Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (11 risultati)

. 9. chim. che si forma nello stadio preliminare di un processo

dicesi de'segni e de'sintomi che si mostrano prima della comparsa della malattia.

dal vento per modo che di loro non si seppe novelle. boccaccio, viii-3-108:

dei beni e delle ricchezze di cui si viene in possesso con la forza e

etiopia assalita una terra dello imperio romano che si chiamava sirene... e avendo

, 37: quando ad una terra si [tamerlano] accampava, tendeva il paviglione

le palme poi, quando le prede / si dispensan ne fozio e ne la pace

dell'attica. lampredi, 4-100: si son confusi insieme due oggetti tra loro

. -giudizio delle prede: quello che si svolge avanti al tribunale delle prede.

. f. galiani, 4-306: si son veduti con scandalo i giudici de'

mascheroni, 8-159: dal lido già si sciolgono / le coronate navi, /

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (20 risultati)

-ant. ricchezza (di cui si desidera impadronirsi). arrighetto, 220

nemici. c. campana, i-71: si rinovò la considerazione dell'umana miseria a'

servitù. boterò, i-208: non si debbono... fare colonie lungi dallo

accommodandosi all'occa- sioni ed attempi, si governano senza rispetto della loro origine.

/ e carlo suo fratei, come si suole, / fu fatto re della francesca

prieghi piegata né con premi corrotta, si commette. alfieri, 4-27: dacché

ci può alienare il dubio, che si ha, che cesare non accordi con

60: questa congregazione [dei parlamenti] si ridusse in parigi nel principio dell'anno

, v-14: questa armata... si potrebbe ella dar in preda ai colonnelli

: milano è in preda, perche vi si alloggia a discrezione e si fanno infiniti

perche vi si alloggia a discrezione e si fanno infiniti danni. tortora, i-84:

e dagli abitanti con qualche danno, si voltarono anch'essi verso le parti d'ungheria

ind. (1290), col quale si lagnava della preda di alcune navi siciliane

corsini, 6-45: tosto alla fuga ognun si diede, / ond'io, conforme

, perché delle prime prede eroiche si composero le plebi delle prime città.

a me ed erede, / nel piceno si andò, cinque anni sono, /

sammarinesi i quali per le loro faccende si trovavano nella legazione di romagna.

fece costantino eredi; / né più si tarde a cominciar la guerra / ne

-guardali.. mondo budello! icché si fa? -chi c'era? il cavallucci

per non diventar preda di questo, si è generosamente accostato a quelli. gualdo

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (34 risultati)

le mie nozze / ricusa alteramente e si dà in braccio, / come serva,

a danno mio / di sua preda si gode e me schernisce. garibaldi,

era poi uno stupido, capì che si doveva toccar altra corda per...

fogazzaro, 4-246: la bellissima signora si mise a guardarmi come sua preda e trastullo

pur di non lasciarsi sfuggire la preda, si adatta alle peggiori umiliazioni e ai più

ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. firenzuola, 747: allieva una

/ o rendi a vesta onor quanto si deve / senza alcuna dimora, o le

ché, se per dio più intorno mi si ficca, / gli voglio far veder

l'arte / per cui la greggia si conduce e pasce, / quella onde pietro

soggezione più o meno totale in cui si trova, psicologicamente o fisicamente o economicamente

persona nei confronti di altri (che si pensano portati a prevaricare e a opprimere

1-410: noi ci ridiam di qualcun che si dà / in preda al popolazzo,

e vilissime maniere alle moglieri in preda si dànno. g. correr, lii-6-176

spagna il sangue è meschiato e i popoli si scandalizzano che s. m. si

si scandalizzano che s. m. si sia dato in preda ai ministri spagnoli

d'esser amato da molti, non si può persuadere ch'alcuno l'odi, onde

trascurando i mezzi della propria sicurezza, si lascia in preda di tutti e fomenta

3-1-126: né perciò dico io che non si deva ascoltare aristotele, anzi laudo il

in preda in maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e senza cercarne

suo detto e senza cercarne altra ragione si debba avere per decreto inviolabile. muratori

così in preda ad uno che piuttosto si voglia seco talora fallare che abbandonarlo.

alla bella e altera persona: se si può fare la preda senza scoppio né

1125: onde il furioso [atteone] si vanta d'esser preda della diana a

d'esser preda della diana a cui si rese, per cui si stima gradito consorte

diana a cui si rese, per cui si stima gradito consorte e più felice cattivo

] vince col pugnar: / se si contendono / son più care, / prede

amare, / e di scacciarti par che si millanti, / lusinghi, prieghi e

puerile come quando nella florida età della giovinezza si ritrovavano. canti carnascialeschi, 1-146:

la imperfezione dell'età e del giudizio si dànno in preda a'piaceri. gelli,

ma d'uomo che desto a la fantasia si dia in preda. g. correr

. g. correr, lii-4-208: si contenterebbero che procedesse con più destrezza,

che procedesse con più destrezza, né si dasse (come fa) così del tutto

sanesi, per l'opulenza del paese, si diedero in preda dei comodi e delle

preda ad un orgasmo ineffabile, quantunque si tenesse immobile, col capo sul seno

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (26 risultati)

i-8: il pubblico aristocratico della corte si torceva sulle poltrone in preda ad una

, v-367: una volta, juha si fece attendere molto a lungo e già r

e udì il rimbombo delle zolle che si ammucchiarono in un attimo sopra di lei

ebbi per nulla. fagiuoli, xtv-io: si gloriose gesta invido sdegno / del tempo

loredano, 1-87: andò alcuno si libera dalla voracità dei suoi [del mare

la casa del comitato, da cui si potè salvare appena gli archivi e la

un maleficio. piovene, 14-42: si era [la ragazza] convinta che la

42: se a caso un tal composto si ritroverà confirmato nella soverchia siccità, attratta

/... /... si disgrega in preda ai tarli un cristo

cassio / d'affetti vuoto? e qui si finge, o vera / l'alta

, o vera / l'alta congiura si rinnova? apollo / già mel predisse,

è la disorganizzazione delle società secrete, che si trovano in preda ad interni strazi.

natura degli animali, xxviii-300: lo lupo si è uno animale che have in sé

ogni specie. papini, 28-118: si riprese il cammino verso le montagne sollevati

. tarchetti, 6-i-499: un silenzio funerario si distendeva su tutta la natura: non

li siano tolti e divorati, sì li si ritorna in quel luogo medesimo ov'ella

preda molta, / ma non siam già si stanchi / che la forza ci manchi

vestigie vaghe / di cervo o damma si ravvolge e gira / ch'ei ne fa

semplice uccellin vi cala, e quando / si crede predatore, / non s'accorgendo

predatore, / non s'accorgendo, si ritrova preda. chiari, 2-ii-126: quasi

attraverso rupi, boschi e deserti e si smarrisce con essa. bacchelli, 14-105:

. soffici, v-1-383: l'abitazione si adorna delle prede di caccia e s'

già una volta sazi della calda preda, si sdegnano di più toccare quelle reliquie.

carne tenera e grassa e appunto come si richiede per gli aquilotti, miei figli,

lontana, né vi è chi possa contendermi si buona e sì opportuna preda. muratori

caccia. savi, 2-i-113: i falchi si cibano di reda vivente, chi d'

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (14 risultati)

oficio. bandi lucchesi, 19: non si possa levare in preda, prendere o

la preda secondo lo arbitrio suo corno si dè da fare, ogni omo cerca

, iu la caccia al falcone. vi si applicò talmente da riuscire, d'un

nascondeva. il giovane sedette: poi lentamente si rialzò, si riasciugò il sudore della

sedette: poi lentamente si rialzò, si riasciugò il sudore della fronte: si ricompose

si riasciugò il sudore della fronte: si ricompose: guardò negli occhi il predace

gozzano, i-1219: dirupo altissimo dal quale si domina il vasto mondo, sterminato ed

delle selve, su uno di questi si vedeva sempre seduto un uomo, il

qualità presunta dell'equipaggio, la nave si dovrà presumere nemica, e però si

si dovrà presumere nemica, e però si dovrà considerarla soggetta a predamento.

tempi moderni. gramsci, 7-103: si è letto anche che noi viviamo in un'

noi viviamo in un'epoca predantesca: si aspetta il dante novello che sintetizzi potentemente

e con arme e con bastoni, si come volessono e rubare e predare e uccidere

arme in piaza. roseo, v-76: si eran disbandati e occupatisi a saccheggiare e

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (10 risultati)

e breve, / né qui tractar si deve / d'altro che netto et allegro

1-427: provvedendo il numero del tempo, si trovarono che, in quella pasqua cadea

il detto delle lettere, che il seggio si dovea riempiere. francesco di vannozzo,

mal de l'universa gente / ch'el si provega juppiter ha imposto. scala del

.). boccaccio, viii-1-46: si ragunarono a un consiglio:...

quivi tra l'altre cose previdero che ambasceria si dovesse mandare al papa. velluti,

al papa. velluti, 252: anche si prowedde... ch'e'grandi

... che per le chiese non si potesse andar passeggiando mentre si cantavano e

chiese non si potesse andar passeggiando mentre si cantavano e si celebravano i divini uffici

potesse andar passeggiando mentre si cantavano e si celebravano i divini uffici. v.

