, 129: quelle operazioni, ove si ricerca la pratica, non si possono fare
ove si ricerca la pratica, non si possono fare né sicuramente né bene,
non l'averle operate più volte egli si sia acquistato un certo lume. nannini
trattar la pace tra le due corone, si sariano rimessi nei plenipotenziari delle medesme provincie
, 1-312: avevo già pratica di come si vende qualcosa di mangereccio. cassola,
sol medicar per pratica. / legger si vuole e vecchi e nuovi testi /
, venuto loro qualche stravaganzia, subito si gettano per perduti e disperati affatto.
e così la natura per ande uso si convertisce in buona pratica. filarete, 1-i-13
o bussola, che mai ha certezza dove si vada. questa nulla si fa
dove si vada. questa nulla si fa bene ne'casi di pittura. p
cattaneo, 7-5: dentro al circulo si posson formare di pratica tutte le figure
che gl'italiani non fanno, onde si dice in proverbio che gli hanno il cervello
ha solamente una certa facoltà, ch'egli si ha acquistato con un lungo essercitarsi,
acquistato con un lungo essercitarsi, o si regge solamente dietro ad alcun essempio.
, per non dire peggio, i quali si persuadono di poter far bene le modanature
non essendo molto in uso il naturale, si fingevano le figure di pratica e di
e perfidi, dalla loro amistanza affatto si ritirò. pallavicino, 10-iii-144: dia fede
qualche pratica del gener umano, e non si lasci lusingare dah'amor proprio. a
sia penitenza, né per pratica, perché si confessò di raro, né per specolativa
raro, né per specolativa, perché non si dilettò in tali cognizioni, quanto pericolo
dolore superficiale ed apparente, che tutto si trattiene nella immaginazione e nei sensi,
nascosta qualche cosellina quando sono innamorati, che si manifesta poi con la pratica del matrimonio
pratica che avea di quella costa, si sforzava di accordar con le navigacion moderne
di vivere. basta, iii-i: si averà persona che per la pratica del paese
voler far lo satrapo delle lingue ci si richiede più studio, più pratica e
mutazione le hanno talmente trasformate che non si riconoscono. giovano però molto la lettura
volgari di toscana, ne'quali alcune si conservano come nacquero. gigli, 3-4:
. le più venerabili matrone nobili romane si fecero pregio di servirla. f.
sola macchia contaminate, quale facilmente nettar si puote, non ho voluto in alcun
questa è la elezion degli amici coi quali si ha da tenere intrinseca pratica. bandeìlo
2-31 (i-993): poi che si fu desinato, disse uno dei tutori al
punto ingannato. firenzuola, 2-214: si condusse 'n una prateria ivi vicina, entro
a fra girolamo savonarola, 35: si sono resoluti tucti d'acordo che le prediche
tucti d'acordo che le prediche totalmente si levino tucte via, appresso che nessuno
che 10 ho la sua pratica; si che vedete se io posso dire oramai sicuramente
dove le pratiche sono aperte e le inclinazioni si scuoprono senza interesso di stato, la
disprezzo era stato tenuto dalla nobiltà, si mostrava da quella alieno, rendendo, come
mostrava da quella alieno, rendendo, come si suol dire, pan per focaccia e
di mano in mano che il morbo si diffondeva e si diffondeva per via del contatto
mano che il morbo si diffondeva e si diffondeva per via del contatto e della
, madonna despina, che alle zitelle si deve lasciar prender un poco di prattica e
all'altro far buoni fossi, ché si leverà la pratica di quei popoli vicini.
, i-iv-638: feci sì che 'l dottor si pose in animo / di far ch'
che che se ne fosse cagione, si disperò e deliberò non voler più vivere
che gli desse gli indizi di cui si fidava... mi tornano..
i-209: nel fiore della sua gioventù si lasciò deviare, essendo già morto suo padre
, e tra l'altre male inclinazioni si diede anco a voler imparare l'arte di
in senso concreto: persona con la quale si è in relazione più o meno intrinseca
cardinale alessandrino suo nipote, il quale si trovava legato suo in ispagna, che si
si trovava legato suo in ispagna, che si trasferisse con ogni possibile celerità alla corte
il postulante son tali che onestamente non si può romper la pratica senza interrogarlo. g
, i-87: qua in firenza non si potrebbe trovare cosa al proposito, per non
sciopro delle macine ed anche parecchie pratiche si distrassero in quel frattempo per molti molim
soldo lance 1500 e 1300 fanti, si cominciò a tener pratica con loro.
ed anche con qualche disavvantaggio, sempre si getterà uno faccendiere a negoziare in que'luoghi
le solite pratiche lo hanno abbandonato e si sono date ad altri. cavour,
. grimani, li-5-110: con polonia si tengono strette le pratiche. manzoni,
sbarcare. sanudo, lviii-12: si ha aùto pratica in alcuni lochi di
10-ii-128: alle quattro galere di spagna si negò la pratica nelle coste di catalogna
da provincie infette dal contaggio, non si potevano ammettere, benché avessero il passaporto
e a. priuli, lxxx-3-746: si sottopone alla pena della vita e della robba
pratica o favore o, sapendo dove si ritrovassero, non li denonziasse. zucchetti,
': così chiamasi la permissione che si dà a coloro che giungono da paesi
di contagio. de nicola, 535: si ebbe la notizia... di
dipende dalle leggi sanitarie del paese nel quale si approda, e nessun capitano può di
salute del luogo. alle navi da guerra si accorda ordinariamente la pratica sulla sola parola
tema di contagio. se la pratica si accorda dal magistrato di salute immediatamente,
1-ii-208: voi sarete in luogo dove si maneggerà due cose, guerra e pratica.
mentre il castellano e gli altri con lui si mostravano forte smarriti e con una certa
. getti, 17-204: quelle amicizie che si ritrovano fra i rei, ordinate a
da l'utile o dal bello, si chiamano più tosto pratiche o congiure che
tempo e 'l luogo di darlo, si mise all'impresa con tanta temerità che egli
che per alcuni fin dinanzi ai tribunali si tengono per annullare gli ordini e le costumanze
re de'romani, sebbene ora apertamente non si manegri questa pratica, pur trattandosi segretamente
lecito di aggiornare la pratica, come si dice nello stile del mestiere. pascoli,
saputo già tutto,... si fece tanto che agniolo dinanzi a'signori
fatto parecchi dì pratica, e nulla si può intendere, ché hanno fatto pena di
rubello a chi rivela nulla, a chi si truova di questa pratica: sì che
duo de'nostn principali cittadini... si rappresentoron
; e qualche volta voluto che le si consiglino a'dieci con le ivatiche strette
di piero. varchi, 18-2-353: si ragunò il giorno ai poi il consiglio degli
: degli amici suoi più confidenti non si fidava, aggirandogli con vari mezzi, e
ordinò ch'egli giudicasse tutte le cause che si appartenevano agli otto di pratica.
. capello, lii-7-106: li signori dieci si sono ridotti in consultazione con la pratica
i consigli suoi. varchi, 18-1-386: si chiamavano gli arroti alla pratica de'dieci
per la vecchiezza de mio marito ciò far si potreb- e, ho pensato che,
e sua signoria disse che egli non si curava che voi andassi in pratica procurando
g. bargagli, 1-153: da poi si manda in chiacchiera, il che noi
memoria le dette parti occulte, operando poi si servirà delle principali, e di molte
per cattiva sorta al primo intoppo / si scontrò in lei. a. cattaneo,
è in pratica, senza alcuna resoluzione si conchiuderà, non so qual cosa vi
sua figliuola, ch'u- nica / si trova aver, saria moglie di cintio.
di platone. galileo, 4-4-216: si veda in pratica e nella macchina grande
margarita, 115: la libertà, come si mostra in pratica, ridurrebbe in breve
tanto estesa e pesante... si dovrebbe, matematicamente parlando, far girare
vera precisione geometrica,... si vorrà forse più di una mano per far
un servidore che facesse per lui, non si gravasse di darmi trattenimento tale ch'afiegramente
patiboli; propongo lv stracismo morale; si ponga in pratica, e le sette,
carceri una dichiarazione della impossibilità ch'ei si rimetta mai e della certezza ch'ei
praticato quel metodo in modo supremo. si trattava in nne di metterlo in pratica
rozzamente. vasari, iii-140: ma si vede bene che fece quell'opera per
-trinciare giudizi su argomenti di cui non si ha competenza. varchi, v-50
, v-50: 'tirar di pratica 'si dice di coloro i quali ancora che
anche spirituale o mentale) con cui si intende mettere qualcuno (o, anche,
cavalca, 9-22: a degnamente orare si richiede alcuna preparazione generale
preparazion di cuore che a operazione che si fa manifestamente. della robbia, 1-306
ha ad essere innanzi, e di poi si ha a spargere lo evangelio, come
, con quella preparazione e disposizione che si ricerca. segneri, 1-569: considera
, di competenza nel campo in cui si opera). -anche: il risultato
ci chiami. pirandello, 8-183: si mise con molta diligenza a disporre i
libri per materia... e finalmente si sedette per intraprendere la grande preparazione.
e la sua preparazione più esatta, si sentiva schiacciato da quell'uomo privo di
, fa capire che con la juve si trovava meglio. <. attività di
(opera di molta importanza), si pose a stampare il sopradetto libro di erone
, 97: in questo luogo più soccintamente si preme principalmente sopra l'addottrinamento de'termini
6. discorso o affermazione con cui si vuole introdurre un argomento, presentare un
un cinematografo. con preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore. 8
fisico, somatico e funzionale con cui si raggiunge la pubertà. pratesi, 5-397
d'artiglieria: azione di fuoco che si effettua con artiglieria pesante e leggera e
attenuazione dell'effetto di una dissonanza che si ottiene facendo udire in precedenza l'accordo
dicesi di libri, di opere che si stanno progettando (preparando) fra editore
consegue l'atto nel principio, il che si dice una passività, ma veramente si
si dice una passività, ma veramente si risolve in un atto subordinato ad altro,
subordinato ad altro, la quale perciò si può dire 'passività ontologica 'o '
come fenomeno nuovo, in penna si dà una vita pre-poetica ma certo,
sono da notare due cose: la prima si è a dimostrare come in che modo
è peccato; la • seconda si è a dimostrare come la frode è peccato
entrambi sono in pre-pensione. pesci congelati che si aggirano nel tricamere in attesa dell'ora
repubblica », 14-iii-1986], 19: si ensi allo stravolto, prepirandelliano gioco del
preplacentare, agg. biol. che si verifica prima della formazione della placenta.
croce, ii-13-20: a questa mia spiegazione si è proposto di sostituire l'altra che
in più. 2. che si basa sulla tendenza a privilegiare l'attivismo
1-252: in ciò la regola è che si debba attendere la parte preponderante, la
iii-1-58: confido che nel mio cuore si truovi questa preziosa miniera dell'amor divino
vittorie preponderate felicità, le altre vi si oppongono. manzoni, lv-252: nessuno
oppongono. manzoni, lv-252: nessuno si sentiva obbligato da un impulso preponderante a
o militare); che emerge, si segnala, si distingue. g.
