-ci). che riguarda, che si riferisce al pracrito. p.
forme del linguaggio sanscrito, cioè perfetto, si scomposero nel pracrito, ossia vulgare,
. agg. che è proprio, che si riferisce a tali linguaggi. cattaneo,
del cadavere della persona a cui esse si riferivano. -per estens. e
il documento che prova ciò di cui si vuol trattare: locuzione dedotta dal rito
. praghése, agg. che si riferisce, che è proprio della città
sua struttura urbana, del paesaggio in cui si situa. a. m
proprio di tale località, che vi si riferisce o ne proviene. grillo
relazione determina una dimensione del segno che si distingue da quelle semantica e sintattica).
perché rispetto ad essa tutti gli altri si presentano come mezzi. = femm
mente così dannoso e inibitorio che non si può più ignorare la necessità di rimuoverlo
pasolini, 8-52: è lì che si possono delineare i pricìpi del 'rinascimento
-in una brutale concezione del mondo che 'si fa 'pragmaticamente, quasi senza riflessione
. idem, 13-317: il marocco si allinea quasi pragmaticamente, quasi automaticamente
campo stesso delle scienze... si levavano voci ad ammonire che l'indole
, diremmo noi). -che si attiene rigorosamente ai fatti, libero da
un- gheri, i quali di presente si misono a scorrere e a predare il
per tanto tanno mdxcv, su 'l principio si fé gravemente sentir il buglione nel ducato
guerra: all'intomo in ogni luogo si predava. -assol. giuseppe
a combattere, anziché combattessero, latino si trasse innanti e fece chiamare a parlamento
, stimolati da cupidigia di ricchezza si partirono dalla guardia del ponte di fognano:
: i corridori e i disubbidienti uomini si tramischiarono, e chi più poteva disubbidire
: il castello... nove giorni si tenne, il quale, mentre e
tutti i liti del mare di sotto, si accampò finalmente a genova. -assol
f. frugoni, vti-371: scirpalo si fé romito, e se pria predava in
se pria predava in mare, poi si mise a gabbar il mondo in terra.
gli uccelli, di piume i cacciatori si cingono. casalicchio, 387: io
e saccheggiato / fu dai corsali / si bestiali. alfieri, 4-132: chi,
in pace l'ignoro. in guerra si predava insieme; adesso non vorrei che
milanese, i-284: tre secoli fa si peregrinava nelle più lontane regioni del globo
è bene nostra intenzione che le cose predate si restitui- schino. porcacchi, i-309:
pace; le nazioni taglieggiate e predate si rifacevano dunque sugli empori pisani fiorenti nei
annunzio, iv-2-265: 1 due gai ladroni si misero pe 'l sentiero, con
foscolo, vi-337: 'postulit ': si arroga. achille stazio predato tacitamente dal
, ii-603: con questa riputazione flegia si pone alla testa di molti bravi predatori;
in brillanti. -figur. che si appropria delle idee, delle invenzioni,
volgar., vii-26-90: nel qual fatto si mostra che gli fu dimesso il presente
gli abbia, / molto s'affanna e si dibatte invano / con occhi ardenti e
uccellin vi cala, e quando / si crede predatore, / non s'accorgendo,
predatore, / non s'accorgendo, si ritrova preda. -con riferimento all'
manzoni, fermo e lucia, 520: si mandarono birri che agguatassero chi mendicava e
né non dà tanto spazio che il misero si doglia e penta. -crudele
, agg. che è proprio, che si riferisce a un predatore; che induce
di non potersi difendere, ed essi si abbandoneranno all'istinto predatorio. = voce
sono colpevoli i papi, li quali si mutano i nomi come prima sono criati
l'officio comandatomi dalla sublimità vostra, si contentò ancora di voltarsi con allegra faccia
luca, 1-13-1-78: l'istesso quando si disponesse che il beneficiato predecessore possa nominare
per meglio osservare la virtù della castità si era mutilato da se stesso..
più giovane, più fermo e più netto si bramerebbe l'organo vocale del basso-comico picconi
delle vie e la mancanza di comunicazioni, si serviva di carrozze d'affitto. slataper
e non sapendo che fare, imbarazzata si mise a leggere la lista delle conferenze
godard, temendo che la sua suscettibilità non si trovasse offesa da un numero così rispettabile
predecessori ». 2. che si è dedicato all'arte, alla letteratura,
e le fantasie de'suoi predecessori, si pose a studiare i corpi, som-
quasi tutto il volgo di quelli che si applicano alla poesia... non
, credendo pedantescamente che il poetare non si possa eseguire senza stare a quelle leggi.
dei beni del debitore o dal fallito si detraggono in via preliminare le spese sostenute
3-ii-268: dalla riproduzione annua de'campi si debbono prededurre le spese della coltivazione del contadino
e protestanti... aggiungevano che si guarderebbono bene di predeffinire una somma imperoché
: vedendo questo papa ciambellotto / stillar si fece trespoli e predelle. b. giambullari
uom parteggi, / il mio giovanni allor si riabbella / di sua schifosa ignobiltà natia
entrati nella sala dove stava sua maestà, si alzò dalla sedia dove stava e,
, 7-353: io non so mai come si fa quel povero prete che le confessa
6. parte del lavatoio su cui ci si appoggia per lavare o sciacquare i panni
nievo, 219: monsignore e il cancelliere si scappellarono fino alla predella della carrozza.
carrozza. tarchetti, 6-i-342: paolina si lasciò trascinare fuori del teatro, e nel
seggiola fatta a cassetta, la quale si tien vicina al letto per foccorrenze del corpo
predella, sella ': denominazioni che si dànno anche a quella cassetta con entro
cassetta con entro il cantero e che si tiene vicino al letto per caso ancora
. v.]: 'predella 'si chiama ancora quell'arnese sopra il quale
chiama ancora quell'arnese sopra il quale si posano le donne quando partoriscono. p
: 'predella ': arnese sul quale si po- savan le donne quando partorivano.
figlio e dalla ghirlanda d'angioli musicanti si scende alle tre storie della predella.
meno / con questa sua che già e'si facesse / col spirito, il donzello
il donzello e 'l servigiale, / si son lasciate già vedere al popolo,
discreto sarà il tutto esaminato, / e'si vedrà che questo non lo cava /
a dove il giovine stava nascosto, si pose 1 sedere ivi sur uno scabello
una predellaccia incortinata, i seggettieri lo si recano sulle stanghe in ispalla e il
'l puledro è alquanto rassicurato, gli si debbe mettere in bocca un freno a
uno colla sinistra dell'altro. questa portatura si fa solamente per sollazzo.
'predellino ': piccolo sgabello sul quale si pone il piede per salire più comodamente
: la panca, su cui seggo, si domanda il trespolo, ed anco il
: 'portare uno a predellino ': si dice quando due, intrecciate fra loro
, portano un terzo, che vi si mette a sedere. = dimin
: 'andare a predellucce ': due si pigliano pe'polsi d'ambedue le mani
altro vi siede sopra: e questo si dice 'andare a predellucce '.
predesinenziale, agg. ling. che si trova immediatamente prima della desinenza (un
impiccato e veg- giolo », egli si ristrignerebbe dai mali tanti, acciò che non
, di poetico pseudo-pensiero (in cui si sentano ure gli smussati, asciutti echi
bot. perigonio in cui filli non si considerano equivalenti in quanto si ritiene che
filli non si considerano equivalenti in quanto si ritiene che, a partire da origini
texti è scripto pseudoperipteros: e si così volesse dire, fa
. che scompare di colpo quando si è 'conquistato 'lo stato e le
sarebbero gli alberi del legno dei quali si può far uso, e coltivarli a
samare glabre con ali larghe. quest'albero si alza ne'nostri boschi fino a cinquanta
e perciò buono per diversi usi; si coltiva per adomare i viali de'giardini
animali nocevoli, segnatamente topi e chiocciole. si dice che sia anche distruggitore di vipere
che rappresenta una determinata dominazione, talvolta si allarghi a spese di una o più altre
una o più altre, tal altra si restringa sotto la pressione di quelle vicine.
spinge dei pseudopodi verso il mare, si allunga lungo un nume, scavalca un
montale, 18-218: la corrente maggiore si è svotla in altra direzione: la
. medie. affezione probabilmente ereditaria che si manifesta con turbe di accrescimento e deformazioni
solubile in acqua, che per riscaldamento si trasforma facilmente in porporina. lessona
sono unicamente formati di pseudoporporina. si presenta in forma di aghetti color rosso mattone
benzina fredda, solubile a caldo, e si depone pel raffreddamento in un intreccio
scaldata a 200° coll'alcool, si scioglie interamente conver tendosi in
pseudoprodézza, sf. azione che si compie per ostentare le proprie capacità credendo
credendo di fare una bella prodezza che si imponga all'ammirazione altrui.
). pseudoprofèta, sm. chi si finge o si proclama profeta senza essere
pseudoprofèta, sm. chi si finge o si proclama profeta senza essere tale e senza
': per sona che si chiamava inviata ed ispirata da dio e non
sviluppo dei caratteri sessuali secondari non si accompagna a maturazione delle gonadi.
non ne hanno la composizione, si dicono pseudopus. i globuli bianchi
o 36 ore (e molto raramente si trasmette all'uomo, nel quale ha peraltro
di là degli apparenti modi narrativi, si svolge liricamente. pasolini, 8-189:
cerchio delle pseudorassomiglianze e del quasi anominato si chiudeva qui: con il giovanotto.
, e, col consueto pseudorealismo, si riduce alla relazione cronachistica e un poco gigionesca
esempi di siffatte conformazioni delle rocce, si osservano dove sono molto sviluppate le deiezioni
pseudo-religioni di nuove sette alquanto spurie che si sono viste pullulare in alcune nazioni).
