, ma dissi che quello fosse possibile si farebbe. rispose che ci darebbe pratica-
2. donna con la quale si intrattiene una relazione amorosa. ragionamento
a qualche fine agibile e prattichevole, si chiama 'intelletto prattico '. giuliani,
: l'arte del fruttarne noi la si conosce; i vecchi ce l'insegnano,
piccini, e poi a forza di pratichézza si viene a impararla. 2.
pratica e l'operare concreto o che si modella e si conforma sui dati dell'
operare concreto o che si modella e si conforma sui dati dell'esperienza comune (
sci, 6-369: non si chiamano [i personaggi di cavacchioli]
: l'economia monetaria della metropoli, si sa; l'orientamento praticistico nella considerazione
dietro al neorealismo, ad esempio, si guardi come non ci sia una forma di
destinato alla pratica; qualità di ciò che si rivolge alla realtà concreta. -in partic
ho a dire in una questione che si dibatte da quattro giorni con tanta varietà
accusata e lamentata, e ancor oggi si lamenta, la caduta dall'altezza in cui
dall'altezza in cui l'entusiasmo cristiano si moveva e il fissamente, il prati-
stesso idealismo, succeduto al positivismo, si ripresentino il praticizzamento, la scuola, la
. b. croce, ii-7-254: si è dato largamente l'esempio di praticizzare
. e. cecchi, 13-182: si veggono delle molto curiose sovrapposizioni. filosofiamo
l'economia e la politica; e si contrappone a speculativo, teoretico, teorico
, 1502: la [filosofia] pratica si divide in tre: ne l'etica
regolata dalla più eccellente virtù prattica che si trovi, che è la pruden- zia
: fra l'altre barbarie, che copiose si trassero dsdla lettura di quell'arabeschi codici
la filosofia pratica. rosmini, xi-15: si disse... filosofia pratica invece
significare che i dettami di questa filosofia si riferivano alle azioni, erano ordinati a
, i-1-61: anche l'attività pratica si partisce in un primo e secondo grado,
, ii-1-487: se per caso nelle fonti si ritrovasse intera l'opera presa in esame
presa in esame, ciò vorrebbe dire che si ha da fare con una semplice trascrizione
in quella maniera di musica che prattica si chiama. carducci, iii-9-311: gli uomini
l'atto umano, secon- doché moralmente si manifesta nell'individuo. cantoni,
, anche ottime, non giovano ove non si sappia applicarle. montano, 08:
. montano, 08: le cose oggi si fanno con l'occhio al pratico piuttosto
al grande. -che esiste e si manifesta di fatto, pur non essendo
sono 'pratiche ', come oggi si dice: e da quella regione limpida,
per l'esistenza, accumula provvigioni, si circonda di arnesi utili, si accanisce a
provvigioni, si circonda di arnesi utili, si accanisce a ricostruire tutte le invenzioni pratiche
pascoli, i-593: nella prima classe si impieghi il primo bimestre esclusivamente in esercizi
squisitamente istorica e invidiabilmente pratica, perché si dovrà affrettatamente sagrificare alla postuma prediletta di
pratico è molto meno peggio di quello che si crede, anch'io le volevo un
graduali progredimenti, di politica pratica, si vanno vie più sempre delineando nettamente. gozzano
dalle grandi città della costa, dove già si sovrappone ed impera la nostra pratica attività
, iii-10-225: l'indole pratica della donna si discopre in questa scarsa potenza teoretica e
4. che è proprio, che si riferisce agli aspetti tecnici ed esecutivi di
verranno tutte le poesie che di medicina si sono fatte... e gli indovinamenti
6. che è proprio, che si riferisce a una specifica situazione di fatto
tollerabili le frasi logore, quegli scritti si svelano, per troppi rispetti, difettosi
della cosa. 7. che si riferisce all'ambito dei concreti rapporti umani
cosa di uesta stupida vita, che si chiama pratica, in abbandono. '
: essendosi già passato il fosso, si lavorò una mina da certi olandesi molto prattici
non vi era mai stata e si vide lì con lei, sua guida,
la dotta critica del 'monitore 'non si prostituisce. non si prostituisce, vi
monitore 'non si prostituisce. non si prostituisce, vi dico: ma una funambola
del gran cancelliere, e gli altri si chiamano presidenti, che son sette, quattro
. a. molin, lxxx-4-114: si calcola da que'prattici che dalla detta
il suo proprio segno, onde in carta si accenna. foscolo, ix-1-292: la
muri per diversi maestri e in quelli si fa pratica veloce e bono abito
instrutto e pratico. vasari, iii-40: si mise iacopo da sé solo a finire
, vò dire paesi colle loro piante, si è defl'eleg- gere che il cielo
cui ragiono, un gran pratico e non si dubita che i suoi intagli averebbero potuto
lanzi, v-211: spesso in questo pittore si scorge un pratico che si affretta,
questo pittore si scorge un pratico che si affretta, né compie né lima a bastanza
era più che pratico con loro non si sarebbe avveduto qual fosse la maggiore.
da quei di casa, et era che si legava alcune spugne sott'a'piedi,
, di un braccio di mare e vi si muove o orienta con facilità e sicurezza
, 1-i-367: pratico '... si dice di un pi v
d'ammettere anco di quelle che non si sono mai più scritte? 12
g. morelli, 130: non si può provvedere alle cose future sanza grande
ha una fante astuta e pratica / qual si conviene a cortigiana. ghirardacci, 3-180
alla corte del re fernando, acciocché si facesse pratico nelle cose del mondo et
iii-219: bisogna ben che mio padre si stimi il solo prudente della terra, poiché
che persone navigate e praticissime del mondo si vogliano impacciare negli affari di una famiglia
peritosa e quel tantino di scandalo che si eccita facilmente nei pratici del mondo.
sia. 13. che si interessa prevalentemente o esclusivamente delle cose immediate
... ': chi nella vita si
-sostant. balbo, 1-76: ci si faccia lecito rivolgerci una volta ancora a
gretto ragionare dei più pratici politici che si ha quasi voglia piuttosto di errare col
nella storia come concreta personalità (e si contrappone a uomo teoretico). b
tutti gli altri: l'uomo, che si è detto pratico, è anch'esso
quando i pratici che trattano gli affari si fanno pregio di non conoscerla e vanno
trattatistica). romoli, 223: si recita di un merlo che le nuove note
lunghezza, forza e tempo (e si contrappone a sistema assoluto). 17
una disciplina o di un'arte (e si contrappone a teorico). domenico
; clinico (in contrapposizione a chi si occupava della scienza medica da un punto
loro cause non intendendo il palazzo, si maravigliano senza fine, vedendo i puri
foro che bartolo e baldo; e si rese così necessario che... in
uomini non rifiutarono sì fatto travaglio e si abbassarono anche a quell'ufficio che presso
a quell'ufficio che presso i greci si esercitava dai legulei o pratici assistenti agli
rado. ma potria venire il caso che si metterebbe in atto pratico. rusconi,
come quella del beveridge è che, quando si viene al pratico, non si sa
quando si viene al pratico, non si sa se non concepire un'alleanza di
conto di certi praticonacci, li quali si sono arditamente messi a lavorare di tutti a
femm. -a). persona che si è fatta capace e sagace per mezzo dell'
e. cecchi, 6-43: in lui si riconosce sopratutto il praticone politico, dìe
quanto a me, s'altro non mi si mostra non lo credo, né (sia
dalle celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazion di
di fascini e legamenti malefici, che poi si scioglievano da'cristiani. f. f
e di prestigioso come se una verga si cambiasse in serpente e simili trasmutazioni.
, iii-380: i prìncipi, che più si fanno adorare di quello ch'essi adorino
magici modi, che quando poi tutti si sciogliono, se pria spiravan bonaccia,
che fonde e della stagione che muta, si adombra non so quale ardita e prestigiosa
non ha titolo... in spagna si pratticano li prestimoni, così denominati,
! siri, x-679: co'prestinai! si prese accordo di non alzarsi il prezzo
. d. vasco, 427: se si pretende poi di vendere questo grano allo
, 2-i-2-332: un giorno ad un prestino si sentì a dire: « purché la
. r. carli, 2-xiv-131: che si comandi per rispetto a'prestini della città
franco; se è concesso da una banca si chiama prestito bancario e può essere garantito
presidente stabilì una banca nazionale a cui si dà il danaro in prestito all'8 per
estero, internazionale o straniero (e si presenta essenzialmente sotto due aspetti diversi,
ricevere a venezia, ancorché n banchieri si esibissero d'o- bligarsi dentro il detto
dar l'agio, non saprei come si potesse aggiustare e ridurre a moneta buona
, iv-140: niuno intimò che piangere si devesse, certificati tutti gl'indici che,
. sbarbaro, 1-259: la vita si ha in prestito solo, via sfugge incompresa
incompresa. pasolini, 18-135: come si dice nel veneto, era 'in prestito
, in italia e a ferrara, ci si erano sempre trovati talmente a disagio,
coro, la quale era strana, si potesse più tosto dire essere d'un'altra
che sia questa materia un certo traponimento si può dire per certo tempo e in
ricerca in prestito dalla filosofia alcune cose che si demostrano o si disputano, pure ricevute
filosofia alcune cose che si demostrano o si disputano, pure ricevute che l'ha se
a prestito da un'altra idea che si combina con quella. c. bini,
altri (e nel linguaggio dell'etnologia si riferisce per lo più all'assimilazione di
il senso moderno fosse aspramente biasimato e si dicesse che la nostra lingua, non
168: non così presto al sol neve si strugge / come fa lei s'alcun
vicini e che la conoscenza di un vicino si fa sempre troppo presto. -con
iii-349: vuol [la stizza] che si dian le carte presto presto, /
ora. pratesi, 1-100: se si fermavano un momento a discorrere con lei
suolo o il terreno e quanto più presto si sarà seminato. pascoli, i-508:
). giovio, ii-35: già si sa che prima li predetti don alonso
, con partir presto da questa vita, si può dir nelle cunne questi duoi gran
insieme; e poi anderemo: così si va. ghislanzoni, 18-132: presto,
! aiuto! / soccorso! ella si buttò nel lago! / presto! accorrete
batteria », e rovesciando seggiole e quanto si trovava sul suo passaggio, uscì di
da lontan n'ode il rimbombo infesto / si raccapriccia, e trema di spavento:
sai più d'uno anno tal tractato si tenne. 7. locuz.
