a poco a poco e senza precipizio si cicatrici. -invasione di un esercito
cose e messo quel miglior ordine che si poteva al governo del regno, il
per metter il paese a rumore dovunque si trovasse. correnti, 35: la
mano a mano che avanzava, l'alone si faceva più largo sì che a un
quel precipizio di luce corresse la direzione, si portò a sinistra. -accumulo
moiono de'viandanti, poiché, se si smove dal sito o si rompe uno di
poiché, se si smove dal sito o si rompe uno di essi bastoni, si
si rompe uno di essi bastoni, si va a precipizio, e chi cade neppure
va a precipizio, e chi cade neppure si ritrovano le ossa, per la grand'
neve, ed in mezzo valli su cui si sdrucciola e si va a precipizio.
mezzo valli su cui si sdrucciola e si va a precipizio. govoni, 660:
vanno a precipizio. lo zanichelli che si vede piombar nell'abisso fa veramente pietà
precipizio. pirandello, 8-237: tutti si voltarono a guardare, sorsero poi tutti
a precipizio. beltramelli, iii-1162: si udì un rombo altissimo del mare e un
. nievo, 439: sembrava che si fosse prossimi ad un accordo di comune
facciale che, se conoscesse soste, si penserebbe ad un congegno d'orologeria che si
si penserebbe ad un congegno d'orologeria che si scarica a precipizio. -repentinamente
leti, 5-ii-377: tutte l'eresie che si son vedute nella chiesa sono state tutte
io vedeva molto bene incamminate, mi si trapose ne'piedi. -condurre alla
il re di francia per desiderio di acquistare si metta in tanto precipizio.
gonzaga, nobilissimo duca d'arme, che si dicea avea machinato contro il stato del
lingue, e la latina precipuamente, si serveno quasi più de la translazione che de
italiani. bacchetti, 2-xxiii-296: casati si ritrasse e coltivò una forma, direi
, ii-93: per sua grandezza non si contentava di avere essa grandezza solo da sé
però l'ha voluta comunicare e fare che si vegga in tutte, tutte le suo
essa creatura razionale ha voluto apparisca e si vegga in lei più precipuamente, sendo
sia precipuo di digiuno che non si possa rompere. boccaccio, vtii-1-43: intra
per colpa precipua dell'attore, gli italiani si abituarono a trovare soltanto ciò che bracco
più delle opere d'argento che là si vedino fumo mandate da costui e molte
leopardi, v-636: frontone... si valse di virgilio come d'autor precipuo
. precisabile, agg. che si può precisare; che può essere definito
, quel che facesse precisa- mente non si può sapere, giacche era solo; e
il corso di ciascuno di questi cicli si facciano 11 anni intercalari, cioè di
nelle ore della cena, la quale si faceva due ore dopo che il sole non
al duodeno, che il portatore di opale si trovò ridotto a soccombere. -esclusivamente
irrilevanti eccezioni, precisamente quelle medesime che si trovano non solo nelle prose di dante
e causando l'intersegazioni..., si troverà precisamente l'oriente e l'occidente
, mezzi e fini, in modo che si può errare forse più di un quarto
carducci, ii-17-83: domenica scriverò quanto si spende propriamente e precisamente il giorno qui
giorno qui ah'hótel royal, dove si sta benissimo. -con risultato esatto,
, e per il momento in cui si legge e per le qualità della lingua,
. cornoldi caminer, 266: non si alza che due o tre ore dopo mezzodì
; sorte a cinque ore. non si sa precisamente quale sia il suo amante,
reliquie. non erano precisamente quel che si dice delle opere d'arte: incerte
overa- mente per l'incapacità, non si possa quella adempire precisamente in quel modo
, 370: molte questioni... si sono rimessiva- mente accennate, cioè che
cardinale fu risposto precisamente che più non si travagliasse della concordia. capellano volgar.,
in lei ispirito d'amore raccendere non si può vèr colui, potrà tenere tamadore
con questo proposito pregollo con istanza che si degnasse ricevere una sobria rifezione particolarmente da
precisati i casi nei quali questo strumento si debba usare od escludere. fil. ugolini
esattamente. sinisgalli, 6-25: si trattava di precisare i vari momenti in
di precisare i vari momenti in cui si matura la durata di questa attenzione assidua a
milanese, i-188: quello ch'è certo si è essere la nostra una porta
attimo, precisandole lo sguardo che subito si svagò un'altra volta. 7
tiberio. bonsanti, 4-526: l'immagine si precisava, sortiva a poco a poco
dietro il prato, prendendo quota, si precisava la città, con le sue torri
, che solo dopo un momento mi si precisò. 10. per simil
. oriani, x-13-11: la tribù si coordina, la vita assicurandosi negli alimenti
staccato dalla moglie. e questa libertà si precisò in parecchie osservazioni. baldini, i-592
, che pian piano... si veniva precisando nella mia immaginazione intirizzita,
più solitarie. piovene, 3-66: non si poteva rivivere su quegli avanzi. avrebbe
da legittimare tipotesi di un delitto, si augurava di trovare i colpevoli.
, 242: 'precisato ': mal si adopera per sopraddetto, notato antecedentemente,
gergo deplorato): per questa via si accrescerebbe il disorientamento, il confusionismo e
non entrava nel piano della natura e non si trovava nell'effetto. g. ferrari
esistono specialisti individuali, la cui capacità si basa proprio e solo sull'estrema sensibilità
quei grandi orologi di precisione dei quali si vedono guizzare le viscere matematiche sotto a
impazza, fa alcuni giri vorticosi, quindi si ferma: quello è il tuo peso
dalla lunga pratica di un'attività e si traduce in azioni, gesti e movimenti
prestezza delle mosse avere il vantaggio, si pareggiassero. foscolo, ix-1- e
cesarotti, i-xvn-5: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che così
: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che così fatti argomenti il più
mai libero. delfico, ii-137: molto si fece e si disse per ritenere ancora
delfico, ii-137: molto si fece e si disse per ritenere ancora il popolo in
nostro poeta. d'annunzio, iv-1-246: si potrebbe insomma, sul fondo reale,
dagl'incesti nefari, co'quali non si propaga generazione umana ma va a finirsi.
quantunque imitino 1 lor primitivi parenti e si trucidino perpetuamente l'un l'altro,
l'un l'altro, vivono e si propagano. pascoli, i-546: il popolo
propagano. pascoli, i-546: il popolo si fermò anch'esso, si estese lungo
il popolo si fermò anch'esso, si estese lungo la spiaggia (quel fiume era
quel fiume era il mare), si propagò, fondò città e infine vanì.
dopo il mille, ove dalla latina si propagarono la spagnuola, la franzese,
hanno perduto gran numero delle loro inflessioni, si sono semplificate. tommaseo, 3-i-152:
. tommaseo, 3-i-152: le lingue non si propagano
per consigli aaccademie: il gran fatto si compie libero nelle regioni dell'anima.
le nazioni, e con infelice eredità si è propagata ne'posteri. siri,
l'arte, svelti di quivi, si vanno propagando et ampliando. s. manetti
lo sia. lastri, 1-1-214: si propagano gli ulivi in tre maniere:
solide e fluidi, che cresce, si propaga e rinnova con regola costante,
: la pianura della valdinievole senza interrompimento si propaga ed unisce con quella di bientina
: quali abbiano origine in essa e quali si propaghino in lei, essendo principiati altrove
. calvino, 1-326: la mano si muoveva libera..., si stendeva
mano si muoveva libera..., si stendeva in carezze radenti come un breve
. luzi, 48: la notte si propaga, / tende tra i monti il
intorno all'albero e che il fuoco si propaga da una pianta all'altra e,
. palazzeschi, 1-80: la fiamma si era talmente propagata e irrobustita da temere
2-286: il bombardamento aumenta di larghezza, si propaga agli altri settori.
: un nobile lignaggio di forma lineata si ritrova siglato originariamente in quel iropagarsi di
enao la proda (e l'arabesco si conclude supernamente nell'infante); il
mezzo nell'ambio quatto dell'asinelio che si fornì d'orecchie, talmente.
sereni, 3-83: una città di cenere si propaga / dentro una lente di mitezza
, e d'una voce / molte voci si creano. segneri, iv- 49
algarotti, 1-vlii-44: se la luce si propagasse per linee curve, come fa
: quelle meste melodie /... si propagan sopra la laguna / se canta
, fasciando della lor continua rotazione, che si propaga e allarga e cresce vie più
annunzio, i-92: da l'aie solitarie si chiamano i cani latrando, / ed
agita il cuore di un elee e si propaga e corre per un tratto del bosco
luce filtrava sotto la porta chiusa, si propagava sul lucido pavimento a mosaico.
dalla pietra / un gemito d'agnelli si propaga / smarrito per le strade esterrefatte
nei boschi di castagni o ài abeti che si alternano alle vigne ritmicamente. -muovere
umano). malpighi, 1-88: si faccia l'oppositore mostrare l'ova covate
, e osservarsi che circa il terzo giorno si vede nel colliquamento... dell'
è una scabbia che, quanto più si gratta, altrettanto più cresce, propagandosi
e non più attualmente esistente, come si può conietturare dal non essersi propagata ultimamente
nel marito. targioni tozzetti, 10-23: si doveva temere altresì che le braccia incise
corso della suppurazione e che l'enfiagione si propagasse ai muscoli pettorali ed alle fauci.
