, altro che quello che per loro medesimi si sanno. nannini [epistole],
valorosi. 3. atto con cui si prescrive una certa condotta (e anche
dèi, / col precetto del padre si divise / cadmus solo per ritrovar costei
comunità civile; l'atto con cui si stabilisce tale prescrizione; legge, decreto
15: fare pei nostri simili ciò che si fa per se medesimo e precetto di
ove fa sì gran caldo e tanto si traspire, il bagno è si necessario
e tanto si traspire, il bagno è si necessario che se n'è fatto un
che non c'era, ma che si voleva, furon più complici o ministri
più positivi della legge divina, di cui si vantava seguace. cattaneo, v-3-103:
vigilie e d'altri giorni peni- tenzia si dànno a mangiar carne. segneri, iii-1-58
fate che imparino gli dieci comandamenti, che si confessino almeno la quaresima, digiunino le
sia fatto alcun precetto o monitorio a qual si voglia communità. f. erizzo e
vigore da queste renitenze degli ungheri, si assemblarono in praga, e...
o sospendere, fin a tanto che si scriva a raugia e venga la risposta
, in caso di mancato adempimento, si procederà a esecuzione forzata. -anche:
: la malgari riporta volentieri discorsi che si fanno in giro...: l'
magri, 1-20: le reliquie, che si devono metter negli altarini, pensano alcuni
abbondio: « son circostanze, che si ha appena testa d'occuparsi di quel
precetto, serviva i clienti con sicurezza, si lasciava chiamare dottore senza battere ciglio.
a lui mandando qualche precettino, / mansueto si fea come agnellino. pananti, i-5
disputazioni, e sappiendola quasi a mente, si fece leggere la 'politica ',
avere la mia lezione di greco e non si trovava il precettore. -chi
; anzi qui tutti i letterati forestieri si chiamano professore. carducci, iii-16-133:
, virtù, esperienza, capacità, si impone come guida e modello (nell'
: non metteva conto... che si adirasse o si amareggiasse il sangue,
conto... che si adirasse o si amareggiasse il sangue, se ella voleva
meretriculo, il precettore dei mantovani condiscipuli si delude per la platea, an?
, spediva subito una precettoria che non si procedesse all'elezione senza sua saputa.
ogni domenica anunzino al po- pulo che si comunichino almeno una volta l'anno.
ancora dell'uva detta precia, le quali si conoscono per la grandezza dell'acino.
v.]: 'vittime precidanee 'si dicevano quelle che s'immolavano la vigilia
, li propri suoi membri genitali furiosamente si precise. monti, 14- 555
fu precisa e tolta, / ché mal si segue ciò ch'agli occhi agrada.
si stringono inseguendo e precidendo / sempre ogni scampo
un lato c'è un passato che si perde nella notte dei secoli...
. f. frugoni, iii-249: si è... precinto [polieno]
cavalca, 6-2-30: dice che egli si precingerà e farà li suoi servi sedere
. cicerchia, xllii-318: d'un linteo si fu precento / e ginocchion, con
ginocchion, con amorosa vena, / si pose in terra con umil talento.
. -chi). letter. che si riferisce, si ispira, deriva da modelli
. letter. che si riferisce, si ispira, deriva da modelli artistici
la forma quadrata de'romani accampamenti vi si scorge e qualche vestigio del precinto.
busti, vasi, ceppi, iscrizioni si farà viva la rimembranza de'fatti ch'
cioè un piano, sopra 'l quale si camminava. tre erano le cinte, che
sopra. milizia, if-47: la gradinata si crede che fosse a due precinzioni,
obligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a cercare insieme per
quella è indotto in combinazione insolubile e si depone. -disus. assorbente di
imprudente. giannone, 11-354: non si na rossore di allegare que'suoi pochi
zioni. cuoco, 1-121: di rado si è peccato per soverchia lentezza in far
galanti, xviii-5-1007: prima di partire si fece la descrizione di napoli e del
, 2-1-8$: queste... si approwisionavano con precipitanza. poeno, 1-56
giannone, 233: gli spagnoli di vienna si videro... volare dalle lor
di fiamme ar denti / si circondasse. ghirardacci, 3-129: minacciò il
giù dal cielo vulcano plebeo, che si vuol frapporre tra giove e giunone mentre
angeli ribelli. giannone, ii-169: si favella degli angeli che come ministri di
alcibiadi, de'senofonti... si porta in roma la legge delle xii tavole
che vi era sopra: la mattina si rappresentavano azioni sceniche; dopo mezo giorno
rappresentavano azioni sceniche; dopo mezo giorno si facean d'improviso girare i teatri, finché
: di poi, precipitando i tavolati, si congiungevano i comi delibino e l'altro
congiungevano i comi delibino e l'altro e si formava un recinto intero e perfetto.
altre due pezze di panno. -non si dice 'che rompa il collo a due
', ma che le venda come si può. -quanto le dànno al braccio?
sua persona dar perpetua memoria, volontariamente si precipitò nella voragine che in quei tempi
intenzione che predicasse, ma che di là si precipitasse. cristoforo armeno, 1-292:
, i-77: gettando via l'armi, si precipitavano in mare. bontempi, 1-1-50
canto, saltavano intorno alla nave, si precipitò fra loro nell'onde, e
foscolo, iv-382: il padre intenerito si voltò a teresa dicendole: o figlia
: le donne, madre e figlia, si misero a strillare che tonino li aveva
obbligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a cercare in
, vii-719: ha sì poca salute che si precipita se si mette in viaggio.
sì poca salute che si precipita se si mette in viaggio. da ponte, 1-663
non dee consentire che il meno destro si precipiti alla cieca. -colpire,
pericolo negl'inquisitori di stato è che si servano di quella facoltà che hanno di precipitare
. nardi, i-12: più ragionevolmente si sarebbe potuto lodare, se egli stesso non
è per me mediocre; 1 raffinata che si isolano dai profani devono aver gioie solitarie
nettamente distinto. gilio, l-ii-77: si fanno lecito mescolare il falzo e 'l vero
allevia. tanaglia, 2-76: quivi si leghi [il bue] e sue profende
; per quella quantità di biada che si dà a'cavalli in una volta, alla
quelle bestie! schiamazzavano, approdavano, si riattuffavano,... si azzuffavano,
approdavano, si riattuffavano,... si azzuffavano, si rubavano a vicenda la
riattuffavano,... si azzuffavano, si rubavano a vicenda la proffenda. pascoli
lor provanda. aretino, 20-61: si mandò la provenda al maestro nella sua
da siena, 118: sì si è ciascun maravigliato / come 'l cuor mio
come 'l cuor mio sostien che non si fenda, / avendo ricevuto tal provenda,
è una delle mille e mille in che si veda con quanta insolenza lo sbirraccio infame
recitar quell'ode? / e'vuol gli si raddoppi la profenda. bandi, i-ii-103
il buon compagno in poco d'ora si trovò aver messo il diavolo ne l'in-
, ch'ogni altra faccenda / lassava e si pigliava per pastura / portarmi fin nel
tini, i-2800: altro per semonia / si getta in mala via, / e
offende le vie della boce, onde si può poi continuare la diceria aconciamente con
nella preferenza o nell'uso metafisico non si facciano diverse dalle toscane. cittadini, 69
: elle affermano che, perché non si dice mai in buona profferenza 'votti
'per doppia 't ', ma si ha sempre a dir 'vóti 'per
in disire. ceffi, xvt-12-41: non si dèe dare fede alle larghe preferenze,
scherzavamo insieme. mamiani, i-78: non si tocca per nulla il soggetto dell'asse
, allora ci agguantiamo per 1 capelli, si stintigna da una parte e dall'altra
parte e dall'altra, e se 'un si fa l'accordo, si resta amici
e se 'un si fa l'accordo, si resta amici come prima; ma quando
il dire; il modo con cui si pronuncia una parola o una frase
della croce, 1-32: questo sagramento si fa per conversione di pane e
, xlvii-218: la mente in ciò pensando si smarrisce / né la memoria tien quel
proferuta / di giovanni che in fasce si reclina. trattatello di colori rettorici,
rettorici, 1-30: articolo: questo colore si dimostra quando tu ragionando conponi alcuna orazione
una lingua, non per questo sempre si chiama saper quella lingua. sassetti,
uomo non ha potuto profferire una parola e si è rincacciato nel cuore tutte le sue
amante. cassola, 2-527: il siciliano si ritiro lentamente, profferendo minacce spaventose.
, v-556: i filosofi spigolistri, qualora si scottolavano con la verga criticatrice, cadeva
lor di dosso quella superficial farinuccia onde si proferivano candidati. -sostant. discorso,
leggi esperti, del consiglio dei quali si prevale. de luca, 1-14-5-10: non
, 2-68: ciascheduno di questi, se si trovarà presente, testo che si udirà
se si trovarà presente, testo che si udirà proferire, s'alza dal luogo dove
non possono le parole, le quali si proferiscono col cuore freddo. leggenda aurea
l'avarizia, onde i due titoli si mirano in guercio, impuntandosi fra la
1-121: parlando essi latino, non si distinguono quasi da un italiano, il che
distinguono quasi da un italiano, il che si può conoscere udendoli proferire le lettere dell'
: il fare meno atti che non si conviene e 'l proferere meno armonicamente che
e 'l proferere meno armonicamente che non si conviene sarebbono parimente nel redetto recitatore cose
l'altra, dimostrava il suono che si doveva proferir con la voce, e l'
l'altra la corda dello strumento che si doveva percuotere. -parlare (una lingua
'l vostro profferire / da sana orecchia non si può sentire. d. bartoli,
tuttavia stoltamente non l'accettate, non si adin con esso voi, sicché, qualora
ch'elle durano quattro dì e sempre si balla e canta, mai non vi
balla e canta, mai non vi si proffera né vino, né confetti, però
tre a un tagliere, / non si fa alcun pregar tant'è cortese / e
.). cavalca, 20-574: si profereano loro delle persone d'aiu- tarli
4-283: a noia m'è chi si proffera presto, / mostrando disider che il
che il caso naschi, / poi si nasconda quand'egli è richiesto. simone da
barberino, 1-6: tutti e'baroni si profersono alla vendetta. sermini, xv-745:
mani in sull'arcione e dicendo a cui si profferiva aitarla si causassero, uno salto
arcione e dicendo a cui si profferiva aitarla si causassero, uno salto prese e non
guicciardini, 13-ii-128: bene intendo che si tiene pratica co'svizzeri, e'quali si
si tiene pratica co'svizzeri, e'quali si sono proferii nuovamente d'essere in sul
qua. porzio, 1-108: il duca si profferse a mezza strada con tutto l'
traco e saura, ricchissimi architetti, si proferirono a fabri- care il teatro di
, stato già suo maestro, dante si profferisce di sedersi con lui a ragionare
/ ricco sol del proprio cor, / si proferse alla battaglia / col selvaggio corridor
pirandello, 8-491: subito suor ginevra si profferse di aiutarla a cucire quel corredino.
