Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (20 risultati)

preannuncia l'agonia. -anche: che si riferisce, che si riconosce come proprio

-anche: che si riferisce, che si riconosce come proprio di tale momento (un

tapini, 33-159: la giornata romantica si chiude: è tempo di volgersi a

che viene prima dell'alba; che si sveglia prima dell'alba. cassieri

naturale o un'azione bellica) affinché si possano predisporre le prime misure di difesa

mentre gli apparecchi erano ancora lontani, si dava un segnale detto di 'preallarme

o economica; la condizione di chi si trova implicato negli eventi che accompagnano una

nel sesto del- l''eneida 'si legge, il chiama [l'inferno]

le artiglerie, sotto che capi e dove si trovassino alora. granucci, 1-14:

13-i-61: la incom- modità grande che si ha di mandare lettere... è

alpina su ambedue i versanti (e si distinguono da questa per la minore elevazione

. prealpino, agg. che si riferisce o che si trova nelle prealpi

, agg. che si riferisce o che si trova nelle prealpi; caratteristico dell'ambiente

botta, 7-301: con queste dolcezze si preambolava in quelle... terre

un'azione. siri, x-207: si pose in cuore il viceré di preambolare la

scena d'ipocrisia. idem, xii-278: si abboccarono... li deputati co'

m. -ci). letter. che si riferisce a un preambolo; che costituisce

, con esperimenti di molti esercizi, si veggono avere conosciuti li ordini e modi

, i preanboli, l'orazioni dove si vogliano porre. mazzei, i-118: prima

siena, v-60: il primo proambulo si è l'anunciazione che fu fatta da

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (20 risultati)

quella sia d'animo che questi tristi si castighino... potiamo scrivere l'un

cose mi rendono assai sospetta la santità che si presuppone nell'autore di questa vita.

delucidazioni sui motivi cui il mio lavoro si ispira. - esordio di una lettera

, dopo pochissime parole di preambolo, si è gettato ai miei piedi.

lamentandosi il re che senza alcuna evidente occasione si fosse armata e sollevata contro di lui

decreto. 77 monitore fiorentino, lv-193: si confronti il preambulo della legge de'9

accumulate, dimandavano in sostanza ch'egli si unisse veracemente con loro. santa croce

bramo / sapere di qual parte ella or si venga. / -e ci voleano tutti

caduche e fragili e che in esse non si dee stabilire il suo cuore e altre

quinto giorno del male, quando più si temeva dai medici che non ne ritornerei,

bini, 1-332: senza preambuli o scuse si pose a sedere accanto al letto.

tasteggiatura solita in preambolo della sonata che si farà di tutti quattro in brieve giù

80: per preambolo di quello che si doveva operare, fatto comparire il re

tempo ad ognuno di venire preparato, si terminò questa giornata. lubrano, 2-144:

comparse, quanti preamboli, quante indegnità si ci vogliono a ricevere un biglietto di

, levato un sigaro di tasca, si dedicava al delizioso preambolo che consiste nel-

delle ragazze di lassù. con quelle si andava per le spicce. non

preambule. instruzione a'cancellieri, 85: si faccia il preambulo partito da vincersi per

m. -ci). medie. che si riferisce, che serve alla preanestesia.

. -ci). antropol. che si riferisce, che è compreso nel preanimismo.

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (14 risultati)

montale, 13-107: l'erudito bagnante si accomiata / preannunziando ulteriori noiosissime chiose.

delle maglie a ritingere: grossi involti. si preannunciava di lontano:...

preannunciava di lontano:... si avvicinava sparacchiando, arrivava rimbombando...

rimbombando...: la motocicletta si chetava all'uscio. 2. annunciare

dall'appello vero e proprio (e si contrappone a postappello). = voce

appenninica su ambedue i versanti (e si distingue da questa per la minore elevazione

. -ci). geogr. che si riferisce o che si trova nel preappennino;

geogr. che si riferisce o che si trova nel preappennino; caratteristico del suo

è stato esemplato l'archetipo e che si distingue da questo per l'assenza di

g. grimani, lxxx-3-896: si chiamano i deputati delle provincie per contribuzioni

sowegni...; in somma non si manca di tutte le preavertenze, consultazioni

lxx-4-355: anche ne'tempi più quieti mai si pensò a riempir antecipatamente i vuoti eran

perché.. rebora, 3-i-290: ci si potesse vedere un giorno (preavvisatemi)

assol. bocchelli, 1-i-468: se si fosse dato retta a chi aveva visto

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (16 risultati)

il contratto è a tempo indeterminato, qualora si veri- fichi una causa che non consenta

, e i contadini falciavano. francesco si divertiva a vedere, per ogni falciata,

prebarba, agg. invar. che si applica sul viso prima di radersi (

. -ci). medie. che si riferisce ai tempi precedenti lo sviluppo della

guerra (un periodo storico); che si colloca cronologicamente in tale periodo (e

colloca cronologicamente in tale periodo (e si contrappone a postbellico). -in partic

condurrà alla rovina totale l'italia. si pensi al cambio della lira fissato nel

laddove per il belgio e per rolanda si è mantenuta la parità prebellica. gobetti

1-i-322: ben curioso concetto dell'idealismo si son fatto i neo-estetizzanti di « arte e

il vero è che la ford non si è riportata al livello prebellico, bensì produce

. lapo di castiglionchio, 28: questo si pruova per autorità del detto innocenzo papa

assai attempato e tanto avaro che non si potila dir di più, il quale avendo

bartoli, 2-4-128: due dì della settimana si battezzavano i convertiti... e

ma per la volontaria povertà in che si ridussero, abbandonando i loro sacerdozi e le

che li ministri / non voglion che si dica il mal finisce, / perché finisce

sotto forma di balzelli, ciò che si deve dare agli altri, sotto forma di

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (25 risultati)

: indivisibili e minimi corpi volgarmente molecole si addi- mandano, che vale a dire

fra loro in quel modo conveniente che si può chiamare organizzazione animale, mi sembra

nell'ordine dello scibile umano, ed esso si dice primo logico o ideologico. idem

pnmo della scienza, cioè che primo si conosce, conviene che sia anteposto nella

per intelligenzia di questo passo che ogni cosa si misura con qualche cosa del suo genere

cima. nannini, 1-186: qui si vedea con brutto aspetto / da primi

: come cerchi in tempera d'oriuoli / si giran sì, che 'l primo a

sotto alle tegole, e col sacramentale: si può? entrarono per l'uscio semiaperto

dante, inf, 4-24: così si mise e così mi fé intrare / nel

con primo piano per lo più ci si riferisce alla serie di quelli sopraelevati rispetto

nella guardia del morso: quello dove si allacciano le false retine e che in

quale io vi parlo ora, che si può chiamare occhio secondo quanto all'ordine del-

mezzani sottoposti. misasi, 4-16: intanto si erano socchiuse le imposte di una finestretta

. montale, 2-36: un sole si bilancia / a stento nella prim'aria,

satirion, cioè testiculo de volpe, si è caldo e umido nel primo e le

scorticato l'ardore [della cannella], si getta via la prima scorza. stampa

un uomo che per tutta la vita si dibatte in quelle sabbie mobili e che

in una posizione fisicamente antecedente, che si vede o si scorge prima di tutti gli

fisicamente antecedente, che si vede o si scorge prima di tutti gli altri (

(o delle altre parti); che si incontra (anche casualmente) prima di

sopra la porta di dentro per la quale si va dalla prima alla seconda camera è

quali s'entra, anzi che andare si possa in paradiso. de la pnma porta

: el primo grado a essere onorato si è farsi voler bene e amare; el

primo grado ad acquistar benivolenza e amore si è porgersi virtuoso e onesto; el

el primo grado per adomarsi di virtù si è avere in odio e'vizi, fuggire

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (18 risultati)

due nomi greci: il primo nome si è 'phylos ', e vale tanto

parola è un articolo o un pronome che si affiggano, conservasi l'accento della prima

'a 'del presente roblema, si avrà [ecc.]. stampa periodica

nessun lavoro di parti concertate, che si esprimono o all'unisono o colla sola

. montale, 9-59: l'inferno che si ripete è appena l'anteprova / di

. piovene, 7- 294: si dà al teatro marigny il f bacchus '

è la carena del vascello, e si chiama così perché è il primo legno che

chiama così perché è il primo legno che si metta in opera nella fabrica d'un

. cantoni, 124: la prima si perdona. non avete visto questo autunno

ammirerà il giusti quanto e fin dove si merita; ma del sacrificargli alla bella

la canto. ricchi, xxv-1-241: non si vorria mai / rompersi con altrui così

suo entrare,... sì si raunò grande moltitudine a fede e a divozione

della croce che va innanzi al pontefice, si mise nella gran folla un silenzio.

e 'l meo voler da ciò non si divise. chiaro davanzati, iii-37: al

non appena. alfieri, 7-171: si accertino tutti due che ho un quarto

. dati, 4-46: di qui si cavano bellissime e facilmente derivazioni che a

per minime occasioni, il che non si fa già, come alcune volte in

, xiii-301: certo a tutta prima non si raccoglie prontamente il senso. barilli,

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (19 risultati)

cosa che può vincersi facilmente quando vi si pensa di prim'ora. -di

ancora inesperto. pavese, n-i-248: si sente l'inesperienza di chi è sulle

buzzati, 1-34: appena arrivato, drogo si presento al maggiore matti, aiutante maggiore

in prima faccia pareva che il pontefice si arrogasse troppo contro il costume dei suoi

i quali fra l'opere buone, che si studiano di fare, non attendono,

ua che fu edificato il mondo, si quistiona di quelle me- esime cose.

quando l'abate vedeva il gigante, / si turbò tutto nel primo sembiante.

