Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (19 risultati)

il conto che colla salatura delle acciughe si sarebbe pagato piedipapera, e la casa

pasolini, 13-266: ogni volta che si diventa qualcosa cercando di non essere qualcosaltro

rifiuti, di negazioni, di inibizioni, si diventa dei mostri. = comp

di cui non sono specificate o non si conoscono o sono indifferenti l'identità e

gran tiziano. comoldi caminer, 220: si è trovata finalmente una nuova isola al

quassù? pirandello, 8-1144: quando si riscalda contro qualcuno o per qualche cosa

eran già deposti nell'archivio, un qualcuno si pigliasse la briga d'ire a rimoverli

i-116: il capo morì: cioè, si addormentò d'un sonno più lungo.

alcune vecchiarelle dicevano ricordarsi quando il pozzo si fece; e che aveva di molte

finito di dime qualcuna della sue, si metteva a chiamare così le galline.

qualcuno '. tecchi, 13-41: si sentiva qualcuno, voleva far vedere alla

introduce una proposizione interrogativa diretta in cui si domanda la qualità, l'identità,

sì fuor di campaldino, / che non si seppe mai tua sepultura? idem,

li occhi la nostra regina, / innamorato si che par di foco? corona de'

indiretta o una proposizione dubitava in cui si domanda la qualità, l'identità,

, rettor., 88-7: assai bene si potrà intendere e rovare qual nome si

si potrà intendere e rovare qual nome si ponga a quel fatto. iacopone, 65-95

dinanzi [a minosse], tutta si confessa; / e quel conoscitor de

, i-89: prima che nel negozio si passasse più oltre, furono a visitarlo

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (27 risultati)

, che loro non sarien bisognati, si fosse, ciascuno sei può pensare. andrea

1-i-121: non so quale di noi si abbia ad essere meno obligato all'altro.

., 5-98: se la stella si cambiò e rise, / qual mi fec'

mille a mille, / saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua

a 1; annunzio di dogliosi danni / si turba il viso di colui ch'ascolta

/... / in lei si trova miracola divina: / qual uom la

2-32: in un anno tanto madornale / si fé ciascun [rospo] che in

ciascun [rospo] che in fin si persuase / bafusse di mandarli in tale

mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica

a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice:

casi d'amore e altri fortunati avvenimenti si vederanno. codice dei servi di ferrara,

aspo che facevan girare e stridere, si sono alzate, dicendo, a una voce

! ». il qual padre cristoforo si fermò ritto sulla soglia. 5

scelse / l'umile pianta, cotal si rinacque / subitamente là onde l'avelse.

or drizza il viso a quel ch'or si ragiona: / questa natura al suo

, 2-140: mi sembra che mostrarsi qual si è sia uno dei più bei diritti

/ passi il varco, qual volle si ritrovi. -ripetuto per rafforzare l'

13-122: vie più che 'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal

, / perché non toma tal qual e'si move, / chi pesca per lo

, gl'insegnamenti non ne possono e si resta sempiternamente tal quali. giuliani,

tal quale. verga, 8-148: si rintanavano di stanza in stanza, al

pea, 7-452: quando poi quello si tolse il cappello, gli parve proprio tale

poi che t sol li 'mbiaiica, / si drizzan tutti aperti in loro stelo,

prende, / e qual dallato li si reca a mente; / el non s'

assaltò li guardiani all'improviso, / e si cacciò tra lor col ferro in mano

/ qual, perché troppo alzar non si potea, / intorno a tacque e

òli gettò le foglie raccolte, che si sparpagliarono come uno sciame di farfalle,

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (27 risultati)

'l suo grembo; / et ella si sedea / umile in tanta gloria, /

quel dì a vederle; / qual si posava in terra, e qual su tonde

idem, par., 14-25: qual si lamenta perché qui si moia / per

14-25: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà sù, non

una pioggia incomparabilmente più strepitosa di qual si possa anco imaginare. stigliani, 1-256

questo re clemente / che quale a lui si volga in fede accoglie. b.

dono quel libro, quale quale egli si fosse. idem, 340: mi è

quale quale ella sia. -quale si fosse: v. qualsifosse. -quale

fosse: v. qualsifosse. -quale si voglia: v. qualsivoglia. -quale

voglia: v. qualsivoglia. -quale si è l'uno: qualunque, qualsiasi.

siasi: v. qualsiasi. -quale si sìa: v. qualsisia.

grazie alla concordanza con il termine a cui si riferisce) e, talvolta, con

mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la

la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale dice:

1-i-354: per tenere le terre che si acquistono, le fortezze sono inutili: e

poltroneria e vii dappocaggine e a lui si raccomandò, sì come l'aveva fatto

ordinale che precisa il termine a cui si riferisce. boine, cxxi-iii-141: ho

percuoter malamente il gran duca, quale punto si difendeva, ma solo gridava. caproni

alla concordanza con il termine a cui si riferisce) e, talvolta, con

, xxxv-i- 640: su la posta si è una tor molt alta / su la

: io veggio ben che già mai non si sazia / nostro intelletto, se tver

/ di fuor dal qual nessun vero si spazia. boccaccio, dee., tit

decameron cognominato prencipe galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette

bulla / cui manca l'acqua sotto qual si feo. bono da ferrara volgar.

. machiavelli, 1-i-478: nessuno indizio si può avere maggiore d'un uomo che

di rendervi grazie, quali per me si potranno maggiori. poliziano, 6-376: ciascuna

in giostra. / qual dura a lor si mostra, / farà sfiorire il maggio

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (18 risultati)

ampio e ne l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto

quale non ha alcuno atto, non si può conoscer per se stessa, né si

si può conoscer per se stessa, né si può dire quel ch'ella sia,

che non conviene, di cui non si faccia gran conto. pirandello, 7-882

ha ragione lei: con un salto si è dentro. -propriamente detto;

è: per indicare che qualcosa non si trova nelle migliori condizioni, ma si è

non si trova nelle migliori condizioni, ma si è costretti ad accettarla così com'è

compuose quella canzone la quale ancora oggi si canta, cioè: « qual esso fu

ha contorni sfumati, connotati confusi, si sbarazza mimetizzandosi delle sue vecchie idee di

. teneva alla qualifica di artigiano, o si fregiava addirittura di quella ai 'artista

collettiva e in quello che a esso si ispira la terminologia è invece invertita e

modello del rapporto privato di lavoro) si fonda sulle funzioni assegnate ai dipendenti stessi

quale è questo quale), e perciò si dice specifico o qualificante.

filibustieri garibaldi e i suoi mille, si decideva a dargli dell'eccellenza.

ed uomini di tato, quali appunto si qualificano i senatori. rajherti, 2-

2- 247: tutti gli ignoranti si qualificano per dotti. capuana, 11-27

. capuana, 11-27: egli stesso si qualificava, sorridendo, un dilettante della

un uomo di mezza età, che si qualificò per brigadiere. 2. attribuire

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (2 risultati)

1249... con audace anacronismo si fa dal rapimento della secchia originare.

marito, colta che l'ebbe, si avvide del fallo. -depredazione di

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (14 risultati)

più prossime, tanto meno ad esse si stende la forza del rapimento del cielo

non vedo però come da tale agitazione si possa produr calore e accendi- mento più

hanno da imitar il giuoco del disco, si vanno con la persona storcendo e volgendo

, cinque giorni, in fin de'quali si risentì. segneri, 11-88:

ne assorbe l'attenzione e per il quale si sente trasportato in una sfera totalmente diversa

una vocazione. piovene, 14-144: si girava sul fianco, sollevava le braccia,

facendo guizzare le ali di stoffa che si alzavano e ricadevano; sembrava abbozzare un

, 8-94: una nuova scena d'idee si spalanca a costui dinanzi, una folla

piacere a noi cagiona la novità che si raggira poi sempre intorno a cose delle

appunto invasate le fantasie libere che non si sottomettono a verun dovere. 8.

veme; e, a un tratto, si trasforma in una pagina di wagner.

item, per la rapina non solamente si fa danno nelle cose, ma anche è

per forza e con violenza... si dice rapina. muratori, 7-v-56:

ferd. martini, 1-ii-265: poiché si sono commesse ne'giorni passati alcune rapine

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (22 risultati)

: molti capi di assassini di strada si sostentano in quel grado con una certa

pagine sparse. gadda conti, 1-661: si formavano così nuove penisole [di fiori

dalla corrente... a- vellina si mise a collegare... a quelle

. b. corsini, 8-12: si vede di santi nel gonfalone / un ranocchio

rapina (con valore aggetta): che si procura il cibo catturando altri animali (

umili e per sua salvati- chezza non si isbattono di soperchio. ovidio volgar.,

: bene dissono i savi che eli uomini si mutavano in bestie, cioè vollono intendere

siate un uccello di rapina, / che si vuol mantener senza suo danno. tommaseo

sono di natura avari, di subito si detteno alle rapine. trissino, 2-1-340:

. caro, 10-22: tempo vi si darà ben degno allora / di guerreggiar

sangue, a le rapine / larga vi si darà licenza e campo. c.

della margarita, 88: aizzata dai borghesi si è visto in più luoghi la plebe

: il giorno declinava, il freddo si faceva più intenso, i cosacchi impazienti

che è oggetto di saccheggio o che si ricava da un saccheggio. caporali,

papini, 172: molti, non si curando né di religione né di bandi,

, / dà sul nemico ed africa si prende. battista, vi-3-57: alle reine

forza e per rapina quello che non si apartenea loro di ragione, veg- giendo

amicizie fra li prìncipi stiano, non si deve molto curare né turbarsi delle cose minime

lo schiavo, il cittadino, il suddito si lascerà vincere per compiacenza, per non

, almeno di simpatia, per chi si piglia la briga di denunciare le rapine

rapina, adesso aspetta che la protetta si levi per riagitarsi in favor suo..