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (19 risultati)

. fece fare una provvisione per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte

del papa e che contra quella niente si potesse provvedere, se non con certo

delle cittadi è cosa generale sotto la quale si comprende rettorica, cioè l'arte del

un altro generale che muove di filosofia, si vuole elli dire un poco che è

rettorica. alamanni, 5-1-386: tutto si proweggia avanti molto / che, gonfiando

sapienzia nascie e viene provedenza, unde si provedono, per le passate cose e

provediscióne, providigióne, provvidigióné), si. ant. retribuzione, compenso per

ranieri sardo, 188: si dà... a misser giovanni aguto

se dicessono il frutto delle limosine che si dànno nel dare i sacramenti è una

di parigi fosse tolto, e speditamente si procacciassero viveri da senlis e da lagni

e da lagni. -ciò che si appresta per la difesa armata di un

pecca o per provide- mento che far si potesse, io ne sarei mai sempre dolente

che per le guaste leggi e giudici si facesse qualche provedimento. gherardi, ii-94

803: mentre con queste ambasciate reciproche si stabiliva la pace fra li due imperi,

provedimento. algarotti, i-vm-98: non si potrebbe fare in italia un simile provvedimento per

tanto solenne noia di ogni gentil persona si sogliono sonettizzare? prendere un sonetto di

di pestilenza, per la quale non si usa far provvedimento alcuno, non facendo ordinariamente

e gli esercizi di che il corpo si mantiene sano e robusto. -accorgimento tecnico

quale rubata avea, senza alcuno provedimento si stava in qiios, con alcuni legnetti

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (23 risultati)

.. temeva ch'e'ciciliani non si volgessono per paura o per altra cagione

che ciascheduno subito diponesse l'arme e si rivolgesse a'fatti suoi: il qual

. ma da questo fatto trar non si può pruova concludente, essendo seguito a

ai provvedimenti contro la pellagra di cui si annuncia differita la discussione. b.

leggi e provvedimenti contro la loro chiesa, si strinsero intorno al loro clero e ai

debbono essere pronunciati in camera di consiglio si chiedono con ricorso al giudice competente e

o un'impresa; provvista di quanto si prevede necessario o serve allo scopo prefisso

il provvedimento da vivere per l'esercito si faceva a poggibonzi, dove risedeva alessandro

-in senso concreto: ciò che ci si procura per usarlo al bisogno; quantità

. d. bartoli, 13-3-57: si vide ginocchioni a'piedi il maggiordomo del

ambedue non meno precipitosi di quel che si fosse l'andare senza vettovaglie o altri

persone. ortes, 1-193: non si troverà poi ragione che giustifichi i sovrani

questione dell'ordinamento speciale degli operai italiani si riduce a questa: hanno o non

, il riscotimento e l'amministrazione di si fatta rendita, divenuta ragione della totalità

. delfico, iv-350: cotesto taglio si fa ancora in una maniera pregiudizievole al

nell'ora incominciata stagione su queste scene si legge nel mio n. 102 del

stimassino più che non fanno la impresa, si riscalderiano e fariano forse de'provvedimenti non

da tanta viltà e codardia fu preso che si pose in affetto per levar campo.

(e non ti paia cosa che si sogna, / ché chi vuol quelle gente

gli pigli col mosto): / però si mandi innanzi caricata / di vino e

fr. ricciardi, 4-26: in firenze si faceva per questo grande provvedimento d'uomini

, ii-122: credo ch'a gran fatica si possa sperar di ricevere provvedimento tale di

parte degl'influenti nel lago, onde si può presumere che ciò nascesse dalla persuasione in

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (17 risultati)

guidotto da bologna, 1-146: di prudenzia si può essere lodato da tre virtù che

ne può incontrare o avenire, perché si giudicano le buone cose da le rie solamente

dico che queste così facte maraviglie non si debbono stimare che dalla natura delle cose

che contra gli 'nganni tesi dagli uomini si possa con savio provedimento trovare alcun riparo

lasciò la carne in su il ponte si può intendere ciascuno che ha arte de

ciascuno che ha arte de la quale si può governare e halla imparata nella sua

nell'acqua e mantenimenti, ché non si dava se non tanto che caduno si

si dava se non tanto che caduno si potesse male sustentare. -possibilità,

conv., iii-v-21: vedere ornai si puote che per lo divino provedimento lo

quattro cavalieri, egli [pinabello] si scontròe negli otto suoi fratelli; e

cosìe, sanza altro provvedimento, cosìe si trassono a fedire. -proposta.

fare in campo il tomiamento / dove si proverà la bella manza.

[in rezasco, 884]: ciò si è usato fare... per qualche

seminano, ne mietono il grano di che si vivono, né ripongono in granai,

ripongono in granai, né filano o si taglian le robe di che sono vestiti

giorni nostri, ne'tempi di guerra si veggono ragunarsi tutte in mano de'proweditori

mercato di laveno. su questo proposito si è riflettuto non potersi valutare quanto svantaggio

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (10 risultati)

l'ora e 'l bisogno di refezionar- si, fatta chiamare la proweditrice, la gloriosa

creaiti di compagnia. magalotti, 22-182: si venne alla destinazione delle cariche, con

più sovrano maestro stato in dipintura che si trovasse al suo tempo. vasari, 4-ii-7

vasari, 4-ii-7: vostra eccellenza illustrissima si degnierà per l'amor del magistrato de'

61: anche in firenze... si sollevò un nuovo susurro che la cupola

la prima volta il proweditore delr opera si condusse a far fare quella catena o

cario buoni e del coadiutore cambini, si dovessero secolarizzare, dando in amministrazione al

di marzo, mentre che in pregadi si ballottavano i proveditori che doveano andare in

guerra. carducci, iii-13-175: nel 1454 si tramutava a padova a studiare diritto canonico

parti, ché del suo saper essere si era procacciato co'cittadini grandissima benivolenzia;

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (19 risultati)

in circa, stanno uno anno, e si fa nel conseio di pregadi per ellezzion

di caratte di 40 in suso, si fa per 4 man d'elezzion, et

cantù, 3-294: bisogna che chi vi si destina [all'istruzione] v'abbia

compassione... era evidente che castelli si era messa da sé la corda al

. ulloa [castagneda], i-123: si mise in ordine per andar a colan

proposta legge che la sua proweditoria prolungar si dovesse, messer francesco bollani, delli

finali. proweditoriale, agg. che si riferisce, che è proprio di un

e iron.: solenne (come si addice alla dignità formale di un'alta carica

la natura del corpo dell'uomo acciò che si conservi in sanitade e medicalo provedutamente.

al difetto che può venire, acciocché si schifi. e però questa vittoria fa

fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si possano medicare, e le cose rie per

s. agostino volgar., 1-1-43: si erano... partiti tutti,

, perché così fu consigliato cn'ella non si potea tenere, perché non erano proveduti

di quelle altre cose che alla difesa si richiedevano, e particolarmente di munizioni.

potere essere attaccato in quel posto, si spinse oltre con la solita sua intrepidezza a

polonia i diritti del suo padrone, si partì egli... da livorno.

9-264: è certamente peccato che si veggano uomini inetti e sciocchi proveduti di belle

quello, le cui nozze felici non si consummano! 2. dotato di

3-138: certo egli non fa mestieri che si paragoni a te, il quale ne

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (19 risultati)

cui sappiamo che le biblioteche erano provvedute, si cercarono con grandi istanze e si lessero

, si cercarono con grandi istanze e si lessero e si usarono da altri men

con grandi istanze e si lessero e si usarono da altri men guasti o più

a esser anco signor delle fortezze che si tengono. davila, 204: 1

413: quei vascelli, che si sapevano in tre contro uno e meglio

eravamo quindi carichi di buone prede, si rallegrarono. -ricco di determinati prodotti,

il respirare e da ciascuna delle quali si potrebbe comprendere quanto sia necessaria l'aria

merito. chiari, 2-ii-254: don luigi si credeva d'avere a vivere troppo di

cent., 56-97: perché con furor si mosse in fretta, / mal provveduto

e perché temè della loro disperazione, si contentò dar libero passaggio in francia,

una dietro l'altra, sotto i quali si fabbricano le galee. -abbondante di merci

[benefizi] allora in questa provincia si trovano provveduti di due persone. amari

trattandosi rinvestitura come voleala il papa, si domandarono le decime per tutta la cristianità.

la giovanetta / che in un palco si metta / senza la mia assistenza. /

: la umana razza grida, tace e si ricrede per obbedire, non so se

deboli princìpi, a'quali con agevolezza si potrebbe ostare, in progresso di tempo avanzarsi

felice da massa marittima, xliii-286: non si poteva [cristo] più umiliare /

: il savio e provveduto cardinale da prato si pensò che meglio si potea fornire il

cardinale da prato si pensò che meglio si potea fornire il loro intendimento a prendere

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (14 risultati)

noi siam mal provvedute, / non si debbe il difetto a noi imputarsi.

meno avertiva e comandava a quelli che si partivano che stessero sempre proveduti come se

frate ubertino, ii-46: giudicar non si puote / senz'aver proveduta canoscenza /

lenta fora i duri marmi / dove si spezzan le saette acute. -deciso

messer ramondo con tutta l'oste subitamente si partirò dall'assedio di tizzano e valicarono

parte per sé e parte per accidente si chiama quando alcuno provvede a chi che sia

legge julia provveduto assai, e a quella si rimetteva. prowènto, v.

altre undici galere. garopoli, 1-85: si partiran per le città che tutte /

tempo avvenire le cose della compagnia, si volse addietro e, pieno più che

di se e de'suoi necessari affari si reputava soverchio..., se ne

alle necessità di altri; che si adopera per soddisfare esigenze e aspi

parte per sé e parte per accidente si chiama quando alcuno provvede a chi che sia

vico, 4-i-1001: tutte le antiche nazioni si fondarono sopra la giusta oppenione di una

.., ma... ricredere si dovrebbe e dirla anzi madre prowidentissima.

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (21 risultati)

sapienzia nascie e viene provedenza, unde si provedono, per le passate cose e per

cioè savio: e a ciò essere si richiede buona memoria de le vedute cose,

è di tre partite. la prima si è memoria e ricordarsi delle cose passate

ricordarsi delle cose passate. la seconda si è intelligenza... la terza si

si è intelligenza... la terza si è provvidenza, cioè di provvedersi per

avere una virtude... che si chiama previdenza: cioè di prevedere a

imperiali, aspettando il ritorno di borbone, si riposavano, eccetto che il marchese di

de'consigli ma certamente tutte l'esecuzioni si riposavano. boterò, 9-32: nella

della elezione de'magistrati veneti... si vede una somma previdenza, con la

perché dal splendore del lusinghiero metallo non si sente abbagliare. malpighi, 1-

vino, acciò che il frate non si possa innebriare. fazio, ii-28-6: quando

e senza la provedenza d'alcuno uomo si sappiano regolare. -riparo.

