nel meo domo, / di quanto dir si può ch'all'uomo è contra.
de'conti, i-55: in lei sola si accolse / quanto si vide al mondo
: in lei sola si accolse / quanto si vide al mondo di beltade. machiavelli
possiate credere. landolfi, 2-145: si rivelò... per uomo bonario
sto salmo. ariosto, 4-66: perché si dè punir donna o biasmare, /
contrada della città udiva, da chiunque si fosse, ricordar per belle. metastasio,
. -con quanto: dicitura ellittica che si aggiungeva all'indirizzo di una lettera per
queste cose. bruno, 3-302: quanto si chiama sustanza corporale e suppone materia corporale
4-3-38: l'esser le parti infinite si tira in conseguenza tesser non quante,
raggio. rosmini, viii-222: il quanto si concepisce prima in un concreto, subietto
subietto ha qualche attualità che da lui si può astrarre e poi di lui si può
lui si può astrarre e poi di lui si può predicare. mamiani, 10-i-653:
escluso. b. spaventa, 1-230: si ha il continuo determinato e il discreto
e. gadda, 18-256: i modi si sormontano, come i flutti nell'oceano
. stampa periodica milanese, i-475: si prende un'oncia di carbone di legna
il quanto: questo è ciò che si doveva fare, dichiarare o dimostrare
un'obiezione, a un'osservazione. 'si fa presto a dir guerra; ma
in punto di morte. mi ricordo che si chiamava l'abate valmora. ecco il
quanto. bonsanti, 4-525: ciascuno si faccia i fatti propri, ecco quanto.
2-103: ben che nel quanto tanto non si stenda / la vista piu lontana,
: quanto i soldati de'nostri tempi si disformino dagli antichi ordini. guarini,
profezia alla salute umana,... si cognosce per molte ragioni. n.
in un baleno gli astri lucenti / vi si specchian per entro. casti, 122
, 8-77: per lei assai di lieve si comprende / quanto in femmina foco d'
quanto. pavese, 7-67: linda non si mosse, e respirava. stemmo insieme
. concorda con l'agg. a cui si riferisce. ritmo di s. alessio
pentendovi, che quanta sia larga aire non si puote. aw. indef
ciascuna uscivan due grand'ali, / quanto si convema a tanto uccello. idem,
piedi ampie, dure e scavate quanto si conviene. fasciculo dì medicina volgare, 38
: la anatomia de la milza non si può vede perfectamente se tu non tagle
qui gl'inculti miei carmi, in cui si vede / parte de'miei pensier,
qualsiasi. manzini, 17-191: adesso si prepara a passare lo smalto. «
quanto è possibile che un marito importuno si faccia perdonare con l'aspetto la presenza
, purg., 19-67: tal quanto si fende / la roccia per dar via
/ n'andai infin dove 'l cerchiar si prende. petrarca, 151-10: nudo,
e. cecchi, 8-75: quanto si procede nell'argolide, e più la campagna
che sia una grandissima ventura, quando si abbattono due in matrimonio che sieno buoni
a dio, quanto alla via del matrimonio si richiede. pulci, 1-57: tu
u'ama, dolorozo tanto, / non si porea dir quanto, / per qual
filippo degli agazzari, 3: quanto si dovea studiare di piacere a dio,
studiare di piacere a dio, tanto si studiava di piacere al diavolo. guarini,
quanto sia preverso. velluti, 249: si levò su uguccione e disse che,
che io diceva, niente di meno non si dovea lasciare l'uno perché l'altro
lasciare l'uno perché l'altro non si facesse. bemi, 49-31 (iv-176
altro oltraggio, / però non vi si scorse alcun vantaggio. -qualora (e
savonarola, i-260: se beatitudine alcuna si trova in questo mondo, la non è
posa / e vola e da la noce si dischiava, / giunto mi vidi ove
tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno.
è nobilissima sopra ogni altro membro, tanto si vuole più saviamente disserrare. giuliani,
le narrazioni in tanto hanno valore in quanto si presume che mettano in diretto rapporto col
, v-188: quanto alle città che si dànno di lor buona volontà,..
guardare da sotto in su... si diventa talpe in cerca di sparire in
e del parentado, so io ch'ella si contenterebbe, per quanto io ho potuto
quanto possa interessarvi. -per quanto si faccia: qualsiasi sforzo si faccia,
-per quanto si faccia: qualsiasi sforzo si faccia, qualsiasi mezzo si adoperi.
qualsiasi sforzo si faccia, qualsiasi mezzo si adoperi. e. cecchi, 8-53
sue esplorazioni. ché, per quanto si faccia, un luogo dove non si
quanto si faccia, un luogo dove non si dorma rimane sempre un luogo del quale
-quanto più presto, quanto più presto si può, quanto più tosto: con
, la quale procureremo quanto più presto si può. vasari, ii-706: papa
cavalleria. -quanto più o meglio si può o si sa: nel massimo
-quanto più o meglio si può o si sa: nel massimo grado, nel
ella quanto può meglio il capo ignudo / si ricopre e tassale, ed ei s'
superi. borgese, 1-379: si sarebbe detto che ogni onda, ogni
sonante metallo, e che quel metallo si chiamasse il quanto-più-verde o il quanto- più-turchino-possibile
. -quanto o per quanto si può o si sa, quanto o per
-quanto o per quanto si può o si sa, quanto o per quanto è
conformemente alle possibilità e alle opportunità che si presentano; relativamente ai mezzi di cui
presentano; relativamente ai mezzi di cui si dispone; nel modo migliore possibile;
come 'l maestro fa t discente, / si che vostr'arte a dio quasi è
sua contenenza. ascoli, 28: si viene a dire agli operai della intelligenza che
luce da una parte, tanto più densa si faceva l'ombra dall'altra. e
escose. in conseguenza, e quanto più si scende verso equatore e più pullulano di
, conv., iv-vi-3: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da
male per accidente, jn quanto lodare non si può, che quella loda non sia
comunemente ammesso per quelle di esse che si presentano come semplici classificazioni di fatti:
milano. storie pistoiesi, 1-274: si deliberò di scrivere a messer mastino che
quella reai casa a cui non meno si debbe la pubblica quiete e felicità stabilita
anche di quella leggenda di santo silvestro si dubita altressì quanto a molte cose. machiavelli
fede, ognuno sa quante volte si dette danari a re carlo vili, ed
': espressione corrispondente a 'quanto si può, più che sia possibile 'e
può, più che sia possibile 'e si riferisce ordinariamente al poggiare ed altorzare,
(che è quanto dire) non si scrive più a quel modo. -gridare
misura, in tale grado che non si può esprimere. p. petrocchi [
. v. dire]: 'non si può dir quanto... ':
qualità in sommo grado. 'non si può dir quant'è allegro, quant'
qua con sessantaduo conti. -quanto si può dire: il più possibile.
ne parlano con tanto poco rispetto quanto si può dire, chiamandoli traditori. -quanto
che viene emessa da un sistema o che si propaga nello spazio. -quanto azimutale,
che io l'alumi, / convien che si consumi. dante, conv.,
, conv., iii-vi-2: l'uno si è che del die e de la
, 126: come al medico non si cela la 'nfermità e la piaga,
acciocché la possa curare e sanare, così si dèe fare della piaga del peccato al
ambasciadori al re di panfagonia, che si levasse da campo... e
. villani, 10-33: la donna giovane si rimaritò a un altro cittadino dabbene,
l'ubbidienza, sì per l'industria, si per li buoni costumi vedea in lui
rilevò la detta ambasciata, quanto che si potessono recare gli offesi né a pace né
: in tanto l'uomo sta ritto e si regge in piedi in quanto che gli
. stampa periodica milanese, i-366: si vedono altresì certe 'capote * destinate
e vaghe ed eleganti quanto mai più dir si possa. l. berrà, 1-75
plur. m. -ci). che si riferisce o dipende o riguarda il quantometro
quale fu conchiuso che, quanto prima si potesse, si riaprisse il consiglio grande
che, quanto prima si potesse, si riaprisse il consiglio grande. g.
1-16-75: bench'o- gnun con impeto si mova / per venir quantopnma al gran
.). quantosivòglia (quanto si vòglia), aw. in qualsiasi
dal proprio suolo, sia pur grande quanto si voglia, è sempre instabile, mal
ricoprono le pareti dei cloroplasti e che si pensa contribuiscano alla fotosintesi.
energia, secondo la quale l'energia si trasmette in corrente continua e in tutti
, pur essendo di ostacolo a quanto si asserisce nella prop. principale, non ne
», a quel 'vostra 'lucia si riscosse, « io m'impegno di
in quello di pisa, nondimeno noi non si mosse da pistoia. testi non toscani
quantunque debba sapere infino a qual termino si possa stendere pogniamo la bellezza d'una
similmente infino a qual termino di turpitudine si possa fare una contrafatta donna, non
propinque agli elementi, i quali agevolmente si mutano in minerali. tasso, n-ii-6
, 1-i-384: 'reggere... si dice di una nave o bastimento che
. d. bartoli, 1-1-7: si levò una furiosa burrasca che gli ebbe
veggendosi mal parati a reggerle contro, si diedero a correre a fortuna rotta sempre
lo più in mal senso. e anco si dice: fare a reggi a reggi
: fare a reggi a reggi. quando si tratta d'imbrogli, certi caporioni tanno
antonino] sì grande deboleza ch'egli non si reggeva ritto. tebatdeo, 1-30:
1-30: non sai ch'un corpo mal si regie in pede / avendo perso il
maria maddalena de'pazzi, ii-313: si vedde che aveva un viso come un
tanto afflitto e stanco che non pareva si potessi reggere. magalotti, 9-2- 258
mettere il piede in terra, non vi si poteva reggere né punto né poco.
sono rimasti proprio quelli che più non si reggono. quelli la cui fine è
vicina. emanuelli, 1-42: l'avvocato si reggeva male sulle gambe. -vacillare
buonarroti il giovane, 9-166: mal si regge ella [la vite] in
o servitore che possa starsi a lungo, si dice che 'non ci regge nessuno
/ sentir dir quelle cose e non si muovere? / salamon non ci aré
. da coteste fenditure... si vide balenare la maschera dell'oriente.
