Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (15 risultati)

rettangolo o di un trapezio) e si inferisce al pennone con 3 suo lato

: il quale è segno che e'si fa quando e'chiama e'sua a consiglio

par., 26-142: nel monte che si leva più da l'onda, /

città. pascarella, 2-210: mentre si fanno i preparativi per la partenza vo'

quadrabile linearmente. 2. che si può rendere esatto, che si può far

. che si può rendere esatto, che si può far quadrare (un conto)

quadrare (un conto); che si può approvare e accettare (un'interpretazione

loro amici per politezza e per prudenza non si oppongono, le donne quadragenarie non esistono

lastricati di firenze; e le crestaine si stringevano al seno o lo scialle

o lo scialle o la mantiglia, e si reggevano i cappellini, e l'aristocratica

sua gravità ma nonostante il capo le si piegava suo malgrado. -sostant.

sostant. musso, ii-395: non si conveniva... altro giorno che il

dell'ajino decorso un'illustre coppia di commedianti si staccò dal grembo di quel consorzio.

quaresimale. sanudo, lviii-48: si tene conclusion per fra'... di

petronio un padre regolare, molte meretrici si convertono a dio. 3.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (25 risultati)

la chiesa comanda che sanza mangiare carne si digiuni, quella sua [del duca

o di dio, tutta di carne si cibava. musso, ii-438: domenica passata

dico ed impongo che insino all'avvento si digiuni tre dì della settimana e mangisi per

cibi quadragesimali che gli fanno il catarro che si vede. 2. pronunciato durante la

al primo suo soggiorno di parigi, si diede a predicare per avvantaggiare la condizione

poi volentieri dalla di lei ingenuità come si porta, per essere il primo quadragesimale

. francesco da paola (1416-1508), si impegna a praticare non solo povertà,

. f. molinari, 2-13: si denominarono i 'minimi 'ed accettarono

. or di tutte queste parti importantissima si dèe stimar che sia l'intessimento et

giovani pittori che da diverse pro- vincie si portano a roma per istudiar l'arte,

: quahinqua di questi quadramenti fai, si ti viene pertiche 96 supernziale che sono staioro

arrivasse a canne centotré: che non si potranno difendere se non con pezzi di

la quali a me non satisfanno, non si posson far i baluardi in così piccolo

briganti, 74: scorticato l'arbore, si getta via la prima scorza, e

, e dopo tagliata in pezzetti quadrangulari, si getta per terra, rivolgendola così bene

: la quadrangolare / città nel suolo si piantò, sicura / per le sue

un grande orologio bianco; ma non si legge che ore sono. -che

]. p. cattaneo, cxx-419: si potrà ridurre il detto triangulo oxigonio abc

o tetragona. piccolomini, 7-ii: si domandarono... figure...

filaticcio. ranza, lv-21: per supplemento si diede ai preti la berretta quadrangolare d'

fuori della bottega di ogni maniscalco che si rispetti. = voce dotta,

vaso ritondo di bronzo il quale ancora si vede sopra quella pietra quadrangula acuta ed alta

sepoltura d'una facciata e di quei marmi si servisse ch'egli già per la sepoltura

coturno era un calzare quadrangolo, che si accomodava ai piedi, talmente grosso ed

misura / la pianta de la fabrica si posa. assarino, 3-43: mi voltai

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (31 risultati)

muta e faccia e nome, e quello si dicea triangolo ora si dirà quadrangolo o

, e quello si dicea triangolo ora si dirà quadrangolo o di più canti. fasciculo

fossero uguali fra loro, quella figura si domanderebbe quadrato. bruno, 3-758: per

che comprendono fra loro quattro angoli, si chiamano 'quadrilateri 'o 'quadrangoli '

abbia anche la potenza vegetativa, tuttavia si dice di lui che è una 'cosa

aereo. -quota quadrantale: quella che si deve mantenere lungo le rotte orientate sui

lessona, 1220: 4 quadrantale 'si dice nella trigonometria sferica il triangolo che

formole trigonometriche generali applicate ai triangoli quadrantali si semplificano grandemente a cagione ai un angolo

angolo retto che le medesime contengono. si dànno per tali triangoli formole speciali costrutte

a dire circa 25 1 (e si usava prevalentemente per il vino).

quadrante (cioè pochissimo denaro); che si paga un solo quadrante; di infimo

che uno vorrà, in a e b si faranno aue circoli bassi nelle colonne e

faranno aue circoli bassi nelle colonne e si tireranno le linee al centro f.

, 2-472: i pensieri... si affollarono allo spirito di serena, prima

,... la superficie della quale si aebbe gettare in piano distribuita in tante

guglielmotti, 1302: 4 quadrante 'si chiama pur la squadra, il calandrino,

termine de'lapidari: strumento a cui si adatta un pezzo di legno, in cui

le pietre per le statue ch'ivi si locaranno, formate con giusti e misurati

parete verticale, per mezzo del quale si osservano gli astri al momento del loro

intendere le altezze, le quali facilmente si misurano col quadrante. landò, 2-225:

... il quadrante astronomico, diligentemente si osserverà l'angolo della distanza che farà

: nei lati del sestante o quadrante si accomodano due traguardi, uno nel centro e

la sua denominazione. con questo strumento si possono rilevare le differenze di declinazione e

per rappresentare i meridiani convergenti nel polo. si descrivono poi più linee rette, le

paralleli fino al polo. da ultimo si segna un'altra retta la quale forma col

declinazione, l'azzimutto; ma ciò si opera per approssimazione, né può l'uso

colonna ottagona. carducci, iii-22-172: si obbligavano... ad allogarvi una

: 4 quadrante solare ': nome che si dà ad un orologio portatile, che

dà ad un orologio portatile, che si orienta mediante una calamita o ago di

una calamita o ago di declinazione e si espone al sole per conoscere l'ora.

lamina e dànno una immagine lucida; questa si fa cadere sopra una linea particolare facendo

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (24 risultati)

nel quadrante, dov'è il sole, si gonfia e tacque corrono alla parte opposita

il sole è quando... si truovano sotto a un segno...

. magazzino di mobilia, 3: si collocavano [gli orologi] in principio

lancette. pratesi, 5-272: non si sentivano che le ore battute con lamentosa

la malcerta / mongolfiera di carta che si spicca / dai fantasmi animati sul quadrante

un quarto. pratolini, 10-321: si chiamava arenella, aveva due mani enormi e

che essi sieno e tagliati orizzontalmente, si osservano nella sostanza del legno tante fessure

storico o esistenziale, nel quale enfaticamente si vedono accadere eventi e azioni (soprattutto

4-436: è partito, e non si farà vivo più, scomparso, cancellato via

di pulsanti per scegliere il punto dove si voleva leggere la temperatura. -quadrante magico

quadrante fra ovest e nord; su essi si basa la classificazione delle direzioni dei venti

: questo che io ho qui detto non si può imparare... nelle scuole

il 40 da ponente ritorna a borea. si usa nel parlare compendiosamente dei venti:

. -ciascuna delle quattro parti in cui si dividono i fogli della carta topografica d'

(e la parte che guarda in fuori si dice quadrante esterno, quella rivolta in

raggi partenti dal centro dell'arco, si possono risolvere taluni problemi riguardanti la navigazione

. meccan. quadro o tavoletta su cui si trovano i pulsanti di comando e di

strumento o di un congegno meccanico e si leggono le indicazioni riguardanti le caratteristiche e

confine, ma un labile confine che si sposta continuamente e dà le vertigini.

telefonico. moravia, xiii-224: giovanni si distese supino sul letto, prese il

], 613: alla tossa vecchia si cuoce un quadrante di sugna fresca in tre

cioché sarebbe ciò incredibile, stimo che si debba intendere de'quadranti del ciato;

zeno, v-288: in diversi tempi si è andato diminuendo e alterando il peso della

quadrante sono uguali tra loro... si divideva in dodici punti: perciò quando

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (7 risultati)

questa situazione; al punto in cui si è. palamadès, 5: mette

scriverti ciò ch'io vidi, 7 qui si parrà la tua nobilitate. petrarca

rispose, / come fa chi da colpa si dislega, / la bella donna:

15): « ma il matrimonio non si farà, o.. » e qui

disse parecchie, che il subalpino prode si prese in buona coscienza, perché era

che i capitani fossero cacciati via e si ritenessero gli oratori. 5.

. nel luogo, nel posto del quale si parla; ivi; là (ed

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (21 risultati)

dir chi è pria che di qui si spicchi ». simintendi, 3-138: la

sua contrada e mai di quine non si partìa fine che. ila notte venia.

c. levi, 1-69: di qui si stacca, sulla destra, un sentieruolo

. stampa periodica milanese, i-9: si mandano da di qui in gran fretta

744: ciò esser vero di qui apertamente si conosce, che sovente, per la

], la condizione dell'amicizia parimente si muta. c. dati, 151

allor disse 'l maestro: « non si franga / lo tuo pensier da qui innanzi

». ariosto, 1-57: se mal si seppe il cavallier d'an

tu già fare... -egli non si può aver da queste scrofe un piacer

se quanto infino a qui di lei si dice / fosse conchiuso tutto in una loda

professione che gli fa..., si va innamorando qui e qua. baretti

). v borghini, 6-iii-171: si può credere sicuramente un'aggiunta d'alcuno

palamedès, 3: quando la donzella si fu partita da gu- rone..

e molto gioiosa, pensando ch'ella si est scampata da sì forte aventura com'era

poi che siamo passati dove molti ladri si riduceno, et ora ci conviene andare

. è poi di qui alle sei ci si arriva presto. -entro; fra

del nostro iddio marte... si deggia di qui a pochi giorni celebrare.

mille anni / nello stato primaio non si rinselva. passavanti, 214: di qui

signore iddio, di qui a quanto si glorieranno 1 peccatori? boccaccio, dee

quia ', cioè a la ragione che si rende dell'opere divine non investigabili da

investigabili da voi, imperò che quando si dimanda: 'come è possibile questo?

