di difesa.

di certi pigoloni avaracci, a'quali non si trarrebbe un grosso delle mani con le

un marcio quartino. aretino, 1-29: si dèe perdonare ad uno che, incitato

con tanta maestria che la istruzione criminale si era dovuta arrestare a mezzo per mancanza

temer le trappole insidiose, / ma si cambiava il vitto in lor nemico,

che ingombravano da prima stanza e vi si distinguevano appena,

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (20 risultati)

... per mettere, come si dice, in ordine i propri scrittoi,

. bufalino, 1-187: le loro morti si susseguirono svelte, fu un repulisti,

di peli sopra la groppa, che non si conta. = lat. repulisti

in fisica, tendenza a respingersi che si manifesta fra due corpi (e si contrappone

che si manifesta fra due corpi (e si contrappone ad attrazione). -anche:

attrazione). -anche: la forza che si esercita fra due corpi quando l'uno

fenomeni ripetersi che dalla forza repulsiva, si crede l'autore fondato e a stabilire con

come un effetto di cui ancora non si riconosce la causa. leopardi, vi-110:

provò un senso di ripulsione come se si fosse imbattuto in creglingi stesso. dannunzio

di repulsione a mio riguardo, che si giustificava colla mia troppa temerità.

2-252: il gio vine si accorse subito, alla prima accoglienza, che

tra le medesime. tarchetti, 6-ii-n: si sarebbe detto che da quel giovine emanasse

gli pareva, a volte, che si sprigionasse da lui come una carica elettrica

sociale). mamiani, 4-12: si reputa... un fatto fabbricato dalla

: che c'era in lui erché si fosse sul conto suo formata quella fama?

, un diverbio da coltello. se non si fosse trovato di fronte alla debolezza affranta

, sono i più falsi e repulsivi che si fabbrichino in tutto messico. -che

volle dio che arcangeli repulsori l'italiani si fossero. 2. sm.

particelle, che formano un solido, si converte in repultrice de'vicini per lo

[lazzaro e le sue sorelle] si tossono già così sprezzati, nondimeno erano in

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (36 risultati)

. alberti, 1-54: né mai nave si potrà riputare sicura quando di cose,

: un'acqua che da una mano infiammata si reputa fresca, da una mano gelata

reputa fresca, da una mano gelata si stima calda. goldoni, iii-825:

penso che agli occhi dei vecchi ci si nasconda distrattamente, reputandoli appunto distratti,

], 26-3: i buoni uomini si reputano che sia dato loro gran beneficio

. b. segni, 142: allora si consultò di battere la terra e di

posso patir ch'un furfantaccio / vi si malmeni per bocca. de dominici,

in mallarmé, in leopardi, che si reputa ormai come un dato insopportabile della

, iii-xi-5: pittagora, domandato se egli si riputava sapiente, nego a sé questo

mare sopraggiungono alcuna volta quando gli uomini si reputano più sicuri. serafino aquilano,

iv-107: se talun vi è che si reputi / offeso per parola acerba ed

di lampedusa, 113: >on ciccio si reputava fortunato se a sera poteva sbattere

che cercano d'esser riputati in qual si voglia cosa, circa la medesima sono

generale delle virtù con le quali il prencipe si può far amare e riputare.

reputava e mai dalla staffa non le si partiva, beato tenendosi qualora pure i

costei. la quale cosa il padre si riputava a grande vergogna. p. del

imputano 'al suo autore, cioè si reputano a sua lode o a suo biasimo

. subord. cavalca, 20-70: si studiava di crescere in virtù, riputandosi

(i-iv-ioi): egli d'avergli trovati si reputava in gran ventura, per ciò

volgar., i-375: se la femmina si lega d'amore, non l'è

che potrà scender dalle sue forze e si reputa a gran ventura di potersi adoprare a

beneficio vostro. tansillo, 1-161: si reputa a vergogna ed a rimprocchio /

a rimprocchio / quando a lei non si scopre più d'un capo / e

più d'un capo / e non si piega a lei più d'un ginocchio.

, ma nostro è ogni errore che ci si trovassi. cesari, iii-176: legando

beatrice tesser da sé lucente e intendendo 'si scorge 'per 'si vede '

intendendo 'si scorge 'per 'si vede ', serbiamo intero il ragionevol concetto

dio e per titolo di natura, che si fonda nella debolezza loro sì del corpo

atto così laudabile meritava che per questo si volgesse in confusione tutta la cristianità.

proverbi toscani, 222: mal riputar si può, chi non ha il modo

, 184: il primo modo di superbia si è riputare da te quello che se'

questa è pessima. l'altro modo si è riputando pur da dio, ma crederlo

nardi, ii-313: che conto tener si debba dei tiranni da coloro che acquistar

ingiurie, che da riputati per amici si ricevono, grandemente si fanno sentire.

riputati per amici si ricevono, grandemente si fanno sentire. -in relazione con

teologi, non dubitando più del fatto, si posero a disputare del diritto e del

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (18 risultati)

in un giomal riputatissimo, / di cui si stampan centomila copie 7 ogni giorno,

famiglia). borgese, 1-325: si lamentava del disdoro che ricadeva sulla sua

lloco o'gaudio e pacie trovare senpre si dea... e. ss'è

avere riputazione, perché perduta la riputazione si perde la benevolenza, e in luogo

e nelle materie concernenti i militari apparecchi si riguarda con riputazione il suo voto.

che dipendono dalla benevolenza. la riputazione si accerta che le nostre dimande di soccorso

ongheri senza capo di riputazione e, si può dire, senza direzzione e senza consiglio

suo campo, co 'l qual modo si acquistò tal reputazion di giusto che fu cagione

sentite tuttogiomo suonar negli orecchi che vi si tendono insidie,... vogliate

stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere da un subito languore.

poetica espresse; séguito; gloria che si perpetua anche dopo la morte e il

il verso, / eterno con la penna si dipigne, / ché poi, morendo

ciascuno de'quali par che rinasca e si perpetui l'antica gloria de la casa

stabilita la loro riputazione, spariscono e si dileguano le male voci, ed essi godono

di molti e degni rivali, quivi si vuol vedergli e studiargli. delfico,

giovani alunni del seminario; e da questo si può argomentare che giudizio facesse degli studi

per i quali a qualunque di essi accrescere si potesse o imperio o riputazione. b

b. davanzati, ii-64: cecina che si roaeva dell'esser tutte le sue imprese

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (17 risultati)

6. grande considerazione in cui si tiene un'attività, un'impresa;

e il bollire che qua pe'cittadini si fa, che è cagione d'essere ogni

signori. boiardo, 1-288: senza battaglia si ottenerà vittoria. la quale battaglia,

vittoria. la quale battaglia, quando pure si cornetta, temo che non solo in

disse: che di buona voglia vi si applicherebbe se prima fosse stato fatto restar

sia buona questa benedetta geometria di cui si fa tanto strepito. e che né

tanto strepito. e che né anche si sarebbe ardito a dir questo se egli non

. con poca reputazione della corte, si faceva pubblicamente sermoneggiare da predicator calvinista.

. bernardino da siena, 44: si mise tanto al basso [maria] che

u pedante. con che riputazione egli si sta ascoltandomi e guardandomi in atto di

8. onore, riguardo che si riserva a qualcuno; pompa, onoranza

necessario che le sue genti d'arme si rivolgessero al soccorso delle cose di milano

b. davanzati, i-357: né trasea si rimutò per la solita fermezza d'animo

disse di no e che'l roi si facea reputazion con di l'andata l'

più vicini, ma col loro denaro si interessavano a promuovere eziandio i nostri lavori

comprometterla. brusoni, 6-60: come si tratta d'osservanza di parole, andiamo

tiepolo, lii-5-17: il gentiluomo e cavaliero si dà ad intender d'esser principe,

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (18 risultati)

. aretino, v-1-12: le imprese si governano con la riputazione. b.

