Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (28 risultati)

riore. 868: le pene si prendevano precedentino le consegrazioni s. gregorio

nella precedente sera tenuto in questa osservare si dovesse. buonarroti il giovane, i-409:

foscolo, ix-1-425: che il ravennate si dilettasse di poesia non è da negare.

assicurarmi alla meglio che questa mia non si smarrisca, come la precedente, la

è sostituito il pretore antonio marongiu, che si suppone valoroso quanto il precedente. di

graziella era stata un teatro, che si chiamava di san bartolomeo. -con l'

nell'ora della mutazione delle sentinelle, si provò di sopraprendere con un improviso assalto

« e 'l balzo via là oltre si dismonta ». borgese, 1-236: non

questa cosa [conseguente] sia vera, si pensa l'intelletto nostro, fallacemente sillogizando

conv., iv-x-9: ogni cosa che si corrompe, sì si corrompe, precedente

: ogni cosa che si corrompe, sì si corrompe, precedente alcuna alterazione, e

y sm. atto o avvenimento che si verifica per la prima volta e che

un precedente che virgilio e molto più omero si guardarono dal fornire ai loro successori.

un esempio, e, come ora si dice, un precedente, il quale.

in legislazione e in politica l'esempio si chiama precedente. in mancanza di legge li

precedente. in mancanza di legge li inglesi si reggono per precedenti. cavour, i-228

con uso aggett.): che non si è mai verificato prima, unico;

: in questi giorni la quinta mostra si è aperta al lido con un successo

vivo il vivo. jahier, 3-47: si è reso temuto nell'arte di cercare

un affare già trattato, e che si richiamano dall'archivio per affare nuovo che abbia

precedentemente. stamba periodica milanese, i-373: si previene che alla porta del detto r

alla porta del detto r. conservatorio non si riceverà danaro, né si distribuiranno biglietti

conservatorio non si riceverà danaro, né si distribuiranno biglietti, e l'ingresso sarà

l'ingresso sarà soltanto per quelli che si presenteranno precedente- mente provvisti. gramsci,

può servare ordine di precedenza in nominargli, si dorranno forse di essere stati posposti ad

la bolla della precedenza, per la quale si dichiara che quel cardinale, che e

prossima venuta della regina madre a tours si mosse una difficoltà di precedenza fra lei e

capanna di giorno e di notte, si disputavano la precedenza e minacciavano di venire alle

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (15 risultati)

due conducenti stanno per impegnare un crocevia si ha l'obbligo di dare la precedenza

di buon senso. ma nessuno dei due si decise, ostinati entrambi nel loro presunto

antico professore, ambedue i suoi quadri si sarebbero esposti ne'cappelloni laterali di esso

della realtà. rosmini, xiii-20: si vede qui come sia necessario distinguere nell'

razionale. -prerogativa di chi si trova al primo posto in una gerarchia

fin dalla nascita un diritto di cui già si serve, di cui si servirà nella

di cui già si serve, di cui si servirà nella vita: il gran diritto

p piccolomini, 10-417: se si mostrerà che la tragedia per altre sue

luminosa. de pisis, 3-73: si volse a una delle ragazze a impartire ordini

10-297: voglion ancora alcuni che per sinecdoche si prenda alle volte il nome della cosa

guevara], i-216: questo solo si può chiamare perdon famoso, al quale precesse

sp., 2 (26): si racconta che il principe di condé dormì

[ediz. 1827 (24): si narra che il principe di condé

: la sensuale poesia occitanica precesse e si accompagnò all'eresia degli albigesi e alle loro

proprio sembiante e dalla maniera del suo seguito si poteva presumere signor di tutti. c

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (14 risultati)

. cesarotti, i-xxxrv- 41: quando si pensa che il persecutore fu massimino si

quando si pensa che il persecutore fu massimino si crederà facilmente che il sonno di quel

milanese, i-180: in questa appendice si trova scritto in vece di 'gli

16. rifl. anticipare un argomento che si esporrà in un momento successivo.

dalla trasmessa diligentissima... relazione si comprende che la nobilissima dama...

. giannone, 203: se si fermerà nell'imperio romano -che colla ruina de'

s. agostino volgar., considerare come si possa invenire e dove stia questa precelsa

plur. m. -ci). che si riferisce a un periodo storico precedente a

. precentrale, agg. che si trova prima di un centro; semicentrale

, agg. stor. che concerne, si riferisce, si ispira alla situazione politica

. che concerne, si riferisce, si ispira alla situazione politica dell'antica roma

del moto orbitale degli elettroni, che si verifica nel fenomeno della magnetizzazione per diamagnetismo

alfabeto e i soli caratteri con i quali si legge il gran manoscritto della filosofia divina

il primo giorno di thoth... si trova aver preceduto l'equinozio di primavera

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (16 risultati)

. periodici popolari, ii-274: non si tratta... della spiegazione del sistema

un girostato a sospensione cardanica, che si manifesta come reazione a una coppia perturbatrice

, 39-42: fiordiligi in tal fretta si muove, / come lo vede, che

: leopoldo i imperatore... si trova senza esempio de'precessori aver potuto in

considerabile ncchezza alla imperatrice, la quale si mantenne ferma nei reggi diritti accordati a'

instruzione a'cancellieri, 85: quando si temesse di qualche fazione... si

si temesse di qualche fazione... si precettino tutti a non ardire di muoversi

v.]: 'precettare uno 'si dice in oggi per 'dare a

di partecipare a una manifestazione pubblica che si vuole fare apparire spontanea (secondo una

sapienzia detta. salvini, 39-ii-228: si scorge talora che i piu esercitati a

per giorno, l'anima alla cima si dibatte contro la questione... della

fossero soldati né poliziotti; e l'ordine si faceva in quella gran folla osservare dai

della polizia. bacchetti, 1-i-514: si pubblicava l'amnistia dei condannati e fuorusciti

la classe degli 'attendibili ', si era creata a roma quella dei '

(il bene a cui l'ordine si riferisce, come una casa sottoposta a

essendovi morta una serva vedova detta margherita, si sospettò d'un carboncello in un ginocchio

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (16 risultati)

) a partecipare a una manifestazione che si vuole fare apparire spontanea (secondo la

governativa di partecipare a una manifestazione che si vuole fare apparire spontanea. 5

me, regole, precetti; erudito che si limita allo studio e all'esposizione di

dicono oggidì i precettisti, 'che vi si conceda di più? 'londonio,

... i precettisti han gusto che si faccia delle maniere poetiche. e.

materie e quale l'andamento dell'esame. si richie- e... storia e

massime morali, la qual cosa mal si concilia col carattere formale dell'imperativo categorico

soltanto come s'è parlato, non come si deve parlare. -che ha

formulazione precettistica ', quando all'economista si chieda di risolvere un problema concreto sulla

condotto a questo segno, qualunque ei si sia, di miglior senso, col mezzo

e poeti. algarotti, i-v-60: si avrà egli da credere, come pare

imposte dal giudice a una persona che si trova in libertà vigilata (e deve essere

. ordini precettivi, perché i suoi si muovessero. 2. che costituisce

precetti e gli recetti delle arti si traggono dalle definizioni e fine che

morali. jahier, 70: carrera si murava, a qualunque tema, in una

... e'[i prìncipi] si rimangono a casa oziosi e mandano uno

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (10 risultati)

1-63: li stillicidi... proclinati si collocano. idem, 1-180: disopra

cui un monosillabo o un bisillabo atono si appoggia alla parola seguente formando con essa

avalle, 1-i-42: nel contesto del discorso si dànno elementi deboli, monosillabi ed anche

enclisi), perdono il loro accento (si veda in it. andià- mo-ce-ne)

m. -et). gramm. che si appoggia, nella pronuncia, alla parola

ellenica che non ha accento proprio ma si appoggia sulla parola seguente, alla quale

appoggia sulla parola seguente, alla quale si pronuncia unita. g. i. ascoli

e il pronome aggettivo... si afferma senz'altro, anche nella scrittura

pascoli, i-974: le sillabe (si, stra, ri), atone;

uno), atone perché proclitiche, si pronunziano, naturalmente, senz'accento.

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (16 risultati)

180: forza è ch'alfin si scopra e che si veggia / il gaudio

forza è ch'alfin si scopra e che si veggia / il gaudio mio dianzi a

, / ancor clrio sappia che tacer si deggia / e quanto dirlo altrui sia periglioso

e allo scandalo. -che si avvicina a una forma, a una caratteristica

quasi indiscernibili pieghe della inclinazione, che si fa poi pendenza e poi proclività

rende atti ad ingoiare grosse bacche di cui si cibano. sebbene somiglino alle rondini per

alti imenei / senza ripulsa ad accettar si piega. salvini, 39-iii- 48

troni, o in maggior numero riuniti si volsero a costituire l'aristocratico potere e

scegliere? veramente, di proci non si penuriava. tutti i re da corona

iv-2-146: nella casa di donna cristina si manifestò un più vivo fervore di azione tra

animali. -anche: cascina in cui si preparano latticini. caro,

tozzetti, 12-7-25: un'utilità grandissima si potrebbe ricavare dalla macchia così ripulita e

, i-proem. - <) 6: si suole raccontare la favole di quel giudice

giudice il quale, in una causa che si trattava d'un armento o precoio di

armento o precoio di vacche, non si sodisfacea delle dottrine perché non parlassero di

, in botanica, dicesi dello stelo che si piega a terra per debolezza e non

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (20 risultati)

in un giubilo immenso, / adorando si prostra tobia, / il figlio amato lo

). cesariano, 1-125: che si procumba con li denti in zoso,

giamboni, 8-ii-399: s'è mestieri, si comandi di tenere credenza, e chi

]: 'procondilo ': nome che si dà all'estremità dell'ultima falange di

, o consolo o dittatore oproconsolo che si fosse. comanini, l-iii-323: una lettera

pilato, da'deserti vicini al giordano si vide uscire un uomo selvaggio. g.

filosofo, sperandoci gli ebrei favorevole, si levarono su d'un solo animo tutti

proconsole cadrà. d'annunzio, iii-2-1136: si mutarono le sorti del vincitore di canne

autorità che a questa sorte di proconsoli si dava, creò ad arras un tribunale

notai. mazzei, ii-45: ancor si può ire al proconsolo, con soldi

li notari né dignità né titolo di proconsolo si trovava. cantini, 1-7-43: li

giov. cavalcanti, 314: si fecero gli uomini della balia,..

