Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (10 risultati)

sariensi smascherate di leggeri... si sa. gli era un praticone, e

: una febbre maligna... si dichiarò, curata con salassi da ignoranti praticoni

sua commedia coniugale. -medico che si attiene strettamente agli aspetti fisici delle malattie

quali all'epoca dell'invasione del piemonte si trovavano in attività di servizio nei quattro dipartimenti

12-4-345: esso terreno collo star prativo si sarebbe ingrassato. r. sacchetti,

e stellata di piccoli laghi lucenti ai quali si specchiano i pinnacoli delle dolomiti. d'

ridono i prati, e 'l ciel si rasserena. s. gregorio magno volgar.

alle capita de'rami, le sementi si levano, crescono le biade, rinverdiscono

danze nei rami, / un'anima si fa senza più peso, / i prati

: 1 detti fanti... si doveano raunare in sul prato d'ognissanti

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (17 risultati)

: quando arrivò sull'orlo della scarpata cristina si trdvò m un ampio spiazzo, quasi

di questo mese ne'luoghi magri ed aridi si vogliono purgare e guardare dalle bestie.

da molti uomini dotti in questa materia si studia molto sopra l'introduzione de'prati

specie d'erbe come quelli 1 quali si seminano. visconti [il caffè],

faccia verso monbaldone, da cui non si era spiccato ancora il nemico. salvini

ad esso per tutto il suo dintorno si fermano, formano una veramente immensa città,

. tasso, n-ii-299: già le selve si riempivano di fiere solitarie così feroci come

armenti e le gregge ne'fecondi prati si ragunavano a pascolare. giacomo soranzo,

lastri, i-177: lo sterco vaccino che si raccoglie nelle prata da pastura non fa

giardini o campi di gioco (e si contrappone al prato rustico, lasciato a

camposanto. d'annunzio, v-1-247: si diceva che dalle gore e dai canali,

canali, di là dal camposanto, si levasse verso sera una febbre tacita e

coroniamci di rose, innanzi ch'elle si guastino: nullo prato sia lo quale lo

tabaccoso nella 'sala speciale 'dove si sdraiano tre riposanti prati di bi- gliardo

gioco. bontempelli, 7-37: altrove si gioca sodo, quattro per quattro in

/ naiade amica. verga, ii-487: si fece festa sul praticello davanti al mulino

: vicino a noi le pratoline tardive si contentavano del loro collarino di bucato.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (16 risultati)

. rucellai, 2-14-5-83: molti pravamente si vagliono di tal benefizio. 2.

fondo di tutte le creature, ove si considerino per sé sole. cattaneo,

vi-1-381: l'infimo grado di pravità si manifesta nella viltà delle colpe e nella

abitudine, le passioni che nascono e si soddisfano nell'oscurità del sangue, dànno

sieno tormentati: e certo non ingiustamente o si perdona loro ovvero sono tormentati ciascuno per

gadda, 10-33: un tal grottesco non si annida nella pravità macchinante del fegato dell'

] pure che pria dell'occupazione di sicilia si trat tava un matrimonio tra

dissolutezza. daniello, 107: gli si fecero incontro tre ombre dalle quali udì

pravità dei pensieri, quelli e non questi si correggono. -sediziosità, faziosità di

però strano a vedere in qual rete si cacci il mamiami da se medesimo.

scenico attore ed attrice che da tali pravità si tenessero lontani. 5. ant

sparso per il corpo di cui egli si nutrica, con quella pravità s *

difficoltà, che il voler pravo degli uomini si studia di creare alle grandi imprese,

monaci, 105: a'pravi si crede che sia molto più utile 'l correggere

correggere che 'l tacere, eziandio non si amendando. rappresentazione di stella, xxxiv-647

soavi / diceva al padre: -così far si vuole / e punir sempre i frodolenti

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (11 risultati)

fontane di brenta e di piava, / si leva un colle, e non surge

lo incrudelirono et inalzarono, giudicando che si facilitasse molto lor la via di pervenir

quali sono per in'ustizia torti, si dirizzano alla regola di giustizia. f.

/ in che tanta mercé par che si truove / che l'uom vi purga ogni

, dell'inclinazione del re, volontariamente si astenevano da quelle cose che potevano dar

ritener lo stato con l'arti che si conquista. -fraudolento, sleale (

permissione trabocchi al fine in gravi calamità e si conduca a disperata morte. b.

d'arte iniqua e prava / armar si deggia il banditor del vero / e far

e i prodigi divinamente fino ad oggi si fanno nella chiesa per le prave eresie che

. serpetro, 56: in molti si trova una gran viltà di memoria

sparso per il corpo di cui egli si nutrica con quella pravità s'attenua et esce

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (14 risultati)

è praxis. gramsci, 190: si può dire che ricardo abbia contribuito a

praxis. arbasino, 19-75: quando ci si casca si va per lo piu a

arbasino, 19-75: quando ci si casca si va per lo piu a finire malissimo

: don nicola volci sagramentu di mi si pri vintura en avia ista cona in putiri

e dell'amore popolano, quantunque non si allargasse alla conoscenza di tutta la collaborazione

prima della scintilla della candela (e si oppone a postaccensione). = voce

. martini, i-389: me ragazzo, si chiamavano [i 'calembour ']

purezza, di semplicità e schiettezza che si suppone abbiano distinto le prime età dell'uomo

disus. in una teoria evoluzionistica che si ricollega al mutazionismo, evoluzione casuale che

ricollega al mutazionismo, evoluzione casuale che si manifesta in alcuni individui, rendendoli più

artropodi, come è negli scorpioni (e si oppone a postaddome). =

preaddominale, agg. zool. che si riferisce o che si colloca nel pre

zool. che si riferisce o che si colloca nel pre addome. =

. preadolescènte, agg. che si trova all'inizio del l'

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (6 risultati)

nobili della natura... questa previdenza si verificò dopo alcuni mesi, in cui

un'astratta stagione media in cui sempre si possa lavorare; e £ previdenza nega

previdenziale, agg. che si riferisce, che è proprio della previdenza

sono piccoli dipendenti modelli, già fin crora si preoccupano dell'avvenire e sono al corrente

plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del previdenzialismo

di l. 250 ai preti che si prestano senza il previo certificato civile. statuto

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (14 risultati)

ricercò che ciascun si assuefacesse a portar la sua croce quotidiana

previsionale, agg. commerc. che si riferisce, che riguarda la previsione delle

1963), 1, 20]: si convincerà [il profano] che l'

la nostra volontà che il timore della morte si muta in una rassegnazione dolcissima. gentile

, 2-232: le previsioni di piero si dimostrarono giuste: la milizia fece improvvisamente

per un determinato periodo successivo, che si avvale delle osservazioni comunicate da stazioni a

ciò che nelle più colte città di europa si è creduto opportuno di apparecchiare in previsione

su un'altura a destra del baratro si vedeva la badia... i frati

paese a lingue e a veli ma presto si sarebbe ispessita e fissata, e in

l'ha da noi diviso, / lui si rimane a ritornare in terra / e

programma da realizzare fa sì che egli si attenga all'essenziale, a quegli elementi

homo technologicus 'e prerissuta dalle avanguardie si fonda prima di tutto sulla negazione della

montale, 3-41: il miracoloso incontro si fece attendere meno del previsto. soldati

prevostale, agg. stor. che si riferisce, che è proprio del prevosto

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (16 risultati)

. foscolo, xvii-59: vostra altezza si degni anche di ricordarmi al signor criminali

e di eseguire le condanne (e si diceva prevosto generale quello superiore per grado

), 1-iii-271]: tutti que'che si trovavano sbandati fuori delle battaglie erano subito

la vita rinchiusa delle caserme, dove mi si rinserrava, o 'consegnato 'o

2-12 (325): el ditto luogo si era di sua maestà particulare, domandato

s. pietro è delle principali e si conferisce da sua altezza con titol di prevostura

già parrocchia avanti il mille, se si ha a credere alle memorie che se

parte di essi artieri e affittaiuoli, si sia potuto far tanto ».

1813-1883). savinio, 12-127: si parlò anche di un 'ritorno a rossini

20-180: quando era al secolo, nullo si vestiva più preziosamente di lui, e

tempestata ai gioie. bonghi, 434: si vegga... quel riquadro di

dei boschi sono preziosamente freddi, e si direbbero dipinti su vetro. -in partic

i poggi, se anche la pioggia si fa torrenziale d'inverno. -in

perfezione; ma soprattutto l'olio che si fa dalle mandorle fresche, adopratovi subito

, quasi sciatto. -come si conviene a ciò che è considerato prezioso.

considerato prezioso. piovene, 15-21: si finiva col bere preziosamente il vino in

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (21 risultati)

gli era conveniente. se ciò non si osserva, l'espressione cade nella varia affettazione

, ii-1-344: in italia... si ebbe solo la prima perversione e non

, 2-2-208: nel mezzo del tempio si lieva alto un massiccio di marmi, per

segno di peccato che dispiace a dio si chiama preziosità di colui che vuole vestimenti

le spezierie ed altre preziosità asiatiche che si faceano una volta da'veneziani ne'porti

volta da'veneziani ne'porti del mediterraneo si fecero da'portoghesi ne'porti medesimi delle

capponi, ii-229: ai tempi nostri si cominciò a dire che erano allora state distrutte

grecia. oriani, x-23- 154: si compose un museo, comprò quadri e statue

, che è il più nobile frutto che si possi fare in questo mondo, quando

cavalca, 6-1-282: la preziosità del tempo si cognosce massimamente in due cose, cioè

mi sembrano certamente molto scusabili coloro che si lasceranno lusingare dalla preziosità della forma [

sentimentali. savinio, 22-328: il pudore si fa strada a pronunciare nomi come adonella

, oggi, in umore di benevolenza, si sorride come di manie buffe.

più celebre e più prezioso da lui si parta. laude cortonesi, 1-i-281: questo

: questo è grande perdemento / ke si fa de questo preziusó unguento. petrarca

, d'ambra e d'altri preziosi odori si faceva sentire per tutta la contrada.

quelle d'europa, e delle bianche si fa la preziosa essenza che chiamano '

di confetti e preziosissimi vini, alquanto si confortarono. idem, 1-i-243: pietosamente

idem, 1-i-243: pietosamente piangendo, si recò lo 'nnamo- rato giovane, a

della cena. goldoni, vii-1184: si è mangiato bene: vitello prezioso, capponi

liquori della vite. fogazzaro, 5-73: si trattava di una torta

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (19 risultati)

de l'oro coperto e le pietre che si voleano ascondere, preziosi pericoli, cavoe

comandamento a'soldati che quant ^ oro si trovavano le gettassero in grembo, onde

, sì come vita in voi, si lega. idem, par., 15-86

questa preziosa gemma della virtù non riluca e si mostri bella. della casa, 659

sorriso che dagli occhi neri reziosi le si spandeva su tutta la persona. landolfi,

.. / loco non è che non si veggia adorno / d'incastratura preziosa e

municipio c'è un piccolo museo dove si conservano dieci o dodici messali preziosissimi.

