più rilevanti e più spesso praticabili non si conformi con tutti gli altri. de
. idem, in: in tal caso si debba riflettere se il precetto..
(superi, praticabilissimo). che si può mettere in pratica; concretamente attuabile
avesse inclinazione alle sodisfazioni della francia, si dichiarò che la proposta gli pareva onesta
143: quando la permutazione di ciò che si ha di superfluo in altre cose che
ha di superfluo in altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi
altre cose che si desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi anche senza oro, senza
men metafìsiche e le più praticabili che si possa mai del 'bon ton '
mode. stampa periodica milanese, i-452: si ebbe la prova che la navigazione era
sempre praticabile al governo tutto ciò che si sostiene all'opposizione. -che è sperimentabile
navigazione. zuccolo, 31: non si toglie nondimeno che ne'governi praticabili non si
si toglie nondimeno che ne'governi praticabili non si esercitino quelle medesime virtù le quali servono
, e se per qualche accidente non si è avuto in uno o più anni il
non è pratticabile che nel seguente questo si possa duplicare. -consigliabile,
che navigano ne'lunghi viaggi dell'indie si rende praticabile il bever l'aceto a
perché simili grossezze di catene di ferro si rendono impossibili non tanto a fabbricarsi, quanto
mettersi in opera con frutto, merceché non si potrebbero strignere o serrare quanto sarebbe necessario
d'additarmi la qualità delle prove che perciò si richiedono, ond'io possa con tutta
di poca considerazione e poco praticabili che si sogliono considerare dalla sottigliezza overo dalla più
peso, perché le monete di regno si può cure che in nessuna parte d'italia
lazzeretto: luogo o spedale in cui si mettono li uomini e robe sospette di peste
blico le strade della città di firenze si mantenghino in tutti i tempi buone e
71: altri scrittori... si mantengono nella stessa limitazione forse perché,
suolo e del clima..., si rendeva unicamente nota la sorgente già detta
in poi tutti gli sguardi in inghilterra si volsero verso il mediterraneo, e l'
il mediterraneo, e l'attenzione pubblica si occupò vivamente di ristabilire le antiche vie
acquedutti e del conduttore del gas illuminante, si è prescritto un 'tunnel 'praticabile
è l'alba. carducci, iii-22-172: si obbligavano... ad ornare i
è praticabile nell'intemo e che aristodemo si precipita fuori dalla medesima inseguito da quella
, dal praticabile dietro al quale stavan nascoste si scagliano immantinenti ed il nuovo orfeo.
isbaglio sul palcoscenico dell'argentina, che si aggira pazzamente e sbatte le penne sui praticabili
che in tutte quelle rovince dove ella si è usata assai, come è stato in
che loro in fra il maggior vulgo si acquistomo il nome di bene smaltare.
fondamenti teorici. locatelli, 440: si fidano di un villano che fa il simplici-
bacchelli, 2- xxn-157: un triestino si sottomette con animo diverso dal nostro già
concreto: la persona stessa con cui si è in rapporto. tommaseo [s
concreto, la persona stessa con cui si intrattiene tale relazione). cantù,
galileo, 8-viii-275: quando nelle opere praticali si avesse a tener conto di simili minuzie
vero modo di mettere in piano qual si voglia edificio, comici, basamenti,
tratterò pratticamente quello che nei cinque libri si insegna teoricamente: essendo anco questo l'
propria natura (supposta non guasta) si è quello di 'riconoscere 'questi
rispettando le opinioni altrui, la mia si è che nell'imparare una lingua straniera
praticamente, quando a punto la rivoluzione si risolveva nei plebisciti. b. croce,
moralità stessa, per attuarsi praticamente, si fa passione e volontà. -alla
. foscolo, xli-677: non mi si neghi ch'io, con le mie dichiarate
in nessun punto della vita, per quanto si cerchi, si trova il praticamente indifferente
vita, per quanto si cerchi, si trova il praticamente indifferente. ruzzati, 1-99
, 1-99: drogo rimase solo e si sentì praticamente felice. moravia, 25-136
riproduce gli antichi. -che si dedica a una disciplina sportiva. soldati
ix-112: io non sono quello che si chiama una donna molto religiosa, sebbene
. -anche, disus.: chi si trova nel grado iniziale di una carriera burocratica
in potere de'suddetti praticanti e che non si abbiano in considerazione alcuna questi cattedratici.
, i-329: la famiglia del signor bonnefoi si compone del primogenito, erede presuntivo della
2-105: suo padre, che ancora si illudeva in proposito, aveva recentemente persuaso
iacopone, 34-47: vertute, si non passa per longa sperien- za,
1-118: la notte, nella quale si pratticano l'infamie alla vostra riputazione,
suo destino? non è meglio lasciar che si sfoghi nella vanità delle apparenze, che
. s. maffei, 5-3-453: si dilettò grandemente... de'fisici esperimenti
, se li colpevoli non hanno danari, si raddoppiano le bastonate, ed il medesimo
, i-35: mio padre a viva forza si era voluto far calar dentro sino alla
.., il libro in cui si trovan racchiuse e come stillate tutte le
castiglione. fogazzaro, 5-20: « si accomodi, signor viscontini » rispose la
. gualdo priorato, 3-i-35: non si meditava che i modi di praticare la
peccati sien tutti eguali e che tanto si pecchi con battere uno schiavo un poco
a'propri interessi), a'improviso si tolse da parigi e passò al suo
per sua altezza un governatore nel modo che si ratica in tutti gli altri luoghi che
per discemere quali voci anche in oggi si pratichino ai quel secolo, che sono le
: questo è un costume antico e si praticavano profumi anche nelle antiche pesti.
più terra o non volendo più lavorarla, si erano messi a praticare la mola e
pratica i vini color d'inchiostro e si fa beffe dei leggeri e graziosi,
ricettario fiorentino, 2-9: le piante si... conoscono... per
non fossero tali robusti ripari, malamente si potrebbero salvare i terreni dalle erosioni per
. milizia, vii-81: nei gran palazzi si praticano tre scuderie. lastri, i-224
cagnoli della rocchina (i fori che si praticano nella terra interposta fra que'pali
tempo. praticandosi sotto ercolano alcuni pozzi si rinvennero strati di lave antichissime, l'
annunzio, iv-2-1256: nella foresta folta si pratica la radura che sùbito è occupata dalla
nuova luce. beltramelli, iii-560: si trattava di praticare una porta e una
parte cieca del tubo, dov'essa si innestava sulla culatta di legno, praticarono
: chi non pratica i doveri religiosi si vede sfuggire il tempo con rapidità vertiginosa,
da un cambiamento d'idee e non si colleghi con un ritorno alla pratica religiosa?
: come vuo'tu che una donna si astenga da dire un segreto? tu mostri
uno innanzi che l'abbia praticato spesso si dà delle mentite da se stesso.
dati, 3-111: il duca di mantova si dilettava di praticar commedianti. goldoni,
c. e. gadda, 6-113: si praticavano già da qualche anno: relazioni
i quali praticavano la parte verso levante si chiamassmo ostrogoti, che in lor lingua
orientali goti ', e quelli di ponente si chiamassino viscigoti, cioè 'occidentali goti
temendo che il lito d'affrica non si potesse praticare e fusser levate le tratte
isole terzeire. galileo, 4-1-168: non si potendo praticar la campagna senza pericolo,
messere d'albano e messere dal fiesco, si praticò accordo tra lo imperadore e i
luca pulci, 1-7-106: conchiudon che si mandi ambasciadore / che pratichi una triegua
, 2-2-94: questa lega che ora si pratica, quando bene si con- chiugga
lega che ora si pratica, quando bene si con- chiugga, durerà tanto unita quanto
, nel praticargli con lo esercizio, si conoscessero quegli di più spirito e di più
conviensi ed è assolutamente lecito a chi si pratica in sì fatti componimenti. idem,
idem, iii-285: ho caro che si pratichi nel toscano, perché può esserli di
tucti 'terreni vacui... si scrivano ordinatamente..., e quelli
le ragazze siano di stucco? quando si lasciano praticare.. angiolini, 57:
parimente col pugnale istesso, e subito si ammazzò da se medesima infilzandosi con la
e di spesa più onestamente che potesse, si rimisono negli ambasciadori del legato e de'
catuna parte per vedere se modo convenevole si potesse trovare. cronichetta d'incerto,
. d'ambra, 4-28: sapendo che si pratica di darla a me, come
: di maritar tua figlia in van si pratica / con uom del lazio, e
era successo tra loro per il passato si mettesse in oblivione, fece praticare che lorenzo
di mura, quantunque in mio tempo si praticava di farle. 22.
, praticando in lucca,... si lasciò prendere dalla bellezza del corpo e
olao magno], 230: si porta nella selva un corpo morto di fresco
di fresco e ponsi in luogo dove si crede che questa bestia pratichi più spesso.
contarmi, li-7-203: per massima indubitata si tiene in roma et per tale anco
tiene in roma et per tale anco si pratica che il papa sia assoluto patrone
assoluto patrone. magri, 1-31: si deve per ultimo avvertire che, mentre
deve per ultimo avvertire che, mentre si canta dal coro nell'ottava di pasqua l'
devono stare in piedi tutti, come si prattica nelle basiliche di roma. de
veneri ed altre di simil sorte ei si valeva del volto della propria sua moglie,
dal notaio domani. fra persone oneste si pratica così. pea, 8-106:
pitti, 2-41: sott'ombra di praticare si chiamassero in palagio tutti i sospetti.
