Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (20 risultati)

qui c'è un''azione 'che si sviluppa e cresce rapidamente ea è precipitata

, una volta che nelle nostre menti si sieno attaccati, non è chi non lo

vegga. cesarotti, i-xxxm-307: non si lasci, amico, / estinguer questo

se cominciano a mettere il piede, si precipitano, che non li terrebbono quanti argani

popolo che per sostenere il suo partito si era in tante miserie precipitato, ributtò

lo scandalo del volgo ignorante, che si dice 'farisaico ', e lo scandalo

forse noi senti! carducci, ii-12-113: si comincia ad avere orrore del baratro di

a'piedi,... e non si ha il coraggio di varcarlo o di precipi-

l'animo di carrata era che la cosa si precipitasse per interessare il papa. martello

scritto. pecchio, 2-163: ora si precipitano le opere, paiono fatte con

o col piagnere non fo sì che non si precipiti l'esecuzione di sì rigoroso decreto

voto. chiari, 1-ii-37: quando si tratta ai un legame ch'è indissolubile

legame ch'è indissolubile, precipitare non si deve l'assenso. colletta, i-40

): ogni più piccola esitazione che si vedesse in voi, metterebbe a repentaglio

non era utile il precipitare: che si poteva e doveva dare l'assentimento,

calandra, 3-99: la sua donna si alza, veste i piccini che precipitano la

il rame in ossidi giallo rossi, che si vedono formare sul suolo una deposizione pultacea

, / sveltì i boschi dall'alto si rotolano, / le fenestre pei colpi si

si rotolano, / le fenestre pei colpi si stritolano. d'annunzio, i-114:

e con mina d'alquante case, si permette d'atterrar preventivamente e disfare quegli

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (29 risultati)

la maggior [cascata] di tutte si trova, nella quale si vede precipitar questo

di tutte si trova, nella quale si vede precipitar questo gran fiume tutt'a

scorre al di fuori nell'aperta campagna si trasmuta in tanti sorci. manfredi,

di velocità. pananti, ii-294: non si ammiran le acque prigioniere e stagnanti,

stagnanti, ma le cascate impetuose che si precipitano a traverso le rupi e mugghiano nelle

scosceso, e anche un torrente che indi si precipita. stuparich, i-404: precipitano

tutte tacque già divise e ora unite si precipitavano giù alla sfilata senza contrasto per

ombreggiate di nebbia, i torrenti che si precipitano per le solitarie valli..

prodigio dice essere, quando un fiume si precipita in un altro maggiore, si divida

fiume si precipita in un altro maggiore, si divida in due parti contrarie, senza

cadendo dalla testa per la trachea, si precipita nel polmone et ivi fa una infiammazione

.., calando, man mano si dilata purpureo e precipita. -calare

fratelli, 1-55: d'improvviso la strada si restrinse e precipitò in una discesa fiancheggiata

: giunti in vista dell'altro golfo, si vide l'incredibile precipitare della costa ripida

sulla 'diana de lys 'mentre si fischia, si applaude, si fanno delle

de lys 'mentre si fischia, si applaude, si fanno delle smorfie, si

mentre si fischia, si applaude, si fanno delle smorfie, si sbadiglia o

si applaude, si fanno delle smorfie, si sbadiglia o si precipita nell'atrio per

fanno delle smorfie, si sbadiglia o si precipita nell'atrio per salutar 'lei '

. panzini, ii-206: il treno si è liberato dai monti. precipita.

precipitano, i ragazzi e le donne si affacciano dietro i vetri. parronchi, 115

freno ma pungolo, dio sa dove si sarebbero spinti a precipitare, se per fortuna

gli uomini, le cose, gli eventi si precipitano, si urtano, si succedono

cose, gli eventi si precipitano, si urtano, si succedono come le onde rapide

eventi si precipitano, si urtano, si succedono come le onde rapide dei torrenti.

passi meno lenti e tuttavia silenziosi, si consolidò invisibile sino a parere innesto lievissimo

. balbo, 5-76: le vicende si precipitano, quando si precipita l'azione nelle

: le vicende si precipitano, quando si precipita l'azione nelle rivoluzioni. carducci

7-i-429: né pure in que'tempi si dee credere decaduta l'italia dell'antica

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (39 risultati)

gli americani, divenuti popoli colti, si sarebbero ritrovati nell'apice della loro grandezza

oddi, 1-108: se per avventura non si scopriva l'inganno da quella parte,

; oggi precipitano al sì, dimane si ostinano al no. f. m.

alla giustizia e agli estremi ne'quali si può facilmente precipitare. 20

sopito. tiepolo, lii-1-129: ogni giorno si vede... molti dei prìncipi

il regno d'italia precipitò e non si vide né la maggiore né la più la

attimo; i ricordi della sera innanzi si confusero; le speranze si estinsero.

sera innanzi si confusero; le speranze si estinsero. -perdersi, smorzarsi (

suo sugo per la chilifica- zione, si precipita un sale o bile (per dir

sete inestinguibile. montanari, 4-78: si osservarono in molti luoghi tramischiateci materie gallette

ancor rotte. santi, ii-236: si precipitano le molecole del zolfo del gas

a una o due settimane parecchi milioni si erano deposti, dico erano precipitati dopo

vittorini, 7-76: da ogni parte si tende a risolvere tali contraddizioni e problemi

casalicchio, 384: alle quali grida subito si precipitarono le sudette signore. cesarotti,

lui ciascuno a gara / s'affolla, si precipita. botta, 5-94: non

pare impossibile che la gioventù romagnola non si preci piti verso ferrara,

, facendo un mezzo giro a sinistra, si precipitò verso il cancello aperto e poi

. calandra, 3-154: 1 miei compagni si precipitarono a rialzarmi. pirandello, 8-662

. pirandello, 8-662: i due uomini si precipitarono nella camera: restarono un istante

istante atterriti alla vista di lei che si contorceva per terra come una serpe, mugolando

ululando. montano, 1-304: delia si precipitò ad assistere l'afflitta con gesti

te. cassola, x-2-313: piero si svincolò, si precipitò fuori; fece in

, x-2-313: piero si svincolò, si precipitò fuori; fece in tempo a

i-xiv-105: 1 cani e i rigogliosi giovani si mettono in furia attorno a un cinghiale

le incurve mascelle, e quei gli si precipitano intorno. d'annunzio, iii-2-254

iii-2-254: ecco, ecco, il toro si precipita / all'inganno, ansa,

sfrenata. fratelli, 1-461: due fari si accesero e si precipitarono contro la notte

1-461: due fari si accesero e si precipitarono contro la notte. -avventarsi

fracchia, 831: benedetto... si precipitò contro suo padre, trascinato da

landolfi, 2-78: giovan- carlo le si precipito addosso. cassola, 3-134: si

si precipito addosso. cassola, 3-134: si precipitò sul paniere dei pomodori, lo

. tornasi di lampedusa, 43: si precipitò giù per le scale. bernari

le scale. bernari, 4-180: si precipitava per le scale con un passo

roteanti colonne di polvere... si precipitano ubriache su di noi, e.

la memoria. brancati, ii-271: si precipitava di botto in un giorno di

: lo fervore senza temperanza della discrezione si precipita, cioè ch'è troppo solli-

tormento che il desiderio deìla libertà non si precipitano, ma aspettano le occasioni.

non in miseria, ma in buono stato si ritrovano. -affrettarsi eccessivamente. guicciardini

cupa malinconia cede al suo invincibil dolore e si precipita nella morte. betteioni, i-214

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (23 risultati)

buonarroti il giovane, 9-10: non ci si concedea più chiuder gli occhi / senza

in lagrime su i fiori, certo che si può dire il miele lagrima delraria e

: guerra... da cui non si trasse altro frutto che della mina de'

: un tale abbatino dell'ordine cassinense si piangeva precipitato dalla speranza della salute per le

, v- i-i2q: il povero lelian si trovò a un tratto precipitato dal suo

rajberti, 4-64: tanti belli spiriti che si davano alta importanza...,

, fu generalmente reputato che il buondelmonte si fosse da sciocco governato. biondi,

. segneri, i-535: l'intelletto si dee mondare col depurarlo dalle curiosità pemiziose

. imperato, 1-15-n: il precipitato si fa di argento vivo sciolto in acqua rodente

rubicondo: chiamasi precipitato dal fatto perché si ricondensa nel fondo della boccia, a

16-vi-no: scrissi al padre segneri che si cavasse il sangue. approvai l'uso

ch'impropriamente dicesi mercurio precipitato. se si farà ciò con lo spirito di solfo,

farà ciò con lo spirito di solfo, si fa bianca; se con lo spirito

con lo spirito ed olio di vitriolo, si fa gialla...; se con

spirito di nitro ovvero acqua forte, si fa rossa. v'ha ancora il

mercurio per sé:... questo si fa mediante il solfo esterno

. stampa periodica milanese, i-464: si è riconosciuto che alcuni atomi di deutos-

'precipitato bianco '...: si diede pure questo nome al protocloruro di

soluto nell'acqua forte. -che si presenta sotto forma di sedimento. targioni

in soluzione che in seguito a precipitazione si separa dal solvente e si deposita in

a precipitazione si separa dal solvente e si deposita in forma insolubile solida.

precipitazione. 3. apparecchio nel quale si effettua la precipitazione, consistente per lo

, presto di là: a casa mia si chiama precipitazione. leopardi, iii-1069:

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (7 risultati)

, 4-815: i capitani prudenti non si ristanno alle dicerie del volgo e non

delle cose di boemia; adesso pare che si rallentino; 10 però non posso averle

solido che per effetto del proprio peso si deposita sul fondo del recipiente; può

nel menstruo, che va al fondo. si fa la precipitazione o a motivo del

in istato da essere adoperata, e si lascia in riposto per qualche tempo,

lungi dal contatto dell'aria, con che si chiarifica per precipitazione. -con

malpighi, 41: la natura nell'economia si serve necessariamente d'officine per la cozzione

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

tedesco tiefenpsychologie, termine con il quale si indicano i settori della psicologia scientifica che

e carlo magno, che 'mperier si noma. fiamma, 1-149: queste saranno

i-439: chi del suo peccato non si arrossisce, ma lo pubblica e se ne

nella bilancia bassa, discende e non si parte da sua altezza; discende coiporalmente,

fervente; di sua bilancia caritatica non si parte, e le mani distende a'profondi

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (12 risultati)

