seco cavalleria, [l'esercito] si forma in un quadrato prese le bagaglie
fonte. colletta, 2-1-127: la cavalleria si distinse: ruppe un quadrato al nemico
gnuola scorazzasse ai fianchi dell'italiano battaglione e si adoperassero i fanti ad abbacargli la strada
per te. comisso, v-323: si sente il crepitio delle archibugiate, le più
luna è in quadrato del sole, si vede meza; quando è in trino,
g. acosta), 2: non si può ritrovare alcuna altra causa ragionevole delli
: quanto al pianeta marte, si è osservato che, essendo al quadrato col
al quadrato col sole, ei non si vede perfettamente rotondo, ma alquanto sguan-
alla stessa resistenza di un altro corpo che si muova nello stesso mezzo alla stessa velocità
s. v.]: corpi che si attraggono in ragione diretto delle mosse e
formulò la legge che i corpi celesti si attraggono in ragione diretta della massa e
avversario diretto all'ottava traversa, purché si trovi entro il quadrato che ha per lato
traversa (diminuito di uno quando il pedone si trova ancora nella casella iniziale),
, 8-69: la diacronia... si presenta, nel 'quadrato sematico '
due file di camerini, nella quale si trattengono, studiano e desinano gli uffiziali
conti, 2-228: quando il cielo si spense e un freddo violaceo ventilò sul
un freddo violaceo ventilò sul mare, si raccolsero tutti nel quadrato di prua.
la figura di un quadrato perfetto che si descrive sopra il cassero di una nave
nella stessa linea con la nave dalla quale si osserva, e se gli uni siano
nella stessa loro posizione. nel quadrato si segnano le due diagonali, ciascuna delle
altre osservate tra queste due diagonali e si mantiene nella linea regolare e uniforme giusta
, sulla quale sono tracciate linee che si tagliano ad angolo retto ed a 450
numero o di una grandezza, che si ottiene moltiplicando il numero (o la
. galileo, 4-1-279: questo numero si deve aggiugnere al quadrato del numero dei
25. 000. guglielmini, 2-22: si faccia il quadrato della semiorcunata maggiore cd
cd, quale sia eh, e si faccia il quadrato della minore ab, che
1221: in aritmetica ed algebra, si dice 'quadrato 'di una quantità la
.. il quadrato di una frazione si ottiene facendo il quadrato del suo numeratore
galileo, 3-1-59: pittagora... si era assicurato che 'l quadrato del lato
nusa è uguale alla somma dei quadrati che si fanno ne'cateti. b. croce
galileo, 3-1-246: gli spazi che si misurano dal cadente crescono in duplicata proporzione
ed è così chiamato perché un tempo si usava indicare con lettere latine gli elementi
. giornale agrario toscano, xx-171: si può benissimo nutrire una testa di bestiame
corrispondenza dei quattro angoli, su cui si svolgono gli incontri di pugilato e di
, 3-105: sebbene in quadrato i dirigenti si fossero posti alla difesa, cercando di
. beltramelli, iii-469: l'aria si oscurò con l'allontanarsi del crepuscolo,
cui appartiene... il quadratone si colloca in principio di riga per formare le
se come sb ad st, così si faccia un quadratoquadrato tf ad un altro,
come sb ad ad st, così si faccia un quadratoquadrato tf ad un altro,
), agg. e sm. che si occupa della quadratura, in partic.
quali, per innalzar loro stessi, si pregiano e si dilettano d'abbassare con
innalzar loro stessi, si pregiano e si dilettano d'abbassare con biasimevolissimo disprezzo tutti
: curva piana trascendente mediante la quale si ottiene la quadratura o la rettificazione di
modo di formare una linea curva, che si chiama quadratrice, per dividere gli angoli
luogo delle inserzioni d'una retta che si muove uniformemente restando parallela al diametro d'
di quadratrice di dinostrato viene da ciò che si crede che dinostrato abbia fatto notare pel
pel primo che, ove questa curva si potesse costruire graficamente, la quadratura geometrica
», 15-v-1988], 234: non si può costuire [il cerchio quadrato]
, ma solo attraverso una curva che si chiama quadratrice di ippia-dino- strato.
lo modo ch'io t'ò mostrato, si coglieno tucte le terre che son quadre
numero grande di fossetti, ne'quali si radunino le acque piovane e lascino più
m. dandolo, lii-4-30: la francia si può dire che sia tutta, dal
ampia e paese bellissimo quanto più immaginar si possa. cornoldi caminer, 127: l'
, le quali servono alrandamento degli stili: si nomina quadratura la loro unione.
a rivedere le quadrature delle pietre che si murano. -volume. sarpi
una quadratura d'aria come gl'immergibili si pesano, la sua gravità vi troverai.
comprende tutta quella robustezza che ai ercole si canta, espresse le noderose braccia e
che dovette pallista ritrarre, poiché non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli
bellezza e di sì gran brio, che si lasciano addietro forse le migliori schiatte del
di 90° oppure di 270°; la luna si presenta in tale posizione con il sole
/ dove ciascun de'moti / convien che si percuoti, / per la lunghezza insieme
quando la luna è intorno alla quadratura, si vede nella parte inferiore un immenso seno
dalla terra all'astro. le quadrature si trovano ad egual distanza dai punti della
sempre però la quadratura di un astro si riferisce alla posizione del sole; così
: marea di ampiezza ridotta, che si verifica quando la luna è al primo o
marea alle quadrature ': quella che si produce per effetto della posizione della luna
. è quella di minore ampiezza, e si manifesta non nel giorno delle quadrature,
varia a seconda della località e che si chiama 'età della marea '.
avanzati, ché l'una e l'altra si troverà esser palmi 48, per la
che ancora che geometricamente apponto la non si trovi, non è però ch'ella non
* quadratura del circolo ': problema che si può esprimere così: trasformare il circolo
del tutto insensata, intorno alla quale si perde inutilmente tempo. giovio, 1-291
, vii-815: tutte le cose umane si misurano col fine e col fine si squadrano
umane si misurano col fine e col fine si squadrano: è più lodevole, perché
numero della rena, delle cose che si muovono per l'acqua, degli eque-
fatto archimede. lessona, 1222: si può eseguire esattamente la quadratura di tutte le
quanti mattoni andasse in una piazza che si volesse ammattonare, tu dèi quadrare la
artistico autonomo nasce con il manierismo e si diffonde nella seconda metà del cinquecento,
, 1-i-31: ch'egli [caravaggio] si volga alle quadrature solenni a spigoli netti
-metodo di inquadrare la veduta prospettica che si intende rappresentare esattamente in un dipinto,
di necessità che alla sua figura serpeggiante si dia un tratto piatto gh che '
piatto gh che 'quadratura 'dagli artefici si dinomina. essa, oltre il variare
formata; e tal quadratura a bella posta si fa cadere in quegli oggetti che debbono
da plinio per asserire che sin da varrone si definivano in tale modo le proporzioni del
.. fra tutti i più antichi si fa menzione di policleto, celebratissimo scoltore
tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano... doppo lui, si
si vogliano... doppo lui, si legge che scrissero dell'arte menechino et
e di forma quadrangolare, i quali si mettono in continuazione delle righe non piene
così detta quadratura, che più semplicemente si adopera per riempire le righe mozze,
). che è proprio, che si riferisce al quadraturismo o ai quadra- turisti
e la slo- gatezza delle quadrelle che si spostano sotto i piedi. 2
, u-1-615: noi eravamo mesti, e si passava intere mezz'ore difaccia alle quadrelle
, 13: ad tutt'ore il cor si duole, / trafitto da mortali aspre
. zappi, xxii-56: ogni vezzo si sparse al viso ond'arbo; / verso
dai piccoli quadrelli dei finestrini passano e si dileguano dapprima le siepi,...
di un altro concorrente che già vi si trovi. serafino aquilano, 128:
-piccolo pezzo di stoffa o di pelle che si cuce all'intemo dei guanti, nella
ciascuno di quei pezzi di tela che si cuciono per rinforzo alle punte e alle
polverosa: sparse sui quadrelli di vetro grigio si vedevano pezzi di carta, scorze secche
. palladio, 1-3: le pietre che si fanno dagli uomini volgarmente per la loro
dagli uomini volgarmente per la loro forma si chiamano quadrelli. questi deono farsi di
terra cretosa, bianchiccia e domabile: si lascierà del tutto la terra ghiarosa e fabbio-
la terra ghiarosa e fabbio- niccia, si caverà la terra nell'autunno e si macererà
, si caverà la terra nell'autunno e si macererà nel verno, e si formeranno
e si macererà nel verno, e si formeranno poi i quadrelli comodamente la primavera
tazzoni con un piattino a lato, dove si contano tre quadrelli di zucchero sacramentali,
, ben diritto e ben riquadrato, che si adopra per rigare la carta col lapis
, io-v-130: prego vostra signoria che si degni favoreggiarlo [antonio eparco] con
, vi sarà in quel conto che si deve essere. giacomo soranzo, lii-3-86:
non iustizia. guicciardini, 2-2-35: non si può negare che qualche volta non l'
un tristo, arò quella remissione che si può avere al caso. pananti, i-260
bel pievano. borgese, 1-36: filippo si fece innanzi con la sua titubanza d'
pensare che in una cosa così chiara si manchi di giustizia, essendo chi la
.]: egli ha una fisonomia che si raccomanda. 7. sostenere
l'industria e il lavoro intellettuale non si determini un conflitto che sarebbe esiziale all'una
. botta, 6-i-311: raccomandò eziandio si piantassero forti e batterie nei luoghi che più
lenti che sono le più perfette che si conoscano. -segnalare, sulla base
/ ed elio vene e con voi si sogioma; / e poi a me non
le legna tagliate a la moglie, si mise con frettoloso passo a seguir la
8-13: convien, se un lieto fin si brama, / per occulto cammm,
immensi, / nelle tue mani il don si raccomanda. cristoforo armeno, 1-278:
subitamente pervenne. rovani, 3-ii-44: si tolsero seco il giovane siciliano con quella
siciliano con quella malavoglia con cui altri si assume di custodire un oggetto importuno che
]: che tutte le cose che si stagiscono... si debba raccomandare
le cose che si stagiscono... si debba raccomandare a uno dei tre più
dei tre più prossimani del luogo, dove si facesse tale pegnorazione. decreti penali del
di quegli animali che in quelle bande si chiamano 'utias '(simili a conigli
lettere scritte sopra folie dell'albero che si chiama là cop- pei,..