proconsolo. monosini, 272: 'si quis videatur inanem operam sumere, dicitur

, / poiché quel corno più non si ritrova, / pel proconsolo dice aver pescato

e per altri, e durare, come si dice, fatica per impoverire; eletto

, agg. che è proprio, che si riferisce allo storico bizantino procopio di cesarea

fondamento non aremo mai concluso la lega, si va procrastinando. m. barbaro,

pareva che, procrastinandosi questa espedizione, si confermasse più l'opinione di quelli che

. gualdo priorato, io-v-25: né si mancò... di qual si voglia

né si mancò... di qual si voglia arte valevole a procrastinare ogni accordo

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (23 risultati)

lombardia e perché si procrastinasse ogni questione di forma politica.

a quelle che verranno / e in voi si specchieranno / a non procrastinar: doman

, bisogna scrivere le cose subito che si vedono o che accadono e non procrastinare

allora, il solerte editore... si affrettò scrivere al nostro autore, pregandolo

13-viii-267: dubito che al procrastinare non si perda e si dia animo a chi teme

che al procrastinare non si perda e si dia animo a chi teme. dalla croce

della quale egli s'era posto, come si disse, a scrivere quest'opera,

disse, a scrivere quest'opera, si risolvè di darlo fuori. redi, 16-iv-26

in queste circostanze indecise, massime quando si tratta di pensioni; e il procrastinarsi

c. malespini, i-93-250: per lavorare si levava sempre due 0 tre ore innanzi

deflagrare adesso, quando meno ce la si aspetta. procrastinatóre, agg.

lentezza passa un'occasione importante e che si ricomprerebbe a gran prezzo. bar etti

. e. cecchi, 13-324: ci si prova a combaciare sur un letto,

prova a combaciare sur un letto, si fanno tutti i nostri sforzi, e che

. che genera nuovi esseri, che si riproduce o prolifica. comisso, 17-76

, il quale di maschio e femmina si procrea. bibbia volpar., i-44:

egitto secento migliaia d'uomini d'arme si narrino essere usciti. alberti, i-105:

di quello che non se le appartiene, si vide questa mostruosità, che a'matrimoni

de'denti miei e de'miei non si senta in nota. rebora, 3-i-499:

più effeminati, ma nella medesima città si vede tale differenza essere nelle famiglie l'una

discorso escludeva più sopra in modo assoluto si era che la materia procreasse la vita con

procreate delle nuovissime, che non vi si raffigurino le italiane; e gli uni

alla sacralità del coito procreativo, almeno si serve del rapporto sessuale come di uno

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (20 risultati)

terra più che tutto l'altro anno si mostra bella, da parenti nobili procreata

237: la copula con una monaca professa si dice incestuosa, e tali si dicono

professa si dice incestuosa, e tali si dicono i figli procreati. foscolo, ex-1-180

da la vaghezza del pensiero, la quale si compiace ne le vanitadi. f.

determinante. tasso, n-iii-887: qui si ricercherebbe l'inno vostro o d'altro

efficiente procreatrice degli insetti naturalmente additar non si possa. ghislanzoni, 16-53: abbiamo un

15 anni è ciò che nei nostri paesi si è ai 20 od ai 22,

., disubbidendo al monito del maestro, si faceva a guardar troppo da vicino le

attoniti a'loro poeti, ridomandando quale si fosse la terra e l'epoca procreatrice del

che fra due persone di diverso sesso si formi il contratto di matrimonio, non

luca, 118: quando anche li figli si fossero procreati senza il matrimonio, sicché

fatto e secondo il tempo della procreazione si debbano dire illegittimi,... tuttavia

tempo della loro concezione overo della nascita si fosse possuto contrarre il matrimonio valido e le-

di passaggio. l'una di queste si è il commentario della procreazione dell'anima

cose ricerca una materia umida e che già si vada risolvendo in acqua.

in tempi precedenti a quelli in cui si è verificato. d alberti [

. medie. branca della gastroenterologia che si occupa delle malattie del retto. =

alcuni frequentano piante acquatiche, mentre altri si trovano nelle sabbie, e la massima

sindaco di new york... si fu fermata all'ingresso del villaggio di isnello

... i ragazzi del paese le si affollarono intorno. = comp. dal

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (28 risultati)

singolo atto o singoli specifici atti, si distingue la procura generale dalla procura speciale

fatti una procura dalla detta donna, si sforzarono, non avendo avversario, di venire

lo stesso che nella nostra lingua italiana si dice procura,... cioè di

ordini ovvero lo commetta, sicché il mandante si dice quello il quale dà l'ordine

ovvero la commessione, e il mandatario si dice quello che lo riceve e che nello

e che nello stesso idioma più comunemente si dice procuratore. ramazzini, 277:

restò privatamente a'romani che a niuno si acquistasse diritto per istrania persona, talché

alleggerirlo d'ogni carico... finché si sarebbe guarito..., se

sarebbono gionte in breve che il negozio si sarebbe trattato e concluso presto a quella

, 5-56: credevo fermamente che dell'asprino si fosse perduto anche il ricordo. io

le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito delle forze armate possono

giorgio la pratica andò alle lunghe; si dovettero scendere e salire le scale della

da conto, so- lum grandissime procure si fa per il canzellier grando. =

anche occulti e dissimulati perché una situazione si verifichi, un progetto si attui (

una situazione si verifichi, un progetto si attui (per lo più in relazione

: procùrate di inpe- trare lectere che si mandino al vesco. compagni, 2-30:

agl'inganni. marino, 1-14-308: diman si compie il tempo ed io procuro /

a scrivere la lettera: e alle villate si comandò pigliassono i passi. e per

bartolo di messer iacopo de'bardi tanto si procurò che ubidirono. c. campana

: per non dar riposo a'difensori, si procurava ogni giorno che uscissero a scaramuzzare

, 273: in van tòr si procura / quel che vien da natura.

rodio / che, per lo piu, si porta a padri, a madri /

allegro sopra modo, procurò che subito si celebrassero le nozze. sansovino, 2-5:

officio publico può chiedere e procurare che si faccia per qualch uno de'protonotari stromento

; anzi in alcuni lochi è divietato che si possa dir parola la qual dimostri punto

compassione verso il ritenuto, volendo che si creda che la inquisizione non possa errare

-intercedere. ceresa, 1-2188: si il preco mio vi vai, signor,

compagni, 3-2: i due nimici si guardavano a'fianchi. messer rosso temea

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (27 risultati)

cavalieri di s. stefano, 146: si dichiara ch'a quei cavalieri soli che

da siena, 419: se uno si sta, e non ha né moglie né

, perché non vi procura, egli si versa. selva, 5-115: si messe

egli si versa. selva, 5-115: si messe [la sorella] in animo

prima procuroe alle cose sacre e poi si consigliò della guerra e battaglia. carducci

a effetto o di ottenere ciò che si ritiene desiderabile o auspicabile oppure utile o

, per queste dette, assai bene si possa comprendere quanto vana cosa, quanto

non se ne può saziare, intanto si piace in esso, e però continuo

ebreo, 35: che 'l bene si debbe procurare e il male fuggire. della

gli offende, il freddo gli spaventa e si procurano dei manicotti, delle pelliccie per

quando io ho da procurar risposta, si degni d'awertirmene. vasari, 4-ii-283:

favore de'piaceri, giacché sotto questo nome si comprende ancora la voluttà corporea, senza

voluttà corporea, senza cercar oltre, si fecero più animo a procurarsi ogni possibil diletto

collegi e. lle comunità intra. lloro si debbono aiutare. della casa, iv-72

che procuro scampo con la fuga, si veddero obligati alle carceri. metastasio, 1-ii-14

. goldoni, xi-1030: un filosofo scaltro si procura / la sua fama maggior coll'

l'amore iniziava le sue battaglie, si procurava le sue vittorie? con quelle

: il duca di nivers... si schermiva dalle instanze del duca di savoia

da queste sì fatte gran maestre egli si procurasse il consiglio. -prendere informazioni

. de luca, 1-15-2-25: si comincia da questo a fabricare il processo

, cioè che, senza citare quelli che si suppongono delinquenti, anzi quanto più sia

quanto più sia possibile di nascosto, si procurano le prove o gl'indizi e si

si procurano le prove o gl'indizi e si prende l'informazione del fatto. segneri

-procacciare voti. calandra, 319: si spedirono commissari per le provin- cie a

determinate con questo metodo in alcuni secoli si procurerebbero concordi con quello del lilio e

alcuni altri con quelle delle quali ora si serve la chiesa secondo i canoni del calendario

data ora un fischio, al quale si rispondea incontanente dall'alto con un aprire di

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (13 risultati)

potuto procurarle quel più di bene che si poteva. manzoni, pr. si>.

riverita come cosa amata da me cui egli si professava amico. b. corsini,

vaghe / di cervo o damma si ravvolge e gira / ch'ei ne fa

, / perch'indi il cibo a procacciar si mova / l'orribil greggia e del

dei che procurar la vita / a chi si vede aver la morte innanzi.

al re prusia nella corte del quale si trovava essersi riparato annibaie, procurò la

re, a cui dio nostro signore si degni donar requie, non finirebbe mai il

: quel delitto, il quale principalmente si dice dell'aborto,... è

... è propriamente quando studiosamente si procura con sceleratezza e col fine che ne

mangiatore e bevitore, ed alle volte si procurava il vomito per mangiar di nuovo

. tornasi di lampedusa, 101: si lasciava trascinare [tancredi] dallo stimolo

alieno, volevano non solamente ch'egli si avvedesse quanto poco essi temessero della sua artificiosa

vittime maggiori. guidiccioni, 5-237: si degnerà aiutare di procurar la partita mia

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (20 risultati)

volto la macilenza sciatami dalla malattia, si movesse a compassione e tornasse a più

costor diliberato / per due consigli ancora si proccura. -ordire, tramare, macchinare

, 3-2: innanzi alla sua venuta, si palesò una congiura ordinata da messer rosso

latini, rettor., 7-12: poi si n'andò in francia per procurare le

esser canuta innanzi al tempo: non si potette nel medesimo modo occultare a plauto

discordie de'suoi cittadini, al quale si crede non sarebbe pervenuta se..