, 10-37: ci salgono visitatori / che si accasciano sopra una pietra, sudati e

onore appresso agl'iddii, di cui si dicevan riferire i risponsi e stare alle

cor sente / profondo e quella che si dolce aprille. tommaseo, 3-i-249:

la sua bellezza [di sorrento] si poteva comprendere subito, ma persistendo afferrava

che 'l popol sia sì tondo / che si lassi scappar cotai parole / che fan

basso. piccolommi, 3-15: non si può dire... che il mare

il mare, che sopra la terra si vede, possa a modo di piramide in

mariano da siena, 80: qui allato si è una crepatura nel proprio sasso del

i ministri 'prò forma 'e si curapoco di loro e manco aei negozi che

così 'prò forma ', come si suol dire, non ho risposto né bianco

a questo sir [federico di prussia] si atterri. = adattamento del ted.

minacie aspecien- do, mi pronunziò, si de la patema casa non profugava, e

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (19 risultati)

-profugo et errabondo,... si condusse pur finalmente... a cizo-

il vostro nume oblia? -che si riferisce o è proprio di chi è costretto

(profughi internazionali), o che si sono allontanate dalla regione di residenza per

in olanda, ad amsterdam; e si compone dei quattro frank, dei tre van

disertore. delfico, iii-161: come si sono formate e si formano queste milizie

, iii-161: come si sono formate e si formano queste milizie perpetue? il discolo

dell'interna- zionale. -che si trasferisce o trasloca in un'altra zona

avrebbero abbandonata per una reggia, e si appropriavano un diritto di autorità sui profughi

note al malmantile, 10-47: quando si dice concia di guanti s'intende

guanti s'intende profumaménto, come si dice guanti di concia di roma

1-64 (158): il negromante mi si raccomandò, pregandomi che io gli tenessi

, ben asperta di solfo pesto, vi si lasciava accesa. mazzini, iv-1-18:

: perché era giovane e innamorato, si dilettava mirabilmente di vari odori e vi spendeva

sera nel bagno e tutta con saponette odorifero si fece ben lavare, e poi con

con mesterà di preziosi odori molto diligentemente si profumò. l. strozzi, 1-184:

, xi-623: è nelrappartamento / che si veste, si liscia e si profuma

: è nelrappartamento / che si veste, si liscia e si profuma. pratesi,

che si veste, si liscia e si profuma. pratesi, 5-227: sa colorirsi

commenti e de'codici; gli altri si profumarono tra il lusso degli odori e de'

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (16 risultati)

non aveva idea alcuna di ciò che si chiama 'pudore '. or bisognava dargliene

: amico bello, col marchese non si alza la voce... il marchese

la voce... il marchese si è fatto sempre servire e rispettare, perché

bei piedi e le più belle mani che si vedesser mai; e tutto insieme (

farlo più profumatamente quando sarà quel che si dice. 3. scherz.

considera la varietà de'tabacchi, i quali si fanno venire a posta sua fin dal

le vene. 2. che si è asperso di essenze odorose nella toeletta

stenti e il lezzo, / profumata si sta nella pasciona. mascheroni, 8-152:

prima di scendere fra gli abitanti di tempe si lasciava adorare avvolta dentro una nuvola,

480): spauriti, incantati, si strascinavan per le strade che avevano per

di più d'una il nome / mi si stampò nel cor! soldati, 2-342

, d'ambra e d'altri preziosi odori si faceva sentire per tutta la contrada.

un ambiente, l'aria che vi si respira). d. bartoli,

'minuetto 'mendelssoh niano si svolgeva la visione della villa marittima, della

il pedante. con che riputazione egli si sta ascoltandomi e guardandomi in atto di

è pagamento più profumato che quello che si contribuisce alli musici, e ciò perché

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (15 risultati)

/ con la pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e terge.

pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e terge. -profumatine).

tampone imbevuto di sostanze odorose, che si ripone negli armadi o nei cassetti della

: a le virtuose donne, le qual si dilettano de l'arte profumatoria. idem

via via e che malgrado la profumeria si sveglierà. moravia, xi-417: vidi ad

, i-372: i suddetti tre articoli si vendono in milano nel negozio di profumeria del

questi buccheri della maya... si usano per profumo, tenendogli sui bracieri

qui annotate. ricettario fiorentino, 1-17: si crede che ella sia la terza spezie

una camera ad un'altra, ella si mostrò un poco alla finestra e, veduta

venduta dell'antica roma non solo da noi si cercano i più rinomati luoghi di quella

quella città gloriosa..., ma si cercano ancora i luoghi di minor nome

non la giustifica affatto, cora non si giustifica mai. fa le cose e poi

saliere nobili:... non vi si manchi di por sopra un bellissimo profumiere

. sansovino, 4-156: dentro all'albergo si vedeva una credenza con molti pezzi d'

è posto sopra le branchie, come si fanno i profumigi, fa imbianchire il

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (14 risultati)

-piante da profumo: quelle da cui si ricavano oli essenziali di odore gradevole,

paratosi il prete a uso di negromante, si misse a disegnare i circuii in terra

in boccette o in fiale (e si dice profumo femminile o maschile a seconda

. g. michiel, lii-4-305: si è talmente dato all'ozio e alla vita

sorte di pendenti od orecchini, come si dice, aggiunta la vaghezza e attillatura

, e fareti li profumi, come si fanno, e lasciateli asciugar.

soave odore '. misasi, 2-50: si immisero per un sen- tieruolo fra due

, e dai loro identici vestiti rosa si sprigionava un tenue profumo di violetta.

d'oleandri. cassola, 9-95: lei si fermò a respirare il profumo della mimosa

carne ha un profumo d'amore / che si spande nell'aria e al vento vola

. mattioli [dioscoride], 98: si cacciano via le zanzare facendo profumo con

2-207: facendosi profumo col ginepro, si scacciano i serpenti. d. bartoli

. nievo, 524: la nostra zingara si precipitò nella stanza col naso insanguinato,

19-154: è una bellezza che la si comprende solo frequentandola, come quella di

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (16 risultati)

infanzia, ma più che infantile angelico si dovrebbe dire: un angiolo che il tempo

chiamava pupino -benché 1 partenopei di prevalenza si fregino di bei nomi vividi e profumosi

faccie dei militari schierati, adesso non si leggeva null'altro che subordinazione...

e splendidissima dei più delicati cibi che si possano trovare. g

, 1-257: l'oro, con cui si doveva mantenere i presidi nell'estreme angustie

riverita quella benefica destra che tante volte si era profusamente distesa a benigno soccorso. boterò

benigno soccorso. boterò, i-94: si può disputare qual cosa convenga più al prencipe

. massaia, ix-135: ordinò che si abbondasse profusamente nelle vivande. borgese,

borgese, 1-423: poiché de sonnaz profusamente si offriva per ogni e qualunque servizio «

magnificenza. bernardo, lii-13-406: non si deve donare ad ogni persona indifferentemente,

questa parte con tanta profusione che, sebben si convenga a'prìncipi la magnificenza e la

fermieri, sostenuta dalle profusioni che non si risparmiano in tali occasioni, cange- ranno

a queste espresse dichiarazioni di dio quei che si vanno ideando profusione di sangue e forza

un liquido. bocchelli, 2-xxiv-430: si sente mancare, non può proferir parola

e fiori candidi, acquosi, che si distanno au'aria. -straordinaria ricchezza,

chi credesse che da tale profusione di segreti si diffondano suggerimenti troppo pericolosi. -effusione

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (14 risultati)

di parole, molte villanie e ingiurie si lasciò mordace- mente uscir di bocca contra

487: era intenzione del re filippo che si soccorresse la lega e si liberasse dal

filippo che si soccorresse la lega e si liberasse dal presente pericolo la città di

tante spese, che con profusa mano si facevano, e tante forze, cne s'

dilapidato. loredano, 39: quivi si vedeva l'oro non speso, ma profuso

v'era uno stadio dove ogni cinque anni si celebravano giuochi olimpici con profusissime spese e

e profusa fino ai taloni, gli si fa inanti. -che ha forma allungata

scarno, alla mia più profusa corporatura non si affacevano. 6. che si

si affacevano. 6. che si diffonde ampiamente nel parlare o nello scrivere

. frugoni, 5-227: gli affanni quaggiù si tracannano profusi a torrenti. cesarotti,

leoni, 461: vuoisi ch'egli si ritiri a praglia, quasi al riparo

mondo). buonafede, 2-i-27q: si può ben conghietturare che riconoscessero [i

di luminarie regali. gozzano, i-453: si parlava di gemme profuse ad altezza d'

m. -ci). biol. che si ve rifica prima della fecondazione

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (13 risultati)

(e si dice teoria progamica quella che afferma tale

: quanto alla nobiltà del nascere, si stima un gran pregio tra gli uomini tesser

m. -ci). biol. che si riferisce allo sviluppo embrionale, anteriore alla

della sua progenie o perché nelle sue operazioni si mostrò simile a quel pianeto il

1-6-61: niuno della progenie ai cain si ha espresso di quanti anni fosse quando

per sempre. foscolo, xviii-273: si vanagloriano [gli ebrei] d'essere

: è difficile... che si ammazzi il principe con tutta la sua progenie

5-37: questo conte guido la sua progenia si dice che anticamente furono d'alamagna grandi

2-50: la progenie e famiglia sua si chiamarono per la ma- giore parte e

f. frugoni, 2-242: le grazie si unirono per formarlo [giacomo di nemours

, 237: trovarono una gente che si chiamava erossiles, li quali avevano virtù

chi a piè per la campagna / si diedono a menar de le calcagna. saraceni

tante stragi e calamità noi intendiamo che si scemò di troppo l'antica gente italiana

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (13 risultati)