di san marco e del suo tesoro si raccomandava. baldi, 515: ritrovandosi in
vicino a ferrara, in quel luogo che si dice la stellata, oppresso da infermità
, ma tutti gli altri metalli, e si raccomandò la faccenda al nostro castaido.
dei prosperi fatti accaduti nel friuli, si metteva all'ordine: per eseguir le imprese
sere d'estate al patetico sussurrar delle fronde si uniranno i sospiri degli antichi padri della
de'più segnalati [romanzi] che si raccomandano per lo stile. 14
raccomandò. lupicini, 2-3: dipoi si raccomanderà un capo del detto canapo
della fortezza e l'altra parte del canapo si farà passare per detta girella. f
i-25: per menarli i bovi, ci si mette la nasiera, a cui si
si mette la nasiera, a cui si raccomandano le guide, che girano le tempie
femm. -a). persona che si prende cura di chi le è stato raccomandato
collegi del secolo scorso, persona che si occupava di un allievo in sostituzione della
'raccomandatario ': colui al quale si raccomanda alcuna persona. p. petrocchi [
all'umiliazione crun ambizioso, qualunque volta si trattò di soccorrer gli amici o i loro
dei pretendenti di quella casa, quale si diceva non esser per niun modo soggetta
rinaldo degli albizzi, i-277: non si può far novità durante il detto tempo
di quelle quel dì primo di dicembre si tengono per le parti. e questo
numero che paia loro vivere sicuri, si voltono a due cose: l'una
che sotto la protezione dei gran baroni si rifuggiavano. -con riferimento ai clienti nell'
passò nunzio a lisbona monsignor ravizza e si venne alla provigione di quelle chiese in soggetti
iii-524: il suo raccomandato doti. garburi si fa molto onore. foscolo, xvt-388
a'tempi del redentore nella primiera forma si conservassero. baretti, ii-82: fra qualche
appresso al duca la causa di francesco, si reputava quasi piu ingiuriato che soddisfatto.
carducci, ii-15-165: spero che ieri non si dimenticò di mandare quella lettera raccomandata,
. mi hanno già fatto capire che si tratta di un fatto definitivo. pascoli,
che tra una storia e l'altra si fan sempre le due!...
memoria. castelvetro, 0-1-230: più si fermano e mettono le radici più altamente
buoni e valenti. -che si adopera a favore di un'opera altrui.
papa che aveva in casa, ma si fece raccomandatrice delle ragioni del conte presso
12-109: la presente orazione... si divide in tre parti: la prima
getti, 15-193: la quale perorazione si fa di tre parti, cioè di enumerazione
che sia a ciò espressamente autorizzato, si occupano delle operazioni di raccomandazione di navi
. 290, al contratto di raccomandazione si applicano le norme del codice civile sul
roberti, ii-149: il falso non si potrebbe presentare con sì viva raccomandazione al
desideri, lxii-2-v-25: in un luogo si trova una sorte di ponte che è di
contarmi, lxxx-3-983: anche questa instanza si convertì nella vanità del niente, perché si
si convertì nella vanità del niente, perché si ridusse ad una raccomandazione alli spagnuoli che
662: gnaffe, marito mio, e'si par ben che tu abbia in molto
, 1- 183: tardi lei ora si sovviene della raccomandazione: che dal vinaio
ancora con la speranza che vostra altezza si degni di scrivere in mia raccomanda
sua raccomandigia, delle quali il re si disse non seppe neente, per le
, fatte le raccomandigie e offerte che si richieggono, per parte della signoria nostra
], 156: mentore siracusano in siria si scontrò in un bone, il quale
testi fiorentini, 39: in questa messa si debbia fare speziale orazione e speziale raccomandisgia
a l'altre d'essa pieve, si canti e celibrisi la messa de'morti,
celibrisi la messa de'morti, o almeno si faccia la raccomandigia deu'anime passate,
flagellanti di pomarance, 222: di poi si faccia la raccomandigia: facciamo prego a
, essendo finita la loro raccomandigia, si teciono raccomandati da'fiorentini obligandosi a dare
di raccomandigia o qual altro nome o titolo si possa immaginare sono con altri prìncipi congiunti
malavolti [rezasco], 1-18: si accetto in raccomandigia la terra di montelatrone
edificio. ramelli, 251: si levano dal carro le sopradette ruote, si
si levano dal carro le sopradette ruote, si spiega e si raccommoda il ponte.
le sopradette ruote, si spiega e si raccommoda il ponte. crescenzio, 2-1-05:
, 2-1-05: maestranza è quella che si mena non per la fabrica della galea,
lo facessi raccomodare. pananti, iii-69: si viaggia male nel regno d'algeri per
pezzo di legno o pietra con che si raccomodano fessure di legno, pietra o muraglie
. soderini, iii-172: prima che si tagli la marza, facciasegli un segnale
di terra rossa o cera, sì che si possi la pianta riaccomodare come stava prima
e che almeno ne avrà raccomodate, / si metta a rassettar delle ciabatte? manzoni
sp., 38 (670): si direbbe che la peste avesse preso l'
e confusione de'nemici ciascun giorno non si arrolassero soldati sotto l'insegne di francia
. g. michiel, lii-3-434: si messe subito di mezzo tra il re
che comporta, il tempo che vi si impiega. fanfani [s. v
raccomodare e il tempo che ci si spende. p. petrocchi [s.
e fatte tutte queste raccomu- nagioni si fece... fra tutti i consorti
il raccomunaménto della compagnia matrimoniale alcuna volta si divide per onesta cagione che può intervenire.
(69): le ricchezze spesse volte si guidano in bene secondo il detto dello
, iv-233: perché più volentieri i fiesolani si avessino a fermare a firenze e nelle
pubbliche insegne riconoscessero qualcosa del loro, si contentarono di raccomunare l'arme delli loro
fra giordano, 7-113: la prima ragione si è per la singularità de'beni terreni
la cosa è più materiale, tanto si può meno partecipare; e quanto piu è
e quanto piu è spirituale, tanto si può più racomunare. bembo, iii-440:
pacificare insieme e per volere che li ufici si racco- munassono intra loro.
; poi, crescendo gli abitanti, si racomunarono insieme. 7. locuz
quelli che saluta e fagli bello ricevimento si è partecipe e raccomunato alle malvage opere
v borghini, 6-iv-475: da questo si caverebbe appunto il contrario, cioè che miglioramento
, cioè che miglioramento alcuno non vi si fusse fatto o racconciamento, perché non
cavalca, 9-280: le vasella materiali non si debbono sempre racconciare con martelli. testi
di posta era stata sì negletta che si ruppe dopo alcune miglia, e bisognò
, fossero rifatte e racconcie, acciocché si potessero meglio conservare e per averle meglio
legni da opera da ogni parte vi si recavano; galee e fuste di nuovo si
si recavano; galee e fuste di nuovo si faceano; e le vecchie si racconciavano
nuovo si faceano; e le vecchie si racconciavano. d. bartoli, 1-1-133:
l'ammiragliato che è qui, dove però si racconciano soltanto e si carenan le navi
, dove però si racconciano soltanto e si carenan le navi, non si fabbricano.
soltanto e si carenan le navi, non si fabbricano. papi, 1-4- 196
altro legno turco in cantiere, che si sta racconciando, ma piccolo. d'
stata guasta, e il lor fasciame / si sfascia; e non varranno a racconciartele
sentì pescatori li quali sovra uno scoglio si stavano, forse tendendo o racconciando lor
la repezadura. loredano, 1-170: si ritrovò nei suoi libri delle spese una partita
a stringerci non poco, perché non si trovavano più né famiglie che pagassero il
e abbandonarono, e 'conti il si ripresono e racconciarono. anonimo romano, 1-123
tu potresti dire: lo edificio non si amala e non muore come l'uomo
l'uomo quando sta sanza cibo, poi si casca morto. così fa proprio l'
racconciar la scala, come per li disegni si mostra, bisognerebbe guastar quello che s'
in qualche parte al terremoto e al fuoco si sono anche in qualche parte già racconci
. agostino volgar., 1-7-113: molti si credono che costei [semiramide] edificasse
sono montagne che, con tutto che si racconciasse ben la strada, non vi
racconciasse ben la strada, non vi si poteva passare senza gran pericolo di traboccarvi
plebe intenta. settembrini, 1-66: si spendono circa trecentomila ducati a racconciare la
racconciare la strada di posilipo, affinché vi si possa passeggiare in carrozza più agiatamente.
: i vecchi fossati in uesto modo si riparano e racconciano, cioè che..
e racconciano, cioè che... si rada fondo con le marre..
le marre... e poi liberamente si cavi il fossato addentro. fausto da
villana forza, in mano al ditto si roppe; e parendoli di aver molto
lo racconci. cellini, 764: quando si fonderà o si raconcierà perseo o la
cellini, 764: quando si fonderà o si raconcierà perseo o la fornace o le
dolore e proibire la putrefazione. rche si fa scalpellando, vessicando, consolidando, mortificando
16: quelle che... si dicono mele cotogne... racconciano
.. racconciano gli stomachi rilassati se si mangiano dopo pasto. -scherz.
e sì grinzoso che non so se si potrà distendere; proverrò s'i'lo potrò
più puoi, ché per macinare assai non si guasta, ma sempre si racconcia.
assai non si guasta, ma sempre si racconcia. -preparare, cucinare.
o più oggetti nella posizione in cui si trovavano prima; rimettere a posto.
i panni e per altra cagione, si levò ritto. boccaccio, dee.,
lontano quella che principalmente egli ama, si raddrizza la camiscia intorno al collo,
raddrizza la camiscia intorno al collo, si racconcia la berretta in capo, si
si racconcia la berretta in capo, si rassetta la capa su le spalle. zannoni
, come se ancora a letto non si fosse andata. -rifl.
fine non mancherà tra di noi chi si lisci ancora, si racconci, si rabbellisca
tra di noi chi si lisci ancora, si racconci, si rabbellisca, o per
chi si lisci ancora, si racconci, si rabbellisca, o per adescare più facilmente
a vederli spazzare; poi vidi che si levarono e la patrona, tutta con i
capre di dafni,... tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il
... tutta si rinfrescava, si rabbelliva, lavavasi il volto, racconciavasi il
. tarchetti, 6-i-608: d giovine si scuote, si passa le mani sul viso
6-i-608: d giovine si scuote, si passa le mani sul viso, si racconcia
, si passa le mani sul viso, si racconcia la zazzera colle dita. pirandello
più aun po', veramente), si racconciava i bei capelli corvini seduta innanzi
, che sono vasella spirituali, non si debbono né possono racconciare con percosse di
vota? gesta florentinorum, xxviii-932: si feciono in firenze xxxvi buoni uomini per
non quello che è per racconciare, si debbe riprendere. tommaseo, 4-i-5:
che da'presenti ordini suoi non può vietare si traggano conseguenze degli ordini stessi distruggitrici.
della tosa, 235: in questo dì si fece il parlamento di santa leparata per
. rucellai il vecchio, 9: spesso si raconciano o vero mutano le gravezze.
