Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (11 risultati)

f f giamboni, 7-71: si guemisce di lancioni, cioè quadrella di

posa / e vola e da la noce si dischiava, / giunto mi vidi ove

'...: freccia che si scagliava colla balestra, così chiamata perché

5-251: l'elmo dorato nel cader si slaccia, / e una fronte discopre

. la spagna, 6-9: forte si duole e piange lo cor meo / del

/ il ciel sereno avanti a lui si sgombra / e dileguasi rapida ogni stella /

li sarebbe stinto. rusconi, 106: si dirizzino i pilastrelli di quadrelletti di otto

, 7-173: al veder que'marmi mi si velarono gli occhi. oh quanto volentieri

giovane signora quadrescamente circondata dalla sua prole si sventola con un ventaglio di piume e

delle quadrette, e degli altri blocchi si fanno grossi lavori (statue, ec

tracciato un disegno e quella su cui si vuole riprodurlo, per facilitarne la riproduzione

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (18 risultati)

stampata. cattaneo, ii-2-401: se si vogliono quadrettar di strade in egual proporzione

. rovani, 2-i-209: se ci si offerisce allo sguardo una donna canuta,

. viani, 10-43: il casone si solidifica con le sue muraglie sul cielo

. moravia, 19-253: nell'ombra si intrawedono le strisce nere delle travi al

. zena, 2-169: se qui si è perduto il di chirico cui eravamo abituati

. boine, iv-103: se si accusa di quadrettismo o di tecnicismo questo

dinanzi. leonardo, 2-247: l'acciaro si batte bene per lo lungo, di

bene per lo lungo, di poi si rompe in quadretti. savonarola, iv-316

tribù di israel. biringuccio, 2-133: si butta [l'argento] in piastre

in piastre, e con il tanaglione si ricidono e fassene vergelle, e delle

. p. cattaneo, cxx-427: si disegnerà in carta con il piombo compartendola in

mento da tutte le quattro bande, si può far la descrizione di qualsisvoglia provincia

d'altra materia, fattone striscie quanto si voglia strette, soprannuota né più né meno

... dipoi con destrezza di mano si spezzano dove si è segnato. massaia

con destrezza di mano si spezzano dove si è segnato. massaia, iv-66: attaccai

e consolazioni, appunto come ne'tavolieri si vede un quadretto bianco ed un nero.

. a. neri, i-xvi: si fanno tante sorti di vasi et instrumenti,

rapida e gentile pittura poetica mal non si direbbe. capuana, 15-90: il suo

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (22 risultati)

11-309: per uno dei saggi finali, si pensò di comporre il quadretto aggraziato del

. figur. scena di vita reale che si impone all'attenzione (perché inusitata o

cxx-350: l'altezza del capitello toscano si farà mezzo diametro della grossezza da basso

fatta di tale altezza tre parti, una si lasserà per l'abaco, e l'

altre due a canto della già detta si dividerà in quattro parti, delle quali tre

dividerà in quattro parti, delle quali tre si daranno all'echino o vuovolo e l'

seconda parte principale [del capitello] si divide in tre parti uguali: una si

si divide in tre parti uguali: una si dà agli anelli o quadretti, i

di cassetta o tavoletta quadrata su cui si illuminano cifre o segnali colorati per trasmettere

la cui portata (in 1 ") si ragguaglia a litri 145 circa; il

parte cieca del tubo, dov'essa si innestava sulla culatta di legno, praticarono un

quattro assi. - anche: che si riferisce al quarto asse. = voce

nelle fervide e clamorose nostre assemblee tanto si deplora il decadimento di questo secolo,

alto, per convincerli che le novità che si propongono sono le vecchie costumanze de'tritavi

quadricipite, sm. anat. muscolo estensore si tuato nella parte anteriore della

geom. riferito a ente geometrico che si rappresenta in un sistema di coordinate cartesiane

2-3-404]: del qual quadri- cordo si dic'essere stato trovatore mercurio. v.

quelle della densità di corrente ordinaria, si associa la componente temporale, i cui

, 27: il volume... si impreziosiva di una vistosa sopracoperta che aveva

o più di tre dimensioni oan dimensioni, si finisce col considerare tali costruzioni come realtà

tali costruzioni come realtà concepibili, e si discorre sul serio di 'esseri bidimensionali '

figurative, istituita nel 1931, che si svolge ogni quattro anni, a roma;

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (18 risultati)

quatriennio particolarmente son condotte le opere che si dicono del secondo stile di raffaello.

quattro anni. ramazzini, 288: si possino fare i dottorati inanzi l'ascensione.

due giovani, non so come, si sono ingegnati di riccavare dal signore carlo

lessona, 1222: nel linguaggio scientifico si suol aggiungere il prefisso quadri, per

foglioline anziché tre: per la rarità si ritiene che sia di buon augurio il

; non sai perché, ma non si sa mai. 2. bot

di registrazione e riproduzione di suoni che si avvale di quattro canali (anziché due

quanto riguarda la struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche,

e cioè pensò una massa quadrata che si sviluppa in vari ordini, pieni i

porta). cesariano, 1-69: si de quadrìfora forma, cioè si sarano

1-69: si de quadrìfora forma, cioè si sarano [le porte] de quadratura

fare a le magne aule seu triclini, si fano divise in quatro parte aut segate

agostino volgar., 1-3-90: se jano si legge quadrifronte, non si trovò tamen

se jano si legge quadrifronte, non si trovò tamen mai quadriiano. meìlini, 1-77

in piedi, non essendovi sedile; si usava in grandi solennità, per sfilate

mostrano come in cima a quegli archi si ponessero statue, cavalli, quadrighe.

sterno, della clavicola e delle vertebre. si fa con una larga e lunga

, 4-118: questi [il nano] si riebbe del tutto per quella operazione chirurgica

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (14 risultati)

dante, par., 15-23: né si partì la gemma dal suo nastro,

y che è proprio, che si riferisce ai raggi del sole.

cesariano, 1-148: aùto lo regulare fundamento si assumine le radiale et umbrale razione per

tele della carcassa sono disposti in piani che si dipartono dall'asse di rotazione.

. anat. che è proprio, che si riferisce al radio. -arteria radiale:

ramo terminale dell'arteria omerale, che si distribuisce all'avambraccio e alla mano (

radiale: branca del plesso brachiale che si distribuisce ai muscoli estensori dell'avambraccio e

singole dita. a soccorrere questi sventurati si è costruito un cosiddetto * manicotto radiale

lume, / dietro i monti ctesperia si celava. boccalini, i-366: già

dal suo radiantis- simo carro, gli si fece innanzi un virtuoso. bartolucci, 4-3iii

suo occaso vespertino e l'orto mattutino, si mostra come l'altre stelle rotonda e

verri, i-98: l'affettuoso colloquio si era prolungato finché la radiante luna in mezzo

canto dell'amore '. -che si irraggia (la luce). bruno

bellezza). molineri, 2-30: si era offuscata d'un tratto quella bellezza

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (21 risultati)

radianti, una folla immensa di deputati ci si serrava intorno, ci stringeva la mano

serrava intorno, ci stringeva la mano, si congratulava con noi. ghislanzoni,

creatura buona e radiante della quale non si osa intralciare la sorte di consolatrice e

sorte di consolatrice e che non ci si riconosce il diritto di tenere tutta per sé

occhi radianti. 3. che si irradia (il calore). stampa

in sé misteriosa. -che si diffonde sotto forma di radiazioni. p

di energia radiante assorbita dagli essen viventi si misura in 1 rem ', unità

faville 8. ant. che si proietta (lo sguardo). cesariano

», 25-xi-1981], iii: neppure si può dire che fra tutte le difficoltà

plur. m. -i). che si riferisce, che si ispira al radiantismo

). che si riferisce, che si ispira al radiantismo. m.

(e se l'energia irraggiata è luminosa si parla di radianza luminosa).

razzi splendidissimi. agostino giustiniani, 25: si vedeva la man destra di dio omnipotente

sommo creator, dalla cui vista / nullo si può nascondere o celare. f.

radio possono recarsi quei segni co'quali si cancella o una partita di su un libro

da una matricola. carducci, iii-25-245: si ristamperà, se vogliasi, qualche libro

ma, dove co- testi repubblicani protervi si porgano men che reverenti alle memorie santissime

. fis. che è proprio, che si riferisce all'emissione di energia raggiante o

essere ben più alta rispetto a quella che si avrebbe sulla base dell'equilibrio radiativo in

5-29: la mente... si trova radiata / da quella luce del sommo

da otto dardi. 5. che si spande a raggiera (una goccia di liquido

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (10 risultati)

fossile). boccone, 227: si trovano pietre opache e pietre semidiafane,

1907], 8: il raffreddamento si ottiene per mezzo della circolazione d'acqua

periodica milanese, i-425: un mulino che si vede operare a parigi...

e prima dello sviluppo della fisica quantistica si distingueva fra radiazione ondulatoria, nel caso

il caso che governa la generazione umana che si dice umana proprio perché avviene a caso

sono diversi a seconda della stagione in cui si verificano le maggiori pioggie di stelle;

ridarella e gemitosa della pianta in cui si radicava il diavolo. -in

sul giornale. pirandello, 8-334: si tolse di bocca la pipetta di radica

che della pura base pietrosa, come si chiama nell'uomo, senza avere niente di

, quante storie » fece lei, « si vede che vi manca la radica dei

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (32 risultati)

. (superi, radicalissimo). che si riferisce o appartiene ah'essenza, alla

per modo alcuno che da premesse vere si conclude il falso sillogismo, com'io

, che col nome di 'io 'si segna. leopardi, i-47: il

sacchetti, v-98: gli corpi umani si sostengono per lo caldo naturale con tumido

senza il nutrimento, per il quale si ristora tumido radicale e il calor naturale

nella quale il caldo naturale degli animali si scalda è untuosa. lubrano, 2-1:

industriose lucemuole tumido radicai de'metalli, si studiano d'impastare quella tanto sospirata pietra

in tempo la debita ventilazione, acciocché si mantenga in buono stato e si spremi

acciocché si mantenga in buono stato e si spremi dell'umido radicale. -scherz

sua amica dipinte di quel modo, si movesse a pietà di non lasciarli gettar via

, originaria. buti, 1-797: si conviene, secondo l'allegoria, che anteo

metta costoro nel fondo dell'inferno, ove si punisce lo radicale peccato della superbia.