5. tipo di persone che si distingue per una determinata qualità o per

carattere, positivo o negativo, che si riferisce a diversi aspetti personali o pubblici

dante, purg., 22-72: secol si rinova; / toma giustizia e primo

/ a noi predisse e 'l mondo si rinuova / e la vergine astrea ritorna e

dal ciel discesa, / el secul si renova e son le legge / già di

siamo rustica progenie, ma il cuore si ha anco noi. -come ingiuria

amano per avervi veduto e... si ricordano in voi nelle loro innocenti preghiere

, 2-329: dallo splendore de'progenitori si trasfonde la luce di vera nobiltà ne'

dei contadini. d'annunzio, iv-1-589: si risvegliavano in me tutte le tendenze mistiche

. la edificazione di roma, se si prenderà enea per suo primo progenitore,

. massaia, vii-178: la sera si stabilì di visitare il sepolcro di èva

: il sole e la luna, che si adoravano in egitto, sono i grandi

segue in quelli [sponsali] li quali si facciano in nome de'figli assenti overo

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (9 risultati)

. -ci). biochim. che si riferisce alle progestìne o al progesterone.

indolenza poltrona rurale della dalmazia. mi si rispose essere impossibile, senza pericolo della

p. verri, 2-i-2-373: il riso si vende comunemente a sette soldi per ogni

di queste sventurate [fanciulle], che si lasciò... incautamente sedurre dalla

dalla prospettiva di un onesto guadagno, si trovò così tradita e tenuta per forza in

... un onesto operaio, che si accorse del tranello usato alla ragazza,

..., il suo occhio non si stancava mai di apprezzare e di godere

del libro -la sua progettazione, come si usa dire, tecnicizzando disinvoltamente la letteratura

. abito mentale o modo operativo che si manifesta nella proposta o nelpallestimento di piani

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (26 risultati)

progetti: qual 'progettista 'egli si spaccio e qual * progettista 'fu accolto

non è una cosa arbitraria, che si scelga a piacere da pochi progettisti politici

tanto che, come tutti i progettisti, si trova in miseria, e miseria vera

fanfani, i-144: 'progettista ': si dice comunemente... per colui

dell'altra. gobetti, 1-i-197: quanti si professano liberali attingono criteri di valutazione ed

sentimentali, 4 progettisti '(mi si conceda il barbaro termine), non

una nazione. gobetti, 1-i-822: si sono resi conto dei problemi oltre a

decenni di preparazione psicologica, e che si può solo maturare lentamente.

.. un pubblico discapito, il quale si converte talvolta in bene d'un progettista

nazione. 2. chi professionalmente si occupa dell'allestimento e dell'attuazione di

p. levi, 3-38: quando si spacca un pezzo, padroni, direttori,

plur. m. -ci). che si riferisce ai progetti, ai modi del

quanto è stato stabilito, di quanto si medita di fare. -anche, in senso

articolata sulle cose da farsi o che si intendono fare o, più generalmente,

opera. muratori, 7-iv-386: si venne al progetto di eleggere degli

1107: il non lungo pasto finiva e si discutevano i pro getti più

fornace. pirandello, 8-945: si levava di letto, divenuto per

itelmi. moravia, xi-89: non si ha idea di quanto sia buono quell'

questi decreti [di gregorio magno] si rassegnarono quei vescovi e cardinali congregati nel

è che il discorso politico s'appoggi e si giusti- fichi sulla base di una minuziosa

conservato in quel paese, mentre vi si trova insieme un nuovo progetto di tariffa

tutti i professori qui e in lombardia si lamentano del cresciuto lavoro e delle diminuite

dal bernini. lecchi, 2-113: si propose allora ed in parte si eseguì il

2-113: si propose allora ed in parte si eseguì il progetto di rettificare il corso

del diversivo ed in sito che le torbide si sarebbero scaricate nella laguna fra malamocco e

su la demolizione del portico laterale, ma si riserba di studiare con agio il progetto

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (19 risultati)

: « non mi sapeste dire come si chiamino in italiano le tali e le tali

gli avanzi. vittorini, 5-319: non si può distinguere, nella duplicità delle forme

. intento, proposito rivolto a qualcosa che si farà o si compirà nel futuro;

rivolto a qualcosa che si farà o si compirà nel futuro; intenzione di fare

grida proclamarci di libertà e di democrazia si elevò il portentoso progetto di estendere questa

e per l'industria, era come si ci si fossero incontrate due accademie del

l'industria, era come si ci si fossero incontrate due accademie del secolo passato

lucini, 4-22: alcuni de'più alacri si accorsero subito... di questo

quei progettini, usitati come riempitivi, che si cambiano in legge dopo uno strascinìo di

. progettuale, agg. che si riferisce a un progetto, alla sua

galileo, 4-1-304: perché non si è posto il capra a riprendere in

, conoscendo per cosa certissima ch'ella si può megliorare quattro volte tanto almeno con

con l'esempio degli antichi, il che si conoscerà nella parte proginnastica, semmai una

nella parte proginnastica, semmai una volta si stamperà quel libretto dedicato a monsignor di

organi sessuali; e nella quale esso si riproduce, non per generazione diretta

, dalla mascella interessata dalla sporgenza, si distingue in prognatismo superiore o profatnia,

e prognatismo totale; è prominenza che si osserva frequentemente nei crani di razze umane

, quasi un desiderio di bimbo che si fosse poi tramutato nel muso d'una

monocola e aveva il labbro leporino, si chiamava aspasia.

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (22 risultati)

mi è lecito dire, 'canzonetta 'si divide in due specie: la canzonetta

oscure grottole / filomena né progne vi si vedono, / ma meste strigi et

nottole. ariosto, 45-39: qual progne si lamenta o filomena, /.

, /... / tal bradamante si dolea. baldi, xxx13- 46:

della funzionalità di un organo; essa si distingue in prognosi immediata o lontana,

immediata o lontana, a seconda che si riferisca all'evoluzione vicina o all'esito

... dice che nel diritto si fa una « prognosi posteriore oggettiva »

m. -et). medie. che si riferisce o che è utile alla formulazione

artropodi, comprendente i miriapodi, che si distinguono per avere gli orifizi sessuali nella

annuncia o cne riassume una pubblicazione che si intende preparare o che sta per uscire

sta per uscire o uno spettacolo che si è prossimi a mettere in scena. -anche

argomento di un'opera o quelrawiso che si pubblica per annunziare un'opera che si

si pubblica per annunziare un'opera che si è per dare alla luce. tarchetti,

che significa uno scritto o avvertimento che si dà in mano o si premette ad

o avvertimento che si dà in mano o si premette ad un'orazione o altra cerimonia

o ciò ch'è necessario per intenderlo. si mandano dei programmi per invitare il popolo

che vengono eseguiti o rappresentati o che si tengono in una singola manifestazione o in

stampa periodica milanese, i-103: non si sa capire come e perche il signor

e perche il signor titus, che non si trova sul prospetto dei personaggi nel

mi ha fortemente impressionato il programma che si vende all'ingresso. fotografie...

un tipo di ordinamento statale (e si distinguono, in partic., il

un partito o un blocco di partiti si prefiggono di raggiungere in sede parlamentare o

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (12 risultati)

: questi programmi, in cui solitamente si prometton monti e mari, somigliano poi

costi (e tale enunciazione, che si concreta in uno o più documenti,

dato agli ordini monastici, così come oggi si chiamano 1 piani 'o 'programmi

(la regione o il comune) si propone di raggiungere (per lo più

, l'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine entro

i-376: da una società di artisti si pubblicheranno con incisione e contorno le opere

quattro ore al giorno cu lezione, come si possono esaurire 1 programmi? moretti,

estens. riflessione, studio di ciò che si vuole fare, della condotta che si

si vuole fare, della condotta che si intende tenere; piano che organizza e

al programma, nelle dieci ore che si contano dalle nove della mattina alle sette della

in programma alcune spesucce, ma non si decideva a farle. p. levi

avviene fuori conta per me solo se si traduce in operazioni già previste dai miei acidi

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (12 risultati)

mente specificata passo per passo, che si conclude in un numero finito di passi

) oppure di stati d'animo (e si oppone a musica pura).

2-377: come tu ben sai, ormai si sa tutto: nascita dell'uomo,

programmatico; condizione di un'attività che si ispira a un pror anima o a

stessa stenta e scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema in

e scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema in classe..

plur. m. -ci). che si riferisce a un programma politico; che

politico; che lo propone o che si fonda su di esso (una dichiarazione,

il consiglio dei ministri è stato breve: si sono presi accordi, primo, circa

. e. cecchi, 9-77: si sente spesso ripetere e domandare cosa sarebbe

se... a casa sua egli si fosse costituito un séguito, una scuola

viso, il viso... » si lamentò zitta, smarrita... ora

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (19 risultati)

programmatòrio, agg. che si riferisce all'attività di programmazione.

programmazione. garelli, 70: tutti si ricordano ancora quel che fu la mania

-per estens. piano di ciò che si intende fare. cassieri, 21:

la ragazza era ancora all'ingresso. si era fermata a guardare i cartelloni dei

operativa (e, nell'analisi economica, si dice programmazione lineare un modello della tecnica

. einaudi, 266: i politici si partono in due schiere... i

plur. m. -ci). che si riferisce ai programmi e alla programmazione,

). progrediènte, agg. che si diffonde, si espande. balbo,

progrediènte, agg. che si diffonde, si espande. balbo, 1-54: veggiamo

sono questi i veri uomini; di questi si compone la vera umanità, sempre,

2. che aumenta, che si accresce; via via maggiore; progressivo

mondo progrediente hanno illuso se stessi o si sono lasciati illudere. bacchetti, 2-xxiii-22

bacchetti, 2-xxiii-22: sia che il lavoro si concepisca come esecuzione dell'antico castigo biblico

. 4. che avanza, che si muove verso un luogo. alfieri,

4-158: accortisi di un progrediente esercito, si affrettano all'armi. = voce

graduali progredimenti, cu politica pratica, si vanno vie più sempre delineando nettamente.

disutile impresa. delfico, ii-34: si può considerare... la storia come

mano sapere la quale progredisce-sempre e non si migliora mai. da ponte, 241

, i-59: il sapere progredisce e si moltiplica in nuovi rami. palazzeschi,

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (18 risultati)

, 66: eccelsa speranza dell'umanità intera si è... che il nostro

sempre ne'gradi di tale penetrazione, si possa affermare eziandio per questo rispetto che