71: ci ebe parola che la muneta si dovea raconciare. -rimettere in
la reina comandare che il culto divino si racconciasse: ma lo sospese e confortò
bellissimo prato dipinto di vari fiori non si guasta per poche erbe o spine.
questa vostra nobil poesia... non si macchia per qualche piccol nevo..
di parere ch'ancora a questa parte si sovvenisse e si racconciasse ove bisogna, il
ancora a questa parte si sovvenisse e si racconciasse ove bisogna, il che con
bisogna, il che con piccola fatica si potrà fare, acciò ch'ella del tutto
due. foscolo, xix-245: non si reciterà la mia tragedia, bensì quella
'è già quasi tutta tessuta. si tratta di racconciare qualche ottava.
attila, come ha quello del boninsegni, si potrebbe pensare che fosse stato guasto da
pensare che fosse stato guasto da qualcuno che si pensava di racconciarlo. carducci, ii-18-91
il quale non so se con verità si possa chiamare argumento; ma accettiamolo pure
ma accettiamolo pure, perche forse vi si può intendere qualche preposizione che lo racconci
1-ii-193: il sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni. conveniva
gran tratto. cesarotti, 1-xl-1-26: si racconciarono le regole alla meglio.
: ogni cosa biasima e d'ogni cosa si lamenta e mostra di voler racconciare il
fabbrica, quando manca il ministro, si fa male: tanto, racconciare, glie
ogni cosa racconcia, [tiro] si riposa sotto la benignità de'romani.
nel detto tempo colla santa chiesa / si racconciar melanesi e pisani. storia dei santi
il re di prussia, che già si era rotto una volta coll'austria, quindi
di bel nuovo rotto, una seconda volta si racconciasse. -comporre un dissidio,
1-95: gli sdegni in amore facilmente si racconciano. -pacificare una regione.
come racconciare questo ora, che nel vangelo si dice che lisabetta gridò fortemente. leopardi
che, dopo aver dichiarato di congedarsi, si riacconcia di nuovo col padrone e continua
e più era passato, / e poi si raconciaron sugli arcioni. peri, 3-4
. bacchelli, 2-xix-701: il frate si riacconcia nella sua noia come non ne
, 107: al quarto giorno el tempo si racconciò. g. villani, n-140
, n-140: a dì 15 di maggio si racconciò il tempo. boccaccio, dee
particella non racconti, il tempo non si racconciò prima che essi, l'ultime
mia partenza; e se il tempo si racconcia, lascerò qui gente che lievi
i corpi furono seppelliti ed arsi, si racconciossi l'aria che corrotta era.
e, quando resta, un cotale poco si riposi, perché si racconcia l'organo
un cotale poco si riposi, perché si racconcia l'organo in queste restate e lo
queste restate e lo spirito del dicitore si ricrea. d annunzio, iv-2-953: la
la remigante del rondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel
del rondone scorciata o rotta si racconcia e si raddrizza da sé pel vigore elastico della
stefani, 7-36: firenze stando in pace si venia racconciando del danno ricevuto nell'assedio
buono effetto e che l'uomo ingiustamente lodato si ra- vegga e senta il rimordimento della
sconcia (che abbia abortito) presto si racconcia (si rifà in vigore e bellezza
abbia abortito) presto si racconcia (si rifà in vigore e bellezza).
sue pietre profanate falsate racconciate rinnovate ella si fosse alleggerita nella mina e che per
seto di spinello. bellebuoni, 1-21: si tolla di ciascheduno paio [di barili
il mondo e le cose che vi si riprendeano, gl'intratteneste xi mesi per
egli è in grado più di chi si sia altri di giudicare della fatica e
ovidio volgar, 6-276: l'onore si vende per oro e per oro si
si vende per oro e per oro si racconcilia amore. niccolò da correggio, cvi-255
giusta cosa o ingiusta che fosse, si raconciliassono. d. bartoli, 4-3-252
ha bisogno di ricucire la gamurra, si mette la copia in sulla camicia tanto
racconcia. aretino, 20-257: 1 ronzini si stanno ivi con le code intrecciate,
gli arnesi scientifici..., si volsero a levante. d annunzio,
fresco, quando è secco, che non si conosca,... perciocché le
a secco o racconce... quando si lavasse la pittura, se ne anderebbono
meno che è racconcio, trova requie e si riposa. 4. preparato con
sua traduzioni in sancto marco, che si vede che vi sono pochissime cose racconce
n. da ponte, lii-9-187: si era abboccato coll'imperatore e gli aveva
disse: « se volete, dunque si proseguirà il negozio della pace ».
e non di meno poi in un tratto si rannugola ed è guasto il tempo,
guasto il tempo, e però ridico che si rannuvolerà e guaste- rassi il tempo
di più durata che rassettato in qual si voglia altro tempo. 10.
, gli animi ae'cittadini già infieboliti si racconfermarono. 2. avvalorare
animo del duca allo stabilimento della tregua, si raccon- fermò nella prima opinione =
cortese volgar., 1 a: si gitta sopra suo letto facendo gran duolo
guisa per buona pezza chino stando non si movea, da'suoi compagni e dalle donne
, udendole [le donne], non si rallegri, non si racconforti, non
donne], non si rallegri, non si racconforti, non si rassereni? marini
rallegri, non si racconforti, non si rassereni? marini, i-390: molti,
è ricolto / negli occhi che beltà si raccongiunse. = comp. dai
che ella aveva trovato quello che ella si era andata caendo, meglio racconsigliata si
si era andata caendo, meglio racconsigliata si stette. = comp. dai pref
figliuola, infiammata nel suo dolore, si lasciò uscire di bocca, come anche
anche altre volte fatto avea, che si sarebbe annegata. settembrini [luciano]
vien detto loro per racconsolarli e come si dànno a credere che sia intervenuto un
parti s'invertono, la badessa le si raccomanda, a quella piissima, che
122: 'nanzi che questa donna / si possa ben raconsolare, / passerà molti giorni
. cavalca, 20-407: il fanciullo si racconsolava e rallegrava quando udiva ricordare gesù
: per aiuto degli amici l'uomo si racconsola, come corpo morto che riviva
maninconoso e afflitto senza voi, né si vuole per niente racconsolare o conoscere persona altra
tasso, 14-551: ella, se ben si duol che non succeda / sì pienamente
così nobil preda / di tanti eroi, si racconsola in parte. brusoni, 1-181
gadda, 6-310: il viso del brigadiere si distese, l'anima gli si racconsolò
brigadiere si distese, l'anima gli si racconsolò. = comp. dai
timore o dall'angoscia; che si allieta per aver superato una situazione difficile
che a lucia parve tale, ella si sentì come racconsolata. de amicis, xii-236
molte altre maligne operazioni le violenti tirannie si manifestano, non richieggono da noi nuovo
volgar., 508: la su'leggenda si pone tra le scritture non autenticate nel
. per esser ella narrazione e raccontaménto, si posson in uno stesso tempo raccontare gli
che al racconta- mento, che altrimenti si dice narrazione. g. averani, iii-3
nelle cene de'savi descritte da ateneo si contiene un'immensa miniera d'erudizione e
, 2-472: con non molta difficultà si troverebbe la villa qui descritta di camerata
dove la brigata di queste giovani persone si unì al raccon- tamento delle novelle.
[i morti] sapere i benefici che si fanno per loro?...
domenedio rivela loro ciò; il secondo modo si è per lo manifestamento degli angeli buoni
...; il terzo modo si è per lo raccontaménto ae l'anime ch'
racconta. piccolomini, 10-96: si può dir... ch'il modo
memorevoli e gioconde ne dicea; e non si dubitava lui chiamare savio in ogni sermone
parole di uno strolago e ch'ella si credea gran signora. foscolo, iv-330
è quel calamaio di che il petrarca si servì »... per gli aperti
gli aperti segni che c'erano, si conoscea senza dubbio essere stato quel desso
7-241: la casa dove tutti gli oggetti si ricordano di me, mi raccontano instancabilmente
tragico. castelvetro, 102: si sono dimenticati d'aver letto in euripide,
... che il padre col mantello si coprì per inestimabile dolore il capo.
(636): quel poco bene che si può fare, si sa che non
poco bene che si può fare, si sa che non bisogna raccontarlo.
a poco sappiate le gran cose che si raccontano di san francesco xa- verio.
i-3-174: udito pippo le nuove cose che si raccontavano del valente pittore, disse:
indovinare la causa delle tragiche favolette che mi si andavano raccontando della crudeltà, della perfidia
soggetto indeterminato. castelvetro, 8-1-226: si racconta che sono nel mare balene così
dita: quindi non fia meraviglia se si racconta lo stupore che ne concepirono que'padri
grandule, a cui è stato tirato mentre si eran fermate per bere e che sono
in poi bevon volando e più non si posano sul margine dell'acqua. stampa periodica
. stampa periodica milanese, i-7: si racconta che un arabo, avendo appena
appena veduto sbarcare le truppe repubblicane, si è immediatamente messo a cavallo ed è
quel che raccontano ': per quanto si sente dire. 'mi raccontano ':
raccontava sempre che prima delle dieci non si alzava? -unito al pron.
la cena era già pronta), / si sedettero a tavola. 2. far
avere ucciso il proprio fratello, come altrove si è raccontato, non contento a lo
per onor del maestro suo mantovano, si stende al largo, raccontando l'origine
. i... / e ciò si vede per gli stati ch'anno / racconto
se quello fussi stato vero, non si saria maravigliato poi la gente quando lui era
, 1-143: quella ballata, in cui si raccontano gli amori d'una nobile donzella
de ^ li scrittori, acciocché ognuno si apprenda a quella che piu gli piace.
promessa fattagli e raccontagli come di là si dimori. ariosto, 14-36: venne dove
tiavano li romani, e non sapevano che si fare. -allegare; citare.
