margarita, 261: quando si seguono i princìpi di giustìzia, tace
siasi più gran superbo, perché chi non si pretende da più di quel che è
di essere e dalla particella pronom. si. qualunquismo, sm. polit
discussione dal progressivo affermarsi del comunismo; si trasformò poi in partito, pre
effìmero (già nel 1948 il partito si sciolse in seguito a contrasti interni e
questo senso, in contesti fortemente polemici, si parla anche di un qualunquismo di sinistra
il discorso ideologico e politico, non si preoccupa di essere accusato di qualunquismo,
altri fascisti e forse in maggior numero si sono lasciati reclutare dai qualunquisti. g.
:. allora, dai sepolcri imbiancati si levano tanti caporali che urlano: « silenzio
: qualunquisticamente d'altronde gli individui non si riconoscevano nel popolo. sciascia, 4-88:
133: qualvolta per desio di stragi / si fan guerra i mortali e alla divina
un capitano de'galli, un corvo si fermò sull'elmo di valerio, e
instituto permette che parco della religiosa austerità si rallenti, volendo da noi l'umanità nostra
colore scarlatto con cinque lobi triangolari che si schiudono nella tarda primavera e nell'estate
sale con foglie sottilmente tagliate a penna e si veste nell'estate di fiori piccoli di
serietà ed eleganza di espressione (e si usa in contesti scherzi).
principo, e quelo ch'è descagado si salva per la arte lo so corpo no
, 1-86: da che qui in fiorenza si giuoca alla sfilata, entriamoci un quanco
averei fatto tanto profitto che i petrarchisti si potrebbero sfidare a fatto sapere infilzare meglio
/ non è il più bel che si leggesse mai / sta dell'ingegno e del
'l publicano. ariosto, 8-38: quando si vide sola in quel deserto, /
-nello stesso periodo in cui (e si trova usato in una costruzione con il
, ii-124: la craca o piccola veccia si semini quando le veccie.
nome mio / che di necessità qui si registra / vidi la donna che prima m'
,... sarà più facile che si unisca o tutta o parte alle imprese
signor filippo s'era mosso bisognava che tutti si movessero. jahier, 220: quando
e quasi nulla, però che delle ingiurie si dilettava, quando egli era bene avvilito
una voragine così ande che, quando si pagassero puntualmente tutti i sari degli offizi
, iii-378: quando... si vuole intraprendere un nuovo sistema sul tavoliere
sistema sul tavoliere di puglia, perché si conosce che l'antico e l'attuale
sono in controsenso colla raggiore, non si deve né considerare particolarmente la pastorizia,
conosce che 'l giudicio ettemo / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino
parer più forte, / quando si dice che giusta vendetta / poscia ven-
tate appare », dico come questa potenzia si riduce in atto. 9.
davanzati, xlix-35: quanda / in me si spanda simile nodrire? novellino, 20
14-100: quando in bologna un fabbro si ralligna? cino, iii-24-24: egli
mai? casti, vi-166: ove si vide e quando / alcun morir cantando?
1-2-256: avea s. paolo, non si sa dove né quando, battezzato un
fuggirono: quando intesero un rombo spaventoso: si voltarono, e la badia non c'
, 2-126: lento la pioggia, si diffuse il madore soffocante di quando il
. momento, periodo di tempo in cui si è verificata o si verificherà l'azione
tempo in cui si è verificata o si verificherà l'azione o la circostanza di
l'azione o la circostanza di cui si parla. anonimo, i-482: al
naturale restitutiva delle cose già imparate dimenticate si divide parimente in due parti: in restitutiva
non tarderò. tommaseo, 18-i-756: e'si stette sempre in disparte,..
. giudici, 8-104: il quando si perde lontano. -in partic.
quando / del dire e del tacer, si sta. grazzini, 4-106: spettatori,
4-106: spettatori, su in casa si conchiuderanno e raffermerannosi i parentadi; eleggerasse
. rosmini, xiv-5: il quando si divide nel presente, passato e futuro.
nel santuario dei nostri amori, credemmo si potesse per noi realizzare sulla terra la felicità
in quale giorno o periodo (e si usa in una costruzione ellittica del verbo
le lepri di quando in quando nasconder si possano. gualdo priorato, io-ix-39:
: quel coraggio di disperazione ch'ella si sentiva da quando a quando era stato
. machiavelli, i-vn-424: deliberorono che si mandasse ambasciatori al conte per trattare il
la commessione era ch'egli... si trasferisse a pisa,...
via l'una o l'altra, si fermasse quivi...: quando che
: v. quandochessia. -quando che si fosse: in un momento imprecisato del
oggi, è forza che quando che si fosse avesse principio. = dal lat
misure, quando che per via delle dette si potrà col compasso trovarle. catzelu [
i-397: la coltivazione di questa pianta oleosa si è già dilatata anche in germania.
... quasi tutti i suoli le si convengono quandoché non siano né troppo umidi
denaro ad uno ai loro, quandoché si era obbligata a non consegnarlo che a
i-322: l'agricoltura italiana appena appena si è in qualche parte migliorata, e
tempo. cassieri, 21: massimo si trovò a promettere la pagina sul golfo
sero alla porta della chiesa si scalzono le loro scaipette, che come
gemma dotata di straordinarie virtù terapeutiche che si credeva presente nel cervello di taluni awoltoi
lauro, 2-91: quandro è pietra che si trova tal volta nel cervello delfavoltore.
este chiavi falla, / che non si volga dritta per la toppa, /.
crescenzi volgar., 6-101: appresso si roncano, quandunche rinascano, rerbe in essa
campanella, i-192: dio, per cui si regge, / diluvi, incendi e
le lamelle dei cloroplasti e nella quale si ritiene sia la sede delle unità fotosintetiche
palagio per obviare alle legge inique che non si f acessino! = da
, il caso inverso, dell'uomo che si conserva uguale a se stesso attraverso quello
). quantificabile, agg. che si può quantificare; misurabile, calcolabile;
psichicità sono termini ripugnanti e che appena si quantifica la sensazione, essa è già
dawero una istituzione scientifica alla quale ci si rivolge per ottenere dati quantificabili in chilometri
.. sono due qualità che non si riesce per niun patto a quantificare. idem
termini ripugnanti;... appena si quantifica la sensazione, essa è già sottratta
denaro la truffa avrebbe fruttato una cifra che si aggira sui quattro miliardi di lire.
due simboli che indicano se una proprietà si verifica in tutti gli elementi di un determinato
sono termini ripugnanti; e che appena si quantifica la sensazione, essa è già
2. log. procedimento attraverso cui si stabilisce l'estensione dei termini di una
, fra cavalleria e fanteria, si tengono otto mille soldati pa
, per interpretare i fenomeni chimici, si serve delle leggi della meccanica dei
, 21: anche in ciò che non si muta in quantitade, cioè che sempre
quiete ed in riposo, in questo si dimostra l'altra condizione de'santi. cavalca
generano perfetto il metallo, quanto più si ritrovano con uguale qualità e quantità insieme
e di gioie di molto prezzo, si fé capo d'una compagnia de'nobili.
320: dal gusto e soavità della carne si cava la salubrità, perché, da
frutto, uesto perde di stima, si avvilisce il prezzo. g. ferrari,
dividesi in particelle eguali o ineguali, si combina in mille modi senza che cessi
gran quan titade / ragunar si vedrà di varie genti, / e qual
: né al ponte né alla porta si ritenne, / che non gli niega alcuno
e di soggetta. frusoni, 914: si portò nella chiesa catedrale una gran quantità
di suffragio universale, ma anche qui si tratta di un giudizio basato sulla quantità
non perché nella quantità delle parole non si avviluppi il discorso, ma rimanga sensibile
senza ricorrere alle tavole statistiche che via via si pubblicano, bastava ch'io guardassi alla
disordini, di cui tutta la famiglia si risente. d annunzio, 8-72:
quattordici rulli con fa colonna separata, e si è rotta la pellicola una quantità di
il viaggio paia più lungo quando non si sa quanto sia che quando si sa
non si sa quanto sia che quando si sa. aristotele... disse che
sapendo noi la quantità del viaggio, lo si figuriamo infinito e come tale lo camminiamo
. alberti, iii-16: quantità si chiama ogni spazio 'super 'la
priva di profondezza e cotal quantità superficie si domanda, larga, lunga e non profonda
leonardo mocenigo, lxxx-3-230: una sessione si intendeva abitazione di uno con quanta terra
leonardo, 2-172: l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e
concreto, o che si verifica o si manifesta nell'esperienza sensibile o, anche
[delle streghe] come se vi si fossero trovati in persona e gli avessero
dotti... con molta loro lode si mostrano solleciti di verificare la realità delle
che le idee semplici, di cui si considera constare una idea complessa, non
ma non consentirà mai che pensiero dannoso si manifesti e pigli realità. rosmini,
tutto ciò non sarà difficile rilevare quale si fosse il cartesio, il quale, tanto
g. r. carli, 2-xiv-267: si prescrissero... le regole onde
la vendita delle realità, sulle quali si trova fondata la garanzia de'debiti incontrati
che in vari dei caratteri del tasso si trova espressa la realità di quel sentimento
, i-iv-374: né quelle raffinatezze, che si credono invenzione di questi ultimi tempi,
non gli erano punto ignote, come si ha dalla vita di lui che viene comunemente
fondatezza. aretino, iv-3-75: non si dubita che dalle con ogni circostanzia di
da realea realizzàbile, agg. che si può attuare concretamente, tradurre in realtà
. 3. econ. che si può convertire in denaro contante (un
4. log. matem. che si può realizzare grazie all'esistenza di almeno
tutti i popoli che tendono a ringiovanirsi si costituiranno in associazione nazionale, la quale abbraccierà
punto il realizzamento dell'attività a cui si riferisce. -il porsi in essere
ressi, conc., ii-600: si espongono tanto più facilmente a chiudere il
ma le complicazioni realizzanti vengono quando si esaminano le cose da vicino.
