si riferisce, che riguarda il predicato (v
forma, figura o disposizion cu termini si disponga il sillogismo predicativo overo assertivo.
chiamati ipotetici: predicativi son quelli che si compongono di proposizioni semplici. mazzoni,
', questo è già esistenzializzato, si dimostrano sofistiche. 2. log
appartiene. 3. gramm. che si riferisce, che riguarda il predicato nominale
, predicato traditore da tutta italia, si ritirò a perugia. stampa periodica milanese
della realtà in atti meramente utilitari, si conferma e si spiega per quale ragione la
atti meramente utilitari, si conferma e si spiega per quale ragione la storiografia.
logico matematico inglese g. boole, si è giunti all'estremo rigore con cui
e convenzionale e dipendente dal fatto che si decida di considerare un certo termine come
contener più che 'l soggetto, come quando si dice che l'uomo è animale over
le proprietà o predicati de'soggetti che si enunciano da chicchessia. galluppi, 1-
o tra un'idea e un'altra si riduce alla facoltà di vedere l'identità che
del concetto, è il concetto stesso che si distingue nei suoi momenti, in quanto
74: predicato significa l'universale che si predica di un individuale. idem,
una proposizione rappresenta e attualizza ciò che si dice del soggetto in quanto portatore del
proposizione, nelle quali parti essa necessariamente si divide e si risolve, conciosia che
quali parti essa necessariamente si divide e si risolve, conciosia che quelle particelle e segni
parte necessaria, perché in quelle non si risolve necessariamente la proposizione, ma nel soggetto
nel predicato. pallavicino, 1-226: non si dà una forma di congiungere talmente in
un grammatico italiano o francese, questi si metterebbe, con sicure, le mani
politiche, e probabilmente l'ingegner limido non si ricordava neppur più d'esser stato direttore
parti che sono in aria secondo il bisogno si dànno de * puntelli. -con
, che è quella di questo mondo che si regge tutto in puntelli. fr.
ne''proverbi 'all'8, ove si dice che il signor iddio creatore '
pietra che have tale virtù che neuno uomo si puote adirare al mangiare; l'altre
rotte le briglie et i puntelli, / si pongono a fuggir in molte guise:
delle due madreviti..., elle si tornano per i rivolgimenti di quella insieme
è caduto anco il mio, come che si fusse morto in se stesso, sì
posta; anzi sanza simili puntelli male si sostengono le republiche. l. priuli
... è il puntello su cui si appoggiano i nobili, i maggiori,
o meno idoneo ed efficace con cui si cerca di sostenere una situazione privata o pubblica
affermazione o ragionamento o dimostrazione con cui si cerca di sostenere un sistema etico oppure
piacere d'intendere che quelli miei signori si sieno risi che quel buon cardinale savio
la scempiaggine della premeditazione, alla quale si ricorre tutte te volte che un processo
un puntello. pavese, 8-42: si sorregge col puntello del suicidio, ma non
per poter seguitar a credere che vi si voglia bene. ungaretti, xl-92:
buona, ma non corrente; e forse si potrebbe chiamare troppo timida, se l'
chiameremo proprietà e ornamenti di lingue, si ritrovano in minor numero nella romana
s. vj: puntelli sono legni che si posano sopra il premezano e s'incastrano
giorni fa in uno di quegli abissi che si nominano solo con perifrasi.
s. v.]: 'si va innanzi a forza di puntelli '.
di puntelli '... di chi si tira innanzi a stento, ora con
che era quasi in puntelli, tutto si metteva in rotta. g.
assennati. rettori, 69: non si deve guardare a tutto quel che si
non si deve guardare a tutto quel che si dice, perché molte volte l'interesso
varchi, 8-2-196: credo io che costoro si credessero con queste parole fare o una
spettro:... con la destra si fa puntello per non percuotere la fronte
che dico pontelli, parendomi / che si sostenti ben da se medesimo. -mettere
del principe e la libertà de'cittadini si reggono sui puntelli. -servire, essere
ovo / per mostrar, se ben si giudica, / che non solo non pregiudica
biringuccio, 2-154: la buona polvere si cognosce... quando la strittulate
pontarelline del solfo in alcuno modo vi si discemeno. = da punta1,
disseminato. faldella, ii-2-91: si vedevano lande puntelliate di ruderi, le
vedevano lande puntelliate di ruderi, le si vedevano attraversate da mandre che davano all'
diligenza v'abbia posta: però e'si segnia per un punterello sì fatto e
busca, 142: tirare di punteria si dice per tutto quello spacio che
.. il pezzo sia ben ripartito, si arriverà al segno senza alzare o abbassare
che appuntare bene il pezzo, e questo si dimanda tirar gioia per gioia overo tirare
. de nicola, 280: ieri si sbagliò la punteria di molte bombe, ma
molte bombe, ma questa mattina poi si è rettificata, in maniera che in un
di rapporto ': meccanismo pel quale si può puntare il pezzo, standone lontano.
ed abbia elevazione proporzionale alla distanza. si può anche nascondere il pezzo nel fosso
distanze, indicate da perfetto telemetro. si studia di ciò alla spezia, dove
e di una piatta, sulla quale si batte con la mazzetta al fine di
fomiti d'ariento. cellini, 557: si piglia un ferruzzo come un punteruolo,
punteruolo, e la punta di quel ferruzzo si scalda un poco tanto quanto e'si
si scalda un poco tanto quanto e'si ficchi in un di quei granelli di
corta asticciuola di ferro appuntata colla quale si apre il passaggio a ogni nuovo filo
passaggio a ogni nuovo filo di vètrice che si va aggiungendo e introducendo fra gli altri
et ordinato... che anco si possa lavorare a fuoco per appon- tare
de la cosa insegna quel che far si debbi, ancor che 'l più son
... dal fondo di crateri si avventano i puntemoli degli occhi...
cioè stremar tanto una cosa grande che si riduca quasi al niente. 5
minutissime e spesse ammaccaturine: nel che fare si servono d'un puntemoletto d'osso o
la tanta quantità non potendolo governare, elli si viene a guastare, e elli sei
col cibo. lippi, 6-59: si vede un nudo che si vaglia e duole
, 6-59: si vede un nudo che si vaglia e duole, / perocché molta
differenti razze di formiche non alate che si trovano in toscana: il puntemolo del grano
il cervello mi s'ingarbuglia; onde mi si scordarà tutto quello che importa al caso
2. medie. disus. che si manifesta con emorragie cutanee puntiformi. -febbre
delle quattro dimensioni conosciute, dove tutto si manifestava ancora in modo puntiforme, campi
di parole, metafore... che si rivelano d'una densità di significato estremamente
sono cortesi, ma quando seco loro si puntàglia, datissimi. goldoni, vl-485
. foscolo, v-171: la signora si puntigliava a rispondere ch'io aveva rotto irremissibilmente
854: gli stessi colonnelli di stato maggiore si pun- tigliavano, onde il garibaldi mandò
a finire in un marciume, e pure si trovan tanti cristiani che per questo marciume
vadano in lungo, s'estendono, si ramificano, tiran dentro., mezzo mondo
altro nel migliore e più espedito modo che si può, sanza rispetto de'puntigli de'
protestò nel divano che la guerra che si macchinava contro i cristiani era ingiusta e
sopra il puntiglio se sotto pio iv si dovesse dire continuazione o nuova in- dizzione
, anche in uno spazio così minimo, si ostina ad affermare le gerarchie, cede
: poco era nel vero il danaro che si giocava; ma non poco era il
arrivava di qua e di là, si teneva in distanza, a osservare il fatto
nella nostra ricerca entrò un puntiglio. si tentava qua e là, bussando sugli
: adesso sul finire del round / si piega sulle corde, / va giù colpito
cavillo. sarpi, ii-38: si doveva... venir all'esecuzione imme
diate e... non si dovevano servar pontigli di legge, ma
che a una tal ora della mattina vi si portasse il legato e che indi a
i primi per andargli incontro? qui si tratta d'un congresso o, per meglio
farsene un punto d'onore; dedicarvi- si, impegnarvisi. caporali, 11-66:
trovare a casa, dove ne tampoco ei si lascia vedere. -badare alle
12-iii-176: quanto a porzia, se non si fa venire a roma non gli si
si fa venire a roma non gli si satisfarà mai, ché ancor ella sta su
m. cavalli, lii-1-282: il re si dolse meco che l'imperatore stesse troppo
. pagliari dal bosco, 126: si lege come pompeo, stando su questi
sudano in guisa che 1 loro cervello si lambicca e stilla tanto che impazziscono affatto.
trapassi un picciol puntiglio di tempo che dir si possa essere speso in vano. caro
di squadra, a certe sottigliezze che si scavezzano e a certi puntigli che a pena
e a certi puntigli che a pena si scorgono? segnéri, ii-466: se venisse
. moravia, 26-74: fausta finora si è limitata a sbrigare le sue mansioni
(superi, puntigliosissimo). che si lascia dominare dall'amor proprio, dal
stabilimmo di scendere e illanguiditi dalla fame si bisticciò puntigliosi per la strada da prendere
a tutto: ha dimostrato / che si può far senza quel puntiglioso. 2
rumore dei passi, sentendosi guardare, si ritirano in casa con un'aria puntigliosa
, di arrabbiatura generale. pare che si rifletta perfino nel modo scattoso e puntiglioso
5-211: l'iconoclasta d'un tempo si mostrò dotto prudente e puntiglioso. buzzati
sinisgalli, 6-24: in queste forme salde si trovano problemi antichi che né la puntigliosa
che pare quella pastina da minestrina che si chiama semina, e con l'inchiostro s'
bottone esterno, il braccio con la puntina si alzava da solo, si spostava,
la puntina si alzava da solo, si spostava, si abbassava, si posava sull'
alzava da solo, si spostava, si abbassava, si posava sull'orlo del
solo, si spostava, si abbassava, si posava sull'orlo del disco.