; che emerge, si segnala, si distingue. g. r. carli
sperienza non riformasse la legge e non si adattasse a lasciar prezzare la moneta buona
sua preponderanza, che tutte le potenze si sarebbero collegate contro di lei e che
sua che prepondera a ogni utilità che si tragga del contrario. bandello, 1-21
danno a qualche arte; non pero si resta di farle quando prepondera il pubblico servizio
1 tuoi merti, i suoi motti si pongono in bilancia / in cui del tuo
, ii-2-326: lo stesso de ritz si trovo addosso maggior vigore per la lontananza
. croce, ii-6-282: la storia moralistica si estende, prepondera e impera particolarmente nei
immersa, entri liberamente nella medesima. si vedrà che l'ampolla prepondera scendendo al
peso maggiore, che è la cosa che si pesa, con un peso di lunga
la giusta quantità di ogni cosa che si pesa. -esercitare una forza maggiore
che la forza attrattiva supera la repellente, si dice che il piacere prepondera il dolore
repellente supera l'attrattiva, il che si conosce parimente per mezzo dell'esperienza,
conosce parimente per mezzo dell'esperienza, si dice che il dolore prepondera il piacere.
stampa periodica milanese, i-404: si annunzia finalmente che i frutti dell'arbusto
essere desiderata, e da fuggirti quanto si può la privazione di quella; nondimeno
metastasio, 1-ii-30: una morte veloce / si dee preporre a dolorosa vita. scalvini
è però da preporre a quello che si ci porta di soria, per esser questo
alberti, 3-44: 'chi 'sempre si prepone al verbo. 'che '
prepone al verbo. 'che 'si prepone e pospone. bembo, 2-120:
, 4-i-889: nvestigando nelle cagioni, si medita nel più gran princi> io dell'
genere publicate. corticelli, 164: si prepone talvolta al gerundio la particella '
come diverse dalle interposte: sì come si può vedere negli 'acamici 'quando entra
. appresso la maestà di apollo amaramente si dolse che ad un soggetto di esquisitissima
ove dona e spende assai, non si scorge che abbi conseguito per il suo
bene che ha da dio, a nissuno si prepone, imo, a esempio di
a esempio di cristo, s'umilia e si pospone a tutti. biondo, xlv-124
tutti. biondo, xlv-124: aracne si preponeva alla minerva col suo lanifizio.
suo lanifizio. sansovino, xliv-154: si dice che amor tosto s'apprende a'
e in discordia, e l'uno si preponea all'altro. 3.
e dove l'onda in sé par si declini: / quivi proteo all'ombra cogli
nostra morte torre, / a quella sponte si volle preporre. 6. manifestare
tutti perché, sì come a ciascuno si poteva prepor l'essempio de la sua
altra cosa e materia: il qual fine si prepone in questa definizione, avendo ragione
preporre o 'l poco o 'l grande, si significa o piena inchiusione di quella cosa
particelle quantitative s'aggiungono, se affermativamente si parla; o piena ischiusione, se
/ una che tu non sappia chi si sia. 8. locuz.
, agg. che è proprio, che si riferisce a preposito, a prepositura.
. prepositivo, agg. che si prepone, che si colloca prima,
, agg. che si prepone, che si colloca prima, davanti, in partic
linguistica, una parte del discorso; si oppone a pospositivo e suppositivo.
anco appresso i greci gli articoli prepositivi si pongono per li pospositivi. 2
o la prepositiva o la soggiuntiva, si tolga via. dirassi dunque 'giucare
meglio in acconcio del suo bisogno, si trasse di dosso la sua propria [
tua così umidiccia,... vi si può gettar drento oro, argento et
regola. ché, se non così si correggerà, allora sia levato dell'ordine della
, il giorno di la entrata, si levò molto a bonora. finito rofizio et
lxxx3- 1042: al landgravio d'hassia si assegnasse la badia d'hirchefelt con quattro
guardavo, così, il tempo che si metteva all'acqua. ascolto una campana
, agg. che è proprio, che si riferisce a una prepositura; che ha
, indicativo, ecc.), generalmente si usa 1 da '...
, interposizioni, posposizioni e permutazioni che si fanno delle parti dell'orazione.
impresa. 3. ciò che si pone a fronte di un interlocutore;
, 156: la assunta prima preposizione si pruova. fontano, 230: avemo recevute
fatti per tal occasione e tale scopo non si pigliano mai per quel che le pigliano
del discorso e, in italiano, si prepongono a nomi, agg.,
preposizione propria: parola proclitica che non si può usare da sola (in italiano
ecc.; del, dello, dei si usano anche come agg. partitivi)
, cioè che, sì come l'avverbio si suol quasi sempre mettere appresso al verbo
,... così la preposizione si prepone o si mette sempr'avanti al nome
. così la preposizione si prepone o si mette sempr'avanti al nome. castelvetrc,
. castelvetrc, io-xi-236: le preposizioni si accompagnano con gli articoli. buommattei,
2-54: l'azioni e le passioni si spiegano con quelle parole che si chiamano
le passioni si spiegano con quelle parole che si chiamano verbi: i principi e i
ti, vi, ne, lo, si. = voce dotta, lat
: achille potentissimo dovea sposare ifigenia e si temeva non la parentela de'due prepossenti regi
paese contro una invasione prepossente, che si votarono alla morte da sé e sapevano
, / che mai a fulican uom non si oppose, / che gli potesse far
ciglia? / astolfo a tal preposta non si ascose, / ma disse: l'
preposteramente in parole, purché in fatto si ritenessero nella vera disposizione. 2
malattia). sanudo, liv-567: si è ben stato in grandissimo dispiacere qui
letter. che è collocato (o si dispone o avviene) in ordine inverso rispetto
di tempo aver ristoro. -che si pretende o si finge successivo, conseguente.
ristoro. -che si pretende o si finge successivo, conseguente. siri,
i-5: quello che da lei desidero si è che ella taccia e non faccia
. ricci, i-75: quello che più si può piangere in questa materia e più
di questa gente è che non manco si esercita tra loro la libidine naturale che la
per vergogna. e così publi- camente si parla di essa e si esercita in ogni
publi- camente si parla di essa e si esercita in ogni parte senza aver chi
nel mezzo dell'acqua, che altro si disegna, se non l'ordine de'prelati
numero, siano uomini più scelti che si possa. capriata, 262: come tutti
partigiani agitati dallo spirito della fede, si mira attorno una collezione di rappresentanti di
mavano gamilia, il fele alla vittima si traesse. tasso, 11- ii-290:
quando entrano i recitanti, o quando si partono, o quando si cangia la scena
o quando si partono, o quando si cangia la scena, si chiama '
, o quando si cangia la scena, si chiama 'soggiunto '; se va
; se tra due tali ragionamenti, si dice 'interposto f e 'tramezzato '
esser passato sotto silenzio il ragionamento che si leggeva preposto al modello della constituzione.
mandati e contra quegli che nella elezzione si veggono preposti, e l'uno all'
la mattina seguente ciro con lo essercito si drizzò verso le terre di gobia, con
avisono i magistrati quanto numero de cittadini si debba mandare. cavour, iv-284: risponderò
parti e con alcune rabberciato come oggi si vede. bacchetti, 19-82: mentre continuava
, tutto perturbato e perduto d'animo si ripose a sedere; e il signor
giovanni soranzo, lii-2-442: l'ordine che si tiene nelle cause civili è che le
sia chiamata, attesoché in alcune chiese si dice arcidiacono, conforme per lo più
conforme per lo più comun uso d'italia si presume, o in altre (secondo
secondo l'uso più frequente di spagna) si dice decano et in altre (secondo
l'uso più frequente di germania) si dice preposto. -prelato. -anche
miliati il suo preposto; dapprima queste cariche si davano per elezione e a tempo,
sufficienti per impedire il piccolo contrabbando che si può fare del sale, del tabacco
sale, del tabacco, quando però si volesse applicare il sistema daziario a tutta
, stava per andarsene allorché una porta si aprì e don vincenzo apparve nel vano.
io rivolgeva il mio piede, mi si affacciavano scene di sangue: le guerre,
-a. panzini, ii-721: -non si ammazzano le rondini! -gridava. -
, i-89: nel 1830, quando si trattava di impadronirsi della forza, qualunque
; ora che per parte dei cattolici si tratta di resistere ad una prepotente oppressione,
vanno in estasi i 'poeti ', si può ripetere il giudizio prepotente di michelangelo
c. boito, 176: mi si accendeva una forza nuova, allegra, prepotente
: il suo viso rideva spesso, ma si capiva male se ridesse davvero, o
bizzarria accademica, come un paradosso che si sostenga con varietà e sottigliezza di argomenti
stanza e nel buio, a tentoni, si dirigeva verso la camera di lei.
