Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (20 risultati)

ha tentato di rinovellare, pur nondimeno si muove nelle parti. bar etti, ii-5

cosa che, quale sia e quanta, si sente più agevolmente che non si dice

, si sente più agevolmente che non si dice. ariosto, 14-18: quantunque il

gli andava e chi lo mandava, si portò, quantunque nato a lipari,

strettezza, o che quantunque facoltosissimi si trovavano inabili, in una tale annata

rassicurata dalle tenebre fitte per suo pudore, si lasciò andar giù. pirandello, 8-189

modo massimo possibile, o che quanto vi si predica ha grado estremo: per quanto

disordinato! fidasi di quello che non si può fidare, aspecta ch'egli può avere

purg., 15-71: quantunque carità si stende, / cresce sovr'essa l'ettemo

: quando la sera venne, ed e'si colse / dell'erbe per mangiar quantunque

quantunque egli [il mio sostentamento] si sia, non molto più alle vaghe

azzurra ed or vermiglia / diresti, e si colora in guise mille, / sì

l'improvviso restringimento che soffrono quantunque volte si abbattono a colare dentro del mare.

dio e lei; e sì che si sentiva scoppiare il cuore quantunque volte contemplava

multu pocu manicava, / tuttu quantu si lo dava. dante, purg.,

298): con quantunque avvedimento catuno si sforzi di guardare il cuore suo, già

io non mi maraviglio che questo sciocco si lascia cadere nelle reti, ma stupisco d'

nomi nare, ma che si tengono molto sul quantunque. -vestirsi

peggio che mettersi in quantunque quando si va da una donna! =

che miaulare o miagolare presso di noi si dice, con l'altra fanno quaquala,

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (19 risultati)

a tale grandezza; in cifre arabe si scrive 40, e nella numerazione romana

quaranta dì e quaranta notti; elia anche si trova che digiunò quaranta dì e quaranta

accordata a tutti quelli della compagnia che si disciplinano in essa. v quirini,

, a pena diece / sopra il navilio si saivaro a nuoto. piccolomini, 10-318

nuoto. piccolomini, 10-318: parimente si può stimare che s'incontrasse a caso

esercito, nessuna impresa può riuscire se si hanno da cangiare generali ogni quaran- tott'

anni, al pci, / non si realizza solo perché non sono ancora capace

3-239: lo stesso messer lodovico non si beccò tanto il cervello nell'ordinare i suoi

quaranta ': quaranta martiri di cui si fa la commemorazione in un dì. quasi

vi era di insincero nell'atmosfera che si respirava nei quarantacinque giorni è scomparso.

: l'un s'adormenta e l'altro si millanta, / l'altro si

si millanta, / l'altro si leva e dice: « che di'tue

ulivi; sono afflitti tuttavia, e si lasciano sfogare a capriccio. carducci, iii-12-327

uno stadio dello sviluppo sociale in cui si svolgeva ancora la 'rivoluzione silenziosa '

uso aggett.: che imita, che si richiama alla moda, allo stile del

sempre secondo la sinora, ciò non si sarebbe mai verificato se il padre, invece

della prima guerra mondiale, in cui si vendevano oggetti d'uso comune al prezzo

. nella sala dei deputati, quaranta si sono già iscritti per parlare sulla grande quistione

xl. cronica dvrvieto, 644: si fece nel palazzo del popolo un consiglio

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (21 risultati)

inteso la causa, disputandola i quaranta, si giudica s'egli si dèe amettere nell'

i quaranta, si giudica s'egli si dèe amettere nell'ordine de'gentiluomini.

il paltoniere divien signore, il barone si spaccia conte, il conte principeggia.

dall'accademia dei gon- court, non si ricompensano che le opere già stampate.

la denominazione di carta nel suddetto significato si è conservata tuttora nella volgare locuzione:

quarantotto come quell'altro babbaccio, e si diresse verso la marchesa. 13

anche: 'insino a quaranta, si burla e si canta '...

insino a quaranta, si burla e si canta '... 'la donna

pennacchi sopra le celate, e così ordinati si posero presso ad aquilonia. p.

quaranta mila volte maggiore dell'altro che si fonda su il disco lunare. ghislanzoni

dirà cinque paternostri e cinque ave marie si riceverà questa indulgenza e questo perdono dal

mariano da siena, 51: anco si vede la quarantana e 'l luogo del

. pena del digiuno per quaranta giorni che si infliggeva ai frati. regola di

il porto, ch'è a destra, si chiama marsa muscietto, ove si raffrescano

, si chiama marsa muscietto, ove si raffrescano i vascelli o si fan le quarantane

muscietto, ove si raffrescano i vascelli o si fan le quarantane, serbando le mercanzie

far la quarantana, / do'non si vede né sole né luna, / solo

vede né sole né luna, / solo si beve l'acqua maremmana.

plur. m. -chi). che si è svolto nell'anno 1849 (con

di una quarantina di giorni che si nteneva necessario per accertare l'effettiva

l'effettiva presenza del morbo (e si distingueva una quarantena di osservazione e

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (22 risultati)

rastrelli. f. rondinelli, 1-6: si può ben la nostra città gloriare e

89: la quarantena... si dovrà fare in ciascuna casa sia di

per mezo del nuncio e nostri padri si fecero, solo per aver noi toccato

che non ha malati a bordo. si sconta in qualsiasi porto dove esistano uffici

casi di malattie infettive, e che si sconta in apposita stazione sanitaria o lazzaretto

studio psicologico di una persona che non si conosce ancora appieno. bonsanti, 3-i-332

per ogni corona di cinquanta avemarie che si dicesse. g. pozzi, 1-35:

. pena del digiuno per quaranta giorni che si infliggeva ai frati e anche ai membri

. martini, 1-i-156: al baratieri si disse esser egli libero di stampare,

in tutta la originale integrità: ma si sarebbe provveduto col togliergli la pensione ecc

mettere in quarantena ogni scal- fitura che si trovi su coccio che esca da un negozio

rimedio a a non si trovò per vederne il fine...

e ci trovammo peggio di coloro che si mettono in quarantena. -fargli il

sorto dai bassi ranghi,... si era visto a poco a poco messo

negletta da ca- stasegna. -che si riferisce a un periodo di quarant'anni.

, 2-215: gli occhi delle quarantenni si fanno dolci e, offuscati di lontananze,

, 548: la pittura di maurice utrillo si svolge da una quarantennio nella sfera del

ld, dei rockefeller,... si formarono e conquistarono il potere..

tendenza a vivere soltanto di ciò che si sta creando, in sé e intorno a

la tendenza a vivere di ciò che si è (lavorando in un unica direzione fin

dall'ufficio del peso pubblico (e si trasformò poi in tassa sulle misure di

: la gioventude nel quaranta- cinquesimo anno si compie. boccaccio, viii-2-95: regnante

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (14 risultati)

pagare la quarantesima parte della somma che si litigava. galileo, 5-23: la distanza

criminale; la prima a sua volta si divise, nel 1402, in quarantìa

quarantìa civile vecchia e nuova (e si disse quarantìa novissima una corte d'appello

tale magistratura; luogo in cui essa si riuniva o aveva sede. gir.

xviii-3-254: i magistrati giudiziari di venezia si riducono a tre: la quarantìa civile nuova

in trinci, 1-281]: i morari si possono piantare in due stagioni, cioè

io or ora vi mostrerò, mi si converta in obbligazione e abbia l'effetto

quarantina (ant. quarentina), si. età di circa quarantanni, quarto

, che alla fine de'conti così si chiama una orchestra tutta composta di suo-

': luogo o spedale in cui si mettono gli uomini e robe sospette di peste

prima di portarsi nel cielo, non si bastò già mai mascherar tanto bene che si

si bastò già mai mascherar tanto bene che si potesse tener nascosto a chi tanti amava

ecc., ma per le replicate esperienze si è toccato con mano che non prova

raddoppi il seme, quando pur non si perda. massaia, iv-144: mettono nei

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (5 risultati)

trae la chiavetta: allora il bilancino i si stacca dal regolatore h; vengono voltati

h; vengono voltati i cavalli, e si assicura il bilancino i al secondo regolatore

18. dispositivo mediante il quale si può regolare e controllare il funzionamento di

non sarebbero altrimenti tali per natura. si usano se la potenza motrice soggiace a

sansovino, 4-192: finite le regolazioni, si fanno l'elezzioni dei nobili. l

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (24 risultati)

il clero alle sue debite regolazioni, si allievi nuova e ben regolata generazione per

anno. forse la infingardaggine degli operai si mostrerebbe ne'princìpi schiva a tale regolazione

, automatiche o manuali, con cui si regola il funzionamento di una macchina,

, cattolica mi era nettamente superiore: si ricordava di tutte le più riposte regolette

: regoletta rotta e dentata, che si può allungare o accorciare coll'aiuto de'suoi

propriamente significa quel regoletto traverso al quale si legano le corde della lira, perché

corde della lira, perché vicino ad esso si suol toccare con l'archetto. carena

l'ossatura della gabbia e ai quali si connettono le gretole. pirandello, 8-524

licciaruoli, perché passando fra i calcolini si logorano meno che lo spago o la funicella

1-86: 'regoletto ': nome che si dà a que'regoli sottili o pezzetti

motto equivoco fanno gridando: 'chi si regola non muor mai '.