. v.]: 'puntina 'si chiama una qualità di pastume da minestra
questo pure non toma bene, perché si danneggiano quei piccoli getti o puntine che
. 2. agr. che si distingue per la macchiettatura degli acini (
, per applicarli poi sulla superficie che si deve dipingere per mezzo di tanti puntini
, di più sostanza e tutte, si noti, di sapore disegnativo e grafico.
era scoppiata, minuta, minuziosa. se si potesse attribuire una tecnica alla natura,
potesse attribuire una tecnica alla natura, si direbbe che qui adopera il puntinismo.
simil. tecnica di composizione letteraria che si fonda sultaccostamento di elementi verbali o espressivi
lecitamente poteva, tanto rigido ed inflessibile si mostrava dove n'andasse un puntino dell'
, in partic., quello che si segna sopra la sbarretta della vocale #)
pongano, xviii-5-363: per un mese si tennero quei logli da conforti il quale
luogo di parole o frasi che non si possono o non si vogliono scrivere espressamente
o frasi che non si possono o non si vogliono scrivere espressamente o che si possono
non si vogliono scrivere espressamente o che si possono facilmente sottintendere o che si sono
che si possono facilmente sottintendere o che si sono di proposito tralasciate. alfieri
il discorso di quelle parole delle quali quando si vogliono stampare non si pone che l'
delle quali quando si vogliono stampare non si pone che l'iniziale con alcuni puntini,
tommaso grossi: per le situazioni esagitate si trovò comodo usare un singhiozzo e molti puntini
1-103: poi parecchi di quei puntini che si trovano troppo spesso nelle lettere del leopardi
245: quando non occorra che sostituire, si seminerà di puntini, come di cenere
c. e. gadda, 24-46: si potrebbe porre la 'foglia di fico '
per terra.. la mia mano si è chiusa sulla sua gola senza che potessi
aveva già il viso livido, ma non si muoveva. si era lasciata strangolare senza
viso livido, ma non si muoveva. si era lasciata strangolare senza far nulla.
segno puntiforme. verga, i-229: si calò il velo sul viso: un velo
diceva dell'esemplare concittadino, che non si poteva a meno di figurarsi a puntino
, 18-267: che codesta famigliuola esageratamente si atteggiasse a famiglia modello delle famiglie a
varchi, 18-2-72: di simili cose non si può sapere per diverse cagioni il particolare
desiderava più tro, se non che si dimenticasse di lei; o, per dir
, pur non sapendo il francese, che si tratta d'una lettera scritta da una
per lo più rosso o turchino, si fanno in qualche parte alle camicie e,
di punte. vadi, xcii-ii-158: si con spada in arme tu voi provare
, 1-326: a tali... si sono scoperte le petecchie larghe come '
/ di cam'a sangue null'uom si 'nttametta, / s'e'gli vedesse di
cavalca, 21-6: il cavallo punto si getta velocemente in ogni precipizio. girone
arriva / ove una strada in due si dipartiva. proverbi toscani, 225: asino
aquila, che d'alta / parte si avventa al seggio ove soggiorna / picciola
tafani. pacichelli, 5-236: il lavino si chiama ancor solfatara, per le acque
eh colore azurro e sulfuree, dove si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore
, dove si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore scabbiose e non meno
, macchiati e punti di prorito, si mondano e si raffrescano. -con
punti di prorito, si mondano e si raffrescano. -con riferimento a frutti
e di calabroni i grappoli appena punti si disfacevano. -tose. bacato (
, v-4-3-3: i pomi magagnati o bacati si dicon punti. -eccitato;
ariosto, 5-12: dopo alcun dì si mostrò nuovo amante / de la bella
: l'uomo, punto dall'ira, si getta a ogni male, non guardando
men belle e meno attillate di lei, si erario di colà partite. molineri,
scom- proire dinanzi a quell'uomo che si mostrava così esperto di cose musicali,
, / punto da bella invidia arde e si scote. t. valperga di caluso
mesto... con niun'altra cosa si può più consolare, quanto aiutandolo a
commossa e punta a un tempo, si lasciò sfuggir di bocca: « e bene
. brancati, ii-25: la donna si voltava verso di lui, punta sul
fibonacci volgar., 23: punto si è cosa che sta e cne non si
si è cosa che sta e cne non si può partire, linea si è lunghessa
e cne non si può partire, linea si è lunghessa sansa anpiessa e li termini
el punto dicono essere quello che nulla si possa dividere in parte alcuna. leonardo,
di quantità, e quel che non si può dividere o di cui non è parte
è parte che co 'l veder si comprenda, o vero è un corpo indivisibile
un corpo indivisibile, in cui non si sceme larghezza né lunghezza né altezza. sarpi
quello tale che in ciascun suo intorno si trovi almeno un altro ente analogo di un
più fogli di una superficie di kiemann si incontrano. -punto di discontinuità: v
quello nel quale due o più linee si intersecano. -punto di massimo o di
le derivate parziali prime di una funzione si annullano. -punto di stazionarietà, stazionario
dell'angolo dove essa è stata costruita si intersecano. -punto immaginario: v.
la tangente vicino al punto del contatto si scosta pochissimo dalla circonferenza. lessona,
quello in cui due linee curve si toccano... 'punto generatore
punto semplice anteriore logicamente all'azione la quale si può rassomigliare alla linea che da quello
più linee, senza che il punto si cangi. gioberti, 4-1-5io: il punto
il punto ha due valori, poiché si può considerare come centro e come limite.
esperienza attuale, è spaziale: ossia si risolve in elementi e, in ultima analisi
dir meglio, immaginario, nel quale si prefiggono di darsi tutti a dio e di
seguente dentro al quadro dell'occhio, si trovi con l'altra in su la linea
e fine dell'arcuazione passata, e così si segua di ponto in ponto sino al
altro angolo del maggior quadrato al basso si fa una base di triangolo perfetto, all'
. viviam, vi- 174: si prolunghi il diametro trasverso eb dentro l'iper-
bola, e per i punti ca si tirino le ch, ai parallele al coniugato
figure in grandezza di tre angoli che si aguzzano da tre linee unite in tre punti
la torta linea con la diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento v'
x. idem, 3-1-182: un punto si muove uniforme- mente sopra una linea retta
retta, mentre essa pur uniforme- mente si gira intorno a un dei suoi estremi punti
di un corpo ': quello in cui si immagina condensata tutta la materia; e
condensata tutta la materia; e questo solo si considera quando si tratta del moto di
; e questo solo si considera quando si tratta del moto di un corpo, astraendo
. idem, par., 29-9: si tacque beatrice, riguardando / fiso nel
-in senso generico: luogo dove si esercita una forza. de bernardi
ai quali vanno soggette le ruote che si usano pel movimento delle navi a vapore lo
che porta il mondo, e tuttavia si ricorrerebbe poi all'elefante che il sorre-
ricondurre tutte le altre note, non si trova. fratelli, 5-228: il
parti, quantunque cote- ste parti non si considerino... il punto fisico '
parte di materia o di spazio che si possa discemere. stampa periodica milanese, 1-414
immaginarsi composti i corpi, ecco com'egli si esprime: « io vorrei schivare ogni
astri. calvino, 8-in: mi si presenta... questa possibilità: di
sarebbe a ragione incerta, perché non si avrebbe più un punto fisso da cui
, abbiamo trovato questo punto fisso: si chiama il plebiscito e lo statuto.
non la finale perdizione che di lei si temeva..., ma l'esperienza
dei luoghi o dei centri dai quali si dipartono o sui quali convergono le linee che
è di mestiere accertare il punto dove si ferma. dizionario universale delle arti
sono rappresentate,... non ci si può trovare né punto di distanza né
con signif. generico: luogo dal quale si guarda. pignola, 1-99: ora
guarda. pignola, 1-99: ora si prova per questa seconda regola che non
per questa seconda regola che non solo si può intersegare su la detta linea della
comiciamenti non corrono, gl'intercolonni non si ristringono come si dovrebbe, non ci si
, gl'intercolonni non si ristringono come si dovrebbe, non ci si può trovare né
si ristringono come si dovrebbe, non ci si può trovare né punto di distanza né
al piantare de'piedi del riguardante, si chiama 'punto della stazione ', ed
inteso per rispetto all'altezza dell'occhio si dice 'punto della visione '.
ed esercitano il loro potere solo quando si sappia apprenderle con l'animo stesso onde
. verri, 3-iv-332: perché l'industria si tenga in moto, necessaria è la
-figur. aspetto o metodo sotto il quale si esamina
o si presenta un problema; criterio o principio
criterio o principio in base al quale si considera una persona, si giudica di
base al quale si considera una persona, si giudica di una circostanza.
una materia, per quanto astrusa ella si fosse, e rappresentarla nel suo vero punto
questo punto di veduta... si dèe giustamente riguardare come il ristaura- tore
vigeva nelle due sicilie, durante il si precedente matrimonio, invalido perché mancante della
incremento l'espansione portoghese, che già si era spinta in guinea. e se,
casa: lo stesso è nelle riforme che si vorrebbero fare colle giunte. ognuno ha
pirandello, 8-984: pia tolo- sani si moriva dalla curiosità di conoscerla, e,
teoria delle ombre, quello nel quale si incontrano i profili dell'ombra propria e di
inesteso del terreno o del territorio dove si effettua un rilevamento o si fissa un
territorio dove si effettua un rilevamento o si fissa un riferimento trigonometrico. - anche
isoletta di monopo- stiac... si teneva, da genti ora sparite, un
collocarvi un punto della loro triangolazione, si avviarono a quella volta fu grande e
la linea di mira e la traiettoria si segnano in due punti, chiamati dal francese
obiettivo in movimento e rispetto al quale si eseguono i calcoli di tiro.