è vero che i proletari e soffrono e si dolgono tuttavìa della scarsa provvidenza delle leggi

/ tu se'fermo e forte, / si che pongo / qui da longo /

debolissimo e poco, finché questi poveretti si faccino conoscer da lor padroni con la

/ quasi debito a noi, da noi si chiede. / e saria la matura

fusse il mettere da parte delle entrate che si esig- gono qualche gran somma di cui

esig- gono qualche gran somma di cui si possa far capitale, ogni volta che

e provvidenze necessarie alla loro conservazione e si mettono a pericoli estremi, dove non di

1-iii-139: il consiglio generale de'novecento si radunò per dare le ordinarie provvidenze alla

da ogni rilassatezza di costumi e perché si conservasse fra loro quella buon'armonia e

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (19 risultati)

forti e più violenti provvidenze economiche che si possono usare. delfico, iv-24: quello

, iv-24: quello... che si vorrebbe far vedere come un bene non

distrutto. romagnosi, 10-136: non si potrà con i 'se 'né

un alloggio fuori casa se non mi si trova provvidenza. -forma di previdenza collettiva

erio de'larghi e subiti guadagni. quivi si riducono insieme i compaesani, mettendo a

nanzi correre ed invitare il maschio, non si sarebbe salva ogni carne. collenuccio,

arbitrio e la provvidenza di dio, non si distruggono, ma stanno insieme di maniera

cui non è dato di giungere a qual si voglia altezza d'intelletto umano. giuglaris

previdenza degna di dio sarebbe, se tutto si ridu cesse in

: dio è prowi- dentissimo: non si può la provvidenza del mondo disgiungere dalla

trascorsi dieci minuti dacché rodolfo e clementina si eran chiusi nel gabinetto, quando il

vedere altri esempi in diversi animali se si leggerà il capitolo sesto del ventinovesimo libro

, distribuito e spiegato in tempi, fato si chiami. matteo correggiaio, 33:

tosto di quella previdenza li cui secreti si devono venerare senza andarli con la debolezza

soldi; li mise nella mano che si trovò più vicina, e riprese la

1840], 680: il pensiero si trova con raccapriccio condotto a esitare tra

governatore del cosmo. gli antischemi che si trovano nel cosmo non annullano la previdenza

conduce di certo, ma tale che si attua negli individui e opera non sopra o

politica che adempie o pretende di adempiere o si

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (21 risultati)

rovinose dei loro popoli, il machiavelli si spaccia affermandola senza spiegarla e senza insistervi

. gramsci, 12-50: quando queste crisi si verificano, la situazione immediata diventa delicata

quali tutte le storie dovrebbero conformarsi, si legge nella « rivista europea » del

dubitare di quella corroborante provvidenzialissima cosa che si chiama la regolarità delle esperienze. e.

220: afferrando la fortuna, l'uomo si buttò per la scala... e

da perdere, 'acché i nemici si preparavano ad un nuovo asssalto, vol-

che sa rendersi utile o da cui si attende aiuto. cantù, 3-240:

magica, e poi quelli che non si perdono mai queste specie di provvidenze:

, era una provvidenza. si è formato anche nella piccola casa della divina

giù fino alle creature nascoste che non si permette a nessuno di vedere -occorrerebbe definire

mio languore e la mia inappetenza, si vuole ch'io entri in un bagno bollente

(superi. provvidenzialissimo). che si riferisce, che è proprio della provvidenza

disposto da tale entità superiore; che si ritiene in armonia con i disegni di

, di rin'ovanire? troppo tardi si è accorta poi dell'errore; e al-

cosa, la cosa provvidenziale, che si presentava apportatrice di un 'ordine invece

, 1-1-38: diverse altre distinzioni de'feudi si -che interviene nella storia per indirizzarla

indirizzarla al dànno, e particolarmente altri si dicono di patto e previ

ordinaria nità). natura si concedono solamente agli eredi del sangue, cioè

, è d'uopo riunirli poiché che si concedono per qualsivoglia eredi e successori, anaffermasi

s uesta riunione ravvicina due termini che si escludono, un fio impassibile e un

montainfermerie, laboratori, ecc., si affida alla carità dei gna] variabile al

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (17 risultati)

b. croce, iv-12-380: si ripensi... all'elaborazione filosofica

mani e che la polvere dell'obblio si sarebbe accumulata provvidenzialmente su quei malaugurati protocolli

una voce di comando. la folla si aperse. e apparve, di corsa,

straparola, ii-184: non però egli si partiva giamai, come provido e gelosissimo

quanto più può il provido villanello senz'indugio si leva su dal suo strame, e

che tanto quanto providi e zelanti / si mostrar petitori, straccurati / conseguitoli, aver

brente, 54: alcune di quelle donne si pigliavano gran cura di me ea avevano

, / né le sirene ancor quando si scosse / invano ulisse provvido al fuggire

vernaricce vettovaglie / pensose e procaccevoli, si dànno / a depredar di biade un

sembrin talora e l'altra, che si giace / sotto il più caldo cielo,

lasciò; provvido il fato / di lui si valse; alle feroci belve / darà

, 1-49: quei metalli, di cui si formano l'armi e si battono le

, di cui si formano l'armi e si battono le monete, furon riposti dalla

/ quando ciò scorge, in alto si ritira / nel collicello il provido girone.

ufficio a'un provvido ed esperto capitano si appartenea. -che agisce con lungimiranza

. proprio di una persona che agisce e si comporta con saggezza, accortezza e,

m. bandini, 151: né qui si arrestarono le provide cure di sua altezza

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (19 risultati)

1773 ne * catal°§° pubblicato in folio, si aggiungessero gli altri, che già quivi

antivede gli impedimenti e le difficoltà che si possono attraversare al conseguimento del fine.

dalla vita celiare tutti quelli nei quali si manifestasse imminente pericolo d'alienazione mentale.

ammonivan che le 'mprese, / che si fanno quaggiù da noi tapini, / voli

. 6. appropriato all'effetto che si vuole conseguire. -in partic.:

le azioni degli uomini, quando esse si oppongono alla espansione e stabilità delle azioni

de'quali è posto il furto che si commette dallo spenditore di casa, dal

del difensore. comisso, v-338: si sta disteso sopra alla stufa di maiolica e

lorgna, 60: cessata la piena, si può agevolmente ricu perare il

logia. g. morelli, 335: si fé secento prowigionati in piazza, cioè

... benché quanto a paccione si truovano di coloro i quali ancora oggi

del corpo [di ciro], che si chiamano satelliti, ornati e a cavallo

avvistato dall'imperadore e da più altri che si prowedes- se,... e

2. in senso concreto: ciò che si è provveduto o si pensa di mettere

: ciò che si è provveduto o si pensa di mettere in serbo per le future

che la caravella col soccorso veniva, si mantenne queu'afflitta compagnia con le cinque

come persone che da tante tribulazioni circondati si vedevano e col soccorso così lontano. e

colgono i russi dal rigore del loro clima si è quello di poter conservare le proprie

iv-2-137: su le pareti le imagini sacre si alternavano con le palme pasquali; provvigioni

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (17 risultati)

facto più tosto male che bene, si pardo di pisa per camminare verso la

il denaro, tenuta la scrittura e si abbia ogni anno un ragguaglio distinto delle

i figli suoi e le fanciulle che si maritassero di quella prosapia recavano seco divieto

delle provigioni in mancanza di quelle che si solevano trarre dalle nostre possessioni nel riminese

sulla schiena del destriere, alla nave si condusse, ed i marinari, sbrigatisi

di altri. -provvigioni bancarie: quelle che si agano per ciascuno dei vari servizi resi

altrui danaro per fare le lettere che si paghi altrove, essendo egli costretto per far

in nome suo, e questo non si farà senza scomodo, bisognando pagare provigione

..? ». io compresi che si trattava della provvigione. codice penale del

cinquemila. einaudi, 1-233: non si discute neppure sull'urgenza di definire il problema

o settecento lire, ma quelle si aumentavano sul rinnovo: non c'era

se non è stabilita dalle parti, si determina secondo gli usi del luogo in

passò nunzio a lisbona monsignor ravizza e si venne alla provigione di quelle chiese in soggetti

) [in rezasco, 888]: si proponga al minor conseglio di eleggere per

tutti. varchi, 3-56: buriassi si chiamano eziandio coloro i quali rammentano e

4, no]: a londra si pensò di concedere un interim a tutti i

alla prossima apertura del parlamento, e solo si stava studiando l'estensione dell'autorità del

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (26 risultati)

perché dopo la pace generale del 1544 si era deliberato da esso augusto che nelle

che nelle calende di gennaio del 1546 si dovesse sospendere, anzi abolire questo mensuale.

, i-43: allorché sua maestà illustrissima si degnò di nominare ministro di stato e

, xl-484: poiché per i castelli non si trattava che di andarci a stare un

due volte. trinci, 1-43: si potino [le viti] più anticipatamente

un progetto dipende precisamente dal pendio che si può dare ad un rivolo o ad

ad un canale, come per esempio se si ha da portar l'acqua da lungi

è necessario che il castello ove l'acqua si unisce sia più elevato che si può

acqua si unisce sia più elevato che si può, affinché di là possano arrivare

al primo ingresso nel suo recinto provvisionale si soffre un cenno di oppressione al respiro

un cenno di oppressione al respiro che si dilegua in un momento. -edil

una di quelle bussole di chiavi che si comperano fatte, ma con una

: unito un sufficiente numero di ascritti, si stabilirà la scelta del teatro o sala

, verranno formate le discipline necessarie e si eleggeranno i cittadini al cui zelo ed

è di questo sequestro, il quale si dice provisionale, che nasca dall'officio

del quale parlano gli antichi scrittori, si ritengono solamente alcune reliquie in quella funzione

reliquie in quella funzione che nella curia si dice udienza publica, in occasione di

, in via provvisionale almeno, egli si possa definirla [la religione] il legame

destinato a terminare nel momento in cui si abbia una sistemazione definitiva; provvisoriamente.

e, tra le molte posizioni che si possono eleggere, quella sarà sempre la migliore

compagnia della carità provvisionalmente, finattanto che si ritorni costì. bicchierai, 62: un

lv-12: la corsica per qualunque disastro si troverà necessitata o provvisionalmente o permanentemente a

stabilita provvisionalmente per 4 mesi e che si dovrà pagare di mese in mese.

certo cherilo, di cui il nome non si conservò fra posteri per altro titolo.