saluto, per indicare una separazione che si pensa breve. ch'etti, xciii-212
ii-210: ora portan poco le gambe; si fa il solco col piede (s'
(s'affonda il suolo, che vi si veggono l'orme); siamo nati
agire o mettere in pratica ciò che si dice. tarchetti, 6-i-156: ma
, e lo porta la giornata come si è trovato la mattina. praga, 4-212
alla pace, e non sì presto si fu posto a seder loro al fianco che
a seder loro al fianco che l'isola si spezzo dividendosi in due parti eguali.
nella sede delle arti belle e gentili, si tollerano abitazioni che han più presto l'
minio, lii-14-74: non è uomo si lasci governar come fu detto, ma
mazzini, 53-241: le cose estere si complicano; e malgrado la codardia della
ora mattutina. pavese, 10-122: si passava sul presto al mercato dei pesci
, 560: presto e ben non si convien. monosini, 239: quello che
]: chi va presto, presto si stanca. proverbi toscani, 274: chi
: vien più presto quel che non si spera. ibidem, 349: la mal
in me fede, in te fraude assai si trova, / tu vèr me ghiaccio,
a cavarsi le gonnelle, / e si mettono i calzoni / né gli posano mai
un fuggire, un accorrere incredibile. si ritirava o intimorito o sbalordito barzoni,
ma pensiamo prima diligentemente a quante intenzioni si possano tirare. -con uso antifrastico
augello. d'annunzio, v-3-426: élla si volge e ride. e sùbito inventa
, presta. lucini, in: si sentì [il vecchio] buono e presto
ebbero le gambe sciolte e preste, si salvarono co 'l santissimo sacramento in cubagua
. arici, ii-60: dietro / gli si volgea co'fulmini la presta / infaticabil
felice, / ma sol dove di mal si parla e dice, / fra pianti,
foscolo, iv-317: in questa le porte si schiusero, ed io sentiva l'aere
quadrella o pietre / da terra ove si dia crudel battaglia / perch'altri al mur
in un momento / de'presti venti si porran sul dorso. monti, 1-391:
presti e potenti colpi, non solo si scalda, ma tanto s'infuoca che accende
. nardi, i-487: benché nella città si facessero provvisioni per opporsi a quello insulto
essi è assai presto e veloce, non si può con l'occhio comprendere né vedere
58: d grasso [olio] si giudica dalla viscosità sua e il sottile per
, 88: la pozzolana, che si cava in campagna intorno al monte vessuvio,
preste, / di lingua che dal latte si scompagne. muse padovane, lxv-320:
3-16-87: le orazioni di tullio tanto si commendano da tutti... per
gli affetti e le cose delle quali vi si tratta eccellentemente imita ed esprime.
necessario che nasca dalle mutazioni preste che si fanno dall'uno estremo all'altro.
nelle imprese che dependono da tanti, si ingegnino che gli effetti suoi siano presti.
erano presti. 9. che si manifesta immediatamente, pronto (un sentimento
e gagliardi negli esercizi delrintellet- to, si scuoprono però per lo più di languido temperamento
di crudel tempesta: / su su, si chiami la ragione, e presta /
che ormai, vergini e preste, si sarebbero schiuse al nuovo verbo ed all'alba
sovente in braccio / a dame belle si, ma disoneste, / piacque di passar
che di tornare a casa sua povero come si vedea, vedendola presta n'ebbe paura
contarmi, li- 7-297: questa unione si potria facilmente ridurre ad una presta conclusione
al vizio presti. papi, 2-1-143: si dimostravano [le femmine] preste ad
e presta / prima a parlar, si fende. idem, purg., 18-19
di lui [libro] brieve mole si contengono e quanto di attenzione e di
e quanto di attenzione e di studio si richiegga a giustamente comprenderle, mi stimerete
e ornato..., si rimase. nannini [ammiano], 314
acqua salnitrificata, [le fave] si faranno preste e tenere a cuocere. fiamma
per la sua opinion, dicendo il bisogno si ha di danari presti. gheri,
propria significazione, gran felicità di fantasia si richiede. cesari, i-95: aggiugnete
che scrivea. 15. che si accinge a un'azione, a un servizio
sacrificio; preparato. -anche: che si trova a disposizione di altri.
e farmi conoscere il punto a cui si dee pervenire. mazzini, 46-223:
gl'imperadon gli mandassono e di non si fuggire mai dalla zuffa. 0. vecchi
. forteguerri, 30-33: ogni dama si studia ad esser presta / e tralascia
tempo, di una giornata (e si contrappone a tardo). p.
venire. fenoglio, 4-285: ora si sentivano tranquilli e pertanto non pregavano per
della mattina. 18. che si sviluppa, fiorisce o matura in anticipo,
fiamma, 1-132: chi poi non si spaventerà della così presta perdita di questo
strumentale più rapida dell'allegro (e si dice prestissimo il movimento più elevato di
19-137: è proverbio che una cosa che si fa presta e bene si fa due
cosa che si fa presta e bene si fa due volte bene; ed una che
fa due volte bene; ed una che si fa presta e male, si fa
che si fa presta e male, si fa una sola volta; ed una che
fa una sola volta; ed una che si fa adagio e bene, si fa
che si fa adagio e bene, si fa mezza; ed una adagio e male
mezza; ed una adagio e male, si perde il ranno e il sapone.
potente e signore, teme che non si tolga il suo per forza...
che non potrà riuscirmi nella guisa che si faceva con monte rufoli, poiché son
: il prender denaro a presto non si faceva del banco se non con molta
esserne tutti / contenti? i'so che si torrè di grazia / di poterne trovar
. bartoli, 1-2-8: né solamente si ristorò di tutta la perdita, ma,
, gli vietò di proseguire più avanti: si fé rendere il presto. 2
sono dai libri, che per diporto si leggono, tolte in presto per poche ore
tuo scritto. gherardini, lxxxix-ii-147: si consigliarono d'insegnarci essere tempo oggimai di
. lippi, 3-3: talun, che si spaccia i milioni, / manda al
sentendo la grandezza degli abati, sì si assentarono da firenze con tutte le famiglie
che è detto presto-danaio del re, si cava di gabelle, come pane,
non solo preborghesi ma addirittura pre-storici che si dirige la carica eversiva esplicita o implicita
polia, pole essere che in te non si trovarebbe uno atomo di pietoso spirito che
che non gli competeva, don valentino si tratteneva perfino troppo volentieri a disporre l'
. durante quell'età la quale dalla legge si dice pupillare et è 'capo
f. f. frugoni, v1-529: si stimano i presumenti barbassorelli d'acquistarsi credito
. presumènza (pro$umènza), si. ant. presunzione nelle proprie doti
prosu- menza spocchiosa e ristretta, che si chiama provincialismo. = deriv. da
55: la cagion del romor ben si presume. brusoni, 1-172: a
p 451: frattanto in inghilterra parte si sapevano e parte si resumevano i disegni
frattanto in inghilterra parte si sapevano e parte si resumevano i disegni degli alleati. visconti
, 1-17: un occhio, che si addestra da lunghi anni alla osservazione di
awiae / che del presumer nostro il ciel si ride. d. bartoli, 2-4-461
1-13-1-25: la regola è che il padronato si presume ereditario più tosto cne famigliare o
che qualunque uomo per santo che egli si fosse potrebbe venir ne'giudizi presunto reo
, per brieve che sia, sempre si hanno a presumere le cose e le persone
qualità presunta dell'equipaggio, la nave si dovrà presumere nemica, e però si
si dovrà presumere nemica, e però si dovrà considerarla soggetta a predamelo. guglielminetti
avisto che costei è una scioccherella e si presume savia. a. f. doni
tanta impassibilità della quale gli stoici tanto si presumono esser dotati. pavese, 10-42
: molto dottò cesare; li capelli si levaro molto, e stando quieto senza niuno
: benché agli uomini rozzi più facilmente si persuada uno ordine o una opinione nuova
moltissimi de'nostri presumono che la libertà si possa comperare a danaro; presumono che
, ii-193: ciascun che sia buon si presumme / fin che 'l contraro non si
si presumme / fin che 'l contraro non si vede e prova. dante, conv
potersi obbligare, come nelle sue carte si vede: dovesse il meno avere anni venti
/ fa ch'esser l'altre sue non si pressume. roseo, v-168: è
ii-63: gli attributi di dio mal si presume / che sian distinti ed a l'
1-10: l'abitante in una città si deve presumere che sappia ciò che in
presumersi. borgese, 1-135: non si sarebbe presunto, ancora pochi mesi prima,
). de luca, 1-7-4-6: si dà il tuttore principalmente alla stabilita
, pnma del quale dalla medesima legge si presume che non vi sia giudizio sufficiente
levatisi, acciò che questa cosa non si potesse presùmmere per alcuno, datigli [
: volendo provedere ch'e'difetti non si commettano, e massima- mente furti,
da alcuna persona sospeta, la quale si presumesse o presùmare si potesse essarle venuta
sospeta, la quale si presumesse o presùmare si potesse essarle venuta a le mani sue
titta ciò mai non presume, / si scusa che non gli era cosa nova /
disse) del padre matteo ricci non si può se non temerariamente presumere una sì
uno in un altro luogo errando, / si ritruovaro al fin sopra un bel fiume
e se vada o se stia, mal si prosume. foscolo, ix-1-378: il
dilatato in questo ragionamento di quello che vi si richieggia: il che non per altro
. straparola, ii-112: l'uomo ignorante si presume sapere quel che non sa.
la metà di quello che il morino si presume di sapere. lalli, 6-68:
delle donne io non parlo, perché si sa che, amate, divengono furie d'
quale... dispiaceva che altri si presumesse ingerirsi negli affari del suo regno.
