plinio], 441: prassagora giudica che si dieno [i napi] a'letargici
precordi. dalla croce, i-42: si gonfiano nel paziente gli precordi, cioè le
malpighi, 80: è certo che si sono manifestate molte cause morbose nello stesso
dalle intestina inferiori da un pannicolo il quale si chiama precordia, perché si distendono innanzi
il quale si chiama precordia, perché si distendono innanzi al cuore. 2
liburnio, 2-17: delle precordia non si disconvengono le labbra mie. firenzuola, 252
quelle tante canzoni, o dall'iddia cui si rivolge il cieco aedo di achille e
precordiale1, agg. anat. che si riferisce, che è proprio dei precordi
di drappo molto bello; e per questo si tengono come intimi e precordialisssimi fratelli de'
che compariscono, un messaggio / quindi si spicca in fretta e, precorrendo, /
inespressa, a un desiderio che non si è ancora manifestato. dante, par
ma lo splendore ultimo del secolo xvin si deve al senato che precorse e concorse
giordani, iii-106: l'orazione che si affatica pur di seguitare le opere di
di seguitare le opere di lui non si arrischia di precorrere colle parole a quello
a lui e alla sua casa fedeli si goda felice e perpetua questa universale pace europea
, iii-15- 353: a torino si svegliò un po'tardi (marzo 1721)
dirsi molto scarsa e povera, ove si consideri la infinita quantità che ancora ne giace
il proposto dei compilatori di questo giornale si è già sufficientemente accennato nel manifesto fatto
qual atalanta, sulla dora si vede su brioso corsiere volar veloce a saettar
31-131: pria che del suo arrivo altro si senta / vuol che sian spenti dei
marino, vii-494: venga pur quanto si voglia in fretta, / che precorsa sarà
98-8: non sospirate: a lui non si pò torre / suo pregio, perch'
pregio, perch'a voi l'andar si tolga, / ché, come fama pu-
... cercar umane scorte / non si convien, ché 'l uiel v'alluma
o politico. cattaneo, v-1-15: si notò di alcuni poeti aver essi talmente
eventi. calvino, 12-177: ci si slancia a scrivere precorrendo la felicità d'
: con merito che precorre gl'impieghi si è messo in possesso di una parte di
precorrimento di parecchie dottrine dell'estetica moderna si avrebbe invece nella scuola epicurea. r
di lingua avessero la maturità a cui si è giunti parecchi secoli più tardi.
., con gran diletto de'virtuosi si fanno osservare. f. f. frugoni
visconti, conc., i-394: ivi si vede spiegato quell'ideale di natura umana
: per evitare confusioni nel linguaggio comune si potrebbe magari parlare d'una precoscienza, cui
dovun- ue, nell'oggetto che si costruisce, si dà veramente un'i-
ue, nell'oggetto che si costruisce, si dà veramente un'i- ea globale
globale..., e insomma non si rinvia all'esperienza pre-costituita della realtà
e dei 'fuochi d'artifizio ') si svolge dal 1903 al 1907 ed è
precrisi, sf. periodo in cui si avvertono i segni di una prossima crisi
sembrato opportuno ricordare la sua presenza. si adatta in maniera perfetta a questi mesi
b. croce, iii-25-125: si potrebbe chiedere che, per designare l'
degli antichi, contrapponendole a quelle posteriori si usasse « pagano », 'precristiano
). precrociano, agg. che si riferisce, che è proprio della filosofia
bello è che con una critica siffatta, si è costretti, inevitabilmente, a riporre
63: quel fanciul che in ventre si nutrica / in prima a nascere par
san giovanni, nunzio della presente luce, si sosteneva di locuste e di miele.
, cominciò quel mare, tosto che si fé sera, ad apparire per la
compresala ancora dal modo di marchiare, si spinse con molta furia sopra i polacchi
da'precursori miei seppi che il campo / si congregava in ordinanza; e tutti /
medesimo hookio che per via dell'attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti tutti e
uccide in un istante solo e, dir si può, in un chinar di palpebra
alle 'ix kalend. 'd'agosto si sentono in italia, onde sono detti
di settembre e in quel paese settentrionale si sentivano di già i precursori dell'inverno.
mamiani, 10-i-244: la mente si persuade dell'assolutezza sua compiuta ed inalterabile
, agg. paletn. che si riferisce a un tipo di industria della
donna dimandò al santo chi fosse e come si chiamasse: al che risposto ch'egli
cristiana dedicata allora al protomartire santo stefano, si volle decorarne l'esterno di pitture cristiane
accademiche, ha dimostrato che l'intellett'umano si lascia portar, nell'età giovanile,
, iii-25: il monumento antico che qui si illustra è una 'protome '
cui con disor dine deplorabile si partorisce tutto l'opposto di ciò che la
di ciò che la legislazione degnamente si prefigge e che consiste nel pro
aggiungasi a tutto ciò quel che si paga... al protomecucato. galanti
bandello, 1-54 (i-623): si vestì di scarlatto con una cuffia in
per imparar notomia, essendo tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli.
vorrei che facesse del prottomedico e che si mettesse a levar le taste delle piaghe per
preparativi, giudicati da esso opportuni, si è determinato alrestirpazione col di lui consenso.
quelle del regno. i privilegi che si sogliono spedire in orni anno dal protomedico sono
... essi per farsi avanti si studian di scioglier i passi della potenza
protomediterràneo, agg. paletn. che si riferisce, che indica un tipo umano
protomelanesiano, agg. antropol. che si riferisce, che indica un tipo umano
ver tebrati nella quale non si ha traccia di funzione originaria dei
quei del sangue o pure alli consorti, si trovano più tosto trattati li termini.
... del gius protomiseo del quale si tratta nella materia feudale.
ronzando. un'enorme nube d'idrogeno si stava condensando nello spazio. t.
i protoni hanno infatti carica positiva e si respingono mutuamente. = voce dotta,
tubo cieco nel quale la filtrazione si verifica attraverso le pareti di speciali
corpo talloso filiforme o lamellare che si origina dalla germina zione delle
qualche felce e di qualche musco; si presentano sotto forma di filetti quasi invisibili
). paletn. disus. che si riferisce, che risale al periodo del neolitico
o che compete al protonotario; che si riferisce al protonotariato. giovio
soldatesca per ciascheduno...; si facesse sposalizio fra madonna sancia, figliuola
cuna romana inventasse per vendere, appena si crede: notariati, protonotariati, segretari,
partecipante soprannumerario. botta, 4-304: si era esercitato [pietro camesecchi] nella
di cariate che venga conservatore del regno si era detto qua, et anco più,
il carico di ricevere le suppliche che si davano al re e di far loro
altri in corte appresso sua maestà, e si compone di un vice cancelliere, un
: non siamo soltanto un paese dove si perpetua il tnp tardo-ottocentesco e protonovecentesco del
. siamo anche il paese dove ci si può suicidare per poeti di terz'ordine.
uomini, parlava ebraico, dal che si può inferire che questa sia una loquella da
). paletn. disus. che si riferisce, che risale a un tipo di
semetrio sordili et altri pa- rochi greci si adoperarono nell'unione d'alcune compagnie di
umano... questa vita perenne si chiama generazione. b. croce, iii-15-57
a nessuno, più che al protoparente, si applicano con >aurosa letteralità 1 versi di
complesso, presente nelle piante, dal quale si estrae la pectina. =
quel protopedante / qual dianzia parlava infra si stesso, / e credo si cruciasse
infra si stesso, / e credo si cruciasse con un verso, / no.
/ no. llo intendendo, e li si fea bravante. = voce
, agg. paletn. disus. che si riferisce, che risale a una fase
, nell'unità funzionale della cellula, si distingue in citoplasma e nucleo).
, della nutrizione e della riproduzione, si ritrovasse, come in una simbolica sterminata
classica trionfa di bergson; le contingenze si sottomettono alla volontà della trottola socratica.
. -ci). biol. che si riferisce, che costituisce il protoplasma.
. -ci). letter. che si configura come un insieme indistinto e mutevole.
protopolinesiano, agg. antrop. che si riferisce, che indica il primo tipo
dio è ineffabilmente quello che è, quando si accogliesse per falsa o dubbiosa, verrebbesi
4 protottero ': genere di pesci che si accostano ai batraci e ai pesci,
liformis 'delle coste della gambia e che si alloga nella famiglia dei lepidosireni. idem
f. f. frugoni, iv-55: si vide comparire un grosso e più degli
. -ci). letter. che si riferisce, che risale al primo periodo dell'
per la civiltà tardo-romana o, se si vuole, proto-romanica. = voce dotta
b. croce, ii-1-293: si parla di un romanticismo francese e di
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del protoromanticismo
. protosardo, agg. che si riferisce, che risale all'antica civiltà
primiscrinio. battaglini, ii-48: si elesse in nuovo pontefice leone, protosenniario
protosiberiano, agg. antrop. che si riferisce, che indica un tipo umano
. -ci). medie. che si verifica nella prima parte della sistole.