un giornale che racconti quanto cu più notevole si fa e si dice nel mondo è
racconti quanto cu più notevole si fa e si dice nel mondo è propriamente quella che
realizzare un'economia ', rispondeva o si sentiva rispondere con una premessa: « data
gioberti, 4-i-217: l'idea dell'ente si concretizza replicandosi su se stessa e dicendo
: l'ente è. il nome si replica diventando verbo. il verbo esprime la
giustizia che da tali rapporti risulta non si realizza col dare ugualmente ad una classe
2-358: vi sono dei sogni che si realizzano. mazzini, 45-127: le minacce
minacce di misure contro gli stranieri non si realizzeranno, vivete sicura. carducci,
, è una realtà la quale non si può concepire. gobetti, 1-i-572:
sottile distinguere tra la violenza in cui si realizza un'idea o trionfa una rivendicazione e
sue fantasie. cesarotti, 1-ii-89: si poteva aspettare da un poeta caledo- nio
, perché sarebbe assurdo che un individuo si realizzasse più volte. r. longhi,
per tal modo la rada e rude suppellettile si realizza con quelle immancabili stigmate che solo
con efficacia. soffici, v-6-216: si compiaceva più che altro della presenza di
più campeggiava nei miei pensieri, meno si concretava in un sentimento. -personificare
. dopoché la forza dei princìpi giacobini si è concentrata e per così dire realizzata
potersi realizzare e convertirsi in danaro quando si voglia. dizionario universale delle arti e delle
, realizzando in danaro i legumi secchi, si copriranno le spese del pane bianco e
mi ti raccomando per quei pochi che si potranno 'realizzare 'della vendita '
giorni, chi non ha calcolato, chi si è sentito di un'altra razza preoccupandosi
. m. zanotti, 1-5-275: alcuni si dolgono che i leibni- ziani realizzano gl'
a esser morti '. per te si tratta di una categoria normale, che hai
mi oggettivo). mi realizzo, si noti bene, non come senso, non
come io. gentile, 2-ii-197: non si tratta pertanto di avere, per un
verità, che fio è reale in quanto si realizza e si realizza oggettivandosi..
è reale in quanto si realizza e si realizza oggettivandosi... possedere davvero questo
concetto se stesso, e realizzarvisi, si sa, non una volta per sempre
{ manzini, 18-133: non si dà spiegazioni. vede. sempre)
'non nel senso giuridico-morale in cui si soleva usare, ma in quello di
de nicola, 344: dalla stamperia reale si è pubblicato un foglio di notizie che
queste scarpe che non durano, che mal si possono riparare, fan scontar proprio in
e il sillogismo è l'idea che si fa identica con la sua realtà. gentile
. b. croce, iii-9-106: si può dire che la filosofia non abbia
o borghesi, popolari o rinnovatori, si può dire soltanto questo: che nelle cose
. c. carrà, 250: oggi si tratta piuttosto di vedere se esistono dei
nell'età della ragione... ma si era visto fin dai pnmi giorni (
visto fin dai pnmi giorni (e si era intuito anche prima) che questa
. -anche: che riguarda, che si riferisce alla creatività artistica. gentile,
hanno in ogni tempo creduto che non si potesse loro negare una certa potenza realizzatrice
d'agente da realizzare1. realizzazióne, si. comportamento, operazione
di uno di quegli ideali che la giovinetta si era creati nei sogni febbrili della sua
: come in una pittura larga e svariata si scopre a un tratto la nota di
è: morire. calvino, 15-90: si ha un'immagine di gioventù d'oggi
rappresenta meglio tante cose a cui oggi si tende: sforzo collettivo e realizzazione individuale,
attenzione solo alla realizzazione della verità che si fa mediante le azioni. gentile,
realizzo, sm. commerc. somma che si ricava o che si ottiene come utile
. somma che si ricava o che si ottiene come utile da un'operazione commerciale
vendita di merci con cui un commerciante si propone di ricavare la somma investita,
in modo proprio o degno o che si addice o è riservato a un sovrano o
(e, per estens., si riferisce alla sontuosità, al fasto,
come richiede la malattia in questi giorni, si scomoderanno realmente nelle sostanze: essi ne
vede quanto più realmente muore, cioè si diparte da tutte le cose esteriori.
in parte predicendo che e quale terreno si troverebbe, e così realissimamente adivenne. leone
piccolomini, 10-242: sì come meglio si posson avvertir gli errori e la repugnan-
da noi vedute e sentite, che quando si scrivono e si discorron con l'animo
sentite, che quando si scrivono e si discorron con l'animo, così parimente se
maggior grandezza, se ben realmente poi si riducono a tre soli: casti- glia
la navarra. magalotti, 21-119: si potrebbe tuttavia ancor dire che queste prime
mutuato equilibrio delle palle: delle quali si può anche credere che in quell'istante comincino
ci consta che le cose che quivi si narrano sono realmente seguite e nel modo
realmente e in effetto, ciò che si dice in proverbio, di necessità virtù.
coscienza. paleotti, l-ii-256: quando si contempla un uomo o una pietra,
una medesima cosa ché l'uno non si può avere veracemente senza dell'altro.
campana, ii-154: le spese realmente vi si fecero sempre del denaro della camera,
ogni capitano di compagna, d'inquirere si fusse alcuno che avesse de le decte
arme o vero arnese e, sì si trovasse uno o più, costringerlo realmente
e realina e realone, i quali ancora si dividono in realino grande e in realino
bacchelli, 2-v-380: -la germania si arrese ai4 quattordici punti di wilson '
significa attualità o effettualità o ciò che si è attuato o effettuato e possiede 1'
di hegel, in quanto essenza che si è attuata come esistenza o l'interno che
è attuata come esistenza o l'interno che si è manifestato effettivamente nell'esterno. -anche
cristo, il quale di tempo in tempo si mostrò più giovane nel caldo spirito insino
8-233: il cartesio intende che ridea si conformi alla cosa di cui si ha
ridea si conformi alla cosa di cui si ha l'idea; e tanto più di
rappresenti, quanto più la cosa che si rappresenta abbia di realtà in se stessa
, 1-82: il sensismo (se si vuole, tempirismo) crede che tutta la
i precedenti, non accadere, ma tutto si fa per uno scopo, ossia perché
fa per uno scopo, ossia perché si deve fare, liberamente, e 1 precedenti
scientifico o al mondo naturale; e si contrappone a ciò che è irreale,
uomini che più sono dell'arte; non si sa più dove mettere sicuro il piede
, iii-272: se la felicità vera si potesse conseguire in qualunque modo, la realtà
, che spesso ispira loro la moda, si fa poscia col tempo inerente all'indole
il febbricitante riaprì gli occhi alla realtà. si trovò in casa sua,..
, contro la dura realtà, quando si ha una vigile coscienza del dovere! savinio
dovere! savinio, 22-205: qualcuno si è doluto perché 'adelchi 'non
piovene, 15-108: tutto ciò che si guarda passa oltre la realtà, gettato
a nostro modo; i nostri desideri si vanno moltiplicando con le nostre idee.
pratico, positivo o scopo preciso che si raggiunge o che si vuole raggiungere.
scopo preciso che si raggiunge o che si vuole raggiungere. mazzini, 86-311:
: ricordatevi che i morti per una fede si onorano lavorando pel trionfo di quella fede
dignissima operazione [un dipinto], si vengono ad incontrare diversi oggetti che possono
e la dovuta stima nella quale degnamente si ritrova appresso lo straordinario possessore e buoni
103: a rigor del termine, si può dire che la coscienza estetica di questi
sua apparizione [della sorgente], non si potè opporre alcun ostacolo per contenerla.
potè opporre alcun ostacolo per contenerla. ella si alzò a tutte le elevazioni che gli
alzò a tutte le elevazioni che gli si procurarono col mezzo di tubi. ei
al disotto della realtà il dire ch'ella si alza oltre 50 piedi. d'annunzio
realmente. galileo, 3-1-480: non si può negare che il vostro discorso non
, onde sarà di mestieri ch'ei si rifaccia continuamente e che in realtà si
si rifaccia continuamente e che in realtà si dia quel risomministramento e riadattamento di parti
vita, le sue immagini s'abbuiano e si perdono in una trasfigurazione fantastica senza mistero
]: 'realtina ': campana che si suonava a s. giovanni di rialto
alienate tante delle entrate della corona che si può dire ne possono aspettare pochi danari
di ciascuna provincia. vico, 4-i-950: si fanno intelligibili i fatti della storia favolosa
stenda l'ampiezza del ^ suo parlare, si converrà dire che egli intenda ancora di
danza / come fu in quella dia che si n'andao. latini, rettor.,
, 4-274: quel ch'era signor si vede sposto / e lasciato il reame e
. dominici, 3-50: nel mondo si trova [gesù] nascere in freddura e
/ e dimmi il nome tuo come si chiama. i... i dall'
del fuoco, frugato e mestato come si fa uno capretto arrostito. cavalca,
, 3-58-10: guai a coloro che si disdegnano di abbassarsi spontaneamente a modo di
del mondo in cominciare, si troverà la prima madre per lo suo ardito
e quanti corpi insomma... si ritrovano nel vasto reame della natura?
la via di dio, perché non si uccidano e non si facciano male e stiano
, perché non si uccidano e non si facciano male e stiano in pace,
acciò che per la pace il reame si possa abitare e mantenere.
bologna. 2. che si trova nella zona di rieti. cesariano
reatino. tasso, n-ii-397: l'aquila si chiama reina de gli uccelli; e
medesimo nome fra 'latini il qual si concede a'baroni de'regni. comanini,
. diciamo che di tre sorti di reattini si trovano. la prima...