22-246: a favore di questa ipotesi si possono addurre prove positive e negative.
ventricolo vien eccitato da qualche umore estraneo si produce la falsa fame. tramater [
, d'uno sforzo ai ricerca che si palesi in ostentate deformazioni esteriori, ha
, 6: tra le possibili pseudoriconciliaziom si possono ricordare... quelle che
r. longhi, 9: si vorrà anche opporre l'eccezione del '
volte il viaggio di roma? o non si tratterà piuttosto di un fatto quasi neoclassico
posizioni, composta da un autore che si finge colui che ritratta. chiappini
. l'autore, chiunque sia, si mostra d'animo assai vile.
non è autenticamente rivoluzionario, pur se si pretende che appaia tale.
nel mondo. 2. che si atteggia a fautore di una rivoluzione pur
letterato, uomo di cultura a cui si attribuisce arbitrariamente una qualche anticipazione del romanticismo
domestici e trasmettersi poi all'uomo; si differenzia dalla scabbia sia per la morfologia
per un vettore assiale (e se si inverte il verso dei tre assi coordinati
indurre in altri la falsa convinzione che si tratti di qualcosa di scientifico.
carducci, iii-25-317: parecchi signori che si spacciano per rappresentare più diretta- mente gli
lasciati ciarlare e scrivere più che non si convenga in frangente di guerra. bacchelli,
'dilettantismo 'del labriola. non si capisce questo giudizio... se
scienza, ma che, in realtà, si fonda su princìpi e teorie che non
, 22-246: a favore di questa ipotesi si possono addurre prove positive e negative.
. pseudoscienziato, sm. chi si atteggia a scienziato senza averne metodo e
pseudosciòlto, agg. chim. che si presenta solo apparentemente in forma soluta.
con velocità differenti. sopra questi dischi si sono disegnate figure bizzarre, che nel
, come anche pel modo di sviluppo, si avvicinano pittosto agli acarini. per le
modelli della geometria non euclidea, che si ottiene facendo ruotare una trattrice intorno al
, e la maggior parte dei quali si moltiplica anche attraverso stadi imperfetti.
parevano accomunati da un sinistrismo generico. si presentava come il punto d'incontro delle sinistre
ponti con lui: e molti pseudo-sinistri si allontanarono. = voce dotta,
, 5: al determinismo della sociobiologia si oppongono (o sembrano opporsi) ipotesi
(plur. -ì). chi si atteggia a socialista senza averne sinceramente le
difesa. di ciò fu un eroe, si sa bene, anche qualche pseudo socialista
pseudosógno, sm. allucinazione che si presenta con i caratteri del sogno.
di temperatura, come fanno i corpi che si sciolgono di soluzione vera. 20 non
. 30 ii corpo pseudosolubile, quando si separa repentinamente dal liquido, non sprigiona
messo a digerire nell'acqua pura, vi si stempera e diffonde formando un liquido cu
silone, 8-31: durante molti secoli si riteneva che l'a- temo e il
sgabelli pseudo-spagnoli, provenzali, toscani non si siano ancora disintegrati e stiano ancora lì
8-126: saldati a questo pseudo spazio che si scompone e ricompone. = voce
, pericarpio pseudospermo: quello che non si apre spontaneamente per la maturazione, ma
hanno segno dello stilo, né mai si aprono spontaneamente per la maturazione, ma
sul serio della storia della mentalità, non si deve ricorrere a stregonesche pratiche di resurrezione
stregonesche pratiche di resurrezione del passato: si debbono conoscere profondamente istituzioni e strutture,
. se non c'è tutto questo, si fa solo storia superficiale o pseudostoria.
la filosofia dell'infanzia dell'umanità che si rinnova in ogni infanzia non metaforica.
gli storici ha l'inconsistenza di ciò che si fonda sopra supposizioni pseudostoriche.
completa di ogni movimento, quale si riscontra nella tabe dorsale, ma che riconosce
costituisce il corpo fruttifero, nel quale si compiono i processi sessuali, ma che
30 la teologia ultima e perfetta che si fonda sulla forinola cristiana: l'uomo (
vivono tutti di sostanza vegetale, e si trovano allo stato perfetto sopra i fiori
da un gigantesco guardaroba e robivecchie dove si trovano ammucchiata i rifiuti di tutti i
; è causata da corynebacterium pseudotubercolosis e si cura con successo con antibiotici a largo
determinata da pasteurella pseudotubercolosis, della quale si conoscono una forma setticemica, di tifo
. può dare origine a colori che si applicano in tintoria. = voce
medie. che è proprio, che si riferisce a uno pseudotumore; che ne fa
borghesia piemontese o piemontesizzante... si è creduto che l'unificazione linguistica potesse
forma enolica dell'urea, della quale si conoscono solo i derivati. = voce
, dei valori o degli pseudovalori e si impone sempre quello della cultura dominante.
pseudovèrso, sm. linea di scrittura che si vuol far passare per un verso.
sufficienti a produrla. francia pseudovincitrice non si era veramente accinta a una meditazione critica
progressivo aggetto di filari di pietra; si basa su un principio costruttivo simile a
costruttivo simile a quello della pseudocupola e si sostiene per gravità, non per reciproca
geol. che è proprio, che si riferisce a fenomeni di pseudo- vulcanesimo.
articolate che, nei bruchi delle farfalle, si trovano sui segmenti addominali.
. pseudozelante, agg. che si atteggia a zelante, che simula zelo
. dal bruco meraviglioso. cotesta farfalla si trova sull'albicocco, sul pomo e sulla
albicocco, sul pomo e sulla quercia. si distingue il maschio dalla sua femmina nell'
capuana, 1-ii-74: maestro rocco si sentì diventare piccino piccino quando scorse,
* psiadia glutinosa '. è arbusto cne si presenta coperto di umor viscoso, riunito
. 2. psicol. attività che si prefigge di educare la personalità nel suo
al gioco di parole e allo scherzo, si trova nei versi penniani. idem,
nei versi penniani. idem, 9-463: si avverte [in mata- cotta],
dei trapassati. -scherz. persona che si atteggia a guida morale e spirituale del
conduttore, informatore di anime. non si direbbe di filosofo se non per celia.
. tartrato acido di pseudococaina, che si presenta come una polvere bianca igroscopica:
della cocaina e la minore tossicità, si presta a essere impiegata in soluzione per
atti di violenza contro la propria persona che si devono alla 'depressione affettiva 'd'
da numerosi allievi e continuatori, che si fonda sulla ricerca dei conflitti fra le
ipnosi il ricordo del tempo in cui si manifestarono i primi sintomi. r.
2-531: quest'autore [freud] si lusinga, com'è noto, di scoprire
il contenuto delle più fluttuanti associazioni che si affacciano alla sua mente. svevo,
invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività umana, specialmente in
getta luce su tutto questo meccanismo che si svolge nella zona inconscia del nostro spirito
, il marxismo e la psicanalisi, si presentano ambedue forniti di formidabili supporti scientifici
editrice sono pieni d'insidie: vi si aggirano collettivi teatrali d'ospedali psichiatrici,
. -per estens. analisi critica che si propone di rilevare gli aspetti inconsci della
psicoanalisi dell'arte ', e a cui si sono dedicati numerosi studiosi. =
ha superato un adeguato tirocinio individuale e si è sottoposto con esito positivo a
, 71: il primo psicoanalista che si divise dal freud fu l'adler, il
i presupposti dottrinali della psicanali si. noi, però, nell'esporre questa
fantasia piglia una di queste svolte, si può divertirsi, dopo, a rintracciarne il
accreditati psico-analisti. gramsci, 6-108: si può vedere ciò che sostengono freud e
1-i-13: una delle situazioni speciali che si determinano durante la cura psicoanalitica è costituita
. pasolini, 17-260: forse, si tratta psicanaliticamente di una rimozione, ma
una rimozione, ma spesso l'omoerotia si esercita su bellissimi (e realisticamente bellissimi
). che è proprio o si riferisce alla psicanalisi; conforme o ispirato
luce i pensieri che la paziente non si ricordava di aver avuto, che essa dapprima
invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività umana, specialmente in
, 122: è possibile che giulia si avvantaggi di una cura psicanalitica, se
di gide, veduto dall'angolo psicanalitico, si annuncia... un libro d'
tirava la coda al gatto e così si spiega come poi da grande sia diventato
incontrollato e acritico tutti i pensieri che si succedono nella sua mente, consentendo così
inventata dalla scuola psicoanalitica, come recentemente si è letto in qualche recensione. c
prevalentemente ed originariamente, le conclusioni che si possono trarre dalla applicazione del metodo psicoanalitico
confessato a qualcuno che, psicanalizzandosi, si è scoperto tendenzialmente omosessuale? pratolini,
'in particolare, dove il protagonista borghese si ausculta, si psicanalizza, scopre la
dove il protagonista borghese si ausculta, si psicanalizza, scopre la sua irreparabile cancrena
resistenza che, come dice minkowski, si verifica « sur la grande arène de
psicanalitica, nella quale i disturbi mentali si estrinsecano con la presenza di fobie polimorfe
. f. basaglia, 1-i-61: si può dire che janet fu il primo a
m. -ci). psicol. che si riferisce alla psicastenia. g
notte, mentre eros dormiva, gli si avvicinò con una lucerna accesa e un
olio ardente sul corpo di eros che si svegliò irato e scomparve; la fanciulla
svegliò irato e scomparve; la fanciulla si diede allora a vagare per il mondo alla
, che sia immortale, né mai si sciolga cupido da'legami tuoi ». grillo
sp., 15 (259): si fermò un momento a contemplare l'ospite
mettea: / tra le liete ghirlande si svolgea / la bellissima favola di psiche
sopraeminenti di cui nell'animalità intera non si scorge indizio nessuno. ardigò, iii-76:
psiche è un mondo possibile, che si presenta siccome il piano dell'opera a
noi sopravvivono all'età prima e perennemente si manifestano, e talora a nostra insaputa
psiche che non vogliono fare il bene si mettano a fare il male.
