Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (23 risultati)

). redi, 16-ix-26: quando si svegliano simili bollori, dopo il bollore

in ispezie del fluido, nulladimeno in esso si mantenevano sollevati per quelle ragioni le quali

le renelle. guglielmini, 126: si trova nell'acqua... un moto

e di altre simili sostanze. queste non si separano da essa che col mezzo dell'

mercurio e un acido, con cui si ottenevano composti dotati di proprietà antisettiche.

precipitazione, overo piuttosto calcinazione, che si fa d'ordinario con ispiriti acidi, i

, e misurando il precipitato oleoso che si forma. -precipitazione elettrostatica: filtrazione

che vengono raccolti dal suolo o che si formano al contatto con esso; il

anche nell'espressione precipitazione atmosferica); si distinguono precipitazioni liquide (pioggia),

un determinato periodo di tempo (e si dice intensità di precipitazione l'indice dell'

rugiada è una precipitazione di acqua che si depone in piccolissime goccie sopra tutti i corpi

precipiti e un brontolio come di temporale che si preparasse sulle vette. -con

contado, dove ad ogni piè sospinto si doveva scansare il mento precipite di un

il mento precipite di un ubbriaco, si ingozzavano mattoni in polvere ed in ogni

mattoni in polvere ed in ogni canto si stiaffava uno schiamazzo, uno sghignazzo o

una piattonata nella schiena. -che si sporge sul vuoto. fenoglio, 4-20

2. che defluisce impetuosamente o che si getta in basso formando una cascata (

punto logorato dalle acque precipiti, la spaccatura si apre in caverne e voragini d'aspetto

interminabili d'argento. -che si abbatte con forza travolgente (una frana)

alpi rezie, torcendo a ponente, si mesce all'oceano. grafi 5-336: nel

, rosso di nome e di fatto, si sporgeva sull'ultimo dirupo d'uno sprone

5. che procede o che si muove con grande impeto e rapidità;

sembra che a traverso il suo torace possente si scorga la sua anima aggirarsi come ruota

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (23 risultati)

degli uomini divennero di morte e non si udì più un fiato, di fronte al

e cionondimeno sempre disponibile e recuperata voluttà si ridestava in loro [le galline)

: quelli che son troppo precipiti e si avventurano così presuntuosamente con certe furie ed

, iii-25-270: le città ospiti de'tumultuanti si turbano e indignano per qualche giorno,

e indignano per qualche giorno, gli stranieri si ammirano e ridono come d'un segno

decadimento italiano. soffici, v-6-438: si tratterebbe, ove ai mali segni rispondessero

'adesso ', la quale, come si è mostrato, porta seco questo spazio

ogni modo ne volete una copia acciò si stampi corretto. ma voi non sapete

subito uscì fuori di un balzo e si diè a correre precipitosamente. landolfi, 8-21

un tratto tutte le sue forze, si rizzò precipitosamente. de roberto, 15-102:

de roberto, 15-102: brasi spataro si levava in piedi, precipitosamente, ricacciava

la pipa nella tasca dei pantaloni e si rimboccava le maniche. d'annunzio,

precipitosamente incontro al mio occhio che non si chiude. 2. con caduta

: fuggendo il risco, / precipitosamente si sarebbe / in terra traboccata. g.

. algarotti, 5-254: se la luna si muovesse in un luogo che pieno fosse

sottile ed eterea fingasi, sarebbe per si fatta maniera nel suo moto da occidente in

e dal dolor trafitta / precipitosamente ingiù si gitta. -dirottamente. galileo

mare, toglieva che a piede non vi si poteva arrivare. 4.

beneficio, che con l'autorità sua si è pure intrattenuto quel corso che lo tirava

repubbliche per la giusta distribuzione degli onori si conservano e crescono, ove per la

e crescono, ove per la contraria si dissolvono e vanno precipitosamente in ruina.

sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle prese col

col male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e centinaia peggiorar precipitosamente.

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (24 risultati)

dopo l'assassinio di giacomo matteotti, si riaprirà senza le opposizioni. -con concitazione

le angustie nelle quali in grazia mia si ritrovava don massimo. marchesa colombi,

precipitoso verso vicenza. -che si avventa con impeto, impetuoso.

gualdo priorato, 3-ii-81: con tal ordinanza si mossero i francesi e precipitosi si scagliarono

ordinanza si mossero i francesi e precipitosi si scagliarono contro tre compagnie di cavalleria leggiera

. alfieri, 1-298: già l'oste si ammassa / e addosso a me precipitosa

gridare addosso vagli / precipitoso. -che si muove in fretta, di scatto; che

. guerrazzi, 2-531: pare che si trattasse di faccenda seria, perché,

, risparmiando l'opera del segretario, ei si piegasse contro il suo costume a scrivere

d'un cavallo scappato. -che si sposta rapidamente con moto apparente (il

dei troiani spargendo funesto incendio. -che si frange con violenza (l'onda).

. il globo terrestre per volontà divina si mettesse inaspettatamente in un moto precipitosissimo.

fuggire. s. maffiei, 5-2-503: si oppose desiderio ah'imboccature de'monti;

re, per timore o vero o proditorio si diede ad una fuga precipitosa e lasciò

tutte quelle piccine, sessanta forse, si alzarono strillando su tutti i toni:

, in luogo degli usati inviti, si udivano sbattere gli usci e, dietro di

: ella barcollò, agitò le mani, si rivolse verso il letto, mise tre

fuoco precipitoso '...: si dice di ogni arma o bocca di fuoco

; altri di loro / nell'onde algenti si lanciar de'fiumi; molti precipitosi a

fiumi; molti precipitosi a bocca aperta / si gettavan ne'pozzi. l. pascoli

cadde precipitoso in terra. -che si abbatte o rotola in basso con violenza.

nomi, principalmente di palatina, e si stende fino nel precipitoso monte su cui

già stanco su per la strada che si faceva ripida e incassata fra precipitosi costoni.

da rovato, lxii-2-ii-212: verso mezzogiorno si lasciò alla destra questo benedetto fiume per rampicare

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (21 risultati)

e. cecchi, 8-35: a volte si volava con l'automobile, sull'orlo

montano, 290: una precipitosa distanza si andava scavando tra l'umore del paese

, 6-ii-511: con precipitoso consiglio, si ritirò prestamente. tarchetti, 6-i-546:

, ii-70: le vene del barone paolo si gonfiarono di quella gioia precipitosa che gli

morbi estremi vogliono estremi rimedi, forse si sarebbe fatto bene. le occasioni sono

parto1. 8. figur. che si comporta o agisce in modo irriflessivo,

se non è da precipitoso, non si può dire almeno che sia da cauto.

i veneti tanto sciolti e precipitosi come si crede. panigarola, 1-132: non sia

discussi e chiariti i meriti delle cause, si tornano a ricominciare il servigio da un

il disegno del nemico, poiché non si raffeddava, anzi cresceva ogni giorno il romore

giorno il romore delle preparazioni francesi, si era deliberato a prevenirlo. -incline

presente commodità, senza pensar altro tumultuosamente si mosse et in molto grosso numero fu a

ad età provetta, [stefano] si fé conoscere principe di precipitoso governo e tanto

vostra parte; e per vostra parte si sono intimate le nozze. ora, se

le nozze. ora, se non si fanno, l'ingiuria sarà grande, lo

effetti. gualdo priorato, 10-ii-160: si trovò poi, per una troppo buona

via / dell'eiror precipitosa / ratto si scende, ma si sale al vero /

precipitosa / ratto si scende, ma si sale al vero / su per lunghissim'

. luogo scosceso o strapiombante da cui si corre facile rischio di precipitare; baratro

cavalca, 21-6: come il cavallo punto si getta velocemente in ogni precipizio, così

così l'uomo, punto dall'ira, si getta a ogni male, non guardando

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (21 risultati)

il piede la mollezza dell'erba, si diresse verso il margine del precipizio. il

animai tanto bruto et irrazionale quanto esser si voglia, tuttavia teme... d'

(ii-19): se a le volte si vede uomo o donna, per soverchio

: per l'osservanza del sesto precetto si declamava contro i parricidi, gli omicidi,

che, se l'anitra o altro uccello si trova fermato, portarebbe gran pericolo che

fermato, portarebbe gran pericolo che non si ammazzasse. -impetuosa caduta di acque;

cime di scoscesa balza / l'alpina neve si converte in onda, / e sferzata

, i-318: ripuliti, i cenci si porgono a'cilindrai che li mettano dentro

e i cenci passano di sotto e si macerano. -crollo, rovina di

fama e de la vostra vita, non si lasciò pur un poco fendere, non

, i-32: quando a la donna si proibisce la cosa, le ne nasce sì

giungili al varco / che da vicin ti si dimostra, onde / lassa trabocchi in

, spesso inciamparono e a gran precipizio si condussero. foscolo, vi-150: esaminiamo

ricchezze scemavano in furia e per maggior precipizio si mise mio marito a giocare e in

l'altro, quasi tutti gli squadroni si sbarragliarono, e così in un momento

conoscerli e scoprirli, il che non si può fare se non con scoprirsi a

-anche: sveltezza, rapidità con la quale si compie un movimento. a.

petto il precipizio del suo passo, si arrestò respirando a fatica, a grandi

tentasse ancora di mitigarlo, sperando che si potesse ridurre le controversie a negozio,

ridurre le controversie a negozio, se si trovasse qualche modo di fermare il precipizio

con che correvano. segneri, 1-119: si persuada il buon pietro, ma rettamente

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (41 risultati)

altro, quando vi sia luoco, si prolunghino, cioè si accostino ai vascelli inimici

sia luoco, si prolunghino, cioè si accostino ai vascelli inimici per la lunghezza

inimici per la lunghezza dei corpi e si stringano insieme con fortissimi uncini di ferro

attento; / ma poi vedendo quanto ei si prolunga, / fra sé dice:

giamboni, 7-130: la schiera tua si distende e tutta si prolunga a similitudine

: la schiera tua si distende e tutta si prolunga a similitudine della lettera i e

della lettera i e molto da'nemici si disparte. g. b. aleotti,

: l'alveo suo [del po] si è prolongato nel mare dieci e forsi

una e dall'altra parte s'innalza e si prolunga in figura quasi lunata o bicorne

casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. misasi

comunicava con le altre, le quali si prolungavano nelle visceri del monte. d'