, lancetta. ramelli, 333: si prepareranno tanti regolini quanti bastino per traversare

. b. croce, 11-3-273: se si fossero scacciati dal parnaso i 'regolisti

campo al gusto e alla filosofia, si sarebbe tolto un grande ostacolo alla comprensione

plur. m. -ci). che si fonda su regole precise e razionali,

: l'acqua che di ri- golizia si prepara è forse la più comune, la

. galanti, 1-ii-131: la regolizia si trova nelle maremme di abruzzo, di

2-369: 'polipodio \..: si chiama regolizio de'villani. =

fra giordano, 7-74: l'arte si è una cosa che fa ritte tutte

agostino volgar., 1-4-265: altrimenti si conosce la dirittezza selli regoli ovvero la

ovvero la verità delle figure, quando si vede ad occhio ed altrimenti quando si

si vede ad occhio ed altrimenti quando si scrive nella polvere. caro, 1 -68

123: se l'eleganza di ogni figura si misurasse dall'uniformità de'contorni, l'

: usano molti al medesimo un regolo che si stringe et allarga come portano gli angoli

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (27 risultati)

, perciocché la cosa torta non si può dirizzare sanza regolo. tesauro, 2-591

della ragione. algarotti, i-iv-431: dove si rad drizzano le idee al

nervi con un regol di legno e poi si rici- dono i granelli con ferro tagliente

e per l'altro 3 dita, si era in questa minor larghezza incavato un canaletto

sottile corteccia. fucini, 84: si levarono il cappello, dissero l'angelus

moretti, i-397: coi canarini almeno ci si intende. annunziano perfino la loro morte

martini, i-384: la quale altézza si debba dividere in parti 28, delle

sotto ciascun triglifo. palladio, 1-26: si toma a dividere l'architrave in dieci

alla seconda, e le tre che restano si dividono in cinque: due si dànno

restano si dividono in cinque: due si dànno al regolo ovvero orlo, e le

pigiato la molla antagonista; il varco si andava richiudendo. 8. gioc.

altre volte ad indicare il metallo che si trova nello stato metallico col suo splendore

degli ilergeti,... piangendo si gittò davanti a'piedi dello imperadore e

e quanti regoli staranno nella cina e si sostentano dell'erario del re senza far

corsini, 2-5: l'indie occidentali si compongono di due monarchie assai vaste, e

una vista. cesarotti, 1-ii-64: non si vede che avessero conoscenza di arti,

ragnoli: quel che nascerà dell'uova loro si morrà, e di quella cosa che

quella cosa che vi sarà dentro nutricata si nascerà un serpente chiamato regolo. bibbia

bernardino da siena, 142: detrattore si può assimigliare a uno serpente che si

si può assimigliare a uno serpente che si chiama regolo. questo serpente ch'io vi

3, classe spettrale b8, e si trova a una distanza di 59 anni luce

, ancorché sia molto settentrionale, e si contentano solo d'andare a passare la cattiva

muri e, notando i numeri dove si ferma l'indice della tramontana, commodissima-

cornice, che nelle mura della città si potrebbe chiamare cordone e nelle altre mura

potrebbe chiamare cordone e nelle altre mura si dicono fascie e cinte e regoloni. p

ricredente. regredìbile, agg. che si può far regredire; che

può far regredire; che si può attenuare o annullare (un fenomeno e

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (23 risultati)

3. che diminuisce d'intensità, che si abbassa quantitativamente o qualitativamente (un fenomeno

tornasi di lampedusa, 17: le donne si alzavano lentamente, e l'oscillante regredire

poco a poco scoperte le nudità mitologiche che si disegnavano sul fondo latteo delle mattonelle.

di fascismo, nazismo, razzismo e si regrediva tutti (vero alla lettera) al

stadio primordiale. arbasino, 9-49: si vede subito che le mamme hanno una

, di regredire), agg. che si trova a un livello arretrato di sviluppo

all'emissione continua della carta moneta onde si determina un ritorno a forme regredite di

-geol. fenomeno per cui il mare si ritrae da zone precedentemente invase, provocando

. filos. operazione logica mediante la quale si ritorna dal particolare altuniversale (ed è

inverso della normale apodissi, nella quale si procede dall'universale al particolare).

minore. regressivo, agg. che si oppone al progresso sociale, culturale,

liberare il dibattito dalla fase regressiva cui si sta come sempre riducendo. 3

polvere regressiva: polvere pirica in cui si nota una diminuzione dell'emissione dei gas

condotto. imperato, 1-27-8: si vede intessimento riquadrato di fila sottili nel

anco volentieri... quello che si osservi nello stretto di gibilterra, pur

, / trova ch'ivi una valvola si stende / che gli nega il regresso.

filata. guglielmini, 2-208: non si negano gli esempi de'fiumi...

de'fiumi... da'quali si cavano acque per mulini, e poi si

si cavano acque per mulini, e poi si ritor nano negli alvei de'

alvei de'medesimi fiumi, ma qui pure si rifletta ciò che 1 primi inventori di

.. savi come prima, se però si concede questo rigrèsso a chi ha con

: passò nel suo regresso per munster e si condusse alla selvetta solinga della segnalata romita

estremo a estremo..., si mostrano ignari degli ordini dialettici..

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (21 risultati)

., siccome le leggi naturali non si possono mai violare impunemente, così avviene

dello spirito, insino a che in ultimo si estingue del tutto. dizionario politico,

: spesso in politica hawi regresso ove si vanta progresso, come quando si spingono oltre

ove si vanta progresso, come quando si spingono oltre i loro giusti confini la

giusti confini la libertà e l'eguaglianza o si vuole dalla fratellanza trar fuori lo stupido

. einaudi, 3-106: la mente si rifiuta di seguire i risultati di ipotesi

. filos. operazione logica mediante la quale si ritorna dal particolare all'universale, oppure

una conoscenza dedotta alla conoscenza da cui si era partiti. -regresso all'infinito:

universali sempre maggiori), senza che si possa giungere a una conclusione definita.

i-313: per via di regresso dimostrativo si deducono tutte queste conseguenze. 10

: nello arco inferiore [la stella] si dirà retrograda o far regresso, perché

sole ha il regresso proprio nell'ecclittica né si troverà nello spuntare dell'orizzonte dimattina nel

archit. sacrestia o sala separata in cui si accede direttamente da una chiesa.

g. m. casaregi, 1-62: si cerca se tizio ha il regresso per

io avea regresso, non ostante che vi si fosse intruso il signor alessandro sforza,

ritornasse senza altro al primo, e questo si chiamava 'regresso '. de luca

luca, 1-12-1-109: in questo caso si suol fare la riserva del regresso di ritornare

. ippolito olivetano, 4-i-138: lui si contenta rinonziar il canonicato al vostro zio

mi discosterei senza regretto, se egli mi si mo strasse il caso in

i denti, / e ciascadun a scortigar si dava. = var. metaplasmatica

vero da li venti deiecte da le quale si possa da li imbri l'aqua perpluere

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (20 risultati)

8-27: dalle quali dichiarazioni e'non si possa appellare, ma a quelle si debba

non si possa appellare, ma a quelle si debba acquie- scere, reietto al tutto

reietta dal laghthing, i due corpi si radunano insieme e decidono la questione con uniti

s'usa.. » « e cosa si ha da mettere? » « si

cosa si ha da mettere? » « si scrive: reiette tutte le opposizioni,

ora non sono stati pubblicamente accettati, si crede però che non saranno reietti.

non saranno reietti. saraceni, i-132: si volle traponer pirro, come giudice,

f. d. vasco, 578: si terrà l'esame chiuso finché sia tempo

sovra i quali furono esaminati, non si aprirà, ma si abbru- cerà il

furono esaminati, non si aprirà, ma si abbru- cerà il detto esame dal giudice

2-346: se ella reietta e libera si fosse abbandonata senza ritegno ad altri amori

queste mura. faldella, iv-156: essi si sguinzagliano di qua e di là,

622: ottenuta [la provvisione] si mandi ad esecuzione; ed altramente s'intenda

legislativo o giuridico, atto con cui si respinge una domanda o un documento presentato

un documento presentato da un cittadino, si boccia o non si approva una proposta

un cittadino, si boccia o non si approva una proposta di legge o un

proposta di legge o un emendamento, si invalida o si annulla un accordo o

o un emendamento, si invalida o si annulla un accordo o un trattato,

annulla un accordo o un trattato, si pone fine a una tregua. siri

ma non è proprio se non ci si sottintenda un senso di riprovazione o di

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (16 risultati)

quella dei ceti infimi, coi quali si trovano naturalmente commisti e di cui partecipano

filtro reiettore nella banda di frequenza che si intende eliminare. 6. fis

sessantotto, ecco che egli [leonetti] si accorse che i padri e le madri

reificazióne, sf. processo mentale per cui si conferiscono a un ente ideale o spirituale

proprietà e la natura della materia e si attribuiscono concretezza e consistenza verificabili dall'esperienza

e là coi cavalli, i musulmani si rimbarcarono. carducci, iii-19-275: alla

dal canto loro e che, se si lasciavano fare, fossero per appic

al massimo concedere che, rimbarcandosi, si porti la sposa a tunisi e a malta

passi del tempo, prima che ci si reimbarchi in una pazzia simile.

: dell'angelo in manto quasi borgognone si potrà reimmaginare il profilo, oggi mancante,

(« chiara e luminosa », si raccomandava brandello), della villa pieri

metri, riapparve, fece ciao e si reimmerse ancora. 2. figur

sospeso e consumato, emergeva e fiottava e si rimmergeva il rumore della battaglia nei sobborghi

, 87: quando il casale si reimmergeva nel silenzio, gli uomini..

silenzio, gli uomini... si affidavano a un sonno senza sogni negli umili

tornare al fremito della vita che semplicemente si vive, in essa riimmergendosi e sommergendosi

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (12 risultati)

anche quello che non piace e non si capisce. 3. prendere l'

impiego privato o pubblico... 'si piegò tanto che lo hanno rimpiegato '

.]: era a spasso, ma si è finalmente potuto rimpiegare.

ciclo industriale ascendente è chiuso; quando si tratta sovrattutto di conservare e, se di

conservare e, se di ampliamenti ancora si parla, sono ampliamenti lungo linee note,

ampliamenti lungo linee note, profittevoli se si segue il precetto di compierli con il reimpiego

, 1: il problema dei partigiani si fa d'ora in ora più spinoso sia

n-iii-1988], 42: il secondo gruppo si occuperà della legislazione di promozione e di

, vitez, chereau, steine) si è reimpossessato della bidimensionalità, piatta ormai

'. pindemonte, iii- 00: si disse che la reimpressione in roma dell'opera

f. argelati, cxlv-3-330: se non si dà l'opera intera et a misura

v. s. reverendissima mandata, che si

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (9 risultati)

stampate da reimprimersi..., si protestaranno contro lo stesso. albrizzi,

stesso. albrizzi, xl-48: non si darà grazia... del medesimo

forsennato per amore della reina ginevra, si andò in su la carretta e fecesi tirare

ove la bionda / reina per il paggio si struggeva. -in espressioni comparative o

riprensione chiunque senza regola e misura alcuna si dà in preda agli appetiti carnali, sottoponendo

certo il sangue umano / questa notte si versò. / -l'hai veduta?.