dove hanno origine quei tanti lumi che si accendono su per i tetti delle case in

. ibidem, 86: la prima si perdona, la seconda si bastona. ibidem

la prima si perdona, la seconda si bastona. ibidem, 96: chi si

si bastona. ibidem, 96: chi si guarda dalla prima si guarda da tutte

96: chi si guarda dalla prima si guarda da tutte. ibidem, 135:

ibidem, 135: gli uomini non si conoscono alla prima. ibidem, 277:

per il più è de'primogeniti, si fanno di chiesa per acquistare ricchezze e

forse quel ramo primogenito dell'augusta casa si sarebbe addì nostri spento. 2

sostant. beccaria, 11-886: qui si toma a rinnovare e a riconfermare la

di quegli uomini primogeniti della natura, si troverà condotto quasi per uno spontaneo impulso

sorgenti; e gli uni e gli altri si univano ad esaltarla sopra quella dell oc

, 1-194: secondo mosè, ogni cosa si crea pel verbo divino: l'achmoth

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (14 risultati)

salutari. faldella, i-5-212: spesso si ebbe a lodare in questi primogeniti della libertà

nell'assemblea di parigi fu deliberato che si dovesse venire... alla nominazione d'

: ne'tempi antichi le chiese de'cristiani si fabbricavano per lo più o fuori della

contra la ragione della primogenitura, la quale si suole quasi sempre nei stati avantaggiare,

. et altri sono individui, che non si possono ottenere né possedere se non da

1-6-222: la primo- genitura del maggiore si rifonde nel minore per patto infra loro

vincolo più stretto a sé quella casa, si concluse matrimonio tra don maffeo barberino,

successioni delle primogeniture e de'maggioraschi, si camma con l'ordine delle hnee per quel

l'ordine delle hnee per quel che si discorre nella materia fidecommissaria. g. gozzi

il patrimonio che di generazione in generazione si trasmette al figlio primogenito in virtù della

, il caldeo, lo slavo, tutti si disputano la primogenitura fra i figli di

provinciali e li prelati locali li quali si chiamano correttori, o pure che debbano avere

anzianità, la quale in questa religione si dice la primogenitura. = voce

xiii-53: il primonato di alessandro pallavicino si acquistò quella più durabile grandezza che i

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (34 risultati)

esperienza, si legano le accuse di coloro che additano in

le intuizioni filosofiche di nietzsche e heidegger si caratterizzano in maniera definitiva come irriducibili alla

vescovado, se però titolo di chiesa si usava innanzi a gostan- tino e non

usava innanzi a gostan- tino e non si pigliava, come io credo, il nome

moto primo primo ': che non si avverte. fece quell'atto con un moto

. primordiale, agg. che si riferisce ai primordi (della vita,

: se il fine delle belle arti si è quello di cagionar piacere e allettarci con

il mondo. delfico, i-20: si parte... da...

nascono coperti o dopo la loro nascita si coprono di un tessuto primordiale parenchimatoso organico,

in chimica una quantità di sostanze che si possono considerare come risultanti dal diverso aggruppamento

due princìpi con tutte le loro combinazioni si sono formate, secondo la diversità dei

quel primordiale linguaggio d'amore del quale si usa ridere e di cui tante volte ho

3. che appartiene, che si riferisce alle origini della terra e della

mezzo a tutta questa rude solennità primordiale si elevava agile un gruppo di colonne rosee a

f f irimordiali della vallata si trovano sulle stesse più alte oro cime

. ojetti, ii-520: l'escuriale si giudica bene soltanto in paragone della campagna

migliaia d'anni. linati, 20-36: si direbbe che la natura violenta della montagna

egli a grado a grado s'obliava, si semplificava...: si sarebbe

, si semplificava...: si sarebbe detto che tessere primordiale e selvatico

sarebbe detto che tessere primordiale e selvatico si risvegliasse in lui, uscisse libero, fresco

9. che è proprio, che si riferisce alle idee e alle condizioni originarie

e semplici dell'uomo primitivo (e si impone con necessità ineludibile, ma anche

di questa età, nella quale gli uomini si sono gettati sulle nuove terre e sulle

corsa come una preda. il cuore gli si gonfiò d'u- n'aspirazione confusa alla

: / un nulla, un girasole che si schiude / ed intorno una danza di

2: bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e

, 17-376: in realtà la madre si sdoppia nei suoi due aspetti primordiali: la

. primordio). primordialità, si. condizione primordiale; stadio iniziale,

princìpi di ogni arte, non vi si travede però quella goffagine di forme e

forme e di tratti che nelle romane si ravvisa. cassieri, 156: era

mania di primitivizzare o primordializzare che dir si voglia. = denom. da

fare col cosiddetto primitivismo, il quale si riduce alla sterile reazione di una pregiudiziale

, gl'incorreggibili pompieri, che non si sentisse disonorato, se non si buttava a

che non si sentisse disonorato, se non si buttava a capofitto nel primordialismo.

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (6 risultati)

propria delle zone montane, a cui si attribuiscono proprietà medicinali; molte specie sono

linguette turchine; il nidietto di primule si è affrettato a incollarsi sulla frana.

prìncipa, sf. ant. donna che si pone a capo di guerrieri, condottiera

(e i gradi comparativo e superlativo si giustificano semanticamente in virtù di un'attenuazione

principale che mostra l'unità d'iddio si è 'ratione causalitatis '. francesco

da lo incepto bene / rompon chi non si tene / e fannol dar molte fiate

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (17 risultati)

di squadra, a certe sottigliezze che si scavezzano e a certi puntigli che a

e a certi puntigli che a pena si scorgono? bruno, 3-142: voglio intendere

principale peccato che procede dalla disordinata tristizia si è la disperazione. -ant.

che più sta a cuore, che si persegue con maggiore convinzione. -anche:

riputazione. de luca, 1-14-1-29: si ripete... la protesta e la

leonardo, 2-203: l'occhio, che si dice finestra dell'anima, è la

: il re ha dato ordine che si facciano cento corpi di gàlee, deliberazion

soranzo, lii-3-31: parendomi per quanto si sono estese le forze mie di aver soddisfatto

, che è il più principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e de'

del governo. 8. che si segnala per la grande importanza in una

: questi capitani debbiano procurare sì che si faccia uno ciero buono e orrevole, lo

uno ciero buono e orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio

giannone, ii-54: tutto ciò che si è sovrapposto così in questi principali riti

far acquisto di un regno celeste che si credea dover presto arrivare, ad un altro

manfredi, 3-164: per tal mezzo si ponno ancora fissare delle epoche di quei

altre cose controverse, acciò qualche parola che si potesse tralasciare non fosse causa di distornare

aperte. sarpi, vi-3-147: non si può chiamar determinazione

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (23 risultati)

d'un concilio tutto quello che incidentalmente si dice in un decreto fuori del principale che

possen pervenire al principe, ancorché non si parli dell'utile principale d'aver tanti

i paesi vicini. pascoli, i-175: si tornerà... al sistema d'

e giù per l'italia, ma si fermeranno nel luogo dove tanto onore fu

, 7-i-429: per quanto... si può giudicare, cominciarono i principali guai

la prima e principale virtù del monaco si è dispregiare li giudici umani. nannini,

e la passione de core, le qual si fa per li membri principali rescaldati,

ramo principale: ciascuno ai quelli che si dipartono direttamente dal tronco o dal ceppo

e più grossi un poco nella vetta si rompano, acciocché facciano i rami i

quelle del piano di firenze, dove si tagliano le vermene a tre o quattro dita

questo luogo, in cui un ramicello si diparte dal ramo principale. 12.

carattere principale della fortezza. -che si distingue meglio, che ha maggiore intensità

quelle cose che ad una gloriosa città si convengono, abitava ottaviano maria sforza.

, intimando altrui a rendere terra, si tenga roma, principalissima delle italiche ville.

. al di sopra della porta principale si vede ancora un cavaliere armato. di

principali. brancati, 3-92: gli anni si consumavano col cigolio di quelle scarpe che

. b. davanzati, ii-567: si dice che in roma fumo deputate dalli

città di principal commercio delle due nazioni si sceglieranno annualmente alcune famiglie per esercitare quest'

dialetti principali fossersi riputati ugualmente nobili e si maneggiassero ugualmente dagli scrittori.

1-ii-415: le diverse popolazioni... si dividevano principalmente in pentii ed in irpini

in quella guisa appunto che da noi si prende quando diciamo che il solano,

venti principali altri quattro venti collaterali che si compongono da essi. il primo è fra

i-336: all'altre camare meno principali si può ordinare che un loco a più deserva

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (26 risultati)

comunità, in un'istituzione; che si distingue per autorità, prestigio, rango

prestigio, rango o condizioni economiche o si segnala per meriti e qualità particolari;

gregorio magno volgar.], 14-36: si può dire che la santa chiesa sia

486: né per altro il papa si chiama sommo pontefice e pontefice massimo che

palco, nella quale i più principali spettatori si tengono. cesarotti, i-xn-147: i

. l. priuli, lii-4-438: si trovano in francia due principalissime case che

pensai: -ho capito! vuoi che si sappia che tu sei il principale avvocato o

e sollecitiate il padre santo che tosto si spacci [ah'impresa in terra santa]

a dire 'mora mora 'sì si misono m fuga. leggende anonime,

del pianto pubblico. pascoli, ii-1480: si raccontava che, essendo stati chiamati a

giunsero allusola di creta, il popolo si levò e voleva seppellir vivo caifas.