': il punto più vicino che si può vedere a occhio nudo un oggetto.
che l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato
cinto, / cambiando l'emisperio, si dilibra, / tanto, col volto di
col volto di riso dipinto, / si tacque beatrice. mare amoroso, 161:
, 7-256: l'astronomico [anno] si suddivide in anno tropico ed anno siderale
le donne son fanciulle, son guardate come si guardano i morti né è lor lecito
fantastico, e... non si gli può parlare se non per punti di
... che 'l cielo del sole si rivolge da occidente in oriente, non
li punti di mezzo de li quali archi si dilungano equalmente dal primo cerchio, da
, in lingua araba 'zenit ', si addimanda. d. bartoli, 5-9
due cardini o punti fissi, che poli si addimanda- rono. papi, i-136:
solo de'seculari, ma 'etiam 'si vede de'prelati e sacerdoti che si
si vede de'prelati e sacerdoti che si guidano nelle loro occurrenzie con punti di
giannotti, 1-3: in questa mattina si sente, io direi bene, che
/ incontrommi torilda. carducci, ìl-7-34: si conficcano lì all'arpion del disprezzo dinanzi
parla con tre distinzioni: la prima si chiama suspensiva, quando la sentenzia delle
è compiuta, e lo punto con che si punta tale distinzione chiamasi 'coma '
in questo luogo aristotele quella distinzione che si fa per punti e per virgole nella
punto un segnio nella scrittura, per cui si distingue l'una parte del parlare dall'
l'una parte del parlare dall'altra. si dà facoltà di rispirare a chi legge
facoltà di rispirare a chi legge e si dà modo alla voce. manni, i-212
il naturale di quelle qualità di persone che si rappresentano. -fare punto:
insieme in questa maniera ': ', si pon sempre nel mezzo della clausola,
della clausola, a dimostrare che quivi si ammeza tutto il senso di quella,
termina e chiude tutta la clausola, si figura così 'e sempre si pone
clausola, si figura così 'e sempre si pone nello ultimo, dove non solamente
pone nello ultimo, dove non solamente si raccoglie il senso intero e perfetto della
perfetto della precedente sentenzia, ma non vi si puote ancora aggiugnere più cosa alcuna che
dimanderemo fermo o finale, perché dove si ferma la sentenza e ha fine il
: il punto fermo... si mette ogni volta che la clausula che si
si mette ogni volta che la clausula che si scrive è finita: dietro alla quale
lettera maiuscola. tasso, n-iii-649: dove si fa il punto fermo o la pausa
o la pausa, ivi mi par che si possa acconciamente replicarle modulazioni. v.
... sicure di ciò che si cela sotto la cupola del cervello. carducci
continuità varia di uno stile vivo, che si crea da sé, senza le soste
non di retorica né di ortografia; e si può tanto diffamare il prossimo col punto
quale è questa '; ', si pone dopo qualsiasi membro che per se
o comma... per altri nomi si dice 'punto doppio ', '
capo..., ma tortuosa, si segna. carena, 1-82: al
cure. guerrazzi, 2-139: quanto si trova nelle mie vene di sangue avvocatesco,
tutti ce ne abbiamo anche troppo, si era risentito per disputare ogni virgola e
segni d'interpunzione] in tre classi si ripartirono: punto a capo del corpo della
punto minimo a dinotare la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto
un mezzo punto e co'due punti si scambia, si stava alla metà della lettera
e co'due punti si scambia, si stava alla metà della lettera stessa per
da noi detto ora punto fermo, si poneva da loro da capo.
s'introdussero alcuni segni detti punti che si scrivono sopra o sotto o a lato alle
, come rebraico e l'arabo, si chiamano 'punti vocali 'certi punti
ferd. martini, 1-ii-533: la sera si passa facendo la rivista di tutti mezzi
oro come d'argento, che di nuovo si faranno,... con caratteri
proporzione di una quantità ad un'altra si espone con un punto interposto; e la
interposto; e la proporzionalità 0 analogia si esprime con quattro punti intercetti fra le
punto che qui [sulla carta] si tìnge essere il sole, s'intenda un
sua grandezza ai tanta capacità e tenuta che si chiuderebbe in corpo tutto il globo della
a scritte, numeri o caratteri che si corrispondono da parti diverse del foglio.
'punti di conduzione ': così si dicono tecnicamente (e, in qualche
. punti fusi sul quadratino, che si usano quali 'punti di accompagnamento '.
d'indovinamento... è quando si considerano certe cose che intervengono per alcune
non numerati da chi gli fa. poi si dividono in quattro parti, sì che
comanda che con osservazione delle imagini celesti si facciano le opere, i riuscimenti,
nella scienzia di geomanzia le figure de'punti si riducano a tali imagini, perché altramente
boccia al pallino più dell'avversario (e si contrappone alla bocciata).
sardegna non ama molto le dilazioni: però si tien per certo che abbia guadagnato il
2-232: certi italiani... si fanno vili adulatori e mancipi dello straniero e
castelnuovo, 217: l'alba non si confondeva per così poco. l'essenziale
la primiera comincia a dirti buono, si vince sin del punto da perdere. buonarroti
: chi sa in questo mentre che non si spunti l'altezza o per lo meno
l'altezza o per lo meno che non si guadagni qualch'altro punto, quando pure
guadagni qualch'altro punto, quando pure si accetti la serenità. -svantaggio;
punti a me! montale, 15-660: si presume che in fatto di velocità
. per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro, da ragazzi
il punto io, e altre a cui si assegni il 9 e l'8 o
quel più commun modo con il quale si cuciono i sacchi o simil altre cose
'è quella porzione di cucito la quale si fa in ciascuna tirata di ago.
? in qualunque posizione il loro possessore si trovi, non fanno nulla. vogliono esser
vestite, calzate, nutrite; ma se si tratta di dare un punto, di
e ripezzi. -rappezzare senza che che si vedano i punti: correggere normalizzando con
, rappezzò il bembo, senza che si veggano i punti. -unito a
i sarti un punto lento, con cui si mettono insieme le parti della veste e
insieme le parti della veste e che si cava poi quando son finite a buono
costura ': specie di cucito che si fa cominciando il secondo punto precisamento dove
1218: nelle industrie del cucito, si dà il nome di 'punti 'a
ago nello stesso buco, di dove si era precedentemente cavato; ma ciò è
ritornata a casa,... si mette a tavola; desinato, si mette
. si mette a tavola; desinato, si mette a lavorare di punto.
j: 'punto a spina ': si dice un lavoro che si fa coll'
': si dice un lavoro che si fa coll'ago, consistente in una serie
coll'ago... 'punto 'si usa altresì talvolta per dinotare il merletto
collett. michiel, li-5-274: vi si trovano fondachi e di punto e di
per la tramezza, [i calzolai] si servono del marcapunto. -per estens.
santa paulina, i-5: detto barbazzale si deve legare con una cordellina alla guardia
.]: in legatoria... si dicono punti i fogli, o
arneudo [s. v.]: si dicono... punti le punte (
e a impuntare i fogli. e punti si dicono i fori fatti da queste punte
un preciso punto, i fogli mentre si stampano in bianca. 7.
... i venimmo al punto dove si digrada. g. villani, 9-257:
e del centro del giro della cittade si ha in su la calimala, quasi
e come inn. uno punto avere si possono tutti gli agi e piaceri. bicchierai
v.]: alcuni punti della luna si presentano coperti di macchie. beltramelli,
tu passasti 'l punto / al qual si traggon d'ogni parte i pesi.
quella svisceratezza servile che s'invanisce e si ricrea nello splendore altrui;...
colui che tende sempre all'ideale -raramente si arresta in un giusto punto di mezzo
e venezia, intorno alla quale solamente si numeravano 72 punti muniti d'artiglieria e
periodica milanese, i-43: un campo francese si è stabilito a wurzen...
piccola azione tutto rimarrà disfatto, non si pon bombardare con detrimento de'muri.
6-ii-5: ad un punto del sentiero che si stendeva tra due foltissimi roveti, tanto
pecoraio aveva dovuto avanzare il passo e si trovava presso la testa del cavallo, si
si trovava presso la testa del cavallo, si arrestò trasalendo e, prendendopel morso la
del suo naufragio. comisso, v-117: si tuffa per primo, lo seguo,
suo corpo bruno scivolare, roteare, si appiglia a una roccia, arrivo allo stesso
questa vita a quella scienzia che qui avere si può, e quello punto non passa
doppio, secondo i punti da cui si guardano. ojetti, 11-68: questa casa
poi il computo della posizione ai questo punto si fa giornalmente sul bastimento altora del mezzogiorno
bastimento altora del mezzogiorno, così talvolta si denomina il 'punto del mezzodì '.
intersecarsi il meridiano del luogo in cui si trova il vascello non che il parallelo
ed il punto corretto è quello che si ottiene per mezzo delle osservazioni astronomiche.
. cercano il 'punto 'come si dice in linguaggio marinaro. dizionario di marina
. 'punto corretto ': quello che si ottiene per mezzo di osservazioni astronomiche.
osservazioni astronomiche... quello che si ottiene dal punto stimato, applicando ad esso
determinato con la stima le correzioni che si ricavano da una determinazione più esatta,
rilievo successivo. stratico, 1-i-372: si denomina 'punto di partenza '..
partenza '... quello che si è scelto allontanandosi da una costa, onde
, e poiché ogni giorno al mezzodì si considera che il prolungamento della corsa non
così il nome relativo di punto di partenza si dà a ciascuno di que'punti dai
dà a ciascuno di que'punti dai quali si parte ogni mezzodì e quello di '
punto della superficie del mare nel quale si trova il bastimento nel mezzodì susseguente.
rilevamenti ad osservazioni astronomiche, dalla quale si cominciano a contare le rotte percorse per
ghiotto. castiglione, iii-33: quando si truova l'uomo essere entrato tanto avanti che
entrato tanto avanti che sanza carico non si può ritrare, deve e nelle cose che
e morendo senza il prete, non si saprà dove sepellirvi, se con i
. tecchi, vili-io: i due uomini si erano trovati d'accordo su due punti
... non è una virtù, si sa, e bisognerebbe fame a meno
un concetto vivace e forte che comunemente si trova o si aspetta nel fine di un
e forte che comunemente si trova o si aspetta nel fine di un epigramma.