. f. bertini, 1-59: quando si pratica male e's'ha poi a
vederà l'autore che da quel decreto praticato si raccoglie benissimo che il papa, canonicamente
le fave, se crediamo a plinio, si cuocevano nel sagrifizio dei morti: costume
modo d'assicurar la sua fede, si temerà sempre di quella republica, dell'autorità
loro, lxii-2-63: levato il sole, si prese il thè con la solita farina
solita farina, e dopo circa due ore si prese per la seconda volta..
eccellentissimi precessori, onorarmi d'un diamante che si cavò dal proprio dito. -provocato
aveano in certa maniera renduta sacra. si aggiugneva un altro motivo di gran peso,
del cavar sangue? pure rhasis non si contenta di tagliar le vene delle brachia,
: al contrario delle città, in cui si vive subordinato or ad una moda che
terrazzo alquanto pendente, sopra 'l qual si potrà montare per una piccola lumaca praticata nella
già chiarite in qualche scolo pubblico, si potranno fare smaltire nel canale successivo ed
ed inferiore del fiume stesso d'onde si sono prese le torbe co 'l
machiavelli, i-vn-284: queste cose così praticate si intesero fuori e accrebbono a giovanni riputazione
giovanni riputazione. nardi, i-308: si partì da lione l'arciduca, non punto
praticati con li francesi, li quali si obbligorono darle in termine di tre giorni
, il numero de'quali né pure si è avuto attenzione di limitare in conformità
1-305: 'noèl ': questa voce si suole ripetere spesso da'musici nel tempo
indica un'azione o uno stato che si compie o si verifica nel momento in
o uno stato che si compie o si verifica nel momento in cui è enunciato
mi contava, / e non mi si celava / tutto suo convenente.
atto rv fu arrivato al suo fine, si diede cominciamento al quinto intermedio. cinonio
'di presente che 'pur ancora si dice per tosto che, subito che
marco polo volgar., 3-41: persia si è una provincia grande e nobole certamente
della corona, / co'savi suoi si consigliò al presente. seneca volgar.,
i-12-160: -mi par, mi pare che si ragionasse / di me al presente,
può attendere di presente e a cui si volgerà poi, quando avrà le mani disimpacciate
boccaccio, vii-271: a costa i can si fermar di presente / ad una buca
letizia e di contento... quanto si trova di presente. de luca,
: e'bolognesi dell'avversa gente / si tenner tutti ingannati e traditi, /
destringe, / vidde ben che non si 'nfinge; / in presente si discinge,
che non si 'nfinge; / in presente si discinge, / ché tanto è cortesissima
gente, / di biasimar lo mal quando si face, / se no il mondo
, 1-2-103: per fin l'acqua si compartiva a molto scarsa misura e un pizzico
, la prima e l'ultima, si erano, la prima, memoria di quel
è un presente gratuito e che non si fa a tutte l'anime.
terra e suo distretto... si ponevano le manette. bacchetti, 2-xxiv-423
1-i-246: deliberò [il senato] che si dessono detti stipendi... fu
della casa d'oranges, consentissero che si facessero sì ricchi presenti col mezo di un
de l'amico che lo riceve, non si tiene a li termini del vero,
detta arte. siri, i-vn-4: si davano al duca cento mila franchi d'accresci
. amari, 1-2-300: si chiamavan presenti, e più comunemente donativi
per indicare che una faccenda ben condotta si guasta alla fine. g.
bartoli, 16-2-4: fon solo gli si ragunava intorno buon numero d'uditori,
presenza sul posto di lavoro (e si oppone ad assenteismo). g
: nel tempo, nel momento del quale si parla o al quale ci si
si parla o al quale ci si riferisce; contemporaneamente. latini, rettor
tempi passati. cione, 1-97-6: or si parrà s'e'potrà constatare / a
, particolarmente la state, che non si possono sentire certi tabacchi, come dicono in
più orribile febbre. poco a poco gli si calmò in modo che presentemente è in
: ciò fatto, [il legato] si fece basciare in bocca i sindachi ordinati
modi e de ^ fatti e condizioni che si dovessono osservare. 2. di
editto che obbliga tutti i sudditi che si trovano lontani a dover in certo tempo
: tu pensa per lo tuo fratello che si conviene, se ardisci alcuna cosa più
della ricreazione, l'interno della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza, che
della ricreazione, l'intemo della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza.
aria il presentimento della vittoria, e si pareva tutti mezzo matti per l'esaltazione
componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano e tempestavano. sbarbaro, 1-153:
argomenti pe'quali l'immortalità dell'animo umano si raccoglie, uno... si
si raccoglie, uno... si e quello che si trae dalla provvidenza
uno... si e quello che si trae dalla provvidenza che hanno gli uomini
, ii-1-429: anche nel periodo romantico si ha poco più che un presentimento di quel
: l'episodio della ninfa legata all'albero si direbbe un presentimento di favola pastorale.
annunzio, iii-2-1114: tutta la selva digradante si leva come una implorazione verso il
intenso. sbarbaro, 1-53: il cielo si sbava di viola con presentimenti d'
d'arme,... si dovrà dal ricettore immediatamente trasmet
qualche presentin non si mantiene? pasqualigo, 2-25: ora con
essere come presentino, per indicare chi si regge in piedi a stento o,
piccolo e di deboli forze. onde si dice familiarmente: 'è come presentino
vive stentatamente: 'siam come presentino; si sta ritti per l'appunto '.
arrogantello. 'guarda questo presentino, non si vuol mettere a competenza con me!
roberto, presentendo la venuta del nimico, si era sollecitato a gran giornate. p
di consolazione. carducci, iii-20-358: si poteva egli con più ardito e drammatico
170: al sol per sua magione / si dà solo il leone / in cui
pascoli, ii-163: ugolino... si morde le mani, ma 'per
contadine in vai d'aosta in cui si presente la francia vicina, una nobile
il metastasio, o meglio il metastasio si ricorda di lui in qualche cosa nel
intuito, immaginato, vagheggiato prima che si compia, che accada o, anche
che accada o, anche, che si renda manifesto. tommaseo, 11-164:
talora apribile mediante una chiavetta, entro cui si poneva una ciocca di capelli dell'innamorato
in absenzia. caro, 5-67: si può dir ch'uno cominci ad amare,
presenza) al fine di comprovare che si è stati presenti in un luogo,
b. segni, 11-103: il timido si duol ben della presenza d'esse cose
presenza nella mente, in quanto che vi si accompagna un giudizio. de sanctis,
la corinna intuì un'altra presenza e si voltò. un cane bianco, molto
montale, 1-131: la vita che si rompe nei travasi / secreti a te
a te ho legata: / quella che si dibatte in sé e par quasi /
non ha rimedio. pavese, 2-22: si pensa anche a quel che c'è
quelli che abbiano buona presenza e che si conoscano di più spirito e di più
essemplo degli uccelli che mudano, che si spennano tutti e rimettono le belle penne
, quel po'che ne resta, si è perso. -atteggiamento del volto
, per il piglio autorevole con cui si muove sulla scena, per il realismo
degli altri, ma senza quasi stupirne. si chiamava annibaie ninchi. moravia, 10-58
in mezzo al popolo, geme, si querela fra le donne. manzoni, fermo
chiamano 'presenza di spirito ', si appalesa soprattutto nei cimenti nei quali gli
-ebbe la presenza di dire, come se si fosse trattato in realtà di un'informazione
ubaldini, 1-81: continua a questo [si trova] un altro ricetto et à
denominata cosi dal segno regio che vi si vede continuamente. sansovino, 2-39: nell'
. acust. effetto presenza: impressione che si prova ascoltando da vicino uno strumento musicale
della eucaristia. carducci, iii-23-24: si offerisce a sostenere... la presenza
la presenzia, / la cui natura non si può mutare! -onnipresenza di dio
, presenza e potenza, nondimeno spezialmente si dice essere ne'celi, dove da'santi
dice essere ne'celi, dove da'santi si vede facial- mente. marsilio ficino,
, 5-108: poi il rigore ecclesiastico si attenua. l'artista si preoccupa più
il rigore ecclesiastico si attenua. l'artista si preoccupa più d'inculcare che l'uomo
l'acqua e la terra, perché si purghino dalle iniquità che in loro sono state
don rodrigo tanto piu s'arrovellava, si vergognava, non poteva darsi pace che
ceffone ': traslato disgraziatissimo, che si muta bene dicendo: 'colpito dalla disgrazia
cose mette inn. iscritta le quali si tenerebbe e non saprebbe dire a lingua in
tutto overo in parte quello che da tutti si dice communemente. -dare la
alle parole di carico dette in presenza si convien fare la risposta in presenza. goldoni
sturbar la conferenza, / sia chi esser si voglia, l'ammazzo di presenza.
ci aiuta, che questa / fanciulla si maritassi al gianfera, / garzon qui dello
camminando più avanti, questa presenziale commumcazione si va più affinando e spiritualizzando e si
si va più affinando e spiritualizzando e si fa alle volte tanto segreta e occulta
poli... d'intorno ai quali si gira continuo la scienza e certezza umana
, 16: anche i riti celebrativi si fanno ormai mastodontici e nessun luogo,
per la fede delli reverendissimi legati che si è ordinato che mi si mandi,
legati che si è ordinato che mi si mandi, potrete far constare a rimovere l'
sua natura: la quale presenzialità non si può meglio esprimere che colla forinola ontologica
questo concetto e questa parola, che poi si trasporta figuratamente all'altre cose. onde
suavissimo amore fermamente e immobilmente in te si dilettano. g. averani, i-13
10-178: d quale [diavolo] si dice che gli apparisce visibilmente e che esso
le cose future ai beni che presenzialmente si posseggono. = comp. di
ugolini, 244: 'presenziare ': si dice e si stampa per 'osservare
: 'presenziare ': si dice e si stampa per 'osservare 'o '
le quali fanno le gattafue; queste si fanno co 1 latte di vacche rosse trentine
ottimo, 358: l'anima che si purga traeva grandi guai ed in essa
presepi: / bisogna che piacer lor si procuri. -per simil. cellette
altrui, / de le conserve lor si fan presepi. 2. rappresentazione
silone, 5-14: quasi sopra ogni collina si vedeva un pae- setto, un piccolo
d'annunzio, i-816: a ceppo si faceva un presepino / co'la su'
la infinita umiltà di dio, che tanto si fece piccolo che a quello presepio si
si fece piccolo che a quello presepio si lasciò comprendere. bibbia volgar.,
che d'altezza arrive / ove a punto si aggiunge al collo il petto; /
asinelio e ponga cura / di edificarlo si ch'ivi entro pioggia / non vaglia a
avvezza al fieno ea al presepio, si sentì mancar il cuore e tosto fuggì
, composto de'più goffi elementi che si possano imaginare. 2. per
scella; i quattro dinanzi si chiamano tomis, dopo i quali ne
condanna / quel poter contro cui nullo si adira. 5. rifugio sicuro
da cibare, per molti mancamenti non si dèe commettere. 6. ricostruzione
evangelico (e il più antico esempio conservato si può considerare quello collocato nel cosiddetto
presepio. pacichelli, 1-148: vi si adora sopra un presepio rilevato di legno.
posta per adomare il sito ove di natale si faceva da'padri il presepio. c
-presepio vivente: rappresentazione della natività che si avvale di attori e di figuranti.