. m. villani, 10-75: si provvide che tribaldino, guidatore e ordinatore

da pensar assai piu di quello che si era prima dato a credere a federico di

, 8-2-180: le cose per le quali si constituisce il paralogisimo sono di tre maniere

occorre, alla quale queste tre bestie si possano meglio adattare, che sia quello

... credendo pure di campare, si pone nel grembo della pudica donzella sua

raccomandar un autore a tutti quelli che si piccano di filosofia, di letteratura e

stesso così artificiosamente messi in contrasto che si danno risalto vicendevolmente l'un l'altro

questa sera ne è zonto uno altro, si scusono di la impotenzia loro de intrar

. salvini, vii-1-4: quelli che si traggono a sorta per succedere in mancanza

assenza ai principali ufiziali già tratti e si dicono ancora 'arruoti ', cioè aggiunti

., 9-88: nelle colombaie nuove non si voglion metter colombi vecchi, imperocché si

si voglion metter colombi vecchi, imperocché si partono e ritornano a? principali luoghi

, 1-3-2-22: l'altra specie d'unione si dice coe- quale overo egualmente principale.

stretti termini di ragione, prima che si venga alla disputa del negozio principale,

venga alla disputa del negozio principale, si deve assumere quella del possessorio.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (23 risultati)

: per stile comune, le sicurtà oggidì si fanno coll'obligo come principali, principalmente

come correo e principal debitore, ancorché si dica fideiussore, rispetto a quello in grazia

rispetto a quello in grazia del quale si sia obligato, per l'effetto della sua

'salvo patto contrario, la fideiusssione si estende a tutti gli accessori del debito

ulloa [guevara], iv-162: principale si chiama ciò che io giustamente possedeva e

, in modo che se presto non si provede a satisfare, lo interesse serà

. cattaneo, ii-2- 121: si potrebbero staccare e rendere girabili gli attestati

non sia permesso girare il principale quando si gira un ritaglio d'interessi. -debitore

denaro che se gli paga con qual si sia vincolo..., caminando senza

ingrandimento lineare trasversale vale -1 (e si dicono punti principali quelli risultanti dell'intersezione

[il bembo] che l'articolo si dà alle voci principali quando si dà alle

l'articolo si dà alle voci principali quando si dà alle dipendenti. panigarola, 3-i-136

. giambuttari, 2-52: da le voci si piglia il nome principale, come chiaro

sulla sillaba tonica di una parola e che si oppone a un altro secondario, che

f. giambullari, 2-57: il numerale si divide in più spezie, cioè in

è posta per nota e ri maggiore si prova con questo altro prosillogismo...

perfettamente servire noi può... si conviene conoscere al servo li amici del suo

ma al principale non piacque che egli si piacesse a canticchiare di erminia e d'

da le tre faccie, / e quel si chiama eustochio da la issa, /

tutti gli stati, città e nazioni, si governano o dalla moltitudine o da'principali

principali della terra le sciagure a'quali si esponevano col seguitare il partito de'prencipi

g. correr, lii-4-201: non si può fallare a credere che abbian più

di tipo labiale, il cui timbro si impasta nuto da imola volgar., ii-214

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (26 risultati)

discordie civili, con titolo di principale si prese il tutto. -come appellativo colloquiale

un superiore o a un governante che non si vuole nominare. cattaneo, iv-3-362

. c. campana, i-323: si assembrarono i principali di quella setta in

a me parrebbe che per oggi non si dovessero altrimenti trarre le sorti di chi

dovessero altrimenti trarre le sorti di chi si avesse a preporre al reggimento della giornata

senza altra sorte attendere, il presente carico si dia; e questi è messer fulvio

una controversia. sanudo, liv-334: si farano le proposte alli procuratori delle provinzie

al dì statuito alla battaglia il padrino si suole appresentare al signor del campo e aire

e degli altri atti, li quali si facciano da'tutori,... certo

per la ragione che da esso principalmente si dice farsi tatto con l'autorità del

, e così a catuno in cui si trovassono trasmutati que * privile

disposizione istorica e favolosa di quello che si siano le se moventi mobili, e

contrata di s. lorenzo, come quasi si avessi usurpato la principalità della città.

bellezza e sanità dello stile, lì si conosce come il por mente all'origine.

stampa periodica milanese, i-121: mi si conferma il mediocre successo della 'scaramuccia

boccaccio, viii-3-206: ritruovisi, se egli si può, il nome d'alcuno che

trovasse, o in vergogna di lui si troverà, come degli antichi, o lui

boterò, 9-51: quattro materie principalmente qui si lavorano: legname, ferro, metallo

amatore delle arti e delle scienze e si diletta principalmente della poesia e della eloquenza

cocchi, 4-1-37: a quei gottosi che si nutriscono principalmente di latte per un tempo

vecchiezza. tasso, 11-ii-53: la virtù si conosce ne la dignità e negli onori

la dignità e negli onori principalmente: però si disse che 'l magistrato dimostrava l'uom

, ii-453: il valor di dante si apre principalmente nel trovar le similitudini acconce

benci, 1-43: il male che principalmente si debbe fuggire è la superfluità del ventre

de'francesi in italia due cose principalmente si devono considerare: il transito delle alpi e

piccolomini, 10-225: se in qual si voglia altra cosa s'ha da far tanto

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (18 risultati)

principalmente la romana imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita

vuole che ricorra a lui e non si fidi in altro principalmente che in lui solo

, sì che a tutti gli effetti si abbiano per due distinte. -in

de luca, 1-1-315: le sicurtà oggidì si fanno coll'obligo, come principali,

. ottimo, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della

alla concavitade della matrice, alla quale si getta lo spermo, lo quale.

di queste cose di su. ddette, si. ssegue a. ddire delle maniere

difuosafi, i-184: e1 principato non si dee per sangue ma per meriti;

venivano al principato..., si volgevano a satisfare a'soldati, stimando poco

questi mezzi più che con qualunque altro si possono sì conseguire i principati e si

si possono sì conseguire i principati e si conservargli. -nella repubblica di venezia

suo principato. lippomano, lii-6-286: si suol fare in questa repubblica dai correttori,

re [gesù] incoronato, e si faccia vedere da tutte le turbe col-

: perché in uno principato gagliardo mai si permetteranno simili divisioni. fausto da longiano

monarca occupa il trono o una casata si trasmette il potere. machiavelli, 1-i-83

, iii-12-308: sotto il principato mediceo si seguitò a improvvisare popolarmente ai marmi ed

cadere in quelli li quali, se bene si dicono prìncipi et hanno prerogative di principato

devotissima... verso la santa sede si dimostrava..., sapeva pure

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (33 risultati)

). datinone, i-385: non si è veduta la republica degli ebrei in

, 19-541: quando dal principato di famiglia si passò al principato di tribù, credete

che avete ora udito in qual senso si può chiamare ex-papa il cittadino angelo braschi,

. leoni, 210: gioberti si è dimesso dal ministero con dolore e scandalo

, chirografi et altre provvisioni per lo più si fanno in lingua italiana e volgare per

-principato ereditario: nel quale la carica si trasmette nell'ambito di una medesima famiglia

principe della sua patria, il quale si può chiamare principato civile (né a pervenirvi

presto una astuzia fortunata) dico che si ascende a questo principato o con il

simile al pontificato cristiano, il quale non si può chiamare né principato ereditario, né

b. segni, 4-70: ma e'si dà un certo imperio, mediante il

un certo imperio, mediante il quale si comanda a quei che son pari di stirpe

ii-204: i principati tirannici per forza si acquistano e con l'arme si sostentano.

per forza si acquistano e con l'arme si sostentano. boterò, i-101: i

sociale. gioberti, 303: tutto si acconcia, mediante la trasformazione del principato assoluto

in temperato e civile, il quale si attaglia più di ogni altro agli stata

dell'ordinamento sociale. perciò di rado si vede degenerare in oligarchia e quasi mai

tutti che per tempo o in tempo si misurano. giannotti, 2-1-74: il primo

..., dalla quale o e'si ritorna al principato regio, o e'

... l'una delle quali si può chiamar principato d'un solo,

hanno origine le leggi, il principato si chiama reale. sarpi, vi-2-251:

ciascuna repubblica o regno... non si può senza peccato e offesa di dio

giannone, 1-1-40: né giammai queste contese si videro più ostinate che sotto augusto,

del focolare di vesta, che là si spense, arde la mia vita quassù

: su la caduta delle libertà comunali si costituirono i nuovi principati e di contro

notare che, dove nelli altri principati si ha solo a conten dere

l'una malattia o dell'altra, si distacca, in tutto o in parte,

parte, dal suo capo ed o si erigge in nuovo principato o si attacca

ed o si erigge in nuovo principato o si attacca e si congiunge co'domini d'

in nuovo principato o si attacca e si congiunge co'domini d'un'altra potenza.

, 2-27: la potenza della magna si tiene certo essere più assai nelle communità che

/ suocera e nuora: perché e'si contende, / se ben si fingano

perché e'si contende, / se ben si fingano altre scuse molte, / di

secoli non è dubbio che gli uomini si mossero a creare fi re e a

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (18 risultati)

e lacerate dalli impressori,... si correggeranno tutte e poliranno per cagion di

, xliv-234: spesse volte... si lasciano sì fatti amori o si interrompono

. si lasciano sì fatti amori o si interrompono cotali amicizie, e massimamente per

il principato, or che in età matura si ritrova, l'abito, i ragionamenti

vasari, 1-365: giotto, avendo si può dire tornato in vita la pittura,

le cose oneste e in ciascuna operazione si contenta de le seconde parti, se non

egli afferma d'impazzire; s'altri si mostra irato, vuole parer furioso. leopardi

. leopardi, 1003: nessuna ragione si troverà che le tolga [alla razza

: tiene il principato quella mirra che si chiama trogloditica, così nominata dal paese

fra le acque, per lo quale si scopersero le indie e tutte le sue

... di favorire gl'ingegni che si studiano alla di lui gloria, fermezza

due penultimi tripudi / principati e arcangeli si girano; / l'ultimo è tutto

tanto disio / a contemplar questi ordini si mise, / che li nomò e

soggetti quello che hanno a fare, quasi si gnoreggiano loro a compiere i divini misteri

che intorno al soglio del nume eterno si aggirano. d'annunzio, 8-34:

chiaramente vero dicienti con tutte loro forze si sforzano di distrugiere, come diritta- mente

principo, e quelo ch'è descagado si salva per la arte lo suo corpo no

con astuzia, ciascuno lo intende; nondimanco si vede, per esperienzia ne'nostri tempi

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (15 risultati)

opporsi. foscolo, viii-8: quando si volesse supporre che il machiavelli vedesse probabile