, non intendo; le idee mi si confondono. settembrini, 1-421: studiare
poi ricadeva ancora senza sentimenti, poi si riaveva di nuovo, per rivivere a nuove
, è spesso licenziato da'padroni, si dice che * non regge con nessuno '
stanza che non ci reggo. non ci si regge dal caldo. -non reggere
del 15 ottobre, nella quale mi si parla di alcune modalità per isfuggire le pratiche
uno è dalla parte del torto, si suol dire: 'non vi reggo più
vi posso reggere '. -non si sa come si regga in piedi: come
'. -non si sa come si regga in piedi: come riesca a
: è un curioso governo questo che non si sa come si regga in piedi,
governo questo che non si sa come si regga in piedi, ma certo tutto questo
bacchetta: con autorità che è (o si pretende) inattaccabile. g
caro, 9-2-78: di quell'altro si risolve a non tentarlo, non l'
passar fra loro; / ma qui viepiù si riconosce il fallo. / non regge
pascoli, i-460: quivi egli si allogò nel primo suo maggio di bologna
cappello che le reggeva il braccio: si parlarono sottovoce, ella mi sorrise e
un concetto dell'onore.. insomma, si può ancora reggere il lume a un
uno ': intanto che questi momentaneamente si assenta. -reggere il sette, il
stento a reggerti in cuffia », si scuote jessie togliendosi e poi rimettendosi da
grado del freddo a gran pena in lei si reggevano a galla, saranno le prime
gli altri che a poco a poco si squagliano; resta solo un quartetto; e
l'alchimia è vera, cioè se si può mediante l'arte fare dell'argento
e in somma che regga, come si dice volgarmente, al martello. -superare
giudizio. rosmini, xxv-51: non si regge a martello l'espressione dell animale ragionevole
vantaggio il dire che quelle due volontà contrarie si vincono reciprocamente, secondo ch'elle acquistano
, il promesso sposo di lucia, si sentiva battere il cuore forte forte.
lupicini, 2-3: se il terrapieno si reggesse insieme (che rare volte avviene
nelle tane che saranno fatte nel terrapieno si metterà della polvere di artiglieria. -reggersi
[s. v.]: 'si regge ritto coi fili, per l'appunto
corsini aveva le lacrime agli occhi e si reggeva la pancia per non scoppiare.
i-150: 'reggetta ': nelle ferriere si chiama reggetta la verga del ferro ridotta
la via nuova, per la quale si dice passassero le sacerdotesse che dal palazzo
passassero le sacerdotesse che dal palazzo imperiale si recavano alla reggia. 2.
: cinque vie drittissime che d'in mezzo si scuoprono e queste formate e la piazza
, quella parola gli ricordò ciò che anche si diceva: d'alcuno che, varcata
della reggia. silone, 93: « si toma alla vecchia legge » egli spiegò
albergo di dio bambino... si cambi in regia di santità e di
la propria casa) in cui ci si sente felici e sicuri, padroni di sé
suo vino, il vino che lui si fa da sé. 2.
da sé. 2. che si riferisce, che è proprio di reggio.
. piovene, 5-97: il latte si trasforma in burro e formaggi, reggiano
elegante. oravia, ix-379: mentre si sfilava la sottoveste, in piedi,
un tubo appuntito a un'estremità che si conficca nel terreno; nell'altra estremità
conficca nel terreno; nell'altra estremità si infila la canna da pesca.
il lavamano, cioè quel trespolo su cui si posa la catinella. =
2. figur. scherz. chi si pone al seguito di una persona importante
': sostegni di varia foggia che si collocano nei piani degli scaffali di una biblioteca
non è completato con volumi, che si sostengano l'un contro l'altro.
ma il gozzo ammorza e ratto si divorza. = comp. dall'imp
. carra, 503: tutto il giorno si parlava di cubismo, ma si era
giorno si parlava di cubismo, ma si era ben lontani dalle sue discipline reggimentali.
militarmente. de nicola, 81: si dice che in s. germano vi sia
grandi cose. compagni, 1-6: arezo si governava in quel tempo pe'guelfi e
napolitani, dubitando che questo regimento non si convertisse in tirannide, crearono venti uomini
, il primo de'quali per lo più si chiama 'sindaco * e gli altri
almeno son due. di essi non si fa alcun ricordo nelle antiche costituzioni e capitoli
dove l'uom sia schiavo / e libero si creda. leonardi, 32-93: cibo
temporale reggimento. de sanctis, ii-15-522: si chiama serietà di reggimento parlamentare cotesto?
, 3-26: veggasi il caro che cosa si faccia prendendo in proposito in questo commento
nel 'reggimento pubblico 'una volta, si rimette a quello che è stato detto
uno rezimento. sansovino, 4-235: si fece anco la legge che chi non era
-per estens. territorio su cui si esercita un'autorità; giurisdizione.
persona che vuol citarsi fosse fuori, si fa citar con lettere in termine di giorni
quanto al reggimento della famiglia, si conviene possedere bene la condizione delle persone
lascino che digiuni lo spirito neltore che si alimenta la carne? -uomo di
iv-vi-16: tutti quelli che a questa setta si presero peripatetici sono chiamati; e tiene
dizionario politico, 510: 'reggimento penitenziario si dà l'aggiunto di penitenziario ad un
di amore] reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata. attribuito a
/ che 'n voi fa per usanza / si ricco portamento / e sì bel regimento
] son febbricosi..., si dèe sovvenire e soccorrere con reggimento freddo,
reggimento freddo, cioè... si tengano in freddo luogo coperti con foglie di
quale ha da prender detta polvere, si ha da preparare con duon reggimento di
animali. boccamazza, i-1-447: quando si speluca [l'uccello] sovente le
che quei che han fatto essercizio buono si riposino alquanto prima che mangino. agostini
avendo divisato del sito abastanza per quanto si aspetta alla naturalità del viver sano, comince-
: quel giorno, il tale reggimento si spandeva ne ^ tali paesi, domani anderebbe
chiamasi colonnello. i reggimenti d'infanteria si compongono di due battaglioni o al più di
, 2-28: a destra e a sinistra si stendono reggimenti di viti. zena,
detto al signor baldassare: « non si scordi il sonetto ». il signor
mandava che, qualunche delle navi che si perdesse della flocta del suo capitano,
e una instruzzione o regimento nella quale si conteneva ciò che aveva da fare nel
ferri che tengono l'anima di dentro si cingono con altri ferri che tengono di
tengono di fuori la cappa ed a quelli si fermano; e l'un l'altro
è reggimento di tutte le cose che si reggono per lei. b. davanzati,
della 'di'la quale non le si conveniva. idem, io-xn-73: il
: questi moderni linguaggi... si ristringono a ripetere i vocaboli e sfilarli
ant. remino), agg. che si riferisce, che è proprio della città
2-1-33: fra la tapera e il vivo si pongono le raggiole picciole. pantera,
: reggiole sono ripari o tavole che si pongono sopra i baccalari, ac- cioché
. arredo da scrivania su cui si appoggiano una o più penne. giorgmi-broglio
754: fedenca... quasi si pentiva d'esser venuta al mare e
ventre e certe gambe che, se non si fosse saputo, proprio saputo con certezza
aveva quarantanni,... la si sarebbe presa per una giovane di venti.
lungo il manico della piccozza, che si assicura intorno al polso per consentire l'
. geol. insieme degli strati che si immergono in senso contrario al pendio.
tovaglia negli allestimenti semplici, allorché non si cambiano le posate dopo ogni portata.
le posate sporche sulla tovaglia; se si cambiano ad ogni servizio, le lascino
in luogo di gran confidenza e non si cambiano, le posino sul reggi-posate.
. sostegno a quattro piedi su cui si appoggia la sella. carena,
, come su di un cavallo, si tiene acconciamente la sella anzi che sospenderla
maliziosamente davanti ai negozi dei reggiseni che si vedono nella città. soldati, 2-76
. moravia, 24-109: la camicetta si e aperta largamente sul bianco reggiseno di
due lacci laterali della selleria in cui si infilano le stanghe del veicolo trainato.
manto. -al figur.: chi si trova in posizione subalterna. papini
agg. letter. che è proprio, si riferisce o e nativo di reggio calabria
recto da epsa virtute quale da li fisici si chiama regitiva. musso, i-309:
tutte le membra..., non si discioglierebbe questa armonia? 2
obbligammo che, se alcuna bestia morisse o si storpiasse, non vi essendo da pagarla
parrocchia! con un reggitore vecchio che si mette con tanta fiducia nelle mani di
. carducci, ii-2-164: i professori si lagnano e i reggitori dell'università confessano
il nostro animo, il quale, quando si studia e briga ad onore per via
bisogno di ventura. gelli, 15-i-159: si ri- truovano ancora delle altre virtudi,
al generoso reggitor del carro / conài si volse, e con soavi detti / preselo
», 12-iii-1911], 285: si videro avanzar lentamente, in cappe bianche e
. albertazzi, 679: al dì o si va alla foglia o all'erba con
quanto all'orto e alla casa, si sa che era reggitrice valente e massaia
due volte il giorno, quando non si conducono in campagna alla caccia, e
dogane] sono per regìa e vi si trovano tutti gl'incommodi per negoziare.
, 1-71: 'regia ': o si operi nel senso di 'amministrazione,
dei tabacchi '. gramsci, 4-160: si oppose [sella] all'approvazione del
gli introiti della regìa, perché il fumare si basa sull'imbecillità umana. pasolini,
e questa toscanità quasi come se noi si volesse avere la regìa dello spirito italiano
dello spirito italiano e come se qua si fosse messa insieme una specie di camorra
e. gadda, 20-108: la regìa si riserva di espungere dal testo parentesi e
9-vii-186: ne'pochi giorni ch'ella si trattenne in milano, ella per gratitudine
re degli indiani, trattandolo regiamente, si può annoverare fra l'azioni di clemenza
iii-23-83: pensando così a diciotto anni, si può fare quel che il muratori fece
cardinale schiamazzavano incontro che... si abbandonasse a un'azzione di troppo indecoro,
che i più generosi fra que'giovani non si pronunciavano mai a favore della seconda.