, che non lascia indifferenti; che si offre con imperiosa evidenza alla considerazione.
ii-7-208: in simili contingenze, non si debbono, per rispetto a tante cose stupide
nata al momento s'era già sviluppata e si faceva prepotente. piovene, 15-121:
. baldini, 9-247: il carducci si muoveva più liberamente in altri metri dove
tue trovar del grido. -che si pone come centro unificatore di esperienze molteplici
molti stranieri, venendo in italia, si siano quasi sempre occupati pochissimo della vita
partic. di quello femminile); che si muove con baldanza, senza impaccio o
autunnale. g. bassani, 5-217: si era iscritta al- accademia di disegno (
unite. lampredi, 4-62: né si può addurre per pratica universale qualche provvedimento
. e, insieme, oggetti che si ostinano a far parte del mio panorama
parte del mio panorama. prepotentemente, si cacciano in mezzo e pigliano un risalto
veniva messo in opera da gente che si trovava ed essere di gusto quando non
lussuria ed altri vizi intollerabili, e si saran consumate in enormi peccati. delfico,
iv-307: poveretti noi, se le donne si volessero rinfrancare di tutt'i torti ricevuti
, x-146: mi aveva raccontato come si fosse decisa ad entrare nelle case proprio
essere contraddetta; forse teme che la si inganni. -di prepotenza (con
arbitrano (e ciascuno degli atti in cui si traduce nella prassi). salvini
dai cori, ne'quali... si faceva passaggio a dire de'cittadini grossi
contro la prepotenza del re berengario ii, si può credere che gli ottenesse il dominio
dì o l'altro, una voce si levi a interpretare le tendenze nuove che fermentano
neutrale, è prepotenza; e quando si è usata la prima violenza, né io
poi dire quante e quali altre violenze si vorranno commettere. delfico, i-213: potrei
iii-24-425: parlamenti i quali... si facciano lusingatori, piaggiatori, educatori delle
è che voto nome o necessità che si muta con le passioni e le circostanze
ariosto, più che alle regole, si lasciarono andare alla prepotenza del loro genio
natura, per quanto è possibile, si tiene a bada. -intensa luminosità
assoldare nuove compagnie, acciò nella ventura si potesse campeggiare con prepotenza in fiandra,
, solidità. michelstaedter, in: si contorce pel mal di mare e, fidando
come un isolotto in mezzo all'uragano, si trova a calare a picco come un
parola, che quando tutte le sillabe si oscurino nel modo stesso avanti la prepotenza
disfarlo se voglio. e questo affinché non si gonfi troppo e non si metta in
affinché non si gonfi troppo e non si metta in testa di far di suo capo
: quando quattro individui decisi a prepotere si fossero messi in cerchio con quegli argomenti,
scuole e simili rapporti estrinseci, che si erano formati e prepotevano nella comune opinione
di venezia. bacchelli, 1-iii-121: si formava... la dannosa convinzione
prepube, sm. paleont. sporgenza che si riscontra in ciascun osso del pube dei
, agg. che è proprio, che si riferisce al periodo precedente la pubertà.
, agg. che è proprio, che si riferisce alla prepubertà; che è nell'
pubertà, durante il quale l'accrescimento si manifesta in maniera più rapida.
da letto, imbottita di ovatta, che si adopera nell'invemo, detta anche '
nel foco il lasciorono che tutto ignito si accense e, d'indi poscia educto
. anat. che è proprio, che si riferisce al prepuzio; che vi è
overo testa di essa [verga] si chiana prepuzio. baldelli, 5-4-209:
, 5-4-209: tutti i maschi vostri si circoncideranno, e circon- ciderassi la carne
(detta ghianda) dal prepuzio talmente si cuopre che discoprire e vedere con grandissima
e vedere con grandissima fatica a pena si puote; alle volte poi nasce quell'
questo contrario ed è quando il prepuzio si ritira e divinta cotanto tumido che la ghianda
modo coprire. magri, 1-147: si deve finalmente notare che gli ebrei furono
'curii 'dalli scrittori gentili, come si prova delle parole del poeta orazio,
parte superiore delle piccole labbra, che si congiungono sulla linea mediana. giannone,
la vulva sono doi pellicine le quale si elevano e fraccano lo orificio già detto
entra in un canale bianco, il quale si dirama in tre altri sottili canaletti lunghissimi
. il canale bianco, dal quale si diramano questi rie canaletti, è, per
], 3: sul nome mursia si chiarisce anche il piccolo giallo delle sette buste
plur. m. -chi). che si colloca temporalmente prima del 1848 (con
, limitandoci ai più noti, ciascuno si misero davanti uno dei vari aspetti della
longhi, 1-i-1-406: altre volte non si tratta più del solito e incrollabile stile
. agg. che è proprio, che si riferisce al preraffaellismo e agli artisti che
). che è proprio, che si riferisce al preraffaellismo e ai preraffaelliti;
e ai preraffaelliti; che a essi si richiama, che ne deriva.
. dopo quel tempo, assai egli si era complicato, ma punto mutato sostanzialmente
preraffreddaménto, sm. raffreddamento che si attua prima di particolari lavorazioni. -in par-
par- tic.: raffreddamento a cui si sottopongono merci deperibili in appositi magazzini prima
novella, divien più modesta, e si svoglia delle gioie usate, e nella
inconscio. pasolini, 17-288: si trova in auerbach: secondo il grande
esiste infatti un tipo di realismo (che si occupa in stile comico del quotidiano)
stampa », 22-vii-1986], 7: si tratta di un sistema che consente di
-anche: che è proprio, che si riferisce a tale periodo. bonsanti,
sm. l'insieme delle opere che si possono considerare premesse della stagione artistica rinascimentale
pianta (che, nei climi temperati, si determina normalmente durante l'estate),
costituisce la premessa. -anche: quale si determina storicamente o si configura culturalmente nel
-anche: quale si determina storicamente o si configura culturalmente nel periodo precedente una rivoluzione
una società, le varie strutture in cui si organizza, i valori che esprime,
. gir. soranzo, lxxx-3-675: si aspetta all'imperatore di conceder privilegi a'
manzoni, iv-554: lo assicurarono che si farebbero tutti gli sforzi possibili per limitare
costituzionale. b. croce, iii-22-35: si dichiarava sacra e inviolabile la persona del
romano pontefice, che costantino il grande si ritrasse in oriente, acciocché roma e
priorato, 8-112: l'azzioni del papa si credeva nascessero per esser ad instanza de'
della camera in materia di finanza, si rifiutava di accettare il progetto senatorio che
è uno nobilissimo e libero, che si chiama messerano e dipende dalla sede apostolica
poter disponere degli offici che vacano e si vendono, della collazione de'benefici,
prerogative egli è utilissimo per il fine cui si vogliono i nobili. galanti, 1-i-52
prerogative della sovranità, che i signori si attribuivano, nelle lor mani degenerarono tosto
botta, 5-8: ma vivi sopratutto si dimostrarono coloro che desideravano un governo più
del prefetto, maggiormente innaspriti non solamente si confermarono nella presa risoluzione di ripigliare le
alcun vigore il sigillo maggiore, che si trova appresso il gran cancelliero, se
era presso de'romani suprema, come si raccoglie dal nome e molto più dalle prerogative
, ii-177: credo ancora che non si parlerà affatto di giuramento; tuttavolta ti saprò
cose e non solo ne'parlamenti reali si potesse far apparire e quasi toccar con
conoscere i costumi di un paese, si vogliono esaminare le diverse classi che lo
capitale del regno, prima che buda si piangesse inceppata fra lacci de'barbari ottomani
. ammirato, 1-ii-105: tanto maggiormente si dee ciascuno guardar con ogni cautela di
in cui la guarenzia dei popolari diritti si vede nella regia prerogativa; in cui
potere e la dignità della corona, si oppongon barriere alla prepotenza e all'arbitrio;
esecutivo, perché colà [in inghilterra] si sa che non è solamente potere esecutivo
il potere esecutivo), quel complesso si chiama colà £ prerogativa 'della corona
: la sessione delle finanze del tribunato si compiace a proclamare il perfetto accordo che
s boccaccio, iv-23: non si fa loro [ai mariti] ingiuria,
suo valore. de luca, 1-14-1-387: si concedono ancora molti favori alli fondatori e
alla posterità in cose le quali non si permettono ne'benefici ecclesiastici, sì che
che in sostanza... li commendatari si godono ancora alcune prerogative di precedenze e
cioè dalle nozze, con i soli auspici si produceva il connubio o nozze solenni,
liberta di accusare è una prerogativa che non si può separare dalla cittadinanza senza incorrere ne'
istinto naturale a odiare e disprezzare chiunque si prevale di certi diritti o prerogative che la
di clausole forti e speciali, non si intende mai assicurato il delitto contro alla
positivo, pregevole; qualità che non si condivide con altri. -anche: pregio
. de l'altre circostanze che sapete si ricercano a simile impresa, come l'origine
le prerogative dell'eloquenza; né si può esser eloquente mancando la dovuta chiareza
magalotti, 26-70: tutte le sue qualità si riducono alla bellezza del coipo e aha
uomo, che per essa chiaramente egli si distingue dai bruti. parini, 706:
facultà galleggiante, per isperimental conoscenza, si è provata inerente al corpo dell'uomo
cui minerva diè l'anima e ogni dio si affrettò di fare il regalo d'una
sceglie il giusto; né tal libertà si contende. caracciolo forino, 63:
singolare e bella prerogativa di molti verbi italiani si è il cangiare in sustantivo la prima
, conobbe la eccedenza dell'astronomia e si diede alla osservazione del cielo.
., la varietà de'quali non si può numerare, vi è la sacra et
che molti corpi d'uomini dopo la morte si conservano incorrotti. qual ne sia la
, sull'ottomana. in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente
: a me certo, signora, si deve la prerogativa degli amori di questo
titoli autentici e le prerogative della verità si fanno servire di passaporto all'errore.
sono alcuni nel parlamento, i quali si pigliano il nome d'indipendenti, non però
prerogativa che dire che il suo marito si fida di lei. 8.