, vii-6: dal cronion la collina si prolunga coperta di pini resinosi. saba,

dei tuoi monti, alle vie che si prolungano / come squilli. -irradiarsi

la visione del paesaggio nomen- tano gli si apriva d'innanzi ora in una luce ideale

visibili di lontano per un irradiamento che si prolunga dalle loro forme. idem,

dell'ultimo accordo si prolunga su per i cipressi. poi si

si prolunga su per i cipressi. poi si fa alto silenzio. gozzano, i-1122

e più misterioso di quella voce che si ripete a distanze successive, si prolunga con

che si ripete a distanze successive, si prolunga con toni vari, tace,

: la sua notazione [del poeta] si prolunga nell'infinito. pavese, 3-13

i tuoi gesti hanno un senso che si prolunga. 11. allontanarsi.

lontana » per « lontanerà », cioè si prolungherà. guicciardini, 2-1-196: la

, 2-1-196: la vita di uno tisico si prolunga sempre oltre alla opinione che n'

. sarpi, vi-1-131: quanto più si prolongava la separazione della republica dalla sua

nella quale per la solennità del giorno si prolunga il lor mangiare o fino alla

non piace la sollecitudine, perché quanto più si prolungherà la faccenda, tanto più correrà

contagiosa, scemando di giorno in giorno, si prolungò però fino nell'autunno. mazzini

vita dell'uomo è breve, ma si prolunga in certo modo attraverso le generazioni

dura la processione e tanto nella cattedrale si prolungano i panegirici che il campione,

montano, 156: le sue esitazioni si prolungarono tanto che gli capitò addosso un rivale

prolongato; superi, prolungatissimo). che si prolunga nello spazio; esteso, allungato

revoluzione in 24 ore, il qual moto si chiamerà tardissimo; intendendosi poi il

, 1-4-73: molto meno mi si faccia difficoltà per un'asta più o men

che la punta della fondina arriva, e si fissa con apposito cinghiolo, sopra

]: il quarto squadrone, che si dice prolungato, cioè lungo pe'fianchi

mondiale. fenoglio, 19: così si seppe tra l'altro che sulla collina di

, 473: dopo il molto tornare, si venne tardi a diliberare il rimutarle [

dopo molti modi ragionati e prolungati, si prese, credo per fattura di dio

: il padre e figlia di franco si presentarono allora col brillante duetto dell''

e col desiderio grida; ma ben si duole quasi di non esser veduta, quando

particolari dissertazioni di ciascheduno, in cui si onoravano vicendevolmente di titoli pomposi chiamandosi sapientissimi

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (11 risultati)

4-79: di questo silenzio del verga non si può proprio dire che pirandello sia l'

mese di permesso e all'ultimo giorno egli si rammentò di chiederne la prolungazione scrivendo diretta-

saggiamente avvisò il papa che in francia si cercherebbono prolungazioni per dar agio a'parmigiani

.. la seconda appropriazione del bastone si è la prolungazione umana, a darci

vii-480: in vece di tali colonnette, si potrebbero formare le lanterne di tante prolungazioni

viene da 'ludus ', che così si chiamavano le scuole. leoni,

proluvie d'alvo estenuato, alfine / tisico si moria. 2. figur.

, iii-27-133: i tedeschi... si versavano in una sorta di misticismo del

, 154: nella cava il ventun febbraio si battezzavano i bambini senza solennità, in

ricordare a se stessi o ad altri quanto si deve fare o dire; relazione sommaria

scritta, di fatti e circostanze di cui si vuole sia tenuta la memoria; rapporto

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (21 risultati)

, e saremmo felici, se non si fosse scoperto nel piccolo codice vinciano contrassegnato

diversi, di questi funerali, quando si tratta di fare sparire, di togliersi dai

puzza come un morto, e che se si lascia lì a marcire è come una

cicerchia, xliii-436: josèp allor più non si tenne: / ado- randol la bocca

tira giue, / il qual quanto si muti e quanto prome / ripugnanti pen-

leopardi, 10-33: confusi / pensieri si volgean! qual tra le chiome /

stata digna pena. per che non altramente si vede promeritare quello che provoca epsi.

staccati dal genere upupa, da cui si distinguono per la mancanza di ciuffo,

, la lingua estensibile biforcata, onde si attirano i succhi de'fiori.

ant. promésa, promisa, promissa) si. dichiarazione con la quale ci si

si. dichiarazione con la quale ci si impegna a fare o dare qualcosa che

l'alme oneste. cesarotti, i-xxxiv-244: si sarebbe creduto che desiderio, il quale

una di quelle promesse d'un soldo che si fanno ai bambini. -impegno assunto (

sistema sociale normativo o di valori in cui si riconoscono sia l'autore sia il destinatario

stesso. -anche: l'atto con cui si assume tale impegno; la formula verbale

, vl-3-91: nel licenziare li allievi si potrebbe esiger da loro 'promessa scritta

che impegna a contrarre matrimonio (e si può trattare, a seconda dei casi

a fare il soldato e al ritorno si faranno le nozze. -con metonimia

quella della garanzia) con cui un soggetto si impegna verso un altro soggetto a che

nella materia delle donazioni, le quali si fanno agli assenti, tra la lucrativa e

obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso di non

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (22 risultati)

una certa prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia

il rapporto fondamentale. l'esistenza di questo si presume fino a prova contraria. ibidem

promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia

promesse fatte da esso redentore a chi si darà a quest'opera di misericordia son pur

e d'odio; e non vuol che si dica che l'amore della vita sia

. pascoli, ii-565: il serpente si rivolse prima alla donna; e la

5. dichiarazione con la quale si dà per certo un fatto passato,

assicurazione più o meno formale con cui si dà garanzia, per quel che è

possibile, che, in futuro, non si ripeterà più una situazione negativa o si

si ripeterà più una situazione negativa o si avrà, invece, un beneficio,

suo maestro avesse avuto busse, così si partiva e non voleva più tornare a lui

ancora con la speranza che vostra altezza si degni di scrivere in mia raccomandazione e mi

. 6. figur. ciò che si è indotti a presagire e, in

alla vendemmia la 'falconara 'non si riconosceva più, cori l'animazione straordinaria e

croce, iii-27-360: la guerra, che si era annunciata ai popoli con la promessa

questa promessa. deledda, i-1029: si sentivano, nella sera bigia lievemente colorita

promessa. gozzano, ii-198: la vita si ritolse tutte le sue promesse. /

loredano, 2-ii-67: senza speranza non si può amare gia- mai, né viene

1-179: gli sguardi / lunghe promesse si scambiaron d'amore. -pieno,

giovane noto per il suo brillante ingegno e si poteva dire, insomma, una buona

dal magistrato, ma di spontanea volontà si davano a far ciò, senza essere ubligati

loro. de luca, 1-6-278: non si può... in questa materia

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (15 risultati)

-che ci si è impegnati a rispettare (il termine di

promesso termine e giurato. -che si è garantito di mantenere (la fede,

negarai già che fra i debiti il promesso si debba pagar prima ch'il non promesso

, spighe di grano,... si ricollegano all'idea del martirio, della

mie ruote. 2. che si è promesso o è stato promesso in sposo

promessa di éerardo, benché forse non si fossero mai scambiata una sola parola.

parenti della prima donna promessa... si presono il mala- detto isdegno, onde

una novizia o a una religiosa che si è votata a dio. guittone,

alcuna cosa a dio, la qual cosa si dice in grece- sco per una parola

al dio. 4. che si è dichiarato di voler comporre, trattare,

: la 'storia sveva 'del niccolini si vedrà presto? e quella promessa da

. croce, iii10- 260: quando si avranno innanzi i promessi volumi dell'epistolario,

io venga a dire perché di lauro si coronino i poeti. 5.

m. -ci). letter. che si riferisce a prometeo, che è proprio

che nel mito greco tramandato da esiodo si ribella a zeus per favorire il genere

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (22 risultati)

: anche campanella è poeta, e si sente la stessa vocazione. si chiama luce

, e si sente la stessa vocazione. si chiama luce tra l'universale ignoranza,

primi anni di questo secolo, che si ottiene imbevendo una cartuccia di clorato di

prometèo, agg. letter. che si riferisce a prometeo, che richiama le

virtù prometèa. 2. che si presta a essere lavorato dallo scultore,

suo spirito. 3. che si rinnova in continuazione, inestinguibile (con

: il lampione di san bartolomeo / non si rassegna alla sua mala sorte; /

(o ha fatto) una promessa che si impegna (o si è impegnato

promessa che si impegna (o si è impegnato) mediante una promessa.

chi con un contratto preliminare di compravendita si impegna a vendere un bene, in

: un benefizio passando per tante mani si viene a logorare, onde la minor parte

dalla stipulazione che dal dibitore o altro promittente si faccia, ma ancora in alcuni casi

promettenti della cisalpina,... si davano a lei l'uno dopo l'altro

un lungo e promettente tironcinio, e si presentava matura. b. croce,

che presento, il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si

il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella

si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e promettente

: la miniera così detta del seroà si compone di parecchi filoni. i due più

e prosciutti molto promettenti. -che si presenta bene, che ha un aspetto gradevole

d'un inno alla natura quando mi si riaffaccia ferrara. oh, come di colpo

. oh, come di colpo essa si appare regolata dalle stagioni e confusa nelle sorti

c. e. gadda, 5-150: si trattava del giovane e promettentissimo gian carlo

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (20 risultati)

io lo tocchi. imbriani, 1-73: si chinò il velo sulla fronte e raccomandò

., 7-10 (i-iv-658): insieme si promisero che qual prima di lor morisse

se non insieme. beltramelli, iii-1031: si promisero, in buona fede, le

incidentale. chiaro davanzati, xx-35: si convene a donna c'ha biel- tate

osservi tardi. tasso, n-iii-849: non si conosce principalmente l'amico da l'adulatore

lei sia contenta, e questa cosa non si sappia: d'onde egli interviene poi

promet- ton di fare ogni opera perché si servino le leggi. tortora, iii-450

eo me voglio satisfare: / l'omo si farà meco el contratto, / che

volontà non infinta in concordia tutti gli si promissono. fatti di cesare, 19:

la coniurazione... li messaggi si promisero al mercatante del tutto, e poi

meglio confirmarla fece che anni- ale si apparentò con li canetoli, cioè che annibaie

. pascoli, 189: ecco che già si mazzola in qualche aia. / vengono

, / i giovinetti, e ognuno si promette / con la ragazza che gli tien

, divennero fidanzati. ormai che gli si era promessa, ella non pensava più a

sebbene, solo al vederlo da lontano, si sentisse gelare di spavento. -con

ondulato e gli parve un incanto. si promisero. 3. assumere un

agostino volgar., 1-1-81: degnamente si quistioneggia se si dee tenere che fosse per

, 1-1-81: degnamente si quistioneggia se si dee tenere che fosse per comandamento di

s. v.]: la ragazza si promette... a dio.