il costume d'alessandria dove il lino ottimamente si procura, può un bue menare l'

ii-203: la malva domestica, quantunque ella si tra- sandi né punto si procuri,

quantunque ella si tra- sandi né punto si procuri, non mai degenera nella salva-

crescenzi volgar., 9-98: come si tengano e procurino le pecchie. caro,

le lor greggi, le trovarono che si giacevano per terra senza pascere. pascoli,

arrigo] impedito il braccio migliore, si ritrasse indietro per procurarsi: ma in

chi ben procura. idem, 7-222: si maravigliavano [i pastori] del movimento

procurò assai. vico, 4-i-825: si truova il principio universale de'sacrifizi appo

là, sicché alla mia tornata dove si potesse comodamente pigliar porto a gente d'arme

le negligenzie e li falli della badessa si debbiano procurare dalle consigliere e denunziarle al

il nocchier, ch'a viltà non si getta, / ardito e franco a le

, e di tanti altri negozi che si trattano in quella procurazia. g. b

. -al plur.: gli edifici che si affacciano sulla piazza san marco a venezia

sabbato pagò ognuno coll'andarsene improvvisamente non si sa dove. milizia, v-490: le

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (24 risultati)

e stivali e tacchi così prepotenti che mi si udiva venire all'un capo all'

sali. goldoni, x-991: pria che si dica / che sia la mia vendetta

di stare invendicata. moravia, 25-98: si è limitato ad accennare piuttosto vagamente a

dalla legge solo a carico di chi si trova in una determinata situazione giuridica)

da marciano... il dì che si dette l'assalto era stato ferito da

procura conferitagli da quest'ultimo (e si distingue il procuratore generale dal procuratore speciale

pricura- tore, e in queste cose si giuperò vili. ibidem, 83: a

leale e veritiere e di cui molto si fidavano. bembo, 10-vt-198: ho preso

dire lo stesso che nella nostra lingua italiana si dice procura,... cioè

ovvero lo commetta, sicché il mandante si dice quello il quale dà l'ordine ovvero

la commes- sione, e il mandatario si dice quello che lo riceve e che

e che nello stesso idioma più comunemente si dice procuratore. g. m.

tratta per conto d'un altro non si può dire traente, ma procuratore di colui

questa forma la presenza de'contraenti, mentre si può fare tra assenti per mezo de'

sposo e ritorna con esso, onde si veggano l'uno l'altro. quando non

veggano l'uno l'altro. quando non si dispia- ciano reciprocamente, il matrimonio è

', forse procuratori, la cui autorità si estende sopra tutti gli individui del respettivo

dì statuito alla battaglia, il padrino si suol appresentare al signor del campo e

: il rappresentante, nelle contrattazioni che si svolgono in borsa, di un agente

le disposizioni degli articoli 2206 e 2207 si applicano ancne ai procuratori, i quali

, procuratore fiscale di sua eccellenza, si è per il detto contratto obbligato di

la quetanza. magri, 1-277: si chiama 'mansionale 'la casa nella

effetti opera, siché quello a cui si conceda, niuna ragione acquisti sopra la

lo meno curioso che il mio procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi princìpi.

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (13 risultati)

, 8-206: la processione ai san giuseppe si fermo dinanzi al portone dei trao.

gli atti processuali (e tale professione si distingue da quella di avvocato, il

smagra-litigatori e uno ingrassa-awocati o procuratori che si chiamino. ghirardacci, 3-290: alessandro butri-

, la ridusse alla forma che oggidì si vede. de luca, 1-15-1-97: li

luca, 1-15-1-97: li difensori volontari si dicono generalmente procuratori giudiziali overo a liti

: tutti i giudizi erano speditivi e si facevano a voce colla presenza delle parti,

piantarvi aa procuratore, perché spesso vi si guadagna meglio che a far l'avvocato e

stipendiato un curiale, il quale parimente si chiama il procuratore de'poveri. p

27: oh! nastasia piatosa, e'si vorrebbe / che tu lo raccertassi nel

nostro sollecitatore, che senza esser pagato si tien a favore il patrocinar le cause nostre

e non di rado tale ultimo compito si traduceva nel cercare di esercitare un controllo

o delle sue ragioni, il quale parimente si dice avvocato o procuratore del fisco o

3-270: a 12 anni il ragazzo si ribella al padre, come tutti noi ci

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (12 risultati)

136: per la giornata della supplicazione si diede a consalvo pizzarro titolo di ambasciatore

la quale [lega]... si conchiuse, m cugnach, tra gli

, 7: per le corti che si hanno da fare in questa villa, uscirono

, 1-478: rovaglio... si contentava di chiamarsi rappresentante del suo collegio

che devono intervenire ai generali congressi, si è stabilito che d'ora in avanti

soranzo, lii-3-69: il giorno poi susseguente si riduce la casa bassa e elegge un

e dirigerne la fabbrica, al quale si aggiunsero in seguito altre mansioni, come

procuratori del comune. idem, 18-3-18: si facessero [in firenze] dodici procuratori

[rezasco], 33: si debba creare un nuovo magistrato sotto titolo de'

io. che sollecitamente persegue uno scopo, si adopera per un'impresa o per una

: i procuratori di tanto male falsamente si mossono e convertirono messer schiatta cancellieri e

39-v-106: è dannosa quella vergogna che si fa mezzana e procuratrice dell'ozio.

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (23 risultati)

procuratia. botta, 4-713: si venne ad una vergogna, e fu che

vergogna, e fu che... si fece vendita di procuratorie di san marco

. procuratòrio, agg. che si riferisce, che è proprio o peculiare

: il terzo ordine [degli angeli] si chiama procuratorio, del quale è scritto

balducci pegolotti, i-133: innanzi che si presti denari al padrone della nave o

padrone della nave o legno, sì si vuole sapere se la nave è di colui

v'è suso padrone posticcio, sì si vuole sapere e vedere s'egli ha carta

pecorina per le carte ne le quali si piuvicò la carta de la procurazione.

in favor di certe persone, non si ammettono in quel regno se non fatte dal

stimato più potente e maggiore che non si convenìa ad uomo privato, avendo per

marsili, 43: lo studiare non si suole fare per procurazione, tolto a

invano, deliberò che, quanto più presto si potesse, si proponesse al popolo di

, quanto più presto si potesse, si proponesse al popolo di protestare e muover loro

. esofo volgar., 6-48: si non obedirai a la ordinazion del populo

terre della chiesa, avemo domandato che si debba scrivere apertamente oste e cavalcate,

, 1-145- 93: in molte diocesi si era introdotto l'abuso che li vescovi

vocabolo. giannone, 2-ii-323: parimente che si proi- bischino le esazioni che pretendesse fare

alcuno dei frati, lo quale non si portasse bene... e per instigazione

... e per instigazione diabolica non si vorrà admendare et obedire, sia mandato

piedi, con la carta nella quale si contegna lo suo peccato, ma dialisi

degli interessi di una persona, che si esplica nel rappresentarla o nel difenderne la

] e 'l procuro in sua utilità si tornava, forte se ne scandalizzò [della

gioventù che non passava l'adolescenza, si trovarono negli ufici per procuro de'padri

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (25 risultati)

. ant. che avanza correndo, che si slancia in avanti (un soldato)

procustèo, agg. letter. che si riferisce, è proprio o caratteristico del

croce, iii-25-74: il metodo che vi si segue stende la storia della poesia sopra

già conosciuta, egli [il razionalista] si rimane con quella scarsa suppellettile di

« avante che la proda / ti si lasci veder, tu sarai sazio: /

: se per caso di disgrazia la fregata si rompesse..., sarebbe impossibile

fitte di alberi molto grandi che non vi si può né aprodare né mettere piedi in

6-15: del mare in roda / si pon la volpe libica a sedere / ed

dalle alte canne, in modo che si vedeva non più che un tratto del fiume

. bellincioni, ii-43: allor ben si conosce ludovico, / signor, quand'

ultima estremità oltre alla quale andar non si può senza ruma. tasso, 11-60:

, iii-223: il cantatore, come si vide in proda della grande ripa,

possono essere degli oggetti seducenti che gli si facciano incontro [all'asino],

di cinta. cassola, 3-89: si trovarono davanti al bosco. coi suoi tronchi

coi suoi tronchi sottili e fitti, si ergeva di fronte a loro come un muro

. ghislanzoni, 18-8: specie se si tratta, proseguì il samai- ni,

di paura / da l'altra roda si fue coricato, / quand'ella assai fu

! / per tener questi modi non si giura / el matrimonio, da dio comandato

. ser giovanni, 3-69: il frate si sentì, e subitamente alzo il viso

figliuolo da l'uno lato de. letto si coricò, divizia col suo dall'altra

coricò, divizia col suo dall'altra proda si misse. a. vespucci, i-vi-176

: lo abate basilio... si raccomanda ad voi... e

al letto, che ogni mattina ci si leva il sole. d annunzio, iv-1-97

, a sommo, su, come si usa per comparsa, festa, saluti e

dal campo vicino. magazzini, 33: si zappano le prode et argini delle maggiatiche

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (14 risultati)

proverbi toscani, 33: il miglio si fa spesso sulle prode addosso ai filari

scendendo a perpendicolo tra ramo e ramo si distendeva sulle stoppie sbiancate brillanti di guazza

prodotti della terra,... qui si sia riusciti a chiuderli ordinatamente negli scompartì

mietere nelle terre a mano, non si sentiva bene. lui, sempre innanzi

donne. pea, 3-166: il grano si vedrà fiaccato sulle prode, l'erba

ritonda, 1-73: al nono giorno sì si levava una tempesta grande e pericolosa,

: convien che [il gonnella] non si fermi tanto o quanto; / ma

. per esempio: 'queste scarpe si recidono presto alla prodagnola '.

la fune con la quale s'inarbora e si disarbora l'arbore maestro. guglielmotti,

, che è così prode, non si cura de'danai né se ne muove a

1-28: i persiani... si sdegnavano essere soggietti a'medi perché si

si sdegnavano essere soggietti a'medi perché si reputano... piu prodi di

mobile ne'trattati come prode nell'armi, si voltasse alla francia, doveva chiudere un

perirvi. leoni, 146: garibaldi si batte disperatamente colla sua prodissima legione a