... di santità di vita si lasciò di gran lunga a dietro tutti gli

principe della cictà, quando questa non si facci, obedire alla sanctità del papa

(1240 circa-1316), in cui si sostiene l'origine naturale della società politica

.. fu donata a quello che si dice il fatto del principe, all'opera

commovendo le vasa proprie, niente le si permette nuocere. pulci, 25-165: per

cioché, come quelli che sono nella luna si muovono con gli angeli...

infermità altrui e non colla sua sanità si difenda. v borghini, 6-ii-

stessa, con i consueti rettori e magistrati si riordinò. a. mocenigo, li-1-692

quelli che per l'imperatore governavano napoli si chia -5 — -ex —

, per sostenere il suo partito, si era in tante miserie precipitato, ributtò sempre

cortesia b. croce, iv-i 1-240: si era rimasti d'accordo che questi avrebbe

sp., 2 (26): si racconta che il principe di condé dormì

di tempo mostrerebbe abbastanza il rispetto che si ha per sua maestà per farci sperare che

. tornasi di lampedusa, 28: si era giunti al registro. firmava: fabrizio

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (16 risultati)

decameron cognominato prencipe galeotto, nel quale si contengono cento novelle. -principe

, 8-119: negli atrii d'ingresso si leggono le lapidi segnalanti il soggiorno dei

giunti in fiorenza in tempo che il duca si ritrovava a pisa, il principe suo

di toscana. cantini, 1-22-155: si celebrino... le esequie per la

: il tenor to- losani, che si produsse ieri sera alla fenice, ci fece

. b. croce, ii-6-84: si spiega... la riprovazione che colpisce

, per dare riputazione al luogo, si debba vantare delle cose che non ha e

della chiesa, nacquero nella sinagoga, non si mettono se non nel numero di quelli

il popolo... ed intanto si mostrò suo fautore ch'elli il fece riformare

che dalla virtù e dalla santità della vita si misurava l'eccellenza del principe del

omero / fu principe di tutti, eppur si giace / sopito anch'ei nella medesma

sopito anch'ei nella medesma quiete / che si giacciono gli altri. g. averani

sui passi d'anacreonte e di pindaro si aperse una nuova strada fra i lirici nostri

consulto la gente radunava sacchetti d'oro, si spogliava dei propri gioielli. piovene,

grande parte di beatitudine da. mme si sentia. alberti, iii-20: rotrebbesi di

cosa veduta; onde 'merito 'si può dire prencipe de'razzi. marino,

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (16 risultati)

di vitali membri. bruno, 3-1137: si dice il core essere prencipe di vita

far piegare il nemico, a pian passo si ritiravano tra gl'intervalli degli ordini de'

spesso di vestito, ma i vestiti si assomigliavano, grigio- marrone o grigio-blu,

mondo. vasari, i-912: mentre si portava a seppellire [filippo lippi],

portava a seppellire [filippo lippi], si serravano tutte le botteghe nella via de'

, come nell'essequie de'prìncipi uomini si suol fare alcuna volta. manzoni, fermo

la situazione. bontempelli, ii-359: là si recarono da un avvocato celebre, l'

tolleranza 'che il reparto principe non si sogna di accettare. 14.

papa e della tirannide de'medici, non si ricordando che i prencipi (come si

si ricordando che i prencipi (come si suol dire per proverbio) hanno le

206: il tasso... si trovava pure abbagliato dalla corte dei principotti

ella chiamava ferdinando ii, dopo che si ebbe brighe con questo principùcolo. bacchetti

), agg. letter. che si distingue fra tutti, che primeggia.

il paltoniere divien signore, il barone si spaccia conte, il conte principeggia.

. e. cecchi, 13-313: si voltava, ridendo e vociferando, alla sua

.. un grasso borghese. guarda come si sono messi a posto principescamente le tue

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (33 risultati)

la duchessa vide don giovanni, grandemente si turbò e non volle, quando andò

; ma dopo molti disgusti... si separò, né l'ha poi più

i-419): ogni volta che la moglie si mostrava inferma e stava ritirata in camera

maria...: gran motivo veramente si porge all'a- nime nostre di rallegrarsi

latini, rettor., 80-7: si dèe considerare più intentiva- mente chente in

fogazzaro, 5-227: allora la principessina maria si mansuefece, si lasciò pigliar dalla sua

allora la principessina maria si mansuefece, si lasciò pigliar dalla sua musicista di camera così

di forma rotonda con margine ondulato che si prepara con una pasta di farina,

latte, spianata e tagliata in dischetti, si cuoce in forno fino a raggiungere un

fino a raggiungere un colore biondo e si spolvera di zucchero. a. boni

in cui erano conservate le insegne, si dava lettura degli editti e dei bandi

lettura degli editti e dei bandi e si amministrava la giustizia. b.

nel mezzo del campo romano, ove si piantavano il labaro, l'aquile, le

imagini e le altre insegne ed ove si promulgavano gli editti, si leggevano le

insegne ed ove si promulgavano gli editti, si leggevano le lettere della repubblica, si

si leggevano le lettere della repubblica, si tenevano i parlamenti, s'amministravano le

. stampa periodica milanese, i-380: si vuol affittare per un novennio principiabile col

segneri, i-184: siccome ne'fiori si scorge quasi un principiaménto del frutto,

principiaménto del frutto, così nelle virtù si scorge quasi un principiaménto di quelle felicità

di principiare), agg. che si avvia all'apprendimento di una disciplina o

: non così dell'aspide il fischio si dovrebbe fuggire né æl basilisco il guardo,

/ troppo fuori di tempo; / si vede ben che principiante siete. sacelli,

. borghini, i-157: più modi si ricercano da'principianti per agevolarsi la via

tirar l'orecchio quando cantano, accioché non si discordino dal tuono. viviani, vi-122

'elementi '. goldoni, xii-117: si sa ch'io sono / debole principiante

è la giovin principiante. / non si picca se sia ricca, / se sia

dal principiante e fa i patti: si ritiene un tanto per sé; e una

principiante à accettato, è come se si sia venduto e poi riscattarsi è impossibile

, ii-247: il gioco, così, si presentava come uno di quegli esercizi di

volta ma larga. -ant. che si è sposato da poco, novello.

12-8-351: in certe colline sopr'a levane si trovano solamente infinite agoraiuole...

eterno sono identici. principiato e principiante si uniscono nella sintesi del principio.

pericolose guerre, mostravano ai signori che si mostrasse al popolo che i dieci erano

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (18 risultati)

di escursioni sui monti e di scarrozzate e si principiò con una gita a poschiavo in

. bizoni, 138: qui si è principiata una chiesa alla moderna, ma

chiesa alla moderna, ma non ci si lavora. loredano, 2-143: sbarcati due

, i-i-42: sarà sufficiente quando lui innanzi si provederà,... faccia il

munizioni opportune, secondo i luoghi dove si fa lo edificio. -fondare un'

uno certo nome e opinione di larghezza che si farà tutto dì a gara a allargarlo

castiglione, iii-114: gran riguardo credo si convenga avere nel principiare queste amicizie,

queste tanto al mondo ridevoli circostanze, si diede a prin cipiar una vita,

. croce, ii-2-165: la storia romana si soleva principiarla da roma.

1639) [rezasco], 319: si conclude che si doveva princi

rezasco], 319: si conclude che si doveva princi piare il parlamento

beato. leonardo, 2-153: questa opera si debe principiare alla concezione delpomo e descnvere

presenzia a bonacorso che, s'egli si fosse taciuto, io l'arei tenuto meno

ma ricchissima e pienissima di abitatori; si principiava ad aggrandire e mettere in fortezza

fortezza. s. maffei, 10-ii-248: si principiò a comporne [di preghiere]

pozzetti, 12-6-207: seguitando a salire, si principiano a trovare i filoni ai marmo

o poco più e dalla parte aove si mette in testa fin dove principia a far

. svevo, 6-97: gli affari si sa come principiano, non come finiscono

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (22 risultati)

la costituzione. perticati, i-369: ei si chiamò gidino da somacampagna, il suo

. trevisano, lii-12-139: la prima paga si dà per tre mesi, principiando il

fu l'unione delli uomini da queste si originarono le città e si principiarono i

da queste si originarono le città e si principiarono i regni. s. maffei,

all'altro; che quelli che bene si adattano al principiare di uno stato novello,

della macchia... le querci si storcevano in presagi sotto le raffiche del

. bellori, iii-175: l'azione si rappresenta in campo aperto sopra li scaglioni

). che ha ricevuto l'avvio o si sta svolgendo nella prima parte; intrapreso

datini, i-76: mona gaia si dispera che non si fa il lavorio

i-76: mona gaia si dispera che non si fa il lavorio principiato già uno mese

cantare e ballare, comando che oggimai si tegna l'ordine principiato, sens'altro dire

fiorentini fusseno in liga e che nui si sforzaremo compir di adatar, per esser zà

monsignore messer giovanni, e toccamo, come si usa dire, con la mano che

il corpo che tu ritrai qualunque cosa si scontra per la dirittura della principiata linea

sarpi, viii-93: in questo mentre si fece il concilio di pavia, il

due pezzi saldati insieme ad argento finalmente si roppe e lo squarcio principiato nell'argento

in punto. sarpi, vi-2-6q: adunque si debbe dire che la repubblica di vinezia

stampa periodica milanese, i-112: non si dee già pretendere che un cantante ancora

potersi conoscer le cose principiate se non si conoscano 1 princìpi e le parti loro.

eterno sono identici. principiato e principiante si uniscono nella sintesi del principio. b

atto principiativo. ora quest'atto non si mostra e vale che nel principiato.

congregazione religiosa. malispini, 73: si cominciò il santo ordine de'fra'minori

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (28 risultati)

strana fanciulla quattrocentesca di calabria... si chiamava 'edvige 'e scriveva sonetti

. scalione, lxxvi-171: a vespero si gioca un po'sotto i fanali nei

po'sotto i fanali nei cortili: si gioca al re e a la regina.

padre. sassetti, 232: si giurerà nelle corti di questo regno il

poi; il momento in cui ciò si verifica. anonimo, i-519:

del topo; / ché piu non si pareggia 'mo 'e 'issa '

latori di leggi e come ordinato, non si maraviglieranno che tanta virtù si sia per