s'è sentito dire che l'influenze si propaghino..? e lor signori mi
qual v'opprime / forsennato furor, che si propaga / fino alle belve * botta
in virginia e nel massacciusset, appoco appoco si propagarono anche nelle altre province, e
al popolo e da questo ai maggiorenti si appiccarono. breme, 03:
straordinario, cominciato a una estremità, si propaga per la folla, una voce
ferrer! ». amari, 1-1-333: si propagò il movimento a gaeta e molte
... e per le medesime cagioni si tacquero. giacosa, 1- 208:
corrono pochi e pochissimi di quelli che si propagano in risate generali. d ^ ordinario
ordinario è un gran silenzio nel quale si sentono distintamente sventolare le larghe pagine dei
dal largo del mare della folla e si propagavano con moti di panico fin lì dove
erano loro. pirandello, 8-825: si sa un'inquietudine come fa presto a
, passando di bocca in bocca, si alteri fino a diventare un'altra. einaudi
lo sgomento, il pallore, lo sconcerto si propagavano nel gruppo. -informare di
sia vita. l'anima del creatore si propaga alla cosa creata. non è più
suo figlio e suoi nipoti, maggiormente si propagò tale istituto per la francia, procurando
: le leggi de'romani... si diffusero e propagarono per tutte le parti
se la gran fama del nostro petrarca non si fosse propagata che dopo la morte,
egli) interamente assimila a dio. se si esamina in qual modo ella si propagasse
se si esamina in qual modo ella si propagasse, si vedrà che sempre si procacciò
in qual modo ella si propagasse, si vedrà che sempre si procacciò più facilmente
ella si propagasse, si vedrà che sempre si procacciò più facilmente l'ingresso nelle tirannidi
e nei giornali pubblici alla considerazione universale si offerivano. foscolo, ix-210: la
del disegno presero allora grande incremento e si allargarono in gran maniera per tutta l'
per tutta l'italia: i gravi studi si propagavano più che mai tra il popolo
due spie in meno di due minuti si propaga nella borgata. carducci, iii-17-400
in bocca a questo o quello. si imparano in treno dai rappresentanti di commercio
dai rappresentanti di commercio. e così si propagano e perpetuano. -estendersi a un
secondo il luogo e la prossimità de'paesi si andarono propagando. = voce dotta
labbra di tullio, il rossetto le si era diffuso tutto intorno la bocca come
d azeglio, 4-i-391: questa trasmutazione si sta operando al tempo stesso nel mondo materiale
all'oggetto che sia più difficile che si tronchi la comunicazione. propagatóre, agg
e c. pascoli, 1-151: né si tratta solo di fornire estimatori all'arte
latino,... resta che questo si riconosca per conservatore e propagatore all'italiano
particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui si onoravano vicendevolmente di titoli pomposi chiamandosi sapientissimi
o dell'anno età felice, / si dispiega e si diffonde / la virtù
anno età felice, / si dispiega e si diffonde / la virtù propagatrice.
questi princìpi di cronologia e di geografia si medita nel grande oscurissimo principio della propagazione
non è nulla, e per ottenerla si contentano della sola propagazione de'figli.
: pe'bovini,... ora si va scarseggiando spezialmente di mandre destinate alla
: la fruttificazione è quella parte che si manifesta per l'ultima nei vegetabili, ed
seme suo, sì che per la propagazione si fa proprio a ciascuna persona quel peccato
propagazione: perciò che dice che non si ponno conservare propagando nella specie. castiglione,
non syinnaf- fiano. in molti luoghi si segano tre volte. né è meno utile
apparenza di splendore, come quelle che si consideravano per una propagazione immediata della metropoli
nella propagazione di un muro, non si richiede livellazione sì esatta. -ramificazione
costumi (e anche l'opera che si compie per raggiungere tale diffusione e incremento
nella propagazione delle eresie, ma non si abbassano mai al vile e sordido mestiere
v-1-465: quando in quelle terre sepolcrali si dissotterrano le ceneri e i carboni di quei
i carboni di quei focolari selvaggi, si ha un documento antichissimo della propagazione contemporanea
. faldella, i-2-149: ecco come si spiega facilmente la continua propagazione dei
certezza le risoluzioni prima che avvengano, si potrebbe dire che, se è dannosa
quantunque non esenti da alquanti nei, pur si raccoglie e si conosce la successione e
alquanti nei, pur si raccoglie e si conosce la successione e la propagazione della
l'indicazione della natura dell'energia che si propaga, delle modalità e del mezzo
discendendo poi alle cose celesti, dove si fa copia di vita [il lume]
21-156: per rappresentare al vivo come si faccia per l'aria l'invisibile propagazione
rosai], che son radi, si possono nparare per propagginamento di verghe.
poni di febbraio e gli rosai vecchi si vogliono propagginare. palladio volgar.,
., 5-16: de'nespoli si posson far buone siepi se si pianteranno
de'nespoli si posson far buone siepi se si pianteranno spesso o propaggininsi con le verghe
spesso o propaggininsi con le verghe o se si mescoleranno tra le spin'albe e cotogni
: come viti, così propaginare / questo si può: fico, melo e nocciuoli
ad ogni gusto dell'agricoltore che qual si voglia altra, perché, se la vuoi
lastri, 1-3-252: in questi vignati si propaggina la vite poco e di rado.
con nove o diecimila piante da propagginare si possa sì facilmente impedire che qualcuna di esse
., 4-10: il propagginare alcuna volta si fa nelle vigne, alcuna volta agli
pregiata varietà di piante, della quale si teme di perdere certe buone qualità, quasi
lastri, 1-1-201: jper l'ordinario si propaggina nel mese di marzo.
-formare. rosmini, xxvii-390: si ritenne per cosa certa e fu universalmente
fu propaginato. velluti, 78: si nascosono tra i canneti e fosse di
sieno propaginati. sermini, 186: si vorrebbe ancor propaginarti / o in esilio cacciarti
4-226: la dottrina delle buone cose si dèe propagginare. lubrano, 1-208:
crebbero, fiorirono, fruttarono e largamente si propagginarono. nievo, 1035: proteggeva
canali per cui questo dalle antiche radici greco-latine si propagginava alle moderne italo-toscane. fucini,
diverse ragioni, con talora opposte voci, si siano propagginate, in potenza ed in
, ma il vecchio gusto propaggina e si tempera col nuovo. -estendere la propria
f. f. frugoni, 4-376: si tollerava nel sacerdozio antico il connubio,
per propagginata distribuzione in quelle tribù che si diceano sacerdotali. salvini, 41-93:
a quella de'suoi maggiori, donde e'si vanta d'essere propagginato, la messe
propagginato ormai nel mondo, in cui si suol far più stima d'una testa
. lastri, 1-3-250: la propagginatura si fa in due maniere: una con
dell'innesto su vite americana), si adopera anche per altre piante, in
volgar., 4-10: le dette propagginazioni si fanno ovvero nel cavamento di tutta la
ovvero nel cavamento di tutta la vite che si propaggina ovvero con piegatura e attuffatura del
che a modo d'arco sopra terra si lasci e l'altra parte della vite sia
sia nella fossa: che se questo si fa, dopo i due anni si ricidono
questo si fa, dopo i due anni si ricidono. targioni tozzetti, 7-17:
somma della coltivazione di tutte queste piante si riduce ad 8 capi:...
ordini delle propaginazioni a poco a poco si veniva dividendo troppo scostandosi, non venisse
di nuovo co 'l ligame del matrimonio si raccostasse. f. f. frugoni
, 2-140: i nuovi [sindacati] si estesero gradualmente a tutto il territorio nazionale
in partic. di vite) che si piega e sotterra nella parte centrale perché
me pareva in sogno che innanzi a me si russe una vite nella quale eremo tre
volgar., 3-21: e'rosai antichi si sarchiano e lavorasi loro a piede:
a piede: e quegli che sono radi si rinfondon colle propaggini. b. giambullari
magazzini, 3-25: alla fine di quaresima si riscuotono l'uova de'vantaggi e si
si riscuotono l'uova de'vantaggi e si misurano li divelti e le fosse e
misurano li divelti e le fosse e si numerano le propaggini fatte per vantaggi. lastri
sotterrarsi s'abbarbicano; e susseguente- mente si separan dal fianco della pianta materna, come
separan dal fianco della pianta materna, come si fa delle viti. cinelli, 1-159
a veder quelle povere viti inselvatichite che si strascicavano per i greppi incolti, non
davanzati, ii-490: i propaggine come si faccia '. la propaggine è mirabile per
in questo modo. donde vite manca, si tira una fossa alla vite più vicina
buon tralci, e quella con quelli si conca in essa fossa: uno se ne
era; e se più n'ha, si mandano dove ne bisogna o vero si
si mandano dove ne bisogna o vero si lasciano quivi barbàre per trasporli. trinci
radice a guisa di 'margotto 'e si formi una nuova pianta. è il
. è il modo ordinario col quale si supplisce nelle vigne a qualche pianta che
frutto. meglio che a maiuoli, si pianta a propaggine. -la pianta ottenuta
, propagini fanno che ciascuno con meraviglia si diletta. mazzei, ii-265: vorrei che
. prima ancora che il 'paterfamilias 'si fosse accasato diramando propaggini non indegne,
queste tenui propaggini di popolo, che si trapiantavano nel corso delle generazioni su spiagge
di un paio di nervi] o si connette con l'ultimo paio con l'arteria
plesso solare, onde molteplici propaggini nervose si diramano, fosse precipuamente affetto.
collegato morfologicamente con uno maggiore da cui si diparte; contrafforte (di una montagna
: le curve propaggini dell'alpe / si protendeano ad abbracciare il mare. cicognani,
, sistemi isolati, catene parallele, si elevano fino al centro della toscana a
vino. piovene, 2-16: dorigo si affannava dunque a contemplare il paesaggio..
colti. 5. ciò che si protende da un corpo centrale omogeneo e
la nuvolaglia, squarciata dal vento furioso, si ritirava d'ogni parte verso i limiti
. idem, v-310: della città non si vedevano che pochi casamenti bianchi, propaggine
fiume. la capria, 1-189: si nota una intensificazione di stabilimenti balneari che
lapilli, 1 gessi, il saimarino che si aggrappa alle pareti dei crateri, e
non fantasticavano. cicognani, vi-212: si riconobbe firenze figliola di roma: e
molto più spontanei e sinceri di quanto si creda. -derivazione linguistica. -in
. e, quello di che nulla si può esprimere maggiore, essere grande augumento
in botanica, è il nome che si dà a certe appendici organicamente legate coll'organismo
, ma solo una delle parti che si sviluppa in un nuovo individuo. è stato
per propagulo 'è un fenomeno che si osserva principalmente nelle cellule sferoidali o poliedriche
delle talee della 'paulownia imperialis, che si riempiono così di tessuto cellulare.
geometria. davila, 268: quello che si propalava delle segrete dissoluzioni del re,
non abbino a manifestargli quel macello che si fa delle loro vite nel brasile.