. 4. preannunciare che si farà qualcosa, dichiarare

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (17 risultati)

., iv-ii-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero, e

il bacio e lui... si uccise lo stesso. che imbecille!

, 15-80: non men de la vittoria si godea, / che se n'avesse

dall'animo di ciascun qualch'ombra, che si potesse avere, ch'egli ciò consigliasse

promettere cose e non le fare, si tu ve'che non l'avendo t'

a dare passione. tozzi, vi-725: si promise di piantare in asso la signorina

petrarca, 78-8: in vista ella si mostra umile / promettendomi pace ne l'

aspetto. tasso, 6-105: in voi si trove / quella pietà che mi promise

a una divinità pagana, da cui si fanno derivare determinati indizi o segni premonitori

vieusseux, cix-i-310: un nuovo giornale si pubblica in napoli;...

sp., 9 (163): si prometteva, si lasciava vedere per aria

9 (163): si prometteva, si lasciava vedere per aria, un altro

suo nome, ancorché 'l più delle volte si prometta troppo di se stesso, nondimeno

e confusione che quella vittoria che arrogantemente si promettano. d. bartoli, 4-2-3:

e 'l suo nome, come egli si prometteva, dovean sopravivere immortali. brusoni

, scoperte le insidie, poco ormai si potevano promettere di se stessi. metastasio,

pubblico. botta, 6-ii-427: gl'inglesi si promettevano la vittoria compiuta e certa.

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (31 risultati)

muratori, 6-346: perciocché non si prommette mai il saggio tanta avvedutezza da

guicciardini, i-264: per la divozione che si portava al nome suo [massimiliano]

portava al nome suo [massimiliano] si poteva promettere della repubblica fiorentina tutto quello

alessandro, / promettiti di me quanto si possa / prometter d'uomo. sarpi

i viniziani aveano deliberato, se non si faceva il compromesso, di non procedere più

tanto per promettersi più dello arbitrio che non si promettevano i fiorentini, quanto perché questa

. michiel, lxxx-3-37°: il re si promette di lui in ogni suo bisogno e

vettovaglie. amari, 1-ii-280: né moezz si promettea di perpetua obbedienza da bolukkin,

domani le cure del pericolo che non si potea cansare. -in costrutti impers

occasione di far prova di coloro che si tengono per amici fa bene da un lato

. lippomano, lii-15-47: in tanto si può prometter e fidarsi di loro in

è obbligato a far colui per cui si promette. -con uso incidentale.

658: la figura... parte si lavora fresca e parte si lavora secca

.. parte si lavora fresca e parte si lavora secca, che così promette l'

con quella avvertenza che a tal cosa si promette. 12. locuz.

piede e a cavallo, e di già si è messo in ordine. -promettere

indicare il comportamento spregiudicato di chi non si cura di tenere fede agli impegni (

mai bene. idem, 234: non si può prometter degli altri. proverbi toscani

dar quel che promette, del promesso si ripente... il promettere è la

non attende, a ca'del diavolo ci si stende. idem [s. v

]: promettere e mantenere: non si posson far due cose insieme. idem

promettente. gioberti, n-ii-275: oggi si ama meglio di leggere qualche libercoletto moderno

espressioni grande, largo promettitore indicano chi si diffonde in grandi e per lo più vane

lxxxviii-ii-540: sai tu di che l'uon si dèe guardare, / se vuole in

cui promettitor non mente. -che si diffonde in dichiarazioni di intenti e in

: nel tentativo di formulare un programma si erano avveduti che o il programma diceva cose

dai moderni promettitori. settembrini, i-5: si benedice [nello stato romano] al

stato romano] al magnanimo pontefice che si fa promettitore di lieto avvenire a tutta l'

sure 'che dalla predicazione promettitrice o minacciosa si elevino al battito della poesia son rarissime,

la situazione, la cosa dalla quale si spera un beneficio o un miglioramento o

un beneficio o un miglioramento o che si pensa esserne il segno e il preannuncio

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (19 risultati)

tanto che il principale del detto debito si trovasse nella città di siena. bibbia

, presente normalmente nel midollo osseo, si rinviene in circolo nella leucemia mieloide cronica

cioè quello strumento di ferro con cui si cava il terreno, mercé del piede

, con l'ombelico che quasi non si vedeva tanto era sprofondato nella carne; ma

ventre deve essere prominente e non piatto come si usa oggi. cassola, 4-237:

ma la cittadella resisteva. i piemontesi si diedero a batterla, scacciato in primo

è vero sostanziale e durevole, quando si attua universalmente o mostra nei punti suoi

in questi grandi avvenimenti... si vedono apparire tanti diversi e prominenti caratteri

rivoluzioni i lineamenti delle grandi famiglie che si chiamano nazioni sarebbero più uniformi e mancanti

-che attira l'attenzione, che si nota bene. e. cecchi,

e porosità che comunemente... si ritrova nelle superficie dei corpi solidi,

solo ronzare, ma sibilare e fischiar si sentono se qualche più notabil cavità o prominenza

la mano destra era un'attaccatura che si univa con la mano per assicurarla quand'era

prominenze e irregolarità assai sensibili e che si scoprono col microscopio. milizia, v-405

di avanzamento, allungamento ed elevazione che si osserva nella superficie d'una parte ossea

: tutto quel gran decorso di via si era diligentemente disteso e appianato, rimossone ogni

f. f. frugoni, 1-12: si pianta nel mezzo di quelle vaghe pendici

rinomanza, regiense. lastri, vi-69: si abbia somma cura di livellare il suolo

sorgendo dietro a una prominenza bruna, si diffondeva dolcemente sul cielo stellato.

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (23 risultati)

il minerale di valdiscalve, sebbene promiscuamente si fonda, è di due distinte qualità.

la religione con ornamenti che non le si convengono in alcun modo e d'illustrarla

legali della lingua latina moderna de'giuristi si possono dire in parte corrotti overo alterati

chiamasi parabolica, e a questo genere si riducono tutte le parabole dette dal salvatore

ney santi vangeli, i quali promiscuamente si dimandano or parabole or proverbi. f.

tutti i casi; e anche quando pare si possano adoperare promiscuamente, hanno pur sempre

scrivere. amari, 1-ii-215: il governatore si chiamò promiscuamente stratego di sicilia, stratego

: alla luna, tuttoché indirettamente, si riferisce un'altra memoria dell'autore istesso,

a. cocchi [d'alberti]: si dovevano promiscuare con tutte le altre inferme

della guerra, l'influsso orientale nuovamente si diffuse nel nostro emisfero, quasi un basso

in intricati quartieri, genti che vi si trovavan riunite da affinità di razza,

più adampetonisti, stufi di promiscuità, si ribellano alle leggi del gruppo e ne escono

per la promiscuità di molti argomenti, si communica da esse alle filosofie.

matriarcato (e fra le popolazioni attuali si riscontra solo eccezionalmente, in determinate occasioni

, nella facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano in quel mondo

facilità con cui i rapporti si creavano e si rompevano in quel mondo raccogliticcio popolante gli

. serao, i-37: tutto vi si faceva in una promiscuità bizzarra, fra

o delle più mal fatte, che si vergognavano ai spogliarsi innanzi ade altre.

, il quale aveva allora sei anni, si trovò davvero a contatto con la 4

dei4 hofjes 'e dei beghinaggi, si è sempre pensato che la promiscuità dei

il motivo organico, la 4 spinta 'si può ricercarla nella promiscuità della vita familiare

al modo di considerare il tranvai, si dividono in due ordini: quelli che

sia per servitù, fra i comuni, si scioglieranno con l'attribuzione a ciascun comune

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (11 risultati)

delfico, iii-370: se... si tratta di mettere in valore un fondo

suoi mobili. bernari, 6-91: si ignora... se la donna in

ii... 'pio condottiero 'non si sarebbe mai lasciato uscire dal labbro l'

d'azze cadenti precipiti / opran sì che si stringa, si serri / un comune

/ opran sì che si stringa, si serri / un comune, un promiscuo furor

, 14-21: un comitato di signore italiane si era riunito per dare qualche soccorso ai

accademie sono bandite le nuove etichette e si uniscono i due ordini de'cittadini nei promiscui

machiavelli] la signoria di montespertoli e si trasferì nella città di firenze.

l'unica variante che in quelli mussulmani si hanno salotti separati per gli uomini e per

avendo noi di genere neutro, quantunque si possa assegnare il nome comune e il promiscuo

eo me voglio satisfare: / l'omo si farà meco el contratto, / che

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (25 risultati)

pare, / si voli fare la promissione ». dante,

, iv-ii-15: in questo proemio prima si promette di trattare lo vero e poi

di riprovare lo falso, e nel trattato si fa l'opposito:... che

caro, / se oltre promession teco si spazia. idem, par., 20-123

alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe. cavalca, 19-256: ricordandosi lo

188: per pegno di reale fé si fece dare la mano con promessione ch'elio

, promissioni e persuasioni tanto fecero che si contentò di smontare in terra con tutto il

: nel consiglio fa promissione / se alcun si trova che sia tanto ardito, /

. garimberto, 1-425: dai sopradetti esempi si può concluder che le promissioni del capitano

i popolani a sesto a sesto / si raunàro e fèr promessione / d'esser ciascuno

me. g. capponi, i-341: si baciarono in bocca, inviando alle case

lei sia contenta, e questa cosa non si sappia. goldoni, iv-645: -a

elezzion,... 1 quali si chiamano savi sopra la promission del dose

2. l'insieme di condizioni a cui si impegnano solennemente di attenersi due o più