certi talenti, dirò radicali delle nazioni non si smarriscono così subito. -aborigeno

grado e minuto in che il sole si trova. 2. che agisce

r. carli, 2-xiv-105: nel 1766 si è proposto un piano di total rifusione

b. croce, iii-27- 286: si proposero di 'andare al popolo ',

mie note, di una parigi che si sentiva rivivere, e rivivere col costume

ma il medico gli dice che bisogna si sottometta a una cura metodica, radicale,

: a che titolo... si sarebbe potuto biasimare seriamente il circolo

r r ciali, non si fecero mai se non dagli scienziati filosofi.

sua grande maggioranza è cattolico e non si può calpestare questo suo sentimento, e

più radicali lo tengano in conto e si regolino in conseguenza. cicognani, 13-91

-anche, in senso generico: che si ispira a concezioni intransigenti, estremiste,

esaltati. gioberti, 255: radicali si chiamano coloro che aspirano ad innovare di

astratta, in sinistra costituzionale, legale, si deve alla guida intelligente che abbiamo trovata

ii-2-329: nel moto politico del risorgimento si seguirono e in parte s'intrecciarono due

pedro, preso da smanie politiche, si portò candidato nel collegio, come rappresentante

-sostanti romagnosi, 10-212: si procuri o si somministri alla classe manifattrice

romagnosi, 10-212: si procuri o si somministri alla classe manifattrice il modo di

un signore vero... non si vergogna mica lui, che è un nobile

, un radicale, state pur sicuri che si vergognerebbe. b. croce, iii-27-71

esagerate, popolarmente tiranniche o, come or si direbbe, radicali. tarchetti, 6-i-303

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (37 risultati)

radicali. mezzanotte, 156: egli non si preoccupava gran fatto del partito, quantunque

quelle degli uomini e delle società colle quali si era alleato, fossero di sinistra con

gli spenti e i non radicali affatto si saranno conformati per timore di comparire reazionari

e nei primi decenni del secolo xx si ebbe un partito radicale, alleato e antagonista

cavallotti; dopo la seconda guerra mondiale si è costituita con tale denominazione una formazione

martini, 5-204: bastò che il crispi si facesse innanzi e dimostrasse voler spezzare i

vincoli che, vero o no, si credeva lo stringessero a'radicali, perché la

vecchi il depretis venuto a noia e si prostrasse all'idolo nuovo. oriani, x-19-295

, x-19-295: i radicali, che si affermavano e sono monarchici, non chiedevano

radicali, senza alcun'eco nella nazione, si riducono ad assumere degli atteggiamenti eroici da

5. anat. disus. che si origina direttamente dal cuore (un vaso

cesariano, 1-117: in le quali opere si affigurano molte variazione de ramegiamenti quali,

pozzetti, 7-47: nel primo metodo si prende una porzione del tronco della pianta

discreta posizione di corteccia radicale, e si pone in terra. savinio,

appendici filiformi d'origine epidermica che si sviluppano in prossimità degli apici vegetativi e

ad essere nella sua fruttificazione, allora si colgono le foglie radicali. 0.

. 7. ling. che si riferisce o appartiene alla radice di una

] non solamente aveva le lettere, che si chiamano appo gli ebrei 'radicali '

manzoni, fermo e lucia, 73: si proferivano le parole, ma trasformate:

croce, iii-9-94: nella dizione moderna si fa strada una maggiore intensità dell'accento

'desinenza 'o 'terminazione '. si adopera pure ma improvene radicali fin dentro

. che è proprio, che appartiene o si rifeun 'r 'solo, ma

via di quell'4 issimo 'aggiunto, si affiequali meglio sugano il nutrimento che non

a noi tutti quelli di cui non si conosce la derivazione e che abusivamente sogliono

. 8. matem. che si riferisce o appartiene a una radice algebrica

prolungamento orizzontale della seconda asta, che si segna sopra il numero o l'espressione

il numero o l'espressione di cui si desidera estrarre la radice, il cui

agnesi, 1-1-13: in questi casi si fa uso di questo segno v,

queste tali quantità affette dal vincolo radicale si chiamano irrazionali. dizionario universale dette arti

.. segno di scrittura, col quale si indica la radice di una quantità.

il segno 'v7 mercé il quale si indicano le radici dei numeri. sotto

sbarra orizzontale di questo segno o simbolo si pone il numero di cui si vuole indicare

simbolo si pone il numero di cui si vuole indicare la radice, mentre nei

radice, mentre nei suoi rami verticali si mette l'indice di questa radice.

centri delle due circonferenze, che si confonde col prolunga mento della

quando queste due circonfe renze si tagliano. o. sm.

elettrica che nel corso di più reazioni si comportano come elementi singoli, passando intatti

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (18 risultati)

con carattere elettronegativo, che si combina con l'idrogeno per costituire un

: nella crosta del globo... si riscontrano ossidati, idratati e salificati i

-radicale libero: raggruppamento di atomi che si forma per scissione omolitica di una molecola e

occupare queste orbite in numero pari, si crea una situazione di estrema instabilità.

i-122: qui più che di marxismo si deve discorrere di realismo politico con netti

m. -ci). chim. che si ri ferisce ai radicali liberi

il cloruro e il sodio, che si compensano reciprocamente e sortiscono, pertanto,

imporre notevoli riforme politiche e civili; si sviluppò poi in francia intorno alla metà del

più intransigenti; in italia il movimento si sviluppò come erede del partito d'azione

nel fine, ma solo nei mezzi che si adoperano per ottenerlo. mazzini, 12-304

socialismo e massoneria erano termini che facilmente si permutavano l'un l'altro e tutti

della scoperta..., dall'altro si prestava ad irrigidimenti moralistici, a un

di tutti quei concetti... che si sono presentati come surrogati o aspetti evoluti

2-63- 247: ora se nel mondo si trova questa virtù divina posta nella ragione

viii-805: in pruova che simile opinione si fosse radicalmente abbarbicata in essi, avessero

capire ed amare la francia, se non si rende conto che la francia è un

lingua volgare. gentile, 2-15: non si può concepire coscienza che non sia radicalmente

alla prima facoltà di ragionare... si ucciderebbe infallibilmente di propria mano. castelnuovo

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (31 risultati)

: d'allora in poi il comunismo non si è trovato sempre a fianco, rivale

1901. 2. che si riferisce a tale partito o ai princìpi da

ridolfi, ii-479: come nelle vigne che si zappano profondamente ogni anno, nella

profondamente ogni anno, nella quale occasione si rimon dano le viti dalle

dano le viti dalle radici che pongono come si dice fra le due terre,

dice fra le due terre, si verrebbe a combinare e promuovere il radi

di un dato indice (e che si usa rappresentare sotto il segno grafico v

che emette radici avventizie mediante le quali si fissa al terreno o alla superficie dei

con cui viene a contatto (e si dice in partic. del fusto di

che, essendo provveduta di radici, si attacca alla terra o sopra altri corpi;

altri corpi; e di fusto, se si attacca per mezzo di radici laterali o

ìbidem [s. v. j: si avverta che 'radicante 'può essere altresì

le buone vecchie tecniche di quando non si conoscevano ancora gli ormoni radicanti e la

. c. ridolfi, ii-479: comunque si dica e sia vero che gli alberi

sor di terra, là dove lo sterpeto si radica. 2. per simil

, matura, ha radicato forte e non si puole sbarbare. -fissarsi stabilmente su

: è da notarsi che arabi ea europei si sono radicati soprattutto nelle zone a clima

fatto il primo uomo il suo peccato, si radicò sopra l'umana generazione in tal

c'incìta, / quando nell'uom si radica e si pianta, / così un

/ quando nell'uom si radica e si pianta, / così un ben fatto a

, lii-15-134: questo dubbio... si allignò e radicò anco nell'animo di

evangelio, gittata in que'barbari petti, si tenne e radicò e crebbe..

felicemente. bar etti, 6-92: mi si è poco a poco radicata in capo

crebbero sino dalla discesa di carlo magno; si radicarono sotto la dominazione spagnola di carlo

cultura e di una nuova filosofia che si radichino nella coscienza popolare con la stessa

sociale). papi, 1-2-58: si studiavano di suscitar discordie affinché la repubblica

repubblica non potesse radicarsi e la monarchia si restaurasse. stampa periodica milanese, i-309:

e sotto diabolico titolo d'immaginaria prescrizione si erano talmente radicati nell'empio possesso che

possesso che, quando nella casata non si trovavano chierici, sostituivano maritati. 5

santa fede, acciocché ogni giorno più si vadino radicando in essa. -fondarsi sull'

cui sono egualmente produzioni, e però si radicano e immergono nello stesso atto primitivo

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (18 risultati)

tutti i nostri l'idea che le rivoluzioni si difendono coll'offensiva. gramsci, 12-146

cresce con gli anni, da che si vanno desiderando quegli amici che la gioventù

da milioni trentasette e mezo che vi si girano. ix. prov.

la crollava, / onde a ogni foglia si spiccava il fiore. 2.

cerca 50 ladri inimici, li quali si fevano licito ogni note ussir e scorer qua

. ant. che è proprio, che si riferisce alla radice ai una pianta;

, capelli e peli]... si è perché le loro radicate toccano la

le radicate di corsia, quali escono e si partono da'bottoni di proda,.

have pigliata tale radicata e fermezza che non si lascierà andare così leggermente senza suo gravoso

lancia, i-236: 1 venti indarno si battono la radicata quercia. paganino bonafè,

radicate e divelte dal pedale della madre si pongano. leonardo, 2-281: colle gonfiate

volte. moravia, xi-117: la ragazza si chiamava adalgisa ed era conosciuta in tutto

come inseguita. 6. che si è tenacemente introdotto o impresso, per

12-109: in te per ordine di successione si palesi quella divozione e amore indissolubile radicata

ii-289: questa paura profondissimamente radicata non si potè altrimenti cavare che con lo aspetto

e come un profumo di cui ognuno si avvolge nel turbinio del sole. moravia

di pietro, una volta radicate, non si spiantavano facilmente. -conosciuto a fondo

cielo che quello di lunga mano radicato abuso si è svelto colle premure massimamente di gran