non è dubbio veruno che gli stati si mantengono con vere forze, ma molte volte

mantengono con vere forze, ma molte volte si è veduto valer più un'oncia di

'. ma la seggiola alle volte si rompe sotto. ibidem, 141: reputazione

s'imprende. sacchetti, 206-18: ella si venia a dolere di quelle cose che

. dossi, i-16: dove mi si trovava, certo, voi vedevate anche la

creazione. frachetta, 2-64: non si rechi ciò in dubbio, perché si

non si rechi ciò in dubbio, perché si dica nella scrittura che dio requiò il

, non darsi pace (finché non si è raggiunto uno scopo). boccaccio

di stomaco che non potea requiare, si raccomandò alla beata,... pigliando

i-183: il più orribile morbo che imaginare si possa lo tormentava, ché, se

, 35-8: per lo numero settenario si figura la perfezione della eter- nitade,

eter- nitade, quando il dì settimo si dice santificato per la requie che iddio

quale no il mercato, nel quale si tiene ongni ragione, non il canpo sagrato

se in quella ripigliasse lena e vigore si provò più volte ad inarpicarsi su per la

avere requie riprender fiato / se no gli si spacca il cuore. -tranquillità

mai requie [racqua] insino che si congiugne al suo marittimo elemento. aleardi,

madre: senza requie, nervosa, si dominava meno, aveva una faccia da

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (9 risultati)

tutte le cose, il corpo del quale si stende per compiti nove iugeri; ed

porto e un veicolo all'eterna requie, si conciliava l'ammirazion del popolo. g

. palladio, 1-28: però non si passerà il numero di undici [gradini

segno, dovendosi salire più alto, si farà un piano che requie si chiama,

alto, si farà un piano che requie si chiama, acciocché i deboli e stanchi

barbaro, 136: egli [vitruvio] si faceva un piano e una ritrazione larga

noi chiamiamo requie, sopra la quale si riposavano gli uomini, da poi la salita

insino all'ora che nell'onae d'esperia si tuffa con li lassi carri, alle

la povera formica, affaccendata, non si dà requie. manzoni, pr.

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (9 risultati)

: ali d'una gente morta / non si giova la storia! /..

a'frati! pensate se né pur si rammentino oggi di dire un sol requiem

, 2-530: arrivò alla tomba. si inginocchiò. faceva anche freddo. si tolse

. si inginocchiò. faceva anche freddo. si tolse il cappello, e recitò un

4. locuz. requiesca dove si trova: per invitare a lasciare in

odoardo marito di questa signora (requiesca dove si trova). = voce dotta

ricettario fiorentino, ì-13-1: di agosto si coglie barbe... di requilizia.

che niun altro vantaggio ha sopra quelli che si prendono nei nostri mari fuorché la sua

navigazione di san brandano, 256: questa si è la preziosa isola e amorosa,

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (18 risultati)

, i-386: per il bisogno del paese si requisiscono gli uomini dai 20 ai 60

; rastrellare. moravia, ix-54: si nascondevano perché quando era venuto l'armistizio

armi ed erano fuggiti e poi non si erano ripresentati e adesso temevano di essere

a roma... da cui approssimativamente si rilevava... il quantitativo dei

. baccnelli, 1-i-573: insomma, si fidava d'averla scampata: ed ecco

, agg. che ci vuole, che si richiede; necessario; dovuto, debito

tutti li cardinali, [il pontefice] si fermò in ferrara, concorrendo in quel

... chi, requisito, non si troverà alle poste, sia denunziato.

requisiti da brasida in chi nell'armeggiare si mescola: volere, ubbidire, temere.

tutti i requisiti necessari per l'abilità, si faccia un partito... sopra

essere pochissimo giornalista. -ciò che si richiede per adempiere a un compito.

scopo. bisaccioni, 1-221: non si può ben sostenere una piazza, s'

, fondamentale e irrinunciabile, per cui si riconosce per quello che è un ente o

persona viva con l'immagine dell'artista, si direbbe quasi che angelica, in una

aveva tutti i requisiti della popolarità, si fosse assunta una funzione di ideale estetico

regimenti, perché senza sfortunevoli incontri, si sono di lungo tempo trovati in comodi,

esser sintetica, vi spiegherò anzitutto cosa si debba intendere per sintesi. jahier,

requisiti e qualità dette dell'oca domestica si possino appropriare alla salvatica. c.

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (17 risultati)

, cioè che continuamente per tanto tempo si sia avuto il pacifico e non interrotto

dominio tre requisiti necessarissimi * de iure 'si ricercano, cioè il titolo, la

, dipende dal requisito della surrogabilità che si ritrova in molti corpi e in grado

in molti corpi e in grado eminente si ritrova nelle monete. romagnosi, 4-946

perché il giudicio contra il savonarola non si essequì con tutti i requisiti e sollennità dovute

e solennità che in sì ardui negozi si richiedono. -con riferimento a uh

caldo vedo che anche il signor marchese si annoia un pochino. cicognani, v-1-529

cupa, visibile anche nell'aspetto, si ritirava ora subito dopo cena nel suo

, iii-22-89: difettava l'italia (si era detto tante volte) di libri leggibili

futuristi. soldati, 2-294: golzio si limitava a non indulgere alle solite barzellette

, di casa sua cacciando bacchide, si liberasse dalla vergogna di quel pubblico concubinato

vita militare in tempo di guerra e si esplicava il più delle volte in modi

. de nicola, 199: si è publicato un proclama diretto al pubblico

compreso nella requisizione, mi adorerò perché si prendano in considerazione i suoi talenti.

cinque le classi della coscrizione, che si fa dall'ottobre 1802 fino a tutto il

intender la sua ragione ai detentori che si conviene in simili casi, e se non

per loro in alcun modo overo ingegno si conpetesse. per le quali tutte cose da

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (23 risultati)

chi veniva: « la signora qui si fa mascara ». giunto di poco il

es., che le forze armate sconfitte si ritirino anziché essere fatte prigioniere, o

brevi colpi di batteria, quivi ancora si patteggiò la resa. loredano, 2-139:

osservati con somma propietà di parole, si sono spesso o felicemente delusi i vincitori

alcuni cercavano di cavarsela, altri proponevano si trattasse o, meglio, si offrisse

proponevano si trattasse o, meglio, si offrisse la resa. carducci, ii-14-139:

, iv-n-52: un legame... si è stretto tra noi e le potenze

che, in campo aperto, capitola o si arrende, senza aver fatto quanto gli

; fatta soprattutto di distacco; che si impone, ma scosta, come ciò

ma scosta, come ciò che non si comprende. al suo cospetto, anche di

la sabbia / al suo stesso miraggio si consuma, / luna deserta al suo deserto

: 1 giornali sono organismi politico-finanziari e non si propongono di diffondere le belle lettere '

: certi poveri libri... si riversano in massiccia quantità sulle bancarelle

erede. -figur. momento in cui si è chiamati a rispondere delle proprie azioni

x-1973], 11: da una parte si propaganda il libro, si fa buona

da una parte si propaganda il libro, si fa buona pagina con l'unesco e

buona pagina con l'unesco e dall'altra si arricchisce la rai-tv: doppio vantaggio statale

umopera d'arte; il modo in cui si concreta un'idea in un lavoro pittorico

carattere e la freschezza della resa, si fanno qui distinguere in particolar modo:

brescia, dove alla semplicità dell'atteggiamento si trova unita una perfetta armonia di toni sommessi

. derivato dell'ace- tofenone che si ottiene scaldando la resorcina con acido

acetico glaciale e cloruro di zinco anidro; si presenta sotto forma di cristalli aghiformi

con un derivato dell'aldeide salicilica; si presenta sotto forma di polvere incolore o

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (23 risultati)

temperatura di poco inferiore allo zero; si presenta sotto forma di cristalli di colore

e. gadda, 10-159. al lavarello si messe a sibilare dai denti, perché

messe a sibilare dai denti, perché si toglieva via le resche dalle commessure,

resca. calvino, 10-117: ci si immagina che la città infera abbia pattumiere rovesciate

non pesa e più per sé non si move. = comp. dal pref

giovanni crisostomo volgar, 3-100: lo mondo si è corno un rescar de pugli,

tagliare. cesariano, 1-21: si lo inimico qualche parte del muro averà

italiana », 28-iv-1946], 278: si vuol rescindere il saliente che la netta

, quando rescindiamo quel che nel battesimo si è promesso. -separare.

. rii. buonarroti, iv-11: si è voluto profittare di questa occasione per

per cui ognuno nel sottoporsi alla legge si sottopone alla volontà depiù. bocchelli,

4-3-150: dubitando che detto contratto non si rescindessi ed annullassi, promesse pigliare a

integra, e più se 'l contratto si può riscindere, poiché è fatto; che

l'atto valido e perfetto, ma che si possa rescindere per qualche giusta causa.