r. cocchi, 1-55: mentre si trattano questi punti di fisica, io
morali. delfico, ii-361: da quanto si è detto par che resti comprovata l'
una lampreda, / in quanti modi si fanno i guazzetti; / e pur chi
. gozzi, 1-iii-14: qua tavola si mette e là condisce / cucinier novo
disputazione, assegnato dal professore a chi si addottorava. citolini, 480: poi
questa materia criminale, riguarda il punto se si possa o no procedere per inquisizione
quasi er lacci o steccati con cui si voglia legare e circoscrivere ampiezza della loro
a. cattaneo, ii-247: chi non si rassomiglia a cristo non si salva.
chi non si rassomiglia a cristo non si salva...: è punto teologico
...: è punto teologico che si tiene ad ogni più rigoroso punto di
in punto di ragione, egli vi si impiegava con solerzia infinita, blandendo così l'
d'una sola magione potea e. lli si convenia pu nire, rilassciare
siri, i-453: il punto de'gravami si rimesse ad un'altra dieta straordinaria de'
siamo drieto a dare qualche forma, se si potrà, a queste quistione de'montanari
mini, 113: mentre che si praticano i modi [della compra di lucca
a offerirla...; ma non si accettando la prima offerta e la seconda
la prima offerta e la seconda non si conchiudendo per mettere lo offerente sempre nuovi
10-ix- 19: sbracciatisi questi maneggi, si continuava tanto da'prìncipi come dal parlamento
que'maligni che mettevano questi punti non si scacciavano, ne seguirebbe rovina pu- blica
, 2-22: óonciosiaché una semplice causa si possa variatamente difendere,...
possa variatamente difendere,... si debbe nondimeno stimare quello esser lo stato
fra loro che formare d'ambeduo non si possa la terza spezie della tragicommedia da
le volte ancor fuor di ragione / si tocca il punto; e molti han profetato
e molti han profetato, / che si credean di favellare a caso. a.
perché, voi sapete bene, non si tratta di questo. il 'punto '
8-518: era qui il punto. non si faceva la minima illusione, elisabetta.
di dottrina coi quali non è possibile che si persuada loro; ma è necessario fondare
da osservare. testi, 3-55: si sono fatti forti sul punto e usano ogni
vico, 4-i-857: la prima volta si concepì quella forinola tra le genti latine
'giove ': dal qual punto si abbozza il celebre * fas gentium '.
mosse da un punto subordinato e non si sollevo al vero principio di tutta la filosofia
non ha mai scritto esaltato, ed anzi si teneva fra le opinioni mie e quelle
. de luca, i-proem. -io4: si dice decisione solamente quella parte che concerne
anatolia, lxii-2-i-165: se questi libri si fossero avuti da questo molto reverendo padre prefetto
gesù passava... e però si recò a questo punto di pensare così:
. cavalli, lii-1-282: il re si dolse meco che l'imperatore stesse troppo
le genti sì gran professione di nobiltà che si vedranno uomini, non pur di città
nazione che più del punto d'onor si pregi. fr. serafini, 39:
è molto breve, perché quasi intieramente si riduce all'onore. non è questo
un nome vano; non quel capriccio che si è caratterizzato col titolo di punto di
tua presenza con la mia assenza sempre si ritrovano. luna [s. v.
034: per le quali cose dette si dimostra ad evidenza nel- l'imprese eroiche
tutta la ragion poetica, la quale si riduce qua tutta: che la favola e
come a napoli; qua, le leggi si rispettano, si eseguono. pirandello,
qua, le leggi si rispettano, si eseguono. pirandello, 7-474: -hai qualche
: i mercatanti di qua... si mettono a rischio di fortunosi casi per
e per tosterie e per tutto non si ode altro che nanna qua e nanna
confusamente accumulate sopra parole. 'chi si rammenta le cose che disse? e
, e su e giu, e non si venne alla conclusione. giuliani, i-42
: accennando a ingiurie o bestemmie. si messe a dire dio qua, dio là
né donzella / oso mirar che irata non si volga, / o sia sciocca o
testimonio n'è di queste cose che si dicierà, da quae a valle, gagcaneto
che dallo imperadore federigo secondo m qua si sapesse in italia. savonarola, i-114:
fussino. panigarola, 224: non si vergogna [calvino] di dire che quest'
da quella somma in avanti; quando si supera quel dato limite. b.
, ii-370: in parlamento de'tre stati si vinse che i conventi da settecento ducati
vedere se v'è tutto quello che si contiene nella vostra lettera, sul quietarci
da un tempo in qua questa milizia si vada corrompendo. galileo, 3-3-382: io
di qua... » e si voltava per accennar col dito. -in
del di là sol crede / che si narrin di qua mere novelle. tommaseo [
s. v.]: di qua si fanno le prepotenze: ma di là
fanno le prepotenze: ma di là si scontano. e anco si dice: nel
ma di là si scontano. e anco si dice: nel mondo di qua,
. 'finché siamo di qua non si sa quel cne ci possa accadere '.
vivo. b. croce, ii-13-265: si è tanto protestato contro le religioni che
in su la man: « nimo si passi », / per ciò che di
viver mio! pascoli, i-476: si vede di là avanzarsi rapida una nuvola nera
passiamo al quarto della regina, la quale si mette in carrozza e siede nel mezzo
donzella, uscita dal gabinetto frondoso, si ritirava al suo quarto con ordine espresso
suo seguito. pacichelli, 1-5: si ammirano i gabinetti, le cucine sotterranee
non poterlo soddisfare. massaia, viii-35: si stabilì di assegnare all'uopo provvisoriamente una
quarto che poteva adattarsi a collegio, si fecero tosto le costruzioni necessarie. landolfi
, 13: la qual vivanda mentre si pose in tavola, cominciarono a sonare
né la luna, né alcuno nuvolo si farò dinanzi a'razzi e a'lumi del
, non può sposarsi se prima non si sposa la terzogenita, yukiko. =
quarto tondo, con quella regola che si fa il frontispicio. vasari, 1-3-203
balducci pegolotti, i-193: vino si vende in firenze in grosso a congna
grosso a congna, e a minuto si vende a quarto e a mezzo quarto
quattro scosse altrui le getta, / tal si dibatte, e a vite fa la
. / noi dee con quel che vino si bee, / ma con un bogonciulo
1-75: questo è un locale che non si chiude mai. uno può benissimo mettersi
'quartuccio '... alla romanesca si usa in tre modi: a.
, che portandovi uno quartuccio di sale ivi si potesse tutto l'anno pascere la famiglia
galanti, 1-ii-214: in napoli il tomolo si compone di 24 misure; nella provincia
. nella provincia di lecce tali misure si chiamano 'quartullo ', 'menza '
'cannata '. quivi il tomolo si compone di 2 'quartulli '.
2 'quartulli '. col quartullo si misurano, oltre le vittovaglie, le ulive
a taranto 'menzullo '. il quartullo si suddivide in 4 stuppelli, lo stuppello
. pascoli, i-991: ciò che si dice delle iniziali di parole quadrisillabe o
granellosa con tessiture diverse... si trova nei terreni cristallini, negli schisti
manganese. cantù, 3-94: ora si fanno \ i mattoni] migliori con
ferro né carbonato ai calce; vi si aggiunge quarzo polverizzato o polvere di mattoni
': specie di silice... si compone d'acido silicico puro. è
. fra le varietà di quarzo composto si distinguono il 'quarzo ialino grossolano '
ed il pomice. il quarzo empirodosso si compone d'acido silicico, allumina,
sole. malaparte, 7-352: si stendono nudi sotto il sole notturno come
egirina, apatite, zircone (e si trova nella contea di essex, a nord
è celebre per i cristalli quarzosi che vi si trovano in abbondanza. c. ridolfi
e calcareo-metallifere, è probabile che vi si trovino i solfuri e gli altri composti
nelle dicche quarzoso-antimo- nifere, cavernose, si raccolgono meravigliosi gruppi bacillari di stibina.
la grandissima luminosità che emana e che si allontana a velocità quasi uguale a quella
visibile vagamente un oggetto azzurro. crediamo si tratti di un 'quasar '(oggetto
oggetto 'quasi stellare '). si tratta di piccoli oggetti stellari che emettono
le cui caratteristiche spettroscopiche sembrano indicare che si tratta di galassie situate alle massime distanze
luce provenienti da un oggetto celeste che si trovi a distanza grandissima dalla terra,
, di gronda, di orecchione che si annodano sotto il mento, in uso nel
portavano. talvolta la forma del quasco si va restringendo come un cono verso l'
estremità superiore, e talaltra per lo contrario si allarga alla cima come un cono rovescio
endeman. novellino, xxviii-845: il re si è quasi beghino. laude, v-521-148
, sapere e luoghi e 'l come ella si potessi abattere e spianare, se mezzo
vi fussi. tansillo, 1-319: si maraviglia alcun che de'corrieri / più quel
lingua schiavona alquanto diversa dalla lingua che si parla attualmente in russia. pindemonte,
quasi canuta ho imparato come alle volte si stima l'uomo cne ci danneggia, massime
, 23 (385): l'innominato si scosse, e rimase stupefatto un momento
san martino: / ma quasi non si legge più) / il tabellone di ferro
svevo, 1-165: ancora una volta si parlò di arte o quasi, come
. -posposto al termine a cui si riferisce. guittone, i-3-298:
/ già tutto il mondo quasi, si che giove, / mercurio e marte a
santi... delle cerimonie, che si facevano nel mangiar dell'agnello, cavano
e fatti gloriosi. serdonati, 9-366: si mandano quasi ogn'anno quattro o cinque
, che dietro a materia cotanto vana si fosse andato perdendo. nievo, 343
lunghezza o brevità ai tempo, che si fa in togliere o in dare ad una
una proposta, precisando o correggendo quanto si afferma. sercambi, 2-i-174: monna
], ma come membro, che si può chiamare tutto insieme quasi misto, le
che manca poco a compiere o che si compia l'azione indicata, o che si
si compia l'azione indicata, o che si sta per compierla o sta per essere
quanta confusione sarebbe degno quel cavaliere che si truova nel campo della battaglia e volgiessi
più, ché marito a tua posta ti si darà, se quasi uno de'montecchi
pur dimostrare a que'pochissimi in qual modo si possa vivere quasi uomo nella tirannide.
comp. da quam 'come 'e si 'se '. quasi-anarchìa, sf
. che è proprio, che si riferisce al servizio prestato presso il palazzo
e a dardi combatteron forte / e molto si fedier quasi cn'a morte. boccaccio
: in mezzo a un'europa che si vende, lttalia povera oggi raccatta la
acqua della realtà; ed ecco, si vuole rigettare e riagitare, nell'acqua
al 1770: tanto è vero che si riagita, come già dal cesarotti,
sono possibili; e tre, infatti, si ritrovano nell'esperienza. il primo è
agitato. albertazzi, 743: lei si quetava un poco, poi si riagitava.