. subord. bucini, 45: si susurrò pure che andava propalando in secreto
contrita bugie, smentiteli da quanti testimoni si vogliano, ma che intanto circolano.
. savinio, 3-206: se ancora si parla qualche volta di me...
. e l'accusa di bocca in bocca si propalò per tutto il paese.
tutto. foscolo, vl-52: questi detti si propalarono in un istante. cattaneo,
la professione della dottrina cristiana più largamente si propalasse e avesse nelle scritture una esplicazione
la notizia, letta sul giornale, si cominciava a propalare in paese, fu
uso impers. forteguerri, 30-104: si propala che pe 'l dì venturo /
duca ch'anco dalresidente suo in venezia si propalassero alla republica. viviani, vii-345
di lui avrebbe pigliata quella protezione che gli si conveniva. sicinio, 1-44: propalami
e vero genio, manca, o non si presenta subito, la parola.
f. fona, 45: in tanto si mangiava le mani radirobane, pensando alla
occasione e non sapendo imagi- narsi come si fossero i suoi pensieri propalati. passeroni,
sepolto: / oggi in versi si propala / il mio gaudio.
per conoscer la luce che da se medesima si propala. = voce dotta, lat
di uno che va per merceria e si caccia di sghembo tra la calca delle
sghembo tra la calca delle donnette e si ferma a spettegolare agli usci delle botteghe
il lunedì l'avogadri... si imbattè... in un 'preteso
marchese 'non iscritto al partito fascista 'si nascondesse un cospiratore o quanto meno un
. carducci, ii-15-279: non gli si potevano dare impiegati peggiori di quelli che
stati, li quali non solamente non si possono reggere né governare senza la se-
cretezza, ma con la sola propalazione si cammina alla rovina. correr, li-4-358
rispettivi luoghi, dei giudici o dei ricettori si dovranno mandare dai mercati d'ogni provincia
prezzi maggiori, minon e gli adeguati che si faranno nei mercati medesimi. questa propalazione
che dal fervore de 'penitenti ninive si vedeva coperta tutta di cenere. ciò tutto
incolore, inodore, non tossico e si usa come combusti- bile, refrigerante,
-alcole propargilico: alcole alifatico insaturo che si ottiene addizionando formaldeide e acetilene; è
chiaramente vero dicienti con tutte loro forze si sforzano di distrugiere. = dal
che l'occhio de la mente non si conturba. ma passione s'appella, quando
tanto forte che l'occhio della mente si turba e fa disviare da la rettitudine
ostendere... a) dove si colloca il pulpito; (3) come
colloca il pulpito; (3) come si fa il propàtulo e la quantità di
5- 311: l'arredatore par si proponga di rendere impossibile ogni dubbio,
la palizzata, com'era intuibile, non si esauriva nella ragionata discriminazione della macchina
, 5: da questo gran pasticcio si potrebbe essere portati a pensare che..
in orbita un satellite artificiale: o si ha il propellente finanziario e organizzativo che
propellente finanziario e organizzativo che occorre o si ricade ai pesci... ».
ambizione di qualche principe semiturco: perciò si stavano fra loro con qualche freddezza.
fatti di cesare, 41: cesare si partio saviamente e propensossi di non prendare
che scampata era di troia: e sì si propensa di fare una gran tradigione.
pien di grande 'ngegno, / si propenso ched'imagine fosse / che presentasse
spiccato. pacichelli, 1-459: si offerisce di mostrare al mondo la propensione
genere degli appetiti due spezie intendo che si comprendano: l'una di certe inclinazioni
; l'altra di certe propensioni che si possono dire in noi sostanziali. desideri,
habitat 'morale molliccio della società palermitana si erano mutati rispettivamente in prepotenza capricciosa,
. -in senso concreto: ciò che si preferisce fare, in cui si riesce
che si preferisce fare, in cui si riesce meglio. metastasio, i-iv-19:
cassola, 3-190: dal sequestro del camion si potrebbe dedurre, non dico premeditazione,
malvezzi, 164: il loro esercito si disfaceva, anichilavasi
1-iv-175: d mio 'alcide 'si risente molto del difetto de'vecchi,
parte emendato e accresciuto, ciò non si ascriva a soverchio mio ardire mercé di
, ancorché nelle seguenti confessioni non mi si ingiungesse poi mai più nessuna pena pubblica
. magalotti, 20-27: quantunque e'si dica che l'aria viene iscac.
l'eccesso respettivamente di quella, onde e'si ricorre subito a dire che l'uno
senza il caldo e senza il freddo non si farebbono, che vale a dire che
farebbono, che vale a dire che si fanno contro alla naturai propensione della stessa
alla naturai propensione della stessa acqua, si facciano non da impulso, augumento o
propensione medesima del grave alla caduta, si produce la sua elevazione, e con tale
s'innalzano le acque ove bisogna e si asciugano le navi e le terre.
corsini, 2-36: tosto che ci vi si condusse e che ci si diede a
che ci vi si condusse e che ci si diede a conoscere, si guadagnò l'
che ci si diede a conoscere, si guadagnò l'amore e la stima di tutti
col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere, ma starci
importazioni, intesi come valori globali (e si tratta di espressioni riconducibili alle teorie keynesiane
di dottrina e d'ingegno, i quali si giovano d'un passo oscurissimo per sostenere
umana. cattaneo, iii-1-163: non si può dire che l'egoismo fosse una
11-51: il mori aveva moglie e cecco si sentiva responsabile cìell'olga. è vero
quei primi inventori di questi artefici si ponessero avanti agli occhi quella natu
botta, 5-23: questa provincia si era mostrata molto propensa alle mutazioni che si
si era mostrata molto propensa alle mutazioni che si erano fatte e si facevano. tarchetti
alle mutazioni che si erano fatte e si facevano. tarchetti, 6-i-544: incominciavasi allora
del paese vi era troppo propenso perché si potessero spargere, senza pericolo, dottrine
aver recitato con me le preghiere, si tratteneva vicino a me finché non mi vedesse
, di lungo esilio, d'essaggerate desolazioni si fa risuonar alla corte la sofferenza et
). pacichelli, 2-729: non si allontana ella... di compiacere
e propense. 5. che si protende in avanti, che strapiomba.
ma la fama, che tosto corre, si sparse e fece assapere ad antenore questo
, agg. letter. ant. che si affretta verso un luogo. fr
una scenica evulvescenza, onde la losca razzumaglia si dava elicitare, properare, assistere,
, agg. che è proprio, che si riferisce o che si ispira al poeta
proprio, che si riferisce o che si ispira al poeta elegiaco latino sesto properzio
il luogo da rinfrescarsi, dal quale si va al luogo della fornace detto propigneo
vertheim distillando la narcotina colla potassa. si incontra nei fiori del biancospino ('
forte che rammenta quello defl'ammoniaca. si scioglie nell'acqua e presenta, anche
come l'ammoniaca, produce fumi bianchi quando si accosta ad un tubo impregnato di acido
'propilo ': carburo d'idrogeno che si ottiene colla disidratazione dell'alcool propilico.
di base per importanti sintesi organiche; si forma in quantità notevoli nelle lavorazioni degli
': carburo d'idrogeno gassoso, che si ottiene scomponendo la glicerina coll'ioduro di
: prima di penetrare sino al sacraio si percorrono sei grandi chiostri preceduti da altretanti
, irti di urne e di obelischi, si direbbe che domina tutto il paese attorno
e distillato su carbonato di potassa. si trova pure nelle sostanze volatili che contiene
di frutta. bolle a o6°, si scioglie nell'acqua, ma non in ogni
propina, sf. onorario che si dava al giudice, a un magistrato
le sportule, le propine, di cui si ragiona negli editti antichi, traevano motivo
. salvini, v-1-1-7: le propine si dànno ai dottori del lau
emolumenti e le propine de'professori, si lasciava grande agevolezza ad essi di laureare
particolari categorie di dipendenti pubblici. e si citano all'uopo... per il
, 2-266: tua moglie e tua figlia si trasferiscono a ponte di legno dove i
, co'suoi dotti discorsi, ai quali si oppone il vocìo dei propinanti e lo
stuol, che rassomiglia / rsemidee che si cangiaro in pioppe, / per fame scaturir
, che non l'ingannò mai, che si prodigò per salvarla assistendola giorno e notte
pure al capo. leoni, 725: si è fatta valoroso chirurgo e mi propina
propinato loro il cibo che meglio loro si confaceva. volponi, 4-118: portò [
1 trionfatori di zama e ai legnano si confesseranno di buon grado...
una danzatrice. pascoli, i-80: si può supporre facilmente che egli [il
fiumana del bene e del male che si chiama parigi gli abbia attirati qua o
velato di amore, il veleno che vi si propina a goccia a goccia e non
piovene, 10-6: in america ci si raggruppa per ragioni di lavoro o
di vicinato; in europa ci si raggruppa per propinarsi l'illusione dell'importanza.
esser ciò della loro conoscenza, si rimettevano al giudizio de'periti di quella scienza
scienza o arte dalla quale ciò si apparteneva. d'annunzio, v-3-174: il
innocente pianticella, propinata da anito, si debba spegnere la meravigliosa sensazione del vivere
che attraverso questi mezzi meccanizzati l'uomo si trova propinata una determinata musica, commedia
che tornava indietro propinquandosi a loro, si ritirarono di nuovo in quella citta.
loredano, 12-106: andate perché l'ora si propinqua, e guardate che il tempo
non t'è ascoso; / or vederò si gli è quel che m'hai detto.
di edifici e propinqua a roma, si poteva arricchire la metà de'cittadini romani
zioni. piccolomini, 10-303: qual si voglia d'esse [cose] a
d'esse [cose] a qual si voglia altra tiene una certa abitudine o ver
incorre nel vizio. cesanano, 1-12: si po ben dire che epsi [i
, 76: a ciò che alcuno non si confidasse della propinquità del sangue, lo
agostino volgar., 1-6-66: così si spargerebbe il vincolo congiurale per molte propinquità
per propinquità e riputazione si apparteneva questa carica al principe di condé
a voler respingere ogni propinquità con chi si fosse. -con riferimento al legame
. ant. e letter. che si trova, è o appare posto a
ché le cose propinque al lor fattore / si parten volentero e tostamente / per gire
era l'asprezza di quelle alpi, si cominciarono di nuovo ad impaurire vedendo l'altezza
in ogni loco, ove il sole si fa perpendiculare o propinquo, sempre piove qualche
, i tiri ai più propinqui / tetti si ritiraro. sozzini, 284: il
rimover la confusione nella quale esso oggetto ci si dimostra adombrato. tassoni, 319:
propinqui / liuti, e molle il flauto si duole / d'innamorati giovani e di
bartolini, 4-214: dal quale piazzaletto si scopre la vista della intiera città,
un suo lato, propinquo al colle, si affacciano rovesci di altre villettine placide.