, queste volontà,... si spargano in italia, corrispondendo al tono
dove la psiche vagabonda e l'ile / si confondono assiem perpetuamente / in diverse parvenze
alla vita universale della psiche cosmica e si congiunge col logo. =
. v.]: 'psiche 'si chiama da poco in qua uno specchio
psiche '. -che si riferisce a tali sostanze, alla loro diffusione
-musica psichedelica: genere musicale pop che si avvale di sonorità elettroniche e di effetti
un organo o di un tessuto, che si libera al livello mentale e viene proiettata
plur. m. -ci). che si riferisce a una psichestesia.
ardite teorie, 1 successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande curiosità
. gozzano, i-1039: la malinconia si considera dai moderni psichiatri non come una
di lampedusa, 184: gli psichiatri si infettano e soccombono alle frenesie dei loro
: a momenti ho delle forme che si chiamano psichiatricamente di disfasìa, durante le
). che è proprio, che si riferisce alla psichiatria; fondato sui princìpi
perizia psichiatrica. ottieri, 2-135: si debbono odiare le visioni psichiatriche del mondo
forme di interdizione per 1 tossicomani oppure si può precipitare nella psichiatrizzazione di altre forme
. longhi, 943: anche il ceruti si sentiva psichicamente 'dissociato 'di fronte
verrebbe a coincidere con quelle di cui si serve l'individuo psichicamente normale. p
arcugò, vi-83: mobilissima, come si sa, è la psichicità affettiva
c. l. musatti, 1-i-129: si è sopra tutto obbiet tato
-ce). proprio della psiche; che si riferisce agli aspetti e alle manifestazioni più
personalità, che ne è espressione; che si ingenera, si sviluppa o è
espressione; che si ingenera, si sviluppa o è percepito a livello mentale (
: sento questo per quella telepatia psichica che si acutizza morbosamente nella solitudine. moretti,
spiegare il mio contegno se non vi si aggiunga una forma di esaurimento, di
. -contagio psichico: termine con cui si indica la possibilità di propagazione di manifestazioni
individui attraverso una serie di fenomeni che si apparentano alla suggestionabilità e all'imitazione.
soggetti predisposti il4 contagio psichico 'e si creassero delle vere 4 epidemie psichiche.
bene! -per estens. che si riferisce a manifestazioni psicologiche paranormali. -ricerca
ancora raggiunto una perfetta maturazione spirituale (si trovavano perciò a occupare una posizione intermedia
una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante contrasto tra due psichismi
funzioni psichiche. montale, 4-308: si dice che la terra sia avvolta da una
2. ramo della biologia che si occupa dei rapporti somatopsichici nello sviluppo della
, sf. branca della psichiatria che si propone di modificare il decorso di alcune malattie
cattolica », 3-iv-1976], 32: si ha psicocinesi quando con la sola forza
psicocinesi quando con la sola forza della volontà si può spostare un oggetto o addirittura piegarlo
1905), 339]: l'autore si è proposto di controllare l'affermazione di
. psicoculturale, agg. che si riferisce agli aspetti psicologici e culturali di
e usata come grimaldello di interpretazione psicoculturale si trova in mano un'arma segreta dirompente
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicodiagnostica. psicodiari
modo: individui apatici o freddi, che si svolgono e crscono come i minerali e
specie per perpetuarla. in tal serie si collocano gli esseri denominati 'zoofiti '.
, sf. ramo della psicologia che si occupa dell'origine e dello sviluppo dei processi
1905), 359]: l'autore si è proposto di controllare l'affermazione di
). che è proprio, che si riferisce dia psicodinamica. p.
una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un incessante contrasto tra due psichismi
valore di negazione, e xtjtctixoc 'che si può prendere ', sul modello di
malato di mente la scena nella quale si è prodotto il suo turbamento mentale,
italiana di medicina psicosomatica)... si parlerà di rilassamento analitico, psicodramma,
vite spese per una finzione scenica che si è ormai sostituita alla vita.
plur. m. -ci). che si riferisce al metodo terapeutico dello psicodramma.
. f. basaglia, 1-i-145: si evidenzia, dunque, una struttura psicopatica
tropo (ed entro tale categoria si includono comunemente i sedativi, i sonniferi
], 359: l'autore si è proposto di controllare l'affermazione di
loro indizi, che nel linguaggio comune si chiamano fisici e, nel linguaggio filosofico
danni psicofisici a romanenko. -che si riferisce ai rapporti che legano i processi
-ci). che perbene, che si riferisce alla psicofisiologia. p.
reazione fisiologica a svariate stimolazioni psichiche che si esplica in un'apparente diminuzione della resistenza
enr. morselli, 6-ii-306: si è proposto... da qualche psicanalista
stato di malattia, poiché non si giungerà, con i dati in tal
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicogenesi. 2
completamente la struttura psichica dell'individuo che si esamina. -disus. che costituisce l'
traumi psichici, tensione, senza che vi si riscontrino lesioni anatomiche. piccola
postulare l'evenienza che un teratoma psicogeno si instauri nella maternità della signora tamara e
. psicogiudiziàrio, agg. che si riferisce agli aspetti del comportamento che hanno
un soggetto (e nell'uso moderno si intende per lo più quella effettuata con
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicografia o allo psicografo.
poesia di penna sia soltanto là dove si configuri a un'idea della poesia come
« il mare è tutto azzurro ») si tratta spesso o di prodotti espressionistici per
morali della storia psicologica penniana. che si fonda, ripetiamolo, su una pura
psiche2) e xyjtctixó? 'che si può prendere, sul modello di analettico,
plur. m. -ci). che si riferisce o perbene alla psicolinguistica.
e le facoltà dell'anima umana, si è venuta sviluppando nella seconda metà del
accorsero che senza la dottrina dell'anima non si poteano trattar profondamente le dottrine poetiche.
... conseguenza importante di ciò si è che la psicologia non è solo una
. ferrio, 1-438: nel 1911 si fondava la società italiana di psicologia, la
immagini secondo schemi fantastici collettivi, che si ritrovano nei miti, nella magia, nelle
, non appena coi primi accenni vi si è dal freud veduta la parte che
apprendimento delle relazioni, rispetto al quale si hanno il capire e il non capire una
-psicologia differenziale: indirizzo di ricerca che si contrappone al precedente in quanto incentrato sullo
, cioè dalle tappe successive mediante cui si effettua il passaggio dalle forme più elementari
. dicendo 'psicologia medica 'non si vuole già affermare che sia questa una
capuana, 1-iii-46: siccome [rinaldi] si piccava di psi cologia positiva
avvenimento memorabile nella storia della psicologia sperimentale si aveva intanto colla pubblicazione di goethe.
. supemormale 'o 'metapsichica ': si propone lo studio positivo o sperimentale dei
: eravamo così lontani dalla guerra che si faceva la psicologia dei fatti del giugno,
esterne. arbasino, 11-121: si direbbe che ricominci a guardarlo con le
, in generale, ogni azione che si esplica secondo una direttiva palese e predeterminata,
secondo una direttiva palese e predeterminata, si aà il nome di 'psicologia 'ai
il politecnico [20-x-1945], 1: si è molto parlato dell'uomo sovietico e
un'altra distesa. dietro la prima si agita per eccellenza una psicologia della mutazione
di vista psicologico; per ciò che si riferisce, che interessa la psiche di
sue figure. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente
plur. m. -ci). che si riferisce alla struttura mentale, all'esperienza
ad un oggetto bello, il corpo involontariamente si china sul davanti, gli occhi prima
sul davanti, gli occhi prima vaganti vi si fissano sopra, e la fantasia svegliatasi
arti possono esistere. la prima appellar si può psicologica o interna, il cui
dell'uomo. la seconda poi si può denominare classe delle arti fisico-morali,
delle arti fisico-morali, il cui principio si è la stessa attenzione, più la forza
argomento di studio psicologico e patologico se si giungesse a scemere l'allucinazione dalle ciurmerie
dalle ciurmerie e linguaggio allegorico con che si è mescolata in ogni età e paese
questa leggerezza cinica,... non si può porre rimedio senon- ché col rialzamento
la commedia è in un atto. e si propone / modestamente di troncare il nodo
e per essere più precisi fisionomico, ossia si trattava di una poco più che banale
del figlio al padre, ma questa tendenza si sviluppava su di un substrato di paura
primordiale e tenebrosa. 3. che si fonda sull'introspezione, sull'accurata rappresentazione
della poesia europea. carducci, iii-25-377: si dimentica nulla meno che la lirica originale
. -romanzo psicologico: quello che si caratterizza fer il particolare rilievo dato alla
né ignoti all'italia, dov'ebbero, si vuole, il primo esempio nella «
un cadavere putrefatto, la novella come si continuava a scriverla dopo la guerra non
). che è proprio, che si riferisce alla diagnosi e alla terapia medica
psicològico-so ciali). che si riferisce ai rapporti fra il comportamento individuale
se non da quella inquetudine spirituale che si nota dal più al meno in tutti gli
ogni dottrina psicologica che coll'ontologia non si coordina a verità. b. croce
, comparsi sullo scorcio del secolo passato, si debbono al cattolico tedesco carlo werner (
solo certi presuntuosi novellieri di genere psicologistico si dànno delle grand'arie per i loro
cuore ec. umano... si fermano molto più presto del fine a cui
ardite teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande curiosità
. 2. per estens. chi si trova a considerare empiricamente, a descrivere
). leopardi, i-238: che si dirà di quei poemi che hanno bisogno
, 2-96: egli [bourget] si compiace di distinguere lo psicologo dal moralista;
sempre stato un povero psicologo, e tale si mostrava anche in questa occasione. graf
, iv-1-92: psicologi acutissimi a cui si debbon forse le più sottili analisi della fisionomia
dostoevskij ha qualcosa di insoddisfacente, e si direbbe che quel grande psicologo per una volta
una spezie di magia o divinazione che si fa scongiurando l'anime de'defunti. d'
de'defunti per saper alcuna cosa che si desiderava. = voce dotta, gr
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicometria. s
agg. che è proprio, che si riferisce alla componente psichica dei fenomeni motori
6-i-79: tutta la nostra attività psichica si riduce a ricevere delle sensazioni e a rispondervi
), i, 234j: le psiconeurosi si distinguono in primarie ed in secondarie.