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (16 risultati)

bevesi [il tè] quanto il più si può caldo. 2. guadagno

de lo prode, ke questa terra si aba iohanni ad proprietate, issu e sua

dante, conv., iv-xxx-4: non si deono le margarite git- tare innanzi a

trovammo d'averlo afferrato, il vento si mutò con un poco di burasca,

da scirocco, che in nessun modo si poteva prodeggiare. pantera, 1-48: sono

incontra al passar della linea equinoziale, si volgono a prodeggiar con esso sì che

; se no s'empiono troppo, e si fa presto a far delle pelli.

cato... più alla repubblica si credette fare prode se l'ammaestramento dell'arme

dura la boce delle cose che prodemente si fanno, ma le cose veraci della

della cavalleria che in utilità della repubblica si scrivono, durano sempre. fatti di

mosto, 1-185: da marza a mesa si è lo porto e la sua intrada

vede una muraglia in mezo della quale si può ormeggiare a ferro e provese, e

a ferro e provese, e il prodese si metterà in detta muraglia...

balducci pegolotti, i-39: lo quinto porto si è il vospero, e caricasi di

: veramente in guerra [ulisse] non si fatigava molto con arme e non era

. vico, 4-i-1017: i re si eleggevano dalla degnità dell'aspetto e dalla

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (15 risultati)

per dieci aringhi, la notte non si piega in guisa che poi non si dirizzi

non si piega in guisa che poi non si dirizzi. 2. in senso

, siccome la rinomea per lo mondo si corre sovente di grande bontade, d'

delle prodeze che feciono coloro che dentro vi si rinchiusone ne di loro belle castella che

, che la patria sua assediavano, si oppose. loredano, 5-87: uniti ancora

: credete voi che alcuno, il quale si sia in qualche lodevole opera valoroso dimostrato

-figur. fenomeno naturale i cui effetti si manifestano in modo straordinario, con intensità

antica del mondo: rivolgami quanti libri si vogliono, se fosser più ranci de'fogli

della sibilla, per tutte le carte si trova qualche prodezza di costoro. manzoni,

la scoperta degli indizi mercé i quali si può riconoscere dapprima, anche in piena salute

], 25: su 'italia 'si è sfiorato il dramma per una caduta

a prua in un'imbarcazione (e si contrappone a poppiero). -anche:

. -onda prodiera: quella che si alza davanti al tagliamare di una nave

: 'prodiera ': quell'onda che si forma innanzi al tagliamare d'ogni naviglio

la scia biancheggia, e l'onda prodiera si riversa in due filoni pei fianchi,

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (13 risultati)

e sconsiderato, più di quanto ci si possa permettere (e può indicare una

, i-56: lo secondo [vizio] si chiama, / et è gran ladro

. è a spendere quello che non si convenga. moscoli, vii-646 (101-9

e oro e argento per la vanità, si fanno sventar allegramente le ricchezze e l'

guicciardini, 2-1-237: questa guerra bisogna che si cominci e si sostenga co'danari nostri

questa guerra bisogna che si cominci e si sostenga co'danari nostri, co'quali aremo

romani. oliva, 392: non si oppugnano dall'abisso le prodigalità di buoi

, impegno e fatiche, e che si compie o a cui si è disposti

, e che si compie o a cui si è disposti per il raggiungimento di uno

senso concreto: atto o comportamento che si informa a tale inclinazione. d'

, ond'egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalità

, perché il tempo perduto più non si trova. = voce dotta,

benché digressivo, non importuno, qual si sia la scempiezza umana, prodigalizzante per

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (12 risultati)

/ tratti marmo african greco architetto, / si che in mi, d'auree

mai né nullamente né prodigamente concedendo qual si sia ampia indulgenza per qualunque picciola opera.

figlio, è la ricompensa maggior che qui si dona / per gran sangue e per

, dove non erano pervenute stampate, si trovavano già molto prima in ogni provincia

, poiché son troppi gli elogi che ci si fanno e le dimostrazioni di stima,

. nicotera agitavasi, moltiplicavasi, lo si vedeva da per tutto: in

che bisogna sia riconosciuta dal pubblico e non si deve prodigarla per abbellirne o distìnguerne un

eccessiva insistenza. faldella, i-5-325: si prodiga [nelle inaugurazioni e nelle cerimonie

nelle inaugurazioni e nelle cerimonie] e si ammira sovratutto la barba tiepolesca del venerando

voci del trasporto; le idee appena si lasciano travedere; prodigar i soccorsi.

lo slancio e la dedizione amorosa, si ebbe la più fedele e affettuosa compagnia che

d'annunzio, i-128: viva e si goda [la mia bella] co'i

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (22 risultati)

e. cecchi, 8-162: la paxinou si prodiga con grande slancio e bravura.

. sbarbaro, 1-193: piu la figlia si prodiga, più il vecchio nel sospetto

prodiga, più il vecchio nel sospetto si irrigidisce. finché a lei mozza la

che non l'ingannò mai, che si prodigò per salvarla assistendola giorno e notte

? cassola, 2-244: da militare si era prodigato perché le cose andassero bene

andassero bene nel suo reparto e ora si prodigava perché le cose andassero bene nella

nobili in vienna. carducci, iii-1-532: si allude alle elargizioni a vantaggio dei poveri

dei lumi sconnessamente prodi gata si avranno uomini istrutti d'ogni cosa un poco

di gioia. 3. che si prodiga senza risparmio a favore di qualcuno

potenza soprannaturale); portento (e si distingue dal miracolo, nel quale si

e si distingue dal miracolo, nel quale si intende presente l'azione diretta di dio

atene e; il loro re aristonico, si dice che pianse quattro dì: del

, che dire: « noi vedemmo si fatto prodigio »! boiardo, 1-235:

, 122: l'imperadore di poi si fé portare in ispagna, ed il re

insolite dimostrazioni che per volontà di dio si fanno o nell'aria o nel cielo.

chiamati sovente a roma, anzi legge si recita da cicerone che ne'prodigi e

prodigi e negli emergenti gravi gli aruspici etrusci si consultassero. leopardi, v-251: il

1-1-84: intanto ogni (fi pii si facevano dagli apostoli segni e prodigi nel popolo

bolsena. abbiamo letto ne'prodigi che alcune si sono mosse per se medesime.

e portento di prodigio che una femmina si dimetta dal trono e 'l ceda con franchezza

virtù... in que'giorni si operavano nel segreto delle famiglie e in

veri prodigi politici che nelle istorie poi tanto si ammirano. pecchio, conc.,

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (18 risultati)

quelle atroci storie, il mondo ti si trasforma in musica. che duri un attimo

a studiare in italia nel 1500 e si trovò a firenze quando michelangelo e vinci

, v-2-478: la notte, a udine si passeggia in un cerchio di stupore e

: questa volta lo stupore di sona si allargò dalla persona di giovanna ai prodigi

bellezze. 4. persona che si distingue per eccezionali qualità e caratteristiche (

affatto della vista da bambino, non si ricordava di aver veduto mai lume,

quel prodigio di avvenenza, essa mi si appressò timida e sorridente. palazzeschi,

). panzini, iii-28: si tratta di una fanciulla prodigio, così

in giro come bambino prodigio, e si era esibito come tale, chissà con che

trucco. savinio, 12-39: non si conoscono fanciulli prodigio nella pittura o nella

d'un luogo. alfieri, iii-1-156: si esamini imparzialmente qual cosa utile e grande

, 8-791: ah se davvero per prodigio si fosse spenta la vita della città!

, evidente. muratori, 7-i-113: si salvò poi come prodigiosamente quel malvivente.

chi viaggiava nei tranvai; erano, si diceva, coperti da una mantellina; apparivano

della mancia quegli oggetti in quel luogo si trasformano prodigiosamente, sono il più forbito

opacamente malinconici e le tumide labbra che si gonfiavano di una continua, repressa tristezza

... ad un lavoro che si violenta e s'inventa da più di quattro

esaminati con le sue palline, le quali si sono fatte molto onore, veduti avendoli

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (19 risultati)

d'annunzio, lv-1-98: la tazza si chiamava di alessandro perché fu composta in

spavento nelli animi di ciascuno, perché si ha per prodigiosa e significativa di pessimi

privilegio di salvar chi dietro / presto vi si rifugia. monti, i-440: un

vi era dell'acqua forte. -chi si avvale di un incantesimo, di una magia

glauco, iddio marino e misterioso, si potrebbe similmente fare impresa, e più agevolmente

agevolmente che d'altro iddio il quale si dipinga con figura umana: perché l'

prodigiosi scrittori de'quali s'è ragionato si mostra giuseppe ebreo, togliendo a'più

della sua [falsa] gravidanza, si preme con la mano l'uno dei fianchi

di sé, di qual natura egli si sia, vedesi manifestamente scuotersi tutto il

un immenso numero di balene, taluna si trova che ha due piccole coma in

: quella sorgente prodigiosa uscì fuori quando si scavava e livellava il terreno per costruirvi

produzione. dannunzio, iv-1-98: la tazza si chiamava di alessandro perché fu composta in

. palazzeschi, 3-145: dopo di che si sedevano, e i cavalieri protesi al

scrittori. nievo, 298: dubito che si sarebbe anche dimenticata della madre e della

ragioni del sangue, a disonestamente amarla si lasciò trasportar e talmente in signoria di

in signoria di questo pensiero così prodigioso si diede che si pensò più volte a'

questo pensiero così prodigioso si diede che si pensò più volte a'inducerla a far senza

le istorie per prodigioso il secreto che si osservava in questo medesmo eccellentissimo senato.

apparenza ai difesa. scaramuccia, 176: si trattennero sino al giungere della sera,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (10 risultati)

i-280: questa cena poi, se ben si guarda, è un onore prodigiosissimo,

chi è l'uomo che il signore si degni non solo di visitarlo,..