, più propinqui alla narratrice, la si pregava pure di farla * lunga ancora '
manifestamente che quelle ultimi parti della ruota si muovano molto più velocemente che quelle che
are, conviene che le propinque sue laterali si pieghino esse ancora e vadano cadendo e
altro, perché li contrari bisogna che si referischino ad uno. idem, 7-ii-128:
. dovrebbe ponersi. -che si svolge o accade vicino a un determinato
al principe. 2. che si trova ai confini o nelle immediate vicinanze;
nice son propinque. boccaccio, viii-1-139: si presume che questa villa fosse propinqua a
delle strane, / pur ch'a te si ricorra e non s'aliassi, /
è visto propinquissimo mezo per lo quale si va ad elio al quale, come
lo agente è propinquo, sanza dubbio si introduce la forma nelle cose naturali.
le legne secche al foco: sanza dubbio si appicca. machiavelli, 1-i-131: quelli
che ai tempi di tacito i mercanti si facessero intesi mediante una lingua assai propinqua
opere e disegni di rafaello di ureino si debbono avere continuamente inanzi gli echi con
all'ul- tim'ora / che sciòr si dèe dal mortai corpo l'alma, /
pane e di tutti gli altri cibi quando si pigliano. ann. romei, 3-463
apparire o e appena trascorso o apparso o si è appena manifestato; imminente.
ha ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evangelio. sanudo
vero è cosa extrema la speranza che si ha del propinquo ricolto. guicciardini,
2-1-143: la morte è propinqua, e si può dire che per la esperienza quotidiana
poste, gli riunì e, rincoratigli, si rappiccò con pompeo con tal furore e
cavalca, 9-25: a poter degnamente orare si richiede una preparazione più propinqua e questa
a la morte il vedeva, non si averia potuto immaginare che egli dtro che
... ammunivagli che d tutto si levassono e recidessono la memoria de'parenti
. catzelu [guevara], i-34: si comandava che non menassero la sposa d
schiatta pagasse al comune lire tremila, si corresse che non toccasse se non a'
l'innocenza e la colpa: così come si rèdita le sustanze l'uno propinquo dell'
aderenti e propinqui. -persona che si trova accanto a un'altra. parini
.. è veramente nobile la qude si vede religiosa verso dio e pietosa a'parenti
ama sia amato. -ciò che si trova accanto. lauro, 2-137:
cosa rigida e indurita nella superficie non si mescola bene con l'altra, né si
si mescola bene con l'altra, né si continua d suo propinquo. bruno,
3-484: le parti fuor del proprio globo si muoveranno d propinquo simile, ancor che
organico monocarbossilico insaturo, la cui molecola si può ritenere derivata dall'acetilene per sostituzione
: liquido oleoso, incoloro, che si rapprende in una massa cristallina da una
a quello del 'saltcraut '. non si scioglie al tutto nell'acqua e vi
nell'acqua e vi forma goccioline oleose. si forma durante la scomposizione di un gran
, ii-1-297: l'accanimento furioso col quale si degnarono di perseguitarmi certi gazzettieri: scusabili
desiderio non aveva anzi tempo svegliati, si affrettarono dalle lontane case per aggiungersi alla
alberelle, tanto che le ombre azzurrognole si eran fuse in un incantesimo di luce e
gozzano, i-1057: le 'matronalia 'si svolgevano in onore di giunone lucina,
, iii-90: cristo... ora si dimanda propiziatore, ora redentore, ora
peccato e vuol ritornare a dio, allora si presenta allo spirito umano...
jovine, 2- 164: la sera si ritrovarono in chiesa per una funzione
: era forse un rito propiziatorio perché si affrettassero. bratteati, ii-355: il
qualcuno. piovene, 3-171: anna si rivolse al vecchio e chiese, abbassando
antica arca dell'alleanza ebraica; si riteneva che dio vi posasse i piedi
essere fatto, quasi amendue li cherubini si guardano insieme, volgendo i volti nel propiziatorio
sopra i che rubini, si diletterà sedere sopra a te, suo propiziatorio
comportamento con cui, anche inconsciamente, si tenta di ingraziarsi qualcuno e, in
potenzia tacito onore o quasi mutolo non si facesse, parve loro che con parole d'
uomini:... s'egli si uccide incontinente stimano il suo dio esserli propizio
propizio e inclinato alle dimande sue, si non muore l'incolpano come persona scelerata
/ dopo pregato cinque volte e sei / si disponesse d'essermi propizio, / senza
casti, ia-15: propizio quel sinedrio allor si mostra / al zelo lor che l'
adulazioni più vili e sfacciate verso coloro che si volevano rendere propizi. foscolo, xiv-149
foro non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.
viene meno se i benigni influssi non si accolgano gratamente e con amorevoli studi non
propizia e serena,... non si può promettere che l'abbia a continuare
adatto a un determinato scopo; cne si addice, che conviene. -anche: fausto
di forze straniere. giuglaris, 5: si scelsero... i climi alla
, 2-vi-321: non mancherebbono altri che si esercitarono in filosofia e in altre lettere
gion propizia, / queste signore vi si raccomandano. pellico, 2-85: veramente
di chi voleva combattere ', l'occasione si offrì sollecita e propizia. graf,
e magari con tanto di spalliera, che si offrono nella maniera più arrendevole a sostenerti
arsa e bianca che era, la terra si fa florida e calda. 6
. 6. che va o si svolge o si sviluppa a vantaggio,
6. che va o si svolge o si sviluppa a vantaggio, a favore,
francia, penetrarono dentro i monti pirenei e si costituirono signori di tutta la spagna.
possanza che, se per la via si fosse alcuna d'esse incontrate a caso in
un reo condotto solennemente al patibolo, non si giudicava più lecito dargli morte (tanto
annata non vuol essere propizia e che però si vedranno molti poveri andar alla cerca.
, sf. disus. forma in cui si getta una materia allo stato liquido o
precedente al plasmocito maturo, da cui si differenzia per dimensione maggiori
del- tanticnità classica, la sala che si trovava prima dell'ipocausto.
1-ii-120: 'propnigèo ': fornello ove si faceva fuoco per iscaldare la stanza e
, 228: il primo fondamento de'fialoni si chiama metili, il secondo pissoceron,
cera ma stabilimento de'fialoni, colla quale si serva la via al freddo e a
vogliamo dire la parte della cera gorssa che si cava dalle casse delle pecchie. mattioli
d'alcuni alberi, che dagli scrittori si chiama propoli. c. ridolfì, ii-450
proposta avrebbe conseguenze ben altre da quelle che si ripromettono l'onorevole proponente e l'
della casa, 1-25: non so che si possa volere il nostro
causa del m. q. né che si aspetti a proporla. a quel tribunale
stampa periodica milanese, i-254: 11 si gnor hermitte è il proponente
per se stessa, ma che non si lega col discorso del proponente. propónere
potea ritrarre di suo proponimento, sì si brigò di riavere la pecunia che francesco avea
per se medesimo in processo di tempo si aiminuì. guido delle colonne volgar.,
, 10-1 (354): che si puote dire della costanzia delle femmine, la
discretamente pensando che 'l figliuolo qual che si fusse era generato da lui ed era
lui in qualunque parte del mondo egli si trovi. foscolo, xviii-9: mia madre
, / l'alta reina in piè si fu levata / e lesse dopo el suo
la turba, deposte le andiere, si avviò alla strada di chieti, poiché di
ottimo, iii-51: a perfetto voto si richieggono tre cose: deliberazione, proponimento
la pratica che, a mio avviso, si riduce ad un'opera illusoria e.
proponimento. 2. ciò che si è deliberato di fare; comportamento assunto
/ come dio vuol che 'l debito si paghi. / non attender la forma del
egli le dicesse già mai ella punto non si mosse dal suo casto proponimento, anzi
de'suoi bravi proponimenti, il poverello si arrese e, sbigottito, non lasciò di
volontà persevera nel suo proponimento, non si dèe mutare ciò che si è eletto
, non si dèe mutare ciò che si è eletto. pascoli, i-64: ora
o che non nascano in convenevoli luoghi, si taglino dall'arbore con taglienti e duri
alcuna parte del cielo, i detti rami si distendano a certe altre parti, insiememente
intorno a opere o a faccende che si intendono portare a termine, con partic.
nostro proponimento, non lodo che ciò si faccia seguendo la distinzione de le specie
de le specie de l'amore, perché si va a grandissimo pericolo, come sarebbe
che disputano,... o non si lasciano intendere o, traportati dall'ostinazione
prometto con irretrabil proponimento che, se si libera questo mio lagrimato signore da tal
vedere... che 'di 'si sia più o meno proponimento che '
il pacecco, nello stimolar da principio che si diffinisse la quistione intorno alla madre di
ai danni dell'isola d'inghilterra, egli si contentava che, volgendo le forze a
rispondere per le rime e per le parole si è il ripetere nel fin di ogni
e, proposti li dimandi, si toglie via il dubbio. dante, par
li proponga. torricelli, ii-3-259: si propone il vaso ab da empirsi d'acqua
f f 100: si potria saper quale argumento / fia qui proposto
, ii-2- 225: i problemi che si dice ch'egli abbia malamente risoluti,
malamente risoluti, sono problemi che non si è proposto. -assol. romagnosi
quesiti enigmatici così fatti, che nelle veglie si proponevano altrui che gli sciogliessero e che
corrispondente. stigliani, 271: o si risponde per le rime o si risponde
: o si risponde per le rime o si risponde per le rime e per le
e per le parole... o si risponde con altra termi- nazione differente da
impedimento è nelle moltissime brighe che mi si son addensate intorno quest'anno. jahier
', se fautore abbia veramente scritto come si legge o com'altri propone che s'
andiamo ». fanzini, ii-20: si propose di cenare insieme. -assol.
del qual ragioniamo è quello che per diletto si propone e si essequisce...