uno cardinale, ch'egli spesso gli si rappresenta e proferaglisi e dicerà: messer,
tanto uomo, quanto virgilio fu, si proffera a lei. ser giovanni, 3-484
te ne fida; e chi ti si proffera, non te ne fidare punto in
me le raccomando. manzoni, v-1-488: si compiaccia di credermi quale ho l'onore
uscito e rimanemmo soli, la vedova si profferse in scuse per essere costretta a
dorato / della prima luce pura / si profferse al guardo mio. 20
profferisce poco mantiene. -chi si proferisce è peggio il terzo: il valore
terzo: il valore di ciò che si offre senza che sia richiesto viene notevolmente
svilito. varchi, 24-31: chi si proferisce, come si dice volgarmente,
, 24-31: chi si proferisce, come si dice volgarmente, è peggio il terzo
il terzo. razzi, 6-41: chi si proffera è peggio il terzo e chi
3-41: e no, no, chi si proferisce è peggio il terzo, le
al nero colore. per triarlo come si dè, togli una prieta proferetica rossa
esser o ballo o canto o come si voglia proferita locuzione senza ritmo. n.
il torto nel merito principale della causa, si attaccano a una sola paroluzza incidentemente profferita
(244): nelle parole sciocche si conosce il poco senso del profferitore.
: chiesa o comunità protestante alla quale si accede soltanto dopo un cammino spirituale lungo
una professione di fede personale (e si oppone alle chiese moltitudiniste).
. soranzo, li-1-81: gli spagnuoli si valgono... di professare che il
è cosa da buon patnotto, quale ognuno si ee professar d'essere. foscolo,
fanti moschettieri: espediente da cui egli medesimo si professa d'avere ottenuta la vittoria.
). de luca, 76: si dà tuttavia oggidì tra 'cristiani una
204: di questa specie di morte civile si suol verificare quando l'usofruttuario faccia la
avessero voluto farla professare e che non si sarebbe divisa dal mondo colla barriera insormontabile
corti la maschera dell'amore, vi si viene a comporre un misto mostruosissimo affetto,
, 2-103: equivochi son quegli che si son detti... e quel che
in quella scienza, la quale principalmente si professa, bisogna cercare d'esser eccellente.
suoi nella nostra partenope bravi disegnatori che si facevan capi di buone scuole e dove
facevan capi di buone scuole e dove si professava lo studio di un esatto disegno
m. ricci, i-405: molti si fecero cristiani, che con molta maturità
fecero cristiani, che con molta maturità si forno insegnando;... e avendo
g. bentivoglio, 4-837: non si facesse alcun atto di scandalo contro la
tempo di professar la fede col sangue più si cura cristo che 1 suoi l'onorino
. lancellotti, 4-182: perché cola si professava di professare legge canonica, se
professava di professare legge canonica, se si metteva in campo qualche dubbio dell'autorità
dichiarare il numero di capi ovini che si possiedono. filangieri, ii-662: quanto
cosa amata da me, cui egli si professava amico. segneri, 11-20: se
segneri, 11-20: se però dio si gloria di aver me per servo, convè
loredano, 2-228: in ogni luogo dove si ritroverà vostra signoria me le professerò servitore
cuore mi professo. manzoni, v-1-366: si degni ella... di accordarmi
ringrazio e ne le professo gratissimo. si stia bene, caro signore.
mazzini, 83-12: le grandi nazioni si fondano su princìpi altamente professati. d'annunzio
. c. corrà, 417: si è parlato del 'culto del vero '
soprattutto è grandissima consolazione quando fra lodatori si trovano uomini approvati nell'arte da te
arte da te professata e se spontaneamente si muovono a commendare, perché questa non
tributato. muratori, 8-i-195: non si dèe tacere, con tutta la venerazione
chiesa favorire li inimici professati di cristo, si dove- ranno aver per eccettuati dalle suddette
, il numero di capi ovini che si dichiara di possedere. filangieri, ii-664
di pensare e di scrivere quel che si pensa. da 'profeta 'oggi deriva
n. 4. 2. che si riferisce alle professioni o alla professione che
riferisce alle professioni o alla professione che si esercita; che interessa il mestiere, il
la sua clientela e gli utili che si è assicurati per venire ad esercitare la
rosso, morino, ecc., che si trasmettono per tradizione a 'picadores '
spiccato, special- mente evidente in chi si dedica a date occupazioni (una qualità
mostrò il suo famoso coltello: -se si vuole che uno non gridi, bisogna
favore della clientela. gramsci, 12-4: si può studiare come il sorel dalla concezione
alla comprensione del partito politico, ma si sia arrestato alla concezione del sindacato professionale.
dei professionali della filosofia. -che si dedica completamente a un'attività anche illecita
. moravia, 22-129: dopo la laurea si presentano allo studente due strade egualmente antipatiche
per lo meno ozioso. -che si dedica a un'attività in modo insincero e
. cecchi, 13-241: è verissimo che si ama solo una volta, e gli
forza giornalistica per far carriera politica, si erano veduti bellamente messi alla porta.
a quanto mi avevano detto. -che si dedica in modo specifico e come attività
di abitualità o di professionalità nel reato si tien conto altresì delle condanne per le
. questa professionalità dell'errore, che si osserva presso gl'in- dividui, si
si osserva presso gl'in- dividui, si osserva anche in più larga scala presso i
gentile, 2-ii-199: l'anima nella scuola si professionalizza tutta, assume certi abiti e
certi abiti e una certa fisionomia, che si rispecchia in tutte le sue manifestazioni.
stessa stenta e scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema in
scoperta programmaticità con cui si pensa e si stende un tema in classe. 2
e sicura (per naturale intuito, come si dice) nei non professionalmente filologi.
professionalmente filologi. montale, 12-74: si direbbe... che bongi,
odioso, sì perché ciascuno o tutti insieme si convengono poco a chi fa professione di
opera, ma fanno professione e quasi si vantano di non saperle. caro,
ella fa di severa, ma perché si direbbe ch'egli fosse stato suo amante,
d'aver animo di ritentare e par che si promettono di fax terremoti, in caso
terremoti, in caso che il principale si possa condur con voi, il qual
davila, 45: la prima cosa che si operasse fu il fare la professione della
tutto il suo spiritualismo... si riduceva alla professione di fede. pasini,
disse che lui, com'era vero che si chiamava bargagli, avrebbe lottato fino alla
, avrebbe lottato fino alla fine: mai si sarebbe tirato indietro, piuttosto avrebbe affrontato
un giovane di luxemburg... si sentì chiamato da dio e venne a
in montecassino. -atto di chi si vota (a dio, al demonio)
discorso. sióne, profissióne), si. pubblica manifestazione o -per simil. e
sono tenuti i cavalieri che nella religione si ammettono... di far voto solenne
della professione bracmanica. i padri che si trovano carichi di prole vengono a deporre la
casa, 5-iii-120: a lui non si conviene andar dietro a quistioni, avendopresaprofessione
p. verri, 4-72: nella moravia si formò una setta che somiglia ai quaccheri
alcune norme, in cui tutta la nazione si specchia, si riconosce e si ammira
cui tutta la nazione si specchia, si riconosce e si ammira. -con
nazione si specchia, si riconosce e si ammira. -con riferimento a soggetti
più fare maraviglia se nella costituzione non si parla della facoltà di fare la guerra,
e s. contarmi, liii-3-775: si dierono [i cattolici] immediate a
-anche: disciplina o studio dei quali ci si occupa; ricreazione o svago ai quali
occupa; ricreazione o svago ai quali ci si dedica. boccaccio, viii-2-35: convenevole
sarpi, i-1-122: le maraviglie che si scuoprono con quest'artificio [il cannocchiale]
professione della prospettiva, imperocché da quello si comprende il muodo come si fa la visione
da quello si comprende il muodo come si fa la visione. bisaccioni, 1-303
: difficilmente alla debolezza dell'umano intelletto si concede la perizia in grado eccellente in
ne'manuali lavori e neltarte ancor militare si è raffinata,... pretende ancora
i cigni fanno professione di cantare e si esercitano nel canto. bergantini, 1-239:
professione. -campo o materia nei quali si è particolarmente versati. -anche: interesse
ella sa che la profession dei filosofi si è il conoscer molto e il non far
] tanto studio nella ca- pigliara che si scordano il resto; altri fan professione de
della giustizia e delle convenienze, che si debbe evitare d'aver qualche cosa di
ebbe troppo del cortesano, che non si conviene a tal professione. pasqualigo,
, tutta nell'animo da giusto sdegno si sconvolse la bella, benissimo ravvisando in
casaicchio, 226: se intendono che si guadagna molto nel far la professione di
, che per terra e per mare si servono di armi propne, ben mostrano che
mostrano che sulla professione del traffico innestar si può il valor militare. e.