159]: il freud... si persuase sempre più dello stretto legame esistente
1-i-55: nella sua espressione sintomatologica, si evidenziano forme di attività ancora normali,
sembra inoltre di notevole importanza in quanto si sa, scorrendo la bibliografia, come
lesa nella sua vita istintivo-af- fettiva, si sviluppa clinicamente in forma psicopatica. 2
-personalità psicopatiche: termine sotto cui si raccoglie un vasto gruppo di soggetti che
o degli istinti: su questi elementi si fondano le svariate classificazioni proposte.
enr. morselli, 6-i-99: si ha l'impressione che il suo pensiero
classica. moravia, 18-128: qui si esce dal campo della normalità e si entra
qui si esce dal campo della normalità e si entra a vele spiegate nella psicopatologia e
). che è proprio, che si riferisce alla psicopatologia. enr. morselli
... ogni 'psicogenesi 'si arresta a dircene i nessi e le
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicopedagogia. s
, io: nel corso del seminario si è insistito sulla necessita di 'rifondare '
legge dal punto di vista psico-pedagogico (attualmente si parla solo di 'custodia ')
2. in senso generico: che si riferisce alla psicologia e, insieme,
colettico, tranquillante (un farmaco: e si distinguono in psicoplegici maggiori, usati per
che il medico mi aveva consigliato e si chiamavano psicoplegici ed erano ottime come del
le medicine di questo mondo quando ci si crede. g. d agata, 2-182
confabulazione, a cui in molti casi si aggiungono sintomi poiinevritici; psicosi polinevritica.
medicina psicosomatica)... si parlerà di rilassamento analitico, psicodramma,
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicoprofilassi. -parto psicoprofilattico:
psicoriflessologìa, sf. dottrina psicologica che si basa sulla teoria dei riflessi condizionati.
letter. che è proprio, che si riferisce alla vita interiore di una persona e
. psicosessuale, agg. che si riferisce all'istinto sessuale e alla sua
superiore alla media, la psico- sessualità si addimostra prematuramente, sebbene oscuramente pel soggetto
sulla base di criteri etiopatogenetici si usa dividerle in due gruppi fondamentali:
questo secondo gruppo, il più ampio, si può ulteriormente distinguere in psicosi organiche,
alla situazione che le ha determinate; si instaura in soggetti predisposti e si verifica
; si instaura in soggetti predisposti e si verifica talvolta sul piano collettivo.
genere. e. tanzi, 1-47: si rendono inevitabili certe psicosi professionali come l'
6-i-269: quando lo stato ideo-emo- tivo si facesse stabile, si avrà la psicosi (
stato ideo-emo- tivo si facesse stabile, si avrà la psicosi (melanconia, schizofrenia
traumatica); allorquando invece quello stato si presenta ad intervalli, a crisi,
noi non sappiamo sempre la genesi singola, si avranno l'isterismo, la neurosi d'
1-i-55: nella sua espressione sintomatologica, si evidenziano forme di attività ancora normali,
le psiconevrosi. ottieri, 2-210: si affaccia in lui il sospetto che psiconalisi e
che psiconalisi e psichiatria fenomenologica in genere si siano spartiti il territorio, la rima
riposava dentro di lei, ad accessi si ripeteva. 2. per estens
fondo 'collettivo ', che da noi si direbbe 'psicosociale ', dagli strati
lui [l'operatore] che questi operai si divertono poco, ma non se ne
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicosociologia; riconducibile ai rapporti
sociale. montale, 21-30: si può considerare la letteratura come arte,
idee sempre sane e logiche, cui si attaccano ancora i bei nomi di sighele
ruolo decisamente psicosomatico, in quanto essa si condiziona a volte somaticamente, a volte
psicosomatici, e le varie cazzate che si fanno e si dicono. -medicina
e le varie cazzate che si fanno e si dicono. -medicina psicosomatica (anche
di psicoanalisi. arbasino, 122: si potrebbe tentare perfino la spiegazione fisiologico- psicanalitica
perché le zone erogene primarie e secondarie si eccitano rispondendo a un determinato stimolo.
nervose, compresa quindi la psicoanalisi, si spinge al confine delle cure ormonali, che
sette », 6-xi-1987], 21: si tratta... di una vasca terapeutica
gli autorevolissimi pretestato e simmaco, e si è portato due assag giatori-massaggiatori
qualcosa che ti dà un dolore fisico, si psicosomatizza. = denom. da psicosomat
», 17-ii-1987], 5: non si può dire che io sia quello che
può dire che io sia quello che si chiama uno psicosomatizzato- re, cioè non
). psicostasìa (psicosta$i), si. relig. in alcune religioni antiche
sf. ramo della psicologia sperimentale che si avvale dei metodi e dei calcoli statistici
1905), 359]: l'autore si è proposto di controllare pafformazione di kant
plur. m. -ci). che si riferise alla psicotecnica; fondato sulla psicotecnica
'vengono sottoposti nel momento in cui si nasce, è il solo esame psicotecnico
maestrina mancata, ora cassiera. già si è operata la selezione. diventerai barista
. 2. sm. chi si occupa professionalmente di psicotecnica. psicotelecinètico,
che, se socchiude gli occhi e si concentra un attimo, sono stragi.
incontro ': il sintomo, la malattia si evidenzieranno attraverso questo 'incontro '.
teorie che come interminabili anelli di fumo si levano dall'uomo in angoscia, catatonico
plur. m. -ci). che si riferisce alla psicoterapia o fondato su di
, ma sullo stesso processo morboso che si manifesta nei sintomi. f. basaglia,
. c. ferrio, 1-29: si deve ad erasistrato il primo grande episodio
teorie, i successi psicoterapici di cui si vanta, hanno fatto sorgere grande curiosità
psicotici, fanno capire per uale strada si va verso la follia, al di là
delle rubiacee, sezione delle caffeacee, che si compone di piccoli arbusti d'america e
elettività per le basse temperature (e si dice di organismi che vivono e si
si dice di organismi che vivono e si riproducono a temperature prossime a o °c
a o °c o di batteri che si sviluppano preferibilmente a temperature fra o° e
cui viene fatta circolare acqua fredda: si usa per praticare applicazioni fredde nell'uretra
. -ci). meteor. che si riferisce alla psicrometrìa; misurato, stabilito
e diverso dagli altri fin qui usati. si compone di due termometri uguali, che
indi 'psittere 'e 'psigeo 'si nominarono due tazze piene di vino rinfrescato
il mondo, che allo stato di larve si sviluppano nelle radici polpose o negli steli
nella tradizione classica e umanistica il nome si trova talora esteso impropriamente a quei guaritori
davano questo nome a certi giocolieri che si vantavano di sapere neutralizzare il veleno dei
peli [degli occhi], vi si unga con mucellaggine de psillio. crescenzi
psillo s'appella, il qual seme si debbe nelle medicine mettere. cogliesi nella state
garzoni, 7-569: i medicamenti composti si dividono in esterni ed interni. gl'interni
c. durante, 2-379: quando si sbatte il psillio con acqua fresca di fontana
con acqua fresca di fontana fino che si faccia mucillaginosa e poscia si beve quest'acqua
fino che si faccia mucillaginosa e poscia si beve quest'acqua con olio overo con
licaria 'e * silio '. si ha pure lo 'psillio minore 'o
psilla. lessona, 1211: si dà pure il nome di psillo ('
è l'estere fosforico della psilocina): si apparenta ad altri alcaloidi psicodislettici (mescalina
basico di bario e manganese, che si presenta generalmente in concrezioni zonate o in
d'omero, la quale dal medesimo si dice anche 'psilometrìa ', cioè composizione
a sé stante) che a sua volta si suddivide nelle due sottoclassi psilofitine e psilotine
nelle aree dialettali ionica ed eolica, si è poi generalizzato nel greco moderno.
licopodiacee ': uno dei loro caratteri si è aver le capsole spowiste d'opercolo
serpetro, 241: da qual si voglia parte tagliata di que- st'alberi
[in soldani, 1-147]: gargiliano si serviva per ispelarsi del psilotro e del
e allevare i loro piccoli da loro. si distinguono inoltre dai bombi per la struttura
da una pelle nuda, in cui si trovano gli orifizi delle narici. appartengono alle
bruno olivastro misto di grigio. questo uccello si trova nelle isole sandwich. =
2. patol. disturbo psichico che si manifesta nella tendenza a ripetere meccanicamente parole
a ripetere meccanicamente parole o frasi che si sono udite o lette senza comprenderne il
grave e altamente contagiosa: clinica- mente si hanno cefalea, vomito, astenia, insonnia
catarrale, sputo ematico, mentre morfologicamente si riscontrano focolai di broncopolmonite desquamativa ed
arbasino, 1-109: a finestre chiuse si scatenava la caccia, il papà chiamava a
psoidi diffusi sulle coste del mediterraneo, dove si nutrono del legno dei sarmenti secchi delle
muscoli pari della regione addominale, che si estendono fra l'ultima vertebra toracica e
ultima vertebra toracica e le prime lombari: si distinguono in psoas grande o maggiore,
prime vertebre lombari e della prima dorsale si porta al vertice del piccolo trocantere e
: 'psoas ': in anatomia si dà questo nome a due muscoli addominali
'psoas minore ': muscolo che si estende dall'ultima vertebra dorsale all'eminenza
ant. che è proprio, che si riferisce allo psoas. -claudicazione psoatica:
le tarme, che, generalmente, si cibano di scorze d'alberi; si trovano
, si cibano di scorze d'alberi; si trovano nei libri e negli erbari secchi
di quel paese, in mezzo alle quali si arrampica colla maggiore agevolezza possibile. il
becco nero, piedi rosso bruni. si ciba di varie sorta d'insetti, presi
. -ci). telecom. che si riferisce alla psofometrìa o allo psofometro o ai
2. telecom. strumento con cui si misura la tensione di rumore nei circuiti
nasce da se stessa, ma che sovente si contrae per contatto immediato col rognoso,
la faccia, forse perché più sovente si lava. giunta la psora o rogna
scabbiosa ', desunto dalle proprietà che si attribuivano a questa pianta di guarire la
tropicale o temperato-caldo (in italia si trova la specie psoralea bituminosa, comunemente
la psoràlea glandulosa o tè del paraguay, si ottengono bevande fermentate o prodotti vermifughi.