. disus. centro in cui in passato si provvedeva alla custodia e, nel caso
8. archeol. nome che si dà convenzionalmente alle lunghe panche, simili
. a una famiglia numerosa i cui membri si spostano tutti insieme dietro al capofamiglia o
f. f. frugoni, vii-329: si mantengono stipendiarle torme di guarda spalle,
, mandre di bovi e di cavalli si raccoglievano in
grandemente meravigliato che fino a ora non si abbia dato principio a quelle che si aspettano
non si abbia dato principio a quelle che si aspettano da voi e che voi medesimo
tener debbano chi da la peste preservare si vole. canteo, 345: di morte
. lorenzino, 165: in qualunque modi si sia, rendo grazie a dio che
contarmi, lxxx-3-983: anche questa instanza si convertì nella vanità del niente, perché
convertì nella vanità del niente, perché si ridusse ad una raccomandazione alli spagnuoli che
erbolario volgare, 1-130: lo sticados arabico si è caldo e secco nel terzo grado
molto perigliosa; ma quando solamente preservar si vuole, allora... nella primavera
vuole, allora... nella primavera si faccia, come in un tempo eguale
faccia molto meno e bianca e vermiglia si è preservata da'mali della distillazione alla gola
, per preservarsi da'danni ch'ordinariamente si riceve da cotal gente [zingari]
, incontanente, sotto gravissime pene, si ordinò che quanti ve ne dimoravano ira
, da rottami d'ogni sorte, non si vedevano, né senza fatica poterono preservarsi
un luogo circondato dalle vicine fiamme, si e interamente preservato. stampa periodica milanese
biancherie fini, gli oggetti di valore si tuffino prima in acque comune..
acque comune... così facendo si preserva anche il colore. d'annunzio
leggo giornali. borgese, 1-210: si ripetè le cose oscure e banali che il
vero ed ultimo oramai questo che pur ci si accenna e pare ora evidente.
lor cerchia, quando che in quelli si mantiene molto buono e nelle cantine e
nelle cantine e celle in luoghi umidi si preservano i suoi vasi gran tempo.
gran tempo. modio, xli-341: si può giudicare che 'l marito coi figlioli
marito coi figlioli e gli altri successori si preservassero un gran tempo le coma,
muratori, iii-37: la città di ferrara si preservò illesa nel 1630 dal contagio.
preservar salva nei pericoli che radi ancor si rappresentavano. -intr. con la particella
], 93: alcune... si preservano liquide lungo tempo, come fa
e medicamenti, con li quali ciascuno si può preservare e guardare di non essere attossicato
animosamente sopportando ogni difficultà della servitù, si va preservando di potere a qualche tempo
nativa; e più che nei monumenti si preserva nell'ingenua commedia della vita popolare
agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la medicina preventiva
. morgagni, 55: per conseguire quanto si propone nell'indicazione preservativa e quel poco
nell'indicazione preservativa e quel poco che si può nella curativa, convien procurare che
. f. gualdo, xl-184: mi si propose d'accennare le malattie a cui
van soggetti i coltivatori del riso e si vuole ch'io indichi due metodi, uno
[per il vaiolo] che adoprar si dovrebbe su'fanciulli nel proposto modo allevati
: 'rimedi preservativi ': quelli che si prendono per prevenire lo sviluppo di una
miracoli se un giovane... non si renderà alcuna volta vinto e preso in
situazioni o conseguenze negative, prima che si verifichino; che si oppone al manifestarsi
, prima che si verifichino; che si oppone al manifestarsi o all'in- sorgere
. periodici popolari, ii-675: come si farà a togliere la miseria? chiederà
). campofregoso, 7-25: questo si chiama amor preservativo, / che conserva
particolare genere sopra cui statuisce e decreta si proponga davanti ogni mal possibile ad avvenire
uopo. romoli, 305: se si pigliano dui fichi secchi, una noce e
di ruta e un poco di sale e si mangi tutto insieme a digiuno, è
tornava subito a fumare, ritenendo che non si fosse mai escogitato miglior preservativo di questo
quale colla sua narcotica, spiritosa qualità, si fa specifico potente contro il veleno,
verdinois, 170: il morbo infieriva; si avevano mille casi ufficiali al giorno.
legno sulle quali bruciava dello zolfo. si credeva questo un preservativo. barilli,
-biglietto o cartiglio con formule magiche che si riteneva utile a preservare da pericoli e mali
non rimane che a fare dei voti acciò si estenda l'uso di applicare questo preservativo
decorazione. moravia, 21-364: mica si ha sempre voglia di cercarsi una ragazza!
giunta, col preservativo, che non si prova un bel nulla. calvino,
un preservativo contro al cannone, che si debbano turare le orecchie ai soldati ed
cicognani, 1-37: la donna di solito si rinnova col mettersi un vestito nuovo,
avessi potuto trovare la ricetta in cui si contenesse il preservativo da metterlo costì al
edifici. di morbo sì brutto non si è mai rintracciata la causa...
ha applicato alla perfetta situazione nella quale si trova l'intelligenza con la corona. giordani
ilmorbo non rispettasse la città santa, si ricordi che il coraggio e l'animo costante
un documento. siri, iv-2-503: si principiò... a proiettare l'abbozzo
con 1 fortuna d'un solo principe si è ridotta alla sua desiderata pace e
là dai monti colore d'ametista, si cullava [la città], come una
esso bailo. sicché 'miraculose 'si può dir sia preservato. muratori,
re, e con sì pericolosi eccessi che si dubitò della sua vita. ma preservato
preservato dalle orazioni di tutto il regno, si ridusse assai presto a termine di salute
o pure che s'intenda per quando si movesse la lite sopra la nullità o
detta apostrofia o preservatrice perché ad essa si dirigevano i voti per esser preservato dai
/ a te per cui placata oggi si rese / la diva degli dei,
: sebbene da noi... ancora si rispettino il focolare domestico e le tradizioni
onde preservare il ferro malleabile, lo si sparge di rame o di lega polverizzato,
o di lega polverizzato, indi lo si scalda; il borace contribuirà a distendere sul
contro i disegni di alcune corti ambiziose, si era risoluta a non istarsene da sé
i-192: fra gli altri soggetti che si segnalarono, benché lontani, con pronti
, 14-i-431: mi pare ogni dì che si concluda qualcosa donde la risposta vostra non
: né per ogni piccola cosa al segreto si dee astrignere l'amico particolarmente, essendo
medievali dei benedettini conservarono testi letterari che si smarrivano; ma i monaci compirono questo
uomo, diventando ingiurioso alla medesima, si vale dell'arte e dell'ingegno per la
). faldella, ii-2-97: non si deve pretendere la distruzione da chi venne
lii-8-150: piglia ogni mattina, subito che si leva dal letto, due oncie d'
alla preservazione di quello, sì che non si corrompi o utrefacci, per essere di
giusto pericolante. però, che fece? si diè fretta di toglierlo via dal mondo
a gastigo, come fa con coloro che si sono sposati con l'impietà, ma
6. dichiarazione dei diritti che ci si riserva nel condiscendere a qualche atto.
: movasi, dunque, colei che si crede / poter preseverare in dio servire.
/ che detto m'è che là dentro si posa. = var. metatetica
m. -ci). fisiol. che si verifica prima dell'onda di pulsazione arteriosa
caccia magra,... egli si mette a cercare nel cielo, nel vento
cennini, 1-22: un altro negro che si fa di guscia di mandorle e di
governatori e magistrati,... si niega la podestà di far leggi contrarie
de'quali nel nostro regno furono come si è veduto ne'precedenti libri, costituiti
preside delle carceri dovrà invigilare che non si faccia grazia né aggravio. galanti, 1-1-167
l'arte di ben disporre i fiori naturali si leghi a quella di saperli artigianalmente imitare
saperli artigianalmente imitare. leoni, 640: si è costituita una omeopatica loggia massonica in
: alla testa del movimento liberale sabaudo si poteva considerare quale preside onorario il venerando
inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano i servizi preventivi in italia (
autunno, / guatò 1 furbicella che si ascose / dietro le siepi. spolverini,
facoltà mi assicurano che da ogni parte si chiedono inviti. idem, iii 15-163:
che risplendesse tanto il mio valore quanto vi si manifesterà sempre l'infinita sua beneficenza e
dato servizio per servire e all'altro si è dato ammaestrare nella dottrina della fede
del regno e presidente delle diete che si fanno in occasione dell'elezione del re
, 22-182: finito il sermone, si venne alla destinazione delle cariche con eleggere
trovato lor nido nelle chiese, tanto si viveva; ma in certe altre sì intensa
sportivi e il presidente della lega matarrese si è risolto ieri in uno dei più
, le varie attività ludiche che vi si svolgono. luigini, xlv-279: colei
di una repubblica che è (o si pretende) dotata di libere istituzioni (
ufficio di presidenza. quando il parlamento si riunisce in seduta comune, il presidente
ciò la figura del presidente del consiglio si distingue da quella di altri capi di governo
e comandato che, volendo insegnare, si mettino sotto il presidente dell'università.
, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se non per gentilezza de'bibliotecari
ma nascosti entro armadi, donde non si cavavano se non per umanità...
): tutto tremante [il frate] si gettò ai piedi del presidente del convento
7-iv-n: ordinariamente a questi luoghi pii si reputava per presidente un diacono. a
due soggetti capaci per il servizio che si ricerca. -comandante in capo durante
da essi in tempo di pace, si sarebbe demolito da'cesarei il forte di
la fucina, perché senza piombo non si può partir l'argento dal rame, con
de lyarento che in ogni cento libre si truovano. m. ricci, i-128:
falier, lii-3-19: la città tutta si comparte in venti- quattro parti come sestieri
con nome di legato, e questa dignità si da a cardinali, come della marca
l'istesso carico e maneggio; e si dà a prelati, usandosi nelli medesimi governi
provedere che l'argento o l'oro non si confi in modo alcuno men perfetto e
quel che le leggi hanno statuito che si debba coniare. -presidente della 0
de luca, 1-2-200: l'istessa distinzione si considera per la giurisdizione di quelli li
la giurisdizione di quelli li quali da'giuristi si dicono edili, li quali volgarmente diciamo
boiardo, 1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima
ii-2-57: 1 saloni, dove allora meglio si 'troneggiava 'a firenze, erano
s. v. presidente) -. si adopera 'la presidentessa 'per indicare
ho presidenza. boiardo, 1-274: si era trattato in parole di co- mettere
quando in tanto pericolo di questa presidenzia si contendesse. collenuccio, 1-220: vo'
si è, ai due di questo, constituito
bada che alla presidenza in bologna non si può pensare fin che resista il buon roncaglia
-presidenza onoraria: quella di cui si viene investiti a titolo di onore senza
-1 - 236: il fornaio si avvicinò al tavolo della presidenza e depose
omogeneo e più compatto della camera, quale si era senza dubbio il ministeriale, rimaneva
-il periodo di tempo in cui si esplica l'attività di un presidente;
[s. v.]: presidenza si dice anche il luogo dove risiede il
per indubitato che alla poesia mimica con essa si alluse. non le si sarebbe già
con essa si alluse. non le si sarebbe già accordata la presidenza d'una
, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il presidente o
presidenziale 'sono di nuova stampa e si usano comunemente nelle scritture pubbliche. tommaseo
o della presidenza. leoni, 389: si discorre ormai di prolungare i poteri presidenziali
le legioni artistiche. manzini, 17-173: si eresse dietro il gran tavolo presidenziale
8-243: 'kennedy, morendo, si è espresso con l'estrema sua azione '
un aggettivo di 'duce ', si adoperava qualche volta in tal senso '
: 'presidenziale '... si adopera ancora qualche volta nel senso di '
il bastone fra le ginocchia ogni tanto si passavano la tabacchiera d'osso per una
. balbo, 5-214: o si vuole la monarchia o non si vuole;
: o si vuole la monarchia o non si vuole; e chi la vuole deve
solamente, un principato che duri, che si mantenga, tra gli urti, tra
è proprio, che riguarda, che si riferisce al presidio (cfr. presidio,
. ant. che è proprio, che si riferisce alla carica o alla dignità di
della sua situazione,... si trovava tuttavia da alcuni anni sopra ogn'altra
', ch'è il presidiale ove si rende giurisdizzione fin su le porte di
f f tiepolo, lii-1-138: si vede questa provincia avere una comodità grandissima
monizionare e ben presidiar il castello come si dovea. boterò, 9-47: in
mura non vengono più presidiati e vi si acceae senza parola d'ordine. vittorini,
dal suo re col quale ordinava che si ristorasse e presidiasse. -intr. con
: se il fascismo fosse soltanto dittatura si farebbe presto a liquidarlo con le barricate:
fa l'effetto d'una sconvenienza, appena si può figurare, come il lampo nella
possa l'aviso. guicciardini, ii-295: si assicurò la città di verona, la
o un reparto militare è stanziato o si trova. -anche: piazzaforte.
luogo di guardia o di frontiera, ove si soleva porre a quartieri stabili un corpo
disciplina militare. galanti, 1-i-170: si fa un abuso grandissimo della galea e
i tre anni di presidio, libero eziandio si può lasciar l'accusato.
andate assai bene quest'anno colà: non si può dire lo stesso degli altri presidi
le coltivazioni dovranno essere abolite, perché si risolvono in un vero spreco di danaro
militari o poliziotti, che è o si ritiene atto a presidiare un determinato luogo
sdegno, non faccia sedizione e non si unisca. b. fioretti, 2-2-53:
: il caldora che, estinto sforza, si confidava di ottenere il luoco di gran
città di napoli, e l'infante si partì subito, lasciando i migliori soldati
che in compagnia di soldati spagnuoli vi si trovavano in presidio. davila, 78:
di tanta conseguenza, lasciata quella carica, si ritirò nella piccardia alle sue terre.
. ferd. martini, 1-i-103: si conferma che hamed el- fadil è nel
: quanto io favorisca alla libertà, si dichiara per quella legge medesima che gli
fama e ae la vostra vita, non si lasciò pur un poco fendere, non
non rimanga addietro il vero giudicio, si debbe ricorrere a colui che tanto amò
diavoli? idolatri! voi non sapete come si adora né come si prega dio.
non sapete come si adora né come si prega dio. -con riferimento allo
: perché la povertà, nella quale si trova, è in vero molto grande,
-persona autorevole e influente, da cui si attende aiuto; benefattore, mecenate.
tentare allora nuovi pressi di null'altro si avrebbe fatto che prolungare al misero animale
sindacale cecoslovacca. qualche volta i redattori si ricordano che in latino la parola si
si ricordano che in latino la parola si scriveva con il dittongo, e adoperano perciò
iii-1-15: 1 pochi veri uomini pensanti si avveggono pure quanto sia più onorevole,
un gran numero di persone... si sono riunite nella taverna de'franchi muratori
che 'l padre perez ci dimostrasse come si renda evidente che iddio non sol presegga agli
di controllare o di dirigere qualcosa affinché si svolga regolarmente; essere preposto alla vigilanza
, secondo l'usanza..., si deve dagli esaminatori dichiarare quali sieno li
gl'idonei e quali no, overamente quali si approvino e quali si riprovino, concludendosi
, overamente quali si approvino e quali si riprovino, concludendosi l'atto dalla maggior parte
feste, / ove i misteri incogniti si fanno / della fuga de'maschi. chiari
studio tedioso, lungo e difficile che si ricerca da chi deve presiedere alla cura
ornamenti di pitture e di stucchi i quali si fecero allora in fontainebleau. manzoni,
a cui presiedeva la malagevole madre, si accentuò a un tratto. -con
verri [il caffè], 414: si è inventato quel fatale ed umano nome
soggiace al potere della volontà, ma si opera in noi spontaneamente, in virtù
silvia, dopo il mio orgasmo, non si libera del seme sputandolo nel fazzoletto ma
una avidità simbolica e compunta, come se si rendesse conto che in quel momento la
. foscolo, xv-306: poi che si parla d'accademie, sapreste voi nulla
a livorno dal conte vargas spagnuolo? si chiama 'accademia italiana '. stampa periodica
era presignificata, senza alcun risguardo se si applicavano con similitudine. = voce dotta
papini, ii-628: ai fanciulli non si possono somministrare i sublimi veri della filosofia
della filosofia e, meglio che nulla, si dia loro qualche presina di catechismo.
catechismo. palazzeschi, 9-117: chi si fidava di quel sorriso non poteva essere che
precede immediatamente la sistole e in cui si verifica la contrazione atriale. lessona
., 4-20: innanzi che l'uve si pigino, il mosto che di quelle
testa, e dopo alcun dì arrabbiato si morì. dante, conv., iv-v-14
1 duo germani presi, / che si vedeano essere attesi ai varchi. g
un che già preso in mio poter si trova / senz'alcuna pietà convien ch'
ni: sì ritraiamo dalli prigioni che si pigliono et altri che ritomono de'presi
legati: / e scorticar ciascun dopo si vuole. fausto da longiano, iv-
preso e messo in prigione, da lui si erano cessati colla fuga. -rapito
, / a lo re d'oriente si rassegna, / dicendo: -i roman
con tanta prudenza sapesse ragionare, tutto si racconsolò, facendosi a credere di dover
a staia, non potea vivere se non si ritrovava co'tre compagni a ragionare della
tutto, tutto, a patto che ci si ridia il popolo che un eh tremava
, con valore recipr.: che si tiene per una parte del coipo.
troiol tal dolore / che dir non si poria, talor temendo / non criseida
e piccole superstizioni, in quelle occupato si vivea, empiendo parimente il popolo di religione
fuggiti, ritornavano indietro e di nuovo si facevan vedere. forteguerri, 10-86:
fu indicata e v'andò. all'entrare si sentì preso da quella suggezione che i
quel buon cuore, fu allora che si vide preso e stretto in mezzo tra due
sé sentendo, lieto in mezzo di tutte si vede sedere. l. strozzi,
da quella bella maniera, la quale si conformava del tutto al suo genio.
14: preso dal sonno sul legno si stende. ghislanzoni, 2-95:
seggiola. comisso, iv-253: lorenzo già si era voltato per ritornarsene in tinello,
. bertolucci, 119: la casa si vedeva appena, presa / nel sonno
comisso, vi-231: d'improvviso il marinaio si scosse come preso da un ordine e
proprio uso; ritirato dal luogo in cui si trova (un oggetto). -in
della quale punto non movrebbe passo, si mettono in cammino. nardi, 114
girare, le partite s'aprano e si chiudano. stampa periodica milanese, i-305:
con questa sabbia presa a due mani si fregano il volto, il collo, le
disparve come la coda d'una serpe che si rimbuca inseguita. -trascinato dalla
gorgo? pratolini, 10-345: d'improvviso si alzò, si tolse le scarpe e
, 10-345: d'improvviso si alzò, si tolse le scarpe e reggendole in una
, incespicando, presa nel vento, si mise a correre. 12.