: era manifestissimo che, se egli si fosse sforzato di presumere l'insegnare dello imperio
.. e giobbe... niente si reputavano né di sé presumevano. niccolò
prosume e spera far gran cose; / si sganna poi che al paragon si stringe
/ si sganna poi che al paragon si stringe. castiglione, 113: agli omini
113: agli omini eccellenti in vero si ha da perdonare quando presumono assai di
il suo in contanti, / molto si vanta, assai presume e gracchia.
, in volto, / ben ti si legge che di te presumi / oltre al
l * è la sua figliuola come lui si presume per lo indizio che n'ha
. presumìbile, agg. che si può presumere; che può essere ragionevolmente
presumibili (o più o meno incongnie) si susseguivano con lo stesso interesse da parte
f magalotti, 9-2-210: la ragione si è il trovarne [di fatti soprannaturali
blocchi di tufo, che spesso ancora si vedono presso
chiusa e murata. buzzati, i-ii: si ricordò delle amare sere di studio quando
presumibilmente felice. soldati, 2-195: si allontanò nel vialetto che scendeva verso via
. fra giordano [crusca]: si mostrano superbi, presumiteli di loro medesimi
supposizione. romagnosi, 4-1044: provar si deve positivamente e non presuntivamente questa cognizione
ant. pre$ontivó), agg. che si può supporre o prevedere fondandosi su regole
son erede presuntivo. 2. che si basa su elementi di presunzione, su
particolare. romagnosi, 4-1044: provar si deve positivamente e non presuntivamente questa conizione
e la terza dei mezzi pei quali si arriva ad uno scopo non dànno già
dalla croce, v-21: l'istesso anco si comprende oltre a questi segni presuntivi per
151: è ben vero che non solo si truova nel mutuo spiegato e chiaro,
consenso tacito o presunto... si stima necessario. brusoni, 1042: la
oltraggi inferiti o delle levate che tuttavia si facevano di soldatesca nella città. f.
dominata da un'innocente follia, che si esprimeva nella sconfinata considerazione di tutte le
17-61: mia madre a novantatré anni si è sognata di avere ucciso, per
ne geme, / che pur compunto alquanto si risente / et afflicto si pente /
compunto alquanto si risente / et afflicto si pente / di sue presumpte e temerarie audazie
dimandasse presontuosamente quello che a lui non si conviene, né fosse utile di sapere
villani, 0-38: un calzolaio presuntuosamente si levò a dire nella ragunanza contro alla volontà
della morale, la cui prima origine si può anche giustificare relativamente, cioè in relazione
cioè in relazione alla polemica a cui si sentì spinto lo hegel contro le velleità
(superi, presuntuosissimo). òhe si comporta con presunzione, boria, arroganza
iv-xv-12: sono molti tanto presuntuosi che si credono tutto sapere, e per questo le
/ e vuol vedere più che non si conviene. petrarca, 5-14: forse
. petrarca, 5-14: forse apollo si disdegna / ch'a parlar de'suoi sempre
.. per esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar nome di bon cortegiano.
astigiano. b. croce, ii-2-246: si preparava una generazione vuota e presuntuosa
. vogliano pur sapere quello che non si può sapere. s. caterina da siena
finestra colà, e questa mosca che mi si vuol manicare il naso (diavol pigliela
presunzione che a fatica co 'l bastone si fanno star discosto; e più sono presuntuosi
alle belle donne la lor biancheza, si posono a sedere. citolini, 2-13:
371: questo cielo, nel quale si pavoneggiava un innocente dirigibile presuntuoso della sua
noi avanti o che innanzi a noi altri si muoiano, imperocché sarìe presuntuoso ardimento voler
un medigno, volendo mortificare quelpresuntuosello, si volse al vero padre e gli disse:
: « ecco qm un signore che si vanta che è sua la bell'ode,
piu poco meno un'ottantina di chilogrammi, si riprometteva di spostar col suo peso il
prova di queste audacie, che così si presunziano, è che voi in persona le
prosumpzióne, prusinctióne, prusunzióne), si. eccessiva o infondata fiducia nel proprio
non presu- miscono; la seconda specie si è quando alcuno presumisce quello che non
non è da presumere; la terza specie si è quando alcuno presumisce alcuna cosa anzi
sanctis, 9-294: l'amor proprio che si ribella, una certa superbietta che spunta
grado in grado che nell'ordine degli studi si scende. pascoli, 300: a
presunzione che a fatica co 'l bastone si fanno star discosto. -in senso concreto
guasta quella fa a 'forfait '. si colpisce un certo numero d'indiziati: badere
di poter fare e pensare quello che si vuole o di essere comunque nella verità
di santa chiesa, ancor ch'ai nn si penta, / star li convien da
. belo, xxv-1-109: questi uomini si hanno prescritta una certa temerità, una pro-
-ant. possibilità o capacità che si presume di possedere. guittone,
anima nonostante che durante la vita non si sia osservata la legge di dio (
in spirito santo inremissibili, non che non si possino remettere, ma perché scacciano quello
questo ornamento vale molto quando per presunzione si vuole mostrare la verità della cosa.
ch'egli sia morto, non però si ha alcuna certezza della verità della morte.
praticando domesticamente in questa casa, dove si viveva con libertà proporzionata a un bordello
bellezza maravigliosa. -buona opinione che si presume di poter nutrire nei confronti di
ignoto; il procedimento stesso attraverso cui si raggiunge una tale conoscenza (la quale
è un sommo grado di probabilità che si misura da ciò che di consueto avviene
un certo fatto, la legge stabilisce che si consideri senz'altro esistente un altro fatto
necessità che quest'ultimo venga provato; e si distingue in relativa e assoluta, a
il feudo vere e pro) rio si presume ristretto agli eredi del sangue, nondimeno
o publico o notorio trattato d'alleanza o si vociferasse es- servene taluno occulto e segreto
[guevara], iv-60: la legge si fonda in presunzione che l'erede ebbe
il suo interesse a quello deltamministrato, si vale di questa presunzione per ordinare la
>robi. queste ed altre simili presunzioni si possono appel- are 'presunzioni legislative '
. cecchi, 3-152: al messico, si va per le spicce, si
messico, si va per le spicce, si 5. dimin. presunzioncèlla
prova di queste audacie, che così si presunziano, è che voi in persona le
tanto presunzioso rispetto per la detta collegazione si torrà via; e così leverete loro le
; e pochi, anzi forse nessuno si troverebbe che facessi male dove non presupponessi
, pur a gloria mi tornerà quando si dirà ch'io lei abbi amata. de'
164: benché nel testo... si presopponga lo stess'uso com- mune e
le narrazioni fatte a me ed a voi si contraddicono in guisa da far presupporre che
, 5: se alcuno... si ha usurpato una usanza di potermi in
effetto. nardi, ii-112: egli si aveva già presupposto nell'a- nimo la
: tutti quegli che tal fine non si presuppongono errano ai gran lunga. tasso,
una delle cagioni accidentali, la qual si dice propriamente esser cagione di quegli effetti i
contezza del suo operato e di quanto si presupponeva a'aver indovinato nel merito de'
, presuppone la foresta, con cui si chiude la seconda cantica.
i-19: la miniera... si debba cercare ne'luoghi più propinqui a
... in questo parere, che si continuasse il cammino incominciato, fondati sul
e l'atto del pensiero con cui si pone la premessa di un ragionamento o
la premessa di un ragionamento o la si dà per dimostrata); ipotesi, supposizione
acciò che per questa presupposizione più leggiermente si comprenda quello che di dimostrare intende.
virgilio, senza la quale presupposizione non si possono intendere e non sono stati dagli altri
essendo perciò la presupposizione reciproca, non si potrebbe più parlare di distinzione tra i due
nello stipulare un contratto, che esse si inducono stipulare proprio per motivi comuni e
se questa poi risulta insussistente o non si verifica, il contratto diventa inefficace,
e proporrei questo principio: che qualche cosa si muove; e direi: se quella
muove; e direi: se quella cosa si muove, 'ergo 'è mossa da
da una altra; ma perché non si può procedere m infinito, bisogna venire a
il padre non avesse la comodità che si ricerca, come farebbe? sarpi, i-1-6
, non più coniugale ma fraterna, si basava tutta su un presupposto: su l'
o possa essere giuridicamente valida (e si tratta di una categoria giuridica non prevista
allo imperadore, della cui presura molto si rallegrò. francesco da barberino,
i-250): il barone, che imprigionato si trovava, non avendo il dì innanzi
.. fece di necessità vertù e si elesse, per guadagnar il vivere,
dafni, fuor d'ogni sua speranza, si trovò libero da due grandissimi pericoli,
botta, 4-1067: marbeuf... si era avvicinato alle montagne, cacciatosi davanti
un popolo o la prigionia in cui si trova una persona; il periodo di
siamo fatti come consolati. -cauzione che si pagava alle autorità per ottenere la scarcerazione
, ove egli di venderlo ad essa si contentasse, di tanto avere il sarebbe
tigri somiglianti. faldella, 1-233: si divertì a quelle presure dei puledri col
gerusa- lem, quasi tutto il ponente si sommosse a prendere la croce per andare
informato il valentino. siri, ix-891: si commossse il corpo elvetico all'approccio di
avvisandosi molto bene che gl'inglesi non si sarebbero rimasti alla presura del forte,
a discrezione o presura per forza d'armi si rinnovò poscia in vari luoghi.
bandiere tanto divinamente fatti quanto imaginar si possa. faldella, i-2-227: quei cittadini
roberti, vii-42: senza potersi decidere cui si avesse ad attribuire maggiore la colpa,
attribuire maggiore la colpa, la presura si fece delle navi di roma. amari
il puledro è di due anni, si dee soavemente legare al collo,..
legare al collo,... e si dee legare in tempo fresco o in
così divene al malvagio omo che non si guarda del diabole: che se 'l diavole
della mia [patria], che si fa in toscana in su u sanese e
in su 'l fiorentino, ó quale si chiama cascio marzolino e ca- scio
dolce per non essere il latte di cui si fa appreso con caglio, ma co
di cardo il quale volgarmente in toscana si chiamarsi presura. 0. targioni tozzetti
presente; e in tal modo la palingenesia si racchiude germinalmente nella vita cosmica.
dovevano pagare alla parrocchia nel cui territorio si trovava il ghetto, per indennizzare il
novembre scorso al vertice ai ginevra, oppure si tratta solo di pretattica in vista di
, / l'un se ge fa denango si lo ten. garzo, xxxv-ii-308:
danari, perché il preve che guardava non si turbasse. dante, conv.,
preti con una croce per alcuno, si misero tre o quatro bare, da'
, che volentieri lo presvite a commetterlo non si corrompa e cechisi per desiderio di auro
battimo nominato,... del tutto si era dato più al servicio de le
il gran fumo che era nella cella, si fuggì fuori mezzo morto e balordo.