capo di buona speranza; una sola specie si trova nel mezzogiorno dell'europa, è
della mucosa intestinale nel colera, in cui si presenta cosparsa da una serie di sporgenze
estensione degli arti) che ben presto si ricoprono di squame biancastre di varia dimensione
di varia dimensione, asportando le quali si può provocare un piccolo stillicidio emorragico;
corpo più o meno estesa, che si presenta dapprima in forma cu sporgenze solide
dapprima in forma cu sporgenze solide che si mutano poi in piastre squamose, come madreperlacee
di tre sorte: perché o si mescolano insieme due parti di calcitide et una
una di cadmia di fornace, o si pongono insieme due parti di calcitide et
del margine libero delle palpebre, che si supponevano di origine scabbiosa. =
, pur avendo l'eguale radice, si differenzia da 'psoriasi ', impiegato
le differenti specie di pesci nei quali si incontrano. hanno forma quasi al tutto
, cilindrica o fusiforme. questi corpuscoli si compongono sempre di un invoglio esistente e
guscio è fatto di due valve che si applicano esattamente una sull'altra e possono
nei ciprini, come nella tinca, si veggono spesso numerosi sulla parte anteriore della
suono labiale seguito da un sibilo che si emette per richiamare, senza far rumore
': pianta si- nanterea di cui si adoperano le foglie e i fiori come starnutatori
stemutatorio. lessona, 1212: in medicina si dissero ptarmiche tutte le sostanze che sono
piante della famiglia delle xantossilee, che si compone di grandi arbusti dei paesi caldi
'ptelea trifoliata '(arbusto nordamericano) si usano le radici come rimedio antielmintico e
munite di rizomi sotterranei dai cui apici si elevano fronde pennate, di varia statura
evoluto delle crittogame, nelle quali si osserva lo sviluppo completo dell'apparato conduttore
anteridi); dalla fecondazione dell'oosfera si ha lo zigoto, che, segmentandosi,
, dà origine a un embrione che si evolve ben presto in sporofito differenziando radici
, di radice e di vasi; si dividono in 'licopodine ', 'equisetine
tessuto sottocongiuntivale della congiuntiva dell'occhio. si presenta in forma di triangolo, di
forma di triangolo, di cui la estremità si riavvicina a poco a poco alla cornea
consiste nel suo progredire sulla cornea. si manifesta sopratutto negli individui linfatici, in
tempo impedire al tutto la visione. si adoperano per curare questa malattia colliri astringenti
curare questa malattia colliri astringenti, o si brucia colla pietra infernale. se questi
pietra infernale. se questi mezzi abortiscono, si recide la parte congiuntiva ammalata. l
d'altro armo. / qual ungue mai si vide adorno tanto, / non colto
del muscolo costrittore superiore della faringe che si inseriscono sulle apofisi pterigoidee.
che nascono dai processi pterigoidi, dove si riflette il tendine del muscolo pterigostafilino.
geo ': due muscoli della gola che si riferiscono all'apofisi terigoidea dell'osso sfenoide
da ogni lato della linea mediana. si dirigono perpendicolarmente in giù, e sono
. -apofisi pterigoidee: quelle che si distaccano dalla faccia inferiore dello sfenoide dirigendosi
modo a due alette. -che si riferisce o è in rapporto con l'apofisi
, originandosi dall'arteria mascellare interna, si distribuiscono ai muscoli pterigoidei. -canale,
interna che penetra nella fossa zigomatica e si addentra nel condotto pterigoideo o vidiano per
dal ramo mascellare inferiore del trifacciale e si distribuisce ai muscoli pterigoidei e l'altro
pari, grosso e breve, che si estende dalla superficie esterna dell'ala esterna
: 'muscoli pterigoidei due muscoli pari che si distinguono in 'esterno 'o 'piccolo
pterigomandibolare, agg. anat. che si riferisce alle apofisi pterigoidee dello sfenoide e
pterigomascellare, agg. anat. che si riferisce alle apofisi pterigoidee dello sfenoide e
), agg. anat. che si riferisce alle apofisi pterigoidee defio sfenoide e
punto della regione laterale del cranio ove si congiungono fra loro le quattro ossa:
, che va diritto, il quale si chiama ptemica, della medesima soavità,
parte anteriore del corpo o collare; si riproducono per gemmazione e spesso formano colonie
pregiati, talora aromatici; da altre si estrae il kino. bonavilla,
, tribù della dalbergiee, che si compone di alberi o arbusti delle
o arbusti delle regioni tropicali. si distinguono: il 'pterocarpus santali
pe- ristoma, nell'età adulta, si prolunga in un'espansione spiniforme.
famiglia di uccelli columbiformi, di cui si conoscono io specie in due generi,
lepidotteri pteroforidi, fra la cui specie si segnala lo pterophorus monodactylus.
e del peso di un chilogrammo. si trova per una gran distesa dell'oceano
molucche. non vola, siccome erroneamente si credeva, non è neppure agile nuotatore
prodotto di alterazione del lepidomelano, che si trova in norvegia in masse lamellari verdi-brune
, agg. archit. ant. che si riferisce al colonnato laterale di un tempio
de'roditori..., i quali si distinguono per la pelle del loro corpo
in indonesia e australia), dove si nutrono di polline e frutti con polpa
contenuta nei succhi salivari, a cui si deve l'inizio della digestione degli alimenti
: 'ptialina ': sostanza azotata che si riscontra nella saliva e che possiede la
, coagula coll'alcool, non vi si discioglie quando è stata disseccata, ma si
si discioglie quando è stata disseccata, ma si scioglie nell'acqua. come l'albumina
qualche cibo men convenevole che in altro si negherebbe, e di attendere a tutt'al-
conchiglia diritta, allungata, conica, che si ricurva sulla parte superiore per modo da
da applicarsi sulla parte inferiore colla quale si salda; tramezzi trasversi sinuosi e profondamente
profondamente lobati; sifone dorsale. i pticoceri si incontrano nei terreni cretacei.
ali, in posizione di chiusura, si presentano ripiegate su se stesse.
arti dei vertebrati (e tale teoria si oppone a quella che vede l'origine di
aspetto fibroso o filamentoso con cui spesso si presenta; è registr. dal d.
lucidissimo nero azzurro e nero vellutato. si ciba di semi e di frutti ed anche
di frutti ed anche di insetti, si costruisce con ramoscelli una sorta di galleria
specie di tracoma o pso- rottalmia che si fa quando la parte interna delle palpebre
; sono comuni nelle case e si aggirano soprattutto di sera; le
soprattutto di sera; le larve si nutrono di diverse sostanze organiche e
entom. genere di coleotteri ptìnidi che si nutrono di sostanze animali o vegetali dis
seccate (e fra le numerose specie si possono ricordare lo ptinus fur o ptino
celebrazioni in onore di apollo ptoo che si tenevano ogni quattro anni nel santuario del
, per lo più assai tossiche, che si for mano nella putrefazione delle
allorché mi avvidi come dai visceri umani si ottengano alcaloidi che possono condurre in abbaglio il
6-74: le ruffiane in città non si contavano oramai ma le altre, puah,
d'aprile, con le quali vi si dette notizia del caso di niccolò capponi,
significandovi qualche partìculare che per le publiche si tacque. g. grimani, lxxx-3-927:
publichetta qui, della quale apunto si serve qualche gentilomo quando è posto
questo nome dalla leggenda, in cui si legge 'publica commo- ditas '.
dagli angioini. la 'pubblica 'si disse così dalla sua epigrafe ^ publica commoditas
cavalca, vii-68: la colpa manifesta si dèe correggere pubblicamente ad esemppio ed ammendazione
era de'molti peccati mortali, i quali si commettevano per l'offizio che si diceva
quali si commettevano per l'offizio che si diceva e s'udiva pubblicamente, è
so'di quelli che mi dicono che si giuoca in segreto, e dicono maggior peccato
, e dicono maggior peccato e che si fa peggio che a giuocare pubblicamente. leonardo
effetti della legge penale, il reato si considera avvenuto pubblicamente quando il fatto è
.. bene mi piace che non vi si possi parlare su publicamente, se non
signoria e in favore di quello che si propone, perché, se si fussi data
quello che si propone, perché, se si fussi data la libertà a ognuno del
dio e gli fa più dispetto che non si farebbe a un ribaldo.
. cavalca, 20-126: di costui si diceva pubblicamente che, quando cenava,
parte dinanzi nel petto, sì che publicamente si vega, el segno del detto spedale
croce. crescenzi volgar., 6-76: si dice pubblicamente che la mandragola ha
. guicciardini, 2-1-299: ragionevolmente non si può preparare una impresa sì grossa che
preparare una impresa sì grossa che non si vegga publica- mente infiniti segni e movimenti
e da altri ancora, per quello che si dice pubblicamente. marini, iii-63:
in proverbio. per le quali parole si mostra quel tempo della santa chiesa,
quello che aveva ridotto in danari, si diede a prestar ad usura publicamente con sì
lo castigasse. sarpi, vt-2-36: si debbe resistere in faccia al papa che
. casaregi, 1-166: fallito non si può dire il mercante, fino a tanto
parigi, per i vari moti che si sentivano e per i sospetti diversi cominciarono
e con la casa chigi, ma si dichiarasse publicamente a favore della francia.
publicamente in sulla piaza di palermo arostito si fue; e così la mattina vegnente
intra due monti di carboni accesi arostito si fue. bandella, 1-42 (i-507)
cavaliero fatta inquisizione diligentissima, altri non si trovarono colpevoli che violante e giannica,
venir a lui mandati da quei traci, si uccidessero publicamente alcuni dei prigioni che aveva
come se fosse la vivanda di che si avessero a pascere. guidiccioni, 4-19
alcune di esse [cose minerali] si trovano publicamente da comprare,..
della morte di un padre di famiglia si dovesse vendere pubblicamente tutto uanto possedeva
vendere pubblicamente tutto uanto possedeva e si ripartisse in seguito l'ammontare elle vendite
sua mano l'imperatore e che questi si raccomandò a lui perché gl'impetrasse da dio
lo stendardo della repubblica al marchese pubblicamente si mandò. castiglione, 370:
trasportata, la quale era che publicamente si servava veneno temperato con cicuta e concede-
officio pubblico può chiedere e procurare che si faccia per qualcuno de'protonotari stromento pubblico
di nigromanzia: / quivi di magica arte si leggea / publicamente, e di piromanzia
e disperata,... l'altra si è simulatoria e infruttuosa,..