-con metonimia: ciò che si ricava da tali comportamenti. giovanni da

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (11 risultati)

gobetti, 1-i-720: dopo il * 70 si sono disboscati in provincia di cagliari 91

, 260: se memoria alcuna in voi si serba / del vostro celebrato antico amore

: dove prima la gioventù feminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de'maschi

malvagia di amarlo e, sdegnando lui, si diede a fare d'altri nuova rapina

vicina / provincia scorse, scorre e non si stanca: / intanto l'occhio nero

! linati, xvi-98: a lei ora si sentiva trascinato con la violenza e la

caetano, 64: non sì tosto si diede fine al terz'atto che si sentì

tosto si diede fine al terz'atto che si sentì una melodia soave di canti e

facce livide, tragiche / nascono e si dissolvono nel gorgo [dell'esistenza]

ser giovanni, 3-231: gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi con tanta

archi con tanta rapina che le cocche quasi si ra- cozzavano insieme. andrea da barberino

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (17 risultati)

fiorentino a dir del suo, ma egli si mise con gran rapina a mangiare le

che per farsi il 'quartino 'si mette con un paio di amici e va

. ra- pinamento è quando la vergine si rapisce ad intendimento, quando l'avrà

attira su di sé ogni interesse, che si impone all'attenzione (una disciplina,

assol. govoni, 1107: si gettavano [i saccheggiatori] a gara sul

sestaione nrebbe rapinata la casa, noi si fece un capannello dove si stava tutti insieme

, noi si fece un capannello dove si stava tutti insieme. d'annunzio,

: è bello il sagittario, sai? si rompe / e schiuma, giù per

così com'era snella e procace insieme, si protese a concedergli ed a rapinargli anima

epicurea e stoica schiera... rapinare si sforzas- sono e me gridando e contrastando

credendo me tutta loro averla conceduta, si partirono. -riprendere da altri autori

piaceri che ella [la corte] si piglia degli stenti dei migliori e de le

, 2-xxiv-377: passeggieri ed equipaggio, che si erano creduti rapinati da un uragano,

essere sopra una specie di scoglio, si mettono tutti in moto. rapinatóre,

, così per un'altra via elio si menomava, perché elio cacciò da sé e

comportamento abituale di chi compie rapine o si impossessa in modo illegittimo di denaro o

fonseca pimentel, lv-456: a questa disposizione si aggiunge, non v'ha dubbio,

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (19 risultati)

che navi vi possono andare, tanto che si parte in sette fiumi ed entra in

mantegnono dolcezza ben venti leghe anzi che si mescolino con acque di mare. moravia

2. per estens. che avviene o si manifesta repentinamente. boccaccio, iv-155:

certo io non so quello che a lei si seguì di cotale fallo, ma certa

quanto dominata e contenuta, in cui si svela ed agisce l'attore nato. stuparich

: né, a questo possibile contatto, si sfigura o deprime la possibilità bruciante e

addottrinato dau'indole, che a lui si sottomise con rassegnatissima ubbidienza, vide spuntar

10-55: rapinamento è quando la vergine si rapisce ad intendimento, quando l'avrà cor

invaghito di lei. per la qual cosa si mosse di molossia e venne in cicilia

? leonardo, 2-48: elena, quando si specchiava, vedendo le vizze grinze del

maritata di gran nome. gli amanti si rifugiarono all'estero. -per estens

g. bentivoglio, 4-89: qual condizione si può considerare più infelice che tesser rapiti

. f. frugoni, 1-377: mentre si pone in procinto di esimersi dalle richieste

s'awentano agli uccelli acquatici che lor si gittano per rapirli e, presili e tratti

rapirli e, presili e tratti sotto, si pascono delle lor carni. marchetti,

/ quando ci sono da rapir pulcini / si lasciano cadere di colpo / sull'ale

ogni cosa rapisce e divora che le si avvicina. 3. ottenere

3. ottenere che una persona si separi da un'altra, per lo

di tenerla presso di sé o che si allontani da un determinato luogo o ambiente

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (21 risultati)

e si dedichi al proprio servizio oppure partecipi del

li fu raputo. roseo, v-186: si governi sì ben con ciascuno che non

dire voci e spaventoso rombo / ne si fan sopra le bramose arpie / e con

in mille tristi pensieri involto, mi si presentò avanti un villan cavaliere il quale

rapite le robbe e incendiate le case si levò il nemico da bosfiglina, magnificando

boschi e dai recessi delle loro montagne, si gittano sulle fertili pianure vicine a rapire

sonni interi. / sonnacchioso monarca rapir si fa gl'imperi. botta, 5-194

l'ambasciadore veneto, se non se che si macchinava qualche gran trama contro la repubblica

ché già dell'assalto / l'invocato segnai si mostrò. -cogliere, raccogliere (

ii-1049: frutti di qua già mai non si rapirò, / ove ogni seme in

, / ove ogni seme in tutto si disperde. buonarroti il giovane, 9-210

ragioni, chi direbbe che tal cose si dovessero tollerare? duodo, lii-15- 102

rapisce danari da un e dah'altro, si rende odioso a tutti i suoi sudditi

fini loro in ciò consistevano, che si cacciassero gl'inglesi da livorno, vi

cacciassero gl'inglesi da livorno, vi si rapissero le sostanze dei neutri. colletta,

: distrutte le doti de'sette banchi, si rapirono tren- tasette milioni, senza giustizia

, 4-234: i plagi... si effettuarono quasi sempre da * minore

da loro create, in quanto vi si avvede la inferiorità mentale di colui che non

suo estremo pericolo che la principessa czetwertynska si lascia rapire un assenso ch * ella

e violenza rapiscono il cielo mentre dai piedi si scuotono la terra? f. f

impedirlo. ora in tal senso non si può dire che alcuno né rubi né rapisca

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (9 risultati)

altro, era la chimica, nella quale si occupava non per avarizia, ma per

/ corre e l'abbraccia e la si stringe al seno / e la bacia negli

salmastre parole / in cui natura ed arte si confondono, / per gridar meglio la

erano raccolte le altre lavandaie, a volte si lasciava fuggir di mano le tele che

i-566: ad un angolo un autobus vuoto si fermò e ci rapì riprendendo subito la

sopra saturno, di proprio suo moto si muove da oriente in occidente in ore

il corpo / e per tutte le membra si diffonde. / né ci awien come

europa. g. gozzi, 1-85: si odono bene spesso fanciulli per le vie

alcuna del fabro eterno dall'occhio de'mortali si mira che possa rapir l'animo nella

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (13 risultati)

senso per la poesia chi rapir non si sente dal suo stile e dagl'incomparabili

fra felice ascolta, ascolta, e si lascia rapire infino all'estasi. tarchetti,

monti, 5-22: a sentir dopo pranzo si strascina / le prediche, i sermoni

ornamenti. d annunzio, iv-2-720: egli si accendeva e vibrava, sentendosi rapire a

poco di fieno che in poche ore si secca e si riduce in polvere. i

che in poche ore si secca e si riduce in polvere. i. nelli,

). ojetti, i-625: più si raffinava e s'addestrava nell'arte sua

sua e il modo d'esprimersi gli si faceva pronto, sicuro, luminoso ed

: quando volontieri e con diletto l'uomo si pensa vivere lungo tempo e disponesi in

ale, non già la sapienza, né si rapisce la fama come la corona.

modo di dire. siri, vii-451: si prese consiglio... che il

... che il giorno seguente si discenderebbe a questo finale cimento, giudicando

. mazzini, ii-820: il malcontento si diffonde in tutte le classi: nel contadino

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (11 risultati)

stoici] che la felicità dell'uomo si formasse d'un bene suo proprio, di

ozio d * ogni mal cagione vi si leverà in tutto datomo. g. venier

datomo. g. venier, lxxx-4-344: si può credere che la mano divina si

si può credere che la mano divina si sii valsa di tali successi per dichiarire

rapirne un quadro di grande stima che già si perdeva. mazzini, 2-17: i

i re volgari infamano il trono su qui si assidono, e voi, sire,

un'attività. pacichelli, 1-589: si compiacean eglino favellar di medicina, quasi

] la troiana guerra, ma ben si affrettò a'successi e ci rapì nel

contentezza all'udire che s. a. si degna talvolta di avermi nella memoria.

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il poeta siciliano

con più chiara coscienza delle sue attitudini si volse a fare nella « secchia rapita »

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (25 risultati)

difficili che non qualunque altro de'collegati si mostrano i nemici... per l'

alle monache d'acquileggia, perché la corte si escusa con l'alienazione di quella piazza

nei traffichi suoi poco sincero / ricco si fa sol di rapite spoglie. -estirpato

cavallo prima che la madre di inghiottirla si apparecchiasse. -fatto proprio (un

che 'l suo giro stesso / le si fé sotto e vortice e vorago, /

rami infranti e dei rapiti fiori / si querelò sul margine il cespuglio / delle rose

16: in questo modo quinci e quindi si muove la natura e spinta dalla celerità

che consacri / ai fratelli la mente che si estolle / anche il poeta, citaredo

ingannarlo con la sua espressione rapita. si sentiva adulta, capace d'ingannare,

anni prima. 6. che si trova in uno stato di estasi, di

incontanente fu in eccesso di morte e rapita si riposò... in- sino al

santo tanto ismisuratamente acceso in dio che ella si rimane ivi in quello medesimo luogo dove

180: nelle istorie d'inghilterra si legge di uno ch'essendo rapito in

, nelle celesti cose / tutto rapito si giacea pagano / supin sul rude penitente

che, rapita in estasi mistica, non si avvide di nulla. -in una

rapita. -proprio di chi si trova in uno stato di estasi mistica

di rapito furore e di beatitudine estatica che si scorgeva nei penitenti flagellati.

rapita a forza / la vista ivi si volse e vi s'immerse, / sì

in tasca i pugni, dal suo paradiso si teneva discosto, in contemplazione rapita.

sente il duol di morte, e pur si more. marino, 1-3-136: mentre

14-196: l'augusta diva a ruminar si mise / d'ingannarloi [giove] una

nascosto, il tuo viso / nel mio si fondeva. gadda conti, 1-116:

aveva contemplato con occhi rapiti in cui si leggevano insieme amore, soggezione, am

. morando, 53: parve che si svegliassero da un'estasi i circostanti quando

da un'estasi i circostanti quando rosalinda si tacque, tanto sollevati s'e- rano

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (22 risultati)

, / quando amor da ragion vinto si sdegna, / quanto il vedersi i

rai troppo in suo lume alteri / si rapito a la mente è 'l suo vigore

m. adriani, v-78: ottavio solo si salvò rapito con prestezza di mano alla

, 1-1-186: voi vedete come cristo si guadagnò gli uomini e crebbe il suo regno

della verità che parlava, vinti le si arrendettero. piovene, 14-152: rapito

milanese, i-4i3: alcune [stelle] si lasciano dietro delle strisce di luce che

'nfiorava la corona. vico, 4-i-913: si avanzano e si accomunano i dubbi.

vico, 4-i-913: si avanzano e si accomunano i dubbi... se le

dubbi... se le prime guerre si facessero con 1'abbattersi i principali offesi

d'entrambi i popoli, come la troiana si patteggia sull'abbattimento di menelao marito di

, 3-2-369: alla violenza ed al timore si riduce il ratto, che le leggi

alla femmina la libertà fin ch'ella si sta in potere del rapitore: laonde

fatto ad un assassino di strada, si lesse questo articolo rimarchevole. avea quegli

i-iv-76: quale a tai parole / giudice si commove? /... /

bembo, 1-62: la fortuna nostro malgrado si ritoglie que'beni che ella prima ci

morte. guglielminetti, 2-94: non si vive così! morte è più bella!

conosco un'altra rapitrice / che non si nega e che non ha paura!

natura degli animali, xxvtii-300: lo lupo si è uno animale che have in sé

. rapa. pigafetta, 4-112: si trova rizo, gengero, porci..