. la seconda spezie è quella che si dice 'regaliolus 'e 'regulus cristatus
grama, / si raccolgono, e l'uno l'altro chiama
fra giordano, 7-102: nel peccato si ha più cose: l'una si
peccato si ha più cose: l'una si è l'opera, l'altra si
si è l'opera, l'altra si è la macula, l'altra si e
altra si è la macula, l'altra si e il reato. passavanti, 84
... sono gli stessi e si chiamano con lo stesso nome. 2
chiesa d'un tal privilegio; né si stia a inquisire, se, ne'secoli
; illecito penale (nel linguaggio giornalistico si usa talvolta, in questo senso,
apologia dell'assassinio politico, che oberdank si era proposto di consumare ». statuto
reato dalla legge... i reati si distinguono in delitti e con
quale a un reato di minore entità si accompagnano particolari elementi che determinano il sorgere
potenza, ma grande straordinario, aove si camminava a mesi a mesi senza arrivare al
a reagire; che concerne, riguarda, si riferisce a una reazione.
, purché nel loro stesso sarcasmo reattivo si ravvisi l'effetto di un tono personale
ogni soddisfazione personale. -che si manifesta come forma di reazione a una
, rinnegato da quanti si costituirono veracemente apostoli di progresso e di
. circuito reattivo: circuito in cui si rileva una reattanza. 6. psicanal
rispetto a un desiderio rimosso, e si determina in reazione a esso (per
panorama », i-xi-1987], 235: si dedica alla produzione di reattivi, per
quantità. p. levi, 3-167: si è udito il rombo di un reattore
del tinello contro il cielo ormai scuro si è visto il pulsare delle luci di
. chim. dispositivo all'interno del quale si fanno avvenire reazioni chimiche, a scopo
che non è morto nessuno, nessuno si è fatto male, e non si è
nessuno si è fatto male, e non si è neppure storto l'albero del reattore
4. reattore nucleare: impianto nel quale si possono produrre e controllare reazioni nucleari a
il reattore nucleare della centrale di latina si è spento automaticamente al verificarsi delle scosse
centrale e della regione mediterranea orientale; si tratta di arbusti o di suffrutici assai ramificati
alimentare, raschiandolo dalle foglie sulle quali si deposita formando una crosta. =
patriottismo, guerra, esercito entusiasta, si debba pensare forzatamente alla idea di monarchia
reazionario? a dirlo in brevi parole si potrebbe definirlo un tiberio, un genserico
che in una parte della francia occidentale si opposero con le armi ai soldati della
simpatizzato sicuramente. alvaro, 10-152: si sente lamentare spesso che il popolino,
b. croce, iv-2-283: si ode ripetere in questi giorni che l'
c'è molta più politica di quanto si creda e molto reazionarismo inconscio,.
determinata, evento, fenomeno che si correla o si contrappone a un altro o
, fenomeno che si correla o si contrappone a un altro o che ne è
necessario che nel moto secondo la qualità si faccia resistenza o (per così dire
la vicissitudine. campanella, i-61: si muore per questo, ché 'l cibo,
questo, ché 'l cibo, mentre si trasostanzia in noi, ci diminuisce, con
. / con azzioni e reazzioni alterne / si scambiano fra lor moti e passioni:
freddo e per la reazione del corpo nostro si può risvegliare e moto ea impeto.
indietro. delfico, i-55: il giudizio si può chiamare una riazione della sensibilità interna
nelle varie vicende civili sofferte, finalmente si abbandona in balìa di colui che prima
azione e della reazione in nessuna maniera si può dimostrare universale, ma ella è
spesso nelle nature sensibili e buone, si sentì a un tratto mutato. ojetti,
un periodo di reazione violenta: ci si dimena e si grida. 2
di reazione violenta: ci si dimena e si grida. 2. situazione,
di un sistema astratto o ideale, si verifica come risposta a un fatto di
male; è talora la sola repressione che si possa opporre al vizio vittorioso. stampa
svogliatezza. g. bassani, 3-183: si interruppe per scrutarmi in viso, dubbioso
di appagare delle legittime e sacrosante curiosità. si professò lungi le mille miglia dal chiedere
più chance. per di più braglia si fa espellere al 70'per un fallo
di napoleone), il movimento politico che si proponeva di ripristinare in tutti i suoi
e della società nelle condizioni in cui si trovava prima che venisse modificata da un
ii-n-58: non cessò la reazione, ma si temperò, si sopportò di più la
la reazione, ma si temperò, si sopportò di più la libertà d'insegnamento;
, 582: il pericolo, che oggi si definisce delle 'forze oscure della reazione
',... è, se si voglia parlare in lingua volgare, quello
guerra 'i5-'i8 sono stati d'involuzione: si veda la reazione letteraria non per caso
una reazione alcalina. parise, 5-123: si tratta di reazioni chimiche e io di
precedente, che, una volta innescata, si sviluppa indefinitamente, finché non intervenga una
se essa avviene in modo incontrollato, si ha un'esplosione nucleare; se invece
marittimo militare [tommaseo]: rebadocchino si chiama una certa foggia di pezzo tra
con la prescia il baronal sussiego, si accosta al povero don ignazio,.
. bechi, 1-200: all'asino si rebbia la legnata senza dirgliene il perché
saccenti, 1-2-226: il conte, che si vede mal sicuro, / palesa il
de amicis, xiii-175: sai come si chiama il dente della forchetta? rebbio.
redi, 16-vii-127: il secondo uficio si è di tener fra queste due palette
siena, 81: se alcuno consigliere si partisse ad rebidio del consiglio, sia
, 10-179: e chi sono costoro che si sollevano in nome dell'offesa morale?
nel contemplare lo spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell'oscurità della serata, seguiti
l'ambiente. baldini, 14-62: se si potesse andar giù, per poco,
aereo profondo / per le deste tenèbre alto si stende / ed è il metal che
), sm. ant. dispensa dove si conserva il cibo.
inversione di alcuna manovra, che abitualmente si eseguisce altrimenti. garibaldi, 2-247:
, questa per essere sottile e non buona si ruppe. -per simil. alla
in nuove forme delle lettere o sillabe si possono produrre logogrifi, sciarade francesi e
fateci caso: i disegni più belli si scostano pochissimo dall'accademia; gli altri
realtà esistenziale, artistica o psicologica che si presenta in un alone di mistero e di
; idea, pensiero o immagine che non si può facilmente decifrare. térésah,
con le 'illustrazioni ') che si contrappone a litteris 'per mezzo delle lettere
sono due cerchietti o rotelle piccole che si rivoltano sopra dei loro assi o sostegni.
spezie di taglia con due girelle che si svolgono ne'loro pemuzzi. guglielmotti,
guglielmotti, 1430: 'recamo '(si trova scritto anche 'ricamo 'e
gennaio del 1819. 2. che si trova intorno a recanati (in territorio)
l. conli, 1-103: si confida nell'ipotesi verosimile che le poste
di succedere a sì opulente regno, si partì e ritornò in ungheria.
non so più indovinare come e dove si vadino queste mie lettere. quando penso
che hanno buon recapito di quelle che si perdono. nievo, 209: rimasta in
ai recapito spesse volte incontrate, egli si era schivato dal restituirla accusando di aver distrutto
, 1-115: la dolcezza de'ragionamenti che si scrivevano, gli amorosi ricapiti che s'
gli amorosi ricapiti che s'inviavano, non si possono a pieno raccontare. orsi,
a pieno raccontare. orsi, cxiv-32-53: si cercano in roma i recapiti che potessero
., 26 (456): gli si diceva che non s'era potuto trovar
confessabile. e. cecchi, 6-280: si presentò come uno dei proprietari d'una
e nel biglietto della ditta ch'egli nrofferse si leggevano altre indicazioni: « chirurghi d'
. casaregi, 1-97: ogni qualvolta si trova restituito dal creditore al suo debitore
come da molti recapiti e rogiti publici si vede chiaramente. goldoni, vt-1076:
che spieghi dieci pezze di panno comune si accompagnassero dodici pezze di panno fino,
generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito: i poveri stavan
prego vostra eccellenza... che si degni di riceverlo a'suoi servigi in
, io; e se per poco mi si tormenta, affé li pianto!
. cecchi, 1-2-24: certo, e'si può credere / che la le sia
ove son sì galanti gioveni, / non si dovesse a due fanciulle, tenere /
buonaparte, 1-6-18: oh questo non si chiama sviare le fanciulle! io lo
, gli facevano più di mistieri, si era... tutto applicato a preparar
reputazione, stima; conto in cui si tiene qualcuno o qualcosa. -di gran recapito
facendosi poco o mun ricapito della virtù, si donano gradi, i favori e le
a una sorte d'uomini comunque e'si sieno. giuglaris, 1-232: il giove
a fine che, avanti questa paga si consumi, si dia ricapito a questa impresa
, avanti questa paga si consumi, si dia ricapito a questa impresa..
sua faccenda senza pensar quello che e'si potesse volere. cravaliz [gómara],
ricapito a risanargli, poi faremo che si sposino insieme. 14. consiglio
fin che arrivava alle sue some, si sciolse amendue 1 legacci delle calze e,
di far ricapito al negozio ogni qualvolta si recassero a gerusalemme per la predicazione.
distante è un'altra casina, ove si vende liquori, vino, e si mangia
ove si vende liquori, vino, e si mangia; io e molti altri facciamo
: la buona mercanzia trova presto recapito. si dice anche delle ragazze da marito.
l'una sopra l'altra, quando si svegliarono, e uno guarda fra le
queste gambe? perché io non so qual si sieno le mie. =
invaghito molto di sì preciosa cosa, non si partì di là che col mercatante
partì di là che col mercatante si convenne del precio, e fattosi reccare il
hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica 'tosto 'e non 'presto
castagne. chiabrera, 64: mi si rechi vin de'regni d'arno, /
che cena. ghislanzoni, 1-62: montono si fece recare un brodo all'uovo,
mille celie e mille equivoci motti, si chiuse in camera colla sposa. fanzini
grosse... servono alle mercatanzie che si portano e recano di baruti, d'
dove recano certo legno come quello che si chiama verzino. -introdurre da altri
. machiavelli, i-vm-193: quella lingua si chiama d'una patria la quale convertisce
. / ammaza e ruba e poi si reca addosso / quanto può di galline
che egli incontro a'colpi d'una femina si possa o si sappia schermire. aretino
colpi d'una femina si possa o si sappia schermire. aretino, v-1-417: non
sappia schermire. aretino, v-1-417: non si nega che ne l'umiltà del nascimento
temanza, 100: maestosissima e grandiosa si è la cornice o sia sopraomato superiore
quegli scogli e di colassù essi medesimi si precipitavano in mare. cesarotti, i-vii-66
quel pianto udito, / lieto il si reca in groppa. f. m.