, come superba reina del mondo, si sta dando leggi al mare che la

groto, 560: le tinche e raine si vendono soldi quattro o quattro e mezzo

. targioni pozzetti, 12-1-301: vi si pescano molte reine, tinche ed anguille.

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (24 risultati)

], 1: sembrerebbe che così si voglia alludere ad un reincarico al senatore

lei. lucini, 4-282: buddah si era reincarnato, la trimurti si affacciava

: buddah si era reincarnato, la trimurti si affacciava sorridendo alla trinità.

suon lieve e tremendo del passo che si rincama, ei più si volge. rapini

del passo che si rincama, ei più si volge. rapini, x-1-1054: si

si volge. rapini, x-1-1054: si stringevano intorno alla mia anima quali..

voce dell'ezechiele di vignola, accio si ricongiungessero e si rincamassero, rivivessero.

di vignola, accio si ricongiungessero e si rincamassero, rivivessero. 7.

corpo umano in un altro (e si differenzia dalla metempsicosi che sostiene il passaggio

», i-xi-1914], 306: si mise in relazione con una signora teosofa

accomodamenti con dio. tutto quel che si chiama modernismo è come il protestantesimo,

di budda. 4. chi si ritiene, è ritenuto o millanta di essere

tribù di gorilla, il cui capo si crede la reincarnazione di enrico vili.

5. chi assomiglia moltissimo o si industria di assomigliare il più possibile,

forse per esserne a reincarnazione. si sforza di accentuare la somiglianza.

sempre ha la fronte in piega vèr chi si reinchini. = comp. dal pref

promotori, due altri, contro de'quali si provava la reinciaenza, furono frustati e

la reinciaenza, furono frustati e al resto si perdonò. -dir. canon

, tantoché dalle sue infermità non mai si puote perfettamente rimettere. = comp

i termini. rosmini, xii-353: si tornerebbe... a dire che alle

], 60: lo olio del iosciamo si fa così. prendesi il seme

parti sue, che di sopra si seccano, si rincorporano continuamente nella

che di sopra si seccano, si rincorporano continuamente nella massa. baruffaldi

: bemstein ritornò in francia immediatamente e si presentò alle autorità militari. fu reincorporato

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (21 risultati)

cinelli, 2-283: si camminava in un fango sospetto; i

sorte di salariati difensori dell'ordine, si reindurì a quel- l'impudico rivelamento.

], 42: il secondo gruppo si occuperà della legislazione di promozione e di

trasferibili alla realtà epidemiologica degli stati uniti, si potrebbe calcolare un risparmio di 12 mila-15

la durezza del governo baronale e gli si era rivoltata contro, non si volle lasciare

e gli si era rivoltata contro, non si volle lasciare infeudare ad altri.

aver acquisito l'immunità assoluta (in questo si differenzia dalla superinfezione e dalla recidiva

soprattutto nelle linfoghian- dole), dove si sono riprodotti senza manifestare inizialmente alcuna sintomatologia

», 19-i-1988], io: se si tratta di tossicodipendente e non può fare

, ilpadre e la farmacia, e si reingaggia nello stesso corpo dei granatieri.

o in una comunità da cui ci si era allontanati (anche con riferimento a

di violenza 'quod vi factum 'si verifica propriamente, allorché, prima che scada

anno e il giorno, il novello possessore si oppone all'antico, e si oppone

possessore si oppone all'antico, e si oppone personalmente coll'impedire o il reingresso

o il riacquisto della libertà, allorché si trattasse di una servitù incominciata per un siffatto

il ricomparire nelle medesime forme in cui si era manifestato in precedenza. dossi,

sulla rivista natura. più il male si va allontanando e più riawicinansi i ticchi

capricci, le stramberie, finché eugenia si trova perfettamente restituita nella salute e nella

secondo modo è che un medesimo arbore si tagli nel tronco ower pedale e, preso

ramo di sopra, nel suo troncon si rinnesti, perocché allora, appigliandosi la

r. bonghi, 302: si avverta che il san giuliano dello sportello

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (17 risultati)

3-60: allo sbocco del vicoletto del lavatoio si stagliò per un attimo frank. era

una visione ritardata, perché in un istante si reinquadrò nel vicoletto. =

). fare apprendere nuovamente ciò che si sa imperfettamente o si è dimenticato.

nuovamente ciò che si sa imperfettamente o si è dimenticato. -in partic.:

da noi e il rifiuto cui infine si è giunti, in certi strati di popolo

problema, quello linguistico, che non si trova nella zona 'decisoria '..

apparentemente: e tuttavia è lì che si possono delineare i princìpi del 'rin-

persino un pesce. (per pesce si intende un periodo omesso, saltato. si

si intende un periodo omesso, saltato. si chiama così perché bisogna reinserirlo a margine

consolidato. vittorini, 7-32: tutto si risolve in pochi aggiornamenti (relativi soprattutto

, a effetti emotivi) e praticamente si mantiene all'ingrosso la funzionalità del vecchio

, la gypsy lore society, che si propone, appunto, di studiare i costumi

ris- serirmi. cassieri, 105: si reinserì provvida miranda: « tu,

o integrazione. -in partic.: che si può reinserire in una frase (un

composizione de'coppi terreni et esso dissolvimento si ristituisce ne'corpi indissolubili, ciò è

indissolubili, ciò è immortali: et così si fa la privazione de'sensi e non

: alcuni di loro... gli si scopersero,... sollecitandolo a

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (12 risultati)

la sciocchezza in trionfo. or mi si dica: « il piacere della virtù

re di ungheria, cacciato dal regno, si raccomanda al suo cognato re enrico di

nella posizione vantaggiosa in cui egli precedentemente si trovava, eliminando gli effetti di un

viniziam e del duca di milano, si teneva per certo che e'non arebbono consentito

ognuno sborsasse tanto che a giusta proporzione si reintegrasse il danaro dal gran signore confidatogli

: come lo stato reintegra le somme che si fa passare aagli istituti di assicurazione?

i-289: quando irato [dio] si vendica, che è quanto dir si

] si vendica, che è quanto dir si redintegra l'onor leso, non solamente

c. campana, iv-124: né perciò si ebbe lungo riposo, rotta e reintegrata

ettorea squadra, / l'oste de'teucri si rigonfia e incalza / con ricrescente piena

le quali istasera, favente aeo, si faranno e reintegraranno le nozze.

l'entrare in speranza di vincere, mentre si combatte, reintegra le forze ai soldati

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (21 risultati)

: trionfato così dal pentimento / l'uom si rialza, ed umiltà feconda / lo

quanto può. targioni tozzetti, 2-139: si comprende facilmente come gli stimoli applicati alle

, 22-252: dice dio: « questa si chiamarà virago, conciosia che da l'

ottieriy 3-171: nella nostra fabbrica l'automazione si intravede; ma intanto vi domina la

e infinito la cir- cunferenzia di quella si stendea: il quale con ammirazione rimirando

fosse rotto, ma dopo picciolo spazio si rintegrasse. galileo, 3-3-496: non

dubita di affermare che anco le altre stelle si vadano disfacendo e ridintegrando. marchetti,

rasa dunque è la terra, e si rintègra. -ricomporsi (un corpo

animale a sangue caldo che reciso a pezzi si rintègri. arici, i-53: in

fecondità la pianta, / in miglior modo si rintègra / delle impresse ferite e le

, / la natura che vive e si rintegra / con le sue leggi fatali e

di rintegrarsi, quindi nasce che gli uomini si fanno amici l'uno dell'altro.

sopraintendente delle finanze,... si va reintegrando del tutto, sì che non

. giusto che il re di portogallo si reintegrasse del brasile. 28.

. la sentiva diversa nel corpo die si redintegrava al buon tepore di maggio. luzi

/ la pioggia in sé raccoglie e si rintègra, / e la comparte a le

entro, le fiamme come dell'acqua tratte si reintegrano. 31. rinsaldarsi,

6-ii-25: degli amanti nell'ira l'amor si reintegra. 32. riconciliarsi

, 209: nel dì primo del 1680 si publicò la moneta reintegrata, scambiandosi con

d'a- verli a goder sicuri, si renda meno attenta ad osservar gli oblighi

nella situazione e nelle condizioni in cui si trovava in un determinato momento. mazzini

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (18 risultati)

rintegrazióne; letter. redintegrazióné), si. ripristino della situazione di possesso o

una precedente posizione vantaggiosa in cui egli si trovava, con eliminazione degli effetti di

, 1-15-1-568: l'altro [giudizio] si dice della recupe- randa overo della reintegrazione

romagnosi, 4-940: in tutte le legislazioni si conoscono 1 così detti mandati, precetti

anche il proprietario delle cose di cui si è patito lo spoglio. codice civile,

. stampa periodica milanese, 1-88: si sa che il voto di biasimo,

. f. molinari, 1-148: si piegò [il buonaiuti] a varie ritrattazioni

-anche: riallacciamento di una relazione che si era incrinata o rotta. giovio,

centrale in determinate zone o comunità dove si manifestano spinte autonomistiche o verso le quali

manifestano spinte autonomistiche o verso le quali si dirigono mire espansionistiche esterne. documenti

, dopo questa sopressione, pare che si fosse adempito il fine della presente congregazione,

che alcuni uomini pii... si promettessero dal concilio la reintegrazione del cristianesimo

opere artistiche, procedimento mediante il quale si ricostruiscono le parti mancanti o notevolmente deteriorate

tende a riprodurre l'insieme da cui si era staccato (per alcuni psicologi questo

stampa periodica milanese, i-376: si diffida... chiunque pretenda

, n-x-1987], 133: la tela si può pulire dalle pedate. si può

tela si può pulire dalle pedate. si può anche ricucire dove è stata strappata

applicata su un supporto nuovo, come si farà a salvare l'autenticità, o

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (21 risultati)

riscoperta delle forme primitive dell'immagine che si potrebbe in qualche modo intendere parallela a

bene mai allentar [il fuoco] si debba perfino che non è la forma del

, freddando, diffìcilmente di nuovo vi si rintrodurrà tanto di caldo che le terre di

di caldo che le terre di fuor si rasciugassero. 3. figur.