., i-intr. (i-iv-19): si ritrovarono sette giovani donne...
pare superfluo a raccontarle perché alcuna volta si denominano dalle vivande. castelvetro, 8-2-106
vivande. castelvetro, 8-2-106: ultimamente si raccontano i vizi communi da che si
si raccontano i vizi communi da che si dèe guardare l'epopea e la tragedia.
, 2-337: don luciano freme e si dimena e s'imbestia, sentendomi così parlare
? cantari cavallereschi, 22: di grifone si nacque quel gano / che veramente fu
di tal poema, dirò che vi si scrivono battaglie crudeli, combattimenti sanguigni et
degli amici il più perfetto, / che si racconti d'altri o che si senva
/ che si racconti d'altri o che si senva. a. f. doni
». casalicchio, 171: così si racconta di colui ch'es- sendo gobbo
uno il quale poco mancò che non si stimasse morto, quantunque fosse sano e
castelvetro, 88: le forme delle scritture si dividono in tre gioghi o accoppiamenti che
me per la memoria non debole ferventi si volgono e ciascuno desidera d'essere il
. faldella, i-4-106: il nicotera si rese singolarmente bene merito della pubblica sicurezza
d'un uomo solo, ma d'infiniti si vede in mille tavolette dipinta e raccontata
state da principio trovate le dolorose favole che si chiamarono tragedie, acciocché, raccontate ne'
. di tutte quelle cose che saper si potevano stette molti giorni nascosta adombrandosi in
annunzio, 8-27: se la marchesa clara si accosta a un crocchio dove si racconta
clara si accosta a un crocchio dove si racconta qualche storiella galante o si fa
crocchio dove si racconta qualche storiella galante o si fa un po'di maldicenza con motti
prendere colori smaglianti e pindarici; poi si allargava con gravità e quiete ne'pensieri
e ascoltando i racconti di viaggiatori, si direbbe che i briganti sono i padroni dello
narrativa. castelvetro, 8-1-15: parimente si sarebbe diterminato se si convenga e se
8-1-15: parimente si sarebbe diterminato se si convenga e se si possa per l'istorico
sarebbe diterminato se si convenga e se si possa per l'istorico far palese alcuna
di racconto e di rappresentamento, come si fa per lo poeta, o se pur
per negoziar col reai consiglio, e si fecero molte altre cose, il racconto
essere che nel racconto di questo assedio si sia trapassato sotto silenzio qualche soggetto meritevole
abbiam dalla istoria. parini, 973: si darà piu giusta idea di un santo
? cantoni, 530: quel critico non si peritò di fare me come una antesignana
, ii-9-103: donne, cavalli, balli si sa troppo che le occupazioni di quegli
leonardo, 2-203: l'occhio, che si dice finestra dell'anima, è la
l'orecchio è il secondo, il quale si fa nobile per le cose racconte,
costanzio e confusi stavono non sapendo che si dire. -per estens. noto,
ragioni, e senza questo ponte / non si va mai a cristo benedetto.
raccorcante, agg. ant. che si corica ovvero tramonta ogni giorno (il
la distanza è tanto immensa che non si può raccorciare, o che qualsiasi raccorciaménto
antichi, 41: l'usare la lussuria si è guastamente e distruzione del corpo e
capelli / un più de l'altro non si tende o torce: / qual dunque
figurata ad un manto che ogni dì si raccorcia, perché il tempo gli va
: su i vasi greci il corpo umano si raccorcia nelle scene comiche, si allunga
umano si raccorcia nelle scene comiche, si allunga oltre misura nelle patetiche. pirandello
/ sì che la via col tempo si raccorci. landino [plinio], 80
. landino [plinio], 80: si trovò di raccorciare la via quattro giornate
le stelle viste con qualsiasi telescopio non si possono ingrandire, si vedranno più
qualsiasi telescopio non si possono ingrandire, si vedranno più o meno nitide ma
la distanza è tanto immensa che non si può raccorciare. piovene, 15-42: si
si può raccorciare. piovene, 15-42: si sentiva affacciato verso giovanna, collegato con
par., 15-96: quel da cui si dice / tua cognazione e che cent'
fu e tuo bisavol fue: / ben si convien che la lunga fatica / tu
me, sarà cagione che li miei giorni si raccorcino, me ne seguirà che io
oggi nell'età del tempo pieno / si è immortali per meno / anche se il
per meno / anche se il tempo si raccorcia e i secoli / non sono che
rimarrà nelle giornate che d'ora avanti si van sempre più raccorciando. comisso,
leggero incubo che questa divina estate fuggente si raccorci al mutare del vento dopo la
: del dragone e del serpente, che si muovono raccorciandosi e ristendendosi, si potrebbono
che si muovono raccorciandosi e ristendendosi, si potrebbono raccontar nuove maraviglie.
il muscolo] non s'ingrossi né si assottigli, nulladimeno le di lui fibre sieno
moto come quella dell'elefante, e si raccorcia e s'allunga a beneplacito,
pirandello, 7-513: il giudice d'andrea si metteva allora
delle fiamme, e nultaffatto / stnnger si mira o raccorciarsi il fuoco.
egli avesse saputo..., non si sarebbe lasciato indurre a dire tutte quelle
capi, poiché quella che va attorno e si vede ne'confessionari affissa è raccorciata e
de notari, 9: sette varietà si rassembrano nella voce ùnpercioché ella o è
prenderà qualche accidente, badate! vi si è fin raccorcito il collo! =
montien, v-49-17: poscia ke 'l comune si ra- cordoe a la volta di poscia
aveva pregato insistentemente il rofessore perché gli si facessero provare i raccordi per aratro e
sentire la vicinanza del suo polso che si torce, del suo occhio vivo che corregge
in città. pratolini, 10-309: si gridava per l'eccitazione e per sovrastare
. / ma doppo la sua morte / si son gente raccolte / e sono oltre
molto a bonfantino: / e quinci si raccorga, s'alcun ci erra, /
fare al cui dire / lo popolo disviato si raccorse. tavola ritonda, 1-146:
reina pensa, e nello suo pensare si raccorgié e ravidde come brandina l'era drittamente
ma lo coipo ratoma: / non si racorge a loco, / tanto li piace
, i-4: come fa l'uomo che si raccorge del fallato cammino, che si
si raccorge del fallato cammino, che si guata da tomo per riconoscere alcuno luogo
/ l'ombre de'corpi che gli si fan velo. pulci, 22-35: vanno
con certe venuzze vermigliette che a fatica si veggano, fanno grande aiuto alla universal
6-x-26: i peccatori, col demonio che si raccoscia loro addosso e non dorme,
che a lucia parve tale, ella si sentì come racconsolata; si raccoscio nel
tale, ella si sentì come racconsolata; si raccoscio nel suo angolo e passò il
alcune sedie piccine e qualche poltroncina minuscola si raccosciavano qua e là intorno ad esso [
a. monti, 45: si spiegava la gran tavola di noce,.
gran tavola di noce,... si faceva l'esposizione: il pignattino della
, e della lingua nazionale in particolare, si è fatto sensibile. 2
: finge come l'anime... si raccostonno da capo inverso lui. fazio
volta / e molta / gente insiem si raccosta, / ché vuol fedir per costa
con gran copia di rinfreschi. il gentiluomo si raccostò al nostro cristoforo. bersezio,
al nostro cristoforo. bersezio, i-67: si venne raccostando al luogo dove il quadro
tristo fiato che gitta l'abisso, si raccosta... dietro la sepoltura d'
le cose e gli uomini a cui si raccostavano le sue idee ghibelline e aristocratiche
ordini delle propaginazioni a poco a poco si veniva dividendo, troppo scostandosi, non
, di nuovo col ligame del matrimonio si raccostasse. tenca, 1-272: quel
del re, raccostato alla terra, si comandò che s'ardesse. -chiuso
finestra sono richiuse e raccostati gli scuri, si fa subito cruda, come in un
manzoni, fermo e lucia, 521: si trattava di allogare, di alimentare e
: tutte le più strane bizzarrie che si narravano e tuttora si narrano...
strane bizzarrie che si narravano e tuttora si narrano... furono spacciate sulla
nel luogo detto avurone..., si cominciò la... battaglia.
comunanza di princìpi e d'intendimenti, si sbandavano in cerca di miglior capitano!
uso impers. pananti, i-224: si è raccozzato un pocolin d'orchestra.
fatti! / contento uterque di loro si chiama. 2. raccogliere,
combaciare. balducci pegolotti, i-312: si prende due de'detti pani di zucchero
1- iii-402: la testa lavora, si fanno tanti pensieri, e poi quando
fanno tanti pensieri, e poi quando si vogliono raccozzare insieme, scappano da tutte
cosa, e non so che, si duole. -comporre da più elementi
.. raccozzata simile notizia, ei si vedrà quello che occorre mutare.
della morte di questo mercatante, molto si contristò. passavanti, 310: claudio
flavio volgar., i-220: purificati, si raccozzavano in uno refettorio come in un
14-29: in men d'un mese vi si raccozzava / novan- tamila cavalieri armati /
9-19: in tali stiatte assai uomini vi si racozzano che sieno stati illustri, così
ignoranti, disseminate in vaste lande; si raccozzano tardi per lunghe e rare strade.
rare strade. carducci, iii-22-145: si riaccozzò con testa de'gozzadini, già
. calandra, 6-210: 1 lupi si raccozzavano, si riordinavano, mormoracchiando confusamente
, 6-210: 1 lupi si raccozzavano, si riordinavano, mormoracchiando confusamente.