, nella profondità d'un braccio, si trova un rapo, il quale se si

si trova un rapo, il quale se si ista ed esprime il succo,

sorta di rapa selvatica, a cui si attribuivano proprietà medicinali. erbolario volgare,

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (25 risultati)

sono le rape salvatiche i raponzoli che si mangiano ne le insalate. c. durante

veramente piacevole che, vivendo augusto, si facesse tanto schiamazzo per la natività di

se in quella cuna privata il secolo si rinnovasse. g. g. belli,

. targioni tozzetti, 2-v-161: il finocchio si appassisce e si secca per conservarlo all'

, 2-v-161: il finocchio si appassisce e si secca per conservarlo all'inverno nella sua

, mette / la rappa. già si sguscia. idem, 271: poi [

ed alzava tanto che fino dalla strada si vedevano le rappe de'suoi frutti. pea

6-44: anche la vite americana che si avvolgeva intorno alle sbarre dell'inferriata era ormai

inferriata era ormai secca: e nelly si divertì a strappare i viticci arrotolati e

di forma tonda o bislunga, che si soprappone al cappello del soldato in mezzo della

malattia delle zampe dei cavalli, che si manifesta con screpolature e ragadi.

... hae la infermità che si chiama crepaci osia rape, in tuti in

della pelle e pel grande umore, si viene ad allungare e discostare la pelle

così per dire, perché in sostanza si era tornati alla vita di prima:

livio volgar. [crusca): si mise di presente in via per

delle parole, ma del tono stizzoso. si pose di mezzo il bravo cusani con

vassalli tutti d'un istesso re, si rappaciarono. siri, 1- vii-326:

mettendosi, o in fallo o come si fosse, appiccò due noci su 'l

'l capo al marito e tanto fece che si rappacificarono. g. cappello, lxxx-3-203

che ora è disunita..., si verna a riunire. scenari della commedia

scenari della commedia dell'arte, 13: si sveglia ottavio, mette mano; fa

mette mano; fa il simile orazio; si riconoscono e si rappacificano. l.

il simile orazio; si riconoscono e si rappacificano. l. pascoli, i-53:

guido a separarli, sino a che si rappacificarono. foscolo, ix-1-436: ove dante

. foscolo, ix-1-436: ove dante si fosse rappacificato co'suoi concittadini, non avrebbe

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (21 risultati)

e a fare il diavolo perché non si accapigliassero seduta stante, invece di rappacificarsi

rappacificarsi. deledda, v-857: grinnamorati, si dice, fanno lite per aver poi

esso lui in altro luogo >ar che si voglia rappacificare, dicendo che la natura crea

modo che, se queste amarezze non si temprano con i dolci affetti d'amore,

botta, 4-567: le cose non si rappacificarono intieramente se non sotto il successore

: ché poi che la vede, si rappaga e racqueta. 2.

sugo che da questi gocciola: questo si rappallotola in polvere e ricuocesi dal sole,

, 16-iii-163: sei de'suddetti bachi si raggrinzarono in se medesimi e si rappallottolarono

suddetti bachi si raggrinzarono in se medesimi e si rappallottolarono. lubrano, 2-4: lo

separano [il mercurio], e si rappallottola; l'addormentano con infusioni di oppio

a concentrarsi, in se medesima / si rappallottolò tutta. targioni pozzetti, 12-7-167

parlò e non tacque, così li si rappallottolarono le parole in bocca per lo spavento

finché gli monta il vino, gli si rappallottolano le parole in bocca ridevolmente.

stesso. targioni tozzetti, 12-7-177: se si ponga lo spinoso così rappallottolato sotto l'

rappallottolato sotto l'acqua fresca, egli non si apre punto per questo. spallanzani,

, pittandosi al sole sopra uno specchio, si rassodi e rappallozzoli a guisa d'una

che favellano o più tosto cicalano assai si dice egli hanno la lingua in balia,

, la lingua non muore o non si rappallozzola loro in bocca. =

appo gli antichi l'arte della cavalleria si dimenticò spesse volte, ma in prima da'

giamboni, 113: il nono die si rappareggieranno tutti i colli co'monti e

siri, iii-558: da questa mostruosa rappatumanza si presagivano bisbigli e sconcerti ben grandi per

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (35 risultati)

. oriani, x-7-268: l'uomo si muove in una superba giocondità che lo

parte del suo trionfo sulla idea nella quale si trasfigura. ungaretti, xi-253: un

un diavolo di monaco,... si mise a dire di punto in bianco

, col mosto e con le castagne calde si rappatumò con lui, e più volte

: innanzi che venisse il giorno insieme si rappattumarono, con patti che mentre la

, 1-iii-296: vanno in collera, si rappattumano poco stante insieme; l'uno invita

ci rappattumiamo. verga, ii-285: si rappattumarono anche colla violante, per intromissione

voi l'ira dura meno; ma non si è mai interamente rappatumati. moravia,

ché per farvi rappattumare, come senseria, si scroccava di bei legati.

, spirito sono altrettanti enti distinti che si accapigliano tra loro, benché spesso rappattumatisi

rappattumatisi nello stesso componimento, quando men si aspetta diventino una cosa stessa. alfieri

in moto e vivono. nel generale si escludono e la vicina fugge la sua

vicina fugge la sua vicina; poi si rappattumano e della loro unione esce una

1-25 (69): monsignor salamanca molto si pentì d'avermi fatto quelle sue oravate

ragioni... la qual battaglia si ferma gittando fra loro un poco di

. a. casotti, 1-4-87: òr si graffiava [celidora], or si

si graffiava [celidora], or si strappava il crine, / né meno v'

faine. verga, i-480: alcuni si misero m mezzo a rappattumare due pezzi

, venutogli collera,... si partì e stette molti mesi che non volle

di fare il più bel tratto che si facesse giammai... -il più bel

se messer tindaro è qua, le cose si potriano facilmente rappattumare. groto, 4-22

, esci fuori, ché le cose si rappattumeranno ancor per noi. siri,

efimera di brevissima durata, mentre non si ricomponevano, ma si rappatumavano solo per

durata, mentre non si ricomponevano, ma si rappatumavano solo per certo intervallo le differenze

piccolissimo e tutto di cose altrui, si può chiaramente conoscere che non vi sia

vesti così stracciate... più non si possono rappatumarle. = comp.

con tale aria d'affetto che rosen si sentì subito rappattumato. 3.

, ma non assicurò le cose che si dovessero in questo modo unitamente procurare in

di ondosi contornimi / con bitumi rimpegolabili si rappattumina. = comp. dai

obizzo, 8-101: fansi novi proclami, si rappèlla / il togato a consiglio.

/ contemplo al ciel nel qual non si rapella. pataffio, 3: mala fistiggine

lxxxviii-ii-174: padre, a'giudizi tuoi non si rapella: / beato è quel che

/ beato è quel che 'n tua grazia si trova. -rappellare del proprio:

. carmignano, avendo compreso il fatto, si fa innanzi e dice: « io

non e bella / se sopra non ci si rappèlla. = comp. dal

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (38 risultati)

quasi raccogliersi, raffagottarsi come pennecchio; si dice delle bestie da stalla, quando

dice delle bestie da stalla, quando si rannicchiano per sentirsi male e immiseriscono.

maladetti del signore, e... si fregano i denti bianchi di pescecane

formano la rappa o umbella grande, si uniscono in un ricettacolo o centro carnoso.

.: perché in questuaitro rappezzamento dite che si possa dire quello ch'essi non disser

or veda vostra signoria se questo rappezzamento si può fare senza libro. scamozzi,

con alette e simili rappezzamenti, come si vede nell'ordine dorico e ionico della

. algarotti, 1-ui-88: se vedere non si vogliono le più certe rovine, conviene

, 1056: e1 vestimento nostro, quando si rompe, si può rapezare di pannolino

e1 vestimento nostro, quando si rompe, si può rapezare di pannolino. domenichi,

quale era sforzata dormire sopra tumide foglie si corroppe a segno che ap- parivan le

lenzuola sono rotte, della parte intiera si fanno le camiccie e, sdruscite ch'elle

e, sdruscite ch'elle sono, si fanno faccioletti; de'faccioletti i collari,

di petto nel nostro quinto, '. si ricovra a la sua ombra,

ricovra a la sua ombra, si rappezza coi suoi stracci e si sfama dei

ombra, si rappezza coi suoi stracci e si sfama dei suoi tozzi. contile,

236: quando [la rete] si straccia, subito [il ragno] la

la rappezza, tanto pulitamente che non si vede la rimendatura. m. soriano,

tutto di muro, del quale non si può rappezzare nessuna parte senza distruggere il

, v-644:. le statue antiche si racconciano e rappezzano tutto il giorno.

rappezzarla. bacchelli, 2-xxm-86i: non si tratta di logica, ma di prestigio,

prestigio, quando se ne va, si può riconquistare, ma non rappezzare né

'rappezzò il bembo, senza che si veggano i punti. orsi, cxiv-32-74:

questo metro: i concetti mi vi si distendono dentro agevolissimamente e della miglior grazia

da siena, 701: i peccati non si possono rapezzare, né se ne può

questo esser ella morta non so come si potrà rappezzare tassoni, xii-1-61: vostra

scandalezzi, / e poi dal padre superior si viene, / che le vostre asinaggini

riputato scemo di mente, perché di tutto si burla: e pur non ha bisogno

fomenti le pretensioni de'protestanti. questi si dogliono e stridano che l'imperatore,

imperio et indifferente con ogn'uno, si sii dato in preda di un prelato,

ma egli con la sua astuzia e sagacità si va rapezzando con gli uni e con

la discordia è completa, allora i partiti si slogano e poi si rappezzano; e

allora i partiti si slogano e poi si rappezzano; e l'operazione riesce non micidiale

g. dolfin, lii-10-487: pare che si siano rappezzati i disgusti per le cose

navarca desiderava che in qualche maniera le cose si rappezzassero, poiché lui non inquietassero nel

206: cattivo è quel sacco che non si può rappezzare. -dove non

ottenere con l'astuzia ciò che non si può ottenere con la forza.