.. tanto più grandi e maestosi si fanno, quanto più si allontanan dalla sorgente

e maestosi si fanno, quanto più si allontanan dalla sorgente;...

passiamo ad accennare più specialmente ciò che si è operato finora per introdurre ed estendere

preziose colture, ma quelle che maggiormente si trovavano in rapporto colla natura del suo

quella per la quale tutte l'altre si vogliono. domenico da montecchiello, 2-52:

apparisce... come mirabile scienzia si asconde nella scrittura e come lata e

opere memorabili e d'immortalità degne, non si può sprone più acuto, stimolo più

prodigi politici che nelle istorie poi tanto si ammirano. botta, 5-53: questa vittoria

valevano a comprovare che gl'italiani non si erano rassegnati e ad allungare il già

semprevivo, / io vorrei che da me si tramandasse. 7. figur

numero e preziosi veggonsi ne'nostri libri, si conservano gl'immortali studi di questo maestro

maratti. s. maffei, 5-3-260: si prese a raccoglier con ambizione e a

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (20 risultati)

il vero genio è una sorgente che non si esaudisce sì facilmente, e quello appunto

in ìstro- menti d'egual genere non si aveva fino ad ora che il pantografo.

: questo atteggiamento, non fortuito, si è diffuso singolarmente: vi ha contribuito un

9. utilissimo, indispensabile, da cui si può ricavare grande profitto per una comunità

. di cui è capace, gli si faccia preziosa, lo vinca poco a poco

142: egli [casati] si mostra un prezioso acquisto per questo teatro

questo figaro sapeva far tutto, e si rendeva prezioso. -caro, amato,

. / più preziosa adesso / che si accende alla stufa il primo fuoco /

/ evacuato il prezioso corpi- cino / si stringon la mano / congratulandosi di ritrovarsi

sede reale. siri, i-rv-147: non si affacciò all'animo degli olandesi una sì

. moretti, i-52: la signora si siede al tavolino accanto al mio con

e. gadda, 6-41: si trattava di rapina aggravata, e per un

fece le sue ricerche: difficilissime, giacché si tratta di ricordi sempre più remoti.

: sonnino fa il prezioso, ricotti si tira indietro e presenta pelloux. bonsanti,

2-36: queste signore non giungono, si rendono preziose. = voce dotta,

[l'anima] così poco prezzàbile che si debba commettere in mano al caso?

come ricovero delle sventure, come mai si potrà dir ricchezza quella che lo è solo

xii-121: le più ponderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette al

della casa di lorena. che ora non si piatisse che di quattro pietre ch'egli

rate sono in minor quantità, e si dà maggior quantità d'oro per esse

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (17 risultati)

magalotti, 7-122: se poi si desse riscontro d'un terzo busto a

accidia non sta se non in colui che si crede tale che poco prezza gli altri

un ballerino; / solo il poeta non si prezza o stima. n. villani

legislatore, che prezzava la religione, si arricchì di reliquie, e più si riputò

si arricchì di reliquie, e più si riputò fortunato coll'ossa ignude di un

seguio / per alessandro, che tanto si prezia. livio volgar., 1-151:

.. più che nell'altre provincie si conosce e si prezza la purità della

più che nell'altre provincie si conosce e si prezza la purità della lingua. s

animo oltre ogni cosa è da prezzare si è ch'ella non da beneficio di

beneficio di natura o dono di ventura si ha da riconoscere. tasso, 8-63

boterò, 11-25: l'altre piante si prezzan per il frutto / o per

/ più ch'in luogo del mondo si prezzavano / d'ogni sorte piaceri.

il mio cuore a te [amore] si diede / e sol per cortesia non

ponendogli avanti gli occhi quel ch'ei non si sentiva su 'l capo, dicendole

7 apprezzar te: né al paragon si attenti / meco venirne ella in amarti

/ ognun voi che se struga e si consuma. testi, i-72: bellezza

fi quali rimossi e posti da parte, si dee giudicare la tragedia per la lettura

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (34 risultati)

non prezzando alessandro la vergogna, / si volse tutto contr'al ragonese. ariosto,

la virtù morale può fare che poco si prezzino i pencoli del corpo. bellori

2-611: al tirar di quella fune, si stirano le braccia del santo, che

di lavorare da giovinotto, quando vi si mise senza punto prezzare né lo scomodo

quanto il bel dal brutto / prezzar si deve tra 'mortali, quando / si

si deve tra 'mortali, quando / si giunge al punto delicato e vago.

49: per una stringa che poco si preza / volson tant'oro a un de'

parte, fosse più da prezzare e si stimasse più della forma per l'eccellenza

siamo tanto indietro che fra noi non si prezzano né drappi, né stoffe, né

che chi tenea che la detta insegna si dovea prezzare e avere cura duecento o

creato dal re, i quali tutti si mutano ogni dua anni. questi prezano tutte

, i-518: il prezzare... si fa tra compratore e venditore.

ma quattro lire o sia assi di rame si prezzava. p. neri, i-vi-13

giudici, 1-332: be'facciamo così: si calino giù i quadri, si prezzino

: si calino giù i quadri, si prezzino uno per uno, e poi,

uno, e poi, se vorranno, si farà un monte e gli si

si farà un monte e gli si darà un prezzo. 8.

sacchetti, 202-28: come disperato, si muove un dì con due fiorini di

, gran capitano, molto più di questo si preziava che di tutte le sue famose

: né meno fra se medesima giulietta si prezzava e si teneva beata, parendole

meno fra se medesima giulietta si prezzava e si teneva beata, parendole pure che impossibil

beata, parendole pure che impossibil fosse che si potesse trovar un giovine che di bellezza

suo studio e che d'altro egli non si prezzava, teneva dipinta come sua impresa

ma di nessuna viene molta quantità, e si prezzano di molta quantità di cose empiendo

oggetto / lo tien degli occhi propri e si prezza / aflor che ei la lusinga

/ cotanto dal mio mal par che si prezzi / quanto legno di mar che non

: come fa chi guarda e poi si prezza / più d'un che d'altro

f. casini, i-215: non si dà cosa meno prezzata che l'innocenza

che del vostro fortunoso caso amaramente non si dolesse? o chi della vostra vita

la vita degli uomini è necessario cosa alcuna si desideri, anzi di più v'ha

prezzatoli del dominio sovrano della corona, si diè a rinvenire le forme d'abbassare quell'

volgar., 6-89: il prezzemolo si può seminare del mese di dicembre,

solo e insieme con altre erbe e si può traspiantare quasi tutto 'l tempo dell'anno

tempo dell'anno. il suo seme si serba per cinque anni ed è caldo e

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (25 risultati)

grandissimo... il prezzemolo di macedonia si fa venir bianco quanto una neve.

bianco. 2. figur. chi si intrufola o compare negli ambienti più diversi

diversi; chi prende parte alle attività o si presta alle iniziative più disparate (anche

iv-541: 'essere come il prezzemolo 'si dice familiarmente di persona che entra da

persona che entra da per tutto, che si è resa necessaria come è il prezzemolo

perdere; prenderle, le ragazze, come si dice, col prezzemolo al naso.

espresso in termini di qualsiasi altro bene si parla piuttosto di prezzo relativo).

lo prezzo per lo quale quella cosa si dà? nuovi testi fiorentini, 234:

pregi de ^ vini, i quali si vendono per loro, statuto e ordinato

. ser giovanni, 3-404: comandò che si comperas- sono castella e ville per chiunque

sono castella e ville per chiunque prezzo si potessono trovare. boiardo, 1-164:

modo di trovare i contanti coi quali si potesse soddisfare alla promessa, era necessario

, significa la quantità di una cosa che si dà per averne un'altra. beccaria

e la quantità, che di ciascuna cosa si doveva dare per un'altra, determinò

dare per un'altra, determinò e si chiamò il prezzo di questa. manzoni,

nominare e credo che in verità non si trovino e che il prezzo di quelle

da transazioni fra commercianti e consumatori si dice prezzo al consumo, al dettaglio,

e quando tale rapporto è in equilibrio si parla di prezzo di equilibrio, detto

la merce fino al momento del computo si dice prezzo di costo complessivo).