-in partic.: attività intellettuale che si esercita dopo un regolare corso di studi
generico: qualsiasi attività non manuale (e si distingue da mestiere). j
, per non sentirsi mai isolato. si prodigava in essa. codice civile, 2229
tranquilla e modesta vita. -che si dedica con assiduità e competenza a un'
durante l'ottavo e nono secolo non si ha notizia alcuna che sussistesse un luogo
cingani in qualche paese, che pur si sa esser ladri di professione. pananti
fa benissimo (gusto del mestiere che si è scelto, professionismo specializzato indipendentemente dai
alvaro, n-199: una società, che si è liberata dei suoi vecchi vincoli,
ma padroni. pratesi, 1-52: si sarebbe detto un illustre avvocato o un ricco
e diversi caratteri, per modo che si finisca, come si suole, con l'
, per modo che si finisca, come si suole, con l'includere tra i
una retribuzione o altri compensi (e si oppone a dilettante). panzini,
'. g. bassani, 5-257: si sarebbe dedicato completamente al pugilismo. «
chiedergli fadigati. 2. chi si dedica in modo esclusivo o specialistico ad
. cassola, 4-292: marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista.
valore. -con riferimento a chi si dedica ad attività criminali, per indicarne
aspetto peggiore della preparazione professionale, che si ritiene tanto preminente da sganciarsi dalla scienza.
,... sicché giammai non si possono maritare, poi che sono professi.
[etruria], ii-176: non vorrei si sapesse / dalle suore professe / la
de luca, 1-14-1-120: gli apostati si dicono quelli li quali, essendo religiosi
a esso insieme con gli altri professi si dia ad intendere che, se fuori del
avrà peccato e tre volte corretto non si vorrà ramendare e pertinace sarà stato inobediente
la più alta delle sei classi onde si compone l'ordine. -casa professa
paolo. d. bartoli, 14-1-90: si sbarrarono i capi della strada che va
casa de'professi, e fra quegli steccati si adunavano i poveri stesi per lungo.
colore, credendo ch'alcuno colore non si convenga bene a uomo professo ad astinenzia.
l'occhio al guadagno che alla riputazione, si diede alla procura in vicaria. bruno
posto da respirare, che così non si può tirare avanti, ma questo non significa
questo non significa che le novizie non si stringano ai panni delle professe, per averne
oltre al professo di quel ceto, si deve la lode all'attività e diligenza
agg. che è proprio, che si riferisce, che è tipico dei professori
che in germania forse più che altrove si ciba della parola 'scienza '. soffici
. -che è proprio, che si riferisce o è di proprietà di un
persona suonava i piripì; e non si sapeva qual era. il pigolante che
portavano in tasche o taschini era sommerso; si faceva sentire, ma lì per lì
dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all'auretta che move dai
il collo in una sciarpa sulla quale si porgeva, lucente e rosso, il
di psichiatria, che... si dava un gran da fare saltellando fra
, 5-415: von treitschke... si compiace ed impuerilisce nel ventaglio d'una
pubblica. -il periodo in cui si esercita tale professione. foscolo, xv-510
di quelle persone di cui il vagnuzzi si faceva beffa che lui tutt'intero con la
germania fama della severità che in francia si usava, li tre lettori e altri
le nostre vestali... poco si curan d'esser professore della bontà nel centro
delle nostre arti, che di lui si faccia memoria. de mori, 168
f 551: in pochi dì gli si diedero a battezzare cento cinquan- tatré,
quale consiste in una sottigliezza legale, non si può facilmente moralizare per la notizia de
, 7-11: l'ippodromo delle proiezioni si è installato là dentro a due metri
una troupe di trentacinque sonatori (non si chiamavano ancora professori) guidati dal violino
soggetta a rapida evoluzione, nelle scuole medie si distingue il professore di ruolo e non
dire dell'università [di colonia] che si stima fondata nel 1222...
bertolli fino a poco tempo fa non si era avvilito. e. cecchi, 7-79
, pavo- nazzo per tira contenuta, si precipitò in classe. pecchi, 15-183
nome della persona a cui ci si riferisce. foscolo, iv-464:
iii-9-200: la stessa insufficiente preparazione filosofica si nota nel primo libro, dove il riess
; anzi qui tutti i letterati forestieri si chiamano professore. carducci, ii-3-127:
croce, iii-16-193: piccoli professoretti e pedantuzzi si misero attorno ai grandi uomini e li
ca pitale e nelle province si accordano a insegnare e celebrare un
: « ora mostreremo ai professoroni come si tira » e afferrò la carabina che li
posso sperare che questo maledetto mio generalato si cambi in professoria, cioè se io debba
corrente di sinistra della democrazia cristiana che si formò nell'immediato dopoguerra intorno alla figura
. dossetti (1q13-vìv.) e si sciolse nel 1951 (con allusione scnerz
detti feriati, perché in essi le ferie si celebravano, sì come i dì
virtù di una speciale vocazione, si presenta in qualità di porta
dai precedenti, profeti scrittori, di cui si conservano gli scritti o piuttosto gli insegnamenti
o piuttosto gli insegnamenti, poiché non si tratta spesso di loro scritti personali,
in man, sai tu quel che si sia? /... -saranno i
, vt-16: l'equilibrio politico italiano si ruppe, e firenze cadde in tale marasma
cadde in tale marasma e le passioni si disfrenarono così da sopportare la vergogna del
e settanta anni della cattività babilonica, si rifarebbe e rinnoverebbe el tempio in jerusalem
., ii-i-6: sì come vedere si può in quello canto del profeta che dice
ria sua per confortare le genti che si disponessono a ricevere la salute nostra e
b. croce, iii-27-228: si può immaginare quali strida di orrore,
, i-46: dopo la mecca, dove si venera il gran tempio della kàaba,
-tl figlio del profeta: titolo che si attribuiva il sultano turco di costantinopoli,
, 1-99-12: però del ver vostro detto si sconta, / c'ongni profeta saggio
cose tutte passate o venture delle quali si fa menzione da altra persona che dalla persona
. v.]: 'profeti 'si chiamavano dagli antichi pagani anche i loro
, agirono in modo che la profezia si avverasse. d'annunzio, i-1053: la
buona sorte, non siamo, ma qualcosa si può dire. -divinità pagana che
può dire. -divinità pagana che si assume il compito di preannunciare il futuro
. chi, in una data circostanza, si trova a esprimere pareri, pronostici o
con la sua attività o la sua parola si fa assertore prima di altri di istanze
ottenere credito e consensi neltambiente in cui si è nati e cresciuti. dante,
, lxxxviii-i-353: canzon, se vuoi si gusti il tuo sapore, / non contar
parlato. monosini, 122: 'si quando exempli grafia difficillimam quaestionem sciolus mepte
letter. che è proprio, che si riferisce ai profeti biblici; costituito da profeti
: nell'altre [odi di foscolo] si sente la lettura del parini, dell'
nella quale tutte le singole società e stati si unirebbero in una vasta individualità collettiva;
grugnisce il porcospino, e scorpioni rospi vipere si lasciano acchiappare per il brodo.
2. per simil. che si esprime in modo oscuro, involuto,
(con riferimento a una persona che si considera ispirata da un dio o che comunque
nella vergine, per quello che comprender si possa, sentì [virgilio] alcuna
dio, ch'e- rano dispersi, si raunassero insieme. leggenda di s. galgano
prevedere, prospettare, preannunciare ciò che si ritiene, in base a determinati indizi
innanzi profetò loro come, se e'non si correggessero, verrebbero in esterminio. castelvetro
conseguenze. orioni, x-7-168: non si hanno del giovine [machiavelli] le
e li mentili, e li sacerdoti si truffarono colle loro mani. carducci,
i tapini voglion profetare / e tal si vuol mostrare / isaia, eliseo o daniello
i doni dello spirito santo], non si può dir che riceva lo spirito santo
/ vostre letizie in doloroso pianto / si cangeran. pacichelli, 1-410: 1 quaccheri
inni loro lo spirito di dio e si agitan profetando. giannone, i-223:
volgar., 695: al profeta sì si fa di profetare del signore e non
a le volte ancor fuor di ragione / si tocca il punto; e molti han
; e molti han profetato, / che si credean di favellare a caso: /
1 cospiratori,... quando si accorgono che veruno li bada, allora
così pure far suole presso noi chiunque si pone a verseggiare, come dicesi, all'
: profetato era che troia vincere non si potea senza le saette di filottete. cavalca
a me (dice la primavera) si dè questa gloria, accioche il profetato
, 187: né giammai il rinnegatore si ravvedeva, se al canto profetato del gallo
se al canto profetato del gallo non si univa lo sguardo misericordioso del maestro. balbo
l'evangelio serà fatto, / inanzi si vedranno assai miracoli, / che iesù
tre volte nell'4 enei- da 'si profeteggia l'augusto. -in relazione
all'evento un sistema specioso per cui si dimostra a priori che la cosa non poteva
donna che, ispirata da dio, si fa tramite dei soui insegnamenti e delle
santa anna profetessa... non si partiva dal tempio, servendo a dio giorno
, la quale fu anche profetessa, si fece innanzi e disse alla figliuola di
sedici anni ebbe un sogno, che qual si fosse, ella il seppe che ne
proporzione di altra maniera gracile o svelta non si converrebbe ad una sibilla overo ad altra
. d'annunzio, iii-1-133: ella si china a prendere dai cofani le collane,
veggente. baldelli, 3-437: si truovano alcune vecchierelle alle quali, avendosi
mente. 2. donna che si trova a esprimere, oralmente o per
, 2-5-377: quando egli [cristo] si contrista e paventa e suda il sangue
prega il padre perché trapassi via e si trasferisca il calice della sua morte, allora
). che è proprio, che si riferisce a un profeta, a un vate
2-2-240: tacque il pubblico pianto e si asciugare / del mondo i lumi,
gesse, / de'germogli di cui santo si parla / nelle sante profetiche promesse.
i boschi arcani / la profetica lor voce si ascolta. leopardi, v-620: moltissimo
al par di quelli profetici, che si avevano a consultare e leggere e interpretare continuamente
., e, ricadendo disteso, si riaddormentò. 2. che nasce
, 16-410: la letteratura d'un popolo si nutre, come la patria, d'
senza far motto, e seguito dai suoi si diresse verso una stradicciuola, per profetico
tempo profetico del cuore, quello in cui si intravede esattamente l'avvenire. -che
di oracolo. panigarola, 301: si vede chiaro che dio rifiuta i sacrifici
appresso alle genti et in ogni luogo si sacrificcherà a lui una sola sorte di sacrificio
orientalismo e di profetismo, delle quali si richiederebbe a un critico maggior cognizione ch'
profittante). che pronuncia vaticini; che si esprime per mezzo di profezie.
gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-147: si puoi dire che, prima ch'arrivasse
chi afferma di parlare per ispirazione divina o si avvale di pratiche divinatorie o magiche)
. boccaccio, viii-2- 173: non si compiè il terzo circuito del sole che quello
i-x-167: cassandra rompe il silenzio e si mette a deplorar le sue sciagure e a
, 2-4-492: nulla vi s'intraprende o si lascia, altrimenti che esaminati prima i
indigesta e tanti i concorrenti che poco si può profetizzare. foscolo, xiv-245: rileggi
feltro insino a feltre nella marca trivigliana si stende. massaia, ix-213:
il lettore da qualche apparente contradizione o si trova sorpreso o si sente tentato.
apparente contradizione o si trova sorpreso o si sente tentato. -far presentire
se il dì innanzi al nascere le nugole si raggomitoleranno, profetizzeranno un'aspra invernata.