è quello che per diletto si propone e si essequisce... in nobil compagnia
soave voce / propongon giuochi, onde si tengan desti / i giovinetti. proverbi toscani
che ben presto facile e chiarissimamente vi si provarà. 3. sottoporre un
facto de le corde, accio che si n'abbia milliore mercato. testi sangimignanesi,
. testi sangimignanesi, no: none si possa proponere alcuna proposta
: era eziandio necessario... si tenessino [le deliberazioni] tre dì continui
tre dì continui nella sala, innanzi si potessino proporre nel consiglio degli ottanta.
129: fu commandato che e consulte si proponessero in lingua castigliana, dispacciandosi molte
, 43: quando nei parlamenti non si propongano che leggi utili ea oneste,
della salute ed altri esporre timori, si fece innanzi con un'aria tra di incredulità
che per sicurtà e onore dello imperio si dovesse radunar tale esercito ch'ei potesse
proposto e deliberato che 'l monte celio si chiamasse in avvenire augusto. gualdo priorato,
della casa, 1-25: non so che si possa volere il nostro amico proponente nella
causa del m. q. né che si aspetti a proporla. a quel tribunale
, 1-15-3-267: in questo tribunale non si propongono le cause quando paia ad una delle
con le sole intimazioni fatte alraltra, conforme si fa nella ruota, ma è necessario
non tema di quel che il volgo si dica. bisaccioni, 1-162: propone
della terra e dai ma- labari e si tiene in molto preggio...,
occorrono, subito il cocco di nalediva si propone. muratori, 7-iv-45: era così
centesimi di questo periodo, due metodi si propongono dall'autore. g. b.
limile. bemari, 4-247: uno si impietosì e gli propose il nome di
l'isole natanti nella chiana, perché così si verrebbe a fare il vaso maggiore e
mazzini, 48-211: tu cavilli; non si tratta d'intralciare i lavori o che
i lavori o che so io: si tratta di pensare e proporre, com'
parti. mini, 279: coloro che si propungono per fine delle loro azioni lo
. oliva, i-2-300: perché il santo si arrendesse ad inviti sì impropri di prelato
è ambita dagli animi nobili, che si propone per stimolo alla gioventù, che
felice d'amor lo stato quanto ferma si tien la mente in quelle prime vaghezze
avuti tutti n voti di sì, non si pone ad esecuzione se prima il timore
prima il timore non propone e non si sciolgono le ragioni ch'egli apporta per lo
posson dirsi maravigliosi tutti gli oggetti che si propongono alla mente affatto strani e fuor
che proponendola alla considerazione degli uomini incapaci si parlerebbe loro un linguaggio inintelligibile.
vari doni dalle dee, [paride] si lasciò vincer da quella che gli propose
giuochi erano otto pali, li quali si proponevano nel carnevale ogni giorno a quelli
: s'intimarono militari giostre, si publicarono fiere mercantili, si formarono danze
giostre, si publicarono fiere mercantili, si formarono danze effeminate, si proposero drappi
mercantili, si formarono danze effeminate, si proposero drappi tessuti con oro a'cavalli
. -voglio tentare -disse desiderio, e si propose al banditore. 8.
volesse e potesse pigliar moglie, non si può proporre donna più seducente che una
viveva a casarico, da eremita, si era molto romanticamente innamorato, qualche anno
anno prima, della signora teresa e le si era timidamente, riverentemente proposto per marito
madonna izabetta, disperata della vendetta che sperava si facesse dell'oltragio riceuto, con alcuna
. cesarotti, i-xxi-277: tuttoché dione si mostri nudrito della lettura di que'due
cavalca, 20-22: a ogni uomo che si propone di ben fare, iddio dà
, 1-10 (i-iv-85): tutte si proposero di riceverlo e di fargli onore,
proposto. guicciardini, 2-2-33: chi si fa autore di fondare stati nuovi, e
perché alcuni a potenza e la grandezza si propongono, altri la gloria e la
con maturità componeva nelle mente ciò che si era proposto. brusoni, 37: non
impresa dello spinola quell'esito fortunato che si aveva proposto nella idea delle sue speranze
di dirlo. alfieri, iii-1-122: si propone il principe per fine dell'arte
27 (467): lo difendeva o si proponeva di difenderlo,...
altro premio che quel della gloria non si proponessero? cesarotti, xvii-38: molti
e grandi sono i vantaggi ch'ei si propone di trarre da questo metodo.
le molti fraudi, le quali giornalmente si sforzano di commettere i mugnai. pallavicino
dante, conv., iii-k-3: prima si propone a che la scusa fa mestiere
datogli facoltà di proporre ed argomentare, si pose con tutte le forze a voler mantenere
guicciardini, v-5: se bene si credeva che, come è costume degli assediati
che in fatto non aveva, nondimeno si avevano molti riscontri che gli avanzava poco
. m. zanotti, 1-7-19: assai si vede questo verbo 'credere 'essere
per irregolari tutti quelli che non vi si accomodano; e così tre sole coniugazioni
proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi: se quella
; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è mossa da
altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito, bisogna venire
o teologici o fisici o magici che si propongono dagli scrittori della cabbaia. f
s. maffei, 4-226: se mi si può esser lecito di proporre quel ch'
che. ssi contengono in questo vangelo si è questa che proponemmo. fazio,
arreche / con pazienza e a esaminar si ponga, /... / e
conservazione della propria degnità, ricordandogli che si proponesse innanzi agli occhi...
altramente che farebbe se fosse presente quando si facessero le cose, manifestissimamente troverà il
il dicevole e a partito niuno gli si celeranno le contrarietà. c. campana,
voglia altrui, secondo che chi scrive si propone importante e lieve una cosa e
sua vita presente;... si propone i diletti e gli affanni che gli
santità tua tanto maggiori quanto e periculi che si propongono sono maggiori. 13
bernardino da siena, 723: sempre si proponga il meglio al bene e l'ottimo
la maggior parte di coloro che si dànno a scrivere istorie soglion proponere, innanzi
dati, 1-39: cesare propose che e'si dovesse eleggere una vergine in luogo d'
rau- nati / li uffici tutti e si propuose loro; /... /
bella donna. oliva, i-123: si propongono dal vetro le deformità del volto e
. sinisgalli, 6-169: gli oggetti si propongono all'evidenza, eccitano alla luce
sono ugualmente legate da proporzione continova, si hanno a chiamare proporzionali. piccolomini,
altro rispetto triplo o quadruplo o come si voglia, diremo cotali quattro numeri esser
borsa e la gioia inversamente proporzionale che si riprometteva, guardò tuttavia corinna den fisso.
cui l'imposta è collocata sono colpiti, si distinguono in fisse, proporzionali e progressive
proporzionale. rosmini, 3-28: né si opponga che due camere entrambe elettive darebbero
ma venendo elette col nuovo sistema che si propone, cioè col voto proporzionale alla
di legno che vuoisi portare alla incombustibilità si scioglierà tanto di potassa del commercio da
pascoli, lf-592: in queste sette specie si risolve la duplice divisione di incontinenza e
purgatorio, in sette specie d'anime pentite si risolve la divisione di amore che erra
tutta la faccia. 3. che si effettua per mezzo di una proporzione matematica
, i-vn-213: parrebbe... che si dovesse conteggiare « mesta spesa con la
il fissarle secondo la scala proporzionale che si sarà stabilita...
un corpo elettorale unico. l'elezione si compie nei modi del suffragio universale e
, dei gruppi, dei sottogruppi parlamentari si moltiplichi all'infinito? dobbiamo in tal
conservazione, come crede alcuno, ma si rivelò nel creare le condizioni della lotta
sistema. bacchelli, 2-xxii-59: nessuno si curava del proporziona- lismo (chi sa
plur. m. -ci). che si riferisce al criterio della rappresentanza proporzionale
proporzionale. einaudi, 65: si vedrebbe che quasi sempre le assemblee proporzionalistiche
conoscere la quarta quantità che è quella che si cercava. galileo, 4-1-420: una
mostrare le proporzionalità de'triangoli, ma si è giudicato superfluo per non intricare tanto
cioè rarimmetica, la geometrica (le quali si suddividono in di rivelatore di particelle
ogni poesia quelle che nel passato divisare si sono ritrovate e le loro proporzionali. bruno
. gadda, 18-142: la massa si presenta come coefficiente di proporzionalità tra forza
, sottratti all'arbitrio dei ripartitori, ci si presentano primi ed ovvi quelli della proporzionalità
.. con cui il reddito nazionale si manifesta. -tecnol. legge di
rapporto con le altre idee. platone si sforza di ricavarne il contenuto dalla mescolanza
armonia fusse quella discordante concordia che virtualmente si trova in qualunque proporzionalità che non constasse
altra, e queste simiglianze di proporzioni si chiamano proporzionalità. granai, 8-122:
proporzionalmente corrisponda alla misura delle terre che si aeono lavorare. castiglione, 335:
. sarpi, vi-2-227: se alcuno si usurpa sopra l'altro qualche avantaggio, affliggendolo
eleggere un cane al suo nascimento, si ha d'avertire el patre e la
ogni miglioria, che in uno di essi si porti, estendesi proporzionalmente a tutti gli
mie più degli altri, perché più si accostano alla nostra organizzazione. capuana,
5-71: al tempo del cinema muto si avevano (proporzionalmente) assai più opere
. cattaneo, cxx-217: volendo, si potranno fare i contraforti, le misure
le misure de'quali... si troveranno col compasso, proporzionandole alraltre già
proporzione del corpo umano, percioché veramente si proporzionano secondo le altezze overo longhezze di
uomo il quale, in qualunque stato si trovi, non sa proporzionare le sue
nella sfera b. botta, 6-i-18: si deve facilmente credere che all'accrescimento della
facilmente credere che all'accrescimento della popolazione si proporzionasse quello del commercio stesso.