2. per estens. che si ispira, che è espressione di tale
. m. -ci). che si riferisce, che è proprio di una
di protossido di ferro 'abbreviata- mente si dice 'protosolfato di ferro '. lessona
periodica milanese, i-432: alla soluzione si aggiungono 60 grammi d'ossido d'oro
inizio in un distretto organico e poi si generalizza. = voce dotta,
nel tomo 6° della bizantina, che si ristampa a venezia, trovo in theofane
la russia va e piglia costantinopoli e si mette un secondo impero in tasca e
per alcune (ungwarite), che vi si trova in gran parte allo stato di
della schiera,... che si chiama ancora altramente... il protostate
condensato come nebulosa gassosa, dalla quale si ritiene possa originarsi una stella.
pianeta del sistema solare, sulla cui esistenza si polemizza da alcuni anni, è fose
protostella », ha detto « che non si è mai scaldata al punto da diventare
quale, accanto alle testimonianze archeologiche, si dispone di fonti scritte trasmesse da altre
5-546: l'incontro con l'arte nuragica si ha prima a cagliari, nel museo
inizio con i documenti scritti mentre prima si parla più propriamente di preistoria o di
plur. m. -ci). che si riferisce, che risale alla protostoria di
città rupestri. piovene, 5-547: si leva sopra un cocuzzolo una vera
significata, prototipo e tipo, facilmente si può rispondere che l'intelletto angelico,
bello a cui conformarvi, rappresentatevi quel si famoso tobia. breme, 1-137:
che, ogni due o tre generazioni, si fossero dovuti rinfrescare un po'i prototipi
-in partic.: artista di cui si imitano stile e tecnica. lanzi,
il corago, 82: quanto più si sa il prototipo o quello che si ha
si sa il prototipo o quello che si ha da imitare, tanto piu si
che si ha da imitare, tanto piu si può al vivo rappresentare. seriman,
e simiglianti alle apoteosi degli antichi. si formava il simulacro dell'estinto ch'era
stampa periodica milanese, i-325: da parigi si dànno leggi a tutto il mondo in
anche l'imperator giustiniano, vollero che si depositassero nei templi e nelle chiese i
assimiglia- to, modera la venerazione secondo si conviene ed è prescritto dai sacri canoni
scaltrezza simpatica. pascoli, ii-1472: si domandi invece: « chi è che assomiglia
la sua carne è ottima a mangiarsi. si legge infatti ch'era il piatto favorito
assoluto. -oggetto o prodotto di cui si sottolineano le spiccate qualità. magazzino
4-197: nell'analisi dei partiti politici italiani si può vedere che essi sono sempre stati
... era il reparto sperimentazione si chiamava così e era un po'il
un po'il cuore della fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi si facevano i
fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi si facevano i prototipi. -autom.
, 41-418: il qual fico in greco si dice 'su- con ', onde
lami, i-i-xcm: che per la precedenza si riguardasse anticamente a qualche città, dignità
del monaco nonno capo degli origenisti, si divisero in due rami, uno dei protottisti
protouneticiano, agg. paletn. che si riferisce a una particolare cultura dell'età
2. sm. periodo che si riferisce a tale industria. = voce
(3, 14) in cui si ravvisa un primo annuncio della buona novella
futura redenzione del genere umano e che si contiene nelle parole pronunziate da dio contro
sf. chim. composto loidi che si ricava per idrolisi dalla germerina. =
somiti nelfembrione dei vertebrati (che erroneamente si riteneva rappresentassero una forma primordiale di vertebra
protovillanoviano, agg. paletn. che si riferisce, che risale a un particolare
elementi della porzione legnosa che vascolare si evidenziano per primi sono sostituiti dal metaxilema
fa); archeozoico. -anche: che si riferisce, che risale a tale era
seconda epoca, pure lunghissima, che si chiamò 'palezoica ', cioè degli antichi
antichi viventi. bettini, 1-285: si passava al periodo protozoico, vegetale,
non altronde che dal protrarle: perché non si forma l'odio in brev'ora e
e no. ma una sillaba allungabile si può con la convenevole recitazione protrarre sino
il tempo innanzi tanto che il danno temuto si fusse in qualche maniera fuggito e schivato
tempo con i nemici; la repubblica si servirà della guerra per acquistar una sicura
di evergete. carducci, iii-13-15: si può credere che, se andava a
michiel, lxxx-4-236: lo stesso spinola si dichiari meco essersi per protràere la diffinizione
xvii-334: i comaschi, quantunque avarissimi, si sono ricordati d'essere concittadini de'piini
il suo sogno. ma in famiglia si esitava, si protraeva il regalo con tutti
. ma in famiglia si esitava, si protraeva il regalo con tutti pretesti,
colturali. bergantini, 1-315: né si protraggono / solo le piante per intesser
floridi e fiorenti rami, e non si cerca da che radice è protratto e
d'indovinamento... è quando si considerano certe cose che intervengono per alcune
misura nel detto triangolo, la quale si chiama perpendicolare,... la qual
. carducci, iii-9-188: il vespero si protrasse lungo ed incerto alla corte di
apparso al sor odoardo, se la cura si fosse protratta! d'annunzio, iv-1-281
. ci sono amori in agonia che si protraggono ancóra, per virtù dell'altrui invidia
, 8-231: quelle conversazioni serali non si protraevano... a lungo. saba
, a tutta la festa, che si protrasse a lungo, molto a lungo nella
dei banchetti, alla spada d'oro, si apriva non più di dieci o dodici
lunghe cene e i balli smodati, che si protraevano fino alle grige albe.
, fissarsi. ungaretti, xi-108: si protrasse nell'udito -non si estinguerà più
, xi-108: si protrasse nell'udito -non si estinguerà più un crocidare.
, le ghiaie, che ora quivi si fermano, si protraebbero più oltre.
, che ora quivi si fermano, si protraebbero più oltre. 8.
). protrattile, agg. che si può far uscire, che può spingersi
battaglini, 1686-28: il conflitto che si appiccò co'turchi già discesi al piano
galere, sbarcando i soldati che vi si trovavano; e protratto a tre ore con
per quella benedetta ragione che non mi si assegnava termini e che non conosco il
biblioteche il quale non vuole (mi si dice ora) protratta a oltre tre mesi
rimbrunire. fenoglio, 19: così si seppe tra l'altro che sulla collina di
generosa dose del solfato di chinina, la si spinse a 40 grani al giorno per
come fu quello del ventisette, la si alimentò [la fiamma dell'impianto termico
-concetto. tesauro, 2-13: si può significare... qualunque detto arguto
gl'interessati, stucchi ed annoiati di si lunga protrazione, fecero per mezzo d'
parte. lorgna, 31: la quistione si riduce semplicemente a conoscere e stabilire quai
dalle celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazione di
per protrazione di punti, la qual cosa si appartiene all'arte geomanzia.
sua coda avvolgendosi sotto la coscia destra si rivolge in su accennando un dannato che
tiene un atteggiamento compiaciuto e superbo e si attribuisce l * au- torità di giudicare
tetracicline possono deprimere l'attività protrombinica, si può rendere necessario un adeguamento dei dosaggi
se medesimo esce dall'uve innanzi che si pigino. domenichi [plinio],
protmdìbile, agg. fisiol. che si può far sporgere in fuori o in
: avanzamento e arrotondamento delle labbra che si compie nell'articolazione di determinati suoni o
latreille, i quali per ispeciali caratteri si distinguono dagli altri e si denominano dall'
ispeciali caratteri si distinguono dagli altri e si denominano dall'ano del maschio terminato da
non badava ai nostri discorsi. egli si era slanciato negli atrii del palazzo e il
/ nel sangue e ne le viscere si avanza, / gli effluvi al cervelletto
ossa que'risalti o quei processi che si allungano e sporgono in fuori dalla loro
e le protuberanze del sesso scoperti, si avvicendano con innocenza. viani, 14-
, l'orribile protuberanza spugnosa che mi si schiacciava sulla guancia. 2
: ^ protuberanza ':... si dice dello sporgere in fuori qualche punto
era soverchiamente ingombrato, né a rigirarsi ci si sentiva impacciati, come accade in codeste
ogni passo s'incespica in un tappeto, si rovescia uno sgabello o si corre il
tappeto, si rovescia uno sgabello o si corre il rischio di rompersi le costole
. buzzati, 4-306: queste nubi si presentano nella seguente formazione: c'è
bambagie smisurate, e i molli contorni si sviluppano in una serie di viscosi vortici.
o mediante filtri speciali di luce; si presentano come fiamme rosse di forme molto
delle apofisi pari degli ossi su cui si appoggiano le coma dei ruminanti.
la polpa superiore là dove il muscolo si distende sulla scapula, le gambe ha
sotterranee pendici di macigno sieno vastissime e si stendano tortuose a grandi distanze, protuberando
aculei cangianti molto ravvicinati, o fuochi che si aprivano a flabello come i tentacoli finissimi
o linea d'azione politica e sociale che si ispira o si richiama alla dottrina e
politica e sociale che si ispira o si richiama alla dottrina e alle idee del
letter. concezione e prassi letteraria che si ispirano all'opera di marcel proust,
agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'opera di marcel
posa. sciascia, 4-151: il libro si svolge, con letteratissima abilità ed una
soffocante sentimento di perdita. -che si ispira all'opera di marcel proust, che
chi vive nel ricordo del passato, vi si rifugia col pensiero e rifiuta di vivere
le due guerre mondia-) che si ispira e si richiama all'opera di marcel
mondia-) che si ispira e si richiama all'opera di marcel proust,
. vittorini, 7-32: tutto si risolve in pochi aggiornamenti (relativi sopratutto
, a effetti emotivi) e praticamente si mantiene altingrosso la funzionalità del vecchio sistema
i più importanti minerali dell'argento e si trova in sassonia e, in abbondanza
ove senza alcun cangiamento nei caratteri fisici si trova l'arsenico in luogo d'antimonio.
sf. operazione o azione che si compie per conoscere o per verificare
orafo, xvii-525-1: al paragon dell'oro si fa prova: / così a la
870: al suo tempo li si richiamò un villano d'un suo vicino
le die dare a ogni pruova che si debba dare campane bene so- nantlper spazio
se la spada taglia, / ché qui si fa valente ogni poltrone. lorenzo de'
son di una sorte), se si terrà la lor semenza a molle tre o
nardo o in acqua rosa, e poi si asciughi e semini, nasceran senza spine
: nell'ingegno d'un gran meccanico si forma presto 1 ordigno con cui si possa
si forma presto 1 ordigno con cui si possa alzar quella guglia, stabilire quella
bicchierai, 39: quanto sommariamente finora si è esposto... non è
nelle quali almeno per le materie egli non si diversifica molto dai poeti del tempo suo
. da ponte, 117: si doveva quel giorno stesso far la prova generale
scena; dalla pruova generale di già si era sparsa la voce che vi era della
in egitto '. carducci, iii-23-176: si obbligava di comporre in ciascun anno otto
, 10-267: tra prova e prova isadora si nfugava in camerino, e, le
quando l'autore salirà sul podio, si dice che tutto sarà più annacquato.
in fase di allestimento per verificare se si adatta o se è della giusta misura
, di stoffe fini, di quando si andava a comprar tagli d'abito nei
tagli d'abito nei negozi perbene e si prendevano le misure e si faceva la
negozi perbene e si prendevano le misure e si faceva la prova. alvaro, 20-33
-per estens. comportamento o atto che si compie per cercare di conoscere una persona
costumi. calderoni, lxxxvhi-i-348: benché si dica nel volgar parlare: / « chi
faccia pruova », / quest'è perché si truova / rado chi dir si possa
perché si truova / rado chi dir si possa vero amico. ariosto, i-iv-397:
fé di dio, che tòr non si devriano / se non a pruova li mariti
di subito: e in questo modo si potrebbe far la prova se una fusse
. a. neri, 1-43: si lassi posare il vetro, acciò incorpori il
il colore per tre ore, poi si tomi a mestare il vetro e se ne
se ne cavi fuori una prova e si vegga se è carico a bastanza.