'radicali ', che vogliono 'si progredisca 'a profonde e 'radicali

poi, di mano in mano che si progrediva nell'età e negli studi.

negli studi. pirandello, 6-156: si progrediva notevolmente, di giorno in giorno

[degli ascessi],... si può tentare di cominciare a dilatar col

. stampa periodica milanese, i-389: si sono veduti nella necessità di non far

, 141: il suono progrediva sempre, si andava avvicinando: rosa riconobbe la voce

una forza proporzionata alla sua piccolezza e si formava quella base che dovea garantirne la

prime armi,... oggi si distacca dal nucleo e afferma le propria personalità

maestri. pascarella, 2-419: come si può pensare a far progredire la colonia

agli odorati / orti fioriti, onde si veste e bella / di gravedona la riviera

progredire o ritardare il trattato, penneranda si portò ad una seconda proposta ai francesi

... stimando assolutamente necessario che si occupasse un posto su la schelda..

il mondo. galanti, 1-i-344: si abolirono i parlamenti, i quali non

.. testereccio né misuro la stima che si ha da aver degli uomini..

ogni progressione sintattica dall'arte della parola, si condannano semplicemente a questo: a non

. milizia, ix-63: all'euritmia si può riferire il metodo, l'unità

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (29 risultati)

offeso dal reato più grave (e si tratta di una costruzione dottrinale volta a

progressione della vertigine, onde la velocità si raddoppia. g. r. carli

non è da temere che la terra si spopoli. d'annunzio, iv-1-481: l'

: l'usignolo cantava... si udì allora un accento nuovo, che non

una volubilità mirabile, quell'accento ingenuo si mutò in una progressione di note sempre

trilli, vibrarono in gorgheggi nitidi, si piegarono in passaggi arditissimi. einaudi,

scalini. volponi, 2-459: gradualmente si componeva un panorama nuovo, con angolature

mezzo di rappresentare il pensiero, ma pochi si accorgono che la progressione, l'abbondanza

altro egualmente acciò la loro somma prestamente si abbia come 1, 2, 3,

certa e ordinata salita di raccogliere che si chiama progressione. manfredi, 2-63: si

si chiama progressione. manfredi, 2-63: si considerano ancora... le progressioni

] uno immenso vortice che intorno al sole si raggiri con tal legge che, dividendosi

di ciascuno per contrano minori e minori si facciano in progressione aritmetica.

intervallo, fisso o variabile (e si riscontra nell'ambito della melodia, dell'

g. b. doni, 2-15: si deve anche credere che gli antichi fossero

corago, 45: gli antichi non si contentorono del genere diatonico, che procede per

procede per toni e semituoni, ma si servono del cromatico et enarmonico secondo le

spregiativa o ironica sia da parte di chi si ispira a concezioni conservatrici o di democrazia

classica, sia anche da parte di chi si ispira a una più netta scelta politico-ideologica

. periodici popolari, i-701: si pretende niente meno che totalmente distruggere alcune

sedicenti amatori del progressismo e che perciò si chiamarono minuzie, a cui erano attaccatissimi

riforme (e il termine, che si contrappone a quello di conservatore, nel

. ricorsi non piacciono ai moderni progressisti (si conceda il barbarismo della voce alla barbaria

ai 'radicali ', che vogliono 'si progredisca 'a rotonde e 'radicali

nostre provincie tutti i candidati liberali che si presentavano agli elettori si qualificavano « indipendenti

candidati liberali che si presentavano agli elettori si qualificavano « indipendenti e progressisti »:

, 14-34: da allora le cose si sono messe ad andar male, credo non

5-239: concluderò... che non si possono rompere continuamente le scatole agli scrittori

di opposizione costituzionale è creato: esso si chiama sinistra moderata;

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (31 risultati)

esso si chiama partito progressista. carducci, ii-12-104:

, 19-181: contro una legge iniqua si possono fare movimenti e referendum, e

ma contro i tabù e i pregiudizi che si riformano anche nelle generazioni rivoluzionarie o progressiste

, che tipo di campagna o crociata si potrebbe fare? 3. ispirato

giornali perfettamente temperati e governativi, che si sono separati nettamente dall'antica maggioranza,

una religione. piovene, 10-301: si assiste in america... al risorgere

. che è proprio, che si riferisce a chi è progressista, alle

ii-8-59: a lui [stephan george] si attribuisce... di avere.

', dell'età progressistica, che si mosse in una 'linea retta ',

in mezzo, al vasari. del quale si potrà dire tutto il male che si

si potrà dire tutto il male che si vuole, e che, infatti, è

più dal punto in cui una certa strada si consi dera avere inizio:

, i-vi-47: volendo anche scordarsi di quanto si è detto, l'argomento di questi

o discordanza di costumi e di arti si scorgesse progressivamente nell'opera, o

e così progressivamente fino ai 15 mila fiorini si dovrà pagare il 20 per cento.

incassandosi progressivamente, perche il terreno intorno si andava elevando. = comp

croce, iv-11-115: le traduzioni, che si sono pubblicate di recente in italia dei

tributario e a cui la costituzione prescrive si informi quello italiano: in base a

termimi assoluti (come nel sistema che si informa al criterio di proporzionalità, nel

nel quale l'importo dell'imposta dovuta si determina applicando una medesima aliquota percentuale

2. carattere di ciò che si sviluppa per gradi, progressivamente e sistematicamente

, a. gg. fis. che si riferisce al moto di un punto su

di un punto su una curva che si sposta nel verso positivo o al moto

o argini molto rilevati, quivi si alzerebbero [l'acque] e abbasserebbero

paraboliche. -onde progressive: quelle che si propagano nel senso considerato convenzionalmente come positivo

-per estens. che è proprio, che si riferisce alla facoltà di muoversi, di

, al- insieme dei movimenti con cui si esplica tale facoltà. pico detta mirandola

segni, 7-172: per dichiarar meglio come si faccia il moto progressivo negli animali,

rocco, 138: tutti gli animali si muovono naturalmente di moto misto: tale è

pozzetti, 5-57: all'angustia dei busti si unisce il metodo, usitato nelle donne

, fintantoché in tale positura eretta] si mantiene, trattone un lentissimo, che può

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (25 risultati)

chiaramente appariva che ogni ovato corpi- cino si muoveva con doppio moto, l'uno oscillatorio

b. segni, 7-170: il senso si prova essergli [all'animale] necessario

vita dell'animale. 2. che si svolge, che avviene, che si manifesta

che si svolge, che avviene, che si manifesta, che si raggiunge per gradi

avviene, che si manifesta, che si raggiunge per gradi, a passo a passo

acquistarono alcuna grazia presso a * lettori, si deve ascriverlo alla lenta e progressiva notomia

continuo. d'annunzio, iv-1-37: non si accorgeva che la sua vita era la

dei socialisti, è la riprova che esso si è sciolto dal vecchio connubio col liberalismo

s'arresta quasi pentito. -che si manifesta secondo l'avanzare delle stagioni.

.]: 'progressiva n°.. si sottintenda 'circolare '. voce burocratica

progressive navigazioni. -filos. che si riferisce alla concezione secondo cui gli eventi

secondo cui gli eventi storici o naturali si svolgono nel senso più desiderabile attuando una

. croce, i-4-187: poiché non si raggiunse la consapevolezza del valore spirituale come

dell'opera storiografica. -che si riferisce alla concezione secondo cui il processo

facilmente progressive fino all'ultimo orlo dove si è esteso il commercio. -proprio dello

del buco dello scandaglio in cui non si sono posti ancora i tubi. ibidem

per tutto il 1987. -che si informa al principio di progressività (un

, il cui compimento comporta necessariamente che si commetta un reato meno grave (e

lo stile, uscendo dall'oscurità in cui si trovava involto per la molteplicità delle distinzioni

della perfezione. idem, ii-291: si vede per tal modo come nel progressivo

dovunque gli uomini in quell'epoche lontane si trovarono riuniti con felici locali circostanze, si

si trovarono riuniti con felici locali circostanze, si poterono più agevolmente svolgere le umane facoltà

. improntato, basato o ispirato o che si riferisce a una concezione progressista della vita

..., tutti... si fecero dappertutto una guerra generale e sola

d'una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (29 risultati)

opprimer la plebe..., si rendano [i prìncipi] lealmente costituzionali,

nuovi, liberali, moderati anche, se si tiene a (mesta parola, ma

-che è fautore di innovazioni e si adopera per introdurre nuove forme e idee

verace d'una scienza alla quale non si può pervenire per la via delle arbitrarie preconcezioni

[costanzio]... l'idolatria si ridusse a poco a poco al senato

lo segue (e con dissimilazione progressiva si indica l'alterazione provocata da un suono

corrente. 12. ling. che si riferisce a una forma verbale perifrastica indicante

forma verbale perifrastica indicante un'azione che si sta ancora compiendo (e, in

delle fasi o dei momenti in cui si svolge o si sviluppa tale processo.

dei momenti in cui si svolge o si sviluppa tale processo. filarete

e donde ebbe origine e in che modo si può intendere e'suoi prencìpi e progressi

del viaggio. siri, v-2-747: si precludeva ogni via al progresso della negoziazione

ogni via al progresso della negoziazione e si disperdevano le speranze della pace. de

l'introduzione e l'istruzione, cioè mentre si sta fabricando il processo o che si

si sta fabricando il processo o che si vanno facendo le prove per l'una e

l'altra parte. magalotti, 21-82: si posero ad osservare con esattissima diligenza tutto

della tradizione. cameroni, 188: oggi si sorride di tali romanticherie e sino alle

prime frasi del 'mariage excentrique 'si prevedono i progressi dell'amore in quella

i diversi centri d'accumulazione e di concentramento si attraggono reciprocamente e si riuniscono. montale

e di concentramento si attraggono reciprocamente e si riuniscono. montale, 3-26: sua

della verisimilitudine e la impietà e malignità che si veggono nel progresso del libro rispondeno per

occupare e pigliar luogo e, come si dice, a pigliar le stanze negli animi

stanze negli animi degli spettatori, vi si profondono in tutto senza più ritegno,

edificio e perfezione de cose che per quella si possono ritrovare, l'auditore deve essere

1-162: con un progresso verisimile la favola si conduce ad un fine meraviglioso. galileo

voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste reticenze

le cose che possano maggiormente sfiancarle, si può sperare d'impedire il maggior progresso

accompagnato da infiammazione di gola, e si pensava di fargli tare una emissione di

la moda de'cappellini alla enrico iv si sostiene senza far molti progressi.