.. la pelle del none, si rappezzi quella della volpe. = comp

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (25 risultati)

del david del buonarroti, che tuttora si vede rappezzato. pirandello, 8-

non s'improvvisa, sopra tutto non si precipita, senza di che non si farebbe

non si precipita, senza di che non si farebbe mica un edilìzio, ma un

3-4-227: abbiamo un argomento rappezzato, come si dice, in su 'l vecchio di

anni che certe commedie, / che si dànno per nuove, sono vecchie / rappezzate

rapezzato di grazie, colmo di maraviglie, si è ridotto alla fine a non aver

non aver più tra noi un cantone che si possa dir suo, se non si

si possa dir suo, se non si elegge di far camerata co'vizi. stampa

quale tesser straniero e la differenza di nazione si guarda meno perché è una città rappezzata

cri sostomo, o chi si sia il rappezzatóre dell'omelia contro la

scarpe. misasi, 5-189: il commissario si tolse il tabarro... apparve

12-7-55: in uno di questi torrioni si distingue la rappezzatura d'altra fabbrica più

confuso e pieno di giunte e rappezzature si nega, ed a voi tocca di

frase tanto cercata non veniva, e si finiva per stanchezza con una rappezzatura.

peggiore la rappezzatura che il buco, si dice da noi. ferd. martini,

meglio). leti, 9-3-52: si è stabilito un officio pure di tre,

chiamano gfi officiali al rappezzo, a'quali si dà la cura delle strade della città

coperta la base della colonna; altrimenti si suol ricorrere a rappezzi di più plinti

rappezzi di più plinti, come spesso si vede usato e dagli antichi e da

d'annunzio, v-2-51: il gettatore non si serviva egli, oltre che d'esse

una povera cosa..., ci si vede la giuntura e il rappezzo.

titoli e certe leggi: ma laddove si tratta di credenze religiose, lì non han

: rappezzi sono le ordinazioni suppletive che si dànno alle fonderie per lettere, per

, archivio dei rappezzi 'quelli dove si collocano le riserve, le sovrabbondanze di

era vestito e colle chiavi insieme, vi si pose dentro e ricoperse colla terra medesima

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (41 risultati)

., però che incontanente le sue torture si dirizzeranno e le sue asprezze si rappianeranno

torture si dirizzeranno e le sue asprezze si rappianeranno. landinio [plinio],

rintonacare e rappiastrare / che e'non si par niente. 2. figur

tregua di catalogna non avesse luogo e si prendesse altro verso per rappiastrare gli affari.

dal marchese e altri grandi pregato, si rappiastrò [con la moglie] e

, xli-72: per capriccio, non si soprattirerebbono un nemico più grave e più capace

loro che non era quello con lui ora si rappiastra- vano. = comp.

sdegno col detto cardinale benché in apparenza si mostrasse rappiastrata. rappiastriccicare, tr.

parte ancor fra gli embrici / più cauta si rappiatta. rezzonico, xxiii-256: da

sparo, a quella vista, gina si riscuoteva tutta, mandava un urlo e

riscuoteva tutta, mandava un urlo e si rappiattava spaventata contro la parete della casa

v borghini, i-iv-4-108: tutto quello che si è levato o mutato [nel '

/ né, per smembrarlo, uccider si potea, / ché, se tagliato o

aar la volta, per la quale ei si roppe in su le poppe, et

e 'l tessere molte fila e così si fa il panno compognendo, poi si taglia

così si fa il panno compognendo, poi si taglia e rapicca e così si fa

poi si taglia e rapicca e così si fa la gonnella. -riappendere.

questo ciglio, se pur alcuna ferita si viene a fendere, non si rapicca mai

ferita si viene a fendere, non si rapicca mai. vignali, 72: a

, ii-124: sempre quando siano ociosi si parli d'industrie, d'ingegni, doctrine

toccò la mano e in tal maniera si rapicò il rotto parentado. g. gozzi

163: due persone, che una volta si amarono, sono sempre disposte a rappiccare

aretino, v-1-55: rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma,

diable!; rizzasi senz'altro; si rappicca col ronzino: lo inforca.

assol. monti, xii-2-152: si rappicchino al rispettivo lor corpo questi due

sotto maninconia, che quanto tomi bene si giudica facilmente, essendo il ghiribizzare intorno

esercizio comunemente di persone maninconiche, come si finge vulcano, e si rappicca con

, come si finge vulcano, e si rappicca con pluto detto di sopra. mazzini

; in lui come in centro comune si rappiccano i fili che partono da ogni

41: l'ambizione storica... si manifesta specialmente per questo doppio modo:

modo: causare il latino, quando si cerca l'intima ragione delle voci o delle

del capo fece, / che non si rappiccò poi con la pece. redi,

. redi, 16-iii-124: quelle teste si rappiccavano a'lor busti, perché da'

de'topi l'io, / non si rappicca alle coiporee some. tommaseo,

apposto il capo reciso al corpo, si rappiccasse. -attaccarsi, aggrapparsi;

ne può spiccare se non a pegi, si forte se rapicca. pulci, 11-92

. pulci, 11-92: astolfo meschin si rannicchia / e tuttavolta co'piè s'

gi- nocchion quasi cadeva; / poi si riebbe e con lui si rappicca.

; / poi si riebbe e con lui si rappicca. guicciardini, 2-1-284: combatterono

di notte, e la mattina seguente si rappiccomo, dove li svizzeri furono rotti

poste, gli riunì e, rincoratigli, si rappiccò con pompeo con tal furore e

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (25 risultati)

basta quello che ha detto, eppur si rappicca a ridire. 11.

è lo addentellato onde gli ambrosiani altorsiniano si rappiccano. stampa periodica milanese, i-289

pilato, primo colosso d'una catena che si rappicca all'alpi bernesi. ibidem,

e secco, col qual secco egli si rappicca con la terra. c. campana

). cavalca, 20-382: tutti si confortavano per le parole loro e così

confortavano per le parole loro e così si veniva rappiccando il lume della fede ch'era

il duca i più smisurati favori che si potessi al mondo inmaginare. vasari,

mondo inmaginare. vasari, iii-283: si partì fra giovann'agnolo di genova e se

mia mano questa mia vita, come si può vedere in certe mie carte rappiccate

io-vi-31: è bene in sé il non si crescere il danno ed aggiugnere al male

scrittor latini... rappicimr cotanto si debba l'armoniosa ampiezza dello stesso volgar

bresciani, 6-i-152: convenne che il profeta si rappiccinisse sul corpicciuolo del morto fanciullo,

la città via via dirada, rappiccinisce e si acqueta fino alla barriera di nizza.

. magalotti, 9-2-5: qui non si tratta di riflessioni fatte semplicemente da cristalli

da cristalli o da vetri, de'quali si possa dire ch'essendo per avventura colmi

colmi, rappiccoliscono l'immagini, ma si dice in ispezie del riverbero che fa l'

luciano], iii-1-194: i più superbi si fanno anche adorare, non da lungi

2-23-6: era alto il sole, e si vedean ne'campi / l'ombre rimpicciolir

: i pianeti avvicinandosi a poco a poco si fanno maggiori, sm a che,

grandezza: quindi, pian piano allontanandosi, si diminuiscono e... si vedono

, si diminuiscono e... si vedono aggiustatamente rappicciolire. g.

tesoro di mandrabulo, che ogni giorno si rappicciolisce e peggiora. = comp.

rappigliaménto è una certa essiccazione, e si fa in due modi, e dal caldo

di carciofo sal- vatico... si coltiva apposta nel territorio fiorentino col nome

caglio ottimo del latte, col quale si fa il cacio dolce o cacio fiore

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (38 risultati)

/ di rietro a lui un altro si veneva / e rapignava el lumi c'avi

spalle e per quanto avide e sollecite si stendan di poi le braccia, modo alcuno

30-6: in questa terra le ghiove si rappigliano. cennini, 3-201: fa'

, 231: quello miele] che si rappiglia non è laudato; il timoso non

rappiglia non è laudato; il timoso non si rappiglia e, toccandolo, fa file

da l'acqua e lascia stare tanto che si rapigli. cellini, 633: di

con tuo pennello, la natura del gesso si viene a rappigliare. vasari, i-141

perché, buttandovi detta cera, ella si rappiglia per la freddezza dell'acqua e

, fin da mezzo di novembre vi si rappigliano e laghi e fiumi; e 'l

metallo già fuso viensi a raffreddare e si rappiglia. salvini, 12-5: in

12-5: in nube / l'etere si rappiglia. cesarotti, i-xn-318: il

. cesarotti, i-xn-318: il latte si rappiglia per lo sbattuto quaglio. santi,

le rupi, per le quali l'acqua si precipita, e vi si rappiglia ancora

quali l'acqua si precipita, e vi si rappiglia ancora in forma di stalattiti.

messe al fuoco in padella o nel tegame si rappigliano. la cera strutta, levandola

la cera strutta, levandola dal fuoco, si rappiglia. si rappigliano i metalli liquefatti

levandola dal fuoco, si rappiglia. si rappigliano i metalli liquefatti, cavandoli dalla fornace

sanguinano i giovinetti: e le stille si rappigliano giù per la lanugine prima.

scolare dal capo un catarro che gli si rappigliò per tutta la vita, e principalmente

-offuscarsi. landolfi, 14-180: si spense, i suoi occhi si rappigliarono.

