maiali] meno gli alimenti di verno, si voglion lor dare prebende e pasto,
dari prebendati. denina, iii-246: comunque si facessero o le elezioni o le nomine
, i-256: il secondo [figlio] si riputava felice nella bestialità prebendata di un
. -an che: che si riferisce a tale periodo, a tale fase
momento in cui parve che l'europa si indirizzasse verso la costituzione di una federazione
quei tempi e la nostra... si può forse far corrispondere, in termini
non solo pre-borghesi ma addirittura pre-storici che si dirige la carica eversiva esplicita o implicita
e dalli magi de babillonia, li quali si li en- segnerà tutte le arte de
le forze non fossero così possenti come si precantavano. -proclamare. tesauro
di credere che gli ufici precantati non si fossero promossi col papa. precanto
struttura dell'italia meridionale è, come si dice, precapitalista. calvino, 13-256:
il caravaggio (1573-1010); che si riferisce a una maniera pittorica che non
macario è molto ricco e so che si trova denari a censi, in banchi,
nome di 'livello 'dalla supplica che si esibiva per impetrar l'uso dei beni
croce, ii-2-232: al dominio feudale si collegavano... le 'precarie
sotto il nome di un altro ottener si può ella giammai senza inganno? foscolo,
, ma anzi rivocabile in possessorio giudizio si è ogni possesso il quale sia affetto
vita precaria e controversa della memoria che si credeva munita di un potere unificante.
infondato. sballanzani, 4-iu-430: si sono profusi encomi a questa rondine [
attributo alla rondine comune, la qual si vuole che presagisca la pioggia. mazzini,
animo). delfico, i-40: si faciliti la riunione dell'interesse proprio coll'
7-iv-336: a non più di un anno si stendeva l'autorità e la permanenza del
ma perciocché non mancarono di coloro che si abusarono di questa precaria signoria, nel
, nel progresso del tempo non poche città si avvisarono di prendere due podestà che nel
. cicognani, 13-379: non le si è potuto nascondere la tua scappata. le
è potuto nascondere la tua scappata. le si è dato
cassola, 2-412: lui proprio non ci si poteva più vedere coi compagni, che
bellezze naturali, l'interesse a istanbul si concentra sui monumenti, che rappresentano il
, ma come un fondale su cui si svolgevano i riti della vita locale, del
. -per estens. che si trova temporaneamente in un luogo non abituale
o intenti di quegli uomini, stefano si vedeva solo e precario...,
vedeva solo e precario..., si ripeteva che tanto quella non era la
: il dominio delle chiese 0 conventi si dica essere in potere della chiesa universale,
di possesso. galanti, 1-i-426: si dèe pure osservare quanto vantaggio ritrarrebbero i
letter. supplichevole. - anche: che si ottiene con preghiere, con suppliche.
. romagnosi, 4-180: tutto dì si accordano i così detti precari in materia
di siffatte concessioni. ma il precario si suole forse collocare fra le servitù? è
diritto, vuol dire la possessione che si esercita a un titolo qualsiasi differente da
; e questo fu un contratto che si chiamò * precario '. =
chi violenta le forme dello spirito e si agita in questa forma prenatale, precategorica
invocazioni alla divinità. -che si riferisce, che è caratterizzato da tale
muratori, 7-v-62: se in tale occasione si precautelasse da ogni inganno quel popolo e
bisogno... di gente che non si risparmi fatica per precauzionarsi dalle infermità.
arti per irretire chiunque da voi non si dilunga precauzionato. precauzióne, sf.
, che per regola di buon governo si dovevano mantenere con vigore le deliberazioni prese
con vigore le deliberazioni prese, benché si fussero prese senza le dovute precauzioni.
necessario dall'imperatore, alla di cui presenza si fanno gli esami con tante precauzioni e
apportato differenza alcuna essenziale nella milizia. si marcia presentemente all'istesso modo e con le
, xxiii-502: la peste... si è resa una malattia per così dire
billsmillis. brente, 18: orsola si affrettava perché partissimo in sull'uscire dal
proposito, con piena coscienza dell'atto che si compieva, tutta la parte preziosa del
tutti i versi e senza precauzione e si facevano miseramente ferire e inutilmente. stampa
un pezzo. con molte precauzioni lo si mette giù a piè del letto. borgese
palazzeschi, 3-217: con maggiore precauzione si entrava nella cappella dove ai piedi dell'
testa verso un gruppo di poltrone che si trovava in fondo alla sala, intorno
non far traboccare il bicchiere colmo, vi si incamminò. 3. stor.
cauzione imposta ai possessori di bestiame che si avvicinavano o superavano i confini del regno
animali. delfico, xviii-5-1204: quando si stabilì in una certa forma il
forma il tribunal della grascia, si fissarono due diverse specie di '
casse ': le prime... si chiamarono 'di precauzio ne
l'estrazione degli animali, quindi si ordinò che i padroni di essi, che
plur. anche -e), si. letter. ant. supplica, richiesta
; e nelle solenni precazioni, cne si facevan da'magistrati nella deliberazione delle imprese
imprese importanti e ne * pubblici voti, si vede il medesimo. ulloa [guevara
giusto è la chiave con la quale si aprono i cieli. ascende la precazióne
gozzi, 1-296: deposto il cadavere, si levò... un bisbiglio dicente
il morto suda '. intanto che gli si cantavano le preci, crebbe la voce
greca) litanie, che dal volgo si dicono processioni. b. davanzati, ii-
consiglio era stato autore, da se stesso si uccise. = voce dotta,
tutti i magistrati. guicciardini, i-95: si conven- nono insieme il re e i
ai muri, sui quali a tratti si scorgevano colori e fiorami dei parati precedenti o
sozza cosa parea il cavalier, che si veste e pasce di pubblica annona, a
vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava di vigilar le sue faccendole private.
che deriva da motivi personali, che si svolge al di fuori delle ragioni pubbliche
fuori delle ragioni pubbliche per motivazioni che si riferiscono alla vita e alle attività particolari
amor della patria e vendetta privata, si propone di toglier la sicilia a carlo d'
... perché da chi che sia si debba dar questo carico a san gregorio
che la fortuna minacciante al ben publico si sia sfogata con la mia privata, ma
secolo undicesimo che lo cognominarono ferreo e si ebbe timore che la fine del mondo fosse
. m. cavalli, lii-1-240: si spende... in piaceri privati,
ku d'una volta, mentre non si sapeva più dove batter la testa per trovare
servizio a una sola persona; che si occupa esclusivamente di essa. fiamma,
. l. priuli, lii-4-447: si crede che sua altezza abbia qualche privato
... diede licenzia che ciascuno si tornasse agli stati e paesi suoi; ed
suo padiglione triste e pensoso e matto e si colca sopra suo letto. fili non
[di castruccio] più privati parenti elli si confessò. -odiato per motivi personali (
soglio / l'ira rivata intiepidir si deve, / ma titolo non ha d'
invidia da amore privato, e allora si chiama gelosia, come fra moglie e manto
ch'a fabbricar case e capanne / si diero... i...
venne a morte gregorio, pontefice che si rese illustre colle pubbliche e colle private
colle private virtù. fogazzaro, 1-432: si può inferirne che le ha ispirato un
principe di molte private virtù il quale si è professato credente. -per estens
pare dirittura di sovenire a cului che si vole apressare a quello che porgie a sovene
; e quelli che aveano olici e degnità si chiamavano uomini publichi. savonarola, iii-129
machiavelli, 1-i-40: perché di privato si diventa principe ancora in dua modi, il
in dua modi, il che non si può al tutto o alla fortuna o alla
al pubblico e al privato, non si accordando tra loro a la liberazione di
loro a la liberazione di carlo, si accordarono a fare un re. panigarola,
quelli che furono di senso che non si tollerassero più favoriti in francia. il duca
avessero mai privati; ma non gli si può vietare. manzoni, pr. sp
iii-23-139: a questi più propriamente politici si legano i trattati che riguardano i van
quella che, con parola spagnuola, si diceva del 'privato ', (ossia
: non pubblicamente, fra persone che si conoscono; privatamente. guidotto da bologna
opera né di mano né d'ingegno si puote immaginare, alla quale in quella
sono alcuni... esercizi che far si possono nel publico e nel privato,
12-47: se in privato o in pubblico si trama / cosa alcuna, si sta
pubblico si trama / cosa alcuna, si sta l'uomo a vedere. g.
5-1- 533: tanto ciò che si vende all'incanto quanto ciò che si
che si vende all'incanto quanto ciò che si vende in privato per bisogno urgente si
si vende in privato per bisogno urgente si fa in un tempo determinato. baiaini
lontano stea e da ogni corporale immundizia si guardi, e, se non,
pena e tanto avviene / a chi si trova preso ed incappato / in femminili insidie
., [i-xni-2: per che si vede che le infernali intelligenze da lo
laude cortonesi, 1-i-449: l'altra si è una genma de grazia / che d'
più dispetta e scura / fino a costui si stette senza invito. bandello, ii-945
casa, dove, come di verno, si faceva fuoco. leggenda aurea volgar.