: lei si quetava un poco, poi si riagitava. -muoversi di nuovo
popoli dinanzi agli occhi dello indagatore accalorato si rianimano, si riagitano, riprendono una
occhi dello indagatore accalorato si rianimano, si riagitano, riprendono una lor forma personale
assano come ombre, i cui esili contorni si perdono nel- aere denso che le avvolge
di passioni che da un anno quasi si riagita chiusa nell'animo mio e nella
iv-2-534: tutte [le speranze] si risollevavano e si riagitavano in confuso, dandomi
[le speranze] si risollevavano e si riagitavano in confuso, dandomi un'ansia
illustrissima mille e mille benedizioni celesti, si nelle prossime s. s. feste
bencivenni, 4-3: questa fontana si divide in sette riali, ciò sono
sotto l'orezzo de'pioppi che frascheggiando si salutavano di continuo, noi succiavamo il
. e. cecchi, 2-184: si intrecciavano e snodavano interminabilmente [le murene
quali creature di un medesimo sesso che si cercano in un amplesso sterile e si sciolgono
che si cercano in un amplesso sterile e si sciolgono per subito riallacciarsi, quanto più
. l'amicizia fra i due giovani si riallacciava. 11. avere
], 154: esiste una moda che si riallaccia alla moda del vestito.
ricollegato. dannunzio, v-1-321: non si lascia cadere indietro. rimane ritto su
a tempo abbandonato dal padre suo, si stringeva la seconda lega delle città lombarde.
lecchi, 2-61: poi la nebbia si riallargava come per un miracolo.
della giovane coppia,... si sferrava l'attacco dal pianterreno con ripetuti
carducci, ii-6-18: domanda in fine che si rialloghino nell'atrio le iscrizioni le quali
. carducci, iii-18-161: io credo si debba riportare e riallogare in questo primo
107: la guardia dovette cambiare idea, si riallontanava con passi non più segreti,
. bacchetti, i-ii- 45: si sentì prendere con malagrazia per le spalle;
chiedeva in tedesco che cosa cercava. si rannicchiò, poi riallungò timidamente il collo,
le pergole, andò verso l'acqua, si arrestò sul rialto erboso. montale,
5-111: con un salto / il tandem si staccò dal fango, sciolse / il
gelo. delfico, xviii5- 1194: si vedono dunque de'campi di differenti estensioni
di frusta- gno,... si staccò dal rialto erboso che cinge il viale
del pian-terreno... questo rialzamento si poteva fare un tempo con delle scalinate
carrozze, che per la nostra delicatezza si vogliono condotte dentro... vi
vogliono condotte dentro... vi si sostituiscano dunque dei rialti dolcementi inclinati,
ella su ciascuno faceva un passo e si soffermava un istante prima di sollevare il
che la palla c'era, e guardando si vedeva sulla pelle il rialto ch'ella
sorta di ricamo in oro che molto si rialza sul drappo ove è fatto.
maria de'medici, 35: di qui si potrà arguire di che allegrezza e strepito
pratolini, 8-283: olindo, perché non si è fatto più vivo? potevi portar
primieramente rendè grazie agli iddii, come si conveniva m tanto grande prosperità. atti
oratore è visto da tutti, dove si aringa e favella al pubblico, altrimenti detto
3 3 581: si richiederà anche sempre maggior attenzione e spesa
'discriminavit crinem capitis sui ': si fe'conciar la testa alla moda, con
tutto intrigato da una foltissima macchia, si scopre la maggiore delle due sorgenti più
michelini, 411: in questo caso non si vedrà altro che un poco di rialzamento
la spiaggia, sommerge la città né si ferma senza aver prima superate le cime
dei prezzi. zanon, 2-xex-341: si rimprovera a queste [manifatture] l'
dell'agricoltore. beccaria, ii-229: si è aperta una presso che nuova strada di
di fattori. siri, iii-812: si... [era] sottratto lo
leggerezza cinica... non si può porre rimedio senonché col rialza
k, l, m, n, si fermino su 'l piano, e il
su 'l piano, e il viaggio si faccia sopra loro, la cassa farà il
a piccoli colpetti secchi, egli mi si mise allato e prese con me pel corso
le mura di urescentino da lui desolate si rialzassero da terra. p. verri,
fa pensare ad una persona accucciata che si puntelli a terra con le due braccia;
iv-2-256: alcuni corsero a rialzarlo. candia si allontanò tra i sibili. tornasi di
: perché a tutti succede così; si muore con una maschera sul volto;.
la ginestra, il carpine, l'acacia si diffusero sull'urgenza che avevano in quelrora
di rialzare i volumi, la luce si fa peso in una materia ricca ed omogenea
per san vittore... pur finalmente si acconcia all'opinion generale, riportando al
l'uomo in cospetto di questa idea si sente fiacco, impossente, reo e nulla
parole ai speranza, la speranza che si riaccendesse la guerra. tarchetti, 6-i-537
passi della prima spezie sempre l'uomo si piega movendosi sotto l'ordinaria statura della
cade sul movimento in cui l'uomo si rialza. foscolo, iv- 410
tu vieni a rivedere quest'animoso cavallo che si sente nel cuore la superbia della sua
ma che ora stramazza fra via e si rialza soltanto per le battiture della fortuna
.. dio mio!... si rialza; corre. beltramelli, iii-26:
la faccia contro la terra. quando si rialzò e volse intorno gli occhi torbidi
-sostant. tarchetti, 6-i-306: si vedeva un rialzarsi, un ricadere,
). giuliani, ii-360: mi si son alzate du'beccacce, grosse grosse
tema, una questione di cui ci si è interessati. tommaseo, 13-209:
tommaseo, 13-209: di solito quando si arriva a un grand'uomo, allora
più solenne battaglia quella del leggitore, si sdraia sul tema e poi se ne rialza
dalla finezza della nuca; donde si rialzavano verso la sommità della testa i
in modo che, se non largheggi, si attacca un pane con l'altro.
libbra adunque di ferro ridotto in acciaio si rialza in un lavoro puramente meccanico e *
: acquistavano valute deprezzate nella sicurezza che si rialzassero. ed erano tracolli uno dopo l'
ch'entrerebbero nel fuoco / e che si sparerebber per gli amici; / per far
/ per far che un povero uomo si rialzi / si metterebbero ad andare scalzi.
che un povero uomo si rialzi / si metterebbero ad andare scalzi. foscolo,
andare scalzi. foscolo, vtii-234: si scusino parecchi de'senatori; ma il senato
poteva in un solo giorno rialzarsi, si atterrò più vilmente. ghislanzoni, 16-300:
usufrut- tando 1 miei terrori, non si vergognò di impormi il sacrifizio della mia
49: di aspetto non è male e si è molto rialzata di morale.
147: lo spirito dei veneziani reagisce e si va rialzando. faldella, i1-2-56:
va rialzando. faldella, i1-2-56: si accorse che si rialzava il morale della
. faldella, i1-2-56: si accorse che si rialzava il morale della sua serenissima consorte
certe lettere e certi dispacci, in cui si diceva come i siciliani avessero rialzato
. grandi, 165: si manterrà il letto naturalmente più incavato e
: dai lembi rialzati delle tende, si scorgevano donne che rifacevano i letti.
e quando, quarantotto ore dopo, egli si presenta sereno e composto, ma quasi
illuminata alle logge da grandi lanterne che si riflettevano sulle acque. 3.
termine di ballo. aggiunto di passo che si fa rialzando o distendendo i ginocchi.
. agg. che è proprio, che si riferisce a un rialzo nelle quotazioni di
del sopraelevare. gugtielmini, 2-167: si libererà [ferrara]... dalla
-in calzoleria, pezzo di cuoio col quale si alzano le forme delle scarpe per adattarle
i trofei della forma in modo che non si addice alla sciagura. comisso, 1-74
una moneta. einaudi, 2-50: non si può affermare che... l'
che avevano riserve di grano e d'olio si stropicciavano le mani a ogni rialzo di
da un'ora all'altra; il panico si allea alle astute manovre speculative. domina
seguire la logica della situazione che neccessariamente si aggrava: tocca alla società nel suo
rialzo di clamore, che vinceva qual si fosse rialzo di fondi, la contessa domandò
il cuore come una spugna. allorché si mette a scrivere, lo inzuppa il suo
dove ama che dove abita. ma non si vede se non dal- anima riamante.
conforterò sempre ciascuna che di questo amore si lasci amare e scambievolmente riami. tasso
tutto il tempo / che in amar non si spende ». loredano, 1-74:
loro / un ampio lago, ove si specchia il cielo, / riamator de l'
conservatrice dell'irrazionalità e del male che si era accumulato nel passato, il nuovo
giacobino e di tendenza sociale o socialista si era affacciata qua e là...