., ii-269: nel mezzo di te si leverà persona che profetizzi. g.
dai cristiani. leoni, 279: si avvicina lo scioglimento del gran problema profetizzato
dal peculio profettizio, e di quello si lasciò al figlio la proprietà, lasciato
zioni de'fanciulli, e quella seguitando, si viene a qualche profetto. b.
. quando alessandro ridde questa profecia, si pensa bene ch'elli sia duelli di
salmi e profezie... molte volte si replicano questi nomi, cioè tabernacolo,
la quale da divinità sia proceduta, si è quella che si chiamò 'cresmi
divinità sia proceduta, si è quella che si chiamò 'cresmi ', che sono
inutile e falso tutto il libro iii se si pensa che dovesse rimanere. -presagio
menti di questo stupido animale divennero profezie che si pagarono con grosse oblazioni.
. fra giordano, 7-8: oggi si canta ne la ecclesia di due infermi
. ne la pistola, overo profezia, si fa menzione d'un prencipe che fu
per virtù di dio, e nel vangelio si fa menzione come cristo sanò uno che
con fa lettura delle profezie: indi si fece la benedizione del fonte e poscia
della cittade e di tutto lo reame si feciono incontra ad adorare e a vedere
vane. cavalca, vii-38: ad alcuno si dà per lo spirito santo dono di
volgar., x-127: all'altro si è data grazia di rendere sanità in
corporeo, come nei malinconici e bruti si fanno le profezie naturali, ma comincia dalla
a un certo dono di profezia, si può credere che il presentimento sia un forte
cisterne e nelle latebre più oscure, si scavarono le loro umili tombe. -per
molto forte e grande, ed ancora si trovava in una profezia ke. lla
linee di una favola proiettata nel futuro, si ha la cosidetta predizione o profezia,
anonimo, che ognun può vedere come si sia avverata. ojetti, ii-163: io
... che la nostra profezia si sarebbe avverata così grandiosamente e che a soli
, l'aiuto, la prestazione che si intende offrire o compiere. compagni,
i-209: l'undecimo [vizio] si deve / fuggir da tutti, ché
23-52: io era come quei che si risente / di visione oblita e che s'
degna / di tanto grato che mai non si stingue / del libro che 'l
in quella notte qualche gran ventura, si infinse e non negò di essere il padrone
, iii-14-42: questo senese... si reputa a gran favore la profferta fattagli
spazia. d. bartoli, 16-2-32: si presentino a piè del sommo pontefice con
. bembo, 9-2-51: né guattaro si poteva vedere o più lordo o
e di bere: e faceale, quando si truo- vava chi accettasse le sue proferte
, da uno de'cui capi esso solo si strascinerebbe tutti gli uomini e tutti gli
accorata e con espressioni così carezzevoli che si vede quanto egli dovesse aver sofferto e
. gadda, 6-237: già le alunne si divincolavano, bianchissime eccettoché il trìgono cesputo
da ogni torquente veto dei padri, si storcevano in una muta profferta. -scherz
in vista, forma esuberante. si, col grosso delle sue profferte mal rimpacchettate
dal demo. 2. che si è proposto come sposo. 3-52 ^
in una trattativa contrattuale; prezzo che si offre in una vendita all'asta.
soldo lance 1500 e 1300 fanti, si cominciò a tener pratica con loro e
tener pratica con loro e richiesonsi che si mettessono a scalare la città di pisa da
da più luoghi a provare s'ella si potesse avere per forza...
loro dette e le proferte grandi che si missono a farlo. giov. cavalcanti
per quello che a loro parrà che si convenga a chi migliorerà le profferte. g
9-xii-196: allora il religioso o altri che si fusse, faceva la sua prof erta
', perché dovete intendere che essi si limitano a sollecitare profferte dalla vanità effigistica
, 162: non mi debbo maravigliar se si dice: amici di proferte assai si
si dice: amici di proferte assai si trova, poi che ora veggo in me
acconciamente. castelvetro, 8-1-206: ancora si raccoglie dalla diffinizione che la favola debba essere
meno e non del più, altrimenti si sarebbe detto « paétov. boschini,
'l fece veramente star in forsi / si ste parole giera adula- cion / o
, 2-1- 152: che non si sappia qual fosse la musica degli antichi,
sentenza proferta ed espressa solamente da quelli che si sono allontanati da qualsivoglia greca letteratura.
su un proffito salvo lo smeriglio non si vuole pestare sul proffito, perocché pestandolo
sapienzia, sì come nel suo libro si legge, innanzi che sia chiamata viene a
, 3-33: lo stato de'cominciatoli si può chiamare animale, ma quello de'
, è da rispondere così: che questo si dè intendere ne'proficienti e imperfetti,
quegli che cominciano a fare bene, che si chiamano incipienti; gli altri sono quegli
.. vergognoso per la nostra italia che si ti ranneggi la bella gioventù
549: le astratte generalità, che si trovano nei libri e che sono inutili
non le notizie speciali e proficue, che si attingono dai fatti. borsi, 72
dormiva presso lo stabilimento... non si allontanava mai il sabato dal suo lavoro
è sempre finita in quel grado che essa si trova, ancorché in lunga distanza si
si trova, ancorché in lunga distanza si perda la notizia de'suoi termini.
. e non manca per questo che non si veda un finito fumoso e non termini
muro, facendolo star fermo, prestamente si proffilava la detta ombra. baldinucci, 9-xxi-26
. d. bartoli, 5-197: si cancelleran quelle linee posticce, si darà
5-197: si cancelleran quelle linee posticce, si darà forma e proporzione a quegli storpiamenti
ha fantasia più stralunata di quella che si mette a lograr gli spiriti dellln- telletto
orecchio: profilando un poeta uomo normalmente si fa della cronaca minuta. gozzano,
ombra grandiosa. comisso, vi-97: si fermò ad ascoltare tocchi staccati alti o bassi
roberto, 16-239: il suo corpo si era tutto profilato in quella posa, dalla
v-2-354: i facchini, i viaggiatori si profilano incerti tra le luci e le ombre
, 2-20: la sua snellezza vigorosa si profila su la zona di luce delle torce
accese. montale, 2-28: laggiù si profilava / mobile sulle siepi un postiglione
fanzini, ii-151: quali dolci colli si profilano in lontananza? ojetti, 1-668:
contro il cui sommo ciglione d'argento opaco si profila sul suo pianoro barga col duomo
la trama del carrubo... si profila / nuda contro l'azzurro sonnolento.
, e l'alto ingombro delle masserizie si profilava sul mare ancor pallido, sulle
l'acacieto, dalla parte del paese, si profilava una proda di fango rossastro che
annebbiato nel quale lucevano gli occhi e si profilava il sorriso. 8.
. croce, iv-11-16: quando in germania si profilava l'avvento del nazismo, vi
13-178: quel tempo critico in cui si profilò sull'orizzonte del mondo la necessità
e contava già dodici primavere -un pericolo nuovo si profilava all'orizzonte: la barca da
grave. pratolini, 3-174: poi si profilò la possibilità della guerra e mi ci
. croce, ii-13-230: perfino in italia si è profilata (ma pare che poi
fosse talvolta avvertita e il problema correlativo si profilasse. gozzano, ii-28s: che
dischi in fila / (già dolce si profila / sonetto dei sonetti).
del sentimento o della passione (e si contrappone a cormentalé). p
a impedire la loro propagazione (e si distingue la profilassi diretta, che accerta
levi, 6-156: da qualche anno si prendevano, a grassano, misure sistematiche
è pur qualche volta pericolosa e la si paga caramente. -scherz. scongiuro
f. f. frugoni, v-490: si presentò al tribunale un vecchione venerando,
segnando sicuramente, perché così facendo non si guasta il cartone e nella tavola o
colorito, lumeggiato e con quanr altro si può volere di finimento e di perfezione.