. leone ebreo, n: quello che si desidera, se bene manchi al desiderante
, che virtuosa vita disideri di seguire, si dovila sommettere, però che egli è
, quantunque in esistenza oscure e tenebrose si truovino, in quanto sono rivatrici e
o il bene materiale a cui tale situazione si riferisce (e il termine assume particolare
fece diligenze grandissime ac- cioché i deputati si ritenessero e s'imprigionassero e pu- blicò
. de luca, 1-14-2-43: quando si tratta di disposizione modale, importa piu
cagioni la pena della privazione di quel che si era acquistato. 2. deposizione
leggiera a'semplici di commettere errore, si dovevano confermar tutte e ciascheduna delle constituzioni
che meriti privazione d'officio, ciò si fa col parer del vescovo diocesano e
dove sono registrati i presenti capitoli, si ritenga e custodisca diligentemente da quello che
marsilio ficino, 6-81: or non si debbe dire che coloro abbiano atteso al
dal voler provare quelle dolcezze delle quali si veggono tirannicamente private. targioni tozzetti,
informarvi dei luoghi e della maniera con cui si fa questo traffico degli schiavi di affrica
fino a un determinato momento, che si fa sentire in modo più o meno
in ogni miseria. passavanti, 136: si dimostra come al peccato concorre una privagione
1-43: il male, che principalmente si debbe fuggire, è la superfluità del
delle lettere degli amici, se non si trattasse di altro che della privazione del
è la privazione d'ogni speranza che si fa certa e fissa nello sguardo immoto
da essere desiderata e da fuggirsi quanto si può la privazione di quella. g.
da una situazione contingente, in cui si verifichi insufficienza o mancanza di cose necessarie
casa. lui, per un giorno, si era sottratto a quella vita di privazioni
paradosso della civiltà della privazione, la cina si sarebbe messa nelle migliori condizioni per affrontare
possiede alcuna realtà e positività, ma si definisce solo come assenza del bene e
, 3-147: il vizio niun'altra cosa si crede che sia che privazione di virtù
.. perché può formarsi in istatua, si dice esser privo di quella forma in
né aver puote forma di statua, si dice esserne privata non solamente in atto come
agire o di pensare, evento che si pone antiteticamente rispetto a un altro annullandolo
privigno. privemate, agg. che si riferisce, che è proprio dell'antica
marito, / onde lucilio a lui si fé privigno. pasqualigo, 2-93:
tralasciate le lagrime, [stratonica] si diede... a cercar consolazioni per
cittadinanza romana..., allora primieramente si cominciarono a chiamare con questo nome di
g. capponi, i-234: i fiorentini si obbligavano a riconoscerlo [carlo iv di
in monte colle istromentarie e la massa si divida alla rata de'capitali. delfico
de'capitali. delfico, iii-294: si è già da gran tempo riflettuto dagli
t. contarmi, lii-15-257: in fiorenza si privilegiarono le arti e se gli prestarono
spendendo per la città in mercanzie, si avanzano 18 per cento per aggio di
c. dati, 11-90: per ciò si dànno i miracoli, che secondo l'
la potenza della natura e perché dio si prevale di questa preminenza, riserbata a se
volgar., 3-302: questo re caidu si aveva una sua figliuola...
sua figliuola... lo re si. lraveabrivellegiata ched ella si potesse maritare
. lo re si. lraveabrivellegiata ched ella si potesse maritare a la sua voluntade.
sol venga in ira, / tal che si secchi ogni sua foglia verde. n
, amor, natura; e non si sdegna / ch'ella ordisca fral nodo e
/ morte e con l'alma in ciel si privilegi. sempronio, 18-4: quel
122: sul tumulo... si gettare i... i e lo
f. fona, 4-373: uomo che si lasci in abbandono a'primi sguardi facilmente
calunniosamente il carattere, simili ingiurie non si privilegiano che nella brutale repubblica della bricconeria
godimento. malispini, 178: si fece [papa nicolò iii] privilegiare alla
mille dugento settanta sette: il quale papa si fece dare e privilegiare a ridolfo re
rinaldo degli albizzi, iii-11: né si dè credere in alcun modo che il detto
la signoria di vinegia rimanesse loro, perché si presumerebbe giele previlegiasseno e concedessono. cronica
di messer andrea o d'altri che si fusse de'suoi discendenti, che gli fu
privilegio o per finzione, cioè che si dicono tali a certi effetti favorevoli e
g. r. carli, 2-xiv-56: si è proibito... a chiunque,
pier vittorio malouet, propose « che si mandasse una deputazione ai due 'ordini privilegiati
possono goder di dette grazie, perché si sono pregiudicati avendo pagato come pagano i
non privilegiati. de luca, 1-14-5-101: si dispone dal concilio... che
r. carli, 2-xiv-261: come si è considerato lo stato dover essere una
così le esenzioni dei privilegiati ecclesiastici e laici si addossarono allo stato intiero e non alle
indulgenza plenaria al defunto per il auale si celebra la messa. magri,
magri, 1-19: negli altari privilegiati non si può dir messa dei defonti in giorno
defonti in giorno festivo di precetto, ma si deve dire la messa corrente. a
per special breve pontificio,... si celebrarono per tutti 1 tre giorni.
con perfettissimi pomelli di santo uscito non si sa come e perché dalla sua nicchia di
, 2-ii-296: nei concistori e luochi dove si fanno i publici consigli si richiedono le
luochi dove si fanno i publici consigli si richiedono le pareti ornate d'istorie, di
sono i senati e simili, dove si amministra la giustizia e la ragione, vi
, 7-61: sua maestà... si è graziosamente degnata di concedere..
ad essa accorda la legge; e questa si per l'appunto la prova detta
da una parte del rigore delle prove allorché si tratta di alcuni più atroci reati.
luce. algarotti, i-iv-396: privilegiati si riputavano quegli autori e immuni di qualunque
nato fuori d'italia, nivasio dolcemare si considera un privilegiato. -segnato da
è venuto il predominante toscano, che si è preso come italiano privilegiato.
incontrandosi col sangue di lui che pienamente si conserva, di durissimo che egli è,
conserva, di durissimo che egli è, si liquefà in modo che par che bolla
dica alla storia: « a me si conviene o l'opera eccelsa o l'oziare
giuglaris, 365: giorno troppo privilegiato si è questo, [la pasqua]
innocenti bestiuole, che a noi, non si sa perché, fanno tanto schifo,
vaso... però, se si togliesse la canna il fusto si fiaccherebbe
, se si togliesse la canna il fusto si fiaccherebbe sotto il peso sproporzionato del fiore
volle do- menedio che queste schiatte privilegiate si mischiassero per lo grande misterio, però
ogni sorte di miseria quest'anno, si perseverò con più rabbia che forze anche
per nascita o per censo; che si distingue fra gli altri per l'elevata
non sono mai stato umile dinanzi chi si crede privilegiato sugli altri. mazzini,
studiare, non gli fa sentire che si aspetta in casa la sua licenza come
permessa, decidere una quistione che tuttavia si dibatte nei gabinetti de'prìncipi. leoni
la virtù. ascoli, 15: mai si è colà [in germania] sentito
dall'essere relativamente pochi... così si creano profitti di monopolio, tanto diversi
dai profitti di intrapresa, e così si creano salari privilegiati, ma si creano
e così si creano salari privilegiati, ma si creano altresì alti costi, consumi depressi
eccellenza della natività della gloriosa vergine maria si chiama singulare pri- vilegiazione. =
in partic. dagli illuministi, che si richiamano ai princìpi di uguaglianza e di
da lui. ammirato, 1-i-307: si può dire il privilegio esser tra- passamento
sarpi, vi-2-70: 'privilegio 'si piglia per una grazia o favore che
oggetto precipuo al quale mirano le istituzioni si è l'universale pareggiamento e la soppressione
posto molti privilegi e vantaggi de'quali si sono posti in possesso. manzoni,
e s'impadronisce del suo territorio; si stabilisce in questo, con possessi e
: non basterà quel dottorato il quale si ottenga per semplice privilegio da qualche signore.
, 1-i-137: i privilegi, che si sogliono spedire in ogni anno dal protomedico
: in alcuni principati porta l'uso che si dànno anco questi titoli in aria
chierici...: levarono che non si potessono impetrare privilegi di giudice delegato.
. z. contarmi, lii-4-17: molti si matricolano per scolari, non per studiare
, vi2- 100: li privilegi che si concedono alli scolari in padoa, o
privilegio o per finzione, cioè che si dicono tali a certi effetti favorevoli e privilegiativi
prerogativa del sovrano o comunque di chi si trova a capo di una comunità indipendente
veran sempre da qualunque insidie che vi si tennessero. vincenzo maria di s.
considerazione dell'origine del credito (e si distingue in privilegio generale o speciale,
generale o speciale, a seconda che si eserciti su tutti o soltanto su alcuni dei
beni del debitore; il privilegio speciale si distingue a sua volta in privilegio mobiliare
è generale o speciale. il primo si esercita su tutti i beni immobili del
peradore. sansovino, 2-17: coloro si chiamano secretali del principe i quali hanno
e a gli editti del re che si sogliono far nel consiglio secreto. tassoni
il papa messa pontificale et infra la messa si les- sono i privilegi fatti da
singularmente in la tino parlar si debba né altramente cesare e gli altri antichi
franchirie. genovesi, 3-266: non si accordino che assai di rado e difficilmente
. cavour, vhi-274: io credo che si possa dire privilegiato quel corpo per essere
sono che associazioni di speculatori privati che si piantano a lato dei governi e, mercé
privilegio che nissuno di qualunque grado o condizione si voglia o capitolo, congregazione o università
uso moderno, privilegio di stampa; e si trattava di un diritto speciale, che
trattava di un diritto speciale, che si accompagnava all'autorizzazione censoria alla stampa e
stampare, nella qual cosa il clarissimo quirini si è molto affaticato. guarini, 1-iii-387
che intra il termino di x anni non si stampino né stampi si vendino,
anni non si stampino né stampi si vendino, sotto le pene che in essi
vendino, sotto le pene che in essi si contengono. panzmi, iii-633:
, condizione di favore in cui ci si viene a trovare anche per caso o
rimiraron sanza far parola; / poi si volsero in sé, e dicean seco:
, ii-77: se nella successione dell'imperio si terrà la debita maniera ed il legittimo
la debita maniera ed il legittimo stile si serverà, voi il vostro salutifero privilegio
. fioretti, 2-4-107: privilegio invariabile si concede a'poeti d'essere in ogni
accorata timidezza io pensavo forse che mi si dovesse perdonare il privilegio dovere una mamma a
il privilegio dovere una mamma a cui si interessavano tutti. gobetti, 1-42: il
gobetti, 1-42: il regime dominante si poteva considerare come una casta di impiegati
suo oggetto. castelvetro, 8-1-15: si sarebbe diterminato se si convenga e se
castelvetro, 8-1-15: si sarebbe diterminato se si convenga e se si possa per fistorico
sarebbe diterminato se si convenga e se si possa per fistorico far palese alcuna materia
via di racconto e di rappresentamento, come si fa per lo poeta, o se
non vuole che in matrimonio suo brivilegio si possa usare. aretino, v-1-245: noi
privilegio, sì, de vergenitade, / si ke fo ben purificato / in sé
non debbe il vicario di cristo, perché si dispergano i turchi, raccogliere ne la
troppo ad animi nobili quella che propriamente si chiama buffoneria... un sì brutto
favella, / veduta, tace, e si gli agghiaccia il core. della casa
in- dubbitati. cesarotti, 1-i-13: si crede da loro [letterati] comunemente
primo privilegio, che è singolarità, si trovò nell'anima di cristo, la qual
concre to: bene che si riceve in dono o in remunerazione.
giovani di portogruaro e del territorio, si facevano più frequenti. non l'era
. [la congiunzione 'et '] si scrive sempre intera, cioè con la
per leggiadria o per privilegio del numero si voglia tór via con l'articolo mascolino
come dopo lui maggiore,... si conveniva. 16. stor. nella
. per la virtù di questo sigillo si può comandare con auttorità assoluta in nome
della sua robba, co'panni solamente che si trovava aver d'intorno...