: so per prova / qual piacer si ritrova / dopo lunga stagion nel dolce
usuraio e che l'uomo splendido di rado si degna di locare il suo beneficio fra
divina o dal fato) o a cui si sottopone volontariamente per lo più per dimostrare
comportamento o da una condizione in cui si viene posti: anche nell'espressione prova
, 5-5-3: un'isoletta per quel mar si trova, / dove anteo la sua
minerva, e di lavori egregi / si mise in prova, e cadde vinta al
: di qual sorte siano le prove che si costuma di fare alla vocazione de'giovani
/ forma darà, che in guisa tal si assesta / che a tutta regger può
la purezza non è una cosa che si possa ricevere dalla nascita, in dono,
dalla natura...: essa si acquista attraverso le prove della vita.
.., domandandoci come, aove si andrà a finire, se l'equilibrio non
potè, nello stato miserevole in cui si trova. cicognani, v-2-48: all'
7-37: sempre... de'cavalieri si dèe fare elezione e debbonsi tenere sotto
altri facesse, ciascuna pruova che tra lor si faceva. -in senso generico:
tratto del duca, comprendendo benissimo che si usavano seco parti medesime che esso metteva
viene sottoposta una costruzione e da cui si può verificarne la robustezza, la solidità
4. tentativo, sforzo che si compie per raggiungere un determinato risultato.
/ né via né modo alcun per me si trova. c. campana, ii-67
ii-67: nata l'aurora, l'armate si riordinarono per battagliare, et avendo i
il sole et il vento favorevole, si avventarono in tre squadroni per investir gli
per l'in- finite prove ed esperienze si conosceva inabile a generar figliuoli. siri
visto l'implume che punta le scapole e si rizza suh'ultima unghiola teso nell'impazienza
1-564: più se da ogni plaga par si muova / el balenare, ma se
stato d'animo, della stima che si nutre per qualcuno. -in senso generico
mucchio, / sotto le branche verdi si ritrova. cavalca, iii-75: in
: quel che par ch'a fatica e'si conduca / è più destro alla pruova
perché, oltre alla utilità che di questo si pò avere alla guerra, molte volte
. l. strozzi, 1-159: e'si riserba / alla dama per giun- gner
oro dal piombo, in modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova e
4 (68): il gentiluomo si accostò al nostro cristoforo, il quale
bastarda degli albizzi. fogazzaro, 1-388: si terrà contento della prova d'affetto che
3-192: chi osservava più saggiamente e non si confondeva, era la vecchia. pareva
/ né prudente giammai nessun fanciullo / si trovi, né puledro adorno in guisa
e dar cagione a quel povero vecchio che si muoia d'affanno! firenzuola, 2-238
276: coscienza d'un peto / si faranno dipoi questi catoni, / ma non
: nido di tradimenti, in cui si cova / quanto mal per lo mondo oggi
cova / quanto mal per lo mondo oggi si spande, / de vin serva,
dura prova. vadi, xcii-ii-172: si con altr'arma io me vo scontrando,
fanciulla poco dopo [il parto] si maritò a un certo vecchio con chi
, né mai fece figliuoli. costì si vide che 'l difetto veniva dal gallo,
, conv., iv-xrx-4: quivi si vuole sapere che, sì come scritto è
in ragione e per regola di ragione si tiene, in quelle cose che per
gli orecchi -e scopra i cori, / si che ciascun si specchi / e pigli
scopra i cori, / si che ciascun si specchi / e pigli essemplo 1 populi
sono piu di tre, perché ogni pruova si congiugne alla proposizione et a quella della
a quella della quale ella è pruova si riferisce, sì che ella non debbe essere
utile e onesto: ma persuasione, che si suole dividere in credenza e opinione.
, coi quali non è possibile che si persuada loro; ma è necessario fondare i
agli idoli per timore della morte, si congregò un concilio grande in si- nuessa
vuol prova. vico, 4-i-825: si usano per lo più pruove metafisiche,
pruove. s. maffei, 7-282: si legge qui che 'il signore instatili
: io so che parecchi fra coloro che si sono posti a provare la risurrezione si
si sono posti a provare la risurrezione si sono contentati della mia terza prova,
. tutti i moralisti dicono ciò che si deve fare o non fare; non dicono
una esplicazione dialettica, imperocché ogni prova si riduce a un dilemma e ad un
il quale riscosse il danaro per voi e si prese la fatica di portarvelo fino a
. c. corrà, 163: se si osserva acutamente il metodo usato dai moderni
il metodo usato dai moderni, per quanto si riconosca che cercano la massima concisione e
quasi una prova: / de. lamento si rinuova / la sua mente spesse fiata
: la pruova di così fatto miracolo si fece anco innanzi al tempo dello eccidio
estimo, quelli nostri padri allora non si portassino però sì impiamente contro a dio
una tavola che abbia le sue sponde, si tene- ranno nel forno onestamente caldo per
con un cocchiaio di legno e poi si rimettan di nuovo nel forno, lasciandovisi per
presso al terzo. stigliani, 13: si sogliono nel verso le due sillabe per
per lo più comprimere in dittongo, e si fanno diventar una. veggiamone la prova
fama di quella casa, se non si manifestasse scritto piuttosto per gratitudine a consolare
13-124: vie più che 'ndamo da riva si parte, / perché non toma tal
/ perché non toma tal qual e'si move, / chi pesca per lo
predetti dati o ragionamenti sulla cui base si ottiene la dimostrazione; talora
di esso da perte del giudice, si distinguono la prova storica come prova testimoniale
de'cavalli de'soldati, li quali si debbono mendare..., nullo
, ch'è la prova migliore che si dia, per ottenerla s'è introdotto l'
l'uso delle posizioni, le quali si dànno da una parte degli atti, acciò
questioni nelle divisioni. delfico, iii-294: si trovò giusto... che senza
flagranza e senza il corpo del delitto si procedesse in tali casi con la semplice prova
, come la testimoniale, all'indiziaria si riduce, e... questa suole
di tutte. questa riguarda, come si è premesso, gl'indizi e le prove
logica, e specialmente a quella parte che si chiama logica critica, la quale versa
i fatti... la prova dunque si può dire che fa diritto. i mezzi
che l'ignaro apprenda e il dotto si ricordi che a quei tempi coloro che facevano
sua espressamente, e questa rinunzia non si può generalmente supporre, essendo opposto alla
uomo rinunzi a un suo bene, ma si dèe provare. le prove di essa
le rappresentano in causa, salvo che si debba comparire in udienza. pirandello, 6-736
lampante alterazione mentale. gramsci, 1-239: si può forse dire che questa affermazione è
verso i quali, ora, lo si accusava di servilismo. codice civile, 2700
in questa maniera le cause cavalleresche, si vien alla terminazion di esse che secondo il
esse che secondo il modo più celebrato si fa col duello, definito, secondo l'
due o più persone o gruppi che si prefiggono il medesimo scopo o tentano di
/ ciò che dinanzi a la spada si truova: / druscendo asberghi d'ogni
maravigliosamente, onde gran contenzione e prova si levò tra loro. vadi, xcii-ii-181
. ariosto, 2-4: la pruova or si vedrà chi di noi sia / piu
, perché alla fine di tale opere si vedrebbe chi di noi si ingannava. brusoni
di tale opere si vedrebbe chi di noi si ingannava. brusoni, 886:
i-v-272: dagli ultimi libretti politici inglesi si raccoglie come la nazione si è a poco
politici inglesi si raccoglie come la nazione si è a poco a poco riscaldata a
poco a poco riscaldata a segno che si tratta di dover venire presente- mente colla
, ciascuna delle fasi di qualificazione che si disputano per essere ammessi alla fase successiva
così seguitando. come di dodici termini si fanno sei coppie, cosi la detta
ragione di 15: 16 sei volte si ritrova. la prova ne'numeri assoluti
in aritmetica dicesi quella operazione colla quale si verifica se il calcolo fatto è giusto
prova d'olio ': modo con cui si riconosceva il grado di concentrazione e di
di vino del commercio, prima che si inventassero gli areometri, e consisteva nel
dal maggiore o minore approfondarsi di questa si argomentava la ricchezza in alcool dello spirito
, prima della introduzione degli areometri, si usava valutare la ricchezza in alcoole d'
. prova 'positiva 'e quella che si ottiene con la 'negativa '
la costa californiana... non si trattava di prove, primizie o indiscrezioni
-prova siamese: quella con cui si possono ottenere diverse pose di un personaggio
': in fotografia prova nella quale si ottengono parecchie pose dello stesso personaggio sul
nella repubblica di venezia, scrutinio che si effettuava per eleggere le magistrature. deliberazioni
diligenza sì scrupolosa che finora non vi si è potuto scoprire un fallo. leopardi
quelle che, impaginate e corrette, si passano al revisore per la lettura definitiva
'prove dell'acqua forte * sono quando si fan tirare alcuni saggi dopo adoperata l'
. villani, 3-108: assai in prova si facevano cassare per essere con lui,
. e sarà uno fanciullino che gli si metterà dinanzi; gli correrà addosso e
guari, / che ciascun dentro a pruova si ricorse. cavalca, 20-42: dovendo
20-42: dovendo un cristiano, che si chiamava italico, giostrare ovvero correre a
poser nel vivo lume in cui natura / si specchia, e 'l sol ch'altrove
romano, vi-557 (5-94): quivi si ritrova / mangiatori a prova, /
ed onora. -per quanto si può fare, al massimo delle possibilità.