, sì perché ciascuno e tutti insieme si convengono poco a chi fa professione di vita
218: a'cavalier di cotal religione si dà titolo di 'don 'per esser
che il cappellano concede al marito che si vesta da prete e che in forma di
a fare guerra, imponendoli pena ché non si partisse da'sacrifici, non lo lasciò
, un sacerdote / a cui non si va mai colle man vote. foscolo,
a sciogliere il nodo de'preti indiani si valse più della spada che della scienza,
: molte voci domestiche, le quali si credono de'soli dialetti, sono ben e
milanese, per scaldaletto, anche a firenze si dice 'prete '. cagna,
e la 'suora ', come si diceva, che si elevano alti come catafalchi
suora ', come si diceva, che si elevano alti come catafalchi. moretti,
pesce prete, che uranoscopo dagli scrittori si appella. cmelli, 2-138: ecco.
volea. savonarola, ii-217: se si vuole fare frate il tuo figliuolo, lascialo
lascialo prima diventare grande e così se si vuole tare prete, acciò che non
e morendo senza il prete, non si saprà dove seppellirvi, se con i
, per particolari riguardi, ciò che si ha in animo. poliziano,
preti, frati, monache e polli non si tro- van. mai satolli. p
. e i grandi lo dicono quando nessuno si cura del male di loro. silone
preti- cini o uno fraticino: e'si awezzono ad udire cantare e dire li
aiutato anco da quei pretacchiuoli che aveano o si pigliavano una qualche ingerenza negli affari della
romane, 433: rom'arsa goderia sei si annegava / pietro aretin, profeta bestiale
papa e ogni cardinale / da pretaciol si pasca a pan e fava. p.
l'uscio in assenza del confidente, si trovò di faccia ad un pretàccolo calabrese.
segneri, ii-14: quando i soldati si vider fare una simile resistenza: eh
dindonando la testa. pascoli, 1-698: si tratta di cose molto cattive, promosse
ad imitazione del pizzicagnolo, che non si comprende con qual fondamento pretenda far da
le più pretesche spagnolissime parole che immaginar si possa. batacchi, 2-35: resterai
scagnozzo, il quale, per asino che si professi, dimostra una bestialità troppo ferina
13-202: la mia anima... si perderà con quelle nebbie che sono più
di fede cristiana, la cui leggenda si diffuse in occidente al tempo delle crociate
al tempo delle crociate e al quale si attribuivano grande potenza e ricchezza (e
marco polo volgar., 3-86: alora si partirò tutti insieme e andarono per luoghi
tre mesi; e in questo tempo si morì el presto giovanni. tommaso di silvestro
famiglia in antiche scritture,... si pagoneggiano, e dicono con quella buona
miei passati dissero, e'miei consorti si trovarono, che hanno a fare tanto
assai pretendente. gualdo priorato, io-vi-67: si lasciavan intendere di veder più volontieri lui
dei pretendenti di quella casa, quale si diceva non esser per niun modo soggetta all'
: sì mendiche e sì smunte / si senton le gazzette andare in volta, /
le rivisite. campiglia, 1-384: si cominciava a dubitare che...
/ bandire ha fatto, acciò nessun si lagni, / che in giostra chi la
presuntuoso disdegno parecchie dozzine di pretendenti, si avvicinava a quella età che suol essere
che... ne'portici della corte si goda troppa prosperità di bocca, rimbombando
fr. serafini, 169: quando si sa la vacanza d'un beneficio, d'
, lxxx-3-825: di queste [entrate] si sodisfà a'debiti contratti in occasione delle
40 milioni de fiorini, per fì quali si paga censo de cinque per cento,
censo de cinque per cento, e si sodisfà ad un quarto de ^ preten-
b. croce, i-4-77: non si può disconoscere che innumerevoli storiografi o pretendenti
che innumerevoli storiografi o pretendenti a storiografi si sono effettivamente affaticati, e ancora si
si sono effettivamente affaticati, e ancora si affaticano, in quest'opera presuntuosa e
: ouviero, dand'oper'all'armi, si era rico- vrato appresso il duca di
questi lidi. sin, viii-272: inflessibili si mostravano tuttavia i svetesi nella pretendenza di
pretendenza de'quattro milioni di risdalli e che si quitassero tutti i suoi debiti.
venire alle mani co'cattolici, né si congiunsero mai tutti insieme: anzi il
incaminano l'uno dietro all'altro, si tolgono le pretendenze e le gare e le
molto tempo et anni e lustri prima si prefissero e ci è occasione di credere che
prefissero e ci è occasione di credere che si prefiggessero e acquistarono: donde in essi
priorato, io-x-144: quanto al primo, si stimava ch'essendo egli vago di gloria
ostinazione, in forza di ragioni che si ritengono fondate. -anche in relazione con
pavese, 6-127: il borghese che si sposa e pretende una vergine, vuole cavarsi
dell'animo e del corpo, qual si richiede a chi, secondo le occorrenti bisogne
per parte di s. m. non si fa opposizione ma né anco si portano
. non si fa opposizione ma né anco si portano. -chiedere in matrimonio.
volte che non vale. / ma non si deve ciò pretendere mai, / perch'
un privilegio, accampando un diritto che si ritiene?? o si
si ritiene?? o si dichiara legittimo. -anche in relazione con
primo presidente di tener avviso, che si formasse un'altra assemblea nel convento de'
conventi del regno di murcia nelle spagne che si pretendevano soggetti alla provincia di san giovanni
m'investe un pontefice francese che mal si pretende mio signore. j (
: per regola generale... si stabilisce che da tutte le sentenze si dà
si stabilisce che da tutte le sentenze si dà l'appellazione, ogni volta che
da quello, il quale pretenda che non si debba dare, non si provi la
che non si debba dare, non si provi la limitazione. g. m.
altro pur assai grave, che da questo si origina; ed è il pretendersi dall'
xxvii-66: gridava mia moglie... si restassero alcun poco o mandassero alcuno cercandomi
cosa o creduta o prestata o per qual si voglia altro conto, venisse tosto a
opinione alcuni del consiglio... che si dovessero smantellare e abbandonar le fortezze d'
, sparagnando quella spesa, poiché non si può ottener il fine che si pretende
non si può ottener il fine che si pretende. torricelli, ii-3-287: quel gran
, ii-3-287: quel gran fosso, che si pretende fare, eccettuati pochi mesi più
eccettuati pochi mesi più aridi dell'estate, si conserverà sempre colmo affatto d'acqua.
mossi / cosa di far gli augei si son pretesi, / gli scriccioli, le
ha sempre emolato l'ingegno, e si possono le mie composizioni chiamare più tosto
è il merito dell'invenzione che non si può pretendere in una lettera. casalicchio,
, lxxx-3-37: vorran dimandare, morto che si l'imperadore, al re di spagna
francese. gigli, 2-228: or si trovava condannato in corte / non so
quelli valenti uomini di parigi... si pretendevano essere i più valenti uomini del
importa quel nome imperatore, che egli si pretende essere nel malabar. baldi,
indegna cosa che a lui, che si pretendeva ingiuriato, in vece di soddisfazioni
, è orribile in un ministro che si pretende liberale e nemico dell'austria.
singulto, con un sospiro: e si promette di conseguire con leggierissima pena qual paradiso
propositi e l'austerità defi'uomo che si pretende saggio. 8. ant
savonarola, 34: quando e'non si obedissi del non predicare frate ieronimo, per
volendosi licenziar qualche banda di gente che si sia dimandata in aiuto per sospetto preso
aiuto per sospetto preso di essa, si ha da dissimulare cotal sospetto e pretendere
apostolica tutto quello che in qualunque modo si dicesse essergli stato usurpato. botta,
o territoriali; accampando un diritto che si ritiene o si dichiara legittimo.
accampando un diritto che si ritiene o si dichiara legittimo. guicciardini, iii-74:
regno di boemia. bizoni, 70: si passa il ponte ove sono guardie assai
sua donna,... per quanto si può ritrarre dalli alligati ricordi di paolo
quale io scarsamente pretendo), ma si estendono a tentar d'offendermi con macchie
che la pretendeva da più delle compagne, si fece innanzi e gliela porse. verga
la pretendeva ad elegante di provincia, si dava un gran da fare per mostrarsi
soggetto inanimato. cinelli, 11-311: si adattava a propagare quei dimenamenti rozzi e
causa palatina con pretendimento che l'amnistia si retrotraesse all'anno 1618. 2
che sotto i pretendimenti de'compara- tichi si commettono fatti meno che onesti. =
del regno di murcia nelle spagne che si pretendevano soggetti alla provincia di san giovanni
dotti uomini e di un concilio, si rispondeva esser cosa temerariamente pretenduta da lui
concili generali. 2. che si arroga una condizione o pretende un diritto
altri riconosciuto pieno diritto, ovvero si accinge a fare cosa al di
. pamgarola, 1-50: gli disse il si gnore: « troppo,
58: i contadini per ordinario si contentano di molto poco, come
che... invenzioni si ha la certezza [dell'autore].