come per sua innata cortesia e bontate la si è degnata nelli suoi ragionamenti, per

'diritto 'e 'rovescio 'si reintroduce anche qui la distinzione tra interno

dapecchio, lxii-2-ii-182: pochi giorni dopo si rintrodusse tirannicamente nel trono. 7

salite a 1449 nel 1887-8), si venne reintroducendo e crescendo fino a toccare

. 2. atto con cui si concepiscono o si istituiscono nuovi modi di

2. atto con cui si concepiscono o si istituiscono nuovi modi di proporsi o di

, luglio 1086], 47: si potrà anche concludere, da parte di chi

un buon negozio... se si conteranno questi denari, se si procurerà di

se si conteranno questi denari, se si procurerà di far uesti rinvestimenti.

denari e delle merci e simili che si contrattano. 2. permuta di

ordinò... che questa somma si rinvestisse e frattanto si depositasse sul monte

che questa somma si rinvestisse e frattanto si depositasse sul monte di pietà. einaudi

. einaudi, 236: la terra non si vende, confrontando al margine il rendimento

il rendimento di essa con uello che si avrebbe reinvestendo il probabile ricavo ella vendita

l'argento, che non possono consumarsi, si rinvestono in tanta carta da ardere in

, 1-211-8: in tempo di pace si possono rinvestire [i fianchi] di mura

3-586: di bel manto / la terra si rinveste, e gli presenta / per

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (17 risultati)

rinnovarsi. musso, ii-449: non si spoglia, non si spoglia la vita

, ii-449: non si spoglia, non si spoglia la vita morendo l'uomo,

spoglia la vita morendo l'uomo, si rinveste cruna più bella vita. -convertirsi

ei pensa, che tanto è dire quanto si rinveste e si commuta in tutto quel

tanto è dire quanto si rinveste e si commuta in tutto quel ch'ei pensa.

frutto, / ché l'amore d'amore si rinvesta. = comp. dal

amore. trissino, 4-i-353: tanto si rinvesca / l'anima in quel gioir

anche quello che in stretto rigore si dice giudizio personale rei persecutorio overamente

l'uomo in cospetto di questa idea si sente fiacco, impossente, reo e nulla

negri, tuttoché per un'azione tanto temeraria si meritasse il capitanio sudetto indispensabilmente la morte

: folle è chi crede che niuna madre si diletti d'aver miglior figliuola di sé

piggior condizione il mondo o se egli si spoglierà la sua reitade ovvero in istato

più grave / quant'all'altr'uom si vede esser dannosa! martello, 6-iii-

. villani, 4-1: la chiesa non si potea difendere né avere sua libertà per

., xxiii-8 (291): non si confiderà ne'santi suoi e negli angeli

, xliii-30: giosafa, quando fuor si vedia, / come fanciul che non

, ardesse e le demonia come fummo si partirono, e per questo modo quel

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (14 risultati)

storico). algarotti, i-iv-352: si trovò dalla reità de'tempi orazio suo

iterabile. -in partic.: che si può amministrare o ricevere un'altra volta

la confirmazione. 2. che si può compiere altre volte. segneri,

. albertano volgar., 136: si suol dire che l'indignazione degli amanti

magalotti, 21-168: per quante volte si reiterasse quest'esperienza, non fu mai veduto

mattioli [dioscoride], 93: si spreme fuor l'olio in un vaso

panorama », 4-i-1987], 36: si può ipotizzare che [il pci]

... sino a dieci solamente si estende, reiterandosi poi. 2

solito rifiuto. leti, s-i-348: si burlò di tutte queste proposizzioni faraone, né

amava. il suo repertorio essendo limitato si reiterava quindi sino alla monomania.

la quale reitererà più distinta e chiara che si potrà, faccia ancora uno compendio di

le voci consuete e proprie de'linguaggi ben si vogliono per tutto 'l poema usare e

e) iù..., si fa chiaro che ciascheduno de'conseguenti colpi

annunzio, 3-32: da allora i colloqui si reiterarono. 8. figur.

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (33 risultati)

savonarola, iii-279: la estrema unzione non si può frequentare benché si possi reiterare,

estrema unzione non si può frequentare benché si possi reiterare, ma la confessione e

reiterare, ma la confessione e communione si possono reiterare e frequentare. idem, iv-

393: alcuni sacramenti sono che non si possono iterare, come è il battesimo

e l'ordine; alcuni sono che si possono reiterare, ma non frequentare, come

[epistole], 248: però si vede quanto grande errore facciano quelli che si

si vede quanto grande errore facciano quelli che si ribattezzano, essendo il battesimo un sacramento

essendo il battesimo un sacramento che non si può reiterare. panigarola, 22:

forma et intenzione, non fa caso chi si conferisca il battesimo. vimina, 1-279

alle vicende d'una sorte incostante, si che, presa e dagli ottomani più volte

d'omano per le feste di pasqua, si mostrò, malgrado la pigrizia invadente degli

ad andarvi. de roberto, 10-76: si rammenta ella di quel sognatore, del

gesto, un movimento); che si verifica, si manifesta, avviene nuovamente

movimento); che si verifica, si manifesta, avviene nuovamente o si ripete

, si manifesta, avviene nuovamente o si ripete frequentemente, anche a distanza di

tirata di corda né quattro né sei si mette in moto gagliardo ed impetuoso, ma

là reiterati cenni co 'l capello, si mise altamente a gridar pace. f.

mr. thull vorrebbe farci credere che si può far senza sughi, purché si rivolti

si può far senza sughi, purché si rivolti e si trituri il terreno con

far senza sughi, purché si rivolti e si trituri il terreno con profondi e più

, non son molto rare, e alcune si trovano ripetute in più luoghi. la

con colpi reiterati di una violenza, si sarebbe detto, vendicativa, mi ha strappato

-che sussegue a un altro; che si presenta in successione. f

. lisi, 1-65: per quanto si provasse, ed anche con reiterati slanci

un raggio della ineffabile luce che gli si fugava dinanzi con variazioni di stupendo giuoco

animo alla gente. davila, 577: si combattè nondimeno del continuo con grosse e

scandalizzate lo richiamavano alla realtà, allora si riscoteva. bonsanti, 4-363: la voce

la voce di lui... si innalzava di tanto in tanto di tono quasi

5-319: il moto di questa penna si ridurrà ad una semplice, ma leale

di ossequio. manzoni, v-1-677: si degni gradire la reiterata espressione della mia

gratitudine le reiterate condoglianze delle persone che si congedavano. -concesso ulteriormente (una

parte nella quale pone la generai rissoluzione si divide in due: perché primieramente sostentando

vera. nella seconda reiterato comincia e si sforza di provare quella esser vera.

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (25 risultati)

'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, acciocché con nuova

. galileo, 5-224: queste reiterazioni si fanno di qualche affetto o d'alcuna

castelvetro, io-xn-81: la virtù del 'si 'è doppia, con- ciossiecosaché significhi

come 'narcisso amasi 'o 'si ama ', cioè * nar- cisso

dell'operante, come: 'ecco si ama 'o 'amasi narcisso '.

. giuridico: cosa giudicata, e si dice di sentenza passata in giudicato,

giudicato, e familiarmente passare in re iudicata si dice di questione già decisa.

la ragione che di sì fatti legati si acquista il dominio al legatario, purché

dubbio, promosso nella causa precedente, si ristringeva in vedere se al sig. talenti

ha origini popolari o rituali, e si ritrova nel 'canto della rondine '

), sm. ant. pietra che si riteneva fosse contenuta nel ventre della testuggine

4-360: il papa... si mostrava anzi sdegnato col re, chiamandolo

., che in detto luogo non si murasse più, né si facesse alcuno

detto luogo non si murasse più, né si facesse alcuno edilìzio giammai, attesoché,

, sarebbe sempre pericoloso qualunque edifizio vi si facesse. = voce dotta,

locuz. lat. espressione cautelativa che si usa talvolta premettere a un'esposizione di

fatti o di notizie apprese da altri quando si dubiti fortemente della loro veridicità o esattezza

loro veridicità o esattezza o non si voglia, comunque, essere identificati come

di vestiti, era relativamente necessario che si applicassero a variarli ed abbellirli. marchesa

dare a credere, ché ciò mai si dica parlando assolutamente, ma solo relativamente,

di vedere come è fatto e se si diporta come gli altri uomini il poeta di

. buzzati, 1-56: -e cosa si dovrebbe fare? -chiese drogo per cortesia

. panni, 785: quello che si è detto dell'architettura si dèe dire

: quello che si è detto dell'architettura si dèe dire anche, relativamente parlando,

864: quanto al dizionario greco-latino, si compilerebbe questo sui medesimi princìpi e colle

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (21 risultati)

parlo relativamente a quella perfezione assoluta che si richiederebbe a voler fare un'opera di

comodità, relativamente ai posti, la si sconta ad usura sugli orari.

o ambito (e a questo proposito si distinguono un relativismo della conoscenza, un

assolutezza oggettiva; e con questo termine si usano indicare nella storia del pensiero antico

indeterminatezza e sull'imprecisione dei giudizi; si indicano inoltre quelle teorie o concezioni filosofiche

, considerate come entità organiche autonome che si sviluppano e scompaiono senza instaurare rapporti con

come un dono dal cielo. quante cose si potranno spiegare, giustificare, legittimare col

. cecchi, 9-14: in poche generazioni si giunge al severo relativismo morale del machiavelli

(1879 ^ féramsci, 1-133: si può pensare a ciò che avverrebbe se

o determinato dal complesso di relazioni che si stabiliscono con la situazione in cui si

si stabiliscono con la situazione in cui si manifesta. c. e. gadda

di significato. relativismo linguistico, se si vuole.?. per estens.

r. longhi, 112: si vagli pur le mille volte il relativismo

2. che prescinde da princìpi assoluti e si fonda sul complesso delle relazioni vigenti in

). proprio del relativismo; che si riferisce o è caratteristico delle teorie e

mi garbano poco. 2. che si riferisce alla teoria della relatività, elaborata

, 290: la scienza... si oppone alla fede come il relativo assoluto

leggi economiche sono uomini di fede che si pascono di fisime etiche e metafisiche.