82: quanti di questi patti e contratti si avrebbero a rescindere, se gli uomini

. d. vasco, 539: se si abusasse della scempiaggine di un uomo per

dovrebbesi rescindere. ranza, lv-159: si proibisca severamente ai proprietari di affittare le

investiture. romagnosi, 4-1163: con ciò si spiega l'apparente paradosso che s'incontra

la scoperta d'un falso giuramento, non si rescinde la sentenza pronunciata, ma sol

rescinde la sentenza pronunciata, ma sol si punisce lo spergiuro criminoso. ferd.

che è suscettibile di rescissione, che si può rescindere (un atto giuridico,

contenuto nelle piante del genere rauwolfia, e si presenta sotto forma di cristalli incolori,

, 1039: l'azione di rescissione si ammette contro qualunque atto, che abbia per

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (21 risultati)

rescindente, n. 2) e si concreta nel giudizio di merito; cioè

opera detta distinzione, sicché ciascuna fase si conclude con una distinta sentenza, mentre

le due fasi sono empiricamente fuse e si concludono con un'unica sentenza).

irreperibilità,... siché non si possa ripetere, riprovandosi dalla bolla tutti

abbreviatoli 'de parco malori ', che si detti la minuta delle lettere e,

la minuta delle lettere e, dettata, si scriva appresso li scrittori in forma

cancellarla al anco degli scrittori, si tassi per colui che essi chiamano

, non aveva però valore generale ma si applicava solo al caso per cui esso

marmi che sono alla marina di carrara si conduchino in pisa e di pisa a

nobiltà per rescritto niuno del principe non si può veramente acquistare, perdere o ricuperare

adriano vengon puniti di morte, se alcuno si lasci castrare, il chirurgo, il

diventa ministro di ingiustizia. e chi si può guardare da sì fatte fraudi? cellini

tenuta. sansovino, 2-3: si dèe sapere che i rescritti a giustizia che

dèe sapere che i rescritti a giustizia che si mandano a'giudici nelle provincie non pervengono

, ma senza altra distesa di segnatura si rimettono al datario, sì come anco quelli

, over con qualche rescritto di roma si graduano di baccalari e dottori. oliva,

oliva, 86: chi piange colpe si stringe con dio, né altro vuole

. barbaro, lii-2-235: nel giudicare si osservano tutte quelle cose che si usano

giudicare si osservano tutte quelle cose che si usano secondo il rescritto della legge comunale

risecàbile), agg. ant. che si può resecare; tagliabile.

19-31: correndo affatto all'impazzata, / si trovò sopra ad una buca cieca /

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (35 risultati)

che poco delle parole e protesti suoi si curavano, venendo da un membro putrido

modo che, mantenendosi el consiglio, si resecassino quanto più si poteva e'mali della

el consiglio, si resecassino quanto più si poteva e'mali della città e loro

le quale, se dì per dì non si riseca, a guisa di lussuriosa pianta

specie di sorrogazione è quella la quale si dà dal papa nel beneficio litigioso al collitigante

gli uomini caminati, quante vane quistioni si sarebbero resecate; quanti viluppi troncati d'

, lii-4-19: se non basti, si rimette qualche taglia ovvero reseca e diminuisce

in modo che con questo altro mezzo si prevale di quella somma che può esser

pagava nessuno. castelnuovo, 92: si tirava innanzi a forza d'espedienti e

spese necessarie, giacché sulle spese superflue non si riusciva mai a economizzare un centesimo.

energia nel resecare ancora: voglio che si spenda qualcosa meno del preveduto, affinché

, affinché governo, parlamento e paese si persuadano che il bilancio da me presentato

è dalla morte di aci in poi si potrebbe a mio giudizio risecare come superfluo.

compilazione di quel volume, il quale si dice il codice di giustiniano. cesarotti,

, diretto principalmente all'istruzione morale, si resechi perciò in esso quell'ammasso ributtante

23-i-1990], 19: poeta, non si sarebbe mai sognato di scriverlo sulla sua

una buona e forte risecazióne di abusi non si operasse, prevedeva in breve una guerra

siri, rv-1-633: non... si poteva conseguire la riseca- zione delle suddette

.. ch'in altra maniera non si debbano ammettere, suole il giudice apporvi.

li quali fossero impertinenti o che non si dovessero ammettere. 4. interruzione

per una revolverata alla testa? gli si fa la resecazióne, si scopre la callotta

testa? gli si fa la resecazióne, si scopre la callotta, si scoperchia,

la resecazióne, si scopre la callotta, si scoperchia, si guarda, e si

scopre la callotta, si scoperchia, si guarda, e si mette a posto ogni

si scoperchia, si guarda, e si mette a posto ogni cosa, come si

si mette a posto ogni cosa, come si richiuderebbe una scatola, e tomo tomo

richiuderebbe una scatola, e tomo tomo si ricuce che quand'è esposto chi è

suo tempo ossia a resecazióne avvenuta gli si sarebbe per così ture spostato l'orifizio anale

delicato odore dei fiori, e anticamente si riteneva che avesse proprietà calmanti, sedative

. soffici, v-2- 238: si distendevano aiuole di forma capricciosa e traboccanti

delle più varie e ricche tinte, cui si mescolavano cespi di erbe, più umili

la réseda (amorini, mi pare si dica in toscana) che narciso componeva

savinio, 1-129: il mio occhio si posa e si riposa, con una

1-129: il mio occhio si posa e si riposa, con una sorta di dolcezza

note della gemma: gli aromi muschiati non si distingueranno dai cedrini, l'ambra e

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (19 risultati)

, trent., lomb. e che si continua neu'emil. (arsintè)

cxiv-4-178: questo benedetto mondo ogni giorno si fa più brutto. ci mancherebbe ancora il

reserpina, sf. chim. alcaloide che si trova nelle radici della pianta rauwolfia serpentina

dello scheletro osseo, e alla quale si fa seguire, per lo più, il

laudario urbinate, lxxxiii-562: fillo, si la sua fide no li vale, /

, né ricordava eretici, ma accortamente si serviva dei testi sacri. gioberti, i-137

tra loro, perciocché i popolari non si fidavano de'grandi e i grandi in quelli

. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-119: si fa per consiglio e consentimento di messer

questa occasione nascesse o da qualunque altra si fusse, a'nostri antichi discordia valeva

. / lo suo amore col tuo tanto si fia / unito in be- nivolenza davantazo

un l'altro. allora sì che si son imbestialiti! buttavano resie (eresie

nomi sono e vogliono dire luogora dove si mette a guardia la merca- tanzia e

maestà. cantini, 1-9-292: oggi si veggono le botteghe de'pollaioli residenti e le

cecchi, 9-391: anche quando il regime si fu consolidato, e il tono della

consolidato, e il tono della vita si rifece quasi tranquillo, i residenti stranieri

esporre. -per estens. che si trova in un luogo determinato (un'

stabilmente nella relativa sede diplomatica (e si tratta di figura diplomatica ormai caduta in

a tutti li agenti de'prìncipi che si ritruovano in vinezia lo stato e le cagioni

: frattanto la 4 scienza nuova 'si era già fatta celebre per l'italia,

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (18 risultati)

12. 00 lire all'anno: si vede -ed è proprio così -che si

si vede -ed è proprio così -che si sono persuasi che noi abbiamo le mani bucate

. davanzali, i-211: ma chi si arebbe a lasciare? chi a scerre?

. 8. che poggia, si trova, sta in un luogo o in

sala residente e fatta nel muro, ove si fa il divano. locatelli, 81

che sono maligni e contumaci alle evacuazioni si deono preparare con longo ordine di siropi

e contenti. carducci, iii-26-262: si addirizzarono le asserzioni del repetti mal fondate

imperatore sotto lo quale per l'ombra si faceva residenza. sanudo, xl-808: avendo

questo imperiai dominio e quanti machi- namenti si faciano per essi a la giornata.

mendozza ambasciatore di spagna, subito che si divulgò trattarsi accordo con gli ugonotti,

con gli ugonotti, senza altra licenza si partì dalla corte e, passato in parigi

(ii-756): avenne che l'imperadore si partì dal luoco de la residenza sua

. pacichelli, 2-424: villa nuova si nomina madrid, perché vien sottoposta alla

, residenza di quel birbon di bassà che si è reso celebre per la sua ribellione

dove il consiglio faceva residenza, non si potè vietare un gran tumulto contra essi

. e. cecchi, 7-34: si portarono le nostre valigie in luogo sicuro.

portarono le nostre valigie in luogo sicuro. si fissò che, rivestirci la sera,

tocca alla prima specie de'frutti, questi si gua- i-105: quelli che pigliomo più a

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (23 risultati)

santa maria, iii-83: in scarro si trova una residenza de'p.