e infruttuosa,... la terza si è utile e perfetta, come fu
alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: « dio,
publicani, non sia persona che non si comunichi. -con riferimento al corpo
soldo. roberti, vt-2-158: non si può negare che ancor oggi si compera
non si può negare che ancor oggi si compera una testa o un torso di statua
di statua greca, ma tali compere si fanno anch'esse spesso più per lusso che
io riguardo all'onor nostro, / e'si publicherebbe e vizi tui, / recitandogli
a fare la mia centina, ella si pubricava. pico della mirandola, 72:
: fu openione delli antichi teologi non si dovere temerariamente publicare le cose divine e
e dissero che corradino era vivo e che si doveano punire quelli che falsamente aveano pubblicata
98: non publicar mai quel che si fa o quel che si dice in
mai quel che si fa o quel che si dice in casa, benché tu fussi
, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce, ma lo pubblica e se
di predicare. testi, 1-64: si publicò che il duca di ghisa avesse
avesse una grossissima armata in pronto, ma si è saputo che nel porto di marsiglia
saputo che nel porto di marsiglia non si trovano veramente se non tre vasselli d'
sua publicarassi. oliva, i-3-13: si vada, si corra, si peni,
. oliva, i-3-13: si vada, si corra, si peni, purché cristo
i-3-13: si vada, si corra, si peni, purché cristo si publichi a
corra, si peni, purché cristo si publichi a chi mal vive. colletta,
, per essere figliuoli de la giustizia, si convengano a la ragione e a la
, vili-1-51: ne tanto [dante] si potè avacciare che prima noi sopraggiugnesse la
composti, ma stampati e pubblicati libri che si vendono per le botteghe, si può
che si vendono per le botteghe, si può dir, pubblicamente. tasso,
seppero o pubblicarono alcun libro, né si legge alcuna loro invenzione nelle arti.
amorose furono scritte e spedite quali appunto si leggono; e il pensiero di ridurle
g. pomba, cxv-125: l'emporio si obbliga di pubblicare un foglio periodico intitolato
. di giacomo, 11-517: venerdì si deve pubblicare la canzone col mio ritratto a
di demoni e di dèi / del quale si ignora la data perché non è nel
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-56: si accia la elezione degli altri consoli per
quattro mesi del detto anno, che si cominceranno in kalen di settembre prossimo e
mano del re, la qual però non si pubblicherebbe che dopo quattro o sei giorni
e intimato. gualdo priorato, 3-ii-7: si publicò l'amnistia, fu registrata nel
secondo l'età lo sottoscrissero e la penna si depositò su l'altare. manzoni,
per un comandatore, dinotando il giorno che si dovea ridurre. 5. promulgare
propose saviamente e ottenne dal popolo che si publicasse un perdono generale a tutti quei
perdono generale a tutti quei nobili che si staccassero dal partito spagnuolo e ritornassero ad
. boterò, 6-55: la lega si pubblicò il marzo dell'anno 1585,
comincia ad esser richiesta da tutti: quelli si travagliano per servirla et ella non ricusa
che sarà impossibile che da poi non si sappia che le barche sieno state condutte per
ribello del stato e della republica e si ndusse in gavi. c. campana,
: il terzo [modo di legare] si è publi- cando, quando ti publica
percosso el cherico in pubblico, non si incorre in censura alcuna. f. degli
per vedere chi otteneva la pugna, si pubblicarono in favore del palagio. sanudo
li-139: in roma mercore il papa si era pubblicato imperiale, contra l'ambassador
nave e ciò che entro vi fosse si publicasse al segnore. compagni, 2-25
14-i-578: domandovono che li adversari loro si confinassino et e'beni si pubblicassino e si
adversari loro si confinassino et e'beni si pubblicassino e si dessino loro prima ad
si confinassino et e'beni si pubblicassino e si dessino loro prima ad godere per x
209: il pezzo destinato per grana 100 si publicò per grana no, la patacca
bandella, 1-14 (i-153): si levò un torbido e tempestoso vento, il
, ignudi e strettissimamente abbracciati, morti si ritrovarono. il pianto ne la casa
ritrovarono. il pianto ne la casa si levò grandissimo e tutta la notte durò.
cosa che fa questa maladetta lingua serpentina si usa uno atto che si chiama pubblicativo
maladetta lingua serpentina si usa uno atto che si chiama pubblicativo. doh! intendelo più
abbandonato il combattere, con effuso corso si misero in fuga, spargendosi per la
rissoluto modo il duca di savoia non si sono potute eseguire. g. grimani,
impertinenze di essa, né parendomi che si potesse dissimulare azzione sì temeraria e scandalosa
l'accelerazione del moto retto dei gravi si fa secondo i numeri impari 'ab unitate
a proposito di boterò e del caracciolo si applicano a fiammelli, autore del 'principe
dì, acciocché, quando il consiglio si raguna per vincerle, le sieno già in
delle medaglie allora pubblicate fu figurato come si dice dei giganti secondo la favola,
cui ho scritto, non sapendo chi egli si sia, avviso io che sia ancor
cosa è buona, la quale se si trova rea e biasimevole, dimostra il pubblica-
italiano, anche di foscolo, non si paga dai pubblicatoli, perché non hanno
, andando nel mezzo dell'altare, si prepara per la pubblicazion del santo vangelo
.. né meno la condizione che si diferisse la pubblicazione della detta amnistia.
udienza stabilita. se tutte le parti si trovano personalmente presenti alla pubblicazione, la
personalmente presenti alla pubblicazione, la sentenza si ha per notificata. codice di procedura
, ne dà notizia alle parti che si sono costituite. -con riferimento al
consegna. dell'apertura e della pubblicazione si stenderà processo verbale nella forma degli atti
con ricorso al pretore del mandamento in cui si è aperta la successione, che sia
, viene stampato da antonio zatta, che si fece già nominar molto per le due
ti bisogneranno: fa'solo che non si divolghino se non assai dopo la pubblicazione
, i-261: egli [virgilio] si era recato nel 735 in grecia per finire
151: era il dì che si traevano i nuovi priori, per i quali
traevano i nuovi priori, per i quali si mandò avanti la pubblicazione loro sotto spezie
luca, 1-4-1-21: questa incapacità oggidì solamente si verifica in quelle persone le quali,
generai confiscazione de'beni, la quale si dice publicazione. pagano, 1-336: la
noi non crediamo che la coscienza di qual si sia onesto pubblicista voglia oggi piegarsi a
, ii-1-313: officio massimo del publicista si è di avvalorare le dottrine del diritto
: il machiavelli è storico in quanto si sforza d'intendere il corso degli avvenimenti
-anche: l'insieme delle persone che si occupano di tali discipline, delle loro
moravia, 22-95: se i tempi si stringono, certo la poesia non basta più
: nelle sfere dottrinali e pubblicisti- che si cominciava ad illustrare e inculcare un più pratico
fondamentalmente dal croce, col riconoscimento che si è trattato di correnti politiche e pubblicisti-
che s'incamina più secreta l'impresa e si fuggono quelle turbazioni che dalla pubblicità possono
insinuazioni dei suoi personaggi, che spesso si lasciano tirare pei capelli dai loro motivi
: la pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato.
: tirata così alla ribalta, la signorina si dispone a beneficare di quella pubblicità di
con 150 lire al mese, e mi si dice che speculando sugli scandali, sulle
pure incaricato del gazzettino di città) si guadagnino somme enormi. faldella, i-4-152:
non sono di quella maggior publicità che si richiede acciò si possano dire di quella
quella maggior publicità che si richiede acciò si possano dire di quella specie di regie
qualunque la più grande pubblicità... si sente... che nel comune
moda e delle forme architettoniche in cui si fissa la fisionomia sociale. oriani,
iii-27-241: nel marzo del '6o, si ricorse in austria ad ampliare il consiglio
i-616: l'ultima conseguenza finalmente che si deduce da questi princìpi è la massima pubblicità
che il pubblico non intervenga, gli si debba concedere. codice di procedura civile
o altro luogo, sì che non si verifichi il suddetto requisito della pubblicità con
tre persone furono presenti al- ingiuria. si desume la pubblicità: i° dal luogo.
e la persuasione a fronte dei rivali non si acquista che coi fatti manifesti. d'
105: molte volte [nel matrimonio] si procura di sfuggire il paroco ordinario ed
sfuggire il paroco ordinario ed in fraude si muta domicilio da tutti due overo di
non sono abbastanza pubbliche. -risposta. si ricerca la pubblicità per accrescere l'efficacia
., ma questa pubblicità sinora non si è fatta. 9. attività commerciale
in america più ancora che in inghilterra si fa grandissimo uso delle gazzette per diffondere
29-iii-1862], 1: le inserzioni si ricevono all'ufficio della pubblicità a discretissimo
. einaudi, 2-31: il pubblico si lascia non di rado guidare da una
metterla alla prova. moravia, xiv-186: si è rifatto buio e ho assistito prima
un po'ironica un po'incuriosita, si sentiva la voce del lettore tv bubare
processo a un residente..., si poteva interrogarlo, verificare senza pubblicità quanto
fosse di vero negli addebiti che gli si movevano. -manifestazione palese di un sentimento
, iv-550: 'pubblicitario ': che si riferisce alla pubblicità; altro gioiello della
cecchi, 6-256: verso la città, si librava sugli alberi uno di quei palloni
con cubitali scritte pubblicitarie, e le parole si stampavano in nero sul cielo bianco.
sarebbe riuscito più interessante, se il vogel si fosse limitato a mettere in musica qualche
dove non giuocano che interessi limitati, si può figurarsi gli effetti che la mentalità
». -con riferimento ai risultati che si raggiungono con una campagna promozionale.
motto del cartellone. 2. che si svolge o viene esplicato nell'ambito della
anche dalla tecnica pubblicitaria... si pensi specialmente al gusto di mettere in
o municipalizzazione o pubblicizzazione: e mi si perdoni la parola ostrogota usata per indicare
politico nei suoi molteplici aspetti (e si contrappone a privato). - amministrazione
: publiche questioni son quelle nelle quali si tratta il convenentre cpalcuna cittade o comunanza
di genti. private sono quelle nelle quali si tratta il convenentre d'alcuna spiciale persona
attende. mascardi, 2-26: archita si doleva con platone d'esser tanto da'
aveva in quella provincia molta autorità, si lamentava di non aver più negli affari
sp., 14 (245): si vedevano anche correre berlinghe, reali e
vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private
venne a morte gregorio, pontefice che si rese illustre colle pubbliche e colle private
, 1502: la [filosofia] pratica si divide in tre: ne l'etica
pubblica ovvero politica. -che si regge autonomamente col concorso di tutti i
ch'è forte a veder chi più si faìfi. -che si riferisce alla
chi più si faìfi. -che si riferisce alla dimensione comunitario- istituzionale e autoritativa
una funzione pubblica. -anche: che si dedica stabilmente all'attività politicoamministrativa. benvenuto
e quelli che aveano olici e degnità si chiamavano uomini pubuchi. machiavelli, 730
. ramusio, lii-is-348: queste opere si fanno nei salari del viceré,.
impiegati. stampa periodica milanese, i-188: si pensò con savio consiglio di sostituire ad
officiali pubblici. moretti, ii-661: quando si tratta di carta recata da pubblico ufficiale
pubblico ufficiale e non da privato fornitore, si sa che il pagamento è differito.
sia fatto alcun precetto o monitorio a qual si voglia communità, per qualonque rispetto si
si voglia communità, per qualonque rispetto si sia, né meno ad alcun giusdicente
quale viene rappresentata da quest'officiale publico che si dice fiscale.