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (23 risultati)

quia: alla fede non alla filosofia si dànno queste chiavi dal cielo.

le circostanze quali sono, così come si dànno. -stare o stare, vivere contenti

, 1-i-576: questo e male cui si è rimediato e stiamo contenti al quia.

comportarsi correttamente o far sì che altri si comporti in tale maniera. monosini

fagiuoli, xv-75: pur tal bestia si fa stare al quia, / e ad

, 2-121: dei conti, che si erano sottoposti ai genovesi, incominciò la

: correggersi, ritornare a comportarsi come si deve. calderoni, lxxxviii-i-345: s'

poveretto ha la ragione, / e'si forma un processo a quel maggiore,

, e, quando siamo, come si dice, al quia, si mette in

come si dice, al quia, si mette in quella vece in campo uno

quella vece in campo uno scrivere; si tratta insomma d'altro che dell'argomento.

ancora quicentro '. nell'oltimo libro così si legge, e in quel del xxvn

poverelli / che nel capestro a dio si fero amici. a. pucci,

f. scarlatti, lxxxviii-ii-364: assai si truovano oggi degli amici, / ma

. grazzini, 632: quei che si dànno alle coltivazioni / il uicumque con

. = propr. 'che cosa si deve fare '. quidalésco,

cavalcature sciancate e piene ai quiaaleschi che si vivano per li contorni. =

noi lo ridice. carducci, iii-27-121: si lascia far la corte a un poeta

edificio. de roberto, 7: si stringeva nelle spalle: -tutto a rovescio,

vii-127: rivocando la cosa, che si conosce o di nuovo o di già,

di già, alla specie universale, si sa la quiddità ovvero essenza. campanella,

bartoli, 1-3- 107: qui si fé più alto a mostrare che non si

si fé più alto a mostrare che non si può immaginar natura che per sua propria

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (20 risultati)

viene sostituita da una quiddità per la quale si dovrà trovare un altro nome.

oggetto finale di questa specie di contratto si è 1'* eguaglianza 'ossia il pareggiamento

losofia di derivazione aristotelica, che si riferisce alla quiddità, che riguarda l'

mani, con che furia le quidematóre si travagliano ad acquidemare la carta.

, 13: così parlando il venerabile vecchio si traeva di seno un grosso quiderno.

-per simil. nella filosofia aristotelica, che si trova allo stato di potenza, non

della scienza. 2. che si trova in stato di quiete; immobile (

di quiescente che è, ad un tratto si dà a correre, poi toma a

l'aleph] talora fu quiescente e si tacque, talora secondo voci si pronunciò ora

e si tacque, talora secondo voci si pronunciò ora per a, ora per

, 11-74: ad avercelo, il gomitolo si esaurirebbe in mezza giornata. e ci

esaurirebbe in mezza giornata. e ci si ribella, ci si offende per secoli e

giornata. e ci si ribella, ci si offende per secoli e per millenni che

l'attività eruttiva violenta e le manifestazioni si limitano all'emissione di vapore acqueo e

« 'quiessenza ': 'quiescenza 'si dice in termine di pratica amministrativa,

studio, in lo quale l'uomo si quiesce come in lo letto. scroffa,

: il santo amore nella cosa amata si posa e quiesce. detti del beato egidio

... con puro cor prego si degni fioprar col suo santissimo portato,

carlo da bologna, ne la cui prudenza si quiesce lo animo del duca ottimo massimo

filangieri, ii-326: la definizione che si desse del corpo, dicendo: è

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (17 risultati)

. savonarola, i-103: chi ama e si diletta della simplicità e di aver poche

.. amando viver nell'ozio per non si sottomettere ai pericoli della guerra e per

altro consiglio, / in mezo a quei si pose, / credendo essersi posta in

vestimenti sfarzosi e delicati entro i quali si muove, ondeggia, ravvolta quietamente.

tegnando, la fia del re de franza si mena per molgier. pontano, 276

e con el nome de san giorio si è quietamente allogiato. caro, 1-404:

e composto / quietamente, or lo si gode in pace. m. soriano,

ógni cosa poteva passare quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. panigarola

, vinto odoacre dagli ostrogoti, la si diè quetamente a teodorico. pirandello,

ugurgieri, 276: tutta l'altra parte si muove per l'acqua tranquilla e quietamente

che con picciolo corpo dal galasso in boemia si trattenesse il sassone. montano, 146

: ho pensato che in italia, dove si dànno quietamente cinquanta e più milioni di

più milioni di franchi all'austriaco, si potea spendere una somma d'alcune centinaia

prima ragione che per te allegasti, si può rispondere in questo modo, che

agg. (quetante). che si trova in stato di quiete, che non

trova in stato di quiete, che non si manifesta in modo evidente. boine

una cloaca che non sapevi ci fosse e si rompe. quietanza (quetanza, quietanci

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (16 risultati)

spedale facesse fare d'alcuna limosina che si dovesse dare. filippo degli agazzari,

mano di detto notaro, per la quale si chiami di detta opera sodisfatto et interamente

quella regola generale, che in ciò si può dare, consiste in che il pagamento

consiste in che il pagamento, il quale si faccia a questi amministratori, sia vero

salvini, v-4-3-5: chi è pagato, si queta, onde 'quetanza 'la

come il baratto della poesia contro pane-tetto-vestito si compia con tale ritardo sull'improrogabile appetito

anderemo in paradiso. lubrano, 2-174: si esigge forse assai che un negoziante si

si esigge forse assai che un negoziante si meriti la quietanza del ricco salvato con

sempre vaga, / quand'il debito si paga, / di non far mai la

, che minacciava le tenebre se non si dava corso alle vecchie quietanze. rebora,

gl'interessi. faldella, ii-2-240: poi si va a pagare al banco, dove

a pagare al banco, dove ci si imprime la ricevuta sulla polizza, e

imprime la ricevuta sulla polizza, e si esce per un'altra porta, consegnando il

dietro l'uscio. dei passi lontani si avvicinarono, una vocetta si affrettò a

passi lontani si avvicinarono, una vocetta si affrettò a quietare il cane.

e quietate fonde della cupidità, non si riposasse libera nella

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (28 risultati)

: d marito, sciocco e bestia, si credeva che per dolore la si travagliasse

, si credeva che per dolore la si travagliasse e vinto dal sonno s'addormentò

anco, siccome esperta di tali dolori, si fa turca nel dire, e la

volgar., xxi-502: se ad alcuno si quetano e tumulti della carne, quetinsi

con questo modo io avviso che forse si queterebbero bollori. guerrieri, lx-3-170:

amori, torbidi torrenti / di gioventù, si quietaro in lago / placido. mezzanotte

. mezzanotte, 88: più tardi, si quetarono anche questi entusiasmi. beltramelli,

l'una novella e l'altra arguzia si rise un pezzo et il vignaiuolo, quietate

desidera la sua perfezione, e in quella si queta ogni suo desiderio. b.

meta, / ov'ogni uman desio si ferma e queta. bruno, 3-

tale affetto non è come in principio che si muova, né come in fine che

muova, né come in fine che si quiete, ma come al mezzo dove s'

che esercitano loro operazioni, acciò che non si risolvine e consumino per le continue fatiche

per qual via e come il re mio si sia sforzato di smorzar le fiamme accese

lui ostinazione. botta, 6-i-146: si pensò anche di fare una legge,

lvii-667: le cose di la morea si vanno quietando. porcacchi, i-242:

come s'intese il voler d'alessandro, si quietò il tumulto, benché lo sdegno

: quietossi poi ogni nimistà ed ei si godette lungo riposo. brusoni, 490:

caduto il capo della sollevazione, parve che si quietassero a poco a poco le convulsioni

; o felicemente o sinistramente le cose si queteranno, e riavrò la mia libertà.

, se non accettava la costituzione e non si quietavano entro poche ore, egli l'

giuliani, i- 265: noi si sarebbe cavato il sangue dalle vene per contentarlo

sangue dalle vene per contentarlo. quando si attaccava una qualche rissa, veniva fuori

qualche rissa, veniva fuori lui e si quetava ogni cosa. -intr. rappacificarsi

del papa, 6-ii-10: in primo luogo si dèe insistere a quietare, temperare e

). ugurgieri, 7: prima si conviene quetare la mossa fortuna; poi

perché tanto / quel volto a noi si vieta, / che queta il ciel qual

/ che queta il ciel qual or più si contrista? 8. ant.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (38 risultati)

i sanesi, i quali risposero che si quietasse loro montepulciano e che poi ci darebbero

dovresti avere a memoria [la superbia si rivolge alle virtù] e dovrebbevi bene

quello ch'egli a cesare addimandava, si per conto di danari prestatigli...

per quietare li creditori, senza niuna causa si sia obligato del proprio.

loro amministrazioni, ed a questo effetto si deputi una persona sufficiente, chiamata il

gustan tacque onde la femminella / sammaritana si potè dar vanto. getti, i7'

l'altra trascorrendo, [il barone] si quietò con questo patto di godere alcuna

, di maniera che né anco dormendo si quietava. galileo, 3-1-196: quietiamoci pur

cammina giustamente. lippi, 8-71: si quieti pure e abbia speranza, / ch'

abbiam (disser) l'uffizio; ella si quieti. » foscolo, xiv-395:

veduta, e il tuo povero foscolo si abbandonava a mille funesti deliri. ma 10

268: la bambina, finalmente, si era quetata; a poco a poco

era quetata; a poco a poco si era addormentata tra le braccia di piero.

sempre le cose nuove come tu sai, si correva, per vedermi alla sfilata;

che ci teneva in casa mai non si poteva quietare, tanto le era battuta la

ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. b. davanzati, i-156:

.. è impaziente, ma quando si quieta mostra gran giudizio. giuglaris, 63

volta, severo, cosicché la povera donna si quietò a sedere. -addormentarsi.

passo, e ricercando preda / non si lasci quetare altra campagna. 15

de l'una de le luci dove / si mosse voce. idem, par.

molto rev. brusoni, 493: non si quietavano già le machinazioni degli spagnuoli contro