batista en firenze, ma dice ancora si raccozzerà co loro. ariosto, 26-101:
vescovo manda per lui e infine ella si parte da lui...; se
addivenisse loro il partire, giammai non si possono più raccozzare. -per simil
giordano, 3-133: sapete che, quando si vuole fare una pace, che conviene
ci sia tramezzatore... quando si raccozerebbono mai insieme i nemici? che non
lo scrivano e 'l capitano (che tutti si raccozzano) non se le sono pappate
specie degna di tanta spettazione, perché si raccozzano in lucido cristallo l'aria di
la detta singularità e la predetta evidenzia si raccozzano insieme nel favellare. alfieri,
. che il dello dire paia non si poter quasi mai raccozzare col bene operare?
figura colossale mal connessa, di cui ora si raccozzano ed ora cadono i pezzi.
set giovanni, 3-231: gli ungheri si scostavano e aprivano gli archi con tanta
archi con tanta rapina che le cocche quasi si raccozzavano insieme. 6.
raccozzata davanti ai caffè, ma poi si appurava che erano presenti gli ambasciatori,
particella pronom. siri, viii-1142: si raccrescevano agli spagnuoli le dif- ficultà di
fu trovato nei vini e che ora si può produrre anche artificialmente. lessona,
: 'acido racemico ': corpo che si estrae dalle acque madri da cui si
si estrae dalle acque madri da cui si è estratto l'acido tartrico. è isomero
gorgogliò vino odorato / e per la vela si sparse / alta racemifera vite.
a fossili umani anche molto importanti. si tratta di un metodo che sfrutta gli
destra colga un altro racemo il quale si metta in bocca. de notari, 61
iii-7: qui [in alsazia] si cuoce il vino per conservarlo a lungo
onde tutto il verno è dolce, ovvero si lascia bollire da se stesso il mosto
[dioscoride], 325: il pepe si dice che nasce in india da breve
lungo a modo di baccello, il quale si chiama pepe lungo. ha questo dentro
illustrazione italiana [13-ii-1910], 156: si può quindi pensare agli entusiasmi che ha
. rachicèntesi { rachidocèntesi), si. medie. punbanti, 10-273
unghia un racemo di stucco, l'uomo si accafanzini, iv-564: 'rachicentesi '
del dorso che propria mente si esprime con la voce 'rachiflogosi '.
delle penne degli uccelli, da cui si dipartono le barbe che formano il vessillo
racchidèo), agg. anat. che si riferisce alla rachide; rachidiano.
rachidiano, agg. anat. che si riferisce alla rachide; rachideo.
g. berto, 5-241: si tratta d'una tenue faccenda fibrinosa a
marini provveduti di una lunga proboscide che si può sviluppare partendo dalla base; lingua
. medie. varietà di gotta che si localizza nelle articolazioni vertebrali. bonavilla,
: 'rachisagra ': dolore gottoso che si fa sentire lungo la spina del dorso
, che qui non risparmia nessuno, si era già insediata nei loro corpi denutriti e
di lorenzina risaltava vieppiù, se essa si trovava vicina a qualche servetta o signorina di
. moravia, xii- 26: si vestiva sempre così, con vestiti molto attillati
. su quel melenso gobbone commerciale che si chiama brunate; la montagna non ci
. sacchetti, 1-323: le elezioni comunali si avvicinavano. marcello non era rimasto inoperoso
di umberto giordano. 3. che si riferisce, che è proprio del rachitismo.
. deledda, v- 213: si affaccio tra i vasi di rachitiche pianticelle le
8-192: un altro genere di male artritico si è la rachitide, che risiede e
è la rachitide, che risiede e si manifesta principalmente alle giunture degli ossi nella
: giunto al momento di camminare, si sviluppò la rachitide ch'era alla base
di minore importanza. così il granello ora si sfigura e si allunga..
il granello ora si sfigura e si allunga... ed ora si sforma
e si allunga... ed ora si sforma per rintorzolimento, riempesi di
: 'rachitismo ': in patologia, si chiama così una perturbazione della nutrizione di
ne altera lo sviluppo, e quindi si manifesta esternamente, sopratutto per la deformazione
sostegno, mentre l'addome e il cranio si distendono e il torace si ristringe,
il cranio si distendono e il torace si ristringe, secondo la natura delle modificazioni
le ossa, nei bambini rachitici, si rammolliscono, si assottigliano, si curvano e
nei bambini rachitici, si rammolliscono, si assottigliano, si curvano e deviano;
rachitici, si rammolliscono, si assottigliano, si curvano e deviano; le ginocchia,
e in generale tutte le articolazioni si gonfiano, e questo accrescimento di volume
il suo corso normale, allora le ossa si consolidano; oppure continua, e allora
. croce, iv-12-21: con l'affamamento si è minata la salute delle generazioni nei
anemia, febbri malariche e altri malanni si diffondono. c. e. gadda
po'di pappatoria che a quell'ora si poteva racimolare in un povero paesello.
rimaneva per andare a racimolare, non si sa dove, un carico di legna.
contadini. papxni, 27-1071: non sempre si riusciva a racimolare un numero bastante di
fare il viaggio. cinelli, 2-288: si sentirono accanto, nel buio, la
ognun diceva che il convertire che vi si era fatto oramai piu di duecentomila idolatri
bastarono a renderlo persuaso che il tenore si fosse diretto verso la spagna. de
. monelli, i-209: a mezzogiorno si levano d'improvviso le tende. pare che
insieme a una bella ragazza spettinata, si rassegnasse a sposare una ricchezza racimolata nei
vendemmia. -con metonimia: ciò che si raccoglie con tale operazione.
.]: 'racimolatura tutto ciò che si ricava dalla vigna dopo fatta la vendemmia
nella vigna fa due race- moli e si zappa, e in una corte una vite
chicchi che formano il grappolo, sai che si chiama racimolo? d'annunzio, v-2-190
ca- nella che cercavano, la quale si produce in certi alberi con foglie simili
rade volte pubblica; / pur in corte si dice che è un racimolo, /
e a servire acconcia, chiedeva che si tagliasse la via a l. vitellio,
con sua gente da terracina, e si troncasse questo racimolo di guerra.
agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il drammaturgo francese
2. agg. e sm. che si ispira allo stile, al contenuto delle
alla gazatura, con la quale si libera il filato dei residui carboniosi, per
tipo il 'byssus cellaris ', che si presenta sotto forma d'un feltro o
nel cavernoso e cieco 1 ventre si racquattàr del gran cavallo. calvino, 1-80
gran cavallo. calvino, 1-80: si racquattò nel suo rifugio. = comp
. aretino, 20-542: pur la porta si percuote, e con gridi rabbiosi me
percuote, e con gridi rabbiosi me si minaccia e dice: « apri, apri
arcangeli per racquetare le furie impetuose, onde si dice che, gettato in una acqua
niuna cosa la giovane aveva colpa, alquanto si diè più pace. aretino, 14-57
, 9-214: gli sbanditi... si fuggirono... e la città
fuggirono... e la città si racquetò. a. pucci, cent.
cent., 27-8: poiché 'l popol si fu racquetato, / minacciar poco valse
ciò esser intervenuto per volontà divina, si raquetò, pensando che le cose di
deposte l'armi, in un momento si racquetarono. leopardi, 295: questi e
/ e in odio mio fedel tutta si rende / questa falange e santi detti
nel suo almanaccare non trovava di meglio, si racquetava pensando che da cosa nasce cosa
quel cane ch'abbaiando agogna / e si racqueta poi che 'l pasto morde, /
; a dargli un po'di farina, si racqueta. -accontentarsi, dichiararsi
, rassegnarsi. aretino, 1-28: si reputa savio l'uomo che si racquieta
1-28: si reputa savio l'uomo che si racquieta nelle cose irrevocabili. piccolomini,
. franco, 6-74: se ciascuno si racqueta ornai nel danno suo, voi parimente
. che paventarono il pensiero patrio non si perda e sfumi nel vasto concetto eureopeo si
si perda e sfumi nel vasto concetto eureopeo si racquetino nella fede che noi non
che non pensa di essere sentito, dove si racqueta in tutto. 7
il ciel sorrise, / u mar si racquetò, tacquero i venti. l.
, 26: fuggon le nubi e si racquetan tonde. deamicis, i-706: l'
vita che lo mutava tutto, e poi si racquetava, pensieroso, e s'annoiava
la sommità sua apparito, non altrimenti si ammutirono e racquetarono 1 mormorii e i
racquetarono 1 mormorii e i discompigli che si racquetino e am- mutisconsi le licenzie ne
gran romori, molti lamenti, infiniti ramarichi si racquete- rebbono, che per mancamento di
che per mancamento di queste invescatrici ricchezze si fanno a tutte tore. =
occhi del duca una risposta amica, si partì racquetato. 2. sedato.
cui sorge generalmente un porto; si può distinguere in grande rada,
l'ancora e restare in sicurezza e dove si ancorano arrivando, in aspettazione del vento
: o pure, uscendo dal porto, si mettono in rada, aspettando il vento
chiamasi così queba rada più interna che si presenta la prima uscendo dal porto. 4
al coperto di certi venti e dove si può ancorare. monti, 5-145: poiché
porto, guardando un piroscafo che lentamente si avvicinava aba rada. ferd. martini
3-353: grandi logge... si prolungavano in fuga giù pe 'l declivio
, / viaggia una nebbia, alta si flette un'ala / di cormorano. codice
-campagna di rada: circostanza che si determina quando le navi annate, pronte
di rada ':... propriamente si riferisce all'attività, all'istruzione che
un limitato riparo in cui le navi si ancorano lontano da terra. stratico,
rinchiuso tra capi o promontori e dove si è all'ancora lontana da terra. dizionario
fa ottenere tutte le gracie che si vogliono, in certo modo concia, da
certo modo concia, da qual si voglia personaggio, la pietra donatìde, che
spazi vuoti che qua e là si scorgono nei boschi ove il folto della
, in mezzo alla radala, / mi si discopre un povero abituro. accademia senese
radura, spazio vuoto che qua e là si scorge nei boschi, dove sono venute
letter. che è proprio, che si riferisce a radamanto, mitico figlio di
, senza l'orazione, ovvero che si fa radamente, ovvero che ella è
tre furie non men che le tre grazie si tengono per mano come sorelle, e
per mano come sorelle, e radamente si trovano scompagnate. lami, i-i-clxxx:
le impressioni gioventù radamente o non mai si cancellano. fenoglio, 4-296: gli
aelle fogne, siccome son quelle che si fanno di sassi radamente ammassati. moravia
secondo gli scopi e le carattristicne tecniche si distinguono in radar aeronautici, nautici,
34: raro... che si avveda del torracchione irto in cima ai
e ne riceve gli echi di ritorno. si mandano, verso la regione dello spazio
, verso la regione dello spazio che si vuole esplorare, impulsi di onde (
parte della radioastro nomia che si avvale di tecniche radar. g
). che è proprio, che si riferisce alla radargeodesia. radàrico,
parte della meteorolo gia che si occupa dell'applicazione di strumenti radar
. che è proprio, che si riferisce alla radarmeteorologia. radarnavigazióne,
e aerea, l'insieme dei procedimenti che si avvalgono dell'ausilio del radar.