9. seggio, scanno su cui si siede un magistrato, un ufficiale,

di fare la residenzia e banco donde si ae a sedere. a. visdomini,

distesa la pelle sulla residenza, volle che si vedesse sopra il figliuolo a giudicare in

, realtà su cui opera, a cui si rivolge o da cui è mossa una

/ e mai nessun piacer no le si serra. a. pucci, cent.

facìe risedenzia, / e mai non si rivide sua figura. leonardo, 2-162

quale ci muoviamo a far qualcosa, e si divide in concupiscibile e volontà ed ha

persegue il denaro e il guadagno non si occupa della cultura e del sapere, e

nullo. piovene, 7-531: ci si ristora qui della profonda noia dei così detti

, ansiosa di distinguersi e di segregarsi, si è condannata a vivere; e sono

o signorile. calvino, 14-56: si fronteggiano terrazzi proletari con corde per i

costruzione di edifici per abitazione (e si distingue vedilizia residenziale pubblica, quella convenzionata

per il più cadono le dispute, quando si tratta de'benefici alli quali sia imposto

. idem, 1-13-2-38: se pure non si trattasse di benefici residenziali e servitori,

e servitori, nelli quali la chiesa si possa dire interessata per causa del suo servizio

della stessa lettera,... si risolvè il giorno 11 di novembre di fare

] e della filosofia prima o metafisica si possono scorgere in certe ingenuità di coloro che

, 9 / 10-xi-1986], io: si potrebbe dire che questa cultura è residuale

, 6-266: tutta la bellezza del creato si residuava per lui in quella vasca.

quali s'agitavano nel mio petto, questo si residuava in un avanzo di pietà verso

vivo da tre immagini, che successivamente si annullano nel significato stesso residuando una pura

un raptus residuato, in cui si sente che sta ancora godendo, irresistibilmente,

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (22 risultati)

sia mitico che scientifico, la demopsicologia si fa disciplina autonoma: fase che,

/ di merci negromantiche riposto / vi si servasse. pacichelli, 2-472: il residuo

di quel troncone inutile intorno a cui si vedevano ancóra i vecchi nodi delle gomene

boni, 120: le crocchette di pollo si fanno con residui di pollo lesso o

mila lire, che fin ora non si è potuto fare a motivo di quel

data al demanio e di cui conti si è addossato l'azzardo. foscolo,

di competenza e non di cassa, si chiama residuo attivo la somma di cui

, 1-198: nel nostro linguaggio contabile si chiamano residui attivi i 200 di incassi da

senza dubbio erano spacciati: perché non si sarebbono valuti de'residui degli eserciti come

sarebbono valuti de'residui degli eserciti come si valsono in italia. guicciardini, 13-vui-338:

ormai superata. ojetti, iii-414: si finisce a far fare buona figura a quel

residui del mondo di prima, che si moltiplicava senza controllo. arbasino, 3-25:

l'unico professore di liceo a cui si poteva parlare era un residuo dell'ordre

2-375: cimino guardò il tegame; si vedeva che gli restava ancora un residuo

croce della dottrina della filosofia della prassi si sta costituendo una certa letteratura. gobetti

-parte della personalità che non si riconosce o non si identifica pienamente in

personalità che non si riconosce o non si identifica pienamente in un compito, in un

occhi di maddalena e credo che maddalena si scorgesse nei miei. piovene, 14-165

qualche oscuro residuo di vita, che si fece più manifesto nel tagliarlo. targioni

. targioni tozzetti, 2-79: niuno si prendeva la pena di..

meglio assicurarsi se frattanto nei supposti morti si scoprisse qualche residuo di vita. savimo,

: nella sua mano un residuo di vita si andava lentamente spegnendo. 6.

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (18 risultati)

eccettuata la comune,... si riducano ad aria flogisticata, giacché tutti

i-432: il carbon fossile, di cui si fa uso generalmente, ha molti pregi

buono certi residui che fanno tacque dove le si fermano, le quali, alcuni giorni

interposta fra l'un e l'altro come si suole una ineetta. crescenzio, 2-3-328

acqua tutto il composto e pesatolo, si trovò gr. 12, 508, che

era cristiana il numero 3, la somma si divida per 15 e, trascurando il

a, quell'intero a dal quale si possa ottenere un quadrato, aggiungendovi o

la risegna formale, per la quale si estingue l'antica ragione del resignante e

. sanudo, liv-29: nel concistorio che si è fatto oggi, tra le altre

fatto oggi, tra le altre cose che si aveano a tratare, era la expedizione

: che è che monsignor di cervia suo si contentasse resegnare a giuliano figliuolo d'onorato

giorni in qua ha commandato che non si possano dar più se non a quello stesso

plek- ner tanto co'loro pessimi uffici si adoperarono presso il nuovo imperadore che,

botta, 4-270: i benefizi stessi si risegnavano dai prebendati ad altri. guerrazzi

traboccava né cuori de'peccatori, acciò che si venissino a 'ndolcire e mollificare e,

mollificare e, lasciando il peccato, si risegnassino tutti in dio. pecchio, 1-242

idem, 1-12-1-109: in questo caso si suol fare la riserva del regresso di

in favor di certe persone, non si ammettono in quel regno se non fatte dal

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (25 risultati)

pavimento resiliente che costa meno, non si deve lucidare mai e dura sempre.

per estens. che oppone resistenza, che si difende con forza (una persona)

il peso del corpo mascolino, line si torceva, avversario tenace e resiliente, per

di elettricità (e, strofinato, si carica di elettricità negativa); a caldo

di elettricità negativa); a caldo si rammollisce e poi fonde (e il termine

: non altramente che ne la rezia si vede dal larice stillare la resina che

di terebinto, che terbentina chiamano, si vende. a. briganti, 261:

ambra grigia. pascoli, i-191: si: fu in una grande selva di pini

prodigi. gli altissimi ceri che mi si serrano intorno si costellano, al sorgere del

altissimi ceri che mi si serrano intorno si costellano, al sorgere del sole, d'

conenuto dei vasetti è versato in barili che si raccolgono in un odoroso deposito presso le

per bellezza e per procacità di forme, si avviò carponi, dia fioca luce

le nuove resine sintetiche di ogni colore si possono creare dentature spendide.

silvosi nemori di cospicua densitate, quanto si fusseron stati gli arbusculi ordinatamente locati amoene

vino resinato. soldati, 5-24: si gusta, allora, un vino che

silenzio d'una moltitudine dolorosa che non si lagna perché accetta il suo compito e la

85: quella specie di manna che si trova nella stiria attaccata alla corteccia degli

per fare la pece greca o colofonia si cuoce la pece grassa in gran caldaia fino

. targioni tozzetti, 2-ii-107: da ciò si rileva che, macerando la canapa ancor

la canapa ancor verde, più facilmente si può suscitare la fermentazione e macerazione che

pianta è secca, e che quel glutine si in parte resinificato e reso meno solubile

(iella vegetazione avendo mutato natura, si resinifica e in tale stato trasuda dagli alberi

. bossi, 212: nella lignite si vede spesso la tessitura legnosa: la

di creosoto, ché il sapore aromatico si diffonde dal sangue nel palato: inconciliabile

fenoglio, 4-146: uno dei due contadini si era cavato una bomba da sotto il

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (26 risultati)

infilzate su la cima di pertiche, si allungava fino alla vetta della montagna in

. d'annunzio, v1- 334: si appiccano là dove un ramo fu potato,

. elettricità resinosa: elettricità negativa che si sprigiona da una sostanza contenente resina soffregata

dell'elettricità statica negativa, perché comunemente si manifesta dai corpi resinosi quando sono soffregati

delle camere del lavoro... si ha la riprova, che, pur

e facesse davvero, tanti elementi perturbatori si manterrebbero in carreggiata. = voce dotta

. conviene inoltre che sia tale che direttamente si rivolga contro ai resistenti ed agli armati

morali del cittadino che gli insegnerete, si maturerà subito né sarà in alcun modo

. g. ferrari, 173: si è egli chiesto [machiavelli] se eranvi

trate di resistente superbia. -che si oppone a un sopruso. boccaccio,

potente; / per certo in terra non si può negare / ch'alcun sia a

resistenti portarono 145 voti sul cairoli, si trovarono 54 schede bianche che si attribuirono