. de luca, 333: quando si pretenda il fedecommesso tacito e congetturale,
preso dal fede- commessario ai propria autorità si dice vizioso. -sostant.
spettatori, benché abbiate inteso che qua si dia ordine alle nozze, non fate
la fuga a qualche celebre delinquente, si dovesse in cima di certe picciole collinette
sp., 18 (307): si sfonda l'uscio; e si fa
: si sfonda l'uscio; e si fa la debita diligenza, vale a dire
la debita diligenza, vale a dire che si fa come in una città presa d'
. montanari, 2-219: le tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano
le tele si contorcono, ma di nuovo si spiegano, e solo i metalli ripiegati
autorità suprema, in roma alla forma si ridussero presa poi e servata ne'posteriori
piega, presa una volta, né più si muove. -scelto fra due o
, era quel fine di che al presente si ragiona. caro, 5-232: accese
10-298: è [la catacresi] quando si nomina alle volte una cosa con parola
galileo, 3-1-500: alle tre prodotte attestazioni si potrebbe forse in breve aggiugner la quarta
un discorso, a un'argomentazione che si è già iniziato a svolgere).
versi seguenti: / l'ordine preso non si vuol passare. boccaccio, v-55:
a simil uopo fanno sì che l'editore si possa ripromettere che questa porzione dello '
'. carducci, iii- 6-318: si scoprono vari equivoci e sbagli presi dal detto
perugia, per ordine preso co'perugini si condussero insieme col vescovo di fermo amba-
è avvenuto di abbattermi in niuno che si querelasse meco ch'io abbia così fin
per utile del dominio, il che si fa quando si commette loro per parte
del dominio, il che si fa quando si commette loro per parte presa. bernardo
'e 'rurali ', talmente si distrasse e confuse la mente dei prefetti incaricati
dante, conv., iv-xvm-2: si procede per via probabile a sapere che
: l'uomo (preso in grande) si allontana da quella puerizia in cui tutto
in questo o in quello de'due amici si trova, ma è quasi queir unione
difficile l'averla in sé, purché si voglia. s. maffei, 4-218:
tenne dal giordano al mare: largamente si comprende sotto tal nome quanto fu assegnato
stampa periodica milanese, i-370: gli abiti si spediranno tanto in pezza che fatti a
. nel secondo caso le signore committanti si compiaceranno di acchiudere nella lettera di avviso
diffusione del socialismo o au'instaurazione di si stemi socialisti.
), sf. ressa di gente che si e. cecchi, 6-53:
termini di fisica affolla in un luogo o si stringe intorno a una perpresocratica; e
contadino che mi stava da cui si distinguono per l'interesse verso la natu
la natura come divenire, in cui tutto si traavemmo molta noia per la gran gente
sente maggiorché gli uni addosso agli altri si premevano per vedere. c.
problematica. zio bragadino... si fanno fuochi, feste; si largisce pane
.. si fanno fuochi, feste; si largisce pane, savinio, 22-215:
: queste parole, che più di tutte si facevan sentire nel dialoghi socratici fra i
dialoghi socratici fra i socratici, più forte si manifesta l'anfrastuono confuso di quella folla
struttura in opera, come nel re priamo si veste l'arme e passa nella pressa de'
. dere, dov'erano le maggiori presse si metteva. seconda e terza guerra punica
fé salmander tanto cavalieri che si mettevano tra loro. machiavelli, 1-ii-363:
nel mezzo vi era gran pressa e si travagliava aspramenbulismo (v.).
la riva, xxxv-i-704: la cortesia ogena si gentile, 1-113: noi sappiamo
natura è, a cui cioè questa natura si rappresenta, e che è si confessa,
questa natura si rappresenta, e che è si confessa, / figliuola d'uno imperador di
boccaccio, vi-180: vidi, che si escogita per rendersi ragione di essa: un
abbandonati / avere, e quivi intenche si può dire prespirituale e prenaturale, si pone
si può dire prespirituale e prenaturale, si pone innanzi der ad amare; / e
poste al capo del letto, totalmente si dimenticoe. machiavelli, 1-iii-514: hanno
pressa o non gli aveva mai se gli si accordava tempo. [sostituito da]
, queste, che con la pressa si rovina tutto. -vita convulsa,
prende, / e qual dallato li si reca a mente: / el non s'
; / e così da la calca si difende. a. pucci, cent.
bono voluto e facevano molta pressa perché si facesse impeto. guerrazzi, n-i-360:
impeto. guerrazzi, n-i-360: egli si pose risoluto sul nego, non si
si pose risoluto sul nego, non si lasciando per focosa pressa smuovere dal suo proponimento
del mezzo che esercita la pressione, si distinguono le presse meccaniche (a eccentrico
stantuffi mobili, mentre nelle presse idromeccaniche si usano contemporaneamente martinetti idraulici e dispositivi
fermato al muro, e nel quale si tengono per qualche tempo compresse le mani
sorgono due colonnette, giù per le quali si fa scorrere una traversa, infilata o
rame fuso col titolo intero: questo si applica a un torchio o ad una pressa
rotanti attorno ad assi paralleli fra cui si comprime il foglio in formazione (e
2-206: dalla sala delle 'linotypes 'si passava a un andito lungo e stretto
macchina simile, presso a poco, si adopra per comprimere, o, come per
checchessia... pressa da fieno: si usa per comprimere il fieno, riducendolo
è prefilmica: la macchina da presa si comporta regolarmente, direi classicamente; e
modo incalzante. botta, 5-77: si ritiravano i confederati verso finale, seguitati
1-446: l'alabastro gessoso... si lavora in mille differenti foggie elegantissime,
, 15: con la pressaimballatrice meston si possono ottenere blocchi di fieno lunghi oltre
i quali erano tanto pressanti che non si poteva di meno di non applicarvi le
... giova il saperlo perché si è desso il più utile, anzi il
. f. corsini, 2-232: si teneva pronta l'armata per trasportare il
fra cristoforo non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.
. cecchi, 2-213: il fotografo si dava attorno, a mettere a punto le
6. incalzante; che preme, che si affolla in un luogo. [
prova di chieder soccorso altrove, dove si fosse, dove almeno non fosse così fitta
e però desidera che v. a. si degni fare ordinare pres- santissimamente al bargello
privato dell'acqua, pressato ed essiccato, si trasforma in foglio. =
di barbara aveva vinto, come se si fosse pressata sopra l'anima di lui.
trovandosi senza soldati da difenderla, non si fece tirar molto l'orecchie per parlamentare
, 13-96: vostra altezza... si degni di pigliar da quelle [opposizioni
perché da roma siamo certificati benissimo che si può. magalotti, 7-198: io
innamorato] gli odiosi rammarichi, non si renderà col troppo pressare sazievole, non
o di palla o di trottola come si fa, accostandoseli spesse volte con ro-
un'azione. pascoli, 1362: si pressavan gli achei / d'ire a portar
antico testamento [tommaseo]: david si pressava alla morte. = denom.
che serve a premere le schede affinché non si deformino e occupino meno spazio.
del re, pressato da ogni banda, si ritirò ordinatamente al cenisio.
dalli francesi e dalli spa- gnuoli perché si dichiarasse d'una di quelle nazioni parteggiano,
che fece col governatore di milano, si racconta che comparisse con una casacca indosso
con una casacca indosso che a qualunque parte si raggirasse stava sempre aggiustata alla sua persona
parti e specialmente dai legati pontifici perché si spiegasse con precisione, depose finalmente la
con precisione, depose finalmente la maschera e si dichiarò apertamente per l'unica volontà.
': l'insieme delle operazioni che si fanno per pressare un materiale.
pressimana spagna. 2. che si trova a breve distanza da una persona.
insegni. gherardi, 2-iii-176: chiaramente si vide e udì li uccelletti, che
r. cocchi, 1-50: se ben si esamina il piacer di quell'atto,
, cioè non par veramente che vi si trovi maggior diletto da ambedue le parti
da ambedue le parti di quel che si sentirebbe nella pigiatura di qualunque altro corpo
non cedeva alla pressione. guglielmo non si raccapezzava. -bottone a pressione: v
e rispetto all'unità di superficie; si misura con manometri, usando varie unità
quella necessaria per liquefare un gas quando si trova a temperatura critica. galileo
critica. galileo, 4-2-26: benché si aggiungesse poi grandissima quantità d'acqua sopra
l'altezza del solido, non però si accresce la pressione o aggravamento delle parti
forza secondo la predetta proporzione, se si considera che nella velocità operi solamente la
1-186: pressione di aria o di qual si e più sottile materia. stampa periodica
: queste proprietà [del vapore] si trovarono costanti dalla pressione di 55 atmosfere
-centro di pressione: punto a cui si applica la risultante delle forze che adiscono
quella esercitata dai gas atmosferici, che si misura col barometro e diminuisce progressivamente salendo
che tolta all'aria la compressione le si toglie con essa la pressione e con la
altresì esser vero che rendutale l'una le si renda ancor l'altra. magalotti,
: alla aerizzazione di alcune sostanze non si opponeva se non la pressione della nostra atmosfera
a metà; e se è fortissimo, si può navigare senza vela bastando i '
organizzate. de sanctis, ii-15-300: si avrà un partito militante, forte contro
di addestramento, pari a quella che si adopera verso gli animali che l'uomo
i veri istinti del falso bigotto si pronunziavano, suo malgrado, nelle sembianze e
la temperata pressione del determinismo indulgente, si fanno più miti anche coi plagiari condotti inanzi
combustione della carica di lancio (e si dice curva delle pressioni il diagramma che
a quella del mondo moderno. essa si svolgeva infatti tutta quanta a livello naturale,
lo stato dell'apparato circolatorio, e si misura di solito per mezzo di uno
per mezzo di uno sfigmomanometro (e si dice pressione massima o sistolica quella corrispondente
9. milit. azione offensiva che si esercita in modo continuato, a lungo
oppresso. 0. rinuccini, 22: si volgeva a mirar se lungi o presso
49 (94): in quella notte si prese ad andare ad una badia,
qua presso il lito / nel qual si fece europa dolce carco. boccaccio,
fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciola d'
. ristoro, 8-15: la sostanza si vedrà sì di presso che la sua
nel viso, secondo ch'è quando si vede la fiamma della candela di presso,
. sigoli, 209: queste città che si nomineranno qui appresso tutte le sono a'
ampio e ne l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il quanto
di pace / il tempo, e ognor si sface, / ché del suo immaginar
sface, / ché del suo immaginar si truova fuori. -a breve distanza
15: la pronunzia... non si può cavar né ben né presso dagli
presso dagli scrittori, perché tutte le cose si scrivono a un modo, né si
si scrivono a un modo, né si posson pienamente accennar con l'ortografia.