ciel venne / e il garzon frigio si recò sul dorso. -accogliere,
ogni lume prestamente dall'altra parte le si coricò allato e, in braccio recatalasi senza
grembo, non volle che mai le si spiccasse dattorno. carducci, iii-4-180:
féra qual sfinge, / a rozzo pastorei si reca in braccio. -sospingere a
la sella / lo strappa e innanzi lo si reca. -trasferire gli abitanti,
, fu che la città di firenze si disfacesse e recassesi a'borghi, accioché
recassesi a'borghi, accioché ogni speranza si togliesse a'guelfi di mai dovervi ritornare
, 1-135: per via di forza, si può danno dare o per oste o
, 12-13: incontenente nato, l'agnello si vuol recar con mano alla poppa della
dei mercanti di'calimala, 2-141: poi si richeg- gino tutti quelli che saranno recati
moventi / d'un modo, prima si morria di fame, / che liber'omo
denti. passavanti, 224: chi non si reca le mani a bocca tardi si
si reca le mani a bocca tardi si satollerà e rimarrà affamato, satollando altrui.
satollando altrui. chiabrera, 1-iii-255: si reca al petto / ambe le braccia,
, e quando la vide senza misura si rallegrò e recossela in mano. boccaccio
due dragoni in mano, suso in aere si tirò. s. bonaventura volgar.
lo lasciò andare, ammonendolo che non si lasciasse più pigliare. caro, 5-
oliva, una gran tazza / in man si reca, e di lenèo liquore /
repubblica, conoscendo molto bene qual peso si aveva recato sopra le spalle e quanto gli
del popolo e promotori dell'emancipazione, si erano recati in mano il comando delle
. bibbia volgar., v-672: molto si deve crucciare i prìncipi o re,
dilungarmi / quinci non vo', dove si trattan l'armi. buonarroti il giovane
lontano, che recava d'uno sbarco che si tentava colà e della grande opera che
142: è mirabile il piacere che si ha talvolta nel rilevare alfine in questa
sono le ragioni per le quali principalmente si stampano memorie: che siano di personaggi
vane / e da così fatta arte si rimane. bembo, 2-3: quello [
saranno le parole delle persone che nel teatro si recano. 12. dire
d'esser confutata che perché non mi si dica di averla taciuta, recherò in
qui recò l'esemplo del giudero che si fece il segno della croce. dante,
. ottonelli, 20: non si reca da'signori accademici esemplo alcuno del
nell'ovaio della femmina. un grande travaglio si diede però a'microscopi, molti argomenti
in prima quante sono le favelle nelle quali si dà dottrina di parlare. cavalca,
mai trovassi, quel libro divotissimo, che si chiama 'vita patrum ', contiene
4-137: adesso le più delle traduzioni non si potrebbero, se non per ironia,
l'utilità di roma in uno volume si rechi. malispini, 1: 1 maestri
diversità di molte e varie monete che si spendono e usano oltramon- ti..
se 'l prezzo di detti panni non si recasse a una moneta che per tutti
recasse a una moneta che per tutti si intenda e cognosca,... e
errori e i delitti della politica tutti si recano a questo principio. -riferire
de l'anno, sì che il verno si rechi al primo, la primavera al
quando il parlatore priega gli auditori che si rechino sopra loro lo torto che l'
al noarese. petrarca, 260-7: non si pareggi a lei qual più s'apprezza
gregorio magno volgar.], 23-27: si approssima [l'anima] alle cose
mortifere quando per la debilezza della carne si vede vicina a'peccati, che sono mortiferi
scompagnata che sia, in altri amori parimente si troverà involta, che o pena o
dove ciascuno una cosa dire dèe di cui si maravigli. giorgio dati, 1-58:
istituto dovendo anche lavorar colle proprie mani, si davano a tagliare i boschi, a
che hanno la virtù della fortezza non si mettono pazzamente e temerariamente in qualche pericolo
senso delle parole delle sacre lettere, ove si parla di poveri e di limosina,
2-45: gli onori... che si ricevono senza merito recano più confusione che
xxiii-253: ciò che reca maggior meraviglia si è la proprietà di quest'acque.
parea più morto che 'l morto, si comincia a levare anco elli e studiossi d'
dal morto e fuggire rubbìa che sempre si recava dey morti. 19
a sua natura? iacopone, 4-4: si la pena tèneme, èmme despiacemento,
con lungo studio e con vigilanza, si fece degno di dover potere sicuramente ogni
che si fa prendere giornalmente ad un tisico. manzoni
, 11-133: in ferrara... si recò il mercato a centottantamila fiorini d'
, procacciarono e ieciono fare ch'elle si recarono alle xxi. -riordinare in
. leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di
bene per lo lungo, di oi si rompe in quadretti, e si mettano l'
oi si rompe in quadretti, e si mettano l'uno sopra dei- altro e
di valenza e talco trito, e si reca a lento foco. -far penetrare
acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene che l'ulive colte dell'arbore
ulive colte dell'arbore per più giorni si ragunino in un monte, e così per
alle parti di dentro, a piena maturitade si produrranno. 20. indurre
e a letizia, sì dolcemente e si graziosamente parlava. g. villani,
superbo / perché recarm'al suo piacer si crede; / ma i'rineghere'prima la
gemelli careri, 2-i-193: difficilissima impresa si è quella alla quale mi reca il desiderio
cartagine. storie pistoiesi, 1-116: castracelo si puose in animo di volerla recare [
ferisca runo l'altro, i quali non si vogliano male, sapete che non se
, 213: l'essere stato abbattuto si recava a troppo vergogna, perciò che
eguale scorno io provai che dal viandante si prova, allora che, nel più gran
, nel più gran dubbio del sentiero, si vede non senza beffe lasciato da chi
senza beffe lasciato da chi egli seco avanti si recava per guida. tasso, ii-37
. segneri, i-184: tanta gente si reca a fratto maggiore operare secondo la
, iii-23-325: san girolamo... si recava a peccato il suo bello stile
m. villani, 5-74: catuno si prowidde di recare e di fare recare
possessioni e beni immobili... che si recheranno... per qualunque persona
sanesi la venuta della cavalleria di firenze, si levarono da campo dalla badia per recarsi
lehmann fu trasportato alla sala necroscopica ove si recarono subito tutti gli amici, gli
compagni, vegendo le reverenze fare, si maravigliaro e, recatosi ntti in pide,
recatosi in piedi di sotto un faggio, si cavò la sampogna del zaino.
impostogli che una bacchea gli sonasse, si recò primieramente in su la persona, e
, spiccata una cavrioletta in aria, si mosse santando ed atteggiando una moresca di
come molti cherici per lo suo esemplo si recarono a correggere loro vita. g.
villani, 11-57: il mastino non si volle recare alla battaglia. boccaccio, dee
ch'eran contenti, sol che esso si recasse a prender moglie. sacchetti,
sacchetti, v-29: per questo evangelio si può intendere il peccatore che sta ostinato
il peccatore che sta ostinato di non si recare mai a confessione e penitenza de'
, per non perdello? credete che si recassono ammazzare uno, per buono che e'
. rucellai, 2-5-6-307: quegli che si vergognarono a proferire che il mondo fosse dio
e italiani non lo ubbidieno, ma si recarono a tiranno e signoreggiavano chi più
gola, ricordatosi del pessimo consiglio, si recò a un tratto in su la
/ celeste scudo e fa che dio si reca / in suo favore. parini,
le persuasioni di fotino a quella sentenzia male si recava, con buone parole si sforzò
male si recava, con buone parole si sforzò persuaderlo ch'ei si contentasse del
con buone parole si sforzò persuaderlo ch'ei si contentasse del dovere e de la ragione
questo lor dio denaio... che si sono recati in su grandi pencoli e
fatica, ingegno, prestezza e fortezza si hanno la gloria guadagnata. firenzuola,
. m. villani, 4-58: si dimorarono in essi [luoghi] fino al
d'antigono ad ogni recata di minestre sì si riponea e met- tea sotto tutti i
, 244: questo più piacea: che si facesse una recata di guelfi pei capitani
né anco all'infermo, e non si estingue fra le recate e i tratti prima
perdoni), prego che i popoli si rimangano come or sono per molti anni,
illustrazione italiana [4-iii-1945], xi: si può dire che ogni elaborato per la
a questo termine disperato. se ella si reggerà tuttavia in piedi, anzi verrà
ucciso. gemelli careri, i-v-235: si contano in tutto, sino al dì
, 1-62: la fortuna nostro malgrado si ritoglie que'beni che ella prima ci ha
de'cerchi, 2-235: non si ricorda che gli facesse recare neuna cosa
se levao / e lu filiu letamente si clamao, / a la reccla li favel-
, 39-iv-109: dalle partì, che si feriscono col colpo della mano, sortirono
questi colpi vari nomi, come quei che si dànno alle tempie 'tempioni ',
perverse dell'irco; contro quella che si richiama ad alcuni nomi gr.,
), agg. ant. che si allontana, che si ritira, in partic
ant. che si allontana, che si ritira, in partic. sotto l'impeto
tute soe venture. -che si stacca da un gruppo o da una comunità
. cesariano, 1-126: molte volte si ella sta per uno tempo, poi
. pallavicino, 10-i-130: a peccare si richiede la cognizione dell'ultimo fine o
runt a me '... non si dice: 'convertimim si cut recessera-
.. non si dice: 'convertimim si cut recessera- tis '...