, le precarie e i feudi che si dicono 'rustici '. s. maffei
uomini, non turbato in cammino, si avviò verso italia. padula, 493:
altri uomini privati. loredano, 5-24: si son perduti ornai tanti soldati, /
rimanesse senz'alterazione ne'polsi, egli si trovò all'improvviso privo affatto della sua voce
. croce, iii-32-227: troppo il marx si dimostra in ogni sua pagina privo di
e la sua preparazione più esatta, si sentiva schiacciato da quell'uomo privo di
mese di ottobre dell'istesso anno che si liberò dalla prigione. stampa periodica milanese
/ fermossi; ed ecco incontro gli si fanno / mesti, d'esequie privi e
questa sorgente d'odore; ma vi si scuopre un sapore di sai marino e di
. g. gozzi, i-9-17: si dice essere il suo [di dante]
e con odio [la vergine] si richiude / amando dio e 'l peccato fuggendo
. serdini, 1-67: l'anima si lagna / del converso uso, in sua
. / o superna speranza in cui si sona / il bel nome latino e 'l
alor è morta e priva / quando si va del corso disviando. storia di stefano
(ii-193): le mogliere, quando si veggiono a torto esser dai loro mariti
prive di quella onesta libertà che loro si deve dare, ricercono, con quei mezzi
quando morì, e nella fine sua si vide esser donna infelicissima, poiché si
si vide esser donna infelicissima, poiché si vidde priva del marito, spogliata della sua
coro di lodi e di ammirazioni le si era levato dintorno. il gran prò che
: questo è il vostro difetto: quando si tratta del pro-vi-faccia, avete libri d'
prò sono propri di coloro i quali si trovano dagli altri uomini segregati. -a
soldi 8 el quartaruol, che prima si vendeva soldi 8, per un anno.
preso il danaro nel fine deh'anno non si compongano con quelli che l'hanno dato
una rosa che in su l'ora matutina si riempie di rugiada e apresi; e
/ palme a salir con prò che non si stempre / al creator. segneri,
mio utile ciò che mai per mezzo vostro si operò verso le cose che mi appartengano
per le vie [di bisanzio] si scannava a prò di un 'jota '
ministri spagnuoli. carducci, iii-2-183: così si combatte / in prò de'nostri italiani
vero che di esse fabbriche mal fondate si vale la divina provvidenza talora a suo
delle nozze. caro, i-322: si mosse correndo verso la cloe; e,
: donna pulce al caso reo / non si erse in piagnisteo / su la morte
upo sul groppone / d'un bel salto si lanciò / ed a lui diede il
suo prò fare de'beni temporali che si possono avere sanza troppo amare, ché dio
100: abbiamo nuova che i napoletani si sono tutti cacciati alle paludi alla cisterna
le altre genti non lungi da loro armate si conteneano, aspettando il fine di quella
, se ella dalli spagniuoli a prò si recava, di entrare incontanente nella città
a tutti i conoscenti, amici e parenti si manda l'avviso, e di buona
secondo / giron convien che sanza prò si penta / qualunque priva sé del vostro mondo
capellano volgar., i-21: qual si truova prò'e savio, non potrebbe
le soglie, / quando un poeta si dilunga! pascoli, 1066: un de'
assai leale a coloro ne'cui servigi si mettea, il che rade volte suole de'
a questo esempio, rinvenne, che si dissero citarodici, che ad ogni canzone,
, ii-277: al marchese di mantova si arrenderono asola e lunato, occupate già
, 90: questa ragione della patria podestà si concede solamente al padre ed agli alto
scrittura, tutti i proavi e maiori si chiamano padri. guic ciardini
dalli proavi, per il che si conosceva chiaramente qual fosse il modo di
figliuoli, né i difetti de'padri non si trasfondono ne'petti a ciascuno.
cesariano, 1-146: per la qual razione si pò existimare sapere raziocinare seu fare
: nella logica formale, quella che si fonda su premesse generalmente accettate; argomentazione
(in contrapposizione con quella apodittica che si basa su premesse certe e produce la
fervente amore, il concetto peccato assai si sforza di coprire, acciocché...
sia una delle cagioni della corruzione che si fa dentro alle gran piante, cioè
spirito vitale inchiuso nella midolla, imperocché si costrigne per lo cir- custante legno indurato
volgar., 1502: la loica si divide in tre: in dimostrativa, probabile
non sono al tutto vere, e queste si chiamano ragioni probabili e topiche: di
e onesto, ma persuasione, che si suole dividere in credenza e opinione.
per la negazione, la proposizione affermativa si chiama probabile. manzoni, iv-355:
le testimonianze certe, « ciò che si deve tenere per vero allo stato della
quale da aristotele in più d'un luogo si definisce appunto: ciò che le più
v-210: dal probabile fisico al dimostrativo teologico si sollevavano [i filosofi greci],
che le opinioni o il capriccio, e si dilatava o restringeva, allungava o
usa argomenti persuasivi o credibili, che si preoccupa della verosimiglianza. daniello, 1-54
, ai luoghi quelle cose che sporre si deono ci 'ngegneremo di far che consentino.
che consentino. 2. che si presume o si ammette come effettivamente accaduto
2. che si presume o si ammette come effettivamente accaduto, in mancanza
pure è stato... l'altro si può chiamar vero possibile, probabile e
v-3-273: in tal caso il fatto non si dice provato, ma solamente probabile.
demonio, ch'ebbe potere, come si ha per probabile, di suscitare questa
i criteri del vero. -che si può presumere tale con un buon grado
primi cenobiti. 3. che si può ragionevolmente congetturare come possibile in futuro
può averne. silone, 9-18: non si trattava di un furto, ma ai
: non vedi ciò che fanno coloro quali si son dati a cercar tesori? può
: e pure stentano, sudano e si condannano a vivere nelle grotte e ancora a
oro. foscolo, viii-8: quando si volesse supporre che il machiavelli vedesse probabile
ed è passato, ma di quel che si deve fare e che appartiene all'avvenire
iii-28-101: l'autore... si dimostra espositore sufficiente e probabile scrittore.
concina già a tutti manifeste, una si è che sia 'giansenista 'e '
potersi mai seguitare veruna opinion probabile qual si sia; negano solo potersi seguitare la
attenersi liberamente a ciò che gli aggrada, si divisero fra di loro. pilati,
la legge sia più probabile, allora si debba, seguire. b. croce,
rigoristi estremi, i quali vogliono che si segua sempre la legge, e i
grado superiore di probabilità secondo ciò che si suppone. = deriv.
). muratori, cxtv-14-255: si lamentano i padri gesuiti che in perugia
catechismo. / che dite? -non si può. -non dite il vero / ché
più dottori cu autorità, è probabile: si sostiene da'probabilisti. gioberti, 1-ii-465
teol. proprio dei probabilisti; che si riferisce o è caratteristico del probabilismo morale
del probabilismo gnoseologico. -anche: che si fonda sul concetto di probabilità statistica degli
conseguenza, credibile e plausibile (e si distingue la probabilità empirica, riferita a
decrescendo fino all'incertezza assoluta la quale si può dire rappresentare il zero della credibilità.
clientoli. redi, 16- ti-321: si cammina per lo più anco ne'libri de'
trasmigrazione di questi popoli in america non si fonda se non in congetture, probabilità
quella certezza intima che, per quanto non si possa trasfondere facilmente in altrui, con
mai estinta in oriente, che spezialmente si mantenea vigorosa nell'armenia e nella bulgheria
e nella bulgheria e con ragionevol probabilità si può credere che fosse portata nelle nostre
tal febbre cotidiana e abituale anco piccola si deduce con molta probabilità che non vi
questa specie di autori e di racconti si possa salire a qualche alto grado nella scala
, benché non tanto su quanto forse si vorrebbe credere. foscolo, ix-1-432: la
più mi piace delle cose di cui lei si occupa è che un'idea o un
se il reirach avesse seguito tale metodo si sarebbe accorto che altro è la probabilità
. frequenza o limite della frequenza con cui si verifica un evento (o una classe
nei giochi di fortuna)... si moltiplica per il numero delle insidie nuove
di eccezionale autorità, se non le si oppongono ragioni decisive. = voce
'del luogo 'di purgatorio non si trova alcuna cosa espressamente determinata nella scrittura
determinata nella scrittura, né ragioni efficaci si possono a questo inducere; ma probabilmente
la mobilità della terra di quello che si faccino i tanti accidenti del flusso e
probabilmente è quegli che pochi anni dipoi si truova creato doge di venezia. foscolo
precetto del papa, dal quale probabilmente si vede dover nascere scandalo e perturbazione nello
quando la fanciulla entrò in probandato e si trattò della dote, lui s'intese subito
eccles. aspirante alla vita religiosa che si trova nel periodo di prova, prima
di un carattere determinato, da cui si procede per lo studio della famiglia.
cxiv-4-242: né posso credere che a voi si convenga il fu, credendo che siate
così disposto da probare l'ipotesi che si vada sempre più facilitando la costituzione dei
cui, per mezzo della cariogamia, si forma il basidio. = voce dotta
antico tempio di gerusalemme, porta che si apriva nell'angolo di nord-est per consentire
i sacrifici (e nelle sue vicinanze si trovava un bacino detto piscina probatica-.
