rimanente liscio e con epidermide che facilmente si stacca. le lamine sono bianche nella
di ocraceo carnicino; quella del cappello si conserva bianca più a lungo. c
montale, 13-16: il giardiniere / si ciba di funghi prataioli / eccellenti a suo
('pratenses ')... si pascolano solo d'insetti che prendono sulla
e no », l'ultimo era « si ». pascoli. 133: tiepida
, / che sì d'un alto fiume si ghirlanda / che lascia a pena un
breve spazio aperto, / dove l'acqua si torce ad altra banda. firenzuola,
alle belle donne la lor biancheza, si posono a sedere. b. tasso,
il lago ove spumeggia l'alta cascata, si assisero e il figlio di rienzo continuò
essere amenissimo; ma il pratellino non si può imaginare malinconico e ignudo. dossi
de'piacevoli colli. leonardo, 2-338: si comincia a trovare le selve de'grandi
, per ispazio di tre altre miglia, si truova praterie e grandissime pasture; e
senza conto. torricelli, ii-3-268: si tiene potere sicurare gli acquisti già fatti nelle
/ sonno dal cielo. un sibilo si sente / correre per le praterie fiorite.
i ciuffi d'erba d'una prateria, si cominciarono a vedere saltellare, come pulci
loro vegetazione da che l'aridità vi si fa sentire, e solo in autunno
et alto, / sì che veder si potean tutti quanti': cioè quelli ch'erano
1-7-50: il sole a punto alora si levava, / quando lui giunse in su
qui disegna / in una prateria, che si distende / non lungi a la città
ben io, che il fiume lora / si vuole intorbidar di sangue umano, /
e che inaffiar pur coll'istesso ancora / si vuol la prateria di valiano.
la spagna, 11-33: re isolier non si mutò di sella, / ma ferì
, laminarie, ecc.) che si sviluppano nella fascia marittima costiera a profondità
). che è proprio, che si riferisce al poeta g. prati (1814-1884
sostant. compagni, iv-399: si missono contro allo imperadore, non come
celimi, 1-125 (285): si convenne con quel soldato speziale pratese di
la detta stalla dai pratesi, vi si fabbricò il bello e vago edificio,
bello e vago edificio, come ora si vede, e fu chiamata la chiesa di
lanaiuoli pratesi. 2. che si riferisce, che è proprio di prato;
., 6-7 (i-iv-557): non si potè temperare da voler quello dello statuto
, i-408: se è paglia lunga si tagliano i gambali e se ne fa la
da montecchiello, 87: in prima si conviene aver la pratica che la teorica.
intendono le cose bene, che o non si ricordano o non sanno metterle in atto
che tratta dei costumi, la qual giustamente si deve chiamar politica. tasso, n-iii-954
con la teoria vanno sempre insieme, né si discostano punto l'una dall'altra.
tutte, ma che le virtù medesime si debbano comunicare per via della prattica come
può dirsi parte per astrazione, quando si riguarda senza tener conto della speculativa a
, e neppure qualcosa alla quale ci si possa risolvere o dalla quale ci si
si possa risolvere o dalla quale ci si possa astenere, ma è portata con la
ancora dei residui di meccanicismo, poiché si parla di teoria come 'complemento '
pratica, per ragione e per autorità si pruova la religione essere forte. giuglaris,
credete, ite all'istorie e chiaritevi se si accorda con una tale speculativa la pratica
gemelle fiamme per cui risplende e non si consuma. piovene, 7-461: all'intelligenza
un uomo di pratica, quel che si chiama un uomo di buon senso; teneva
gli uomini di scienza e di pratica si lamentano che ce n'è d'avanzo.