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (35 risultati)

e i demoni non fossero, non si potrebbe render la cagione di molti effetti

render la cagione di molti effetti che si vedono, e il progresso e l'ordine

è inviato da la gabbia, in cui si stava ocioso e quieto. baretti,

cause ed effetti. balbo, 1-96: si può dire che la civiltà non ebbe

affinché nel vortice degli interessi materiali non si affoghino i princìpi di morale e di

spedizione degli argonauti, prìncipi greci che si unirono a giasone per la conquista del

è quel progresso di cui oggi tanto si parla e si scrive, se non un

di cui oggi tanto si parla e si scrive, se non un avviamento verso

uno scopo ideale e lontano, che non si tocca con mano, non si vede

non si tocca con mano, non si vede cogli occhi, ma si contempla collo

non si vede cogli occhi, ma si contempla collo spirito? cavour, ii-380

trasformazione perenne, onde la materia inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa

fare a beneficio dei galantuomini, oggidì si intenerisce più che mai sui destini della

. all'idea di un progresso che si arresti di sé soddisfatto e beato è stata

'progresso ': ossia una realtà che si realizzi mercé un processo che non sia

iniquo con gli lor ministri, che si regolano nel campo del timore onesto,

, irrequiete e dispettose dei dissidenti, si rivolgevano supplici ai patrioti più liberali della

scolastica, il processo logico a cui si ricorre per spiegare un concetto per mezzo

per mezzo di un termine da cui si rimanda sempre ad altri termini, senza

indivisibilità. idem, 3-744: gli metafisici si rompeno la te- sta...

giovane, 9-06: nelle leggi / non si fa gran progresso: / sempre si

si fa gran progresso: / sempre si sta sopra il digesto vecchio. marmi,

con progressi così singolari in tutte le scienze si guadagna l'immortalità. fagiuoli, vi-20

. galdi, ii- 301: si volga uno sguardo rapido all'africa infelice,

volga uno sguardo rapido all'africa infelice, si rammentino le sue glorie antiche, la

i re vicini. davila, 647: si ritira il contestabile oltre il fiume

fiume ed un'altra volta senza molto progresso si combatte. m. contarmi, lxxx-4-871

in questi ultimi tempi, e non si deve disperare di vederlo revalere finalmente.

ma se le fanno tante provvisioni che si spera che non farà progresso. bandello,

della quantità o dell'intensità con cui si manifesta un fenomeno, di una dimensione

di colonnetta seangola che nel suo fine si appunta. e. zanotti, io

. e. zanotti, io: si è trovato nella serie degli scandagli..

questo stromento rende una voce strepitosa; si raccoglie questo con doppio giro dopo la

1501 con la legge dei 14 ottobre si pretese di apportare rimedio alla confusione che

tutti i conti tanto pubblici che privati si riducessero a fiorini d'oro effettivi che furono

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (23 risultati)

per cui le loro foglie vizze e giallastre si fecero. -aumento numerico.

4 orlando innamorato 'rifecero, come si dice, ma il bemi si è piaciuto

, come si dice, ma il bemi si è piaciuto ad enumerare i canti in

cure eccitate dai propri bisogni. questo progresso si fa e si farà sempre secondo le

bisogni. questo progresso si fa e si farà sempre secondo le leggi degli stimoli e

fisica degli antichi non fece molti progressi si fu la mancanza di macchine che misurassero

. malpighi, 123: li chimici si sono sempre serviti di progressi a priori

cause specolate con varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si

onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri empirici fuorché li

tutti,... è logico che si sia finito a credere tutta l'umanità

/ farò quel che per me far si conviene. / io ti ringrazio del tuo

. ariosto, 12-36: di lor si ride angelica proterva, / che non è

brevi tratti dell'arie necessario è che si applichino. -per estens. comportamento

: a queste cose non si può pensare prima che si vedano li progressi

si può pensare prima che si vedano li progressi del papa e come

però conclusero che simil progresso e regresso si doveva salvare con lo epiciclo. imperato,

. bruno, 3-438: non facilmente si vede il moto e progresso di una

la quale a gran tratto non facilmente si vede cangiata di loco, sicome accade nel

trattare..., il che non si può fare senza progresso di tempo,

fare senza progresso di tempo, ma si può fare. pagliari dal bosco, 1

era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto

d'una buona milizia non consentono che si lasci alle spalle una piazza nemica la

sarà alquanto rigido... nel progresso si addolcirà alquanto il di lui rigore,

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (23 risultati)

: ella stessa nel progresso degli anni si accorse quanto pregiudiziale al buon governo riuscisse

7- iv-346: nel progresso de'tempi si trovò dato troppo di autorità ai podestà

a mancare affatto la novità... si ridussero gli uomini in tale abbattimento che

.. che, nascendo alcuno, si congregavano i parenti e loro amici a

di ogni altra cosa, che non si avrebbe potuto disegnar di cavar numero rilevante

pagate ed obbligate; che in una volta si possono cavar sino sei mila fanti;

tonno ne vide appena il principio, ché si fermò m quei pressi dodici ore sole

del piangaiano sotto la superficie dal terreno si trovano de'banchi di torba già perfetta

progrèsso2, agg. letter. che si è spostato, che è avanzato,

spostato, che è avanzato, che si è trasferito in un determinato luogo.

: la seconda [causa del morbo] si chiama evidente, nota, pregressa,

i filosofi come e perché gli elementi si muovano, avendo sempre bisogno o di

o quello proibisce a'suoi figliuoli, e si faranno quistioni sull'autorità del papa a

comune pecunia, alquanti dicevano che non si dovesse fare alcuna spesa pubblica e non fosse

e 'l conversare de quel monasterio a qual si fusse persona. savonarola, 7-i-138:

detto che è profeta e che non si può proibirli el profetare e che chi proibissi

stanno qualche volta parecchi dì, non si faccino tra loro pratiche e prieghi,

furono concordi l'opinioni degli ecclesiastici che si facesse instanza al re di proibire ogni esercizio

dalle sue spie, [la principessa] si trovava ancora assai più scarsa di partiti

di qualche contesa allegato in contrario, si possa tosto rispondere che non fa autorità

il 24, v'è stato tumulto. si era rappresentata una tragedia, molti passi

, perché tornava lor conto che non si leggesse. -prescrivere un divieto, una

: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi, la cui lussuriosa

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (26 risultati)

, arebbono a proibire che e mali non si facessino. machiavelli, 628: dove

? io ho proibito che una non si getti nel fuoco. guicciardini, i-392:

. i. cinuzzi, 387: si dee più studiare in proibire i delitti che

ciò far volesse. campiglia, 1-350: si fermò [il duca di guisa]

commoranti nella boemia e nell * austria, si che, accompa ato da

fansi callose in tal modo che al fine si riserrano e proibiscano il corso al sangue

, 1-2-295: può benissimo essere che si faccia l'ecclisse del sole per l'interposizione

l'alta zacinto, turba lussuriosa, mi si fanno incontro e regnano nella casa tua

di costanzo, 1-162: il re si mosse da lucerà e passò alla cirignola

inestinguibile. 4. evitare che si verifichi una circostanza negativa (anche in

fpmito de victualie. -impedire che si manifesti uno stato fisiologico o un processo

le medicine le quali in questi tempi si debono preparare. la prima è la

i vapori che vanno alla testa e però si mette propriamente nelle vivande di coloro che

rassoda le gengìe et ammazza i vermini che si generano ne'denti,...

). romoli, 25a: si dà per consiglio che, in ogni accidente

regola generale vuole che ad ogni ferita si debba proibir il bagno e il vino

luogo determinato. trinci, 1-254: si proibiscano i bestiami dalle praterie che sono

proibisce. de'sommi, 17: non si può ascriver per legge neccessaria nelle tragedie

creder che le morti e le stragi non si proibischino per altro nelle comedie che per

affatto dai nostri 'studi '; si vorremo che quelli sien pochi, e possibilmente

alto funzionario del suo dicastero, il quale si mostrò animato dal più pretto spirito di

comandamenti. de luca, 1-1-153: si stima tanto certa la nullità dell'a-

rispettabile principio in quasi tutti i paesi si pubblicarono delle leggi proibitive del trasporto delle

di questi comandi, queste ordinanze pretorie si designavano col nome di decreti o interdetti

croce, i-3-334: per quel che si attiene alle leggi permissive, esse sono inconcepibili

einaudi, 1-575: la città non si difende dall'inurbamento con le leggi proibitive,

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (20 risultati)

sono ordinate alcune gabelle tanto grandi che si giudicano proibitive. beccaria, ii-358: egli

ii-358: egli è vero che allora si trattava di un prezzo proibitivo; ora

un prezzo indicativo, gli inconvenienti che si potrebbero temere... riescono assai minori

einaudi, 178: con una tariffa proibitiva si vieta agli stranieri di pagarci con le

più buon mercato. -che si avvale, che è fondato o che si

si avvale, che è fondato o che si riferisce all'applicazione di imposte doganali protezionistiche

una forma ed un corso eccezionale non si può senza grave danno di molti distruggere

cavour, i-461: io non credo che si possa da noi intavolar con frutto delle

5. stor. dir. che si riferisce al diritto esclusivo di esercitare una

beccaria, ii-200: crederei opportuno che si inserisse nell'editto una formale dichiarazione colla

galanti, 1-i-316: del sale non si era ancor fatto un dritto proibitivo per

guerra e dell'altre merci di contrabbando si sia tenuta per proibita in tempo di

, 76: non è proibito a chi si sia scrivere e parlare nella sua propria

saba, 1-60: arte. non si rivolge all'avvenire, ma al passato.