recessera- tis '... ma si dice: 'convertimini sicut in profundum reces-
dio. seeneri, i-106: non si dice 'convertimini sicut recesse- ratis '
dovrebbe conformarsi al recedimento), ma si dice * convertimini sicut in profundum recesseratis
solamente riesce utile quando del libro esaminato si accetti la struttura. recensiménto,
varie volte che io dovessi leggere -come si dice? -allibito la strana colorazione che
della tradizione manoscritta e a stampa, si ritiene esatta o, comunque, più
(e, per estens., si riferisce anche all'autore).
recensì i 'promessi sposi ', si distese a citare. rebora, 3-i-148:
questi due romanzi, un critico americano si è permesso di stabilire una diretta parentela
e quella corrente del socialismo russo che si formò dopo la sconfitta della rivoluzione del
filol. restituire un testo alla lezione che si presume esatta in base alla collazione dei
spezioso operamento / di che natura più si gloria e vanta / mirando mi sembrava uno
/ di che il cuor recensendo ancor si schianta. = voce dotta,
spettacolo: e, per estens., si rife risce anche all'autore
b. croce, iii-10-262: si deve in gran parte al « giornale
l'indistinto recensorio e delle novità che si susseguono sui tavoli dei librai a ritmo
, recentissimo). che è avvenuto o si è manifestato ultimamente; che risale a
domandando aiuto: a'quali soccorrere non si poteo per la ricente pestilenza di canne
fresche e de'fatti pur recenti, si fanno ragionevoli le tradizioni volgari che ci son
per un lutto recente. -che si riferisce a un episodio avvenuto da non
l'una 36 anni e l'altra 30 si sostennero inchiodate in un letto con malattie
, insin ch'è ricente, leggiermente si spegne. 2. che si
si spegne. 2. che si è verificato da non molto tempo (un
erba ricente / sotto un bel pin si poneva a dormire. trattato delle mascalcie,
dell'architettura razionale e funzionale che dir si voglia, con il suo radicale programma
altro (una notizia); che si riferisce a un periodo trascorso da poco
nessun altro scrittore del suo tempo, si condensa quel moto operoso di rigenerazione letteraria
meno lontana al tempo presente (e si contrappone ad antico e a medio)
questi stessi epigrammi, uno eccettuato, si leggono in un codice serbato con altre preziose
allocate al livello attuale delle valli (e si contrappongono alle alluvioni antiche situate a livelli
con le mani ancor sanguinose, allato le si coricò e con lei, tutta sonnacchiosa
erano feroci. caro, 11-370: ben si conobbe / che manifestamente enea da'fati
portato; e vie più manifesta / si vedea degli dei l'ira davanti / in
, che, ritornato nel bosco, si era posto in sicuro, andava tuttavia
i-142: povera gente! di cui non si parla mai nei giornali, e non
parla mai nei giornali, e non si parlò, per esempio, in una recente
che solleva. montale, 3-132: si faceva chiaro che la coppia viveva piuttosto
deriva dal fatto che l'opera a cui si riferisce è stata composta da poco.
vendemmia. d'annunzio, iv-2-73: si spandeva in quel punto dal forno di
di giunco, binchi-banche... gli si fece innanzi. -per estens. acerbo
7-159: di travi e buone assi ferme si fa il gatto, il quale,
gatto, il quale, acciocché ardere non si possa, di cuoia recenti e ai
cuoia recenti e ai ciliccio e centoni si veste. -novello (un vino
in una camera, pregandole. che si rinfrescassero alquanto. -appena formato.
: approssiman- osi enea alla porta, si bagna il corpo con ricente acqua.
in bologna. 15. che si trova da poco tempo in un determinato
. g. bassani, 5-122: geo si installò si può dire stabilmente al caffè
. bassani, 5-122: geo si installò si può dire stabilmente al caffè della borsa
tali notizie. nievo, 825: si correva a divorare le recentissime di qualche
un'immagine migliore di quello che realmente si fa. -so fare a meno delle
penetra soffio di leggenda. / mentre si aspettano le * recentissime, '/ la
62-337: le tendenze verso l'unità germanica si sono di recente manifestate in alcuni
della mia costituzione e dell'età mia si è aggiunta una cateratta, che m'
gridò. io lo insultai, ed egli si trangugiò e gl'insulti e le minacce
recipere. recepibile, agg. che si può cogliere facilmente. m
fischietto da pulcinella... che gli si fé recere con un vomitivo. ranieri
egli recia? pananti, i-147: si mettono a cantare e fare i matti,
lustri, non pronunzian l'erre, / si tirano i bicchier, rompono i piatti
se un po'di quella cosa che si chiama gusto di lingua, rimanesse tuttora
, lvii-65: quantunque egli tuffisi, / si dimeni e si adoperi / con recer
quantunque egli tuffisi, / si dimeni e si adoperi / con recer versi sdruccioli /
sorte di veritade. -restituire ciò che si è rubato. girolamo leopardi, 2-16
venga di baleni un centinaio, / si spampanino i tuoni a dieci a dieci;
a quella parte dove l'uno moto si percuote con l'altro, cioè il
econ. rallentamento dell'attività economica che si presenta come fenomeno di durata relativamente breve
che lo sviluppo subisse un arresto e si avesse una recessione, se i partiti di
appoggiassero il potere vigente, l'italia semplicemente si sfascerebbe. m. ciriello [«
caratteri degli ammali e delle piante che si manifestano solo negli individui puri (omozigoti
sopraffatti dal carattere parallelo e opposto che si comporta da dominante (un comportamento genetico
, girando per quelle balze tanto che si arriva ad un luogo dove si apre
che si arriva ad un luogo dove si apre un recesso in dentro tanto alto dal
carducci, iii-n-56: più sempre inoltrandosi si riesce in un recesso a semicerchio, chiuso
e giambattista corner, savio di terraferma, si erano abboccati con lui a gorizia per
è la madre, i cui singhiozzi si prolungano nel silenzio notturno del santo recesso
il recesso del vescovo, dentro vi si era posto. baretti, 6-17:
assicurarmi che la mia 'nice 'si canta sovente su le sponde del reai
/ alla regia sua stanza, entra e si chiude / nel fido impenetrabile recesso,
. marchetti, 5-174: l'anima si ritira e si nasconde / in più
, 5-174: l'anima si ritira e si nasconde / in più cupi recessi.
di paura che le loro professioni non si spieghino in questa lingua percioché, mentre
recessi e i repostigli della latina, si riduce a pochi il numero loro, i
compresi in un indirizzo, scappano e si dileguano di mano. 7.
della trepidazione ovvero dell'accesso e del recesso si faceva sopra due cerchi ne'primi punti
danti, 1-286: nel prefato quadrante si può anco vedere l'entrata del sole ne'
. bruno, 3-165: il quarto moto si prende dalla trepidazione, accesso e recesso
remissione. ottimo, i-360: si puote sapere delle passioni, o vero
vaccino) dato alle cornacchie, che si rappiglia nel ventriglio, negli intestini tenui
di passo, le quali da'giuristi si dicono pedagi, overo che per estrazione
che per tal conto in avvenire non si paghi più di quattro paoli al giorno
diventati sede o campo o, se pur si voglia, scena principale della politica di
potere sovrano. sarpi, ii-41: si pubblicò il recesso, nel quale promise
nel quale promise cesare che il concilio si sarebbe continuato in trento e che gli
o recessi d'imperio... si fosse cautelato da'cattolici che non si rappellas-
si fosse cautelato da'cattolici che non si rappellas- sero i suddetti protestanti col nome
ora minore ora maggiore, secondo che si stimava opportuno o di accrescerlo o diminuirlo
, 12-59: un 'puffista 'che si rispetta non deve trovarsi mai in condizione
da una mag'oranza di scioperanti quando si tratta di qualche cosa di: n
iii-310: quelle stelle, delle quali qui si fa menzione, appaiono più chiare e
mostrare come l'anima, questo vasello, si può sciampiare ed empiere, cioè in
altre membra. 3. che si riferisce, che è proprio della percezione
4-v-1983], i: anche le benzodiazepine si fissano su recettori situati sulla superficie delle
uno specifico messaggero chimico biologicamente attivo e si lega a esso, permettendogli di entrare
: lo schema presenta come uno spermatozoo si attacca con il suo mana).
impiegati che vi sono addetti. ldl si legano a questi recettori e il colesterolo entra
, un (diritto comune) si diffuse e si radicò nei paesi
(diritto comune) si diffuse e si radicò nei paesi auditor e due
recettoriale, agg. biol. che si riferisce, che ri7. telecom.
sistema recettoriale e il gioco di cultore oggi si scusa. da qualche sera non è soddisfatto
vaglia crescenzi volgar., 5-48: quando si trova la recezion delle mensile, che
oggi mi è stato pagato. rose, si deono porre secche nelle medicine, perocché più
al dono della grazia divina. agevolmente si pestano. bruno, 3-1093: qua
di medicina volgare, 50: la cataracta si genera chiaro davanzati, 95-3: i'mi
i'non ho tuo qual el vapore si genera overo descende dal cervello overo core,
per la recezione del lume il suo colore si sfiorisce. affannato esser rechere,
volere. saccio ove me sia, si m'ha d'amor legato » / «
millia ducati alla recezzióne sua: e si missero in ordine le documenti della
ripicco; vantaggino, quella giunta che si dà per esempio a una chicchera di caffè
: 'piccola orecchia perché una volta si faceva questo vino di lusso spremendo soltanto
da un grande sacco centrale dal quale si dipartono due ampie ali a larghe maglie
ch'oggi verdeggia / nel verace giardin si chiude e serra, / per tal
parte da un tutto a cui essa si trova naturalmente e organicamente unita; asportare
alla superficie della terra ovvero poco sottoterra si ridda, acciocché la vite sia rinnovata
sfronda? segneri, ii-5: quando si va per recidere qualche legno da porre
. / le recideano al nodo che si trova / a mezzo il gambo. d
sfiaterebbe. com'è attaccato bene, si leva quella fasciatura, perché farebbe un
nocciolo che reciderebbe la mazza che ci si mette, non li lascerebbe aver fiato né
con un regol legno e poi si irridono i granelli con ferro tagliente a ciò
magistrati... a'de- liquenti si dona è per far bene loro sotto apparenza
tagliando sanano e quel che curare non si può, perché non guasti il resto,
/ sua chioma d'or, / si trova amor, / che dentro annidasi:
dal rogo alquanto, e il biondo, si recise, / che allo sperchio nudrìa
capigliatura d'oro che ketty n.. si recise e gli mandò in dono prima
, anfitrione / diceva seco: e'si vorre'recidere / questo servo pel mezzo,
il corpo, né più sopra 'piedi si sostenta o mantiene. tasso, 11-50
volto, / solo nella memoria che si sfolla. -fendere le onde.