: l'abate apol- lone gli si parò innanzi, che era un vecchio probatissimo
acciò che 1 probati e i fedeli si manifestino. -con riferimento ad una
religioni, come sapete, che non si riceve uomo alcuno all'abito e alla
la verità di un fatto); che si riferisce alla prova. -mezzi probatori:
ai mezzi tutti probatori che egli non si può intendere vivere in società né contrarre
continuarono a discutere e ci fu chi si convinse dell'opportunità di trasformare il blocco
speranza, perocché, quando l'uomo si sente bene provato, cresce in grande
, e con la confession de la bocca si gittano ne le mani di dio,
tentazioni, per includere tanto quelle che si chiamano probazioni quanto quelle che si chiamano
quelle che si chiamano probazioni quanto quelle che si chiamano seduzioni. filangieri, ii-176:
te così è dimostrato, sicché più non si desidera ai probazione. marsilio da padova
lui. sannazaro, iv-392: in quanto si legge delle cose romane non ci è
ci è probazione alcuna per la quale si potesse mostrare che gli antichi romani avessero avuto
probazione, la cosa in un tratto si divolgò, con allegrezza de'buoni e
calcio, con simmetria monoclina, che si presenta in aggregati sferulitici incolori con lucentezza
che la dà, perché da lui si chiami. maestro alberto, 67: se
. bernardino da siena, ii-220: diletto si è con probità riposarti in quello che
benché allora fussi di età molto tenera, si vedeva tale indole ed apparivano tali segni
ora mostrate vostra probitate, / ora si scopra l'ardire e 'l valore / vèr
1-ii-42: dove le cariche della giustizia si vendono a'ricchi o si accordano all'
della giustizia si vendono a'ricchi o si accordano all'intrigo, sarà sempre raro
: prima giudico necessario che 'l problema si replichi et alquanto più si consideri.
che 'l problema si replichi et alquanto più si consideri...: non è
, o politica o retorica, subordinare si debba l'ufficio del segretario? ann
-ciascuna delle concise sezioni in cui si articolano alcune opere di carattere per lo
locuz. e un problema se: ci si chiede, si discute, si dubita
un problema se: ci si chiede, si discute, si dubita se.
ci si chiede, si discute, si dubita se. sarpi, 1-28:
in corrispondenza a omologhe caratteristiche dell'equazione si distinguono problemi determinati, se hanno una
caso che i mezzi matematici di cui si dispone non permet tano di dame
dame la soluzione, ma di questa non si possa escludere desistenza. c
il secondo degli teoremi; questi tutti si dimostran risolvendo, quegli componendo. baldi,
che al suono dell'una l'altra si muova e attualmente risuoni, mi resta
, 8-14: alcune proposizioni della geometria si chiamano 'problemi ', quando in
'problemi ', quando in esse si propone qualche cosa pratica da farsi.
qualche cosa pratica da farsi. altre si dicono 4 teoremi ', ne'quali solamente
dicono 4 teoremi ', ne'quali solamente si espone qualche verità speculativa da dimostrarsi.
: in matematica, è una questione che si vuol risolvere, o, come si
si vuol risolvere, o, come si suol dire, una proposizione in cui si
si suol dire, una proposizione in cui si dà qualche cosa da determinare; come
': grafica, quella in cui non si fa uso che della riga e del
e del compasso; analitica, quella che si dà per mezzo di numeri e di
, ma negli stessi teoremi che volgarmente si stimano cosa di mera contemplazione. -la
d'archimede era questo: « mi si dia un punto d ^ appoggio fuori
turba il desiderato corso degli avvenimenti e si oppone all'attuazione di un progetto,
b. croce, iv-12- 57: si suol discorrere oggi, tra i tanti altri
algerino. cassola, 4-64: anna si stirò. le dispiaceva uscire dal sonno
buzzati, 6-196: più antonio ci si consumava col pensiero più laide risultava un
in partic., nel gioco degli scacchi si aria di problema diretto quando è il
... non sinceramente. 'si governano problematicamente '. = comp.
magalotti, 23-45: se poi vi si propone la questione 'an deus sit
; che dà adito a discussioni e si presta a interpretazioni anche opposte. -anche
u punto della più alta cognizione che si acquisti collo studio e coll'esperienza è l'
del problematico /... / né si può dar risposta categorica / se non
e discorrendo alla problematica, pare che si dovrebbe caminare con la più volte accennata strada
potersi sapere se non questa: che non si può saper nulla, mente esser certo
nell'animo mio... quando si crede vedere una verità, bisogna esaminarla
, come parecchie di quelle creature di cui si compiacciono tanto volentieri i romanzieri russi?
pallone, era una cosa che non si discuteva; molto invece era problematica la
schivavano. arlia, 437: spesso ci si regalano 'gli uomini problematici '.
. arlia, 437: spesso ci si regalano... * l'interesse problematico
, precario. -anche: che non si può essere per nulla certi che ci
assoluta. carducci, ii-19-117: qui non si sa nulla di una problematica vacanza nel
vi-23: nello scendere la scala sospirava e si rammaricava per questo problematico viaggio di piacere
, e per mezzo di un epiteto come si
spazi un po'buffoneschi e corrivi dove si attraggono i bambini coi tubi colorati.
problematici: nome con cui un tempo si designavano convenzionalmente determinate stratificazioni riscontrate in varie
tematico [dell'esistenzialismo] che non si traduce in problematismo formale, e quindi
. vittorini, 7-77: si ricorre [in verga] alla vita ancora
cibo al sesso al relax., ma si arresta alla soglia delle domande proibite (
critica e senza crisi, il suo illuminismo si è chiarito come 'problemismo '.
plur. m. -i). che si riferisce o è circoscritto
2. sm. e f. chi si dedica allo studio e alla soluzione di
in una visione integrale della storia che si fa. 2. che si
si fa. 2. che si riferisce ai problemi del gioco degli scacchi
e chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente probo. maestro alberto,
rapporta epifanio, che molti uomini probi si divisero dalla chiesa. zanon, 2-xix-io
ognuno, per quanto probo e onesto si tenga, considerando le proprie azioni astratta-
molti, in ogni parte del mondo, si addolorarono, non già per l'unione
fama onesta, / ma con virtù si farà ricco e bello. bocalosi,
locuz. lat. per annunciare che si rinuncia a difendere certe posizioni al fine di
', locuzione latina popolare, usata quando si viene a qualche concessione, non perché
per andare dal farmacista, la gente si rimette la maschera proboscidata che aveva servito
], 8-7: nella guerra di pirro si vide per esperienzia che la proboscide,
loro [degli elefanti], facilmente si può tagliare. giacomini, xxvtii-1-64:
. giacomini, xxvtii-1-64: a terra si piega la proboscide dell'elefante. serdonati,
. monti, xii-6-357: l'elefante si vale della proboscide a prendere il cibo
arrotolò indietro lento lento la proboscide e si mise l'erba in bocca.
d'una specie di proboscide che dove si appiccica lascia il male ed il gonfiore
improvviso un farfallone velocissimo con corte ali si incuneo nel cespuglio, scelse qualche fiore
di alcune specie di nemertini, dove si presenta anche fornito di capsule urticanti e
vernaricce vettovaglie / pensose e procaccevoli, si dànno / a depredar di biade un
c. levi, 6-18: tutti si alzano d'un tratto e si muovono verso
: tutti si alzano d'un tratto e si muovono verso la posta. si vede
e si muovono verso la posta. si vede infatti arrivare, in cima alla strada
sei un bue. arlia, 1-273: si è formata la dizione vivente 'non
di procacciare), agg. che si dedica con fervore a un'attività produttiva;
umile e mortificato come a tal ufficio si conveniva. mamiani, 11-52: perdona
. faldella, i-5-198: troppa parte si fa alla camera e dallo stesso ministero alle
.. la professione del vero artista si fa di giorno in giorno più sospetta.
per tutto, che si trovano per tutto ov'è un centesimo
, maraviglia come così discreta costituzione non si avesse ad accettare, ed ha torto
un elbano di marciano marina, che si chiamava vittorio. procacciantismo, sm.
vita di cola di rienzo, 159: si riservò in roma nel campidoglio per provvedere
avea di procacciare moneta per soldati, ristretto si era a povera spesa, ogni denaro
col sudore e fatica de le mani loro si procacciavano il vivere, non avendo altro
al finale e al golfo della spezia si è quello di procacciarmi alcune qualità di
ai nobili fini del ministero al quale si dedicava: procacciarsi di che vivere con qualche
, col raspare scuoprendo i vermi, si procacciano il vitto. bacchelli, 11-56
dell'antico corsivo. cesarotti, i-xvn-300: si procacciò egli notizie dal genovesato.