radiotecn. parte della radio- tecnica che si occupa della progettazione, della costruzione e
). che è proprio, che si riferisce alla radartopografia. radato, agg
mi pare di avervi visto! ah ora si che mi raddò vi vidi una volta
). raddensàbile, agg. che si può raddensare. tommaseo [s.
poco, ove non arriva? prima si raddensa in una nebbia, poi si ristri-
prima si raddensa in una nebbia, poi si ristri- gne in una nuvola, indi
gne in una nuvola, indi finalmente si assoda in una pietra. pirandello,
8-418: sembrava certi giorni che tutta paria si fosse raddensata in un fumo bianchiccio,
prima dell'alba, l'aria commossa si raffredda; diresti che la tenebra si raddensa
si raffredda; diresti che la tenebra si raddensa. govoni, 828: si
si raddensa. govoni, 828: si raddensan le ombre / come cenere bianca
11-259: spesso il fiume del desiro / si raddensa in pigro gel.
essere infelice; la sua causa avversa si riproporrebbe e raddenserebbe altrove. 4
. bacchelli, 1-ii-158: il vèrgoli si raddipanò nel suo malumore, a cui
cavicchie e calafatarlo di nuovo dopo che si è raddobbato... si raddobbano
dopo che si è raddobbato... si raddobbano le navi in due maniere:
ad un altro bastimento al quale essa si possa abbattere quando si ha da lavorare sulle
al quale essa si possa abbattere quando si ha da lavorare sulle parti immerse.
sostenere degli sforzi che non soffre quando si può raddobbarla nel bacino. dizionario di
, 9-79: in questi due arsenali si costruivano e si raddobbavano e si armavano le
in questi due arsenali si costruivano e si raddobbavano e si armavano le navi.
arsenali si costruivano e si raddobbavano e si armavano le navi. -rifi
vece di dire 'il nostro bastimento si raddobba '. = comp. dal
'raddobbo ': è il lavoro che si fa er rimediare a qualche danno che
el bastimento. quelle cose delle quali si fa uso per ciò sono tavole,
chiglia di un bastimento. oggi i raddobbi si fanno in modo che non fa d'
uopo piegar la nave sul fianco come si faceva una volta; si posa sopra grandi
fianco come si faceva una volta; si posa sopra grandi battelli che si sommergono
; si posa sopra grandi battelli che si sommergono, poi con un. sistema di
, poi con un. sistema di trombe si toglie via l'acqua dagli scompartimenti all'
l'acqua dagli scompartimenti all'uopo e vi si sostituisce aria per cui il battello viene
sono potentemente munite di opere difensive e vi si trovano grandi depositi di combustibili, munizioni
cori; / tutti i feriti che si lavan d'essa / molto radolcan le ferite
lo spazio e il partito il comporti, si potrebbe arricchir la composizione, collocando vicino
, con il riscaldamento a fuoco, si rendono più duttili e malleabili i metalli
quale fossero bollite le viole mammole, si raddolcisse con due once di siroppo violato solutivo
umano. redi, 16-k-24: che si ha egli dunque da fare per restituire
fluidi universali del corpo, acciocché questo si rinforzi e si nutrisca e quelli non
del corpo, acciocché questo si rinforzi e si nutrisca e quelli non possano apportare agli
discutere molto di ciò che pretematuralmente vi si sofferma e ristagna, né miglior rimedio
all'età e alla stagione par che si possa proporre del brodo di mezza vipera
* b, " ~ v si dimostra in viso, / puon radolcir ogn'
spuntasse almeno l'aurora! forse teresa si ricorda in questo momento di me: pensiero
guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma...
laghi alberga il fondo, / e chi si giace in tana o in mandra ascoso
con gli spessi ragionamenti e colla piacevolezza si raddolcisce. n. franco,
que'concetti sumministrati a noi da'filosofi si cercherà di condire, di raddolcire quella loro
, per non lasciare sparger voce che si fussero disuniti. c. i. frugoni
/ talvolta raddolcir. giannone, 2-ii-313: si mette ora innanzi gli occhi per raddolcire
. stampa periodica milanese, i-255: si era... raddolcita la legge
e umana risponde ad achille. tuttavia si raddolcisce alquanto l'impossibilità del fatto con
tracannata di quel liquore, con che si vanno assieme e raddolcendo la voce e
, 39-i-16: rifugge l'ignaro volgo e si spaventa all'aspetto troppo severo della virtù
darà egli mano al permesso che qui si stampi l'operetta. parini, 557:
il trovatore cantò che il vecchio comune si gittava a dosso corazze di..
mormorando: « a questa fronte / si raddolcisce il cristallo e serba ».
: il correre su e giù dei carrozzoni si accompagnava con rombo e stridi soffocati che
accompagnava con rombo e stridi soffocati che si raddolcivano poi in echi lunghi e sonorità
dolci parole della diletta madre, alquanto si raddolcì. caro, 12-1526: con
ognora / più mite, al suo pregar si raddolciva. tortora, ii-196: non
affetto vero il re e la francia, si andaron raddolcendo gli animi. d.
, all'offerirglisi del presente, tutto si raddolcì né più si ricordò della accuse.
presente, tutto si raddolcì né più si ricordò della accuse. manzoni, fermo
, tra l'offeso e lo spaventato, si raddolcì. de amicis, ii-721:
possa credere che mai da letizia seguita si raddolcisse. n. franco, 7-178:
le asprezze de la mia vita in amor si scemassero od in parte si raddolcissero.
in amor si scemassero od in parte si raddolcissero. e. cecchi, 2-140:
, ripeteva l'espressione di stanchezza che si raddolciva nelle mani. 14.
tempo, che qui è aspero molto, si raddolcisca, a m. lam- pricgo
alquanto la partita nostra, perché intanto si sarieno raddolcita i tempi. sagredo,
imminente primavera, così perché i tempi si raddolcissero come perché mi lusingava di poter
verso la fine di febbraio la temperatura si è un poco raddolcita e la campagna
di passione o per malvagità di carattere si è una volta lordato di sangue umano
delle suddette cose bollitavi dentro e, se si ami raddolcito, si raddolcisca con giulebbo
e, se si ami raddolcito, si raddolcisca con giulebbo di tintura di viole
.. sono aspri, solo raddolciti si ritrovano negli scrittori latini. -reso
'l soffio tuo raddolcitor v'inspira, / si ch'io non cada sotto il mio
cantù, 3-260: se mia moglie si lagna qualche volta che non va così
ant. richiedere qualcosa di cui si è perduto momentaneamente il possesso o anche
un affetto simile a quello di cui si è goduto in precedenza, o un
el fuggire per mare, che e'non si possono struggiere li edifici di troia coll'
mille doppi maggiori, ma perché così si parla. pantera, 1-329: onde,
e la libertà. calvino, 8-75: si ripercuoteva all'interno del nucleo in un
giulivo raddoppiamento, perché ognuno dei cromosomi si ripeteva in un secondo cromosoma.
cavalca, 20-337: il cuore suo si sprofondò in tanta umil- tade e in
un'attività. redi, 16-k-352: si ha non ostante, con raddoppiamento di
necessarie, senza raddoppiamenti, e come si sonassero le quattro parti. tramater [
'raddoppiamento uso contemporaneo che nell'armonia si fa d'un medesimo suono in due
, 1-73: è uno altro ornamento che si appella 'raddoppiamento 'ed ha luogo
caro, 5-207: la freddezza nel dire si fa in quattro guise, e prima
semplicemente per sua natura; se l'altra si prende, il nomero delle constituzioni si
si prende, il nomero delle constituzioni si radoppia, non si cresce la forza
il nomero delle constituzioni si radoppia, non si cresce la forza della constituzione. monte
, se li colpevoli non hanno danari, si raddoppiano le bastonate ed il medesimo praticasi
oggi, al caffè, di avermi scontrato si scusava. -con riferimento al rafforzamento
ad una scala, e le sentinelle si raddoppiavano ogni notte. -con riferimento
. g. ferrari, in: si raddoppiarono le imposte. calvino, 42
ottimo, iii-615: l'addoppiare delli scacchi si fa per lo primo uno, per
due file. giamboni, 7-34: si dèe comandare che subitamente si raddoppi la
, 7-34: si dèe comandare che subitamente si raddoppi la schiera, sicché in quello
, i-ii- 381: 1 veliti si distendino per i fianchi di essa, secondo
essa, secondo che nel primo modo si dispose: il quale modo si chiama raddoppiargli
primo modo si dispose: il quale modo si chiama raddoppiargli per retta linea; questo
chiama raddoppiargli per retta linea; questo si dice raddoppiargli per fianco. l.
67: dirà forse alcuno che, se si dovranno raddoppiare i carri in più file
in sé raddoppia il cielo a cui specchio si tace. g. gozzi, i-13-34
cassovia, metropolitana città, e vi si raddoppiaron le feste e l'allegrezze.