autore]. prima che sieno divulgate si perdono le notizie e, se non furono
più non vi è chi le sappia o si rendono incerte perché molti vi muovono pretenzióne
.. [aronne] mai non si dimenticasse che doveva rendere di loro [i
la classe o la nazione a cui si appartiene, di ciò che si ritiene
a cui si appartiene, di ciò che si ritiene giusto o a cui si pensa
che si ritiene giusto o a cui si pensa di avere diritto; rivendicazione di
la via a scaricarsi delle pretensioni che si avevano serbate gli inglesi sopra cales nella
plebei. nicolò erizzo, lxxx-4-727: si vuole... che il cristianissimo
richieste ed espresse,... non si debba aver per difeso il difeso da
, 1-318: quando le parti non si acquietassero al giudizio de'decani potranno portare
questa virtù che, benché e'non si sapesse così bene né dove né di cui
nato... né tampoco come egli si chiamasse de'peri,
g. g. belli, 89: si accusa d'ignoranza, ma con un
per loro comodità che con questi esperimenti si faccia oltraggio alla scienza o alla natura
i matrimoni, perché con questi e si tirano dalla nostra i prencipi e si
e si tirano dalla nostra i prencipi e si conseguiscono ragioni e pretensioni d'importanza.
le mie ultime pretenzioni sono che mi si paghino venticinque anni della pensione. monti,
. sarpi, ix-46: né altrimenti si doveva proceder in negozio che non fu
da ezze, iii-270: l'anima si piglia iddio per padre e nelli bisogni
. c. bini, 1-399: si espongono i pericolosi traviamenti generati dalla pretensione
: gli ebrei... pretensionosi si manifestano, e molto, sicché riescono
carbonaro impertinente. stuparich, 4-41: si è deposta m lui una certa acredine contro
per pretensore di quello che non mi si conviene. fr. serafini, 195:
uomo... può pretendere che si dia prezzo ad un'opera di cui non
dia prezzo ad un'opera di cui non si sa qual sia la difficoltà? che
nuovo al possesso di un regno, si devono discacciar tutti quelli che vi possono
prestato omaggio a filippo vi, gli si dichiarasse poco dopo pretensore della corona.
mia simplicità in non sapere che cosa si fosse amore, vinta dalla noia d'esser
del partito puntano... i pretensori si diedero a brigare col mezzo delle più
più alla catedra di teologia, la quale si prov- vederebbe per dispaccio in persona che
sono ombre della commedia francese, che si rispecchiano pretensiosamente in un quadro mobile e
: vestita pretenziosamente da piccola borghese, si avanza verso ida guardando l'avvocato e la
consumato, brillava pretensiosamente di vernice e si adomava di una maniglia di ottone.
, il loro liberty... si sarebbero potuti studiare i prolegomeni alla pretensiosità
. sbarbaro, 1-67: il tram si riempie di pretenziosità e di fagotti.
'. visconti venosta, 349: emilio si trovava ogni tanto alle perse con parecchi
col quale l'intelligenza tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e
qua e là come baraccamenti militari, si affittano ai visitatori meno pretensiosi.
b. croce, iii-26-54: vi si incontrano, a ogni passo, pretensiosi
che con nome meno pedantesco o pretenzioso si chiamavano allora 'precettori '. e
ottime storie... alla fine si perdono; come si perdono certi fatti di
.. alla fine si perdono; come si perdono certi fatti di cronaca, più
balaustrata di marmo così pretenziosa, quando si poteva trovare sugli esempi antichi una ringhiera
otto metri dalla via congestionata e pretenziosa, si respirava in quel cortile un vago odore
sullo stallaggio, perocché le cose che si acquistano la lussuria, l'avarizia e la
reverendissimo eboracense, il quale... si mise alla pedanteria in servizio dei primi
che il colpevole, nel commetterlo, si era prefisso. la locuzione scussa scussa latina
nulla c'era di male. ma siccome si ha la smania di fare adiettivi a
. iacopone, 87-20: la iustizia si è presa da lo senno del sapire
senza ireterire mattina che alcun sacrifizio non si offerisse per ei, assai tosto la
fecero, o vere o finte che elle si fossero, dimostrazioni che ciò fosse loro
de luca, 276: benché nel testo si narrino in questo proposito dell'eseredazione o
,... col presopposto che si tratti di ascendente che preterisca li figli e
quella legge novissima con la quale oggi si camina. 2. trasgredire (
acciò che quello ch'è statuito non si muti dalli medi né dalli persi e non
amicizia per amore, / tutto e'si volga e 'nfiammi il suo disire. beicari
data per iudice competente, che non si può ritractare né quella preterire. pulci
xvi-t5: domenica ventidue gennaio a mezzogiorno si pronunzierà la prolusione. ciò ti serva di
certissima; e già deciso e non si preterirà. 3. superare,
l'universal profondità o larghezza de'fiumi, si move in contrario moto. romoli,
. una parola non potrebbe preterire che non si adempiesse. cavalca, 20-323: degli
domenico da prato, lxxxviii-i-564: sempre si languisce / in quella valle di lagrime
., 63-6: tutte queste cause iudiciali si considerano sopra 'l tempo preterito, perciò
. fazio, iv-10-5: « qui si convien ch'accortamente pratichi », /
ne parici a 1 bambagia ferruginea / si stette i dì preteriti. goldoni,
/ di tanto grato che mai non si stingue / del libro che yl preterito
presente al futuro. 2. che si riferisce al passato, che riguarda un
, che è stato fatto, che si trovava in passato. iacopone, 74-18
el primo [fondamento della croce] si fu cognoscimento, dilatato in co- gnoscere
tale inclinazione a invogliarsi e a sperare si vegga ne'giovani più che ne'vecchi,
, quale, in questo verbo, si dice così: 'sono, sei,
. metastasio, 1-iii-93: la natura si aiuta quanto può e si fa il callo
la natura si aiuta quanto può e si fa il callo al preterito, come le
del preterito plusquam perfetto, acciocché mi si riscaldi un tantino, perche ivi mi
aiace] accusato ulixes, et esso si difendea e negava; e di questo sì
lui,... andò e sì si fece frate minore e fecesi chiamare frate
p. verri, 4-68: lloyd si vide preterito: non volle più sperare alla
in questo caso o altro simile, quando si desse, possa farsi questa sostituzione anche
intesa a dare maggior rilievo a quanto si dice per disteso con raffermare, invece
gola, che quasi alcun atto non ci si fa, né nelle cose pubbliche né
grande considerazione... che non si pretermettesse alcuna cosa di quelle che sono
minio, lii-14-77: molte spese che si giudicava sua signoria dovesse fare sono state
cosa pretermette / ch'a valoroso capitan si spette. castiglione, 3-i-1-91: mi
se conviene. guicciardini, v-134: si pretermesse il consiglio salutifero di andare con
paga, vorremo usassi diligenzia che la si dessi ad quelli uomini e fanti che
confini e del pericolo che ogni giorno si faceva più grave. -mettere da
i pensieri delle cose di ungheria e si è dato tutto a disturbare i pensieri di
] giunge quel tanto dolore, e si propone di pretermettere i 'simulacra 'd'
, quando tu se'senza iracondia, non si può trovare il più giocando di te
numero dei vocaboli arabi passati nel siciliano si trova anco nella lingua illustre.
-espungere. carducci, iii-12-354: si attennero al testo or dell'una or
i passi guasti e manchevoli; e si compiacquero di pretermettere eziandio le cose indecenti
la sola e semplice cavalleria, ratto, si spinse innanzi verso il monte bursia.
abrogazione così definita chiamasi espressa. ma si conoscono eziandio l'abrogazione tacita o virtuale
e per questa ': overo adunque così si farà la pre- termissione overo si usa
così si farà la pre- termissione overo si usa il metodo pretermissivo e nondimeno le
e per questa ': overo adunque così si farà la pre- termissione overo si usa
così si farà la pre- termissione overo si usa il metodo pretermissivo e nondimeno le
molto di ciò che pretematuralmente vi si sofferma e rista gna,
né più facile... par che si possa proporre del brodo di mezza
-anche, in senso concreto: ciò che si rivendica o richiede (spesso al plur
o dalla situazione esistenziale in cui ci si trova. -con connotazione negativa: mira
pretese accademiche. viani, 4-105: si intorchiava i baffi con il sapone;
miti le pretese! cassola, 3-119: si vede lontano un miglio che sei innamorata
che la pretesa di toglierla dal mondo si cangia spesso nell'altra non più di
dal- l'anonimo, addio, egli si caricava di pretese e assumeva atteggiamenti di
. che indica il particolare pregio che si intende ostentare. de amicis,
possesso di fatto di questo stromento e si credevano di spensati di discuterne
pretesa di volere che una nazione si rigeneri con una men zogna
plur. m. -chi). che si riferisce, che è
le più pretesche spagnolissime parole che inmaginar si possa. p. fortini, i-201
dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo
savinio, 234: l'esercito pretesco si fermò e il vegliardo avanzò solo nel fiume
: la toscana proclamò 1 repubblica e si congiunse alla repubblica romana formando un solo
. bentivoglio, ii- 167: si trattava di fare una divisione di tal natura
lui. faldella, i-4-69: la destra si era logora al potere ed era divenuta
mal della morte non ha rimedio) si fece su le braccia degli svizzeri portare
fallace; presunto. -anche: che si vuole che altri consideri tale.