34: la festa detta regifuga, che si celebrava ogni anno il ^ sexto calendas
detta perché al termine il rex sacrificulus si allontanava rapidamente (ed era ritenuta dagli
aver sacrificato fuggiva. ma tali due sentimenti si uniscono in un solo, vale a
: il regime aveva già, come si diceva, salvato la patria, ma non
. gramsci, 1-37: nell'idealismo si ha l'affermazione che la filosofia è
la scienza democratica per eccellenza in quanto si riferisce alla facoltà di ragionare comune a tutti
tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici per la
rivoluzione francese e dell'antico regime che si suppone abbia portato all'esplosione giacobina proprio
regime degli orfanotrofi, ai genitori che si sono permessi di morire presto, al cattivo
, 4-2-180: vanno fissate le azioni che si devono fare da queste persone e nelle
o allattamento manuale o virginale che chiamar si voglia dei fanciulli nei primi otto o dieci
altra cosa. bertola, 2-279: si è degnato di prender parte nello stato della
massaia, x-170: le persone che si recano in quei luoghi da paesi alti
salute quanto in quello di malattia. si dice 'regime grasso 'quello nel quale
e dopo dal regime, in orsola si manifestarono inaspettati atteggiamenti d'indole e modi
[di pitagora] nome ricorre quando si parla dell'antica sapienza degli italiani e
, che non s'allenti e non si calmi al regime di trenta giornate ogni mese
regime di trenta giornate ogni mese, che si succedono inesorabilmente uguali dalla prima all'ultima
formare buoni cittadini e buoni magistrati, si considerano gli uomini quali sono e le
formare buoni allievi e buoni maestri, si considerano gli studiosi quali sono e i metodi
che hanno le cose sopra di noi, si passerebbe in tanti separati capitoli ad indicare
e nei mesi seguenti, finché fontamara si riabituò al regime del chiaro di luna.
per tempo. serao, i-582: si parlavano pian piano, con la discrezione di
4-1028: collo spingere le cose più oltre si eserciterebbe un giudaico rigore, il quale
la semplice stipulazione con cui la moglie si costituisce o le vengono costituiti dei beni
: la comunione... si stabilisce colla semplice dichiarazione di maritarsi sotto
: la superiorità del bianco, su cui si fonda ogni regime coloniale, nelle scuole
, i-461: se è vero che non si >ossa passare dal regime della proibizione a
grado di vigore e di abilità, si può... avvicinarsi alla libertà con
, 1-145: supponiamo... che si abbia l'intenzione di stabilire oggi un
di un corso d'acqua (e si distingue in regime fluviale, costante e
... senza buone foreste permanenti non si hanno fiumi a regime costante. alvaro
: periodicità annuale delle piogge, che si verifica in talune regioni in dipendenza dello
del sole. i regimi delle iogge si distinguono in 'regime equatoriale ': quello
, nelle quali le epoche delle piogge si hanno due volte all'anno subito dopo gli
, nelle quali le epoche delle piogge si avvicinano nel tempo, a seconda della
della latitudine, e a quella di 20° si confondono, avendovi quivi una sola stagione
invernale e un regime ciclonico estivo e si ha l'estate piovosa a causa delle correnti
umida provenienti dagli oceani che s'innalzano e si raffreddano sul continente, e l'inverno
inverno e anticiclonico d'estate, e si ha il massimo di pioggia d'inverno e
di estate. esempio tipico ai questo regime si ha nell italia peninsulare. 'regime
vanazione annuale della pressione atmosferica, che si verifica con caratteristiche diverse a seconda delle
fatto che durante l'estate i continenti si riscaldano più intensamente degli oceani e l'
intensamente degli oceani e l'aria sovrastante si dilata e si rovescia dai primi sui secondi
e l'aria sovrastante si dilata e si rovescia dai primi sui secondi; durante
variazione annuale, i regimi delle pressioni si distinguono in 'regime continentale ':
'regime continentale ': quello che si osserva sui continenti nelle latitudini medie,
'regime marittimo ': quello che si osserva negli oceani nelle latitudini medie,
pressioni in una determinata zona i regimi si distinguono in 'regime anticiclonico ':
che nel punto centrale della zona considerata si ha una pressione relativamente più aita,
e il perno politico di quella non si sconnetta e perisca nello sfacelo totale delle
delle parti. questa macchina... si è la costituzione democratica.
, ecc. nel giorno in cui si fanno i tiri rispetto ai tiri eseguiti in
': tiri speciali con le artiglierie che si fanno a bordo ed in particolari condizioni
uno regimine del corpo tuo, col quale si mena e volge d'attomo.
legato o governatore nella città di bologna si degni deputare muno de'tre che li
madre. m. zane, lii-5-363: si era sua maestà disposta di maritarsi con
visitar la regina sposa, alcuni mi si fecero incontro per condurmi dalla regina zia
è stata fatta venire di francia, e si chiama della regina claudia. vocabolario di
-con riferimento a prodotti o a cibi che si distinguono per qualità o grandezza.
fagioli bianchi, cosiddetti della regina, si consumano anche freschi quando sono bene ingranati.
, -mamma del dolce figlio, / tu si nostra avvocata -veramente a simiglio. bonvesin
ordinarono che l'ave maria a mezzogiorno si suonasse, accioché la santissima regina de'
chiesa, nacquero nella sinagoga, non si mettono se non nel numero di quelli della
. c. arrighi, 1-223: emilio si abbandonava di nuovo a tutte le dolcezze
,... m'awidi ch'ella si preparava al mio bacio rialzandosi la ragnatela
formiche, termiti, vespe (e si distingue dagli altri individui per le maggiori
, hanno una gerarchia come le api e si vedrà appresso qual culto e soggezione portino
orribile crudeltà perché la regina delle libellule si era un po'sbuzzata nell'infilarla allo stecco
pancrazi, 1-128: vi airà come si fa la teriaca, regina antica di tutte
re dei quadrupedi, così l'aquila si reputa la regina dei volatili per fa forza
specie d'uva bianca e grossa, che si tiene a pergola, specialmente nei giardini
farebbe vino bianco e dolce, ma si mangia in quella maniera, conservandosi anche
fra un crocchio d'amici, e si fece largo davanti a quella regina che passava
, dure nella notte; e di come si cadeva in schiavitù a chiamar regina una
: se 'l viso mio a la terra si china / e di vedervi non si
si china / e di vedervi non si rassicura, / io vi dico, madonna
aura / lo face, che di me si fa regina. boccaccio, vii-110:
, alle quali o lode o biasimo si deve. tansillo, 1-348: ogni animai
regina [la gelosia]: / si teme in cielo e temesi sotterra. algarotti
vita e di primavera una gran repubblica si sfasciava, come un corpo marcio di
donna. verga, 7-873: ella si fermò un istante,... cercando
). reginale, agg. che si riferisce, che è proprio di una
v. regina). reginèlla, si. giovane e piccola regina, anche
reginoburgènse, agg. letter. che si riferice, che proviene dalla città di
anonimo [agricola], 314: egli si taglia anco il marmo bianco ne la
avuto però sin qui il placet regio e si sta tuttavia in qualche dubbio che il
a viva e a morta dati, / si loderà che di costumi regi / ercole
... dalla sua regia natura non si deve attendere altro che costanza. m
m. cavalli, lii-1-236: il re si trova d'età di cinquantadue anni,
con i primi racconti riguardanti giunio bruto si legano le favole regie con quelle dei
quelle dei tempi repubblicani. -che si svolge alla presenza del re o nella corte
se ella potea scrivermi delle regie feste, si penta di non averlo fatto. cesarotti
città sollevate dalli vescovi confederati col papa si rebellarono dah'imperatore, e li vescovi
o d'uno spagnuolo, che riputar si vorrebbe un ente maggiore di un portoghese
pubblicate dal collegio dei pontefici (ma si tratta in realtà di una compilazione dell'ultima
romana, quantunque più tirannica che regia, si è mantenuta in essere assai..
il costume di francia, dove non si possono fabricar chiese senza lettere regie di
da sapere vostra altezza serenissima che non si può cavar mori o dicasi neri d'africa
dicasi neri d'africa o di qual si voglia regione di ghinea per trasportarli in luoghi
bastimento fosse trovato sprovveduto delle patenti regie si confischi senza altro. oriani, x-13-16:
e dei regi decreti. -che si trova sotto il diretto dominio del re
: la lode, che il colbert meritata si era neu'ammini- strare le finanze e
l'esercito nazionale in esercito regio, si è visto ricomparire, come sua insegna,
meglio le sue trincere il mendozza e si resero più cauti i regi nell'altre
azione. b. croce, iii-2-143: si sa a quali eccessi bestiali si spinsero
: si sa a quali eccessi bestiali si spinsero i lazzari e le bande della
. g. bentivoglio, 4-1635: non si tralasciava intanto di camminare innanzi nelle pratiche
ferma con molte isole appresso: l'una si chiama nuova spagna,...
c. garzoni, lii-12-400: sultane si chiamano tutte quelle di sangue regio e le
continuata per 200 anni e restata, si può dire, 'sola radice di casa
, xii-297: la stampa dell adone 'si avanza tuttavia... è in
genoesi; delle navi del re una sola si salvò. 13. figur
. (superi, regionalissimo). che si riferisce, che riguarda una regione come
delle parti notabili del paese nelle quali si (estingue lo stato e il governo di
croce, iv-12-370: l'avviamento che ora si è preso verso un vertiginoso sconvolgimento del
gelosie regionali e le richieste di autonomie si sono fatti sentire. ometti, iii-276
. dovunque, affacciandosi all'uscio, si era bloccati subito da una inserviente,
5-253: l'uomo, sulla trentina, si esprimeva con vivacità e efficacia, cercando
più stati sovrani. 4. che si riferisce ah'amministrazione e al governo di
: per i de filippo, il teatro si riempie di grassissimi napoletani pieni di vongole
furiosi municipalisti e regionalisti o nazionalisti che si dicano sono mossi effettivamente...