è stato nel 'maquis 'e si è portato benissimo. coraggioso, leale,
sicuramente. guinizelli, xxxv-ii-451: ben si pò tener alta quanto vòle,
/ ché la piu bella donna è che si trove / ed infra l'altre per
. bellincioni, i-64: e1 non si trovò mai o 1'non so dove /
ed efficace del governo: tutto ciò si ricerca per fondare uno stabilimento che resista
, iii-635: vedi palma che trema e si sconforta / per lo tuo dipartire e
. ibidem, 103: le mogli si tolgono a vita, non a prova.
tutt'oro quel che luce; alla prova si riconosce la stoffa. -alla
riconosce la stoffa. -alla prova si scortica l'asino: v. asino,
. idem, xxv2- 116: stasera si recita per la seconda volta, e ho
deriv. provàbile1, agg. che si può provare, dimostrabile (anche scientificamente
con le piume, perché in roma si dice: provacciare alla spagnola; e domandando
penserò: / però lo ferro per ferro si strima / che sua vertute per artificero
provaménto: / lo ver sempre verace non si malia. 2. figur.
, lxxxv-164: lo sesto nome grabasso si è chiamato / perché l'è logo de
prefundo. -spettacolo pubblico in cui si prova labilità e la destrezza dei concorrenti
dicesi [assaggiare] ancora di qual si voglia cominciamento, pruova- mento, di
otto dì che in molti modo non si mangiò mai se non uova, e
opera o agisce contro- voglia; che si oppone e recalcitra a una costrizione,
modo che il marito non sapea più che si fare. alberti, ii-279: sono
, meglio di probanti che da taluni si dice. 4. ant.
il ga- stigo di pisone; né si potevan dar pace ch'ei si stesse pe'
; né si potevan dar pace ch'ei si stesse pe'giardini dell'asia e dell'
lungo e quasi esclusiva- mente coltivata, si vedono maggiormente abbondare le voci e i
di rima, ma che più propriamente si scorge abitudine di suono in orecchi avvezzi
quando sì forte in su la sella si mantiene a tutti i movimenti del cavallo che
salvini, 39-i-34: gli antichi, come si vede presso ovidio e gli altri favolatori
tirar giusto; e se sara nuova, si deve anco provare con tre tiri.
a. manzini, 99: colui che si proverà detti occhiali potrà dire quanto bene
quello con cui voli abitualmente il tuo corpo si stupisce di piccole differenze: il piede
volgar., vti-25 (90): si prova l'argento e l'oro nel
sapete voi che nelle brade della fucina si pruova l'oro? m. fiorio,
a ciercare l'arte e con essa si debbia pesare la lana e provare le statee
, 6-109: nella cura medicinale, prima si vuole provare ogni altro rimedio che il
al fine / sì possente venen che non si schema, / bella virtute anco i
, la quale in simil forma non si macerò mai, e provando or runa
che per lasciarli riposare un poco non si sono ancor provati. redi, 16-v-74:
: è desso il pasto più dilicato che si possa provare. imbriani, 1-157:
fase di allestimento, per vedere se si adatta alla persona propria o di un
d'acciaio usa trovare, / che rugginoso si dormìa in un canto. / orlando
: sei pa'di scarpe... si proverà un galant'inn amorato che si
si proverà un galant'inn amorato che si deletta di calzare stretto e pulito,
alle signore. panzini, ii-360: quando si provò quelle scarpe alla faggiola, la
quelle scarpe alla faggiola, la fani si compiacque del leggiadro piedino. piovene,
zazzera, i-528: domenica 17 del mese si è provata la giostra da farsi.
vanne et uccide el suo cagnolo, e si te dimanderà poi che cagione l'abi
taverna, / ché della mie vita si è 'l giardino ». ariosto,
volgar., 2-213: quando i giovani si provavano intra loro per solazzo, correndo
. passavanti, 164: ogni superbo si leva sopra iddio: e pruovalo.
, saputo per ambasciatori d'italia che non si poteva resistere più a'romani s'ello
persona. iacopone, 90-153: arbore si è provata per l'ordene del frutto
raffredata, anzi nel loro maggiore furore si mise infra loro. boccaccio, 1-i-139:
quasi cruda, che sol nella sera stentatamente si mangiava, provandosi fatica non mediocre in
ebreo, scappato da ra- messes, si cibo co'rimasugli recati seco dall'egitto,
virtuoso senatore che dell'istromento della virtù si serve per farsi strada all'ambizione che
, xxviii-872: or avenne ch'uno giorno si trovò con una putta che non era
33): chi di riccheza in povertà si truova, / e chi di liberiate
sapiate che 'n quel regno no si può maritare neuna bella donzella che no
tra noi. aretino, 20-72: si cominciò [la donna] seco a trastullare
sollecitudine continua e battaglia sanza intermission non si trae. sercambi, 2-i-131: la monaca
, il morir forza / dove mai non si prova ora tranquilla, / anzi il
stato / e per provar di terra non si mova. salvini, 39-v-51: congiunta
sono riputate utili e da volerle, pur si pruova quanto sieno piene di pensieri e
ma ciò è sfrenata libidine, né si può chiamare spezie d'amore, non che
natura: / per essemplo di lei bieltà si prova. -trovare o dover sopportare
: anzi l'ingrascia è di parere che si debbano andar mutante fra la settimana que5
mutante fra la settimana que5 preservativi che si prendono per bocca, sul timore che,
rettor del cielo, / pria che si desse a far l'alte sue imprese,
elia. bianchi, 23: da me si frigge in tanto / inorridito il sonno
era una di quelle illusioni ottiche che si provano nei sogni da fanciullo: qualche
qualche cosa di simile a quelle visioni che si ottengono a quell'età, vellicando le
porsi. aretino, v-1-804: ciò che si prova senza passione move solamente, ma
senza passione move solamente, ma quello che si sente con ansia sprona altrui inverso gli
sicurezza che ostentavano le sue parole. si paragonava allora con le compagne, ch'e-
, / ch'ancor parea che 'n atto si dolesse / di ciò che già gli
e quanti incommodi e disturbi in simili viaggi si patiscano non lo può saper bene se
contarmi, lxxx-3-574: quelli d'austria si reggono quasi da per se stessi,
acerbi. fagiuoli, ix-143: finalmente non si paga mai: / ché quei meschini
12): ognuno... onninamente si guardi di contravvenire in parte alcuna alla
riflettuto che ogni disgrazia che prova una persona si rifrange sopra tutti quelli con cui è
bartoli, 9-23-54: chi non la si vede innanzi [la morte]..
di non provare quella stanga, e non si tenne sicura insino ch'ella non giunse
rei. sergardi, 1-320: tutto si cangia col girar degli anni, / e
d'uno per cento, ciò che si attribuisce alla voce della condotta ostile degli spa-
avea già provato delle mutazioni e quotidianamente si andava alterando. stampa periodica milanese,
ne venne per provare se di lui tito si ricordasse. viaggi di nicolò de ^
], allora / di ch'esser de'si provi con la spada. /.
vuole tanto è sicuro d'avere, quanto si sa provar degno di meritare. cesarotti
paragone. /... / si se'auro, ferro o rame provarite en
intrò per questo regno. / sol si ritorni per la folle strada: / pinovi
e que'due altissimi ingegni, che si contendevano la preeminenza, provarono a noi popolo
passalo. novellino, xxvin-863: così si pruovano tali cose per danari, le
compagni, i-ii: fecesi leggi, che si chiamarono ordini della giustizia, contro a'
per l'altro: e che i malifìci si potessono provare per due testimoni di publica
della bagliva di galatina, 250: si alcuno fosse trovato a pasculate li dicti
giacomo soranzo, lxxx-3-298: tutti questi prelati si eleggono dalli canonici delle loro chiese nei
chiese nei capitoli, de'quali non si ammettono se non quelli che provano la loro
: quanto al furto, se il delitto si provava, ma non era certa la
ma non era certa la persona, si faceva primamente che gli accusati ponessero ciacheduno
; dopo di che, se non si trovava il furto tra le cose suddette,
tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i
provare i fatti su cui l'eccezione si fonda. -con il compì,
giacomo soranzo, lii-3-35: il cardinale si partì senza risoluzione alcuna, giurando il re
è a dir, ma di provar si tratta ». manzoni, pr. sfi
, essendo stato accusato di bigamia, si sottrasse dalla pena, provando che aveva
avanti li giudici ordinari, le cause si riducono per aver l'ultima spedizione al
anima è ancora principio finale; e questo si prova con l'esempio dell'intelletto,
amanti non sono che agli amanti istes- si: il che io m'ingegnerò di provarvi
fame le conseguenze. manfredi, 3-88: si può eziandio provare la connessione di queste
a memoria della generazione vivente), si ottenne di salvare un gran numero di
: ma i cesari £ provvidenziali 'si fanno anche storici per provare al mondo
b. segni, 7-192: benché disopra si siano alquante ragioni per provar l'anima
volgare e de'suoi amici, così si pruova. boccaccio, dee., 6-6
vero, che per questo contrassegno lui si ricordava che questo tale era stato l'
l'universo. botta, 5-425: si sforzarono anche di pruovare con loro ragioni
proceduto con lui con quella gentilezza che si conviene. -conoscere, sapere.