, sì come dall'altre piazze dove si trovavano; e ancor che non fossero

in quella guerra, se alla francia si fosse unito in grado degno ai lui,

festa tutte le promissioni che durante l'anno si gnno alla madonna, in denaro o

volgar., 133: in questi modi si dimostrò agli apostoli e a'discepoli tutti

di cristo volgar., iii-3-4: quelli si rallegrano più alla vanità che alla verità

... che gli chenci non si impacciassono... delle cose temporali,

tasso, n-iii-1047: appresso gli ebrei si legge che dio si mostrò a mosè

: appresso gli ebrei si legge che dio si mostrò a mosè in forma di fuoco

oringa volgar., xxi- 1184: si partì dal detto luogo e terre di premessione

-per simil. luogo lungamente agognato dove si giunge dopo un arduo e pericoloso viaggio.

promissione, abondantissimo d'ogni bene che si pò desiderare in questo

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (21 risultati)

lxxx-4-626: la porzione inferiore, che si distende in larghe pianure, è una terra

sm. chi formula una promessa o si assume un impegno. -dir. di-

. èegnen, iii-1-82: questo giuramento si può distinguere al nostro intento in tre specie

.. il promissorio è quando egli si vale dell'istessa autorità per promettere altrui

ma l'imperativo ^ promo ', come si dice in gergo, il bisogno di

, che, dipartendosi dalla costa, si protende per un buon tratto nelle

ne'salentini, e che cleo- nimo si partì d'italia prima ch'egli combattesse co'

promontori de'mari al continuo minano e si consumano. bandello, 4-3 (ii-639)

ii-639): amida... si rivoltò verso le contrade ove è la regione

utica al promontorio de la destratta cartagine si contiene. firenzuola, 323: non molto

reno, il quale di là dal promontorio si torce a sinistra in gran semicerchio.

in mare. boccaccio, viii-1-139: si presume che questa villa fosse propinqua a

ateniese prestamente al socorso de la terra si raccolse. domenichi, 5-164: consalvo

sul territorio di pirano, tarmata ottomana si strinse seco incontanente al fatto d'arme.

d'arme. casti, xxiii-498: si scorgono i promontori sigeo e reto, ma

un'altura. soffici, v-2-392: si entra in una gola fra due montagne

parola 'numerosi 'la sua voce si è appoggiata con dolce ironia, con discrezione

i gobbi, a cagione del promontorio, si facevano seder sopra una poltrona a telaio

3. interesse o occupazione intellettuale che si distacca dall'ambito principale di attività di

meteor. stretta area di alta pressione che si diparte da un anticiclone incuneandosi profondamente

quale adoperano in luogo di mano, facilmente si taglia. carletti, 209:

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (13 risultati)

aggiustamento, eccettuatone il nunzio, non si portassero né anch'essi con maniere sincere

per le vie intorno alla scuola non si sente parlar d'altro, da ragazzi,

impegno di molte potenze, da quali si stimava occultamente promossa la novità, aggionse

quanto possa essa moltiplicare sulle terre sulle quali si stenda. 6. avanzato

, 1-311: perché il 'gazzettiere 'si obbliga di non pubblicare altre carte intorno

s'ebbe già risposta di quanto vi si scriveva per conto del monasterio compostel- lano

. giovanni soranzo, lii-5-106: apertamente si diceva in corte che il duca di

l'accademia del disegno, alla quale si aggregarono e concorsero molti nobili ingegni in

, che rappresentava il regime autoritario, si faceva a sua volta promotore di radicali riforme

giardino di fronte, era clerici che si precipitava a recuperarla. in ultimo finì addirittura

in una picca del cancello. subito clerici si fece promotore di una colletta per ricomprarla

volte all'ire. papi, 1-3-97: si rimettevano in libertà que'bergamaschi e bresciani

risse e d'omicidi, l'isola si compose in maggiore tranquillità. manzoni, pr

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (20 risultati)

troppo violenta, per quanto mai vi si adoprasse la corte di spagna e inventasse

con ogni arte, preghiera ed argomento si cerchi d'indurre tutti i prèncipi d'

napolitana, ricreata quasi da nuova luce, si rinvigorì. delfico, iii-185: la

, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori o almeno

, vinto dalla ingordigia del premio, si mutò in promotore della dominazione francese in

ciò per grandissima parte dovevasi a lui, si gran promotore della gloria del suo concittadino

del settecento con la sua tensione razionale si è fatta promotrice di un modo di

de'vescovati e de'cappelli democratici come si davano agli agostini d'ippona, ai bonaventura

simili propugnacoli del gran prete romano, e si veda una volta il promotore e l'

sono molti, nei quali pareva che si fosse dovuto lasciar vedere nella laurenziana,

: associazione senza fine di lucro che si propone di favorire lo sviluppo di una

sale della società promotrice dell'industria, si avvinghiò in un garrulo crocchio di corrispondenti

di giovanni guglielmo gnellini... si addottori nelle arti et in medicina in

catalizzatore. 7. commerc. chi si occupa professionalmente delle attività e delle tecniche

, agg. che è proprio, che si riferisce al presidente di un'accademia,

, iii-237: in quello [decreto] si conteneva che, vacante una cattedrale,

arcivescovo acerbamente che il merito de'promovendi si misurasse coll'opulenza dell'erario, non colla

casti, iii-117: sotto catterina ii si era istituita sino dal 1765 una società

universale, ossia un impulso morale che si esercita nel cosiddetto mondo naturale. 2

" ottimo, ii-277: lo intelletto si è immobile, come prova il filosofo

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (16 risultati)

, 1-419: non solamente [deiotaro] si dèe avere per noi gentile e caro

questo genere di speranze, senza dubbio si sarebbe augurata che emilio durante la fuga

fuga facesse l'amore con me e si legasse poi con me fino ad un

dev'essere di quei consumatori radiofonici che si affezionano a un'emittente per esigenze che

. 3. commerc. che si riferisce, che è proprio del complesso

pacichelli, 2-453: da un posto si passa all'altro per promozione di sua

di capua mi vuol bene assai e si conta per certo che egli debba essere

. -cerimonia solenne con la quale si conferisce un grado, una carica.

1-349: nella erezione di clemente vii si fecero in firenze grandissimi segni d'allegrezza

allegrezza e con ogni sorte di dimostrazione si sforzarono i fiorentini di far conoscere al pontefice

tutto, particolarmente nelle cariche maggiori, si deve aver riguardo ad elegger persone sperimentate

negò [il granduca] la parte che si voleva addossarli nella promozione del matrimonio di

papa] avrà diliberato che questa legge si palesi e promulgatala e per li suoi

vivere. e nota che la non si chiameria legge s'ella non fussi manifestata

promulgare un regolamento dentro il quale non si sguazzava, ma si lasciava vivere. statuto

il quale non si sguazzava, ma si lasciava vivere. statuto albertino, pr

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (20 risultati)

potevano negare di non averne, promulgò che si esse- quisse tal rigore di far abbrusciare

la rivalità di un popolo che non si può dir popolo, e di una nazione

). pananti, iii-189: quando si vuol far noto un nuovo ordine o

pochi dì doveano essere sommersi, non si sgomentare né disperarono perciò, quantunque non

promulgata: e con- ciossiaché i padri si dubitarono che in assenza de'consoli non

148: era già il dì che si doveva promulgare le leggi, e subito da

. tassoni, ii-2-37: di più si tiene ch'egli [cesare] avesse animo

colà la sicurezza e la calma, dacché si è promulgata la nuova della presa d'

dal viceré di essa una ambasciata che si mandasse al re della cina da parte del

orazione s'è stampata palesemente, ma si pubblica alla macchia, ond'io vi prego

un'opera. alberti, 3-61: si questo nostro opuscolo sarà tanto grato a

f. f. frugoni, vii-599: si rinvengono tratto tratto... certi

suoi congiurati, che, quando egli si promulgasse re, uccidereb- bono il successore

promulghinsi. amari, 1-1-41: capece si promulgava vicario del re. 4

bocchelli, 2-xxiii 434: si promulgano assiomi,... si impartiscono

: si promulgano assiomi,... si impartiscono lezioni, a un uditorio trattenuto

vuole che nel suo stato non si robbi, non s'ammazzi e non si

si robbi, non s'ammazzi e non si biastemi, quelli, che contra fanno

163: lodovico iv... si defese con editti e bandi, così suoi

pascoli, i-712: il mondo mediterraneo si raccoglieva sotto cesare, cominciando già a

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (13 risultati)

questa seconda promulgazione, come più anche si parrà nelle due parti che rimangono da

ossa. cavalca, 20-52: ciascuno si studi diradicare del suo cuore li vizi e

, 7-rv-337: se questi tali gran riputazione si acquistavano nel governo, a pubbliche spese

. in presenza mia al ministro che si poteva ed era il meglio promuovere airordinariato

tuttora umiltà piove, / per la qual si promove / vanirne tutte al ciel nostro

e predestinazion di dio, sopra la quale si ragionò quanto io desiderava, che la

persisteva nel voler gastigar ottavio. pur si lasciava persuadere a promover ancora qualche accordo

sacerdoti e di pochi nunzi, non si promuove la ricuperazione d'innumerabili distretti all'

con una diligente attenzione e considerando che si potevano esattamente rimediare, perciò non cessava

comacchio. segneri, iii-1-255: se si avesse a ritrovar modo da pigliarsi uno sfogo

un affronto maggiore ancora di quel che si ricevette, si troverebbe subito quanto accada

ancora di quel che si ricevette, si troverebbe subito quanto accada né si direbbe

, si troverebbe subito quanto accada né si direbbe: non posso. muratori, 9-150

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (23 risultati)

, una nuova 'rivoluzione 'che si concludesse in un bell'incendio degli uffici.

tumulto a cui nessuno dei magistrati che si erano posti in sella al bello e

nella penisola, ma in caso contrario si era decisi di tentare la fortuna e

argomento principale era quello delle dimostrazioni che si volevano promuovere con atti o con scritti

con scritti, prendendo ogni occasione che si presentasse opportuna. -proporre.