: or viene un po'più risentita (si parlava della pioggia cadente a dirotto)
: laminandosi a lato de'monti, si sente tanto freddo e sì estremo, nel
state, che se i viandanti non si raddoppiassero adosso i vestimenti, come si
si raddoppiassero adosso i vestimenti, come si fa la vernata, facilmente caderebbono in
2-454: in alcune parole, che si pongon seco, s'usa raddoppiar la
, ii-176: dalla candela ai costui si raddoppiano gli effetti del lume che rischiara
12-5: lo sguardo... or si nega or si raddoppia.
sguardo... or si nega or si raddoppia. -confermare.
non piace la sollecitudine, perché quanto più si prolungherà la faccenda, tanto più correrà
consonanti sta nel verbo, non vi si raddoppia. tasso, 12-481: -
à ra- dopiato, / ch'ella si pensi ch'io non sia vietato: /
amadore. dante, xlix-99: qui si raddoppia l'onta, / se ben si
si raddoppia l'onta, / se ben si guarda là dov'io addito, /
i-21: per dolersi e lagnarsi non si sollevano le fadighe: anco si raddoppia
non si sollevano le fadighe: anco si raddoppia la fadiga sopra fadiga. gherardi,
festa, era tanta maraviglia che mai ridire si potila. leggenda aurea volgar.,
aurea volgar., 65: non si sozza il corpo se non consente la
anareini, 1-49: ah, che si raddoppia il pregio dell'onestà ad una
da'fianchi che di retroguarda, colà si raddoppiavano le diligenze e si faceva sforzo
retroguarda, colà si raddoppiavano le diligenze e si faceva sforzo maggiore. bruni, i-133
/ come core con core in un si stringa, / anzi, mentre al
sacrifichi a lui, e per lui solo si raddoppiano tanti riguardi. manzoni, pr
a tutto il corpo, e allora si può impunemente dare un carico di bastonate
3-72: sbrigato il re dalla cerra, si volse a raddoppiare le sospizioni del conte
: madonna, maggior pena / non si trova 'n amare, / ch'atender l'
rispiarmo / languor raddoppia all'egro che si strugge. marino, 1-15-68: misero,
ottave. agazzari, 6: quando si suona stromento che serve per fondamento,
suona stromento che serve per fondamento, si deve suonare con molto giudizio, avendo
gasparini, 8: per altro non si biasima l'empire o raddoppiare più che si
si biasima l'empire o raddoppiare più che si può le consonanze. 12
furia i piedi del dormiente, il quale si desta e fa il suo bisogno.
progressione della vertigine, onde la velocità si raddoppia. martello, 6-iii-392: raddoppia
s'ei l'ottenesse, la sua paga si raddoppierebbe. rajberti, 2-73: sappiate
iii-22-226: le elettrificazioni a scopo industriale si moltiplicavano, l'emigrazione si raddoppiava.
scopo industriale si moltiplicavano, l'emigrazione si raddoppiava. ungaretti, xi-173: quando la
. corsini, 2-455: con quanta facilità si sarebbero potuti assalire prima che potessero unirsi
secondo. tansillo, 7-3: già si raddoppia il dì ch'io vo smarrito,
. pascoli, i-200: la voce si fa sempre più vicina e gli squilli raddoppiano
gozzi, i-21-65: vedrete ancor, qual si raddoppia immago / in terso specchio,
/ la luce moribonda, / che si raddoppia tremola / entro la timid'onda
difficile, rara,... si raddoppia, s'intreccia. -essere
allora per la diversa pronunzia di toscana si raddoppiano o no, secondo che più piace
, dove dopo l'accento la consonante si raddoppia. 13. aumentare di intensità
, xv-741: allora, se da prima si ridea, raddoppiar© le risa e i
le parole. guazzo, 1-316: si raddoppia il mio piacere, intendendo che
rugiada, quasi miracolosamente, rinfrescati e si sentirono crescer il vigore e raddoppiare manifestamente
mio bene, / l'amoroso desìo / si raddoppia così dentro al cor mio?
ascia e la barricata è demolita. si leva un urlo feroce. de roberto,
: invece di sedarsi, la mia inquietudine si raddoppiava. rapini, 27-691: proprio
la piccola attrice raddoppia di vivacità, si fa più rosea e più bella,
che, quando il cavallo al raddoppiare si volta da man destra, vuole incavallare il
, contentandosi di far testa, non si scagli per nuocere a voi o al
in vece di aggirarseli intorno raddoppiando, si vuole col repulone incontrarlo e schivarlo.
gioc. puntare il doppio di ciò che si è giocato prima. tarchetti,
gio. gastone i, 71: non si levò neppure il cappello di testa non
per largeza di grossa asse a ciò non si torciessi. a. f.
, 3-85: quegli, che razzi ordinari si chiamano, sono in tal guisa formati
batacchi, ii-76: in mezzo allo steccato si vedea / una fortezza che dal basso
secondo la più o meno riverenza che si convien fare: e quelle non istese
per le mani, che nella veste si tengono raddoppiate, sovrapostane l'una all'altra
e lucia, 379: le due turbe si trasfusero in una... il
etna risplende. pratolini, 10-292: si uscì che il vento era raddoppiato,
72: queste grida raddoppiate a furore si sparsero, come una fiamma nelle cose
, probabilmente raddoppiato da un cavaliere, si avanza a galoppo concitato. 3
, niuna delle consonanti né delle vocali si perde comunemente, seguendo o non seguendo
di virgilio... generalmente raddoppiata si trovava la lettera 's 'dove l'
raddoppiata la potenza de'suoi avversari e si accese per questo tanto odio intra la
odio intra la plebe ed il senato che si venne nelle armi ed al sangue.
ancora chiuse nel bottone, tuttavolta che si trovano piegate lungo la co- stola mediana
baldelli, 5-1-42: per quello che si vede affermato da diodoro e da eusebio
questo stromento rende una voce strepitosa. si raccoglie questo con doppio giro dopo la
è da avvertire di fuggire, per quanto si puote, quel medesimo tasto che il
ritornare due e anche tre volte, non si scosta dalla linea seguita la prima volta
linea seguita la prima volta; e non si fa che da una mattonella all'altra
, 2-8: un altro consiglio si trova essere stato in siena, detto il
, 5-89: se la casa di frateimo si farà una strada, un raddotto e
più bella quella de'mercatanti, che si chiama la nuova borsa, veramente bella
che avevano tenuto allegro la sera, si ritirano a casa a passar molto
per dettare una storia sì fatta non si troverebbero memorie scritte, ma bisognerebbe valersi
della nuova-jork un buon cittadino rizzatosi esortava si procedesse pacificamente. -punto d'incontro
notte di state in alcuni luoghi della città si faceva ra- dotti inelle proprie strade,
dove questo giovane in fra i migliori si trovava a cantare allo inproviso. buonarroti il
adunanza dei cristiani, la quale dire si può illecita, se si rassomiglia ai raddotti
quale dire si può illecita, se si rassomiglia ai raddotti illeciti.
la gloriosa fama di costoro, vi si fece tal raddotto che vi si fondò
, vi si fece tal raddotto che vi si fondò quella terra. 2
è secco e l'aria è asciutta, si torce tutto prestissimo spiralmente e scortisce e
dell'aria che lo penetri, prestissimo si raddrizza e allunga, e tal veloce
, contro di cui la bionda malvagia si batteva a furia di risa, con dei
o gherlino, attaccato sotto una nave che si abbatte m carena, per aiutare a
mento o del raddobbo, per cui si era coricata o abbattuta sul fianco.
meta. rosmini, xxvii-437: quando si conosce lo stato del fanciullo a quel
il raddrizzamento de'torti, uomo si dèe confortare riflettendo che niuna prepotenza gli
10. tecn. operazione con la quale si elimina, a mano o con appositi
. rimettere in posizione verticale ciò che si è rovesciato o si è abbattuto al
posizione verticale ciò che si è rovesciato o si è abbattuto al suolo o che in
allo splendore anche della sedia apostolica, si diede a raddrizzare, unire e cavar
'l carmelo. magalotti, 21-62: si messe la bocca d'uno schizzatolo a vite
con esso più volte gagliarda attrazione, si raddirizzò il vaso. pascoli, 1389
-rendere nuovamente perpendicolare al suolo ciò che si è inclinato. sbarbaro, 5-112:
carta genuina su cui tutto il gioco si regge. il municipio lo sa e non
sua situazione naturale una nave che si era sbandata od abbattuta ad un
; se ciò non succede, si facilita il raddrizzamento virando all'ar
. manzini, 165: nel detto tubo si raddrizzano le specie rovescie mediante un'altra
codemo, 276: -fra le pareti domestiche si nasconde la serpe -, concluse guido
risoluto. d'annunzio, iv-2-1205: ella si raddrizzò su la sedia, sollevò il
involontaria. deledda, iii-230: ella si piegava e si dondolava un poco quasi
deledda, iii-230: ella si piegava e si dondolava un poco quasi stesse ancora a
ancora a cullare il suo bambino, ma si raddrizzò ostile nel sentire le parole di
rossa di prima, [la donna] si spolverò le dita da un'illusoria cipria
bianciardi, 3-14: lui per un attimo si tirava su, raddrizzava il nodo della
tirava indietro il polsino della camicia che si era azzardato un po'troppo fuori della
di lontano quella che principalmente egli ama, si raddrizza la camiscia intorno al collo,
raddrizza la camiscia intorno al collo, si racconcia la berretta in capo, si
si racconcia la berretta in capo, si rassetta la capa su le spalle.
dal mezzo del foro. per altrettanta lunghezza si raddrizzerà e si adomerà con doppi filari
. per altrettanta lunghezza si raddrizzerà e si adomerà con doppi filari d'alberi. panzini
. guglielmini, 2-330: questo canale si raddrizza verso il ramo sinistro dell'isola
c'era la curva: la strada si raddrizzava perù subito in un nuovo rettilineo.
vescovo dell'anno 906, coll'appoggio suo si dèe raddrizzare la cronologia de'vescovi di
: in quel tempo... si pubblicarono con miglior metodo testi, cronache e
metodo testi, cronache e documenti, si raddrizzarono molteplici errori tradizionali in materia di
errori tradizionali in materia di fatti, si elaborarono storie filologicamente concepite e documentate.