tutti i fenomeni della meccanica, che si svolgono in condizioni identiche su due sistemi

costanza della velocità della luce (la luce si propaga nel vuoto con una velocità costante

equivalenza fra massa ed energia, che si trasformano con un rapporto, dato dalla

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (31 risultati)

ambientali) e dal rapporto condizionante che si instaura fra il soggetto e l'oggetto

che lei, inventore della relatività, si sia abituato a relativizzare tutto quanto,

rosmini, ix-228: quando i subietti finiti si vedono nell'obietto, che cosa si

si vedono nell'obietto, che cosa si vede? si vede che il modo loro

obietto, che cosa si vede? si vede che il modo loro, fino

, è assoluto; ma nell'obietto stesso si vede ch'essi esistono in sé,

movimento, però che ciascuna cosa che si può muovere ha tardamento ed affrettamento,

la quale è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne

, senza nominar il quale, non si può manco usar il termine. frachetta,

l'uno chiama l'altro e reciprocamente si spiegano. come i concetti di causa

relativi, che per constituzione dell'uno si constituisca l'altro, è di quelli

l'altro, è di quelli che si possono nominare pieni relativi e vicendevoli e

il quale l'uno a l'altro si riferisce, come padre a figliuolo e figliuolo

l'autorità con l'umiltà. l'autorità si vede, perché il relativo del maestro

strettissima con un altro soggetto, in quanto si implicano a vicenda. marsilio ficino

, in quanto sono relativi, o si debbono redurre al giudice se runo è

relazione, o ad un terzo al quale si riducano come a comune unità. f

il padre. giannone, ii-366: si adorava ed invocava cristo con culto relativo

forma diversi a seconda del contesto in cui si trova, del suo stato, del

nella realta, dipende da una condizione. si oppone all'assoluto. l'empirismo professa

all'assoluto. l'empirismo professa che non si può conoscere nulla se non di relativo

la considera o delle circostanze in cui si manifesta. tommaseo [s. v

il negativo, il bene e il male si scambiano di continuo e trovansi indistintamente a

terra, su cui vive e ai cui si nutre, il vino è senza dubbio

verso in sé e di cui altri non si avvede che alla finale de'susseguenti.

sincerità degli uomini è relativa. non si aprono mai compiutamente. hanno un fondo di

. pirandello, 8-981: paolo baldia si riposava un po'nella sua nuova casa

. carrà, 641: il suo insegnamento si basava principalmente su qualche buona regola tratta

relativa, poiché usava dirmi che pittore si nasce e a ben poco possono servire le

, 200: il criterio distintivo del reale si appalesa in me indivisibile e fondamentale e

, 5-ii-111: la principal base su cui si fonda la bellezza delle immagini intellettuali è

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (16 risultati)

falier, lii-3-3: acciocché meglio intendere si possa questo mio ragionamento, lo dividerò

significato di questa voce: * che si riferisce ', 'che concerne ',

obiezione, a quella allusione ', si può ben dire 'concerne ', *

zucchero (qui il relativo è inutile o si dice per grossa ostentazione ai lepore)

lepore). 7. che si presenta con regolarità o ricorre puntualmente,

a seconda dell'ambiente in cui l'oggetto si considera, dell'osservatore e del sistema

la sua massa; se questa gravità si consideri insieme colla massa nella quale agisce,

massa nella quale agisce, questo prodotto si chiamerà peso relativo. volponi, 2-289:

relativa, sf.): quella che si riferisce a un termine della prop.

corrisponde a quella che nelle lingue scritto-parlate si chiama proposizione relativa. -nella gramm

. generico qualsiasi elemento che richiami o si ricolleghi a un termine qualsiasi già menzionato

9-24: gli affissi relativi, che si congiungono solamente al verbo, sono questi

armonica di una composizione: tonalità che si trova una quinta sopra o sotto la

lessona, 1247: in musica, si dice 'modo relativo 'un modo

... relato è un numero che si considera in quanto è paragonato ad un

cesariano, i-qo: con la creta si possano le scisse com- missure relate runa

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (21 risultati)

altro più o manco, parimente comportar si potrebbero relatori. m. zane,

esaminar le cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche relatore,

tutte in una volta... ingravallo si sentiva soffocare, stritolato dalle relatrici e

e buona e mala dea, e si finge essere stata partorita dalla terra in

messaggieri e relatori di quello sopra cui si stende la loro giurisdizione ed attività.

congregazione. de luca, 1-15-3-56: si deputa un cardinale come relatore, avanti

cardinale come relatore, avanti il quale si forma il processo sopra la vita e li

suo subordinato: talvolta il relatore solo si piglia l'arbitrio d'interrogare; sovente

di consiglio superiore di amministrazione, e si compone, indipendentemente dalle prime autorità militari

nelle espressioni relatore ai maggioranza, quando si fa portavoce della maggioranza parlamentare o dei

col garbo consueto, della mia proposta si sbrigò in poche sdegnose parole. ojetti

diminuire le contrazioni uterine; ma quando questa si avvia al termine, viene sostituito dagli

agg. nel linguaggio filosofico, che si riferisce alla relazione fra fenomeni, concetti o

(ant. relacióne, rellacióné), si. racconto, resoconto, rapporto orale

urbino, o per avvisi ricevuti, secondo si credette da milano, o per relazione

, nel proceder di relazione in relazione, si suol moltiplicar alle volte tanto il numero

fatte così a caso, che non ci si trova neppur la notizia del come e

che dire. machiavelli, 1-i-395: si scoprono [le congiure] o per relazioni

io-vn-445: il signor don lope de soria si è con sue lettere rallegrato meco.

relazione dell'istoria sacra della quale egli si servì in uso profano. belli,

stata pigra a rendervi quel guiderdone che si deve a un amante, se non

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (14 risultati)

premio di questa mia generosa intenzione non si potrebbe egli sperare un cestino di brume

. può avere, quando sia scritta come si deve, molta influenza sul bene e

è la rozza relazione della malattia di cui si disputa, scritta dal dottor michele rocca

., ii-xm-20: lo cielo di marte si può comparare a la musica per due

la musica per due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione,

annumerando li cieli mobili, da qualunque si comincia o da l'infimo o dal sommo

diversi moti astrali, con questo che si vedeva un cielo colmo di stelle svoltarsi

che di que'lumi in modo alcuno si vedesse l'uno allontanarsi da l'altro,

bilenchi, arrigo benedetti, dino buzzati si trovano ciascuno in relazione con delle particolari

e del suo paese, ma che si mantiene sempre in relazione ideale con la

cui epitafì trovati insieme fan vedere come si esprimessero le relazioni di affinità o di

con elena. pirandello, 8-1030: si trattava di ottener dal rossani la restituzione

relazioni, in somma le sue cure si dovessero neppur esse impiegare per uno stabilimento

uomini (almeno possibile), ne'quali si possa concepire il dovere giuridico corrispondente.

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (21 risultati)

aver bisogno di ciò che nasce e si fa nell'altro emisfero dalle mani dell'uomo

delle iniziative e delle tecniche con cui si cerca di rendere più umano e personale

un lato delle relazioni umane che difficilmente si osserva. bianciardi, 4-177: quassù

la mentalità e il comportamento di coloro che si trovano alla direzione dell'impresa.

è contrapposto a vita vegetativa, che si riferisce al complesso delle funzioni essenziali che

sua vita di relazione. il poeta si sentì arrossire. calvino, 7-171:

paragone con la vita di relazione che si fa adesso. 6. rapporto,

, amica mia, delle quali non si può parlare con le signore, se bene

può parlare con le signore, se bene si possono anche da certe signore in mutue

, xiii-172: quando... si cuce che il principio soggettivo ha un'esistenza

un'esistenza relativa a se stesso, si vuol dire che tanto partecipa dell'esistenza

relazione. b. croce, i-2-382: si lascia da banda quel che il concetto

in un ugual modo dialettico, che si chiamò * simultaneità '. -relazione

il sustrato concreto di tali relazioni. si potria anco chiamare relazione soprasostanziale per indicare

grandi, 8-121: proporzione o talvolta ragione si dice la relazione di due grandezze del

ultimo e l'ultimo primo, non si chiama numero ma relazione. -con

, 2-87: il tempo... si può definire in se stesso la relazione

la quale è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne

, di cui uno collettivo (e si distingue dal rapporto statistico, che riguarda invece

relazione al figlio, cioè come da lui si parte e come con lui sè unisce

minorità, ti rispondo che questa non si chiama maiorità nè minorità, ma relazione.

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (12 risultati)

in tutte e tre è la medesima, si piglia dalle relazioni ch'hanno tra sé

, xxvii-114: quegli... che si chiamano 'atti nozionali 'della santissima

g. barbaro, cii-iii-551: di lì si va poi nella provincia del cataio,

del tartaro. ariosto, i-iv-692: non si son mai veduti, e sol per

e sol per lettere / e relazione vostra si conno- scono. goldoni, vlii-965:

poiché da otto giorni alla corte non si parla che di voi (e la regina

tanto per me. fogazzaro, 12-x-371: si diceva che [i roberts] facessero

mia vita. cattaneo, iv-4-304: si dice che l'inviato badese a torino

. pallavicino, i-840: non si tenessero... i vescovi più to

schernito in questo modo, tutto sdegnoso si volse a per seguitare l'

quel 'covo di rivoluzionari ', si discusse se non fosse il caso di

noi quello che da noi per solito si relega nelle soffitte. -figur.