, / le quattro lire stazzerà, e si spaccia. pacichelli, 1-13: si
si spaccia. pacichelli, 1-13: si manda giornalmente a siena a procacciar pesce
5-482: ordinò che con denaro del pubblico si procacciassero gli stromenti necessari alla specola del
, / ché arte non vale se non si procaccia: / cosa perfetta non è
l'uomo negli affanni / un conforto si procacci, / creò 'l ciel questi alloccacci
donna, che un po'di oia si procaccia / peregrinando sola, per la gente
. anonimo pistoiese, xalx-40: ben si dè procacciare / tal ben, non
tanto, anzi la procacciano e vi si mettono. petrarca, 207-48: s'i'
procacciava / col padre santo, come qui si riga, / il signoraggio, come
e 'l poeta epopeico per l'agio che si ha la dee procacciare molto maggiore.
dolorosissima. guerrazzi, n-i-348: egli si diede con messaggi e con lettere a
suoi piscicoli; e mentre che e'si bagnava, voleva che essi gli sguizzassero tra
voglio che stamane tu gli dica che si procacci scolari per le sue camere. v
e che la libertà perde et impazzia / si stesso uom per quela cagione. malatesta
po'curvo. bacchelli, 13-687: non si dicesse che aveva ruggine o malanimo contro
bellissime figlie? bertola, 44: si vuole che le figure tondeggianti e le
il cor tristo / tra lor testimonianza si procaccia. piccolomini, 10-141: così facendosi
piccolomini, 10-141: così facendosi, si viene a procacciar credibilità e fede all'azzione
): molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io
, le cinque piaghe, / che si richiudon per esser dolente. tedaldi, 29-13
essergli suggetto, poi che per lui si diviene virtuoso. paolo da certaldo,
venuta. / egli più de l'usato si procaccia / d'accarezzarmi. sansovino,
che dopo il richiamo della dinastia stuarda si procacciò di sostituire più lieti costumi alla
: assai m'esforzo a guadagnare, si 'l sapesse conservare. / relioso sì so
, 85-1: foll'è chi follemente si procaccia / e chi pensiero mette in suo
limitata secondo la diversità degli appalti che si fanno, ed in queste si mostra
che si fanno, ed in queste si mostra di non vedere tanto severamente i disordini
, contentandosi il re di divertirli più che si può nelle condotte del pepe, dalle
del resto dissimulando, lascia che tutti si procaccino. 13. ant.
d'orlando / né egli ancor di figli si procaccia, / se prima re di
, / se prima re di spagna non si faccia. giraldi cinzio, 8-4 *
5-1-79: quei de la terra anch'essi si procacciano, / di tutto quel ch
altri così fatti essempi... si può conoscere come l'imita- zione ci
1-1-142: a'poeti... non si disdice la bellezza delle parole e de'
le quali, eziandio con molto studio, si veggan procacciate. segneri, ii-464:
m. villani, 3-103: si raffreddarono i procacciatori, non sentendolo ricco
lui quello che la loro avarizia prima si pensava. dizionario politico, 76: banda
ad aprirgli. pratolini, 9-714: si erano limitati a trasferirla dalla manifattura di
medesima guisa i corsari e i ladri si chiamano ora buscanti e procaccini. gioberti
procaccini delle cause penali, quelli che si vedono, con l'aria tra l'accattone
di quel religiosissimo imperadore,... si adunò un concilio alla sua presenza in
repulsa e senza fare alcun procaccio, si dovessero eleggere e accettare. siri, vii-1193
decomosesto, per procaccio de'gesuiti, si rifrustarono quelle memorie; si cercarono a
gesuiti, si rifrustarono quelle memorie; si cercarono a messina e, com'è naturale
messina e, com'è naturale, si trovarono le tombe e le ossa dei martiri
10-17: nell'anno 1327... si trasse in firenze uno nuovo estimo.
che la nostra così ordinata vita non si trovi d'alcuno vizio maculata, ogne nostro
caccio / de la buscìa che tanto si favella, / e ciò è magior danno
seneca volgar., 3-15: il savio si diletta non solamente della certa e vecchia
, i-145: numa... si presentò giudice diritto e buon consiglierò non
l'animo d'andare in procaccio, si condusse [il leone] ad atto
l'ingegno conversa riflessivamente coll'idea, si rischiara colla sua luce e fa procaccio
fine di grandezza o d'altra forma si fa talor procaccio del peregrino o d'
, 1-116: perché un fante di procaccio si partiva l'altro dì, franceschino cercò
da ministro. -luogo in cui si consegnano le lettere da spedire e si
si consegnano le lettere da spedire e si ritirano quelle in arrivo. caro,
. galanti, 1-i-497: dal 1800 si sono sistemati i postiglioni per le lettere
, procacissimo). che si comporta o agisce con insolenza irrispettosa e
importuno amante. savonarola, 5-ii-210: si levò su timoteo e disse: -come,
procace / trasporta l'uom che regger non si lassa, / a cui il giogo
vecchi faceano i ruffianismi e le matrone non si vergognavano punto di lasciarsi a ora per
lassando quella modestia temperata che tanto lor si conviene, usano certi sguardi procaci, con
reggitori delle chiese, entro le quali si conservano il sacro corpo di cristo, il
, 6-ii-64: qui il barbuto nettuno si smaschera e si sbarba / e procace
: qui il barbuto nettuno si smaschera e si sbarba / e procace visetto succede a
nelle donne una perfezione forse eccessiva: si direbbe che avanzino per via a un
quadro è dedicato a tutti coloro che si ostinano a popolare i nostri palcoscenici di villanelle
293: quando quella fronte superba e marmorea si chinava un istante alle occhiate procaci d'
e le pupille velate e come confuse si volgevano a terra, una tal fiamma
d'amore traluceva da tutta lei che si respirava d'intorno quasi un'aria infuocata.
sotto a'panni, e dicendole ancora mentre si fanno e non dopo che son fatte
fino a la chiave con la quale si serravano la dama e damone insieme?
218: vogliono che [i colombi] si dieno con cose frigide, come sarebbe
iv-54: fingendosi impermalita, bib- biana si volse al presidente con la procacia che partecipa
-contegno impudico, immodesto di chi si comporta o veste in maniera non consona
, da quel virino snello da cui si slanciava con irresistible fascino la voluttuosa procacità
. biol. che è proprio, che si riferisce al procambio. procàmbio
a testa. soldati, 6-373: si è aumentato il reddito pro-capite, ma
ma esclusivamente a spese dello stato. si è dato lavoro a degli impiegati.
. n. villani, 1-17: si racconta il giudizio di paride, molto
di venere, maggiormente allo amor di lei si disponesse: e ciò è una artificiosa
diversissime sorti de piedi... si adoprano, nelle prose doi piedi soli,
spezie de'peoni son due: l'uno si è il procatartico...:
procatartico...: l'altro si è il catalettico. = voce dotta
volontà è detta diritto, ché a diritto si conforma in ciò ch'è comandato,
: la seconda [causa del morbo] si chiama evidente, nota, pregressa,
precedènte). che avanza camminando, che si muove in avanti. - anche al
per più longo spazio di tempo el cibo si ritenessi nel stomaco e nelli budelli.
dei secoli e delle generazioni procedenti, si lascia carezzare all'auretta che move dai
fissato. 4. che si sviluppa in un certo modo (un'argomentazione
argomentazione procedente all'infinito. -che si compie (un evento, un fenomeno)
continuazione del riguardare, della quale stanchezza si vede esser il procedente ragguardare.
la sua sceleratezza. 7. che si diparte (l'appendice di un organismo
fatta inquisizione fra gli ebrei, se si trovassero superstiti quei che dicevano esser nati
boterò, 9- 104: né si deve temere che, tirando il teverone sotto
iii-6-74: ci troveremmo d'accordo, purché si convenga che quelle intrusioni sono pochissime e
padroni delle sorgenti che trovansi nei monti si potrebbero erigere in consorzi e vietare a
. carducci, iii-25-108: la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi che
tesauro, 2-i-9: nella divina armonia si trova... proporzione senza inequalità
(1- iv-600): essi non si vergognano... d'apparir morbidi ne'
entrò in questo cammino, la luna si era appiattata dietro una nuvola nera,
con le lanterne del tempo di guerra / si procede, e la luna ha un
una scarsa diga di uomini, ma ciascuno si era votato al dio della morte ed
piedi sopra un appoggio di cui non si giova che per girare. codèmo, 323
onore / e laudato riccore, / ché si vede / chi procede / sì che
vedere se con qualche dilazione di tempo si potesse rimuoverli dalla loro ostinazione. guicciardini
s 237: ohimè! tse si potessi con ragion procedere / nell'amore
, non pensando che tali allora sapientemente si vollero, per non procedere di salto
il tuo procedere tanto modestamente e come si conviene veramente a vero filosofo. a.
passaggio, ché talmente tra i cittadini si distribuiscono i magistrati che né anco due
sostant. delfico, i-84: se si considera più minutamente il procedere della sensibilità
lxxx-3-446: che per il più la si smentica d'essere imperatore, lo fa sua
impers. sanudo, lviii-211: ancora si procede con ditto marchese per tutte le
, iii-875: certamente il modo con cui si rproceduto e si procede verso di lei
il modo con cui si rproceduto e si procede verso di lei e della mamma,
parso dire in trascorso, per che si conosca più chiaramente il sincero procedere di pier
liberamente con me. botta, 6-i-491: si era washington doluto acerbamente coll'howe e
lati; li quali angoli di nuovo si possan tagliare, e così infinitamente si pò
nuovo si possan tagliare, e così infinitamente si pò procedere. b. cavalcanti,
moltiplicavano i numeri per 3; se sesquialtera si raddoppiavano, e se peraventura incontravano 1
la filosofia e con la mecanica, si è impossessato della struttura e dell'uso
sgrassato, un pesce, se lo si fosse trovato al mercato, eccezionale,
uso impers. vittorini, 5-63: si procede sbagliato proprio in senso architettonico poiché
con particolare riferimento all'attività attraverso cui si celebra un processo, un giudizio)
prestabilite. compagni, 1-16: si convenia procedere secondo gli ordini della giustizia
de'predetti casi, con questa solepnità si debba procedere e servare, cioè che
: in quelle cause criminali, nelle quali si proceda senza l'accusatore, ma,
senza l'accusatore, ma, come si dice, per inquisizione ove- ramente per
inquisizione ove- ramente per officio, nondimeno si verifica ancora l'intervento di tutte e
. maffei, 6-91: il punto si è ch'egli è falsissimo che secondo questo
tribunale conosceva il proceder secreto, come si usa oggidì. -agire giudiziariamente contro
la copia a colui contro el quale si procedesse, si elli la dimandasse, el
colui contro el quale si procedesse, si elli la dimandasse, el nome di quelli
esser più fresca la memoria delle ingiurie si suole procedere più atrocemente, roma contro a'
girolamo savonarola, 75: hanno consigliato che si debba procedere con iustizia mixta con misericordia
fu proceduto anche più severamente, perché si dichiarò la di lui posteriorità infame per
maestà, onde 1 figliuoli di lui si ricovrarono in ginevra. -per estens.