, v-1-679: le voci dei vivi si fecero più basse e più rare col crescere

rare col crescere della notte e poi si quetarono. pirandello, 8-671: chiuse gli

di là quel subbuglio a poco a poco si quietasse. monelli, 2-375: se

scena di rissanti al mercato, il tumulto si quietava d'un colpo come corresse una

a poco tutti i litigi, le imprecazioni si quetano. -con riferimento all'ordine

umano in terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri gloria d'

hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in che si queta

veduta si profonda / nel vero in che si queta ogne intelletto. s. caterina

siena, iii-156: mai l'anima non si quieta in queste cose del mondo,

di sé. bernardo, lii-13-395: perché si trovava molto fiacco e debole dalla guerra

, 3-1096: la potenza intellettiva mai si quieta, mai s'appaga in verità

che tra il marito e la moglie si vedeva nel particolare della pena dell'adulterio

operato tutto il contrario di quel che si desiderava. muratori, 11-236: dalla considerazione

immortalità... ma gl'increduli non si quetano. giuliani, ii-347: la

, non rintuzzò il male e vi si quetò tristamente. 17. rappacificarsi

ghirardacci, 3-252: il signor giovanni si stava nel palagio per vedere come posasse

legioni in questo trambusto del mondo non si quietano per ancora. giorgio dati, 1-112

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (28 risultati)

. / di gridar 'muoia 'nessun si quieta. trissino, 2-3-83: così

. segni, 11-81: allora subito uno si quieta di ricercare più in là qualmente

., 15-5: benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente

25-131: a questa voce rinfiammato giro / si quietò con esso il dolce mischio /

con esso il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro.

elle sieno... e ciascuno grave si quieta. leone ebreo, 74:

metalli generati da la terra, quando si truovano fuor di quella, con velocità

della corda, ponendogliene in bilancio, si quieteranno. g. del pa / a

salto, finacché, fortemente induriti, affatto si quietano. spallanzani, 4-iv-280: il

quiescente che è, ad un tratto si dà a correre, poi toma a quietare

va e l * altra viene, non si queta mai. 20.

que'giorni... il mare si quieti e diventi sicuro per tutti i naviganti

[s. v.]: si queta il mare... i toscani

.. i toscani qui non direbbero 'si quieta '. comisso, vii-132:

quieta '. comisso, vii-132: si sentiva il variare delle onde: ora

delle onde: ora crescevano e ora si quietavano. -placarsi, cessare di spirare

il sferico non posa nel sferico, perché si toccano in punto, ma il concavo

toccano in punto, ma il concavo si quieta nel convesso. 22.

più miti consigli. -anche: che si trova in una condizione di riposo;

dispiacere e dalla fatica, di nuovo si rimise in letto, dove in fine addormen-

chi vorrà attender alle gran preparazioni che si vedono già incominciarsi costì ed in germania,

è quietata. cicognani, 13-3: si erano sposati, ch'erano già ambedue in

, lasciano che un affetto radichi e si nutrisca dell'essenza stessa della vita.

: la quietazion mentale... si trova per la confessione sacramentale.

di quiete. ottimo, iii-25: si muovono [le cose create] e vanno

conquecentomila scudi. -documento con cui si dichiara di aver ricevuto una determinata somma

aver ricevuto una determinata somma a cui si ha diritto. testamento di lemmo di

5. dichiarazione scritta con cui si approva un'operazione contabile. libri

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (27 risultati)

? egli non solamente s'afflige, si crucia, si rode e sempre dimora immerso

solamente s'afflige, si crucia, si rode e sempre dimora immerso in continovi

ii-349: abbiansi pure gli empi quanto si vogliono de'lor fallaci piaceri; ma non

tuo quella quiete che così di rado si trova, ma quella gloria di più

per buona sorte adiviene che l'amante si trovi dall'amata lontano, allora, per

un mar tranquillo di ferme speranze, si stava riposando, anzi, come se

della 'guida spirituale ', vi si allargano lentamente in circoli lisci e sempre

xvii sec., di tale espressione si sono appropriati i sostenitori e i detrattori

quella che chiamano di quiete e come si pratichi. campailla, 1-3-7: divoti ascol

prendere alcune licenze, e massime quando si vede (pigliate ch'elle siano)

prima che la corrente e lo sfavillìo si spegnessero. adesso un lampo dell'occhio

vostra e mia quiete vi dispenso quando si tratta di maldicenza. fogazzaro, 1

/ fu principe di tutti, eppur si giace / sopito anch'ei nella medesma quiete

anch'ei nella medesma quiete / che si giacciono gli altri. foscolo, i-87:

/ tu sei l'immago, a me si cara vieni, / o sera!

la perpetua quiete che di là ci si promette. fiamma, 1-274: gli antichi

morte nel nirvana assoluto, in cui si attua, spezzato il ciclo delle esistenze

han fatto grandissima istanza al re che si mariti... il re, per

mobile (e, per lo più, si contrappone a moto). -anche nelle

è stabile nel mondo e che non si muova. quelle cose che hanno quiete

cose che hanno quiete in un genere si muovono in un altrq; il tempo

: la propensione del mobile al descendere si va facendo in esso sempre minore,

in esso sempre minore, quanto egli si trova più vicino al termine della sua

, posti in quiete, da sé non si muovono, quando il loro centro comune

la quiete del latte ea ove lo si sfiora. ibidem, i-436: al momento

. allorché l'alcool ha reagito, si lascia in quiete: si versa poi il

reagito, si lascia in quiete: si versa poi il fulminato nelle terrine.

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (16 risultati)

. galileo, 4-3-72: i pesci si equilibrano... tanto esattamente che

così fatto ultimo canto o ver cantilena si faceva quasi in posa e quasi in quiete

lasciata la tanto lodata quiete, vi si gettano con quella furia che fa il fuoco

degli istrioni,... più ragioni si potreb- ber addurre. tasso, n-17

borghi sparsi le campane in tanto / si rincorron coi lor gridi argentini: /

, l'altra di natiche dilatate e gravi si fa vedere, come corpo dedicato alla

clinica o fisiologica, in cui non si manifestano o sono meno evidenti i sintomi

anco dicono de'depositi, i quali si solevano fare nella fera da pagarsi nello stesso

stare lungamente in quiete ch'elio non si mettesse ai pericoli de'tribuni. mascardi,

quali pigliasi tanta parte che bene spesso si conosce nel suo volto e negli occhi che

giustino volgar., 466: perché non si dice se sia licito stare in quiete

le cose d'italia... bilanciate si mantenessino...: il che

stanchi di perdere i loro nemici, si disponevano a cose nuove. loredano,

palazzo, in vece di prender riposo si diede tutto a consultare i negozi della

gli pacificorono insieme, e della detta pace si fecero li instromenti. boterò, 9-82

ella pace e quiete della repubblica veneta si è la stabilità invariabile del consiglio e

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (16 risultati)

... dall'epoca del diluvio non si era veduto così generale sconvolgimento in tutta

posseno acascare fra ditti cacciatori per qual si voglia fiera che mora e sia in

sostanze a procreamento della prole: non si strigne come gli altri negozi cotidiani, a

emerse, / ch'ad ammorbare italia si diffuse; / il bel vivere allora si

si diffuse; / il bel vivere allora si summerse / e la quiete in tal

ne'pensieri della propria quiete, non si curava di que'vantaggi, per ottenere

ove per poco / il cor non si spaura. idem, 16-33: né farfalla

e l'anima, la notte, quando si vuole racogliere, è espedita e non

quiete: l'ingordigia vostra mai non si posa. pascoli, 283: dopo,

permanere, ecc. del soggetto; si contrappongono a quelli di moto e reggono,

5-256: vostra signoria reverendissima... si degni di ordinarmi il tempo e 'l

agevolezza o dalla sicurezza con le quali si affronta un compito o un impegno o

affronta un compito o un impegno o si svolge un'attività (anche nell'espressione

2. segretezza e silenzio con i quali si compie un'azione. baldelli,

in banchi ad un no- taro che si chiamava santi cola. 4. tranquillità

: stabilire a qual forma di governo si potesse con quietezza maggiore riordinare il portogallo

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (14 risultati)

il ritenere necessario, perché l'anima si purifichi e rinneghi tutto ciò che l'ostacola

mazzini, 14-258: se la religione si riducesse a pregar dio perché salvi l'

perché salvi l'anima di chi prega, si ridurrebbe a un pensiero d'egoismo che

princìpi di quietismo prevalgono ora; e si parla e si scrive da tutte parti

quietismo prevalgono ora; e si parla e si scrive da tutte parti di cattolicesimo,

, bensì alternando l'orazione coll'opere: si vorrà accusarlo di essere un de'padri

, 563: di questo stato di cose si erano pure resi consapevoli alcuni giovani raccolti

sacre. boine, iii-212: l'estasi si fa più rara... reazione

mentre tutto cangia, tutto cammina, tutto si rimuove, una setta di quietisti pretenderebbe

. e. gadda, 21-32: moravia si avventa, per eccessi dialettici, contro

ecco il brago in cui la nostra razza si avvoltola, coprendosi del fango dell'accidia

). che è proprio, che si riferisce al quietismo. -anche: che ne

lavorio al di là del pensiero che si compirà o non si compirà.

del pensiero che si compirà o non si compirà. 2. inerte,

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (9 risultati)

vita colui più quieto, il quale si prende le cose come le venono,

venono, di un altro il quale si voglia impacciare in antive- enze, in

verace; / di rabbia par che tutto si confonda, / guarda iesù, che

questi son padri tristi e quieti che non si aspettavano la chiamata. 32 anni:

restò quieta, sperando che quanto più si legassero di parentado, più fosse co'

fuggire che uieta consolassione, ove valor si perde. beltramelli, iii-

a un tale amore [verso dio] si adatta la definizione di quietissimo e limpidissimo

, iii-n: mentre che queste cose sì si facìeno, uno in abito assai onesto

: molto dottò cesare; i capelli si lavaro molto, e stando quieto senza

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (29 risultati)