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (17 risultati)

che altrui è naturale più durabile stimar si deggia e più radicato che ciò che

paese; che ha acquisito stabilità; che si è consolidato, rafforzato (un'organizzazione

che non senza manifesto pericolo della vita si posero a disfare in diverse maniere tutti i

e ragioni ed autorità delle sacre lettere si potè dar loro ad intendere. rostagno

e fondati nella carità, cioè che non si movessero per ogni vento. bibbia volgar

radicato in questa mi- rabil virtù, si applicherà all'opere sue. -costantemente rivolto

pittura del medesimo annibaie pare che non si possa dire mutazione e perdita di gran

elleboro nero che, avendo effetto revulsivo, si riteneva giovasse alla cura di svariate malattie

dove collocare lo tolo seu piramide excelsissima si possa. 3. figur.

le quali mentre sono tenere ed accestite si mangiano in insalata. 0. targioni

ieraci volgari alla campagna, i quali si mangiano quando sono teneri e accestiti e

. doni, 5-64: le lor signorie si son poste a manimettere i radicchietti delle

bianco 'o 'radicchino 'che si vede a vendersi a gennaio, con frutta

': specie da insalata invernale che si ha svellendo il radicchio e riponendolo,

cornino. brusoni, 4-i-153: talvolta si vedevano gli alfieri andar soli senza capitano

, 2-i-165: il commune radicchio o sativo si semina di marzo o poco prima e

o 'radicchino '... si vede a vendersi a gennaio. -radicchio

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (39 risultati)

cm e fiori in capolini gialli (e si mangia cotta). o

nei luoghi umidi e incolti e che si mangiano crude, se raccolte da giovani

da giovani, o cotte, oppure si usano come foraggio per gli animali (

(ma in senso stretto tale denominazione si riferisce alla varietà selvatica, spontanea,

dal suo seme, tanto il salvatico che si truova alla campagna e nelle grotte e

targioni tozzetti, 2-i-163: il radicchio salvatico si raccoglie, si vende e si mangia

: il radicchio salvatico si raccoglie, si vende e si mangia nell'inverno, sotto

salvatico si raccoglie, si vende e si mangia nell'inverno, sotto nome di

radicchio salvatico e radicchio scoltellato, perché si cava e si coglie non sbarbandolo,

radicchio scoltellato, perché si cava e si coglie non sbarbandolo, ma tagliando la sua

vago perrucchin, lungo riccione, 7 si assettò di radicchi sul cartone.

nell'embrione medesimo; all'estremità inferiore si trova l'apice vegetativo, alla cui

a quella del suo delicato meristema) si trova la pileoriza, che serve anche a

vita della pianta); nelle monocotiledoni non si hanno radici secondarie, anzi la stessa

da numerose radici avventizie (con cui si indicano generalmente le neoformazioni che si hanno

cui si indicano generalmente le neoformazioni che si hanno, ad es., nelle margotte

, dette anche radici aeree, che si formano sulla base del fusto: si

si formano sulla base del fusto: si viene ad avere così un sistema di radici

in quelle di dicotiledoni e di gimnosperme si può distinguere una struttura primaria (in

e una struttura secondaria (in cui si differenzia, a partire dagli elementi paren-

di un tale sistema. -col plur. si può indicare un sistema radicale ramificato.

r antiche radice. biringuccio, 2-63: si fa ben colma una fossa] di

poco utile vostro da questo suol felice / si manda a voi l'amara febbrifuga radice

della pianta che cresce sotto terra, si allunga e si suddivide in radichette sempre

che cresce sotto terra, si allunga e si suddivide in radichette sempre più sottili.

qualcuno degli iter- nodi inferiori o qualora si circondano di terra i nodi da cui

circondano di terra i nodi da cui si vuole che esse radici vengan fuori. vocabolario

è anche detta la radice avventizia che si genera in alcune parti delle piante sopra

o granturco ecc. talora queste radici si possono stendere sino a penetrare in terra;

, per fuggire il pericolo par che si abbraccino fra loro e un albero intreccia

vicini all'onda son già scoperte e si protendono agonizzanti ne l'aria. sbarbaro,

esser dolci e morbide come burro che si disfà nella bocca. cassola, 1-16

sue radici sono i capelli, il pedale si è il capo col collo, il

capo col collo, il fusolo del pedale si è il petto col corpo, 1

; /... / la radige si è perla smarita, / ch'atomo 'l

profonde radici in seno all'infinito e si sosteneva così come una pianta o una

alloro. tasso, n-ii-152: si vede dafne o altra ninfa, la quale

di levante, di qualità caldissima, che si usa tenere in bocca per mitigare il

del prezzemolo e dell'appio, quando si adoperano riunite.

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (20 risultati)

il rizoma della curcuma (da cui si ricava una fecola molto nutriente).

bianca e la barbabietola) di cui si usa tale parte ipogea (o,

comunalmente gli chiamano rafani, ed altre si chiamano da italiani radici e di questi

parlerò prima: vero è che questi vocaboli si piguan molte volte l'uno per l'

: canali d'aria... si vedono nella superficie interna delle scorze de'

. stampa periodica milanese, i-494: si coltivano molte radici per nutrire le bestie

: le principali varietà di barbebietole che si coltivano dagli agricoltori sono tre: la

via menato, alle radice di caucaso si termina. bibbia volgar., i-181:

radici della montagna, là dove il freddo si venne tuttavia avanzando. d. bartoli

sasso granito dove le radici del monte si prolungavano... variano di luogo

: una torre, dalla sommità della quale si lasciasse cadere un sasso, venendo portata

14-65: se al suo rege non si mette sotto, / quel giorno stesso egli

, 4-1-274: una profondità della quale non si vedesse la radice. falconi, 1-114

un'altezza alla radice dalla quale non si può accostare. -profondità, viscere

2-109: questa [untuosità esterna] non si può infiammare et è ritenuta nelle parti

guglielmotti, 705: 'radice ': si dice ai quelle cose che sono profondamente

fara il suo offizio per qualunque verso si stia o rovescio o a diacere o ritto

la smalli / secondo il magnolin più si fa dura; /... 7

con la madre io, la qual si dispera, credendo che sia ammalata:

i rami preaccennati dell'arbore austriaco, si deve considerare un altro rampollo che,

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (13 risultati)

all'ospitale di coloro che * non si possono guarire: venga il cancaro a

, ben degno delle sante radici, non si può facilmente esplicare quanta consolazione sentissero non

radice cu lesse, cioè cristo, si leverà a reggere le genti, e le

costui, e sua radice / tutta si spenga dalla vital forma. b. tasso

continuata per 200 anni e restata, si può dire, sola radice di casa

, albero maestoso di cui in fine si seccarono le radici. carducci, iii-9-189

b. tasso, ii-179: ben si dèe dell'onde / d'adria la bella

: la radice del tempo con che si misura lo moto dei corpi celesti è nel

: prego dio... che così si disperga la radice d'ogni vostra miseria

: / la somma del valore in voi si posa, / bellezz'e cortesia,

seme cu buon pensiero che non vi si possa apprendere né radice di santa operazione che

da essa, come da radice armonica, si diramano le più pregiabili variazioni.

lomazzi, 4-ii-212: nelle facciate delle strade si dèe fare, cioè pigliar il lume

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (21 risultati)

: per poter ben provare / ciò che si vuol mostrare / sopra le condizioni /

fra di loro erano le sette dalle quali si trova deformato e lacero il regno d'

un'istinto più forte e veramente irresistibile si sviluppa nel cuore degli uomini un sentimento

. -dato o numero da cui si parte per effettuare un calcolo.

legge per li numeri arabici. la carta si mette sotto a un foglio bianco,

sempre. li spazi che sono crociati si tralasciano vacui, il che serve accio

consumando con dolore, / in fior si convertì. s. caterina da siena,

dove sentiva che la carne e lo spirito si uniscono. alvaro, 14-179: vi

sua radice / colei che per amor si fé leandra. boiardo, 1-12-68: quella

? poi che la radice della parola si ritrova in me. -uso invalso

, condizione o norma essenziale su cui si basano una teoria, una scienza,

affermazione o il principio generale da cui si può dedurre un sistema di cognizioni o

[in purgatorio] sempre ben per noi si dice, / di qua che dire

qua che dire e far per lor si puote / da quei c'hanno al voler

terraferma, da lui astutamente stuzzicati, si levavano a romore contro lo stendardo del leone

virtù] dal principio non cade, si puote inducere nel suo processo, si

si puote inducere nel suo processo, si che perviene a questo frutto; ed è

cerimoniali sien necessarie, sì perché con quelle si dimostra umiltà e riverenza la qual procede

cortesia, sì perché chi le scrive e si fa conoscer per costumato e per gentile

come per le piante le annate cattive che si compensano con quelle buone. l'importante

manetto da filicaia, 117: ciascun si guardi di non dir tal cosa /

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (26 risultati)

nel comparir de la quaresima santo apostolo si rimarrà solo, perché l'acutezza de

porzio, 3-204: ne'quali ragionamenti si sforzò sempre il viceré per utile loro

quali è turbata l'umana società: non si potrà essa per questo sbarbicare giammai affatto

.. qua tutti abbiamo radici lunghe: si diffida di chi si presenta con una

radici lunghe: si diffida di chi si presenta con una storia non conosciuta,

che emergono dal sistema nervoso centrale e si uniscono a formare un tronco nervoso:

dalla parte anteriore del midollo spinale e si unisce a quello posteriore, detto anche

. crescenzi volgar., 9-55: si è [il tuello] un tenerume

prima nascita e le radici, come si chiamano, delle altre che da quelle provengono

sicura a fermare il vero senso della parola si è l'andare alla sua radice.