che divide. 4. che si distingue per le eccezionali doti morali,

prodigiosa muraglia. milizia, iv-11: si vede ivi vicino un migliaio di grotte

dal seno della madre... si racconta della prodigiosa lunghezza delle zinne morlacche

salvini, 25-62: per la comparazione che si facea di quei satiri co 'l ciclope

onorevoli. bisticci, 3-433: non si chiamano liberali quegli che sono prodighi e danno

luca, 266: ne'prodighi il male si considera più nelle donazioni e negli altri

. -con riferimento a oggetti che si temevano perduti per sempre. d

presenti. piccolomini, 10-220: se si vedrà da una stessa persona derivare or

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (18 risultati)

lire. 3. che si sottopone (o è disposto a sottoporsi)

il raggiungimento di uno scopo; che si offre m olocausto al martirio per la

avidissimamente è fatto avaro; / né si conosce ben qual suo desire / paia

stampa periodica milanese, i-219: lo si vedeva [il parigino] svolazzare come

/ quasi orlo le formassero, / si vedevano titoli [spia, ladro, falsario

, 5-148: 1 negozianti... si facevano sulle soglie delle botteghe, simili

dei loro anditi. 5. che si adopera senza risparmio a favore di qualcuno

. testi, i-34: chi servo si fé di regia corte / prodigo di se

nella corrotta roma dei cesari, se si metteva in gara con la padrona non doveva

. stampa periodica milanese, i-104: si considera pure in italia come gran cantante

mano di dio però in tutto questo tempo si dimostrò co'missionari e liberale e prodiga

, / per le prodighe labbra alto si desta / fragor di carmi.

e crudele, / per non perder pietà si fa spietata. -che presenta

mondo moderno sia prodigo di belle donne, si presentò né più né meno che afta

, diffuso soprattutto in maremma, che si esercita con due reti, con maglie

caifàs: « che par a voi / si faccia el maligno proditore? » /

el maligno proditore? » / tutti si rallegrar facendo gioia, / gridando forte

, la quale secondo le leggi civili si dà a li parricidi che il padre o

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (15 risultati)

: per piacere al prete di roma, si dannava a morire [a torino]

. e. cecchi, 2-41: si considerino i vantaggi che alle antiche arti pro

primo, il naturale spirito di concorrenza si sarà manifestato in modi rozzi; forse con

forse con attacchi proditori. ma presto si capì che soltanto il perfezionamento tecnico era

impero. -che è luogo dove si costruiscono mezzi sleali di morte.

per timore o vero o proditorio si diede ad una fuga precipitosa e lasciò libero

l'occasione o il mezzo con cui si compie il tradimento o l'inganno.

v'e- rano atroci delitti che non si commettessero, furti, sacrilegi, omicidi

a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il quale fosse prodittatore e che

potere del dittatore; ma rarissime volte si ricorreva a crearlo, cioè quando non poteasi

: quel ministero, di cui non si darà forse più l'eguale, era formato

: lamentandosi del re cattolico che non si fusse vergognato di contravenire sì apertamente alla

volgarmente in italia diciamo del tradimento, si suole considerare. genovesi, 1-ii-106: è

tre casi di prodizione di eretiche menti si sprimono. = voce dotta, lat

milizia, iii-383: 'prodomo 'si disse alcuna volta nell'antichità la facciata

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (18 risultati)

la proprietà e l'effetto del bene. si devono dunque chiamar comodi e (per

e necessarie per il viver nostro, si può senza dubio stimare in un certo

di cartone. dal centro della pupilla si sprigionava un raggio di luce prodotto da

percìrognor soggetto / e senza libertà sempre si stia! -con riferimento alla seconda

nità fra se stessi concordi si corrispondono: il padre gene

pleuritidi, runa che... si fa dalla materia che viene da tutto il

materia che viene da tutto il corpo e si fissa nelle costole, l'altra.

cadendo dalla testa per la trachea, si precipita nel polmone et ivi fa una

). davila, 328: ben si vide chiara l'inclinazione del re, il

considerazione di molto tempo; ma come si trattava di favorire e di unirsi alla

forza dell'ingegno, come anche oggidì si pratica dai rustici che fanno de versi

ordine, in cui in luogo della lingua si adopera il dialetto sguaiato e bonaccione della

frati di san zorzi mazor, che dicono si mete al loto una loro caxa.

una loro caxa. aleandro, 2-141: si ride cicerone di coloro i quali richiedono

quali richiedono da'poeti la verità, come si richiede da'testimoni prodotti in giudizio.

farci veder quello che senza loro non si vedrebbe..., vi dimando,

', che per un'ipotesi del baruffaldi si tenevano composte nel 1498, ora i

e sa il cielo quando o se mai si produrranno. carducci, iii-25-121: una

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (25 risultati)

prodotto maggiore ancora di quello che aver si possa da qualunque altra coltivazione. p

anche per cibo, poiché le bucce che si ottengono dopo la torchiatura dei grani procurano

milanese, i-360: il prodotto delle api si è da gran tempo fatto un importante

. michiel, lii-4-395: tutto quello che si chiama il dominio del principe, cioè

. muratori, 7-ii-416: dall'oriente si portavano gli aromi e varie tele e panni

ed altri prodotti naturali che qui non si poteano sperare. p. verri,

ritornando ai prodotti minerali del luogo, si può stabilire come dato costante che la

: egli è un assioma che ogn'arte si prospera e si fa grande col guadagno

assioma che ogn'arte si prospera e si fa grande col guadagno e che questo guadagno

tetti dei vari padiglioni... si vedono sui cartelli 'réclame 'dei prodotti

nuovi prodotti vengono messi in lavorazione, si infittiscono le linee di montaggio.

femminile. arbasino, 11-101: -ma si diventa neri prima con questa? allora dovevi

? allora dovevi dirmelo subito! -e si vuota tutto il prodotto addosso spalmandoselo sulla

, 1196: 'prodotti chimici ': si comprendono con questo nome tutti i corpi

nome tutti i corpi semplici e composti che si estraggono da sostanze minerali, vegetali e

calcinazione, ecc., e che si adoperano principalmente per la tintura, la

tariffa medesima a mano a mano che si passa dalle materie gregge ai prodotti semi-lavorati

amor converso / non toma, dal durar si disconvene, / perché dal ver su'

prodotto. 5. ciò che si ottiene o si forma in virtù di una

5. ciò che si ottiene o si forma in virtù di una reazione chimica

prese in date proporzioni... si compenetrano in un prodotto neutrale. stampa

le dovute razie per la degnazione che si è compiaciuta di avere ell'esilissimo mio

prodotto. bicchierai, 116: non si voglia dar valore alla volgar tradizione che nel

solo elegante per astuzia di collocazione, se si accetta l'idea che l'autore abbia

signori, è un prodotto storico che si può cambiare o anche sopprimere per mezzo

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (28 risultati)

carrà, 281: la grande inquietudine che si nota nell'odierna arte europea è il

, 1-3-84: sugli stabbiati e conci non si fa alcun profitto, essendo incerti del

erario, cioè un luogo sacro dove si dee depositare il prodotto delle contribuzioni destinate

per un certo numero d'anni, si trovò in grado di far fabbricare un teatro

, tra il proprietario e il contadino si frappone un terzo che, assumendo dai signori

a lavorazione. lastri, ii-29: si muova e si rimuova la massa, si

lastri, ii-29: si muova e si rimuova la massa, si distenda,

si muova e si rimuova la massa, si distenda, si divida con ambedue le

rimuova la massa, si distenda, si divida con ambedue le mani, si batta

si divida con ambedue le mani, si batta e si lasci cader con forza

con ambedue le mani, si batta e si lasci cader con forza, e allora

lasci cader con forza, e allora si avrà un pane più spugnoso e di maggior

lessona, 1196: in economia politica si chiamano 'prodotti 'o 'valori

la sua azione sulle materie prime. si distinguono i prodotti materiali, oggetti ottenuti

con quella delle spese della produzione. si chiama prodotto greggio il complesso di tutte

econo mica] si è manifestato non solo nella scoperta di nuovi

. bianciardi, 3-89: dai prodotto totale si sottrae il fatturato e si moltiplica per

prodotto totale si sottrae il fatturato e si moltiplica per due. si ha così il

fatturato e si moltiplica per due. si ha così il saldo attivo.

le quote di ammortamento dei beni strumentali si ottiene il prodotto interno nettò).

da tale valore le quote di ammortamento si ottiene il prodotto nazionale netto).

scorte, il restante è quello che si chiama prodotto netto ossia ricchezza disponibile,

la sua massa; se questa gravità si consideri insieme colla massa nella quale agisce

massa nella quale agisce, questo prodotto si chiamerà peso relativo. borgese, 1-323

che non costituisco organi stabili, ma si formano periodicamente (come l'ovulo)

, 16-ex-81: la cura... si dee indirizzare alla radice del male,

. lessona, 1196: in fisiologia, si chiamano 'prodotti 'certe parti che

, 1-i-248: 'prodotto dell'inventario 'si dice il ricavato dalla vendita delle bagaglie

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (23 risultati)

la notomia delle piante, come si vede in un suo prodromo,.