, nell'una più che l'altra si ritrova. e quello che dico della prerogativa
etiopi contrastavano questa prerogativa, i quali si davano il vanto esser stati essi i
verrina. percioché erano alcune tribù che si chiamavano prerogative, le quali prima davano
in quanto di norma le altre centurie si uniformavano alla scelta fatta dalla prima.
). che è proprio, che si riferisce al periodo che precede il romanico
così pieni dell'italia antica. qui si capisce qualche cosa dell'italia anche pre-romana
preromana, ma nei bisogni dei quali si fecero rappresentanti e demiurghi i due gracchi
quello stesso limite di tempo... si parla di un romanticismo francese e di
). che è proprio, che si riferisce al preromanticismo o vi è improntato
b. croce, ii-1-295: bene si afferma che il vico fu filosoficamente un
: a distanza d'un secolo o più si rinnova in lui lo stato d'animo
alla variante popolare del latino, in cui si riscontrano fenomeni destinati a riflettersi nelle lingue
il verrinai sigil lo, si recò l'altra sotto la guancia ne l'
altra sotto la guancia ne l'atto che si scorge in alcune cleopatre di marmo
mammiferi artiodattili bunoselenodonti, al quale si ascrivono forme viventi (tragulidi) e forme
e per racconcio del luogo, non si potea né prendere né assediare, perocché
, iii-351: dalla sommità de'monti si scendeva, per precipizi molto prerutti e
è epoca di molto rilievo, perché si suole considerarla come il vero inizio della
, molti danni e grandi prese vi si fecero. benzoni, 1-36: vedendo il
c. campana, lfl-235: perché non si volle sottoscriver a'capitoli esso braccioduro,
a'capitoli esso braccioduro, che nondimeno si trovava infermo in letto, egli fu
egli fu ritenuto allora prigione, ben che si liberasse poi senza taglia, dechiarato dal
sono in regola o mancano affatto, si presume di ragione essersi voluto commetter frode
presa, prigionieri, schiavi ', si udì suonar nel consiglio e mormorar fra
catturata; tribunale delle prede (e si può riferire anche ad altri generi di
della figlia. colletta, i-61: si usavano per levar soldati tutti i
. pagliari dal bosco, 323: si devono anco premiare [le spie],
hanno l'ufficio, con quella amorevolezza che si suol ristorare i cani quando hanno fatto
men che non ne affondassero, ottimamente si mostra la predicazione della fede evangelica.
4. tecnica della lotta con cui si afferra l'avversario (e nelle moderne
avversario (e nelle moderne discipline sportive si distinguono prese di braccio, di spalle
], avanti che venissero al prendersi, si riguarda- van per alcuno spazio, per
alcuno spazio, per prendere, se prender si potesse, alcun vantaggio nella prima presa
o atleti... in questi giuochi si aggiravano prima un pezzo, innanzi clrei
una rota di sé e, prima che si afferrassero, correvano alquanto intorno per avvisare
ah'arma bianca, mossa con cui si afferra con la mano il pugno armato
(e a seconda del modo di esecuzione si parla di presa alta, a terra
. baluda, xcii-i-55: perché non si possa variare e errare le prese e
possa variare e errare le prese e si conosca tutti li posamenti delle mani e li
posamenti delle mani e li luoghi che si adoperano sul cavallo, si pone qui il
luoghi che si adoperano sul cavallo, si pone qui il presente disegno. manzini
politico. moravia, 22-206: non si può tacere dell'esistenza di alcune prese
i-156: questi strepiti d'armi, che si udivano dentro e fuori del regno,
di un lampione; e il foglio gli si era avvolto intorno, sembrava che si
si era avvolto intorno, sembrava che si aggrappasse disperatamente a quell'appiglio per sfuggire
vedere come sono le altre fateze. si le son comune, meteli uno morso comuno
tal morso una o doe volte, si ài cognicione de inbrigliare cavagli, tu cognoserai
. stuparich, i-107: i professori si trovarono per qualche tempo davanti a una
senza presa. piovene, 3-55: si mise a letto; il corpo era già
-acume visivo. baldini, 5-189: si levava gli occhiali e si guardava smarritamente
, 5-189: si levava gli occhiali e si guardava smarritamente intorno con quei poveri occhi
a pronta presa-, che aderisce, si solidifica in brevissimo tempo (un cemento
una colla; e nel caso contrario si dice a lenta presa). sansovino
/ che ove per fortuna ella si ficca, / al mondo non è presa
forcina da cavar la carne dalla pignata. si deriva dalla voce greca xpeàypa, che
estremità d'una grossa pertica di ferro si cava dal fuoco e, saldatavi a
fortemente infuocata dall'altra estremità, che si pianta e si attacca ai masselli,
dall'altra estremità, che si pianta e si attacca ai masselli, i quali si
si attacca ai masselli, i quali si portano o si strascinano sul tasso del
masselli, i quali si portano o si strascinano sul tasso del maglio.
presa, / acciò con man tenere / si possa meglio a seguitar l'impresa.
. 15. appiglio a cui ci si può attaccare o reggere; sostegno al
, xxix-14: ché 'l gran valore prima si provede / che dia mersede, -che
al male. salvini, 39-i-153: non si dee dall'uom savio e prudente in
torre altetruria o all'umbria, ove si trovano, ma vedere se il tipo dia
qualche presa di chinino..., si sono messi [i frati] a
, una bella sudata, e gli si sarebbero schiarite le idee. -dose
(e anche l'atto con cui si prende fra le dita il tabacco).
di tabacco. verga, 8-179: « si discorreva della gabella delle terre..
quantità di un materiale finemente sminuzzato che si prende fra le punte di due dita;
. e. cecchi, 8-15: ci si passa una presa di sale, uno
, iii-777: ecco, nessuno che si fosse provato a redigere un po ^ di
tutte le case, sì che ci si poteva spargere sopra alcune prese di cronaca
sacchetti, 354: per la gran moltitudine si prese / de gli uomeni si fesson
moltitudine si prese / de gli uomeni si fesson quattro prese / e che le donne
io: intro la presa de lo puretto si venneno l. antichi de spano,
del grano..., se non si fossero lasciate le prese troppo lunghe e
fossero lasciate le prese troppo lunghe e si fossero intramezzate con fossi perché potessero avere
poltrone. montale, 3-183: l'uomo si passa sulla nuca il rasoio che manda
poi stacca il cordoncino dalla presa, si allunga sul letto e apre il giornale
e la linea di contatto (e si distinguono il tipo ad attrito volvente e
-presa di terra: conduttore mediante il quale si collega a terra un apparecchio elettrico.
presa di terra ': punto in cui si mette in comunicazione con la terra il
con le quali, mediante appositi apparecchi, si impressiona opportunamente la pellicola (e l'
l'apparecchio che serve per questa operazione si chiama 'macchina da presa '.
. 27. mossa con cui si cattura una pedina (nella dama)
effettuata da un pedone avversario che gli si viene a trovare a fianco.
dove più, dove meno lontana: si fa la pescaia... con fascine
il diritto alla presa d'acqua continua si può esercitare in ogni istante. ibidem,
o non è possibile riferirsi al possesso, si osservano gli usi locali.
pietra infissa nel suolo, alla quale si assicurano cime di ormeggio. dizionario di
cioè sopra la figura posta nella guida, si posa un segno il quale dai musici
ojetti, ii-19: l'uomo d'affari si faceva mettere sul tavolino un telefono portatile
sé al patire e al morire, si vedeva l'uomo già alle prese col
col male soccombere alla nuova oppressione; si vedevan centinaia e centinaia peggiorar precipitosamente.
al neon e porte spalancate per cui si vedono enormi donne alle prese coi ragazzetti
scelsero il luogo per abitare, dove oggi si vede la chiesa della vergine maria dell'
costituzione a far vita da nomadi, si sistemano alla meglio su ciò che nella
afferrabili [i miei pensieri], si liquefano così rapidamente non appena mi accosto
. visconti venosta, 349: emilio si trovava ogni tanto alle prese con parecchi
da quella dell'altra volta, non si trovava alle prese... con un
, perché l'altra calcina... si abbia cagione di fare migliore presa.
vale a dire rapidamente s'indurisce, si rapprende in massa solida, svolgendo calore ed
i-17: la sua stagione, quando si dovrà cominciar a dar principio a lavorare [
che le radici non fariano presa e si seccarebbono. salvini, v-4-3-7: la carota
piede). savarese, 156: si sale... per un sentiero appena
la presa: lasciar andare ciò che si tiene stretto. d'annunzio, iv-2-692
obiettivo. guerrazzi, 2-109: ci si pose di mezzo arrigo belmessere e,
marco polo volgar., 3-303: ora si vennero la donzella e 'l donzello a
accese, / van pur inanzi, e si son già sì sotto / ch'altro
: venga un poco avanti un giobbe; si cimenti un poco con essolui il superbissimo
superbissimo argante dell'inferno: oh ivi si troverà acciaio e diamante come merita.
i-308: ve'com'a stracciasacco / si guardano e minaccian per venire / oggimai
il rumore svanito, se la reggenza si fosse astenuta di venir alle prese co'parlamenti
vangare certi presoni di terra che non si ripuliva mai bene dalla gremigna.