di un vocabolo, quella a cui si riesce, almeno nelle lingue a flessioni

cagioni e naturali e vere, come si è tatto della latina, ad esemplo della

o 3 (e la radice quadrata si rappresenta generalmente senza scrivere l'indice 2

francesca, 76: radici de numero si è numero i'quale, in sé

un quadrato, è quello il qual si genera dalla multiplicazione doppia d'al- cuno

già cardano nella risoluzione di un problema si era trovato a dover considerare la radice

dice quivi il volfio che le radici si chiamano imaginarie quando la quantità posta sotto il

mezano movimento del sole. da questa radice si va osservando il vero movimento, secondo

numerico o letterale delle incognite, cioè si dà il nome di radici a tutti que'

formazioni (per lo più patologiche) si impiantano in un tessuto (anche di

male e stia pur duro, / tagliar si dèe la carne, e tirerai /

callo è invecchiato e la sua radice si è molto internata, allora non vi è

che piglia figura dai corpi solidi sopra cm si 15. matem. in aritmetica si

si 15. matem. in aritmetica si chiama radice di inattacca; da essa

inattacca; da essa radice o base si spicca un piede o corpodice n di un

il simbolo va); in partic. si chiamag. brancati [plinio],

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (14 risultati)

di perle. 19. inter. si secchi la radice a o di qualcuno:

maledetta, / che in mal dir si diletta, / sì che di lor si

si diletta, / sì che di lor si secchi ogni radice. 20. locuz

trattazioni, per generali e astratte che si presentino..., affondano sempre le

. soderini, 4-237: di qui veramente si può dire che si sia imparato a

di qui veramente si può dire che si sia imparato a far le propaggini delle viti

che i nostri contadini sogliono, allorché si trapianta, convertire la fatica in piacere

1-99: questo vizio d'amor raro si parte / da l'uom, quando ha

alte radici nel mio cuore che in vano si sforza la fortuna d'apportarvi co'suoi

f. f. frugoni, 1-162: si consagrò con irrevocabile dono a quel romitaggio

che nella fantasia e nella memoria, si debbono scuotere e dileguare alla forza di questo

: come i popon da chioggia che si dice / che d'una buccia lor son

il postribol rio dalle radici, / dove si fanno così belle prove. fantoni,

sol, da la radice / sveller si sente il cor nel lato manco. bandello

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (27 risultati)

ognuno avrebbe detto che il cuore le si schiantava dalla radice, la si presentò al

le si schiantava dalla radice, la si presentò al tempo, suo padre.

1-1-258: è anche regola generale che si preferisca il bosco di seme a quello

nord e la lirica dei trovatori meridionali si diffusero a preferenza delle altre forme poetiche

questi errori resistono, prendono radice e si propagano. -porre radice in qualcuno

barbe. 2. piccola radice che si origina dall'embrione (e da cui

origina dall'embrione (e da cui si sviluppa in seguito la radice primaria);

germogliamento: la radicèlla... si prolunga e diventa radice. 3.

[sacrificio] era plebeo, che si faceva per rendere a dio grazie, nel

radicette che, essendo in pezzi, si abbrucia come fa il carbone. mattioli

. -con sineddoche: pianta di cui si usa, in farmacologia, la radice

. 2. piccola radice che si origina dah'embrione (e da cui

origina dah'embrione (e da cui si sviluppa in seguito la radice primaria);

nel seme, il primo organo che si sviluppa nella germinazione de'semi e che

lanaria... quella erba che si chiama radicétta ha il succo veramente molto

radicétta ': sotto questo nome specialmente si conosce una pianta che ha gli steli circa

il tenga verde, il giovine non si disanimi, non invilisca. 5

cui taluni tipi di neo- formazioni patologiche si impiantano nel tessuto. dalla croce,

, aw. ant. per quel che si riferisce all'origine, alla causa.

quanto egli stà radicevol- mente in dio si dice divino, e in quanto e in

tirati dall'amor suo il riamiamo, si dice umano. = comp. di

'vulgan alla campagna, i quali si mangiano quando sono teneri e accestiti e

-con sineddoche: pianta di cui si usa in farmacologia la radice o il

il cappello. il male infitto cavicchio si disincastrò e cadde al suolo..

che ha origine da quella principale e si sviluppa con dimensioni minori. -anche:

da principio la radi chetta si alzi in alto e la plumula si spinge

chetta si alzi in alto e la plumula si spinge al basso, pure quella

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (18 risultati)

parerne la profunda vilitate, / ca, si la radicina loco acnianta, / engrossace

. 2. piccola radice che si origina dall'embrione e da cui si

si origina dall'embrione e da cui si sviluppa in seguito la radice primaria;

è il guscio e scoperto il nucleo, si vede subito che gli è formato di

convessi, piani nella parte per cui si toccano, con un corpicciolo conico sporgente da

. v.]: 'radicina 'si chiama pure la parte dell'embrione che

la parte dell'embrione che nella germinazione si allunga a formare la radice.

tica ch'ebbero la barca e non si volendo più arrischiare a lasciarla sola

-oide (dal gr. -oeisrjc; 'si mile a ').

agg. medie. che appartiene, che si riferisce a una radice nervosa o dentaria

una o più radici spinali, che si manifesta con acuti dolori e alterazioni della

partic.: pianta di cui si usano le radici sottili o corte per

porto] e scavati più in dentro che si può, per mettervi la superficie del

, mosso ciascuno da 32 uomini: si alzava e si abbassava sopra viti,

ciascuno da 32 uomini: si alzava e si abbassava sopra viti, per toglierle il

suoi e ispogliatosi in camiscione, si fece accendere un lume e dare una radimadia

ne la sovrana parte del capo si fa per tre ragioni. oliva, i-3-100

ragioni. oliva, i-3-100: sia quanto si vuole anche sanguinolenta la carnincina de'

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (20 risultati)

xiii-251: a proposito di barba si faceva fare un solo 'redimento

è graduale. moretti, i-166: quando si annunziarono i miracoli della radio, chi

, hanno portata locale o regionale e si finanziano con gli introiti della pubblicità.

: ma subito a spegnere ogni speranza si diffuse una 'voce '(la diffuse

consolare la solitudine dei contadini. così si dice (1934). (i contadini

(sempre posposto al nome a cui si riferisce). che si riferisce alle radioonde

a cui si riferisce). che si riferisce alle radioonde; che le emette

: il tipo 'propaganda radio 'si ricollega al tipo 'treno merci,

al dito pollice; l'estremità superiore si articola con l'omero, l'inferiore

all'ulna da una membrana su cui si innestano le penne remiganti).

lomazzi, 4-ii-537: i fuselli si stendono dal gomito al bracciale e sono

.. il minore, detto radio, si con- gionge col maggior di sotto,

: il primo osso dalla scapula in giù si chiama umero: degli altri due in

coppia che succedono, il più grosso si chiama ulna, radio il più sottile.

e sentì che il cubito e il radio si erano slegati sull'omero, e accavallati

[8-viii-1945], 1: se si bombarda... con radiazioni del

radiazioni del radio l'acqua pesante, si liberano dei 'neutroni \ =

, che è secondo astrologia venus, si ascendea lucido e radioso, co'quali

dalla densitade del piombo, e quindi si veggia l'immagine del vetro. bruno,

comessi nel cavallino che acavalca il regolo e si pone in una de'segni delli terzi

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (13 risultati)

in alcun luogo è peggiore che quello che si chiama radio, cioè raggio. sopra

radiotelegramma '(invece del uale si avevano ancheradiodispaccio 'e 'un radio '

per misurare l'altezza dell'apparecchio. si fonda sulla riflessione di onde hertziane trasmesse

'o 'radiodilettante ': chi si occupa, per divertimento e non per lucro

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

lavoratori a terra di fiumicino... si aggiunge l'astensione dei controllori di volo

con gli anni settanta, poi, si è sviluppata una nuova tecnica, che

stati uniti e uno in europa. si ottiene così un potere di risoluzione altissimo

rilevato un panorama in gran parte inaspettato. si va dalla scoperta del segnale a 21

struttura e l'evoluzione delle stelle. si sono scoperti, inoltre, fenomeni di

della radioattività ». « e lei come si protegge? » « dalle visite?

bacchelli, 2-xxiii-586: nei fondi marini si formeranno dei cantinoni di sodio radioattivizzato

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (14 risultati)

rendere radioattivi i nuclei atomici in cui si imbattono. 2. figur.

: questi ascoltatori [degli apparecchi radiofonici] si chiamano radioauditori. = comp.

casa propria tutto quello che avviene, si canta, si suona, ecc.,

quello che avviene, si canta, si suona, ecc., pel mondo.

-t). immagine radiografica cne si ottiene sulla lastra durante l'autoradiografia

18]: la 'radiobiologia 'non si riferisce specificatamente ai raggi x o a

. (plur. -gì). chi si occupa di radiobiologia. m

il rilevamento della stazione emittente, che si legge su di un quadrante graduato in

(e sulla base di questo dato si può calcolare l'età a cui risalgono

radiocarpica: quella per cui la mano si articola all'avambraccio. =

una città, un piano urbanistico; e si contrappone allo schema a scacchiera).

? -... l'industria si è installata dove ha potuto...

di un apparecchio radiocoman dante si possono dirigere da terra 1 movimenti in mare

san marco '. bacchelli, 2-xxiii-620: si sta studiando il problema...

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (23 risultati)

per radiocomando si guidano sui bersagli, e lì si fanno

radiocomando si guidano sui bersagli, e lì si fanno deflagrare a volontà. arpino,

tipo telefonico quando per modulare la radioonda si usa direttamente la parola (radiotelefonia),

telegrafico (radiotelegrafia) quando per comunicare si usano segnali convenzionali, come l'alfabeto

, 37: la letteratura radiotecnica italiana si arricchisce oggi di un'opera pregevolissima per

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

m. ponzio, 1-149: si possono constatare variazioni rilevanti di assorbimento tali

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

fatta per mezzo della radio mentre esso si svolge. arbasino, 19-16s: i

strane, con le radio- cronache che si inseguivano di minuto in minuto.