, depurato di tutte le spese che si sono rese necessarie per poter concludere la

di guadagno (e in caso contrario si parlava di prezzo dpusura). -

ribassi alterando gli equilibri del mercato, si parla anche di prezzo d'imperio o d'

. 3; durante la dittatura fascista si parlava di prezzo corporativo per indicare quello

dalla quantità totale di unità monetarie che si scambiano contro la complessiva quantità di un

di smercio (e nel caso opposto si parla di prezzo differenziato o discriminato e

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (24 risultati)

tai cambi per il giusto prezzo non si considera altro salvo che la larghezza o strettezza

che è fra quelli luoghi tra 'quali si fanno i cambi. broggia, 175

f. galiani, 4-175: chi si darà la tediosa pena di legger tanti

sovvenuto un prezzo d'usura, non si deve per questo correr subito all'opposto

alrof- ferta e vuota la piazza, si dice 'prezzo di mercato 'o

fatto '. sui libri scritti dagli economisti si chiama anche 'prezzo di equilibrio '

suo dritto, come avrebbe potuto qual si fosse privato, rendeva il prezzo originano

. ungaretti, xi-103: nel 1914 si ebbe il prezzo bassissimo di 7 talleri;

: o derrata, guarda al prezo, si te vale ennebriare: / ca lo

occasione del cambio diretto et effettivo che si faccia, vi corre quell'interesse che

i-204: crederei che, se pur si deve provvedere, che quelli che prendono li

, che quelli che prendono li denari si dovessero contentar pagarne sei sino in sette per

dei prezzi: vasto fenomeno inflazionistico che si verincò in molti paesi europei nel corso

per paura di dare il prezzo, si stava e non avogava. statuto delvuniversità

s'avide perché gulfardo dicesse così, ma si credette che egli il facesse acciò che

di facchini. tortora, 1i-331: si terminò l'assedio di pontoise...

per lo mezzo e le sue interiora si riversarono sulla terra. cattaneo, v-3-353

è giusto e di forte animo e non si piega dalla ragione, né per odio

un criminale. filangieri, i-493: si condanna in alcuni casi il contumace e

condanna in alcuni casi il contumace e si dà a tutti il diritto di ucciderlo.

dà a tutti il diritto di ucciderlo. si mette un prezzo sul suo capo.

prezo te sta en core: / si 'l prezo ne trai fore, l'amor

, non vuol darsi al demonio per qual si voglia prezzo. -risarcimento morale

quando tutto ebbe dato, ed elli si fece vendere e 'l prezzo diede a'poveri

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (23 risultati)

. brusoni, 1-104: non trovos- si... chi ardisse di comperarla a

educazione dei figliuoli sono il prezzo che si sborsa per un'ombra di vana ambizione,

, 13-24: certo, la ribellione si paga; ma è il prezzo dell'essere

montale, 2-92: follìa di morte non si placa a poco / prezzo, se

loro virtù: perocché quanto più di presso si veggono al rezzo, tanto con maggior

al rezzo, tanto con maggior diletto si affaticano nell'opera. ibro di sentenze

sono tanto delicate che alle volte non si merita tanto prezzo per le molte cose che

molte cose che abbiamo abbandonate, quanto si merita di castigo per quelle poche che

certamente avanza, benché a quello non si debia dare il prezio; ma se qualunca

pedi, imprima tocca terra, l'altro si dè indicare vincitore e questo vinto.

il prezzo e la parte, ivi si gioconda in eterno. 7.

disputa accademica il questionare se tal preferenza si meriti o per una ragione o per

di buona valuta e ricche vestimenta, si partì da roma e se n'andò a

. n. franco, 6-64: tutto si fa per non togliere 11 debito prezzo

sete unico) co 'l doppio vi si deggono ricompensare. loredano, 2-ii-130:

. r. longhi, 441: si gode allora con agio del prezzo dei

non sarebbe di tanto prezzo se così agevolmente si potesse perdere. ariosto, 16-54:

è venduto colui il cui prezzo non si può stimare. 10. dote

a un certo punto, i competitori si arrestarono: ella ottenne la pietra, a

'l buono e 'l savio uomo non si lascia corrompere per amore né per prezzo

, conv., i-k-3: non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera

luogo toccare quella vulgare quistione in ella quale si domanda quali exerciti sieno migliori, o

venne ad una terra della marina che si chiama paroltomio. -a, con

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (16 risultati)

gradito, piacere. perfetto ossequio che si possa immaginare fossero a sì vileguicciardini, 2-1-m

dopotutto è a prezzo della cattiva letteratura che si può avere la buona.

tutta la nobiltà ed ogni spezie di giovani si dette alli studi. v riccati,

trascurabile. pacichelli, 2-65: qui si vive a vii prezzo e si mangiano

: qui si vive a vii prezzo e si mangiano esquisiti capponi nodriti con suppe di

in pagamento. sarpi, vi-2-47: si dice che il populo di egitto, non

, ogni cosa lor basta, e non si ricerca livree, non vestire sontuoso,

. alvaro, 20-102: sua moglie non si era potuta fare vestiti di prezzo,

. di costanzo, 1-233: non si edificava, non si spendeva a paramenti

, 1-233: non si edificava, non si spendeva a paramenti, nelle tavole di

molti non romani, benché in essi non si vedesse quella purità propria della lingua romana

che molte cose sono quelle che non si possono scriver bene sanza intendere le cose

sarpi, i-2-45: le cose di boemia si riferiscono qua in istato molto cattivo.

. con tutto ciò a roma non vi si pensa: sì perché sono molto lontane

avrà poco da fare, il commercio si sazia con queste. -conferirgli prestigio

, iii-1-110: quel poco di danaro che si dà al sacerdote, se gli dà

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (14 risultati)

una vecchia, che per niun prezzo si puoté inducere a venderla. -prestare

2-37 (i- 1069): talvolta si ritrovano dei padri, ed assai più sovente

lavoro altrui. boccaccio, viii-2-236: si cominciarono i campi a partire con le

sopravenuti di minuta gente (che chiamar si facevan becchini, la quale questi servigi

alla bara. varchi, 18-1-371: non si potrebbe credere quanto fosse grande, oltra

e ballatrici per dilettare i convitati, si mostra che i convitati non possono passare il

i-115: ancor oggi nel regno di napoli si dicon fare il tribolo certe donmcciuole che

-con litote. non prezzolato: che si presta spontaneamente, senza fini di lucro

quel membro della congrega di malviventi che si intitolava appunto dei birichini di ferrara,

). pecchio, 257: nessuno si crede in salvo contro giudici prezzolati per

tutto grottesca del fatto. -che si prostituisce (una donna). alvaro

il dovere di sorvegliare, e che si metterebbe in pace con la >ropria coscienza

saputo più tardi quante cosine porcherose nicky si sia fatto fare. -che mette

. prezzoliniano, agg. che si riferisce, che è pro

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (17 risultati)

non so per qual ragion, donna, si sia, / o s'egli è pur

/ ne la reina che di qui si parte, / si è rinovato il male

reina che di qui si parte, / si è rinovato il male / con l'

e io nacqui nel loco / dove si truova pria l'ultimo sesto / da quei

pria. tasso, 13-26: cotal si vanta al capitano, e tolta / da

24-143: pistoia in pria di neri si dimagra, / poi fiorenza rinova gente e

, iii-q6-28: amor con quel principio onde si cria / sempre 'l disio conduce,

occhi innamorati vene: / per lor si porge quella fede in pria / da l'

neppure. pulci, 10-8: non si son questi pria di terra mossi / che

g. cavalcanti, i-xxxi-23: ella si vede / tanto gentil che non pò

pur dianzi languia; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria.

/ suo dritto al mar, fiso u'si mostri attendi / l'erba più verde

: 'che '... si lascia spesso nel parlar nostro e dicesi.

di accettare la dedica d'un libro che si umilia con le solite frasi: «

. geol. che è proprio, che si riferisce al piano dell'eocene superiore nella

letter. che è proprio, che si riferisce a priamo, ultimo re di

agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'antica divinità greca

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (21 risultati)

'priapee feste 'erano feste che si celebravano in onore di bacco a lampsaco

in onore di bacco a lampsaco. si facevano processioni di donne e donzelle precedute

donne e donzelle precedute dalla musica e si portavano frutta, fiori, latte per

che vi par dei poeti? credete che si possa dormir senza braghe con le lor

al secondo [genere di poesia] si debbono rapportare quegli iambi antichissimi de'quali

: quando il dicitore ebbe finito, si levò un colonnese per nome andreozzo di

di normanno, allora camerario urbano, si accostò a colui che ancora era acceso e

). che è proprio, che si riferisce, che riguarda il membro virile.

a una pulcella, temo ch'ella non si senta spirare nelle mani e nelle tasche

d'un becchino torturato dalla satiriasi; si svolgevano come una paurosa danza macabra e

volta che gli occorreva quel bisogno naturale, si poneva su l'umbelico una tavoletta per

satiriasi. la ragione, mipenso, si è perché priapo senza il teso virile

priapo senza il teso virile mai non si vede, laddove i satiri sovente senza erezione

vertunno, né fauno, né priapo, si degnano cacciarmene una pagliusca di più e

nascono i peli sotto la pancia, vi si dice naturale, verga, over membro

la quale ha un cavo attorno e si dimanda corona. alfieri, 5-78: di

spogliarsi della loro virilità in un paese dove si adorava la figura di quello che noi

i fondi del mare, che priapi marini si appellano, hanno soventemente piene tutte le

falciazza in mano, e che non vi si accosti mai né brinate né nebbia né

membro della generazione. in generale però si dà il nome di priapouti alle pietre

specie di concrezioni di forma cilindrica che si trovano isolate negli strati marnosi, mischiate alla

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (13 risultati)

durante questo tempo, e in qualunque paesi si trovi, in mezzo alle acque dolci

per 'luogo precipitoso 'e dove si sta o si va con pericolo.

luogo precipitoso 'e dove si sta o si va con pericolo. =

. ant. che è proprio, che si riferisce al giorno precedente.

sostenea nella pngion di carlo, / si condusse a tremar per ogne vena. conti

furono cortesi e fecionlo venire allo sportello dove si favellava a'prigioni. guido da pisa

: dedalo fabbricò allora una prigione che si chiamò laberinto. leggenda di s.

uomini. marini, 270: ecco si sente ferir l'orecchio da non so quale

mesi et anni, senza che mai si faccia loro la causa. cesari, 1-2-313

abita da tanti anni nelle prigioni che si può considerarlo come un prigioniero.

quel sinistro rumore di barre, che si ripercuote da corridoio in corridoio, da

': stanze sicure e forti dove si tengono gli accusati di mancanza contro la disciplina

con le scarpe di riposo, mentre si sentiva dentro cascar l'anima a pezzi come

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (15 risultati)

.. aveva rotta la prigione e si era fuggito. oddi, 2-prol.:

, 3-515: in una circostanza in cui si costruirono prigioni apposite -prigioni di stato -

o un'entità personificata vive segregata o si sente oppressa per mancanza di libertà o

vivere tutta la vita in prigione. / si respira un sentore di terra e,

riservata. -anche: locale in cui si custodisce gelosamente qualcosa. giacomino pugliese,

delle ceste s'agita, il coperchio si solleva, ed appare la testa eretta d'

modo di dire) generato e che si era morto, che ella si restò per

e che si era morto, che ella si restò per soverchio dolore tre giorni continui

bestie marine e delle più voraci che si truovino. baldi, io7: l'astuta

opra le lunghe braccia, e non si move / per colpo d'onde; e

, 5-350: ammetto... che si possa provare disagio a considerare incompiuta la

elo no volse metre guage / mai si medesemo per ostago, / per noi condur

la consuetudine nel male della quale non si può uscir facilmente. -insieme di

questa prigion bassa e terrestre / scorgere si può di dio la meraviglia. buonarroti

, trapassando la prigione della carne, si sforza di andare sopra di se medesima

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (30 risultati)

offerisce; e per mezzo prima degù occhi si amano le forme corporali; per l'

s'oppose / onde i raggi più bei si scoloraro. loredano, 3-41: i

. segneri, iii-3-66: maledetta vergogna! si può ben dire che sei una gran

'prigione ': nel giuoco dell'oca si dice quel sito dove chi arriva paga

quelli che, rompendo le prigioni, si fuggono si tronca la testa.