un animale. spallanzani, 4-iii-440: si attribuisce... fuor di proposito
phrone, e essendo gravida di pericle, si sogno di parturire uno leone, vero
, 236: alcune tavole... si ruppeno sotto fi piedi di alfonso,
d'una di quelle galee e qualche poco si bagnò. la qual cosa chi a
il presagio d'una fine immatura, si mutava facilmente in un sorriso pieno di
, veduto che non son razionali, che si vedono avere una gran diligenza nello allevar
d'un paese quando ad imprese tracotanti si oppongono ripari impotenti. tenca, 1-272
scienze. s. maffei, 7-367: si tratta di redimere una fertilissima provincia,
/ questa mano (le di') già si promise / ad un amante in fede
di pensieri coll'apprensione de'quali ora si avviliva ed ora si faceva ardito,
apprensione de'quali ora si avviliva ed ora si faceva ardito, ora si presagiva un
ed ora si faceva ardito, ora si presagiva un fine il più infelice che mai
presagiva un fine il più infelice che mai si rammentasse di alcun amante ed ora sperava
'l presagir aal- l'alba chiara / si può, prima al tuo capo ostro d'
nuovo morbo / incerta, muta, attonita si stava / la medic'arte o in
al letto, e data licenza ai pensieri si pose a dormire. ghirardacci, 3-230
doveva avvenire al suo signore, non si volle mai accostare al luogo dove egli
370: gli animali bruti... si eleggono i loro specifici medicamenti, son
coroj bambino un usignuolo... chetamente si posasse e dolcemente cantasse, presagiendo così
i colpi del ridicolo, gli animi si volsero desiderosi, inquieti alle riforme, a
compaiono gli alcioni; ma qualunque volta si mostrano, presagiscono, dopo le procelle,
papa, 5-79: finalmente manifesta ci si fa la cagione perché dalla corona venga presagita
che dante mentre era ancora in firenze non si fosse provato d'incominciare la visione da
e fame quella strage o presaglia maggior che si potesse, perché sono certissimo che al
, 3-303: il vitellozzo, mentre che si facevano le sudette presaghe delle dette castella
dante, par., 12-16: come si volgon per tenera nube / due archi
sogni presaghi e oppresso dalla stanchezza, egli si lascia cadere su lo sgabello.
sgabello. 6. letter. che si rappresenta chiaramente eventi remoti nello spazio (
: quella forma di aiuto che si dà, in alcuni paesi, agli studenti
ridolfi, i-523: per fabbricare il formaggio si adoprano dei coagulanti, quali sono il
cardunculus ') e la materia lattea che si trova nello stomaco dei vitelli che si
si trova nello stomaco dei vitelli che si uccidono tuttora lattanti e che si dice
vitelli che si uccidono tuttora lattanti e che si dice 'caglio 'comunemente.
scoprir la bella defunta, la qual se si fosse presaputo che avesse dovuto riscuotere
, 2-221: le cose visibili non si offeriscono a tutti gli occhi umani sotto la
umani sotto la stessa grandezza, né si miran o in pari distanza e molto
di adoperare la propria vista unga, si ostini a voler vedere quel che vedrebbe un
eccles. che è proprio, che si riferisce alla dignità, all'ufficio di
. de luca, 1-15-3-60: in concistoro si fa l'ozione degli ordini e de'
della chiesa greca più che della latina, si leggono le presbiteresse e le diaconesse e
lo ascoltava in modo conveniente, quantunque si sapesse che unito si era egli ai
modo conveniente, quantunque si sapesse che unito si era egli ai partigiani del covenant più
eccles. che è proprio, che si riferisce alle chiese riformate che adottano un
religioso protestante d'ambito anglosassone che vi si riconosce. angiolini, 340:
in congedo, del corpo dei highlanders, si fermò vicino a me e recisamente negò
di religione independente. battaglini, 1639-25: si avanzò a fargli insinuare non potersi aprire
per essere avversi alla gerarchia de'vescovi si chiamano 'presbiteriani ', orfano il
quasi in piccola grotta, conservato ancora si riconoscerà il piccolo presbiterio, vedendosi la
ufficiale che già da un'ora vi si trovava. leoni, 650: vengo ora
de pisis, 3-214: il bambino si capiva che voleva salire sull'altare, camminava
mano del presbiterio. pallavicino, ii-274: si sforza [il soave] d'imprimere
260: un cavallo nitrì, e si sporse dalla finestra del presbiterio...
presbiterio tedesco e una cattedra svizzera, si veniva apprestando l'ultimo anticristo.
.. forse fu cosi denominato perché si distribuiva dentro il presbiterio se bene cencio
celebrazioni solenni. magri, 1-364: si chiama presbiterio quella borsa di or- mesino
moltitudine... de'cardinali non si accordando né essendo ancora la legge delli due
certo modo e cedevolezza di nostra lingua, si dà nello scoglio della oscurità.
dell'aureo numero, a cui quei padri si appigliarono, descrivendolo nel lor calendario,
.. dal dialetto fiorentino in quanto si spetta alla nativa proprietà ed energìa di vocaboli
1-vii-14: ora la nave / nel mar si slanci, rematori esperti / vi sian
quasi il più libero dell'europa, si lasciano prescegliere e comprare per servir di custodi
diminuisca almeno di due terzi, ciò che si chiama fare un conto preventivo. l
grossa somma di lire sterline, perché si trovasse anch'essa nella sua vecchiaia lieta
massima importanza per la conversazione di ciò che si chiama libertà o di quella tal forma
tal forma di governo prescelta e che si brama di mantenere. stampa periodica milanese,
quel giorno. pirandello, 8-075: si parlò della casa prescelta, delle compere fatte
. faceva sì che questi esclamassero e si lagnassero altamente. lanzi, iii-200: nel
. moretti, i-873: in questi casi si sceglie quello fra i soldati paesani di
a un cenno del demiurgo la prescelta si spiccava dal gruppo originario.
disonestare con la prescia il baronale sussiego, si accosta al povero don ignazio,.
prescia e colla stessa disposizione cu animo si pagava uno scanno per udire la lecovreur
2. ant. calca di gente che si affolla in un luogo; ressa.
. tavola ritonda, 1-7: appresso si misse per la prescia de'cavalieri e tutti
dì. p. fortini, i-26: si disvegliò il 'ovane in su la
del baricentro provoca una scossa sgraziata che si scarica sulle gote e le fa sconciamente
ciascuno. passavanti, 220: scienza divina si puote intendere in due modi, ovvero
è eterna, la quale alcuna volta si chiama sapienzia, alcuna volta prescienzia,
ardue e difficili questioni che da'teologi si trattano, come de la prescienza di
maniera gran tempo avanti di uali materie si dovesse deliberare nella sessione imme- iatamente futura
), agg. che rifiuta o si astiene dal considerare o mette temporaneamente da
entità quanto più s'intende tanto più si nasconde, riprovava le metafisiche del liceo
e derideva le sottigliezze scolastiche le quali si scapezzano inutilmente per rinvenirla. b.
precisione o prescindenza non suol praticarsi perché si teme con ciò di incorrere nella taccia
de luca, 1-13-1-75: incerti solamente si dicono quelli emolumenti li quali provengono dalla
che, prescindendo da espressa rivelazione, si possa avere d'essere figliuolo di dio
rappresentare lo svolgimento iniziale del pensiero, si prescinde dalla parola. b. croce,
memoria consimili elementi storici di interpretazione, si prescinde, per l'appunto, dagli
periodica milanese, i-251: nelle infiammazioni si cava sangue a più riprese e si applica
si cava sangue a più riprese e si applica un numero considerevole di sanguisughe,
4-52: non è che studiassimo continuamente, si capisce. a prescindere dalla mezz'ora
sf. caratteristica di ciò da cui si può prescindere. bergantini [s.
frettoloso. pasolini, 3-104: si fece tuffa un botto pure lei, come
preda alcuna, come impazienti, presciosamente si partiranno. = comp. di prescioso
fiorentino, iii-178: negli troni degli angioli si vede tale prescire, imperò ch'egli
ii-14-65: la storia che il dottor vasa si è provato a fare dell'interpretazione e
interpretazione e riforma dello hegelismo in italia si assomma per lui nell'essere stata questa filosofia
pena, in quanto reprobo (e si contrappone a predestinato alla salvezza eterna)
, 1- 207: chi non si stupisce di arte sì nuova agli agricoltori
esse s'alzino i predestinati alla gloria, si deprimano i presciti alla dannazione? f
frugoni, 4-intr.: il mondo si divide in lazzari et epuloni, cioè in
alla manifestazione dello scorbuto, in cui si ha astenia, fragilità dei capillari,
debitore contro il creditore... si dice odiosa e penale...;
a favore del terzo possessore... si dice favorevole. = voce dotta,
sia prescrittibile o no... si narrano alcune cose. romagnosi, 4-477:
della legge. sotto il nome di bene si comprende qualunque cosa materiale o qualunque atto
: tutto sommato, firenze e milano si guardano, anche linguisticamente, con una
in amo o nel naviglio? forse ognuno si terrà, oltre al suo corso d'
o positive prescritto, per continuata abitazione si averà la cittadinanza acquistato o che per
prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si lieva col solo voler del giudice che
): i magistrati, come chi si risente da un profondo sonno, principiarono a
che il poeta, un tempo, si era occupato di leggi e di codici.
feltro calcato sugli occhi anche d'estate, si presentava più, sull'imbrunire, per
se 'l'ammonita trotti clelia 'si trovava in casa come prescritto. -inflitto
che siano da tutti indifferentemente s'erigono, si riduce il tutto alla sicurezza. lemene
il secondo schizzo in quanto che non si tratta di rovine; e gli edifizi sono
suo ordine compilarono le leggi, non si deve da quello partire. muratori,
proveniente da spagna. -che si è imposto col tempo, assumendo valore
è immemorabile e prescritta, imperocché allora si uguaglia ad un privilegio irrevocabile il quale
dimostrò che il verso eroico e, come si suol dire, l'esametro il prescritto
, che pose in versi le ricette perché si tenessero più a mente, legate in
. a. cocchi, 4-1-209: si loda anche il decotto d'edera terrestre
edera terrestre prudentemente prescritto, ma questo si vorrebbe assai leggiero o lungo e colla
7-805: credevano che di quella passeggiata non si potesse assolutamente fare a meno, ora
(fi rescritto / ch'andar si deve a la caccia ordinata / ne l'
imprese, / linea dall'austro all'aquilon si stese, / che 'l termin fisse
lungo. arici, i-286: se quinci si spigne oltre ai prescritti / termini il
abbonda, / quindi a rincontro anco si strigne. -predisposto, voluto dal destino
ogni uom prescritto sia, / non si può prevederne il come e 'l quando
, 1-263: contra lo mercante o patrone si possa fare exequzione, non obstante lo
; se sono passati quindici anni, si chiama prescritta né più si tien alcuna
quindici anni, si chiama prescritta né più si tien alcuna ragione di dette cause,
udiva. ottimo, i-160: male si reca in casa chiunque sì di pro-
danno di nemici e suo profitto. / si sa che barge arditamente sfece, /
, 4-ii-418: anco consiglierei che non si dipingesse mai a capriccio e prescritto altrui
de'sacramenti. prescrittura, si. forma primitiva di comunicazione non orale
primitiva di comunicazione non orale, che si serve di segni o di notazioni convenzionali
calvino, 15-46: in mesopotamia si può seguire l'evoluzione da una prescrittura
li articoli della fede, che cosa si debba credere, né come dio si debbia
cosa si debba credere, né come dio si debbia adorare. giannone, 27:
rampollo lo studio del violoncello e lui si sentiva già il capo pieno di musica
antichi referendari e secondo il cui parere si commetton le cause e si prescrivon gli
cui parere si commetton le cause e si prescrivon gli ordini a quasi tutti i fori
10-i-145: quando nel concilio di trento si trattò di annullare per tempo a venire
sfi., 31 (528): si dispose, dice il medesimo tadino,
1-7-1-28: l'unica solennità, la quale si sia prescritta dalla legge comune, consiste
legge comune, consiste in quella la quale si dice insinuazione. manfredi, 3-328:
, e prescrivono o proibiscono atti positivi, si trovano molto piu spesso che in quelle
in vigore, dai colori delle case si riconosceva la religione degli abitanti.