14-180: si spense, i suoi occhi si rappigliarono. -per simil. ingarbugliarsi (

coi lividi muscoli - [il verme] si gonfia e rappiglia, / s'allunga

ali aguzze sbatterono, una cosa floscia strise si rappigliò si raggricchiò, ma non venne

, una cosa floscia strise si rappigliò si raggricchiò, ma non venne a terra.

o per peccato o per altro, subito si rappigli alla penitenzia per andare a terra

, la quale di rado tornava viva o si rappigliava con la prima.

licenzie rappigliare, son concedute, ovvero si concederanno per innanzi, secondo la forma e

suo cavallo tutto tremava, temette che non si rapi- gliasse. soderini, iv-160:

di prosperità ora per rappiglio di miseria, si è propagato immensamente in tutto il settentrione

. rapportàbile, agg. che si può mettere in rap porto

, 492: fra questo rapportaménto che si iacea a lo 'mperadore, sì si nascose

si iacea a lo 'mperadore, sì si nascose un'altra volta. d.

. d. battoli, 1-2-67: si sparse fama che troppo certa era la

discorso, un fatto di cui si è a conoscenza (e vi è

raportando ciascuno quello ch'avea veduto, molto si ma- ravigliaro. a. pucci

delle mie azioni], e non si dia occasione a'maligni di oscurarle o lividamente

, e ad ogni tratto la gente si sollevava e traeva. manzoni, pr.

pensava don abbondio. verga, 1-47: si disperava per l'inusitata

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (31 risultati)

manetto da filicaia, 117: ciascuna si guardi di non dir tal cosa /

la testa a qualcheduno, / e'non si aster- ran mai di rapportare. giorgio

uomo, e di spiare e rapportare molto si compiaceva. 2. ant.

76: a questo vecchio maestro de'metanieri si rapportavano tutte le liti. a.

gli occhi, disputando a chi di loro si debba rapportare la colpa e la cagione

7-ii- 184: il denaro xxxix si può rapportare a giovanni xi papa,

3-53-187: le sole verità tutte con tutti si abbracciano; le falsità per contrario e

abbracciano; le falsità per contrario e si combattono intra sé l'una l'altra

per sé 0 per alcun mezzo, rapportare si possono e confrontare. delfico, i-52

: ciascuna cosa a ciascuna rapportando, si salva il tutto. 7.

lufiicini, 3-11: queste scale proporzionali si sogliono mettere per ordinario nella carte de'disegni

de'disegni che noi facciamo, acciò si possino rapportare con quella proporzione tutte le

, indurre. siri, ii-577: si lasciava rapportare dal bollore della gioventù a

visuali e, percossi nella cosa veduta, si riflettono alli occhi mediante la luce e

quali di fuori sono e per loro si fanno. loredano, 2-ii-167: mi fai

, finita la favola, ogni uno si spoglia e toma nel suo stato di prima

che, in luogo di saggio, si rapporti il titolo di rustico e di incivile

giuochi in perpetuo in un dì statuito si votassero. i£. ant.

grazie a quefi'altro, perocché rapportare si fa di proprio e buono grado.

proprio e buono grado. e rapportare si è rendere quel che tu dèi.

aggiunte di materiale un blocco da cui si ricava una scultura, una parte architettonica,

legno che manchi a quello d'onde si cava la figura o altro. magazzino

, el quale, per essere giovane, si rapportava a prospero, capo principale in

altre arti, e alla quale altre arti si rapportano, seguita che i falli commessi

, 1-8: non dubitare, ché ella si raportò sempre al mio volere. garzoni

. michelstaedter, 847: l'oratore si può rapportare... alla forma della

mentalità che egli conosce dell'oggetto a cui si rivolge. -astenersi dah'esprimere un

capo ed il piede e qualunque membro si hanno a rapportare a l'altre membra

quella di geromo, l'azione principale si rapporta al primo. stampa periodica milanese

condotta ch'essi tengono nel fare prestiti si rapporta non solo la facilità di ottenerli

ma quel credito senza del quale non si riesce aa ammortizzarli vantaggiosamente. 26

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (28 risultati)

, secondo il suo rapportato, che si dovessero levare della francia i soldati più

rapportato da innocenzio iii con il quale si dinotano ingegnosamente gli effetti e significati del

muratori, 6-149: altri oggetti finalmente si dànno, l'immagine dei quali,

volgar., i-259: lo consolo si rivolse al rapportatore e disse: « tu

. b caffè, 179: alla ragione si accorda... la storia,

quando bene tutti i sentimenti d'accordo si unissero a far le parti con esso noi

bambagiuoli, 38: udire non si dè rapportatore, / del qual nasce danno

tener viva quella malaugurata discordia, non si contentava del triste mestiere di falsi rapportatori

funzionario incaricato di registrare le persone che si trovano in determinate condizioni o hanno diritto

6. disus. giornalista che si occupa di svariati argomenti di cronaca,

a rulli, al punto di partenza se si tratta dei rilevamenti. si usano anche

partenza se si tratta dei rilevamenti. si usano anche rapportatori di materia trasparente.

dell'avvenimento dell'oste con mormorevoli rapportagioni si riempirono gli orecchi de'cittadini. guido

dell'avvenimento de'greci con mormorevoli rapportazioni si riempiono gli orecchi del re. statuto

arte dei vinattieri, 1-104: chiunque non si lascerà pegnorare al messo della detta arte

in questa città [venezia], né si scrivono che col dovuto rispetto verso ogni

o non sono un uomo io? si poteva trovar di meglio? vi sarebbe

nondimeno, per alcune poche parole che si truovano scritte di ciò in igino,

, avendo opinione che ulisse vivesse, non si voleva rimaritare, fecero comparire uno sconosciuto

diceva d'essere il cotale fanciullo che si partì d'itaca con ulisse quando egli

. bisticci, 1-ii-301: meser agnolo si doleva con più cittadini, e quello

b. davanzati, ii-180: non si levasse a furia per maligni rapporti; non

levasse a furia per maligni rapporti; non si recasse a noia il figliuolo. f

. f. frugoni, v-242: non si dèe procacciar le notizie da ogni rapporto

s. marcello... a furia si radunano, e con esso loro si

si radunano, e con esso loro si unisce molta gente straniera e incognita che da

: non sempre... le osservazioni si riferivano a disegni di legge, ed

abbia notizia di un reato per il quale si debba procedere di ufficio, deve fame

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (23 risultati)

ozioso. p. levi, 6-204: si mise a rapporto con l'intendenza russa

dell'uomo. muratori, 11-135: si vuol ben ripetere che, concorrendo l'

necessario un centro di rapporto al quale si rendano i nervi produttori della sensazione,

amor del genere di poesia di cui si servono, la quale colla similitudine della

: i mutoli naturalmente ingegnosi... si spiegano per cose ed atti che abbiano

è che la cognizione dei rapporti che si trovano fra le cose o, a dir

quelli altri spicchino. tutte le cose si stimano per rapporto: non ci sarebbe

contratto detto di sopra, al quale si abbia rapporto. 10. richiamo

è tanto difficile trovar la donna che si convenga sotto ogni rapporto! svevo,

quale tace aspettando che l'amata gli si getti al collo. 13.

opera). milizia, v-416: si formerà... un'idea ben vantaggiosa

ii-241: se nelle opere dell'arte si cercherà il sublime o si vorrà produrlo,

opere dell'arte si cercherà il sublime o si vorrà produrlo, la grandezza dell'invenzione

. carrà, 430: come paesaggista monet si fa distinguere per una delicatezza di tocco

del feudo. i rapporti 'personali 'si riducono tutti alla prestazione di fedeltà e

particolari dei membri di famiglia saranno esposti ove si tratterà dei diversi rapporti legali, nei

insieme delle regole e delle convenzioni che si determinano e vigono nella convivenza dei diversi

vi-1-185: qualora un modo di riforma si chiarisse necessario nei rapporti sociali, non

, nulla valsero, e la ferocia si estese fin sul cadavere dell'estinto, cui

così, nei rapporti con dio, lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia

15-26: perché parlare d'amore quando si tratta in realtà di un rapporto meccanico?

eccitazione provocato dallo sfregamento, lo sperma si scarica e il bambino è concepito.

191: « mi dica: quando si avventura in un rapporto venereo, tutto

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (37 risultati)

annunzio, v-2-51: il gettatore non si serviva egli, oltre che d'esse leghe

. v.]: ricamo a rapporto si fa quando sono due pezzi, l'

velo e l'altro di mussolina, e si ricamano insieme a disegno; e poi

; e poi, fatto il disegno, si taglia il disopra, che può essere

senza tagliare, come uno gradisce. si cuce anco a rapporto il ricamo, quando

tagliato, e il ricamo restato bello si rimette sopra un fondo nuovo.

ai grandi cerchi, i quali addesso si usano più piccoli. pellico, 2-86:

dovunque scola, non già dove si aduna e dove si rappozza. idem,

già dove si aduna e dove si rappozza. idem, 12-6-242: dopo d'

aver levata l'acqua che vi si era rappozzata, feci da uno scar-

che, avendo straccurato la fornace, ei si rapprese il metallo. a. cattaneo

delle stel iti, e si rapprende cristallizzandosi. savarese, 153: dove

e trovò una conca da riempire, si rapprese in una increspatura di lago nero.

sue scarpe, ma prima d'arrivarci si rapprendevano sul terreno gelato. 3

i-12-28: cloe... lungo tempo si affaccendò ancora nel far rapprendere il latte

e bianche della bara, in cui si rapprendeva qualche goccia di resina. -aderire

che, tutta inzuppata di sangue, gli si era rappresa su la ferita. stampa

raccolgono gli escrementi di alcuni animali che si nutrono di piante marittime e li fanno rapprendere

e li fanno rapprendere alle muraglie perché si secchino, indi le bruciano ne'focolari

le nevi, e in bianca mole / si rapprendon penose, onde la prole /

collo e ai cui margini la carne si rapprendeva come per aggrup- parvisi, tragicamente

fenoglio, 1-127: negli stomaci le torte si rapprendevano e pesavano come cemento.

e di paura il sangue / mi si rapprese. -tr. far rabbrividire,

: giugno 1940... la luce si rapprende in ghiaccioli violetti: in giro

un senso di disagio... già si andava formando intorno e...

lacerba, iii-104]: l'anima stupefatta si rapprende in un crocchio vociante, si

si rapprende in un crocchio vociante, si allunga per i marciapiedi densi, si

si allunga per i marciapiedi densi, si arrotola oltre il deserto di una via sgombrata

per la guerra il suo turismo, si era come rappresa nella sua scorza provinciale.