sociali, 427]: la tesi regionalista si appoggiò molto al clima e alla latitudine
4 regionalisti '(anteriori e posteriori) si trovano al di qua, non al
plur. m. -ci). che si riferisce al regionalismo come atteggiamento politico.
r. lecis... non si troveranno pregi critici né letterari, ma si
si troveranno pregi critici né letterari, ma si troverà certamente un singolare e istruttivo esempio
, di quella parte d'italia che si stendeva vagamente di là da roma, s'
nazionalizzazione..., la riforma si traduce in una 4 regionalizzazione 'dell'
, non casuali, la parola stampata come si pronuncia regionalmente e non come si scrive
come si pronuncia regionalmente e non come si scrive in italiano. = comp
venivano loro in mano delle collette che si facevano da'suddiaconi che andavano attorno et
magnetes: nasce in regione / che si si chiama de'traconi- tidi. livio
magnetes: nasce in regione / che si si chiama de'traconi- tidi. livio volgar
a calesio tragittarlo, / sì che aiutar si possa francia e carlo. castelvetro,
francia e carlo. castelvetro, 8-1-317: si deono reputare essere della maniera di così
. s. maffei, 4-204: quando si parla degli antichissimi tempi, il nome
antichissimi tempi, il nome d'etrusci non si riferisce solamente agli abitatori di quella parte
grazie natie, una favella che mal si sceme dalla lingua dei buoni scrittori.
riflettere, nella regione delle solitudini dove si ascolta il fruscio della falce lontana, o
giudaico né ancora la cristiana setta quivi si era posata, quando una pioggia di
de la terra è cavernosa e ivi si genera l'acqua. -per estens
, i-3-347: per prender la mira, si comincia di solito col mirare la regione
di solito col mirare la regione dove si trova il punto su cui la mira
trova il punto su cui la mira si fisserà. -per simil., per
z z uivi si gelano e caggiono alcuni giuso. leonardo,
fression calorose, quella prima parte che si trova di sopra è quella che ghigne
: potendo anco dare occasione che talora si levassero vapori piacevoli dalla terra, li
regione dell'aria, s'accendono e si fanno credere stelle da'contadini. stampa
f regioni dell'atmosfera ': l'atmosfera si divide in tre regioni; la bassa
respiriamo e che termina all'altezza ove si formano le meteore; la media,
l''oncidium, roso dal desio, si faceva sottile e ancor più cereo;
ancor più cereo; e il suo stelo si allungava, si allungava nell'aria,
e il suo stelo si allungava, si allungava nell'aria, bramoso di sollevarsi alle
parti principali del mondo, che angoli si chiamano o regioni. d. bartoli,
bruno, 3-153: il fuoco più si sforza di fuggire da questa reggione,
parte intender tutta quella regione nella quale si conservano le membra naturali o genitali o
o veramente nutritive. redi, 16-ix-15: si è risvegliato un acutissimo dolore nella regione
: alla fine del sesto [giorno] si ridderò nella regione lombare certe
quanto una crazia, le quali vi si mantennero per tre altri giorni. ghislanzoni,
giorni, il figlio del signor leroux si ammala gravemente, accusando un peso, un'
sulla superficie del corpo, di cui si studia la costituzione della superficie verso la
rapporti di continuità degli organi che vi si incontrano. le 'regioni naturali '
mercé linee più o meno fittizie che si rannodano o no a questo o a
, amica mia, delle quali non si può parlare con le signore, se bene
può parlare con le signore, se bene si possono anche da certe signore in mutue
lo civil governo anco qui le provincie si sottodividono in regioni e queste in distretti,
una corrente di pensiero rimasta minoritaria) si sarebbe dovuto articolare lo stato nazionale in
enti territoriali di autonomia amministrativa in cui si riparte la repubblica, e che a loro
la repubblica, e che a loro volta si ripartono in comuni e province e tendono
repubblica italiana, 114: la repubblica si riparte in regioni, province e comuni.
unione catastale di zone agrarie (e si distingue nei tre tipi di montagna, collina
buon reparto dei lavori in ogni stagione si è quella che meno risente degli effetti
': le varie parti in cui si può intender diviso un esteso territorio,
clima, cresce e prospera una pianta che si può considerare come propria e caratteristica di
de'vivi, / tra i nemici si scaglia. 8. figur. ambito
popolari, ii-026: guai a chi si costituisce solitario o senza norma e volontariamente
individualità, indicando la regione approssimativa dove si trova la verità piena. bacchelli, 2-i-47
quella fortunata regione dove donne e uomini si trovano ad abitare, in un momento della
chi per molto, ma fin quando dura si diventa indispensabili. 9.
. tommaseo, 3-i-152: le lingue non si propagano né per forza di spade né
consigli d'accademie: il gran fatto si compie libero nelle regioni dell'anima.
sogni, nella quale senza attualmente peccare si accarezzano desideri che nessuno oserebbe confessare e
che nell'isola [la sicilia] si serva interamente dell'elemento indigeno. c
degli attori, dei registi in vacanza, si sono aggiunti gli studenti. manifesti del
plur. m. -ci). che si riferisce, che concerne la rema o
. registràbile, agg. che si può o si deve registrare (un
registràbile, agg. che si può o si deve registrare (un documento).
vocabolario. dizionario politico, 149: si arriva a stabilire giustamente la base dell'
detta deliberazione e missemelo al catasto mio che si chiama il ventesimo d'uno d'aprile
, come in una dogana, dove si registra e messo nelli sacchi si suggella
dove si registra e messo nelli sacchi si suggella con sigilli reali. pallavicino, iii-568
con sigilli reali. pallavicino, iii-568: si dolsero poscia co'legati i francesi e
in un determinato luogo, cioè dove si registravano tutti gli atti pubblici. gioia
registravano, telegrafavano, assortivano grano, si passavano carte, contavano danari: un
francia e negli altri paesi i cui regimi si modellavano su quello francese, in età
fondato un tribunale di storia, da cui si registra quello che accade nello imperio durante
un miglio dalla città, nel quale si registra sotto il 21 d'aprile del
'sono del '70. nell'indice si registra la data del loro rifacimento.
giudici, 8-27: le note dei taccuini si pasticciano, né / più giova registrare
ariosto, 13-36: né d'acciecarlo contentar si volse / il colpo fier, s'
cui nomi co munemente non si sogliono registrare nel libro della fama.
'l medesmo / titol de'temerari si registra. marino, xii-51: la
salvarti è con dolor versato, / non si registra nel volume eterno / che ognor
lvii-8: non è maraviglia se per giuoco si sonet- tavano e si canzonavano tra loro
se per giuoco si sonet- tavano e si canzonavano tra loro: né io esito un
f. f. frugoni, i-94: si pose [il quevedo] a schiccherar
sonetti all'italiana, due de'quali si registran entro il di lui 'parnaso '
mio, / che di necessità qui si registra. a. f. doni,
/ vedrai ch'ogni uomo rio qui si registra. foscolo, v-341: i forestieri
parola. bigiaretti, 11-12: le teste si voltavano inquietamente di qua e di là
. algarotti, i-vm-73: perché non si dovrà... dire 'variar
serassi, 18: per assomigliare il clarinetto si regi- stran insieme il principale secondo soprani
è che, volendo spiegazioni maggiori, si ottengono da un disco che ha registrato
fazio, iv-22-87: tutta l'equitahia si chiude e lista / tra la narbona
di spagna / e tra 'l mare oceàno si registra. -riunirsi, concentrarsi
. tutti i danni e ma- ninconie si registrino nella mia persona. =
robe? niun se ne serve, e si potrebbono ben guastare anzi che no.
. bisaccioni, 1-291: l'arti si apprendono dai buoni maestri e da'cattivi
conoscendone gli errori, né maestra migliore si trova dell'esperienza registrata nelle istorie.
, e di cui medaglia greca non si è finor publicata, ma solamente una egizia
solo conoscea la madre: e questa etimologia si trova registrata in plutarco nelle 'quistioni
quistioni romane. cesarotti, 1-i-14: si declama contro qualunque innovazione e si pretende
1-i-14: si declama contro qualunque innovazione e si pretende che la lingua possa e debba
uso di alcune parole che non vi si trovano registrate. giuliani, i-468:
non vada tra rota e rota) e si sciupi. pratolini, 10-295: davanti
, fa alcuni giri vorticosi, quindi si ferma: quello è il tuo peso.
rebora, 3-i-534: preghi o mediti o si elevi come le riesce spontaneamente, si
si elevi come le riesce spontaneamente, si da stabilire in lei quel silenzio registratore
, 12-53: se la fine del mondo si potesse localizzare in un punto preciso,
amico, seguano il mio esempio: si provvedano del registratore di cassa national.