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

, il radiocurioso, il radiocultore oggi si scusa. da qualche sera non è

radiocurióso, sm. letter. chi si occupa di trasmissioni radiofoniche a scopo dilettantistico

il radiocurioso, il radio- cultore oggi si scusa. = comp. da

la reazione cutanea comunemente intesa come radiodermite si manifesta essenzialmente in forma acuta o cronica

-ci). medie. che si riferisce alla radiodiagnosi. malerba, 1-109

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmis sioni

persone e in luoghi diversi (e si dice radiodiffusione differita la messa in onda

difusione differita ': quel procedimento per cui si registra un testo, una scena,

, 18]: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

'radioamatore o radiodilettante ': chi si occupa, per divertimento e non per

18]: il prefissoide * radio- 'si riferisce alle * trasmis sioni

fre quenza dei segnali che si vogliono trasmettere; tali interferenze,

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (12 risultati)

m. ponzio, 1-416: tali studi si riconnettono alle prime ipotesi del manoukhine sulle

. chim. termine generico con cui si designa qualunque elemento chimico che presenti radioattività

m. -ci). fis. che si riferisce alle radioonde e alle loro applicazioni

applicazioni tecniche. - anche: che si riferisce alla radioelettricità. regio decreto 1

e la conseguente emissione di radiazioni nucleari si accompagnano alla formazione di gas radioattivi (

senso concreto: il gas radioattivo che si forma in questo processo. m

. m. -ci). che si riferisce alla radioestesia. migliorini [s

. m. -ci). che si riferisce o è proprio della radioestesia;

impiego a cui sono destinati, i radiofari si distinguono in: 'radiofari di rotta

.]: 'radiofilo ': chi si occupa della radio, sia come semplice

1-2: a superare l'empirismo in cui si dibatte tuttora la radioterapia nelle sue molteplici

... « insomnria » egli si chiede prima di muoversi « focolare e

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (12 risultati)

, 4-26: per reagire all'ambiente si circonda di santi scolpiti in legno e

plur. m. -ci). che si riferisce alla radiofonia. -in partic.

, 18]: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

.]: 'radiogènico ': che si adatta bene alla radio: 'musica

, 2: le disposizioni della presente legge si applicano altresì alle macchine radiogene il cui

plur. m. -ci). che si rife risce o si avvale

che si rife risce o si avvale della radiogeologia. radiogiomale,

m. -ci). radiotecn. che si riferisce al radio- goniometro; calcolato

alla quale fu posto l'oggetto di cui si vuole avere rimanine radiografica. b.

croce, ii-1-136: nei palinsesti non si scrive la nuova senza abradere dalla membrana la

membrana la vecchia scrittura, né poi si può far rivivere questa senza distruggere quella

, su dalla massa nera del giardino, si profilavano stecchiti

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (17 risultati)

di bussolotti. savinio, 2-51: quando si dipingono figure umane o bisogna lasciare nel

plur. m. -et). che si riferisce alla radiografia. fanzini

alla quale fu posto l'oggetto di cui si vuole avere l'immagine radiografica. r

radiografie. moretti, i-617: non si sarebbe fatto vedere come se temesse la

echeggiavano la proposta, da più parti si obbiettava che la parola 'radiografare '

con radioricevitore incorporato (e per lo più si presentava strutturalmente inserito in un apposito

m. ponzio, 1-100: il polonio si trasforma per ulteriore disintegrazione dell'atomo in

, 18]: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle « trasmissioni radiofoniche » (

strumento derivato dal radiotelescopio, da cui si differenzia perché ha due antenne (o

paraboloide di 91 metri e mezzo che si trova a green bank, in west

essi vengono sovrapposti, cioè, come si dice, fatti interferire. =

m. -ci). fis. che si riferisce ai raaioisotopi; che utilizza i

durante tutti i loro spostamenti, nacque e si sviluppò negli anni trenta, parallelamente al

cinquan- t'anni fa... si trovò il modi di creare radioisotopi artificiali,

; vivono isolati o in colonie, si moltiplicano con divisioni semplici o multiple;

, la capsula centrale, in cui si trova costantemente una sostanza viscosa, finamente

. il sarcode che avvolge la capsula si dimostra già relativamente assai differenziato ed emette

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (17 risultati)

pelagici. bombicci porta, 1-366: si conoscono oggimai moltissimi depositi di diaspri e

, 15-x-1959], pag. 19: si stabilisce così fra cervello elettronico e razzo

, 3-25: il congegno fonico-presidenziale non si limitava a sì poca cosa, cioè

). radiolìbero, agg. che si riferisce, che è proprio delle stazioni

questo penso io. » « e non si annoia? » « mai. le

, 3-5: lì tutti gli operai si portano sempre dietro la radiolina, come

, profusamente cosparse di tali fossili, si distendono vastamente dalle montagne del friuli.

:. 'accettabilità dei cibi rirradiati si fonda... sulla conoscenza qualitativa

ii: grande capacità radiolitica... si sviluppa dal decadimento radioattivo 'beta-2p '

della nave in mare durante l'esperimento, si utilizzeranno sistemi di radiolocalizzazione basati su ripetitori

seguire da lontano le peregrinazioni degli animali, si è scoperto che in un certo periodo

': quella parte della scienza medica che si serve dei raggi x, del

m. -ci). medie. che si riferisce o e proprio della radiologia.

il bario non superava una strozzatura che si era formata proprio nel punto in cui

: 'radiologo ': medico che si occupa di radiologia. b. croce,

chi esercita la radio manzia si chiama radiomante o pendolinista. =

. che è proprio, che si riferisce alle comunicazioni radiotelegrafi che

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (22 risultati)

minaccioso delle sue ingiurie, dovunque non si vedevano esposte che svastiche e libri

), i8j: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche..

. meteor. parte della meteorologia che si avvale di strumenti d'indagine radioelettnci.

'radiometeorologia quella parte della meteorologia che si avvale delle comunicazioni radiotelegrafiche per raccogliere,

plur. m. -ci). che si riferisce alla radiometeorologia. piccola

i metodi di misura dell'energia che si propaga per onde elettromagnetiche o sonore.

radiologia che tratta dei metodi con cui si può determinare l'età assoluta di formazioni

raggiante, che sfrutta le forze che si creano in un gas a causa della differenza

a causa della differenza di temperatura che si stabilisce fra due superfici immerse nel gas

possibile vuoto di aria. se ora si espone lo strumento ai raggi di una

'mira luminosa ': dispositivo che si usa per il tiro notturno. in tempi

tiro notturno. in tempi meno recenti si accendeva un lampadino per illuminare la massa di

cannoni che hanno la massa di mira si usano le radio-mire che si vedono cioè

massa di mira si usano le radio-mire che si vedono cioè per irradiazione, essendo preparate

preparate con sostanze fosforescenti. le radio-mire si usano anche per istrumenti indicatori a traguardo

9-ii-1988], 8: a torino si muovono le prime radiomobili. = comp

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

radiotecn. navigazione aerea o marittima che si avvale di strumenti radioelettrici; navigazione radioassistita

4: i radionuclidi rilasciati nell'incidente si disperderanno, anche se molto lentamente.

di telepatia, insieme di onde che si suppongono emesse o ricevute dal cervello.

x. malerba, 1-109: non si osservano immagini riferibili a calcoli radiopacni delle

. v.]: 'radiopirata chi si serve di apparecchio radiofonico senza pagare la

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (7 risultati)

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche '.

], ii: molti studiosi che si occupano di radiolisi pulsata stanno facendo una

. qui fortunatamente la percezione del pericolo si è verificata subito, cosicché, contemporaneamente

schermare o rimuovere l'altissima radioattività che si genera nelle pareti ed in gran parte

e quindi inviato a un radioricevitore: si usa quando occorre comandare un'operazione a

magazzinata e amplificata. migliorini, 2-21: si contano a decine i vocaboli formati

'raion '... non si poteva chiamare * radiosa '?

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (21 risultati)

grado di mericismo (con tale nome si suole indicare il fenomeno stesso) possiede

... con una potenza che si potrebbe definire storico-radioscopica, rese trasparente nel

, 18]: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle trasmissioni radiofoniche ':.

: non appena dall'apparecchio del comandante si diffuse il radiosegnale di * fuoco ',

, che è sensibile alle onde che si suppongono emesse o ricevute dal cervello.

], 2: molti studiosi che si occupano di radiolisi pulsata stanno facendo una

), 18]: il prefissoide radio- si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

radiosintesi, sf. chim. reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari (

(in partic. quelle da cui si ottengono radioisotopi di un elemento da un

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

desiderio solare che a quando a quando si ridestava per accenderlo di una radiosità senza

, che il lor nudo corpicello ci si mostra ingrandito io, 20, 100 e

volte più di quello, che ci si rappresenterebbe quando se gli levasse il capellizio

esce seguito dall'onda dalle sue genti. si vuota la basilica radiosa, mentre la

sono attività separate dello spirito, che si oppongano e si limitino l'una l'

separate dello spirito, che si oppongano e si limitino l'una l'altra, ma

, 13-315: giolitti, che non si sente abbastanza chiamato e repugna ad accettare

visuale e radiosa, per la quale si fa principalmente il vedere. leonardo,

da radiose e rette linie, le quali si causano dai superfiziali stremi de'corpi ombrosi

, 18]: il prefissoide 'radio-'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

nello studio dell'atmosfera è la radiosonda. si tratta di un minuto apparecchio radiotrasmittente connesso

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (16 risultati)

spitfire ', fino a quando l'aria si fa talmente rarefatta, che il palloncino

colline. non potendo essere mossa, si aspetta che, per la rotazione della

la rotazione della terra, le radiosorgenti si trovino a passarle sopra. m.

diostazione di roma. migliorini, 2-21: si contano a decine i vocaboli formati

zialmente alle prime radiosorgenti scoperte, che si ritenevano fossero stelle emittenti solo radioonde

radiostellare, agg. radioastron. che si riferi sce alle radiostelle,

plur. m. -ci). che si riferisce alla radiostereofonia.

sf. parte della medicina legale che si occupa, sotto l'aspetto biologico, dei

visibile o no per l'occhio umano. si va dalle onde usate nella radiotecnica la

usate nella radiotecnica la cui lunghezza d'onda si misura a chilometri, ai raggi ultrarossi