che per essere utile l'insegnamento agrario si debba dirigere a quelle persone che hanno maggior
2. modalità concreta secondo cui si compie qualcosa; il campo in cui
compie qualcosa; il campo in cui si esplica una determinata attività, si conduce
cui si esplica una determinata attività, si conduce un affare o, anche, si
si conduce un affare o, anche, si volge in concreto un presupposto, una
espletamento di un'attività; ciò che si deve concretamente fare per praticare un mestiere
che per infame, riformato ch'egli si sia di maniere e di costumi, non
.: il sesto errore, che si commette nella scienza naturale, consiste in voler
... onde avviene che, mentre si attende alla pratica di alcuna arte non
bene stabilita sopra li suoi princìpi, si trascuri la più intima cognizione. muratori,
. bonghi, 1-64: ove non si ritiri questo insegnamento verso teoriche più sane
scova latino. ungaretti, xi-23: qui si osa perfino sfidare il sentimento religioso,
osa perfino sfidare il sentimento religioso, si dà principio alla pratica dell'anatomia e
e la sciocca moltitudine, dalla quale si richiede la prattica, abbia il particular intendimento
di forme di tutte quelle cose piccole che si consumano o si possan col gitto far
quelle cose piccole che si consumano o si possan col gitto far d'ottone, con
et una virtuosa pratica, la qual pratica si faceva in parigi, perché in quella
in parigi, perché in quella città si lavora più che in dieci altre città
dieci altre città del mondo e dove si fa assai faccende. quella pratica assicura
: mi rompe il capo perché non si contenta della pratica ma voi le ragioni e
, la quale ella molto saviamente si propone di ricondurre, se non all'uso
sparuti, sparti e slogati; vi si serba la riverenza alle volgari tradizioni con
l'autore che da quel decreto praticato si raccoglie benissimo che il papa, canonicamente
testamenti, che nelle dodici tavole già si vede, suppongono il corso delle autentiche
la superflua repetizione delle medesime cose, si potrà ivi vedere. idem, 1-15-3-414:
e forse singolare è la fede che si dà a questi notari in officio nella
gli atti giudiziali, mentre per quello che si è accennato nella pratica civile si crede
che si è accennato nella pratica civile si crede al notaro. stampa periodica milanese
sette distinte considerazioni tutta questa giudiciale pratica si regge. 3. elenco di
troppo ve ne siano, perché non si vedono che prattiche, antidotari, farmacopee.
, veder beatrice per dimandarla, e si vide innanzi s. bernardo,
partic.: azione con la quale si volge in concreto una premessa teorica, si
si volge in concreto una premessa teorica, si attua un principio, o che ne
messer galeazzo] con buona cera, si contenne senza fare novità, mostrandosi benigno
... non poteva ammettere che si spazzasse... non è tanto che
.. dopo le pratiche fatte, si scoprì che la fanciulla da una finestra
, v-1-55: rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma, ché
avesse qualche suo amico da ricordare, si potrebbe fame pratica. duodo, lii-15-89
fame pratica. duodo, lii-15-89: si dànno [i benefizi] in dote,
dànno [i benefizi] in dote, si obbligano, si permutano ad altri in
] in dote, si obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente per
del possidente per pratiche e favori, si vendono, si comprano, ed in fine
pratiche e favori, si vendono, si comprano, ed in fine sopra di
, ed in fine sopra di loro si commette tra 'particolari ogni sorte di esecrabile
deste, 77: inutili... si resero le sue e mie pratiche,
e proprio; complesso dei modi con cui si compie tatto sessuale. £
7-183: riposatisi alquanto daltinterminabile viaggio, si può procedere a taluna di quelle pratiche,
occorra nella mente e nel pensiero, si può dar legge e corregere; alle
; e... bene oggidì ancora si sentano per questa cagione offendere il capo
divertire il pubblico, che paga, si allenano li istrioni; e vi fu un
vi fu un tempo che anche carducci si acconciò a quelle pratiche. savinio, 218
se non trattati e pratiche e non si è venuto ad alcuna esecuzione, non
gareggiare, allorché in virtù schiettamente non si gareggia, suppone sempre un raggiro e
di suo marito,... non si era mai abbassata a querelarsene. non
e le pratti- che, le quali si cominciavano a fare da molti che ambivano
di chi cerca onori sono quelle che si fanno innanzi al tempo della domanda.
necessaria pratica negli essercih che poche volte si vede un soldato inginocchioni. f.