. lecchi, 8-32: una cosa non si documenta: la pretesa crudeltà d'un
vollero impersonare nel bieco minotauro. -che si professa, che si qualifica tale; sedicente
minotauro. -che si professa, che si qualifica tale; sedicente. c.
una pretesa sinistra ministeriale, che una volta si mordevano accanitamente, starsene insieme come pane
. barilli, 5-204: non so se si tratta di odalische o di pretesse indiane
quam etiam et presbiteria tua '. si meraviglierà qui taluno e chiederà come fosse permesso
, ordiva le dilazioni in maniera che si poteva chiaramente conoscere non aver ella in
morte, come vittima la quale si adorna di bianche liste. idem,
, i-286: ne'giuochi circensi, che si fa cevano per farsi amare
]: gl'idi d'ottobre si celebrava in roma una festa in cui un
non la hanno per anco avuta. si dice che ciò possa dipendere perché il papa
apparecchi usati solamente nei grandi ospedali, si ricusano a tutto. landolfi, 2-16
. landolfi, 2-16: essa pretestava non si sa che intolleranza dell'umido per evitare
vi siedi. 2. che si caratterizza per il fatto che i personaggi
59: di le pene sopraditte veramente non si possi ad alcuno far grazia, don
ingegno che dir o imaginar si possi e soto niun pretexto, sotto
mille pretesti, ma la vera ragione si è la poca volontà di lavorare e il
g. ferrari, 553: non si fondano forse gli imperi sui pretesti del progresso
in casa mia., senza che si mormorasse dietro a me. e siccome io
dante, conv., iv-xii-2: qui si vuole sapere che le cose defettive possono
ma sotto pretesto di perfezione la imperfezione si nasconde. sarpi, vi-1-9: giudicò non
motivato da cause diverse da quelle che si producono o si lasciano intendere (un'
diverse da quelle che si producono o si lasciano intendere (un'azione, un
24-175: i sofismi ispirati dalla somiglianza si sarebbero palesati per quello che erano:
predano, agg. letter. che si riferisce al pittore calabrese mattia preti (
[la pignattella] è di terra si chiama più propriamente 'pretina. p.
: 'pretina ': la cecia che si mette nello scaldaletto. = forma femm
ho carteggiato con un pretino che mi si raccomandò per pane in questo paese. già
e pretini di primo pelo, quali si suppone prendano sul serio la regola.
desiderio di fondare quello che in francia si chiama 'le parti prè- tre '
, no perdio!.. non si tratta di religione, ma di interessi.
romani che anche da questa paurosa congiuntura, si diceva, essi sarebbero usciti alla sorniona
p. verri, 2-1-1-395: generalmente si deve stare pessimamente in un paese ridotto
precedenza. rosmini, xxv-231: acciocché si conservi l'animale... secondo
l'esperienza, egli è uopo che si avveri un certo stato del corpo determinato
imbriani, 3-79: fra 'condannati si trovavano parecchi preti assassini...
v.]: 'pretone ': si dice quasi nel significato medesimo di '
da una congregazione religiosa che in firenze si chiama de'pretoni. =
: deglutisce un sorriso inespresso e si fa piccino / cercando fermezza di
storica di supremo comandante militare, non si limitarono ad applicare il diritto, ma
; nell'età imperiale le loro funzioni si ridussero progressivamente con il sorgere di nuovi
g. villani, 1-29: poi si resse e governò la repubblica di roma 450
o consoli o con altro nome che si chiamassero. è. davanzati, ii-275:
[la giurisprudenza romana] si volse ad interpretare gli editti de'pretori,
interpretare gli editti de'pretori, i quali si erano tutti occupati a supplire i difetti
, cominciarono a dichiarare con quali princìpi si proponevano d'interpretare le leggi. carducci,
':... oggi in italia si dà questo nome a quel magistrato che
nome a quel magistrato che altre volte si chiamava 'giudice di mandamento ',
], ma dopo tre anni che cosa si poteva riconoscere? -pretore dirigente
manfredi da vico, che ora pretore si chiama e prefetto: « come che io
stratego. g. ferrari, 3-377: si sottrae [il papa] alla dominazione
, i dogi, i pretori e si libera dalle sue eresie. = voce
perfino le piccole trasgressioni di competenza pretonale si portavano ai pubblici giudizi. -mandamentale
imagine di un campo di pretoriani, si chiude questo tristissimo anno. ungaretti, xi-113
operano... l'europa non si lascierà adunque soggiogare da pretoriani rivoluzionari,
: diversamente da quello che in generale si crede, il nencioni operava e operò
. 2. dir. che si riferisce al pretore come ufficio della moderna
pretòrio1, agg. stor. che si riferisce, che è proprio del pretore
esercizio della giurisdizione della giustizia (e si contrappone a diritto civile).
vantaggio sarebbe stato, se il dritto pretorio si fosse reso certo e perpetuo.
sommerse. bolognetti, iii-178: la pretoria si fermò... /..
galee veneziane, veduta l'angustia in cui si trovava la nave pretoria,..
] le quali avessero avuto un senatore si dicono senatorie;... quelle
. quelle che avessero avuto un console si dicono consolari o un pretore si dicono
console si dicono consolari o un pretore si dicono pretorie. 3. per
de'cavalli. 4. che si riferisce, che è proprio del pretore
de luca, 1-221: di queste obbligazioni si dà primieramente nel testo la distinzione che
decreto di citazione contro qualunque incerto pretendente si affiggerà a suon di tromba: primo
non entrorono drento nel pretorio per non si contaminare co'gentili al mangiare della
., 10-8 (i-iv-917): vairone si maravigliò e dolfegli che tutto il pretorio
cecchi, 8-37: rimettendoci in marcia, si fremeva al pensiero del prossimo tempio o
pretori e altri luoghi, ne'quali si fanno o fermano cotali leggi. baiamonti,
seconda volta la nave castellana, il paese si mette nuovamente all'erta: si sbarcano
paese si mette nuovamente all'erta: si sbarcano i nunzi, ascendono il pretorio
domandano udienza. nievo, i-vi-697: qui si festeggia sempre: al pretorio al palazzo
volgar., i-1-104: perché non si parta dah'omo volentieri, prende delli
dino da firenze [tommaseo]: si deve ordinare ch'el nasca [il puledro
della mon- tagnia... ci si presentò una scesa pretosissima. = var
tutto io regno; e solo or mi si oppone / il papa ramo e quella
o berbera o son prettamente arabici o si scemono per note etimologie di schiatte e
saranno specificamente dichiarati... lo stesso si farà con le voci prettamente straniere.
da s. gemignano e in qualcheduno altro si mostra. pascoli, 2-xxvm: è
maliose. girolamo leopardi, 2-15: si trova alcun tanto arrogante, / che,
voce di pretto soprano... si fa strada ah'animo. fucini, 352
-di animali. rajberti, 1-117: si è fatto [il gatto] pressoché enciclopedico
. / né trovar mai dell'ambra si potea / un apollin più pretto e più
] mangiare a digiuno, e appresso si dee ber vin pretto odorifero. livio
al tavolino / e un buon gotto si bee di vin pretto, / dichiarando in
più conoscer acqua:... benanche si lavava con vin pretto le mani e
nutriti e famelici,... onde si potrebbero avvertire quelle governanti a dar piuttosto
di colore,... finattantoché si riduce sasso morto puro e pretto,
(296): tre sole immagini gli si presentavano non accompagnate da alcuna memoria amara
arte primitiva] s'ispirano, a quella si riallacciano, verso quella s'ingegnano di
le voci latine non ricevute dall'uso si dicono esser prette latine. salvini, 6-74
né in altra terra della gran bretagna si parla la lingua pretta e schietta de'libri
il core... quelle che si trovavano conformi alle milanese, credute generalmente
, i-vi-383: non è vero che vi si conservino pretti pretti i costumi antediluviani,
un villan rivestito, a cui non si dava salario nessuno. de marchi,
a vederlo camminare per le strade, non si sarebbe data una buccia di arancia per
gramsci, 6-150: a molti pretuzzi odierni si potrebbe applicare il verso del lasca contro
lasciò subitamente l'anno suo e al prossimo si riserbò... per aver lo
giorni 23, 30 giugno e 8 luglio si farà vendita di un pezzo efi terra
quella stessa via è la pretura: si direbbe che la casa romita e raccolta
derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero. = voce dotta, lat
, città in asia, dicono che si confà col mulso come u vino pretùzio
che quello [vino] d'apamea si confà molto co 'l mulso, come il
prima. -riti.: uccidersi prima che si ve rifichi un determinato evento
, 6-26: la ripugnanza per la morte si trasfor mava in ripugnanza verso
umanesimo. moravia, 22-305: così si spiegano pure due aspetti contraddittori di paolo
di paolo vi di fronte a quello che si chiama male. da una parte la
come in quelle sale di musei dove si mostrano quarzi, cristalli, madrepore,
la maggior efficacia o prevaglianza), si camma con cuvers'ordine di quello col
ordine di quello col quale ai sopra si è cantinato nelle diverse specie ai
sono accaduti e accadono molti fatti che si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell'
essenziale ad ogni epico o tragico lavoro si è l'affetto che deve spiegarsi per un
viene rappresentato dal trasporto di materiali che si verifica lungo la riva in dipendenza della direzione
: quella che nel processo di ideazione si afferma sulle altre. 3. maggiore
ferrari, 575: lo stesso montesquieu si accorge di questo controsenso,..
... quasi tutte nella esecuzione si scostano dalle forme arcadiche prevalenti nel 1750
rosmini, 5-2-85: la pluralità de'voti si ammette negli affari indicati come il mezzo
mezzo più equo di deliberazione, >erché si suppone che esprima la qualità de'sozi,
segni, 4-108: parti d'una città si deb- bon dire che sieno li ricchi
se le due ali del partito cattolico si presentano divise alle elezioni, la parte
e due egualmente intese dai più, si tenga all'italiana. e. cecchi,
. b. croce, iii-32-351: si potrà prevedere, con maggiore o minore fondatezza
del quale, come degli altri esempi che si sogliono recare della mera politicità, s'
misurare la resistenza allo spostamento (e si distingue in prevalenza geodetica, geometrica,
) il mediocre ingegno, / che si svela più in carta che in battaglia.
. massaia, v-52: mentre sto scrivendo si grida che il leone di giuda,
nondimeno ha prevalso, per quel che si vede, l'ottava rima. g
/ ch'oggi nel mondo a prevaler si vede. cesarotti, i-x-1-232: tra le
, i-644: ancor dopo prevaluto tattico si seguitò da alcuni a scrivere ionico.