le tre classi degli uomini... si proporzionerebbero nello stato, se le leggi
esempio, quello individualistico o liberistico che si dica o quello collettivistico e comunistico e
fattura sensibile,... credo si faccia manifesto ad ogni intelligenza, la
dozzine. patrizi, 3-276: se bene si arrenasse un alveo intero d'un fiume
e addattando tutte le cose secondo che si conviene e ricerca il bisogno. magalotti,
zampogne, acciocché alle staturette la vocina si proporzioni. f. m. zanotti,
quali gli autori; le biblioteche perciò si proporzionano alle galerie nelle quali pendono tavole
, dove, a doverla proporzionare debitamente, si fatica molto lo 'ngegno.
curia romana inventasse per vendere, appena si crede: notariati, protonotariati, segretari
e altro che quello che di sopra si disse, cioè la vera grazia che dicemmo
di portare le manichette tanto strette che si vegga schietta la forma del braccio,
risoluto che, quanto più le cose si tirano proporzionatamente con regolato giu- dicio,
l. pascoli, l-proem.: non si sa che [gli antichi] sapessero
, 440: or dell'ali proprie non si cavò la penna il bell'angiolo suo
perché ella sì proporzionatamente ne scrivesse? si cred'10. -secondo determinati criteri
verso] fusse l'accordo il qual si cagiona da'movimenti tardi e da'presti
bisogno. f. negri, 1-34: si tratta il matrimonio con offrirsi regali di
questi due giorni di copiosa acquatura, si seguita a darlene in quantità minore,
volte il giorno. carradori, 15: si prendano dei sermenti o fascine e si
si prendano dei sermenti o fascine e si vadano per mezzo di spago o filo di
: i filatori di sete... si dolgono per la natura floscia dei bozzoli
in sete colla quantità de'bozzoli che vi si impiegano. -progressivamente. carducci,
a mano che procede nell'adolescenza, si piace de'versi proporzionatamente più lunghi.
satisfaccia molto, per che questo non si può fare secondo me a miglia piccole
fare secondo me a miglia piccole come si fa nella carta da navigare, per che
p. cattaneo, cxx-375: qual si voglia ordine di colonne deveno andare dalla basa
bene l'uno membro coll'altro, allora si dice essere bene proporzionato. amabile di
ben proporzionato / solo in tre parti si divide e pone: / tesser robusto,
che nove mesi: ne'quali non si vide mai satollo di contemplare il suo corpicino
: un superbo palagio attorno il quale si raggirava una proporzionata fascia di piccioli cipressi.
le porzioni delle figure, come le si denno compartire, come le si possino dir
come le si denno compartire, come le si possino dir proporzionate. vasari, i-921
belle. paleotti, l-ii-375: quando si troveranno le figure servare buon concerto e
buon concerto e ragionevole unione insieme, si dimanderanno pitture proporzionate e, per lo
il moto, seconda parte della pittura, si divide parimenti in diverse spezie, cioè
.. il proporzionato è quello che si dà communemente a tutti i corpi.
corpi... per lo quale ci si proibisce il fare che un membro si
si proibisce il fare che un membro si estenda sin dove non può e ci s'
quelle sottilissime cannoline che pur a toccarle si guastano, fatto con tal magistero che
pur lo spazio di una linea, si perde. -che costituisce un sistema
nelle sue parti, è appunto qual si richiede alla bontà e felice andamento di
medici, i-45: questo tale errore si nota per lo soprascritto sonetto, fi quale
paciente debono essere ben proporzionati, altramente si viene ad impedire la azzione. piccolomini
qualche locale spazio tengono,... si convien misura parimente permanente, così ancora
rigoglio. ferd. martini, 1-i-14: si osservava che, occupato l'harar,
seni di fiumi navigabili, che volgarmente si dicono porti, come luoghi più atti e
fu di poca durata la pioggia e si rese delizioso il viaggio in mezzo d'
... ed altri proporzionati ingegni si fece uno squarcio di fianco alla lava già
all'argomento trattato, al sentimento che si vuole esprimere. caro, 5-217:
per esprimere che in quella con gli essercizi si assotigliavano gli intelletti. fagiuoli, ii-123
proporzionato / alla materia: e almen si suol capire / quell'affar, che
proporzionati alla loro intelligenza. -che si addice o è tipico della sensibilità o
qualche corpo grosso di terra il quale si mescolasse con tacque. ramelli, 1:
quale facilmente e senza punto di strepito si può far montare l'acqua d'una fontana
. patrizi, 3-292: né meno si niega cne il reno non abbia corso proporzionato
proporzionata alla fanteria, e questa proporzione si regola dal luogo dove si campeggia o
questa proporzione si regola dal luogo dove si campeggia o dall'inimico contro cui si
si campeggia o dall'inimico contro cui si combatte. maipighi, in: il sangue
: il sangue dall'estremità de'piedi si propaga per le vene perpendicolarmente fino al
morì allora il povero gran-visir, onde si trovava... quella porta senza personaggi
, abbandonata la nativa lor terra, si diedero ad occupare le possessioni e i
nelrarmi... e di durazione, si possa paragonare con la nazione francese.
luca, 1-5-1-72: all'effetto che si possa verificare quel certo guadagno a beneficio
e forse il trenta per cento, acciò si possa dire che vi restasse la mercede
proporzionato alla somma del latte che vi si porta dai singoli associati. -che è
non proviene per ora da impedimento che si attraversi ne'vasi grandi al moto del
in sul cartone. baldi, 6-16: si fabricano tempi o altari proporzionati, che
fabricano tempi o altari proporzionati, che si muovono da se medesimi e si fermano in
che si muovono da se medesimi e si fermano in alcuni determinati luoghi. galileo
grandezza. olivi, 21: si troverà quasi generalmente verificarsi il curioso fenomeno
d'una terza spezie tra quelli che si son detti e attaccato con essi percioché la
6. marin. disus: che si riferisce al punto di maggiore grossezza dell'
'proporzionato ': del punto dove si misura il diametro di un albero, cioè
-8: i filosofi antichi si sforzaro per sottigliezza di geometria di trovare
perfezione. crescenzi volgar., 5-1: si dèe considerar la quantità sufficiente del nutrimento
dell'arbore, imperocché in quella proporzione si conviene delle verghe e de'rami scemare
ho letto e considerato la forza che si vede espressa nella proporzione de'numeri. fibonacci
de yhi equidestante al cateto a g si è la proporzione de yh i &yag e
aretino, 22-96: or perché non mi si scorda il vostro avermi detto che tra
misura, dicovi che, se ben si guarda, vedrassi nella prefata umanità e
poiché noi ragioniamo dì quella proporzione che si truova nella quantità, però dicemo che
linee, due piani, percioché non si può dire propriamente che la linea sia
più di tutta e poi l'argento meglio si stendono... l'oro si
meglio si stendono... l'oro si dilata tanto largamente che le sue lame
dilata tanto largamente che le sue lame si posson filare sopra della seda..
più perché nel dilatare l'argento vi si mette toro in sesta proporzione, mettendo,
le grandezze o le quantità fra le quali si fa tal paragone si dicono i termini
fra le quali si fa tal paragone si dicono i termini della proporzione. redi,
salmastre e lissiviali o biliose, allora si fanno i naturali bollimenti. grandi, 8-121
, 8-121: proporzione o talvolta ragione si dice la relazione di due grandezze del
broggia, 11: quando ne'tributi si ha di mira all'importantissimo punto della
olivi, 1-16: con una sola denominazione si potrebbe arrivare ad esprimere la giusta proporzione
b. croce, iii-27-327: dappertutto si osservava il mutamento di proporzione tra popolazione
uguali. barbaro, 98: quando si farà comparazione di due quantità tra loro
di minore disuguaglianza: a seconda che si rapporti una grandezza o una quantità con
che sia minore,... si dice proporzione di maggiore disuguaglianza...
maggiore disuguaglianza... ma quando si fa comparazione della minore quantità verso la
verso la maggiore..., [si dice] di minore disuguaglianza. -compasso
composto chimico gli elementi che lo compongono si trovano costantemente in un rapporto definito e
quelle quantità stabili per cui più corpi si combinano a produrre un dato composto
in più od in meno quando si tratta di conseguire il medesino composto
al rapporto degli ultimi due (e se si considera un'uguaglianza di più di due
un'uguaglianza di più di due rapporti, si ha una catena di porporzioni, anche
2 è sottodoppio di 4, e questa si domanda nel posto ordin di numen proporzion
ordin di numen proporzion conversa. medesimamente si potrà dire che la ragione che tien il
come 6 è triplo di 2, e si domanda proporzione permutata... finalmente
domanda proporzione permutata... finalmente si potrà dire che la ragion che tiene
come 2 è sottotriplo di 6, e si domanda proporzione conversa della permutata..
. stampa periodica milanese, i-391: si è sbrigato dalle equazioni algebriche col mezzo
dalle equazioni algebriche col mezzo delle quali si aveva preteso poter dare a queste proporzioni
altro rispetto triplo o quadruplo o come si voglia, diremo cotali quattro numeri esser
passa fra due numeri... si chiama 'ragione aritmetica '...
entità il cui rapporto è noto, si conclude che, aumentando l'intensità o
o incorporeo che sia, se bene si pensa sottilmente -e dico 'corporeo o incorporeo
esempio delle lettere messe nel testo e come si vede in tutta la metafora di proporzione
sono le più vaghe di tutte che si fanno per via di proporzione, come fu
secondo la qualità delle persone (come si vede che la pena dell'infamia è ad
quanto al resto so benissimo che le fronde si chiamano le chiome de'boschi e delle
sicome l'avorio e il rubino della quarta si confanno con quella della bocca. stigliani
liquefatti zafiri, o la veglia, che si posa sopra spazio di materia in paragone
non tutti i vocaboli simili o derivati si possono porre ne'dizionari...