settembrini [luciano], iii-1-43: si correva da ogni parte a udire i sofisti

lì a roma provisionato per il papa, si dice per tutto aprii. tartaglia,

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (26 risultati)

lombardia, perché gli isegnassero quanto si trova di eccellente. manno giustinian,

eccellente. manno giustinian, lii-i-i8q: si mette in fabbriche private scudi venticinque mila

fabbrica o pubblica o privata, si mettono soprastanti ufficiali provvisionati di casa de'

signori che governano, li quali più non si cassano. gemelli careri, i-iv-162:

cinesi provvisionati per battezzar gli espositi che si gittano avanti alle porte della città e ne

. da porto, 1-26: già si è fatta la lega palese, della quale

sono, scrissi a vostra signoria; già si sentono gli apparati di guerra in diversi

nannini [olao magno], 115: si chiamano i capitani vecchi e soldati provisionati

. bocchelli, 2-xxi-326: credo che si potrebbe perfino mettere innanzi l'ipotesi che

e rubamenti, mentre, quando non si possa convenevolmente provvedere al bisogno degl'infermi

onorano. sacchetti, 5-57: oggi si fa il contrario, ché se uno signore

e lochi subdicti al stato ve- netto si potesse partire de li lochi e offici sui

favoriti dello stato de'medici, che si trattenevano a beneficio della città, capi

). velluti, 14: si feciono provvisione... che noi facessimo

per cento. nardi, i-23: si teneva gravemente gravata quella famiglia dalla casa

fosse annullato la provvisione e legge che si era fatta sopra il moderare le spese

discussione ben digerita, in modo che non si trabocchi nelle provvisioni con facilità. targioni

una provvisione nel 1764, per la quale si ordinò, non solo ai comandanti delle

signoria, e con quanta difficulta e disordini si fanno le previsioni de'danari. giannotti

giannotti, 2-1-13: nel consiglio grande si deon creare tutti i magistrati per le più

g. è. adriani, 1-i-222: si facesse un altro consiglio di dugento,

e stanziare alcune provvisioni leggiere, che si chiamano di spezialtà. cantini, i-i-ii:

del aominio, cioè quelle che volgarmente si chiamano provvisioni di spezialità. 2.

inghilterra per la quistione di guascogna, si mandò oltre i monti due legati cardinali,

sono tarde e non di quella utilità che si richiederebbe. ariosto, 28-31: giunto

con agio, / e d'onorario assai si studia e gode. guicciardini, 2-1-143

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (28 risultati)

che le sarebbono tarde: e nondimanco si è visto, poi, che le sarebbono

altri, che nella di lui assenza si nominasse un governatore: provvisione stimata da

s'alcuna provision s'alcun rimedio / si può far qui. guicciardini, i-212:

, 1-427: le cose di calabria si trovavano in tanto gran disordine e tumulto che

virgilio, acciocché, presentandosi medusa, non si transformasse dante in pietra. v quirini

mal concio restasse, così a tempo si era la tempesta immantinente antivista e così

immantinente antivista e così gagliarda provisione vi si era fatta. gir. soranzo,

., iii-22 (43): come si mostra la possanza del libero arbitrio per

per lo disubbidire del popolo, così si mostra la continova provisione di dio, il

una parte della cavalleria, in firenze si facevano le provvisioni della guerra. a

c. campana, i-294: non si erano... tralasciate le provisioni da

: nel medesimo tempo, mentre queste cose si facevano da'veneziani, i turchi con

far le provisioni di guerra è causa che si gettino le spese senza guadagnar altro che

campo. gualdo priorato, 3-iii-6: si diedero... gli ordini per l'

121: contramina è una provisione che si fa alle fortezze, le quali si

si fa alle fortezze, le quali si conoscano soggette alle mine. -per estens

quando in roma al sol leone / si trattenevan tanti letterata, / che bastava aver

giorno di provisione, con i quali si trattavano assai decorosamente. redi, 16-vii1-99

. redi, 16-vii1-99: il poveretto si tratteneva in roma al servizio della regina

elezione dei mentovati custodi per mera formalità si è sempre praticata ogni anno nel secondo

. ritraggono una retribuzione, alla quale si dànno speciali nomi: così, per

nomi: così, per es., si dà una provvisione all'im- basciatore diplomatico

avendo buona provisione, al loro servigio si rimase e fu buon tempo. documenti

, oltre alla protezion dello stato, si trova condotto, come si sa,

stato, si trova condotto, come si sa, al servizio del re con grossissima

: la provvisione è quel premio che si dà al mercante che fa le faccende tue

risico dello starti del credere, la provvisione si dà doppia, cioè quattro per mille

che sono argento rotto per londra. volendo si può guadagnarvi una discreta provvisione. foscolo

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (20 risultati)

cardinale che molto suo signore era, si dispose a volersene andare a lui,

parti o provisioni le quali oggidì da'prìncipi si dànno a'loro offiziali o ministri o

10-12: l'altra [cosa] si è che voi consoliate queste povere persone

come dei denari. guicciardini, ii-7: si ingegnava [il re], ingannando

senza gli ordinari... che si spendevano, ed entravavi la perdita di

s'appaltino i più periti artefici che si possino avere e secondo 1 lor consigli si

si possino avere e secondo 1 lor consigli si facci provisione di legnami, di pietre

cinquecento. cervio, lxvi-2-109: principalmente si ha da sapere dal foriero del papa quanti

provvisione di un mercato, dove recar si debbono in un anno circa 50. 000

il giorno avanti. botta, 6-ii-125: si mandarono spacciatamele ordini a nantes e negli

negli altri porti del regno acciò non si ammettesser dentro i corsali americani, se

di capitali. palladio, 1-1: si deve fare diligentemente il conto di tutta

che ne hanno avuto maneggio in poco tempo si son fatti ricchissimi e però, non

se medesimo un mobile pritaneo, perché si alimenta della panatica della filosofia la

, 3-2-252: s'il secretario francese non si risolvesse a venire, fate provvisione d'

fate provvisione d'un altro, perché non si può far senza. galileo, 1-1-145

oviedo], cii-v-410: i cristiani si mangiarono le loro provisioni e vettovaglie: e

bentivoglio, 4-648: l'esercito allora non si trovava con quell'apparato di armi e

quel sito non molto commodo e sicuro, si riducesse nell'altra assai migliore delle predette

provvisioni da vivere. algarotti, 3-66: si acconciano a quel tempo i russi in

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (17 risultati)

non conosciuto fratello. magri, 1-27: si parla de'monaci che nel tempo di

de'monaci che nel tempo di quaresima si ritiravano nella solitudine, portando ciascuno la

3-142: a vedere le provisioni, si direbbe che intraprendasi il giro nel mondo.

baldelli, 5-5-303: il sagramento dell'eucarestia si conserva continuamente ne'tempi per commodità de

de gl'infermi, accioché e'non si partano senza la provisione di questo santo

adriani, ii-380: chi raccoglie molto e si serve di poco non conosce quella sufficienza

famoso. /... / si stima ch'egli avesse ampio polmone, /

chi molto offerisce e molto promette non si può senza una virtù virile o, per

molle ed informe, in cui non si trovava senza cercarla la fisonomia d'una

ed espressivo, il patrimonio linguistico che si è acquisito). muratori, 7-iii-67

ufficio o beneficio ecclesiastico (e vi si distinguono i momenti della designazione, della

sarpi, 2-92: il vicario di previsione si lasciò intendere di non consentire e protestava

, gli ufficiali straordinari, che pure si nominavano provisori e presidenti della balìa,

3-1: morto il duca di parma, si mostrò dal conte di fuentes un ordine

il giovane, 9-51: oh, ci si fare'pure il gran servizio / surrogando

quasi per modo di provvisione, / si tengon nella stanza. gualao priorato, 8-n

. muratori, 7-v-158: presso gli antichi si truovano ancorar episcopi cardinàles 'per distinguerli

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (15 risultati)

entrovi i prowisionieri ed i suffumigatoli: si piglia da noi tutto colle tenaglie e

piglia da noi tutto colle tenaglie e si profuma. d'azeglio, 6-050: divenni

delle commedie awerrà come del prowiso, che si è condotto sì plebeamente e in tanta

sciaurataggine che gli uomini dabbene e virtuosi si vergognano a dire e ad ascoltare.

comunità: i due magistrati triestini che si occupavano delle proprietà pubbliche, del comportamento

. xtv al sec. xviii, che si occupava dei ricorsi dei cittadini contro gli

annunzio, v-1-119: il consiglio dei provvisori si compone di sessanta eletti, per elezione

. per un periodo di tempo imprecisato che si pensa o si spera debba terminare di

di tempo imprecisato che si pensa o si spera debba terminare di lì a poco o

terminare di lì a poco o quando si verificheranno le condizioni previste per una soluzione

veniva veniva. carducci, ii-18-119: mi si dice vada maturandosi un riordinamento (non

pochi giorni vi manderò quelle giunte che si compongono provvisoriamente col vecchio carattere. d'

d'arzo, 40: anche la giornata si rivestì di pròwisorietà, come avesse perso

13-230: non c'è nessuno che non si senta autorizzato a scrivere di cinema,

: le lettere di pamplona annunziano che si ordinò al generale mina dalla giunta provvisoria

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (19 risultati)

: giunta presso al barone, la squadra si fermò, il caporale si fece innanzi

la squadra si fermò, il caporale si fece innanzi avendo riconosciuto il provvisorio comandante

alla natura della ma- nutenzion provvisoria, si dovrà sempre dire che dessa per se

per un anno, accetta. d'anno si va in anno, e puoi diventare

: primo telegramma del ministero col quale si avverte che la, giunta generale desidera sia

: qui è tutto ancora provvisorio e non si sa quando mai si comincerà l'ordine

provvisorio e non si sa quando mai si comincerà l'ordine permanente. ferd. martini

qui [a torino] l'occhio non si ricrea mai, e la capitale,

depisis, 220: un paradiso provvisorio / si schiude. g. bassani, 5-60

signori, è quello che oggi da tutti si chiama 'il provvisorio. il provvisorio

e. cecchi, 13-296: questi altri si contentano più di un provvisorio, nelle

assiste. silone, 5-43: « si vive nel provvisorio », disse. gobetti

-abitato per un periodo di tempo che si ritiene breve. borgese, 1-208

breve. borgese, 1-208: si cerchi alloggio. trovato già? bene,

o definitive. barilli, 5-263: si vede dall'alto del porto un imponente

e senza patrimonio. soldati, 2-128; si radunavano lì, costruendo lì, realizzando

provvisori su questa terra. che si trova insieme occasionalmente (un gruppoo di

cordiali o intenti di quegli uomini, stefano si vedeva solo e precario, dolorosamente isolato

i grandi modelli del mausoleo ganganelli, si recò il canova a carrara per la provvista