. bartoli, 2-1-59: mai non si va a visitar chi che sia quasi a
gente 'l battezza profilato, / ma più si converria dir feminile? lupis, 3-221
c. i. frugoni, i-3-220: si vedea sul delicato / viso, degno
. fanzini, iii-397: dalle spalle si staccavano due maniche a larghi sbuffi,
.., le cui fiammelle da presso si vedono profilate in guisa di lucide linguette
, sì veramente che il lume non si spanda sfumando d'intorno alla circonferenza, ma
, modellato. ghislanzoni, 14-130: si incontravano al corso dei giovanotti di sedici
era prete. 5. che si presenta o è visibile di fianco. -in
del mediterraneo. 6. che si staglia su uno sfondo e si distingue per
. che si staglia su uno sfondo e si distingue per i contorni netti.
costruzioni metalliche e nell'edilizia (e si distinguono i profilati normali, che hanno
ornamenti de'vasi e dell'altre opere, si domandano profilatoi. = deriv
. f. frugoni, v-284: non si trovò mai pittor saggio ch'osasse metter
per produrre profilati in processi continui, che si avvalgono di cilindri di acciaio girevoli,
m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio o riguarda
. f. montani, 34: si notò anche che la sua foglia [del
profilature ed i tratti, e così fresca si pone in su l'asse del pero
altri fogli che non siano umidi, si strofina in maniera che quella che è
terrestri. non è maggiore della palma si una mano. la profilatura della faccia
una mano. la profilatura della faccia si è appuntino come quella di un uomo,
il pezzo è collocato su una matrice si ha la profilatura in stampo chiuso, se
invece è appoggiato sul contorno di una cavità si ha la profilatura in stampo aperto)
alla poesia leggera e superficiale (e si contrappone al cormentcuismó).
di poesia leggera e superficiale, che si limita alla bellezza della forma senza approfondire
. consistono in quella serie di tecniche -che si acqui siscono nell'apprendistato -atte
quei primi e partimenti e proffili, si ha da poi a fare e fogliami
carbon negro profilo. magalotti, 21-83: si provò per ultimo con una palla di
colore diverso dal tessuto, con cui si rifiniscono particolari dell'abbigliamento (polsi,
contorno visibile di un elemento paesistico che si staglia e risalta su uno sfondo o in
250: tutto l'immenso profilo di stambul si stacca dal cielo con una nitidezza di
di linee e un vigore di colori che si potrebbero contare, punta per punta,
anni la pesca è proibita dall'inghilterra. si depredavano i banchi perliferi senza metodo e
mostrando il profilo a uno specchio / e si guarda nel fresco del vetro.
volgeva gli occhi verso david. egli si era levato il cappello e il cappotto.
, 6-205: cosi ogni mattina mi si annunciava l'alba: con quel riverbero
funzionale comprende più profili professionali: questi si fondano sulla tipologia della prestazione lavorativa,
ai sensi del successivo art. 4 si procederà ad un inquadramento definitivo, con
è da augurare che ci sia chi si accinga a quest'opera doverosa e civilmente giovevole
-punto di vista o angolazione da cui si considera una persona o una circostanza.
cui è colpita quella di questi signori che si limitano ad un sol profilo della scienza
e amministrative (e nel linguaggio giornalistico si usa l'espressione basso profilo, sul
anche di una linea fortificata, che si ricava da una sezione verticale nel senso
detto sciografia, dal quale grande utilità si prende perché per la descrizione del profilo
prende perché per la descrizione del profilo si rende conto aelle grossezze dei muri,
, 1-ii-48]: questa specie di disegno si distingue in 'alzata esterna 'ed
'ed 4 interna '. la pnma si denomina 4 facciata 'e l'alzata
4 facciata 'e l'alzata interna si chiama 4 taglio, spaccato 'o
distanza). dudleo, iv-1: si veggono le figure e proporzioni di queste
, ecc.), sezione trasversale che si mantiene costante per tutta la lunghezza.
diagramma in cui compare una grandezza che si propaga per onde, in un istante
profondità rispetto alla superficie terrestre (e si dice traccia del profilo l'intersezione della
8, come viene asserito, e si pretende provare, mediante il profilo della
manna nella quale sieno indicati quanti fondi si potranno misurare del mar tirreno ed un'altra
acqua naturale, linea del fondo che si determina quando la velocità di deflusso è
uguale alla velocita massima, oltre la quale si verifica erosione di materiale (quindi il
dell'aratro e lo guida a diritto. si alza o s'abbassa il bure a
tentare un'impresa di suo sollazzo 'si è dato ad 4 accontare 'goethe
, 2-337: san marco, sedendo, si volge a destra, ma la veduta
se non mi aveste disegnato di profilo, si manifesterebbe, temo, l'altr'occhio
a tempo lo specchio, e quando vi si fu contemplato di fronte, di scorcio
si faceva tonda e ovale a seconda se la
e ovale a seconda se la sua persona si spostava di profilo o di schiena.
trasferite vicino all'ultima circonferenza lunare dove si vedono in iscorcio e quasi in profilo,
-profilino. arbasmo, 53: non si direbbe: ha un profilino dolce.
co? /... / si al mio notorio affecto (ovunque io caeda
volgar., 1-6-120: tutti quelli che si gloriano d'essere chiamati cristiani e vivono
d'essere chiamati cristiani e vivono perdutamente si possono bene figurare per lo mezzano figliuolo
sermone non era che quello nel quale si commendava la persona che s'amava. bencivenni
agrippa in su una pezzolina bianca, si è buona e utile e profittabile medicina.
piene di un industrioso e profittante popolo si mostravano. 2. sm.
patria. guicciardini, 2-1-268: chi si tiene sufficiente e non si vuole mostrare,
: chi si tiene sufficiente e non si vuole mostrare, quando ne ha commodità
di profittar molto degli inviti che mi si fanno di pranzare fuon di casa.
dialetto per profittar di ciò che in esso si scrive e per intendere ed esser inteso
, 61: è in libertà di chi si bagna l'avere nel suo lavacro l'
una volta affacciato! se un'imposta si disserra, è la divisa del servo
la divisa del servo che nell'inferriata si inquadra. alvaro, 15- 237
mariti e di profittar delle feste nelle quali si passa quel- l'ultima notte.
inglesi nel continente. chigi, lx-43: si dice che l'oggetto loro [dei
i-5-245: un giovane cameriere... si profitta della calca per curvarsi e mescersi
vi sono degli oppressi significa almeno che si profitta di una situazione d'oppressione.
di quella nazione. milizia, ii-167: si crede ch'egli [il bramantino]
rassembrarlo. navelli, 14-i-376: benché si replicassi tucto quello che in questa materia
replicassi tucto quello che in questa materia si posseva, che si posseva assai, si
in questa materia si posseva, che si posseva assai, si pro- ficto nondimanco
si posseva, che si posseva assai, si pro- ficto nondimanco ut supra. cesariano
bandello, 1-34 (i-426): ella si interpose per pacificargli insieme e nulla profittava
savio e pratico principe,... si dispose al tutto non volere più sua
: questa fu la maggior fazione che si facesse tra quei due esser- citi,
la vigilanza grande de'capitani spagnuoli, si ritirarono verso il monferrato a moncalvo.
vita va vissuta / lontano dal paese: si profitta e si gode / e poi
lontano dal paese: si profitta e si gode / e poi, quando si toma
e si gode / e poi, quando si toma, come me a quarant'anni
come me a quarant'anni, / si trova tutto nuovo. -con riferimento
vuol profittare, egli in tale stato si dèe ridurre, perché, nel meditarvi
dell'erudizione sacra e della lettura, si dilatasse smoderatamente da quella del raziocinio.
piu vero allora che in una scuola non si profitti perché non v'è disciplina,
non v'è disciplina perché non vi si profitta. e non vi si profitta
non vi si profitta. e non vi si profitta perché non vi è organizzato u
chi vuol profittare nello spirito conviene che si metta in via tutto contraria a quella
, 1-13-8: nelle tentazioni e tribolazioni si prova l'uomo quanto ha profittato: ne
: ne trae maggior merito e meglio si pare la sua virtù. -avanzare
cosa che gli profitasse. per questo si deliberò non parlar più in zifera, ma
b. nani, lxxx-4-59: vostra signoria si contenti non attendere da cesare né offizi
pressapoco dal nulla, volete ch'egli si industrii come uno schiavo privo di attributi
schiavo privo di attributi legali, che gli si vincoli la sua creatura in modo che
di popolazione riven- dugliola e profittatrice, si agitavano con una certa armonia. soldati
, che poi i maligni, quando si riseppe ogni cosa, dissero il prezzo del
poco, presumeva che u suo posto si rendesse più fermo e sicuro, come che
chiunque debba salire all'altezza di questo seggio si faccia strada per avanti da un trascelto
granduca e 'suoi sudditi sì perfettamente si corrispose, ridir volessi, sarebbe ogni mio
: altre ne trarrebbe essempio profittevole e si confermerebbe in seguire la via del bene.
che dai buoni e parimente dotti religiosi si trae? cebà, i-57: per
facile; tale insomma che... si dischiuda la via a stabilire negli animi
profittevole diletto ai trattenimenti di quella sera si compiacesse discorrere alquanto con esso loro
con esso loro del modo con cui si potrebbero questi tali con tai ragioni convincere.
essere utile, non solo perché vi si potrà imparare, contenendosi quivi sentenze gravi
2-117: intorno alle preposizioni ed avverbi si osservi il trattato profittevole del padre mambelli
quanto le pareva profittevole, ché al tutto si provederebbe. a. briganti,
la riverberazione del sole e de'venti più si purga e s'attenua, così alla
, fa menzione di alcune pietruzze che si trovano nelle loro teste, predicandole molto
de'nostri padri, nella quale i collegati si divisero i turchi presi e li fecero
] dalla natura fomiti di cosa onde si potessero difendere dall'altrui offese, né
el corpo ben disposto, altrimenti non si converte bene nella substanzia del nutrito.
perché non è cosa sì ria che non si converta in profitto ed utile de'
cavare e l'unico rimedio che vi si trovi. mamiani, 4-249: parlandosi in
radicati. g. ferrari, 515: si crede talmente all'utilità della giustizia che
crede talmente all'utilità della giustizia che si giunge fino a dubitare della possibilità di
io non so dove la potenza spagnola si volterà: non son lontano da credere
che hanno la virtù della fortezza non si mettono pazzamente e temerariamente in qualche pericolo
tradizionale, guadagno, incremento patrimoniale che si verifica a favore di un determinato soggetto,
e letterarie. piovene, 14-199: si mise al mio servizio, offrendomi di
gemelli careri, i-v-74: non si lavora oggidì in queste miniere per la
profitto del dieci per cento, poco si curano di cercar l'oro nelle miniere.
gli oggetti arrivano felicemente a destinazione ovvero si perdono per loro vizio intrinseco o per
detto 'profitto marittimo '; se invece si perdono per caso fortuito o per forza
svolta attività politica, come fascista, si presumono profitti di regime, a meno
roseo, v-210: è cosa ragionevol che si ordirmi... certi indirizzi teorici è
tuire il capitale impiegato (e si contrappone al per un capitale concesso
profitto. gemelli careri, 1-i-306: si truova il bagno, lastricato di marmi
acqua calda afl'intomo. di questo si cava poco profitto, perche molti vi
di ordinamento sociale, attraverso le quali si eserciti l'efficacia del principio economico.