, i-55: la molestia del ricordo gli si rapprendeva sul volto in una smorfia dolorosa

pavese, 2-20: certi colloqui remoti si rapprendono e concretano nel tempo in figure

tre mesi lo spirito di lui, si era arrestata; egli era tornato a poco

non che una bestia, non vorrei che si spallasse o rapprendesse, accioché io non

morta, questa, quantunque morta, si rapprende e si arruga e si ritira

questa, quantunque morta, si rapprende e si arruga e si ritira, quasi in

, si rapprende e si arruga e si ritira, quasi in atto di voler fuggire

del tribunale della mercanzia [crusca]: si creda e stia al giuramento di colui

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (20 risultati)

per certa ripresala... scrive etiam si vedi di adatar la cossa di la

ragion regale... è quella che si faccia nelli beni che siano nel proprio

da sudditi di un altro principe col quale si abbia guerra o altra pretensione. f

atto illecito di cui il primo stato si sia reso responsabile e per il quale abbia

e politici. massaia, xii-116: si cercò allora qualche legno privato presso amici

ripresaglia intorno al castello, alle case loro si ritornarono. lalli, 3-66: non

dell'istesso errore. lastri, i-43: si compiaceva di far delle rappresaglie, com'

primo genere sieno giuste. al che si vuol rispondere di sì, dove la

e, richiesti, i beni tolti non si sono restituiti. beccaria, ii-660:

scozzesi. f. corsini, 2-232: si doveva loro rappresagliare il vascello con tutto

i libri rappresagliati nel sacco di cartagine si distribuirono dal senato romano ai prìncipi alleati

alleati. rappresentàbile, agg. che si presta a essere messo in scena;

lo svolgimento d \ in sentimento, quale si può invece ottenere con la rappresentazione dell

. b. croce, i-2-14: si considen... un frammento quanto si

si considen... un frammento quanto si voglia piccolo di vita rappresentabile: si

si voglia piccolo di vita rappresentabile: si può mai pensare che in esso,

dell'uomo in rappresentabili e non rappresentabili si partono. 4. dir.

giudizi il concetto di una realtà che si gemina in realtà effettuale e in realtà

, 3-118: l'arte... si scopre bensì, ma facendo, non

, mito, cosa che il pensiero si raffigura, ed ha una rappresentabilità oggettiva

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (16 risultati)

animo, e'conviene che nello scritto si faccian questi segni di posamento e di

: le più poderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette al rappresentamento

drammatica. castelvetro, 8-1-15: parimente si sarebbe determinato se si convenga e se

8-1-15: parimente si sarebbe determinato se si convenga e se si possa per l'istorico

sarebbe determinato se si convenga e se si possa per l'istorico far palese alcuna

di racconto e di rappresentamento, come si fa per lo poeta, o se pur

colori e le figure, non pare che si convengano molto col modo della poesia,

di coloro che formano il suo seguito, si rendono rei di tanti delitti contro il

, 5-4: i fiorentini... si accalcarono in borgo pinti, innanzi alla

a'cancellieri, 2: in ciascun luogo si faccino tutti gli ufiziali, rappresentanti e

altrove chiamata camera dei deputati) che si contrappone alla camera alta o senato.

negli stati uniti, nel belgio ed altrove si dà ai membri di una delle due

zienda iscritti a un sindacato e si fa portavoce delle loro istanze presso

376: le disposizioni di questa sezione si applicano ai rappresentanti di case commerciali o

, turistiche? » borgese, 1-246: si poteva costituire un consorzio di proprietari per

persona nella cui vita e nella cui attività si possono riconoscere le caratteristiche più salienti

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (23 risultati)

578: un'altra categoria di collezionisti si riconnette a certa pittura la cui forza fascinatrice

riconnette a certa pittura la cui forza fascinatrice si ritrova nella diffusa degenerazione del gusto.

[commedie], nondimeno, pochi si sono potuti conoscere che se ne dimostrassero

. tasso, n-ii-330: perché sempre si dèe fare alcuna differenza tra la persona

rappresenta un personaggio figurato e principalmente se si congiunge con qualche azzione figurata, perché

1 uso de'buoni scrittori ', si studiano di derivarla dai capitali genuini della

e quei verbi che nomi e verbi fatti si dicono, perché e'nascon col suon

pochi momenti perde ogni bel lustro e si disecca. -ciò che costituisce il

. a. cocchi, 5-1-8: si proceda col dovuto metodo e colle reiterate

col dovuto metodo e colle reiterate osservazioni si verifichi la rappresentanza de'sensi. beccaria

poli... d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e certezza umana

affare con rappresentanza di tutti li partiti che si potessero prendere. mazzini, 1-305:

d'inteiprete e scorta di filosofia, si rimane inferiore ai bisogni de * tempi

scene meravigliose. pananti, i-80: non si deve fischiar né far rumori / se

immorali o leggiere, di che troppo si piacciono i francesi. stampa periodica milanese

nessuno porta attenzione al luogo ove egli stesso si trova. savinio, 22-45: una

. g. gozzi, 298: non si vede mai una scena cosi ampia e

: questa è l'arte fiamminga che si piace nella taverna e nella rappresentanza della vita

vengano imputati al secondo soggetto (e si distingue la rappresentanza legale o necessaria e

caso di persona giudirica o ente collettivo si parla anche, in dottrina, di

i-450: la impresa di mele- gnano si formerà in accomandita. le due persone che

, nei rapporti con dio, lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia

essere opposte ai terzi, salvo che si provi che essi ne erano a conoscenza.

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (11 risultati)

, come magistrato era di parere che si dovesse stare alla probabilità, e fece

nel linguaggio politico moderno per lo più si identifica con l'esercizio del potere pubblico

rapresentanza del re, quando ei non si ritrovava da sé nel- esercito. p

delle leggi statutarie che in un individuo si perpetuasse la prima rappresentanza dell'accademia.

, indipendenza sicura. lessona, 1238: si chiama 'rappresentanza nazionale 'una assemblea

d'annunzio, v-1-119: l'elezione si compie nei modi del suffragio universale e

18-81: la dignità del comune esige che si mandi una rappresentanza. p. petrocchi

. einaudi, 1-79: ben presto si vedrà la necessità di una rappresentanza diplomatica

un aspetto imponente, grandioso (come si addice alla capitale di uno stato).

e di prestigio che a essa comunemente si associa (per lo più nell'espressione

guardarobiere nobili delle stanze di rappresentanza, si nascondono ancora nelle dimore signorili in provincia

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (14 risultati)

roma, né di altre città o popoli si videro monete di reai rappresentanza.

quelle cose che minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano.

che minutamente per la moneta si apprezzano e si cambiano. = deriv.

: domani rappresentaremo i prigioni, e si farà tirare il colio da vero almeno

e coll'altre ke tu ài levate, si sie tu rappresentatu ante conspectu dei,

messalino allora propose e consigliò ch'ei si facesse un partito che l'immagine di libone

partito che l'immagine di libone non si dovesse a rappresentare all'esequie de'suoi

e come quegli dipoi con ogni industria si sforzono in tutte le loro opere rappresentarlo.

il tutto alle ragioni dell'opera che si deve fare. chiabrera, 1-ii-384:

acque e vi sta una fenice che si percuote il petto. brusoni, 1-14:

, le caratteristiche dell'ambiente in cui si svolge un'azione drammatica. chiabrera

nel finir degli ultimi accenti, le nuvole si trovarono giunte sul palco, lasciandosi di

nella prima scena una folta selva nella quale si veggono le rovine di antichi e già

nuovi testi fiorentini, 284: si rapresenti questo ed ongne bene altanime di

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (18 risultati)

56: per la nera [pece] si pigli quella che è più..

secco,... se non si può sostituire a tutti gli usi dell'apparato

quelle parti che davanti agli occhi nostri si mostrano bianche e dimostrano a chi bene le

cui risplende la tersa de- licatura di si fatti vasi mi rapresenta la schietta purità del

va così innanzi che tanto più belli si reputano gli edifizi di pietra, quanto

me cita dinanzi alla contemplazione, dove si affina l'intelletto umano, come l'

e i costumi di coloro de'quali si parla. loredano, 2-97: la tragedia

so- praintende la fame al consumamento che si fa del continuo di esse parti e

, le rappresentavano spaventosamente il mistero che si compiva di là. -in relazione col

. tasso, n-ii-265: certo egli non si può negare che non si dia alcuna

egli non si può negare che non si dia alcuna alienazione di mente, la quale

come smemorato per le vie di senarica, si rappresentava nella mente un bel sogno.

tolosani, 1-10: per tal giglio ancora si rappresenta in san zenobio sua perfetta pudicizia

sentimento degli uomini più dotti, il sole si rappresentava. algarotti, i-ix-176: una

nobilitate / dell'alma che in virtute si diletta, / rappresentando in sé benigniate.

dignità. giannotti, 2-1-8: non si adunando il gonfaloniere, che rappresenta la

del dominio, con li dieci, non si viene a trovare nelle più nobili e

l'autorità in un solo, quel solo si dice rappresentare la persona del pubblico.