battuta, dal militante e trionfante ingranaggio, si sgranava ancora in un galoppo filato la
, 548: l'erezione di primogenitura si farà per pubblico istromento con approvazione del
anonime; l'altra è una tassa che si chiama di bollo, di registrazione e
la proposta e la registrazione del decreto si sbrigò sollecitamente la cosa. regio decreto
esercitato il controllo di legittimità, vi si apponga il visto e ne sia fatta
5. tecn. operazione con cui si memorizzano segnali, fenomeni, informazioni,
, per metonimia, il luogo in cui si esegue). -in senso concreto:
5-199: verso sera... si era potuta ascoltare, sempre alla radio,
», 25-ii-1981], 1: non si sa che cosa abbia risposto il vecchio
7. meccan. operazione con cui si modifica il funzionamento di un meccanismo o
i registri consolari, ecc.) si distinguono le raccolte documentative di atti riguardanti
restano occulti e l'altro di quelli che si manifestano, in quel degli occulti non
più considerabili e comporne un codice che si chiamò... registro. giannone
: bisogna tener registro della roba che si muove, si trasporta o importa, non
registro della roba che si muove, si trasporta o importa, non di quella
tener registro di questo tributo, come si fa di quello della seta greggia all'uscita
quelle dei parecchi suoi omonimi, che si trovano segnati nei registri parrocchiali. einaudi
... può parere legittima solo se si dimostri che il richiedente il servizio sia
meritevole di imposta, a favore, si intende, del pubblico erario. cicognani,
paio di classi dell'istituto da cui si esce diplomati per tenere i registri di
di partita doppia. dessi, 7-123: si occupava del frantoio e teneva con cura
registrò): il libro in cui si segnano le assenze e le note
carducci, iii-28-92: per tutto ciò che si riferisce alla tenuta dei libri di registro
loro debiti, che ne'registri divini si conservano ad infamia de'nemici di dio
[rezasco], 62: le taglie si facciano per registro. -con metonimia:
. non è altro che quello che si paga di decima in un mese. g
, se ben mancassero li notari e si perdessero li loro protocolli, quivi autentiche
perdessero li loro protocolli, quivi autentiche si trovassero. constituzioni di san martino in rio
il primo guadagno è su questo. vi si paga un fantastico diritto di registro,
. ibidem, 73: la registrazione si eseguisce presso gli uffici del registro, sulla
gonfalonieri per lo comune di firenze, si faccia il registro appo lo executore degli
: il partito è perduto: quando si fanno centinaia d'arresti, si ha il
quando si fanno centinaia d'arresti, si ha il registro completo in mano.
mano. moretti, ii-1083: ora si immaginerà che [papini]...
trattando dei grandi poeti che pur venerava, si riferisse di preferenza alla statistica dei baci
bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evacuare in un tratto de'registri
e musico da solfa, xenophilo non pertanto si dèe riputar infelice. l. pascoli
, poiché chiamandosi 'vite ', vi si deve raccontare conforme si fa in tutte
', vi si deve raccontare conforme si fa in tutte l'altre tutto ciocché han
le canzoncine de'ventagli, ristorielle che si cantano per istrada e l'imposture e le
solo martin d'auch, di cui si lasciò su i registri l'opposizione per
conc., ii- 649: si agita fra noi e si spera vicina la
649: si agita fra noi e si spera vicina la riforma del toscano registro
portano le spalle così svelate che lor si contano, perpendicolarmente mirandosi, con registr'
celso stato... amaramente per lettere si richiamò a lui [carlo v]
quando compilarono il loro vocabolario, non si vergognarono di bruttarlo con registro puntuale de'
.. [la crusca] non si è degnata di concedere a 'estate '
la numerazione della pagina; quando questa si diffuse, nella tavola indice fu soltanto
, formano il compimento del campione. si è creduto di farle perché possano servire
i poeti, et apolline nel mezzo, si come registro del tutto.
. mus. parte della scala a cui si estende la voce umana { registro di
lupis, 3-288: fischiano le sarte, si squarciano le vele, l'ancore non
di tutti quei ricchi tesori / che si perdon laggiù, si tien registro.
ricchi tesori / che si perdon laggiù, si tien registro. -sbagliare registro:
: non tengo in registro ingiuria che mi si faccia, né mai mi scordo di
... risulta perfettamente preparato; carrera si ritira segnandosi il suo otto nel registrino
legge..., la sentenza si dice passare nella regiudicata in maniera che non
al convento... per intendere quando si doveva fare la regizione delli novizi.
-anche: che regna nel momento in cui si parla o di cui si parla (
in cui si parla o di cui si parla (e, in partic.,
dalle anime di prìncipi amanti della giustizia si condannano i prìncipi allora regnanti.
che nella città di tours... si avviasse l'arte di tessere. duodo
5-i-110: la regina regnante la visitò e si trattenne con lei sino al punto medesimo
, 2-3- 107: cotale smembramento si fece regnante nella cina un imperadore di
dal regnante furore. -che si è imposto nell'uso di un popolo (
: lingua di nazione antica, che si è conservata regnante nnché pervenne al suo compimento
salvo toma. chigi, lx-60: si è tenuta avanti al cardinal segretario di stato
, 2-ii-25q: da molti punti della pianura si ode la voce delle quaglie, la
notturno ancor regnante in quel tempo, si fa sentire a grandi distanze.
xxvtii-811: al tuo tempo ed etade si conviene regnare e non ceterare. dante,
caso in cui il re, maggiore, si trovi nella fisica impossibilità di regnare.
solamente entra ne'petti di coloro a chi si aspetta il regno, ma di quelli
, ma di quelli a chi e'non si aspetta. nardi, 14: allora
vuol che 'n sua città per me si vegna. idem, par., 14-29
natura trionfò (fogni ostacolo, e muller si congedò dalla teologia con un libretto in
infino che il sermone delle cose passate si dirizza a quelli che debbono venire.
: allor che il gemino / polo si oscura, / tetri vi regnano / gelo
nell'estate, quando regna scirocco, si ammalano moltissimi, e gli altri si
si ammalano moltissimi, e gli altri si sentono debolissimi, sonnacchiosi. botta,
inghilfredi, 378: ciascuno in tal mestieri si comparte / lo meo cor parte vedendo
-s'è finito di regnare: quando si ammette che non si possiedono più le
regnare: quando si ammette che non si possiedono più le risorse o le energie sufficienti
. disus. che è proprio, che si riferisce a chi regna. simone
calci al rovaio. papini, 27-1192: si compiacevano di biasimare, censurare, insultare
nel conspetto del regnator dell'universo, che si spingan una colomba nei nidi strani i
fin oro di cui voleva platone che si fabbricassero l'anime regnatrici. -che
campofregoso, ii-4: se, come si dice, ha di noi cura / il
. salvini, 39-v- 220: si può dire senza taccia di vanità ch'ella
: 1 carichi di onore e di utilità si dànno quasi tutti a'spagnuoli o a'
gran furia, nella previsione che poi si riconobbe errata (l'un precipitoso e strabocchevole
-nome con cui si usò anche designare i cittadini italiani soggetti
aggetti. svevo, 8-827: non si presero più di mira [a trieste]
gli stabilimenti appartenenti ai regnicoli, ma si colpì anche degli austriaci di cui la
la roba fosse a portata di mano. si sa che la folla in frangenti simili
bandito per lesa maestà -per qualcosa che si riferiva all'attentato di oberdan -su denuncia di
amico, un italiano, un -come si diceva allora a trieste - regnicolo,
le genti regnicole ne le cose belliche si sieno portate. b. segni, 177
. de nicola, 517: oggi poi si è intesa fatta la esecuzione, e
intesa fatta la esecuzione, e mi si è detto che siasi tenuta tutta la
4. che è proprio, che si riferice ai sudditi del regno di napoli
tutto? '. temanza, 51: si sa che la lingua regnicola è un
bacchelli, 1-iii-302: in fatto di cucina si poteva dire italiano e regnicolo, ma
, 2-xix-181: dalla sicilia moderna, che si preparava a diventare, con renitenze tradizionali
i regni, ed essi regni altresì, si debbono ad uno principe, ovvero principato
l'unione delli uomini: da questo si originarono le città o si principiarono i
: da questo si originarono le città o si principiarono i regni. forteguerri, 11-59
illustrazione italiana [25-xii-1910], 624: si preoccupano ben poco [i nazionalisti irlandesi
alcun regni. chiabrera, 64: mi si rechi vin de'regni d'arno.
] scoprì dal primo primo giorno una si meravigliosa disposizione e un'intenzione così sincera
loro, che nell'oro alle mense reali si beveva il veleno. bellincioni, ii-246
popolo, sconoscendo la sua missione, si diede in balìa del partito aristocratico, ed
fra giordano, 168: nel daniel si legge ch'egli dimandòe questo angelo del
in contrapposizione alla tirannide, in cui si ha l'imposizione assoluta e spesso violenta
è principe di tutti; e questa si divide in due, de le quali una
sovrano occupa il trono o una casata si trasmette il potere. falier, lii-3-11
celesto. novellino, xxviii-869: cristo si volse e ripreseli e disse: voi volete
suoi. bruni, 3-1008: ben si dice il regno de dio esser in noi
l'ali sue fa il vento, onde si desta / il gel che serve ivi
secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa
e ciascuno dei nove cieli in cui si presentano suddivisi, rispettivamente, il purgatorio
, per indicare l'ambito su cui si esercita il loro potere o la sede in
adorno, / e con lui di par si muove / citerea col dio del giorno
, lxxxviii-ii-339: ecco che 'l secol degno si rinova / e di saturno il primo
luogo, estensione anche assai vasta che si caratterizza per la preponderanza o la permanenza
nevi perpetue. panzini, i-558: quando si levò il sole eravamo già nel regno
gadda, 6-90: il terrazzo è, si sa, il regno della biancheria da
: io so come in certe ore si possa guardare un mobile, come i suoi
guardare un mobile, come i suoi sportelli si aprano sul regno dei bicchieri, delle
sua attività o, anche, in cui si sente più a suo agio e può
felicità. -luogo dove una persona si apparta, isolandosi. gozzano, ii-150
e di maggior vivacità e forza stimar si deono. baldi, i-49: uom ch'
il regno del rame, poiché non tutti si capacitano che con l'istessa religiosa delicatezza
-ciascuna delle grandi ripartizioni in cui si presenta suddiviso, nella sistematica delle scienze
ve getale-, in passato si parlò anche di un regno fossile).