che l'andare. giuglaris, 269: si contentino per oggi di grazia di star
pene a cotali artefici, se non si ritrovasse chi cotal arte esserci- tasse.
di nastro sono i soli che addesso si portano. mazzini, 14-221: finora,
. iacopone, 56-9: puoi, si te voi provare e meco esserce- tare
a provarsi meco: io farò ch'ella si partirà vinta. tavola ritonda, 1-210
bene ligittimamente, se qui prima non si pruova di sua persona. ottimo,
furia che tutti sa- rebbeno spaventati, si non fusse stato la grandissima vo- luntà
. ariosto, 18-132: poi la giostra si fé, di che l'onore / e
se piovesse e non avessero altro, si gittavano i tegoli che togheno da'portici
e nel tempo di verno nelle case stando si provavano all'arme, se nevicasse o
nel campo di marte dove li giovani si provavano. -esibirsi in uno spettacolo
ma i militi lombardi a grandi urla chiesero si desistesse, non esser questo il momento
fra i giovani neofiti che si sono provati notammo... una bella
suo potè / ciascuna ora d'aucidermi si prova! latini, ii-2: forse lo
nerone, voglioso delle cose incredibili, si provò a tagliare il monte vicino au'
loderei che i giovani studiosi... si provassero a censurare o a difendere qualche
xiii-454: fa questa volta che inventar si provi / qualche cosa di nuovo il tuo
sj>., 5 (75): si mise subito in cammino, verso il
nsatamente qualcuno di quei moltissimi atti che si ino per natura. di giacomo,
. di giacomo, i-508: inorridita, si trasse addietro e s'appoggiò allo spigolo
e s'appoggiò allo spigolo della tavola. si sentì mancare. si provò a chiamare
della tavola. si sentì mancare. si provò a chiamare la madre e la voce
cassola, 2-98: anna... si era provata, una sera che non
i-553: nel frontespizio di quel tabernacolo si provò a far di musaico. compagnia
ii-61: chi vuole imparar a nuotare prima si prova con una tavola appoggiando il ventre
'preteria ', perché, quando si disfece il suo matrimonio per impotenza, disse
distratto: « lei, caro, si è mai provato per caso nella novella?
bere un uovo. piovene, 14-16: si provò come autore tragico, e diede
gli altri, il tuo valor si prove. 26. riuscire in
prova / chi de vertu ben fornito si trova. velluti, 141: essendo
molta fatica e forza abbiamo acquistato che si potessero fare uomini nella plebe tribuni de'
molti valentuomini, i quali nella gioventù loro si son ben provati e per pace e
. crescenzi volgar., 5-1: vi si metta un rivo per canali...
... e se questo non si può acconciamente fare e la terra non
la sua regola nel potarli, e si cerca di raffazzonarli il meglio. in
questo terreno provano di molto; a volte si caricano che fan gronda.
'l proverbio, / che al pruova si scortica l'asino. stigliani, 2-306:
. stigliani, 2-306: l'or si prova col foco e l'uom coll'oro
vero che que'granellini, in che si sciolgono le piccole teste della muffa matura,
della tua opera, il detto pezzo si rimetta al suo luogo. libro di
del corpo nostro; ma che questa grazia si fa solamente ad una picciolossima quantità di
/ che del servire alfin mai non si perde. romoli, 304: se si
si perde. romoli, 304: se si pigliano dui fichi secchi, una noce
ruta e un poco di sale e si mangi tutto insieme a digiuno, è cosa
morire nel composto umano è la lingua, si come l'ultimo è il cuore?
per isperienza e provato che chi non si fida mai sarà ingannato. d. bartoli
, perciò che quando ella è provata si puote giudicare. guidotto da bologna, 1-42
utili a dire o per loro non si fa certa pruova e piena o sono inferme
xix-2: ne la prima [parte] si pruova certa cosa che dinanzi è toccata
savi la ragione di quel popolo glorioso si cerca. caro, 5-13: l'argomentare
: l'argomentare e 'l concluder poi si fanno parte di cose che sono prima
son provate, ma bisogna che per provarle si mettano in sillogismo per non esser probabili
provate apparisce che quella felicità principale che si raccoglie dal senso è tutta dell'intelletto
realmente dottrina provata che sotto l'equatore si ne'corpi celesti come ne * terrestri tutto
po manca l'acqua dopo che ne si pose tanto terreno, e non per lo
per la forza de'non più provati calori si sperimentano da molti in tal occasione nausee
stesso parendogli che da quegli una soavità si movesse la quale il riempiesse di piacere
o re, che pria d'ogni virtù si vesta, / provata al sole,
sentendo la venuta del detto carlo, ciascuno si sforzò d'essere bene montato, e
. m. adriani, vi-23: si fece la massa de'soldati, che non
.., quando noi non ci si pensava nemmeno: un uomo provato insomma
., ii-13 (24): non si possono trovare tutti i vecchi d'un
. de roberto, 1-121: ella si sentiva... provata dalla sventura.
una casa tanto mesta e provata che si strugge, non bisogna star fermi;
strugge, non bisogna star fermi; si respira solo facendo un'azione. bocchelli,
opera / vana: su i pegni non si può, che ilario / ne gli
diretta. boccamazza, i-1-304: né si credda che per fare questo si è
: né si credda che per fare questo si è detto il giorno avanti vi faccia
niuno impedimento alli cervi, perché questo si dice di provato. -provata e
provatore. narratore chiamo quello al quale si presta fede senza altra prova, e tale
(amt. prevatura, privaturà), si. re- gion. formaggio fresco preparato
spedirò il desinare, al fine del quale si trastullare con una mezza prevatura fresca.
n'ando in cucina, e quivi si dè a cuocere di molte uova,
[latte] di bufala, di cui si fanno quelle palle ligate con i giunchi
quelle palle ligate con i giunchi che si chiamano mozze e a roma si chiamano
giunchi che si chiamano mozze e a roma si chiamano privature e al gusto dilettevolissimo e
. frugoli, lxvt-2-155: del latte si potranno fare diverse sorti di formaggi salari e
di bufale, castri, i-rv-134: non si fa uso del latte [di bufala
galanti, 1-ii-145: col latte di bufala si fanno provature dette volgarmente tra di noi
banano, simile a quelli in cui si tengono a roma le prova- ture,
costituito da più alimentatori mediantè i quali si possono applicare agli elettrodi di una valvola
: prova affrontata; traversia in cui si temprano e si rafforzano il carattere e
affrontata; traversia in cui si temprano e si rafforzano il carattere e il buon proposito
, la grazia mia, ché la virtù si compie e affina nella infirmità e nella
e li versi novelli, / ché fan si dolci e belli -e divisati / lor
anche, in senso concreto: ciò che si adduce per comprovare un'affermazione, una
la qual misura pruovano / montagne che si truovano / di loro alteza tanto / che
ottimo, ii-358: l'anima che si purga traeva grandi guai, ed in
che da bom- porto a la bastia si stende: / povera gente, ma superba
. pacichelli, 2-708: la lapponia si stende molto ne'suoi confini sotto il
assistenti e per tant'altre che indiscretamente si provecchiano hanno ridotto il mal governo a
ricche sdegnano le vivande che a loro si portano. moscheni, 194: oggidì chi
. tassoni, ix-352: indarno si cerca mitigare la loro [degli spagnoli
e col rivolgimento / nulla da lor si perde, e puossi molto / far
, x-613: deliberossi parimente che il pane si vendesse a prezzo alquanto superiore a quello
di essi la consistenza, come che si fossero intrusi nel proveccioso maneggio della domestica
sfi., 31 (528): si dispose... a prescriver le
materie scientifiche, dove in linea generale si trovano meglio i provenienti dal liceo che
: della 'veneziana collo scialle 'si conoscono le repliche del museo friedrich di
miniere classiche. 5. che si diparte da un punto. a.
a. cocchi, 4-2-61: par che si possa dedurre che il male descritto non
loro provenienza. ghislanzoni, 18-22: si fa quello che fanno tutti, si dànno
: si fa quello che fanno tutti, si dànno altri nomi invece dei nostri e
dànno altri nomi invece dei nostri e si dichiara un'altra provenienza. carducci,
cortile.. punto da cui si propaga un suono. tuparich,
. serve di plausibil fondamento a quanto si dice sulla provenienza de'di lui asserti relativi
, i-472: se... si vorrà per poco riflettere che fra le politiche
indigena dell'italia o della grecia, si vedrà che tale combinazione può esistere senza
f. m. zanotti, 1-4-50: si direbbe volontaria ancor la caduta di un
quanto vorremmo. leopardi, i-609: si potrebbe dire che ^ abolizione della schiavitù è
di molti di essi sacri corpi non si sa più dove trovare il luogo del
. vico, 4-i-8: il raggio si rifrange e risparge al di fuori,
co'quali sono provenute al mondo e si conservan le nazioni. 6.
nostra consolazione tutto l'anno, ci si mostra nondimeno più grassa e più saporita
perché la vacca nell'erba primiera si empie la pancia e s'ingrassa di
6-4: l'atrebice... si semina del mese di dicembre in terra
coltivata e letaminata, e meglio si proviene se sarà seminata rada. michele da
per le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle provenga
, è vero, il carro che si carica e che stride pel troppo peso,
le rubarie, le forze di che si nutricavano e gli proventi del comune e de'
b. croce, iv-12-124: non si può impedire che, poiché i libri
i libri stampati e le opere d'arte si vendono ed entrano nel circolo del commercio
, risparmiano parimente i poveri, perché si pagano da'possessori de'terreni, da'fornai
generale componeva allora il patrimonio reale, si trae da una costituzione di guglielmo ii,
avrà [parla il commercio] donde si dolga / di me non pregiator de'suoi
. stampa periodica milanese, i-391: si pianti la robinia intermedia, e di
gioberti, 1-iii-424: la virtù del germe si trasfonde nel suo provento; e se
'provenza ': nome che nell'adriatico si dà al vento tra ovest e sud-ovest
1-189: verso natale e in primavera si fanno sentire le provenze lungo que'litorali
giovio, i-189: sua maestà non si curò, come l'anno passato,
con i poeti provenzali una poesia che si rivolge anche all'occhio. -con metonimia
riso; e però mal cammina / qual si fa danno del ben fare altrui.