. e fu detto prodromo, che si interpreta precursore. quest'ufficio fu dato dal

alamanni, 5-6-252: inver la sera / si può cefèo veder che ci minaccia /

venti] alle ix kalend. d'agosto si sentono in italia, onde sono detti

: fichi fiori, e quali in atene si chiamano prodromi, cioè scorridori. salvini

rinaldeschi, 1-179: qui... si leva l'errore di coloro che dissono

galileo, 4-3-36: sì come i prodotti si dimandano qua drati, i

drati, i producenti, cioè quelli che si moltiplicano, si chia mano

producenti, cioè quelli che si moltiplicano, si chia mano lati o radici

battaglini, i-120: la terra poi si rileva in amene colline e, dove s'

amene colline e, dove s'abbassa, si spazia in fertilissimi campi producevoli di ogni

. che può essere prodotto; che si può costruire, fabbricare o fornire.

nelle arti figurative come nella poesia, si tratta unicamente e sempre di discernimento estetico

altro. se per le prime la questione si configura più grossa che non per le

», 25-xi-1962], 3: si e letta in questi giorni una comunicazione

parola è questa? dal verbo produrre si ha 'produzione ', che potrebbe bastare

degli uomini, e da loro non si riceve ingiuria. g. b. possevini

bello scemerebbe il tesoro de la beltà e si ridurrebbe in quella viltà in cui veggiamo

x. causa e modo con cui si determina o si manifesta un fenomeno fisico

causa e modo con cui si determina o si manifesta un fenomeno fisico o atmosferico o

del fluido, nul- ladimeno in esso si mantenevano sollevati..., laonde da

o meno grande di gaz acido carbonico si è sempre ottenuta. -il determinarsi

. l. alighieri, 163: si comprende / la virtù che s'accende

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (14 risultati)

da sé non è diviso, / come si vede chiaro, in paradiso. bembo

in quanto al gorgo cu santa canida, si vede ancora in oggi fuor di porta

retti o riflessi. -che si sviluppa in un animale (un uovo,

cose producitrici di simil movimento d'anima si chiamano dilettevoli. patrizi, 1-42:

quelle azioni, dopo qualch'anno le si manicherebbe nella guisa che saturno al tempo

nella guisa che saturno al tempo antico si tranguggiò i propri figliuoli. e se gli

pioggia, che sono tutte cose simili, si credette che la disomiglianza e, com'

agli artisti, quivi necessario è che si trovi l'abbondanza, la magnificenza e l'

e l'erudito lusso e che vi si creino le ricchezze ai tutti gli altri beni

ri, 289: chi si vanta d'oro e d'ariento / e

. doni, 2-99: signore, e'si mi ricorda d * una cosa che

che... in quella pianta si avessero a conservare separati i semi e

crescenzi volpar., 2-26: altra terra si conviene al frumento e altra è piu

prodotto 'vale 'ogni cosa che si produce dalla terra o naturalmente o per arte

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (17 risultati)

in diversi siti. sassetti, 374: si vede produrre a questa terra quasi tutto

uova. tecchi, 15-220: si recava al mercato,... contrattava

, con due brigantini e quarantacinque spagnuoli si mise andare per quella fiumara in suso

intra i catti e gli ermunduri molto aspramente si combattè, mentre che l'uno all'

, mentre che l'uno all'altro si togìievan per forza un fiume che gran

acqua dov'egli è stemperato in giusta dose si metterà in un vaso di sottilissimo vetro

altre volte inteso che in questi paesi si truovi... alcun fonte che produca

] diverse fra loro, l'uno che si fa producendo la voce, l'altro

producendo la voce, l'altro che si fa rinforzandola e quasi per- cotendo.

talmente entusiaste che, nel produrle, si bagnavano tutte di saliva. 4

bene rassettati. leone ebreo, 356: si producono del maschio perfetto e de la

paterno / quantunque per natura / obligata si senta, / non e però che

prodotto gli aveva il primogenito maometto, si trovava in gran pensiere della guerra persiana.

iii-12-66: ribelli all'autorità, gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita..

. i... i più non si vanti libia con sua rena, /

baldelli, 3-403: questi due fiumi soli si truova tra tutti gli altri che producono

. giuglaris, 1-464: non mi si dica che, invecchiata, la madre natura

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (19 risultati)

un padre creator di tutta / quanta si vede natura, o si pensa. antonio

tutta / quanta si vede natura, o si pensa. antonio da ferrara, n

penso, tanto più mi sembra che cominciar si debba a dimostrare la risurrezione de'morti

divino]... ne l'universo si produce in unità multifaria de l'unico

vertudi più pura e men pura anima si produce. idem, par.,

quell'atto non è in carità fondato non si può dire essere virtuoso. savonarola,

una piccola porzione della stazione di montevarchi si lasciò inquadrare dal finestrino: il treno

inquadrare dal finestrino: il treno vi si soffermò davanti dopo aver rallentato così gradualmente

, 355: un che di sovrumano si produsse nella camera. landolp, 2-156:

, ii-324: que'gozzi... si crede, e cred'io con ragione

il dolore che produce l'aria che si fende. de amicis, 11-211: mi

visto un campo che da lontano pareva che si movesse, e quest'apparenza era prodotta

di luce è impossibile che in qual si sia animale si produca la vista.

è impossibile che in qual si sia animale si produca la vista. -determinare un

papa, 5-90: fulmine, per quanto si congettura, altro non è che un

per venire alle cause onde la moral virtù si produce, dico che non d'altronde

che, dalla virtù procedendo, di poi si potranno dir virtuose. boterò, 488

155: se in me qualche cosa si ritrova / ond'io de l'amor tuo

... da supporsi che il sogno si sia prodotto in qualche stazione poco prima

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (24 risultati)

, 4-4-295: quel numero di punti che si compone di tre numeri differenti può prodursi

, pensavo, gli uomini chiamati dal sole si levano alla grande opera, e ritrovano

ufficio. con movimento unanime le moltitudini si partono, verso l'una o l'

a raccogliere le sostanze di cui ci si nutre, a condurle distribuirle ammanirle per

per cibo. moravia, iii-120: si vedevano ciabattini penosamente intenti a cucire scarpe

. stampa periodica milanese, i-351: si spiega quest'abuso dall'avidità del guadagno

.. non è tanto ciò che si produce, quanto il modo di produrre

mezzi di lavoro con l'aiuto aei quali si produce. bianciardi, 3-48: le

lo sai cosa fanno? appena assunte si sposano e rimangono incinte, e allora l'

, 1-114: ordineremo che mercantare solo si debbiano nella città quelle cose che essa

, / novello a noiperché qui non si trova. poeti perugini del trecento, lxxxvi-171

l'attualità è lo che di nuovo si produce, il composto dico, la statua

carducci, ii-10-135: io desidero che non si lasci vincere alla voglia di tradurre tanto

, una manciata di penne di pollo. si scende a una chiesa fuori le mura

, ii-241: se nelle opere dell'arte si cercherà il sublime o si vorrà produrlo

dell'arte si cercherà il sublime o si vorrà produrlo, la grandezza dell'invenzione,

in roma. cuoco, 1-106: non si può mai produrre una rivoluzione..

unico. c. carrà, 374: si aggiunga però che l'arte di

il suo notaio, nelle cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre

cui mani si mettono le scritture che si debbono produrre nella causa e leggere.

scrittura è prodotta non comparisca, questa si ha per riconosciuta in sua contumacia.

al matrimonio. altrimenti avrebbero aspettato catalano si accasasse, per ottenere di più producendo

avi. landolfi, 2-55: su loro si vorrebbe inferocire, tanto più che esse

in partic. come dimostrazione di quanto si sostiene (anche nell'espressione produrre in

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (30 risultati)

voglio determinare un giorno nel quale vi si opporranno persone che forse non vi faran

esser il primo a far proposizioni, si persuasero i russi di produrre le loro dimande

particolare opinione. rosmini, 1-118: si può dire che l'ipotesi dell'animazione

d'aggiunte arbitrarie, ma che se si volessero raccorre tutti quelli che l'hanno prodotta

tener conto degli errori aggiunti, ella si troverebbe comune a tutte le scuole principali

. alamanni, 5-4- 744: si truove un curator che guarde il tutto.

, quali siano le angustie di chi si trova nel procinto di far produrre una

. i. nelli, ii-419: si è aperta meco con dirmi che ha un

. f. frugoni, 4-17: quando si magnerà, mi produrrò. calzabigi,

/ per qualche tempo, e poi si producesse. spallanzani, iv-48: ho voluto

padre, discende precipitosamente dalla muraglia e si produce alla porta. -presentarsi in un

miri un poco... come clelia si produca con aria sì libera e familiare

31: qualla beltà / la qual non si produce, / anzi fugge la luce

. giorgio dati, 1-28: ella non si degnò di comparire in senato a fare

fare testimonianza sopra certa causa che quivi si trattava, essendo prodotta per testimone,

di un delinquente cercano di produrre molti si testimoni. giannone, i-iv-597: estirpo le

. chiari, 3-ii-184: una donna si scaltra, una donna a me somigliante

una donna a me somigliante, che si produceva francamente alla corte di moscovia col

e forse forse messe in ridicolo, se si voglion produrre. bragadin, lxxx-4-644:

... sebbene ammesso nella conferenza, si produce con cauta riserva, né ancora

, x- ^ - 209: racine si produsse in teatro coi 'fratelli nemici '

italia, xl-61 ^: un autore che si è prodotto al pubblico con le stampe

è prodotto al pubblico con le stampe si e esposto a piacere e dispiacere.

.. venne fischiato senza pietà quando si produsse come autore di comedie in lingua

: paganini, il diabolico paganini, si era prodotto al teatro dell'opera in sei

, quand'egli era ancora ragazzo e si 'produceva 'al concerto gambrinus in

7-43: i 'dansarinos 'che si producevano quel nomo, saranno stati trenta

. borgese, 6-94: gli uccelli si producono al pubblico come tenori. moretti

sostant. bonsanti, 4-491: la si scorgeva... andarsene...

alla grottesca e penosa irruzione nella quale si era prodotto. 24. ant.

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (19 risultati)

xxx-10-265: egli e mio destin che qui si sechi / il filo, amor,

bisogno che per affortificare il porto e'si abbia a fare uno molo nel mare,

tra di loro ineguali che dal termine a si possono produrre ad altri ed altri punti

tanto più se ne scosta quanto più si produce. 26. rendere lunga

: seppure il dittongo di questa voce si può produrre. 27. accrescere

mosso il conte, che le 'nsegne si lievino e che lo stuolo cammini ordina

piglia e, produtto in pastura, / si gitterà a giacere. -per estens

che s'abbraccino dall'uomo civile e si produchino a frutto. -portare a

figliano, e venti uova al parto si pongono, e meglio dalle galline si

si pongono, e meglio dalle galline si producono, sì che quindici uova di fagiano

acciocché vera e compiuta maturità ricevano, si conviene che l'ulive colte dall'arbore

colte dall'arbore per di più giorni si ragunino in un monte e così, per

alle parti di dentro, a piena maturitade si produrranno. 30. inviare

terza parte della canzone]: ché prima si propone a che la scusa fa mestiere

che la scusa fa mestiere; poi si produce con la scusa, quando dico

acqua al laco. boccaccio, 1-ii-814: si vide davanti alla pietosa venere diritti gambi

autori nel testo dei loro trattati o si producevano in legno o facevansi inscrivere

favorisce. piovene, 10-278: si vedono dovunque nell'alabama i segni dell'

macchina a vapore. il vangelo del produttivismo si ritrova allo stato puro. a.