... benché crate non volesse che si seguitasse l'analogia o proporzione, pure
sino a quel termine che la proporzione si mantiene, tanto va crescendo la voluttà
le cose alle nostre facilità, sicché si presentano alla mente in modo facile, pronto
irresistibile. tommaseo, 15-266: non si disprezzino... i desideri di
e loro [dio e gli apostoli] si avevano a partire dal mondo, bisognò
, trattandosi di una nazione intera, si sono onninamente appigliati a questo partito.
ella sarà accommodata alle materie di che si tratta. l'accommodato e la proporzione
mente, è di niuno valore, e si vedrà manifestamente la debilezza sua se in
sue parti o elementi (e spesso si riferisce alle dimensiom e alla forma del
meraviglia; / e l'altre parti tutte si confanno / alle predette, in proporzione
proporzione e convenienza sua della quale ogni cosa si genera. marsilio ficino, 3-93:
la vedeva riva e forte manchevole, si turbò molto e mostrò la tur-
rassomigliati. brusoni, 6-24: dove si tratta di bellezza, non entrano punto
, sono le rive di un canale che si sta ora compiendo... ha
: pareva che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di
troppo non eccedesse quel tempo nel quale si diceva quelle cose esser state ragionate.
anco perché il poeta... si serve di quello intervallo nel dar proporzione
, nelle quali l'animo del lettore si riposa e contenta, come l'occhio
echi, proporzioni che trascorrono e inafferrabili si sciolgono una nell'altra. g.
: trovato apparecchio magnifico più che esprimere si possa con parole, molto più stupito rimase
l'esistente fisico; equilibrio su cui si fonda (o si ritiene sia fondata)
equilibrio su cui si fonda (o si ritiene sia fondata) 1'esistenza dell'
simetria e proporzione dall'universo, tutto si confonderebbe in caos. g. gozzi,
sistema proporzionale più antico, quello egizio, si fondava su un reticolo che permetteva di
teoria delle proporzioni dei greci (a cui si adeguava anche il canone di policleto per
fu investita di un significato metafisico e si pose come tale a espressione dell'armonia
colonna; di poi, secondo le cose si vennono più limando e pulendo, fu
con agevolezza e con rispiarmi, dove si potevano fare sanza mancamenti. castiglione,
quantunque debba sapere infino a qual termino si possa stendere pogniamo la oel- lezza d'
similmente infino a qual termino di turpitudine si possa fare una contrafatta donna, non
. lombardo, 4-ii-166: chi dubita si quell'ammirabile ingegno... si fosse
dubita si quell'ammirabile ingegno... si fosse messo a considerare...
tutte le figure di qualunque forma essere si vogliano. bellori, 2-37: s'insegnavano
carrà, 267: in questo libro si parla spesso di misura, di proporzione,
simpatia, di sproporzione e di deformazione. si afferma che l'anatomia e la prospettiva
sono le basi dell'arte; insomma si usa su per giu il metro e il
altri ornamenti un portone, entro al quale si vede statua a proporzione.
essi accade essere proporzione epitrita, e si chiamma diatessàron, ovvero quarta. citolini
di quella proporzione che seconda minore da noi si appella. giannelli, iii-58: '
natività, [francesco debi organi] si mostrò di tanto intelletto divino che in ogni
che non producono patire cantilene ordinane che si cantano sotto il tatto eguale, non per
proporzioni. gianelli, i-58: la battuta si divide in maggiore e minore e proporzione
crescenzi volpar., 1-9: se si menerà [l'acqua] per condotto
acqua] per condotto murato, sì si dèe saldare b canale, acciocché l'acqua
scorrer per le fessure, la cui grandezza si dèe fare a proporzion dell'acqua.
medesima terra. patrizi, 3-228: si faccia b calcolo deba proporzione deba spesa che
un passo quadro, a tanti passi che si truovano neba longhezza di 15 miglia,
al mare,... e si vedrà che a far quest'opera non bastereb-
, 3-92: da otranto di puglia si veggono al spesso le candele a'avebona
settanta miglia, senza variar grandezza, si vedrebbono ne la distanza di cento quaranta
otto, a proporzion del luogo che si occupa neba nave. forteguerri, 21-44:
proporzioni / onde l'acqua in su si sproni. foscolo, xv-65: piacciavi
. gozzano, 1-1165: una fotografia si deve leggere come si legge un quadro:
: una fotografia si deve leggere come si legge un quadro: b soggetto in
di trovarlo di proporzioni inferiori a quanto si è pensato. pecchi, 11-27:
, 2-09: hanno cura che le navi si facciano grandi secondo la loro proporzione,
proporzione, e, fatte, che non si carichino oltra misura. -misura
causa finale è la vera proporzione che si pretende in questo salto, sì è la
da più che gli altri uomini in qual si voglia professione ha sempre fatto fare tutte
una mediocre proporzione di bellezza, che si conosca essere naturale, che uno ornamento
che uno ornamento di maggior vaghezza che si vegga essere artificiale. -massimo grado
, iii-5-485: la drammatica [poesia] si svolge e acquista le sue artistiche proporzioni
ma non corrotta civiltà; la lirica si accompagna a tutti i tempi e a
degli intellettuali, ecc.). si intende che occorre sempre ricordare come il
, iv-1-60: la notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'
situazione. sbarbaro, 1-163: pierangelo si buttava a capofitto in un'avventura metafisica
tutto. einaudi, 1-483: se si spera che alle migliorie si arrivi grazie
1-483: se si spera che alle migliorie si arrivi grazie agli obblighi iscritti nel disegno
, 16-v-255: a proporzione dello sputo, si vede scemar l'affanno e lo stertore
bertola, 2-217: il punto più sorprendente si è la distribuzione de'lavori, onde
trattato di repubblica [crusca]: acciocché si faccia pro- porzionevole concordanza. b.
s'è ricordato che per una spezie si significa un'altra spezie, conciosia cosa
metafore, sono le proporzionevoli, perché si corrispondono in proporzione e diventano quasi le
: le piante proporzionevolmente... si salvano e fruttificano. caro, 12-lii-94:
alcuna di quelle cose che proporzionalmente insieme si riguardano e si rispondono non è imposta
cose che proporzionalmente insieme si riguardano e si rispondono non è imposta parola alcuna, ma
, ma non punto manco per questo si posson proporzionevolmente usare. tommaseo, n-117
proporzione maggiore. castelvetro, 8-2-161: si dèe nelle tragedie fare la maraviglia,
prendere il diletto naturale e proprio che si dèe prendere d'una favola, conviene
le manchevolezze dei referendum che, come si sa, hanno funzioni soltanto 'abrogative
dichiarativa. lombardelli, ni: anco si dè porre [il comma] ove la
. -referendum propositivo: quello con cui si sottopone all'elettorato l'approvazione di una
quella che sarà la ristesura. in particolare si chiede che rattenzione sia focalizzata sui destinatari
sul metodo e sul linguaggio. soprattutto si mette l'accento sulla necessità che il
di compiere un'azione; ciò che si è deliberato di fare; comportamento assunto
precisa. -anche: disegno che si intende attuare, intenzione, intento,
egli la- sciassono vilmente, vinse che si stesse fermo ad primo proposito. pulci
: il detto uscio era forte come si conveniva ad una carcere, sì che egli
ebbe tempo di fare lo scritto che si dice e ad eseguire il suo proposito,
il sospetto; né sempre ribaldo / stimar si dèe chi pone al fallir freno /
in questo proposito saldo: / che si vorrebbe ordinare una giostra, / per
solo malfattore riceve tutt'uno stato: si confermano i buoni ne'propositi dell'innocenza
, accuse false, impertinenti risposte: si è confessato, ma senza proposito di
emendazione. pinamonti, 494: « chi si confessasse senza dolore e senza proposito riceverebbe
morisse in quello stato senza pentirsi come si è detto, si dannerebbe per sempre
stato senza pentirsi come si è detto, si dannerebbe per sempre. -buon
bene, non lo sapendo ella, si invecchia. s. bernardino da siena,
tardi ancora quei buoni propositi svanivano, se si parlava d'una scampagnata. deledda,
propositi alle volte divisano), non si sarebbono ritrovati tanti che spontaneamente l'avessero
di proposito esige la vita sulla quale si sono gittati. ardigò, lv-220:
accento del giovane era troppo risoluto perché si potesse dubitare del suo proposito.
, 1-5: il giurare di dio si è il fermo proposito suo e non si
si è il fermo proposito suo e non si pentirà, cioè non muterà proposito,
e l'ardire solamente per esperienza perfettamente si conosce. ma impertanto la loro bontà
per contrario per non sapergli governare si rivocano da lor buon proposito.
scopo prefisso a un'azione, fine che si persegue. seneca volgar., 3-359
il luogo e il proposito a che si fa. a. f. doni,
un loco ad un proposito mai più si possa fare in altro luoco per altro
talmente l'onore che egli non solo si può ricusar nel duello, ma non
proposito. 4. argomento di cui si intende parlare o trattare in un discorso
da dimostrare o comprovare; assunto che si sostiene. dante, vita nuova,
al principale proposito, dico che manifestamente si può vedere come lo latino averebbe a pochi
romoli, 274: una ricetta mirabile si è esperimentata, avuta da un moro maravi-
che io seguito nel proposito di che si tratta è diversa da quella d'aristotile e
con una diligente attenzione e considerando che si potevano esattamente rimediare, perciò non cessava
su qualche cosa, senza avvedersene, si perdono a favellar molto d'un'altra e
, furente e stizzito co'propositi che si leggeranno nelle mie 'memorie ',
della porta, 5-8: questi gentilissimi spettatori si rideranno così di uno sproposito come di
avvocato e che a diciot- t'anni si deve cominciare a sperimentare la vita.