, ip: questo sentimento di fraternità si suscitò per tutto cosi fortemente che città
non vollero mandare deputati se prima non si fossero riamicate. periodici popolari, i-314
periodici popolari, i-314: i lavoranti si guardarono in faccia; capirono che restavan
i muri per vendere i calcinacci, onde si riamicarono col padrone. pascoli, i-710
. l'industria di un censore che si affanni ad accomodare il testo di un grande
una ma lattia dalla quale si era già guariti. crusca [
ammalarsi di nuovo. giuliani, ii-262: si sentiva un pochino meglio e subito
sentiva un pochino meglio e subito si rimise al lavoro; si riammalò
meglio e subito si rimise al lavoro; si riammalò peggio che m prima.
beni caduchi del corpo e di fortuna si sfronda, lassù, dove lietissima primavera
nuovi onori e senza paragone più vaghi si riammanta. = comp. dal pref
pronom. siri, i-358: rapidamente si trasse nel bosco per riordinarla [la
secondare dalla cavalleria, col cui sostegno si riammassò in un baleno. -addensarsi
di gennaio. einaudi, 3-46: si parla di un regolamento unico di fabbrica.
pi randello, 7-89: si riammogliava, poveretto, più per forza
, agg. e sm. che si è sposato una seconda (o ulteriore)
, 5-13: i nervi tesi e frizzanti si riammollirono, chetando poco a poco le
, 3-1-373: per niun partito dpi mondo si conviene che l'ammonito riammonisca.
. al contatto della quale il sangue si nammorbidisce in superficie e si riattiva e rinnova
il sangue si nammorbidisce in superficie e si riattiva e rinnova in profondità.
riana (nanna), si. ant. rivolo. s
noi dilettose. ariosto, 28-19: si ferma e al fratei dice: or
giuliani, i-452: noi a pruno si rivà tutti sull'alpe per governare il bestiame
ai mucchi, sconficcarono le pale e si rimisero a lavorare. -con riferimento
anche sostant. muratori, 4-74: si crede che gli spiriti animali, col tanto
narrazione. gelli, ii-146: questa si è quel riandare colla memoria alla vita
ch'una, mi piacciono; e questa si è quel riandare con la memoria a
distoltosi da ogni altro pensiero, tutto si diè a riandar la sua vita. c
miei bei tempi. capuana, 15-240: si scorge benissimo che egli assapora un nuovo
riandendosi le memorie delle cose fatte, si troverà che molti più eserciti si sono
fatte, si troverà che molti più eserciti si sono distrutti per mancamento del vivere che
dalla pestilenzia del greco esercito; come si può comprender la pestilenza, se non
può comprender la pestilenza, se non si riandi l'andata guerra? -con riferimento
data, dove più necessariamente ed efficacemente si richiedesse, una degna facultà di amplificarsi e
di amplificarsi e di adomarsi e questa si fu la musica. giuseppe degli aromatari,
non vuole per qualunque cagione che ella si ritratti e se ne favelli più,
dice: io non voglio che ella si rimesti o rimeni o rimescoli o
io non voglio riandarla o che ella si riandi. l. salviati, 19-63:
egli in campo nulla del suo, si fé da capo riandar tutto il loro,
d. bartoli, 2-2-497: egli tutto si diede a riandare il catechismo del padre
ti rinforzi. faldella, ii-2-15: si apprestano decotti bollenti, si applicano polente
ii-2-15: si apprestano decotti bollenti, si applicano polente scottanti all infelice, che è
danzare e cantare. moretti, ii-923: si dica quel che si vuole della vanità
, ii-923: si dica quel che si vuole della vanità... ma il
letto, sbadigliando e stirandosi; finalmente si decise a lavarsi il viso. l'
: chiameremo in soccorso qualche sistema che si presterà delle comete che vi caderan [al
attività per un certo tempo; poi si stanca e bisogna rianimarlo. pirandello,
maestà possa maggiormente sovvenire a quei che si convertono di mano in mano e rianimar
algarotti, 1-i-61: quindi dalla loro vista si dileguò in un subito e tornò a
esser stato quello che della presenza di lui si resto privo. calandra, 6-38:
timori nell'uno, speranze nell'altro si suscitarono. 7. intr.
, al contatto del dottore, giulio si drizzava della persona e si rianimava negli
dottore, giulio si drizzava della persona e si rianimava negli occhi. visconti venosta,
occhi. visconti venosta, 108: emilio si rianimò tutto, e poco dopo usciva
all'alcool, [i naufraghi] si rianimavano man mano. ma ce n'
di animali ancora mezzo impigliati nel letargo e si rianimano poi via via fra il crepitare
foss'altro come una di quelle fiammelle che si vanno rianimando nel punto che stanno per
. ad un soffio di vento / si rianimarono, come / scosse dallo sgomento
spalle e ricadendo verso i fianchi, si rianimavano come ali ad ogni moto delle
non poteva non partorire un grandissimo effetto; si rianimavano anche i più timorosi. serao
timorosi. serao, i-384: ogni tanto si fermava, quasi si pentisse di quello
: ogni tanto si fermava, quasi si pentisse di quello che andava facendo o
facendo o che andava pensando: ma si rianimava, da quel momento di abbattimento
mi sento che viene », e si rianimò. -accalorarsi (anche per
no che non basta introdurre, » si rianima il signor vittorio sotto lo stimolo
, se molli!.. « chi si professa individuo di pace come si professa
chi si professa individuo di pace come si professa il dottor tolomeo non dovrebbe trincerarsi
sul cadere del sole, mentre la gente si sveglia dal torpore della giornata, il
dal torpore della giornata, il vico si rianima di moto e di voci.
. pratolini, 3-209: di queste sorprese si rianimava il quartiere. 10
p. verri, 1-ii-142: l'agricoltura si rianimò e se ne cominciarono a conoscere
ne cominciarono a conoscere i raffinamenti. si perfezionò la coltura della vite.
-. questo era più di quanto si fosse ripromessa di dirgli, ma fu contenta
: nessuno parlò. verga, 8-381: si alzò di botto, colle narici aperte
colle narici aperte, la faccia rianimata e si mise a passeggiare per la stanza.
. deledda, ii-119: il cielo si rasserenava; nell'aria molle vibravano i
della città rianimatasi. jahier, 2-47: si ritrovano: tutto ritorna / nella casa
vederci meglio, ma poi la gli si riannebbia più che mai. bocchelli, 2-xxii-136
se vi è spazio in 'l tronco, si ritagli più basso e si riannesti questi
'l tronco, si ritagli più basso e si riannesti questi a marza, quelli a
corte, xcii-i-248: stropicciati che siamo si potrebbeno anco con
lampedusa, 173: una abitudine nella quale si era riannidato don fabrizio, ridiventato sereno
collegarli insieme. tarchetti, 6-ii-18: si affannava a riannodare e a rinfo- care
bastiglia? oriani, x-4-37: non si è sentita la necessità di riannodare la nostra
che sia e di quella che ora si chiama crisi dello stato. -riprendere
carducci, iii-23-105: a quelle melodie carezzevoli si svegliarono i geni de'boschi e le
parecchi feriti traballano; non importa; si riannodano. faldella, i-5-214: quantunque
1-232: gli esili getti di una fontana si spezzavano e si riannodavano continuamente.
getti di una fontana si spezzavano e si riannodavano continuamente. 8. collegarsi
ne'triviali diparti trovare divertimento e ci si riannoiano più fieramente. = comp.
che si dà la caccia, con battute in piccolo
la tua forma / passò di qui, si riposò sul riano / tra le nasse
riano / tra le nasse atterrate, poi si sciolse / come un sospiro, intorno
(642): tra una settimana, si vedrebbero riaperti usci e botteghe.
. tra i piu valenti e rinomati uomini si risvegliarono. 4. figur
fronte alla sopravvenienza di nuovi elementi, si dispone la ripresa o riattivazione di una
riattivazione di una procedura che in precedenza si era chiusa per archiviazione o, comunque,
, x-208: appena joannes sentì che menelik si era riappariate con bafana e ch'essa
i-151: 'kiappae- sarsi ': si dice nel contado di pistoia per tornare nel
, acciò che più mai non rapparisse né si potesse trovare. -farsi di
balzavano da ogni parte,... si perdevano nella luce senza più riapparire,
d'annunzio, v-2-623: -credi tu che si debba augurare la riapparizione dei poeti-musici?
-la triade geometrica delle arti, che si manifestano nello spazio, già tende a
per riconoscermi. tomizza, 3-175: si tenevano per lo più riti funebri, messe
). segneri, ii-591: là si tomi da tutti all'antico ossequio..
antico ossequio..., là si ripongan le suppliche, là si riappendano i
là si ripongan le suppliche, là si riappendano i voti. 2.
appisolarsi nuovamente. pasolini, 1-81: si rivoltò un poco sulla panchina, cercando
. desiderare di nuovo intensamente ciò che si è perduto. guerrazzi, 4-742:
e riarato e riappianato con l'erpice, si semina al fine d'esso o al
cassieri, 78: rasserenata... si era riappiattita sul mate- rassino.
colloquio. nievo, 1-566: non si scorò perché egli fingesse di russare e
confusamente fuori di me e l'altra si agiti confusamente in fondo al mio cuore
, 6-207: l'agropolitano, qui, si svegliò in sussulto; e durò fatica
essa. fogazzaro, 7-21: jeanne si sciolse da lei che subito, spaventata,
lei che subito, spaventata, le si riappiccò al braccio. faldella, ii-2-385:
. faldella, ii-2-385: spirito losati si riappiccò di nuovo a lei; le intimo
5-334: dall'altra parte il colloquio non si riappiccò più. 9.
del medio evo parevano cosa da poco; si riappiccavano arditamente alla gran larva scongiurata da
considerando bene questi nuovi idilli, che si riappiccano a una ispirazione antica e giovanile,
'egli aveva diradato le visite: adesso si riappic cica '.
di nuovo. magalotti, 9-2-222: si ricevevano le risposte sotto le proposte medesime
stampa periodica milanese, i-340: ella non si riappiglia un poco alia vita che pensando
..., più plastico, si volge al senso di piero per le forme
.. bellini, più pittorico, si riappiglia inevitabilmente ai piani di forma che
appisolarsi. lanaolfi, 14-127: quando si riappisolò, o meglio mentre era ancora
veglia e sonno, un nuovo gagliardo bacio si impresse sulle sue labbra. =
attaccare, far nuovamente aderire ciò che si è staccato. l. bellini
l. bellini, 5-1-49: dal che si deduce che... il nostro
... il nostro mantenersi non si ha dal ricondurre e riapplicare alle parti
, 5-1-48: per la qual cosa se si fosse dovuto rifare e mantenere colla sua
la sicurtà di spagna ricercherà che vi si riapplichi il pensiero. -accostare, inserire
nuovo. soldati, iii-16: clemente si riappoggiava al muro del corridoio o si
si riappoggiava al muro del corridoio o si risedeva deluso davanti allo scrittoio. del
del giudice, 2-12: dopo un attimo si è riappoggiato sui talloni, piano.