in mezzo foglio tagliato e ricimato come si può secondo queste dimensioni. mi pare che
gli può consolazione quetare, né non si può fendare né riddare per niuno modo,
né riddare per niuno modo, ché non si può mollificare con niuna buona parola.
parola. serdonati, 14-20: difficilmente si ricidono i vizi. m. adriani,
orgoglioso. pascoli, i-247: non si poteva dir meglio; ma la tagliente definizione
cavalca, 20-215: ammunivagli che al tutto si levassono e recidessono la memoria de'parenti
, purg., 5-66: ciascun si fida / del beneficio tuo sanza giurarlo,
... e come tutto ciò che si stima esser bene la morte ridda.
stesso popolo, recide le sue forze, si toghe l'autorità del render partito e
autorità del render partito e da se stesso si priva del magistrato. -infrangere un
buon apostolo lo scandalo che quegli ebrei si prendevano del veder annullare del tutto e d'
volto, negava e recideva: non si doveva più daciare la statua.
vulcano allotta / e dice: or si recida ogni parola: / bastami in contro
: / il sipario, che allor si andava alzando, / il complimento, grazie
e diffinire infral mese dal dì che si pone la querimonia a uno mese. aretino
] a forza d'aratolo. prima la si rompe, poi si ridde e si
. prima la si rompe, poi si ridde e si rinterza. 18
si rompe, poi si ridde e si rinterza. 18. ant.
ella [mensola] innanzi a lui si dileguava, / e grotte e balzi passando
, / dove sicura ancor non vi si tenne. pagliaresi, xliii-166: l'altro
. / sfioriscono, s'insudician, si spolverano, /... /.
/... /... si strappan, si recidono. magalotti,
. /... si strappan, si recidono. magalotti, 9-1-257: v
vi è piega su la quale non si recidano ed è una pelle così sdegnosa che
grassocci. il ricidersi s'impedisce o si cura coll'uso del piumino. tommaseo [
, ili-6 (34): i proverbi si convengono alla prima renunziazione, nella quale
convengono alla prima renunziazione, nella quale si parla del ricidi- mento di tutte le
vii-1420: un... ora non si vedesse dal canto suo il minimo ricidimento
, 1-77: è uno altro ornamento che si appella recidimento..., il
tesauro, 4-329: mentre il suo compagno si tagliava le ugne, ne raccolse una
) a forza d'aratolo. prima la si rompe, poi si ridde e si
. prima la si rompe, poi si ridde e si rinterza. il primo solco
si rompe, poi si ridde e si rinterza. il primo solco, quella è
solco, quella è la rompitura; si ridde a traverso il primo solco e si
si ridde a traverso il primo solco e si fa la riciditura; da ultimo si
si fa la riciditura; da ultimo si rinterza. = deriv. da recidere
ne sono alcune che con molta fatica si risanano overo, se guariscono, sogliono
la mia salute migliorò notevolmente; poi si alterò di nuovo più volte durante due
per convalescenza da recidiva di itterizia, si preparava alla visita di controllo. 2
rebbe certamente aspettata..., si mise in testa non di castigarla,
da'suoi parenti. magalotti, 9-2-89: si va passando la vita in continue confessioni
desolazione e ruina d'ogni virtù ascriver si debbe. 3. dir.
per un altro reato commesso da recidivo si distingue la recidiva primaria (detta anche
sia l'una sia l'altra forma si distinguono a loro volta in recidiva semplice
ecc. botta, 4-403: gli si faceva il processo, portava pericolo,
applicare la pena superiore; ma non si passa mai da una pena di diritto
; 30 un delitto dopo un crimine: si pronuncia il massimo della pena; 40
quel povero prencipe che le sue piaghe si risanarono per incanto e procurate di sgannarlo
risanarono per incanto e procurate di sgannarlo si come vi sete ingegnata di tradirlo, perché
), agg. medie. che si manifesta nello stesso individuo già colpito in
individuo già colpito in precedenza o che si riacuisce (un processo morboso).
via la virtù debilitata, come quella si ntruova quando l'uomo è da fresco
debil cicatrice, facilmente quella recidiva e si rompe. 2. figur.
individuo già colpito in precedenza; che si ripresenta a distanza di tempo (una
(una malattia). -anche: che si riacuisce dopo un periodo di remissione;
: in questo male... si fanno le ricadute (come si suol dire
.. si fanno le ricadute (come si suol dire), le quali mentre
affezzioni et accidenti recidivi, e queste si fanno quando alcuno si pensa di star
recidivi, e queste si fanno quando alcuno si pensa di star meglio e dopo qualche
90: sono tre anni ch'ella si trova soggetta ad una contumace e recidiva
reato, ne commette un altro; che si trova in posizione di recidiva (un
, 2-1-160: al secondo [fallo] si stampa con un ferro rovente sul braccio
cinelli, 2-32: scontata la pena, si trasferisce a carrara, dove ha parenti
, ricurvo, miope, avente ', si aggiungeva, 'manie da intellettuale.
'. 3. figur. che si rende di nuovo colpevole di un peccato
loro pastore, essi lo seguirono o si lasciarono condurre. carducci, iii-24-316:
delle due: o che questi recidivi non si confessano bene e però non ricevono quella
, ricevendola, se ne abusano tanto che si rendono più colpevoli in trascurarla. gemelli
che io ti ho insegnato, la si debbe ricignere intorno con buone catene di ferro
. p. cattaneo, cxx-240: si converrebbe in tal caso con angulata e
palmieri, 3-26-3: questa bontà nel cerchio si figura: / primo ricigne la mansion
ad uno di quei tanti torrenti che si gettano nel lago dai monti che lo
la quale è in modo ordinata che si può andare su per essa. g.
che monta, / s'agita, si dissolve, e rugiadosa / venuta e luccicante
che largo a piè d'alte montagne / si spazia (o sia che il verno
inimico ricinto, ad un tratto lo si mirava avanti in orribil serpe travolto che
. croce, iii-32- 188: si ode dire che annibale era un * semita
di fogliame, folta ed oscura, si alternano campi recintati e coltivati.
armatura. caro, i-274: tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il
caro, i-274: tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il volto, racconciavasi
fonte. pascarella, 2-210: mentre si fanno i preparativi per la partenza vo'a
18-102: la bianca via all'improvviso si chiude, sbarrata da una fila trasversa
una siepe di scope. -che si trova all'interno di una recinzione.
acheo. cattaneo, vi-1-137: vi si ammirano non meno di sessanta vulcani estinti
vendicare in qualche modo l'oltraggio, si sentì recinta la persona da due braccia
e in presenza di due linee difensive si distingue il recinto primario o primo,
essendo la città di gran recinto, non si farà meno di quaranta canne. g
: verso terra... il ricinto si trova più o meno fortificato, secondo
dramma nel recinto d'una città, si può peccare contro il verisimile vostro?
nel recinto del fanar, le quali si consolano della loro reclusione guardando per di
busca, 119: recinto della fortezza si dice la figura contenuta dalle linee che fanno
cortine. galileo, 4-i-188: prima si tirerà una linea retta, la quale
l'altro fianco, cui la lunghezza si determinerà o maggiore o minore, secondo la
più propriamente quella parete di muro che si spicca dal piano della terra fino a
a un'altezza proporzionata alla fabbrica, che si chiama il primo ricinto. s.
impedire uscita di persone o animali che si trovano sul terreno stesso (e può
dal carro per baciarlo, e non si potendo per l'interposizione del recinto, lo
. borghini, i-iao: agli spettacoli star si suole nella via, mentre via si
si suole nella via, mentre via si chiama lo spazio in giro tra i sostegni
la lanterna. baldinucci, 134: si dicono ancora ricinti alcuni legamenti di pietre
di pietre grandi oweramente di mattoni che si tirano per tutta la lunghezza del muro per
inaccessibili e al gran muro con che essi si chiusero alle straniere nazioni. stampa periodica
di precauzioni. giuglaris, 31: si trinciano di replicato recinto di timor santo
sprovvista, in un momento nel quale si trovava fuori dal recinto di siepi precauzionali
dal recinto di siepi precauzionali nel quale si aggirava di solito come ogni suo compaesano
costituita da elementi naturali, in cui si radunano persone o si dànno spettacoli o
naturali, in cui si radunano persone o si dànno spettacoli o sono custoditi prigionieri.
sera, quest'uomo da bene / si pone entro un ricinto fatto a posta /
. s. maffei, 5-5-17: si formava un recinto intero e perfetto, ch'
e de'suoi pendenti di rubino, si... guarderà... di
moravia, xi-31: entrammo e lei si diresse verso il recinto degli elefanti.