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (29 risultati)

da pratticar co'prossimi è necessario che si faccia provista di molta prudenza, acciò

4 / 5 del grano che vi si trasporta è distribuito a'forestieri. per

2. in senso concreto: ciò che si è provveduto o si pensa di mettere

: ciò che si è provveduto o si pensa di mettere in serbo per le future

più preziosa mentre invece il denaro non si può mangiare. cassola, 2-237: sedettero

xl-474: senza questa provista di termini, si potrà mai eseguir questo lavoro? noi

potrà mai eseguir questo lavoro? noi si potrà far meditando, perché quelle idee

non son notate con una voce particolare si confondono e spesso sfuggono dalla memoria.

a cui, mediante un documento, si ordina di pagare una determinata somma a

e simili) attraverso cui una banca si procura i capitali per l'esercizio del

quel che spetta al concorso il quale si deve fare nella provista delle parochie,

buona pensione della detta parrocchia, e si chiama il franco arciere, il quale

acqua, e i villaggi e abitazioni si trovano tra loro lontani né tanto provvisti che

gli altri, d'un retrobottega ove si radunavano, specie, i pugliesi,

pugliesi, i calabresi e siciliani e si organizzavano dimostrazioni e pubblicazioni liberali. piovene

, 04: era necessario che si ristorasse con semplice pane, di cui

donne, che se l'occasione gli si presenterà penserà bene alla suddetta signora.

sopra tal materia ben grave, affinché si venga a segno di cavarne quella risoluzione

le cose necessarie. botta, 5-183: si aggiunge che gli austriaci non andavano alle

le pomaranze: il loco era provisto e si difiseno e amazomo di pisani, e

, provvista di tutte quelle cose che si appartengono alle difese. boterò, 9-

terre differiscono in questo, che forte si chiama un luogo che sia contra i

.., essendo molto ingrossati, si posero a stringere la città di brescia per

modo ai difendersi,... si sariano subito volontariamente resi all'ubbidienza sua

bertone ben provisto, / ché con tutti si corca per polcella. t. contarmi

dalli giuristi et anche da li morali si è steso quest'obligo del padre,

più scarsa delle antecedenti, e già si cominciasse a provare una vera carestia,

a lucia, era divenuto massaio, si trovava provvisto bastantemente e non aveva a

. pratesi, 5-171: stanca e accaldato si riaveva un po'lo stomaco con qualche

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (23 risultati)

alla porta del detto r. conservatorio non si riceverà danaro né si distribuiranno viglietti,

. conservatorio non si riceverà danaro né si distribuiranno viglietti, e l'ingresso sarà

l'ingresso sarà soltanto per quelli che si presentaranno precedente- mente provvisti. g.

tessera del fascio, che, sebbene egli si fosse modestamente dichiarato 'apolitico per natura

sera al cinematografo, impellicciata e ingioiellata come si conviene? -vestito, abbigliato

più bisognevole dell'altrui amore, non si vede per ordinario dalla natura provvista d'altro

, commmessario delle bande, il quale si trovava in arezzo, che stesse provvisto

che seguissero di quelle cose che assolutamente si sa che non sono mai per seguire

/ e che a'suoi gravi assalti non si arrende! / ma, come scoglio

mar dura / o torre che da borea si difende, / suoi colpi aspetta con

civile. de luca, 1-13-2-44: si dice che si debba attendere il tempo

de luca, 1-13-2-44: si dice che si debba attendere il tempo nel quale il

, atteso che questo debito della pensione si dice reale e causativo, come dovuto dalli

e che, quasi certamente, non si trattava di magna vittoria, ma di

madre. de luca, 1-213: si può dare il caso che un pronepote o

per due, tre o quattu gradi, si renda in tal modo eguale al suo

quanti navili rotti negli scogli! quivi si potrebbe vedere innumerabili navili: chi è

rotto e mezzo coperto dalla rena, chi si mostra da poppa e chi da prua

bisogna tenerli la prova contra: altramente si perderia [la barca] con tutte

tra di loro, de'quali uno si chiama 'castello di poppa o cassero '

mira e con una forza di mascelle che si figuravano, appunto, prodigiose e spettacolose

cassero o di castello di prua che si fanno nelle scialuppe e nelle barche che non

falconi, 1-12: il vassello longo non si sbatte tanto quando ha il mare a

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (23 risultati)

in terra dove quei di la valle si avvia fato forte, e con le bombarde

investire un'altra nave o imbarcazione che si potrebbe incontrare scapolando la prua rasentata.

incontrare scapolando la prua rasentata. oggi si dice 'randeggiare 'o 'rasentare la

s'è provisto del tutto il vassello, si deve... saper metterlo in

scemare di poppa o di prua secondo si vede il bisogno ché senza la presenza non

vede il bisogno ché senza la presenza non si può dare regola. =

l'arborature, e molti altri difetti si correggano. pruavia, sf. marin

. neri [manuzzi]: il medesimo si farà... da'sagginali ancora

pigliare partito, e per questa tardità si chiamono 'uomini gravi '. machiavelli

elegere e partiti sicuri quando la sicurtà si può avere. b. egni,

di toscana, senza nominar di qual sangue si sieno, appartener si dovesse. pallavicino

di qual sangue si sieno, appartener si dovesse. pallavicino, 1-223: colui.

pallavicino, 1-223: colui... si chiama prudente in antivedere il quale,

/ né prudente giammai nessun fanciullo / si trovi. vico, 4-i-930: i

sì gliele tenne chiuse che la mattina si risveglio appena e si trovò manco il

chiuse che la mattina si risveglio appena e si trovò manco il mantello, il cappello

vostro, imperciocché le lam- pane nostre si stutano. s. bernardino da siena,

re, a cenno del quale partono, si fermano o ritornano; ne'lunghi viaggi

seculari, che non è da maravigliare si loro talvolta dai prodenti sono altresì con

se prudentemente son fatte nel modo che si conviene, secondo le occasioni che sono

iii-21q: bisogna ben che mio padre si stimi il solo prudente della terra,

che persone navigate e praticissime del mondo si vogliano impacciare negli affari di una famiglia

almeno di prudente principe in cattivo e scelerato si mutasse, fu che la casa sua

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (16 risultati)

sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga. montano, 1-205: né

sottili che non sono nei codici, ma si appartengono al costume, sono i costumati

, sono i costumati e i prudenti che si affrettano a sbandirlo dal loro consorzio.

, cxx-353: perché di questo non si può dar terminata diffinizione rispetto alle differenze

diffinizione rispetto alle differenze dell'altezze, si rimette tal cosa al giudizio del prudente

... dove dalli forti rimedi si può temer di qualche pericolo o della

parrebbe a me molto proprio ed opportuno che si creassero prudenti magistrati i quali secondo la

, 11-182: pare certamente che prudenti si debbin dire coloro che possono consigliare rettamente

/ sen venga ove la parma / si gloria d'aver duce / temperato,

da quella svisceratezza servile che s'invanisce e si ricrea nello splendore altrui; o fossero

.. avendo inteso la prudentissima risoluzione che si fece, assai con accomodate parole quella

lodando, disse che meglio far non si poteva. della casa, ii-69: non

politica estera, da prudente che era, si fece timida e conservatrice. e.

scrupolo d'amaro e di funebre, che si coglie appena qua e là come un

la virtù militare in un sommo capitano si richiede..., ma le interne

diceva loro non essere intenzione sua che si mettessero in troppe angustie per liberarne gli

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (18 risultati)

il cielo. io. che si muove con circospetta lentezza (un membro

, 63: di tanto in tanto qualcuno si affacciava alle finestre o con passo prudente

tardi a dar fuori e però non si gelano mai. 12. stor

-non ragionevolmente. -rade volte / condur si soglion le cose sì presto / al termin

questi modi. muratori, 8-i-171: si debbono prudentemente fuggire tutte le occasioni di

nardi, ii-313: che conto tener si debba dei tiranni da coloro che acquistar

sollecitudine, crederei... che la si potesse condurre a felice fine. /

insieme. gualdo priorato, 3-i-10: si riportarono gran vantaggi nell'assedio di trino,

uomini. a. cocchi, 4-1-209: si loda anche il decotto d'edera terrestre

d'edera terrestre prudentemente prescritto, ma questo si vorrebbe assai leggiero o lungo.

ghirardacci, 3-315: ora quivi assai prudentemente si discorse sopra il duca valentino e del

erano forse una quindicina di persone che si tenevano prudentemente discoste dal tavolo dei due

dell'uomo, il cane entrò: si tenea però prudentemente vicino alla porta.

ha corrotto il vocabolario: la timidità si chiama circonspezione, l'instabilità prudenza,

ci prescrive il cielo, / non si dogliàn, se l'amoroso telo / scoccato

amici per politezza e per prudenza non si oppongono, le donne quadragenarie non esistono

virtù e prudenzia loro, perché el tempo si caccia innanzi ogni cosa e può condurre

per natura quel che raro negli omini si truova, cioè probità, prudenzia e

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (32 risultati)

, veduto che non son razionali, che si vedono avere una gran diligenza nello allevar

bisaccioni, 1-12: il male altrui si deve mirar di lontano per servirsene a

, conv., iv-xxvii-6: se bene si mira, da la prudenza vegnono li

a cui s'appartiene considerare quanto invano si piangano quelle sciagure che sono irre- mediabili

.. sta disposto che le leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo

, ii- 1133: il senso morale si converte limpidamente in politico, sol che

turche, onde le sua magnanime condizioni si stabilirono ne la grazia ottomana, son rimaso

come inanzi a la maestà d'un re si riman colui che perde tutto l'animo

prudenza e esperienza che ha delle cose, si conviene non essere autore di rumare la

l'etate aver giunto e saper come / si tomi vincitor dagli aspri assalti. bisaccioni

osservanza di molte cose minime, che si rendono oscure ag'ingegni doctissimi...