, rompendo le prigioni, si fuggono si tronca la testa. -forzarne l'

': d'usuraio o persona che non si fida. 13. prov.

è in prigione, / s'e'si rammarica, non ha ragione. idem,

s. v. j: 'non si va in prigione il giorno che si fa

non si va in prigione il giorno che si fa il debito ': la

': la pena di certi falli non si paga subito, ma viene il dì

subito, ma viene il dì che si paga. 14. dimin.

siena, 61: allato a questo altare si è una pregionetta tanto devota quanto possa

chi è privato della libertà personale e si trova per lo più rinchiuso in un carcere

catturato o arresosi durante operazioni belliche, si trova in potere del vincitore.

davanzati, xxii-41: ognor tei senno non si puote avere / come per tutto avere

, la quale per la nostra famiglia si teneva, erano murate di nuovo le infernali

, che non volea il podestà che si impiccasse per non dare quella allegrezza alle

segua grande uccisione, awegna che non si faccia prigioni perché non sanno che farsi

universale, nel quale... si scarceravano i prigioni, si manomettevano i

... si scarceravano i prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i

prigioni, si manomettevano i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella

i servi, si francavano i debitori, si rimettevano nella patria i banditi. ottonelli

prigione immediatamente. casti, vt-298: si conducano prigioni / quei bricconi maladetti,

/ quei bricconi maladetti, / e si tengano ben stretti / che non scappino più

nemici, / ettan l'arme, si dànno prigioni. [sostituito da] manzoni

signore cristiano, piuttosto che abiurare, si getta dall'alto del castello e rimane

petracco, furon riabilitati a rimpatriare, purché si costituissero prigioni alle stinche. pascoli,

: il traico erede di demetrio aurispa si spegne qui ne'suoi randelli di porpora

il caso consueto del pacifico borhese che si fa guerriero per non andare prigione o del

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (16 risultati)

prigioni 'fumo fatti quando l'opera si era disegniata che fussi molto maggiore,

delle cose di qua, secondo che si tmovano. tansillo, 1-222: chi naviga

contessa castiglione / bellissima, di cui si favoleggia. / allo sfiorire della sua

ogni ben la repubblica. -chi si trova in un luogo delimitato e angusto.

3. chi è dominato, chi si lascia sopraffare da un sentimento, da

invaghisce del suo prigione!... si chiama omitio, perché è condottiere di

li fa pregioni, / ed e'si fan la corda che li mena, /

richiama. vasari, 1-3-559: costui sicuramente si tira a la sepoltura prigione il mondo

paulo, dionisio ed ogni alto intelletto / si diè prigion al vero alor ch'intese

sua prigioneria. leoni, 720: si sa dagli statuti padovani... che

,... de quante violenze si ànno fate per lo passato e fannose

., padron mio dolcissimo, fa che si fanno e si dicono spesso di quelle

mio dolcissimo, fa che si fanno e si dicono spesso di quelle cose che altrimenti

spesso di quelle cose che altrimenti non si pensereb- bono, e però, ne'

, dove per forza e per voglia si mangia e dorme accompagnato, si stringon

voglia si mangia e dorme accompagnato, si stringon gli amici davvero e fassi..

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (23 risultati)

arti di acquistare li nostri ecclesiastici che si sono mostrati servitori del principe. manzoni

mano imprudente. pecchi, 2-153: si alzò, sfilò fuori la persona dalla

figur. condizione di chi è dominato o si lascia sopraffare da un sentimento, da

su altri, da una situazione che si subisce e a cui non si è in

situazione che si subisce e a cui non si è in grado di reagire, o

amore... a tale costumanza si dànno interpretazioni diverse, ma che si aggirano

si dànno interpretazioni diverse, ma che si aggirano tutte sopra un'immagine di amorosa

(femm. -a). che si trova privato della libertà personale, e per

autorità. -prigioniero di guerra: che si trova detenuto presso il nemico in stato

; 10 dico di quello pizzicore che si gratta senza ugne, e non è

sì bella / che contra i nostri dei si mostra altera; / tu chiami giove

generale con tutto l'esercito. il persiano si mise allora a ritirarsi tuttavia combattendo e

perche il nemico alle efferatezze di cui si macchiò nel 1896 non era mai trasceso

: dalla sommissione, dal contento che si leggeva in molti sguardi, non era

un altro cristiano, onde li vinti si dicono prigionieri di guerra, ma non servi

processato, non vi sarà dubbio che si trovi chi ostinata- mente cerchi di perdere

ha un occhio di vetro dal quale si può osservare 11 prigioniero. -stor

. -proprio, caratteristico di chi si dichiara e si manifesta sottomesso, assoggettato

-proprio, caratteristico di chi si dichiara e si manifesta sottomesso, assoggettato e disposto alla

ella uscirgli di mano, ma indarno si scuoteva. berni, 17-10: dava [

s s 229: non si vedeva... che boufflers tacesse molta

pien di zelo / in umil cella prigionier si rese. c. i. frugoni

o per imposizione altrui), o si sente tale, dai rapporti con la

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (23 risultati)

meglio organizzata che esista; eppure sir donald si sente prigioniero, ha bisogno di qualcuno

vilipendere il gigantesco ingranaggio ai cui egli si è creduto uno degli ornamenti.

uscì. pananti, ii-294: non si ammiran le acque prigioniere e stagnanti,

e stagnanti, ma le cascate impetuose che si precipitano a traverso le rupi e mugghiano

terra. bernan, 3-425: l'uscio si spalancò su di una figura nera,

viva prigioniera per la sala e vi si aggiri rassegnata dopo avere esplorato e frugato in

. figur. che è dominato, che si lascia sopraffare da un sentimento, da

nel vero pregioner non sia e libero si possa mai dire, se non quando ei

sentimenti di cordoglio e di tema che si possono imaginar più vivi e penetranti. f

sue prove, se non all'ora che si rese prigioniero de'vezzi della reina de'

me ne disinteresso. anzi ho piacere che si distingua, quel volume prigioniero, dagli

, ecc., mentre un altro giocatore si colloca a una certa distanza con gli

cura della prigione, nel qual senso si truova in mad. beritola più di

ferro dalla parte più fina, su cui si avvolge una corda e poi si tira

cui si avvolge una corda e poi si tira a scatto e gira. trottola.

triste come l'inverno, ma già si sarebbe detto che un nuovo prillante spirito

il fuso, facendolo girare perché gli si venga avvolgendo il filo. giannini-nieri, 51

intorno alla spiedo, sui carboni accesi, si va a letto digiuni? govoni,

2-91: nell'aria prilla il piattello, si rompe / ai nostri colpi.

, cavalieri e dame... si mettono a prillare vertiginosamente. r. sacchetti

. prima di essere giunto a raccapezzarsi si trovò impegnato fra i danzatori a saltare,

e provocante. jovine, 293: si alza e fa un giro vigoroso per la

e nervoso. marotta, 1-15: si fletteva, prillava, balzava, leccato

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (20 risultati)

lieta che l'oboe e l'arpa si volessero bene e le pareva questo un trionfo

asse. -anche: fatto con cui si imprime il movimento all'oggetto.

in molti dialetti d'italia. giannini-nieri, si: 'prillo ': rapido giro

astanti alle stelle. -avvitamento che si compie eseguendo un tuffo. savinio

, brillano come tritoni bimbi; indi si tuffano con sapienti prilli.