. carrà, 623: noi non si badava a quello che potesse dire la

quello che potesse dire la gente e si continuava a vociare su tutti i toni per

accidente. -per estens. che si svolge in modo ordinato e disciplinato (

). manzini, 12-36: non si era mai vista una riunione di ragazzi

ne 'l verso estremo i vari incanti / si compiono quieti, onde sorpresa / l'

bontempi, 1-2-145: per la melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla maniera

la melopeia si fa la mutazione quando si passa dalla maniera distendente nella restringente o

un luogo, la condizione in cui si trova o che sembra promanare, la

luogo della nostra città, qual che si fosse più di litigi e di quistioni pieno

campailla, 1-1-76: ovunque il piè si aggira, / un quieto silenzio il loco

nel dì, che lusinghiero / ti si offeriva nella notte, quando / tutto queto

, 3-194: quando i tre amici si separarono, la luna era nel mezzo del

segreti motivi di gioia o tristezza vi si fermi ad assaporarla, la sua tristezza

bene, 24: quan- a'uom si vede andare in vèr la notte /.

iddio per grazia dona / a chi degno si face. deledda, ii-499: a

, anche, la situazione in cui si trovano, la vita che vi si

cui si trovano, la vita che vi si conduce). f f

, albergo e pace; / in te si può ben dire vita ieta. nardi

uomini o romore in alcuna parte della città si sentisse, erano tornati e riferivano ogni

vita della corte provenzale, dove non si attendendo ad altro che a dame,

i nobili et i maggiori; se si contentano di questa forma di stato; se

. priuli, lii-5-268: quei cittadini si odiano più che mai, né alcun

ingiurie che da queste cose nascono, quietissimi si vivessero. panigarola, 325: in

o se ne vengono a rissa e si fan guerra, / alla femina il maschio

nemico, i generali bernardo e gonzaga si portarono... in osservazione degli andamenti

-che non è in preallarme o non si prepara ad affrontare un conflitto (uno

attraverso compromessi o viltà a cui ci si rassegna per forza maggiore o per timore

, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne; tutti questi pensieri

, per non aver noie dai partiti, si lascia

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (16 risultati)

casalicchio, 515: dell'istesso augusto si legge che, quando ebbe perduto un paio

mettere il piede in terra, non vi si poteva reggere né punto né poco.

turba di nimici assediati..., si disposero con diversi patti accordati, che

, 10-37: nella pittura, non si sprimendo attualmente azzioni e movimenti delle cose

'l ciel sempre quieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta.

: come cerchi in tempra d'oriuoli / si giran sì, che 1 primo a

volo se n'andaro. -che si muove, sposta o dirada lentamente.

petrarca, xlvii-254: una fenestra ch'or si chiude or s'apre / v'è

queta / e ne l'idolo suo si trasmutava. cecco d'ascoli, 618:

. non gli apportasse infirmità, perché si trovava sano e prosperoso e non solito

cidno, lungo le rive di cui si stanno que'cittadini il più del tempo a

sonno ed il moto, e questo si faccia in aria quieta e temperata,

di marcida fronda, / d'umano sudore si nutrono i fior. -sedato

5-i-49: la stagione, che tuttavia si mostra quieta e serena, mi dà speranza

: giove (e molto più saturno) si vedono e terminati e di una luce

avvenuto pagamento. machiavelli, 1-iii-582: si verrà ad questo termine, che roano

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (20 risultati)

, 6-18: federigo, che di queto si credeva in- trare in roma..

., temette del popolo di roma e si ritrasse in puglia. anonimo romano,

a queto. botta, 6-ii-2: si poteva senza ostacolo la congiunzione dei due

eserciti effettuare, ed in tal caso si otteneva di queto l'intento. amari

. g. capponi, i-91: si millantava essere egli che aveva liberata la

fosse ita innanzi e che la città si fosse di queto sottomessa. -avere

contea di fiandra,... si tornò in francia. idem, 9-15:

animali. tommaseo, 18-i-756: e'si stette sempre in disparte,..

provava una specie di stizza nella quale si sarebbe detto ci fosse anche una punta d'

. fra giordano, 7-29: cristo si è la prima pace, il primo

la spada, perché, quando occasion si presentasse, combattesse. -condizione di

permette una serena profondità di analisi e si manifesta nel dominio e nel controllo del contenuto

avonarola, 8-ii-112: perché nella quadragesima si debba fare un poco più penitenzia,

sanctis, ii-13-27: d borghese di recanati si ribella a quelle storie eroiche, descrivendo

favellare; ma con segni di molta quietudine si disciolse. 8. accordo e

, silenzio. bontempi, 1-1-9: si potrebbe credere che le sfere, nel

luzi, 1-31: movimento e quietudine si sfanno. = dal fr. quiétude

costume diabolico ed infernale, quale pure si pratica universalmente tra 'gentili: e questo

che io andavo a lui, mi si faceva incontro ridendo, con un canzoncino

guerrazzi, iii-82: i compari che si scoprirono parziali a probo ripetevano in quilio:

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (23 risultati)

e roste def turchi, le quali si facevano per tarmata che si ordinava;

, le quali si facevano per tarmata che si ordinava;... e fra

: il fondamento della galea vogliono essi che si chiami quilla. = dallo spagn

/ chi vuol godere al mondo qui si resti. berni, 19: io ho

ottimo, iii-596: il numero del dieci si misura per quinario e binario. musso

il padre antonioli; ed è che si sieno voluti riunire insieme i cinque istitutori

piccolomini, 10-27: mal sarà che si faccia in versi che abbian tra di

, perché tra un settenario e quattro quinari si trovava un endecasillabo. de sanctis,

, che cade naturalmente nella sesta, si urta immediatamente in un altro accento,

urta immediatamente in un altro accento, si che la voce nell'atto di far pausa

che la voce nell'atto di far pausa si rialza di nuovo e n'esce un

ad accenti spostati: il decasillabo talora si spezza così in quinari. -quinario doppio

. e. gadda, 21-73: le si rivolge con una interminabile stampita in sestine

quattro quinari. -come? nei mulini si parla per quinari? mi fai ben

la vittoria. broggia, 260: si decretò che... la moneta pur

che era il mezzo denaro chiamato quinario, si valutasse assi 8. -quinario d'

guglielmini, 2-89: se la quinaria si prenda in una misura determinata non in

più probabile secondo frontino di questa denominazione si è che il diametro della fistola o

: 'foglie quinate ': in botanica si dà questo nome a quelle foghe di

genovesi, 3-389: a questa somma si vuole aggiungere tutto quel che spendiamo in

tutta la quinquagliena, delle quali cose si fa gran consuma- mento ogni anno o

ne conduci /... come condur si vuol quinc'entro. boccaccio,

cuno indugio farò che la mia anima si congiungerà con quella, adoperandol tu

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (22 risultati)

ne ripiace molto bofantino: / e quinci si raccorga, s'alcun ci erra,

mai quince non me muto, / si non me dài del tuo aiuto: /

(81): acciò che quinci si lievi ogni vizioso pensiero, ricordisi chi ci

ché la caccia amore. / ella si move quinci sì dolendo / ch'anzi la

grama. di costanzo, 35: quinci si vede ben s'esser può loco /

movimento o partimento da luogo, vi si tramette un 'n 'e se

: quinci per tutto il mondo il suon si sparse. guerrazzi, 10-30: si

si sparse. guerrazzi, 10-30: si lasciò la finestra aperta fingendo che quinci

la creazione degli angeli, e quinci si rifà a spiegar da capo la creazione

: per la ragion che di', quinci si parte / verso settentrion, quanto li

., 8-130: quinci addivien ch'esaù si diparte / per seme da iacòb.

tommaseo, ii-85: quinci l'ordine si figlia; / e dall'ordine s'accende

., 16-30: domanda se quinci si va sùe. marco polo volgar.,

numeroso ma tende a crescere, perché si aumenterà di tutti coloro che lasceranno i

dante, purg., 10-12: qui si conviene usare un poco d'arte /

/ or quinci or quindi al lato che si parte. idem, purg.,

fatte favole per anno / in pergamo si gridari quinci e quindi. idem, par

parea foco / che quinci e quindi igualmente si spiri. fazio, iii-8-46: or

così da l'altro lato / ennoè si chiama. idem, par., 32-28

novero. bracciolini, 1-12-27: ei si diletta di compor dei versi, / e

sulla vita di gesù cristo, 72: si incominciò infino da pic- ciolino a fare

che per adrieto fu terra che si abitava. -con valore di compì,

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (15 risultati)

da stalla e da porcile cui non si peritava paragonarla) - di tua sorella!

: 4 quincite ': magnesia idrosilicata; si compone di magnesia, ossido di

con l'ordine quincunce, alla foggia che si segna nei dadi. stampa periodica

dispo sizione quincunce, che si vuol serbare nelle piantagioni novelle, perché

, che, oltre che dal dado, si può formare dalla x lettera.

cinque volte maggiore di quello a cui ci si riferisce. citolini, 311

che ogni quindici anni delli benefici uniti si pagasse la quindéna. = dal lat

luca, 1-12-1- i93: quindi ragionevolmente si è introdotto anche da tempo antico l'

usanza che questi corpi intellettuali a'quali si sia fatta l'unione, come non soggetti

ogni quindennio li prencipi tutti d'europa si raunassero in focide. = comp

p. paruta, lii-10-408: si aggiungono monti vacabili quindèni, che in

monti vacabili quindèni, che in tutto si mettono per scudi centoventimila ranno.

molte e fredde acque, le quali prima si raccoglievano in un largo lago;

. torpè, 61: cusìe li servi si partirono quinde con santo torpè.

lxxxviii-ii- 61: de gli occhi si vede uscir fiammelle / e vivi spiritelli /

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (16 risultati)

lenta. ariosto, 1-31: quindi si parte tanto malcontento / che molti giorni

tanto malcontento / che molti giorni poi si rode e lima. bandello, 1-49 (

dolce al gusto, / poscia che mal si torce il ventre quindi. domenichi,

pado, / e quindi il sopranome tuo si feo. fausto da longiano, iv-244

ripieni, indirizzati fissamente ne'suoi, così si resta ella accesa di lui com'egli