navi di provenzali. castelvetro, 8-1-85: si può dire... che i
provenzali non avevano risoluto, anzi non si erano dati labriga di risolvere il contrasto
. proprio della provenza; che riguarda o si riferisce alla provenza o alla sua lingua
cultura (nel medioevo); che vi si ispira o ne deriva. guittone,
4-2: alcune altre [vigne] si fanno come arbuscelli al modo provenzale, le
sgabelli pseudospagnoli, provenzali, toscani non si siano ancora disintegrati e stiano ancora lì
bartoli, 1-20: quanto all'italia si può dire sin d'ora (e meglio
può dire sin d'ora (e meglio si trà quando avremo l'atlante linguistico d'
): messere migliore abbati di firenze si andò in cicilia al re carlo, per
), agg. letier. che si ispira ai modi, agli stili e
. bartoli, 1-20: quanto all'italia si può dire sin d'ora (e
dire sin d'ora (e meglio si potrà quando avremo l'atlante
della magna. 2. che si ispira alle forme della lingua o della
élla sua poesia [di iacopone] si trovano echi della lirica siciliana oltre francesismi
finestra entrava una luce bionda e si vedevano le terre provenzane tutte coperte di
.. divulgate et usitate molto spesso si reputano come voci propne, sì come per
propne, sì come per questa cagione si reputano come voci proprie ancora le traslazioni
metaforiche o proverbiali e d'altra spezie si adoperano per ciascuno in parlando familiarmente.
, costumi e simili..., si fugge dilettandosi la noiosa seccherìa delle pure
: la frase restò proverbiale in paese, si dice - ci sputi lei -per dire
acquistavano un sapore di schiettezza, tanto si avvertiva la persuasione che le ispirava.
, 219: il nobile patrizio si diportò colla proverbiale affabilità dei veneziani.
proverbiale. buti, 1-580: proverbialmente si dice: 'paura fa vecchia trottare
. capellano volgar., i-229: proverbialmente si dice: 'non menare muto in
de monarchia], 134: proverbialmente si dicie nella maladizione: 'aggi eguale
i-no): egli, come proverbialmente si dice, faceva il conto senza l'oste
2-157: sappi che qui in lombardia si dice proverbialmente 'il minuetto del re
in disuso. giuliani, ii-283: proverbialmente si dice: 'gennaio ingenera e febbraio
di proverbiare), agg. che si esprime mediante proverbi e luoghi comuni (
anche in questo campo il nostro giudizio si fa tirannico e proverbiante. 'dimmi
le più villane et ingiuriose parole che mai si udissero o dicessero proverbiandolo. bandello
disse [gesù] proverbiando: « non si appartiene a voi e di sapere e
(i-rv-674): il prete da varlungo si giace con monna belcolore, lasciale pegno
dicendogli parole o villane o dispettose, si chiama proverbiare. panigarola, 3-ii-521:
3-ii-521: nel significato lontanissimo da noi si piglia proverbiare per motteggiare mordacemente, sgridare
in dileggio, gli proverbiavano dicendo che si lisciavano come donne e pettinavano le zazzere
. lubrano, 2-330: che genio pestilente si è questo di proverbiare senza riguardo,
diletta murena morta nel suo vivaio e si vestì a bruno, onde a ragione da
ebbe a suo dimino la cicilia, si proverbiavano molto insieme. patrizi, 1-i-95
comediasse, ma solo attendesse a bere, si stavano proverbiando. finalmente amici traspostisi fra
: certa caterva di donne... si proverbiano con tali parole che io non
i capitani e lo spinola medesimo che si passasse l'isel, proverbiando con spesse lettere
scuole, segno manifesto ch'ella non si può vilipendere né si dèe proverbiare.
manifesto ch'ella non si può vilipendere né si dèe proverbiare. lanzi, 1-4-60:
quello che attendere debbe, e proverbiando si dice: « di ciò non cura ippoclide
, i-i- 40: dove men si crede -proverbiò scacemi -rompe po. g.
i capi e le reliquie dell'armata si ridussero ah'imbarco in olanda, proverbiati
grecia, imperciocché proverbievol- mente non si puote contraddire al consiglio di paris.
oltre a questo acciò che per voi non si possa quello proverbio intendere che comunemente
possa quello proverbio intendere che comunemente si dice per tutto, cioè che
carlo, come franco e ardito signore, si misse a passare non guardando agli
che del servire alfin mai non si perde. boiardo, cvt-483:
orenzo de'medici, ii-289: e'si vede in ogni lato / che 'l
lippi, 7-49: per proverbio dir si suole: / la lingua batte dove
, la cosiddetta sapienza del popolo, si sono formati con l'esempio e col
ha a dire un proverbio e di poi si fa interpretare ciò che con tal proverbio
fa interpretare ciò che con tal proverbio si sia voluto intendere. giusti, 13
, mi trovai al gioco dei proverbi che si fa mettendosi tutti in un cerchio donne
uccellin volò, su di me non si posò, si posò, sul tale e
su di me non si posò, si posò, sul tale e disse..
sia detto avanti da nessuno, altrimenti si mette pegno. 2. relig.
parte ad altri saggi o scribi, si può collocare fra l'vlii e il iv
un adagio o una massima popolare (e si diffuse come genere drammatico soprattutto in
correzione di loro o a loro si dèe dare con riverenza e non con proverbia
la metà del prezzo o meno che non si convenia, e con rimbrotti e con
animo recare alla conversazione della madre, si partì da lei e diè lato a'
peso che andavano in proverbio, e quando si volea significare cosa di troppo gran peso
: in quel tratto di via, non si parlava d'altro che del continuo sonno
d'alcuno tormentuzzo de'loro amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentano,
de'loro amanti, si dogliono, si ramaricano, si tormentano, senza alcuna
, si dogliono, si ramaricano, si tormentano, senza alcuna consolazione. n
cozzano e lor pensieri? -che si comporta o si esprime in modo villano,
pensieri? -che si comporta o si esprime in modo villano, oltraggioso.
del tuo saltellar proverbioso! -che si esprime abusando di proverbi e modi proverbiali
2-3-153: dei capi dell'idra vari numeri si determinano da virgilio...,
gli vede una muraglia in mezo della quale si può ormeggiare a ferro e provese.
': è un cavo col quale si ormeggia a terra il bastimento. =
un chimico, fra lambicchi e provette si dimenticava per interi giorni. ottieri,
provetta ': prova d'un'opera che si fa coll'accompagnamento del solo quartetto,
bronzo gettata col pezzo, col quale si cimentano le qualità della polvere da guerra
[amore], che intorno all'utile si dilata e misto nominare si puote,
all'utile si dilata e misto nominare si puote, dalla età provetta e antica è
falso del tutto ciò che a que'tempi si disse, aver lui, per desiderio
illesi in cadute, dove i provetti si rompono gli stinchi e la testa. pacichelli
monti, 23-1003: ultimo giunto antilocco, si tolse / l'ultimo premio; e
. nievo, 658: forse anco si abbisognava per quel posto d'un uomo
buti, 3-836: ciascuna di queste spezie si divide in maschi e fonine, e
1-806 [fan]: però dimostra che si dè pigliare da provetto ingegno e con
, dotti ed informati,... si pose nelle mani di alcuni monaci ed
all'esperienza di un provetto guerriero, si manifestò fino d'allora degno delle sorti
6-1 (147): provevolmente non si puote contradire al consiglio di pari. crescenzi
palladio dice... che il miglio si semini del mese di marzo e sarà
provianda dal milanese né dal piemonte, si andava a poco a poco consumando.
ingrassandosi e strozzando l'asta e che si insultava e rubava alla nazione, bastava
443: il benefizio della mutazione si calcola che possa abilitar al sostenimento di
carri d'artiglieria e di provianda che si fermava ad ogni tratto. -in senso
sicuro, provianda provida, con cui si passa il pelago fortunoso di questa vita
... mentre quel grano, che si poteva provedere con due o tre talleri
due o tre talleri il muto, non si potrebbe ritrovar ora da comprare con 25
cosa appresso quel tribunale da don secondo si macchinasse. gigli, 3-7: monsignor cervini
o le manovre di prua... si dice anche proviere. = var
li possono anche provinare ogni dieci anni come si fa con le caldaie a vapore,
donato, 205: subito lo 'mperadore si misse la barbuta, e su essa
xxvtii-838: un padre d'una famiglia si partì di suo paese per povertade,
da grosseto, i-149: una provincia si tramuta da gente in gente per le ingiurie
a'monti, avvenne che... si scontrarono in un gentile uomo, il
nelle province secche e quando non piove si vogliono gli uliveti irrigare d'acque.
doni, 2-39: già molti anni sono si stava in una provincia d'italia un
stagioni nelle quali ciò più commoda- mente si può fare, e delle corrispondenze c'hanno
sia preparata? pirandello, 8-398: si proponeva di raccogliere in esercito operoso,
1-i-18: questi stati, quali acquistandosi si aggiungono a uno stato antiquo di quello
tirate dal furore de la libidine, si meschiano varie sorti e nascono poi parti
disagio temperassero. machiavelli, 1-i-446: si vede scipione entrare in ispagna e con
demaniali, che ad un dì prefinito si trovassero al parlamento. g. b
, 1-ii-89: in tanto il turco ci si avvicina ogni giorno al cuore, spogliandoci
, iii-26: quanto al bellini, si aggiunge l'altra difficoltà che nella nostra
in questa miserabile città e provincia, si trova il testo greco di callimaco. amari
i podestà tentennavano, i generali francesi si beffavano di noi. statuto albertino,
i-v-335: a paese come la inghilterra non si convien possedere di grandi provincie,.