è riappoggiato sui talloni, piano. si è girato, togliendosi gli occhiali e rimettendoli
estens. ritornare in un luogo in cui si è vissuto nel passato. g
riappuntare le trecce nere della fanciulla che si erano disciolte e le erano cadute sul
216): quando sono entrati tutti, si mette tanto di catenaccio, si nappuntella
, si mette tanto di catenaccio, si nappuntella; il capitano sale di corsa
periodo storico. bettinelli, 1-i-64: si manifesta essere stato veracemente l'undecimo secolo
, vedrò ormai il cielo; ma non si può dire che sia chiaro.
5: fu conchiuso che... si riaprisse il consiglio grande nella sala grande
il sangue prezioso di gesù, che si degni con la sua autorità di confermarmi
12-6-204: alcuni mercanti di sera- vezza si accinsero a riaprire la cava di monte altissimo
che i villani deponessero le armi, si riaprissero le strade alle comunicazioni dell'esercito.
distinti poi col nome di eretici, si riaprirono con tal mezzo una strada alla
: 'jack'fece una giravolta, e si mise a sedere sulla poltrona. disse:
falconi, 1-11: in pochi giorni si riaprirebbe i comenti [del vascello]
non sia guarita in modo che non si debba riaprire. pavese, 12-64: la
annunzio, iv-1-824: le labbra un istante si ricongiunsero; poi con infinita lentezza si
si ricongiunsero; poi con infinita lentezza si riaprirono e dal fondo sorse un candore
istituzione). redi, 16-viii-114: si riaperse [l'accademia] con molta
università. mazzini, iv-6-355: appena si riapre la camera presentare deliberatamente ai migliori
carducci, ii-1-116: la università di pisa si riaprirà a novembre. l'illustrazione italiana
d'annunzio, 8-113: finalmente i saloni si riapriranno; e noi rivedremo i diamanti
: ho caro per più conti che ti si riapra la via di livorno.
. carli, 2-x311-214: il commercio arenato si riaprirà e facilità troveranno i mercatanti di
simili è sempre grave, figuriamoci se si riaprono in modo da non essere più
in città, e gli animi tutti si riaprirono alla speranza. 13.
albergo minerva], sacerdoti e prelati si riaprono come a casa propria. =
, ii-30: quelli campi... si rompino al modo detto al febbraio
giu rerò di tal campagna si sbriga in quattro giornate, dacché
una riarasi, in tre quarti si fa la terza aratura. idem, 2-201
la terza aratura. idem, 2-201: si deve ancora, se tardi alquanto
e riarato e riappianato con l'erpice, si semina al fine d'esso o al
natura del vino è questa, se si bee, di riardere le interiora e di
di cinque anni, salvo se non si stempera con l'acqua. -rendere
modo che di vento ovvero di sole non si riardano né in alcun modo s'offendano
perdono la forza pel freddo e le tagliature si fendono e gli occhi riardono per la
caldezza di matrice,... allora si riducerebbe la matrice a temperamento, acciocché
; essendo troppo caldo, l'olio si riarde. idem, 620: volendo che
620: volendo che lo argento non si riarda e che meglio e'si liquefaccia,
argento non si riarda e che meglio e'si liquefaccia, e'ci sono tre modi
occhi di sorella: / una rassomiglianza che si smorza / ma subito riarde, anzi
tanto riarse nell'ira, che ora si gittava nel muro, ora si distendeva in
ora si gittava nel muro, ora si distendeva in terra. carducci, ìl-8-224
. in qualche sera della vita anche lui si è sentito riardere. -rinnovarsi
': riarderanno tremende ogni qual volta si moverà iarola d'un 'uomo '
non vi nasce, o se vi nasce si è rara e debole...
vece di prendere il camino d'italia si fosse dirizzato a catalogna, per cooperare alla
a riarmar, dietro a la 'nsegna / si movea tardo, so- speccioso e raro
che sarebbe ritornata sotto l'insegne, si mandarono al generale. b. croce,
tu gli sconfiggesti per modo che subitamente si rifeciono e riarmaronsi. p. correr,
: l'ammiraglio, che dopo la rotta si era fermato a puiset dubitando di essere
vigore da riarmarsi e ponersi in ordinanza, si diedero a fuggire. monti, 13-307
toma a riprometter molto: la testa si riarma e montato a cavallo tassi attendere
: gli altri vascelli... si doveranno abbrusciare o affondare, prima che l'
o affondare, prima che l'armata si parta dal luoco della battaglia, acciocché,
d annunzio, iv-2-854: la donna nomade si riarmò del suo coraggio e preparò il
per esempio la guerra in indocina) e si oppone al riarmo. e. caretto
seconda volta. fenoglio, 24-20: si videro allora i partigiani della scorta calarsi
riportare al luogo indicato o al quale si allude. firenzuola, 728:
decorrenza dei termini di custodia cautelare, si rese irreperibile, entrò in clandestinità,
fa chi fa il fieno? elli si reca la falce in mano, e arruota
delle quattro dimensioni conosciute, dove tutto si manifestava ancora in modo puntiforme, campi
versi e cotesta metafora, che non si tratti, in alcun modo e per
sol. arici, iii-70: al mezzodì si vuole / trebbiar sull'aia le
fertilissima terra, immagrita e riarsa, si era condotta a poco men che diserto.
biringuccio, 2-63: quel carbone che chiamar si deve buono, vuole essere di buon
, 2-1-160: al secondo [furto] si stampa con un ferro rovente sul braccio
il riarso, che mai più non si può né cassare né radere. -dannato
, iii-2-74: che cosa avrebbe dato perché si formasse, in quel momento, una
, 20-70: con quella propria ingordigia che si gitta un riarso dalla febbre a un
, 216: l'acqua, scavando, si spinge sotto il piano del fiume per
spettata per successione dinastica o dalla quale si è stati estromessi. stampa periodica
poi quella medesima terra e rimisurata, si trovò pochissimmo diminuita di peso.
ai rossini, alla dolcezza del diletto si mischia l'amaro del rimorso. zangrandi
giuliani, i-241: il giorno di poi si riaspettava un'altra scossa: la gente
volgar. [tramater]: di che si maravigliò grandemente, in modo che dubitò
un impulso. faldella, ii-2-26: si sentì riassalito dallo sgomento. pirandello,
4-169: il re, che in aguato si stava, di repente il campo riassalta
, mi chiedevo di quale vino mai si trattasse. 2. figur. riprovare
, come riassaporando il piacere, trude si è alzata. pavese, 4-280:
, particolarmente alla pittura e scultura, si riassegnassero 1 propri principi ».
. tornasi di lampedusa, 245: « si capisce, vincenzino » disse « che
di riassestamento: reazione nucleare in cui si ha il trasferimento di uno o più
, 1-230: milton chinò la testa e si riassestò sulla spalla la carabina.
di sconvolgimento. einaudi, 2-216: si tace qui, perché porrebbe problemi i
avranno finito di rotolare e si saranno riassestate, dell'incognita spaventosa derivante
somarsi il naso. calvino, 1-169: si riassesta sullo scomodo trespolo e riprende il
lavoro. nel cielo illuminato dalla luna si propaga lo smorzato gracchiare della sega contro
bellini, 5-1-47: tutto quello che intanto si disfà e si consuma...
: tutto quello che intanto si disfà e si consuma... si rifà e
disfà e si consuma... si rifà e si mantiene l'istesso o col
consuma... si rifà e si mantiene l'istesso o col rattenere la
un abito. oriani, x-26-5: si mette i guanti mentre giannina le riassetta
attese per la stracurataggine della pace, si riassettavano. 4. correggere uno
[le donne] fuori, allora si riassettano e si riadomano. segno dunque è
] fuori, allora si riassettano e si riadomano. segno dunque è che non
chiaro che il disorientamento del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei musei necessitato dalla
assicuratore, mediante un certo premio stipulato, si scarica sopra un altro de'rischi marittimi
sopra un altro de'rischi marittimi de'quali si era reso mallevadore, ponendo in suo
, vedessero di far che la citta si ritornasse a popolare. idem, 2-282
a popolare. idem, 2-282: si può credere che questa ambasciata avesse sotto
f. corsini, 2-466: gli amici si levarono i primi la maschera cominciando ad
, mediante un certo premio stipulato, si scarica sopra un altro de'rischi marittimi
un altro de'rischi marittimi de'quali si era reso mallevadore, ponendo in suo
. oriani, x-26-246: la contessa si riasside e il gruppo esce mentre fuori il
labbra e l'accese: fatto ciò si nassise. 2. tr. sistemare
. 2. figur. che si è installato o sistemato nuovamente in un
1 letterati d'avanguardia, riassociati, si presentano per l'u nica
riassoggettarsi pisa e pistoia e lucca, si ridusse a militare allo stipendio altrui.
che al primo allontanamento dell'esercito ottomanico si sarebbe dal persiano riassoggettito. muratori,
città all'imperio romano, volle che si chiamasse di indi in poi cesarea.
ormeggio a una barca... si messe a spraccnicchio su due murate, gli
s'allargarono e tonfo nell'imo; quando si riassommò a galla gli scafi ritomaron murata
dormire ». pronunziate queste parole, ella si voltò contro la parete e ben presto
aver dormito che un paio d'ore, si riassopì profondamente. = comp.
cosa di 'assorbimento ', ma non si adopera che parlando di un umore prodotto
. è un modo di assorbimento che non si osserva guari se non in condizioni accidentali
che è in continuo movimento, non si può creare un diritto costituzionale del tipo
con qualsisia argomento d'industria umana far si che in fin che quell'acqua si
si che in fin che quell'acqua si mantenesse della libbra medesima ella riassumesse e
. montale, 1-129: il mare che si frange sull'opposta / riva vi leva
figura e di mole, accioché separare si possano ne'suoi vagli o colatoi e
cocchi, iii-15: dalla quale par che si riassorba qualche sottilissima materia offensiva.
senza emozioni nemmeno) e fuorviata, mi si rias- sorbono; donde quel po'di
del nostro organismo sociale, esplodono e si riassorbono e si ripresentano in forme sempre
sociale, esplodono e si riassorbono e si ripresentano in forme sempre più massicce.