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (19 risultati)

lettere a'relegati in firenze, che si dovessero partire e venirne a volterra, detto

, 1-11-88: fu tenuto per accertato che si trattava d'un relegato politico; la

pena, a filtri condannati e relegati che si ritrovano nelle isole di ponza e ventotene

ecc. bigiaretti, 8-122: elena si sente mia moglie... e soffre

più una santa perché le persone come lei si sarebbero moltiplicate, anziché star relegate in

salire a forza per l'albero perché si sfogasse in alto. r. longhi,

chincaglierie dell'adolescenza, alla quale appartiene si per l'epoca in cui fu scritto,

livio volgar., 1-233: eglino si volevano vendicare de'tribuni per esilio e

nando valenzuola cón cappella dentro, acciò non si pre giudicasse ah'immunità ecclesiastica

: anche nelle provmcie agiate e tranquille si diffondeva lo spavento delle leggi straordinarie e

diffondeva lo spavento delle leggi straordinarie e si ricorreva alla relegazione di cittadini onesti,

ordiniamo... a la nostra curri si digia pagare relevo. obblighi de'feudatari

feudo] certa somma de contanti che si taxa secondo le usanze di luoghi,

di napoli, atteso che ivi non si usa quella formalità di rinovazione la quale

le leggi comuni feudali è ordinata, ma si deve pagare il relevio, cioè quel

della repubblica, ipocrita e religionàrio, si collegava impudentemente coi fornitori e coi ladri

: chi ha la miccia in mano si lascerà accecare dal turribolo di questi religionai

relióne, relligióne, riligióne), si. (plur. ant. anche -e

10-62: religione è virtù per la quale si muove l'uomo a rendere a dio

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (36 risultati)

qualche dio. machiavelli, 1-i-161: se si avesse a disputare a quale principe roma

grado, perché dove è religione facilmente si possono introdurre l'armi; e dove

armi e non religione, con difficultà si può introdurre quella. guicciardini, 2-1-26:

che, mancando ciascuno di questi, si può dire manchino le parti vitali e

peccato dal suo fattore, a lui santamente si ricongiunge. panigarola, 288: ove

vico, 4-i-493: tal custodia scrupolosamente si osservò ne'tempi divini, talché l'

religione non è che la giustizia che si dèe a dio. romagnosi, 3-169:

all'opera umana, la sua idea si rivela nel sistema dei dogmi espressi dai

, sì che la società degli uomini si faccia via via più una comunione di fratelli

ecco la religione, in cui l'io si pone come non-io e non riconosce più

lei la religione era come l'aria che si respira, la quale entra ed esce

dissi. -a queste cose non si scappa. 2. complesso di dogmi

, dovunque fosseno chiese d'eretici, si consecrassono alla religione cattolica. boccaccio,

): mi pare che... si procaccino di riducere a nulla e di

, 1-i-383: ma quando alle sètte, si vede ancora queste rinnovazioni essere necessarie per

già vi era spenta; e furono si potenti gli ordini loro nuovi che ci sono

mstantemente che a quelli della nuova religione si concedessero luoghi da adunarsi a'lor sermoni

tramontato e il primo raggio d'un'altra si mostra, né potenza di tirannide,

); come prodotto della pura ragione si propone anche come universale, essendo l'

romagnosi, 3- 171: se si pensi che la divinità parli all'uomo per

, la religione dicesi naturale. se poi si pensi che abbia parlato all'uomo a

divina, imperocché l'ordine naturale e morale si considera legge della stessa divinità rivelante.

religione, che col solo intendimene umano si raggiungono ed il complesso de'quali si

umano si raggiungono ed il complesso de'quali si chiamò impropriamente religione naturale, possono andare

lidertà. machiavelli, 1-i-124: non si truova principe né republica che agli esempli

60: per quasi tutta l'europa si versarono fiumi di sangue in terribili guerre

quali tutte le difficultà sono avanti che si possegghino: perché si acquistano o per

sono avanti che si possegghino: perché si acquistano o per virtù o per fortuna

, e sanza l'una e l'altra si mantengano; perché sono sustentati dalli ordini

loro prìncipi in stato, in qualunque modo si procedino e vivino. panigarola, 1-125

la religione, uesto in tutto si può riputare cattivo. lorenzo de'medici,

dài, / o qual più dolce affetto si discema. savonarola, 5-i-109: quanto

relligione. d. trevisano, lii-12-157: si vede manifestamente, per quello che si

si vede manifestamente, per quello che si può conoscere dalli segni esteriori, esser

quando c'era più religione, non si conoscevano. pavese, 6-155: -religione

chiesa. religione è una cosa difficile. si tratta di allevare dei figli, mantenere

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (18 risultati)

. rispetto reverenziale per cosa a cui si attribuisce carattere sacro (non secondo una

a reggio. fogazzaro, 13-41: si era persuaso [marcello] che lelia le

per lui. alvaro, 18-43: dale si accorgeva, da come trovava disposti i

. badoer, lxxx-3-16: in ogni città si trova buon numero di cittadini, e

appena usciti dal liceo... si vantano di sostenere una battaglia pel verismo

aver preso parte a sedute in cui si siano gettate le basi di qualche nuova religione

... germanica la cui virtù si veniva ora ricercando e scoprendo e celebrando

loro obbedienza quegli li quali non vi si sarebbono potuti con forza costrignere. relazione dell'

41: credo che sotto apparenza di religione si proibisca la coltura a questa parte dell'

non hanno definito e dimostrato come uno si è veramente uno e l'altro uno verissimamente

fedeli. cardarelli, 674: barilli si esilarò addirittura e da quella sera non

sé: e fatto che hanno l'ovo si raccapricciano e scuotonsi e voltandosi intorno si

si raccapricciano e scuotonsi e voltandosi intorno si purificano o veramente con una festuca purgano

romagnosi, 3-42: in più sensi si vuole usare la parola religione...

usare la parola religione... talvolta si usa per dinotare una affezione od un

; fosca, scura religione, quanto si voglia, ma religione. era detestabile,

, ma religione. era detestabile, se si vuole, ma imponente; qualche cosa

sacerdoti, con grandissima religione di ognuno si prolungò... al tardo.

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (18 risultati)

francesco, di domenico e di vincenzo si conservino sostanzialmente incorrotte e fedeli alla santità

religioni certi pochi individui ai quali non si può rendere la stessa lode. -come

entra in religiosa religione..., si duole il padre. m. ricci

: assai gravi sono le responsioni che si pagano alla religione ierosolimitana. agostino giustiniani

cotal religione [di san lazaro] si dà titolo di 'don 'per esser

, lii- 6-370: il quarto consiglio si chiama degli ordini, come quello che

giovanni gerosolimitano. de luca, 1-1-87: si tratta di quelle religioni militari, nelle

tratta di quelle religioni militari, nelle quali si professino solamente i voti formali di castità

ne la loro lunga etade a religione si renderò, ogni mondano diletto e opera disponendo

disubidire, quella mormorare, quell'altra si turba e vedete la desiderata religione innanzi

121, protocollo addizionale, 1: si considera non più in vigore il principio

e finali solo per gli alunni che si sono avvalsi dell'insegna mento

questa via appellata religione, perché religiosamente si muove l'uomo quando a dio rende

iii-31: poiché sono fatti prelati, si dimenticano ciò che in prima religiosamente avevano

, lxxx-3-102: in napoli... si vive religiosamente e vi si trovano persone

.. si vive religiosamente e vi si trovano persone assai divote, specialmente le

pieroni. pea, 7-89: il padrone si avvide che... bazzicavo la

d'annunzio, iv-2-128: la donna si mosse da ottona a piedi, per

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (13 risultati)

con molta diligenza e quasi religiosamente ancora si serba in vincestre e si mostra a'

religiosamente ancora si serba in vincestre e si mostra a'forestieri. foscolo, xiv-217:

, 18-17: il bra- v'uomo si accostò ai fornelli, scoperchiò una casseruola,

. i poemi d'o- mero religiosamente si penso d'imitare e d'osservare i precetti

., vi-166: nelli tesori della sapienza si è la religiositade dello intelletto e della

o il presente regno, la religione si avanzò. leoni, 390: la religiosità

che naturalmente tornano ai princìpi eterni, si è come prima. b. croce,

banfi è qui, ma di rado lo si vede, raccolto com'è nella religiosità

certo che chi gli avesse veduto mangiare si sarebbe innamorato della loro religiositade. segneri

dell'antico testamento [tommaseo]: poi si tornò in gaigaia... perché

come istituzione) o ne deriva o vi si ispira. panigarola, 1-159: il

e per sino le varie ivinazioni che si dicono coltivate nella gente pitagorica possono essere

al codice di diritto canonico (e si contrappone a civile). oriani,

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (18 risultati)

santi barlaam e giosafatte, 124: giosafatte si gittò sopra lui con grandi sospiri,

'delle voci e delle rime che non si trovano nel suo 'canzoniere '.

personaggi come le tinte locali con cui si distinguono. de roberto, 641:

questa chiara e religiosa consapevolezza, alessandro si ostinava in un'esperienza che manifestamente lo

7. per estens. che si riferisce ai sommi princìpi; che implica

e cozzanti concezioni etiche, e, si può dire, religiose. c.

specie di comunità religiosa, dove il lavoro si svolge come un rito.

: a buoi \ a e vera religione si può tornare in matrimonio stando, che

e il silenzio. -che si pronuncia all'ingresso in un ordine o in

allo stato religioso. -che si addice a persona consacrata, che ha

certosa, eicende? filarete, 1-ii-684: si sono le chiese e'luoghi de'riligiosi

400 anni sono in italia, quando si dicea un letterato, s'intendea un

sp., 34 (594): si vedevano... anche de'religiosi

certi tragetti o vero viottoli per li quali si scortano le vie, e comunemente sono

vacanza di vera e propria religione, la si potrebbe lombrosianamente definire una guerra religio-

par., 9-42: vedi se far si dèe l'omo eccellente, / sì

cinque, / quando l'infanzia da noi si relinque. malatesta malatesti, 1-157:

. cesariano, 1-32: li intervalli quali si relin- ueno per la crassitudine de la

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (26 risultati)

, i-613: già sono molti anni che si trattenevano tutte l'entrate feudali, tutti

resta in mano..., non si dubita della regola generale, che qualunque

che gli avanzasse nelle mani, il che si esplica col nome del rehquato. targioni

faldella, ii-2-238: rincasando di notte, si abbottonava il pastranello; e sentiva quasi

, che d'un paracarro imprevisto ci si chieda la cagione: ed è, tra

dato dai radicali e massoni che domenica si riunirono a milano. = voce dotta

beato oppure oggetto o frammento di esso che si presume gli sia appartenuto o sia stato

stefano martire e di tre altri santi che si ritrovaro tutte a un'otta. cavalca

un'otta. cavalca, ii-69: si giura per l'evangelio o per lo

, 65: una cappella s'ha che si ufficia, / molte relique sante,

4-19 (ii-756): li sovenne che si aveva dimenticate alcune sante reliquie legate in