signori delle provincie unite de'paesi bassi si trova [il re d'inghilterra] al
nelle quali, fin dalla sua costituzione, si articola lo stato italiano (e,
italiano (e, prima di esso, si articolavano stati pre-unitari, come quello sabaudo
della repubblica italiana, 114: la repubblica si riparte in regioni, provincie e comuni
-ciascuna delle circoscrizioni territoriali in cui si articola una congregazione religiosa. -provincia religiosa
, vi-15: la provincia nostra comunemente si mostra pure obediente a papa urbano et al
ordine. bisticci, 3-138: i vicari si fanno per provincie, e ogni provincia
la statua d'alessandro macedonio, seco si dolse, dicendo alessandro già in quella
, la qual provincia lui governava, si studiava di venire contro a vitellio.
fecero grandi e magni edifici: loro si potevano riputare re e gran signori per
per modo però necessaria, che non si voglia derivata dallo splendore dimostrativo, cui
indiscriminabile dello spirito. indiscrimina- bile, si badi ancora una volta, astrattamente, in
superiore urbanità e d'ironia, e si compiacque di scorrere le più diverse province
. bocalosi, ii-35: quelle che si dicono vocazioni di natura e spinte dell'
case sono di vetro, e niun fatto si compie senza il vigile controllo dell'opinione
iv- i: 739: ~ si sposeranno. quale sarà la loro sorte?
moderno, quella curiosità che in me si sta spegnendo, possiedi l'umiltà e la
una vita quasi atavica; tutto vi si conserva come in un grande ripostiglio.
dal piombo in fuori. quello che si fusse la cagione nollo iscrivo...
scient. regione del globo terrestre in cui si riscontra la presenza di caratteristiche o di
pagine provinciali di un quotidiano (e si dice servizio provincie il gruppo ai redattori
l'ondata modernista. -che si svolge nei centri minori (un tipo di
la signora sposina di provincia... si stanca presto; e così con una
altrove. pirandello, 8-376: non si spaventò perché la vanità di ricco nobiluccio
di origine incerta. provincialata, si. iniziativa, atto o posa da provinciale
, i-567: il paese, nel quale si è commesso il delitto, è sotto
governo centrale soprastante, ma sindacabile, si manifesterà più facilmente che se ciascun governo
corpo statale affatto nuovo..., si provvide al suo organamento interno con l'
per roma »; e il camion si mosse velocemente per la strada
. bernari, 6-65: la sera si allungava sulla polvere della provinciale con una
. 2. stor. che si riferisce alle provincie dell'antica roma,
maggior corpo del diritto romano... si compose del diritto ministrato negli editti provinciali
. canon. che è proprio, che si riferisce a una provincia ecclesiastica (v
ad un istesso confessore..., si è giudicato dalla congregazione provinciale di dare
alcune volte l'anno. -che si riferisce a una provincia religiosa; preposto
certo. filicaia, 2-2-308: qui si dice che il padre provinciale dei cappuccini
provincie. botta, 6-i-151: si dovevan... le milizie provinciali incoraggiare
c. carrà, 513: quasi sempre si tratta di rimembranze italiane: vecchie piazze
all'estero. gramsci, 6-123: si può osservare come certi paesi siano rimasti
anacronistico per molta europa, in alcuni paesi si è ancora a 'montecristo 'e
queste alcove senza mura e senza porte si trovavano a piè d'un trespolo col cubitale
dieci anni. pasolini, 9-186: si guardi... la mediocre e provincialissima
un verso italiano. -che si ispira alle figure mediocri o meschine,
: milanesi ambedue del miglior sangue, si sentivano uniti in una certa superiorità non solamente
viziata dal gusto delle ascensioni definitive donde si contemplano i panorami. piovene, 14-
... versi [di gozzano] si confondeva nella mia bozza, che ho
porte a ciascuno che in una provincia si fa capo d'una innovazione: e s'
della gente romana sopra le nazioni vinte si propagò, distendendo sopra le conquiste il suo
. balbo, i-103: ciò che si suol dire dell'altre nazioni moderne europee,
i provinciali; e per questa via si diffonde il disordine e la rovina.
ritrovato a roma come noi provinciali ci si ritrovava a quel tempo, davanti all'
mi disse: « se vuoi, oggi si va al ristorante vegetariano ».
spento in un angolo della bocca, si era abbassato al livello della attenzione di
provinciale ingenuo sino alla goffaggine, che si trova un po'dappertutto e attraversa per
insulsaggini, roba da poveri provinciali. se si levano i musici e qualche pittore,
convento; e se lui non provvede, si ricorre poi al superiore del priore,
f. molinari, 1-121: pascal si affaticava a dimostrare col sarcasmo delle sue
vilma, una che fin dai teneri anni si mostrava nata colla più imperterrita e sicura
questo pubblico vario di artisti che oggi si agitano, sia pure confusamente e con
io, ciò che in quegli anni si diceva un 'buon europeo ', cioè
inculcato il principio che in italia se si vuole sprovincializzare la cultura e il costume
ai costumi casalinghi e borghesi degli abitanti non si sarebbe potuto abituare mai. soldati,
come quella di catullo, in cui si trova il provincialismo vivace...
trionfo della provincialità e, naturalmente, si identifica con un trionfo di tutte le
. croce, iii-25-79: né dalla provincialità si salvano col garbo dell'esposizione, con
, con l'argutezza, perché qm si tratta di provincialità del pensiero e della
eroicomica: dove egli, però, si arresta, o tornando sui propri passi
c. e. gadda, 22-61: si vedono signorine appassionate, stupende; moltissimi
: non sei piu una provincialotta che si sorprende di ogni cosa. =
linee di sutura, dove grandi forze si accumulano finché la superficie terrestre di colpo
accumulano finché la superficie terrestre di colpo si schianta: ecco il terremoto, cedimento improvviso
. ah, sei tu.. » si spalancava un finestrino rossiccio, in cima
...: pezzo di pellicola che si sviluppa prima, per regolare lo sviluppo
varie scene di un film, che si presenta per pubblicità. -provino sonoro
istesso bacinetto, dopo la detonazione, si leggeva sul lembo dell'arco la forza
l'archibusone e il canoncino con che si fanno i tiri di scuola e di prova
v. j: 'provino ': si dà questo nome ne'teatri, a
all'azione. questi provini, in cui si studiano alla spezzata poche battute alla volta
alla spezzata poche battute alla volta, si fanno ne'teatri grandi, coll'aiuto
della forma assunta da un virus che si sviluppa nella cellula ospite senza alterarne apparentemente
appellati negli strumenti romani 'provisini 'si truovano ancora chiamati 'pecunia senatus '
/ e che ne mostri là dove si guada, / e che porti costui in
, / c'al primo provo d'amor si distolle, / quanto il suo foco
cattaneo, iii-1-236: nelle 'pròvoche 'si dava al vincitore il diritto di battere
germe dei delitti di sangue; perloché si mandarono dall'italia altri maestri e altri
volte quelli che sono ancora meno fermi si lamentano d'essere caduti, o per
i-1-360: quelle lagrimette di rimprovero che si confondeano colle cispe degli occhi, quelragitarsi del
le pose e gli abbigliamenti dei corpi si scorgevano arditi e provocanti. buzzati,
irrispettoso. visconti venosta, 120: si incontravano... soldati baldanzosi e
provocanti e il modo di trattare i piati si fece vie più agevole e più pronto
pontefice e cesarea maestà... si obligano darli a li cinque cantoni cristiani
fece un validissimo esercito, al quale si oppose subito il tiranno riccardo e,
... dispone che l'attore si dice colui il quale sia il primo a
era molestata da lusuria che non solamente si gionse al marito morto, ma ancora
simile offizio se gli conferisca. né si creda che l'ambizione provochi il predetto
prime, / il terren paradiso ei si compiacque / su questo trasportar monte sublime
volte, e, ripercossa, spesso si provochi e costringa a germinare in quel
a germinare in quel luogo, acciocché si rinnovi e racconci. 4.
questa chiesa,... e si guardasse molto bene a non provocarlo ad
nulla, pareva diventata sordomuta. federico si provava a ridestarla con lo scherzo, provocandola
, potentissimo tra i batavi, per non si provocare col supplizio di lui quella feroce
, concorrevano a gara, ed ora si provocavano con ingiurie scambievoli, ora lo
grandemente provocato dalla moltitudine de peccati che si fanno in tutto il mondo. gozzano,
! e sarebbe meglio! il cielo si prenda anche lui -la suora s'avanzò,
, ii-81: tra le fortune de'grandi si mescolò... un plebeo de'
le penne delle ali e con esse si coronarono il capo. pratolini, 1-120
sostano sino a tanto che da se stessi si eleggono inquilini a vita del carcere,
clelia altresì pareva ben fatto che non si provocasse d'awantaggio la fortuna, poi che
avvenimenti, abbattuta dall'inaspettata disavventura, si credeva che per lei non fosse più
quanto più presto possono, perché non si sanno trattenere e, dove siano menati alla
sp., 28 (485): si vedevano i nobili camminare in abito semplice
pubblica dispera zione o che si vergognassero d'insultare alla pubblica ca
propinqui / liuti, e molle il flauto si duole / d'innamorati giovani e di
necessità, lo strinsero sì fattamente che si vide il prencipe obligato o a cedere
suggerire il mio coraggio e che egli si sarà provocati contro. -conciliarsi, procurarsi
con doni o afflitti per tormenti, si partono dallo stato della santa fede.
che o eglino non possono o essi si vergognano di fare? y.