/ crolla, non cade e prevaler si sforza. 2. ottenere la
in quel regno, non so quello si potesse sperare. pallavicino, 6-1-119: facendo
] regno; e solo or mi si oppone / il papa ramo e quella sua
falso smerdi, spento questo, trattarono se si assoggetterebbero al potere d'un solo o
usurpò la signoria. borgese, 1-39: si scosse quando parve cne in parlamento prevalessero
tine, ancora che non avessero artiglierie, si portarono così virilmente che, ributtati i
il danaio e con le forze, si poteva prevalere. guicciardini, 2-2-268: male
poteva prevalere. guicciardini, 2-2-268: male si può prevalere sopra altri, male si
si può prevalere sopra altri, male si può difendere dalli inimici chi non vive
. nella difesa di peipignano (1542) si portò e prevalse eccellentemente. baldi,
, guidobaldo e giovanni... si ritirarono con le genti agli stati loro.
dati, 2-1230: i giovani di cirene si dolsero assai dell'inganno ricevuto e pensando
viso,... che lui non si poteva prevalere a medicarmi.
... [negli ermafroditi] non si può conoscere, né a vedere né
quest'una, che... non si poteva desiderare per lei uomo più al
4-i-863: fu ordinato che i plebisciti non si potessero annullare con le leggi comandate da'
. è venuto lo inconveniente al segno che si vede. marchetti, 5-31: i
5-31: i primi semi / onde si debbon generar le cose / mestiere è
, essendo che da ambedue queste nature si compone un suggetto abile per l'esercizio
lo contrario i caratteri principali... si dànno risalto vicendevolmente l'un l'altro
dell'albume vegetale che prevale nella patata si convertì in caseina vegetale. s. ferrari
.. / fra due legni ineguali egual si mira, / chyun d'altezza preval
: tra il mare e la foresta che si accompagnavano divisi da un striscia di prateria
opinione delle quali, spenta nel padre, si aveva con lo animo e con la
racquistata: delle quali dua qualità assai si prevaleva. bembo, io-ix-43: so che
villano, / di sua fatica nulla si prevale. michelangelo, i-v-180: circa il
senza rispetto, l'un dell'altro si prevaleva. cellini, 2-105 (488)
ii-11 (47): lo specchio è si veridico e sincero / che le donne
donne e degli uomini gran parte / si prevalgon di lui per conse- gliero.
alcun avaro che sia ricco, attesoché non si 5 5 revale di ciò
a prevalersene. bacchelli, ii-401: si prevaleva, discutendo, di una maggior
: de li... famigli poi si soleva prevalere il commissario. boterò,
1-1-18: i portoghesi... non si sono potuti valere di sudditi di acquisto
di capitano di tanto grido cesare non si prevaglia. bottari, 5-100: il
belrespiro fuori di porta s. pancrazio, si prevalse del- l'algardi, che era
f z. contarmi, lii-4-19: si rimette [il re] qualche taglia
in modo che con questo altro mezzo si prevale di quella somma che può esser
gli uomini prudenti secondo la qualità del pericolo si jrevaleno del rimedio. g. correr
. che à [in savoia] si potesse prevalere di legnami d'ogni sorte.
: la marca d'ancona... si prevalea della cannella e del zuccaro da
ha pari: egli è piemontese e si prevale ne'giorni festivi, in abito negro
. faccia il cortigiano astutamente, come si riconosce in alcuni che, non sodisfacendo
che, non sodisfacendo all'arte, si prevagliono della grazia de'prìncipi. goldoni
inganno; e chi gli compera non si prevale punto della povertà di chi gli ha
. p. verri, 2-95: si conquistano 1 suffragi degli uomini prevalendoci accortamente
il suo nero veleno. dal vicinato si parlava di loro come di due teneri
loro come di due teneri amanti che si prevalessero della lontananza del barone. foscolo
la via agli eccessi de'partiti, che si prevalgono delle sue teorie per sovvertire la
, n-ii-167: gli oppressori dei popoli si prevalsero sempre della religione per onestare truci
istinto naturale a odiare e disprezzare chiunque si prevale di certi diritti o prerogative che
quasi in una penombra modesta: di che si prevaleva, a ogni modo, il
paiono sicuri, ma delle sue forze si caricano. = voce dotta,
, di prevalere), agg. che si è imposto entrando nell'uso; invalso
concreto: atto, gesto con cui si esplica tale agire; abuso, sopruso.
forestieri. a. cocchi, i-200: si debba sempre l'uomo porre dal partito
cne il prevaricamento della prima madre aperse si richiuse. bibbia volgar., x-33
ma come il motto, prevaricante se si vuole, ma profondo, di una
moglie stratonica ed egli per non prevaricare si priva dell'esser uomo. l. salviati
oliva, 368: chi prevarica per intemperanza si compunge dopo il fallo e si attrista
intemperanza si compunge dopo il fallo e si attrista alla schifosità delle voglie sodisfatte.
prevaricare e se altro mezzo non gli si affaccia di liberarli dall'incessante potente insidiatore
gli adami dormono o con altre bestie si trattengono, non è maraviglia se i
del paradiso, 91: in questo luogo si nnchiudeano quelli che prevaricavano dopo la loro
... da questa casa gli si spedisce il primo 'alberano 'di ducati
alberano 'di ducati 100... si riscattano prima i sacerdoti...
riscattano prima i sacerdoti... indi si scelgono le donne, virisimilmente come più
legge sacra. muratori, 9-182: si ricercava... che fossero [i
avversari di prevaricare e si ingiuriavano a vicenda. solaro della margarita
margarita, 191: alle sette rivoluzionarie non si deve trar tregua mai. a tanto
18-342: della regista... non si può che ripetere quanto più volte abbiamo
dio e de la natura, che non si può né per amore né per odio
come ogni creatura che della propria costanza si è fatta una ragione, ne portarono
dimoiti altri,... mai si vide millantare, né predicare sé, né
a che mali termini da loro soli si condurranno ». 3. che
filangieri, i-455: se il prevaricatore si era col reo transatto prima di accusare
impudente, d'un ministro prevaricatore, si vede più il vantaggio dell'erario che l'
rivelare agli estranei... i prevaricatori si discacciavano e dicono che d'ordinario andavano
che fosse prevaricatore un uomo che gli si dava a conoscere animato e scaldato da
, perché nelle compagnie de'soldati sempre si trova alcun animo giudeo e maomettano, prevaricatore
che pecca contro la legge divina; che si comporta in modo contrario ai precetti di
: più miseri quelli ancora che prevaricatori si chiamano del vangelo, ribelli della cattolica religione
prevaricatore senza disturbarlo nella condizione in cui si trovava. pasini, 27-340: trovai
di salute per via contraria. -che si è ribellato all'autorità divina (con riferimento
delle nostre scritture se li angioli prevaricatori si giacquono con le figliuole delli uomini,
. cassieri, 11-148: « chi si annunzia per primo, oggi venerdì 30
4. che è proprio, che si riferisce ad atti di prevaricazione. bonsanti
senso concreto: atto, gesto con cui si esplica tale agire; abuso, sopruso
a. ccoloro senpre poco a poco si ripente, e come ripentente continuamente si
si ripente, e come ripentente continuamente si sforzano inn-usurpare le giuriaizioni di tutto insieme-
sul punto più avanzato di ciò che si chiama storia -facendo molto pesare ciò sugli
gli abortisti democratici più puri e rigorosi si appellano alla 4 realpolitik 'e quindi ricorrono
di altre simili necessità, senza fallo si accerterà come ciascuna commedia con licenziosa prevaricazione
disse 4 sopra modo ', però che si accresce la prevaricazione, quando, cresciuta
quando, cresciuta la libidine del peccare, si disprezza eziandio la legge. landino,
quello, lasciando el divino culto, si dette ad antioco re e adorò gli
bianchini [in soldani, 1-23]: si praticava nell'antico contrassegnare i sospetti d'
in un processo civile o penale quando si rende infedele ai propri doveri professionali (
prevaricazione ': questo defitto per ordinario si esemplifica negli avvocati e nelli procuratori e
se non per sapere che l'uomo si sowengna delle cose andate, e isguarai le
di nulla suspiscano, ma da tutto si guardano, ricordandosi il passato, ordinando
, 256: un'alma forte / non si fabbrica il mal quando il prevede.
impara / o indebolirlo almeno; o si prepara / intrepida a soffrir. alfieri,
una cosa ordinaria; e se non si prende questo ripiego, e subito,
passato e del futuro, per cui si parla di 'prevedere ', non importa
, non importa già un prevedere che si aggiunga al semplice conoscere, come atto
, come atto diverso da questo? si prevede in quanto si conosce, perché
diverso da questo? si prevede in quanto si conosce, perché il futuro è presente
, la colpa, serenissimo carlo, si è di quel valore che, passando oramai
tal qualità ch'egli diverrà uomo, si spoglierà d'ogni difetto, acquisterà sapienza,
disperati che, prevedendosi nell'inferno, si affrettano ad ogni lor potere di prendere
i-358: non vi so dir che notte si passasse: / chi dolci prevedea,
s'increspa e non spira e non si move, / che dal verace giove
salgono strade e strade e nell'aria pura si prevede sotto il cielo il mare.
ambasciatori la lingua turca, è necessario che si riportino a quanto è loro riferito.
nella quale il caldo naturale degli animali si scalda è untuosa: il che non ave-
non perché tale umidita con molta difficultà si separa e secca. 2.
il silenzio oltre il prevedibile, giulio si distese all'indietro per guardarla di sotto
delle differenze, e appena le differenze si uniformano nel prevedibile quotidiano lo sguardo scorre
'previsione 'e 'prevedibilità 'si parla di continuo. einaudi, 2-92:
. prevedibilménte, aw. secondo quanto si può o si poteva prevedere.
. secondo quanto si può o si poteva prevedere. b. croce,
faccia vergognosa, la quale senza prevedimento si ritrova sopra queste parole [dell'angelo]
parole [dell'angelo] e non si esalta e non si reputa.