, si trovarono 54 schede bianche che si attribuirono alla destra scontenta; 7 voti

: ogni tanto venti pellegrini iù resistenti si raccolgono m tondo per cantare un inno.

com'ebri. cassola, 5-60: si mise in un gruppo, né durò fatica

sud- africa. 4. che si oppone, contrasta o frena un movimento

al contrario... di quanto si pratica e s'insegna, tale esser dovrebbe

, tale esser dovrebbe l'architettura quale si conviene alle qualità caratteristiche, alla pieghevolezza

quiete. leonardo, 3-562: non si può torcere quella corporea linea che non

può torcere quella corporea linea che non si trova infra due resistenti. tartaglia, 1-2

resistenti. tartaglia, 1-2: resistente si chiama qualunque corpo manente, che per

sie grazioso. y che non si deforma pur essendo sottoposto a sollecitazioni

galileo, 4-3-11: nel legno si scorgono le sue fibre e filamenti distesi

bellini, 5-1-169: tali materie facilmente si spezzano, quantunque sembrino mille e mille

mutar figura a guisa di fragil vetro si spezzino. stampa periodica milanese, i-441

screpolarsi. e. cecchi, 6-26: si rendeva possibile la fabbricazione d'un metallo

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (19 risultati)

-che non si rompe o lacera per l'uso prolungato,

, 2-322: per ballare, corinna si era tolta il bolero del tailleur..

durezza e fermezza. 6. che si mantiene intatto per molto tempo; che

del mezzo, ecc.) e che si contrappone alla coppia motrice. -lavoro

se l'an ticomunismo francese si fida più dei 'traditori 'blum e

nel linguaggio forense, la controparte che si oppone all'accoglimento di un ricorso (

. busca, 142: battere perpendicolarmente si dice quando la palla dell'artiglieria va

mene, diliberò fuggire perché bene a cavallo si sen- taa, dicendo a l'altri

. 000 soldati romani quivi stanziati a difenderla si scorarono e protestarono non voler combattere una

resistenza. c. carrà, 628: si festeggiava l'arrivo dei reduci della guerra

sono interamente fomite e reali, come si vede in italia, essendo la maggior

i valori etico-politici e ideali a cui si ispirava tale insieme di movimenti (caratterizzati

. c. levi, 2-63: si trattava di decidere se quello straordinario movimento

decidere se quello straordinario movimento popolare che si chiamava la resistenza avrebbe avuto uno sviluppo

vecchi, durante la resistenza, come si comportarono? non andarono con le bottiglie

il passaggio in un luogo di cui si è custodi o padroni o per evitare

nesle '. beltramelli, ii-304: si lasciò condur via, mansueta e stanca.

fo ». leopardi, 1-72: si suol dire che la resistenza stimola e dà

compire e condurre a fine quello che si è tentato. ora io soggiungo che

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (15 risultati)

: per manipolare e distribuire questi viveri, si spendono 174. 000 lire! è

che non tollerava resistenze. federico non si volse a guardarla. -con riferimento

: spesse volte la difensione dello scudo si pone per la protezione divina e alcuna

'. in questa resistenza di pietro si conosce la debolezza della natura umana,

sua costanza che dopo alcune picciole resistenze si diede per vinto. goldoni, x-73

ferma resistenza ho conseguito che lo stella si persuada di non potermi indurre a dirigere

, ella merita, ché per lei si leva via quello male che si sarebbe fatto

lei si leva via quello male che si sarebbe fatto, e il marito ha

resistenza, quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con lui. catzelu

e padrone, percioché quanto ella più si sforzava di averlo, tanto egli le

sp., 4 (68): si mise per servirlo prima d'ogni altro

di ceson solo; nondimeno tutta via si faceva resistenza alla legge. m. soriano

luca, 1-14-4-42: quando un delinquente si ricovera nelle loro chiese, sogliono fare

[marx], 288: nel 1871 si pretese di cancellare le ultime vestigia di

legittima una tale forma di opposizione quando si rivolge contro un potere tirannico o comunque

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (31 risultati)

lii-5-20: un solo esecutore, il quale si conosce per certa bacchetta che porta in

mano, è sufficiente a metter qual si voglia in prigione; così ciascun facilmente

prigione; così ciascun facilmente alla giustizia si sottomette, e se pur si trova alcuno

alla giustizia si sottomette, e se pur si trova alcuno che faccia resistenza, subito

di i. soranzo, lii-13-250: si è visto in uomini grandi e di reputazione

sotto le armi, e marsch! poi si requisisce tutto ciò che occorre; e

che occorre; e alla prima resistenza si fanno fucilare il parroco e la giunta

15: se un'altra chiesa non parochiale si ritrovasse nell'antico possesso di questa ragione

antico possesso di questa ragione, non si potrà dire che vi sia quell'espressa

quell'espressa resistenza di legge che da'giuristi si dice veemente, siché vi sia bisogno

. spiccò una corsa; ma gli si spezzarono le ginocchia quando, nell'allucinazione

piovene, 1-250: vestiva con trascuratezza, si lasciava incanutire, non mostrava nessuna forza

una resistenza fuori del comune; non si deve rischiare / raffreddore, influenza o

targioni pozzetti, 12-4-277: ogni anno tanti si ammalano nelle maremme... o

donato degli albanzani, 115: al principio si dèe far resi- stenzia: deonsi frenare

/ s'alla nostra natura resistenza / si debba fare, o pure essa imitare.

vuol far resistenzia ». « mal si puote, / se non si sfoga il

« mal si puote, / se non si sfoga il tuo furore un tratto »

affrimente far resistenza alla sua forte inclinazione, si lasciò tutto a questo studio che parve

, 13-76: la resistenza delle coscienze si fa sempre più debole, la cultura è

la prima esigenza della educazione, che si fonda sopra il concetto della costumatezza,

lazzo la mia resistenza... si sgattaiolava insieme attraverso i campi. fenoglio,

fu l'altro a riattaccar discorso. prima si dimenò un poco come a vincere una

coniunta la forte resistenzia, mentre che si sta in questa vita. muratori,

... che l'uomo non si parta, ma faccia resistenza, fermi il

nel caso d'una resistenza invincibile di che si dà per prova l'aver egli comunicato

., 31-70: con men di resistenza si dibarba / robusto cerro o vero al

spezie di pietra pipemo è chiamata, si cava apresso a napoli, facile a tagliare

potendo far resistenza ah'impeto del fuoco, si spezzò in molti pezzi. scaino,

non senza una potente attrazione cedono e si separano. viviani, 4-4-3: resistenza assoluta

corpo della cupola e sotto di quello ancora si vedono, ciò sarebbe proceduto per avere

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (39 risultati)

], 1-i-277: in queste case si aggiustano con travi e puntelli molte camere

estemo, in corrispondenza della parete che si suppone più cedevole allo scoppio.

italiano, 1833], 1-iii-70: si scaverà il fornello di figura cubica, dentro

fornello di figura cubica, dentro il quale si collocherà una cassa di legno similmente configurata

capace di contenere la polvere con cui si caricherà il fornello: e dopo che

dopo che con terra grassa e con letame si saranno empiuti i vani che s'incontreranno

pareti del fornello e la cassa, si legherà in questa una salsiccia che si

, si legherà in questa una salsiccia che si condurrà dentro un truogolo di legno impegolato

] che allo scarpello faranno più resistenza si difenderanno ancor maggiormente da ogni tempesta all'

in un corpo in quiete, forza che si oppone a quella tendente a imprimergli un

... d'intorno alla proporzione che si truova sempre tra 'l vigore di chi

averlo passato una sola volta, né perciò si dèe dire essersi superata gran resistenza con

, proem.: a'predetti moti si deve aggiungere la quiete con ciò che fa

struttura paragonabile a essa, forza che si oppone alla potenza. grandi, 5-57

, e tutti i congegni di cui si formano le macchine anche le più complicate

senso opposto a quello dello spostamento; si oppone a potenza. così, in

rappresenta la resistenza; la forza che si esercita all'altra estremità della leva è

176: hanno supposto che l'acqua si muova colla stessa velocità tanto nel mezzo

de'corpi producono cangiamento. queste comunemente si appellan forze, come la gravità,

la velocità, e queste più veramente si chiamano resistenze. frisi, xviii-3-359: èra

voli e di verde, è come se si fosse trasmutato sotto il tocco di una

relativo rispetto a esso (e tradizionalmente si distingue in resistenza di attrito, di