, -disse andrea riafferrandola, mentr'ella si metteva il rosario sul seno già gonfio di

grave? montale, 7-327: qui si vedono poche reliquie e il piccolo commercio

: non capi subito che cosa. si alzò e vi si diresse. una maglia

che cosa. si alzò e vi si diresse. una maglia di marinaio, dall'

tutta lacerata, e amorosamente ricomposta, si vedeva. larghe macchie di morchia e di

pilato / l'usò quel dì che si lavò le mane; / e da quel

quella reliquia del fuoco dalla qual esso si riaccende. g. a. flaminio,

sanguigna superabun- dandovi altri umori, prima si deve trare el sangue; conseguentemente esiccare

conseguentemente esiccare li umori ed extirparli se si può fare; e se vi remanessero

e se vi remanessero alcune reliquie, si debbono purgare con siroppi appropriati. m

l'altro catino, con le pietruzze si cuocano. de mori, 33: sanato

purgamenti o reliquie che della cena in terra si getava, per la varietà delli colori

le volanti relìquie. -ciò che si è conservato di un insieme di oggetti,

[olao magno], 23: ei si naviga... per questo mare

il seme nella matrice, in sette settimane si dividono le membra del parto nel ventre

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (24 risultati)

delle case abbracciate. gigli, 67: si scorgono ancora le reliquie del tempio della

dal servigio loro e armate più navi, si diede come corsaro ad infestare il mare

cessa cavalcar sera e dimane, / che si vede apparir la terra avante, /

le reliquie de'protestanti dalla sostenuta sconfitta si ricovrarono nell'agnedina. c. i.

arrostisca il sole. / lagrima non si stilli / per gli estinti pupilli, /

dinanzi a un mucchio di polvere che si dissolve? oh! la sfacciata impudenza

delle reliquie di un essere di cui si è talora manomessa la felicità e avvelenata

e decreto di quella nazion eletta nessuno si fa re se non con dargli de foglio

: guscio. piccolomini, 10-318: si può stimare che s'incontrasse a caso

fiammiferi spenti, e un'ombra sfrecciante si partì da quelle reliquie per raggiungere la

genitore senza tumulo come senza urna, si diedero a ricoprirle sotto la superficie del tempestato

655: 1 soldati di francia si dettero a cercare, tra i corpi che

nel suo volto e ne'suoi portamenti si veggono reliquie di grazia e venustà singolare

in te? boscarino, lx-2-171: si diede a raccogliere tutte le reliquie di

le reliquie del malore istesso / assalir si sentia di quando in quando. a

ecc. boterò, 1-1-24: qui si veggiono reliquie d'antichità, anfiteatro,

paragone. s. maffei, 7-201: si vedono quivi con esattezza delineati gli archi

municipio c'è un piccolo museo dove si conservano dieci o dodici messali preziosissimi;

fra giordano, 7-381: questa infermità si è il peccato: l'uno si

si è il peccato: l'uno si è torriginale, questa è l'una infermitade

questa è l'una infermitade; l'altra si è il mortale; la terza si

si è il mortale; la terza si e non infermità, ma accidente d'in-

. /... come in rotta si fuggirò / li assiri, poi che fu

arricchito di preziose decorazioni, in cui si conservano reliquie (e può trattarsi di

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (17 risultati)

per estens. teca con vetro in cui si conservano oggetti che sono ricordo di persone

un piccolo reliquiario una crema bianca che si passò adagio sul viso. 3

se qualcuno li interrogasse... si sentirebbe rispondere da ciascuno dei tre che

sentirebbe rispondere da ciascuno dei tre che si sacrificano perché questa specie di famiglia, questo

, questo re- liquario bemabei, non si disperda. -luogo della mente in

. -luogo della mente in cui si conservano i ricordi più preziosi.

cellim, 1-40 (108): si volse al ditto misser lulio, dicendogli

... reliquieri che nelle maggiori solennità si pongono in sull'altare. v borghini

mare. fanzini, iv-577: relitti si dicono anche gli avanzi di naufragio,

. e. cecchi, 2-88: si ha l'impressione di sentir crocchiare sotto

longhi, 599: in una siffatta opinione si sospetta ancora l'ultimo relitto mentale del

da persone. sbarbaro, 4-75: si direbbe [il borgo] un relitto del

che nella storia dell'evoluzione ogni specie si porta dietro caratteri che sembrano relitti di

passare a una vicina casa, dove si tratteneva doretta, la fanciulla relitta da

mutate condizioni climatiche della regione in cui si trova (un rilievo, una forma

l'altra è quella che risulta o che si presume dalla legge, per la sola

ospedali... diman 'etiam 'si darà il suo relogio bellissimo, che

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (11 risultati)

di energia radiante assorbita dagli esseri viventi si misura in 'rem ', unità

preliminare di circa 90 minuti e che si verifica quattro o cinque volte per notte

(letter. rèoma, rèuma), si. (ant. m.) corrente

/ che approdi alla baizza, che si salvi / dalla rema. a scirocco!

2-15: per tutto quel giorno il mare si era allisciato ancora alla grande calmerìa di

vive / che 'l cavai non si regge e ponsi in terra.

è proprio dei neonati, che vi si riferisce. l. pascoli,

di tirare molto addietro i remi. oggi si dice 'fare la voga lunga,

1954), 1, 26]: si dice che un corridore 'rema '

quando è in crisi. credo che si voglia alludere allo scomposto movimento delle braccia

l'aria con le lunghe ali, si spingono fin sopra il mare asciutto delle

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (26 risultati)

, 132: le filucche, se niente si guasta il mare, con due remate

guasta il mare, con due remate si ritirano a terra; i galeoni, che

onda veruna..., d'improviso si spaccò tutta insieme nel fondo e andò

. f. frugoni, vt-208: -ben si vede che sei legista avvezzo a pelare

: durante la notte, i pescatori locali si sono presi a remate con quelli forestieri

, xxi-i-976: parlando de questa comedia, si dolea che a la presenzia de tanta

dolea che a la presenzia de tanta maestà si recitasseno parole che non fosseno oneste;

non cosa od azione la quale, se si facesse o fatta si scoprisse, sarebbe

la quale, se si facesse o fatta si scoprisse, sarebbe degna del remo.

avventure di lucia nel suo novello soggiorno si trovano implicate con intrighi tenebrosi, rematici

agg. ling. che è proprio o si riferisce al rema. =

e imporvi terrieri, quelli sforzare non si lasciarono. b. davanzati, i-336:

del mondo e rematori di fuste ugualmente si acciecano alle glorie che la fede ci mostra

special- mente deputate a remare. collettivamente si chiamavano * ciurma ', '

sullo stesso livello, rematori e timonieri bestemmianti si curvavano in un solo gesto. dizionario

... 'rematrici 'in quantità si vedono lungo le spiaggie dove sono i

moderna, marinaio comandato al remo quando si cala in mare una lancia. guglielmotti

di muscoli sono adorni che quasi non si sa come pottesse agiugnere sì avanti.

rembate, sopra le quali, quando si naviga, stanno i marinari per fare i

, ed è comunissimo a pistoia. 'si mise a lavorare e non rembolava '

(leida 1606-amsterdam 1669); che si riferisce alla sua opera; che si rifà

che si riferisce alla sua opera; che si rifà al suo stile o ne ricorda

remeàbile, agg. latin. che si può ripercorrere. cesarotti, i-xxxii-ioi

guise aggruppati, in sulle porte / si appresentan dell'alma. = voce

film, di vedere come gli americani si figurano che gli antichi romani stessero a

romani stessero a tavola. o come si figurano che sulla laguna vadano remeando e

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (15 risultati)

tempeste il remeggiare dell'altrui mani sempre si ricerca e desidera. m. florio,

, chiudonvisi entro, e per tonde si rivoltano, avendo due prue eguali e

è la quarta parte del tondo, e si adimanda remenato a tempi nostri, ed

è antico. palladio, 1-25: si suole per maggior fortezza, acciò che i

dal peso, fare alcuni archi che volgarmente si chiamano remenati, i quali sono di

... anticamente erano ornamenti che si ponevano solamente a'tempi sacri. magni

. disus. officina marittima nella quale si fabbricano e si riparano remi.

officina marittima nella quale si fabbricano e si riparano remi. g. parrilli

laboratorio di un arsenale marittimo nel quale si lavorano i remi. remeritare e

disus. ripostiglio di bordo in cui si ripongono i remi. guglielmotti [s

la pedagna è quella ove, quando si voga, tiene il remiero il piede

, ca- lafado, zurme, e si trova in summa disperazion, voi 50

agg. che riguarda i remi, che si riferisce a un'imbarcazione a remi o

.]: 'remiero ': che si riferisce al remo. bocchelli, 9-407

davvero eccellente. 2. che si riferisce allo sport del remo. quarantotti

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (16 risultati)

dell'antibraccio nell'ala degli uccelli (e si distinguono quelle primarie, generalmente più

furon otto, erano legni grossi che si movevano a remi et a vela, con

, 47: mentre che le navi si facevano, la moltitudine rozza a remicare

i-12: dopo tre o quattr'ore si tornò in mare, scansando il vento con

, 14-63: i muli della scorta si rifiutavano di salir sulle bar

alfieri, 5-229: son del gran lutòpoli si accese / le brame in me ch'

, 1-268: le dita del sergente si slacciarono da sulla nuca con uno schiocco

fanciulletti di amen- due i sessi quivi si ricreavano, chi remigando piccole barchette d'

se il momento della seconda remigata non si moltiplicasse e non si aggiugnesse sopra quel

seconda remigata non si moltiplicasse e non si aggiugnesse sopra quel della prima, non

avere cento sessanta sei remigatori, che si chiamano volgarmente galeotti. f. f.

le vene della fronte non scoppiassero, si curvarono su'loro banchi; e la

la festa dei remigini ', ove si citano ancne 'le canzoni dei remigini '

150: con cotale remigio la nave tarda si moveva. guido delle colonne volgar.