la prudenza medica, la quale tanto si rende cospicua e maggiore quanto dalla natura

poi e prudenza non meno ch'ingegno si desidera nel pittore, perché discretamente fugga

e dalle sconvenevolezze con sommo averti- mento si guardi. loredano, 43: la riverenza

x-43: certamente la prudenza della carne si è morte; e la prudenza dello

morte; e la prudenza dello spirito si è pace e vita. maconi, ii-7

umana. piccolomini, io-proem.: non si può in qual si voglia uomo,

.: non si può in qual si voglia uomo, quanto si voglia studio,

può in qual si voglia uomo, quanto si voglia studio, accortezza, diligenzia e

, accortezza, diligenzia e giudizio che si trovino in esso, domandar prudenzia assolutamente

suzia o maliziosa e carnai prudenzia nominar si dèe, se intorno ad oneste azzioni

, se intorno ad oneste azzioni non si ravvolge. bruno, 3-852: però

. ammirato, 1-ii-17: da che si può veder la prudenza de'romani,

ad aver la guerra di macedonia, si portarono cortesemente con gli ambasciatori suoi. davila

. gliela tolsero un vento fortunale che si levò e la prudenza di re giacomo

le sue posizioni ricongiungendosi al grosso che si andava ammassando sopra kra- gujevatz.

colla scorta della prudenza sapevano ciò che si doveva dire e tacere. mazzini,

po. c. carrà, 240: si sono constatati, in sovrabbondanza, tali

sua prudenza è tale che mai non si vede a che possa servire. landolfi

, 8-210: la prudenza e la paura si rivelarono pessime consigliere. 6

con questa prudenzia di meser guglielmo graim si salvò. gelli, 15-i-160: quelle

far di sorte che la cosa non si conduca a rottura. a. tiepolo,

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (29 risultati)

gran prudenza è rimediare al danno, quando si upuò, e quando no, dissumularlo

tutte le parole ed a tutto quello che si dice è prudenza credere. magalotti

misterioso avorio dedicato a lei. ella si schermiva, ondeggiando tra la prudenza e la

conv., ivxvii- 8: bene si pone prudenza, cioè senno, per molti

quattro virtù sono appellate: la prima si è prudenzia; la seconda si è temperanza

la prima si è prudenzia; la seconda si è temperanza; la terza fortezza;

; la terza fortezza; la quarta si è giustizia. boccaccio, vii-216:

tutto l'edificio delle nostre buone operazioni si è fondato sopra le quattro virtù cardinali,

prudenzia, senza la quale la giustizia si cangia in crudeltà, la temperanza in negligenza

sapienza e la contemplazione (né per tanto si dice che le domini, ma più

che diconsi£ intellettuali ', le quali si restringono alla scienza e alla prudenza:

prudenza il bene diventa male, la virtù si trasforma in vizio e l'eroismo riesce

assai, che il ministro prima di colpire si consigli con la giustizia e anche un

, per esser vicina alla verità, si loca la prudenza con le sue damigelle,

luca, 1-3-2-62: jq di più si lascia studiosamente sotto silenzio, per le suddette

, 5-2-122: che in essa legge si scorga una veduta prudenziale, è pur cosa

vive e forti. einaudi, 353: si può ammettere che, entro limiti prudenziali

ammettere che, entro limiti prudenziali, si possa e talvolta si debba nell'interesse

entro limiti prudenziali, si possa e talvolta si debba nell'interesse dei-pubblico procedere, con

accomodandosi al volto il sorriso prudenziale che si sceglieva per le occasioni in cui temeva

de luca, 1-12-98: '- quando anche si potesse fare, tuttavia alcune regole prudenziali

teatro '. lampredi, 4-62: né si può addurre per pratica universale qualche provvedimento

avevo già qualche pensiero.. mi si richiede appunto.. ma in questo momento

4. che pratica la prudenza, che si comporta con cautela. b.

6-76: le prudeva il naso e si strusciò contro la manica. 2

sentirsi eccitato per un vivo desiderio che si vuole appagare o per un'attesa assillante;

4-107: sapete che qui a catania nessuno si occupa delle coma che ha in testa

che sta a cuore e che non si vuole confessare. capuana, 3-190:

in crocchio sui gradini del collegio, si divertivano a canzonarlo: -ora che lo sciancato

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (18 risultati)

gente a cui prudono le coma: e si mette a fare di questi scherzi.

so in quel 'ma 'quello che si racchiude; /, mi avete stuzzicato

sinistra / e in auto come vi si acceda e ancora / se un senso vietato

/ della morte già schiudon la mente 'si incontrano compunti nei salotti, oggi,

prudori. bechi, 2-273: il caporale si grattava la pera, come se già

capre che, nel prudore delle zecche, si strofinarono, generazione dietro generazione, a

. desiderio molto vivo o aspirazione che si desidera appagare o impulso a parlare o a

quella che temeva ed anco perché prudore si sentiva altro per il capo, disse:

alla vista di quell'anfora / mi si sveglia un pizzicore, / un prudore

,, / cqntr'egsa indarno a paleggiar si sforza. pantera, 1-67: 1

quale è più maneggiabile assai delle galeazze si può disamorare e proeggiare benissimo, la

. d. bartoli, 4-1-99: si fé loro incontro un levante che ogni ora

carovana dell'ombre. baruffaldi, 91: si paleggi, / si galeggi; /

baruffaldi, 91: si paleggi, / si galeggi; / a savorra / l'

ritmo vitale, un abbrivo, che si sposa tanto bene e piacevolmente con quel

dei due scafi, che paleggiano, come si dice, ancorati nel filo della corrente

serve per fare marmellate e conserve e si secca anche in forno prugne secche),

sicura, perché diceva che i mandorli si lasciano ingannare dal sol di marzo, il

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (19 risultati)

prùgnola (ant. prùgnuola), si. bot. susina selvatica. regola

, 3-57: verde è un color che si chiama azzurro della magna e giallorino.

i tormini. soderini, iii-592: si possono ancora traspiantare... i susini

il terreno, hanno molti sapori. si conoscono come fossero gente... qualcuna

focaccia. aretino, 20-192: così si imbriacano di maldire e di più ragion

natura quanto ai siti in cui egli si ritrova, cioè a dire le prugnolare,

per il susino e per il pesco e si coltiva per ornamento, specie nelle forme

utile terra alle vigne per questi segnali si conosce: se di colore e di corpo

non sia: e ciò con somma facilità si ravvisa da quelle piante che vengono di

): a poco a poco, si trovò tra macchie più alte, di pruni

che paiono rossi d'uova, che si chiamano volgarmente boleti. atti del primo vocabolario

frugoni, i-15-185: qual bravo cuoco mai si diè la pena / di far servir

, 523: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne

il contadino... non si stracca giamai, non teme gli ardenti

e algori / la famiglia odorifera si giace, / e, nubiloso il ciel

ne l'alba i fochi siderali / si spengono per entro a una divina

bianca, di pruina, perché il cecchi si senta in dovere di partecipare la

« chi è a letto non si levi, c'è la neve »,

li occhi fievoli... già si velavano come due acini d'uva nera

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (21 risultati)

brumma, idest giorni ibernale e pruinoso si appellano. alamanni, 6-17-58: già

i-203: daremo guadagno a'barbieri, perché si aremo da radere alla latina; e

plur. ant. anche pruno), si. bot. prugna.

di sona, dove elle nascono, si chiamano damaschine. tansillo, 1-299:

megliori di tutte sono le damascene che si ci portano di soria a venezia. il

. il secondo luogo hanno quelle che si portano in germania d'ongaria e di transil-

gusto dell'altre. trinci, 1-269: si semina [di novembre] il grano

differenzie e molte sorti; ma tutti si generano e allevan meglio in aeri freschi e

bandello, 3-12 (ii-317): proverbialmente si dice: « se scotto non avesse

e senza rami... da noi si usa per lo più nel plurale.

. pea, 1-152: tra le prunache si levò una fumata di polvere.

, ruvidezza. viani, 10-236: si servivano tutti quelli della migliarina: peporo

con una prunaca di barba che ci si sarebbero potute grattugiare le croste secche del

. b. del bene, 2-183: si potrà fin all'ora seconda o terza

. arici, i-342: dove la si sbarbichi e divella [la selva] /

la selva] / ingiusto ferro, isterilir si mira / de'monti il dosso discoverto

il prunaio, guardò giù se qualche barchetta si movesse nel fiume. bernari, 3-314

un trenino suburbano che... si apriva la strada fra i prunai arsi di

di polvere. cassola, 6-30: si guardava le mani: la mattina se l'

: migliori sono le rose le quali si vedono comunemente nelle nostre siepi,

la rubiginosa, la collina: comunemente si dicono roselline di macchia, prun- bocci

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (20 risultati)

nitro. tomizza, 3-28: un rumore si produsse nel cespuglio di prunelle: un

: nome che in qualche parte della toscana si dà al pcantharellus cibarius '..

. domenichi, 1-565: 1 pruneti si levano benissimo col fuoco. collodi,

, / figliòlii di passione / si pose nel pruniccióne, / consigliatu dai ma

noi 'pruno 'proprio quel chi si mangia o l'arbore. c. durante

utile terra alle vigne per questi segnali si conosce: se di colore e di

pruno salvatico. soderini, iii-252: si disse del far la siepe agli arbori fruttiferi

guido da pisa, 1-312: fuggendo si misseno in una selva di pruni,

avea via né sentiero, eu- rialo si smarritte da niso. boccaccio, viii-2-18:

sforzarli alle inique operazioni, l'uno si rivoltava su per li pruni, l'altro

l'altro con un sasso il petto si lacerava. ariosto, 1-37: ecco non

: le minutissime stille della rugiada, che si vede talvolta sopra le foglie o attaccata

o attaccata a quei fili di ragni che si traversano tra le stoppie e pruni,

stoppie e pruni, dove le dette stille si vedono di figura sferica come minutissime perfette

in quantità di moneta, però che si fidò più nelli pruni che nella:

pruni ovvero spine giudaiche, se aver si possono, perciocché mirabilmente pungono. s

s. bernardino da siena, iii-333: si pone alla vigna la siepe de'pruni

: la siepe naturale è quella che si fa di roghi o altra sorte pruni

daniello, 584: molte volte si vede il pruno, cioè la spina,

'mespilus pyracantha ', che pruno gazzerino si

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (13 risultati)

chiama e che si vede in molte delle nostre siepi e vi

ha origine dah'epidermide e con essa si stacca; confuso con la spina,

ha origine dalla scorza e facilmente da quella si stacca senza lacerarla né offendere il legno

poro / del prun che con sospiri si medicina, / pur trovo la maniera in

men piano. fagiuoli, ii-79: si trovan allor in grand'impicci / né

impicci / né tor dagli occhi lor si può tal pruno. guerrazzi, 14-154:

. buonarroti il giovane, 9-167: si pon su pe'cantoni e, di

non fa melarance: dal malvagio non si devono attendere buone azioni. monosini,

la vecchia vuole terreno, almen che si può, umido et erboso; la siligine

invidiosa, pruriente sempre, / ma si smorza da venere e si muta.