, non si maraviglieranno che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta in quella

bruno, 3-400: l'errore che si fa nel principio di qualche camino..

di qualche camino... tanto più si va aumentando e crescendo, quanto maggior

aumentando e crescendo, quanto maggior progresso si fa allontanandosi dal principio, di sorte

dal principio, di sorte che al fine si viene ad giongere a termine contrario a

delfico, ii-248: se sventuratamente non si vide compimento di effetti, non bisogna

primo punto semplice e immutabile; se vi si aggiunge qualche cosa, non e più

i-115: quella sera e quest'alba si sono viste, si sono salutate; perché

sera e quest'alba si sono viste, si sono salutate; perché tutto porta a

materiale o spirituale; il modo con cui si dà inizio a qualcosa. -anche:

romani, vivea uno filosofo nobilissimo, che si chiamò pit- tagora. idem, par

vesta di pa- stor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi

di leggi e come ordinato, non si maravigliavano che tanta virtù si sia per

ordinato, non si maravigliavano che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta in quella

furono mai perfetti i princìpi, ma si va aggiungendo alla giornata secondo che insegna

, 1-193: il suo animo mi si dischiuse da solo ogni giorno più,

proprio uno sfinimento ed una disperazione da non si dire. -primo manifestarsi di sintomi

alberti, i-123: quante terre già si viddono da piccolo principio d'infezione essere

cocchi, 4-1-33: il principio del male si dice essere stato circa venti mesi avanti

suo principio in roma, per quanto si ragiona pubblicamente, fu tesser sguattero di

per lo principio della puerizia, nella quale si dorme. pulci, 24-25: era

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (33 risultati)

papa sorpreso da così fiero accidente che si dubitò della sua vita. muratori, 7-v-22

g. gozzi, i-5-8: egli si vorrebbe nel principio della età, quando una

ad intendere che presto comincia, dove si tratta di specchio, ch'ella avesse dietro

al principio dell'in- vemo, lei si ammalò. ungaretti. i-100: si porta

lei si ammalò. ungaretti. i-100: si porta / l'infinita / stanchezza /

furono i cittadini che... si apparecchiavano a grandissine novità nella repubblica

contando da questo principio 70 anni, non si giugne al termine della cattività.

ché noi non potemo sapere quanto il mondo si basterà; che s'egli fosse venuto

istante di quella durata successiva che tempo si chiama. tommaseo, lxxix-i-478: dio nel

al parer mio, / e nulla si può far sanza costui. gioberti, 4-1-510

con cui qualcosa comincia o da cui si comincia. -in partic.: il

le sue parti sì uniformi che non si può assignare in lui né principio né fine

che avevamo nella provincia di nanchino, si ralle- gromo molto ritrovare in pacchino i

di qualunche varietà di poten- zie generare si potessi. muratori, 7-iii-148: io credo

, 261: il principio, onde si cominciò a scoprir crudele, nacque da

che disegnò sendo fanciullo: e ben si vede in sì alto principio, tutto pieno

agli uomini. vasari, i-462: perché si dilettò anco di lavorare di musaico,

oltra quel segno, / infin là 've si rende per ristoro / di quel che

con loro, / vertù così per nimica si fuga / da tutti come biscia.

iii-57: fra un gruppo di querce si eleva la piccola casa nerastra, al principio

, al principio di un vicoletto che si perde tortuosamente fra altri filari di

/ che acqua è questa che qui si dispiega / da un principio e sé

er la concorrenzia di molti altri fiumi si fa larghissimo. asso, 14-38:

fine, capo e coda. principio si dice quella parte dove ella è nata;

lomazzi, 4-ii-198: il principio del fuoco si dà all'ariete, il mezzo al

ariete (dove allora era il sole) si incrocicchiano nella sfera quattro cerchi, facendo

serrata. -punto da cui si originano una struttura archi- tettonica o un

del quadro dell'occhio, con l'altra si trovi il vivo sotto l'abaco principio

sotto l'abaco principio di tal voluta e si vadi arcuando sino alla linea piana trasversale

, i-72: nel principio della linea non si può assegnare o notare una parte di

il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire

sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire. borgese, 1-153:

mezzo, i fermissimi, co'quali non si possa contrastare lievemente, nella fine.

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (25 risultati)

cosa ch'intiera non sia. questa integrità si tro- varà nella favola, s'ella

proemi di oratori o proposizioni poetiche, si compongono brevi e semplici. bontempi, 3-2-232

infino al mezo, la seconda metà si compone dal fine al mezo; ed in

fine al mezo; ed in questa guisa si canta da l'una parte cominciando nel

: il primo dei commi in sui si suddivide un articolo di legge (e,

terminologia, i commi successivi al primo si denominavano capoversi). -tipogr. l'

l'indice, l'errata-corrige (talvolta si mettono a fine dell'opera),

105: due princìpi di nuova città si vedono vicini al fiume, in maggior

..: dicesi di quei camangiari che si servono in sul bel principio del pasto

materia; studio iniziale; tirocinio che si compie in un determinato mestiere o professione.

gustato il sapore della virtù, ma si andava svagando. della casa, 5-iii-148

qualche principio di governo che fin'ora si è saputo da pochi. goldoni, iv-

non avete i princìpi? -eh, questi si acquistano presto. basta, ch'io

franzese e più coll'aiuto del bemino si formò uno stile che picca nel macchinoso

macchinoso. stampa periodica milanese, i-101: si riconoscono nella totalità della musica del '

loro debiti temperamenti, nessuna cosa mai si corromperebbe. firenzuola, 14: quanto

opinion di anassagora, le cose non si fanno se non per congregazione e separazione,

quali l'uno degli similari l'altro si fa. d. bartoli, 11-82:

pullulare e mettere, e perciò continuamente si seminano. imperato, 1-15-3: principio sulfureo

139: dai princìpi seminali dell'uomo si genera naturalmente un corpo umano, dai

incontanente che la natura è disposta, si crea l'anima e infondela in quello

e quando la materia è acconcia, si crea l'anima di necessitade, perocché quella

siena, 728: tutti 1 mali che si fanno o si possono fare, tutti

tutti 1 mali che si fanno o si possono fare, tutti vengono da questo maladetto

nardi, 19: principio di libertà si dèe chiamare questo, più tosto perché

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (24 risultati)

principio loro e men vicine; / onde si muovono a diversi porti / per

questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte del

i princìpi del morbo. -persona che si ritiene causa, più o meno volontaria,

fé enea. in questo caso è dove si conosce la virtù dello edificatore e la

19-20 (81): questa seconda parte si divide in due: che ne l'

, conv., ii-xm-26: la geometria si muove intra due repugnanti a essa,

lo cerchio sì come tra principio e fine si muove la geometria, e questi due

passibile, perché di non conpi così non si fareb- bono. filarete, i-ii-639:

princìpi overo i termini di cui materialmente si compone son quelle tre linee che lo chiudano

lo chiudano. battista, vi-1-58: si sface in polve ogni tenera etade / e

nel suo principio, così in qualche monte si trovi il marmo, che va producendosi

g. ferrari, i-378: l'umanità si associa e si perfeziona afferrando l'identità

, i-378: l'umanità si associa e si perfeziona afferrando l'identità dell'essere e

parlamento generale del regno, il quale si convoca quando e dove è il beneplacito del

discendere da due princìpi: l'uno si è d'uno verbo molto lasciato da l'

dagli incerti nefari, co'quali non si propaga generazione umana ma va a finirsi

fondamento. -anche: ciò che si deve fare preliminarmente per conseguire un

verità o che sono difficile o che non si possono trovare. ma la verità del

pallavicino, 10-i-208: il principio tutto si crea dal suo autore: l'aumento

l'aumento, quantunque grande, tutto si trae dal principio nella cui virtù era

principio il dimostrarti / che nulla mai si può crear dal nulla. g.

: quando... in una carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione

che devono essere divise da limiti insormontabili, si può dire che tal carica contenga almeno

come principio di discordia, agrippina molto si dolse co 'l marito. s. venier

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (28 risultati)

dalla specificazione della scienza o materia cui si riferisce, costituisce titolo di opere in

e criterio estetico in base al quale si opera un giudizio critico o si organizza

quale si opera un giudizio critico o si organizza in un'opera diarie una visione

quelli che niega li princìpi disputare non si conviene. valerio massimo volpar.,

.. con potentissimi e validissimi argomenti si può mostrare: il principio de'quali

può mostrare: il principio de'quali si può assumere nella politica d'ari- stotele

l'acqua, come corpo umido, non si termina da propri termini, ma da

, non terminata da termini alieni, si diffonde per ogni verso, ove non

acqua, sempre che truova declivio, si muove, e noi trovando si sta.

, si muove, e noi trovando si sta. lomazzi, 4-ii-22: i primi

lomazzi, 4-ii-22: i primi princìpi si possono pruovare per il senso, volendo intendere

quasi tutte le machine e istrumenti che si son fabncati fin ora e si posson fabricar

istrumenti che si son fabncati fin ora e si posson fabricar per l'avenire. a

fosse? tacerò de'princìpi, perocché si suppongono i fondamenti ove apparisce la fabbrica

natura delle nazioni, per la quale si ritruovano i princìpi di altro sistema del

dedicatoria comincia il ii libro, nel quale si spiegano i princìpi del gius naturale e

come di punti determinati, da'quali si può con sicurezza partirsi per ben giudicare

principio possibile di unità e di concordia che si possa estendere a tutti i popoli.

quella discussione, avrebbe riconosciuto che non si trattava di fatti peculiari,..

uomo ». la macchina nasce e si compone in movimento continuo, viaggiando ad

di base, dei criteri generali a cui si ispira una determinata visione della vita e

colla tolleranza rispetto al mondo morale, si presenta sotto una nuova luce purgato delle

: dopoché la forza dei princìpi giacobini si è concentrata, e per così dire realizzata

dal progetto sociale e culturale di cui si sente e si propone portatrice; corpo sociale

e culturale di cui si sente e si propone portatrice; corpo sociale costituito nei

organizzazione e di vita politico-giuridica a cui si ispira e su cui si fonda (o

a cui si ispira e su cui si fonda (o dovrebbe ispirarsi e fondarsi

diritto intemazionale, in partic., si parla di princìpi generali di diritto riconosciuti

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (36 risultati)

, 3: qualora una controversia non si possa decidere con una precisa disposizione di

con una precisa disposizione di legge, si avrà riguardo alle disposizioni che regolano casi

ove il caso rimanga- tuttavia dubbio, si deciderà secondo i princìpi generali di diritto

essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi

se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i princìpi generali dell'ordinamento

di lacune e di difficoltà applicative, si limita a enunciare i criteri di fondo

i criteri di fondo a cui essa si ispira e i risultati che intende conseguire

agli altri doveri... del censore si potrebbe anche aggiungere quello di supplire al

il numero... così non si vedrebbero piu tante leggi d'eccezione per

o no di dimostrazione) da cui si parte per un successivo ragionamento o dimostrazione

proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi: se quella

; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è mossa da

altra da una altra; ma perché non si può procedere in infinito, bisogna venire

iddio. ma se tu dicessi che nulla si muove e negassi questo primo principio che

crescendo di velocità con quella proporzione che si discosta dal principio del suo moto.