., 7-1 (158): elli si studiavano di passare con tostano remigio.

tondose spume / verso quel mare ove si tuffa il sole. -lo sport

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (17 risultati)

niccolò da correggio, 1-432: non si trovi remigio, arbori o sarte

precedenza. montale, 5-97: così si vela prima di legarsi / a immagini,

e parte guaste del tempo, non si possono legger tutte, ma se ne

, / qual tesoro del sapere, / si mantiene in eccellenza. bertola, 3-168

.. que'bisogni diventano mansueti e si contentano finanche di pigliar conforto dai fantasmi

come anamnesi delle idee archetipe (e si contrappone a memoria, intesa come conoscenza

per aiuto de la memoria, gli si fa rispondere che la memoria non ha egli

, e a ripensarci, senza che si rinnovelli la percezione medesima: operazione che differisce

è dell'essenza di questa che la percezione si rinnovelli. mamiani, 5-325: diciamo

della memoria quanti ne sono mai, si dividono in sole due classi: in

2. in senso concreto: ciò che si ricorda, particolare di un fatto o

è che lavoro d'intorno a cose che si ricor- ano. metastasio, i-iv-530:

: la musica... finirebbe quando si fossero esaurite tutte le combinazioni, perché

, 8-51: lo stile è quello che si definisce ellenistico, e agli apporti greci

. -personaggio nella cui delineazione l'autore si è ispirato a un'opera precedente.

cavalca, 6-1-440: l'uno si è che 'l suo [dell'uomo]

essere rimissibile per veruna soddisfazion che si adempia di pe nitenza.

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (18 risultati)

e nell'altro, non perché egli non si possa perdonare in questo mondo, ma

in questo mondo, ma perché rade volte si perdona, o veramente perché a pena

remissione del peccato e l'infusione della grazia si chiama giustificazione. pallavicino, ii-320:

per suoi vicari... a cui si rapportassero tutti i peccati mortali de'fedeli

come sanno tutti i dotti, non si chiamavano indulgenze: si chiamavano remissioni.

i dotti, non si chiamavano indulgenze: si chiamavano remissioni. manni, 1-52:

un tristo, arò quella remissione che si può avere al caso. pananti,

fatte morire. davila, 343: ognuno si ricordasse della strage di santo eligio,

, che sotto il placido dominio di ferdinando si erano ricoverati, furone senza remissione cacciati

quali parole udendo il suo padre, non si potè tenere che non lagrimasse, udendo

: favorino filosofo ancora definì quello che si chiama favore presso gli uomini una condescendenza

pirandello, 8-834: lui... si credeva loro vittima per troppa remissione e

di animo. gioberti, 13-201: ciò si chiama tolleranza, cortesia, gentilezza,

de la qual pena... non si possi far grazia, don, remission

autore. de luca, 1-15-2-374: si otterrà la remissione della parte offesa,

estinzione del delitto (e tale atto si distingue da quello di rinuncia alla querela

cun'altra esceptione opponere o vero protestare non si possa, se non solamente per scriptum

o quietanza. sansovino, 2-8: si tratta... di locazioni, di

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (25 risultati)

della città di pisa, 604: non si intenda essere facta alcuna laxa o ver

della remissione della pensione, che volgarmente si dice il difalco per le disgrazie che

in cui erano condonati i debiti, si riprendeva il possesso dei beni alienati e si

si riprendeva il possesso dei beni alienati e si liberavano gli schiavi. bibbia volgar

, 2-xii-55: a questo preveduto disordine si fé riparo con la istituzione del giubileo

ch'era il cinquantesimo di quel periodo) si santificava, e questo si chiamava '

periodo) si santificava, e questo si chiamava 'anno di remissione '. ora

i-1200: perché oltre a'capitoli che si fermarono v'era molte differenze, ne fu

la remissione alli loro officiali, sinché si consumi la loro giurisdizione.

[in rezasco, 947]: si debbi per loro fare la remissione e pagamento

2-35: nelle paci, acciocché le parti si riducano a questa egualità [del taglione

è un atto volontario co 'l quale roffenditore si dà in potere dell'offeso per l'

al destino. pascoli, ii-089: si pone [il trattato] tra questi due

alcuni di quelli in vicaria, ancorché si sia dimandata la remissione al loro gran

, ristabilimento. sagredo, 1-538: si concertò la rilassazione d'alcuni prigioni,

in termini '. il contumace che si costituisce può chiedere al giudice istruttore di

a reciproca garanzia dei due aititi che si dovessero assistere due persone, l'una dei-

. summo, 1-iii-562: quei soli stili si uniscono che patiscono remissione, e

u. lampredi, lv-444: né si ricorra al puerile pretesto dello scapito.

dello scapito... la remissione si riparte sui consumatori di roma a norma

uomo, un pirolino tutto cravatta che si sbraccia a sfidare. gli offre la stecca

che meglio gradisse a faltiel, questi si persuase che la cosa fosse da lei

desiderata. tecchi, 12-47: l'altra si limitava a brontolare con ùna specie di

ant. rimissivo), agg. che si rimette alla volontà altrui; condiscendente alle

, non pedante. -anche: che non si ribella o reagisce a un sopruso.

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (20 risultati)

pazzamente, a queste parole remissive, mi si ridestò nel cuore la speranza di una

del giudice, 2-117: alcune donne si spogliavano e lottavano in una piccola arena

remissoriale, agg. dir. che si riferisce, che è proprio della remissione

, 1-15-3-142: sodisfatto alli detti decreti, si concedono le lettere remissoriali e compulsoriali,

sia relevante e che la remissoria regolarmente si debba concedere, ma che vi sia qualche

testimoni falsi,... non si suol negare la facoltà di far le prove

àe riguardati li letti ed elli li vide si poveri di tutte cose, elli dice

. laude cortonesi, 1-i-284: magdalena si fo dipartita: / senga alcuno retegno

letter. ant. che si muove per forza di remi.

altra di un'impugnatura; di solito si manovra impegnandolo in una scalmiera fissa all'

le nave ratte per remora e per vele si goveman con arte. petrarca volgar.

ove egli è bilanciato su raposticcio e si lega allo scalmo, palmo 1 1 /

potendo contradire alla violenza dell'acque, si rompevano in mille pezzi. c. i

è usato. pantera, 1-150: si è introdotto il remo grande chiamato di

in genere i perinei. questi remi si distribuivano in venticinque o trenta trasti.

navigli a due remi per banco, si dicevano a posticcio: e quando a

'remo di scaloccio ': quel che si maneggiava da due, tre, fino

povera gente e di pescatori, che si awantaggiono della lunga leva, e procedono

'remo da gondola ': quello che si usa laterale e solitario sur una forcola

'remo da bratto ': quello che si usa solitario a poppa sbrattando l'acqua

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (16 risultati)

ne stroppo, esce da tale cavatoia che si apre e chiude colla falca. pkemo

son fatti. bandi, 1-ii-312: si provvide al buon esempio cou'acciuffame quattro

due furono appesi alle forche e due si dannarono al remo. graf 5-850:

ii-78: ah! già i capelli ti si fan più radi, / sei pallido

il mare e sostavano ai parapetti; davanti si apriva il golfo, vuoto di imbarcazioni

e i canottieri bianchi e azzurri della querini si possano qui riunire millecinquecento remi.

inconvenienti ai quali vanno soggette le ruote che si usano pel movimento delle navi a vapore

per procedere, per compiere ciò che si è prefisso. doria o semprebene,

a tira ed a gorgoglio / d'amor si fece poi argine e muro. grillo

il debil remo / di vostra vita si ripieghi, il fondo / non è men

scemo / del suo dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal

dover, quiritta si ristora; / qui si ribatte il mal tardato remo. petrarca

or vedete com'è bel fancelletto / chi si conduce, d'aver, ne lo

tarmivi sbracciar dentro e a corrervi, come si suol dire, a remi e a

avea, dato de'remi in acqua, si mise al ritornare. morando, 150

ricchezza di dati tutte le ditte consorziate che si davano allo strano esercizio di 'vogar

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (19 risultati)

medesima agilità onde un giocoliere di fiera si remolina fra le mani quattro mele cotogne

e per gli remolini degli incontri, si è mantenuto il fondo maggiore. ann

, che anch'io ho osservato, si fa ordinariamente nell'entrar che fa il fiume

poppa del bastimento in cammino, dove si incontrano tutti i fili della vena liquida

, 1-7: il remolino appresso gli antichi si chiamava circhiello, che sono certi peli

ve. -insieme di pensieri che si affollano nella mente. guerrazzi,

morte e ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie. fracchia

: passiamo la barra del douro: essa si presenta ai miei occhi sotto l'aspetto

panzini, ii-74: ecco quello che si mangia noi, guardate...:

pensatori ed i grandi statisti mai sempre si curarono poco di inutili ed ingombranti letture,

cose del sesso, da cui non si era mai liberato. pasolini, 2-71:

un ritratto, stupendo, che non si ferma davanti a niente, e meno di

. ogni remora ed ogni dubiezza, si è disteso l'accluso obbligo e si è

, si è disteso l'accluso obbligo e si è convalidato dal signor marchese. goldoni

fenoglio, 4-135: due, tre si contorsero, uno cadde in strada,

verità è che o l'ippomane, che si cava alle cavalle, o 'l pesce

che comincia al disopra delle narici, si stende lungo tutto il capo ed anche sopra

che sempre fa rumore. per metafora si applica ad uno che non si cheta

metafora si applica ad uno che non si cheta mai: 'tu sei una remora

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (16 risultati)

come se gli prescriveva a vienna. anzi si dice che governerà nel puro politico,

. fenoglio, 4-268: il ragazzo si aggroppò a pierre, remo- randolo nel

crescenzio, 2-1-05: maestranza è quella che si mena non per la fabrica della galea

: sono questi il falegname, che qua si dice mastroda- scia, calafatto, remorario

commedia di aristippia, 3: lei non si perse: subito re- mortata la lucerna

alvaro, 20-90: le strade che si sono frequentate ci ri cordano

remotissimo). che è distante o si trova o è posto a grande distanza

presso ad esso, tanto più rattamente si muove; quanto più n'è remota

belzebù remoto / tanto quanto la tomba si distende. idem, purg.

altro, perché li contrari bisogna che si riferischino ad uno. g. a.

/ le vele duplici, lunge, e si perdono, / alcèdini fuggenti / verso

tollererìa s. m. che altrimenti si facesse; ma la esperienza ha dimostrato

pare... che l'innocenza si sia andata ritirando dalle provin- cie più

[dell'occhio] / uno splendido umor si sta rinchiuso, / ch'ai colore

che l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato

la 'nforca / sì di traverso che le si fa velo. cecco d ascoli,