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (29 risultati)

). che è proprio, che si riferisce alla produzione; volto a incrementare

studenti] sono contro il sistema che si esprime e configura nell'ambizione di raggiungere

: se nessuno oggi legge più saint-simon né si richiama a lui, è perché ci

. da produttivo. produttività, si. attitudine a produrre risultati concreti,

: quantità totale di un prodotto che si ottiene impiegando una certa quantità di uno

: l'incremento di prodotto che si ottiene quando a una data combinazione di

a una data combinazione di fattori produttivi si aggiunge una dose ulteriore del fattore considerato

quel fattore. -produttività netta: quale si può calcolare al termine del processo produttivo

. c. carrà, 210: si dice: siamo nazione, siamo italiani,

debole concetto, e il diritto che si ha di manifestare la propria libertà spirituale

di manifestare la propria libertà spirituale lo si sconta amaramente tutte le volte che lo

sconta amaramente tutte le volte che lo si vuole vedere attuato, per l'insufficienza di

nostri connazionali, a meno che non si vantino le passioni più devastatrici e scioperate

ecco il 'programma minimo 'al quale si ridusse la sua [dello spaventa]

misura, conforme anche nella compra e vendita si osserva. delfico, ii-277: sotto

delfico, ii-277: sotto la parola natura si vuol intendere quella forza vitale e produttiva

quella forza vitale e produttiva per cui si svolse la grande opera della creazione e

, e quindi diasanto o beato, si legge che colui era pervenuto a tal punto

in cui pozioni reali... si conciliano nel concetto della logica come tevano

scienza delle determinazioni pure del pensiero, che si così poco distinguenti e circa le conseguenze

, nel dinamismo complessivo del pensiero in cui si muovivere, quel santo doveva sentire,

primi anni del secolo decimo- nono napoli si ripopolava... d'artisti impressionanti e

pure un bel gruppetto di anni e inoltre si tratta di cinque anni dell'età più

gran parte dell'energia nazionale, che oggi si disperde o inutilmente e maleficamente si consuma

oggi si disperde o inutilmente e maleficamente si consuma, sarebbe nacquistata dalla società e

consuma, sarebbe nacquistata dalla società e si renderebbe utile e produttiva. àrrivabene,

industria, genti di razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'

esorbitanti... ignorava che tali dazi si pa- ano da'consumatori; ma presto

-periodica milanese, i-425: un mulino che si vede operare a parigi...

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (16 risultati)

o non produttive, perocché finalmente si è riconosciuto che ogni sorta di professioni

proprietà- rio, egli è sterile; si limita a manufatturare, a scambiare i

d'alberi ben nutriti e produttivi, si entra in una gola fra due montagne

sublitorale, in cui le alghe fotosintetiche si trovano associate con gli organismi animali che

con gli organismi animali che di esse si nutrono; strato trofogeno. 9.

effetti opera, siché quello a cui si conceda niuna ragione acquisti sopra la robba

piccolomini, 10-325: a voler che si possa veramente domandar metafora, non dèe

prenderla da altri, come cosa da chi si voglia altro usata prima, ma dal

essa, ma solamente usatore d'essa si potrà chiamare. soderini, iii- 552

: le leggi universali (che meglio si direbbero princìpi) sono lo spirito o

produttrici de'mali, sta bene che si allievino le forze contrapposte a impedirli.

contrapposto a chi rispetto a tali beni si pone come consumatore, a chi ne

classe che può chiamarsi produttrice per eccellenza si è quella che ha per oggetto la

: nel sistema capitalista del lavoro collettivo si eseguiscono, a spese del lavoratore individuale

i mezzi per sviluppare la produzione, si trasformano in mezzi di dominare e di

compiuti cittadini. pirandello, 7-98: si sfogava in compenso a maltrattare questi altri

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (14 risultati)

., pagri- coltura, da cui si ricavano i beni primari per la vita

il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando

un produttore cinematografico di quelli, come si dice, venuti su dalla gavetta,

sintesi clorofilliana, a opera dei quali si compie la tappa primaria del passaggio dal

fiori di un'arbore in certa parte perdere si dovessero, non producesse in auella fiori

vogliamo dirla teologia, la cagione perché si era mosso l'eterno padre a creare tutto

... ed ora dalla medesima si fa soggiungere che, insieme con questa

in primo luogo che anassimandro, che si figurò la produzione d'infiniti mondi da

l'istantaneità del tempo nel quale ella si fa, mancante di esso prima e di

me medesimo pare maraviglia come cotale produzione si può pur conchiudere e con lo intelletto

in rispetto del generato tutto quello che si ricerca nella concezione, non per altro

ricerca nella concezione, non per altro si ricerca se non perché la natura della

secondo cui le facoltà intellettuali agiscono, si esplicano. piccolomini, ii-34: primieramente

sia lessicologici, sia grammaticali, non si potrebbe supporre avvenuta per mezzo d'un'

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (23 risultati)

, 8-i-267: dirò solo che questa cabbaia si delizia nelle produzioni numeriche, cercando misteri

facendo ricorso ai mezzi tecnici appropriati, si giunge a ottenere un bene che prima

, fu distrutta la proprietà particolare, si abbandonò il lavoro e la produzione, e

dalla migliore distribuzione che di quei beni si farà, onde il popolo non salirà

einaudi, 1-132: in primo luogo si dovrebbe escludere che una tariffa [doganale]

più grezze alle meglio finite, di cui si jssa immaginare la produzione ed il

nostra epoca la categoria del produrre si sdoppia in produzione di mezzi di produzione

: l'ingegnere, direttore della produzione, si occupa lui degli operai, che conosce

, concorre a un processo produttivo; si distingue in limitazionale o limitativo quando,

milanese, i-437: quivi... si trovano ancora assai discosti i tre scopi

assai discosti i tre scopi principali che si propone l'invenzione applicata agli strumenti di

prodotto e l'aumento della materia che si vuol rendere proficua. c. cafiero

insieme dei vari processi con i quali si producono e rendono disponibili per i singoli

570: ai tre trattati, in cui si divide l'economia politica, di produzione

che è diventato antistorico oggi è quello che si manifesta nell'appropriazione individuale della ricchezza,

ricchezza, mentre la produzione della ricchezza si è andata sempre più socializzando.

di produzione sono costituite da artigiani, che si radunano insieme non solo per formare il

4. in senso concreto: ciò che si dà in natura, ciò che di

pietra o lavoro d'insetti, che si pesca singolarmente nel mediterraneo e tanto screditata

carducci, iii-12-206: chi di questi paragoni si diletta... ricerchi anche nel

le 42 ottave del canto v ove si descrivono le classi e gl'individui del regno

della cute? 5. ciò che si ottiene dalla coltivazione dei vegetali; prodotto

paga il valore di tutte contrario gli si impongono. volponi, 2-200: le idee

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (20 risultati)

b. croce, iii- 22-248: si calcolava che la produzione agraria, che nel

parto e partorire due volte all'anno, si può calcolare una produzione di circa quattrocento

una produzione di poche centinaia di tonnellate, si superarono durante la ^ ìerra le 11000

tutta l'opera del nostro arcidiacono ben si vede che, se da lui fossero dipendute

e mercanzie. romagnosi, 11-4: quando si domanda di conoscere il modo di essere

le produzioni di un dato popolo, si domanda di conoscere il prospetto unito e vivente

: la censura esamina se nelle imposte si serbò il rapporto delle produzioni, delle

boccardo, 2-244: a misura che si vanno ampliando le scoperte geografiche e che

libro e per la cultura popolare chiediamo che si permetta immediatamente la libera importazione della carta

sotto la tirannia de'malvagi regni, non si riscuoprono che con una lunga e penosissima

ingiuria alla riputazion delle lettere, quali si veggono uscire alla pubblica luce. bottari,

nelle misure del presente scritto, non si possono analizzare aspetti della produzione dannunziana che

e della prosa d'arte, continuamente si mescola di motivi e spunti eterogenei. r

interamente autonomo aalla altre arti, come si volle il cinematografo puro, che poi quasi

produzione. -impresa economica che si dedica a produrre film. soldati

e le private persone la quale non si potesse chiarire con documenti, conceduto fu

ecclesiastici. cavour, ii-278: se si vogliono dei documenti onde stabilire il costo di

fra due particelle, in modo che si conservi il numero quantico di stranezza.

menzione aristotele nelle produzzion della voce che si faccia nella prolazion delle lettere e che

mercé e mercede, virtù e virtude si può da tutti riconoscere. 14

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (18 risultati)

proelevàbile, agg. ant. che si può innalzare agevolmente, più m ogni

'commedia '. castelvetro, 1-5: si rende ragione in questa pistola proemiale perché

', stampato postumo e uscito non si sa donde, con quella lettera proemiale che

. la parte proemiale, nella quale si narra la causa con il nome delle parti

nome delle parti e di quello che si tratti; la disposizione, cioè l'assoluzione

lo primo verso, nel quale proemialmente si parla. = comp. di proemiale

che la mia innocenza a torto calunniata si scuopra e venga a luce. b.