sono più facili ad ingannarsi reciprocamente, là si vedono piu frequenti i fallimenti; all'
: vendicato... che lui si fu contro alla arabia con darle sì grande
ispento lo spirito degli uomini di quella, si portò sì bene e fece tal profitto
, se ne venne a pisa, dove si ingegnò di torre la toscana al re
poco d'impostura / gran profitto non si fa. palazzeschi, 1-501: non è
difficile punto ch'ella [la massaia] si lagni, seco o con altri,
saporite per il suo esigentissimo gusto, e si rimprovererà nel fondo dell'animo di averti
da più bande tentò la zuffa, si ritrasse senza profitto. bisaccioni, 1-108:
da diversa cagione. bicchierai, 203: si ridderò solo nel decimo quinto giorno insigni
stesso e a voi che dalle altrui fatiche si ritragga profito, ben mi dichiarerei più
verseggiatore, e qualche volta elegante, si legge con molto diletto e dirò anche con
aveva viaggiato con molto profitto, che si era fatto gagliardo e disinvolto, che,
fine di anno, di tutti gli allievi si fa la mappa generale dell'attenzione,
sazio delle varie cose del mondo, si studia e sollecita di far profitto nelle onorate
. castiglione, 123: quando già si sente aver fatto profitto, giova molto
: arrivò ad un certo porto dove si fabricavano navi e accostossi ad uno di quei
chi vuol profitto far in poesia / non si parta giammai dall'osteria. giordani,
e sempre fingendo di non accorgersi di niente si lasciava spogliare. -procurando l'utile
: quelle navi, subito sequestrate, si venderono a profitto dell'erario napoletano. mazzini
stampare elegantemente il 'libretto 'e si venderebbe a profitto sempre dell'impresa.
0. rucellai, 3-42: ella si compiacerà compatirlo [yl eraclito ']
& meritano, e manco lode che si spicca dal mero motivo della sua benignissima natura
leoni, 574: rer la circostanza si trovò il rimedio del zolfo, che tutti
di garbo, un uomo buono, si considerava la sua qualità relativa al ben pub
in genere la sua utilità e quello che si poteva far di lui, onde lo
maggior parte a spese del pubblico, si comperavano i voti del popolo e,
più di curiosità che di profitto, si diffondono molto nel disputare se questo giuspatronato
nel disputare se questo giuspatronato delle chiese si sia introdotto da'sacri canoni, a
condotto nella buona via dello studiare e che si disponga a fame profitto. salvini,
che in questo modo del parlare essi si gloriano, che solamente coloro, i
che solamente coloro, i quali essi si sforzano di laudare, abbiano fatto profitto
la bellezza è un nulla se non si mette a profitto. pasolini, 7-129
siamo stati liberi; / ma lo si è una volta sola nella vita / e
vivendo nel mondo e nella società, non si godono né si mettono a profitto,
nella società, non si godono né si mettono a profitto,... ma
mettono a profitto,... ma si perdono intieramente, restando l'animo in
dignità della repubblica che un ambasciatore suo si fermasse tanto tempo in un luogo senza
, i-258: il turco... si può stare sopra la securtà e certezza
utili. corsali, i-196: vi si trova parimenti argento, ambracan, gengiovo
poveri o con qualche lesione o fraude si esercitasse, le quali circostanze aai precetti
colloquio diplomatico e politico... si è instaurato... con tanta abbondanza
ciascun gruppo, affacciato alla stanga, si contenta di contemplarci, spettacolo inusitato, ammirando
antichità romana abbia conosciuto, scompare e si scioglie in una proflùvie di analisi prolisse
accanimento gli occhi dei congiunti... si applicherebbero a quel naso, poniamo,
lei dura, quasi sgarbata: e subito si volse ad altri, che aspettavano di
. malflighi, 65: è certo che si dànno profluvi d'orma che alcuni chiamano
lontano, pregollo a darli licenza e si allontanò per non cancellare la propria sentenza
d'annunzio, iv-1-913: urlava e si dibatteva, coprendo ogni altro clamore. un
magrezza della regina, come perché ella si trova anco un profluvio di mestrui bianchi.
. radissime volte avvenire che le donne si muoiano per repentino e smoderato trabocco de'
di spirazioni esterne / il profluvio odorifero si ammette. 3. figur.
spie, le munizioni e tanti instrumenti che si adoperano nella guerra: e quali ne
giovane, 9-737: temo che più ognor si rinnovelli / più 'mpetuoso e duro /
pecchio, cono., ii-224: si conoscerebbe la lunga dissertazione del signor koeler
presso gli antichi popoli 'da cui si rivela il profluvio che gli antichi fecero
da aurora,... la signora si dibatte sul letto, si caccia le
la signora si dibatte sul letto, si caccia le mani in gola, si strazia
, si caccia le mani in gola, si strazia, si percuote, in un
le mani in gola, si strazia, si percuote, in un profluvio di suoni
li menstrui... e quando si beve el vino dove siano cotte, provoca
sp., 2 (26): si racconta che il principe di condé dormì
, al primo muoversi della vettura, si addormentò profondamente. pirandello, 8-256:
a sospettare che lui e gli altri presenti si fossero ingannati, credendo morto chi era
. marotta, 1-71: l'individuo si è già seduto, profondamente, senza
sì potem dire che questo matrimonio sia e si faccia in questo modo tra iddio e
a che rispose il re ch'egli si maravigliava molto più di lui che,
, intendendo così profondamente, per quel che si dicea, i secreti della filosofia e
ornamenti d'oro e di gioie vi si vedevano. salvini, 39-ii-49: filone ebreo
cesarotti, i-xvn-5: quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che così
quando la cosa si esamini profondamente, si troverà che così fatti argomenti il più
una irreparabil rovina. guerrazzi, 10-550: si pose a pensare profondamente se lo sovvenisse
una sfiducia dei mezzi prenderà chi profondamente si ascolti; ma tornerà a rendersi conto dell'
ii-280: questa paura profondissimamente radicata non si potè altrimenti cavare che con lo aspetto di
sapienza insegna. buonafede, 2-v-4: si accostò [gesù] a giovanni battista
colui dal quale i figliuoli d'israel si sono profondamente rivolti. -neltintimità.
, 10-395: a questo credo io che si possa dire ch'aristotel intenda di quelle
: è necessario cne essi dicano che si abbia a profondare il letto, et io
, et io a questo dimando se si ha a fare ciò con opra d'uomini
io prima in quante centinaia di anni si farà? tolga chi propone così a
sopra di se assicurarci che, non si potendo fare questo profondamento tutto ad un
necessario che finalmente l'una e raltra si riducano all'egualità: il che accadendo
: nei profondamenti vallicosi negletti dagli agricoltori si moltiplicano spontanee le più pompose bellezze della
dexena pena [dell'inferno] qui si ve recordo. i... i
paesi l'uno dall'atro per tremuoti si partirono, onde molte castella e casali
il mucchio tentennò dubitoso, un alare si mosse, piegò, tutto profondò rovinando
: le coverte s'infracidano, la mercatanzia si guasta o la nave profonda o rompe
cime di scoscesa balza / l'alpina neve si converte in onda, / e,
molto, come nelle paludi, allora si faranno le palificate. busca,
2-31: al fondo del fiume si debbe porre grandissima cura s'è fangoso
sogliono abitare nelle solitudini, e qui si profonda dopo un lungo giro nella valle taciturna
scannellatura. palladio, 1-17: se si faranno incanellate [le colonne],
tanti libri di que'due secoli non si ponno leggere senza stanchezza, e non
5-136: ogni fatica mia, ecco, si perde. / si perde profondando entro
mia, ecco, si perde. / si perde profondando entro l'uguale / buio
bartoli, 26-57: avvegnaché pur tutto dì si vegga il profondar che fa in un
della santa fede. cavazzi, 384: si opposero a questa istanza i nostri,
leonardo, 3-409: quella cosa più si profonda nell'acqua che maggiormente pesa che
. lauro, 2-50: ogni pietra si profonda nell'acqua, se non è spongosa
. galileo, 4-2-42: l'oro si profonderà sotto il livello dell'acqua
della piastra. magalotti, 21-166: si prese una palla di piombo chiusa da
, perche immersa nell'acqua non vi si profondava, s'aggravò esteriormente con tant'
leonardo, 3-411: mentre la barca si ficca nell'acqua per il suo peso
, acciò che le ruote sue premute non si profondino. d'annunzio, i-213:
, i-213: il mio piede coturnato / si profondò ne la fallace arena.
sassi s'accostano et i ricci marini si profondano nell'arena. stampa periodica milanese
terreno superficialmente per l'oggetto che le radici si profondino e per ottenere buona semenza.
sasso truova una caverna, / che si profonda più di trenta braccia. temanza,
con arcata per ciascheduno, la quale si profonda nel grosso della muraglia. foscolo,
: gli edifici de'veneziani sopra fondamenti che si profondano sotto il mare assai più che
virgilio, il quale... gli si fa guida e lo conduce per diversi
guisa di un pozzo fatto a chiocciola si profonda fin nel centro della terra.
3-303: il ramo cu vineggia veementissimamente si profondò da principio, sì che in capo
161: dopo quel tempo questo porto si è sempre più profondato. -aprirsi in
: non bestemmiate più, se no vi si profonda il terreno sotto i piedi!
era prima, tantoché in più luoghi si profonda palmi 60. -aprirsi e
basso. piccolomim, 3-15: non si può dire... che il mare
il mare, che sopra la terra si vede, possa, a modo di piramide
: un'alta rupe... si profonda a perpendicolo nel mare. marradi,
verso il braccio, di modo che non si profondò troppo nel petto né fu mortale
ch'ora paion fila d'oro, si spianeranno le tempie, gli occhi si
si spianeranno le tempie, gli occhi si profonderanno nel capo. -trovarsi a
più e più tali secondo che elle si profondan più, lo concedo.