. fiamma, 244: quindi a morte si va. questa fiorita / piaggia tra

in noi l'affetto sì che non si puote / torcer già mai ad alcuna nequizia

lor di dolci frutti. / quindi si pasce poi l'umano germe. 6

feroce de- strier lentando il morso / si van cercando. monti, x-4-81:

qualsiasi direzione. rosmini, xxv-388: si dèe supporre che la volontà stia in

preti. andrea da barberino, 1-259: si poneva a giacere [il cane]

[il cane], e non si partiva di quindi, perché v'era sotterrato

la quantità dei pidocchi che di quindi si generano. -da questo momento (e

senza sapere alcuno dove la notte dormito si fosse, lieto oltre misura, con

parte, i libri e gli articoli che si vengono stampando in fatto di filosofia non

epigene per le tre parche, delle quali si parla da orfeo, intese tre parti

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (17 risultati)

, fino a tutto il medioevo non si parlò di lui [plutarco] che come

che sono due quindicesimi d'un braccio) si acquisterebbe la maggior velocità che aver potesse

: presa una sedia a sdraio, si allungò davanti alla casa di cui era rimasto

. galileo, 4-1-209: quando poi si sarà alzato il lavoro all'altezza di quindici

lavoro all'altezza di quindici braccia, si metteranno in cambio di cordone alcune docce

sono delle trattorie dove per quindici soldi si hanno 'due piccole ', la '

rivoluzione del cielo stellato] dico che si compie in ventiquattro ore, cioè in

secolo determinato. carducci, iii-5-284: si cerchi la storia d'europa dal quindici

che cessò le pudblicaziom nel 1969; si caratterizzò, sotto la direzione di a

sport), ciascuno dei punti in cui si divide un gioco. bisteehi,

un gioco. bisteehi, xcii-ii-341: si conterà un quindici per il giuo- catore

massaia, iii-31: se altri poi si ammalavano nel novilunio o plenilunio della quindicina

: innanzi una quindicina di giorni che si sapesse che la vittoria avea avuto quel posto

, bisogna pur ammettere tutti quelli che si presentano. d'annunzio, 8-118: da

8-118: da gran tempo già ella si annoiava indicibilmente; ma non mai,

bassani, 5-184: a meno che non si tratti di una coppia di ragazze

quindicinale, agg. che accade, si verifica o ha luogo ogni quindici giorni

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (16 risultati)

il giovane, 9-695: così partorito, si dichiara / di volergli [gli asparagi

sarà duopo quindinpòi che gli amici lontani si vengano contentando a poco a poco di trovarmi

galileo, 4-1-256: questa distanza si debbe augumentare secondo la proporzione quinquagecupla:

cadavere dal quale nel camposanto dello spedale si presero in digrosso quelle parti era di

era allora quinquagenaria, ma in lei si amava il favore ed il potere.

per togliermi tutte le curiosità che mi si sono destate un po'tardi, ma

decani. musso, i-334: non si cercava grado, ordine, stato, in

pentecoste, pasqua solennissima, in cui si celebra dalla cniesa la venuta dello spirito

-con meton.: il periodo in cui si celebravano tali feste. landino [

373: le pergole de le riti nobili si debbono potare ne'quinquatri, e quali

altre sorti di sacrifici, i quali si chiamavano... novendiali, noctiluci,

roma, feste in onore di minerva che si tenevano ogni anno dal 19 al 23

sono i titoli dei capitoli di cui si indovina il contesto. = voce

. quinquennale, agg. che si svolge, ha luogo o ricorre ogni

anno e 'l giorno che raccorre / si denno insieme al quinquennal consiglio, / chi

vi prego, in che mese del 1830 si dèe fare l'aggiudicazione del premio quinquennale

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (14 risultati)

. 3. econ. che si propone il raggiungimento di determinati fini stabiliti

l. donato, lii-6-380: si contentò di confermargli il sussidio delle 60

la facoltà di seguire le discussioni che si tenevano nella scuola senza però poter porre

cittadini di un municipio (e si trattava di un titolo esclusivamente onorifico,

quinquerème (quinque rème, quinquirèmà), si. (plur. quinqueremi)

basso. / -0 quanti giovinetti / si piglian gran diletto / sopra una quinquirema

del quinquer- zio... si vestivano tutti di puro bianco.

membri. gioberti, i-v-127: non si tratta per ora di guerre e tampoco

dei quinquèviri di parigi, il quale si lamentava che i veneziani non amassero i francesi

politico, 559: quinquèviri o entarchi si chiamavano, nello stile oratorio, i cinque

; ma la sua virtù principale si è nelle febbri intermittenti. =

l'entrata e ruscita degli attori (e si diffusero nel xvi sec., scomparendo

: le voci a poco a poco si vanno ammorzando; da ultimo non si

si vanno ammorzando; da ultimo non si ode che la battuta del maestro dei cori

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (24 risultati)

. volponi, 4-71: i quattro si trovarono davanti una parete di ferro e

1-163: dal suo paesucolo di montagna si vedeva, sì e no, nelle giornate

cima ad una collina, da cui si vedevano intorno altre colline, tutte ricoperte

finzione teatrale. barilli, 7-154: si supponga ancora che il tenore che canta

. bacchelli, 4-67: di persona si fan vedere solo adesso, ma è

, 16-177: i partiti... si sbranano altintemo della televisione, dietro le

le quinte 'per accennare quello che si fa o si dice dagli uomini,

'per accennare quello che si fa o si dice dagli uomini, nel loro interno

e spandono; ma dietro le quinte si piange '. -con valore aggett

con riferimento alle cinque parti in cui si divideva la scena, oppure da quinta6,

eccedente, superflua) -, e si dice accordo di quinta quello i cui

terza). -quinte parallele: quelle che si susseguono nel movimento parallelo di due parti

, tale per cui partendo da do si giunge alla fine a si diesis, equivalente

da do si giunge alla fine a si diesis, equivalente, nel sistema temperato

norma o canone è che ogni cantilena si debba cominciare o in unisono o

poi da quella tutta l'accordatura, si spartisca il difetto e divenga insensibile.

(e a seconda delle basi mensurali si distinguono anche una quinta bassa e una

s. v. quinta colonna]: si è persino parlato... di

scolpite; / e ne la quintadecima si prova, / e son di notte sue

ditto comune di urbiciano mentre che la messa si dicea. leone ebreo, 180:

luna / quando che in quinta- decima si leva. verga, 7-499: commossa da

ovvero tutta piena, tramonta quando il sole si leva. 2. locuz.

bernari, 7-311: gli affari così si fanno. voglio sapere solo: che

a'detti gualterotti non tanto quello che si apparteneva a loro, ma ancora quello che

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (20 risultati)

una e altra giostra / far si vedea con giochi novi e strani. a

lvi-228: vostra signoria sapia come ozi si ha fatto una bellissima festa e gran

era il dì dell'epifania del signore, si fingesse tizia e si ordinasse intorno all'

del signore, si fingesse tizia e si ordinasse intorno all'uscio del palazzo una perpetua

giuoco nel quale co'cavalli che corrono, si mette una lancia in resta per dare

cavalleresco per esercizio d'armi, nel quale si correva a cavallo colla lancia in resta

l'uom di legno ch'in toscana si dice saracino. -spreg. donna

trentasei lance / quella quintana ancor salda si mostra. c. malespini, ii-30-94:

mostra. c. malespini, ii-30-94: si pose a combattere di così buon core

quinta dalla sesta torma (e vi si teneva il mercato del campo).

sf. febbre intermittente i cui accessi si presentano ogni cinque giorni. campanella,

noi: quintane, ottane, settane poche si trovano dove non ci sono umori grossi

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-274: domani si farà la quintanata. testi, 2-16

le commedie, i banchetti... si fanno per lo più in grazia dell'

acosta], 66: summa quello che si aveva quintado fino all'anno dell'ottantacinque

e questo senza l'argento, che si ha cavato senza quintar e si è andato

che si ha cavato senza quintar e si è andato a quintare in altre casse

casse regali, e senza quello che si è consumato nell'argento corrente e vi

, le cinque quintario, che pendamerone si chiama, e il sei perfetto.

ci ha oggi nullo che sappia chi si fosse il suo quintàvolo; appena fl terzavolo

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (21 risultati)

che li beni stabili de ^ monasteri non si potessero alienare, infeudare o impegnare né

questi tre gradi di venire a perfezione si dimostrano in tre quintenari dei xv salmi gradi

a pascolo, e l'avvicendamento allora si chiama 'quinteria ': spartiscono il

origine dall'im- perator federico, e si chiamavano 'terzieria 'del ferro,

in capite, sono quelli li quali si stimano feudi veri e propri e vanno regolati

in quei liori regi li quali ivi si dicono quinterni o quinter- nioni. de

nioni. de nicola, 659: si susurra la dimissione di don diego naselli

giubilazione del consigliere frammarino, al quale si sta qui contrastando il titolo di duca

nei quintemioni della regia camera, vi si è opposto il fiscale. =

tavola su la disciplina, perché non si trova nelle versioni e non fu annessa

, ché i primi fogli maneggiandosi assai si spiccano) era ito male: questa era

anche il sole, sono sicuro ch'ei si porrà gli occhiali per contemplare nel suo

i canti e ripieno il vacuo, dove si può. -quinternuzzo.

erano considerati costitutivi del mondo (e si riteneva fosse più sottile del fuoco,

e dotata di qualità portentose, che si credeva di poter ottenere con particolari manipolazioni

in qual modo una [pietra] si tramuta nell'altra, overo a qual foggia

, che chiamano gli alchimisti quinta essenzia, si sanano le loro infermità. garzoni,

un vin sì salutifero che certo / si potrebbe chiamar la quinta essenza.