, una proposizione dimostrata. questo principio si applica siccome lume a quel che si

principio si applica siccome lume a quel che si vuol dichiarare, e se ne tira

ragguagliamento tra la gravità e la velocità si ritrova in tutti gli strumenti meccanici, e

cognizioni evidenti e per sé note, che si chiamano princìpi. f. m.

-per simil. affermazione a cui si conferisce valore assoluto, data per incontrovertibile

, quest'è la favilla / che si dilata in fiamma poi vivace, / e

discendono da princìpi diversi e pure che si somigliano cotanto. -tematica fondamentale di

da particolari insegnamenti o dottrine, che si configura come legge morale su cui si

si configura come legge morale su cui si fonda il patrimonio ideale di una società

della vita più stretta e rigorosa, si che parimente camina sotto il genere di

uomo è nobile di princìpi, tanto più si segnala per tale con le maniere e

457: quel giorno in cui gli uomini si piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno

di oppressioni..., gli uomini si nasconderanno il volto nelle mani. b

alla stessa specie di giovani. essa si riconosce dal fatto che prende sul serio

i più, gli scettici, vi si adattano, gli altri diventano rivoluzionari. piovene

le scale de ~ grandi di dove più si ruzzola quanto più si sale ',

di dove più si ruzzola quanto più si sale ', intendiamo che tale si è

più si sale ', intendiamo che tale si è la massima generale da lui deliberatamente

certi esotici fratelli miei, che non si peritano punto di amare qualche ebreo,

'per principio ', come ora si dice, il così detto spirito giudaico.

essere scrupolosissimo. soldati, 2-221: si scusò con emilio di non offrirgli vino

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (26 risultati)

in cielo in terra e nell'abisso si potessino ridurre? -domanda del principio

partic. in contrapposizione a quanto avviene o si sviluppa successivamente (v. anche dapprincipio

principio nel foco, in suo linguaggio / si con- vertian le parole grame. f

, 2-2-169: quello che da principio si sarebbe fatto con uno grosso, non

sarebbe fatto con uno grosso, non si fa con uno ducato. piccolomini,

principio non avesser conosciuto che l'uomo si diletta deu'imitazione, non arebber auto

: ad una considerazione disinteressata, non si scorgono, da primo principio, che

cui adorna està bontate / non la si tiene ascosa, / ché dal principio ch'

/ ché dal principio ch'ai corpo si sposa / la mostra infin la morte.

i profani. de roberto, 3-113: si diede principio agli spari. -porre

m. cavalli, lii-3-116: non si meravigli dunque v. s. se

e da me e dalli altri che vi si trovarono, a quel modo ne fu

vedendosi che ad una così brava deliberazione si diede così presto e pronto principio da

principio da tutte le bande, non si poteva imaginar alcuno che tante forze con

di dar principio all'opera, l'animo si trova tutto trasformato. -originare,

f. giambullari, 173: molti si pensano il nome di basilea, cioè

darò udienza in concistoro publico, dove si dà a're e agl'imperadori, per

: come voi sapete, martedì passato si diede felice principio al quarto anno della

, i-180: i napoletani... si levorono subito in arme, fatto il

prepararsi i semi delle future discordie. si faceva principio dalla religione, non che

, dico, nel principio, quando / si mosse l'una e l'altra con

del quarantotto fu lieto in principio: non si passava già d'illusione in illusione;

con cui la scala aveva parlato. si provò a calmarlo, ma invano.

in questo periodo iniziale, ora che si è all'inizio; iniziando un'impresa

le spese necessarie o una parte si cavino, se si può, da queste

o una parte si cavino, se si può, da queste communità, le

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (15 risultati)

. fece legge che i buoi non si uccidessero per sacrificio, e altre cose fece

a vietare il commerzio, per quanto si può, fra il popolo infetto o

inclinazione di lui; e perché istruir si potesse nel bel principio con maggior agio

nel bel principio con maggior agio, si tirò in casa il cairo, che.

esserne impaziente. giuliani, ii-20: si figuri che allegria fu per me quella!

l'anno mdxcv, su 'l principio si fé gravemente sentir il buglione nel ducato

.. -fece lucio; e subito si stupì di quest'altre parole involontarie e del

di firenze questa così malvagia cautela, si diceva essere il principio del bello innamorare e

e con la buona volontà è tutto si trova anche: 4 niun principio fu mai

. cantoni, no: gli invitati non si fecero pregare ed accorsero, né tardarono

, / col singulto invidioso che lor si rompe in gola. idem, 4-2 ^

aggiungeva strumenti sopra strumenti... si libera in pubblico d'ogni ornamento che

534: io rimasi, come si dice, di princisbecco; ma feci dignitosamente

c. e. gadda, 18-140: si rimarrebbe, per dirla toscanamente, di

'e la specie più nota, e si distingue per colore verde sopra, più

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (13 risultati)

, cavitari o nematoidei, i quali si distinguono per un corpo compresso, mgoso

('prionotus') squamodermi, che si distinguono dalle triglie pei denti piani che

et oltre alle lezioni dello studio, si feciono legere a casa la 'loica '

, agg. che è proprio, che si riferisce al priore di una signoria o

2. che è proprio, che si riferisce, che riguarda i priori ecclesiastici

, unite in un solo volume che si conserva nel pastoforio della chiesa priorale di

il suo ritorno da bologna, michelangiolo si provò per la prima volta nell'affresco

quella 'pietà 'che ancor oggi si vede... nella chiesa priorale di

imitando il suo largire de le grazie, si sono inclinate a ornare la umiltà mia

chiostro nuovo. -territorio su cui si estende l'autorità (anche amministrativa e

vinegia, nipote di nostro signor, si metterà in via per andar al suo priorato

. stampa periodica milanese, i-i: si recò presso il monarca russo per riconoscere

tutte baratterie, frode e falsitadi le quali si commettes- sono per alcuno cittadino, contadino

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (20 risultati)

erano allora nella città molte case nobile che si chiamavano di famiglia, le quali pe'

questo riguardo s'aveva... che si mutassero spesso i magistrati, essendo il

dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore e le dette chiese si

si lodasse il segnore e le dette chiese si dovessero ministrare e fece calonaci e preti

che quando orinava, da un paggio si facea snodar la brachetta e da un altro

duca. fagiuoli, v-72: non si potrebbe darvi ora il miglire / esempio che

venne un giorno un uomo grasso. / si scostò, gli fece il passo /

. v borghini, 6-iv-238: quando si accertasse che il nome di priore succedesse

, che nell'effetto è, come si vede, il medesimo,...

anno mccl canonici, il capo dei quali si diceva priore. tasso, ii-276:

hanno raggiunto il priore in sagrestia mentre si stava togliendo i paramenti, ed egli

: molti cittadini della compagnia della morte si dispongono di edificare uno spedale capace di

un comune, anche se talora esso si trovava posto sotto la direzione di una

, che oggi cotanto da'tuoi cittadini si disidera. ser gorello, 830: allor

città, lasciata la divisione de'sestieri, si divise nel mcccxliii in quartieri. assarino

venga confermato. pacichelli, 5-234: si governa [cittaducale] da quattro priori,

di tratta. foscolo, viii-54: si crearono i consoli e i capitani di parte

1-6: il popolo [d'arezzo] si levò e feciono uno della città di

feciono uno della città di lucca che si chiamava priore. g. villani,

rinaldo de'bostoli con gli altri guelfi si legarono con messer tarlato...