è un sacro ricinto di distinzione nel quale si pongono in mostra i defunti con massima
, dirò così, metaforiche, che si stringono in quel recinto marmoreo [dell'
. menzini, iii-76: quante volte si videro giuocatori d'ogni sorte chiudersi nel
illustri greci e romani, le quali si trovano nel recinto della sala delle sedute.
zanon, 2-xv111-253: sono molti anni che si desidera in questa città dominante d'istituire
a cupo recinto? arici, i-349: si me- scea quel canto / di gaudio
degli uomini grandi. -sala dove si svolge un'adunanza; aula di un'
; e l'incidente, come si dice, ebbe onorevole soluzione fuori di quel
congresso... in francia non si limita al recinto delle scienze naturali.
oligarchia. -condizione da cui non si può sfuggire. f. pallavicino,
che delimita una caldera dal cui fondo si alza un cono vulcanico. stoppani,
paludose, area di colmata in cui si favorisce il deposito del fango portato in
le chiu cinto più debole si ritrovasse, e la maggior violenza per lo
drenato, che per poco che fosse piovuto si sarebbe -parte più interna di un
in cassette sovrapposte, delle uve da cui si ricava il famoso recioto amarone. g
in tavola un vino delle sue parti che si spreme dalle 'orecie '(orecchie
. verga, 7-608: il medico si fregava le mani, borbottando: -io non
e il termine del suo luogo, si potranno ritenere per via d'un recipe
pazzia, / superbia e ipocrisia / non si guariscon mai / se non col legno
. che per ogni poco di malessere si dia per morto e pretenda un recipe:
da questa fortezza. quei di pesaro si aiutarono con un buon recipe per essere
/ et illi la ricepi e no si fa lontano / de la bactaglia. anonimo
] raia / per tanti modi in essa si recepe, / quanti son li splendon
e i reci- piendari di cavalleria vi si preparavano raccolti nel silenzio, nella solitudine
. michelangelo, i-ii- 183: si rupe uno anello dell'ulivella che era alla
40: le donne la gammurra oggi si fanno / recipiente agli anni ed allo
stolto è credere che iddio voglia che si riceva quello che vieta dare. betussi
dare. betussi, xliv-33: dall'amato si genera l'amore nell'animo dell'amante
l'altre, essendo una in sé, si moltiplica per la moltitudine della materia recipiente
tributario. guglielmini, 2-43: se si darà la proporzione che ha
un canale reciiente..., si potrà ritrovare l'altezza colla quale scorre
furia i piedi del dormiente, il quale si desta e fa il suo bisogno.
, 343: è meglio / che si commettano [i semi] ai dipinti
. fucini, 393: questo desinare si componeva di ventidue chiocciole che bollivano in
gli manda il suo compare ». mamma si limitò ad aggiungere: « aspetta che
più di vetro speciale, in cui si raccoglie il liquido distillato o anche il
, non tiri a terra il cappello, si mette un altro cappietto alla medesima palla
mette un altro cappietto alla medesima palla e si lega a oncinetto...,
: fatta con diligenza la fusione, si separano in due recipienti l'oro e
'...: più particolarmente si usa questo vocabolo in linguaggio di chimica per
innalza dalla pancia verso il fondo e si piega a curva a metà circa della lunghezza
lunghezza del collo della boccia stessa. si usa nella distillazione delle acque odorose per
avvallamento del terreno in cui scorrono o si raccolgono le acque; alveo, bacino,
si posi in fondo, ma la porta al
seco quantità di belletta e di sabbia che si depone nel fondo di esso, cresce
tributi de'fiumicelli e de'rigagnoli, si gonfia e urta e rimbomba.
8-12: ivi in più d'un luogo si faccia menzione del fiume serchio come di
fisiologico. cesariano, 1-126: così si vedeno quille de le aque fare corno
della memoria. rosmini, 2-56: si può dire che iddio in quant'è
con la rappresentazione di una volontà da cui si presume dipendano come altrettante manifestazioni legislative,
imperial fregi, / con grande affezion si raccomanda, / membrando i ricevuti onori e
12-67: per reciproca, gli assaliti non si demoralizzano né abbandonano le difese, pur
, 222: tu sai che l'amante si converte e trasforma ne la persona amata
3-ii- 54: in tal intricco si prese per espediente di far publicar la
due lottatori, affrontatisi con ugual forza, si urtano e si sostengono reciprocamente, mantenendosi
con ugual forza, si urtano e si sostengono reciprocamente, mantenendosi uniti. baretti,
, qui, sulla veranda, ci si difende, con parole, ingannandoci reciprocamente.
reciprocamente sul primo, avanti che vi si estingua il moto primiero. mazzini,
media fra i due lati, vi si colloca. 3. con proporzione inversa
più facile trovar dei bisognosi, i quali si stringono in una utile reciprocanza di sussidio
luca, 1-4-3-56: quella prelazione, che si concede al vecchio conduttore della legge,
interessi disuniti, condensandosi insieme, volentieri si reciprocano bisogni, aiuti e perdoni.
che l'inoiosa avesse sempre inteso che si reciprocasse l'obligazione del disarmo.
] è detto 'consequentis 'e si fa quando si reciproca dove non si
'consequentis 'e si fa quando si reciproca dove non si può: or
e si fa quando si reciproca dove non si può: or non si può sempre
dove non si può: or non si può sempre che il soggetto di una proposizione
immaginazione del pubblico 'stolto ed infelice 'si reciprocano, come 'savio e felice
67: reciprocandosi le sezioni colle velocità, si tramanderà dall'uno e dall'altro lume
altri... il corso delle acque si reciproca di tre in tre ore,
e di spagna che queste due patrie si possono in certo modo scambiare e reciprocare
gli oculari radi più reciprocano, meno si saziano. 8. concordare,
: il pronome 'suus 'non sempre si reciproca in se stesso. n.
stesso. n. villani, 2-681: si doveva dire * ogni loro stato '
'ogni suo 'perché 'suo 'si reciproca con armida e non con gli
gli amanti, dello stato de quali si vuole intendere. = voce dotta,
vicenda. buti, 1-498: ancora si può dire che questi fori tondi si
ancora si può dire che questi fori tondi si gnificano una reciprocazione che si
si gnificano una reciprocazione che si truova nelli simoniaci, 11 quali si
si truova nelli simoniaci, 11 quali si dispongono a comperare per poi potere vendere
mirandola, 18: quello amore che amicizia si chiama ha opposita proprietà all'amore nostro
individuo perfetto della gran città universale; e si distingue e differenzia dagli altri suoi pari
fatte. guerrazzi, 1-567: 1 prìncipi si persuasero che anco gli stati loro andrebbero
dona sé a se '? -cotesta reciprocazione si può fare quanto ah'immaginazione, ma
oramai credo impossibile trovare due persone che si amino con intima, vera reciprocità di
unicamente la reciprocità d'interessi che ri si trova. giacosa, 1-26: mio
piemontesi esistenti nel territorio ligure, finché si sappiano i motivi che possono aver cagionata
2-133: in questi giudizi i diversi predicati si riguardano come i membri di un tutto
. gramsci, 1-40: il ragionamento si basa sulla reciprocità necessaria tra struttura e super-
forse io m'assotiglio troppo; ma si tratta della concordia d'una famiglia e della
ingoia / senza oppinare a qual fin si riesca. / forte è uom d'intelletto
, i-387: tra quel principe e noi si facesse una confederazione per cinque anni contra
confederazione per cinque anni contra qualunque potentato si fusse e eziandio contro al re di
tortora, i-44: a lei primieramente si dovesse l'ubbidienza per tutto il regno,
la sostituzione reciproca è quella la quale si fa tra più eredi istituiti o tra più
impedir non potè che indi a poco non si sposassero, perché il consenso reciproco tra
era già corso, ed onninamente sposar si volevano. delfico, i-37: il
romagnosi, 19-249: se alla cittadinanza si vuole attribuire il nome di 'diritto
mercede. stampa periodica milanese, i-93: si dà per certo che il brasile ed
anche per la reciproca libertà, la vedova si oppose. -con riferimento all'ostilità e
pettegolezzi. cesarotti, i-vi-336: se si ascoltano le accuse reciproche dei disputanti, gli
vita disperata, vengono a riconoscersi e si riconciliano. si perdonano i loro torti reciprochi
vengono a riconoscersi e si riconciliano. si perdonano i loro torti reciprochi: e
quelle unioni, viziate una volta, non si correggono più; e credo finirebbe per
il quale era nondimeno tutto sospeso e si conosceva pieno ai pensieri gravi, lo licenziò
piccata la battaglia, non solamente si ritirassero dal combattimento, ma convertissero in
molecole. è. croce, ii-14-190: si adopera un diverso rapporto, anch'esso
cne durerà sino a tanto che turchi si rissolveranno di farsi padroni del restante di
902: nelle sessioni delli quattro di settembre si venne alle sicurezze reciproche e alla maniera
il contratto il quale risulta dalla professione si dice egualmente reciproco tra la religione e
803: mentre con queste ambasciate reciproche si stabiliva la pace fra li due imperi
hassi finalmente da intendere che l'effetto si può provare per la sua causa e la
. aleandro, 1-239: alcune parole si trovano le quali hanno reciproca significazione.
ovvero reciprochi e scambievoli, che perciò si dicono 'rispetti ', che si
si dicono 'rispetti ', che si riguardano e rispondonsi l'un l'altro.
alcuna cosa particolare, ma di qual si voglia. magalotti, 21-63: tenendosi
orizzonte, col sollevarla e abbassarla gentilmente si fece sì che l'argento di essa concepisse
: 'reciproca ', in botanica, si dice quella maniera di ibridazione in cui
effetto: in tal caso l'ibridazione si dice non reciproca. 12.
non sempre dalla verità di una proposizione si può arguire della verità della sua reciproca.
logica una proposizione è 'reciproca 'quando si può, senza mutare il senso,
da cui egli [l'ago] si fa incontro alla calamita hanno fra loro la
nella letteratura latina tarda, verso che si può leggere invertendo dalla fine le parole
per la ricisa dello inesto, che si fascia, sai, che non v'entri
faggio in prima s'appedona (gli si fa la recisa al piede) per vedere
1-ii-35: il che ho aggiunto affinché si vegga quantosia bene recisamente dire che bastino
di ginevra aggregati ah'intemazionale nel 1869 si dichiaravano recisamente atei ed esigevano abolizione di
93: il mezopunto... anco si pone a punto nel fine della ripresa
pone a punto nel fine della ripresa che si fa in quel nobil color di retorica
in quei casi tal recisione degli articoli non si fece. 3. separazione dalla
corteccia ancora ricisa e pendente dalla vite si tolga. aretino, 14-137: non languido
monelli, 2-202: gli odori del convito si erano dileguati; sentivano di mattina fresca
o per men buona qualità della stoffa, si rompe nelle pieghe. de amicis,
, 8-522: quando... ella si vide salva col bimbo, quando vide
reciso un nervo crurale, una parte recisa si allontana sensibilmente dall'altra. mascheroni,
esangue i nervi e tossa ond'uom si forma / e le recise viscere (se
miglior mezzo, e forse l'unico, si è quello di misurare longitudinalmente quella porzione
. comisso, vi- 64: si sedettero vicino a loro, sorridenti e taciturne
. alfieri, 7-189: 1 sonetti si vanno copiando e facendone e strappandone,
viani, 19-95: dirimpetto a lui si assiedeva la moglie, carnosa, salcigna
che la 'gazzetta d'italia 'si fosse inalberata contra nicotera, perché questi
, rotto, brusco, imperativo: ci si vede l'uomo d'opera e di
ma egualmente in modo reciso, giuditta si scostò di qualche passo. -pressante
al mazza fu ordinata un'ecloga: si scusò non esser genere per lui;
che era di volontà forte e ricisa non si buttava a mezzo in un partito.