(e in partic. in aeronautica si distingue la resistenza attiva dell'aria,

nella velocità o tardezza delle cose che si movono di luogo a luogo, si trova

che si movono di luogo a luogo, si trova proporzione con la resistenza che accade

medesma grandezza mossa dalle medesme forze più si muove nell'aria che non fa nell'acqua

mezzo e dalla frizione. la respettiva si è quella che, quanto è maggior

il movimento dei corpi che vi si trovano immersi. marinetti, 1-99: '

ha un effetto utile in quanto essa si trasforma in 'forza di sostentamento '.

una certa velocità. la resistenza totale si compone di quattro parti: 'resistenza

senso generico: impedimento, ostacolo che si oppone all'avanzamento, al passaggio.

che la giovine non potè tollerare che si proseguisse l'esame. d'annunzio,

seconda volta di accostarle ma il cigolio si è ripetuto più forte: forse a causa

a causa di una resistenza improvvisa che si era incuneata nei cardini tra telaio e

presso alla terra, e quanto più si leva più s'assottiglia, quando il sole

vecchiezza e gli indurisce, donde anticamente si costumò in tal foggia indurar le punte

gravissimi, spessi e densi. come chiaro si argomenta da l'apparenza m sì lungo

al fuoco. brusoni, 637: si misero in alto mare, contemplando l'incendio

uno? dal termine del massimo calore non si prende il principio del moto verso il

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (24 risultati)

corrente continua che lo percorre (e si misura in ohm). - resistenza specifica

tra due mensole. malerba, 1-197: si erano trovati due piatti, una tazzina

erano contro a loro, celatamente si partirono della città di pistoia senza colpo

avevano pieni i tempi, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta di casa

impossibile che avessero potuto resistere a quantunque si fosse picciolo sforzo del nemico. varano

i nostri soldati scappavano, e nessuno si sognava di resistere. -stor.

questo forse era il punto. che si potesse resistere come se si dovesse resistere

punto. che si potesse resistere come se si dovesse resistere sempre, e non dovesse

immodico del dominare, lui per resisterli sempre si ingegnò che el re di napoli,

a'turchi. pallavicino, i-293: si provvedessero gli apparecchi per resistere alle forze

l'insolenza e licenza popolare quegli che si trovano mal trattati e spogliati dal popolo

foscolo, xviii-134: quali e quante si fossero le accuse, sarebbe noioso lo

sole risoluzioni ferme procurano salute. se si ha forza di resistere, si ha da

. se si ha forza di resistere, si ha da resistere; se quella manca

da resistere; se quella manca, si cada nobilmente, piuttosto che prendere quelle

che prendere quelle vie per cui, quando si cade, si perde ad un tempo

vie per cui, quando si cade, si perde ad un tempo stesso la riputazione

? carducci, ii-10-90: se egli si ritira, tutto il suo edificio cade e

contrastar non posso, / né resister si puote al tuo volere. statuto delvarte dei

cose e'casi che avenire potrebbero non si possono nominatamente specificare ne ad essi provedere

e commettarà alcuna cosa la quale non si contenga ne'capitoli di questo 'breve '

al nilo in su la foce / si ripara un ladron dentro una torre, /

por mente alla natura del fatto, non si sarebbe doluta di lui;..

saltare faceva il giro! ma ora si scalda all'esercizio, ci prende passion.

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (18 risultati)

appunto all'ordinazione di dio, e si procaccia quindi la dannazione.

. savonarola, 7-i-71: chi vuole che si resista alla grazia dello spirito santo.

tempo di troia, al quale non si può resistere. machiavelli, 1-1-64: questi

... acciò che, quando si muta la fortuna, lo truovi parato a

materia una tessitura alquanto più solida che si sostenga da sé e resista ai cavilli

niuno le receve con antiveduto pensiero, si non a la imprevista; però se

e superata, allora quei tali viziosi si chiamano incontinenti, serafino aquilano, 104:

non è padre sì santo che non si gli sbrachi come un satiro. loredano,

voglia del bere, / or non si troverebbe a mal partito / in mezzo a

sp., 28 (408): si mandarono in ronda birri che cacciassero gli

, 21: nella casa o palazzo dove si faran le nozze non sia se non

se non una sola entrata, e quella si guardi per una guardia che facilmente possa

, l'insegue alla corsa.., si affatica.., resiste..

tempo: ma già il suo ardore si scema, le sue forze lo abbandonano.

questi errori resistono, prendono radice e si propagano. tecchi, 10-171: la '

so che l'« italia e popolo » si trova in tristi acque, e cerca

]: con quell'uomo non ci si resiste (anco che violento non sia

fatte dalle frecce avvelenate de'cannibali, si servono solamente di questo sugo [

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (25 risultati)

bada che alla presidenza in bologna non si può pensare fin che resista il buon roncaglia

pensare: è pur trista! la vita si stenta davvero, perché a quell'aria

neanco ad aver un petto di ferro ci si resiste. moretti, ii-298: nessuno

milanese, i-424: dopo quarantotto ore si cessa il fuoco... e possono

cosa percossa e del mezo in che si percuote, è da avvertire non ogni

dargli. bruno, 3-427: quantunque si suppone e conceda che questi doi corpi

discacciata [da un solido immerso] si eleva e innalza sopra il primo suo livello

lana, 51: il vento de'manticetti si farà uscire per due piccole cannette sotto

e per conseguenza resistendo all'aria, si solleveranno in essa. g. del

il detto mobile percuotendo in esso corpo si rifletterà. guglielmini, 164: be

al corso dell'acqua, ivi maggiormente si escaverà il fondo. stampa periodica milanese

diamante / resiste a l'urto e si condensa il cielo. / come securi

i-320: apresso a fassombrone una spezie si trova di terra overo arena bianca in

bianca in colore, con la quale si può murare forni e fornaci peroché.

punto: / vola or fugace e si solleva in fiori, / a tarmoniaco sai

milanese, i-420: con questo mezzo si ottiene un bel verde che resiste all'azione

resistere alle offese che alle muraglie fare si solevano. giorgio dati, 1-103: le

bambagia o stoppa che resiste al taglio e si accomoda alla vita. segneri, iv-147

così detti dagli antichi, et oggi ancora si riservano il nome di porfido, come

quello che l'impedisca, ché però si presume che queste opposizioni siano con poco

balbo, i-33: la lingua etnisca si trova così diversa da ogni altra nostra

un che che mi resiste e non si lascia intendere. che mai? non so

sopra ciò, egli [pisarro] si risolveva di resistergli la intrata nel perù

presentendo la tempesta che ci sovrastava, si fece ogni sforzo per resisterla. =

alla mirandola...: certo si potria nominarla opra resistibile ad ogni impeto

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (15 risultati)

, in cui risulta viscosa e non si scioglie completamente nei solventi (e riscaldata

b. croce, ii-2-166: tutto quanto si narrava dei greci fino al tempo di

territorio quasi 'res nullius ', ove si poteva entrare col diritto del primo occupante

incontro al prence, e mal saziar si ponno / di mirarlo e toccarlo immune

. c. garzoni, lii-12-410: si duole della esecuzione che fece contro li

della escursione assegnata... del timone si dice che è reso quando, nel

, giunge alla sua massima inclinazione; si usa pure dire in tale circostanza che

, rosso aranciato sulle parti posteriori; si trova in molte regioni asiatiche, dall'

resoconta di là, quasi mi meraviglio che si proietti ora a roma un film dal

, 2-106: [entre nell'aula si discuteva e i resocontisti scrivevano...

la plenaria assemblea dei comitati acciocché lo si giudicasse. calvino, 10-29: quando

il giovane veneziano, una comunicazione diversa si stabiliva tra lui e l'imperatore.

parlamento in ogni seduta pubblica (e si distingue il resoconto sommario dal resoconto stenografico

sommario dal resoconto stenografico a seconda che si tratti di relazione riassuntiva o di relazione

: gli uffici del senato della repubblica si dividono in: segreteria e archivio legislativo;

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (19 risultati)

: derivato dell'acido isoftalico, che si presenta in cristalli aghiformi poco solubili in

: derivato dell'acido benzoico, che si può ottenere per sintesi con l'introduzione

isomera alla piro- catechina o ossifenolo. si ottiene trattando il galbano e altre resine