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (18 risultati)

in detto anno 1458, che dove si diceva a'nostri magnifici signori priori dell'arte

priori dell'arte, per l'avvenire si dica: signori priori di libertà del popolo

di presiedere a tutta la congregazione e perciò si chiamano sindaci priori. -a

cristo volgar., ili-14-1: chi non si sottomette volentieri al suo priore è segno

fanfani, 1-76: al giuoco del bigliardo si chiama per ischerzo il priore quel dirillo

più grosso degli altri quattro, che si colloca in mezzo ad essi.

organizzazione. pandolfini, 1-41: chi si mette a voler sedere ne'priori magistrati

fiore [dante], i-102-11: ella si fa pinzochera e badessa / e monaca

, con grande allegrezza co'suoi piedi si ritornò [il monaco] alla prioria

, ii-175: guglielmo... allora si chiamava il priore, per avere di

di s. andrea, dove ancora si ritrovava il signor ubaldo cat- tani canonico

impiego, ma il vero motivo fu che si era segretamente adoperato... per

su larga scala e in quantità ingenti che si perpetravano da tempo in territorio della sua

v. borghini, 3-8: spesso si trovano cambiate e mescolate le famiglie nel

nero cambi degli opportuni all'anno 1518 si rivela che fu demolita la pescaia del

cesarotti, i-xxxrv-126: esaminati i testimoni, si trovò che la priorità del tempo o

più è magnifica la verginità che lo matrimonio si chiama priorità. mascardi, 348:

, per la ragione che il contenuto non si può pensare senza il contenente, quando

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (21 risultati)

se non di lui? eppure non si dovrebbe dimenticare che antonio baldini ha giustamente

i tempi. govoni, 1224: si metteva la mano in priorità / sopra un

l'italiano, poi il tedesco (che si pone, quasi ammiccando, come prioritario

, torio, titanio e niobio che si presenta sotto forma di cristalli con struttura

cani di mamma, / di dulore non si more. = voce di origine

fra giordano [crusca]: conforme si costumava priscamente nella chiesa. =

è pro firio, che si riferisce, che riguarda il grammatico

. d. c.); che si ispira alla sua teoria, alle sue

, 3-99: questi sono una gente che si chiamano priscillianiste. s. gregorio magno

catafrigi, di anticomarianiti o di priscillianisti si ritrovano, a volte con sorpresa,

. agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il priscillianésimo.

tipo di scrittura lapidaria monumentale di cui si trovano esempi soprattutto nelle epigrafi delle catacombe

che risalgono al ii sec. e si ritrovano sulla via salaria. priscióne

che a belisario e a lui equiparare si potesse: in tanto continuamente sempre da

850: mille fiate il sommo giove / si sforzò rinovar il guasto mondo, /

, / per far che 'l viver prisco si rinove / più che mai bello e

/ tua patria illustre a gran ragion si pregia. c. i. frugoni,

tempi immediatamente anteriori a quelli di cui si parla. basso, i-336: ecco

aurea età la prisca gente, / si passa il dì. conti, 528:

cesarotti, i-xix-268: con questa fede si vivea dai prischi / padri del lazio

. monti, 21- 526: si ritrasse indietro / la diva, e ratta

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (16 risultati)

carducci, iii-26-176: se dopo vi si accamparono i galli, tanto da far

dei grossi parallelepipedi di calcestruzzo con cui si costruiscono barnere di rinforzo sugli argini dei

parallelepipedi in sembianza di sale... si sono sempre osservati formarsi nel residuo del

fascio di luce non monocromatica, che si decompone nei colori fondamentali; i prismi

cristallo colorito, che prisma in greco si chiama, ci è praticabile sperimento del

è praticabile sperimento del modo col quale si fa quest'alterazione del colore della luce.

202: fra questi [strumenti ottici] si annoverano i prismi, de'quali è

dei capi ottusi, e di cui si sono riunite insieme le due facce della

seconda parte del prisma, ove non si divide di nuovo, essendo polarizzato in un

malato guizza un riflesso di stelle e si frange come in un prisma. c.

verità. algarotti, 1-ii-64: parmi si potesse dire che le passioni, che

mezzi o prismi che tra il vero si frappongono e l'occhio della mente. tommaseo

genitrice le soleva destare in petto, si velò la faccia con l'ale, e

stesso sentimento che lo anima e regge si infrange in molti colori. 5

un'esperienza. ascoli, 50: si tratta di due facce d'un medesimo prisma

, attraverso la nube di sangue che si solleva da questa terra contaminata dal fratricidio

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (25 risultati)

alla stessa abc. grandi, 8-128: si possono insieme paragonare una retta ed una

quanto riguarda la struttura generale, giotto si attenne al tipo delle costruzioni romaniche, e

e cioè pensò una massa quadrata che si sviluppa in vari ordini, pieni i

un coronamento prismatico e cuspidato, come si vede nel disegno che si conserva nel

, come si vede nel disegno che si conserva nel museo dell'opera del duomo

grandiosi esempi di siffatte conformazioni delle rocce si osservano dove sono molto sviluppate le deiezioni

. e. cecchi, 9-122: si osservi... nella 'avanscoperta '

ottico). - anche: che si riferisce a un prisma ottico. i

. i. riccati, 4-114: si dice essere puri e vigorosi i colori

impuri e deboli quelli di cui la pittura si serve. algarotti, 6-184: ben

. 3. per simil. che si riferisce alla ricomposizione cubista degli elementi costitutivi

e particolari. cassieri, 99: si trovò a fissarlo [il corpo della moglie

è a riflettersi come il sasso trappa si è al cataio per via secca prismatizzato ed

trachite prismatizzata e di strati di basalte, si unisce... a ponente con

strumento costituito da un prisma ottico che si usa per valutare la forza dei muscoli

. chim. idrocarburo aciclico incolore che si ricava da alcuni oli di pesce; viene

attuale o a quello di cui si parla. guido da pisa, 1-381

. / e ben ch'amico a te si mostri e chiami, / tornar cercando

, 159: che gli uomini si convertino in lupi e poi ritornino nella

sua pristina sanità,... si conferisce a'confini di san germano. testi

ogni vantaggio di v. a. si sono tranquillate le turbolenze, i padri capuccini

a interporre con essolei i miei ufici perché si compiaccia di riconciliare la pristina sua benignità

loro religione. broggia, 262: si deliberò che chiunque avesse depositato in avvenire

sue strettezze finanziane (a tanto ei si diceva scaduto dalla pristina opulenza),

gli aveva. 2. che si è costituito o fondato o costruito in un

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (18 risultati)

giurare essere diece anni che egli non si è giaciuto meco. -tal che dalla sua

, 240: 1 nostri corpi si risolvono in polvere e le nostre anime

pitture, che lavorò a fresco, si conservano le tinte del grado pristino.

le cose in pristino..., si pubblicò in roma... contro

consumavano i pasti in comune o in cui si offrivano i banchetti agli ambasciatori stranieri.

estens. edificio pubblico o città in cui si raccolgono o vengono ospitate persone eminenti,

istituzioni culturali. galileo, 3-1-65: si deve distrugger quell'asilo, quel pri-

quel pri- taneo, dove tanto agiatamente si ricoverano tanti studiosi? rocco, 123

in qualche parte difettosa la legislazione, si rimetteva l'esame di questo affare all'ultima

acconciatamente ne li provvedimenti era peggiorato, si rendea pietosa la tua deitade con memorevole

e rquindi 'o, se non si vuole usare il quindi, 'dopo ^

ravvivato nella coscienza coi miti che gli si riferiscono e che lo esprimono, parlando di

abbiamo noi in toscana e dìe volgarmente si chiamano piatole, che si ritrovano la

dìe volgarmente si chiamano piatole, che si ritrovano la notte nelle cantine appresso ai

è positiva, cioè la contrarietà che si ritrova nel movimento, secondo ch'egli

, 1-1-17: gli argomenti... si cavano dagli aggiunti, dagli antecedenti e

a que'tempi... o non si curò d'eternare la privanza [del

brutto linguaggio per un privato! egli si avvede minacciar rovina il tempio della sua

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (18 risultati)

è divenuto quello vostro nimico, incontanente si partì l'amistà. iacopone, 1-5:

nel secondo / giron convien che sanza prò si penta / qualunque priva sé del vostro

ma le cerca, e per liberarsi si mette a ogni periculo. ragazzoni,

goletta 36 miglia, per vedere se si poteva fortificare e privarne i turchi. giorgio

da casale su le colline, dove si ricoveravano 1 soccorsi del monferrato, e di

altro che un privare, il qual si può dire 'spegner di vita '.

artigli e becco delle importune merle, si doleva con pietoso rama- rico inverso essa

e perciò, quando l'anno 709 si fece il ramo di pri- maro e

di terreno. fiamma, 1-519: non si può introdurre in qual si voglia cosa

: non si può introdurre in qual si voglia cosa naturale alcuna nuova forma,

, se avanti ad ogni altra impresa non si priva e non si spolia della forma

altra impresa non si priva e non si spolia della forma contraria. s. maffei

. stampa periodica milanese, i-460: se si vuol favorire lo sviluppo ed il perfezionamento

il perfezionamento deh'industria, non la si privi del concorso indispensabile che le prestano

dobbiamo criare due consoli, a ciò che si possa appellare all'uno di loro quando

salta o meglio corre, se in casa si può fare o altrove nel conspetto tuo

, ii-224: intese quest'anima che non si può fare a dio maggiore offesa che

pigliare tufi i priva / perché la riva si è dura / e i taglioli non

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (37 risultati)

che discetti / li spiriti visivi, si che priva / da l'atto rocchio di

fr. andreini, 112: quelli che si privarono della luce erano amanti di bellezza

visibile e corporea, non solo non si sarebbono privati degli occhi, ma avrebbero procurato

rinunciarvi. paolo contarini, lii-14-240: si può reputar a grandissima ventura del cristianesimo

grandissima ventura del cristianesimo che sua maestà si sia privata di questo soggetto, perché

boterò, 8-176: il re, non si volendo di un cavaliere eccellente privare,

: per lo troppo danno ch'egli medesimo si farebbe, privandosi di ducento sudditi di

, rimandò il messo, dicendo che si vivano a lor modo. manzoni,

sapea ben cne chi s'innamora / si priva d'ogni bene, / po'raddoppia

sole / mia vita d ^ ogni ben si spoglia o priva, / ché così

per non incorrere in errore alcuno, si privaron del vino. s. caterina

con i propi pec cati si privano del suo valore? b. davanzati

sentisse rincrescimento di privarsene, nondimeno si mostrò pronto a compiacerlo. de luca,

a compiacerlo. de luca, 1-14-1-49: si privano della propria libertà e volontà e

privarsi d'uno de'più importanti ammaestramenti che si possano ricavar dalla storia. leopardi,

veritade, quando de la debita confessione si priva, e questo propriamente è 'disconfessare

veritade, quando quello che non è non si confessa, e questo è proprio '

... guadagnati gran tesori, non si avendo però del tutto privato di poter

di bajasit. morante, i-103: ella si privò di denunciarlo, accontentandosi di licenziarlo

principe, con un signore di cui si gode la confidenza, il favore,

, 61-14: questa [causa] diliberativa si so- lea trattare nel senato, e

era utile e che no, e poi si recava il loro consiglio in parlamento e

il loro consiglio in parlamento e quivi si fermava la loro sentenza. sanudo,

importanti,... son certo che si guarderebbe d'usar quelle parole antiche toscane

mi occorre di dir altro se non che si portano, e per instituto e per

.. fatta privatamente e (come si dice) a quattro occhi. motense,

a quattro occhi. motense, lx-i-iii: si fecero le nozze privatamente a compiacenza di

foscolo, xviii-303: le accuse che si dànno privatamente e con l'orpello della

egli dal re in leggere guardia lasciato, si partì privata- mente di parigi e fuggissi

versificato, v-564-91: lo re catellino si levò / e fece una coniurazione privadamente

i rozzi raccolse privatamente e i primi si crede da enea silvio piccolomini, che

-personalmente. guicciardini, iii-4: noi si otteneva ne'consigli de'svizzeri di rinnovare

loro parte solventi, ed i conti nostri si appianeranno privatamente. 2.