a giudizio dibattimentale (e tale formula si usa in ogni caso di proscioglimento,
non punibilità o non imputabilità dell'imputato si usa la formula dell'assoluzione).
imputato non lo ha commesso, se si tratta di persona non imputabile o di persona
542: la querela proposta è irrevocabile. si procede tuttavia d'ufficio: se il
. g. michiel, lxxx-3-264: si era accorto l'imperatore che, non
: la cagione materiale di questo libro si mostra quando dice 'omnem viam disciplinae '
viam disciplinae ', imperniò che qui si tratta di disciplinare sì chiunque vive in
di consolare chi in istato di miseria si riputa per cose temporali perdute, pensando
poesia procedeva con piedi polimetrici, la si recitava in toni alti. savinio,
che 'l cibo per saziare 'l corpo si prende, ma questi sollazzi si
'l corpo si prende, ma questi sollazzi si irendono perché dilettazione carnale sempre cresca
cresca e vo- fontà d'amore sempre si conservi. lauro, 2-108: quella
scienzia non procede per dimostrazioni: ma si prevale di alcune esperienzie occulte e divine
pensar d'altro; se non procederà, si potrà pensar di m. trebazio.
del negozio importantissimo del rasciugare le chiane si trattasse di qualsivoglia controversia privata, o
volte addiviene che non sia utile sementa che si fa, quando avrà proceduto troppo oltre
e 'pure nella 'i 'si cangiò bene spesso: 'istimare ',
della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara non esser altro che un atto di
della fisica, la natura vuole che ordinatamente si proceda ne la nostra conoscenza. grazzini
poi gli uomini veduto che non vi si procede, stanno sospesi, e tanto più
tanto più quanto che quelli, che si scopersero allora, sono stati perseguitati da costui
quali dentro alle mura della lor città si trovassero, commossa intendesse. idem,
captura. sassetti, 56: ier sera si fece una veglia, in casa il
dove venendo alla restituzione de'pegni, si procedette a cose sporche. boterò,
condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva procedere alla pena della vita di
al castigo di questi orrendi misfatti non si procedeva, se non col far prendere
, se non da coloro che volontariamente si disponevano di ubbidirgli. g. m
g. m. casaregi, 2-7: si procederà all'esecuzione su quei beni mobili
saranno indicati dal creditore, al quale si darà il ricavato da essi fino all'intero
, 30, un commissario di prefettura si presentava da me senza regolare mandato dell'
era proceduto alle manifeste ingiurie, non si sapeva più che altro fare, se prima
voglia: / così di grado in grado si procede. -appuntarsi, indirizzarsi
qua procederebbe alcuna volta l'anima, si tirerebbe drieto la carne repugnante; però
drieto questa sua fantaccia e quanto più si levassi l'anima in alto in dio,
il dottore magno, tolto dal dubbio, si rimisse a lo studio con tanta fervenzia
altra aperto il libro che egli interpretava, si vidde in modo astratto in ciò che
voce nelle rupi e balze, e non si discemeva onde procedesse. tarchetti, 6-i-351
, 6-i-351: quelle voci di lamento si udivano ancora quantunque più fioche e parevano
sarebbe senza fallo appunto tale / chente si mostra nella dipintura. pannuccio del bagno
(74): sire, nel mondo si vede / maraviglia ne l'atto che
illusione. vittorini, 5-319: non si può distinguere, nella duplicità delle forme
. d. trevisano, lii-12-157: si vede manifestamente... esser nelli turchi
spezie, domestico e salvatico, ma si tiene che il domestico sia dal sal-
nobile consesso..., che si conosce perfettamente della lingua del lazio ed
: et in quella urina nella quale si peneranno vermi quela è sterille. pasqualigo,
altro che da'troppi pensieri che questi fiorentini si dànno de'fatti d'altri. g
noi non intendiamo come l'anima spirituale si unisca alla materia, come lo spirito muova
3-1-131: da questo o da altro che si proceda questo accrescimento d'amore, io
cioè di credenza o segreto, in cui si trattavano e risolvevano i più importanti affari
quella bilancia della giustizia, veramente non si possono dare senza ordine. guido delle colonne
81: nel predetto libro egli vuole che si creda che egli sia il trovatore di
poetica con una certa spezie di furore si apprende. tarchetti, 6-ii-100: no
i-xxvii (b) -66: e non si pò conoscer [l'amore] per
e, chi ben aude, forma non si vede / dunqu'elli meno, che
l'idea è il tipo a cui si conformò l'universo; l'universo procede dall'
della piante... né pare si possa oramai metter in dubbio ch'ella non
o in quinci e quindi, e si dice che voglion procedere... da
procede. l. ghiberti, 34: si dè concedere [a giotto] somma
giotto] somma lode, per la quale si vede la natura procedere in lui ogni
': termine giuridico. di cui si può far processo: 'delitti procedibili a
, nel senso che il relativo processo si conclude senza una pronuncia di merito.
penale '... la stessa disposizione si applica se la sentenza dichiara non doversi
che è proprio del procedimento, che si riferisce al procedimento; che ha natura
delle monete di un popolo par che si debba portare lo stesso giudizio su le
colmano e integrano con l'immaginazione, si avvicinano ai procedimenti del romanzo. luzi
2. modo o metodo con cui si esegue un'operazione manuale, tecnica o
spogliata daltinvolucro legnoso, sebbene non sempre si ottengano da cotesto procedimento dei prodotti ammoniacali
atti (e il fenomeno così descritto si riscontra non solo nell'ambito giudiziario,
come il diritto costituzionale, nel quale si parla di procedimento legislativo, e il
. -in partic.: giudizio che si svolge davanti a un'autorità non giudiziaria,
della giurisdizione: procedimento arbitrale (che si svolge davanti ad arbitri); procedimento
giudizio, mentre nel linguaggio più moderno si riferisce a forme semplificate di processo civile
ad es. del codice di procedura penale si riferisce al processo giudiziario in genere (
formale o sommario. il procedimento formale si osserva davanti i tribunali civili, i
corti di appello. il procedimento sommario si osserva davanti i conciliatori e
pretori. il procedimento sommario si osserva altresì davanti i tribunali civili,
ecc.) in cui i creditori non si fanno pagare uno per uno, ma
dell'imputato nei procedimenti con istruzione sommaria si osservano le disposizioni stabilite per l'istruzione
., più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il ius (
f. corsini, 2-619: subito si riconobbe nel procedimento di quegli indiani un
i nerbi del cerebro per diritta via si protendessero e venissero per la longitudine del di-
log. matem. metodo sistematico con cui si conduce un ragionamento, decidendo in un
terminata sequenza e in base a cui si instaura, si svolge e si conclude
e in base a cui si instaura, si svolge e si conclude un giudizio o
cui si instaura, si svolge e si conclude un giudizio o un procedimento giudiziario
intendiamo i riti e i modi legali onde si fa il giudizio dall'accusa sino alla
deposizioni altrui risultassero due indizi, al reo si apriva la procedura speciale, cioè gli
gli s'intimava il suo reato e si chiamava a discolparsi. dizionario politico, 543
per procedere giudicialmente. se la contestazione si riferisce alle cose ed alle persone,
parlava con bella voce convinta e precisa e si affaticava a spiegare un interessante problema di
, 27-viii-1981], 7: la commissione si è ben guardata finora dall'adottare una
, 2-379: al tommaso in fatto non si aperse procedura, ma fu consigliato andarsene
g. giustinian, li-2-73: de'genovesi si dissimula le procedure, molto piccando,
dal francini non poteva renderla, perché si trova nelle france maremme sconso- ato ed
che è proprio della procedura, che si riferisce alla procedura (con partic. riferimento
ma 1 rivenduglioli e i facchini ateniesi si sprofondavano in quelle cavillose peripezie, palpitavano
-scherz. proprio di un luogo in cui si sottopone qualcuno a procedure burocratiche.
guerra navale, nella terrestre di capitani forestieri si servano, cosa che, proceduta prima
, il proceleumàtico in quinto alcuna volta si truovano. citolim, 536: quelli di
genua labant, e questo mezzo verso si scande così: ge, nu, a
sillabe brevi, come 'hominibus '. si dice anche di un verso composto di
di polvere. monti, 3-16: si destava di polve una procella / sotto il
procella e la tempesta e i marosi si levano in mare, per campare getta ruomo
di quello a cui nel petto / non si rallegra il cor quando a tenzone /
il tempo, forse, per davvero, si guasta... serenità di sole
cui fortuna / dopo sì lunghe offese alfin si rende, / e benché da le
quali, sospinte dalle procelle della malignita, si rompono le merci de'nostri affetti,
lui come un'oasi deliziosa a cui si rifugiava in quella procella d'incubi. saba
roberti, ii-131: l'amicizia vera talvolta si avvalora e s'ingentilisce da qualche piccola
mira cum pietade in che procella / si trova la tua sposa [la chiesa
procella, / ch'in africa ogni cosa si funesti, / né pietra salda sopra
procella di guerra e distrazione, ma si diffondesse ancora nella grecia. nannini [
sì. faldella, 1-50: non si dissipino nella discordia, nelle procelle tribunizie e
sul tallone. fra gli uccelli palmipedi si mantengono lungi dalla terra all'avvicinarsi della
corrucciate salirono dal mare, l'aria si mosse, l'acqua la imitò. e
. leopardi, 736: 1 pesci si posar degli olmi in cima / e
: bella verona, or chiaro a te si rende, / qual ira fuor del
: alla comparsa delriride l'aere procelloso si rasserena. cesarotti, i-v-ix: fosca sorgea
procellosa fronte. pananti, ii-434: si turba l'acqua del lago nel suo profondo
nubi procellose hanno ingombrato l'occidente e si vanno spandendo in alto e altintomo.
giorni. il terzo giorno il tempo si guastò, vennero su a frotte nubi
/ va spirando guerriera aura focosa / dietro si lascia men veloci 1 venti / o
guardie / dei naviganti. -che si abbatte con violenza (la tempesta).