sacchi, i-244: egli basterà che si scopra che quella legge che i moti
decreto del governo provinciale, col quale si prescrive una multa ai trenta dollari a
. una lunga nomenclatura sotto la quale si possono classificare tutti modi pei quali prescrissero
può essere se non solo; ma questo si scusa per lo lungo e continuo uso
per fuggire quelle cose, o che non si debbe o quando non si debbe o
che non si debbe o quando non si debbe o nel modo in che non si
si debbe o nel modo in che non si debbe o in quanti altri modi tali
: ne'libri né politici né morali non si trova che il filosofo abbia prescritto leggi
tasso, n-ii-383: perché le ricchezze si consideran sempre in rispetto di colui che
di colui che le possedè, non si può prescriver quante debbian essere, ma
prescriver quante debbian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser proporzionate
diedero in capo e l'imballordirono; si vidde oracolo della chiesa, e di
foscolo, vi-404: gli stoici prescrivono che si ricusi il giuramento a tutto potere.
. e se pur è da giurare, si giuri soltanto o per trarre l'amico
alle glorie passate, è uno sforzo che si fa per tornare all'* infanzia dell'
. stampa periodica milanese, i-361: si veggono de'frac color verde grigio, e
redi, 16-v-326: il primo quesito si è se io abbia cura o
che, voglianlo o no, pur si convengon patire nella presente vita. -sostant
acquedotti e del conduttore del gas illuminante, si è rescritto un tunnel praticabile sotto il
. belo, xxv-1-109: questi uomini si hanno prescritta una certa temerità, una
che ci prescrive il cielo, / non si dogliàn se l'amoroso telo / scoccato
quel tanto m terra che in ciel si prescrisse. foscolo, i-95: tu
monarchia a la cui felice grandezza non si puote prescriver fine. matraini, 142
odir come / termine a'vostri dì non si prescrive. galileo, 3-2-55: vorrebbono
quella oltre ai termini ch'ella stessa si prescrive. marino, vli-526: il
prescritto, cioè li sia tolto, che si toglie nella morte, e però vuole
l'altre leggi, per dure che si fossino, avrei io tolerato volentieri,
cosa, il quale da essa non si possa trapassare; adunque le parole dallo spirito
ch'egli, lasciando la questione, si ridusse a dimandar umilmente allo spirito chi
vuol c'ora il tuo nome oltre si spanda, / verranno i dì che ne
fu difinito regalia inalienabile che non mai si prescrive e si presume. codice civile
inalienabile che non mai si prescrive e si presume. codice civile, 1442:
: 'prescrizione. -l'azione di annullamento si prescrive in cinque anni. -assol
verun tempo da esso a tal benefizio ricorrer si possa. romagnosi, 4-488:
luca, 1-14-1-114: quindi nasce che difficilmente si può ridurre alla pratica quella pretensione che
prescrivere di maniera che un giorno non si avesse a dubitar più che la vigna non
protestazione e reserve e altre clausole che si mandano attorno in sommario, non lo affermare
[nell'uomo],... si chiude un mondo intero... tutto
prescrizionale, agg. dir. che si riferisce, che è proprio della prescrizione
ant. prescriptióne, prescrizzióné), si. l'atto di stabilire una regola di
ma senza prescrizione di tempo, quando si mandarono alla mazza le 40 sopraddette.
un paese mutano secondo il punto onde si guarda, così le prescrizioni d'una
. de roberto, 777: ora si provvedeva anche di bombe a mano,
, se non taluni per abitudine, si prostra alle immagini, ai simboli del
croce, ii9- 224: l'azione si configura non come la voce della coscienza
questo verso che per quello, onde non si farebbe moto alcuno o inordinatissimo e senza
viaggiatore italiano che ignorava le nuove prescrizioni si vide sequestrare mille lire.
estintiva o prescrizione propriamente detta, che si distingue in prescrizione ordinaria, che attualmente
prescrizione: quello stabilito dalla legge affinché si verifichi la prescrizione. s.
vendita. de luca, 1-11-1-77: si perde ancora il legato in maniera che non
perde ancora il legato in maniera che non si possa più dimandare per il capo della
capo della prescrizione, cioè quando non si dimanda per lo spazio di anni trenta.
ampio senso usato da diverse legislazioni definir si possa « quell'azione dell'autorità legislativa
.. nella supposizione di fatto della prescrizione si figurano sempre almeno due persone: la
. codice civile, 2934: ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare
, voi parlate? che la domenica si mette i pantaloni di prescrizione? bonsanti
quelli di antichi poeti, sui quali si potrebbe in qualche modo allegare il diritto
i-ii- 142: nella medicina non si può già mettere in dubbio che delle
capitale, quando fu vero, come si dice, che i loro prognostici si verificano
come si dice, che i loro prognostici si verificano anche oggigiorno e le loro prescrizioni
): ci dicono questi signori dottori che si comumca [il contagio] da un
documenti della milizia italiana, i-532: non si possa... procedere contra li
mesi dal die che li decti excessi si commecteranno, sicché in questo corra e
alcuna prescrizione in favore del reo che si è sottratto colla fuga; ma i
reato: i° in venti anni, se si tratta di delitto per cui la legge
; 20 in quindici anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce
; 30 in dieci anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce
; 40 in cinque anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce
anni; 50 in tre anni, se si tratta di contravvenzione per cui la legge
arresto; 6° in diciotto mesi, se si tratta di contravvenzione per cui la legge
un segnale stradale o di un pericolo che si trova a una certa distanza.
, in forma di responso, ciò che si crea unicamente nella spontaneità dell'azione,
spontaneità dell'azione, donde le insistenze che si fanno perché presegni la via alla poesia
preparate e presegnate da lunghi anni, si compiono in un dato periodo della vita.
gli occhi al cielo, un sedentario si consuma sul planisfero. qual è il
un impegno. sercambi, ii-270: si prese pensieri di stare a vedere come
chiamato ferro, disavedutamente affogò; e ciò si crede che fosse per giudicio di dio
ma lo predispone in quanto la manovra si compie azionando il pedale della frizione.
di scalpello con spigolo arrotondato, che si usa per ricalcare torlo della lamiera chiodata
di ferro o di acciaio sul quale si batte da un capo colla mazza, perché
, per la qual cosa questa cultura si restringe entro angusti confini di pochi ari
. ipp. parte delle briglie impugnata quando si cavalca. gugliemotti, 683:
parte della briglia che, nel cavalcare, si tiene stretta nella mano. ordinariamente entra
dare al ferro la forma che si desidera. = masch. di
[s. v.]: presèmpio si dice comune mente a pistoia
l'età precedente alla senilità; che si manifesta di preferenza in tale età.
, 21-iii-1987], 9: da tempo si sa che il più frequente errore del
meno di sindachessa, perche dei sindaci che si erano succeduti -il repubblicano, il socialista
briganti, 191: dicesi che in malaca si ritrova una certa radice, ch'è
reai, 16-iii-303: come... si ha da credere che l'aloè sia
sintomi che van succedendo, per veder se si possa trovar qualche presentaneo rimedio che mi
e più accosto a la terra che si può. g. correr, lxxx-3-432:
. fr. colonna, 3-439: si alla salute benigna e mite ogi mai
, xii-90: col nunzio chigi amaramente si dolse pigneranda del procedere ambiguo..
e pericoloso che ora vi sovrastà chiaramente si può conoscere esser verissimo che sotto il
che sotto il cielo cosa alcuna non si truova, non dico perpetua, ma
al momento presente, attuale (e si contrappone sia a futuro, sia a passato
per somministrare un presentaneo vantaggio al popolo si vuota o si diminuisce la massa del denaro
presentaneo vantaggio al popolo si vuota o si diminuisce la massa del denaro, il
caso che tra il presentante ed il trattario si accordi l'accettazione per una minor
città di fiorenza. patrizi, 2-38: si è poi venuta confermando e affinando nella
. -con riferimento all'atto che si compie sottoponendosi a un supplizio.