1i- 415: nessuno di quella città si mosse a difendere uno cittadino pieno d'

: questo francesco, vivendosi privatamente, si stava con speranza d'essere rimesso qualche

cucina ove il mangiar de la sua bocca si coceva. m. soriano, lii-4-115

splendore, ogni cosa lor basta e non si ricerca livree, non vestire sontuoso,

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (23 risultati)

che si facevano senza alcun risparmio per ordine della

privatamentre. magri, 191: mentre si canta il passio, il celebrante lo legge

privatista (con riferimento agli studi che si compiono al di fuori della scuola pubblica)

della vita privata, personale, che si desidera difendere da intrusioni estranee (anche

scrivono seguendo un metronomo interiore. e tutti si distinguono per la straordinaria privatezza ('

per quella pri vatezza, si tornava elli sovente verso bettima e ai ciò

, 6-38: dopo un lungo guardare riguardare si conchiuse da tutti che era un

»: è la maggiore ingiuria che si possa fare al francese medio, per cui

esami riservati ai privatisti: esami che si svolgevano a giugno, contemporaneamente agli àltriesami

università. 3. giurista che si occupa in partic. di diritto privato

). che è proprio, che si riferisce alriniziativa privata, in partic. in

2. che è proprio, che si riferisce al diritto privato.

1-i-51: comuni e publici sono quegli dove si tiene ragione; e questi hanno ancora

comunità e privatità, cioè quello dove si tiene la ragione universale, cioè il

olio, del quale in conseguenza tanto si scarseggiava; era ben meglio a non introdurla

e co'vantaggi privati dey mercanti, si concedono privilegi, si dànno delle privative

privati dey mercanti, si concedono privilegi, si dànno delle privative, si proibiscono indistintamente

privilegi, si dànno delle privative, si proibiscono indistintamente le manifatture straniere, si

si proibiscono indistintamente le manifatture straniere, si vieta l'estrazione delle materie prime che

aprirete ah'arenata industria, né l'arti si ravive- ranno mai se non sciogliendole dalle

: hombre lui non andò in gruppo, si isolò invece il più possibile, si

si isolò invece il più possibile, si defilò dietro l'angolo della privativa.

di una condizione o possesso esclusivo che si pretende di avere di idee, cultura,

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (26 risultati)

più velleitario e ingiustificato, di chi si ritiene depositario di determinati valori intellettuali,

mirabili eufemismi! pratesi, 5-47: non si stacca una gente da quegl'intimi fili

nel 1530 clemente vii e carlo v si erano abbaruffati accampando ciascuno la privativa di

quando la pubblicità degli 'slogans 'si sostituisce al criterio del raziocinio privato;

tutti gli prelati, li quali non vi si possono ingerire. magalotti, 7-50:

in sito e luogo in cui tutto si muove e spacio in cui tutto discorre

569: un'altra giunta... si tiene in monteoli- veto nella casa del

civile... col privativo o si toglie o si nega un benefizio in mira

. col privativo o si toglie o si nega un benefizio in mira all'interesse

cornuti hanno ricevuto quelle cure privative cui si sommettono i vitellini per farne dei manzi

perché per l'assenza del sole non si leva essalazione, che e materia dei venti

perfette per l'oggetto, se infinitamente si referiscono a quello. -cossi sarrebe se

di purgarci da tutte le altre, si è già parlato diffusamente. bacchelli,

vii-i 13: facendo il freddo privativo, si dirà che la cosa calda raffreddasi per

che è solo di quelle cose che si sperano e che non s'hanno. rocco

in ogni generazione, in ogni corruzione si ricerca, è di due sorte, cioè

per qualità ripugnanti, nemiche, le quali si trovano nell'agente immediato e nel paziente

era di comune nelle diverse quercie che si sono presentate a'mei sensi. che

, i-rv-4-242: la particella 'sci 'si compone con verbi cominciati da vocali in

pentimento, e nella piu ampia forma si rindennizzò l'asino col chiamarlo appunto £

. gramsci, 1- 81: si può così porre la lotta per una cultura

autonoma: la parte positiva della lotta che si manifesta in forma negativa e polemica con

, comune a tutte le arti principali che si esercitavano nella città, conferiva moltissimo.

e statuti suoi propri. -che si svolge in condizioni di monopolio legale (

verri, 2-282: l'effetto dei vincoli si è di radunare la merce in poche

più seducente quanto maggiore e più rapida si è la fortuna che promette. beccaria

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (22 risultati)

beccaria, ii-200: crederei opportuno che si inserisse nell'editto una formale dichiarazione colla

narrati fenomeni sono privativi del pipistrello oppure si estendono anche a questi altri viventi? stampa

genere, nelle quali, imperioso, si farebbe de'bisogni altrui una privativa ricchezza.

esilio è una pena sentimentale alla quale si è condannati e ci si condanna;

sentimentale alla quale si è condannati e ci si condanna; ne segue che l'esule

apolitico dal quale è stato scacciato o si è volontariamente scacciato. la seconda conseguenza

con una funzione pubblica, e non si fosse privatizzata per dendosi dietro

.. conceduta da chi può e però si dice beneficio conceduto da principe a privata

di mare intorno l'isola farmacusa e si ncomperoe con l talenti. lorenzo de'

giro, / e vide loco il qual si vede raro, / di gran fabrica

v.]: 'persona privata 'si dice qualunque persona a differenza del sovrano

il dolce sguardo / ne le luci si sta serene e liete / e senza fasto

v-173: se fia dei privati soldati, si potrà intender da lui tutto lo stato

un essercito. da mula, lq-3-401: si può servir il re di qualche reggimento

a soldati privati; ma a capitani si riduce in memoria che salvino la vita

novità de'nemici presso di lui, non si metta a fare cosa alcuna senza avisame

, lii-8-33: restano alcuni privati capitani che si possono riputar buoni soldati. manno,

vicini (e non senza ragione) / si potesser di lui sempre dolere / e

ad altre nozze, conciosia che intertenga (si crede a questo fine) in un

1-3-2-152: da tutto ciò segue che non si sa vedere il fondamento col quale si

si sa vedere il fondamento col quale si assumano questo titolo di cavaliere quelle persone

nobiltà privata, nella casa de'quali si sia solamente introdotta qualche nobiltà.

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (22 risultati)

luca, 1-1-86: procede tutto ciò che si è detto rispetto ai religiosi, in

del sacramento o di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio. f. galiani

, ogni anno all'adorazione dei fedeli si esponeva. codice civile austriaco (1815

riguardano il sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata..

privata, benché ancora indivisa, ma si confuta da se stesso, dimandando al

, mentre i nostri legislatori decretano cne si seminino e piantino tante piantine nuove che

... oh! vietate prima che si taglino quelle che già ci sono!

l'altra questione delle vie private che si dicono prediali, cioè che un vicino abbia

noto che il nome di privato non si riferisce solamente ad un individuo o ad

, 1-13-2-76: l'altro è che si possa fare in forma privata avanti il

esibiti, dell'occulta intelligenza e maneggio che si teneva tra li signori n. n

, fecero fermar colui che leggeva e si offersero di voler correre la medesima fortuna

jrivati. s. maffei, 7-261: si annoverano... i molti capi delle

a. tiepolo, lii-5-219: ben si vede nel cardinale espino- sa, il

truppe dei signori cavalieri ed altri che si compiacquero pomposamente corteggiare quella prima nostra udienza

, corrotto in vizio di lussuria, si giacque con una cugina della...

. nievo, 414: la conferenza si radunò per la prima volta la sera

col cancelliere e co'dottori, e vi si usa trattar quel che s'appartiene al

franzese dall'essere intimo e familiare del principe si chiama privato, abbracciava...

il penitente e il confessore (e si contrappone alla confessione pubblica).

altro nei circoli publici e privati non si teneva ragionamento. tortora, iii-173:

fé proibire sotto pena della vita che non si tenesse alcuna privata congregazione. brusoni,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (16 risultati)

giorno, dopo diverse conferenze private, si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa

le signore appunto sono quelle che più si dilettano di leggere storie private?

. sarpi, i-228: li legati si trovarono confusi, onde per loro stessi

un foglio privato ': da non si pubblicare. -conosciuto da un numero

àe malamente tolta una cosa sacrata, si come uno calice o altra simile cosa

de'quali raccorremo alcuni più insigni che si conservano appresso diversi signori in grandissimo pregio

, ii-7-261: ti menerò in luogo ove si starà il me- lio possibile,

ariosto, sat., 4-95: laurin si fa de la sua patria capo /

privata un figliolo era un lusso che si potevano permettere soltanto le famiglie facoltose.

, è ora la forma sotto la quale si presenta la grandezza minima del capitale privato

un locale o un altro ambiente in cui si svolgono determinate attività o si effettuano determinate

in cui si svolgono determinate attività o si effettuano determinate prestazioni): cappella privata

. v borghini, 6-iv-281: pochi si vedranno degli antichi altari, eziandio delle capelle

13. che è proprio, che si riferisce a una persona comune, a

non pubblico. -in partic.: che si riferisce al modo di vita, alle

giamboni, 7-63: a neuno servigio si ponea cavalier sostituto e neuno fatto privato