. m. -ci). che si riferisce alla radiotecnica. radio orario [

marzo 1925, alle ore 9 del mattino si riapriranno le scuole radio tecniche italiane annesse

, 37: la letteratura radiotecnica italiana si arricchisce oggi di un'opera pregevolissima per quantità

. -anche: sistema di trasmissione che si avvale di tali apparecchi.

articolata mediante le onde elettriche; si applicano i di spositivi del

nello studio dell'atmosfera è la radiosonda. si tratta di un minuto apparecchio radiotrasmittente

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (10 risultati)

echeggiavano la proposta, da più parti si obbiettava che la parola 'radiografare '

, 404: dopo dieci anni di lotte si chiude la storia degnamente detta della radiotelegrafia

, entrato nella zona di azione, si accettano radiotelegrammi. = comp. da

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della radiotelemetrìa

hanno potuto convicersi che... laika si comportava bene e che le sue condizioni

la distanza minima alla quale due radiosorgenti si rivelano distinte); il radioricevitore amplifica

paraboloide di 91 metri e mezzo che si trova a green bank, in west virginia

); secondo la sostanza emittente usata si distinguono una radiumterapia (che usa il

m. -ci). medie. che si riferisce alla radioterapia.

isotopo radioattivo del torio, da cui si forma per decadimento. piccola enciclopedia hoepli

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (20 risultati)

studio deir atmosfera è la radiosonda. si tratta di un minuto apparecchio radiotrasmittente.

radio trasmittente. la capria, 1-239: si sono fatti paracadutare da un elicottero sopra

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmis sioni

18]: il prefissoide 'radio- 'si riferisce alle 'trasmissioni radiofoniche ':

gli astati erano sforzati o vinti, si ritiravano nella radità degli ordini de'prìncipi,

ii-14: le tre fronti su cui si schieravano i manipoli non erano continue:

preziosa. tommaseo, 2-ii-341: non si trova raditade / degna di tanta beltade

sm. invar. essere vivente che non si stacca dal suolo (con riferimento scherz

2. in senso concreto: materiale che si stacca da una superficie raschiandola; raschiatura

: ell'è una colla la quale si fa di raditura di carta di cavretto o

valore. lubrano, 2-440: se si spremesse tutta la luce dell'aurore in

8-1-301: u razzo perfratto dal perpendicolare si chiama quando il razzo visuale viene da un

/ alle cupole striscia / il fumo e si dirada / lento... /

poi a mano a mano più densa si sprigionò, tra le grida degli astanti,

tosto dagli avversari, fatto l'assalimento, si rompe. simintendi, 2-102: una

forteguerri, 1-36: astolfo a questo dir si mette in tasca / la mano e

, 413: le biade... si comin- ciono a purgare e nettare prima

foglietta, 228: in casa nostra si vive ancora all'antica, mangiando..

è floscio sì ch'ai tasto non si sente, / cresposo e rado come un

che sono intessuti strettamente, forte, si dice puranco che sono ben accartati,

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (35 risultati)

volgar., 6-2: l'erbe si debbon seminar più rade, ché traspiantar

seminar più rade, ché traspiantar non si dovranno. caro, 9-281: tu vedi

securi ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si stanno / con radi fochi e gran

. giuliani, ii-376: qui non si sfonda (non si penetra ne'palchi,

ii-376: qui non si sfonda (non si penetra ne'palchi, ove due giovinotti

, difficili lacrime. montale, 2-30: si vede in basso rilucere la terra fra

. 4. che accade o si manifesta raramente; che non si incontra

o si manifesta raramente; che non si incontra spesso, non frequente; scarso;

e l'altra; che appare o si dà a più o meno lunghi intervalli (

ogni altro era, / a scriver giu si pose. dondi, 260: diragli

che d'angoscia. magalotti, 7-71: si contano radissimi i giorni in tutta la

natura che le cose rade in natura si dicono 'mostri '. rosmini, xx-359

; e in quei momenti... si scusava meco de'suoi torti. d'

/ che giunta con beltà par che si stime / al nostro tempo trovarsi in

. vico, 4-i-987: nacque ciò che si appella 'territorium 'quando 1 popoli

altra di fine agosto. i bagnanti si fanno radi. pavese, 10-80: ciascuno

ch'udendo ragionar del mio valore / non si sentisse al core / per breve tempo

marittima, xliii-239: rado è colui che si trovi sicuro: / se non l'

la portò gioiosa. / una più santa si trovaria rada, / perché la vita

fu preziosa. calderoni, lxxxvm-i-348: si truova / rado che dir si possa vero

lxxxvm-i-348: si truova / rado che dir si possa vero amico. muratori, 5-i-42

d'acque, dalla superficie della quale si cava una grassezza o bitume, quasi pece

ché neuna volta, ovvero rado, si cominciano ovvero si terminano se non con

volta, ovvero rado, si cominciano ovvero si terminano se non con grande fellonia.

un pochettino disdegnoso, e rado / si vedeva alle cene. boine, cxxi-iii-

alla spicciolata. siri, i-vn-493: si presero in ciò anche altri pretesti, et

altri pretesti, et in particolare che si era saputo che le galee di spagna,

, 1-k-121: di rado 'n istato venir si potè / (de'mille l'un

. vico, 4-i-909: le leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo

tozzetti, 12-9-50: i metalli non si trovano sennonché di radissimo puri. manzoni,

parlavano, ma a quando a quando si guardavano nelle pupille e l'uno sguardo

. giamboni, 55: i convitti si debbono fare rade volte, perché ne

, 317: s'una donzella di trovar si 'ngenga / e d'ogni ricco

/ quei chela dà, perché da lui si chiami. idem, par., 1-28

avvegnaché alcuna volta), quelle non si possono sapere, imperocch'awen- gono a

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (25 risultati)

alamanni, 8-27: poc'oltra si vedea non meno infesta / altra gotica

aviano, regione e usi di pordenone, si afferma che l'origine più probabile della

e languide da non potersi innestare, si faccia una fossa profonda e larga braccia uno

sostanziosissima, che durano molti anni, purché si abbia avvertenza di raffittire con nuovo seme

, 1-2: 'abbuiare i campi 'si dice in quel d'empoli quando il

: con una cannuzza intaccata... si rim- pettina, si fanno contare i

... si rim- pettina, si fanno contare i fili nel pettine; per

, due fili. ma la saia si tesse a filodente (a un filo ogni

udito ch'ebbe enea lo radunamento che si facea contro a lui, l'animo suo

, 343: a coloro che si accostano alla vecchiaia per il radunamento della

tal preformazione, onde che l'uomo si facesse svolgendosi e distendendosi il già formato

e beata la radunanza dove marta di maria si lamenta! livio volgar., 1-314

222: non approvava le spese che si facevano nel castello, non aveva la

causa de'cristiani. percioché... si crede che ciò salvasse segni poj ritardasse

associazione. milizia, ii-6: accademia si chiamano altresì le radunanze per promovere le

arcidiacono socio d'una pia radunanza, cui si appartiene in quella città la cura ai

sì gran radunanze ai scelte pitture, si portarono fuori del palazzo.

le paludi, ancor che d'alcune si legga essersi veduti nascerne fiumi, nondimeno

volgar., 1-29: enea non si sconfortò della guerra, tanto si fidò nel

non si sconfortò della guerra, tanto si fidò nel coraggio della gente ch'egli

da lì a pochi anni giustiniano imperatore si avvisò di radunare in costantinopoli un concilio

trullano dal nome del palazzo in cui si raccolse. carducci, ii-12-149: qui raduniam

montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle solennità (e

di spade. papi, 1-1-175: non si tralasciava alcun modo di radunar danaro.

le piccole stampine de'miei quadri che si son pubblicate sin ora nelle così dette strenne

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (39 risultati)

zascuna / parte de sua proposta in si raduna, / provando el novo, perfetti

registrate in un certo lasso di tempo; si ottiene così il punto stimato deltultima rotta

loro che venissero celatamente, e così che si radunassero a casa del re in tal

già mandato fuori l'anno passato, si radunarono alla dieta di andreovia per confermar

i più colti e dotti uomini di venezia si radunavano. scalvtni, 1-184: per

spesso la sera in una famiglia dove si radunano quelli che villeggiano a botticino,

giorni dopo alcuni ministri, fascisti iscritti, si radunarono per vedere il da fare,

grazia e disinvoltura. la gente gli si raduna intorno, lo commisera, lo fa

di produzione sono costituite da artigiani che si radunano insieme non solo per formare il

delle conche, le quali... si radunano nel tempo della primavera e con

gualdo priorato, 3-i-142: il lunedì mattina si radunò il parlamento, e qui il

tante nostre di oggi giorno, che si radunano una volta l'anno a far

versi che durano quanto i razzi che si tirano alle medesime feste! mazzini,

! mazzini, 12-170: la dieta si raduna ai 17. padula, 165:

: per condannare gli errori di lutero si raduna il concilio di trento. nievo

. nievo, 414: la conferenza si radunò per la prima volta la sera

sconti venosta, 314: la commissione si radunava ogni giorno per parecchie ore.

ora non c'è più nessuno, non si radunerà che nel novembre.

e ad altri bassi luoghi della città si radunavano tacque quando pioveva. g

collo e scoperto il seno abbondante, che si raduna in un corsettino sul quale cascano

pregi del core e della mente / si radunano in voi, timor non sente.