. della porta, i-5: come si cavino le semplici acque, le spiritose

scorze delle sue radici nette dalla midolla e si macerano per ventiquattro ore in acqua d'

acqua d'aniso levatone l'olio, poi si fan bollir fin quasi alla consumazion dell'

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (20 risultati)

la circolazione facciano un solo misto che si può meritamente chiamare quinta essenza o quinto

f. frugoni, vii-481: se si lambicassero tutt'i rospi delle paludi più tetricose

rospi delle paludi più tetricose, non si stillerebbe una quintessenza così velenosa come il di

cestoni, 131: in un gran tamburlano si mette 50 libbre di foglie di tabacco

meno, e con acqua quanto basta si stilla a uso di quintaessenza, e si

si stilla a uso di quintaessenza, e si vedrà paleggiare l'olio nero che si

si vedrà paleggiare l'olio nero che si raccoglie. documenti delle scienze fisiche in

. domenicani di s. marco di firenze si lavorano a perfezione le quintessenze di diversi

, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed io sentiva l'aere d'

in un palco della scala... si respira una quintessenza di 'patchouli '

, 2-32: venga... e si gusti questa manna, / disse filizia

quint'essenza / d'ogni soavità, che si tracanna. -acquavite.

. serfietro, 238: dal vino si fa ancora 'l'acqua vite ',

quanto di più sottile e di più lambiccato si è scritto su questa materia per cavarne

ogni esercizio militare. gramsci, 1-166: si credeva che l'ode è la quintessenza

in mezzo a scelte compagnie la quintessenza si esprime ed il fiore di ogni dilicatura

i primi versi, che di solito si scrivono colla penna maldestra in male d'

cioè, dell'orgoglio -si autodegreda e si umilia anche più che un eroe dostoieschiano.

. gozzi, i-19-202: gherardo, che si stima / di quanti sono al mondo

occhiali neri. mi spiegano che non si tratta di peoni ma della quintessenza piu

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (19 risultati)

tutta da ridere, quintessenzialmente comica, si chiama 'farsa '. = comp

, essenziale. papini, ii-987: si ricorda, si commemora...,

papini, ii-987: si ricorda, si commemora..., eppoi si

, si commemora..., eppoi si quintessenzano o s'annacquano le narrazioni.

alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia. 4. trasformarsi in

ancora la forza del bollore, in cui si sono consumate, distrùtte, quintessenziate le

g. ferrari, 517: l'anonimo si associa a tutte le rivoluzioni contro la

bollire nel calderone della sua prosa non si sa mai bene che cosa sia, tra

). soldati, 5-59: ci si aggiunge, a un dato momento della

). che è proprio, che si riferisce a un quintetto di strumentisti.

, con o senza pianoforte, o che si riferisce alla scrittura per quintetto.

musica un complesso ideale. gente che si specializza in convivenza quartettistica o quintettistica e

, per l'uso dell'unisono, si riduceva a un duo; ma gli effetti

esecutori, vocalisti o strumentisti, che si riunisce occasionalmente o che compone una formazione

; e di prescrivere... che si debba dire... 'passo a

dove uno nel mezzo con arme corta si difende da quattro armati di spada.

castelvetro, 3-90: egli vuole che si faccia il mese di luglio, intendendo

prendere la voce con la quale già si nominava, cioè quintile. musso,

giuochi in perpetuo in un cu statuito si votassero. ea egli primo così li votò

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (18 risultati)

scultoree, come fatte di bronzo, si seguono con suggestiva efficacia. 5.

per cento e che 'residui delle quintine si adoperino ad questo effecto. provvisioni de'

nutovi. cantù, 3-122: si giuoca, se ne fa portar un quintino

a farsi benedire. che diamine! si bevono undici quintini il giorno, e non

quel quintino di vinello che da noi si dice chiavone. 2. numism

e certo che questa [regola] non si adatta se non a sciorre i

ch'è la maestà vostra, desideriamo che si chiami carlo pio, ad imitazione dell'

la quinta [stanza] a noi si scopre, ov'usa [la maga]

dante, inf, 19-129: né si stancò d'avermi a sé distretto,

tutto quello che vi sia dentro, vi si depongono parimente o alcuni panni di razza

sotto sta sotto terra, nel qual tempo si fan meglio l'operazioni del giorno.

semplici ne'luoghi loro, gli elementi si moverebbono l'uno alla superficie dell'altro,

significazione che par misteriosa che quei due non si sono da quel momento separati più.

provocata da un virus sconosciuto, che si manifesta con eruzioni rosse o violacee sul

in cui il aito della mano sinistra si pone sulla corda in modo da ottenere un

e uno di quei felici ibridi che si trovano a loro agio tanto nella torre velasca

cielo sia tutto una massa cristallina che si muova d'oriente in occidente portando seco

che didon, dal dolor vinta, / si risolvè di non mangiar più pane,

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (19 risultati)

poteva contare oltre alle quattro con cui si moveva contro madrid, nell'ottobre 1936

. tiepolo, lii-1-39: dell'indie non si può dir cosa certa, perché molto

più o meno secondo che più o meno si è portato di là per le navigazioni

a seconda della posizione o della conformazione si distinguono il quinto da garbo,

maestra e che insieme con detta maestra si dispongono per tutta la lunghezza del bastimento

ad una certa distanza, nella quale si possano collocare delle altre coste, che

possano collocare delle altre coste, che si collocano di fatto dopo di aver legati

quinto di bilanciamento ': nell'architettura navale si chiamano quinti di bilanciamento le due coppie

affinché il centro di gravità della nave si trovi nel piano verticale che passa pel

: sono quelle coste della nave che si collocano fra i quinti d'innalzamento,

che questi lasciano fra loro. essi si adattano alla nave pezzo per pezzo, e

per intiero, come i primi, e si allineano su di quelli per mezzo delle

sotto; e a questa di sotto si attaccarà il peso; vuol esser legato

quintodècimo luogo è quando il parlatore non si duole di suo male, anzi compiange della

, 2-1-272: una tale necessaria avvertenza si riscontra ovunque negli scritti dei più scienziati

circa le ventidue ore... si ridussero in s. siro, dove convennero

fece che quintuplicarsi, il tonnellaggio nazionale si alzò nella ragione di 1 a 12

quintuplicare. quintuplice, agg. che si compone di cinque parti, che è

semesi, nello spirito della rinascenza toscana, si stende in un periodo di tempo che

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (18 risultati)

cinque volte maggiore di quella a cui si fa inizialmente riferimento. tiefiolo,

somma secondo li tempi ed li bisogni si può moltiplicare sino al doppio, triplo,

questi quipi o memoriali officiali deputati che si chiamano oggidì quipocamaco, i quali erano

nomi o di vocaboli compiuto inavvertitamente mentre si parla. bacchelli, 2-v-359:

* intùito '; forse quelle teste / si squa- dran colle seste / del

agg. nel linguaggio giornalistico, che si candida alla carica di presidente della repubblica,

preziosi frutti. 2. che si esprime in lingua latina. maestro alberto

: nelle tue translazioni i pitagorici musici si leggono italiani; nicomaco arismetrico, euclide

per la corte e quello che vi si deliberava. trasmutato il papa nel monte,

papa nel monte, adesso non vi si delibera più. s. bonsanti [«

. letter. che è proprio, che si riferisce al colle quirinale, a roma

dell'arcadia. galanti, 1-47: si sa che a'romani essi dettero il nome

. ant. pietra favolosa alla quale si attribuivano poteri prodigiosi. lapidano estense,

overo quiro è pietra con la quale si fanno stri ^ heria e inganni. e

, agg. stor. dir. che si riferisce, che è proprio del diritto

. -in par- tic.: che si riferisce al diritto di proprietà quale regolato

letter. che è proprio, che si riferisce a roma antica o che ne è

significò * asta '-, che assolutamente si gnificano 'genti d'arme

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (13 risultati)

monelli, 2-137: augusto più invecchia più si fa moralista; deve aver pensato che

scemo / del suo dover, quiritta si ristora. cavalca, 20-373: maestro

spagna, 1-8: in sulla sedia si levò parlando, / come udirete quiritto ascoltando

lauro, 2-91: quirizia pietra si trova nel nido dell'upupa: la

atta a li casi de'magi, si truova. = etimo incerto.

verdi sulle remiganti e sulle timoniere. si nutre di piccoli crostacei, di vermi

per liberarle dalle quisquiglie che ai coralli si trovavano frammischiate, io riponeva queste quisquiglie

quisquiglia, una inezia, in cui si ravvisa certa mancanza di stile.

e povero d'idee, il giovane laureato si vede di sbalzo a contatto con una

ii-47: san giovanni crisostomo giudicò ch'egli si desse a conoscere grandemente per quel ch'

a domar la superbia degli egiziani, non si valse di fiere, terror de'boschi

boschi tomotomo. bacchelli, 1-ii-283: si tratta, quante volte debbo ripeterlo,

faldella, i-3-61: in alcune di esse si disegnava un quissimile di rimorso sincero.

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (24 risultati)

fatti di cesare, 243: poi si presero uno falso accordo con false parole

quittorono la mezzaluna con tanta fretta che si smenticorono molti di loro arnesi ed armi.

aver ricevuto una determinata somma a cui si aveva diritto. g. villani,

in persona a ferrara, e là si difnnì il detto accordo per sessantacinque- mila

). biondi, 1-ii-67: vi si trattava con le vite de'difensori,

s'ha per quitato il debito facendosi quanto si può. 3. perdonato (

fine e quitazióne farà come di sopra si contiene. = nome d'azione da

, né suberbi fuori del loro luogo si stendevano, ma gravi e lunghi di

suoi disideri, perché se l'anima si vuole dilettare ne'dolci e piacevoli sapori

idem, par., 14-26: qual si lamenta perché qui si moia / per

14-26: qual si lamenta perché qui si moia / per viver colà sù, non

guicciardini, 2-1-247: il paese dove si ridurrà lo esercito è sterilissimo, né

ridurrà lo esercito è sterilissimo, né si possono nutrire di quello che nasce quivi;

8-927: poi gli sposi e i parenti si sarebbero recati nella campagna, dove giulio

montale, 1-55: là non è chi si guardi / o stia di sé in

et edificata in su una città marina che si chiamava bisanzio, e quive menò li

arrivò quivi a punto: / ma tosto si pentì d'esservi giunto. porcacchi,

dante, par., 18-128: già si solea con le spade far guerra;

spade far guerra; / ma or si fa togliendo or qui or quivi / lo

parte pruova, cioè che nobilitade più si stenda; e rende essem- plo del

, quanto gli piacque, con lei si sollazzò e ella con lui.

al quarto dì venuti, / gaddo mi si gettò disteso a'piedi, / dicendo

quando venne per me'lei, ella si risentì quivi come da un sonno nell'

capo del ponte sedeva, come quivi si chiamasse. 4. aw.