. foscolo, vti-192: a pavia si mandò un professore che nella prima visita

occasioni particolari. botta, 6-i-119: si contentarono di promuovere una legge per la

di promuovere una legge per la quale si venne ad ordinare che l'assemblea della

che è feudale, e nello stesso tempo si dà a promuovere l'umanesimo, il

. giuglaris, 1-48: chi nel regno si studia di promovere non meno il bene

sentimento religioso. boterò, i-89: si fa anche bene con la liberalità e ciò

ciò in due maniere: l'una si è il liberare i bisognosi da miseria

luogo alcun altro scandalo, ma vi si eserciti la carità con esattezza e vi

eserciti la carità con esattezza e vi si promuova la pazienza e la divozione. temanza

... eccitata dai prodigi operati, si è impegnata a promuovere, con maggior

la germania e la francia non vi si oppongono. segneri, 5-119: lo

/ che promosse il ripudio, ed or si scopre / amante di griselda? manzoni

e per giunta consuetudinaria, certe teoriche si vogliono portare nel fatto agli ultimi termini

... ascolto quelle stragi, mi si offrono subitamente all'animo i sistemi dello

immergersi nella felicità del comune principio, si davan lietamente la morte. -far

e succinta notizia delle qualità di coloro che si vagliono dell'ingenuità, con che vostra

ingenuità, con che vostra signoria illustrissima si contenta d'udirgli, a promuover i suoi

i loro studi con eloquenza poiché non si valgono dell'attrattive della loro lingua per

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (22 risultati)

in quella distesa che 'l romano principe si diceva 'rector humani generis -agevolare

francese, con che nelle attuali circostanze si veniva a vieppiù promuovere lo spirito pubblico

l'ozio e di impedire l'attività, si sentivano e si deploravano specialmente nelle provincie

di impedire l'attività, si sentivano e si deploravano specialmente nelle provincie settentrionali dello stato

periodica milanese, i-407: questa cagione si ravvisa dall'autore... nell'azione

viene da me. qui è dove gli si promove la malinconia. nievo, 325

. erbolario volgare, 1-110: non si deba dar le semence dello papavero negro

le sono mortifere; la sua virtù si è di promover el sonno. locatelli,

... nel crescere della febbre si fa più violenta, sicché alcune volte

. tronconi, 3-158: ho letto che si può guarire dall'idrofobia promovendo, mediante

, 1-7-3-127: l'altro dubbio che si suol promuovere consiste nella illiquidità, quando

', per tutte le pretensioni che si potesse promuovere sopra le longhe vacanze passate

e rango? soldati, 2-436: si era chiesto perché avesse deciso di comportarsi

piero? oppure perché in nessun caso gentili si sentisse autorizzato a promuovere causa e perché

inanzi i suoi, e coloro che si cessano sollicita con la battitura della rivolta

la battitura della rivolta asta, e si diletta di veder bagnare i freddi nell'innocente

. cavalca, 20-20: ciascuno si sforzi ed armi con tutto suo potere

promusce (promùscide, promùsside), si. ant. e letter. proboscide

: il suo becco [del leofante] si chiama promusce ch'è simigliante al serpente

piacere quando coll'umida tromba del promusce si palpeggiano le grandi bozze della fronte.

il re per ti suoi prieghi / si muova a far questa promuta. 2

: voi potete (fare licenzia che si paghi fiorini venzette, soldi xii d'oro

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (17 risultati)

di firenze dagl'impotenti ai potenti cittadini si promutano, sotto il nome delle gravezze

20 volte l'anno. di che vi si puose su gabella fiorini due per cento

più di piedi quaranta,... si de- veno mettere in tal caso dentro

di larghezza maggiore di venti piedi, si deono porre due colonne tra due ante,

bestiale e sonnolento come un arabo, si sdraia anche lui sui gradini del pronao

tre-dame-des-doms ad avignone, sul cui fondo si vanno spegnendo gli affreschi di simone martini

pronao, mentre nell'intemo del santuario si somministra la comunione. soldati, ix-47

, 2-20: una casa elegante a cui si accedeva attraverso un piccolo pronao neo-classico sorretto

anteriore e profonda dell'antibraccio e che si attacca al quarto inferiore della faccia anteriore

nella parte anteriore dell'antibraccio, che si estende dalla tuberosità omerale interna e dall'

. v. flessione]: nel gomito si distinguono quattro specie di moto, che

movimento col quale l'estremità inferiore del radio si porta allo innanzi del cubito e la

. cesarotti (1806), in cui si celebra napoleone i come l'uomo del

m. -t). anat. che si riferisce, che è relativo al pronefro

proneutròfilo, sm. biol. promielocito che si trasformerà in mielocito neutrofilo e i cui

francesca, 83: radici pronica de 84 si è 9; perché 9 via 9

vincolo più stretto a sé quella casa si concluse matrimonio tra don maffeo barberino,

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (17 risultati)

proavo). pronità, si. ant. tendenza, inclinazione dell'animo

panigarola, 1-33: addoloratissimo, giosuè si stracciò le vesti e prono si gettò

giosuè si stracciò le vesti e prono si gettò in terra, orando fino alla

. gozzano, 1-37: quattro uomini si gettarono sul povero placido, lo spogliarono,

fronte ai diciotto esecutori,... si erano scostati e schierati, disposti a

, ii-8-246: v'hanno cose che non si possono scrivere: bisogna farle; al

insetti, il corpo de'quali quasi si cinge ne tincisure o ne la parte prona

2. per simil. che si estende sotto il cielo, sotto la

alle malefatte. iacofone, 35-5: si om poveretto ioietta te dona, / la

francese, repubblicani erano, ma già si chiarivano federali. -con sineddoche

1 più di coloro che si sono occupati delle dottrine economiche del marx

mancanza di libertà e di originalità mentale che si osserva in tutta la loro letteratura.

tutta la loro letteratura. -che si adegua passivamente a una condizione, a

. pascoli, 503: se poi si sono stretti, umili e proni / al

, non erra. -che si adatta a svolger una mansione, un'attività

alternando le danze; a prona mano / si riversi il falerno di cent'anni /

davanti 'con il suff. -nus che si ritrova anche in internus, infernus,

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (25 risultati)

delle persone o delle cose a cui si riferiscono; gli indefiniti, in modo

: la cagione efficiente di questo libro si mostra in quello pronome dimostrativo ad occhio,

mai nel dritto caso posti co'verbi si trovano, salvo che li due primi

. ruscelli, 2-393: i pronomi si variano per generi, numeri e casi

articoli, [la lingua latina] si serve, in vece d'essi, dei

parola è un articolo o un pronome che si affiggano, conservasi l'accento della prima

altri scrittori. carducci, iii-24-148: si direbbe anzi che ella [la gente]

lei 'con cui gilda e epstein si parlavano, dato che quel pronome era una

, seminati, tanto il santo ordine si turbò che grandissima parte di quegli, li

pronomi possessivi accennano alla possessione di chi si sia: e sono cinque solamente,

ruscelli, 2-126: de'pronomi alcuni si variano per una voce sola, come

stefano, 23-32: i nomi loro quivi si fo sciita, / e lo pronome

del pronome personale e riflessivo, che si prepone o postpone al verbo. -verbo

particelle pronominali: mi, ti, si. = voce dotta, lat.

melanconica, infermo del corpo, non si pole aiutar di piedi, mostra molto

: io pronostico frutti megliori di quello che si poteva sperare, perché li mali modi

andamenti fanimo de'più risentiti e già si pronosticavano un governo più duro di quello

governo più duro di quello che altri si credeva sul principio. michiel, li-6-405

sue fanciullesche operazioni elevatezza di spirito e si pronosticano da pianta così tenera frutti soavi

., 14 (240): chi si rallegrava che la cosa fosse finita bene

, 369: se costoro davano volta gli si pronosticava una brutta fine. castelnuovo,

russa da tre anni prima della guerra si studiava il conflitto attuale e se ne

libertà politica. piovene, 7-446: si pronosticò alla commedia un insuccesso totale e

venuto in fastidio e che non molto si fusse curato di vivere o di morire

felicità. giannone, i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce che i

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (21 risultati)

dell'idolatria e de'vizi; se si riflette a'mali che segli pronosticavano dovergli avvenire

che segli pronosticavano dovergli avvenire se non si emendassero, non oltrepassano la calamità e

se bene è difficile pronosticare, pur si dèe concludere che ella sia per durare,

. bottari, 3-1-129: che altro si vuol dire de'vaticini di antioco tiberio

della sensibilità. bacchelli, 1-ii-428: si sa che chi pronostica come sarebbe potuta

i-239: a gaio cesare, che ragionando si rideva di siila, pronosticò: «

. gherardi, 2-ii-113: non si vegono in lui le mie grazie divine

le mie grazie divine e influenze, si della somma e perfettissima sapienza, come

frugarla tutta, pronosticando sui fagotti che vi si trovano, con oggeti di prima necessità

quindici o venti giorni il mio macerato corpo si era rifatto. -assol.

a un qualsiasi altro episodio a cui si attribuisce valore simbolico, premonitore).

nel vile metallo. landino, vii: si legge che le ape portavano el mele

bel mezzo giorno in sul tribunale onde si rendea giustizia, quindi a vista di

gozzano, i-1232: 1 miei studi si pronosticano bene ed ho quasi la certezza

m. palmieri, iii-2: si conosce negli animi nostri essere fermo un

, / come a troia d'acchille si ragiona. boiardo, 1-9: a questo

tutte queste guerre pronosticate da questi fuochi si sono poi sempre terminate con vittorioso successo

. che predice ciò che avverrà o si manifesterà nel futuro; che esprime o

puerilità a'pronosticatori, i quali, se si vorranno dar la briga di esaminare tutte

costanza per il correr degli anni, non si sono alterati. -che formula pronostici

anticipazione o un presagio di ciò che si verificherà (un fatto, un fenomeno

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (23 risultati)

e generazione di questa pietra, difficilissimamente si conferma quest'arte. randello, ii-1091:

avranno in prestanza i marinai, poco si accordan con quelle del mentovato rossi.