, se non taluni per abitudine, si prostra alle immagini, ai simboli del cattolicesimo
, 2-19: rimasto solo, il padre si era dato alle pratiche di pietà,
. -anche: condotta o contegno che si deve tenere in una determinata cerchia,
libri in servizio del nostro intelletto non si trattano le de- mostrazioni e speculazioni circa
mente ed affetto, er le leggi si ordina la prattica circa le azione morali.
regia camera... ogni dieci armi si fanno apprezzare di nuovo diverse merci per
vi sia prowedenza; secondo, che si facciano certi figliuoli con certe donne con
dalle madri con uno spirito i figliuoli si educhino in conformità delle leggi e delle
quali sono essi nati; terzo, che si seppelliscano i morti. tarcioni tozzetti,
e di tant'altre belle cose, / si saprebber dai critici e dai dotti,
savi. stampa periodica milanese, i-37: si suppone che mas- sena si servirà della
i-37: si suppone che mas- sena si servirà della nostra manovra navale di romper la
bacchelli, 2-xxiii-4. 75: un tempo si parlava di epidemie suicide; adesso il
e categoria; e dappertutto questa pratica si abbellisce di complicazioni. -uso di pronunciare
può fare quella pratica nell'arte che si conviene; chi non vi fa la pratica
: alcuni miei scolari... ora si trovano in pratica nell'ospedale di santa
cantoni, 657: costui... si era mostrato... inclinato agli
agli intrighi di corridoio... e si era messo a far le pratiche in
esame di conduzione di un autoveicolo che si deve sostenere, alla presenza di un
l'impegno continuativo e preminente che vi si dedica. -anche: la stessa
p. fortini, i-124: egli alquanto si doleva col suo scolaro perché non come
famiglia, sdegnatisi delle faccende utili, si diedero a grandeggiare. stampa periodica milanese
sia uno de'più faticosi poemi che si faccino, io mi sento così tardo d'
ne ha pratica che la stanza dove si mettono debba esser mattonata e che penda
fossa dove, scolando, questo olio si possa raccogliere. tasso, iv-46: il
non devrebbe consentire che da la sua parte si restasse in danno: l'altre,
rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual
e quanto il mio dormir per lui si strema: / innanzi che le nme
aretino, v-1-746: la mia mente si esercitò sempre in pensare di esservi in modo
amo voi. algarotti, i-viii-226: ben si può dire che le ragioni del filosofo
a priemere tutte le cose di che si possa trarre danari, non ascende alla
fare / per lo perfetto loco onde si preme. -dissanguarsi. cavalca
. cavalca, 20-367: sulla croce si colava tutto e premeva, come l'
; mungere. buti, 2-308: si preme lo latte da le puppule delli animali
con forza, le presse al petto, si strinse tutta, levò al cielo uno
migliore: e fatto questo, la detta si lavi bene e si prema acciò che
questo, la detta si lavi bene e si prema acciò che l'acqua n'esca
preme ultima doglia. ariosto, 11-72: si studia consolarla [la fanciulla] e
da scherzo e procurare di goder come si deve. contile, ii-46: o
fermi, la fame gli noiava, se si movevano, la peste più ferocemente gli
, 25-1 (397): molto si sconfortarono allora li greci per la morte
far cogl'italiani insieme, / ché non si può far solo: / l'un
sì premuto / dalla gente ch'a pena si mò ire. giordani, iii-56:
fra giordano, 3-239: la terza ragione si è... per atterrare e
1-i-772: so che in vano / si preme un violento / genio natio,
di barbara servitù..., tanto si scosse, tanto si dibattè che il
., tanto si scosse, tanto si dibattè che il ruppe. siri, ix-1106
siri, ix-1106: alli 14 di maggio si diede principio alla circonvallazione, finita alli
ora questo stato premano e un dì lo si sbranino. fiamma, 217:
, 5-533: allorché al coprifuoco pesantemente si chiudono i portoni e passano precipitose le
. aveva premuto sui tre re perché si ritirassero dall'alleanza prussiana. baldini,
cose non più ma'vidute / ove terra si calchi, ove il mar freme.
preme / di saper se la donna ivi si truo- va. aretino, 9-69:
signore, tardo per la etade, si sentì premere il core da una subita
che, sentendo simili sciocchezze e vanità, si potessero rat- tenere dalle rise; ma
/ e premendo il suo affanno a dar si volse / vita con l'acqua a
pavese, 10-142: l'uomo solo si preme nel cuore il ricordo. -tenere
dio di dei, o specchio in cui si mostra / ciò che natura asconde e
stomaco è che il malvagio uomo non si giace meco tre volte il mese,.