intempestive tempeste! deh, come male si scarica turbine procelloso di sdegni fieri su
annunzio, iii-2-245: la donatrice della cetera si riprofonda nell'ombra procellosa. il fermento
ombra procellosa. il fermento dell'empietà si risolleva nella figlia di pasifae contro la nequizia
affetto ch'ella aveva alla nova religione si ritrovava in mezo d'un procelloso mare d'
p. verri, 1-ii-256: il duca si
carducci, iii-15-75: 1 tempi si tingevano a grado a grado di novità
ingenua nella fantasia greca, l'uomo si fuse col cavallo e balzò sui prati
. brancati, 3-241: il ballo si svolgeva in una terrazza di cemento armato
.. e quelle altre delizie che si leggono nella soavità del suo inchiostro educato.
bellezza, un bersaglio di grazia che quasi si direbbe dia musica e ragione a tutto
operazioni principali e quanto prima vi si aggiungerà una seconda parte per i rotti,
stadio larvale di determinati cestodi (e si oppone a plerocercoidé). =
, i-i- 156: in fredegario si legge ad ogni passo i vescovi ('
promptitudine degli proceri corpi, quanto mai si potrebbe narrare. a. briganti,
mirai gli aequevi e procerosi cupres- si. = deriv. da procero
: l'amministrazione di giustizia criminale non si può lodare in toscana altro che quando
per quelle strade, fu similmente ordinato si processassero non solo quelli che tagliassero o
del sospetto di turchi, quell'anno si cominciò a processare per iscoprir chi tenesse
, 1-165: giacché le ribalderie, che si commettono nel mondo, a niuno più
l'essere mal veduto dalle milizie, si trovava processato per varie estorsioni. goldoni
ghislanzoni, 120: nella volante incriminata si trova il famigerato antonio casanova, altro
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda le processioni.
ch'era allora di lucca, il quale si chiamava giovanni, e giudicandola cosa miracolosa
e tutti i notabili del paese, si erano dati convegno per recarsi processionalmente alla
. imoriani, 6-122: il popolo si recò al vicolo scassacocchi e s'impossessò
. soderini, 5-9: a'15 si processionarono l'esequie. 2.
(ché non fatica, ma dolce strastullo si può chiamare) che da empire i
-per estens.: farfalla che si sviluppa da tali larve. fanzini,
il clero, secondo l'ordine gerarchico; si distinguono processioni ordinarie, legate a giorni
feste mariane; nella liturgia della messa si formano le tre processioni cerimoniali: quella
, e quella della comunione a cui si può aggiungere quella per la lettura del
gran reverenza. lancia, 3-22: si ebbe una prociessione, ove furono tutti li
per lo contado, e quante più processioni si faceano più diventava il dì e la
: essendo disegnato il luogo dove far si doveva questo spedale al nome ai cristo
71: quando le fontane è seche, si fa precesióne e piove. idem,
kamusio, iii-338: il giorno seguente si fece una processione con un 'te deum
che si facesse processione generale dell'arcivescovado di napoli
origine delle processioni è tanto antica che si tiene per tradizione apostolica, con la
e croci. loredano, 2-210: si decretò la libertà a'prigioni, si
si decretò la libertà a'prigioni, si fecero voti solenni. si commandarono processioni
prigioni, si fecero voti solenni. si commandarono processioni per tutte le contrade,
commandarono processioni per tutte le contrade, si fecero feste e fuochi in ogni parte.
quale consolazione di quella mia solitudine mi si era andata facendo sentire a poco a poco
tutto il popolo. pirandello, 8-558: si mossero per la navata di centro;
per la navata di centro; ma si videro venire incontro solenne la processione verso
1974), 3, 91]: si dice 'processione introitale 'l'ingresso
malvagi romani co'possenti lombardi e toscani si rubellaro dalla chiesa, e in roma presono
greca) litanie, che dal volgo si dicono precessioni. -con riferimento al mondo
vinare dell'egitto sia venuta, facilmente si può coniettu- rare, però che sopra
disertato in quel momento. dissotterrato, si presentò come era rimasto allora, dopo la
gure. -percorso che si compie facendo molte tappe; peregrinazione.
composta di due processioni opposte, che si rompono e s'intralciano a vicenda. mazzini
. silone, 39: due carabinieri si misero, dinanzi a noi e due
mattina a sera, di filo; non si sa quando e'desinasse: era una
e sua moglie, che anch'essi si lasciavano menare dalla curiosità in quella processione
arkiko, lenta lenta / sul monte si profila. ofetti, lf-71: centinaia di
bollicine: guardando bene, anzi, si vedeva che dal catodo si liberava su
, anzi, si vedeva che dal catodo si liberava su per giù il doppio di
di pietade, tutti o gran parte, si sengnarono di croce contra lo 'nperadore.
, xxviii-938: comandò che ogn'omo si scalzasse e andasse a precisione per lo
faldella, iv-164: allora sì che si vedrebbero sbucare tutti gli abitanti, e
pieroni, / nessun sa quel ch'e'si pesca: / van con gli occhi
rimedio della proibizione e delle pene. si può far di più? eppure costoro,
: mi ricordo della bella casina in cui si stava e del giardinetto annesso, e
g. bentivoglio, 4-351: si facevano vedere [i nemici] in
, una domenica in processione da lui si portarono, chiedendo con premurosa istanza di
. zena, 1-119: marinetta, si capisce, tornò a casa contenta e
bestemmie fanno come lepricissioni: ritornano donde si partirono. proverbi toscani, 05: quando
nella persona dello spirito santo la quale si chiama così da questi teologi, perché
processionévole, agg. ant. che si sposta in fila (e ha valore
vel dica. getti, 17-302: non si potendo saper lo stato delle lingue che
quella guerra. castelvetro, 8-1-320: non si prende laetàpafn; in questo luogo per
ed il re di spagna, che si credeva seguito senza la partecipazione del conte
dipoi passarono in repubbliche libere e finalmente si fermarono nelle monarchie, ritornando a'loro
, quegli che erano dentro il dì seguente si arrenderono. -progresso di una
trovare là dove nobilitade per processo di tempo si cominci. s. gregorio magno volgar
pertanto a volere che roma nella corruzione si mantenesse libera, che così come aveva nel
loro per morte o per assenza, si elegga lo scambio ne'modi medesimi. guiaiccioni
ni, pensi ognuno quello che di lui si può nel processo della vita sperare.
fascie portarono l'acutezza dell'ingegno, si sono con processo di tempo e con
madonna gentilina senza molto processo di tempo si ri- truovarono insieme. magalotti, 21-13
parente, la regina elisabetta, che si dava per vergine, le fece tagliare il
, de'sudditi suoi fino a mille si convertirono e, in processo di pochi mesi
petrarca], 161: il mare si suol mostrare a chi vi entra piano e
questo seme dal principio non cade, si puote inducere nel suo processo, si che
, si puote inducere nel suo processo, si che perviene a questo frutto. varchi
. croce, ii-q-ió7: i flagelli che si chiamano naturali,... a-
gli occhi del fisico e del naturalista, si dimostrano nien- t'altro che processi della
t'altro che processi della terra che si riassetta coi terremoti e si calma con
terra che si riassetta coi terremoti e si calma con le eruzioni. -fase di
2-281: altro esempio della serie giovevole si ha negli stessi processi morbosi, quando questi
una persona. alvaro, 7-120: si lavora oggi non a comunicare le nuove
esplorazione del cadavere di una vittima ai cui si indaga il processo mortifero.
, saputo per ambasciatori d'italia che non si poteva resistere più a'romani s'ello
fine, se non fosse logicità che si unifica e identifica con la logicità del pensiero
cosa (la cosa della percezione) si distingue da quest'altra cosa sensibilmente e
è strettamente collegata al prqcesso psicologico che si svolge nel protagonista. d'annunzio,
, perfetta. due processi di coscienza si svolgevano dentro di me, senza confondersi
31: il tutto e il nulla si elidevano, si rinnegavano, e poi inconcepibilmente
tutto e il nulla si elidevano, si rinnegavano, e poi inconcepibilmente si identificavano
, si rinnegavano, e poi inconcepibilmente si identificavano nel processo mentale del genero.
opponesse il processo storico della lingua, si opporrebbe pur sempre il vero e solo
la nostra indipendenza. ascoli, 17: si continua o si riproduce, in nobilissima
ascoli, 17: si continua o si riproduce, in nobilissima sfera, il medesimo
di consenso creativo, onde pur sorge e si assoda e si trasforma un vernacolo qualunque
, onde pur sorge e si assoda e si trasforma un vernacolo qualunque. e.
ungaretti, xi-82: i paesi musulmani si trovano, in un certo senso,
, ii-11-7: d manzoni... si presenta come negazione del classicismo senza metter
dopo che lo zuccaro è ben cristallizzato si sturano le punte dei vasi e mettonsi sopra
, ai quali con dei processi ingegnosi si riusciva ancora a conservare la vernice.