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (16 risultati)

era con molti cavalieri armata come quello che si credea andare incontro ad alessandro, fessene

. quizzaròlo, agg. che si riferisce o è proprio o caratteristico di

mio apparato / in quocer lesso tempo non si frusta, / poi so ch'a

serva. a. neri, 1-83: si lasci il vetro quocere e riposare almeno

certa generazione di vermini... si trovano nelle vene dell'acque caldissime, il

delle quali niuno può toccare che non si quoca. = var. grafica di

a. neri, 1-7: quando si vuole fare un cristallo bello e di

del quale riferii in altro luogo, non si sarebbe peritato pubblicarlo nell'occasione di queste

certa arme. giamboni, 7-151: si dèe guardare che le porte, messovi

signore dello scudo di sette quoi, si levò a costoro. valerio massimo volgar

. soldani, 1-189: non vi si pensa quel che costi un quoglio, /

, iv-207: tutto il bestiame vaccino vi si lascia stare senza cura alla rinfusa e

stare senza cura alla rinfusa e vi si tengono solo per cavarne la quoia,

quoia, che è l'ultima utilità che si cava da questi animali. soldani,

quolibetale (quodlibetale), agg. che si riferisce o è proprio o caratteristico

plur. m. -ci). che si riferisce o è proprio o caratteristico

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (23 risultati)

il nome di un defunto di cui si è menzionato il figlio (e per

. neri, 1-57: fatto questo, si quoprino. = var. grafica di

, / e senza che veruno unqua si scioperi, / laureato dottor sono in utroque

. montanari, i-500: finalmente si staccano [le canne] affatto dal

radici vecchie che in queh'ammassamento galleggiante si contiene. landolfi, 16-40: come

ferita, con tutto il corpo, si raffreddò di freddo di morte.

5-43: la rondine, come del fino si facie- vano le reti colle quali elle

, richiesto per la validità della riunione. si suole anche chiamare il quorum, forma

], 66: tra tanti personaggi, si dà spazio anche a una voce latina

giustizieri della pace... questi si dimandano quorum, perché nelle loro patenti

perché nelle loro patenti regie, quando si viene al nome de'collegi, insieme scritti

de'collegi, insieme scritti, vi si inframmette questa clausola: « quorum talem et

di frazione o percentuale) in cui si suddivide un bene o un'altra entità

se saranno più eredi,... si dicono di possedere l'eredità in commune

state rifiutate dai proletari e chiesero che si mettessero a vendita all'asta pubblica! fogazzaro

12-x-324: il notaio avrebbe desiderato che si suggerisse al vecchio una disposizione sommaria,

nel godimento di essa, se non si tratti di diritti personali. codice civile,

. le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. -con riferimento alla

riguardo alfimporto che se ne ricava quando si procede alla liquidazione e alla monetizzazione)

ch'era una fortuna per sé, si scioglieva come la cera al fuoco, né

quel fannullone! einaudi, 2-199: si preferisce... di solito assegnare,

cui, ai fini dell'esazione, si suddivideva l'importo complessivo di un tributo

nel pubblico palazzo,... si uniscono i tre membri... per

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (20 risultati)

senza una dettagliata cognizione di causa, si formarono ad ogni provincia le rispettive quote

della quota prefissa ad ogni comune, si dispose e preparò una seconda radunanza che

ecclesiastici. -per estens. contributo che si versa per una festa o per una

quota annuale. soldati, 2-353: si era limitato a pagare, ogni anno,

g. bassani, 5-80: e poi si sa, uno scien- zato, un

nel programma il dove e a chi si deva rimettere la quota della sottoscrizione,

dovuti prendere.. parte in cui si suddivide un'entità ideale. toppani

patrimonio comune. einaudi, 1-88: come si può giungere ad una

da un piano orizzontale, alla quale si attribuisce il valore negativo o positivo a

. p. levi, 3-96: si immagini una valle un po'stretta, una

due quote gemine di una consistenza che non si sarebbe sospettato. savinio, 1-45:

. e. cecchi, 7-83: si volava a nord, verso quelimane, ma

giammai uno che, presa quota, si sia poi retto in aria da fermo:

mai uno. buzzati, 3-317: si diresse verso il bosco vecchio,..

1-115: siccome bob ripigliava quota e si accalorava, gianfranco lo zittì con una

, 7-iii-353: in modena ed altre città si dice 'pagar la sua quota

i beni o i crediti a cui si riferisce una controversia in corso, nella

partic.: patto in base a cui si stabilisce che il compenso del professionista legale

quotalìzio, agg. dir. che si riferisce alla quota lite: patto

ogni cosa sia, e però quoto si può pilliare per lo iudicio. idem,

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (18 risultati)

artisti in base al valore dell'opera, si ricorre ad altri criteri, artificiali,

merce (come risultato delle contrattazioni che si svolgono nella borsa- valori o nella borsa-merci

affari. -ha ragione; le idee non si quotano alla borsa. faldella, ii-2-198

baronetto, i banchieri maomettani e parsi si quotano per uno, due milioni di

agg. ant. che è proprio o si riferisce a una quota (nel senso

era un produttore ancora giovane, che si era fatto strada negli ultimi anni con

una merce in base alle contrattazioni che si svolgono nella borsa (borsa-valori o borsa-merci

, in una merceria qui di roma, si ripercuoterebbe sulle quotazioni del cotone a new

i-32: questi gran maestri... si fanno sepel- lire sotto gli altari,

lire sotto gli altari, dove quotidianamente si ministra el santo sacramento. sanudo,

molte provision, sopra ciò fate, si pò dir che niuna vengi observata, anzi

anzi quotidianamente cum licenziosi et impudentissimi modi si e e frequenta

frequenta dite betole, ne le qual si biastema il nome di idio. boterò

avrebbe che contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato. pellico

leoni, 600: stamane il re si traslocò dalla casa sartori al palazzo treves

filosofico o psicologico, per il quale si privilegiano gli aspetti ordinari, umili,

di grezzo e sbadato parlare, quale si presenta nell'impoetica città industriale, nell'impoetico

: la morte è propinqua, e si può dire che per la esperienza quotidiana

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (22 risultati)

, se vuole, e che condurre assiduamente si può sia d'estate sia d'inverno

interrotto di un'acqua, che effettuar si possa dentro il periodo della giornata. ghislanzoni

-febbre quotidiana: febbre intermittente che si manifesta ogni giorno. crescenzi volgar

. tiepolo, lii-i-ioi: i popoli si lamentano che, per donar troppo,

deserto laziale. bernari, 6-212: renata si poneva così a mezza strada tra la

e quasi temesse una mia reazione, si affrettava a riportare u discorso alla noia

e per variare, qui l'autore le si prende per quotidiane e usuale in rima

e, pieni del loro fragore, si avventano alle fittizie città create per le moltitudini

incompreso e protestante, eroe sacrificato, si prolunghi di altri tren- t'anni e

confidenze con le magie delle anime che si confessano. moravia, xiv-35: il

, cioè il tran tran, come si dice, della vita di tutti i giorni

18-215: conta anche il giorno in cui si vive. esso è, per definizione

anche coi frutti, in quella che si dà quotidie e che non può giovare altrui

ponibile facente capo a ciascun contribuente (e si contrappone all 'imposta di contingente o

. quotitativo, agg. che si riferisce a una quota di un bene

mazzini, i-796: se tutti si adoperassero a formare una lista di 500

i-34: le imposizioni... si distribuivano e quotizzavano sopra la somma che

. faldella, ii-2-197: che cosa si quotizza qua dentro? forse l'onore delle

famiglie?.. perché l'uomo si agita tanto dietro un pugno di quattrini

a. verri, 2-i-1-286: gli ammutinati si quotizzarono e pagarono del loro i danni

, gite afl'intemo, se qualcheduno si crede capace di raccogliervi, ogni cosa

socchi, 120-99: se una data quantità si divide per tre altre le quali siano

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (7 risultati)

. 276 per 100. 000 si deve divider prima per 582, e poi

il peso per ritrovare il diametro della palla si divide il numero

diametro. guglielmini, 2-31: se dipoi si divida tutto il peso per lo ritrovato

d'acqua che portano ambidue i fiumi si divide per l'aggregato dell'una e

sara la velocità ragguagliata, supposto che si esprimano le velocità di ciascun nume separatamente

come sono i tempi di guerra, si fanno i razionamenti affinché... tutti

nel sistema proporzionale... i partiti si moltiplicano e basta il possesso di un

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (19 risultati)

(il diciassettesimo o il diciottesimo se si comprendono anche j e k),

r latina e germanica; la pronuncia si ottiene facendo vibrare la punta della lingua

rappresentato dalla grafia doppia rr) se si trova in posizione intervocalica, mentre nelle

posso, / 'n quattro diverse lettere si pone / e si 'ntende grammaticalmente:

'n quattro diverse lettere si pone / e si 'ntende grammaticalmente: / per a dico

ferire fedire in i: 'moia mora si leva: 'propria propia si duplica

mora si leva: 'propria propia si duplica: 'trarre, porre \ piccolomini

ch'ella in altra lettera faccia intoppo, si fa sentire. la semivocale è poi

elemento stridolo e d'incitamento, come si vede ne l'incitar de li cani,

consonanti a loro stesse appoggiate, sicché dir si debba 'la m ', '

o una timbratura), segnala che si tratta di un invio raccomandato. 5

r1, 2 e r3) si contraddistinguono le monete rispettivamente rare, rarissime

. fagiuoli, 4. -23: si pone in rischio evidente, chi di soverchio

e, per non mostrare, come bassamente si dice, d'aver perso 1''

sf. ant. termine con cui si indicava in sicilia il monte frumentario,

. vogliono dire luogora dove le mercatanzie si vendono... e...

del breve dei dicti fondachieri... si contiene. giovanni da uzzano, iv-160

minuto [il grano in genova], si dà a vendere in rabba e aravi

1570) [rezasco], 2-318: si devono dare per li massari..