. 6. circostanza in cui si agisce o che risulta particolarmente favorevole;
, vi-199: non volle roano, che si trovava a milano e appresso a lui
presente è il vescovo di winchester, si fa una orazione in proposito di
orazione in proposito di quello che si ha a trattare nel parlamento. vico,
. stampa periodica milanese, i-14: si eran dette infine altre cose sul proposito dei
, 1-140: le fosse e i ripari si facevano da una parte dalli romani e
volto deli ammalato, e poi vi si pongono a seder sopra, e con quel
fantasia, che sovente fra sonno dormendo si levava in su il letto a sedere e
preso un intercalare: « il cerchio si stringe, caro mio! ». ripeteva
sono scoperte, cioè ignude, e'si debbe fare con certe punte di pietre,
lauro, 2-146: la diversità grande si trova nelle acque a disseccare più e meno
strumenti a proposito per questa prova, si contentò di farla com'ei potette. g
che permettere che alla grandezza della chiesa si aggiugnesse anche quello stato. vasari,
, ii-12: quivi... si falbricarono, in sito molto a proposito,
buono, allegro, ricco e lieto si fu a suo cammino. fiamma, 53
proposito per vostra / figlia? -che si comporta saggiamente; assennato, posato,
proposito. verga, 3-147: già si sapeva che razza di civetta fosse la barbara
eleganza, e non perché, come si vantano, essi fuggano di proposito ogni
levi, 5-5: nel fango ci si lasciava cadere di proposito,...
una contentezza grande nel dirmi che ella si è messa di proposito alla osservazione delle
\ uello che fa a proposito suo si eseguisce. caro, 12-ii-319:
la cavalcatura scarica e pagata, e si stancano e rompono le scarpe fuor di proposito
eugenio! landolfi, 2-36: il giovane si perdette in discorsi del tutto fuor di
soprascritto discorso considerare se in una città corrotta si può mantenere lo stato libero, sendovi
i magazzeni de'poveri stampatori, li quali si lagnano di tanta torma inutile, anzi
. leoni, 102: questa notte la si vegliò quasi tutta per discutere in proposito
, 719: o ve'bestemmia che si è mandata da sé a sé, senza
franco, 71: negli orti de'poeti si conviene / spine fra rose e mescolare
non cercati che vengono a proposito e si dicono mandati da dio.
davanzati, ii-549: se una lingua vivente si dèe ristringere a quel solo che si
si dèe ristringere a quel solo che si trova ne'lodati scrittori o pure allargarla
, 67: il più vecchio delli capitanei si abbia a chiamare proposito. statuto di
dalle canarie i piagnoni, che adesso si trattengono in empoli, alloggiati in quella
, sf. latin. argomento di cui si parla o scrive. bruno
(a seconda del numero di queste si dice monadica, diadica, triadica,
e se la funzione è monadica, si dice anche predicato). =
proposizióne, sf. ciò che si dice o si proferisce; manifestazione verbale
, sf. ciò che si dice o si proferisce; manifestazione verbale o scritta del
espresso; connessione di parole di cui si può accertare la verità o la falsità;
filosofica, che dice che quando due cose si truovano convenire in una, che ambo
convenire in una, che ambo queste si deono riducere ad alcuno terzo, o
. boccaccio, viii-2-22: l'intelletto si dèe propriamente alle proposizioni che si fanno
intelletto si dèe propriamente alle proposizioni che si fanno, sì come 'ogni tutto è
: non sapete voi che in filosofia si tiene questa proposizione, che quelli che
la qual dicon che servare intera / si dèe la fede e la promissione. varchi
proposizioni generali, sopra le quali poi si fondano tutte le altre più particolari considerazioni
iuriconsulti stabilite. cebà, i-35: si veggono tanti uomini grandi fermar le proposizioni
nostro direttorio di richiamare cicognara, perché si è permesse delle imprudenti e pazze proposizioni
: il giudizio espresso colle arole si chiama proposizione. manzoni, pr. sp
260): gasta; quando si senton certe proposizioni, girar la testa e
per base la quantità, le proposizioni si classificano in que sto modo
, avvertimento. leti, 5-i-348: si burlò di tutte queste proposizzioni faraone,
: l'aio, nel vedersi contradetto, si accanisce vie più a sostenere le sue
di parole che è necessario che ognuno si parta sommamente soddisfatto da essa, parendogli
ii-27-87: le veglie, che tuttavia si frequentano nell'antichissima città di siena,
piacere e trattenimento, massimamente quelle che si fanno fra gentiluomini e dame di valore
nel considerare le difficili proposizioni che vi si frappongono, sovente egli ne rimane con
la manritta / senz'eccezion dalla beltà si dia. l. pascoli, i-14:
dette opposte. tommaseo, 18-ii-1076: non si neghi almeno che ciascun periodo abbia a
estremo, dei quali due termini del sillogismo si fa la minor proposizione, come è
terzo libro della natura del colpo dove si tratta della palla percossa nel muro. f
proposizione di geometria. zannoni, 5-29: si è dato il nome del ponte dell'
, che l'una e l'altra si troverà esser palmi 48 per la vera
3-34: sotto il nome di proposizione si contiene il problema ancora, vocabolo greco
costume, la mattina assai per tempo si riducono, e purché vi siano li capi
non eccedesse da sei a otto, si intende che il consiglio è ridotto,
è ridotto, e per il presidente si fanno le proposizioni delle materie. s
, ma non la proposizione o come si chiama oggi l'iniziativa di esse.
§ giacomo soranzo, lii-3-69: quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda
quando si è per fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace
deliberata. g. bentwoglio, 5-ii-107: si crede... che. m
[del banco di san giorgio] si rinnova ordinariamente ogni anno, ed è composto
azioni o luoghi. questo gran consiglio non si raduna che nel caso di doversi derogare
altr'or- dine archiepiscopale et episcopale, si attende l'anzianità, la quale si
si attende l'anzianità, la quale si tira dal tempo della proposizione overo da
fece la maestà sua cenno che le proposizioni si cominciassero, e subito da'maestri delle
di savi, secreta, la qual si expedirà un altro pregadi, * videlicet '
qualche cosa contro il tiranno, e si offerirono di andare a maneggiarla segretamente con
, vi-94: la m. s. si trovava obliga- ta... indurlo
ad imputridire. 8. ciò che si propone a una persona a suo vantaggio
è possibile che il mio soggiorno qui si prolunghi. butti, 94: aveva
, 2-443: grandi erano le proposizioni che si facevano allora, rinovandosi i magnanimi pensieri
a'coltivatori. pellico, 2-61: corrado si offre di restare per ostaggio mentre matilde
che per mio mezzo desiderate che qui si faccia, ho incominciato a fame proposizioni
. l'unico mezzo di cavarne frutto si è di parlarne al ministro. foscolo
la signora manzoni... mi si era parecchie volte raccomandata perch'io m'
da paesi esteri, ma che nulla si risolve per ora d'accettare. leopardi
chi volesse e potesse pigliar moglie, non si può proporre donna più seducente dhe una
spettacolo teatrale. baldi, 0-16: si fabrican tempi o altari proporzionati, che
fabrican tempi o altari proporzionati, che si muovono da se medesimi e si fermano in
che si muovono da se medesimi e si fermano in alcuni determinati luoghi, e
un proprio moto conveniente a quello che si richiede alla proposizione o favola che s'ha
fra giordano, 3-57: sopra questa corona si ha altre coronelle le quali fuoro significate
la mensa e la proposizione, che si chiama santa. a. cattaneo, iii-130
che questa parte propone quello di che si ha a trattare in tutta la favola,
per avventura simil modo di dire non si troverebbe di leggieri. buommattei, 250:
'dalle seguenti voci, alle quali si aggiungono. 15. dimin.
come appellativo ironico di una persona che si dà grande importanza).
infernali; e fue comandato che più non si dovesse in su questa proposta indugiare.
. m. villani, 4-70: si mosse la proposta al consiglio del popolo
volte, l'una dopo l'altra, si perdé. statuto della società del padule
, allora / di ch'esser dè si provi con la spada. /..
/ subito s'accordàro; / e si sfidavan molte, e molte ancora, /
or manifesto / quanto la sua possanza oltra si stende. tassoni, 8-42: questi
armi apparecchia. / furo onorati e si fermàr la sera, / né trattar più
non approvata la proposta d'alcuni che si dovesse mandare a casa del vacherò per
proposta e nulla più. non mi si concede parlare prò o contro di quella;
col garbo consueto, della mia proposta si sbrigò in poche sdegnose parole, quali
, del testo di una legge che si desidera venga adottata. -in senso concreto
che male vi è che il parlamento si vegga squadernate dinanzi... le ragioni
in corso. bernari, 4-254: se si potessero dare delle ricompense per atti di
essere,... per il che si può dir tal proposta essere insolubile e
la proposta della cosa sopra la quale si dèe consigliare, dee il consigliatore diligentemente
cagione dee tirare la utilità alla quale si puote venire di quella cosa per lo consigliare
vergognoso / dinanzi a lei, né mica si discosta: / aspectava il responso grazioso
. genovesi, 2-186: 1 dialoghi si posson fare in due maniere: o
andarono in fumo: l'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo; e,
che quello depose il pensiero, e si rivolse altrove. d'annunzio, 8-86:
. vieni a prendermi all'uscita. si va insieme a cena, senza complimenti.
, / sì che dal cominciar tutto si tolle, / tal mi fecuo 'n quella
sono scritte, ed in essa medesima si fabbricano parimente le risposte. muratori,
, giacché la schiavitù volontaria in cui si mettono i poeti di rispondere per le
in san miniato al tedesco, che oggi si chiama fiorentino, fu un proposto ricco
un proposto ricco, come ancora oggi si vede la rendita di quello propostato, ma
leggi proposte da publio sestìo, la plebe si contentava di provedere a'debiti e a'
beni occupati, e degli onori non si curava. g. barbagli, 1-63:
7-221: finché... la repubblica si sostenne, si derivarono le leggi dal
.. la repubblica si sostenne, si derivarono le leggi dal senato co'senatus-con-
detti del vivere era anima dipersé, si determina secondo la differenza degli animali.
, avendo da essere sdegnata la persona che si ama, si averebbe a desiderare piu
sdegnata la persona che si ama, si averebbe a desiderare piu tosto che nascesse la
fallica, da una sozzura. ed ella si valeva del mio stesso disprezzo per inacerbire
questo prezioso messer santo augustìno, sì si mostrano tutte queste cose nella parola proposta
imperciò che 'l cibo per saziare lo corpo si prende, ma questi sollazzi si prendono
corpo si prende, ma questi sollazzi si prendono perché dilettazione carnale sempre cresca e
carnale sempre cresca e volontà d'amore sempre si conservi. delmmio, i-179: lascierò
nel ricettacolo k, e da quello si conduce poi per far o fontane over altra