fossile). campania, 12-50: si ne'tre regni il verme a viver vale
12-10- 189: se poi uno si darà la pena di osservare con occhio
cosa certa... che molta affinità si trova generalmente fra il regno vegetabile e
sostanze appartenenti al regno minerale, che si incontrano nelle adiacenze de'bagni di monte
capense, australiano e antartico, a cui si aggiunge spesso un regno oceanico, riguardante
moretti, ii-1055: se, come si diceva nel regno della carta stampata facendogli
valore. novellino, xxviii-811: così si può dire: il corpo è regno;
. perché soltanto attraverso la lotta fecondamente si temprano le capacità e ciascuno difendendo con
sistema. -luogo, contesto dóve si riscontrano in misura assai importante modi di
mutazione m questa sfera delle cose che si generano e si corrompono, la quale è
sfera delle cose che si generano e si corrompono, la quale è regno de la
priuli, ii-302: per lettere di roma si intendeva come il duca valentino avea dato
che era pieno di gioie nobilissime, perché si costo- dissino nel famoso monasterio delle murate
gran pezzo paolo et ora pio, un si spoglia del regno, l'altro si
si spoglia del regno, l'altro si veste, quello si cava di dosso i
regno, l'altro si veste, quello si cava di dosso i ricchi tesori e
degli eroi e degli uomini) in cui si esprime idealmente lo sviluppo intellettuale dell'umanità
pnmo mondo sotto i regni divisi, poi si passò alla consegna erculea del nodo sotto
'l ciel dispone, / il verno si diparte e perde il regno, / e
, / e per li campi già si mostra il segno / di piu temprata e
novellino, xxvtli-806: i regni non si tengono per parole, ma per prodezza e
19-1-1: con arte e con ingegno si acquista mezzo un regno; e con
regno; e con ingegno ed arte si acquista l'altra parte. 19.
sì gli resegola, / e questo si piglia per regola. boccaccio, viii-2-22:
meccaniche, e, se per avventura questa si prende per la scienza speculativa, impropriamente
amore che dice che l'amore non si dèe manifestare a più persone. boiardo,
l'usanza delle cristiane rappresentazioni, perché si veda il fine degli empi. b
ancor per regola ricevi, / che non si può per questo il vero offendere /
fresche e de'fatti pur recenti, si fanno ragionevoli le tradizioni volgari che ci
un paese dell'intemo, un pranzo che si iniziasse con un 'potage ',
inserimento di reali elementi linguistici (e si parla di regole di riscrittura, fonologiche,
l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica 'tosto 'e non '
fuor del petrarca, da li cui versi si possi trar regola di ben parlare?
dinanzi a una proposizione di quella sorta, si a mostrare soddisfatta. le sue regole
di natura che con quelle regole facilissimamente si può imparare la lingua latina. firenzuola
. martello, 266: ogni lingua si dice giunta allo stato di perfezione quando
potenzia che lo move; e sopra questo si fa regola. beniviem, 54:
secondo la regola che tu sai che si usa a volere trovare el diametro d'
dell'eredità dalla legge... si divide in ventiquattro [once] e,
minore [il numero quadrato], si opererà con la prima regola della somma;
della somma; se è maggiore, si opererà con la seconda della sottrazione.
, i-vu-213: parrebbe a vista che si dovesse conteggiare questa spesa con la regola
la regola proporzionale. mascheroni, 9-81: si potrebbe applicare la regola del teorema precedente
, 4-8: alcuni filosofi... si vanno inventando alcuni princìpi e alcune regole
o adeguato allo scopo, e che si considera dotata di valore generale e vincolante
male. b. segni, n-132: si conchiude la regola del mezo dover esser
che la direzione degl'interessi publici non si fidi a chi non ha prima dato
attentamente al fine ed allo scopo che si proposero dando fuori le loro opere.
, la mente di ognuno, riposata, si fissò alle succedute cose per trame regole
il mio medico è inesorabile. quando non si ha appetito non si deve mangiare.
. quando non si ha appetito non si deve mangiare. è una regola fondamentale
galateo; ma sapete quante belle cose si posson fare senza offender le regole della buona
stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere da un subito languore.
, se nel principio del male non si confessa. alfieri, i-29: a
deve anche domandarmi... che si direbbe d'un medico il quale, allor
credulo. fiamma, 1-86: come si fa ogni bene? come si fugge
: come si fa ogni bene? come si fugge ogni male? dàmmi qualche regola
direttore intorno alla regola del luogo, si avvia col berretto rabbassato su li occhi
ignazio ed alle costituzioni che la compagnia si venne dando col tempo. graf 3-471:
g. p. maffei, 112: si risolvè [s. fulgenzio] di andarsene
. testi -pratesi, 175: questo si è lo grano e la biada ch'è
una regola de frati e che non si sonasse se non la campana della parochia
ove egli era morto e della chiesa ove si seppelliva. serdonati, 9-465: per
serdonati, 9-465: per la via che si chiama diritta... venivano i
crocifisso. denina, xviii-3-740: appena si trova regola di monaci...
un giorno un uomo grasso. / si scostò, gli fece il passo / il
e regola di tutte le cose che si fanno, a volerle condurre alla loro perfezione
operare. -forza che regge, o si suppone regga, i fenomeni o gli
, 7-ii-205: la potenzia di dio si considera in due modi: primo si considera
dio si considera in due modi: primo si considera la potenzia di dio in sé
sé, e chiamasi assoluta; secundo si considera in quanto regola che ordina tutte le
molto inferiore alla prudenza e ingegno suo, si prometteva [ludovico sforza] d'avere
natura ella mente umana, ove questa si rovesci nell'ignoranza, egli fa sé
modo che l'un dall'altro non si potrebbe conoscere. siri, i-vn-597: le
., era giunto a tale che si trovava in necessità anche delle cose ordinarie del
in ragione e per regola di ragione si tiene, in quelle cose che per sé
297: più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il 'ius
flavio volgar., ii-210: coloro che si fussino affrettati di venire presto dentro al
venire presto dentro al tratto del balestro, si tornavano ben presto indrieto chi sbigottiti e
ordine dell'esecuzione in questo modo, si compartirono subito le cariche e le provincie ai
p p giuliani, i-390: si scalda la coppella al forno a riverbero:
forno a riverbero: il fuoco gli si dà bel bello, regolato, perché se
, 3-143: il vario moto, che si vedeva in sette ed uno regolato in
zodiaco e da qual parte dell'equinoziale si trovono. -uniformità di un movimento
de'figliuoli e dei nipoti, sicché non si partano dal overe e dalla regola del
con non più di quattro quattrini per giorno si manteneva, non bevendo mai vino né
vita per li dolori di stomaco non si vidde in necessità d'adoprare più mite regola
nuova venuta di tuo padre a padova si portasse egli a praglia insieme col gastaldi,
: intra loro vera gielozia trovar non si può, sensa la quale veracie amore eser
. machiavelli, 1-i-25: di che si cava una regola generale, la quale mai
mina. guicciardini, 2-1-104: non si può tenere stati secondo conscienza, perché
osservati. rosmini, xxi-104: verità si dice ad un esemplare, tipo,
norma o regola della mente, alla quale si riscontra ciò che a lei dèe esser
esser conforme. vittorini, 5-314: si può rilevare, come regola che l'influenza
condizione normale, abituale, consueta (e si contrappone a eccezione). guicciardini
, 1-1-146: oh non sai tu che si dice ogni regola / patisce eccezione?
, iii-25: 'regole ': si dà questo nome a quel corso di sangue
dal mese scorso » sussurrò lei, e si sentì finalmente donna. 21
propria regola o partico- lar comune che si suppone il danneggiatore. 22.
una corda o più tiratole sopra, si va investigando le ragioni delle consonanze e
regola lo spazio. castiglione, 3-i-1-538: si drizzi il traguardo con una regola di
porta, ch'era tra i fusti, si compartiva in quadri, che latinamente timpani
e flessibile e posta in taglio., si vadi accostando a'stiletti, affermandola con
dell'ingiustizia, anzi vuole che gli si insegni nelle accademie e nelle università, approba
lor tomi di frutto, da che si vede bene che a lui la fede
il cavallo] ha due ossa che si chiamano regole. 27. locuz
dal picchiettare; i primi colpi, che si dànno sul sasso, si dànno a
colpi, che si dànno sul sasso, si dànno a caso, van fuori di
: col tempo vien l'arte (la si acquista).
piano. rusconi, 107: vi si dà una materia mescolata di sabbione,
con la massima accuratezza o diligenza; come si deve. bacchelli, 1-iii-204:
. giuliani, i-394: il ferro si fa bollire alla posta (forno del fuoco
buffa a tutt'acqua). se gli si vuol dar poco vento, gli si
si vuol dar poco vento, gli si dà men acqua: tutto va a regola
ghislanzoni, 18-180: i suoi occhi si iniettano di sangue, la sua bocca
iniettano di sangue, la sua bocca si contrae, le sue gambe vacillano: uno
. arbasino, 247: la macchina si va a ritirarla domani nuova. io
d'arzo, 358: classico quanto si vuole, villon: classico con tutte
casa d'austria, che pure volevano si credesse non aver parte alcuna in quei
: egli, inventando vari protesti, si ritirò al suo arcivescovato di passau, lasciandosi
che di regola nasceva dalla guerra e che si chiamava rivincita. ojetti, i-40:
sua coscienza regola principale in ogni operazione si fa. -fuori di regola (con
regola far tutto / e, come si suol dir, farmi un buon letto,
già sistemate nel cassettone, e già si vedeva nell'atto di presentarle all'agente
. b. croce, ii-1-268: si è dissertato da un professore italiano sul
e non mi dolgo. -che si trova in una condizione corretta o legittima;
d'estate, ogni cinematografo americano che appena si rispettasse, era stato costretto a mettersi
con tutti i milioni che spende il marchese si deve mettere in regola coi tedeschi e
. regola: formula con la quale si sottolinea (anche con una certa decisione
minaccia) che la persona a cui ci si riferisce o ci si rivolge deve ritenersi
a cui ci si riferisce o ci si rivolge deve ritenersi informata o avvertita di
riprensione chiunque senza regola o misura alcuna si dà in preda agli appetiti carnali.
carnali. lippomano, lii-15-47: ben tosto si spende [il francese] il denaro
, e vivono senza regola: questa si chiama vita bestiale. -con valore
, lii-5-40: de'soldati italiani poco bene si può dire:.