, ch'era candidissimo in prima, si offuscoe un poco. chiaro davanzati, xx-

pietro che egli era il signore, si mise la veste (essendo prima ignudo)

più fini di que'd'olanda che si usavano in prima. leoni, 257:

il cannonamento, ma e dal lampo che si vedeva di notte e dal rombo più

mia soffrenza. anonimo, i-487: che si degia guardare / né già mai non

nostro scender convien esser tardo, / si che s'ausi un poco in prima

risponderebbe semplice- mente: -andiamo -, si sederebbe sul seggiolino e non si volterebbe

-, si sederebbe sul seggiolino e non si volterebbe più indietro ». e.

zio e, non conoscendosi ancora, si guardarono bene in faccia.

consiglio ciascuno che bene ama / che si debbia guardare da la prima / e debbiasi

corpo genitale, essendo quello / onde poma si forma ogni altro corpo.

di loro molte fiate prendere guardia non si può. meditazione sopra l'albero della

prima che il tormento. mesto / vi si recava. 3. per

io riconosco / tutto, ual che si sia, il mio ingegno, / con

20-3: vergognando ta- lor ch'ancor si taccia, / donna, per me vostra

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (23 risultati)

qualcosa o posizione anteriore rispetto a ciò che si incontra o si vede o rispetto a

rispetto a ciò che si incontra o si vede o rispetto a ciò che sta dietro

fianchi. gemelli careri, 1-i-129: si truova in prima una picciola stanza da

in prima una picciola stanza da cui si passa in un'altra. -preceduto

. -preceduto dal sintagma a cui si riferisce. landolfi, 2-4. 0

l'usata meditazione della vita di cristo si conforta e fa la mente stabile contra le

da mosto, 269: delle cose che si può dire di questo paese, per

il disiderio che puosi prima di sopra si è quello della lussuria. tasso, n-ii-235

prima ne discorremmo è stato ben detto, si può concordare in qualche modo con quello

di uno in altro luogo propagasi e si dilata, di uno in altro paese d'

sp., 2 (26): si racconta che il principe di condé dormì

le disposizioni necessarie e stabilito ciò che si dovesse fare, la mattina. [

[ediz. 1827 (24): si narra che il principe di condé dormì

considerandosi prima di tutto il pencolo a cui si corre lasciandogli esposti. mazzini, 23-45

sul vedere se v'è tutto quello che si contiene nella vostra lettera, sul quietarci

tempo anteriore, avanti, innanzi che si faccia o che avvenga qualcosa o, anche

che avvenga qualcosa o, anche, che si giunga a una data, a un

i-397: molti secoli trapassarono, primaché si desse mano a simili grandiose opere.

che. pulci, 17-119: poi si voltava e l'aste in basso misse,

il duca di aumala, che seco si era accordato. leopardi, iii-96: vo

/ e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'un'altra di cerchio

prima s'im- primono i fantasmi che si cancellano. parini, mat. [1763

xxrv-6: di platone... ottimamente si può dire che fosse naturato e per

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (25 risultati)

notte, volse il signor prefetto che si mangiasse e tutti i gentilomini condusse seco a

5-iii-87: io la supplico, che si degni di ascoltar sua eccellenza come prima

. fu accusato, il prima che si potè, di più cose. nievo,

xi-14: quando de le loro messioni si fa menzione, certo non solamente quelli

e moventi / d'un modo, prima si morria di fame / che liber'omo

precedenza, anche in quanto diverso da come si presenta attualmente (posposto al sostant.

attualmente (posposto al sostant. a cui si riferisce e per lo più nella locuz

. petrarca, 135-13: così sol si ritrova 7 lo mio voler, e

/ de'suoi alti pensieri al sol si volve, / e così si risolve,

al sol si volve, / e così si risolve, / e così toma al

fu la paura che egli della morte si prese, che tutto si camgiò di

egli della morte si prese, che tutto si camgiò di aspetto, di costumi e

mostra discosto sembianza di gran colline, e si perdono tutte torme della strada di prima

e profonda, nel quale ogni cosa si stringe in effetto e si subordina con

quale ogni cosa si stringe in effetto e si subordina con la maggior saldezza. carducci

3-206: per un attimo il tempo si ferma, e la cosa banale te la

-anche: controprestazione che un assicurato si impegna a pagare all'assicura

all'assicuratore pel prezzo della assicurazione. si dice 'prima 'perché si

si dice 'prima 'perché si paga anticipatamente. = adattamento del

avviluppato / ne'detti vizi esser suto si sente. -prendersela col primàccio:

vi ponga deltagripersa in una pezzolina bianca, si è buona e utile e profittevole medicina

da una banda e dall'altra e si distenda infino che passi l'impugnatura della

, lxxxix-ii-108: la compagnia del teatro re si compone... di due giovani

uova di struzzo, queste prime-donne che si schiantano il petto? montale, 18-46:

disus. compenso percentuale che in passato si usava corrispondere al proprietario o al capitano

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (18 risultati)

1-iii-209: 'primaggio è la mancia che si dà al padrone del bastimento, oltre

siamo de'sezzi. -che si riferisce a una fase anteriore; primitivo,

dinanzi al diluvio molto lungo tempo, non si sapesse che si fosse la rabbia di

lungo tempo, non si sapesse che si fosse la rabbia di questo desiderio [dell'

avea voluti a'prima'patti, quando si puose ah'assedio, ch'erano per lui

più di ora. forteguerri, vi-i-137: si sentì presa dai dolori del parto che

; se non che, parlando, si dice più di sovente 'primarola '.

. 2. agric. che si accoppia in primavera (una pecora).

1-32: 1 primaiuole cioè quelle che si congiungono nella primavera, ch'è la

come per la pecora, che meglio si nutrisce di state, e per lo figlio

simili, 'primaiuole 'diconsi quelle che si congiungono nella primavera (in molti luoghi

primamente perché di un ingegno sì grande si sperano sempre nuove ricchezze. rebora,

. degenera primamente in recitativo; poi si distilla nei cantabili del melodrama.

ogni elemento del fascio fi- bro-vascolare che si forma per primo: si distinguono in

bro-vascolare che si forma per primo: si distinguono in partic. le primane cribrose

da tracheidi anulate e spiralate a cui si aggiungono, in un secondo tempo,

]: in ciascheduno uomo malvagio primariamente si seccano li buoni pensieri e appresso le

a toccare il fondo della verità che primariamente si ricerca, vuol esser gran cosa che

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (29 risultati)

polve fèr salir sulle lor teste / e si cinser di sacco intorno intorno / ed

costa, lx-180: in questi casini si davan pranzi, feste, concerti, ai

pacichelli, 5-7: ogni sabato sera si cantan di essa [la madonna] in

reparto ospedaliero. massaia, xii-45: si allude ai dottori bertini e belingeri,

visite presso la figliuola. -che si distingue per erudizione, competenza, abilità

occorrono in pratica e, occorrendo, vi si deve cami- nare con molta maturità e

piazza dov'era la farmacia, nella quale si radunava la primaria canaglietta del borgo.

le quali bisogna che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle provenga

, lxxx-4-124: tutte le rissoluzioni che si son prese hanno sempre auto per oggetto

o, per meglio dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono

, lxxx- 4-584: nel prencipe eugenio si trovano unite le due primarie cariche di

stato professore. x. che si distingue in un dato ambito territoriale per

, e... brassovia in cui si conserva una famosa bibliotecca. pacichelli,

.. i presidi delle pro- vincie si fermavano e risedevano nel corso del verno in

primaria di tutte l'altre chiese del mondo si mostra a più argumenti. l.

ornamenti ha cotale differenza che 'l primario si dice tostamente e per parole contrarie,

per parole contrarie, ma il secondo si dice più alla distesa per due contrarie

. fioretti, 2-5-123: nella primaria commedia si vituperano o si puniscono le persone viziose

: nella primaria commedia si vituperano o si puniscono le persone viziose: nella nuova le

possiamo ora sicuramente ripor la terra, si chiamano i primari 'per distinguerli da

girano intorno ad un primario e che si chiaman 'secondari ', come fa

. 6. bot. che si sviluppa dai tessuti embrionali e dà origine

primario: tessuto con attività moltiplicativa che si sviluppa negli apici dei fusti e delle

dei fusti e delle radici (e si dicono anche tessuti primari quelli che prendono

: primo strato della membrana cellulare che si deposita sulla lamella mediana. -principale (

, 1-1-183: 1 rami primari, che si chiaman da legno e che formano l'

al luogo conveniente, secondo la figura che si vorrà scegliere. 7.

che, in una molecola organica, si presenta legato a un solo altro atomo dello

). -catrame primario: quello che si ottiene per distillazione di alcuni tipi di

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (25 risultati)

e azzurro), dalla cui combinazione si possono ottenere tutte le variazioni cromatiche.

de'sette colon primari, di che si vengono poi dalla natura dipingendo variamente le

colori]: nelle arti grafiche non si seguirono le definizioni comuni, e, si

si seguirono le definizioni comuni, e, si considerarono quali colori primari (o fondamentali

, con la loro varia combinazione, si ottengono tutte le variazioni di colore che si

si ottengono tutte le variazioni di colore che si possono desiderare. -luce primaria

7-56: il lume primario è quello che si causa dai raggi del corpo luminoso:

raggi del corpo luminoso: il secondario poi si causa non primamente dai raggi del corpo

primario. lomazzi, 4-ii-192: questo lume si divide principalmente in primario e secondario.

che d'intorno a questo lume primario nasce si chiama lume secondario. -particelle

atmosfera e determina i fenomeni secondari che si manifestano via via che essa vi penetra

: 'primari ': in geologia si dà questo nome al quinto ordine dei

. i terreni primari o di transizione si chiamano pure 'paleozoici 'e '

semplici (una forma linguistica; e si oppone a secondario, composto, derivato

differenziate; iniziale. -anche: che si manifesta all'inizio di un processo morboso

-che ha inizio nella sede in cui si manifesta (un processo morboso; e

manifesta (un processo morboso; e si contrappone a secondario). 17.

comandante primario '...: si adopera quest aggiunto di 'primario '

1833), i-ii- 308]: si porrà [il capitano generale] in marcia

regolate dalla legge e ciascun cittadino che si dichiari simpatizzante di un certo partito ha

primarie tutti i rivali più celebri e si è assicurato la 'nomination 'a

ii-71: il mezzo principale con cui si va somministrando alle classi operaie e campagnole

. capponi, 1-i-157: le guerre si muovono 'consilio pontificum, i pontefici ed

, riduttisi insieme ad un sontuoso banchetto, si diedero a rallegrar gli animi e sollevarli

primati e gli eroi padri dell'oste / si ristrinse. manzoni, iv-289: i

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (22 risultati)

noti allo stato fossile sin dall'eocene e si presume rappresentino una delle linee evolutive

la sociobiologia, la zoologia eccetera) si sono intrecciate nell'indagare aspetti comuni a tutti

, 1-3-265: la specie d'uva che si pianta in borgogna è primaticcia e naturalmente