: 'resorcina ': sostanza che si forma fondendo con alcali caustico la resina galbano

distillando l'estratto di legno rosso; si può ottenere anche da diversi composti

. composto ossiderivato del fenazone, che si ottiene dalla reazione della resorcina con l'

della resorcina con l'acido nitrico e si presenta in cristalli solubili negli alcali,

a qualcuno o a qualcosa di cui si è già detto; in relazione o in

che al re expressamente sopra questa cosa si faccia tale risposta, la quale noi

xxvt-3-228: la mia pension riscuoter non si può / e del salario respice non

che guarda in una direzione o si affaccia su un luogo (con il compì

, i-486: questo furibondo contro ai essa si avventa, la insegue sulla vicina loggetta

pretesi protettori coìbertisti,... si trova sempre posta sulle scene la befana

la visione dell'ultimo respingente del treno che si allontanava con dolcezza quasi per suggerire l'

di coda. pratolini, i-58: gina si schermiva, il tram si mosse e

: gina si schermiva, il tram si mosse e tosca s'aggrappò al respingente come

remi / diventarono rami che dal bosco / si portavano allor frondosi e rozzi. lauro

non sono l'istessa azzione, conciosiaché alitando si cavi soavemente il fiato caldo dai polmoni

il fiato caldo dai polmoni, ma soffiando si respinga con impeto l'aria ch'e

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (14 risultati)

rispinge, / e d'onesto rossor tutta si tinge. giov. soranzo, 70

le tue braccia / a chi per te si strugge, arde et agghiaccia. gigli

con gli ardenti rai / incontro mi si fece e mi respinse. sai-uzzo, 3-ii-65

sandrino, dopo aver abbracciato ninetta, si sovviene di essere in collera e la respinge

. d annunzio, 8-153: il confessore si fece il segno della croce, come

, 2-75: ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che ti nutre

del papa, 5-54: nell'acque chiare si vedono le nostre immagini, perché esse

lui volgea la vista; / onde si rincontrar le belle luci, / di che

1251: 4 respinta ': in marina si dà questo nome alla spinta retrograda che

percossi e respinti, usciti dal loro campo si misero in ordinanza per dare addosso a'

1-2-228: il wurmser... si riuniva alla sua vanguardia condotta dal li-

per le scale tutte affumicate / la turba si movea spinta, rispinta, / agli

attesa che venisse il loro turno, si recavano mogi mogi a invitare altre dame

sbarbaro, 4-61: lusingato, quello infatti si buttò subito alla lettura; ma respinto

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (23 risultati)

di te continuamente, e tanto quel pensiero si è fatto l'atmosfera respirabile della mia

poco, lo strappo cominciava a rimarginarsi; si ricomponeva la trama d'un tempo calmo

calmo e respirabile, e l'angoscia si empiva di ricordi. 2. figur

equilibrato ed armoniosamente strutturato, che si può leggere agevolmente (un periodo).

caldezza del luogo non soffre che vi si possi in modo alcun respirare, perroché

larghe e respiranti. -che si alza e si abbassa nel respiro (il

. -che si alza e si abbassa nel respiro (il petto).

iv-1-925: di qua, di là, si stendevano le messi incontaminate, già mature

spighe innumerevoli. marinetti, i-109: si può imitare il respirante mare di primavera

linati, 16-224: man mano che ci si avanza verso la fine del lago i

la fine del lago i suoi abitati si fan radi, i monti dirupati,

a majella lo [mattia preti] si può scorgere prima stracciare le nubi,

stampa periodica milanese, i-411: con ciò si spiega come, nello spazio rinchiuso di

ove respirano molte genti, l'aria si renda più greve e soffocante. c.

, 528: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne

con l'aspetto di un uomo che si senta soffocare. respira affannosamente nell'aria

, somigliava al riscontro d'aria che si crea dietro le spalle del sofferente a

ond'un sol colpo tare, / onde si s s copra,

pesa fin sugli occhi, che appena si poteva guatare; davvero non si respirava

appena si poteva guatare; davvero non si respirava manco in sul buon della notte.

o raro. fagiuoli, lvii-76: ivi si veggion macerate e stanche / dal penoso

contadini e del bestiame che in essa si rinchiudevano e oppressa dalla fame e dalla

in punto per trapiantarmi a parigi ove si può respirare e scrivere il vero. einaudi

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (22 risultati)

in quella parte / or di tua lontananza si sospira; -et in questo penser l'

: partito don emanuele, in canonica si respirerebbe meglio. -prendere tregua,

e questi e quegli al fin pur si ritira, / e dopo lungo faticar respira

tempo a respirare, e secondo che si intende, hanno messo insieme grossa somma

-con il complemento della cosa da cui ci si libera. guicciardini, iii-119:

, pref: pareva a mio giudicio che si facesse torto a poema così eminente di

volgar., 533: i cavalieri mentre si respiravano, gran disire avea il re

combattuto avea prima che al secondo assalto si venisse. g. m. cecchi,

quanti amici, o quanti parenti / si vede l'uomo nel felice stato, /

ador- menta. magalotti, 7-71: si contano radissimi i giorni in tutta la

., 4-43: nel vaso ben turato si ponga acqua o vino bollente e turisi

a capo basso: il suo spirito si trovava tra quegli argomenti, come un pulcino

: vi sono alcuni [inglesi] che si mettono una specie di museruola,.

costretti a respirare. pascoli, 209: si respira una dolce aria che scioglie /

. savinio, 22-152: al quirino si respirava aria di famiglia. montale,

lucido e solido, questo rèmi: si respira aria pura nelle sue lievi pagine.

10-162: l'americanismo... si respira dovunque: le annotazioni nel mio

dovunque: le annotazioni nel mio taccuino si accumulano. borgese, 6-80: sono amico

rocco, 1-66: le lingue baciatrici si suggono le amate imagini, si rimirano

baciatrici si suggono le amate imagini, si rimirano i spiriti, si respirano a vicenda

imagini, si rimirano i spiriti, si respirano a vicenda, con aura di

, tessequivano con tanta frequenza cne non si dava tempo a'catolici di respirare.

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (28 risultati)

manini, l-iii-3 ^ 4: la natura si serve delraere respirato per la refrigerazione e

vari strati di fili di argento, che si dispongono innanzi alla bocca. ha per

per scopo di scaldare l'aria, e si adopera in medicina nelle malattie di bronchi

. respiratòrio, agg. che si riferisce, che concerne la funzione della

inferiore del plesso cervicale, il quale si reca ai muscoli esterni delle costole

di carbonio e di idrogeno, e che si supponeva somministrassero la massima parte degli elementi

organismo vivente (e dal punto biologico si distingue in respirazione esterna che si attua

biologico si distingue in respirazione esterna che si attua per diffusione attraverso la superficie di

-anche: processo chimicamente analogo che si svolge nelle piante, opposto alla fotosintesi

ricevuto dentro da noi mediante l'ispirazione si tramuti in ispirito e conseguentemente si converta

ispirazione si tramuti in ispirito e conseguentemente si converta in calore naturale, come dichiara

per la machina del torace succede, si manifesta con l'anatomia e mecanica.

lii-3-429: il re, ogni poco che si affatica, ha bisogno di gran riposo

, v-15: queste [vene] si tagliano nella difficoltà della respirazione, nell'

. foscolo, xvii-372: quella malattia si comunica facilissimamente con contatto e più assai

! guerrazzi, 2-824: la respirazione si attenuava penosa, il peso dei visceri gli

gli oggetti parevano grigi agli occhi che si socchiudevano. come li riaprirono insieme,

vide un lungo sguardo in cui la pupilla si perdeva mentre una forte respirazione schiudeva a

respirazione: la parte del respiratore che si applica sulla bocca o sul viso.

artificiale: ventilazione forzata dei polmoni che si cerca di ottenere provocando e suscitando i

respirazione artificiale ': la respirazione che si pratica per soccorso a un naufrago, collocandolo

. al primo indizio di respirazione naturale si persiste con moderazione nei movimenti artificiali,

spirazione e respirazione e perché sono oppilati si ritengono longo tempo e l'aere non

ad deprimere e li fumi anche non si purgano. giordani, ix-47: distinse la

dalla respirazione e mostrò i canali onde si respira dalle narici. -per

sua vita e delle cose che in quella si contengono e dar come una respirazione ed

di vintiquat- tro ore equali la terra si muove circa il proprio centro.

del 1878 pareva che la respirazione politica si fosse dilatata; un senso di benessere invadeva