, 2-14: -è la consegna. non si passa, -ribattè il soldato, scuro
di lavare spesso la città, quando si leverà il sostegno sotto a detta città
parigi alla recisa / da quelle che si chiaman sacre spose: / ea ogni
medici, ii-277: pel vicinato molto si canzona / che vo la notte intorno a'
gli vengono fuori a vendetta., non si sa dove le peschi., non
de sanctis, ii-6-100: nessun sentimento si trova nella sua forma ultima e terminativa;
recisura ': il luogo dove la carne si recide, o per freddo o per
x-5-1-66: ove di tanto rimote età si favelli, così rare son le menzioni che
che di queste città in antico scrittor si rinvengano che non bisogna lasciarsi fuggir senza
: « tu frequentavi i teatri », si volse il barone a1 poeta. «
per la sua corte. il popolo si prostrava al loro sfarzo, al loro denaro
ora il mondo, e quanto in lui si possiede e si opera, gli pareva
e quanto in lui si possiede e si opera, gli pareva un lavoro di scena
.. dalla bocca di recitanti svergognati si vomita più putredine che parole. il
, e per cantante e per recitante si fece molto apprezzare. savinio,
quolibet 'che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da diversi valenti
0. rucellai, 3-51: non si è trovata finora la via di ragunar l'
e ridurre in iscrittura un'orazione allorché si recitava, e così gli atti del
il suo abito professorale e di fiducia, si trovò in dovere di recitargli sul feretro
recetoe. bisticci, 1-ii-552: dipoi si rinchiuse lui et il cancelliere suo sanza
/ il metodo le dè, come si suole, / tante cose non puote mai
s. carlo da sezze, i-337: si cominciò la nostra peligrinazione, andandosi per
leggerle. castelvetro, 8-1-75: l'epopea si recitava per gli dicitori o rapsodi.
carducci, iii-24-300: quando quei civilissimi si ritrovavano tra loro così a quattro,
.. una specie di tardona (si direbbe) che reciti gozzano.
la commedia una imitazione della natura, si deve fare tutto quello che è verisimile.
ci è sorte di poema rappresentativo che si possa o si debba recitare tutto in
di poema rappresentativo che si possa o si debba recitare tutto in musica, questo
cartello dell'opera, dove è scritto si recita per musica, e non è scritto
recita per musica, e non è scritto si canta. -con il compì, ogg
dura il fare le comedie, le quali si recitano tutte cantando. montale, 4-1
o volendo apparire altro da ciò che si è. - anche assol. foscolo
quel tanto che ciascuno recita nella parte che si è assegnata ne la vita. soldati
meglio che poteva. piovene, 7-331: si sente che tutti, in quel pigia-pigia
tutti partecipano, tutti recitano, tutti si vantano, tutti corrono verso appuntamenti immaginari
aiutato da una facondia non comune, si recitava mirabilmente nei panni dell'uomo angosciato
grandi affari, / ke 'n nulla guisa si no pòi recitare. garzo, 23
costanza, che voi le vedete dallato, si move a confortarla. dante, conv
: una favola degna d'essera ricitata si conta: di schiria, che.
uso impers. romoli, 223: si recita di un merlo che le nuove noti
citare. ottimo, i-n: questo si dice per lo autore poetando e recitando
spesso erano celebrati con publica festa e si recitavano i nomi loro e le cose
. qualsiasi altro testo, di cui si fa seguire la citazione testuale).
recitativo ob- ligato ': questo così si chiama per essere accompagnato da tutti gli
mera funzione di riempitivo, l'opera si svolge in tre atti... e
7-65: el leggere ricitato per novelle si vuole maggiormente dilettare l'animo del leggitore
la posta. faldella, i-4-19: non si acquetava alle salmodie parlamentari, agli inni
piccolomini, 10-202: in questa particella si fa parragon del fine lieto e del
orsi, cxiv-32- 35: se si potesse avere la 'maria stuarda 'di
recitata qui nel collegio de'nobili, non si potrìa pretender di più, perché questo
; affettato. manzini, 17-198: si facciano amare meglio queste mamme, queste
comodo dimenticare un rimorso vero solo perché si e riusciti a sostituirvi un rimorso recitato.
lactovaró amaro è il primo che comunemente si pone e fu trovato da andromaco, antiguis-
andromaco, antiguis- simo medico. questo si truova recitato da rasis vili al- mansoris
lingua fiorentina] per tutta italia non si stende. pallavicino, iii-216: affermare
recitati che tutta la iurisdizione da'vescovi si può perdere e lor si può tórre
iurisdizione da'vescovi si può perdere e lor si può tórre. sacchi, 3-15-83:
un che ha scritto novelle in cui si sente / dell'infame aretin tutto l'
, 43: poemi li quali si chiamano animati, cioè apti a ricevere
non faremo appunti, salvo che reims si pronuncia 'rens 'e non '
.. ne la voce, come si debba usare, quando grande, quando
secondo che a ciascuna sorte d'affetto si conviene. ojetti, ii-549: hanno.
. maconi, iii-3: l'una si è una recitazione ovvero ripli- cazione in
ripli- cazione in breve di ciò che si contiene nel detto libro dal principio infine
reciticcio e di merda che non vi si può stare appresso. giusti, ii-166:
amicis, xiii-203: 'reciticcio ': si dice specialmente di donna ridotta male,
quelli che vi abitano... si presuppone che i padroni de le case
e delli giudici de'loro magistrati, onde si ha da presupporre che, non avendo
: anche un singolo sozio, qualora si tenga per leso, può reclamare,
nel mare, reclamò la gente dicendo che si volevano tornare in castella alle loro case
dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine. m. ricci,
sono ancora costituite in feudo, ma si sono sottratte alla servitù verso di un altro
reclama il sudiciume: altrimenti anch'egli si rammarica e protesta. 6. invocare
, dove non è iudizio da reclamare, si guarda al fine. angiolini, 28
. angiolini, 28: quando la storia si estende alle qualità di satire o libello
la sua opera « rerum italicarum » si rallenta. sinora non si è qui
rerum italicarum » si rallenta. sinora non si è qui veduto il tomo 13 o
veduto il tomo 13 o 15, e si riclama da molti. pellico, 2-177:
salvatore, dati i suoi precedenti, lo si è potuto subito arrestare, tanto più
potuto subito arrestare, tanto più che si tratta di un operaio e nessuno verrà
assente). cassola, 2-297: si sarebbe trattenuta anche di più se qualcuno
linea di antica e nobile bellezza che si affilava giù dalla fronte, lungo il
, e i loro gran nomi non si potrebbero trascrivere senza fatica. = nome
. f. soranzo, li-1-99: non si ammette appresso il re alcuna reclamazione contro
de'prefetti pretori ad altra appellazione alcuna si desse luogo, ma solamente alla retrattazione
.., poi reclamazioni a cui si risponde dalla parte del popolo con fischiate
modella adatta a 'drammatizzare, come si dice nel gergo reclamistico, le virtù
atto giuridico con cui il soggetto che si ritiene leso dal provvedimento di una pubblica
ente pubblico erogatore di servizi (e si riferisce anche alle varie forme di proteste
da questi reclami che non sente più né si muove come doverla. galileo, 1-1-387
sovrani per la mancanza de beni par che si faccian sempre maggiori. p. verri
: il reclamo dall'ordinanza del presidente si propone nel termine di giorni tre da
laggiù, / dove la piana si scopre / del mare, un trealberi carico
segno [di allinearsi], ciascuno si partì nelli spazi suoi, e abbassano fasti
gesù cristo [tommaseo]: maria si assise in terra, e poserle su lo
/ di giovanni, che 'n fasce si reclina. scala del paradiso, 164:
3-129: siede un genio a sinistra e si reclina / da gentilezza d'immortale affanno
dei baci. misasi, 6-ìi-113: ella si teneva in piedi presso il canterano.
leggermente redine. fenoglio, 164: ugo si girò a guardare sua madre, gli
palpi. gadda conti, 1-568: si vedono nitide le rughe delle cave, biancastre
prevista dalla legge per i delitti; si contrappone da un lato all'ergastolo,
non meno di tre anni, se si tratti della reclusione, o la metà,
della reclusione, o la metà, se si tratti della detenzione, e abbia tenuto
, 23: la pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni
orno sapere questa cosa, / si no la caritate chi l'ha 'nfusa,
cano. c. carrà, 218: si ammetta la necessità di imporre al pubblico
-per simil. assoggettato (o che si assoggetta) a una disciplina o a