: questo prezioso spirito pubblico dagl'inglesi si mostra non solo per li loro concittadini e
il loro termine. gigli, 67: si è risentito questo popolo avanti il prefetto
errori che fanno gemere sulla condizione umana si hanno a rispettare! filangieri, i-476
un angolo di questa prateria... si trovano una chiesa, una casa di
, 4-17: secondo il diritto romano si considerava pubblica non solamente una corrente navigabile
a tanto che il principale del detto debito si trovasse nella città di siena. statuto
, in: le confini delle diete terre si contiene in la carta pubblica. arbitrato
.. e a canto a quello si facci la stanza per le scritture publiche
, i-283: la leva dei soldati si faceva col mezzo del- l'arrolamento o
ubblici registri. pascoli, i-816: se si pensa che in quél- anno 550 urica
550 urica era invano tentata da scipione, si può congetturare con qualche verosimiglianza che in
. s. maffei, 7-261: si annoverano dapoi i molti capi delle leggi
'l giorno s'innova, perché non si dèe fare questo medesimo nella scrittura?
scaruffi, 130: una misura non si potrebbe giammai addi- mandare 'pubblica '
verri, 3-iv-101: che gli ecclesiastici si facessero concorrere ai pesi pubblici.
e di formar esercito. -che si riferisce ai rapporti fra gli stati o i
questo dominio senza publico mandato della città si vengono a congratular col prencipe nuovo.
a commettere nascosamente molti malefici, non si faccendo, in tanta confusione di popoli,
.. un publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di
scemasse. c. campana, ii-251: si costituirono alcuni granari publici non pur in
vico, 4-i-108: delle potestà famigliali si formò la potestà civile e de'patrimoni
ornato avea quella città e di cui si veggono ancora i superbi avanzi, invitavano
, che dallo strepito del mondo ritirar si volessero per menar vita dolce ea agiata,
affine di evitare ogni equivoco, disegnare si debbono i beni col nome o di
religione riformata, già dominante, che si trovano essere salariati o pensionati dalle casse
pubbliche terre è stabilita la regola che non si debba vendere la sedicesima sezione, quella
1-109: dalla publica conserva, che si fa delle altrui scritture, fu trovato
essi sono serrati. pacichelli, 2-102: si hanno diversi convitti de'preti o studenti
di teologia, quasi seminari, dove si ammettono preti forastieri o anche vescovi con la
sopra i cinque mila mendicanti che prima si trovavano tali, mancherà per altri cinque
p. neri, xviii-3-974: i questuanti si nutriscono per via di conservatori, instituiti
sogliono li morali diffondersi molto se ciò si possa fare senza la giusta causa della
governo] scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità
, legalmente accertato, lo esiga, si può essere tenuti a cederle in tutto
lii-12-218: le acque, che ora si veggono dentro e fuori,...
sia possibile a * barullamenti ed inganni che si fanno da quelli che sfuggono di comprare
se non per gentilezza de'bibliotecari, quando si sentivano di farli vedere un momento.
. cha ha carattere di ufficialità; che si svolge con sfarzo e con la partecipazione
la udienza in concistorio publico, dove si dà a're e agl'imperadori, per
altro nei circoli publici e privati non si teneva ragionamento. navagero, lii-1-342:
decretò che i dibattimenti fossero pubblici e si costruisse un ballatoio per comodo di coloro
. stampa periodica milanese, i-375: si terrà pubblica asta e si delibererà al
i-375: si terrà pubblica asta e si delibererà al miglior offerente. d'annunzio,
offerente. d'annunzio, iv-1-19: si ricordava di avere incontrato una diecina di volte
chi la interrompa. ghirardacci, 3-129: si fecevano omicidi pubblici senza timore di giustizia
quanto più egli [mazarino] si dimostrava con tali maniere di apprendere le
titano ebbero qualche intervallo di pace, si videro obbligati a dare un pubblico severo
forca e portato a seppellire, senza che si possi penetrare che cosa significhi questa mistura
del boccaccio. vico, 4-i-810: non si può sconoscere questa troppo strepitosa testimonianza di
popolari movimenti in roma ben tre anni si contrastò. tocci, 2-52: più
: più bello fu poi lo spasso che si presero alcuni altriper avere udito in un
fiume, in modo però che non si venghi a serrar in tutto il passaggio
, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva in tale pubblica iattura, diversamente
in tale pubblica iattura, diversamente e'si dolsono, chi in versi e chi in
propria materia e fa miglior occasione che si possa appresentare ad un prencipe di guadagnarsi
pubblico male, per la scarsezza che si provava d'uomini idonei nell'ordine patrizio
secolo undicesimo che lo cognominarono ferreo e si ebbe timore che la fine del mondo
, di sostenersi mutuamente, gli uomini si detestano, l'ira divampa fra i
compagni della sventura e l'intestina guerra si desta nella pubblica desolazione. stampa periodica milanese
quasi con pubblica infamia di stoltizia, sempre si se- dea? leonardo, 2-121:
publica volontà e del suo proprio desiderio si applicava il prencipe con ogni studio a
milanese, i-18: il pomposo apparato si è conservato per molti giorni onde soddisfare la
dalle canzoni publicate dal 1840 in qua si potrebbe trarre l'istoria dei nuovi costumi
introdotti in napoli e di eventi in cui si accolse la publica attenzione.
persone. sarpi, i-1-76: non si può offendere li gesuiti più mortalmente:
pubblici motivi di vero, onde nacquero e si conservarono da intieri popoli per lunghi spazi
e ciò ch'è palese a molti si chiama publico. brusoni, 22: oltre
il seguissi. delfico, i-138: si potrebbe ragionevolmente pensare che, pubblicate le
di essere stata così generosamente ricompensata che si credette in obbligo di piangere per una
non permettere alla signora danielluzzi, che si sapeva sua moglie, la pratica dei patrizi
non avete raccolto dalle pubbliche stampe, si e l'altra 'nota 'indiritta
: l'ufficio o il settore che si occupa di tali iniziative. migliorini [
publici. c. campana, ii-69: si fussero mossi a favorir don antonio,
.. con quanta cautela o parsimonia si deggia far limosina ai pubblici questuanti.
, n. 1. -che si esibisce sulle scene, in spettacoli aperti
li pagano. 19. che si congiunge liberamente con tutti; che pratica
molti altri lochi, usanza è che quando si mena uno alle forche, se una
: questa infamia non voglio, che si dica / che sia lavinia publica puttana.
costume, è un gran miracolo se si ravvede efficacemente. 20. biol
, i-vn-442: assai [fiorentini] ancora si se- gnorono d'una croce rossa,
; fecionsi ancora solenne processioni, né si mancò per il publico e per il privato
, quando e'manchi la forza, si romperanno e fia sanza vergogna di chi
civitella che ogni anno... si faccia il consiglio generale. de luca,
, e sotto la madre il figlio si perdeva. zanon, 2-xviii-305: la felicità
dal senato romano quando ei deliberò che si desse il soldo del mblico agli uomini
di mercanzia in navi di nazioni forestiere si caricassero, fuori solamente i vini dell'
lii-13-7: li paesi, che non si potevano servir delle spezie di portogallo, venivano
, ma con le facoltà de'privati si maneggiavano l'armi. giorgio dati, 2-
aveva rubato il pubblico nella preda che si era fatta nella presa di veio, fu
941: il governo di pochi buoni si trasmuta in potenza di pochi, quando
sp., 28 (488): si mandarono in ronda birri che cacciassero gli
maggiori strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre, per impiegarli a sproposito.
pubblico per legge: e in verità non si potrà fare che non ricada. stampa
che nelle città e per le botteghe si fanno, che rimedio ci apponi tu?
poscia o per incendio o per furto vi si commettono, vadano per * noxa '
già con tanta gloria e tanta venerazione si sedeva, non possono astenersi dalle parole
: 1 romani non permettevano che si potesse fare audunanze di molti uomini senza che
: libri della campana, ne'quali si descrivevano le deliberazioni che di giorno in
balia, a ciò che dal publico si potesse conoscere chi di noi due merita
cornoldi caminer, 96: coppie che si odiano di cuore, ma che nascondono
di mano in mano che il morbo si diffondeva, e si diffondeva per via
mano che il morbo si diffondeva, e si diffondeva per via del contatto e della
molte opere. bottari, 5-6: quando si elegge un professore per far qualche opera
per far qualche opera pubblica, pare che si faccia una specie di giudizio, supponendosi
o per rispetto al pubblico, di cui si debbe far gran conto, o per
sotto alla denominazione di pubblico, allorché lo si contempla come giudice di qualche materia o
dimandi che il pubblico non intervenga, gli si debba concedere. betteioni, iii-307:
quelli certamente che col mezzo delle lettere si propongono di toglier dal sepolcro e di
nel caso nostro è la predilezione che si determina dal voto del maggior numero (
nazione. tarchetti, 6-ii-539: non si può accettare il programma adottato da buona
, uno scenario prima del tempo, e si vede un cantante che, non pensando
pedroni, speziale,... si fa premura di render noto al pubblico che
prima fonte di kecoarro..., si esibisce anche di tirarne dal proprio fonte
sogliono esser più vaghe, un pochetto si vergognò. giov. cavalcanti, 25:
abbi da esser consorte, e fermamente si persuade che essa non meno di lui il
publico et in palese maravigliandosi perché tanto si tardino queste nozze. g. m
: se in privato o in pubblico si trama / cosa alcuna, si sta l'
in pubblico si trama / cosa alcuna, si sta l'uomo a vedere. bacchelli
1-ii-326: il salvi linguacciuto e temerario si diede a blaterare, magnificando i successi e
scrittura dice ciò che ancora della poetica dir si puote, cioè che essa in un
aragona e di napoli, i-421: si manderanno [certi capitoli] in carta di
virtuosa opera né di mano né d'ingegno si puote immaginare, alla quale in quella
lii-1-181: de'svizzeri il re cristianissimo non si fida... e però li
compagnia: vederai i veditori dove più si fermeranno, dove più considereranno, dove
fermeranno, dove più considereranno, dove si darà più laide e quale sadisfarà meglio
tortora, iii-137: molti prelati, che si erano raunati a sciartres, misero in
25-13: come nella ferita la marcia si trae dalle parti di dentro a quelle
peccato, quando i secreti della coscienza si recano in pubblico, quasi i mali
, i 'pubblivori ', come ormai si dice con una parola sola.