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (31 risultati)

. faccia sentir con violenza le pressioni che si formano alle parti vitali e impediscono per

il respiro. chiari, 5-31: si slacciò il busto e accordò un respiro più

libero all'ondeggiante seno di neve che si asciugò con un candido velo, degno

, 35 (619): il petto si sollevava di quando in quando, con

. pea, 7-5: il cuore si riposava dallo sforzo del respiro affannoso di

già c'erano, e tutti insieme si rimescolarono, urtandosi e pigiandosi, cercando

far rimanere senza respiro chi per caso si fosse trovato a quelle scene. l'

. alvaro, 9-256: una tenda si muoveva appena come un respiro.

sulla piazza in riva al mare, si sentì ventilare sul viso il respiro della notte

tutto roseo come se l'aurora vi si bagnasse..., ho udito il

estiva. comisso, 5-137: ci si distese sull'erba con tutto il corpo,

. croce, 27: il male si è che dentro il giro / di quattrocento

per noi il moto assoluto, che si potrebbe chiamare il respiro o il palpito

dell'oggetto. di questo 'respiro 'si trova qualche timido e incosciente accenno nell'

boine, i-172: l'ombra che si leva è come un alito di nera

e comincia quel respiro delle cose che non si sanno dire. -funzione costitutiva ed

per il bene è quello che propriamente si chiama divozione. -attività che riveste

che ogni notte, avidamente e facilmente, si ristora delle fatiche della giornata.

. alvaro, 8-143: la notte si sente la lunga e incessante vicenda dei

le muse, a'di cui primi respiri si accoppiarono i zeffiri della gloria? campatila

, sgranchì le braccia e le gambe, si mise a stare un po'più sulla

più larghi respiri. beltramelli, ii-720: si trattenne un istante appena perché il vento

l'investì con tanto impeto ch'ella si sentì risospinta indietro, il respiro mozzo

i cavalli che un mozzo di scuderia si tirava dietro per la cavezza. calvino

le nostre labbra e i nostri respiri si sono confusi, e l'anima mia si

si sono confusi, e l'anima mia si trasfondea nel tuo petto. pratesi,

, ma giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa anche il respiro. piovene,

587: chiede il vostro cuore che finalmente si dia qualche respiro a rosa, martirizzata

a. casotti, 1-3-98: se si dàn sette ore di respiro / a un

motteggiato insulsamente da que'due mimallonacci, si ricovrò a respiro sotto un portico appellato

questo povero paese! ché non ci si poteva vivere con colui. -interruzione

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (21 risultati)

o tre ore di discussione... si passa a'ristori di splendide imbandigioni,

il caldo chiama di nottetempo al respiro, si godono di queste bellissime serenate. montano

, i-34: le imposizioni... si distribuivano e quotizzavano sopra la somma che

ogni prezzo. monti, v-183: non si tratta di venire a transazione né a

qua e là rilucenti macchioline di sole si spostavano ai respiri del vento sulle piante.

getta dei piccoli sassi alle onde che si avanzavano e si ritraevano col solito rumoroso

piccoli sassi alle onde che si avanzavano e si ritraevano col solito rumoroso respiro. bacchelli

e la 'matilde '... si avviò fiduciosa per la sua rotta.

). comisso, 1-253: ci si divertiva a guardare le meduse bianche che

voltata un pochissimo la chiave con che si era chiuso il pallone e, datogli un

poesia cade faticosa e accasciata, e si strascica a fatica e col respiro grosso

il critico, in quest'anno, che si fa più esperto e più vivo su

, un fiume sonoro, gonfio e generoso si sparge nella camera, la gira tutta

casa intera, esce in strada, si allarga in un respiro gigantesco, corre

di vita; dimensione psicologica in cui si svolge un'attività. linati, 18-271

i piaceri e il bisogno di possedere si restringessero al vero respiro dell'uomo.

un poema semplicemente giustapponendo delle unità: si abbia il coraggio e la forza di

dive a quelle che da voi mi si mandaranno. = incr. di responsivo

riferimento a soggetti investiti di poteri, si è poi esteso agli altri settori del

o l'ambito di rapporti a cui si riferisce l'obbligo. giavarina, li-8-409

che farebbe rinnovare gli ordini e che si dichiarava egli stesso

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (24 risultati)

parlamento di tutto ciò che contro le leggi si operasse dalla corte. g. r

necessaria ed alla quale niun'altra equivalente si può sostituire, non tremo d'adottarla

può egli darsi che una persona qualunque si faccia responsabile dei reati di un'altra?

è 'ufficiale responsabile ', ma comunemente si chiama il 'responsabile '.

una condotta illecita o penalmente rilevante, si è però mantenuto in una posizione o ha

contessa di ossory, il walpole vivamente si scagiona da un'accusa d'essere stato più

che essi avrebbero perdonato l'imputato, giacché si trattava di un padre di famiglia,

4. per estens. che si ritiene (o è ritenuto secondo le

responsabile. cornoldi caminer, 274: se si osserva la decenza, un marito non

delle proprie azioni, e suo danno se si ascia menar pel naso dalle donne.

il caso qui di rendere, come si potrebbe, responsabile della rivoluzione francese l'

proprie azioni e delle loro conseguenze e si comporta conformemente a tale consapevolezza.

. è. croce, ii-6-127: non si è responsabili, ma si è fatti

: non si è responsabili, ma si è fatti responsabili, e che ci fa

spedale. e. cecchi, 6-14: si tratta di opinioni responsabili, perché un

altro il mori aveva moglie e cecco si sentiva responsabile dell'olga. 6

abbondante scelta ». il signor pantaleoni si curvò sull'omatissimo papiro aggrottando le ciglia

dei problemi della fabbrica..., si rivela sempre più come la struttura ottimale

partic., nel linguaggio sportivo: chi si occupa della composizione di una squadra di

beccaria, ii-98: da 48 persone si potrà più facilmente ottenere uella responsabilità che

ottenere uella responsabilità che in niun modo si vorrebbe avere a eventuali numerosi condottieri

del dritto territoriale d'ogni sovranità, si trovarà non esser altro che un obbligo

gabinetto,... sui quali si puntava e pulsava ad ogni minuto la guida

e la responsabilità ufficiale dei destini patrii, si consumarono presto. stampa periodica milanese,

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (13 risultati)

a seconda del settore dell'ordinamento cui si fa riferimento, si distingue in responsabilità

dell'ordinamento cui si fa riferimento, si distingue in responsabilità amministrativa, civile,

955), 552]: i lamenti si appoggiarono unicamente sopra un'innocente omissione o

5-360: la materia detta responsabilità ministeriale si risolve in due parti: in che consistano

inguaggio comune: la condizione di chi si trova effettivamente assoggettato a tali conseguenze.

scrupoli, dei ma e dei se. si guardavano fra di loro e biascicavano mezze

mai. l. gualdo, 16: si sentiva pesare addosso una specie di responsabilità

disagio psicologico. jahier, 229: si vergognano di esser malati per quell'oscuro

-al plur. comportamenti, atti di cui si deve rispondere. - anche: obbligo

. pratolini, i-144: le cose si erano messe in modo che ciascuna di

per chi non lavora, soffrono per chi si accontenta della pace e della mediocrità,

accontenta della pace e della mediocrità, si stancano per imprimere un nuovo indirizzo alle

. non trattare i malati come detenuti, si vogliono anzi 'responsabilizzare 'i ricoverati

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (13 risultati)

e possa essere riputata risponsale, ma non si può dire accertatamele che non vi sia

: io penso che una grande nazione che si regge a libertà è fino ad un

carducci, ii-8-295: questa deputazione non si fa responsale di approvazione veruna della generai

o responsale che fosse. -che si riferisce a una predizione; che è sede

responsali in buona forma de'luoghi dove si saranno posati li detti colli. galanti

detti colli. galanti, 1-i-447: responsali si chiamano le polizze della dogana, dove

avendo responsio dallo idio marti, damano si partì da fiesole con apollino, istrolago

medievale, parte dell'orazione nella quale si confutano le ragioni della controparte. guidotto

parte della diceria, per fa quale si risponde alla diceria colle ragioni che l'

, 3-13 (16): questo sonetto si divide in due parti; che ne

, ne la seconda significo a che si dee rispondere. monachi, 96:

, 1-520: da tutte le parti si venia a questo monte ad avere risponsione

, e sopra alla nostra forza, si ch'eziandio ci rincresce di vivere.