] s'inalza infino al cielo e si profonda infino in inferno.
pascoli, 751: la terra sfuma e si profonda / dentro la notte fulgiaa del
mezzo l'onda / in se medesma si ripiega e gira; / ma, giunto
ma, giunto ove più volge e si profonda, / in cerchio ella mi torce
al suo disire, / nostro intelletto si profonda tanto / che dietro la memoria non
hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in che si
si profonda / nel vero in che si queta ogne intelletto. zanobi da strata [
tutti i santi uomini, quanto maggiormente si profondano nello conoscimento della divinità, tanto
sulla vita di gesù cristo, xxi-1041: si profondò nelle secrete cose della parola e
subbietto. garimberto, 44: molte fiate si profonda tanto in essi [studiosi]
quanto il suo filosofare è superficiale e poco si profonda oltre alla scorza. s.
astratta. f. corsini, 2-215: si conosce quanto questo capitano si profondasse nella
2-215: si conosce quanto questo capitano si profondasse nella sollecita attenzione di quello che
battaglia. salvini, v-3-4-4: non si profondano nelle materie, non approfondiscono,
gli era conforto l'abbandonarsi a ricerche che si profondano tanto nelle viscere dell'organismo sociale
nei quali egli era sì assorto e si profondava tanto da non udire il diavoleto che
, ii-8-59: altri tra essi non si soddisfano in siffatto trastullarsi e trastullare e
mestieri e d'arti / tal egli si profonda nella piena / gioia del meditar.
, mentre il suon senza parola / si disperde nell'aere silente, / profondarmi in
in virtù della propria leggerezza, chi si profonda nel dubbio, e chi si
chi si profonda nel dubbio, e chi si rassegna ai nulla e alla propria animalità
inorridì di punte / e il cuore gli si profondò. 13. effondersi
1-428: il valentino, come intenerito, si profondava in grazie maravigliose giurando non volere
e ben fondate radici che nel nostro cuore si sono profondate, allontanandosi l'uno da
e le sue escandescenze non si profondano molto. vico, 4-i-832: sì
divisione de'campi incominciando,... si profondano i termini dentro a'quali corrono
sogno, da che il costume di guerra si è inciso e si è profondato in
il costume di guerra si è inciso e si è profondato in lui.
velocissimamente dal mar maggior nel mediterraneo, si cava e profonda il porto in modo
alla circonvallazione del castello di tortona, si era dato a profondar fossi, rinforzar
108: i fiumi assai veloci si profondano l'alveo e con ciò si
veloci si profondano l'alveo e con ciò si scemano le cadute. milizia, vtii-114
quanto siasi profondato lo scavo, non si è mai giunto ad un fondo stabile.
il nuovo modo delle fortificazioni, le quali si profondarono entro i fossi per sottrarle ai
-sostant. torricelli, ii-3-294: si è detto che il solo profondar d'un
, le megere lo maledicono, e si avvicinano per infliggergli, profondargli pizzicotti come
dalla croce, v-15: per longhezza si tagliano, schifandosi di non profondare il
sotto vi giace insieme per disaventura non si ferisce. -insinuare, infilare sotto
era: il quale di tratto in tratto si desta per poco spazio, ma tanto
sole né male affogata fra le spine si rimanesse. dannunzio, v-1-732: ruppe
profondata. ciaj, lxxxvtii-i-390: vi si sfondi / tutte le torre e case e
suoi palazzi, / finché tutta volterra si profondi. tassoni, xii-1-376: v.
, nabissando e profondando l'universo, si fa sentire fino in orinci. rostagno,
pura, / altro ch'a essa non si tien niente: / la donna aprì le
di terra coi fulmini che costei per me si vegga battere dalle verghe, sbranar dalle
uno imperadore superbo, 16: coloro che si vorranno innalzare in questo modo per superbia
cominceranno a crescere [le zucchej, si cavi tutta la terra dattorno ad esse
il soperchio peso di molte persone che si vedevano suso un palco, non si
si vedevano suso un palco, non si rompeva... tomaso, commosso da
tronca il corso a'suoi lamenti, si sviluppa da se stesso e riporta lo
s'abbevera l'armento / e non si vede l'acqua menomare. 8
andava suscitando intorno a sé, non si avvide, o di rado e appena,
una riga; ed altri libri che si leggono alla svelta, scremando il meglio e
, sempre la profondazion [nell'arare] si menomi. patrizi, 3-404: si
si menomi. patrizi, 3-404: si potea fare questa profondazione [del po]
. bisaccioni, lx-1-23: pier luigi si diede a corrompere un cameriero del marchese,
quei denari, se non quei che si gettano, che si perdono, che
se non quei che si gettano, che si perdono, che si profondono nel giuoco
gettano, che si perdono, che si profondono nel giuoco? siri, vii-415:
). algarotti, 1-iii-204: non si potranno mai abbastanza compiagnere que'primi nostri
grazia e acume di quante parole mai si profondono dal loquace. s. maffei,
veracità di quelle dichiarazioni d'amicizia che si profondono ne'dì felici. tommaseo,
pensosa. poi, di nuovo, si gittò nella conversazione generale, con una vivacità
eccessivi. de roberto, 272: si profuse in elogi alla vista di tutti i
: intenerito dalla generosità del signore, egli si profuse in ringraziamenti e in auguri.
e in auguri. bechi, 2-258: si profondevano a dar suggerimenti. c.
e. gadda, 10-157: fl sordo si profuse in rinnovate benedizioni. gatto,
in rinnovate benedizioni. gatto, 2-61: si profuse in grandi gesti con le mani
: bartolami... a sua volta si profondeva in inchini. pavese, n-ii-531
celli, gliel'ho data e lui si profondeva in inchini e lacrime.
essa seco [cristina di svezia] si sia proceduto a proporzione del merito,
merito, e con tutti gli altri si sia profusa: di qui è che
occupare e pigliar luogo e, come si dice, a pigliar le stanze negli animi
stanze negli animi degli spettatori, vi si profondono in tutto senza più ritegno, come
da montemagno il giovane, 2-45: mi si profondono agli occhi le lagrime.
tezza del vallo, egli si facea più o meno, secondo era più
comprendere movimento alcuno che in quel tempo si sia fatto. 3. figur
. parim, 642: l'autore si stende in quest'epoca, con maestà,
maddalena de'pazzi, iii-266: più presto si risentì da 'l ratto che non arebbe
morì. leonardo, 2-305: dove si vede monti surgere nell'acque correnti, surgere
l'ago nell'estremo della cotica, si sfenderebbe. tortora, i-251: andò in
di molta qualità di vaselli di qual si voglia grossezza per la profondità dell'acqua
sulle rive de'ruscelli, fiumi, laghi si oppongono alla necessaria profondità delle sepolture.
fia che la sua lunghezza o ancora larghezza si possa devidere, ma profondità non vi
che non hanno queste tre dimensioni, si chiamano incorporee. p. cattaneo, 1-7
il castello di vielisca, di dove si scende abbasso per tanta profondità quant'è
artificiali per dar passaggio alle sorgenti, che si presentavano a piccola profondità. massaia,
romane. d'annunzio, iv-2-877: ella si soffermava sul ripiano traendo un gran respiro
; e l'occhio a un tratto si stupiva nello scoprire la larghezza delle sue spalle
che, ip migliore stato, tutta si racapricciava guardando ogni poco di profondità.
per misurar una profondità, della quale non si vedesse la radice, come se fussimo
bibbia volgar., viii-288: li monti si dolsono; il pelago profondo deli'acque
mena. / debile e incerta luce ivi si sceme. pananti, iii-56: altri
verga, 8-34: per un po'si udì nella profondità del magazzino un gran
sera veniva innanzi piana e distesa. si udiva tuttavia qualche disperso canto di allodola
i-107: l'azzurro scuro delle profondità si è franto. savinio, 22-35: la
negarci le alpestri vie, le quali non si veggono se non come ogni cosa fusse
neve; e per così fatta moltitudine vi si nasconde la profondità delle valli e la
concavità delle spelonche, le quali non si passerebbono senza pericolo e morte. benivieni,
sua profondità, e che la profondità si appuncti al centro universale, che è profondo
che erano di guardia quella notte non si coricarono, ma si addormentarono nelle soffici
quella notte non si coricarono, ma si addormentarono nelle soffici profondità di due grandi
nei boschi, che a detta dei folcloristi si prolungano ancora nelle profondità di alcune provincie
. distanza fra i diversi piani in cui si può immaginare scomposta una veduta reale o
prospettico. cellini, 707: altrimenti si disegna avendo fatto li dintorni con la
con la ditta penna; di poi si piglia i pennelli come i dipintori,
, cioè nelle parti più scure, si adopera lo inchiostro puro stesso. lomazzi
fallacia del fare a pratica, non si possono vedere le profondità e parti posteriori
disegno (tuttoché ancor egli eccellentissimo disegnatore si fosse), pure avea pensato uscire
il pittore. ungaretti, xi-174: si lascino queste buche lentamente incrostarsi d'un sangue
grande il vasello tuo. l'una si è 'in profunditate '...
è un modo di crescere: l'uno si è in profondità, l'altro in
do... il sole, gli si acchetò e sminuì la paura che nel lago
un'impressione o l'intensità con cui si imprime nell'animo. alfieri, i-52
... senza essere affatto imbecilli si lasciavano pure guidare da gente che avea preso
esse, quanto dalla profondità con cui si stampano, dall'ordine con cui si dispongono
cui si stampano, dall'ordine con cui si dispongono e dalla meta a cui senza
dalla meta a cui senza mai traviare si dirigono. -ricchezza interiore.
sola ossessiva presenza, che le masse si trovano tuttora ad un grado molto alto
alla profondità della sapienza divina che uno si converta a dio e l'altro no.