. giuliani, ii-423: i fichi primaticci si fanno vizzi, s'avviano ad avvizzire

nella pergola il grappo della vite primaticcia si matura, con rendere i grani somiglianti

conserva. -per estens. che si ottiene dalla prima spremitura dell'uva (

a saporirle di vino. -che si sviluppa o fiorisce presto, prima delle

che è spuntato da poco; che si è appena dischiuso. paganino bonafè,

per gli dei di ghirlande onorare, si dettero ah'inchiesta de'fiori dovunque n'

che sbocciano a primavera? -credo che si sbaglino... vi sono molti

di un animale di allevamento; e si contrappone a mezzanello e serotino che indicano

anno). magazzini, 25: si governano gli agnelli nati primaticci come quelli

modo d'allevare e mantener questo bestiame si è facendolo figliare in due tempi,

agosto a tutto il mese di settembre e si chiama allora il branco delle pecore ed

, conseguita la primaticcia prole in cui si stimano d'avere stabilita la successione sicura,

avere stabilita la successione sicura, non si piglian pensier della successiva. 2.

pensier della successiva. 2. che si manifesta all'inizio del giorno o della

per i troppo tardi o primaticci freddi si muoiono. b. davanzali, i-20

trastulli innocenti: ma in breve fra quelli si mescolò qualche primatìccia tristezza di amore.

primaticci di divozione, che alcuna volta si mostrano ne'fanciulli, non sieno sempre

più netta che mai in questo mondo si facesse. -caratterizzato da novità, freschezza

su lei una seduzione primaticcia, di cui si scusò come di uno scàpuccio del cuore

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (16 risultati)

f f novatore che non si contentasse di qualche realizzazione) rimaticcia e

famiglia certa serenità d'occhi ne'parenti si annebbiò presto e certa primaticcia cortesia sfiorì

, xviii-5-1027: se nella più fresca età si cedeva alla natura primiticcia e semplice,

alla natura primiticcia e semplice, in questa si cede alla vanità ed alle passioni.

volgar., 2-17: nelle terre fredde si convien seminar primaticcio nel primo tempo dell'

nuvole, avvocato, non si interessa di sport! se no, basterebbe

uccisione, per un poco di guadagno si consumano l'un l'altro. gilio,

.. per il primato che tiene, si crede che non possa errare. salvini

gloria del primato in qualunque genere non si trattiene gran tempo m un luogo solo

: gli [a lamar- tine] si contendono, e non senza ragione, tutti

alvaro, 20-20: ignorava i drammi che si svolgono intorno a queste cose, apparenze

, 14-29: la signora paiomar invece si rifiuta di ricevere questi borbottìi come un

sua che nel seggio vacante per ogni maniera si collocasse il vescovo malachia, poiché non

. pietro... che difficilmente si può dir male del papa e non ingiuriare

manuali lavori e nell'arte ancor militare si è raffinata non so se al pari

,... il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (23 risultati)

corsa le turbe discese dalle navi e si sentì soccorrere, non volle perdere il

(e, a seconda dei casi, si parla di primato locale, nazionale,

24-viii-1986], 99: nell'intreccio si è venuto sviluppando, durante gli anni settanta

plur. m. -ci). che si riferisce alla primatologia. t

pandolfi, 1-ii-359: da allora i successi si susseguirono ininterrottamente e ben presto sostenne [

poivaro. -per simil. chi si comporta come se recitasse una parte di

bevilacqua, 18-131: il moresco si alzava dalla poltroncina e, col volto

è un'4 alma grimétta 'che presto si staccherà da me e volerà giù dalle

; ma dal punto di vista meteorologico si considera il periodo che va dal i°

novembre; durate tale periodo le giornate si allungano mentre diminuisce la durata delle notti

delle notti; a ciò per lo più si accompagna un progressivo aumento della temperatura,

questo tenpo la notte e 'l dì si pareggiano insino a mezo il mese di

il tempo era di primavera; donne si vernano a diportare alla fòntana. dante

, ii-201: oh quante cose in gioventù si prezza! / quanto son belli

116: vien primavera e il mondo si rinnuova, / fioriscon l'erbe verdi e

sfi., 3 (52): si sparse la voce della predizione; e

, fiori. giuliani, i-518: si alza il prete, scoperchia la bara,

latteo, diafano come i cieli che si specchiano ne'mari australi. -figur.

costantemente mite e temperato, a cui si accompagnano un ininterrotto rigoglio di piante e

de'fiori apporta diletto a'circostanti, si scuopre in un sol volger d'occhi la

: essa sopra la verde primavera / si riposava con altre dintorno. poliziano,

suoi begli occhi e poi da'miei si pasce. chiabrera, i-rv-68: dove

, / dai montoni, la ballerina si muove, fiore mostruoso di carne e di

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (18 risultati)

più spensierata e ottimistica, in cui si è nel pieno della propria vigoria e

: l'amor nuovo nel sangue nuovo si rinverdisce nella primavera della gioventù. dell'uva

lxv-32: da me l'orrido verno si diparte / e toma primavera in ogni

eterna, parla a me del fiore che si cela nel frutto inaridito e vicino a

. lessona, 1191: in botanica si dà il nome di 'primavera 'ad

tipo della famiglia delle pnmulacee, che si compone di erbe vivaci, a foglie radicali

elevata ('primula elatior ') si distingue dalla precedente per avere il calice

) di g. leopardi, in cui si rimpiange quella capacità di abbandonarsi all'illusione

materie differentissine da quello che il lettore si sarebbe aspettato. per esempio, una

f f carducci, ii-8-207: si parla con ammirazione delle 'primavere elleniche

e delle nuove poesie d'amore, che si deferiscono, per la...

delle nozze e i giovinetti a quella deltarmi si abbracciavano uno per uno, e dato

ai colli ed ai fiumi della patria, si avviavano, confidenti e sereni di gioventù

altre guerre da combatter per loro. ciò si chiamava 'primavera sacra '. e

stor. primavera di praga: nome che si diede al tentativo di liberalizzazione del regime

la primavera di praga. « sì, si sono identificati allora e s'identificano tuttora

. senza il xx congresso, non si sarebbe arrivati alla pnmavera di praga.

e senza la primavera di praga non si sarebbe arrivati al congresso spagnolo e all'

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (19 risultati)

primavera. guicciardini, 2-2-54: come si dice in proverbio, una rondine non

. parabosco, 3-15: non sai che si suol dir che primavera / non fa

parole ebraiche che per testimonio de'grammatici si trovino nella etnisca [lingua],

, agg. che è proprio, che si riferisce alla primavera; che presenta gli

ecc.) di tale stagione; che si verifica, che si ingenera nel corso

stagione; che si verifica, che si ingenera nel corso di essa.

vino vecchio. pascoli, 669: si godeano il sole, / e la primaverile

germogliante silenzio. -bot. che si sviluppa al principio della primavera e,

abito). pascarella, 2-249: si va all'ippodromo: giorno del '

gioventù breve, miracolosa e primaverile, si esprime a perfezione il genio dei suoi tempi

che, portata su portata, come si accende una luminaria, in un batter

. e. cecchi, 8-78: si ritrova... tutto il bizzarro corteggio

cretese e che nel clima di creta si svolge con spensieratezza naturalistica, in una

e lo ebbe caro: sul gomitolo pagano si avvisò dipanare la nuova pimazia della chiesa

. s. contarmi, li-1-321: si lamentano assai di essere costretti a recarsi

erano que'tempi: oggi a signor nuovo si chiederebbe leggi, giustizia, eguaglianza civile

grandissime che gli uomini possono eseguire, si dimostri soltanto che lo scrivere è la

. eccles. che è proprio, che si riferisce, che spetta a un vescovo

la pratica della corte romana, non si scorgono effetti consi derabili della preminenza primaziale

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (18 risultati)

primaziale *, agg. che si riferisce al primato, proprio del primato

luna, cioè quando la luna si congionge col sole, si chiama congion-

quando la luna si congionge col sole, si chiama congion- zione, coito, novilunio

che primeggia; che esercita un primato o si trova in una condizione di superiorità;

col passare de'secoli a'loro dolori fisici si aggiunsero i dolori morali; si sviluppò

fisici si aggiunsero i dolori morali; si sviluppò nell'uomo la gelosia di rimeggiare

e tutte le gusta; di ogni cosa si va tacendo tesoro; tutti i generi

donna eugenia campi... d'improvviso si era tolta dal mondo, in cui

in europa. giuliani, i-127: quando si pana bene, si scrive bene,

, i-127: quando si pana bene, si scrive bene, anche senza saperne l'

nostra patria primeggia sugli altri che a lei si riferiscono. cinelli, 11-275: ora

. primèvo, agg. che si riferisce o risale a tempi antichissimi,

che presento, il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si

, il movimento, che si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella

si arrestò o si sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e promettente

voce dotta, lat. primaevus 'che si trova nella prima età ', comp

onore in molte parti, ed ora si reputa per niente. = deriv

l'xi secolo (e tale titolo si conserva attualmente, con attribuzioni

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (20 risultati)

borghini, 6-iv-295: del primicerio, se si seguisse la proprietà del nome e la

prima instituzione nella corte del secolo, si potrebbe credere che fusse il guardiano e

confidenza) monsignor primicero zambeccari ultimamente mi si sia esibito di condurmi costà con aggiugnere

(anche femm. -a). chi si trova al primo posto; primo,

sapello. b. barezzi, 1-33: si passò al giuoco: onde cominciarono una

guadagnò mia madre, perché mio padre si lasciò vincere. g. m. cecchi

. g. raimondi, 5-228: si giuocava: a puntare, a primiera,

ed i piazzaiuoli un loro giuoco che si fa saltandosi addosso l'uno l'altro

descrivere il timore che ha uno quando si truova un cinquantacinque et ha la mano et

, 5-47: un bel cinquantaquattro ove si faccia, / l'ammazza una sgraziata

: dico... primieramente che si dèe eleggere di due mali il meno reo

primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo. cavalca, vii-88

i-intr. (i-rv-26): i giovani si credettero primieramente essere beffati, ma poi

.. adorni i suoi capelli e primieramente si lavi. prose genovesi, 5:

longiano, iv-242: giamai gl'iddii si estremano con estremi gastigamenti a gastigare,

gastigare, se primieramente gli uomini non si estremano con estremi vizi a peccare. vasari

: primieramente voi m'assicurate che flaminio si contenta che io negozi a mio modo