chi non è nato a simile distina / si par che svari di cotale detto,
, 4-1-8: a questa solenne allegrezza si mescolò poco presso la mestizia cagionata per
selva ericina. tansillo, 1-302: si gode il mondo un coco, / che
misasi, 3-207: il corteo si fermò dinanzi al patibolo: ritto sulla piattaforma
il luogo dai dintorni del quale ci si allontana. l. morelli, i-229
siamo a'dì 28 detto, e non si partono detti [francesi] di presso
abruzzi. machiavelli, i-vi-32: l'uomo si unisce più con dio soprastandogli l'adversità
, / da la cui sommità tutta si scorge / l'oste cristiana e 'l monte
del più nuovo e unico uccello che si potesse trovare. -nella forma dipresso
al fiume d'arno... si ha una torre alta sessanta braccia..
dipresso a quella torre a novanta braccia si ha una porta con una torre alta
una torre alta ottanta braccia, che si chiama porta reale. beicari, i-m
non guari luntano dalla compagnia delle donne si nascose. presso del quale una bellissima
scopertasi la faccia, della acqua di quella si fece in uno orcioletto recare. fortis
(98): il conte d'angiò si lamentava fortemente, dicendo: -lasso!
9-164: falananna, che leggermente dormiva, si destò, e sentendo il cullamento e
o di, indica in mano di chi si trova un oggetto, chi ha la
in quale cerchia, ambiente, sede si svolge un'attività, si ricopre una
, sede si svolge un'attività, si ricopre una carica, si espleta un incarico
attività, si ricopre una carica, si espleta un incarico, ecc.
, 2 (n): lo lapidare si mosse, guemito di molte pietre di
guazzo, 1-6: le cose che si leggono presso a'nostri dottori. b
8. indica nei confronti di chi si compie un'azione, si mantiene un
di chi si compie un'azione, si mantiene un comportamento, si assume un
azione, si mantiene un comportamento, si assume un atteggiamento (anche in unione
: se presso al mattin del ver si sogna, / tu sentirai, di qua
dì; diamo modo che le brigate si confortino, e poi... cavalchiamo
questo mese [settembre] presso dal mezzo si semini il lupino. b. giambullari
, ci è che il tuo sangue si affà col mio, e desidero che tu
uffi- ziali di giannizzeri, non sempre si rimettono altri in loco loro, con
altri in loco loro, con che si avanza presso centomila zecchini all'anno.
. bartoli, 1-i-67: verso il mezzodì si sporge con una lingua che dalle due
un'assenza di forse due anni, si trovarono a un tratto molto più amici di
avesser mai saputo d'essere nel tempo che si vedevano quasi ogni giorno. [ediz
l'atlante. -per indicare durata che si protrae fino a un momento determinato.
seminate sono presso al fiorire e non si aeon toccar dal coltivatore. groto,
lucerna presso allo spengersi il maggiore sforzo si dimostrasse. gemelli careri, i-v-190:
la biada monda o presso a monda si porti. cennini, 3-135: togli un
alla strada, loro vogliono che la si faccia a ogni modo, e si scrive
la si faccia a ogni modo, e si scrive loro che ponghino fuori li danari
come questa somma sia presso a finita, si provederà delli altri. soderini, iii-387
altri. soderini, iii-387: le ciriege si mantengono buona pezza cogliendone presso a mature
signore, veggendo questi fichi, sì si tenne bene scornato e comandò affanti suoi che
francesco da barberino, i-45: chi netto si conserva / come natura il crea,
presso, / se novo prima non si face e netto. dante, purg.
, 2-ii-84: alla donzella con somma piatade si volse e lei domandando chi fosse suo
più presso da. ssé venire la si fece. giuliano de'medici, 87:
: molte, anzi le più volte, si usano voci in questa stessa guisa una
. presso a questo cristiano ufficio, si suol seguire l'autorità d'olimpia, madre
. cassola, 2-275: una domenica si trovò con magnini e ravagli. la saletta
, infilando via via la strada che si presentava più solitaria. -per estens
ebbero baciata la loro figliuola senza che si svegliasse, uscirono dal castello e fecero
dal castello e fecero bandire che nessuno si fosse avvicinato in quei pressi. fucini
, 6-369: ap> unto con murillo si camminava per questo viale di caval- i
sua natura e non s'awede / che si conforma agli animali bruti: / e
1-63: s'altre dicesse che per zeuma si dovrebbe dire fu stabilito, perché l'
dire fu stabilito, perché l'accidente si dèe rendere al più presso suggetto,
la prima provincia in sullo presso mare si chiama cirena: hawi gente malvagia e male
2. che sta, che si trova vicino (una persona). -
. alamanni, 6-2-24: sopra il letto si pon, grida e sospira, /
e simonia. guarda se in lei si multiplicano sempre peccati, e però di'
, ii-131: miser chi troppo / si confida nel suo proprio potere! / ché
. bartoli, 24-79: or che dio si conducesse a volere in fatti l'esecuzione
, 525: la piccinina pluvia pruina / si forma dal vapor che congelato / ne
che gli scotimenti di questa tela. ella si corruga e si dilata: e ora
questa tela. ella si corruga e si dilata: e ora alquanto più pressa,
genovesi, 485: ogni uomo soverchiamente presso si risente: restituite dunque la libertà a
non dispiace; anzi per lo più si loda, che diremo noi il bruno.
. il migliore d'esso è quello che si chiama ateniese... il prossimo
degl'impulsi che trasmette ai centri bulbari si stabiliscono importanti riflessi per la regolazione del
, ove alla luce di questa scienza si dimostra essere molto fresco. monti, ii-387
caricato, quelli ch'andò per lo mulo si chinò per legar la soma e l'
spreg., il nome di chi non si vuole nominare. f. d \
quei sigari dentro i quali in italia si e abituati a rinvenire delle caverne piri
ne, in cui il riempimento della forma si ottiene esercitando una forte pressione sul metallo
). migliorini, 2-25: si hanno innumerevoli neologismi... con
. ma contemporaneamente un formidabile fenomeno si svolgeva: l'aumento della popolazione rende
pressoio, sotto il quale i consumatori si disputano il pane quotidiano.
. medie. che è proprio, che si riferisce alla pressione del sangue. -sensibilità
fretta; che incalza gli altri perché si affrettino. dossi, ii-242: la
). che è proprio, che si riferisce al pressostato; che costituisce un
migliorini, 2-37: in meccanica, si hanno valvole comandate da termostati, umidostati
giacinto] gittato in olio non si spezzò, reggendo inoltre al tremore cagio
. 1annunzio, i-1057: l'oliva si fa scura / e la foglia si ma
oliva si fa scura / e la foglia si ma tura: / olio
pianto alla pressura. morante, i-376: si dava pena... dei lavori
una gran gente. / e fiorio si mette per la pressura / dov'er'apreso
, 412: in quella pressura dei gesti si veggon le teste stridere, more,
, non so; ma l'una si chiamò e chiama 'parte guelfa 'e
che se'battuto: così la potenza cristiana si notrica di disutili mali e cresce per
e cresce per le cose avverse, e si conviene alla cavalleria cristiana essere provato e
salvarlo. lucini, 4-240: le inclinazioni si sviluppano presto e sotto la loro pressura
non solo dilettanti, ma anche professori si messero intorno a quel principe o per
, e con artefizi e pressure indicibili si sforzarono a far mandar giù quell'opera.
. de sanctis, ii-13-70: più si allargava il suo orizzonte e s'ingrandivano
.. fantasia irrequieta [di anna] si dibatteva invano contro la pressura della volgarità
impero. montanelli, 270: i popoli si levano per insopportabili pressure costringenti alle
giunge la luce di fiume, di là si scopre la luce di fiume.
al quale giunger dovea, né giunger vi si può se non per aspra et alpestre
quella gente inquietarono il vigile animale, e si died'esso a rabbiosamente abbaiare e schiattire
per mia negligenza da ricchi sopraffattori, si ribellarono. -sostant. papini
, pressurato dall'angustia del confine che si andò tanto ristringendo, a nessuna cosa
velli di pressione simili a quelli che si verificano in condizioni normali.
allo scafandro pressurizzato. bigiaretti, 9-149: si misero tutti a parlare della strada
notazione gregoriana, neuma ornamentale in cui si fondono due note di altezza uguale.
arlotto, 218: per il passato si solevano fare le preste loro di 50 e
le preste hanno aute, in loro si spende il mese circa a fiorini 10.
ai soldati o ai marinari, perche si provvedano in tempo di ciò che debba
neri di donato, 138: una presta si pose a'beneficati di montepulciano di novembre
se egli è vero quello che in qua si dice, cioè che voi abbiate posta
pagare le preste e l'altre spese che si fanno. deliberazioni del consiglio della campana
taglie quanto lui vuole; e queste si pongono alte e basse come pare al
pare al re. ma non bastando, si pone preste, e raro si rendono.