] e non si esalta e non si reputa. = nome d'azione
alberto, 179: questo per caso fortuito si crede essere avvenuto: ma non è
egli ha proprie cagioni, delle quali si crede operato avere il caso il concorso
annunzio, iv- 1-981: istintivamente egli si lanciò verso di lei, verso quelle
disse con quel tuono di interrogazione che si risente già di ciò che deve significare
giuridico. manzoni, iv-46: come si regolavano le nuove inevitabili relazioni tra i
raggiungi la delicata flottiglia, / che non si perda; guidala a un porticello di
pensare, nella rigorosa e preveggente logica che si attiene all'essenza del concetto liberale,
i contrasti che gli avevano dato vita, si sarebbe cangiato in quello dei vari e
« in quale lingua desidera che se si parli, mijnheer? » -previsione
: in questo gruppo [di voci] si confronteranno fiume e veglia e s'intenderà
tutta l'anima, di maniera che non si ritiri da esso. pascoli, ii-707
esso. pascoli, ii-707: la grazia si distingue dai dottori in operante e cooperante
i monaci, cioè che per onore insiememente si prevengano. 2. anticipare
75: in questo il filo si spezzò e il fuso cadde: ella non
spezzò e il fuso cadde: ella non si mosse per raccoglierlo ben sapendo che don
dell'anno, prima che alcuno tribuno si facesse autore della legge agraria, deliberò
o opportuno; fare sì che un evento si produca prima del previsto o del consueto
presentendo il disegno del nemico, poiché non si raffreddava, anzi cresceva ogni giorno il
giorno il romore delle preparazioni francesi, si era deliberato a prevenirlo. -assol
loro giudizio. piccolomtni, ii-64: si come noi veggiamo parimente che se una
nel girare, quando nella parte di sopra si trova, volga la bocca a basso
-precorrere l'età a cui comunemente si raggiungono determinati risultati o la maturità psichica
l'età e studiare gli uomini, si abbandonò con trasporto alla lettura. 5
anticipazione..., per cui si prevengon le opposizioni. giuglaris, 348:
avanti il tempo e fin che non si sia bene inteso colui che parla, perché
. tarchetti, 6-i-447: quegli uomini si alzano a quell'ora, sì presto
grandissima in tutte le risoluzioni, la quale si vede ordinariamente nelle cose lor proprie anche
sfogherommi a pieno. birago, 383: si sparsero... diverse falsità per
come senza le pene / il fallo si previene. p. verri, 2-298:
delfico, iii-274: le leggi spesso si ostinano a volere distruggere certa specie di
desiderio di pace, che car- rosio si sgombrasse dalle genti regie e si depositasse in
rosio si sgombrasse dalle genti regie e si depositasse in mano dei francesi. manzoni
lii-4-296: ponderandogli il pericolo nel quale si trovavano,... era necessario prevenire
che è tanto incerta e pericolosa uando si occupa a curarle. stampa periodica milanese,
marito e la moglie: forse se essi si vedessero si separerebbero ben presto. manzoni
moglie: forse se essi si vedessero si separerebbero ben presto. manzoni, iv-319:
trasfusione di un nuovo sangue per cui si può protrarre all'infinito il loro vigore
di ciò. tansillo, 7-198: perché si suol dir: « nel caso tuo
tardo ogni conforto. beccaria, ii-538: si pubblicherà un editto nel quale sarà prevenuto
del luogo e del tempo in cui si aprirà e si continuerà la scuola.
e del tempo in cui si aprirà e si continuerà la scuola. manzoni, fermo
controversia, in modo che la competenza si fissi in capo al giudice adito per
, essendo quel giudice molto negligente, si sia, senz'affettazione, prevenuta la
campagna. bianchi, 66: già si previen, signore, a la partenza.
2-83 (446): perché ei mi si preveniva più di du- gento scudi,
un necessario progresso pel quale quell eguaglianza si rompe, e se le leggi non possono
. preventivàbile, agg. che si può preventivare. pirelli, 67:
pirelli, 67: il crescere, finché si cresce, non è preventivabile. =
pochi ne camparono e se non fosse si ritirassono co. lloro conte giovanni privantiva-
, giunti a portata di goderne, si trova più maravigliosa e sorprendente, superiore
e sorprendente, superiore a qualunque idea si avesse potuto preventivamente formarsene. g.
intraprendere la vita coniugale, uno sposo si divezzi dalle abitudini di scapolo e si
si divezzi dalle abitudini di scapolo e si eserciti preventivamente a tollerare i disagi e
aver messo preventivamente in fuga i ragni che si aggirano sul vecchio marmo scrostato della vasca
anticipo la disponibilità di una somma che si prevede necessaria per una certa spesa.
participio, giacché neanco nel gergo cancelleresco si ardisce il verbo 'preventivare '.
potere spendere. pasolini, 18-78: si tratta forse del processo a 1 teorema '
plur. m. -t). chi si occupa dei preventivi in una ditta o
bisogno di dare sfogo alla carica che si va accumulando, possano condurre il popolo
all'instaurazione della causa a cui esse si riferiscono, qualora vi siano giustificati motivi
il momento per la loro normale assunzione si prevede sia differito nel tempo).
: 'cura preventiva ': quella che si fa eseguire ad un malato guarito da
inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia.
diede moto a questo concordato il saggio che si stampò da noi nell'anno 1751 in
esame in comune col don ivaldi, si fisso il giorno in cui porterei il
quello che dovrà accadere, prima che si abbia un'effettiva attuazione di progetti o
funzione di cautelarsi contro situazioni che non si possono ancora prevedere esattamente.
17: non è uomo chi non si senta veramente e profondamente offeso e addolorato
a priori, prima che un evento si svolga effettivamente (un giudizio).
un'opera data e la vostra che si darà. r. longhi, i-i-1-162:
principalmente la romana imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita
mente la più importante del progetto, si chiama preventiva, perché destinata a prevenire
celata per molti anni nella corteccia e si sviluppa solo in seguito a mutilazioni (
fra i tessuti; dormiente (e si dice germoglio 0 ramo preventivo quello che
dice germoglio 0 ramo preventivo quello che si sviluppa da tale gemma). 7
d'avviso è uno scritto nel quale si notano compendiosamente la quantità, le qualità
del 'beneficio '. piovene, 6-131: si era già ai primi progetti e ai
cautele possibili restino prevenute le variazioni che si sono esperimentate nella bilancia a mano usatasi
, che a differenza di qualche altro si fa una legge di donar i suoi
tanti danari in cassa on- d'aiutar si potesse all'improviso. zucchetti, 405:
molti, prevenuti da qualche opinione, si attaccassero al senso letterale. magalotti, 23-
rappresentato come sistematico oppositore prevenuto, mi si è dimostrato in molto diverse condizioni di
., i beni a cui essa si riferisce). de luca, 1-3-1-165
fattone al ministro della guerra, non si credette autorizzata a ordinare l'arresto dei prevenuti
dimessa: rozzi i panconi sui quali si assidevano i prevenuti, stinto il panno
dei giudici. bacchetti, 1-i-514: si pubblicava l'amnistia dei condannati e fuorusciti
(ant. prevencióne, provenzióné), si. atto o comportamento inteso a prevenire
vivente imperatore. muratori, iii-242: indarno si oppongono al supremo suo [di dio
in primo luogo vale la prevenzione che solo si può avere attraverso l'informazione, l'
il successo. siri, iv-2-384: si accorsero ben chiaramente dalle prevenzioni ordite dagli
, 2-488: per tutto questo non si disapplicò egli [cortés] mai da tutte
con le prevenzioni e con le diversioni si vincevano le guerre. parato, 2-2-349
2-2-349: con questo nervo di forze si ponno fare le diversioni e le prevenzioni
463: colle prevenzioni e colle diversioni si vincono spesso le guerre. -medie
fatto uso di alcune parole che non vi si trovano registrate. filangieri, 1-677:
tempi sembra piena di contraddizioni, se non si legge con questa prevenzione.
6. opinione o giudizio precostituito, che si accetta comunemente, senza discutere; preconcetto
sarpi, vii-50: se la distanza non si conosce se non per li corpi intermedi
monache] a far l'esame nel quale si trattava di decidere se la vocazione era
s'intendeva. cantini, 1-11-221: non si possa in modo alcuno opporre..
plur. m. -ci). che si riferisce alla prevenzione degli infortuni e delle
giudiciaria. guarini, 1-255: né si dè credere che quel prencipe tanto giusto e
zilioli, i1-220: con questi fondamenti si conservano i stati, con queste regole
conservano i stati, con queste regole si mantengono i popoli e le nazione, le
che, cadendo in infiniti disordini, si conducano da se stessi altultime infelicità. baretti
corrompere. bisaccioni, 4-ii-82: non si erano lasciati prevertire, né er doni
della licenza delle parole di clito, che si potevano imputare al vino, aveva prevertito
gli ordini delle stagioni, che pur troppo si mostrano loro favorevoli. guarino guarini,
favorevoli. guarino guarini, 1-53: talvolta si vorrebbe l'ordine delle proporzioni prevertito,
.. è di quelli che volgarmente si dicono 'anacronismi 'in significazione di
: chi è caduto in questo profondo si può dir che sia giunto in 'pro-
prevetarielli e simili [del mancini] si acconciano agevolmente nell'ordine che converrebbe a
di s. agostino; ma quando si fu al 'pubblicetur ', non volle
previamente distinguere gli umori che in quella si formarono. cattaneo, iii-4-286: assicurati
. p. levi, 2-34: si trattava... di attaccare lo zinco
, le necessità o i rischi e si prepara ad affrontarli con mezzi adeguati,
differenza della parte previdente della popolazione, si preoccupa molto del presente e poco dell'
da provvidamente. moravia, vi-47: si accorse subito che questo piano era impossibile:
era impossibile: previdentemente i cinque gli si erano stretti tutti insieme addosso e ora
prevedènza, dial. provvidènza), si. capacità di prevedere razionalmente un'evenienza,
, anzi infiniti padri preclarissimi figliuoli ingenerati si hanno sanza alcuna evidentissima previdenza: diremo
per principio di creazione, alla fortuna obrigati si sieno. èrusoni, 4-i-57: la
, ragguagliata di questo nuovo turbine che si apparecchiava ay suoi danni, non lasciò
colletta, 2-i-387: dopo i trent'anni si vive nel passato; le imprese spaventano
, iv-44: che scrittori i quali non si stancano d'ammirare l'equità, la
richiedesi nelle leggi costituzionali di un popolo si è quella di sapersi persuadere che qualche