: quando negli ochi tuo'primeramente / si spechiarono i miei, / vi vidi dentro

poi ch'a fabbricar case e capanne / si diero... i..

mieramente al lume de la luna / mi si scuopron rifeo, ifito il vecchio,

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (18 risultati)

è in due modi: l'uno si è che. tti sono perdonati i passati

primieramente a'vostri figliuoli che di perfetto amore si sono amati. tasso, n-iii-857:

, n-iii-857: ne la giustizia primieramente si ricerca quella egualità la qual e per degnità

adomisi in questo modo: ch'ella si lavi la faccia con sapone gallico ed

licia... ma comunque il vero si stea della primieranza dell'una o dell'

sì nobilmente -non ostante che tra molti si contendesse la primieranza del signor ludovico vostro

infinitissimi f uoghi che si sariano potuto mettere, scusino benignamente la

ter. che precede nel tempo; che si trova al primo posto per quel che

que el [dio] fei, si fo angel. panfilo votgar., 33

qui s'avrebbe a intendere che si cominci a forza d'avvezzarsi. grafi 4-8

al diluvio, che avvenne sotto noè, si raccolgono anni 2242. gigli, 2-153

: sui figli ridesti coll'alba primiera / si disser beate.. chi sa se

, 22: la vacca nell'erba primiera si empie la pancia e s'ingrassa di

: andrea, dopo quel dialogo, si sentiva allegro, leggero, vivacissimo,

af- fermativa, quasiché in questi casi si faccia il ritorno all'antica e primiera

: della preda / d'umane carni si nutriano i padri / primieri de'mortali.

che di questa donna nel presente libro si fa menzione. la spagna, 2-2:

della primiera incidenza, per le ragioni suddette si refletterà per una linea molto diversa,

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (17 risultati)

incarnate alla càusa che non si possono variare. pietro da bascapè,

che la subtilitade perché '1 verbo non si mette nella salutazione, e che 'l

, e che 'l nome del mandante si mette in terza persona per signifi- camento

di maggiore umilitade, e che tal fiata si scrive pur la primiera lettera del nome

son molte / le materie primiere onde si forma [il vetro]. 7

chiaro davanzati, xlv-25: sol che pietà si mova / da vostra gentilia / primero

: esso a mill'uopi / opportuno si vanta. alfieri, xv-16: indirisibil fare

della città, un'altra volta il popolo si sollevò. catzelu [guevara],

talento / che mai di lei obedir non si disprende. chiaro davanzati, lx-37:

calore e tumido alimentare nell'animale ristorar si possono, ma non l'umido primigenio,

per la convenienza degl'interni canaletti, si congiungano sempre in quella parte ove son

p. levi, 3-28: di notte si assaporava un silenzio totale, primigenio,

dalla civiltà. montale, 7-201: si vive in camargue per ritemprarsi al contatto

aggiungere la tesoro infantile di scoperte. si può bensì riportare alla luce quelle forme primigenie

divinità; ma fu culto mal regolato e si abbagliò nell'istesso oggetto. gioberti,

generatore è come l'ultimo anello a cui si connettono lateralmente quinci la catena degli oggetti

primigràvida, agg. f. che si trova nella prima gravidanza (una donna

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (18 risultati)

p. del rosso, 228: né si trovò alcuno che in ciò [lo

claudio] in persona con la sua agrippina si ritrovò. carducci, iii-21-161: un

. 2. figur. che si pone all'avanguardia di un movimento.

erano chiamati antepilani, perocché sotto le bandiere si mettevano quindici altri ordini: de'quali

pnma centuria dei triari o pilani; si estese col tempo questo titolo ad altri

chiesa romana aveva cura dell'archivio ove si conservano le scritture più segrete ».

tutto è già scoperto, ma non si sa mai., tutto può darsi.

che possa esser negli corpi; ma non si persuade che sia bella da per sé

esercitarono i di lui fondatori e che vi si esercita tutt'ora, è villaggio di

primitivoz. primitiveggiante, agg. che si ispira all'arte dei popoli primitivi.

dei popoli primitivi. -anche: che si ricollega all'arte dei primitivi (un'

falso primitivismo uso rivera, una volta si siano messi in testa, come dicon loro

e il 1920. -tendenza pittorica che si rifà ai modi dei primitivi italiani,

, 7-209: gli feci osservare che se si volesse veramente usarle [le mietitrici e

rozza. gramsci, 7-74: si dice... che l'opportunismo culturalista

carrà, 282: da questo però non si deve dedurre che vi sia in noi

, tanto è palese che in fondo non si tratta che di estetismo o di una

produce di suoi propri uomini primitivi. si forgia la sua naturalità? la sua

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (21 risultati)

di primitivizzare o pri- mordializzare che dir si voglia. = denom. da primitivo1

di supporre un patto primitivo, quando non si voglia intendere per quel tacito risultato di

più alta quel paradiso, che così non si è più a rischio di perdere.

e non già a mezzogiorno come volgarmente si crede. d'annunzio, iii-1-937: alla

primitivi (setta che da poco tempo si è assai propagata in come piliere

una che sia chiama lingua uno che si chiama dialetto; se questa sia stata

quando chiunque uccideva li servi di dio si reputava di fare servigio a dio; e

, onde per lo fiore del mandorlo si figura il principio della santa chiesa,

significando i pomi delle buone opere che si doveano fare. bisticci, 3-183: andando

una cosa pura e monda, non si doveva imbrattare di corpi di morti; e

nella primitiva chiesa non solo non vi si mettevano questi che vi si mettono oggi,

non vi si mettevano questi che vi si mettono oggi, ma si facevano difficultà

questi che vi si mettono oggi, ma si facevano difficultà che v'entrassino i corpi

di cristo. de luca, 1-3-1-15: si parla de'tempi della chiesa primitiva sotto

. mazzini, 94-210: 1 giansenisti si diffondevano e intendevano a richiamare l'antica

l'ebrezza frenetica degli amplessi a cui si abbandonavano i martiri della chiesa primitiva,

nostri primitivi senza numero e senza timore si sepellirono fra orridezze, rigori e total negazione

metodisti diverse parti del regno) si trovavano riuniti nella parte superiore di un

la migliore istru zione primitiva si assegna realmente un patnmonio per cui la

morbosa di vigore dei nervi par che si possa dedurre con probabile raziocinio meccanico la

e mente a mente e core a cor si svela / e l'uom di sé

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (22 risultati)

privilegiata. 6. che si riferisce, che è proprio di un periodo

parete e rimase capovolta. il guscio dorsale si scheggiò in più parti; un pof

di scrivere da destra a sinistra, che si conforma al primitivo degli ebrei e degli

con che l'origine immediata di là si palesa. cesarotti, i-vi159: è

rudimentale civiltà; preistorico. -anche: che si trova in una fase arretrata di civiltà

. maffei, 4-9: dopo 'greci si crederà che secondo l'uso passi il

di tutti i popoli primitivi od aborigeni, si perde nella notte dei tempi. galanti

, 1-34: quello ch'importa sapere si è che i tirreni o etrusci altro non

buoni consigli potevano arrecare ai primitivi, si era acquistato l'animo e l'aiuto di

settentrione verso il mezzodì. -che si riferisce, che è proprio di tali popolazioni

margarita, 123: ogni qual volta si concede la sfrenata manifestazione delle piu tristi

sfrenata manifestazione delle piu tristi opinioni, si fa un passo retrogrado alla primitiva barbarie

8-197: l'esempio di una lingua primitiva si avvicina a quello che vogliamo dire del

i vari riflessi dell'unica parola primitiva si riverberano nelle diverse favelle della famiglia indo-europea

, dove il pregio e l'origine si rivelano nella iattura raffinata e primitiva ad

meramente meccanica e convenzionale) significa che si attraversa una fase storica relativamente primitiva,

fase ancora economico-corpo- rativa, in cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della '

visibile nell'offuscamento portato dai secoli, si scorgeva un paesaggio dirupato e due figure

o meno storicamente remote; che vi si ispira, che ne riproduce la semplicità,

quale il sentimento del vero dei primitivi si investisse della luce e dello scintillamento fosforescente

, 6-13: buona gente ma primitiva. si guardi soprattutto dalle donne. lei è

dà origine ad altri elementi; che si dirama in varie derivazioni. -carotide primitiva:

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (17 risultati)

.. di differenti colori, che si chiamano 1 primitivi 'ovvero 'omogenei mescolati

. lessona, 1191: in fisica si chiamano primitivi i sette colori dello spettro

, sm.): quello da cui si formano altri vocaboli per derivazione, per

parini, 863: sotto ciascun derivato si registrerà ciascun composto, e i primitivi

medie. iniziato nella sede in cui si manifesta (un processo patologico, in

e di colore azzurro cupo, dai quali si ricava un vino rosso violaceo molto alcoolico

prodotta da tale vitigno; vino che si ricava da essa. soldati,

: nella scrittura sacra del vecchio testamento si presupponga antichissimo l'uso delle decime e

che appresso di loro copiosissimo e facilmente si cava nel mezzo, tra

ad apolline e a diana, nella quale si cocea una pentola sacra di tutte sorte

de'formenti verdi. baldelli, 5-4-209: si offerissero [con la circoncisione] le

e per l'ornamento de'sacri misteri si contribuivano decime, primizie ed oblazioni.

anzi che in effettive primizie, come si usava in origine. -stor.

primi ortaggi o le prime frutta che si raccolgono in una coltivazione. f

, 11-268: sin sotto la volta si sentiva che era primavera, non fosse che

i primi dei nostrali, così teneri che si struggono in bocca, e asparagi di

parte delle appendizie o dei vantaggi che dir si vogliano. -primizie del vino:

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (15 risultati)

dante, par., 25-14: indi si mosse un lume verso noi / di

, e con questo argomento non solo si lascia intendere, ma può dar grande

: condussero con loro alcuni indiani che si offersero volontari a quel viaggio, primizie

da morro, lxii-2-i-96: il benignissimo signore si è compiaciuto ricevere in primizie due fanciullini

, e quai fuor li anni / che si segnaro in vostra puerizia. buti,

anni miseramente in quelle tristissime carceri dove si fa ogni pruova di impedire alle primizie del

, il vero, col quale non si mente appunto perché non lo si vuol

quale non si mente appunto perché non lo si vuol sposare. a lui tutto,

già nauseavano le primizie della narrativa che si disponeva a far il romita. fagiuoli,

al signore. campanella, 4-292: si fa avanti e doppo la pioggia l'iride

, 2-15: io la supplico che non si sdegni che io ne l'offerisca queste

furori d'un estro giovanile, ma si riconobbero per castigate fatiche sotto la lima di

se ne inorgoglì e... non si lasciò dalla morgana distrarre...

coscienza di storico m quelle primizie quando si cercavano e si ottenevano le cose giuste

m quelle primizie quando si cercavano e si ottenevano le cose giuste.