, 54: quando del ben servir mal si raduna, / non si deve incolpar

servir mal si raduna, / non si deve incolpar se non fortuna. =

o radunata, / né alcun divertimento si palesa, / che renda la persona sollevata

quali, se è vero che molto si parlasse di cose d'arte, molto pure

mobile. ma perché? se mangascià ci si mostrerà ostile avremo tempo a chiamarla.

tutte le passere di un certo paese si trasferiscono in un luogo solo a dormire.

passere gridano, volano, saltellano, si beccano, si strapazzano.

volano, saltellano, si beccano, si strapazzano. 2. l'

in ogni cantonata e in ogni via / si vedon radunate e capannelli. manzoni,

14 (244): la radunata si sciolse; e renzo, dopo molte strette

i corridoi e controscalucce, la radunata si sciolse. -radunata sediziosa: reato consistente

dieci o più persone, la quale si estrinsechi in atteggiamenti di ribellione o di

in mare, sempre nel mare istesso si ritrova nella sboccatura quasi come una mezza

in zona di unità dell'esercito; si attua in conformità a un piano di radunata

solennemente, deliberomo che messer ambrogio nutti si mandi domane per poste a roma con le

anno alla radunazióne di esso comune si debbi fare uno scrivano. 2

argento, e toro nel quale li uomini si confidano, e non è fine della

più desidera, per la qual cosa si figura l'avaro? = nome

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (20 risultati)

veneto e davanti al caffè rosati, si discute molto di problemi cinematografici. baldini

, erboso o senza erba, che si trova all'interno di un bosco e

e di baobab. borgese, 1-83: si respira una quiete illeggiadrita d'idillio là

vasta radura in forma d'anfiteatro, si riconosceva un disegno di siepi, inselvatichite.

divise. pirandello, 8-376: credo si sia fatta apposta un po'di radura

come l'è così raduto da fresco si pesta bene. lauro, 2-80: cegolite

radici e, ridotte in polvere, si mettono in un vaso di vino per alquanti

di vino per alquanti giorni. così si farà l'aceto rafanato, molto utile a

frequente in germania e in svezia e che si attribuiva al 'raphanus raphanistram ',

, pianta crocifera di cui i semi si trovano misti talora a quelli del frumento.

19: per essere simile al rafano, si chiama rafanite, la quale è ancora

olio non fusse bastante far questo, si può far degli altri vomitivi, incominciando

[zarate], 24: si vidde nella città di trassiglio nascere rafani così

2-230: la radice del rafano acconciamente si semina due volte l'anno.

volgar., 6-98: il rafano non si semina, imperocché non ha seme,

, imperocché non ha seme, ma si pianta la sua corona fresca tutta o

. romoli, 28s: le radici che si mangiano la maggior parte con le insalate

5-1-123: canali d'aria... si vedono nella superficie interna delle scorze de'

una radice molto piccante che non solo si può usare così serjiplicemente, mondandola,

e ottenendo il cosiddetto cren, ma si possono preparare con essa salse gustose.

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (17 risultati)

poeta raffacciare da questo messer farinata che si era ritrovato due volte a cacciare i suoi

uomo tolga colei con la cui sorella si sia giaciuto, come il re meco:

queste poesie, oscure, ma troppi poeti si son sentiti raffacciare codesta mancanza di mediocrità

menotti dovette fare un raffaccio, gli si rispose con un commovente evviva. d'

lo spirito delle sue tele immortali, almeno si sforzano di raifalleggiare o ne'panneggiamenti o

plur. m. -chi). che si riferisce o è proprio e caratteristico di

in cui lo stile del ri- nascimento si accoppia allo stil pompeiano della decadenza e

: versi di rirgiliana fattura che a volte si colorano d'una certa qual grazia raffaellesca

amata nei primi giorni quella donna come si ama a venti anni, senza conoscerla,

fondo doloroso ma inevitabile parrà isolato se si pensi a ciò che poco più tardi furono

grinza e in sua pelliccia / raffagottata si che un marnato / ritratto par dell'ultima

ultima vecchiezza. pirandello, 8-83: si tirò su istintivamente il bavero della giacca

in questo libro, che forse non si coltivano comunemente fuori di toscana.

magazzini, 10-74: 1 raspati poi si fanno con una parte d'ottimo vino vecchio

rafone. trinci, 1-19: né si lasci d'osservare alla qualità dell'aria e

clima, ché, essendo caldo, vi si piantino vitami d'uve dure e sode

danno, rodando le nostre povere viscere, si ha reffato e consumatone talmente, che

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (29 risultati)

la quale al raffazzonamento della 'guida 'si rassegna come meglio può. de sanctis

monda, pulisce e raffazzona una donna si disse 'mundus muliebris '. baruffagli,

pataffio, 1: la oltre elle si son raffazzonate. p. fortini,

, rafazonatosi al meglio che possé, si pose a passeggiare d'atomo a la casa

, ricogliendo l'altre ciarpe di terra, si raffazzonò con esse il meglio che seppe

. frugoni, v-82: quell'altra che si stira e raffazzona per parer giovane attilata

1-5-16: sotto un gran monarca i popoli si raffazzonano e si ripuliscono e si esercitano

gran monarca i popoli si raffazzonano e si ripuliscono e si esercitano nell'umanità.

popoli si raffazzonano e si ripuliscono e si esercitano nell'umanità. -preparare e

bar etti, 6-372: l'ariosto non si è sconscio assai a correggere e a

filitemo. c. bini, 1-28: si asciuga il sudore della faccia, si

si asciuga il sudore della faccia, si raffazzona i capelli, compone lo scompiglio

c'è la sua regola nel potarli e si cerca di raffazzonarli il meglio.

raccomodare una pittura guasta al meglio che si può. 4. mettere insieme,

, che era quello di pasqua, si raffazzonò dia meglio un simulacro di corte pontificia

passato fu raffazzonato secondo idee preconcette e si ebbe la storia colorata in tante guise

e fuor del letto con colui col quale si pensavano rimanere. s. bargagli,

rimanere. s. bargagli, 1-48: si stanno il più del tempo nelle

con faccia squallida, quasi come insensati si veggono andare attorno. boterò, 6-239

28-120: dopo aver aspettato da un'ora si vedde comparire sopra un po'di rialto

e raffazzonata, le occupazioni in cui ella si travaglia piglieranno un altro aspetto e verranno

è il marchese, sotto d'esso egli si sarà nascosto. -ripulito, ordinato

donna di anni e di vezzi cascante che si sforzi co'belletti e co'lisci la

, ii-767 dieci minuti dopo la timonella si fermava davanti a un casolare che aveva

e capitanato. tommaseo, 15-374: non si può sotto pena di carcere vietare al

sue composizioni il vero col falso; ma si può ben predirgli che le sue composizioni

davanti alle tele di giovanni fattori, si ritorna ad essere quello che si era

fattori, si ritorna ad essere quello che si era prima delle raffazzonate estetiche avanguardistiche.

ho detto che è incolto. naturalmente si tratta di una cultura raffazzonata, orecchiata

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (22 risultati)

, ii-2-341: degli scritti minori del vico si fecero due raccolte, una delle sole

. bacchelli, 2-xxi-508: ogni volta si toma a considerare la dottrina hitleriana,

riodo di tempo a cui tale riconferma si riferisce; la posizione del militare

ferme sono quei periodi di servizio militare che si com piono alle armi per

... ad un comunicato si sarebbe già provveduto all'immediato al

che lo animo di chi governa è che si facci indifferente iustizia, e dimostrarlo cogli

ogni ora mi par mille anni che si senta il benfizio che dovete ricevere per

accordo). siri, ii-iiio: si transferì personalmente il predetto ministro dell'imperatore

raffermamento di questa tal opera di natura, si può altri ridurre a memoria quell'arte

, tutto dì, per sentori ho, si raffermano. castellani, xxxiv-350: a

, senza ciò, mai condennar non si usa. bembo, io-vi-33: qui è

appare dalle sentenze plotiniane dianzi esposte e si potrebbe raffermare per altre di porfirio, di

io vi rafermo che a'buoni amici si vuole essere cortese e servente. pasqualigo,

vedere terra...: il quale si rise con dire non poteva essere terra

che il servitor suo, con un si, raffermava. manso, 1-5: tutto

mille dugento trentotto per calen di gennaio si fu raffermo per podestà questo messer ruba-

castello, 122: se il camarlingo si sarà portato bene possa esser raffermo. g

ottanta uomini da quarantanni in su che si scambiassero di sei in sei mesi,

amaro passo per costui, il quale si era affidato, che deposti gli altri,

che, dopo aver dichiarato di congedarsi, si riacconcia di nuovo col padrone e continua

tommaseo [s. v.]: si è raffermato per due anni, in

romani. machiavelli, iiii- 399: si dice essersi raffermi tutti e'patti vecchi che

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (25 risultati)

di tali accoppiatori uno anno, ma si possi raffermare per la metà delle fave

8-25: la virtù... si acquista con la saviezza della ragione,

morte. pirandello, 8-575: nel sospetto si raffermò la sera del dì seguente,

ora in cui finalmente la aristocrazia ereditaria si stabilì, si trovò sì potente che le

finalmente la aristocrazia ereditaria si stabilì, si trovò sì potente che le congiure contr'

questi giorni della pasqua; ma e'non si può dire ogni cosa. bastati che

cambrésis a quella di aquisgrana, onde si raffermò su noi il dominio nuovo dell'

, quanto più tiro, / più si distringe e raferma il nodo. piranaello,

piranaello, 7-157: più che più si raffermò in tutti i debitori la speranza che

conoscenza. chiaro davanzati, 73-14: si conven che la sposa si'amata /

pratica, che in casa di vostra signoria si starà allegramente, poi che flamminio s'

in erminia. calandra, 4-45: si dichiarò lieta di trovarvi lui, ellena.

dichiarò lieta di trovarvi lui, ellena. si poteva così raffermare una conoscenza già abbozzata

tal cosa raffermava ed in altri cani si ritrovava, ne apersi due altri a'

legatura chiamata la trinca, subito che si sentirà che consenta, cioè che minacci la

consenta, cioè che minacci la rottura, si faccia raffermare con buone e salde inghinature

soderini, ii-255: 1 denti che si dimenano, masticandola, [la porcellana

ma sotto è breccia, / onde si copron con la lunga treccia. 11

ne fa pochissima. pirandello, 7-727: si misero a parlargli della mal'annata:

scarse le fave; per i mandorli, si sapeva: non raffermano sempre: carichi

scudo imbraccia / e 'n sul destrier si raferma e rasetta. 14.

aglaura, che anche in grecia non si era mai raffermata, peggiorò in qualche settimana

peggiorò in qualche settimana di sorte che si disperò della guarigione. 15.