, il secreto e pur vorria / che si credesse ch'egli vergin sia. /

una cosa, una persona a cui si riferisce il comportamento vietato e che,

banditi, acciocché voi non crediate che si sia per aver rispetto alle altre opere di

proibita la lettera di risposta, quando si sperava di udirne qualche opportuno decreto contro

sp., 2 (26): si rammentò a proposito che mancavan pochi giorni

dagli esperti. soderim, lv-327: si deono eleggere per ingrassare quei colombi che

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (29 risultati)

davvero emblematica... ma altrettanto si può dire della splendida 'musica proibita '

, 8-78: gli ambasciatori... si strinsono insieme con fare vista d'avere

permesso alla sola nobiltà ed a quelli che si nno strascinare in carrozza l'andarvi a

residenza imperiale e chiuso agli stranieri; si trova nella parte meridionale della città tartara

la piazza del tien-an men, e vi si accede varcando la porta della pace celeste

statue, come scopro quando l'automobile si ferma davanti a un portale dal triplice tetto

dal triplice tetto a punte rialzate, si trovano nell'ex città proibita, ossia dimora

e le tettoie della città proibita / si coprono in tutta la distesa / d'

e quando fa qualche proibita cosa / si volge, e manda sospettose occhiate,

più tanto giovane, come quello che oramai si è fatto il gusto alla caccia proibita

proibite. landolfi, 15-85: qui si sta scivolando verso un repertorio di volgari

ottave o quinte proibite diconsi quelle che si succedono immediatamente in moto retto.

. -anche: che materialmente impedisce che si tenga un certo comportamento. buonarroti

giannone, 89: in quel decreto non si leggevano fiamme e fuoco, né la

leggi proibitorie avessero tutto l'effetto che si desidera, non per questo si ripara al

che si desidera, non per questo si ripara al male gravissimo di non potersi

stata nominata divina uccello, ma non si sa che uccello sia. alcuni la

legge o il provvedimento con cui si opera o si stabilisce tale divieto; l'

provvedimento con cui si opera o si stabilisce tale divieto; l'effetto che

mai in parte dove questa proibi- zion si facesse. beicari, 6-80: conosciuto che

legge, ma andata in disuso, che si dovessero presentare due copie di ogni manoscritto

pubblicarsi. gramsci, 1-37: nell'idealismo si ha l'affermazione che la filosofia è

la scienza democratica per eccellenza in quanto si riferisce alla facoltà di ragionare comune a

a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega l'odio degli aristocratici per la

.. fu fatta per legge che non si riprendesse né si mordesse nelle commedie alcuno

per legge che non si riprendesse né si mordesse nelle commedie alcuno in particolare,

nelle commedie alcuno in particolare, come si faceva nella commedia vecchia. sarpi, vi-2-

i frutti di questo giardino, mentre si prostituiscono alle voglie ancora degli animali più

rigoroso affisso fu / in cui espressa proibizion si fé / degli aquilini e de'sesini

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (24 risultati)

rispetto alli dazi del vino, che non si pagano più per la proibizione di quello

de'contanti, ed essendovi la proibizione si ritiene, perché bisognandogli dopo per altre

, perché bisognandogli dopo per altre parti si trova impedito e non può estrar

sì fatte e con quanta facilità vi si possa impunamente contravenire. g. r.

sono queste le abituali armi delle quali si serve il sistema protettivo per incagliare il

.. perché tornava lor conto che non si leggesse. io troppo rispetto la coscienza

ma intanto non vorrei che pian piano ella si scordasse di me. per questo timore

soffrono... del proibizionismo che si vorrebbe perpetuare. gobetti, 1-i-796: invece

, 1-i-796: invece che di autonomie si parla di decentramento autarchico e si tace di

autonomie si parla di decentramento autarchico e si tace di liberismo perché tra i firmatari

il fenomeno droga... non si vede che cosa i proibizionisti oppongano sul

migliorini, 2-127: dai nomi di partito si passa facilmente ad altri movimenti politici attivi

quando lo inimico a lo muro con impeto si voglia appropinquare a le torre, da

1-32: il resto de li ligneri trabi si resecano quanto proice in fora.

egli viene accompagnato dal braccio el proiciente si muova come sospinto, ma dopo ch'egli

ditoni insuperbiti, valorizzati dal genio, si proiettavano, si scagliavano in avanti. pasolini

valorizzati dal genio, si proiettavano, si scagliavano in avanti. pasolini, 7-196

avanti. pasolini, 7-196: tutto si proiettava nel vento che scorreva / come

. del giudice, 2-134: ogni globo si proiettava velocissimo in avanti e in giù

. molineri, 1-91: la vettura si arrestò nell'ombra che proiettava l'arco

6-170: prese il cagnolino in braccio e si fece sul bordo della strada, là

sui marciapiedi, proiettando, a misura che si allontanavano, un'ombra sempre più lunga

campanili, veri manza- nilli politici, si è proiettata, fino al giorno d'oggi

s'illuminò e la figura del giovine si proiettò sulle tendine. comisso, vi-74:

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (30 risultati)

di inferriate e di piante, a cui si intrecciavano le loro ombre. 3

in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il massimo chiarore. barilli,

di luce, che qua e là si spegne, conferendo al paesaggio una sensazione

. fanzini, ii-554: una luce si proiettava dalla porta aperta. pirandello,

: per tutta la notte da quella porta si proiettò il giallo riverbero del lume.

riflesso dei fari tra le stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza in ruotanti

soffitto della stanza in ruotanti ventagli che subito si richiusero. -dirigere un fascio

una zona. ojetti, ii-664: si spegne la luce diffusa dagli illuminatori,

un cinema senza capire nulla di ciò che si proiettava. 6. figur

, 5-145: ormai da circa due mesi si trascinava così la loro relazione, aduggiata

carducci, iii-7-319: dinanzi alla sublime fantasia si aprì l'infinito, e nell'infinito

, della storia, della poesia, si proiettavano il passato, il presente,

spropositata dei loro giovani anni e maturi si proiettava in una infanzia più smorta,

c'era sempre, pericoli e speranze si confondevano. pavese, n-i-583: è.

. uno stato d'animo attuale che si proietta sul passato. pasolini, 8-10

una realtà frammentaria e quindi non nazionale si proietta la normatività della lingua scritta,

8-124: nelle figure e nello stile si segue, a passo a passo, il

ciò che sente la nostra psiche incosciente si proietta su questa o quell'imagine; ma

a lei. è il nostro io che si sdoppia e fa tra sé e sé di

un ritmo e separazione nel comporre; e si vede se le idee si incontrano nel

; e si vede se le idee si incontrano nel foglio filtrando attraverso un sistema

filtrando attraverso un sistema o se vi si proiettano semplicemente, nativamente, serra,

fogli empiti dalla matita rapida del giornalista si proiettava in linee nervose, in ischizzi

superficie fuori del piano a piombo. si dice di cornicione e di ogni membro aggettante

grattacieli sulla moltitudine delle case ordinarie si profila minacciosa sull'orizzonte. fratelli,

. govoni, 327: nella notte si vede, / nell'immensa oscurità,

film). massaia, x-145: si divertì nel guardare le ridicole figure,

le cose dal punto di vista di come si prevede che dovranno essere. bernari

di una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia. bernari

non esplosi. borgese, 1-141: si figurava, sorridendo fra sé, che il

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (19 risultati)

milton partì un uomo seminudo il quale si avventò sui sassi verso belbo. correva

guerra mondiale, soldato volontario suicida che si lanciava carico di esplosivo contro obiettivi nemici

un prete bersagliato da tutti i proiettili che si ripara indarno oestemmiando sotto le porte.

. pea, 8-178: l'acqua si fa proiettile sull'intonaco rosa della facciata

due entità geometriche proiettive o omografiche; si ha proiettività fra due rette, dette

tale che a punti e rette che si appartengono corrispondano sempre punti e rette che

appartengono corrispondano sempre punti e rette che si appartengono (ed è definita da quattro

proiettivo. proiettivo, agg. che si riferisce o che è proprio della proiezione

', sono quel che sono, ma si trovano d'accordo nel rifiutare quei contenuti

animai tutto ventre che, qualor gli si tolga il proggètto, calcitra e investe

. cacherano di bricherasio, 1-324: si continua a pagare di mese in mese

otto anni: dopo il qual tempo si sborsa una piccola somma di denaro,

casa dell'annunziata di napoli... si diseducano le proiette. 7.

infilza cosi per appunto, ogni volta che si fa l'esperienza, gli anelli della

chimiche speciali; secondo gli effetti che si propongono, si distinguono i proietti ad

secondo gli effetti che si propongono, si distinguono i proietti ad azione esplosiva,

invece di palla, però che spesso si ficca una bomba... o una

27: il sibilo del proietto da cento si smarrisce tosto nell'aria. -per estens

di quel feldispato di calce; vi si associano molte altre specie minerali.