, per mercé de'menestrelli moderni, si presentano le fanciulle di ben altri libri.
altri libri. carducci, iii-5-279: si racconta che i granatieri di francia, poi
in su una grotta, ed elli si strasse l'elmo e impiello di quell'acqua
in sul letto, tale che e'si partì da lui tutto allegro e senza sospetto
noi comperammo per presentare quando francesco arlotti si sotteroe, fue libre xii di marino
: costui, che di cassa non si ricordava, pur la prese, presentandogliela la
: ogni tanto essa stacca da sé, si strappa dall'anima, la pupattola;
un servitore presentò una sedia, sulla quale si mise il padre cristoforo. carducci,
, entrato per cacciare in un bosco, si avenne in un orso grossissimo che dava
di dover esser amato, poi che si mostra d'amare... d presentare
mostra d'amare... d presentare si stende ad ogni altra cosa generalmente di
ad ogni altra cosa generalmente di qual si voglia sorte ch'altrui si doni.
di qual si voglia sorte ch'altrui si doni. -assol. d
, lii-13-30: molte volte promette e poi si pente, come fu la prima fiata
galeotta; trova sempre impedimenti, acciò si giochi con maggiori presenti, non di altro
la quale dicea che ogni primo figliuolo maschio si dovesse presentare a dio. leggenda aurea
: due miglia da gerusalemme a sinistra si vede un àlbero di fico, nel luogo
dicono era piantato il terebinto sotto il quale si riposò maria vergine col bambino, quando
piace, può aprirla e legger quel che si contiene. brusoni, r-233: qui
. g. gozzi, 1-82: comunque si andasse la cosa, venne l'ora
passino. boterò, 1 -88: non si finisce di presentar suppliche e memoriali a'
bella, leggiadra e pura, molto si rallegrò e con grate accoglienze la ricevette
la legge fu corretta, che non si estendesse se non infino in terzo grado
fossi in carrozza... e si esibì di presentarmi nelle buone case, ove
di presentarmi nelle buone case, ove non si ricusano li ufficiali quando siano persone ben
di tenerezza coniugale,... amelia si volse a me per 'presentarmi 'al
del mite valerio, non senza ostentazione si dichiarava solo 'l'amica della de
. silone, 5-159: zabaglione si avvide della presenza del prete sulla porta
del prete sulla porta dell'albergo e si presentò: « l'avvocato zabaglia.
. instruzione a 'cancellieri, 86: si deputino dai medesimi adunati i soliti procuratori
: tutti succederanno nel padronato senza che si alteri la sua natura individua...
presentare, il quale secondo l'uso comune si suole dividere in molte voci, spetterà
, i-7: fruttuoso fine degli storici si è di presentare quelle cose che sono a
commandarono che le persone, alle quali si aveva dato parte del negozio, presentassero i
d'una frazione dell'universo. l'universo si compone di fatti e princìpi: il
uguale, con chiarezza uguale, se si vuole, e con ampiezza e allettamento molto
che è deliberato dalla maggior parte poi si presenta alla regina, e piacendo a
regina, e piacendo a sua maestà si eseguisce. g. giustiniani e a.
la pompa di qual si voglia mendicato encomio. cesarotti, 1-ii-1:
, 1-ii-1: l'edizione che ora si presenta al pubblico dei 'poemi 'di
: il primo dì del senato non volle si trattasse che d'onorare augusto. le
elegante per astuzia di collocazione, se si accetta l'idea che l'autore abbia
71: molto dottò cesare; li capelli si levare molto, e stando quieto senza
l'uscire e qualunque altra cosa a'nostri si rendeva contraria, a'suoi comodissima.
: altre scale dalle estremità del terrazzo si prolungavano giù per il pendìo arrestandosi ad
presenta la istoria, è la varietà che si osserva grandissima tra il genio e l'
casi di sintassi che non ricorrono altrove, si possono vedere alcune buone osservazioni del giusti
direzione del vento un angolo più stretto che si possa. il presentar bene al vento
': dicesi di ogni nave quando si mette alla cappa in una direzione nella
e stropicciata forte sul panno k, si presenti alla carta o alla paglia sospesa
ma anche nel caso che la nave si trovi di averli sghindati e levati di posto
inesperto animale e accarezzandolo insieme, affinché si prestasse dolcemente all'uffizio.
subitamente salire i mori all'assalto e si rese padrone del legno portoghese senza che avessero
/... / al giorno ciaschedun si presentò, / presto di far il su'
è bene che con queste belle santità si presentino a messer lo vescovo. sansovino
un duca, non però il primogenito si chiama subito duca, come si costuma
il primogenito si chiama subito duca, come si costuma negli altri regni e stati,
voce i lor nomi e loro ordina che si presentino poi dinanzi ai censori. baldi
cornoldi caminer, 234: un giovinotto si presenta alla domenica dopo vespro, giuoca
, giuoca una partita, perde, non si lagna, chiede il permesso di ritornare
v-118: presentandomi all'anticamera, mi si fé incontro un tale, forse il
. ghislanzoni, 1-122: appena egli si presentò ai comici per leggere la sua
periodici popolari, i-043: allora mi si presenta la donna, cogli occhi stralunati,
paimiro biagi di perpoli,... si presenterà in questi giorni al distretto cu
in molte e diverse sconce positure ei si presenti nel parto. -presentarsi a qualcuno
barga e con tutte le forze vi si presentorono. guicciardini, i-169: l'
: l'avanguardia franzese... si presentava alla battaglia con tanto impeto che
, [gli italiani]... si disordino- rono quasi per loro medesimi.
campo, in una notte quando non si pensava, con l'esercito si presentò ad
non si pensava, con l'esercito si presentò ad orliens e con gran fierezza
presentò ad orliens e con gran fierezza si mise a combattere un forte fatto dai nemici
genti del re, che a'diciassette si presentò a vista della terra. siri
. siri, ii-265: contro i contumaci si presentarono in campagna sette milla regi,
in diverse fazziom di buone percosse, si dissiparono in breve. cesarotti, 1-xxxiv-129
generai d'anastasio, zelante cattolico, si credè autorizzato dalla religione a ribellarsi al
armata di 60. 000 soldati si presentò alle porte di costantinopoli per obbligar
querella, chiamar a la scala, non si presentare, esser bandito. brusoni,
ei disse, al severo areopago / si venne a presentar la bella greca /
: all'ottobre del 1862 lo scrivano si conduce notturno in casa di carmine rosanova,
citato a presentarsi nel maggio dell'86, si sarebbe mostrato docile dia voce imperiosa dell'
5-352: in una sala di cinematografo si è quello che si è fuori,
una sala di cinematografo si è quello che si è fuori, per la strada o
la strada o in casa propria. vi si resta soli. in una sala di
soli. in una sala di teatro si è invece come a un ricevimento. entrarvi
, 13: 1 capi... si presentarono al balcone, lentamente, per
muri di questo ilion, la quale si presentava allo sguardo degli uomini, non
', cioè nella facciata che prima si presentava agli occhi, appariser per l'a-
a- vanti quai fosser gli eredi, si ricava ancora dal noto passo d'orazio
1-359: agli occhi miei / qual si presenta solitaria valle? chiari, 1-i-97:
a precipizio la prima strada maestra che mi si presentò, giunsi in breve tempo ad
. delfico, i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta,
idea, perché questi moti associati non si possono l'uno senza paltro rieccitare. ghislanzoni
ghislanzoni, 16-82: uno strano spettacolo si presentò agli sguardi del principe. borgese
delle giulie scivolante verso un mare che si presenta bigio. quello era il sacro confine
prendiamo cocci tegoli e tutto quello che ci si presenta. -essere presente. algarotti
oltre ogni credere sottili, e questi si presentano nella estremità degli organi del vedere
le impressioni degli oggetti che a noi si fanno incontro. bicchierai, io: fu
artificiali per dar passaggio alle sorgenti che si presentavano a piccola profondità.
errori della tragedia, che essi gli si presentano maggiori e per conseguente più vedevoli
non ha il poeta, a cui si presentano minori non gli comprendendo se non
, 7-iv-135: nel seguente secolo ci si presentano magnus aurelius cassiodorus... e
da istrumenti di vendita che più frequentemente si presentano. 25. manifestarsi alla
iii-133-5: qualora il mio penser fra me si riede /
alla guerra. castelvetro, 8-1-362: si presenta loro davanti alla mente l'argomento
ai vostri pensieri sì che non vi si presentino anche nell'ombre del romitaggio a
zanotti, 1-4-279: le sentenze che mi si presentano all'animo saranno pure princìpi,
qualunque parte e per qualunque modo mi si presentino, purché io senta in me
tua lieta è la funesta immago / che si presenta all'alma mia. chiari,
quante cose in un tempo stesso mi si presentarono alla fantasia!... chiesi
intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica che non
, 1-10: l'idea di assassinarlo gli si presentò tosto al pensiero. lucini,
scriverle nella genuina notazione con cui gli si presentano. -apparire in un certo
colpo. bernari, 4-230: ogni giorno si presentava alla sua finestra torvo e lungo
stipendio e pensi al lavoro così come si presenta. è il lavoro che rende
armi. tortora, i-119: non si presentò mai più illustre né più chiaro giorno
chiaro giorno ad alcuno di questo che si apparecchia a noi, o soldati, o
, da questa noia indefinibile, ci si presentano due sole risorse, la devozione e
o due lezioni per luglio, se ti si presenta la circostanza, specialmente latino.
la barba. l'unico membro della bottega si mostrò entusiasmato, come se gli si
si mostrò entusiasmato, come se gli si presentasse un affare da rianimargli tutto l'
g. gozzi, 165: silvio si presenta altrui malinconico. cornoldi caminer,
fuor di dubbio che qualche volta ancora si desidera di sentire e di vedere come presentar
desidera di sentire e di vedere come presentar si deggiono le nostre dame alla corte.