: nel mugello chiamano quei ripari che si fanno perché le castagne, cadute in terra

volgar., 129: poi che giron si fu partito, io, che

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (15 risultati)

fattosi portare m una lettiera, tantoché ieri si condusse in questa terra sano, ma

i-92: in tutte le città d'europa si vedevano per le piazze e per le

. sanminiatelli, 11-81: in casa si raccoglieva l'odore delle cose rafferme,

l'odore caratteristico del nostro appartamento dove si soffocava per eccesso di tendaggio.

per riaffib- iarlo alla bella gamba, si muta così in una minaccia di altero

disprezzo. moravia, ix-153: il tedesco si alzò da tavola e si riaffibbiò il

il tedesco si alzò da tavola e si riaffibbiò il cinturone che si era tolto al

tavola e si riaffibbiò il cinturone che si era tolto al momento di sedersi.

né anche l'asino di sileno per questo si stancò di perseguitarlo. quando infatti s'

bartoli, 3-10: i venti onde si schiudono? e chi impenna lor l'ali

turbinanti. montano, 1-116: l'aria si fece nera e la campagna che attraversavamo

ed ecco il corpo investito dalla raffica si piega scivolando un poco lungo il tronco dell'

8-1164: o degli inglesi che alla fine si avventano sull'yser e spazzano a raffica

. figur. furia distruttrice, violenza che si abbatte su una persona; opposizione o

: al canto ritrovato della infernale canzone si sfrena sul carnaio una ronda furiosa, un

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (22 risultati)

: questa violenta raffica di carità / che si abbatte su noi / è un'ultima

per l'attenzione è terenzio mamiani; si piega doverosamente come un ramo di acacia

follia e avesse ciecamente rafficato alle finestre, si sarebbe certamente sentito meglio.

fenoglio, 1-240: il primo che si presentò... spuntò proprio di

proprio di fronte alla privativa. hombre si sporse appena e lo rafficò dall'angolo

]: mostrerà come l'avversario più si raffida nelle dette cose che in altra ragione

dette cose che in altra ragione che si creda avere. bonarelli, xxx-5-100: or

245: la chiesa di cristo si raffida meglio nelle manette che nella parola

un po'di frasca; oh non si dubiti che aveo trovata la mia! s'

ha niuno, perché, mentre l'un si raffida che l'altro serva, niuno

niuno serve. guerrazzi, 1-62: chi si raffida rinvenire ottimo re in pessimo figliuolo

dorma o dormendo muti luogo / e si conforti e 'l sonno suo ripigli.

, e avvisandosi ch'egli sognava, si ferma alquanto; poi, raffidata dalla

forza estrema. pirandello, 7-80: si sentiva a mano a mano, col

, / ne'templi suoi posando, si raffisse, / sperando ben che ciò che

. raffiguràbile, agg. che si può raffigurare o riconoscere. -in partic

f. f. frugoni, 3-ii-122: si trovammo impicciato il passo da alcune vesti

l'identità, capire con certezza di chi si tratta. busone da gubbio

in su la sala erano, in terra si gitta e 'l piede gli bacia. fiori

esso non li parea; e molto si meravigliava. petrarca, i-2-155: con più

quali per lo ratto correre raffigurar non si possiano. ariosto, i-iv-202: io l'

. i. neri, 9-56: egli si maraviglia e niun conosce / se bene

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (24 risultati)

meno / che gli uomini fra lor si raffigurano. -in relazione con il

brutto, / brutto del sangue che si trasse quando / uscì de l'orca in

sabbato di sera al ponte del bagattin si ritrovò un uomo annegato, il quale

venne su l'alba del giorno, / si fu allor liombruno risvegliato, / rizzossi

suo dipinta psiche / tal or non si disceme e raffigura. foscolo, ix-1-225

, i-xxn-353: dopo questo ingegnoso preambolo si assume di provare che llmperator costanzo è appunto

ben detto che il nome, onde altri si raffigura e conosce, eziandio non veduto

, inf, 31-35: quando la nebbia si dissipa, / lo sguardo a poco

che, per vedere alcuna cosa, si poneva la branca per riparo sugli occhi,

cose lontane. mazzini, 20-93: si vede due o tre volte il giorno,

e, veduto a pezzi, non si raffigura la sua grandezza. magalotti,

: il ricevere una lettera da uno che si conosca e che si sia grandemente obbligato

da uno che si conosca e che si sia grandemente obbligato, e tuttavia non raffigurarlo

un lungo abito di panno semplice il quale si può raffigurare ad una zimarra.

medioevale in quel tragico momento in cui si spengeva l'impero senza lasciare la libertà

ampie terrazze laterali circondate da ringhiere che si appoggiavano a piccoli pilastri di pietra ornati

nel gran sigillo della repubblica di virginia si raffigurasse la virtù. guerrazzi, 90:

. 0. giustinian, 2: talor si raffigura / ne la mente un'antica

poche mura. rocco, 1-44: si raffigura il fatto e ritrae al naturale

.. che ogni creatura dal principio si raffigura alla sua ischiatta. = comp

le prime idee di quel bello che si scorge sì variamente e sì vagamente raffigurato

degli oggetti raffigurati su di una tela si ottiene mettendo nella cosa rappresentata giusto il

pessimo gusto, se le buone dame si fossero ritrovate ad andare a riposarsi delle loro

appetiti hanno modi per disporre ciò che si van figurando e per trasformare ben sovente

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (32 risultati)

e il senso in cui le cose si qualificano accadendo, che ci dà,

sentimento. pratolini, 10-226: quando si manifesta esteriormente, non è la felicità

b. corsini, 11-83: si tragge un suo coltel da lato / e

figur- galileo, 4-1-208: si metterà un ordine di piote, lasciando

di sotto: le quali acciò che si possano commettere bene insieme, si raffileranno col

che si possano commettere bene insieme, si raffileranno col coltellaccio. soldani, 1-2

2-209: i fogli o quaderni della risma si tagliano o tondano o raffilano con le

che è appunto il foglio: questo si depone sopra un feltro ove asciuga,

sopra un feltro ove asciuga, poi si sciorina all'aria, si soppressa collo strettoio

asciuga, poi si sciorina all'aria, si soppressa collo strettoio, si piega,

aria, si soppressa collo strettoio, si piega, si raffila. fanfani, 1-45

soppressa collo strettoio, si piega, si raffila. fanfani, 1-45: 'carta

chiamasi quella quantità di carta la quale si mette in commercio senza punto raffilarla.

l'uguagliatura che mediante cesoie o tagliacarte si fa dell'orlo, del margine di

fini, come rasoi, temperini e simili si affilano, si raffilano a una sorta

rasoi, temperini e simili si affilano, si raffilano a una sorta di pietra,

dei libri e del cartaio, che si compone di uno strettoio a due viti

da varie traverse, fra le quali si pongono tavole di abete, e il tutto

j: 'raffilatura ': quel che si lieva nel raffilare e il raffilare stesso

interrotti, di ineguale larghezza, che si recidono dai fogli, quando non si

si recidono dai fogli, quando non si fa se non pareggiarli, ovvero se ne

raffilati; raffilature che in ogni tipografia si utilizzano nelle imballature o rivendendole alle cartiere

1-20-2: quando detti rami... si ricuocono nella fornace del secondo ordine,

nella fornace del secondo ordine, ove si fa il lor raffinamento, per ogni

: questo raffinamento [del salnitro] si fa in due modi, o con acqua

ne alterano la purezza. più particolarmente si dà questo nome alla purificazione dello zucchero

alla purificazione dello zucchero greggio, che si opera col carbone animale e il sangue

.. era già stata inventata e si trattava piuttosto d'un geniale raffinamento della

[la capanna]... si rinnova di continuo a vista delle moli

con moderazione, che per altro bene si conviene alla qualità del suo temperamento.

fuor del rimuovere le varie consonanti che si seggono allato e del chiarire i sensi

niccolini, i-xcii: pei raffinamenti, si cade nel falso. berchet, 1-88:

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (26 risultati)

arte corsiva, approssimativa, popolaresca, si produce..., per graduali

-anche: il risultato che con esso si raggiunge; l'opera che è frutto

. cesarotti, i-xvn-148: lo stile si risente della schiavitù del costume e dei

, col vezzo e la delicatezza che si conviene, sanno dare un leggiadro raffinamento all'

sedotti dallo spettacolo della mollezza greca, si abbandonarono a tutti i raffinamenti della cultura

che oggi è in uso nelle speziarie, si fa nella più parte nelle focine dove

fa nella più parte nelle focine dove si raffina l'argento. a.

: di santommé vengono quelli zuccheri che si raffinano, chiamati da noi zuccheri rossi

zucchero giunge greggio in europa e vi si raffina. -assol. canti carnascialeschi

. canti carnascialeschi, 1-120: non si può il suo valore / sprimere in

, / perch'a questo liquore / si vede tal potere esser concesso: / ogni

gli altri colori fame saggi innanzi che si levi dal fuoco, e poi lascia raffinare

lascia raffinare. bracciolini, 3-92: si raffina a poco poco / massa d'oro

. forteguerri, 11-6: come per fuoco si raffina l'oro. carducci, iii-1-280

iii-1-280: nel foco / l'oro più si raffina. -per estens. lavorare

questa casa. baruffateli, 34: si fa conca da tabacco un vile / escremento

tabacco un vile / escremento incivile; / si raffina e si raffruga / per vestirlo

escremento incivile; / si raffina e si raffruga / per vestirlo a tartaruga / e

suolo, ma dalla poca diligenza che si prende nel coltivarlo, cioè nell'assottigliare,

21-107: il sesto effetto di questo fuoco si è che purga e raffina il cuore

/ che l'abilita, allor che si dispone, / a la divina mistica unione

deputato a raffinar per il cielo, si cerca fra i teologi cattolici in qual

teologi cattolici in qual parte del mondo si trovi questo purgatorio. cesari, il61:

goldoni, ii-333: oh se sentiste come si mangia a parigi! là è dove

mangia a parigi! là è dove si raffinan le cose. 4.

qualche grotta ove tra quelle cupe malinconie si rendeva più felice la sua penna. panni