... l'uomo... si trova ad aver cambiato. alcuni di
poi l'ideale comincia a riassorbirsi, e si identifica per ciascuno nel proprio lavoro.
, con un panio alle reni, ma si stenta a riconoscerle; quasi tutte son
dal profondo delle sue viscere; poi si estinguevano calando, sempre più scialbe ed
ancora qualche accento profondo e libero, si deve a quella riforma rientrata, riassorbita
isfidava per lo advenire speranze, si disfidava per e per consequens le mancava
e per mare. sarpi, ii-41: si pubblicò il recesso, nel quale promise
nel quale promise cesare che il concilio si sarebbe continuato in trento, e che
reconciliazione, overo il reciproco consenso, si può riassumer la coabitazione come prima.
, dando se stessa ai piaceri, si appoggiava a'cortigiani e più specialmente a
la sorte dell'armi, ogni cosa soffrire si elesse anzi che riassumer la guerra.
: suppongasi che,... si imponesse l'obbligo alla banca ai riassumere
, sed elli [dio] il suo si toglie. alfieri, 6-400: tu
, viii-3-15: fornita la commessione, non si chiama più 'angelo ', ma
sì che in fin che quell'acqua si mantenesse della libbra medesima ella riassumesse e
occhi imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono, con uno sforzo di dissimulazione,
sforzo di dissimulazione, il suo viso si ricompose, riassunse l'aspetto freddo e
destruttiva di quella, che dal legittimo principe si sia fatta, mentre di questa se
codardia e viltà dei nostri popoli non si ardisce mai tentare nessuna lodevol vendetta,
tentare nessuna lodevol vendetta, non che si ardiscano tentare di riassumere i naturali diritti
. botta, 5- 318: si restrinsero i nobili per consultare, piuttosto atterriti
ad altri. rò solo quando e'si volle ordinare, quello che fu indicato
gli ordini della giustizia contro ai grandi si riassunsono. idem, i-vn-453: consigliavano
bene che la podestà della bàlia non si riassumesse e che si serrassero le borse
della bàlia non si riassumesse e che si serrassero le borse e i magistrati a
i favori de'passati squittinì, si sortissero. de'nerli, 18: riassunsero
femo altro che riassumere la legge che si fece dopo la cacciata di piero so-
di fabbricare in angoli e quadrato, si può condecentissimamente e con pari compariscenza di
salvo diverse disposizioni di legge il processo si estingue altresì qualora le parti alle quali
, a questo giudice, « tutta si confessa », cioè tutta s'apre,
uesto o quel morituro, tutto quanto si riesce a capire del estino degli uomini
scienza delle finanze. sinisgalli, 9-86: si riassume in un'immagine la città:
un'immagine la città: / napoli non si afferra né dal cielo / né dalla
ha mai dato un grande sul quale si riassumano tutte le fiorie, come l'
che è disseminato in molti individui, si riassumeva in lui solo.
sui nostri destini, la sua esistenza si riassumeva tutta nel pensiero. gobetti,
disprezzo di andrea per i suoi nemici si riassumeva nell'atto d'impugnar la nga,
s'intitola 'politica in nuce ', si legge a conclusione del paragrafo che tratta
in un chechecheché riassuntivo... si levò al volo fino sul ripiano della
esprimere icasticamente. faldella, ii-2-367: si spiccava [nerina] dalla signora lo-
2. per simil. che si avvale di tocchi schematici, senza dare
episodio saliente e riassuntivo della guerra che si perpetua ogni ora in tutti i campi
riassunto a norma del precedente comma, si estingue se nessuna delle parti siasi costituita
fornita l'umanità rifabbricata da dio, si vantaggia tanto sopra l'antica, che di
annunzio, v-1-620: oggi le primavere sacre si propagano per l'aria come il polline
puoi credere che sto lavorando; ma non si improvvisano 60 pagine di spogli, riassunti
mente umana, sempre simile a sé, si fa scala primamente alle distinzioni, poi
: la linea della mia azione non si può certo condensare in un riassuntino.
in lui [petrarca] una natura copiosa si vede, una vena facondissima e fecondissima
poi che sono riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al pnmo genere
riprese o riassunzioni che si fanno quando si ritorna al pnmo genere degli stessi versi
prìncipi cattolici,... vi si attendeva a dar principio alla veneranda assemblea.
che per gli altri rispetti o funzioni si cantina con la sua antichità, la
senza la saputa del proprio superiore, si sogliono ottenere alcuni monitori dell'auditore della
molti... che di questi non si debba avere ragione alcuna. = nome
: le sottilissime tele dei ragni facilmente si frangono, ma facilmente ancora tornano a riattaccarsi
per riattaccare tre dita. la bimba si è ferita aiutando il padre a tagliare la
, riattaccandosi e di nuovo vivi / si pascono. pratesi, 5-476: -no,
14-259: ho riattaccato il ricevitore; elena si è avvicinata e mi ha detto sottovoce
supplicare, che se la sua umanità si fa incontro a la mia viltà,
, 1-88: quando mai per colpa nostra si rompa quell'amicizia che passa tra noi
particella pronom. carducci, iii-6-52: si noterà come negli estremi anni del trecento
estremi anni del trecento... si manifestasse in firenze... una poesia
umili forme della lingua del popolo. forse si riattacca a tradizioni anteriori; certo seguitò
che quel moto, o quella esplosione, si riattaccava al pensiero e alla cultura degli
siamo ritirati di qua dal mincio e si attende da un momento all'altro di
2-11-2-89: ogni poco di riposo che si prenda ne rinvigorisce la mente. rizziamci
sp., 14 (251): si voltò a lui, riattaccò il discorso
accurzi notò quell''almeno 'e si agitò sulla poltrona, non trovando adesso
a canticchiare e poi d'un tratto si rese conto che di là dal merci
a battere, fino a che non si alzò anche anna e prese il mio posto
sopra un letto lontano, intorno a cui si combatteva una lotta senza tregua contro la
adora come / voi radorate, chi si riattacca / ad essa con radici sì profonde
. baldini, i-46: anche il boia si sentirebbe commosso a vedere il soldato con
vedere il soldato con quanto gusto e appetito si riattacca alla vita appena lo portano indietro
» ecc. e dire che i manzoniani si lavan così spesso la bocca con la
eventi e di nuovi bisogni, e si riattaccano non alla filosofia precedente, ma a
insieme delle operazioni e dei lavori che si compiono per rendere qualcosa nuovamente atto all'
funzionalità. milizia, iv-249: vi si scorge [nel cortile del palazzo]
un far sodo e semplice, ma vi si vede chiaramente un riattamento sforzato e non
da posen che in tutti i luoghi si profitta della bella stagione per riattar le
del nobile signor rocco cedrelli podestà, si è compiaciuta di riattarlo anche a decorosa
ateneo. bacchetti, 13-622: bemardone si proponeva un giorno o l'altro di
in oltremonti. bardolini, ii-252: si tratta d'una arrugginita bicicletta di cin-
298: era povero in canna e si sapeva come viveva, quand'era a
uomo di stato e a combattente e si faccia politico nel senso stretto; e di
. apollonio, 80: vito d'aniello si riatteggiò sulla poltrona dove s'era prima
, 7-304: gli riattillò il panciotto che si era scomposto e rifece il nodo alla
praticamente, quando a punto la rivoluzione si risolveva nei plebisciti. 3.
impassibilità che solo nei passaggi di stagione si screziava di qualche vaga inquietudine.
la voce ogni qualvolta una nuova minaccia si aggrava sopra alcuno aei monumenti.
il genio militare, riattivate le strade, si era messo a costruire le baracche.
cicognani, 13-52: immerso in una poltrona si concentrò nell'ardua faccenda di riattivare la
codice penale del 90 ': cioè si tornarono in vigore, in atto, in
attività le leggi romane ecc. * si dovrebbero riattivare le antiche scuole di filosofia
primo stato le antiche ecc., si dovrebbero ritornare in piedi, in attività
cassola, 2-71: quando tacevano, si rivolgeva a rosa dicendo: -e così
rapporto erotico, negli ultimi tempi, si andava diradando e meccanizzando, una lontananza
. al contatto della quale il sangue si nammorbidisce in superficie e si riattiva e rinnova
il sangue si nammorbidisce in superficie e si riattiva e rinnova in profondità.
2. reinserito in un'attività da cui si era allontanato. piovene, 6-341:
grazie all'azione dei liposomi capture, si osserva un vero e proprio processo di
-riattivazione biologica: metodo sifilopatico con cui si provoca e si accentua la positività delle
metodo sifilopatico con cui si provoca e si accentua la positività delle reazioni sierodiagnostiche in
. piovene, 3- 64: si raggrumavano a migliaia, per sparpagliarsi poi fuggendo
. / come s'annodano, / come si snodano. = comp. dal pref
[del colosseo], la mia fantasia si mise a risalire i tempi, a
ostacolo. de amicis, xii-73: si voltava a ogni boccone a guardar se
quasi1 malgré soi 'che egli si ripropone poi -naturalmente -come eroe da riattualizzare
van quelle bestie! schiamazzavano, approdavano, si riat- tuffavano,... si
si riat- tuffavano,... si azzuffavano, si rubavano a vicenda la prof-
tuffavano,... si azzuffavano, si rubavano a vicenda la prof- fenda.
la carne del 'grande rivale 'si sfalda e dà fuori grasso da candele
nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la mu- tazion degli anni
1-123: antico è il vizio, né si vorrebbe senza ingiustizia apporre in tutto al