[s. v.]: 'si presentò 'dice talvolta un presentarsi audace
presentarsi audace o importuno: 'come si presenta! 'ma vale anco in generale
, dell'atteggiarsi, del dire: * si presenta bene '. ghislanzoni, 2-69
'. ghislanzoni, 2-69: gli uomini si presentano colla barba rasata e vestiti cu
81: il piccolo eònio... si presentò al mondo col sorriso sulle labbra
i-v-82: in generale le comparazioni d'omero si fondano sopra somiglianze troppo ovvie per colpire
colpire ed arrestare lo spirito: esse si presentano da se e sono tanto comuni
.. di quel possesso il quale si prova con l'effettuazione, mentre non bastano
non bastano le presentate, se non si mostrano effettuate, cioè che per lor
che aveva fatto incrociare gli ormeggi, si chiamerà 'presentata buona ', imperocché
sia nella medesima direzione del precedente, si dirà 'presentata cattiva ', poiché
ss. sagramento ed alle persone reali si debba fare il « presentate armi ».
giuseppe garibaldi, a cavallo, che si incontrano a napoli, fra le schiere
per elmo e un coperchio per scudo, si fermò sugli attenti e mi fece il
nudità pomeggiante. d'alcune il volto si componeva a mestizia e gentil compassione,
m. zane, lii-14- 394: si cavano questi sudditi dai serragli del re e
suo movimento ne nasca la figura che si pretende in quella pietra. manzoni,
(448): era, se ci si lascia passare questo paragone, come lo
. svevo, 1-119: i due presentati si guardarono, lui mormorando una parola di
, 20-105: il pubblico, se pure si interessa al presentatore, vuol conoscere il
un po'di curva che il litografo si credeva in obbligo d'accentuare sul petto
il presentare alcuna cosa del piattello che si ha dinanzi non credo che stia bene,
ecclesiastico. sarpi, ii-141: perché si concedeva in corte per grazia le chiese
che 'l faccia per nome altrui, si tien grado e s'usa di render grazie
20-105: il pubblico, se pure si interessa al presentatore, vuol conoscere il presentato
i personaggi o le cose di cui si tratta. pasolini, 16-36: anche se
casaregi, 1-110: lapresentazione della lettera cambiale si deve fare subito. foscolo, xiii-1-54
intender essendo in libertà, 'immediate 'si sono absenta- ti. e li avogadori
spontanea. pascoli, 1-412: egli si scriverà nella v del ginnasio lucchese,
.. e per questa sua minore attività si scordavano volentieri i suoi ottimi saggi,
rime! b. croce, ii-1-268: si è dissertato da un professore italiano sul
testo o anche discorso critico con cui si presenta al pubblico l'opera di un letterato
prova dei concorsi ippici nella quale del cavallo si valutano l'equilibrio dell'andatura, la
ostetricia, il modo in cui il feto si presenta nel parto; a seconda delle
presenta nel parto; a seconda delle posizioni si parla di presentazione cefalica, a sua
la parte del feto che per prima si presenta all'atto del parto.
ostetricia, dicesi il modo in cui si presenta il feto nel parto. le presentazioni
il feto nel parto. le presentazioni si dividono: i° in quelle del cranio che
di chi parla o al quale ci si riferisce o nel quale è la persona o
la persona o la cosa delle quali si parla (e si oppone ad assente o
la cosa delle quali si parla (e si oppone ad assente o a lontano)
filosafi, 121: l'uomo presente non si conviene lodare. dondi, 269:
10-233: la terza spezie di riconoscimento si domanda dalla memoria et è quando,
vedere o per udir alcuno qualche cosa, si viene a ricordare di qualch'altra cosa
non esser presente il re, poco si affaticano i consiglieri. tasso, 10-50:
tasso, 10-50: io, di cui si ragiona, or son presente, /
sp., 14 (254): si sentiva una gran voglia di parlare:
2-75: ricerco invano il punto onde si mosse / il sangue che ti nutre,
soci e presidente, per conseguenza, si ingollarono quelli l'accademia e questo il
27-40: di repente / una donzella si fa lor presente. stampa periodica milanese
alcuni di quei del consiglio de'quali si soleva valere, quando alcuna cosa si trattava
quali si soleva valere, quando alcuna cosa si trattava d'importanza. galileo, 3-2-7
. massaia, iv-228: la mattina seguente si celebrò la messa presente il cadavere.
per verità, cioè poderi e robbe che si dicono di suolo, basti d'anni
; e da questo e da quello si bisbigliavano dieci nomi per la votazione;
presenti non gli fanno caso, egli si rivolge a tutti ad alta voce.
, 4 i presenti sono esclusi 'si aggiunge in conversazione quando si teme che
esclusi 'si aggiunge in conversazione quando si teme che qualcuno dei presenti possa sentirsi
fa la chiama. o scherzosamente: chi si sente chiamare. bernari, 6-119:
schiene e di teste. così fu quando si udì un sol4 presente 'in risposta
del selvatico paese, il misero clonico si volse accomiatare da noi. i. capilupi
assicurati che dio medesimo in certa maniera si pregia di presiedere ai congressi di più
de'cittadini del cielo:... si godono nel puro lume di dio e
nardi, 225: non solamente non si attendeva con l'animo, ma né ancora
che dell'oggetto presente. -che si sta redigendo o tracciando, che è sotto
autore o del lettore); che si sta esponendo o ascoltando (un discorso
, più c virilmente si trattasse che ne la 'vita nuova '
criteri e alle direttive... e si renda necessaria una revisione, il compenso
. -sf. la lettera che si sta scrivendo o che il destinatario ha
il quale ho pregato... che si degni aiutar le cose nostre..
a un'altra autorità. -che si sta svolgendo, che è ora oggetto di
et orribili e nelle sceniche poesie ciò non si debbia fare. stigliani, 73:
3-336: di questi tre cicli il primo si confessa essere il meno perfetto, avvegnaché
maggior numero di errori di quelli che si commettano nel presente metodo di determinare l'
dal loro modo di vivere... si potrebbe con tutta la sicurtà medica prognosticare
perirà qualunque numero di gente che vi si ponga ad abitare nelle circostanze simili alle
ravvisa occorso nel caso presente. -che si sta narrando, che è stato appena raccontato
, v-24: ritardandosi la venuta de'svizzeri si ritardava il più principale e il più
nel pensiero o nel ricordo; che si sente o si immagina davanti a sé nell'
nel ricordo; che si sente o si immagina davanti a sé nell'intensità dell'
sé nell'intensità dell'affetto; che si ha sempre nella mente o nell'immaginazione
cuore, come potrassi mai intendere che egli si dilegui in pianto per la doglia di
campania, 1-5-5: questa unione mistica si forma / tra dio qui m terra
nostro vecchio, anche lui, sembra che si stanchi. mette giù la gamba che
la gamba che teneva sull'altra, e si alza, si risiede, si alza
teneva sull'altra, e si alza, si risiede, si alza e si risiede
e si alza, si risiede, si alza e si risiede, si rende presente
, si risiede, si alza e si risiede, si rende presente, quasi a
risiede, si alza e si risiede, si rende presente, quasi a ogni nostra
presentissima. calandra, 4-127: d cielo si rabbuiava come per un annottar tempestoso,
enida, più presente a se stessa, si accorse che la sua indole temperata,
sta'presente a quelle cose cui ci si dicono e che si fanno. michelangelo
quelle cose cui ci si dicono e che si fanno. michelangelo, i-54: il
gl'incresce, / sol perché non si libera abbastanza / dal corpo agli animai gettato
gettato in preda; / ma quel si finge, e del proprio senso / l'
scritto). lucini, 4-115: si ostinano i critici a dire che, in
che corre ora (il tempo; e si oppone a passato o a futuro)
, che trascorre nel tempo al quale ci si riferisce, che è compreso nel tempo
, che è compreso nel tempo del quale si parla. parafrasi del decalogo,
nelle presenti feste una contentezza che non si muti con la mu- tazion degli anni
, che sotto il regno di cosimo iii si era perduto. leopardi, 12-12:
: in quel punto indivisibile che è dio si raccoglie senza luogo ne tempo, in
era prossimo nel tempo passato del quale si narra. g. villani, 7-50
tutte rittuaglie. trissino, 2-3-125: si volea fuggir con quella donna / fuor
leggerezza et i fanciulli col non sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini
.. attende solamente al presente e si scorda facilmente del passato. bruno,
tanto vantaggioso sopra il passato che non si può di lui temer peggio, se non
lui temer peggio, se non che si agguagli al passato. cesarotti, i-xvu-379:
dal passato. d'annunzio, ii-156: si tacevano in cerchio / le castàlidi;
tempo che correva nel passato del quale si narra. foscolo, ix-1-186: la
è del tempo che ora corre; che si riferisce o cne è compreso in un
tuttora in corso; che accade, si svolge o sussiste nel tempo nel quale
: che è del tempo del quale si parla; che accade o che si
quale si parla; che accade o che si svolge nel tempo nel quale si trova
che si svolge nel tempo nel quale si trova ciò di cui si parla;
tempo nel quale si trova ciò di cui si parla; del momento, contemporaneo.
3-222: la pura e presente fiandra si distende oggi da settentrione in maggior parte
, 3-572: in nullo esser presente si trova piacere, se il passato non
interesse forte, vivo, presente, si può credere che la verità sia quella che
: che vive nel tempo del quale si parla; contemporaneo, vivente. guittone
ostrogotti e de'sveoni,... si vedono assaissimi sassi antichi, tondi,
la morte del signor re ferdinando e si rallegrava della successione in questo regno della
dio], perché in te non si misura / né futur né passato, anzi
vi trarò di doglia. -che si approssima o che grava minaccioso, imminente
è da tenere. tasso, 10-41: si conviene a te... /
, lii- 5-99: i prìncipi non si amano né odiano tra loro, né altro
11. per simil. che si riferisce, che è proprio dell'esistenza
tre donne [le tre marie] si possono intendere le tre sette de la vita
'l vostro [di beatrice] viso si nascose. cavalca, iii-79: io vi
, mossa da questo cotale appetito, si è sforzata con diversi modi di fare,
al matrimonio in breve tempo (e si distingue dalla parola di futuro: v
, 1-33 (i-404): tanto insieme si domesticarono che per parole tu presente si
si domesticarono che per parole tu presente si presero per moglie e marito, aspettando
singulari indicativi, d'una sillaba, si scrive in la prima e terza persona per
: il presente mostra la cosa che si fa ora. piccolomini, 10-283:
temo '... nello 'mperativo si consideran solo due tempi: presente,
la terza. bonghi, 1-56: si finirà collo scrivere... 'noi
finirà collo scrivere... 'noi si ama 'invece di 'noi amiamo
la prima indicativa presente, affirmando, si scrive per due 'nn ', e
: l'uso del presente... si estende... invece del passato
minute circostanze del fatto. questo presente si chiama 'presente storico '. pasolini
. ciò è ora o poco fa si finirono le dette azzioni. questo forse