. gramsci, 6-203: in questi modi si apprende la 'tecnica industriale col sistema
per le parti del mondo queste cose si paleseranno che sieno procedute da noi,
figliuoli, / né degli studi lor si prende pena; / e non si cura
lor si prende pena; / e non si cura s'essi vanno soli / e
usato essendo causa di grandissime scoperte, si dee aver l'occhio non ad
ma producente ancora ed efficente, il che si prova in questa maniera: se questa
prima cagione non fa le cose, si troveranno alcuni enti che non saranno fatti da
infinito. 11. procedimento che si svolge davanti all'autorità giudiziaria (o
giuridici della pronuncia (sentenza) con cui si conclude (e, nel linguaggio giuridico
(e, nel linguaggio giuridico moderno, si riferisce anche a procedimenti che, con
procedimenti che, con caratteristiche analoghe, si svolgono davanti a un'autorità amministrativa o
il processo giu- diciale, eziandio che si facesse di consentimento delle parti. boccaccio
, / mentre dal campo fugge e si travia, / sendo trovato, vien senza
? beccaria, i-127: perché uno si trovi innocente, deve esser prima dichiarato
quel metodo secondo il quale il giudice si dee condurre nella ricerca del delitto e
e quindi nella di lui condanna, si è il criminale processo. manzoni, pr
. ibidem, 306: il processo si estingue per rinuncia agli atti del giudizio
disciplinare. -processo canonico: quello che si svolge davanti all'autorità ecclesiastica. -processo
, processo sommario: a seconda che si svolga con l'assenza di tutte le formalità
o a una pronuncia definitiva) o che si svolga in forma semplificata (talora senza
gli atti per modo che mai non si trovorono. mazzini, 23-233: per
]. g. villani, 4-22: si fece processo contro al... papa
giustizia od il consentire con ingiustizia, si atteneva alla parte migliore, rispondendo che
in una gabbia di ferro, òli si fa il processo. noi ascoltiamo o leggiamo
1883-1924) der prozess, in cui si racconta la storia di un impiegato di banca
. de luca, 1-295: mentre si sta fabbricando il processo,..
fabbricando il processo,... si vanno facendo le prove per l'una e
cause civili e criminali, le quali si trattano giudizialmente nel foro con la compilazione
vien apresentato al serenissimo principe, al qual si lege tutto esso processo presente il reo
di bocca sua comanda che la sentenza si essequisca o, se gli pare, libera
tonelli petrucci suo segretario, parvemi che mi si porgesse occasione di potere in maggior parte
di pubblicar esse sentenze, ed ivi si moderano come piace ad esso consiglio.
cupa, visibile anche nell'aspetto, si ritirava ora sùbito dopo cena nel suo
giudiziario sia a quello amministrativo; e si può anche riferire a un analogo documento
la detta camera ha ordinato et ordina che si debba commandare a'baglivi e senescialli.
in marineria, è il riassunto che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni
esplicito, posato di ciascuno, come si fa nei dibattimenti giudiziari e ne'contratti privati
una: di quanti consigli di ministri si tennero sotto la sua presidenza, non
tennero sotto la sua presidenza, non si fece se non raramente processo verbale. di
fu breve: constatazione del decesso -come si dice in gergo legale -, processo verbale
fatti obiettivi, ma su ciò che si presume volesse dire o fare, sulle
che, con o senza fondamento, le si attribuiscono). antonio da ferrara,
lancellotti, 1- 147: bene si potrebbe loro dagli scritti, che degli antichi
erano sì virtuosi in esso eccesso come si scrive. forteguerri, 29-35: fece allestir
galera / che andava a remi, e si ridea del fiotto. / (ché
tacciare le mie azioni, che non si possono giustificare senza processo. einaudi,
stato detto ecclesiastico, di questo non si parla nemmeno; il papa già vecchio al
tempo poco può vivere, il suo processo si sta facendo da tre secoli a questa
. croce, i-3-62: con questa distinzione si dirime una delle più dibattute e intricate
difficili questioni: se, cioè, si possa giudicare la storia, o, come
possa giudicare la storia, o, come si dice, farle il processo. gobetti
discende dalle cervella sin al codione e si compone di trenta ossa, dette nodi
somma vertebra, in tutte le parti si dislocano e smovono quando nella parte posteriore
natura provisto di aiuto a ciò fare, si conosce osservando quanto si affacendi la facultà
ciò fare, si conosce osservando quanto si affacendi la facultà motrice, per mezzo
il nome dalla spina di tali piante e si è chiamato processo spinoso o veramente spina
, ed accenna / un uom che si dimena sopra un letto. b. croce
-processuzzo. bacchetti, 2-xxu-ioo: chiunque si metta nella politica con intenzione di fare
in orrore le preghiere degli uomini che si volgevano verso il onente estivo. comisso
che è proprio del processo, che si riferisce al processo. -anche: che
nei quali al capitolo del testimonio falso si nota la savia disposizione che chi sarà
. filos. che è proprio, che si riferisce a un procedimento mentale esplicativo o
. psicanal. malattia processuale: quella che si manifesta con alterazioni mentali permanenti, in
m. -ci). dir. che si riferisce al diritto processuale.
u. spirito, 9-213: si traduce in termini di consapevolezza la presunta
cause de'locati e del patrimonio doganale, si vede... gravato di cause
processura straordinaria. delfico, xviii-5-1203: si vuole stabilita la processura inquisitoria e semplicemente
, vii-517: la riforma che ora si sta discutendo cade sopra i diritti giudiziari
. leoni, 440: col bastone si ottengono le confessioni dei rei e si
si ottengono le confessioni dei rei e si carcerano tutto dì complici e manutengoli,
, nondimeno è sperabile che a questo si prowederà come si provvede ad altre cose assai
sperabile che a questo si prowederà come si provvede ad altre cose assai.
14-1-386: se la processura del galileo si doveva fare 38 anni piu tardi,
il principe leopoldo non avrebbe sofferto che si facesse. fagiuoli, 1-3-310: sono
lecchetto delle promozioni e dei premi, si comprende come naturalmente quei giudici passassero dalla
la suo terra, / quando lo re si ritrovasse absente, / prò che di
fonet. articolazione vocalica o consonantica che si ottiene con arrotondamento e protrusione simultanea delle
prochèilo, agg. fonet. che si ottiene con protrusione e arrotondamento simultaneo delle
procidenzie. dalla croce, v-23: quando si vuole questa procidènzia curare, si facciano
quando si vuole questa procidènzia curare, si facciano prima con un cri- stiero uscir
: nel procinto di stipulare i trattati si è indebolita la successione colla morte di
, 1-457: lui, che oramai si credeva tetragono, era stato in procinto di
manca mai che ciascheduno di loro non si eserciti con tutte le armi stando come
mezzo delle bandiere e delle aquile, si maravigliava dell'ornamento dell'arme, della pompa
come colui che ne era vicino, si stupiva ancora egli di così maraviglioso procinto
da resistergli, fu posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi nelle
g. f. morosini, lii-14-296: si lascia trasportare a stravagantissime iniquità, né
del successo... ». mentre si stava in questi procinti venne aviso a
quali avevano avuto luce di questo negozio si erano partite per castiglia, chiamate in
meno per l'orrore del procinto in cui si vedea che per l'alterazione dell'inaspettata
dal 'manducare 'e 'bibere 'si passa al 'ludere '. giannone
frugoni, 5-37: luca tra gli altri si segnalò coll'e- sibirsi al procinto svelto
tenebrosa fortuna le nubi in un procinto si spartono, spesse volte cessa la fortuna,
f. f. frugoni, iii-292: si toglie la verecondia alla donna, quando
la verecondia alla donna, quando questa si maschera per prender la congiuntura al procinto
: dintorno assai di lungi all'abitazione si ha un circuito quadro e grandissimo ed
per questo volle che le sue genti si fermassino in quello cosi rinchiuso procinto.
(dal quale è detta monselice) che si distende molto in alto: nella sommità
il dosso del monte, che tuttavia si ristrigne, sono tre procinti di muraglia,
cornice, che nelle mura delle città si potrebbe chiamare cordone e nelle altre mura
potrebbe chiamare cordone e nelle altre mura si dicono fascie e cinte e regoloni.
la testa, larghissima di dietro, si assottiglia in un muso aguzzo...
il minore cane, come nelle stelle si dipigne. domenichi [plinio], 18-28
domanda, che canicola o maggior cane si chiama. moneti, 270: il minor
, 270: il minor cane procion si vede / tra le stelle col sirio in
6-33: fuor del mondo andrò, dove si sparse / d'idre e di draghi
imposizione del dazio. gigli, 2-168: si facciano... da queste pubbliche
proclame. p. verri, 1-iii-38: si pubblicò in milano un proclama col premio
letto il proclama del comando tedesco, si limitò a dire, con una risata
gli uni o gli altri, adesso si faccia avanti ». -in senso
di burla con certa carta, che si chiama 'placarci ', attaccata per i
preparativi per l'arrivo del generale si limitavano ai soliti proclami incollati ai muri
del re. silone, 5-210: si avvicinava l'ora in cui sarebbe stato trasmesso
contro gli austriaci. faldella, i-4-176: si accordano 1 sinedri di congiura diplomatica tenuti
capo dell'ufficio iudiziario davanti al quale si procede e, in caso di proce-
direzione non avesse dato le risposte che si volevano. -disus. proibire
, secondo l'ordinario di quelli che si hanno a coronare, gli venne nuova
esempio di un uomo la cui celebrità si estende per la forza delle maledizioni e
studiare non essendo riusciti ad addottorarsi, si troveranno nella impossibilità di esercitare una professione
'giornale della opposizione ', dove si proclami quotidianamente che l'italia è un
ix-135: durante vent'anni i fascisti si erano sfogati a proclamare che mussolini era un
un principio, come molti di noi si credeva, o una conclusione solenne come fin
ascoltava più. con una scossa ella si liberava bruscamente del cavaliere che rotolava in
cavaliere che rotolava in terra ridendo, si rialzava tutta scarmigliata e proclamava con voce
pirandello, 8-682: un falso dio si sarebbe proclamato senz'altro: 'celebre
'. d'annunzio, iv-1-136: si sentiva infine penetrato dalla verità che proclama
g. ferrari, 92: non si contraddice forse l'amante di laura proclamando
vittorini, 5-10: in un battibaleno si sono riconosciuti, proclamati i nostri maestri
-ostentare. sbarbaro, 1-107: si volgeva ai presenti vergognosetto eppur lusingato,
eppur lusingato, come capita se il caso si incarica di recare in luce una nostra
161: non stupirei se fra pochi mesi si udisse proclamata la repubblica a vienna.
e le basi su le quali si appoggia. egli le esprime in una nota
grida proclamatrici di libertà o di democrazia si elevò il portentoso progetto di estendere questa
'proclamatori '... ogni giorno si mettono in movimento, instancabili, per
giornata del 5 gennaio, peraltro, si è verificato un fatto nuovo, certamente non
/ denno adunarsi, e che tener si denno / pronti tutti a marciare al primo
matrimonio, informa la mia maestrina, si chiama 'oudertrouw 'e io son
d'italia. amari, 1-1-41: capece si promulgava vicario del re; spaccia messaggi
ogni e qualunque malefizio... proceder si possa e debba per gli signori giudice