, / ma si smorza da venere e si muta. 3. inatteso

è una nazione totalmente folle, e lo si capisce anche dall'immediato consenso popolare che

e quel fastidio che senza sopportazion non si nomina e a cui il mal d'

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (15 risultati)

un collegio tipico... dove si risvegliano le prime pnirigini. bacchetti, i-xli-

ma non senza che la stessa gelosia si pervertisse in non so che laida pnirigine.

cielo. landolfi, 2-20: giovancarlo si rammentò che il poveretto, il quale.

prurito della zona lombare (nella quale si determinano anche macchie alopeciche) si accompagnano

quale si determinano anche macchie alopeciche) si accompagnano paralisi degli arti posteriori e progressivo

o esterna al corpo umano); che si manifesta con prurito (un'affezione

morbosa). -anche: che si accompagna allo stimolo del prurito (una

qualche parte della pelle ed in essa si diffonde. bicchierai, 73: la

non viene. tronconi, 2-242: si sentiva attaccato a quella giovinetta..

n: « vengo, dottore », si trovò a pronun ziare contro

atto ci presenta una cameriera pruriginosa che si lascia) izzicare dal collega e da

cotesti, che voi dite, non si chiamano pellicini, ma pelli- cegli.

: se il seme abonda e prurisce, si crede congiungersi con femine.

: gli uccelli, che in quell'ora si sistemavano per la notte, andavano e

grattato dove prurisce: ottenere ciò che si va cercando. bruno, 3-214:

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (27 risultati)

: quando feriscono [gli scorpioni], si sente in principio uir eccessiva puntura,

. pacichelli, 5-236: il lavino si chiama ancor solfatara per le acque di colore

acque di colore azzurro e sulfuree dove si pescan frotte esquisite, si pur- gan

e sulfuree dove si pescan frotte esquisite, si pur- gan le pecore scabbiose e non

, macchiati e punti di prorito, si mondano e si raffrescano. g.

e punti di prorito, si mondano e si raffrescano. g. del papa,

ii-309: * prurito ': smanie che si prova alla pelle, cosa che per

un tratto sorpresa da singhiozzo, se si sente un prurito nell'orecchio, incrocia

, xxvi-3-270: se poi per fortuna / si svegliava di venere il prurito, /

quel calcagnetto tanto la diletta / che si sente venire un gran prurito. alfieri,

vi sono, stiano bene e che si godano tempi così d'oro fino come veramente

, da certo prurito di contraddire, si sia indotto ad intraprendere cotale impresa.

s'un pover'uomo c'incappa e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è

pur noi sorpassa, poiché per tutto si rincontrano, più che rognosi, verseggiatori

far altro. muratori, 8-i-212: si sente ognun d'essi in cuore il prurito

esaminar le cose per se stesso e si affida ai racconti di qualche relatore, è

che oggi infiammano l'italia, / si presentano infiammate / come tante forsennate:

venne un gran prurito, / e si lasciò cader sopra una sedia / pel

rimessa e rassegnata alla sua sorte, si sentiva quel giorno il cuore stretto da

, dai parrucchieri, dai liquoristi non si parlava d'altro che del nuovo astro

della moda (formalistica) come comeille, si potrebbe magari raggiungere, in qualche fase

... i mortivi per li quali si fanno queste benedette note, che in

verità anche a me stancano, né si dubiti ch'io non cerchi dal mio canto

era co 'l moldavo a tavola, si finse un'improvisa contesa di parole,

, se colla forza della virtù non si recide o si sbarbica, mette un

colla forza della virtù non si recide o si sbarbica, mette un certo prurito nelle

io non saprei dire se in sua sanità si mortificarà la carne e prevaierà il spirito

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (12 risultati)

virosa, giamai di qualunca condizione stato si fusse, essa di grazia speciale, si

si fusse, essa di grazia speciale, si potuto avesse, ad gli sui ardenti

grossa o sottile, quando dannosa o pestifera si vede, quando salutifera o tosculente.

, 4-231: la seconda mattina che uno si sveglia si sente già prusiotto.

: la seconda mattina che uno si sveglia si sente già prusiotto. prusòldo

il libro di rembrandt, in cui si rivendicavano al tedesco del nord, con tono

3. che è proprio, che si riferisce, che è tipico della prussia

d'annunzio, v-1-43: nella roma vostra si tenta di strangolare la patria con un

permettersi giudizi all'acido prussico su quanto si fa a due passi da lui.

credo corra un tale rischio perché a posnania si parli di lui. =

inghilterra, prussi, danesi, sassoni si resero ai loro focolari. = v

. prussòfilo, agg. che si professa amico della prussia (e,

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (15 risultati)

petti arrivavano, essi in tale guisa si grattavano che, levatane la mano,

, levatane la mano, righe vi si veggono per le non tonde onghie graffiate.

che quello che una certa rognia asciutta si truova che per grattarla li pare dolce

. gli ingannati, xxv-1-338: almanco si fusse messa a voler bene a qualche

, l'an tifona che si recita in fine delle laudi e del vespro

laudi e del vespro in cui si commemori qualche santo. gianelli,

ambrosiano ha questo nome quell'antifona che si recita in fine delle laudi e del

delle laudi e del vespero in cui si fa la commemorazione di qualche santo.

]: i psaltrie ': così si dissero cantatrici sostituite dagli antichi cristiani alla

medie. che è proprio, che si riferisce alla psammoterapia, che da essa

che da essa deriva, che vi si fonda. -stabilimento psammatoterapico: impianto in

. -stabilimento psammatoterapico: impianto in cui si pratica la psammoterapia. c

antracifen, formando la base dei terreni che si riferiscono al gres rosso ed al grès

o continentali, o sul suolo; si distinguono in conglomerati o sciolti (a

lato e uno dall'altro. le psammobie si trovano fossili nei terreni terziari e s'

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (7 risultati)

). che è proprio, che si riferisce alla psammografìa. psammòma (disus

. medie. memingioma nella cui compagine si riscontrano piccole calcificazioni. carcinoma psammo-

sulla spiaggia del mare. i più si scavano tane: fanno consuetamente vita operosa

bene e stanno sovente in acqua. si nutrono generalmente di vegetali, ma taluni

psammòxeno, agg. biol. che si trova nello psammon incidentalmente, non essendo

fragilità morbosa delle ossa, che meglio si esprime col vocabolo osteopsatirote. psa- tarosi

vizio nel discorrere, per cui non si possono speditamente pronunciar le parole. dizionario

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (19 risultati)

che non appartiene all'autore cui consuetamente si attribuisce. 2. nella critica veterotestamentaria

e pseudiso- gonia: unde questa isogonia si pò fare con i dui moduli de

sm. chim. composto organico che si comporta come un acido pur essendo privo

pseudoaffettuóso, agg. letter. che si finge affettuoso, falsamente affettuoso.

; viceversa per ossidazione di quest'alcole si produce un acetone isomero all'acetone vinico

, rame o ferro bivalente), che si differenzia dall'allume per avere un atomo

). pseudoamericano, agg. che si atteggia ad americano; che si studia

che si atteggia ad americano; che si studia, senza riuscirvi, di apparire

mente cutaneo, che non si accompagna ai segni clinici e di laboratorio

che colpisce soggetti neurodistonici e che non si accompagna a segni d'insufficienza del circolo

con composizione non ben determinata, che si trova in boemia. = voce

(e non fra due gameti); si osserva nelle felci e dà origine a

e ha connotazione spreg.); chi si fa apostolo di falsità, di menzogne

pseudoarchitétto, sm. ant. chi si pretende architetto senza averne la competenza,

le mure vel mensurare qualche superficie terrena si fano scrivere a la aedilità de la

a le volte (benché di rado) si genera fulvo in colore di oro,

valore (come quella crociana), non si riconosce autentica attuazione dei valori che si

si riconosce autentica attuazione dei valori che si stabiliscono propri dell'arte, ma si

si stabiliscono propri dell'arte, ma si attribuisce un'ina- deguata eppur ingannevole approssimazione

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (15 risultati)

contro la pseudoarte. ogni volta che si entra in un simile ordine di idee

pseudo- arte. dorfles, 7-31: si verifica... quel fenomeno per cui

accanto all'arte 'vera ', si crea un vastissimo territorio di pseudo-arte.