bastando, si pone preste, e raro si rendono. strascino, xxi-ii-945: missere
) [in rezasco, 859]: si ponga una presta al contado di iv
la lira per la prima presta generale che si porrà. neri di donato, 183
ordinar che una fiera / nel prato si facesse... / per san giovanni
e i moti del mio sentimento non si manifestano mai in un ordine preveduto,
... / alda la bella si fé maraviglia. / orlando si ravvide prestamente
bella si fé maraviglia. / orlando si ravvide prestamente. imitazione di cristo volgar
anzi a momenti tante altre fortezze, si crucciava nell'animo che andasse tanto a
buonafede, 2-vi-13: passò ai peripatetici e si avvenne in tale maestro che lo avvertì
facendo con quella diligenzia detta, e'si comincia a vedere lampeggiare e muovere la
la prima pelle dell'oro: come questo si dimostra, bisogna presto essere avvertito con
botta, 6-ii-511: con precipitoso consiglio, si ritirò prestamente. calandra, 69:
. calandra, 69: la governante si fermava e gli metteva prestamente il cappello
d'annunzio, iv- 2-183: emidio si volse verso il letto mortuario. i suoi
la linea rigida e nera del cadavere, si fermarono involontariamente su la mano, su
trame livide nel dorso; e prestamente si ritrassero. tozzi, v-211: mangiò
uno saggio scudiere in cui eglino molto si fidavano, e sì lo mandaro prestamente
de dominici, iii-73: pronto egli immantinente si pose a disegnarla, e prestamente,
piu prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito innanzi quando el muro era
muro, che era ancora fresco, si potessi anco prestamente mandare a terra.
aveva fatto il suo uon cane e si pentì tardi di qull'errore che egli aveva
quando fanno bene e prestamente le ragioni, si dicono far bene i conti. vico
, eglino di sette anni al più si ritruovano aver già apparato un gran vocabolario,
leone ebreo, 70: le pietre che si congelano ne l'aere prestamente cercano la
restano così pensili in aria e prestamente si allontano finché arrivano in terra. maironi
acqua. stampa periodica milanese, i-432: si versa la miscela acida nel vaso,
versa la miscela acida nel vaso, si lava con acqua e si stropiccia dappoi
nel vaso, si lava con acqua e si stropiccia dappoi con calce viva in polvere
in polvere impastata con acqua. si lava, ciò fatto, con molt'acqua
fatto, con molt'acqua pura, e si essicca prestamente riscaldandolo oltre ai o o
la lingua presente: onde tra loro si oscurarono prestamente le favole, che fu
repente; / però il tuo pensamento si rubella. / ma 'n questo fiume faragio
a un affare (stipula un contratto, si rende titolare di un diritto) in
un prestanome. nella compera di cui si tratta, egli è un prestanome;
, anche storicamente determinato, a cui si attribuisce tradizionalmente la composizione di poemi che
secondo le teorie preromantiche e romantiche, si sarebbero originati dalla creatività collettiva popolare.
due presta- nomi del leopardi, e si fa ad indagare le ragioni che spinsero
precisazione dell'ambito in cui la superiorità si attua, si manifesta); che è
in cui la superiorità si attua, si manifesta); che è fornito di doti
uomini prestanti. bisticci, 1-i-430: si egli non fussi morto così giovane,
non fussi morto così giovane, si sarebbe fatto e nell'arme e nelle lettere
meco sì che per lo nostro avvenimento si conosca quanto sia più prestante un latino
negli acerrimi sinistri di sì fiero caso si è mostro... che un core
saraceni, i-27: nel presente capitolo ci si parano innanzi gli occhi i prestanti fatti
terra. guicciardini, 2-2-250: non si può negare, prestantissimi consiglieri, chi
contradice a questa previsione, che non si convenga che tutti i cittadini participino degli onori
chiosatori affermando che i padri e maestri si deono alcuna volta dall'osservanza di simili
. i pallade, che nel mondo si ritrove / donna mortai più casta e
e prestante in quella corsa. e si sarebbe detto fosse il morticino stesso,
antiche nobiltà romane fossono numerate, degnamente si potrebbono come amplissime e prestantissime nominare.
magnifici capi et altre valorose zente che si hanno trovati a questa fazione, laudandoli con
: tale e il significato, quando si intenda che 'lagriman- do 'sia
quella magna ancora che da li ispani si chiama furtada altrove non si fa più prestantemente
li ispani si chiama furtada altrove non si fa più prestantemente che da questo loco
che quando il brazo de lo avversario si mena manzi, facilmente si pò tore la
de lo avversario si mena manzi, facilmente si pò tore la spalla.
costituiscono i prolungamenti del paramezzale centrale e si collegano l'uno alla ruota di prua
per mezzo d'incastri tagliati nella faccia inferiore si sovrappongono ai forcacci ed agli zangoni:
ciascuno di quei grossi pezzi di costruzione che si affrontano alla ruota di prua, ai
irresistibile; / alla punta de'baffi si aduna, / col fluido d'eleganza,
sua prestanza maschile. savarese, 222: si vede qualche fanciulla dalla faccia larga,
, ma è una prestanza fisica che si apre tutta in chiarezza e meraviglia.
? e. cecchi, 8-92: non si toglie al cavallo, alla sua prestanza
capo di quello..., iustamente si chiama vincitore, né lui abandona la
grata alle prestanzie vostre, perché parrà si voglia opporre a'commodi di quelle.
prestito. -in senso concreto: ciò che si concede o si ottiene con patto
: ciò che si concede o si ottiene con patto di restituzione. giamboni
simonia, quando per impiezza di guadagnare si rivendono le cose spirituali...
nelle prestanze sopra la sorte alcuna cosa si spera. lettera senese, v-199-
332: veggasi come... si mostrano... l'adulterio di peronella
277: così la ninfa mia per voi si serba, / quando sua morte gli
protestare quella essere ubbidienza sforzata a cui si sodisfaceva con nulla più che una materiale prestanza
, e quando bisognava..., si reggeva per prestanze e imposte sopra le
specchio per non avere pagato tre prestanze che si posono agli asentati che fugirono la mortalità
tut- t'i forestieri che in vinegia si trovavano. nardi, ii-62: perché
a quello che sarebbe bisognato, egli si mise a riscuotere una prestanza dai cittadini
libri del monte a poco a poco si alleggerivano con venire parte delle prestanze a
in firenze tornarono il medesimo ed ugualmente si rendevano; appresso, la prestanza divento
de'biglietti che lo rappresentavano e i quali si potevano negoziare. -massa della
a certi cittadini per certe prestanze che si posero per la guerra di luca,
per la guerra di luca, che si chiamava la massa delle prestanze, non
diventarono prestanze parziali, delle quali alcune si rendevano, altre andavano al monte,
. cantini, 1-3-142: ogni mese si tiri al netto almeno la quarta parte di
prestanza... chiamavano la paga che si dava agli uomini d'arme, quando
delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i quali...
che sembrano starsi quivi entro in prestanza e si diguazzano tra quelle larghe pieghe, o
pieghe, o fra le troppo ristrette si affogano. -con uso aggett.:
informazione). spallanzani, 4-i-387: si è parlato più sopra della persuasione..
dato avranno in prestanza i marinai, poco si accordan con quelle del mentovato rossi.
credono che la lingua nostra... si governi con le regole della latina,
... ordinò che le prestanze si rimutassono in questo modo... e
di pedoni della repubblica fiorentina, il quale si vede prestanziato in firenze nel 1377.
prestanzoni. mazzei, i-174: or si consiglia che, in questo mezzo che
, in questo mezzo che le prestanze si rifanno, si ponga uno prestanzone a
mezzo che le prestanze si rifanno, si ponga uno prestanzone a chi n'ha
8 (123): don abbondio si dilettava di leggere un pochino ogni giorno
presti cento scudi? jahier, 11: si fan prestare una seggiola per farci accoglienza
...; poi la maggiore parte si rimasono al paese come di prima a
, 3-40: gli uomini del detto castello si rendono e promettono... di
a gravissimi interessi. muratori, 7-i-272: si permette ai giudei di prestare pubblicamente ad
dante, conv., i-ix-3: non si dèe chiamare citarista chi tiene la cetera
a prestarli quelli ultimi offici che gli si venivano da un amorevole e fedele servidore
buona provvisione con altri favori, perché si contentasse prestare il suo consiglio nell'occorrenza
, 1-227: da un uscio ad altro si vanno prestando e rendendo...
. giordani, xiv-63: tutte le arti si prestano aiuto come compagne e le scienze
prestano aiuto come compagne e le scienze si fanno guida alle arti, quasi maestre
debbo fede, / quanto più al verosimile si vede / ch'abbia con tanto numer
sue parole prestarono quella credenza che prestare si suole a'sogni degli infermi o
mio. sarpi, i-1-169: qui si maneggia qualche cosa contro i gesuiti di
. adriani, v- 141: si fuggì... senza saputa d'alcune
! / cristo ne preste grazia che si possa / andar di bene in meglio »
napoli. ammirato, 515: la plebe si era ragunata a prestare l'ubbidienza a'
di fedeltà o di secretezza o di qual si voglia altra cosa in mano dell'inquisitore
lana di siena, 206: non si possa né debbia dare copia di quella carta
e interpongono la loro fede per altri si sogliono obbligare come principali e in solido
: è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa
: benefizio che molto più a lui si addice che a coloro i quali coi
ognuno la musica presta, molte cose si fanno per satisfar alle donne, gli animi
amministrazione di questi paesi gli prestava, si fece gridar imperadore. varano, 1-140
miei sospir sì largo volo / che sempre si ridica / come tu m'eri amica
una forma sensibile e l'altra vi si rileva vestendola della sua espressione celeste.
lodare o di biasimare a talento si estese sul volto e su la figura di
non ci avanzerebbe punto del tempo che ci si presta. 11. porgere qualcosa
qual pelle, a percuoterla, non si schianta, ma presta e cede. gherardini
di coltura e di aggiustatezza, tutte si prestano ad un'armonia imitativa. giuliani,
pianelle son più fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze.