... il più noioso che dir si possa e per la profondità della dottrina
e la pacienza medesima, se vi si cimentasse. cesari, 1-2-20: oh
pittore [de pisis], e non si rendono conto dei novemila metri di profondità
profondità altissime della teologia con acuto ingegno si mise. -astrusità. b
, ma dirlo della femmina all'uomo non si crede che sia sanza fine, conciossiacosaché
profondità la speculativa con le sue parti si consideri, con che ragione l'attiva
stade, dalla profundità de l'intelletto umano si eccitano nove e maravigliose invenzioni. salvini
le doti del demiurgo e del diplomatico si rivelano alla nostra esperienza troppo improvvisate e
tutta, assolutamente tutta, la mia vita si sia appuntata per tre anni nel
, 2-283: dico... che si mostra della beata trinitade l'altezza ovvero
ovvero profonditade sua, e come non si può comprendere. s. gregorio magno volgar
questo pozzo: e che per forza si converrà, abitandovi dentro, noi cognosciamo noi
cavalca, 20-559: io non so quale si sia maggiore miracolo o la profondità di
spostamento massimo che il piano nel quale si raccoglie l'immagine può subire senza che
superficie di un pezzo metallico alla quale si risentono gli effetti del trattamento termico di
è la costa d'un coltello, pur si mantengano senza spianarsi interamente. zanon,
nel terreno rispetto al punto in cui si trova l'osservatore; che ha il
, 2-170: nel mezzo del foro si aperse la terra e fecesi una fossa
[olao magno], 193: si truovano quivi ancora di molti alberi che.
mentre l'una tramonta, l'altra si alleva. -situato molto al di
da più profonda immersione di canna, si trova che vanno successivamente diminuendosi.
. leone africano, cii-i-161: vi si truovano moltissime case le quali hanno certe
, 683: accanto a questa buca si deve fare un fornello il quale sia
in due rami,... e si trovò pertiche 100 e profondo piedi 18
) e largo due, lungo quanto si vuole lo sia la vigna.
la vigna. 5. che si sprofonda in mezzo ad alture (una valle
., 1-3: la sanità dell'aere si dimostra se i luoghi son liberi dalle
: tra il fiume e i boschi si vedeva la profonda strada sul fiume.
alfine quel giorno in cui nella sua stanza si tenne un'assemblea generale onde decidere del
e profondi e moventi... si è segno di malvagia natura e viziosa.
lato le veniva, per nano non si potrebbe dipinger più bella criatura, con grossissima
e in quella picciolissimi occhi e appena, si erano profondi, fuori apparenti. tarchetti
. palazzeschi, 1-47: le carni si fanno diafane, alabastrine, e delle
animali). lomazzi, 4-ii-313: si vedeva l'ombelico profondo, il ventre
ristretto che, pervenuto poi in acutezza si allargava, le mammelle dal petto alquanto
intagli più profondi e manco profondi, si piglia un poco di suhero e con
sughero con un poco della etta scaglia si strofina tutte le dette profondità. chiabrera,
cupole delle chiese. io. che si trova notevolmente al di sotto della superficie
govoni, 2-193: nella profonda terra / si seppellisce e bussa col piccone: /
33: alcune delle parti sono che si chiamano extreme overo extremità, alcune altre
profonde: e de queste alcune sono che si creano immediatamente a la conservazione della specie
parti più profonde. -che si è diffuso all'interno di un organo.
alcuna stagione dell'anno de'pesci soli si nutrica, ed è di grandezza di faina
è divisa in due parti: una si chiama asia profonda, nella qual abita il
chapar e hochtai; l'altra parte si chiama asia maggiore, nella qual abita
sono solamente tre vie per le quali si può camminare dell'asia profonda nella maggiore:
nella maggiore: per una delle quali si va dal regno di turquestan al regno
cambiato in provincia, in quella che si può chiamare la 'provincia profonda '
in cui vivono e operano i sentimenti o si trova la coscienza. petrarca,
/ l'imagin donna, ogni altra indi si parte. s. bernardo volgar.
profonda, perocché, come l'abisso non si può misurare ne votare insino al fondo
ne votare insino al fondo, così non si può votare il cuore dell'uomo dalle
continua f f volubilità si rivolgono in esso. canteo, 17:
atteggiamento romantico. 15. che si addentra nella terra estendendosi orizzontalmente (una
siena, 58: rimpetto a questo luogo si è una casa qui a mezza balestrata
grotta, / che certissima porta esser si dice / di ch'alio 'nfemo vuol
: dentro la più profonda / spelunca eco si dole, / e nuda voce anco
stanza di deità sozze caprigne. -che si interna molto nel corpo di un edificio,
ci passa solo una pacifica gente che si compiace del quirinale e di quanto può sorprendere
i-xiv-105: i cani e i rigogliosi giovani si mettono in furia attorno a un cinghiale
profonda, il bagliore accecante della neve si ripercuoteva nei tronchi degli alberi con un
vegetazione arborea. tecchi, 12-66: si mise a sedere su una panchina, in
. birago, 333: sua maestà si alzò dalla sedia dove stava e,
, ove agli ombrosi pini / d'arcadia si radunano i pastori, / quand'ecco
[gesù] in questa profondissima positura, si vede appressare ed accostar al labbro il
in allora i dibattimenti, la respirazione si faceva normale, anzi profonda, sembrava
rajberti, 2-213: campane che si facevano tintinnare, or gani
g. b. doni, iv-5-414: si possono avere voci umane d'o- gni
giocondo, facile e risonante. che non si debba porre il soprano troppo alto né
ronzìo continuo di quella confusa moltitudine, si sentiva un borbottar di tuoni, profondo
il quale il profondo colore del ferro si manifesta più di quello non par forse
gioia / sopra la quale ogne virtù si fonda, / onde ti venne? »
brancati, 3-194: quando i tre amici si separarono, la luna era nel
f f li esala si vede ognun fuggire: / pervenne una zaffata
buono, il deforme, il bello / si mescono in un nuvolate / monotono
863: la notte era profonda; e si vedevano da lontano i fuochi del campo
. buti, 2- ^ 64: quando si mostrò tonda la luna, 'costui
capo e, conosciuta la contessa, forte si meravigliò de la venuta sua. castelvetro
caso una gran massa / d'atomi si rimescola, agitata / da soverchia fatica
volontari; la muscolatura è flaccida, si ha incontinenza di urine e feci,
abbandonare ogni loro affare e genuflettersi ovunque si trovano con un profondo e mirabile raccoglimento
che molte di quelle che senza danno si potriano palesare stanno nascoste in profondissimo silenzio
dei miseri mortali, / per cui si tace la molesta cura / ed in profondo
la pace, tebe comparve in iscena e si pose in pensiero di aspirare al comando
nievo, 724: colla pace che si prevedeva lunghissima e profonda, molti infingardi
spirito, stando in quelle membra dove si contiene il vigore dell'anima e ponendo
anzi nel mezzo di quella profonda oscurità si vedono alcune scintille di luce le quali,
stesso, nella propria interiorità; che non si ferma all'esteriorità dei fatti, all'
di tutte le altre nazioni perché in italia si trovano spiriti ingegnosi o brillanti, profondi
! com'è scaduto quello che un tempo si chiamava profondo! era un uomo profondo
è in lui la ragione per cui egli si afferma in relazione a queste cose,
che ne l'animo de le donne non si pos- son creare mai gran concetti e
, 118: in tal libro si addottorò nello spazio d'una breve ora
modo tuo, un modo fanciullesco che si chiama profondo, perchè d'un tratto
la sappino gli altri, perché e'si suole pure dire che i giudici suoi sono
e profondi misteri. muratori, 8-i-264: si esercita sopra quella parte di teologia che
un sublime che più là forse non si sarebbe levato lo stesso cigno dirceo.
grazzim, 4-58: in queste acque chete si rimane spesso, ché non mostrano,
: la soluzione della questione proposta quando si cominciasse a ricercare ci metterebbe in uno
fossero profanate. buonafede, 2-i-131: si potrebbe dubitare se la divinazione caldea fosse
: il bianco è coore col quale si vince a furia di discrezioni: quando in
delle parole, poeta o pittore, non si ha più nulla da imparare. vittorini
i-26-76: così nel tempo che costoro si apparecchiavano a scrivere un profondo libro sopra
dal divino sanzio. -che si avvale di argomenti seri, capaci di fare
propria miseria. 29. che si addentra a fondo nelle discipline di cui
addentra a fondo nelle discipline di cui si occupa, acquisendone una notevole competenza;
vedea profondo. lomazzi, 4-i-370: né si dèe tacer gio. battista suardo,
ed a fremere e a fulminare, si colmò anastasio di profondissimo orrore: e quasi
concitavasi m cielo sì gran tempesta, si diede a correre. fagiuoli, xiv-
iii-677: non aggiunse parola: le si scagliò addosso e incominciò a picchiarla con
il sì chiaro specchio di sì profonda umiltà si levano per superbia in altezza e non
levano per superbia in altezza e non si confondono né vergognano d'aver per niente
le simulazioni, in modo che facilmente si inganna chi fonda il suo giudicio in sulle
53: stridono le selve e nettuno schiumoso si coruccia col tndente, nereo chiama e
nulla luce; / ogne reo vi si conduce. cavalca, iii-114: di ogni
mariano da siena, 109: se ci si fusse rivolto una petruz- zola sotto e'
profondo. lomazzi, 4-ii-584: quindi si precipita giù in un grandissimo profondo,
andare pericoloso, ad ogni poco che si trasviassero, di rovinar giù ne'torrenti
39. parte interna, che si trova più lontana rispetto a chi guarda
f f irofondo dey suoi rai si chiuse / e sparve, e novo in
o della sua mente, quella dove si svolgono i processi di coscienza e di
sparato che fu il sacro giovane onde si ridderò le rie del veleno, di
mio profondo. calandra, 6-45: si figurava d'essere risanata, rinvigorita,
saba, 106: chi dai suoi ozi si riposa e ascolta / ode il monito
, / ciò che per l'universo si squaderna. s. giovanni crisostomo volgar.
profondo -questo suo 'fascismo all'inglese 'si irrigidisce e si fa più duro e
fascismo all'inglese 'si irrigidisce e si fa più duro e inflessibile. -psicologia