o della modalità e dei tempi in cui si determineranno), fondata su un'analisi

alberti, ii-204: circa i fatti pubblici si potrebbe argomentare qualche pronostico da'costumi privati

machiavelli, 1-i-264: non sanza cagione si assomiglia la voce d'un popolo a

un popolo a quella di dio, perché si vede una opinione universale fare effetti meravigliosi

entrate secondo i pronostici e i giudici che si fanno della carestia e dell'abbondanza degli

di casale. redi, 16-iv-129: si ricordi la signora forzona del pronostico che

china delle opinioni e delle antiveggenze personali si era arrivati ai pronostici; e dai pronostici

dell'arte. stuparich, i-256: si parla anche della guerra europea, delle

europea, delle battaglie in francia, e si fanno pronostici per r avvenire.

che sia di ottimo prognostico e che si avveda il corpo ormai poco atto alle gravi

uomo, fatto a ventura, non si verificherà manco di questo che di quello

di lunari. sarpi, ii-310: simonetta si mise in viaggio, e alli 9

alli 9 decembre gionse in trento; e si vidde nel suo entrare levarsi un gran

cattivi pronostici e tutta la famiglia mia si pose in una agitazione grandissima. monti

conoscere de le nlosomie, e non si trova male che io non guarisca e

testa languida e con altri segni di mestizia si andava di maniera nascondendo ed allontanando pertinacemente

mondo tanto afflitto. siri, 1-130: si schiodò il braccio destro del cristo ch'

seriman, i-290: verso la sera si annuvolò alquanto il cielo, pronostico poco

: questo prodigio dai timorati di dio si dice fosse riguardato come un pronostico di

proveniente dal cielo e tutta la lucchesia si tramutò in una grande ninive penitente.

saputo e discreto piu che non parea che si appartenesse agli anni teneri, ed in

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (20 risultati)

settimanali a premio che si tengono, aperti a tutti, in

. piovene, 14- 198: si presentò come il redattore ippico d'un noto

cose indiavolate ed ostiche, / che si fanno sentir lontano un miglio, /

scudi molto prontamente, acciò sua beatitudine si possa cominciare a provvedere. caro, 12-i-

o non dimanda niente a persona o vi si conduce malagevolmente e fa servigio dall'altra

firenzuola, 2-247: il sagace uccello si offerse loro e molto prontamente promise ogni

più prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito innanzi, quando el muro

duro che la restituzione di quella città si dimandi attualmente e prontamente e che poi

poi nelle terre del ducato di savoia si pigli tempo sei mesi. m. zane

: la salute di questo, che si sperava dovesse ristabilirsi affatto nell'aria natale

, senza dare indugio alla cosa, si mise a essaminarla del fatto. m

[manuzzi]: così come li tribuni si puntavano in disturbare la lezione, così

in disturbare la lezione, così li padri si prontavano in disturbar la legge.

2-339: in quello monte [sinai] si trovano le pietre che sono tutte prontate

pietre alle quali i raggi di dio si distesono, tutte presono la impronta della detta

e monte, i-xi-24: ché si vede il leone / che sua potenza

quarto segno [di una buona confessione] si è la prontéza delle buone opere.

di dio. machiavelli, 14-ii-84: costì si procede adagio e non con quella promptéza

con quella promptéza che per lo universale si desidera. guicciardini, 2-1-59: in

guicciardini, 2-1-59: in uno principe si potrà trovare forse più altri vizi che

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (19 risultati)

altrui! b. croce, iii-27-210: si videro allora in francia...

. soldati, v-249: il vecchio si voltò verso la finestra di scatto,

per il bene e quello che propriamente si chiama divozione, ch'è uno de

6-99: il fuggir la schivezza quando si puote, lo squarciare nei volti ogni velo

la qualità del compiacere ad altri, perciò si dipingono sciolte, libere e scoverte.

nel motteggiare, e molto delle similitudini si serviva. tasso, n-ii-310: la

mercurio. costo, 1-158: quando ei si vede un giovane così astuto o in

monstruosa. muratori, 8-i-117: pure si dànno ingegni profondi ed acuti a'quali manca

chiamano 'presenza di spirito ', si appalesa sovrattutto nei cimenti nei quali gli

carducci, iii-7-418: finiscano una volta e si chiudano per sempre tutte le arcadie,

vari membri dell'organo vocale, alcuni si mettono in movimento con più prontezza e

8. velocità, repentinità con cui si verifica un fatto; rapidità di un

misura la prontezza colla quale il sangue si è coagulato o la sua plasticità. bacchelli

un preparato. lampredi, 2-47: si eran [gli etruschi] resi famosi appresso

ogni ingegno, ogni abitudine / por si dovria con vera promptitùdine / a nconosciar

et in fra gli altri uno che si cava una scarpetta rappresenta la prontitudine istessa

compare, il tuo quesito matematico / si masticò fra queste capitudine, / e fu

]: per certo alla prontitudine de'poveri si concede venia con ragion...

tanta promptitùdine degli proceri corpi quanto mai si potrebbe narrare. leonardo,

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (32 risultati)

loro affetti. idem, 7-i-5: si prova la pittura esser filosofica perché essa tratta

, e la filosofia ancora integre lei si estende nel moto. 5. atteggiamento

disponibilità. guicciardini, 2-2-216: questo si può più dire che sperare in una

con quella efficacia che suole e che si spera: e consideri che il tempo ci

tale per farli, ché, quando si volessero disporre ad edificarli, averebono con

quelle cose che a fare superbi edifici si richiedono. f. f. frugoni,

i-452: sulla riva destra del reno si possono calcolare all'incirca 200 leghe di strade

insieme dei capi confezionati in serie (e si contrappone ad alta moda o moda su

a 32, perché si ha in tasca un cilindro di 16 già

pronto il modo. -che facilmente si può ottenere; immediatamente concesso.

disponibile (il denaro); che si possiede o si riceve sotto forma di

il denaro); che si possiede o si riceve sotto forma di denaro liquido (

. m. soriano, lii-4-148: si pensava questi ultimi mesi di fare un

, che non è stato sborsato non si essendo più fatto le corti. chiabrera,

vedere; trattò: patti più grassi non si sarebbero potuti sperare; ma quella condizione

di prezzo a pronti contanti o che si cavano di giorno in giorno per rivoltarli

comperato a pronti e quindi sul fido gli si è messa la veste tanto più lunga

nei contratti di compravendita, con cui si stabilisce che il pagamento deve essere effettuato

1. 3. che è o si ritiene preparato, addestrato o esercitato a

partic. di guerra. -anche: che si trova a disposizione di altri o nell'

attenti, dicendo che, s'è si vemsse a battaglia, egli gli vincerebbe

; nello stesso tempo, dico, si sente ad ogni tratto suonare il campanello,

sicuro. quassù non verranno; e se si volessero provare, siam pronti a riceverli

terrore inesplicabile lo tenne; ristette, si nascose nel vano di una porta,

nascose nel vano di una porta, si acquattò, pronto a sparare su chiunque giungesse

, 7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza esitazione

marito e già pronta per lui, si grattava invece la testa e sbadigliava alla

alla finestra. cassola, 3-184: si alzò la sirena della fabbrica. erano

avviso a una o più persone affinché si tengano preparate all'azione che dovranno eseguire

francese usata al telefono per avvertire che si ascolta; in italiano 'pronti! '

pronto! 'nazionale, quando il film si svolge in ambiente di alta internazionalità,

ambiente di alta internazionalità, i telefonanti si farebbero scardinare le mascelle, piuttosto che

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (20 risultati)

fu pronto in gesù alla passione, si dimostrò in aperto, quando, vegnendo

ogni sospezione di animo... accioché si faccia più speditamente che sia possibile quanto

faccia più speditamente che sia possibile quanto si è concordato... perché noi

. chiari, 1-i-133: l'uffiziale si regolò con un'estrema prudenza e, non

altro che a introfularsi in quel mondo dove si guadagnano i soldi. -con

non era fiorita, la quale non si può fare né più pronta né più bella

ragioni o le obiezioni avanzate o che si suppone possano essere avanzate da altri.

servigio, se le raccomandò umilmente e si partì. pasqualigo, 502: voi quell'

ella, pronta d'ogni vostra voglia, si rallegrava con voi del vostro bene.

sua maestà e al conte- stabile che si sforzino di mostrare il loro pronto animo a

tanto prencipe onorare..., si dimostrarono prontissimi ad ogni suo desiderio di

che dall'orrore della futura scelleratezza, si mostrarono pronti a seguire le voglie di

occorrerà o io potrò immaginarmi o ella si degnerà di darmi occasione di poterla servire

. t. contarmi, lii-6-245: si diletta d'intendere secreti così di cose

lui diceva, tutto era facile: si girava per il mondo con pochi spiccioli e

, i-16: non fu già pronto come si credeva il senato viniziano a questa confederazione

che d'arte; ma bene in questo si trovano alcune nazioni pronte più l'una

, inquieto e desto alle occasioni, si fa amico a panimene, quivi confinato

bene. paruta, 4-2-24: alcuni si veggono pronti al spendere e al donare

appena ella sorgeva in lui che ella si ammorzava. algarotti, i-ix-339: chi nel

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (16 risultati)

prontissimi allo amore ed all'odio, come si vede nei spet- taculi dei combattimenti e

sorte contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle

. botta, 5-32: al che se si aggiunge l'abitudine del lungo vivere dei

esperto, / perché la sua bontà si disasconaa. buccio di ranallo, 1-377

3-341: di tormentar 1 cor pronta si scusa. gemelli careri, 2-i-157:

taneo ai pochi che non si attentavan richiederlo; nell'ac- cettare,

ragazzo, che era sveglio e pronto, si meravigliava vedendo come i ricordi che paola

così fusse. ariosto, 17-14: carlo si volse a quelle man robuste / ch'

pronto animo a supplicarla in modo che ella si contenti di consolare la modestia di fra

audace, / alcuno ivi di noi primo si vede / portar fra mille morti o

un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con armi migliori e con

giamboni, 8-ii-52: chi d'ogni cosa si vergogna si è detto non pronto,

8-ii-52: chi d'ogni cosa si vergogna si è detto non pronto, cioè vergognoso

periodica milanese, i-198: egli smanioso si mise in movimento colla sua solita prestezza

tenendosi presenti le irregolarità divisate, certamente si prowederà perché i contribuenti soddisfacciano il giusto

la resistenza sono unanimi nel desiderare che si venga ad una deliberazione pronta e senza

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (18 risultati)

. campana, i-2-11-117: gli uomini che si nodri- scono di guerra, senza pensar

, con promessa di pronti soccorsi quando si trovasse attaccato da'nemici. g.