, formando le voci del verbo, si sono trovati traviare in una o in più
': dove manchi l'ordine, non si va bene. = voce dotta
nostre non sono regolabili, se non si legano con legame che dia più d'un
. regolamentàrio, agg. che si riferisce a un regolamento o a un
regolamenta- rie per l'esercizio delle manifatture si può riconoscere un'altra sorgente di poveri
', che natu ralmente si ha cura di chiamare intelligente e riparatore,
). che è proprio, che si riferisce al regolamentarismo economico, che ne
. buzzati, 6-19: si stentava a credere che possibilità del genere
intervenire nella distribuzione del capitale (mi si permetta una parola barbara), nella
27: nell'arco di tre mesi si è riscritta la regolamentazione del sistema bancario
: per un regolamento del 1783, si era vietato a'mercanti di moda di poter
manfredi, 3-5: nello stabilire che si è fatto da diverse nazioni quel numero
e per la somma quiete in cui si conteneva quella gran moltitudine. muratori,
principe voglia aver conoscenza di que'che si spatriano, obbligandogli a prender suoi passaporti
29-vii-1945], 27: a san francisco si è creato un istituto giuridico per il
ciascuno dei vari rimedi giudiziari con cui si può (regolamento facoltativo) o si
si può (regolamento facoltativo) o si deve { regolamento necessario) chiedere alla
questioni di giurisdizione o di competenza che si pongono in una determinata controversia giudiziaria.
quando insieme con la pronuncia sulla competenza si impugna quella sul merito. 11.
può essere una legge formale, se si tratta di norme primarie, ma che
: voi mi domanderete per quali caratteri si distingua una legge civile da un politico
regolamento? essi, vi rispondo, si distinguono dagli oggetti sui quali statuiscono.
iii-1173: nel pandemonio delle prime giornate si formarono naturalmente raggruppamenti di elezione, piccole
via che la famiglia s'ingrandiva, si 'rialzava, in modo da avere una
; per entrare a fame parte non si firmava alcun patto, non si faceva alcun
non si firmava alcun patto, non si faceva alcun giuramento. = nome d'
uno regolante e reggiente, e questo si può dire * monarchia 'o
gli epicurei e gli stoici... si allontanano dalla sapienza volgare e l'abbandonano
orlandino e le conforte, / regolar non si lascian da ragione. metastasio, 1-ii-930
dèe ora men conoscere di quel che si conoscesse una volta. manzoni, fermo e
sapienza e s'abbassino e s'innalzino e si appressino e si slontanino dal loro maggior
e s'innalzino e si appressino e si slontanino dal loro maggior centro.
no: vi sono alcune donne le quali si dilettano di governare gl'infermi: per
che appena uno s'inferma che subito si fa chiamare una di queste, dalla
11: guarì il granduca e si diede a regolare sua vita non bevendo
: incantò egli [marino], non si può negare, da principio moltissimi con
-soggiogare. loredano, 2-372: chi si lascia regolare da un pensier solo travaglia
per regolar il costume, dall'istoria si trae, nobilissima rapportar si può dalle vite
dall'istoria si trae, nobilissima rapportar si può dalle vite degli uomini guemiti d'
: sono ignorantissimi della geografia, appena si sanno regolar secondo la bussola.
di camminare. gemelli caren, 1-i-225: si regolava questo penoso ballo a misura che
muratori, 7-i-423: nel progresso del tempo si cominciarono a riformar varie leggi di giustiniano
colonie. stampa periodica milanese, i-307: si crede che gli assiri istituissero un tribunale
regolati dalla legge del luogo in cui si procede all'esecuzione. b. croce,
, perché passano gli anni prima che si possa veder il fine delle cause.
. m. soriano, lu-4-126: si deliberava secondo l'occasione di provvedere di
bisogna regolare il prezzo a quello che si porta, a fine che li soldati non
ordinare limitando il prezzo del cambio che si fa in regno, ma proibire che non
fa in regno, ma proibire che non si paghino o esigano le lettere che vengono
148: 1 comuni, allorché ben si regolano e il legislatore gli fa camminare
]: questa mia patria... si è sempre regolata in forma di repubblica
da quest'obbedienza, senza di cui non si può regolare alcuna impresa né operar qualsivoglia
gruppo; coloro che avevano portato le valige si consideravano privilegiati, e regolavano le ammissioni
cavalleria proporzionata alla fanteria e questa proporzione si regola dal luogo dove si campeggia o
questa proporzione si regola dal luogo dove si campeggia o dall'inimico contro cui si combatte
dove si campeggia o dall'inimico contro cui si combatte. -misurare un periodo di
le case e botteghe... si affittano d'anno in anno, regolando questo
. gherardi, cxiv-20-64: qui il paolo si regola a ragion di quattro grossi ed
i gradi del caldo ne'fornelli de'quali si servono i chimici per le loro operazioni
morgagni, 31: crederei che prima si dovesse considerare se bastar potesse l'uso d'
mercurio dato per bocca, di cui si può meglio sapere e regolar la dose che
regolò l'acqua calda e fredda e si ritirò con un inchino chiudendo la porta.
patrizi, 3-276: se bene si arrenasse un alveo intero d'un fiume
b. del bene, 1-275: si può anche regolar l'olmo, svettandolo tuttora
da lei sistemato su un tavolino, si regola le sopracciglia con una pinzetta.
regola col vento. colletta, 2-1-208: si navigò meschinamente nella notte del 22 ed
del 22 ed in tutto il giorno 23 si elevò tempesta fortissima; il legno fu
nella impossibilità di regolare il legno, si abbandonarono a'capncci della tempesta.
, l'espressiva nobiltà con la quale si presenta sulla scenate soprattutto gl'irreprensibili di
doni, iii-795: dar si potrebbe che nella edizion di venezia
in conseguenza piedi stabiliti, donde regolar si possa la toscana armonia. denina,
... che tra venezia e firenze si dividesse ed all'una restasse il commercio
essendo alcuna infermità le cui cagioni non si conoscono, sono astretti i medici a trasportarsi
il conto..., ella si avvicinò con in mano un pallottoliere.
. procedendo balzelloni, ai nuovi amici si promette di ritorno, fa cenni al banco
, 1-284: prima o poi l'enimma si sarebbe chiarito, e ci sarebbe stato
le fredde, amare incombenze con cui si conchiude ogni sorta di catastrofi. palazzeschi
conoscendo la necessità delle opere buone, si avvisano di ben regolare le lor partite con
le lor partite con dio, perché si guardano da'peccati per quanto possono, ascoltano
e senza la provedenza d'alcuno uomo si sappiano regolare. g. morelli,
manovaldi, mancando la roba, e'si cominciò a regolare. guicciardini, 2-2-90:
a regolare. guicciardini, 2-2-90: non si può regolare secondo questi esempli chi non
. davanzati, 11 -88: oggi si regolano i vinti meglio che i vincitori:
ingrandimento di lui ogni maggior interesse, si regolasse poi su le occulte suggestioni d'
da quella linea retta... si dovrà regolare l'artefice per cavare le giuste
poi un rigido censore degli uomini che non si regola- van come lui. nievo,
fece un gesto « glielo dico perché si sappia regolare ». pavese, 7-177:
l'imperatore,... perché non si regola come vorrebbono in corte cesarea,
. casti, iii-137: i russi si regolavano col codice di alessio, padre
bere. giovanni soranzo, oi-5-120: si può dire che, non regolandosi nel
cavaliero è chiamato pigro dormiglione, ei si leva per tempo;... se
se lo chiamano divoratore di cibi, si regola nel mangiare. tommaseo [s.
sospetto. tarchetti, 6-i-172: non si può dirlo un duello questo, non v'
. piovene, 15-109: bessie si preoccupava intanto di con durli
storie perché era stata una mantenuta e non si sentiva in una posizione regolare.
criterio organico. magalotti, 1-25: si contenterebb'ella, in cambio d'u-
il re cattolico... desiderò che si riducessero in un corpo regolare tutte le
ne'loro buchi regolarissimi. -che si comporta o svolge determinate funzioni con continuità
perseverare nella virtù. -che si ripete a intervalli uguali, invariati nel
di andata e ritorno. -che si ripete secondo il ciclo naturale (le sta-
7: ad un moto regolare gli altri si referiscono e da quello sono misurati.
. ghislanzoni, 18-158: il cilindro si agita con moto regolarissimo. barilli, 5-10
non alterato da verun accidente. -che si manifesta con periodicità e durata costante (
rintanato alla strada de'bauilari presso la cancelleria si vuole di michelangelo, e si vuole
cancelleria si vuole di michelangelo, e si vuole un modello del farnese. né
giordani, i-47: nella nostra idea si mantiene quasi senza mutamento questo antico edifizio
progressi della cultura l'aspetto del nostro pianeta si fa regolare, ameno, fiorito,
sorte venturosa e venturiera, cogli svantaggi che si sentono adesso in età di secchezza e
-che non ama bizzarrie e novità, ma si attiene alla tradizione consolidata e alle norme
clero che fino al concilio vaticano ii si diceva secolare e che ora si dice
ii si diceva secolare e che ora si dice diocesano). bandello, 3-19
bandello, 3-19 (ii-354): si dissero cose assai de la dissoluta vita
religiosi e de la poca cura che vi si mette a corregger i loro pessimi costumi
per dire il vero, della libertà che si vede ne'monasteri, e specialmente in
che regolari. zanon, 2-xviii-39: si dedicarono a questi studi gli uomini più
monastero a rimpetto le mura di roma si edificò, nel quale dapoi egli stesso si
si edificò, nel quale dapoi egli stesso si fece regolare. testamento di lemmo di
61: ogni anno per pubblico instrumento si faccia uno sindico della famiglia de'regolari
d'essi [figli]... si mandano ne'collegi de'regolari. manzoni
luca, 1-12-1-20: l'altra distinzione generale si dà tra li benefici secolari e li
: appartenente a un'istituzione religiosa che si ispira alla regola agostiniana e pratica la
era la maggior parte, che doppoi si sono andate secolarizando. -persone regolari
-persone regolari: termine con cui si distinguono i religiosi che hanno fatto la
tutti i membri di quelle religioni ove si pronunciano i voti solenni (can.