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (17 risultati)

alla panattiera, toglievagli ogni speranza che si mutasse un giorno per lui il triste

e cambia dall'oggi al domani. si ripete de'cosiffatti. 'certi rabagà

minuto [il grano in genova] si dà a vendere in rabba...

di timpano, di cui nelle indie si serve il sesso femminile per accompagnare il

la virtù purgativa del rabarbaro nel quale si trova. = deriv. da

dosi più elevate ha effetto purgativo e si impiega inoltre come colagogo nel- l'ittero

., 3-82: per tutte sue montagne si truova lo reubarbaro in grande abondanza.

europea è la piantagione del rabarbaro che si coltiva presso londra e che non è

groppi, un filo di lana grigio le si era appreso [alla gallina] a

chim. sostanza gialla poco solubile che si ottiene facendo reagire a caldo il rabarberone

, sm. chim. principio attivo che si trova nella radice del rabarbaro; si

si trova nella radice del rabarbaro; si presenta in forma di sostanza gialla,

region. persona che s'industria e si arrangia con ingegno, ricorrendo agli espedienti

guadagno d'ogni cosa. qui non si rabbrezza, né si rabbrezzola, ma invece

. qui non si rabbrezza, né si rabbrezzola, ma invece si raccapezza.

rabbrezza, né si rabbrezzola, ma invece si raccapezza. e dipoi in cambio di

insegnamento dei rabbini (mentre i caraiti si attenevano esclusivamente alla legge scritta).

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (25 risultati)

l'altro, per la qual cosa ei si rabbaruffa alcuna volta ancora insino vestimenti.

brun che par nato in etiopia, / si fu con questo al campo riscontrato /

cantari, 319: l'aere tutta par si rabbaruffi; / molti corpi di fuor

un aspetto confuso e disordinato; che si trova in una situazione caotica.

, 1-10-25: quasi da grave sonno allor si desta / vulcano, e in un

, pure chi considera attentamente troverà che si è egli voluto attenere più alla verità storica

vaso di larga bocca..., si rimena con un bastone valorosamente, ch'

la spuma ben alta; così poscia si va irrorando d'acqua marina, e,

, e, rabbassata la spuma, si ricoglie quella grassezza che nuota sopra e

gl'incendenti razzi percotendo, tutta spelata si ritruova ra- bassata in terra. monti

direttore intorno alla regola del luogo, si avvia col berretto rabbassato su li occhi

sé l'imposta dell'uscio, ella si drizzò un poco della persona e mandò un

al capanno. vi sgusciò dentro e si rabbattè dietro l'uscio sgangherato.

, i-76: quello che confessato vi si trovasse scritto, sarebbe rabattuto del debito.

scrivare saprà, e se non saprà, si faccia scrivare ad altrui, al lanaiuolo

di suoi panni e altre cose che si venderono poi che morì. lud.

. lud. guicciardini, 3-23: si può pensare, quando queste tre sorte

generai pescagione. siri, v-1-26: si dichiarava la corona cristianissima impotente all'adempimento

per la sussistenza de'predetti 1500 uomini si giudicasse necessaria. -diminuire (le

. ser giovanni, 3-52: buondelmonte si gittò del bagno e cerca pe'panni

truova. e essendovi buio, non si seppe rabattere all'uscio: di che egli

porta di casa restasse sempre socchiusa (e si dice rabat- tuta, accostata, e

instancabile che presso di dio piu luminosa si sente e più chiara. rabbatuffolare

stoppani, 1-512: la scoltura barocca si ringalluzzisce tutta al vederla, e addita

zoppa, le parti disarmoniche, vi si vede la fretta e il rabberciamento e così

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (22 risultati)

dal primiero, cioè del vostro, che si ridinzzi il soggetto stesso, e dal

l'epitaffio che dice che non ci si mettano più perché rovinerà [l'opinione

alla meglio / il sistema hegeliano / si campa da più di un secolo. /

,... conciosia che ella si debba più tosto chiamare rabberciativa che fat

l. salviati, 19-7: nuova si direbbe / talor cappa o man- tel

desolante la prospettiva se poi la crisi si risolvesse, come appare probabile, con

gli disse: maria. ed ella gli si volse, e disse: rabbi,

dal morso del cane, il decorso si articola in un periodo di incubazione della

da un breve periodo prodromico in cui si manifestano astenia, cefalea, insonnia,

vomito, idrofobia e aerofobia e che si conclude con la morte, talora preceduta da

eccitativo e di fenomeni paretici e che si manifesta con sonnolenza, astenia, depressione

genere cane e al genere gatto e che si comunica all'uomo e agli altri animali

che in teoria e che in realtà si confondono bene spesso l'uno coll'altro:

mascelle. è quasi sempre mortale, ma si sono dati casi di guarigione. moravia

contrarietà o da una forte delusione, che si manifesta spesso con alterazioni fisiche (tremito

violenza verbale o fisica nei confronti di chi si ritiene la causa del danno; collera

e poi che per gran rabbia la si morse, / disse: « questi è

. panigarola, 1-142: di rabbia si stracciò le vestimenta indosso. siri, viii-767

[i soldati] il vilipendio che si faceva del loro sovrano, a grandissima

del loro sovrano, a grandissima rabbia si concitavano, ed a mala pena potevano

partic., del popolo) che si manifesta in tumulti, in turbolenze, in

- / quella ria gente con rabbia si scrulla. vasari, i-386: sono alcune

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (23 risultati)

cani. leonardo, 2-123: dell'orso si dice che quando va alle case delle

che lo mordano vendicare, con nessuna si vendica, in modo che la sua

, in modo che la sua ira si converte in rabbia, e gittatosi in terra

e co'piedi inaspando, indarno da quelle si difende. ariosto, 2-5: soglion

prima pareva avesse sdegnato l'offerta, si tramutava in rabbia fitta, ringhiosa,

donna colma di sdegno e di rabbia si viveva. marini, ii-30: questi

struggeva di rabbia. pavese, 8-93: si accumula rabbia, umiliazioni, ferocie,

pianti, frenesie e alla fine ci si trova un cancro, una nefrite, un

perbo che cadde di lassù si placa o mitiga la rabbia di tal

documento a chi signoreggia popoli di non si fidar tanto, mal trattandoli, della lor

una rabbia implacabile e alla quale non si trova poi riparo alcuno. mazzini,

. sercambi, 2-ii-09: monna cicogna si leva ritta dicendo: -deh,

di me -. e di rabbia si puose a. ssedere in sulla cassabanca.

128: spero che anco un giorno si morderà le dita per rabbia d'avervi rifiutata

il diritto, sai, / quando si vive con altre persone, / di tenere

più venuto, scoccate le sei, si costringeva, divorata dalla rabbia, ad

, in luogo, ove andare non si potea, stata rinchiusa di montagne, con

e furia / col brando sanguinoso in man si scaglia, / per vendicar la ricevuta

la tragedia. -accanimento con cui si osteggia qualcuno; pervicace malanimo con cui

osteggia qualcuno; pervicace malanimo con cui si persegue un'azione che lo danneggia.

, spone il fatto, domanda se si dèe gastigare. pochi guardavano all'onore pu-

facciam le spese. svevo, 3-623: si sarà guastato il sangue per qualche rabbia

temerario teologo, con la licenza che si prese di censurare le dottrine de'santi

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (25 risultati)

rabbia / d'esser teco che insumma si delibera / questa prossima notte di fuggirsene

2-1- 191: quando la badessa si volea alquanto cavar la rabbia, facea

amore ma più tosto libidine o rabbia si chiama. bandello, 2-40 (ii-29)

attività; accanimento, fervore con cui si persegue uno scopo. -con connotazione negativa

donne, dei cavalli, dei viaggi, si raccolse in una sola, la passione

di elementi naturali; intensità con cui si manifestano. -in partic.: veemenza

quale, divolti in quell'aere maligno, si percuotono insieme. p. querini,

41-12: da la rabbia del vento che si fende / ne le ritorte, escono

della state certi venti che li portughesi si chiamano 'tuffoni ', i quali sono

2-138: sentiva la rabbia della pioggia che si allontanava e si avvicinava a seconda del

rabbia della pioggia che si allontanava e si avvicinava a seconda del vento. -intensità

. d'annunzio, iv-2-3: la strada si slanciava innanzi, sotto la rabbia del

d'affetto. govoni, 7-108: si sfoga, / sul corpo dell'amata /

veste apparerà la macchia della lepra, si sequestri e poi, se va ser-

ancorché sia tagliata la parte leprosa, che si bruci... credo che la

.. credo che la rabbia e lepra si comunichi alle piante. 21.

i cani. - oh, lasciamo che si straccino la pelle. 24

vero il proverbio che volgarmente fra noi si dice, che chi si piglia d'amore

volgarmente fra noi si dice, che chi si piglia d'amore, di rabbia si

si piglia d'amore, di rabbia si lascia. monosini, 273: chi tutto

[s. v.]: chi si piglia per amore, si tiene poi

]: chi si piglia per amore, si tiene poi per rabbia; e dicesi

poi per rabbia; e dicesi di chi si marita o si ammoglia per amore,

; e dicesi di chi si marita o si ammoglia per amore, e da ivi

con una rab- bietta il capo, si stringeva nelle spalle e troncava il discorso.

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (4 risultati)

1-74: il rabbióne del vento di terra si alterna a fumosi piovaschi. =

scelerati che per una certa neghittosa invidia si adirano ed inorgogliano contra colui che par

creduti e, quel ch'è peggio, si credono, dotti e dottori, ardisca

plur. m. -ci). che si riferisce alla rabbia, che riguarda tale