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (24 risultati)

: gruppi di gente in divisa che si spostavano qua e là nell'ombra intorno

per l'illuminazione della strada (e si distinguono i proiettori di profondità o abbaglianti

pie- zo-elettrica del quarzo, le quali si propagano in acqua a fasci, come

o dalle parti immerse degli scafi, si producono in esso delle correnti oscillanti che

. piano proiettorio: quello su cui si proietta una figura dello spazio per ottenere

di un proietto (e in balistica si dice linea di proiezione il prolungamento dell'

, è necessario che col moto di quella si venga a mutar ogni relazione di

necessariamente e cedere e contrastare, non si deve tòr tanto grave che non

o per la leggerezza non contrastasse, non si farebbe impulsione o proiezione alcuna.

al movimento d'impulso; e tal moto si è quando da un corpo,

quando da un corpo, il quale si muova celeremente, si separa una

corpo, il quale si muova celeremente, si separa una parte, la qual

di nuova for za, si chiama 'fatta da un impeto impresso '

... intorno ad un centro dato si raggirano da due forze spinti,

gettare, di lanciare; quindi si chiama 'moto di proiezione 'quello che

la f f >roiezione si chiama in questo caso 'perpendicolare ';

ardenti, una sostanza in polvere che si vuol calcinare. -nel linguaggio alchemico

atta a trasformarlo in oro (e si diceva polvere di proiezione tale sostanza)

pnmordi del 400 abbiamo le menti che si affaticano per cercare la ragione matematica della

l'ombra dei campanili... si è proiettata... secondo le fasi

solari o lunari. in queste proiezioni si sono specialmente osservate le leggi astronomiche.

son lontani? brancati, ii-98: si raddrizzava le ciglia, imprimendo al suo

, nel quale mostra da'quali ragioni si faccia in quel- l'instramento la proiezione

guarini, 1-342: nella stessa maniera si opererà per la proiezione della media ed

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (27 risultati)

le proiezioni ortografiche dei due emisferi, si ha la rappresentazione della sfera totale o

totale o 'planisfero '. questo sistema si applica solo alla sfera celeste; le

nel senso perpendicolare all'equatore. se si prende un meridiano per piano di proiezione,

2rf'proiezione stereografica ': nome che si dà alla prospettiva ai un punto, il

applicato alla rappresentazione della sfera terrestre, si prende per piano ai proiezione il meridiano

emisferi determinate dal piano di proiezione, si ha la rappresentazione della sfera totale e ciò

rappresentazione della sfera totale e ciò che si dice 'mappamondo '. in questo sistema

quelle che se ne discostano di 90° si trovano ridotte al quarto pel fatto della proiezione

sistema delle 'carte marine '. si immagina un cilindro tangente alla sfera terrestre

lo tagliano secondo 360 generatrici equidistanti che si considerano come la rappresentazione di questi meridiani

della sfera e quelle del cilindro, si accresce nella stessa proporzione la distanza delle

delle sezioni rette successive. se allora si svolge il cilindro sopra un piano,

svolge il cilindro sopra un piano, si hanno due sistemi di linee perpendicolari fra

(e può essere centrale, quando si proietta il cristallo da un punto a distanza

sfera circoscritta, gnomonica, in cui si considera un piano tangente alla sfera circoscritta

. ferrari, 3-4: istessamente la storia si scrive colla prosa magniloquente, spesso coi

abbiano esaurita la loro proiezione che oramai si dovrebbe misurare senza collera e senza amore

misurare senza collera e senza amore, lo si invade con un torrente di elogi e

i segni di quella proiezione ideale che si va realizzando in italia lentamente, ma

atto superumano della proiezione ', ci si deve cavare la voglia di avere un figlio

dell'esperienza. romagnosi, 10-376: si può domandare se la proiezione commerciale figurata

, 2: ore 14, 55. si apre la ballata delle 'prospezioni '

la proiezione de'mutuli deve essere come si è prescritto. 12. sport

. sport. azione con cui nel judo si tenta di atterrare l'awersario.

proindiviso con turchi, nel modo che si ritrova. 3. con uso

. cestoni, 432: poco onore si puoi avere nel medicare il prolasso uterino

son quelle che possono usarsi acciò non si faccia peggio. bicchierai, 192: crebbe

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (16 risultati)

francesi che l'esecuzione de'punti concordati si potesse prolatare >er qualche tempo. idem

che diceva; non pertanto, là dove si richiedeva, eloquentissimo fu e facundo,

: la prelazione della voce dell'autore si mostrò pietosa e compassionevole quando gli chiamò

prolazion dolce e quella di aspra, donde si tragge che non tanto il suono quanto

in esso ladio s'illuvia, ciò è si sazia, sì ch'io conchiudo che

. b. doni, iii-4-162: ciò si effettuerebbe... con esprimere con

ruscelli, 2-531: chiara o scura si dirà un'orazione o un parlamento,

gadda, 15-128: questi [narcisisti] si innamorano quasi sempre del proprio fucile,

semibreve e quello delta minima (e si diceva maggiore o perfetta quando la semibreve

tre generi, con che ogni canto si tesse, ciò è il aiatonico, il

/ del frutto ch'a vertù render si suole. leonardo, 9-23: plolifico,

. loredano, 3-178: i vizi sempre si trasmettono nei posteri e sarebbe di grand'

[1765], 552: il misero si giacque, / con la squallida prole e

sto., 5 (83): si combatteva per la successione del ducato di

dentro il prefisso tempo il fanciullo muore, si tiene per spurio, ed il lama

fatto per che la deficiente umana prole si ristora. pulci, 8-1: virgine santa

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (23 risultati)

: non è cosa al mondo / che si generi sola e sola cresca. /

: ma quale a tai parole / giudice si commove? / qual dell'umana prole

/ qual dell'umana prole / a pietade si move? leopardi, 24-51: umana

prole, / e il cuor nostro si sfece / nell'onta e nella prece.

settembrini [luciano], iii-i-220: si disfaceva [la ragazza] in pianto

carta genuina su cui tutto il gioco si regge. 5. insieme dei

cure parentali (e nel linguaggio della zoologia si distingue fra la prole precoce, tipica

dei vecchi, è forza che eglino si trastullino co'i lor figliuoli.

iii-148: io spero che non mi si vorrà rispondere che questo volgare fu prole ed

.. dichiarare primieramente alcuni capi che si chiamano da loro grecamente 'prolegomeni '

grecamente 'prolegomeni ', cioè cose che si dicono innanzi. mascardi, 66:

.. ed in questo sentimento spiegar si dèe il detto dell'arcivescovo (li tes-

vuole ancora uscir fuora? e pure non si ha da far altro che la lettera

i prolegomeni è ora impelagato nelle feste che si preparano. g. g. beretti

]: premessi i prolegomini apologetici, si scorrono tutti i 12 stati e dinastie

non potranno esser pubblicate nel fascicolo che si sta ora imprimendo, perché siam dietro

occasioni del fatto e della favola che si rappresenta, il che è come a

a dire proprio un prologomeno, questo uficio si può e si deve fare dagli istrioni

prologomeno, questo uficio si può e si deve fare dagli istrioni in una vece sola

qualche sacrestia dell'antica delfo, forse si sarebbero trovati i 'pendants 'di

santo vengono esposti in certe anticamere vaticane. si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità

, dopo bollita..., si potrà servire calda con agliata o altro

o altro sapore. dopo prolessata, si potrà fare cuocere su la graticola,

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (18 risultati)

loro arbitrio vestiti, come ad arbitrio si formano, furonvi senza numero...

sintomo morboso prima del tempo solito; si dice specialmente di quelle febbri in cui un

alle leggi del mercato), e che si distinguono dai capitalisti, dai borghesi e

antico, fin sotto i romani, si chiamava quella parte di popolo che nulla

tenenti..., laonde proletariato si prende quasi sinonimo di pauperismo. c

alla quale la borghesia ha sottoposto il proletariato si presenta sotto il suo vero aspetto nel

e sul principio del xvi secolo, si iniziò la formazione del proletariato, per

ma recluta i suoi membri fra quello che si potrebbe chiamare 'piccolo proletariato agricolo '

il politecnico [29-ix-1945], 1: si può dire approssimativamente che meta del proletariato

] è rappresentativa di una classe che si va sempre più affermando: il proletariato

necessità, poteva essere arruolato (e si contrapponeva al proprietario di terra o adsiduus

per questo cavalcare e militare, e però si chiamavano proletari, cioè generatori di figliuoli

è la rigenerazione del popolo e quel che si chiama oggi la causa dei proletari.

ed economica al proletariato; che vi si riconosce. cantù, 2-471: all'

cantù, 2-471: all'accademia militare si allevano i giovani nobili, e di

: quei desideri e quei moti non si appoggiavano realmente su masse proletarie, operai

lavoratori e da emigranti sfruttati e che si trova in una posizione di inferiorità rispetto

nazioni proletarie non esistono e la politica si fa con ben altro realismo.

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (22 risultati)

-la grande proletaria si è mossa: discorso pronunciato nel teatro

pascoli, i-557: la grande proletaria si è mossa. prima ella mandava altrove

dei comunisti, manifesto) che già si erano presentati come cartello elettorale nelle elezioni

a sinistra [nelle elezioni del 1983] si presenta anche democrazia proletaria come partito (

proletaria che in seguito al fallimento elettorale si sciolse nel 1972 (peraltro si ricostituì

fallimento elettorale si sciolse nel 1972 (peraltro si ricostituì poco dopo come partito di unità

portare neanche un deputato alla camera. si scioglie pochi mesi dopo, con una

s. i. 6. che si riferisce, che è proprio o che riguarda

, per essere sostenuti, gli operai si sono associati sindacalmente, si sono federati

gli operai si sono associati sindacalmente, si sono federati, si sono confederati. alvaro

associati sindacalmente, si sono federati, si sono confederati. alvaro, 14-

sordamente / con ciminiere carbonizzate / dove si celebra la messa / del fuoco ininterrotto

anzi proletari. calvino, 14-56: si fronteggiano terrazzi proletari con corde per i panni

del proletarismo che fra noi da pochi anni si conosce e minaccia proporzioni più estese?

alla mutua imbrogliatura delle assicurazioni sociali, si avvidero alla fine che il numero dei garzoni

. -ci). retor. che si riferisce o e proprio della prolessi,

). manfredi, 3-95: non si può dare alcuna certa regola per trovare

prolessi. 4. medie. che si manifesta in anticipo, che si ripete

. che si manifesta in anticipo, che si ripete con intervalli di tempo sempre più

di proliferare), agg. che si moltiplica, estende o sviluppa in modo disordinato

proliferava, affondava le radici, geometricamente si organizzava. -brulicare. piovene

. proliferativo, agg. che si riferisce o che determina la proliferazione.

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (20 risultati)

che mi riesce inespicabile: quello in cui si avverte, deliberata, l'azione speculativa

intelletto... specie poi se si tratta della sottospecie che ama sataneggiare io precipito

dei millenni, intorno a questo nocciolo si è incrostata una gigantesca proliferazione di commenti,

o in un'infiorescenza, dalle quali si sviluppano rami vegetativi o altri fiori;

equivalente ai tralci delle piante terrestri che si propagano per magliuoli. 0. targioni tozzetti

, picchi qui, e bestia chi si disdice. d'altronde, uomo d'armi

. 3. figur. che si moltiplica provocando la nascita di altri elementi

. che genera numerora prole; che si riproduce in gran quantità. - in

nascendo, maravigliosamente prolificano e quivi lieti si mantengono. bartolucci, 1-1-18: tutti

sesso e lottavano tra di loro e si sopraffacevano. piovene, 7-255: la

ciò che in queste va avanti e si prolifica come nella borghese. 3.

del romanzo come categoria scientifica e reale, si propone vane domande, come quella del

principe a segno che non mai da lui si disgiunga. questa ha da essere la

un altro fiore, quando un frutto si forma sopra un altro frutto, quando

vegetale caratterizzata dallo stato degli organi che si sono moltiplicati per proliferazione. una ^

. croce, iii-27- 348: si ripetevano gli argomenti sulla prolificità tedesca.

corpo, delle quali la più grande si è ai diventar fecondo e prolifico.