toccato quei tratti del suo carattere che più si prestano all'equivoco e sui quali la
: non ho cose già fatte che si prestino per un periodico come la 'nuova
sono accaduti e accadono molti fatti che si prestano mirabilmente a formulare la teorica dell'
, sbarbato come un cesare? gli si presterebbero assai bene il latticlavio e la
sbarbaro, 4-17: se la frase non si prestasse a interpretazioni metafisiche, direi che
po'tetra..., vi si prestava a perfezione. -con riferimento
, non sono ancora guariti dalla flussione e si prestano di mala voglia all'applicare.
sconsigliata qualunque occupazione e la mano non si presta a scrivere. tozzi, vi-895:
due anni, ma la voce non mi si prestava.
costumi tanto morigerato e grazioso a tutti si prestava che non senza grande compassione era
alla dottrina di lei qualche altra materia si presti da poter giovare d'un suo
potere indipendentemente esercitare la sua professione, si prestò il canova con ogni efficacia ad
giorno e che dee partir l'indomani, si presta a condurre l'inganno. tozzi
niente a catera, pensando che non si sarebbe prestata alla burla. lisi,
, 54: una così perfetta creatura non si prestava a dei ripieghi. pavese,
inesperto animale e accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente al- l'ufizio. stampa
93: se il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie. ibidem,
, lo schioppo e il cane non si prestano a nessuno. ibidem, 142:
muratori, 7-i-167: i benefizi si confondevano colle... prestarle,
, 18: il prestasòldi... si è sempre protestato innocente, e il
al comune, di quello che avanzò si fece tre tazze d'oro. boccaccio,
g. gozzi, 1-15: il pranzo si apparecchiò in un casino, fornito come
carducci, ii-3-229: benché severissima cura si tenga e ingiunzioni strettissime si diano perché
severissima cura si tenga e ingiunzioni strettissime si diano perché i libri ai professori prestati
lii-13-142: del numero di questi giannizzeri si cavano anco molti spai, i quali,
per ordine vostro a tal fine quello si è che vi devo per il mantenimento
servizio non sia prestato né l'opere si sieno fatte. codice civile,
assunzione diviene definitiva e il servizio prestato si computa nell'anzianità del prestatore di lavoro
ingannerai alcuno: il prestatore, se pur si trovasse, è certo del suo danaro
autonomo). einaudi, 2-79: si è affermato e conquistato il principio che
: è prestatore di lavoro subordinato che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa
e. gadda, 6-124: don ciccio si accaniva, in una maniera di prestatuito
ntomi,... ché non ci si truova de'sì grandi: e qualche cosa
particolari categorie o di singoli individui che si trovano in una particolare condizione) a
borghini, 6-iv-393: sotto tutti questi nomi si veggono indifferentemente chiamati non solamente que'che
non solamente que'che in vero servaggio si ritrovavano, ma quegli ancora i quali,
, particolarmente della citeriore, che volgarmente si dice di napoli, per antica consuetudine
dice di napoli, per antica consuetudine si è commutato [il servizio feudale]
annuale, per ottenere che dall'isola si recassero liberamente le vittuaglie in quello stato
siciliani. gobetti, 1-i-721: non si sa come fosse regolato dagli antichi il
cui nei terreni dedicati al pascolo le prestazioni si pagavano in proporzione dei greggi introdotti.
: la domesticità, come s'intende e si pratica oggigiorno, deve sparire, deve
. ibidem, 1256: l'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile
misura idrometrica o che la segnano inesattamente si possano riformare, salva la prestazione di tutta
fisica, pratica o intellettuale) che si svolge per raggiungere un determinato scopo o
raggiunto; e, in partic., si riferisce all'ambito sportivo). -anche
allora che la deportata credeva che le si chiedesse di distrarre qualche nostro soldato o
per quella benedetta ragione che non mi si assegnava termini [di restituzione] e che
biblioteche il quale non vuole (mi si dice ora) protratta a oltre tre mesi
l'altro preste, e li altri si chiamaran similmente subste e preste, fino
prestellare, agg. astrofis. che si riferisce, che riguarda, che è
istngne alcuno con li suoi denti, si enfia tanto ch'egli se ne more.
, v-17-25: lo presterò, e questo si è un angue / che, per
, 1-197: un altro seipente che si chiamava prester morse un altro cavaliere dì
mattioli [dioscoride], 797: si chiama questo serpe, per l'ir-
ècci anco la porcellana, la quale si chiama peplio, non molto più possente
non molto più possente che quella che si semina, della quale si contano notabili
che quella che si semina, della quale si contano notabili virtù, perché ella ristringe
[plinio], 21: il tifone si estende e allarga con suo vento;
allarga con suo vento; il prestere si congloba e raggomitola. domenichi [plinio
il quale per la gran prestezza con che si fabnca e per obliquo sentiero cade sopra
prestemale, agg. anat. che si trova davanti allo sterno. -anche
, che è proprio, che si riferisce al prestemo. prestèmo,
sviluppo dello sterno dei mammiferi che si unisce alle cartilagini del meso- stemo
giovinotto è prestevole molto, e però si fa amare da tutti. giuliani, i-306
il quale, trionfator dell'ottantesim'anno, si porge grazioso, di umore allegro,
3-7-3: ne'vecchi ha luogo e si conviene gravezza di costumi e ne'giovani uomini
colui che per attaccarsi con lui gh si era appressato. straparola, i-202: come
1-229: la figliuola per lo contrario si lasciava trasportare da una prestezza di movimenti
. p. della valle, 3-13: si maravigliarono di vederci maneggiar gli arcobugi a
contraria a quell'utile che per esperienza si prova dal benefizio del tempo. genovesi,
] mena, / con tal prestezza che si vede apena. cieco, 27
. tolomei, 2-166: perché non si disperano tutti gli uomini, poi ch'
il gioco di palla, nel quale molto si vede la disposizion del corpo e la
a'giuochi chiamati dai greci gimnici, si compone di grandezza, di gagliardia,
subitaneità con cui avviene un fatto, si susseguono fatti ed eventi, si manifesta
, si susseguono fatti ed eventi, si manifesta, si propaga o aumenta d'intensità
fatti ed eventi, si manifesta, si propaga o aumenta d'intensità un fenomeno
uno stato d'animo o con cui qualcosa si muove o funziona. buti,
il modo come con presteza le forme si secano e continuamente si voltano come li arasti
presteza le forme si secano e continuamente si voltano come li arasti. sanudo,
presteza. tartaglia, i-5: tal polvere si fa più presta nel- t abbruciare:
cielo, la quale è tanta che appena si può pensare. san carlo borromeo,
ancor che tardo / poscia al corso si mova, e l'altro quasi / di
, vengono certi tocchi e parole, quando si ricorda o sente dire di dio,
. oriani, x-14-72: le corde si arrotolavano come sementi dietro i pescatori piantati
. landolfi, 838: gli avvenimenti si susseguono anzi con una prestezza che supera
parve che comportasse la prestezza del tempo, si pensò pur che fosse pensato.
corrompevasi il buon gusto della danza e che si trasmutavano in saltatori i ballerini. barilli
barilli, 8-102: la sua arte si allarga e trema, in corsa irretita,
con la più frenetica prestezza, paderewski si avvicina al gramo, disperato fuggente federico
azione, comportamento o discorso con cui si tende a trarre in inganno qualcuno con
utili e fruttuose. gramsci, 12-34: si è creata la 'forma mentis '
di bellezza... che cosa si viene a parlare di sacerdozio o a guerreggiare
teatro dopo pirandello, eduardo de filippo, si può considerare come epigono del 'pirandellismo
un piccolo. lancellotti, 534: si può dire che fosse prestigia ad illusione
apollonio tianeo, famosissimo mago, il quale si trova apunto a quel tempo in alessandria
. giordani, ii-52: che mi si offre a vedere in questa gran sala
dalle celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndo- vinamento per invocazion di
mira ella par tutta dessa una misera che si dilegua in pianto; chi vuol saperne
da'latini prestigiatori e da'volgari bagatellieri si domandano. lomazzi, 196:
volgo sembra magia o stregoneria. famoso si rendette in italia in questo genere un
e imagine di santissima apparenza che vi si gabbano... eziandio talvolta i
pompe della fede, stelle di vita, si deformeranno bollate dau'infame prestigiatore [lucifero
. celebrato gli oratori. -che si avvale di trucchi, di inganni (la
non sol prestigiatoria ma naturale fra gli antichi si recitano boco, zenoteno,..
che non era. é questa arte si chiama prestigio secondo che dice santo isidoro
sapere; e questa spezie d'indovinamento si chiama prestigio. giovanni dalle celle, 4-2-14
celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazion di demoni?
dio. compagnoni, xl-545: si dice aver essi [gli illuminati]
vivere in arbitrio del fistolo, che si scapricciava tra di loro con oracoli,
ornai del sonno ogni vestigio / egli si terse e con ta mano gli occhi /
2. inganno, raggiro con cui si trae in errore o si illude o
raggiro con cui si trae in errore o si illude o si lusinga qualcuno, sorprendendone
trae in errore o si illude o si lusinga qualcuno, sorprendendone la buona fede
delle armi che gli erano lasciate: si dichiarò l'alleata della prorietà, la
estens. azione o comportamento con cui si ottengono risultati insperati o superiori a ogni
, ii-141: spiegare come quest'unico omogeneo si sia differenziato quando esso solo esisteva è
del quale non so se nella nostra colonia si veggono ancora gli esempi. tarchetti,
. stampa periodica milanese, i-134: si diedero alcune nuove commedie, le quali
... purché, ripetiamolo, si tratti di linguaggi di maggior prestigio.
, con due sole jarolette, 'si 'e 'no ', scioglievano prestigiosamente
sul comportamento altrui; che eccelle, che si distingue per doti intellettuali, pratiche o
montale, 7-108: nell'interesse che universalmente si desta oggi per noi, l'attenzione
desta oggi per noi, l'attenzione si porta ancora su un'italia di mandolinisti
periodica milanese, i-445: le speculazioni che si fanno a prestigiose distanze richieggono un credito