de le donzelle / il fior qui si conduce, a cui non preme / affanno
v borghini, 4-197: persone che non si può di lor pensare che premessero in
guardossi intorno e di tutte contrade / priemer si vide addosso molta gente. tasso,
brusoni, 688: pareva che questo prencipe si andasse apparecchiando di premere le vestigia del
), sf. proposizione da cui si trae una conseguenza; concetto dal quale
il necessario presupposto della verità di quanto si dirà in seguito. -in senso generico:
, n. 39), dalle quali si inferisce la terza, che rappresenta la
, 51: dalle premesse imperfette non si può dedurre se non falsa la conclusione.
ed i pensieri dai quali l'illazione si deduce premesse; e concludo che il
della frontiera! e con queste premesse si va avanti a discutere. gobetti, i-i-
, iii-27-86: quanto di più concreto si conseguì allora in questa parte...
che l'esecutore materiale... prima si è lasciato suggestionare da qualche anima persa
o fusse per essere disorbitante di lunghezza, si scema terrore con la scusa della necessità
prencipio e nel fine d'ogni libro si compiace di aggiugner certe sue premesse,
presso noi in bronzo e in piombo si conserva. stampa periodica milanese, i-392
, 1-4-168: or quanto più onestamente si crede quello che insegnarono li santi e veraci
ovvero generi di legittimi successori ab intestato si considerano. premestruale, agg.
precedente il flusso mestruale; che vi si riferisce. - sindrome premestruale: complesso
4-121: i tre soggetti, de'quali si premette il nome e si adducono i
de'quali si premette il nome e si adducono i detti, non sono avvocati ma
altra chimera immaginata... si vedranno le mie carte fregiate, ma di
brievemente. g. bassani, 3-28: si risolse a dar notizia di due fatti
appena addotti rispetto all'argomento che si sta introducendo (un partic. nel linguaggio
in questa provincia, dove le stufe si trovano già da gran tempo in uso,
', senza che alcuno degl'interessati si dia pensiero di esercitarvi la benché menoma sorveglianza
rinaldeschi, 1-19: a questo salmo non si premette nessuno titolo, ma secondo gli
nessuno titolo, ma secondo gli ebrei si pone come david fece questo salmo essendo
156: un riprova indubitata di quanto si asserisce si ricava da una grammatica ebraica
un riprova indubitata di quanto si asserisce si ricava da una grammatica ebraica che possiede
loda altamente perché con tutto l'impegno si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed
della chiesa d'allora, della quale dante si professa riformatore per diritto della sua missione
: * premezano 'è un legno che si mette sopra la carena chiamata il
la carena chiamata il primo, poiché vi si sono con ficcate sopra le
premiare. premiale, agg. che si riferisce al premio; che consiste in
: vidi garoffi... che si dava un gran moto per raccogliere gli elenchi
premiogli. castiglione, 312: non si disconvien talor usare le burle ancor coi
magnifico colpo.. bravo al marchese » si disse per pre miarsi.
che per 500 scudi di pensione non si riducesse dove fosse premiato. botta, 5-
: gli antichi nostri... si dilettomo di quelle maggior virtù, premiando
di qui a un mese e mezzo si faranno gli esami semestrali nei quali credo
una manifattura, di un laboratorio che si sono segnalati per l'eccellenza dei loro
, 1-415: quei due prìncipi non solo si dilettarono delle lettere, ma furono ancora
, udendo e vedendo questa, grandemente si contristeranno. buti, 1-63: molto
contristeranno. buti, 1-63: molto si conforta la fede quando s'approva che
[cantica] ei [dante] si finge aver veduto neìl'infemo la punizione de'
carducci, iii-14-195: cupido... si rivela alle ninfe salutandole: diversamente accolto
alle ninfe salutandole: diversamente accolto, si propone di consolare euridice e punire diversa
vincitori di competizioni e concorsi o a chi si è segnalato per particolari meriti, soprattutto
ai nostri giorni, tutto da noi si fa a concorso e tutto si dà
noi si fa a concorso e tutto si dà all'asta e tutto si conclude con
tutto si dà all'asta e tutto si conclude con la aggiudicazione e la premiazione
; la premiazione degli artisti con medaglie-asterischi si compiva con un'inflessibile regolarità, e
. prèmice, agg. che si schiaccia con la pressione delle dita;
con la pressione delle dita; che si frange facilmente (con riferimento a semi
dicesi di frutta secche il cui nocciolo si rompe o si schiaccia agevolmente con le
frutta secche il cui nocciolo si rompe o si schiaccia agevolmente con le mani. govoni
g. m. cecchi, 1-2-25: si dura un anno a vendere / i fichi
per fichi premici. magazzini, 4-31: si semina [in marzo] saggina premice
. cassola, 5-200: l'università si sarebbe aperta solo dopo i santi;
preminenti, ai direttori alfa romeo non si chiedeva di risolvere il problema economico ma
2. letter. ant. che si eleva sopra il livello comune in quanto
una posizione sociale di rilievo; che si distingue per dignità, onore o ricchezza;
manifesto appaia, / massime a chi si tien più preminente, / ch'alfin
uomo tanto delicato e preminente quanto esser si voglia, sia certo che non morra senza
guevara], i-186: li uffici preminenti si conservano con le virtù. s.