posti innanzi alla sinfisi pubica, che si copre di peli nella pubertà. -anat
dalla croce, v-18: quando si vuole evacuare overo provocare l'uscita d'
mesi o nella pube o neh'inguinaglia si fermano. documenti sul parentado medici- gonzaga
osso d'avanti e di questa larghezza si chiama osso pube o osso della pube.
riconoscerla. a. cocchi, 4-2-168: si approva... molto l'uso
': parte media della regione ipogastrica che si copre di peli alla pubertà. parte
piene di fossette e di pieghe; si ficcava in bocca le dita terminate da unghie
cerchiolino chiaro. gli anelli della carne si arrotondavano morbidi ai polsi, ai malleoli
mare e sfolgorante. riccioli di schiuma si rizzavano sulla sponda, come pelurie d'
bel- ezza. alvaro, 20-14: si poteva notare come, passando loro accanto
accanto, le fanciulle stringessero le natiche; si vedeva il loro pube più gonfio o
bocca -sul pube. pratolini, 6-49: si alzò e fu nudo del tutto,
due ossa grandi e curve, le quali si ritorcono per davanti e fanno così quel
per davanti e fanno così quel che si chiama arco della pube. 2
una sessantina di pagine di libro. si intitola « san giorgio in casa brocchi
. ottimo, i-567: raccogliere si possono insieme tredici persone, le quali
tenere fave primaticce -... si celava e agiva la plurimillenaria nevrosi.
nube pubere. 5. che si avvia ad assumere piena maturità espressiva (
un'evoluzione. orioni, x-30-146: si volle rimettere la nostra assisa in questione
e al di fuori di tali limiti si parla di pubertà precoce o tardiva),
con la spermatogenesi e il menarca, si sviluppano i caratteri sessuali secondari e si
si sviluppano i caratteri sessuali secondari e si verificano importanti modificazioni psicologiche. - per
nel co- minciamento della pubertà di fortezza si ferma e sanza varietà persevera, e
bibbia volgar., vii-469: la pubertà si è quando la femina ha xu anni
tempo che l'uomo, e la ragione si è questa, che l'erba rea
qual cosa tarquinio maggiormente sollecitava ch'ei si facessero i comizi per la creazione del
alla copula,... la quale si presume dalla legge per deferto dell'età
dalla legge per deferto dell'età che si dice naturale, cioè nell'uomo avanti la
inclinazione, che chiamasi amore, se si voglia dire u vero, è l'
fame e della sete, benché ei non si manifestino per lo più prima degli anni
massime dopo la pubertà, non vi si versa mai grasso come altrove. gioia
anni è già sterne ed a cinquanta si chiama vecchia. misasi, 83: a
e attonita come il crostaceo molle che si è spogliato. piovene, 14-149: venne
metonimia: ciascuno dei caratteri secondari che si sviluppano in tal periodo. carducci,
de luca, 137: la terza età si dice l'adolescenza overo la pubertà imperfetta
overo la pubertà imperfetta, che legalmente si dice età minore, la quale.
139: la medesima età degli anni diciotto si stima sofficiente al compimento della pubertà perfetta
. frugoni, v-492: la gerarchia civile si trastoma a segno che non si contradistingue
civile si trastoma a segno che non si contradistingue la pubertà dalla canutezza. salvini
. tarchetti, 0-i-566: un giorno lorenzo si avvide che le sue guancie incominciavano a
giorni di residenza a milano, nana si accorse senza grande meraviglia d'essere già
, durante la pubertà, la cute si riveste di peli. -sinfisi, articolazione
di s. agostino '; ma quando si fu al 'pubblicètur ', non
cobini '. = letteralmente 'si pubblichi ', 3® pers. del cong
delle fibre longitudinali anteriori della vescica che si inseriscono sul pube. = voce
sminuir della luna e sieno conservate ché non si guastino e sieno insitate nel principio del
, 11-122: innesti... non si debbono fare a caso, perché.
è più giovane..., meglio si fa. sansovino, 8-149: ogni albero
o di ramo o barbato o di puca si cria nasce più presto, et è
accanito infra le genti, / oltre si scaglia e co'mastin s'azzuffa. /
le povere donne, alzate, come si dice, a puccétto col suo bastoncebo in
puccétto, verso l'orto del monastero si dirizzò. = etimo incerto.
romane, 129: né si consuma in quatro settimane / tante brocul
fossero dotati della naturale cognizione di dio si sarebbano salvati quantunque non avessero alcuna cognizione
. così in certi casi di tigna si osserva: i° il fungo caratteristico (
sciocco! queste sono espressioni che non si adoperano. la sconosciuta parve frenare a
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il musicista giacomo
sul « ponte », il sapegno) si può dubitare. puccini è popolare,
il 'carillon magico ', e si confortano nell'idea che ogni cosa è
, agg. che è proprio, che si riferi sce, che riguarda
costituito da una trentina di specie che si sviluppano sulle conifere e, grazie alle
al nero (l'uva); che si produce con tale uva (il vino
e di piuri (dico quelli che si chiamano di ronco) traggono sua origine
: di ciascuna cosa stimata un rublo si pagano sette denghe, eccettuata la cera,
stima ma eziandio il peso per dazio si riscuote e così per ciascun peso, il
chiamano 'pud ', quattro denghe si pagano. tramater [s. v.
quarto; ma, trattandosi di metalli, si calcola che il pud corrisponda a quaranta
in cui la farina di miglior qualità si vendeva a pietrogrado a 700 rubli al
gran filone di podinga verdognola che utilmente si impiega nel fare le moli da macina.
per mezzo di un cemento naturale. non si applica però quel nome se non agli
f f fiumi della scozia si trova una pudinga di una bellezza straordinaria
vivaci. come roccia, la pudinga si considera composta di parti assai rosse non
, iii-2-93: l'adda non solo si corrose il varco fra le puddinghe dell'
pur la bella cosa essere ammalato. si viaggia nel più comodo carrozzino del mondo
mondo nelle ore migliori della giornata. si mangia delle uova le più fresche,
biscotto ec. tarchetti, 6-ii-17: si parlava... d'una specie di
nome tratto dall'inglese, con cui si indica nell'industria l'affinamento della ghisa,
essere tenuto coperto per pudore; che ci si vergogna di mostrare (gli organi genitali
. frezzi, i-i 1-136: si volse [pallade] a citarea con grande
dell'impero ottomano, lii-12-450: se si sono tocchi le parti pudende in qualunque
le parti pudende in qualunque modo, si lavano. b. fioretti, 2-3-376
, con lo stesso rasoio col quale poi si faceva la barba. -letter
qualche passo verso il divano: vi si abbandonò quasi prona, e si coprì
vi si abbandonò quasi prona, e si coprì la faccia con le palme. quella
e il sentimento sacro della genitura che si spezza. gozzano, i-505: elefantiasi che
g 4. anat. che si riferisce agli organi genitali esterni. -arteria
pube. -nervo pudendo: tronco nervoso che si sviluppa dal plesso pudendo e si distribuisce
che si sviluppa dal plesso pudendo e si distribuisce alla pelle del perineo e alle
duplice, satellite dell'arteria omonima; si origina dal plesso venoso di santorisi e
interna ': ramo dell'ipogastrica che si distribuisce al perineo ed alla verga od alla
femorale o da qualcuno de'suoi rami, si distribuiscono agli organi esterni della generazione.
pudendo v: ramicello del plesso sacro che si distribuisce agli organi genitali.
ernia pudenda: quella perineale laterale che si manifesta ai lati della forchetta o nella
ant. che è proprio, che si riferisce, che riguarda puden- zio,
alte al robusto marte, ch'egli le si coricò appresso di furto. foscolo,
sportello pudibonda del suo imbarazzo, e si lasciava stringere le mani con un abbandono
svestirla e seco darsi all'onda; / si rifiuta virginia pudibonda. comisso, v-332
, più pericoloso perché melato e lieve, si infiltra nelle anime tenerelle e pudibonde.
nelle anime tenerelle e pudibonde. -che si atteggia a difensore della moralità pubblica;
a difensore della moralità pubblica; che si ispira a canoni alquanto restrittivi in fatto
. de roberto, 1-324: ella si consolava pensando che le più pudibonde erano
esteriore spesso affettata e insincera; e si riferisce all'ambito del sesso).
bandite: di fronte al mare non si vergognavano gli uomini e le giovanette della
la pappa. ma noi, perché si sta aggrappati con le unghie e con i
labro uscìa la voce. -che si presenta in modo pudico, verecondo.
, ai voci che s'intrecciavano, si chiamavano, si amavano.
voci che s'intrecciavano, si chiamavano, si amavano. 4. che
ago e gli studi cari / mal si recàro a tedio / e i pudibondi lari
parte discoperse. anonimo, xcii-i-318: si mette fra li soi [piedi]
modestamente sottrartene ed avere il rispetto che si dèe al santissimo sacramento. -con
ritornò tardi dalla 'sassosa, non si parlò di passeggiate in giardino, e
passeggiate in giardino, e i lumi si spensero di buon'ora a villa forlani.
le lunghe ciglia di una vergine cui si parli d'amore. pascoli, i-439
attore, il poeta. da noi si finge pudicamente di non accorgercene che son
son brutti mestieri, cose che non si dovrebbero fare. arbasino, 19-132:
: la frascona era di quei posti dove si « mangia divinamente »...