4-63: se ode un lagno, si cala a portare il pronto soccorso della sua

e paurosi. 15. che si sviluppa con facilità e vigorosamente; rigoglioso

, ma per diverse cause, come si comprende nella maniera del cantare di bidon,

melodie che i spirti di chi ode tutti si commo- veno e s'infiammano e cosi

e s'infiammano e cosi sospesi par che si levino insino al cielo. bonghi,

sarebbe spiaciuto che le lacrime, che si sentiva pronte alle ciglia, sgorgassero.

un crollo. 17. che si esprime con facilità e facondia; eloquente.

, 932: nelle republi- che popolari si trovano sempre uomini pronti di lingua per

pari con quei de'greci pittori che si leggono presso il dati. tecchi, 10-115

10-115: da quel momento in poi si può dire che marcello rudòr quasi non

vi instituiscono le degnità de la vita si possono più presto comprendere con lo astratto

e di discrezione nel parlare; che si esprime senza ponderatezza. -anche con sineddoche

: pronta e felice nella memoria, si vale di combinazioni e confronti tanto giusti

mai a animo riposato per lo dicitore si sareber sapute trovare. tolomei, 3-105:

in un subito che quello che gli si offeriva poteva aprirgli la strada all'altissime sue

volto del maggiore baseggio. noi futuristi si preferisce restare nella sala, mescolati ai

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (19 risultati)

iii-25-244: ogni parola... si tema possa accendere le fantasie un po

diceva; non pertanto, là dove si richiedeva, eloquentissimo fu e facundo e con

altre disputazioni di diverse materie o vero si mordea con pronti detti. bandello,

ed arguta risposta al vescovo, ancora che si pervertisse il detto evangelico, che egli

osservanza delle misure, le quali defraudar non si possono, siccome nelle dipinture, dove

. 26. che sorge o si manifesta o spinge a operare subito,

13-24: quanto di qua per un migliaio si conta, / tanto di là eravam

boccaccio, iii-412: questo appetito irascibile si truova prontissimo negli uomini ne'quali è

, i-5-29: in te l'ira non si svegli, / quella pronta e ferrid'

quella pronta e ferrid'ira / che prorompere si mira, / come selce tocca,

sotto le coltri bianche. -che si può provocare in sé facilmente e di

giù i bocconi senza masticare troppo, perché si faceva a chi era più lesto.

29. gemma pronta: quella che si sviluppa sul ramo nello stesso periodo vegetativo

ramo nello stesso periodo vegetativo in cui si forma (ed è contrapposta a gemma

fuori di stagione non senza grandissima fatica si ritruovano. -senza esitazioni.

pur fra 'tuoi che 'l non si gridi, / e che tutti i buon

: a questo marmo, / onde si regge la parete in parte, / le

i muratori per gl'intonachi sui quali si ha da dipingere. colletta, iv-106

, ii-5-78: che cosa importa che non si abbia sempre in pronto il materiale per

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (24 risultati)

per aver milizie in pronto per qual si voglia occorenza. testi, 1-64: si

si voglia occorenza. testi, 1-64: si publicò che il duca di ghisa avesse

una grossisima armata in pronto, ma si è saputo che nel porto di marsiglia non

è saputo che nel porto di marsiglia non si trovano veramente se non tre vasselli d'

avendosi in pronto gli uomini da remo, si entrò nella piazza per tre ritirate di

, ben avendo inteso a chi ella si riferisse, volli costringervela. -avere

manzoni, iv-495: appunto perché 'si cercava un governo e non si trovava

'si cercava un governo e non si trovava più ', non poteva venire in

delitti dei privati e quelli che non si chiamano con quel nome, per esser

perché ciò non ritruova, piu tosto si contenta pagare quello interesse che non avere danari

armata. benaglia, 60: si era già m pronto per andare all'audienza

sp., io (171): si cenò in fretta, per ritirarsi subito

ediz. 1827 (168): si cenò in fretta per ritirarsi presto ond'essere

, perché è materia che più facilmente si cognosce. caro, 11-118: 1

, o antichi o all'antica che si lavorino, hanno usato ed usano sempre il

, 10-395: or questo credo io che si possa dire ch'aristotel intenda di quelle

, pretendendo che di riffe o di raffe si mettesse in pronto un convoglio. bacchetti

chi è pronto ha dell'onto e chi si sta nulla mai ha. proverbi toscani

11: 'antarie ': funi che si legano di qua e di là alla

, xl-209: aveva avuto un incidente, si era ferito al capo: niente cu

39: ordinò... che si compilasse un prontuario. cattaneo, v-1-364

nel suo 'prontuario ', che si trovò un cert'uomo, ricco e rispettato

, dispensa. giannone, ii-228: si cominciò prima ad assignare certo e speziai

). ariosto, 1-33: si celebrò con cerimonie sante / il matrimonio,

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (10 risultati)

2. per estens. donna che si adopra per combinare un matrimonio o favorisce

. prònubo1, agg. che si riferisce al matrimonio; che riguarda

gigli, 144: in siena non si celebra / né festa epitalamica, /

2. per estens. uomo che si adopra per combinare un matrimonio agendo come

in questo bestiale battesimo di partito pomposamente si impalmarono destre nemiche, auspice e pronubo

pronunzia del 's 'qualche differenza si truovi, la quale con un solo

's 'e con dui da molti si distingue. p. f. giambullari,

l'altre quattro proprietà aramee che si sentono in certe lettere, variate appresso di

di pronunzia che nei giorni normali non si nota, ma nei giorni di scirocco

a l'alfabeto, col mezzo delle quali si potesse alla nostra

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (23 risultati)

irrilevanti eccezioni, precisamente quelle medesime che si trovano non solo nelle prose di dante,

offende. getti, 7-292: tu porti si grande amore a questo nostro parlare,

secoli furono differenti dialetti, come oggidì si scor- e, di maniera che appena

maniera che appena v'ha città che non si distingua all'altra per la pronuncia,

in relazione col contenuto logico di quanto si dice o con la particolare situazione che

pronunzia loro... istrionica arte si domandava. carducci, iii-12-294: alessandra

cavalcanti, 2-25: a queste tre parti si aggiugne la 'memoria 'che l'

arte, vuol che ne'suoi ragionamenti si scupra l'ordine, l'invenzione, la

, 5-82: pur bisognando che le leggi si facciano, è necessario che le lor

essendo le consonanti per sé pronunziabili, si dovranno ogn'una accoppiare con qualche vocale

moderno. einaudi, 553: non si usava ancora dare nel discorrere del grande

queste parole difficilmente pronunciabili, ma ci si sarebbe arrivati. 2. che

han lasciato i nomi nel loro ordine si son trovati notevolmente avvantaggiati dalla migliore pronunciabilità

ogni umano sentimento, non dico che si discema per alcuno suono di voce né

elettori dei valori profondamente diversi, quando si pensi al * contenuto 'della stessa

), sm. insurrezione militare che si prefigge di rovesciare il governo di uno

bandiera tricolore. casati, 1-241: si gettarono con dimostrazioni ripetute ad ammutinamenti che

alberti, 3-43: quei nomi che si referiscono a'numeri non determinati.

non determinati... tutti si pronunziano simili a e nomi pro

, 7-i-130: una cosa aspra si scrive e pronuncia con un vocabulo

se bene molte [parole] si scrivono colla lettera o più tosto segno

* h ', tutte nondimeno si pronunziano come se ella non vi fosse

vi fosse. campanella, i-422: si deve avvertire che noi manchiamo d'alcune

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (25 risultati)

, dove non si pronunzia come nel dire 'negligente '.

bocca, della lingua e delle labbra si possono pronunciare le parole distintamente e con

e con chiarezza. pananti, i-147: si mettono a cantare e fare i matti

, non pronunzian l'erre, / si tirano i bicchier, rompono i piatti,

corinna ', malgrado la dieresi, si pronuncia 'stai '. c. e

franze- se, ove d'una maniera si scrive, d'altra si pronunzia.

d'una maniera si scrive, d'altra si pronunzia. -fare sentire l'intensità

voglio ', sono alcuni che vogliono che si scriva con due 'v ':

ben fatto, perché con una sola si pronunzia, non con due. altri vogliono

accento grave, il quale da noi non si scrive ove non si pronunzia,

quale da noi non si scrive ove non si pronunzia, fuor che ove è

sono due vocali, che senza accento si farebbon legger per due sillabe, sì

di tutte le ingiurie e maledicenze che si possono prononciare, dette contro wi- tachero

quando pronunziavano questa parola, le voci si facevano tremule, incerte, quasi che

, la civile o consente alle vere o si diletta delle false azioni e canzoni.

ad avere la coscienza di ciò che si conosce. ma prima di questa coscienza

di questa coscienza, prima che l'intelligenza si renda attiva dicendo qualche cosa, ella

, 3-ii-751: in che... si risolve la distinzione fra l'intendimento e

stampa periodica milanese, i-30: non si crede che il re abbia a fare in

. silone, 9-70: il principe si degnò di attraversare, senza fermarsi e

che iddio degna privilegiar cui vuole, si odono sentenziare parecchi; con niente meno

di dio. cesarotti, 1-i-258: ora si domanda modestamente come le opinioni, degne

che il supremo assioma della filosofia naturale si è: la natura non inganna. b

... non ha impedito (e si comprende) che, nel 1920,

che, nel 1920, 1 latifondisti siciliani si riunissero a palermo e pronunziassero un vero

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (31 risultati)

. varano, 1-307: come usar si suole / per la pubblica causa,

nostro esilio, che le nostre mani si strinsero sulla terra di francia e che un

entrati più giudici alla sinistra del divano, si leggono da essi al visir diversi processi

1-15 (i-178): i signori tutti si tennero ottimamente soddisfatti, di modo che

suo pensiero e pronunziò che il testamento si accettasse. -assol. pallavicino

. sassetti, 55: le tavole si levarono e si diede ordine di fare una

55: le tavole si levarono e si diede ordine di fare una veglia;

atto del creare il signore, il magnifico si prese assunto di raccorre le fave;

vincitori dove non era dubbio, perché si vedeva con l'occhio, non si arridevano

perché si vedeva con l'occhio, non si arridevano di pronunziarsi vincitori da se stessi