, ma con conseguenze antieconomiche rilevanti, si pone in tutta una serie di stati

modo delle piante, parrebbe difficile che non si dovesse fare un salto alle dette,

può negarlo. 2. che si riferisce, che è proprio della generazione;

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (24 risultati)

extra 'concorre il suo pabulo, si conserva quel fonte onde continuamente deriva e

conserva quel fonte onde continuamente deriva e si diffonde questo lume e calore prolifico che dà

che il più prolifico di tutti i bagni si è quello dell'astinenza. chi sfrutta

raggio e dall'esterna / luce investito si fecondi. -favorevole alla vegetazione;

-disco prolìgero: gruppo di cellule che si trovano intorno alla cellula uovo nel follicolo

. chim. amminoacido secondario che si trova abbondantemente nelle proteine vegetali (in

distacco della prolina, quando essa si trova all'ini zio della

immatura della serie linfatica, che si origina dal linfoblasto e ge

granulazioni azzurrofile nel citoplasma); si trova normalmente nelle linfo- ghiandole, e

trova normalmente nelle linfo- ghiandole, e si diffonde in circolo nelle linfoade- nosi leucemiche

prolinossidasi, sf. biochim. enzima che si trova nel rene e che trasforma la

scrivere... sovra argomenti che non si conoscono. piovene, 14-43: la

piovene, 14-43: la statua infine si convertì tutta in carbone, si confuse

statua infine si convertì tutta in carbone, si confuse alla bragia, e cominciò a

riflessione alla dignità del luogo ove e'si trovava, andò alla volta di colui

mariano da siena, 45: iesu si inginocchiò e più prolissamente orava, e

cesariano, 1-150: non mi pare si extendiamo a proli- xare queste razione.

1-193: avvenga che questo passo e verso si trovi scritto in tre modi,

volume seguente, e questo termine si vuol porre a questa prolissità e lunghezza.

costumi tengono che per prolixità non si dicono. liburnio, 3-12: non vorrei

i-324: abbandonatevi ai discorsi che vi si faranno, non mai parlate dei cibi

iii-23-333: il cervantes e il goethe si rassomigliano pur nei difetti, nella prolissità

iv-2- 145: d'un tratto si volse alla compagna. -non aveva mai

mancanza de'viveri, che quasi del tutto si erano consumati e tuttavia s'andavano consumando

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (20 risultati)

1400 o dell'an- terior secolo, si ha una prolissa vita di sant'atanasio,

di particolari ed intasate di colori che tutto si confonde e diventa eguale.

musicale. arici, i-349: si mescea quel canto / di gaudio al lento

, 5-561: erano i soliti esercizi che si trasmettono come un vangelo nelle generazioni:

momenti di una sensibilità un po'prolissa si trovano collocati [in paul fort],

era pieno (fogni male e non si ardiva di levar li occhi a cielo

in questa opera: la qual cosa si farà più acconciamente con faiutorio di dio

; ha fatto lunghi studi e prolissi, si è impadronito delle materie patrie.

prolissa d'affanni, in che mi pare si truovi spesso l'animo suo. galateo

, ma prolissa in sentenzia e salutifera, si fosse intesa e meglio observata. metastasio

le sillabe d'una parola, quanto si voglia prolissa, hanno l'accento grave,

delle corte. 4. che si dilunga in sottili argomentazioni, in minuziose

per lui le sostiene e non vi si rompe; ma lasciole, perocché troppo

abbia notizia di molte cose... si guardi, lau- ando se stessa indiscretamente

legge; peccato che meno d'ogni altro si perdona a un poeta. c.

: un uomo taciturno, quando non si lagnava prolisso. -in espressioni che

. -in espressioni che indicano che si è giunti alla conclusione di un discorso

ci aiuti. fino a questo momento si è rifiutato. proviamo a considerare la

] andare a roma, san leon papa si fece im- basciatore ed umilmente gli venne

non ubbidivo e così d'italia miracolosamente si partì. del carretto, cvi-604: ma

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (20 risultati)

che dicono non voler favellare altrimenti che si parla in sua patria, dicendo che

gran tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte e di

vastezze ombrose / lucida maraviglia in ciel si desta / che con fulgide strisce e luminose

7-68: la collana, alquanto prolissa, si nasconderà tra i due seni a pena

. d'annunzio, iv-1-943: ella si accostava alla tenda sollevando con le mani

di merletti ingialliti, della vita grossa che si voleva restringere nel corsetto a punto,

acosta], 15: per che cagione si celebra l'arte dei marinari e la

dei marinari e la sua scienza e si racconta una navigazione così prolissa di tre

se non per darci ad intendere che si navigava il grande oceano per l'armata di

fermando sopra esso la vita, gli si alleviasse la pena del tutto pendere in

da molto tempo (o che nel tempo si protrae e si ripete: una decisione

o che nel tempo si protrae e si ripete: una decisione, una volontà)

cassieri, 68: « non si preoccupi. ormai mi ha catturato »

un'assemblea (e in inghilterra tale incarico si costituì come carica ecclesiastica e politica)

castelvetro, 8-1-142: perché l'argomento si narra come di cosa che è avenire

s'ha da fare e futura, non si può negare che il detto prologo non

del giraldi cinthio. bacchelli, 2-1-348: si rappresentava, ormai si sa, un

, 2-1-348: si rappresentava, ormai si sa, un 'amleto 'di nuova

. roberti, xi-11: ella non si astenne mai per mancanza di sapere dah'

fioretti, 2-4-124: l'ufizio del prologatore si è il sapere e fare a sapere

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (26 risultati)

perciocché fra tutti gli altri divoti libri che si truovano, il libro de''soliloqui

', ranto politiche; e quelle si salvarono coi prologhi, mentre fe politiche

rimasero. b. croce, ii-5-320: si suole... discettare, nei

, perché era quel prologo commune il quale si poteva applicare a molti libri, impercioché

a molti libri, impercioché sicome l'elmo si aggiusta al capo di diverse persone,

ch'io dovessi fare il prologo come si deve e come è usanza, et

è usanza, et or quasi tutti si sono messi a dirmi ch'io dica quattro

posta. toscanella, 2-13: la comedia si divide in argomento, prologo, protasi

la prefazione del drama, col quale si preparano gli spettatori al- l'audienza.

fatto l'argomento della comedia, non si vede più comparire. piccolomini, 10-82:

., uscì il prologo e alla commedia si diede cominciamento. g. gozzi

cheto. ariosto, 21-45: non si convien (disse filandro) tale /

quello era il prologo e il primo atto si fece a., e il resto

scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose: cangiata subito col personaggio la

vostro servitore / che senza tanti prologhi si prenda / la libertà di chiedervi un favore

e di germania già da molto tempo si procede, nell'interesse del popolo tedesco

in un prologo a'romani e guidei che si gloriavano della nobiltà, riprendendo loro,

», 7-iii-1986], 25: moser si conferma re del cronometro vincendo il prologo

7. ant. tribuna da cui si parla a un'assemblea. libro degli

degli imperatori romani [fanfani]: appresso si levò cassio nel prologo, e molte

di ammaestrare il giovine nell'arte, si fa uno prologhétto. fagiuoli, xi-156

sempre in ogni luogo verissimo e mai non si può 'ingannare, il che appare manifestamente

che usciranno alla luce guanto più presto si potrà. x. premessa, preambolo

un lungo mugolamento proluse alla risposta che si fece udire alla fine. -prepararsi

pezzo col carretto, ogni volta che si ha da mutar sito. -carro

in un binario morto perché la prolunga si vestisse d'erba. stuparich, i-341

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (25 risultati)

del fondo del mar tirreno in quanto si può considerare come continuazione e prolungamento delle

al settimo piano, porto d'arrivo, si era in un certo modo ancora in

con il consorzio degli uomini: esso si poteva anzi considerare quasi un prolungamento del

meccanicamente, il prolungamento di questo atto si estende, giunge fino alltiimalaya. gobetti

che gravemente son infermi un buono prolungamento si è in luogo di sanità. giov.

o riflessione di un suono; questa si fa colla vibrazione continua delle corde di un

il prolungamento della mia assenza, quando, si può dire, colla sua bocca m'

calliroe]. salvini, 30-i-235: non si può dire con quanta libertà di apostolico

osservano però che a causa dei prolungamenti si rimaneva in fabbrica talvolta fino a 16 ore

la cercata lunghezza. magalotti, 21-122: si piegò una sottil piastra di stagno a

piastra di stagno a guisa di staffa e si sospese in tal maniera che le sue

rasente il piano sottoposto, sul quale si segnarono due lineette dove appunto le suddette

le suddette estremità sarebbero andate a ferire se si fossero prolungate. grandi, 8-42:

dia strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano. alcune non portano più il

/ perch'io veggio il fornaio che si prolunga / per accostarla del forno alle mura

che l'atto [di una tragedia] si prolunghi. foscolo, viii-178: nessun

ordinato sia. cavalca, 18-44: si riferisce lo peccato de'medici, li quali

anzi alla fine della detta lega, si convegnano insieme ambasciadori de'detti comuni a

: avegnadio che nel tempo della state si possa prolungare la vita delle biade con rugiade

28: se prolungar la vita / si potesse con l'oro / d'accomular

/ inverdito di muffa luce e ombra / si ariano, a quest'ora che volge

c., 13-2-9: a molti che si prolungavano la vita sopravvenne la morte non

melio che ria fretta, / e non si perde quel che si prolunga. libro

/ e non si perde quel che si prolunga. libro di sentenze, 1-42:

: per lo secondo consiglio la guerra si potea plolungare lungo tempo. leggenda aurea