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (20 risultati)

usava spesso, uscivano in cartoncini volanti che si vendevano per le strade. -idea

e. cecchi, 5-96: non si trattava di prove, primizie o indiscrezioni

d'annunzio, 8-112: le signore si fermano a'innanzi alle vetrine, entrano nelle

. stampa periodica milanese, i-174: si mescolò [dante] alle venture fra

, che in ogni suo detto e fatto si rivela intiero. 16.

, 8-1 (190): così che si dica de'detti fratelli, elli pure

. primiziale, agg. che si riferisce, che è proprio delle primizie

il periodo stesso è suddiviso); che si colloca all'inizio di una serie o

26- 141: nel monte che si leva più dell'onda, / fu'io

esistente nell'archivio segreto della famiglia medici, si ricava... che eleonora di

caduta innamorata del mio servitore, e si sono sposati il primo di questo mese

quella, delle otto ore canoniche in cui si divide l'ufficio divino, viene recitata

di prima sia soppressa. in coro si mantengano le ore minori di terza, sesta

6-49: avuto l'ordine del generale, si pose in cammino a'primi di maggio

è ovvio il trapasso a quello che si stima il problema capitale o preliminare che la

la visita a calùmi, e presto si buttò tutto nella propaganda interventista che già

classe analfabetica e quelli della classe prima si raccolgono in un'aula separata dalle altre

al letto col marito piangendo, ma tutte si levano ridendo. martello, 106:

: in un giovane di prima età più si ha da desiderare l'animo colmo di

leggiadria. cornoldi caminer, 267: si allevano i figli della prima età molto meglio

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (28 risultati)

questione della coltura prima o popolare che si dica diventa assai grave e la soluzione

, g-proem.: acciocché l'antichità si sappia, è da sapere...

buoni frutti coi quali, quando non si trovasse grano, si potrebbono, come

quali, quando non si trovasse grano, si potrebbono, come nella prima età,

. 3. per indicare che si allude alla fase iniziale di un periodo

alcun cattivo trattamento fatto a'sudditi suoi si vedeva dalla macchinazione de'prìncipi suscitata ne'

, 17-72: al primo albore / si muove il campo. alfieri, 1-908:

a doppio, perché a quel segno tutti si mettessero a far pace in casa.

e nobile amore. manzoni, iv-7: si fece monaca nella sua prima gioventù.

-anche: la parte della notte in cui si ritiene che tutti siano profondamente addormentati.

, 95: dopo i primi ci si abitua facilmente a manovrare i milioni.

all'ape. 5. che si avrà nell'immediato futuro (rispetto al

preghiamo che, al primo torneare che si farà, che la gente si vanti.

che si farà, che la gente si vanti. bernardo, lii-13- 349

che i primi denari che di fuori si riscuotono lo reintigrino. stampa periodica milanese

. stampa periodica milanese, 1-2: si assicura positivamente che, a prima stagione

. che sta cominciando a spuntare; che si incomincia a intravedere (la barba,

i-23: in così pericolosa guerra non si scelse giovani robusti né di prima barba

barba? 7. che non si è mai verificato, che non è mai

(e che può aprire una serie che si svilupperà nel tempo). dante

la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi.

prima volta, forse, andrea sperelli si trovava innanzi a una vera passione:

ciarliero. landolfi, 2-103: per quanto si fosse giurato e spergiurato di non far

(un sentimento); che non si è mai prima manifestato (uno stato

intendere negl'ingegni, ad ogni fanciullo si mette in mano la grammatica latina.

il primo suo dolore. -che si manifesta prima di tutti gli altri (una

giamboni, 10-132: per la fede si rende la prima ragione, si conosce

fede si rende la prima ragione, si conosce iddio e crede. -provato

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (28 risultati)

così vetriata come ella e e poi si toma a cuocere. guarini, 53:

/ sospiri e tutta al nuovo amor si diede, / prima che gelosia sentisse aminta

1-5-66: quando l'umana carne a dio si spiacque, / che provocollo a le

prime, / il terren paradiso ei si compiacque / su questo trasportar monte sublime.

sinisgalli, 3-29: già le foglie si accartocciano / sugli alberi intorno alla città.

9. 77: la fecondità della troia si conosce in ciò che quello che fa

, categorico (un ordine che non si vuole dover ripetere). jahier,

difficoltà, ma anche perché con essa si è risolto un notevole problema alpinistico.

è risolto un notevole problema alpinistico. si tratta di una 'prima via '

forza prende. roseo, iii-23: si deve far scelta di quella semenza di

dichiari. lauro, 2-136: quando si abbrugia il solfo, l'argento rosseggia:

solfo, l'argento rosseggia: e si comprende a questo segno che si fa il

e si comprende a questo segno che si fa il minio di soblimato, di

ma facendo il fuoco più forte, si consuma la prima fangosità e il colore si

si consuma la prima fangosità e il colore si schiarisce. tasso, 6-1 io:

, 8-i-99: quelle, che felici si conservarono nella prima beatitudine o pure a

canti / e al gridar che più lor si convene. cavalca, 9-373: non

convene. cavalca, 9-373: non si ricorderà più di tutte le sue prime

. i veder gli faccia; e che si mostri tolta / dal primo amore e

e reprime, / e poiché dal periglio si discioglie, / toma e ripassa il

a quella eterna. -anche: dove si trascorre la vita terrena. dante

diciamo che ciascuna di esse tre spezie si ridivide ancora in molte altre. castelvetro

'l disvolere senza effetto, e questa si può nominare pericolosa. corticelli, 239

uno invidioso duo mal fa: / primo si è che in tormento istà, /

molte altre sorti di tagli che far si ponno stando in prima, come sono mandritti

poverelli / che nel capestro a dio si fero amici. idem, par.,

, 17-75: ch'in te avrà si benigno riguardo, / che del fare e

sollecita e commette / che pe'primi si tirin le bruschette. cesarotti, i-xvi-1-47:

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (25 risultati)

: l'emiliani giudici... si avvede tra i primissimi dell'importanza che

87: il giovane che il primo si fece vedere in quest'abbigliatura a sé

): dopo questa breve aringa, si mise alla fronte e uscì il primo.

nievo, 354: -finalmente ti si vede! -mi diss'ella la prima.

, 32: la contessa... si decise a scrivere per la prima.

o per ritirata overo per altro accidente si trovasse al lido del mare o nella ripa

più dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito. g. villani

. villani, 9-248: per gli più si disse ch'avvenne perch'egli l'avea

ambasciatori di vostra signoria che in suo tempo si sono trovati a quella corte. stampa

livio andronico. -per indicare che si allude alla fase più antica, iniziale

dopo l'ausignuolo a suo cantare / si leva la comiglia a simiglianza: / lo

purg., 17-110: perché intender non si può diviso, / e per sé

è deciso. leone abreo, 325: si truovano... tutte le

, i quali, appena creati, si misero a ballare pel giubilo.

prima colpa. pascoli, ii-422: si ripensi la dottrina teologica intorno al primo peccato

esequie della prima, finché il carro non si mosse, finche lo potè vedere;

il primo dei cinque figliuoli) come si straziò! a mala pena che potè

, il secondo me, e come si disegna benino la figura adolescente della mia

dell'ipotetica persona in cui casualmente ci si imbatte (o all'indifferenza rispetto al

e andelotto per la parte degli ugonotti si spinsero con le prime schiere degli eserciti

, 292: un'altra distinzione ancora si dà tra l'erede primo e diretto e

ristesse disposizioni prime dirette, le quali si facciano dal moriente a favore del primo et

favore del primo et immediato successore, si sostengono si devono osservare per mera benignità

primo et immediato successore, si sostengono si devono osservare per mera benignità della legge

stampa periodica milanese, i-299: non si è mai dubitato che non fossero i

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (13 risultati)

, 1-ii-251: intervenne che in questo tempo si trovava meser gianozo manetti di collegio,

nel creare di questa pitizione il gonfaloniere si guardava da. llui, dubitando ch'

prima nobiltà. bellori, 2-181: federico si trasferì a pesaro in casa del genga

politico popolare, 56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera ',

, / me sol vagheggia e meco si consiglia, / ché son più cara e

come raia / da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei

onore a un personaggio tanto principale, si potrebbe quasi dire al primo uomo della

di primi della classe come il pci si sono rassegnati a uffici municipali indecorosi.

: ad un lettore dello studio di padova si davano 1200 fiorini all'anno di stipendio

sul canapè. cornoldi caminer, 219: si è trovata finalmente una nuova isola al

dove fra le donne del primo rango quella si crede la più distinta la quale può

tutti gli altri, per il quale si applicano le tariffe di viaggio più alte

necessario che ciascuno conoscesse in qual modo si debbano prestare i primi soccorsi nei casi

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (7 risultati)

4-1-173: il pensiero primo come primo si conosce necessariamente e se non si conoscesse

come primo si conosce necessariamente e se non si conoscesse non potrebbe afferrar l'ente.

/ quanto per mente e per loco si gira / con tant'ordine fé ch'

princìpi comuni delle scienze e dalla quale si dipartono le scienze particolari. -nell'

scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare 'protologia.

corpi altri son primi, / altri si fan per l'union di questi; /

, da forza alcuna / dissipar non si ponno. g. del papa, 3-62