. -che è proprio, che si riferisce a una regola monastica; che
vita regolare e comune insieme e come si suol dire a convento, credo che
regolare. lubrano, 1-86: pietro si dinunzia convittore di femminelle venderecce, ingiurioso
o irregolari. regolari sono quelle che si posson disegnare dentro o fuori di un cerchio
alla quale per via di materiali strumenti si può arrivare. algarotti, i-vu-230:
, disegnando un cono regolarissimo, che si proietta ben lontano sull'orizzonte.
costruzione più regolare. -che si basa su strutture linguistiche grammaticalmente e sintatticamente
di coltura prima dell'epoca di roma si è che in questi tempi aveva una
di regolari venuti dall'esercito renano, si consigliavano di voler cacciare del tutto dal
leggermente eccentrico; ambulacri nastriformi, che si estendono da un polo all'altro,
non compita per essersi prima resi; e si può vedere nel registro di kegolaria del
operare e la regolarità dell'essere nella natura si osserva nelle cose distribuite nel tempo e
. arbasino, 9-54: le lettighe si chiamano il giulio, il fulvio, il
, a cui erano avvezzi gli spettatori, si credette supplire con una regolarità maggiore nel
pronto e la carne stanca ', si riempiono molte facciate di carta con molto buon
regolarità filosofica d'arte, ma la fatica si raddoppia centuplicatamente e non si cava né
la fatica si raddoppia centuplicatamente e non si cava né un sorriso spontaneo, né
artistici con le rispettive regole, e poi si confondeva nel trovarsi davanti opere regolari che
b. croce, ii-1-178: neppure si può porre divario neh'intrinseco tra grammatica
era la maggior parte, che doppoi si sono andate secolarizando, e tuttavia questa
. stampa periodica milanese, i-403: si passa allora con un buon aratro fra
buon aratro fra le linee e vi si aprono così dei solchi, facendo che
fila contigua delle patate... si regolarizzi il tutto coi debiti arnesi.
ho timidamente proposto di regolarizzare, come si dice, la nostra situazione, cioè
comincia a regolarizzarsi discretamente. la famiglia si è semplificata: gli zii, i
... senza buone foreste permanenti non si hanno fiumi a regime costante.
216: era necessaria una rivoluzione, si dovea tutto distruggere per edificare regolarmente.
non hai scritto, o le tue lettere si sono smarrite, e sarebbero le uniche
recitando alla stadera o alla commenda, si faceva imprigionare regolarmente due volte alla settimana
: nei loro epicicli [i pianeti] si muovono regolarissimamente. buomattei, 150:
regolarmente. g. bassani, 5-127: si era messo a proclamare a gran voce
celebrato, gli sposi dissero sì e si scambiarono l'anello. -secondo gli
borgese, 1-194: alla prima cantonata si separarono dopo essersi regolarmente baciati sulle gote
tutte le sere dal ministro a ciò che si sovvenga di me senza che io l'
, io-vi-1986], 2: almeno si capiva, si sapeva con chi avevi a
, 2: almeno si capiva, si sapeva con chi avevi a che fare,
con chi avevi a che fare, ci si dava una regolata. = femm
sono, non è che osservare non si debbiano da chi vuole correttamente e regolatamente
per sola vaghezza, è quando i nomi si possono dire interi regolatamente, ma,
, usiamo di accorciarli, sì come si è detto di 'quei 'e di
fumo 'io l'ho per sincope che si possa usare regolatissimamente, siccome 'rifondamo
siccome 'rifondamo 'e molti simili si dicono. beni, 96: era
da questi corpi superiori, perché conseguentemente si verranno a conoscere più regolatamente quelli degli
alcune poche parole da noi apprese, si vede chiaramente esser una sola imitazione.
poeta. lomazzi, 4-ii-359: nel coliseo si ha la somma de gli essempi come
ha la somma de gli essempi come si abbi di levar regolatamente l'uno ordine
umane ad esempio della divina più regolatamente si governassero da un sol capo.
7-18: egli [il circolo equinoziale] si muove regolatissimamente in ogni ugual spazio di
le spere celesti uniforme- mente e regolatamente si muovono. 8. con canalizzazioni
temperato desiderio, che leggermente s'acqueta e si contenta, non si sentono cotali amizzioni
s'acqueta e si contenta, non si sentono cotali amizzioni, non si odono questi
non si sentono cotali amizzioni, non si odono questi duri lamenti, non si
si odono questi duri lamenti, non si sfogano gli angosciosi sospiri e non escono
riconosciuta ha fissato; che agisce, si comporta, vive secondo tali leggi e
giusto, avendo grado e autorità, si sforza di portar la sua giustizia nel
moltitudine non regolata. guai a chi si fida in lei. giuglaris, 1-227:
severamente puniti coloro che contro alla religione si ardirono di alzare il capo. pascoli
agostini, 1-103: all'ufficio del prencipe si aspetteranno le grazie regolate dalla superiorità de'
singolare del segretario ch'a verun altro non si comunica, essendone a lui solo (
2-12 (1-788): qui per prova si vederà a quanti inconvenienti amore mal regolato
e con quanto regolato ordine di vivere si governi, non so trovar altra causa
dove la riflessione predomina, la poesia si dilegua o si riempie di filosofia, i
predomina, la poesia si dilegua o si riempie di filosofia, i costumi si
si riempie di filosofia, i costumi si fanno miti, le passioni regolate. papini
sobrietà, moderazione, regolatezza; che si astiene regolarmente da eccessi e stravizi.
non è soggetto ad altre indisposizioni né si può dire quanto sia regolato nel mangiare
che a te viva soggetto chi non si fregia con la virtù. stampa periodica
l'appetito. 8. che si comporta in modo equilibrato, ragionevole,
del predicato. brusoni, 4-ii-101: si dimostra essere molto diversi i trattamenti de'
bandello, 3-55 (ii-529): egli si vuol insegnare, predicare ed imparare ciò
i quali le regolate e buone opere si deveno operare, sono da essere notati
. sansovmo, xliv- 156: si trovano alcuni i quali, più tosto trasportati
. chiari, 3-i-10: quante volte si fanno dormendo de'sogni così regolati che
o anche cadenzato; che avviene o si compie a intervalli regolari. bruni,
i suoni regolati d'un oriuolo, si confiderebbe d'apporsi con la sola scorta del
. piazza, 49: non mai si rese [il barone] in città,
borgia. 10. che si svolge e si ripete con armoniosa regolarità
10. che si svolge e si ripete con armoniosa regolarità (il movimento
grandi sfere mosse e regolate dal tempo si sarebbero fermate per sempre. ungaretti, xi-232
trabocca d'un inno alla natura quando mi si riaffaccia ferrara. oh, come di
luogo convenevole et in parte viscosa, si farebbe pietra di diversi colóri e parti
che li abbattono. idem, i-390: si scalda la coppella al forno a riverbero
al forno a riverbero: il fuoco gli si dà bel bello, regolato, perché
, la quale è sanza ogni difetto, si come quella che da perfettissimo e regolatissimo
bruno, 3-143: il vario moto che si vedeva in sette ed uno regolato in
è mosso da regole superiori; che si informa a ordinamenti trascendenti. dante,
). leonardo, 2-304: canale si dice all'acque regolate infra argine per
che montava su per veruno modo non si potea rivolgere né in qua né in là
. marsili, 38: da'notati accidenti si fa chiaro che il superficiale aspetto degli
infinite comunicazioni mercé le quali i diversi popoli si avvicinano fra loro, onde esercitare il
saprei che fare di gente che non si ridurrebbe mai a un lavoro regolato e domestico
e di corinthio. galileo, 3-4-246: si può molto ragionevolmente creder...
pittore e architetto. -che si informa in modo corretto e costante ai
ancora... nell'italia qual si voglia lume di virtù, e particolarmente
che sono fatti contro le regole, si vendono dieci scudi il pezzo a chi
regolata fortezza. 24. che si esprime correttamente in una lingua; che
regolata e gentile che oggimai poco desiderare si può più oltra. tolomei, 3-131
. tolomei, 3-131: ne bella stimar si deve quella lingua la quale non ha
le lingue d'italia niuna più pura si ritrova, più regolata e più bella
b. fioretti, 2-5-354: da noi si determina che la forma elocutoria ne'distesi
turbolenta: la quale forse anche allora si distinguea col nome volgare dalla letteraria ed illustre
dati, 4-119: più rego- ato si stima rdebbe ', * aèe '.
'escire, escisse, escissero 'si trovano presso i poeti antichi, e con
poeti antichi, e con giudicio adoperar si possono, ma le... terminazioni
regolate sono quelle [rime] che si stendono in terzetti. tasso, n-iii-1043:
versi, praticati dalla poesia regolata, si potrà forse dire. g. b.
. foscolo, vii-214: la natura non si cangia; ma i casi della vita
essa partendosi dal coipo, il corpo non si possa muovere o vivere. anonimo [
documenti. de luca, 1-14-4-46: purché si medichi bene cristo con dottrina sana,
, perché di più secondo lui non si può conoscere né sperar di conoscere.
assume però forme miti e tranquille. non si verificano le rimutazioni subitanee del macchinario di
che abbino a tassare ciascuno di quanto si conviene. g. f.
. r. longhi, 989: si accostino ora codeste stupefacenti dichiarazioni, che
propria opera, un modello su cui si fondano le regole, i modi, gli
valente regolatore? grillo, 399: ben si prova tutto di da nuovi regolatori di
una conduttura. guglielmini, 358: si ha necessità di avere dei regolatori
4-344: quando ad un fiume naturale si applica un regolatore con la cateratta.
[l'aratro 'dos-à-dos '] non si volta mai: s'adopera come la