. g. villani, 7-67: innanzi si partisse, gli pronunziò scomunicati e interdetti

acciò che per cagione di giustizia non si facesse maggiore scisma. sansovino, 2-77

favore della libertà del reo, tosto si pronuncia assoluto et è rifiutata la parte degli

più della metà il condannaranno, subito si pronuncia dannato. b. davanzali, ii-360

. avrai le norme generali sulle quali si regolano tutti i depositari, tanto che

[i lebbrosi], all'incontro, si censuravano e si pronunziavano immondi, a'

, all'incontro, si censuravano e si pronunziavano immondi, a'quali in qualche

: * se tutti contro a te si scandalizzeranno, mai non mi scandalizzerò io

senza tale operazione in esso prima non si dimostravano. -in una raffigurazione,

or pronunziandoli a un modo stesso in chi si muove e in chi sta.

una legge del campo de'galli che si dividesse per testa, invito e repugnante

giuramento prometton di fare ogni opera perché si servino le leggi dei comizi e che non

essere tanto pieno di se stesso che si creda così eminente in ogni genere di

pronunziandoci con rigorosa critica, che vantaggio si acquista e che vantaggio si fa?

che vantaggio si acquista e che vantaggio si fa? il genio letterario d'europa,

indomani della chiusura dopo che la critica si è già quasi tutta pronunziata. de

130: dopo due mesi di matrimonio si era separata dal marito per cause sulle

di chi sospetta / qualcosa, né si vuol pronunciare? -manifestarsi nel comportamento

provata, i veri istinti del falso bigotto si pronunziavano, suo malgrado, nelle sembianze

il petto [della diva], che si pronunzia timidamente tra le ripiegature della tunica

in quell'avvilimento, che nello zio si manifestava col pronunciarsi del labbro inferiore,

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (26 risultati)

ghislanzoni, 15-117: prima che il bubbola si ponga a sedere, l'amico mi

calzoni irregolarmente abbottonati del nostro nuovo commensale si pronunzia un lembo di camicia.

ungaretti, xi-125: siamo dove il golo si prepara a dividersi in delta, e

lo squilibrio delle provviste, il treno si volta e s'inoltra nel paese costeggiando

i monti prendono corpo, pesantezza, si pronunziano. 16. prendere una

sola parola] felicemente alla greca maniera si spiega, cioè discorso, tanto quella

ii-197: poi che la lingua di noè si perdette e che la caldea diventò sira

qual cattività avendo dimorato molti anni, si dimenticarono la lingua ebrea e non imparavano

in questa maniera... non si sentirebbero vocaboli barbaramente pronunciati, che accusano

egli averebbe voluto. dovila, 50: si proponevano per ordine della regina tre condizioni

giurisprudenza, alla quale le altre corti si conformassero, quando di nuovo si presentavano

corti si conformassero, quando di nuovo si presentavano le stesse questioni. montale,

(e a nuova york il divorzio si pronuncia * contro 'una della parti

detto, che la smisurata città di ninive si dovea disfare; e troviamo, che

tarchiato, i cui robusti muscoli pronunziati si poteano contare, e vedevansi guizzare sotto

simpatia. 7. che si manifesta con particolare violenza e intensità (

). cesarotti, i-xxix-99: non si lascerà d'osservare che la qualità principale

romanticismo in lotta. -che si distingue nettamente, inconfondibile. stampa periodica

, i-206: la veduta che di là si presentava era, per vero dire,

quando il sole cala dietro la città, si sciolono più vivi e ariosi nella luce

febbrile i mosaici elle sue fabbriche e si fa più pronunciato e ardente il tono

galileo, 4-2-549: ristrignendo il pronunziato si doveria dire in un tal modo:

arte quanto i concetti della filosofia, si introducono di dubbie compiacenze estetizzanti.

quella parte per la quale il reale si pronuncia come ente. mamiami, 4

: in quegli anni dopo il '30, si formò... un comune fondo

quasi un tribunale i cui pronunciati non si trascurano senza grave sanzione.

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (17 risultati)

tiazióne, pronuziazióné), si. il pronunciare, l'articolare un

istrumento. musso, iv-81: le voci si pronunciano e significano: alla pronunziazione serve

[lingua] latina non sappiamo come si faccia la pronunziazione puntualmente. il corago

, 50: la varietà de'tempi assegnati si ritrovava nella pronunziazione commune, ma nella

pronunziazione commune, ma nella musica vi si ritrovano più sorte di brevi e di longhe

pronunciazione di questo vocabolo in voi produce, si desta m voi anche un'altra percezione

la sillaba breve sia l'unità dalla quale si parta; d'accento, quelle nelle

che non esprimevan le voci, del che si vede dover intendersi la pronunziazione e l'

4-65: giocondo l'uomo che non si sazia della laude tua [o maria]

ed essere debitori nella detta quantità che si contiene nella petizione..., e

, processi e sentenzie e pronuptiazioni non si possa appellare o di nullità opporre da qualunque

reo di gravi colpe... si fece la pronunciazione di questa sentenza.

relazione col contenuto logico del discorso che si pronuncia e con la situazione che lo

demostene, quando fu dimandato che cosa si ricercava in un oratore, disse: la

metr. che è proprio, che si riferisce al proodo. -struttura proodica:

. mxhdsixó;, propr. 'che si canta prima ', deriv. da

. propagàbile, agg. che si può propagare, estendere, diffondere.

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (16 risultati)

del diglal e alla propaganda musulmana che si fa dalle tribù arabe di dominio egiziano.

nuovo la visita a calinni, e presto si buttò nella propaganda interventista che già verso

in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

al quale, con molta buona volontà, si era accinto edmondo de amicis, che

-con metonimia: l'insieme delle persone che si dedicano a propagandare attivamente determinate idee

andrà bene: tanto bene che ci si chiede come mai egli si sia scomodato

bene che ci si chiede come mai egli si sia scomodato a fare questo lungo giro

che per opera dei miei amici là si svolgeva. -propaganda bellica, di

e degli scopi di esso) che si vuole accreditare presso la pubblica opinione interna

cecchi, 8-32: una cosa non si documenta: la pretesa crudeltà d'un

regalano i passanti. piovene, 6-36: si affacciava per vedermi subito con il

libera propaganda: società torinese a cui si deve, a partire dal 1850, la

iscopo di propagare la fede. oggi si dice di ogni società che ha per oggetto

che pubblica la collezione di questi libretti, si propone di diffondere nel popolo i princìpi

perisca il corpo purché l'anima si salvi ». logico. =

mio brodo di vecchio borghese e non si perdeva a 'propagandarmi '.

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (20 risultati)

loro hanno bisogno di qualche cosa, lui si presta sempre per niente. gli è

procuriamo di presentare in chiari termini critici si può dire riconosciuto dagli stessi economisti,

'sia una massima empirica, e non si possa prenderla in modo assoluto.

). che è proprio, cne si riferisce alla propaganda, in partic. politica

b. croce, iii-10-351: si è venuto liberando dalle illusioni moralistiche e

2. che è proprio, che si riferisce alla propaganda commerciale; pubblicitario.

, i-365: maggior copia del sugo propagante si perde da loro. propagare,

stirpe umana parca / (mentre a morte si varca) / di propagar sua prole

: quelle famiglie, che con particolari cognomi si truovano in diverse città, possiam fondatamente

razza. giordani, x-7: non si lascino i montoni operare se non uno per

, in vece di propagare la specie, si combattono fra sé furiosamente gelosi.

di propagazione: perciò che dice non si ponno conservare propagando nelle specie.

che con la spada a1 contrastato impero / si fé il sentier fra le vittrici squadre

tutte le cose create da'gentili teologi si riputavano affezioni e modi di dio, perciò

gusto, è necessario che soggetto metaforico non si prenda giammai come se fosse proprio e

i codici danteschi], né quali si fossero o di che antichità, li moltiplicavano

pali; il terzo è quando la vite si fende in due o tre parti.

nuovo rampollo, che di fra il vecchio si leva e propaga la pianta antichissima e

. lastri, 1-4-3: dicesi che si coltivi [il popone vernino] in

per renderlo più raro avea proibito che si propagasse. 3. far riprodurre

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (23 risultati)

sp., 32 (556): si disse... che monatti e

] son libri di libertini, che si riducono disperati nella lemmana lema, ove

come dei lombi, vipere pantanose che si nutriscono di lezzo a propagar il veleno.

. giannone, i-22: fé finora si è dimostrato abbastanza la differenza che si

finora si è dimostrato abbastanza la differenza che si pretende che sia fra 'miracoli che

pretende che sia fra 'miracoli che si narrano da'gentili e quelli che si

si narrano da'gentili e quelli che si leggono ne'nostri libri sacri poiché il dire

è lo stesso che dir niente, poiché si assume per principio quello che principalmente e

proporre al loro propagatore le persone che si crederanno meritevoli di essere federate. nievo

in secreto, qualcheduno scriveva, qualcheduno si assumeva l'incarico pericoloso di propagare i

, così per la giustificazione di uno si propaga e diffonde il bene in tutti

, i-318: il nome d'iddio si dilatò negli uomini primi, i quali

moltiplica il pane, ecco che la città si disseta si terge s'illumina si abbellisce

, ecco che la città si disseta si terge s'illumina si abbellisce si arma,

città si disseta si terge s'illumina si abbellisce si arma, beneficata dalla dispensatrice

disseta si terge s'illumina si abbellisce si arma, beneficata dalla dispensatrice che senza

: la potassa detonò. superino già si guardava sotto il sandalo, se c'

). machiavelli, 1-i-297: le si fanno di dua generazioni guerre. l'

colle guerre s'acquista e colle vittorie si propaga. leopardi, 813: ben gli

; /... / né ferro si trovava atto alla guerra; /.

durando nel tempo attraverso le generazioni che si susseguono (una famiglia, una stirpe

moglie achiletta generasse figliuoli, onde poi si è propagata la famiglia visconte fino a'nostri

una grazia del cielo è difficile che si propaghi la casa d'austria col di lei