alcuna forza dalla quale l'acqua non si lasci dividere. -rendere di nuovo
nuovi edilizi d'ogni genere; ma non si raddrizza mai né la cattiva distribuzione delle
male un alto core / raddrizzar non si può. muratori, 10-ii-25: poiché il
altra, pur che l'ingenuo princivalle si persuadesse che ci fosse da raddrizzare un torto
, vii-36: amilcare, che ormai si rendeva conto del suo errore, volle
d. bartoli, 1-3-113: quivi si stettero fino a tanto che del tutto
tutto posarono i tumulti, e la città si raddrizzò in istato di governo e di
cose della guerra van male; ma si raddrizzeranno, e con profitto della santa
di loro amicissimi. di compagnia poscia si raddrizzarono alla volta di meggies.
seme maturo e secco di questa pianta si attorcigliano meravigliosamente in spira e si raddrizzano
pianta si attorcigliano meravigliosamente in spira e si raddrizzano all'umido. 12.
o da espellere qualcuno, o'doherthy si mette in mezzo e ne approfitta per
e raddrizzatore del gusto della borghesia che si pretende colta. 3. sm
uno o più elementi collegati opportunamente (e si distinguono due principali categorie, quella a
ii-252: di verno [le pecore] si raddu- cono alle stalle. pascoli,
e spanderle all'ombra a asciugare; dipoi si raddu- chino ammontate in lato asciutto.
luce / strai di basso disio ratto si spunta, / e tutti miei pensieri al
, ogni forma di opera umana veramente si radduce. 6. ant.
vedendo tanta moltitudine di gente muovere, si radusse al suo stendardo e sonò il
gente e melon suo fratello con lui si radussono insino al fiume. giuliani, ii-216
) me non ismarriscon il viottolo, vi si radducono. -fare ritorno.
, ti prego, signor, che si radduca / questa gente infelice. l.
l'alma dopo un lungo errore / pur si radduca sconsolata in cielo.
, liti e cause che hanno di qual si voglia sorte, si radducono quattro giorni
hanno di qual si voglia sorte, si radducono quattro giorni della settimana. -trovarsi
bontad or son recognosuo / qe raegava si com'omo perdeno. diatessaron volgar.
, di radegare), agg. che si è sbagliato, che si è
che si è sbagliato, che si è ingannato, che è incorso in un
vano contra, in certi giuochi che occorsero si pose a sedere nel mezo di loro
una testa bionda, un sorriso, si sporge nel raggio radente del mattino,
mio specchio. cassola, 2-67: si distingueva il polverio sollevato dalle lunghe folate
-sm. e f. corrente che si muove lungo la costa del mare o
un fiume. olivi, 14: si vede chiaro che le materie fangose del nostro
fregamento delle ruote, che chiamasi radente, si sostituisce l'altro che si chiama volvente
radente, si sostituisce l'altro che si chiama volvente, che ha luogo nelle
': attrito fra due corpi i quali si toccano per superficie piana, che scorrono
1-ii-198: 'fuoco radente ': si dice della direzione dei tiri d'ogni arma
per prendere d'infilata gli assedianti che vi si accostano (e si dice linea radente
assedianti che vi si accostano (e si dice linea radente la relativa direzione di
'difesa radente ': quella che si fa con tiri di fianco, diretti
via da un capo all'altro checché vi si mettesse, come farebbe il rasoio del
linea radente e l'altra, che si suppone tirata dall'angolo fiancheggiato all'angolo
: 'radente ': per aggiunto che si dà all'atrabile, degenerata in acidità
nel sifone. baluda, xcii-i-79: si avertirà di... andar a radente
a tutto quel prato nel quale la sorgente si manifesta, voi rimarcaste ancora un penetrante
lice. / liceva in quel momento ove si scioglie / da'generanti il corpulento seme
tanta sospecione che, per tema de'barbieri si acea radere alla moglie. s.
i giovani desiderosi d'aver la barba si fanno radere spesso; i vecchi per
1-324: filippo in quei giorni non si taceva radere. moravia, i-229: il
. pacichelli, 1-583: spesso ancor si fumava tabacco, cioè almen la sera
in vece di radersi, con un ferruccio si carpivano tutto il pelo. ghislanzoni,
, tutti i così detti uomini seri, si radevano scrupolosamente dal naso al gozzo.
, iv-121: passò nel bagno, si lavò, si rase accuratamente, pelo
: passò nel bagno, si lavò, si rase accuratamente, pelo e contropelo,
radere, se giuseppe o giovanni: si accordarono su giuseppe e lo mandarono a
bibbia volgar., ii-33: niuno radere si farà in- sino a tanto che non
. mattioli [dioscoride], 759: si conviene il far radere la testa e
radere alla divisa, come 1 buffoni si fanno. pantera, 1-124: faccia [
196: demostene.... si prese la casa per prigione, e radendosi
o i lombi del cavallo malato ottimamente si radano. trattato delle mascalcie, 1-25
/ per non saper come 11 vassal si rada. manfredi, i-136: voi dovete
i-36: quegli possiamo noi dire che si radano la barba, i quali non
radano la barba, i quali non si fidano delle proprie lor forze. bibbia volgar
accorciare i capegli e radergli a chi si sia, ma non già mai fare che
: 1 barabba portavano gli orecchini e si radevano la nuca. bernari, 7-369:
bernari, 7-369: l'ingegnere vi si recava a farsi sfumare i capelli una volta
giorni. lauro, 239: l'inula si condisce in tal guisa: cavata la
sia da qualche banda corroso, non si deve altramente subito cavare, ma sì bene
radere in quella parte ove il buco si vede. -assol. boccaccio
ferri suoi e ispogliatosi in camiscione, si fece accendere un lume e dare una radimadia
la intaccassi; solo che un lato si rade. vasari, i-163: per mettere
opera questo lavoro [ad olio] si fa così: quando vogliono cominciare, cioè
di superficie esquisitamente sferica: il che si conoscerà mediante il semicerchio su detto di
rivolto nella scabbia, / con tanta fretta si rade e si scortica / ch'io
/ con tanta fretta si rade e si scortica / ch'io non vidi giammai sì
et al fin d'agosto o settembre si radano con una marra tagliente.
. fanzini, i-701: la somara si deve accontentare della gramigna e di quello
volto. n. villani, 48: si promette a frate alberigo, eziandio con
, ii-209: 1 pittorelli dell'età nostra si sono più volte sforzati, montando con
gambe overo le parti dove queste zecchette si son appiccate, se le radono con un
: dicono che prima [i bambici] si fanno farfalle piccole e nude, dipoi
, non potendo regger al freddo, si vestono contra il verno, percioché co'piedi
radasi via con ierro il musco che si trova nel pedale, che annoia le viti
abbruttisce. lauro, 2-126: ne si può fare tale unione se, dopo ch'
raduta via la dura superficie, non si ugne con sevo overo altra cosa grassa
gli mancò tanto la vista che e'si ridusse a segno che pigliava sul pennello
raderai col ferro, né di frutto si vestirà l'ulivo, né di lieto fogliame
il terreno è sabbioniccio o ledoso, si potrà scavare fino al terreno sodo,
dio e gli disse che facesse che si radessero via le tre botte o rospi che
alcune lettere nelle quali il re lodovico si chiamava imperadore, ordinò che si radesse
lodovico si chiamava imperadore, ordinò che si radesse in quelle il nome d'imperadore.
cose: che il nome di pisone non si radesse, poiché pur vi erano quelli
fraternità. g. cambi, i-1-162: si scoperse la cattività di detto notaio,
s. c., 9-8-4: malagevole si rade dal cuore quello che li rozzi
buon credito. rosmini, lxxix-i-459: aristippo si goda del presente e si rada dall'
: aristippo si goda del presente e si rada dall'animo tutta sospeccion del futuro.
/ ombra seguendo, e resta, e si spaura / delle ardenti lucerne e degli
gius. sacchi, i-70: junot si ferma innanzi alla carrozza di mia figlia e
. soderini, i-87: altani venti si domandano quelli che vengono da'monti e
patria di kant e di hegel ora si vedevano, nel campo, reso assai angusto
: stando fisso il medesimo punto a, si muova la detta retta b a f
tosto e la mèta anco varcando, / si vide avanti u mare ampio e sicuro
rimessi in lunga ed oziosa riga / si rivolgono a terra, e già la radono
[oviedo], cii-v-706: quando si viene di spagna a queste ìndie,
viene di spagna a queste ìndie, si veggono per tutto 'l viaggio certi passeri neri
tasso, 8-5-702: annoverar fra questi / si può la rondinella peregrina 1 a cui
che rade tutta la campagna, non si potrebbe abbastanza narrare. galileo, 4-1-151
galileo, 4-1-151: il medesimo ancora si deve considerar rispetto al piano della campagna
spesso, a metà della notte, si levava una brezza abbastanza vivace, che radeva
che la gente non sol di là si vede, 7 ma se n'ode ogni
e scemer puossi / da quai labri si formi, ungari o rossi. botta
, / ma tutto quanto di terra si rase. pananti, i-70: ha il
raduto: essere sopraffatto da colui che si credeva di poter facilmente sconfiggere. g
n. villani, 4-70: non si sboscan [le contadine] le ciglia
ciglia e con radevole / cristallo non si mieton la peluria / che per le
xiii-251: a proposito di barba, si faceva fare un solo 'radimento ',
in nessun modo... curar si puote, imperocché la sua radezza non
diventa rado egualmente per tutto, ma si muta la posizione ed il sito d'
vo immaginando che non in altro modo si generi in aria la neve, se
, venendo poscia colto dal freddo, si congeli e si trasmuti in neve. nievo
colto dal freddo, si congeli e si trasmuti in neve. nievo, 310:
1-i-68: novellamente cambiandovi le prospettive, si fece innanzi una selva di grossi ed altissimi
radio1. radiale1, agg. che si irraggia da un centro (una linea
cose mediante le linee radiali, quali si portano da tutti i punti del corpo
in forma di piramide. -che si diparte dal centro di una struttura e
, 4-282: il ragno... si incamminò senza fretta lungo uno dei fili
che sorreggevano la rete. -che si riferisce agli assi che, anche solo teoricamente
più consentendo uno scorrimento veloce (e si dice linea radiale una linea di trasporto
imboccata poi una delle vie radiali che si dipartivano verso le colline d'oriente.