, per la quale l'animo dell'uditore si rende benevolo o attento o ammaestrato in

, i-35: ora il proemio in questo si conchiude, / ch'ai nome di

la qual ancora nel passar piu avanti molto si accrebbe, ricordandomi la maggior parte di

ché, oltre a quelli de chi si fa menzione nel proemio dell'ultimo,

che molti sono i tempi ne'quali si può lasciar sicuramente. saraceni, i-65:

4-i-776: ben tito livio nel proemio si scusa di entrare mallevadore della verità di

credo io essere stati che a leggerlo si lasciasser condurre. manzoni, pr.

italiane? ecco un'idea che subitamente si appresenta a chiunque abbia letto il '

.). ammirato, 1-i-166: si potrebbe porre [gabella] sopra gli

principe volentieri vorrebbe che nella sua città si vivesse senza giuocare. sarpi, vili-77:

. campana, 192: quanto gran parte si attribuìsce

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (28 risultati)

, 1-68: nel proemio di questo editto si biasimava quello di luglio come scandaloso e

, come sopra contenute in questo proemio, si dice alemanico, gotico, francico,

vita politica per gli indigeni pare che si possa sentirlo nei proemi alle leggi costituire

per simil. giro di parole a cui si ricorre prima di venire al sodo;

per dirle due parole: s'ella si degnarà d'ascoltarle, noi faremo l'opra

da un altro povero schiavo, ed ella si libe- rarà dal peccato, nel quale

fogazzaro, 5-38: se il matrimonio si fosse fatto pubblicamente, pacificamente, col

pane rifiutato da filo- xeno perché non si facesse notte a mezo giorno dalla negrezza

. scrisse eziandio di quelle poesie che si dissono asmata e di queh'altre che

. tesauro, 2-412: in tal caso si lascia l'uditore con quell'autorità come

niu- n'altra cosa, et immediatamente si passa ad un altro passo di scrittura

sieno proemi di oratori o proposizioni poetiche, si compongano brevi e semplici. alcuni trasgressori

a pena finito di proemizzare che subito si sfrenano in disgressioni o inefficaci o strabocchevoli

libri avesse appartato proemio, in cui si proponessero e si proemizzassero le cose ch'

proemio, in cui si proponessero e si proemizzassero le cose ch'in esso si trattassero

e si proemizzassero le cose ch'in esso si trattassero. = denom. da proemio

. precursore inattivo di un enzima; si tratta per lo più di proteasi, che

nel ciclo delle feste eleusine, che si celebrava nel mese corrispondente a settembre,

nave o navilio che in prima si sarà ormeggiata non mutasse àncora o proisso

.. toccandosi continua- mente insieme, si potranno rompere e far danno alle galee.

v.]: proesi son funi che si lefano in terra per prora dei vascelli

in terra per prora dei vascelli quando si armeggiano. tratico, 1-iii-209: '

proese ': è un cavo col quale si ormeggia a terra il bastimento.

, nel raffreddamento a partire dal liquido, si separa prima che si determini la cristallizzazione

dal liquido, si separa prima che si determini la cristallizzazione di un eutettico (

proeutettòide (proeutectòide), agg. che si separa in fase solida, prima del

). proèvo, agg. che si perde in tempi remotissimi. poerio,

curiosità che mi aveva spinto nell'accampamento si mutava nel desiderio, non più della

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (16 risultati)

vergine coscia turchina dell'onda, che si rovescia al passaggio della nave, profanamente

esaminiamo un poco se nelle chiese cristiane si veggano introdotti dall'uso o dall'abuso profanamenti

vituperare le chiese. bandello, ii-855: si vederà palese il disonore / ch'a

palese il disonore / ch'a roma si farà da tutti i lati; /

, minotauri e grifoni ricordavano a chiunque si presentasse sulla soglia del luogo sacro,

perché quivi li cittadini in questi tempi si ragunavano per provedere alle necessità de ^

[s. v.]: profanare si dice anco del togliere che fa

. per simil. offendere qualcosa a cui si deve rispetto; svilire, umiliare;

anche, trasgredire; sminuire qualcosa che si propone in un'aura di intangibilità;

profanare. comisso, v-48: si dibatteva tra un estro di rabbia per essere

sopratutto sono biasimevoli quei giuochi ne'quali si vien ponendo in ischerzo la nostra religione

nostra religione e dove le cose sacre si vanno in mezzo alle mondane profanando.

resto, che storia o poesia non si possono congiunger senza profanarsi a vicenda,

come di significatrici di quelle cose che non si deb- bon profanare. idem, i-130

il mistero della mente divina che non si svelò tutta. 7.

: non pur nel sangue uman l'ira si stende / de tempio re,

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (19 risultati)

sacchi, ii-252: così i soldati italiani si battevano per non veder profanati i cadaveri

, 16-i-9: il mio labbro profanato / si purifichi, s'immerga, / si

si purifichi, s'immerga, / si sommerga / dentro un peccherò indorato.

: non so veramente se la sala si fosse oscurata; però m'aveva l'aria

, 372: le linee e i colori si animano ai nostri occhi, le forme

; o splendore di questa sovrana bellezza si rivela nella sua universalità. 2

nel giovane che esce da questi seminari si crea una specie di complesso di evasione

nell'attività amatoria, un gallismo che si intride di profanatorio furore. 2

per estens. offensivo di ciò a cui si riconosce grande valore etico o intellettuale.

all'originale, la uale, quando si tratta di riduzione d'opera letteraria, è

criterio ottimo e necessario di tali riduzioni, si può raggiungere soltanto attraverso un ripensamento fantastico

o comunque oltraggiosa, con la quale si viola il carattere sacro di luoghi,

sacro di luoghi, cose, persone o si offende gravissimamente la divinità; l'effetto

sotto scusa di qualunque religione che vi si voglia introdurre o difendere per via di

difendere per via di guerra, vi si pianta l'ateismo, la polluzione e profanazione

con 'thè eternai di- spensation, si perde nella mitologia dei fati e del loro

. ferd. martini, 5-235: come si può al nome di giuseppe verdi appiccicare

titolo di marchese di busseto? come si può credermi capace di una tale profanazione

oh, questa, no, » si ribellò, come a una profanazione, «

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (16 risultati)

viaggio di nozze è una profanazione; che si vanno disseminando le più care memorie nelle

maschera e dimanderemo ragione delle profanazioni che si commettono tutto giorno nel santuario delle muse

la profanazione della storia come storia, si partiva da certi preconcetti e si usavano i

storia, si partiva da certi preconcetti e si usavano i fatti scientemente o no per

stringer d'assedio cartagine, quelle genti si misero in animo avvenirgli tale sciagure perché

e disonore di quell'inganno, volontariamente si uccisero. mamiani, 7-150: esercitare

scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava su confusamente per assumere sapori di

. così le lacrimose ìmiterazioni a gesù si mutavano in sospiri di speranza verso etizie

del fior dell'anima al sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della carne al

spiriti severi e di quelli religiosi, che si manifesta contro la profanità dell'arte,

cecchi, 3-168: ai nòstri occhi stupiti si offrì una luminosa e sfarzosa imbandigione:

gli ufizi e le dignità sacre e profane si conferivano ad essi longobardi. de dominici

meno, mancandole il campo in cui si travaglia. leoni, 182: il dominio

, tra stampate e manoscritte, che si serbano nella biblioteca da lui fondata:

nella nostra confederazione, intendiamo quegli che si possono comprendere sotto il generai nomé di

occupato prima di conoscere le scienze che si chiamano profane. rapini, iv-230:

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (26 risultati)

, più semplice..., mi si lasci dir profana. palazzeschi, 3-184

madre diceva a tutti che la figlia si sentiva attratta con sempre crescente trasporto verso

16- v-33: in questo luogo profano si dee intendere per opposto di sacro,

, 17: nel quinto [libro] si trattarà di quelle canoniche materie delle quali

canoniche materie delle quali in questa non si tratta, e nel

la prima e più generai distinzion che si dia della giurisdizione o podestà è.

l'uso più comune de'cattolici, si fanno le pie disposizioni per suffragio dell'

profane di applicazioni, supplicazioni e querelle si devolghino alli dottori cittadini secondo la forma

questa forma di testare a cause profane si riferisce alla legge canonica come una legge temporale

, una cioè di quelle le quali si dicono spirituali e l'altra di quelle

e l'altra di quelle le quali si dicono profane overo temporali, e che si

si dicono profane overo temporali, e che si pagano alli padroni de'terreni come una

boccaccio, viii-2-167: 'profano 'propriamente si chiama quello luogo il quale alcuna volta

l-ii-409: la prima [oscurità] si truova essere stata osservata fino dagli ebrei,

che gli alti secreti di dio non si avessero da scoprire alla profana moltitudine,

dei. conti, 317: l'inno si può dividere in tre parti: nella

le ceremonie del culto; nella seconda si rimovono da esse i profani con le minacele

a tuffami poi, come a'profani, si vietava l'accesso al santuario. foscolo

. m. ricci, i-400: si fece grande scamio di lui, perché egli

fece grande scamio di lui, perché egli si voleva vantare di non stimare il suo

, 1-ii-7: altri finalmente sono feudi che si posseggono dalle chiese, da'monasteri e

impropria delle persone 'sacre ', si è venduta separatamente a qualche 'profano

separatamente a qualche 'profano 'o si è conservata presso del re. bacchetti,

versi delle cerimonie, che udir non si ponno da orecchie profane, intonò a chiara

negli umani; e spesso / per lei si vive con l'amico estinto, /

dove più folto / d'elei negre si vieta a mortai vista / il sacro bosco

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (13 risultati)

, viii-2-167: 'profano 'propriamente si chiama quello luogo il quale alcuna volta

ogni uomo;... così si può dire, degli spiriti dannati, essere

catzelu [guevara], ii-234: non si sdegnò dio di pigliar s s

sera che... [cleocrito] si ritirava mesto nel suo abituro, traversando

prosopopea d'amore... gli si accrebbe lo strettoio al petto quando (

di trattenersi in parti eminenti donde girar si possa il guardo profano. pellico, 4-55

se ridicola cosa è che un gobbo si burli di altro gobbo, non men da

spettacolo cade l'animo, il cuore si serra. g. ferrari, ii-321:

ferrari, ii-321: il mondo moderno si sviluppa in odio al cristianesimo. basti interrof

interrof f ame la vita; si vedrà che la poesia del risorgimento ri-

su l'istoria. -che non si occupa di argomenti religiosi; che,

boccaccio stesso nel suo 'decamerone 'si sfrenò tanto smoderata- mente nelle parole e

padre conculcato e violato da que'profani, si mise a cacciarli di là. niccolini

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (10 risultati)

un personaggio. emiliani-giudici, ii-105: si fece sapere agli spettatori che una infreddatura

non confidatosi pienamente delle sue forze sole, si accordasse con la fortuna e con li

non religioso, ma per il quale si richiede fede assoluta, incondizionata).

caduta dell'idolatria; da un lato si solleva un angelo risplendente in lampi di

dell'antico e venerabile edi- fizio dove si scorgono ancora le reliquie del tempio della

santo, siccome in altri tempi profani si è praticato, pensava ristorare detto antico

di nerone gli dicesse che sua madre si gloriava d'averlo goduto, né soifereriano i

numero e misura quei subietti intorno ai quali si esercitan praticamente le costoro discipline, quanto

ii-90: natura, che al profan sguardo si cela / e al saggio indagator s'

una cerchia intellettuale e colta che è o si ritiene depositaria del buon gusto, di