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (27 risultati)

data, dove più necessariamente ed efficacemente si richiedesse, una degna facilità di amplificarsi

di amplificarsi e di adomarsi, e questa si fu la musica. cesarotti, 1-i-51

e delle vocali con gli oggetti che si vogliono rappresentare. d'annunzio, iv-1-149:

. b. croce, ii-8-6: si parla della parola che £ rende 'o

, 2-160: o uniti o disgiunti che si mettano, secondo i luoghi e le

festa, che mai ridire né rappresentare si potria, il mangiare finìo. ariosto,

dell'arte del dire... si tratta di rappresentare i concetti dell'animo

: la letteratura è uno specchio. si fanno agire gli altri ma non si

. si fanno agire gli altri ma non si conosce e non si rappresenta che se

altri ma non si conosce e non si rappresenta che se stessi. pratolini, 8-189

nella causa che tra esso e carlo emanuelle si agitava. vita di cosimo ih,

principe per sovrano. svevo, 8-137: si capisce che quando si scrive della vita

, 8-137: si capisce che quando si scrive della vita la si rappresenti più seria

che quando si scrive della vita la si rappresenti più seria di quanto non sia

e de sanctis, nell'essenziale, si trovarono d'accordo e lavorarono nella stessa

stessa direzione, nonostante nelle farmacie letterarie si tendesse ad esagerare certe diversità di spirito e

diversità di spirito e di metodo e si rappresentassero i due maestri come antagonisti.

d'un principe o capo della nazione, si rappresentata sempre come un misero vecchio,

cavalca, 9-74: tempo di orazione si è in ogni sollennità e memoria della

435: non per tutto ciò si vogliono disprezzar questi aiuti o erudir predicatori

regni e soe pompe cotante / vantar si può di questa comedia / che or fia

quegli stessi non fanno i quali a rappresentarla si truovano. castelvetro, 8-1-387: sono

scena, dove le commedie e tragedie si rappresentano. chiabrera, i-iv- 119:

rappresentare il secondo atto della commedia che si udì un grandissimo concerto di musici stronfienti

sul picciolino teatro di ubersburgo, dove si dovea recitar l'opera, l'incendio

del re. caro, 12-ii-246: si può dire che ancora la maschera sia fatta

la porta, almeno di quello che si vuol rappresentare. piccolomini, 10-220:

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (19 risultati)

da rappresentare un droghiere romano, egli si fosse truccato da politico inglese in ^

, ché per mare, per terra si ruba. ceffi, 1-24: noi,

appartegnenze. guicciardini, 2-2-283: né si possino per simili cose mandare secretali di

di fiandra, cioè la parte fiammengante che si era aliena ta.

eglino poi son consiglieri e dottori e si raunan tre volte la settimana, e talvolta

il mio suffragio a certuni: ai quali si potrà evangelicamente rimetter molto perché amarono molto

terra. leti, 1-26: se pure si vedono alcuni pontefici errare, non si

si vedono alcuni pontefici errare, non si è già come rappresenanti la sede apostolica,

viene rappresentata da quest'officiale pubblico che si dice fiscale. -sostituire qualcuno in

con i custodi delle diverse aule, si faceva semplicemente rappresentare da certe rassomigliantissime teste

. montano, 484: il rapporto si presenta più agevole, per citar qualche

taglia, se fra dì xx non si rappresentassono nell'oste. dante, conv

: così vennono quelli spiriti beati che si rappresentavano a dante nel pianeto di mercurio

di mercurio. gherardi, 2-i-134: si rappresentò michele scotto con uno suo compagno

così gli amici finti al tempo sereno si rappresentano et al turbulento s'assentano.

, i-309: pericle... non si rappresentava se non a certi tempi,

tenuti comparire a'capitoli generali più che si tomi lor comodo, confidando che,

tutta la terra, e ogni sera si rappresentava al palazzo al luogo ordinato.

tuo ispeziale dono, le comandi che si rappresenti nel cospetto della tua santissima maestà

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (57 risultati)

tanto a dio [s. agnese] si rappresenta; e quegli / la bacia

liberato dalle carcere, nelle quali al presente si trova detenuto,... e

allora proximi et immediate sequenti dal dì si sarà rappresentato a decti confini.

, eletto per capitano di pisa, si rappresentò al suo magistrato. -fermarsi

navi che passano per quello mare conviene si rappresentino in questo luogo. -schierarsi

an copia di scale da spuleto, si rappresentò alla fine agosto con semila

, aspettando che gli imperiali alla battaglia si rappresentassero. sassetti, 2-39: i dieci

rappresentare innanzi con questa, pregandola che si degni, finché la riveggia, tener quel

. f. casini, ii-368: si discorre che a queste orrende prostituzioni rappresentano

vita attiva. or fu mai gnuno che si scostasse dal mondo e volesse incominciare a

dell'impruneta, 1-21: quale si rappresentarne ribelle o pertinace a la loro

a li buoni le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano si

le celate ricchezze che si truovano o che si ritruo- vano si rappresentano. attribuito a

si truovano o che si ritruo- vano si rappresentano. attribuito a petrarca, xlvii-169:

, i gigli e i freschi fiori / si rappresentan nel tuo viso adomo. leonardo

quali infra quella sono strebuite e tutte si rappresentano in tutte e tutte in una e

ciascuna. caro, n-171: la schifiltà si rappresenta nel suo niffolo; l'ira

, 1-2-8: passate l'isole sudette, si rappresenta ai naviganti la nuova ghinea a

quei medesimi vasi sviluppati interiormente quelli che si rappresentano nelli strati legnosi dello stelo e

uanto più piccioli sono i legni che si rappresentano 'andar di luogo in luogo

parte di questa terra d'ìndia, si rappresenta un odore soavissimo indistinto. bruno

cosa, ma quel che appare, che si rapre- senta al senso ed è nella

tu vedi che uno simplice intellettuale concetto si rappresenta in la nostra fantasia owerso si

concetto si rappresenta in la nostra fantasia owerso si conserva in la nostra memoria non in

occhi. pasqualigo, 371: mi si rappresentorno dinanzi agli occhi dell'intelletto in

fiamma, 1-165: tutto quel che si rappresenta al nostro intelletto primieramente ha a

, onde in (mesta considerazione ci si rappresenta ancora la patria. sarpi,

occhio acuto scuopre, ma nella narrazione non si rappresenta. rocco, 1-56: l'

, che all'occhio e indi alla mente si rappresenta, attrae con incomparabil violenza l'

le immagini, è necessario che le cose si rappresentino legate e unite l'una con

, al servigio d'un talento creatore, si rappresenta quasi in un sol colpo tutta

; e però anche i fantasmi corrispondenti si abituano a rappresentarsi in una serie quasi

stampa periodica milanese, i-107: ben si scorge che nella sua immaginazione si rappresenta

: ben si scorge che nella sua immaginazione si rappresenta quella visione che la religione seppe

(perche v'è stata sempre) mi si rappresentò nel leggerla, dell'antica nostra

vasetto di soli- mato, e mi si rappresenta che qualche stilla venisse alla bocca

pallavicino, 1-213: una tal memoria mi si rappresenta che né io né altri in

le care memorie che mi confortano, mi si rappresenta spesso la tua immagine, dalla

dona qualche cosa etiam minima, ti si rappresenta molto graditissima, ancora più che

ancora che non mi sieno nuove, mi si rappresentano nondimeno ogni giorno maggiori. casoni

casoni, 333: vaghissima all'occhio si rappresenta la prospettiva di fabbrica con giusta

già non mi arreca che a lei si rappresenti sì facile il sensatamente discorrere da'

preservar salva nei pericoli che radi ancora si rappresentavano. 26. offrirsi (

prencipi talmente alterati che molto dolorosa tragedia si prevedeva dover tosto rappresentarsene in europa,

i popoli in ogni occasione che loro si rappresenta mostrar la loro antica e sviscerata

in quella provincia per le occorrenze che si potessero rappresentare. davita, 308:

. castelvetro, 8-1-480: ogni poeta si propone una azzione da raccontare narrativamente o

mazzoni, 1-38: del vero ancora si ponno fare gli idoli e l'imagini e

effigie. paleotti, l-ii-256: quando si contempla un uomo o una pietra,

stampa », io-v-1988], 1: si può anche essere d'accordo sulla necessità

e nella retorica classica di ascendenza aristotelica si contrapponeva a narrativo); destinato alla

, 88: le forme delle scritture si dividono in tre gioghi o accoppiamenti che

spezialmente drammatica e rappresentativa, ricerca che si esca del verisimile per la necessità che

, caratterizzò il nascente melodramma, ma si estese anche a forme musicali non drammatiche

per ogni sorta di azione drammatica che si voglia rappresentare col canto. 3.

figurativa). bizoni, 144: si ammira in questo giardino l'artificio grande

, 8-ii-281: lavanda de'piedi, che si fa il giovedì santo, rappresentativa dell'

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (20 risultati)

e'piedi a'suoi discepoli, oggi non si fa se non è piena di pompa

visibile. paleotti, l-ii-255: quando si adora cristo senza ima- gine, 1'

d. battoli, 32-9: qui si vede divenuto possibile, mostrandosi il suono

presentano un oggetto. gramsci, 1-52: si parla di esperienze su elementi così piccoli

. delfico, ii-399: par che si debba portare lo stesso giudizio su le citta

. comincia subito e continua fino a che si stabilisca l'equilibrio fra il numerario rappresentativo

601: la potenza rappresentativa di piero si afferma pure nell'incontro di salomone e saba

iv-724: 'uomo rappresentativo ': si dice di persona che, pur non

. filos. che è proprio, che si riferisce alla rappresentazione. scola,

scola, xl-453: queste immagini rimangono e si risvegliano; l'anima, a questo

giudizio e della coscienza morale questo predominio si esprime come opinione, la quale tanto più

rappresentativa (o sensibile, come anche si suole dire), e che la

scilla e quello di lombardia ciò che si fa per lui nei comizi o nei consigli

in due camere,... si era tirato addosso molt'odio. botta,

resistenza e delle promesse date, se si riformasse: proponeva infine il governo rappresentativo

adesso potete capire perché un governo costituzionale si chiami anche governo rappresentativo. questo termine

periodo terzo della gran rivoluzione, il quale si può aire della rivendicazione e restaurazione delle

altri poi che ne fanno inventore tespi intender si vogliono del dramma rappresentato in teatro.

arte figurativa. scaramuccia, 94: si rivoltarono addietro nella facciata principale del salone

salvatore. c. carrà, 392: si sviluppò nei ricchi veneziani il desiderio di

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (14 risultati)

, o bello o brutto o mezzano che si sia, ancora che il dipintore debba

misure e di proporzioni e quali colori si richieggano a fare un bello. scannelli

manfredi, 3-147: questa sua conghiettura si conferma dall'osservarsi che tutte le favole

suppone che eschilo, perché gli ateniesi non si ributtassero all'udire una donna rappresentata come

con maggior facilità partorissero l'accordo che si trattava. gualdo priorato, 3-ii-25:

. tasso, n-ii-330: perché sempre si dèe fare alcuna differenza tra la persona

(per tutta una serie dì essi si realizzava l'identità di rappresentato e rappresentante

quando l'aria rinfresca e i nervi si distendono: nel quale la popolazione della

dal magistrato, ma di spontanea volontà si davano a far ciò. balaelli,

3-336: se uno che fosse signore si tramutasse nella persona di un istrione o

torre di mecenate tutto allegro e lieto si stava a riguardare sì fatto incendio, piliandosi

. leonardo, 7-i-4: or non si vede le pitture rappresenta- 3

1-125: gli elementi corporei da noi descritti si accostano, in qualche modo, alle

: il valore della tragedia... si conosce con la rappresentatura e per quelli

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (29 risultati)

); per estens. il termine si riferisce anche ad analoghe forme di dramma

... di molte rapresentagioni che si fanno tutto l'anno, e massima per

mostrato che simili crudeltà e orribilità non si possono verisimilmente far vedere in atto e

rappresentazione ha origine da la verità, si moverà più a terrore et a compassione nei

: fanno una rappresentazione, nella quale si finge, 'verbi grazia ', oloferne

'verbi grazia ', oloferne decollato e si mostra al popolo l'orribile teschio di

i-15-126: per isperienze ho tocco, si può dire con mano, che il piangere

ancora rapresentazione di cose molte illustri passate si rapresentavano e di queste più vari modi

o a piè o a cavallo che usare si potesse tanti se ne faceva, giostre

avevo di già inteso l'apparecchio che si fa in venezia di rappresentazioni in musica.

tondo, e stavano ancora quelli che si veggono, come che è il coliseo

, nel teatro a b. samuele, si comincierà alle ore cinque in punto;

della scala, dopo la rappresentazione, si era fatto dare la foto dei nove folletti

di poesia è rassomiglianza, la quale si divide nelle prime spezie, che sono tre

e rassomiglianza per modo, sotto il quale si comprendono il racconto e la rappresentazione e

e il timore: la qual rappresentazione si fa introducendo varie persone a ragionare come

altrui, sono simili a quelle che si dànno gli uomini per significare dipendenza gli

esami] è provato... che si riducono a rappresentazione bugiarda; che aggravano

. -discussione, dibattito nel quale si assume una parte, sostenendo una determinata

essenziale al merito d'un poema epico si è la rappresentazione naturale degli umani caratteri.

e diretta del fantasma e non vi si affisa e non se ne innamora.

a momenti sbalordisce. linati, xii-58: si vantava di una sua fede panteistica,

essere lo svolgimento d'un sentimento, quale si può invece ottenere con la rappresentazione deltuomo

presiede alla plastica rappresentazione, poiché, si dica quel che si vuole, ridurre la

, poiché, si dica quel che si vuole, ridurre la pittura ad una

la bellezza... (nel fumetto si potrebbe ricorrere a una rappresentazione simbolica:

a tuo padre se esiste e come si chiama in toscana quell'arnese...

guardaroba dovrebbe esservi un museo, dove si conservassero le principali produzioni del regno animale

, 1-i-285: poiché in su l'entrata si fa questa rappresentazione di questa verità e

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (17 risultati)

debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano, io. espressione

più parte di loro, essere quelli che si sogliono incontrare in codesta rappresentazione naturale

per cui gli uomini... si succedono in questa camera per mettere a

voce e ad uso di comune consultazione non si possano raccogliere se non gli abitatori di

o il legato (e tale istituto si applica solo quando il chiamato all'eredità

gl'immediati, senza che in questi si dia quella rappresentazione la quale si dà de'

questi si dia quella rappresentazione la quale si dà de'figli in luogo del padre

così nella persona che succede per sostituzione si verifica la rappresentazione. codice civile del

. ant. atto con cui un soggetto si presentava alla pubblica autorità o a un

, per far ufficialmente constare che egli si era trasferito in tale località entro il termine

autorità locale quando il soggetto interessato vi si presentava e che veniva poi trasmesso all'

dalle carcere, nelle quali al presente si trova detenuto... e della decta

allora proximi et immediate sequentì dal dì si sarà rappresentato a decti confini. sassetti

soltanto nella mia rappresentazione o, come anche si dice, nel mio pensiero. araigò

croce, i-1-14: l'intuizione o rappresentazione si distìngue da ciò che si sente o

o rappresentazione si distìngue da ciò che si sente o subisce, dall'onda o flusso

alla memorizzazione e all'elaborazione (e si parla di rappresentazione a caratteri quando l'

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (16 risultati)

sia anche veramente in funzione, come e'si esprimono, è un voler troppo.

pastorale, marittima e sino burattinata, si conteneva. = agg. verb.

. lecchi, 17-63: intirizzato: si dice il corpo morto freddo quando è

e gelide, che parevano di acetilene, si posavano su noi. 2

passi, / triema tutto nei vaso e si dibatte. pazzi de'medici, 161

spalmata di burro. 5. che si è solidificato e indurito asciugandosi 0 raffreddandosi

soda che a pena collo scarpello tagliare si potevano. d'annunzio, i-1092: pino

da maria. montale, 1-132: si va sulla carraia di rappresa / mota.

307: i sassoni, spintisi avanti, si affrontarono agli infedeli, 1 quali,

appressarsi. giamboni, 10-6: si rappressò inverso me e pigliò il gherone

4-275: a noia m'è quando si dice messa / chi pompeggiando e non con

con umil core / oltramisura al prete si rappressa. avvertimenti di maritaggio,

rende / sopra la terra; e quando si rappressa, / ogni dì scema suo

el tempo: _ ma, quando si rappressava, uscirono a campo con gente

pensiero, un'altra fiata al vizio si rappressa. 3. tr.

il sudore fece una rappresura (gli si rapprese il sudore) che diede in

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (24 risultati)

tutti avendo un sol animo nelle viscere si rapprossimarono inchinando gli scudi sulle spalle.

condizione. alfieri, iii-1-84: si noti così alla sfuggita che lo amare

: lo maggior dolore ch'egli avea si era perché la spada non aveva sua ragione

la possino ricondizionare o rappuntare, purché si riconosca esser roba vecchia. = comp

rapsodìa (ant. rassodìa), si. componimento, poema epico (per

platone e per lo libretto di aristotile, si raccolgono molti nomi di poesie diverse:

, o così detto perché i versi si tessano in un volume, o perché

teatri. i. mazzoni, 1-392: si trovavano... li poemi d'

rapsodi: ma innanzi a ipparco non si sapeva l'ordine di queste rapsodie,

l'eroico et epico poema, grecamente si chiama 'rapsodia '. buonarroti il

versi. cesarotti, i-vi-293: non si trova alcun modello di virtù in questa

alessandro, in qualunque luogo o circostanza si trovasse, non iniziava né terminava discorso

, le rapsodie di ignoti eroi, si fermarono sotto la casa di gian battifìore

del technicolor. calvino, 13-281: si sovrappone un altro aspetto, di rapsodia

imitazioni e rapsodie, alle quali, si dice, manca l'originalità o l'

autori diversi. orsi, cxiv-32-47: si differisce la pubblicazione di questa rapsodia perché

atromo traseomaco, 38: non si arrogasse però il lami il nome di

plur. m. -ci). che si riferisce o è affine alla pratica degli

firmo questo rapsodico articolo, leggo che si teme che lo scoppio della super- bomba

d'una stagione lontana e quasi immobile si frastagli e si avvivi di episodi è il

lontana e quasi immobile si frastagli e si avvivi di episodi è il meno che

non sistematici, un qualche cosa che poi si insistili in un sistema chiaro di relazioni

in ogni opera di van gogh e si sente perfettamente anche nella scelta, rapsodica,

, ma sì bene quello che possa e si debba fare in futura occorrenza. algarotti

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (17 risultati)

greci che i cantori loro, i quali si chiamavano rapsodi, non altrimenti divisero le

. castelvetro, 8-1-75: l'epopea si recitava per gli dicitori o rapsodi.

1-i-268: poi vennero uomini i quali si presero per mestiere l'andare per la

salvini, v-4-2-7: nei ludi de'greci si recitavano pezzi delle poesie d'ómero,

d'aver lui narrato ben un'istoria, si dice averla racconta da musico e da

nostri improvvisatori. carducci, iii-27-396: si rinnovarono per dante gli esempi greci de'

decimottavo. oriani, x-4-214: talvolta pure si metteva dietro a un suonatore ambulante e

il signif. del n. 2 si spiega con la falsa etimologia di rapsodo,

, 6-102: ne usava come le veggenti si servono di una sfera, cioè come

iiii denari. aretino, vi-137: non si vede unquanco guance di smeraldo e capelli

la sementa e raccolta delle rape; e si usa nel proverbio contadinesco: chi vuole

volte rispetto alla totalità dei casi che si presentano o che sono possibili. scala

l'uno senza l'altro, e raramente si possono avere se non l'hanno tutti

: raramente falsi fra loro, facilmente si dispensano di questa delicatezza riguardo agli infedeli

tecchi, 11-153: solo rarissimamente qualcuno si salvava nel giudizio di mio padre,

, ordinabile, figurabile) la composizione si dissolve, si cangia la complessione,

figurabile) la composizione si dissolve, si cangia la complessione,...

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (14 risultati)

rarefaciente nome già dato ai rimedi che si supponevano atti ad aumentare il volume del

0. rucellai, 2-10-2-69: molti antichi si figurano non averci altro elemento che la

80: i dotti inteipreti della natura si pensarono proceder questo dai vapori levati dalla terra

che per il freddo della seguente notte si condensassero. bruno, 3-1031: avviene che

se non viene rarefatto con salassi, subito si corrompe e si adusta. a.

con salassi, subito si corrompe e si adusta. a. cocchi, 5-1-93:

viglioso ed universale del fuoco... si è quel suo mescolarsi con tutti gli

-assol. soderini, i-24: quando si sentiranno spirare venti australi, garbino o

. einaudi, 309: quando tutti si montano la testa, corrono con leggerezza

può: rarefà le merci dei mercati, si impadronisce di ogni risorsa utile e necessaria

conflagra l'infelice pectore, / né si può nullo modo rarefacere / con apposizioni

ah'aere: e così quivi non vi si puote rarefare tale vapore, e per

acqua, essa cresce e, crescendo, si viene a rarefare. piccolomini, i-45

passare ad altra forma, alla qual si ricerca maggior quantità, vien per forza