purgazione sono più sottile: e se si fanno molto secche, le sopradicte membra patiscono
le sopradicte membra patiscono difecto: tali si debono fregare e provocare el vomito et
, è cattivo alla vista e, quando si raddoppia il mangiare, genera presto putrefazione
tuona... provoca (come si dice) sonni dolci. galileo, 3-2-
certa eccitazion di gagliardia naturale che tutta si risente quando è provocata da voce o
bisognava provocale una crisi -le dissi -come si scuote un orologio per rimetterlo in marcia
provocare un inasprimento della pena, se si trova necessario a comprimere la spinta criminosa
cattaneo, v-2-224: per 'esperimento 'si procede quando l'uomo provoca coll'opera
sua i fatti o fenomeni che non si offrono spontanei. -disus. far
la verde alla viola mammola, e si ha per più provocativa dell'orina che
passione. lancellotti, 1-647: perché si era troppo provocativo all'invidia quest'onore
sì alto e soverchio, fra pochi giorni si fece console con servilio isaurico. bontempi
stessi, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante
padron mio caro, al duello non si va con tante considerazioni, e mentre
, e mentre l'uomo è provocato si può liberamente risentire senza timore della corte
dire il vero, provocata da lei) si vendicava. -pungolato da una
con cui faccio all'amore? -e si mise a ridere. ghersi si sentì provocato
-e si mise a ridere. ghersi si sentì provocato, più dalla risata che
, perché leggendo quelle o rememorandole, si confirmano nella fede e non si partono
, si confirmano nella fede e non si partono da quella per le tribulazioni provocati
giudizio. de luca, 1-15-1-37: si dà ancora un altro caso che il
reo, legalmente e badando alla sostanza si dica attore. provocatóre, agg
. pratolini, 9- 330: si mette a fare il provocatore con me.
non avevano un animo provocatore ed ingiusto si trovavano come costretti di guardarsi e di
: il numero degli arrestati... si accresceva di giorno in giorno in base
che, arrivanti o tardivi, imprudenti, si sfasciano al primo urto della pubblica coscienza
loro colleghe americane; e non mica che si sforzassero da apparire provocatrici e indecenti.
, ch'arridono al passaggio della dea, si ombreggia la salsedine essere amica alla generazione
magici effetti, che mi stupivano e mi si erano ridotti indispensabili, non fosse precisamente
avversari. ma perché quelle applicar non si possono a lui provocatore mendace e calunnioso
le loro 'industrie ed imprese ', si avvicinò in attitudine provocatoria al soldato americano
manzini, 12-45: chi sa che non si salvi qualcosa di genuino in quest'improvvisazione
, l'atmosfera gli [al pittore] si faceva sempre più ostile, fino a
persone sospette di attività sovversiva (e si dice anche delle armi caricate a salve
leoni, 60: anche la scolaresca si diporta con grande prudenza...
provocazioni ed insultanti che alcuni individui non si vergognarono di farle. carducci, ii-7-194
frenarsi. beltramelli, ii-692: tutti si volsero di bel nuovo a squadrare il sopraggiunto
i-49: il ministero pubblico vuole che si proceda criminalmente contro gli autori delle sediziose
contro gli autori delle sediziose provocazioni che si praticarono per diversi giorni alleiuilliere. volponi
crudelmente ridendo ella [la comnena] si abbandona su un divano, in un'
la chiusura delle case da giuoco, si stabilirono... case in cui la
dei comportamenti o degli scritti attraverso cui si persegue tale fine. foscolo,
accetti 'la provocazione, dato che si tratta di una provocazione a livello simpatetico
. pratolini, 1-177: mafalda gli si avvicinò, era spavalda, le mani
menoma provocazione in natura, mi si sono arrestate ad un tratto le orine
. v.]: con provocazioncelle puerili si tirano addosso malanni grossi. =
attuale produzione industriale, di vacca; si consuma lievemente stagionato o affumicato e ha
mozzarella. costo, 1-258: si posero a tavola, e benché avessino del-
, 1-ii-145: col latte di bufala si fanno premiture, dette volgarmente tra di
sorta di cacio a foggia di palla che si fa con latte di bufala e si
si fa con latte di bufala e si suol mangiare fresco;... in
a seconda della stagionatura e della lavorazione si distingue in provolone dolce e provolone piccante
1-42: i giganteschi 'provoloni 'che si dondolano come odalische. soldati, 6-380
, finiti i mattutini la domenica, si provolvano a piè di tutti, adomandando
griffonetto allor era in saragozza / quando si provulgò questa novella: / la qual,
mostacci, 149: la disianza non si pò astutare / senza di uel
di darmi cumiato corno la cosa si possa compire. / donqua, meglio conven
/ piacente criatura. jacopone, 19-9: si tu nel tuo fatto non providivi,
gualdo priorato, 3-i-59: da tours si trasferì la corte a blois, e qui
gran parte alla remunerazione de'cittadini che si portino e operino bene. baldelli, 5-3-187
nostro necessarie. giorgio dati, 1-20: si doveva considerare che la natura aveva alle
. della valle, 1-7: prega che si prevegga die sventure e danni di tante
g. gozzi, 1-101: gran perdita si sarebbe fatta nel signor giambatista talamini,
. moretti, 130: non si può prowedere alle cose future sanza grande
leggerezza ed i fanciulli col non sapere si occupano solo nel presente, ma gli
che altri consiglia o ordina o che si ritiene utile, opportuno, necessario;
barca / carnata più d'incarco non si pogna. boccaccio, dee.,
: voi dovete prevedere che nella vostra città si viva onestamente in tutte le cose.
/ che quel guerrier non fugga, si prevede. p. del rosso, 141
l'entrate delle abbazie in quello che si doverebbe. mazzini, 92-269: primo nostro
dalle due parti e prowedere a che non si smarrisca in italia il senso morale perduto
ha preveduto / che due baron non si dessin martore. f. m. zanotti
idioma italiano, il quale per noi si è lasciato sì sformatamente corrompere.
e prowederò a me, poiché non si può prowedere a voi, come era mio
.. dietro ala 'nsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro, /
che per sicurtà e onore dello imperio si dovesse radunar tale esercito ch'ei potesse
a cammino di usurparla se presto non si provvedeva. di costanzo, 1-186:
par., 9-105: non però qui si pente, ma si ride, /
: non però qui si pente, ma si ride, / non de la colpa
correre ed invitare il maschio, non si sarebbe salva ogni carne. bandello, 3-28
. bandello, 3-28 (ii-404): si dubitava forte de la rovina di tutta
. mamiani, 8-19: nel secolo nostro si negano per ordinario le cause finali,
del maledetto tribuno. tortora, i-226: si risolvette di mandar via tutti i forestieri
. giacomo soranzo, lii-3-68: quando si dà ad alcuno il grado di duca,
ad alcuno il grado di duca, lo si prowede anco di entrate colle quali egli
tortora, ili-m: il duca di nemurs si distaccò dal fratello poco contento, perché
e come stella in cielo il ver si vide. muratori, 8-i-197: oggidì fa
stabilimento e marito. pascoli, i-152: si badi che questo esercizio del comporre è
spessissimo temi di etica e di politica, si accorgano mai che i giovani scrittori hanno
d'ottime armature e di finissimi cavalli si proveggono. boiardo, 1-31: perché molti
ogni cosa necessaria a tollerare longo assedio si erano provisti. vespucci, 1-164:
mercanzie più pregiate, delle più vili si carica. gemelli careri, 1-i-184: andai
gozzi, i-14-130: poche sere fa egli si era provveduto per la cena di una
donna, che cpuomo del mondo non si curava e non le pareva di beffar pom-
, lo risolse che d'altra donna si provedesse. caro, 12-iii-34: avendo inteso
. benzoni, 1-76: gli spagnuoli si providero de'mori di guinea, conquista
habbino bisogno di molte cose e che si provedino di persone con le quali
cristiani / del cui latino augu- stin si provide. 10. dotare qualcosa
, vi-151: che serve che un vascello si provvegga / di timone, di gomme
spie, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano nella guerra. cellini, 517
): i gentiluomini... si vedevano, con una sporta in braccio,
ediz. 1827 (597): si vedevano con una sporta ad un braccio andar
dove la speranza / in abbondanza cibo si provede. -procurare una persona,
lica, ragguagliata di questo nuovo turbine che si apparecchiava a suoi danni, non lasciò
temperanzia, se non onde e come si piaccia alli uomini. g.
, 5-94: se succedon vacanze, si proveggono per anzianità le commende. giannone
e l'allegrezza / e sopra me si scarchi ogni tuo male. / dio ti
. settembrini, vii-74: questo re che si dice cattolico, che si confessa e
re che si dice cattolico, che si confessa e si comunica, non si vergogna
dice cattolico, che si confessa e si comunica, non si vergogna di dire
che si confessa e si comunica, non si vergogna di dire a chi va a
di coloro che temono, più di quanto si dovrebbe, un'imminente carestia: la
qual che la cagion fosse, da ciò si ritrasse, e in parte provedette coloro
non incomincia... o non si provede bene de le cose che possono avenire
xxix-14: ché 'l gran valore prima si provede / che dia mersede, -che
, / che sempre par che 'nnanzi si proveggia, / così, levando me
vani... tarano senno, se si provveggono avanti che loro sopravvenga l'eterna
contra le tenebre e tenevali caldi e perché si potessero provvedere dalli serpenti del deserto.
fiorentini, 209: asaliscigli anzi ch'egli si provegia- no, ché lo inducio nuocie
unione de'parigini, i quali segretamente si armano e si provvedono, -badare
, i quali segretamente si armano e si provvedono, -badare alla propria salute
prode uomo, che bene e saviamente si provede perciò non sa dov'elli arriverà,
infiniti guai! sarpi, vi-2-13: non si può con leggi provedere tutti li modi
tutti li modi indecenti, sì come non si possono prevedere, essendo infiniti.
]: tutte le preste, le quali si pagarono..., si dieno provedere
le quali si pagarono..., si dieno provedere per lo camarlengo del sale
paolo da certaldo, 155: lo fanciullo si vuole tenere bene netto e caldo e
che ne la promissione de le carte si contiene. tavola ritonda, 1-369:
1-369: egli andava provvedendo dov'egli si potesse fermare, ché meglio stesse ad
amplissima autorità di punir quelli che si fossero trovati colpevoli. sansovino, 2-15:
far giornata, intenda in ogni parte si debbon mettere [le artiglierie] per