. -i). spreg. chi si dedica all'attività artistica senza averne la preparazione

tener conto,... se si vuol comprendere il perché dell'accettazione da

frammenti sono riuniti da un tessuto fibroso. si curano rendendo immobile il membro, e

curano rendendo immobile il membro, e si cerca di riprodurre la formazione di un

. bombicci porta, 1-609: si hanno bellissimi cipollini pseudo-brecciformi o 'glandolali

le foglie lanceolate, ombrelle sessili, e si coltiva negli orti per essere un bel

meno beanti, canalizzazioni limitate) che si determina in rocce contenenti carbonato di calcio

alterazione chimica associate in zone in cui si alternano gelo e disgelo. =

). pseudocatóne, sm. chi si finge uomo d'integerrimi costumi.

sieroematica nella parte della presentazione fetale che si trova a livello dell'orifizio uterino esterno

nella notte dei mortaretti e dello pseudo-champagne si sprigionano dal mio animo sensi nostalgici e

(istidina, lisina, arginina) non si trovano in rapporto costante fra loro,

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (16 risultati)

quello della cirrosi epatica, da cui si differenziano per l'eziologia e per le caratteristiche

risposta alresame neurologico di attività riflesse; si riscontra frequentemente nelle paralisi isteriche.

isomero della co deina che si presenta in cristalli incolori, poco so

meno specifica di quella della colinesterasi; si trova nel plasma, ha probabilmente origine

guerra, che così grande e distruttiva non si era vista mai, il comunismo o

con essi (salvo che non li si faccia litigare, distorcendoli dal loro fine proprio

: be la forma, infine, non si determina che a mezzo degli pseudo-concetti (

maggiore, derivato dalla piperidina, che si presenta in cristalli incolori, solubili in

. pseudoconoscènza, sf. conoscenza che si pretende globale senza avere i caratteri della

è quel tipo di razionalista eccentrico che si trova solamente nei paesi di cultura anglosassone

, agg. che è proprio, che si riferisce a una falsa, errata conoscenza

medie. anomalia, che in genere si manifesta solo nei primi anni di vita

crisi di governo soltanto apparente, che si chiude senza apportare mutamenti nella compagine ministeriale

pseudocrìtica, sf. critica a cui non si riconosce alcun valore. manifesti del

letterati quando hanno da dare un giudizio si salvano con esposizioni filosofiche, pseudo critiche,

qua le, leggendo, si vedono le vocali colorite di varie tinte;

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (21 risultati)

, la solfa tonante del presbiterianismo che si ripete, col rombo ormai di quando il

col rombo ormai di quando il tuono si smembra attraverso il cielo. pasolini, 13-219

di coloranti e materie plastiche (e si abbrevia convenzionalmente nella forma ^ -eumene)

simile a una cupola (dalla quale si differenzia perché si sostiene per gravità,

cupola (dalla quale si differenzia perché si sostiene per gravità, non per reciproco

di un atteggiamento di simulazione (e si riscontra frequentemente in individui isterici e in

: strumento ottico fatto in modo che si riceve sopra uno dei due occhi il

un oggetto opaco. in questa condizione si vede distintamente il punto luminoso; ma la

ma la sensazione è trasposta, cioè si pone involontariamente il punto luminoso sull'asse

pseudo difterici, gruppo di batteri che si differenziano dal bacillo difterico per un diverso

è nativo dell'isola di creta, si coltiva negli orti come pianta medicinale che

archit. che è proprio, che si riferisce al tempio pseudodiptero. lessona,

'pseudoditterale ': in architettura, si applica ai templi in cui vi erano otto

pseudodiva, sf. attrice poco famosa che si atteggia a diva. bonsanti,

nel percorrere... scritti che si pretendono aspersi d'attico sale, perché

. pseudodottóre, sm. chi si atteggia a maestro senza essere tale.

dell'ovulo da parte del tubo pollinico; si presenta tondeggiante, simile a una piccola

plur. m. -i). chi si atteggia a economista senza averne la preparazione

la preparazione scientifica. -anche: chi si dedica alle scienze economiche partendo da presupposti

. pseudoeloquènte, agg. che si vale di un'eloquenza ingannevole, derivata

), rinunziando agli argomenti economici, si appigliarono ad un supposto argomento religioso per

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (16 risultati)

veter. conglomerato simile al calcolo che si forma nell'intestino determinandovi un'ostruzione (

distende sull'orifizio della conchiglia quando vi si ritira (e, impregnandosi di sali

e, impregnandosi di sali calcarei, si trasforma in epifragma durante il letargo)

). pseudoepìscopo, sm. chi si finge vescovo senza essere tale o,

senza essere tale o, anche, si comporta in modo indegno della dignità episcopale

le gonadi sono rappresentate dalle ovaie e si rivelano profonde modificazioni delle parti genitali (

3. sm. chi si atteggia a esteta, a maestro di

interessa i bovini nell'africa meridionale; si determina in forma benigna, producendo lieve

superficie del corpo solare, dov'esse si generano e si dissolvono continuamente...

corpo solare, dov'esse si generano e si dissolvono continuamente... la quale

). che è proprio, che si riferisce, che è fondato su una filosofia

medie. forma di delirio che si riteneva originata da infiammazione dei vi

ii-6-124: come che sia, questo che si è detto è il vero ufficio e

in tale confusione, mentre la storia si svia in problemi assurdi, la stessa coscienza

morale... s'infiacchisce e si ottenebra. = voce dotta, comp

, sf. biochim. globulina che si differenzia da quelle vere (euglobuline) per

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (25 risultati)

dei suoni. lama, 1-1-141: si obietta che gli etruschi scrivono consonanti all'

che tale uso fosse frequente a'latini antichi si osservò già nella prima parte: anzi

pseudografia che può venir dallo scrivere come si pronunzia; e ne'paesi d'italia ove

; e ne'paesi d'italia ove non si battono certe vocali nel parlare, il

racconto falso o dubbio, a cui si oppongono i libri canonici e cattolici.

in cui, per cause psiconevrotiche, si determina amenorrea associata con i segni soggettivi

ai gruppi, sottogruppi e pseudogruppi di cui si ingarbuglia la matassa parlamentare.

che un grande popolo come il tedesco si sia sentito giustificato dalle pseudoidee del *

, 7-311: l'antiamericanismo francese non si potrà distruggere facilmente. un motivo è

, ed impersonate da uomini che non si curano o non sono capaci di tradurre

di passata che con questa interpretazione credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte

quella parte della cosidetta tecnica che pareva non si volesse per la critica pseudo-idealistica sublimare ad

. (plur. -gi). chi si atteggia a maestro di pensiero senza averne

moravia, 22-258: il guaio si è che la seconda categoria, quella

). pseudoingegnère, sm. chi si fa passare per ingegnere senza avere ottenuto

la sua fortuna, prima che egli si arrendesse alle richieste confor mistiche

8-137: sulle prime lo sgomento di andrea si alimentava al dubbio di essere ricaduto nella

). che è proprio, che si riferisce a pseudoipertrofia; che presenta pseudoipertrofia

cesariano, 1-39: l'altro pseudisodomum si appella... quando impari e

amari, 1-iii-727: la tendenza morale si può argomentare con sicurezza dalle opere storiche

modello di parole latine, senza che si ritrovi in essa nessuna effettiva radice latina

). moravia, 22-265: non si fucila più, senza processo, per

misura amministrativa, è vero; ma si ricorre ancora ai sofismi pseudolegali e pseudoscientifici

. pseudoletteràrio, agg. che non si può propriamente ascrivere all'amdito della letteratura

midollo osseo, ma nelle quali non si osserva aumento dei globuli bianchi nel sangue

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (15 risultati)

sera [4-iii-1910], 4: si tardò qualche giorno a scoprire l'inganno:

pseudomante, sm. letter. chi si finge indovino, falso indovino; è

2. sm. e f. che si atteggia a marxista senza essere effettivamente tale

della perpetua indulgenza 'e che non si sa se giudicare semifemmine o pseudomaschi,

completa immobilità di un arto) che si verifica solo in arti paretici o paralitici

non ha la struttura istologica): si torma, in seguito a processi infiammatori

dell'infiammazione, quale è quella che si forma nella pleurisia, nella peritonite,

medie. che è prorio, che si riferisce alla pseudomembrana; che ne a

mixoneurosi. -infiammazione pseudomembranosa: che si determina a carico dalla pseudomembrana. pseudòmeno

pseudometàbolo, agg. entom. che si sviluppa senza metamorfosi (un insetto)

sm. chim. radicale composto che si comporta come i metalli. lessona,

composti che hanno per tipo l'ammonio e si comportano come i metalli. =

. misticismo falso, aberrante, che si richiama esclusivamente al sentimento.

). che è proprio, che si riferisce a un misticismo falso e aberrante;

moderne è il segno della mediocrità di chi si misura. = voce dotta

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (26 risultati)

18-182: ascoltante 'così fan tutte 'si teme che i molti discorsi che si

si teme che i molti discorsi che si sono fatti sull'unità del poema musicale

ossidazione della morfina in soluzione alcalina; si presenta in cristalli incolori, insolubili in

nell'etere e nell'alcool assoluto. si scioglie bene nelle soluzioni acquose di soda

: dicesi in genere tutto ciò che si presenta sotto un aspetto diverso da quello

in particolare una specie di quarzo che si offre sotto una forma che gli è estranea

con un'altra nelle cavità che si vanno formando. bonavilla, i-iv-374

dato un tal nome alle sostanze organizzate che si son pietrificate, ma impropriamente.

, dicesi di qualsiasi sostanza che si presenta in forma di un'altra. si

si presenta in forma di un'altra. si distinguono i° le 'epi

in seguito a deporsi un'altra sostanza. si è a questa seconda specie che

lenticolare. un gran numero di fossili non si sono conser vati che allo

da una diatesi. queste produzioni si distinguono in: i° 'cellulo

. biochim. varietà di mucina che si riscontra nelle cisti ovariche. 2

realtà frammentaria e quindi non nazionale, si proietta la normativa della lingua scritta -usata

, o acicolari, incolori, che si trovano in una pirossenite del somma e

. -ci). proprio di chi si cela dietro pseudonimi. tabucchi, 6-92

questi non sia rivelato. questa disposizione non si applica allorché si tratti degli pseudonimi indicati

. questa disposizione non si applica allorché si tratti degli pseudonimi indicati nel secondo comma

fra le squallide fisionomie dei giovani vi si incontra la cera rubesta dello scolaro slataper scipio

7. -nome che una persona si crea per sostituirlo a quello vero nei

fittizio dietro il quale nella finzione letteraria si cela (e, nel contempo, si

si cela (e, nel contempo, si lascia indovinare) un personaggio reale.

secondari per azione dell'acido nitroso; si presenta allo stato liquido, solido e po-

). pseudonovatóre, agg. che si propone come innovatore senza essere realmente tale

, d'uno sforzo di ricerca che si palesi in ostentate deformazioni esteriori, ha

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (9 risultati)

pseudooleifìcio, sm. oleificio che non si potrebbe neppure chiamare tale (perché malandato

che, sotto l'apparente originalità, si rivela sostanzialmente vecchio, abusato, trito

e. tanzi, 1-47: si rendono inevitabili certe psicosi professionali come l'

medie. che è proprio, che si riferisce a una pseudoparalisi.

d'animo esaltare la menzogna artistica perché si presume che essa racchiuda un fine utile '

, argomentandosi di far credere che dante si riconciliasse dopo l'insulto, lo diffamano per

bovidi, sottofamiglia caprini, di cui si conosce una sola specie, vivente sui monti

a quella degli alcaloidi del tropano; si presenta in cristalli incolori, privi di

sm. forma di conoscenza complessiva che si fonda non su strutture logiche, ma