chiuso e senza un'inclinazione preminente, si agita intorno a due poli ortogonali con
lui [lucifero] creò prima e si lo fece più eccellente di tutti gli altri
quando diceva: « gli arbori non si appareggiarono alla sommità sua ». s
della natura e... dio si prevale di questa preminenza riserbata a se medesimo
. casini, i-160: molto più si diffusero in tessere gli elogi di san giovanni
i privilegi concessi agli uomini virtuosi, si può ben conoscer in questo, cioè che
conoscer in questo, cioè che più riverenza si porta ad un sepolcro dov'è
uomo che fu virtuoso, che non si fa ad un palazzo d'un uomo che
pene ad ogni persona di quale preminenza si fosse, fuon che a'ministri regi
, 31: agostino trionfo, che non si stanca di moltiplicare le quistioni, s'
di siena e di perugia... si reggano comunemente senza essere in essi preminenza
nella monarchia cinese è il fin dove si può salire in preminenza d'onore,
conceduto. èocalosi, ii-61: certo si è che la gran preminenza che hanno avuto
cioè degli uffici: el quale vizio si chiama ambizione. s. bernardino da
essere in quattro modi. il pnmo modo si è avere ricchezze. il secondo modo
è avere ricchezze. il secondo modo si è avere dignità d'uffici e di
è bisognevole quella isquisitezza di scienza che si vorrebbe in una disputa fra studianti per
senza le quali né pigliare né tenere si possono queste preeminenze, questi fulgori,
quantunque in essi- stenza oscure e tenebrose si truovino. lomazzi, 4-ii-505: il
ramusio [oviedo], cii-v-480: si ritrovava quivi l'admirante don diego colombo
18-1-142: ordinarono... che si creassero gli ottanta per tempo di sei mesi
ii-40: l'ufficio di governatore di catalogna si concede sempre ad un nazionale e gode
ne mancavano intesissimi di tali reali preminenze, si pose nelle mani di alcuni monaci.
ch'io mi lasci levare la lucerna che si converria per il mio stuppino? -eh
: la matricità è una preminenza che si gode sopra l'altre chiese parochiali o
m. cavalli, lii-3-134: li norimbergensi si governano per li nobili, de'quali
b. davanzati, i-i7: gli squittinì si ridussero allora dal campo marzo al senato
sotto il fondamento della mina di sopra si cava, al padron di quella si dà
si cava, al padron di quella si dà la nona: e niuna mina
convito che ser ciolo non vi si rappresentasse e che non facesse un
144: tutte le preminenze che le si accordano per riguardo alla sua età deve
marchese ebbe la preminenza. gli altri si trattennero sui divani laterali.
uso comune è introdotto che questo luogo si dia a chi ha il titolo della cappella
. carducci, iii-17-228: il poeta si dimanda perché tanto indugi la nobile coppia
, 83: una piacevole incertezza ci si destò nell'animo sulla preminenza de'tre
, siccome i più leggiadri della nazione, si disputarono la preminenza. foscolo, vi-341
e que'due altissimi ingegni, che si contendevano la preeminenza, provarono a noi
. la preminenza della pittura nel rinascimento si accompagnò a una penetrazione del mitico col
in cielo, ove per particolar preeminenza si dice esser dio. 9.
, 1-417: di tutti gli animali che si conoscono, io, quanto è a
saprei quale altra bestia in giudizio gli si potesse uguagliare, né delle selvatiche,
i romani di gran preminenzia e non si dava mai se non ad uomini quai
e teologia medesima; né a lei si dee negare la preminenza sopra tutte l'altre
vizio tanto è più pericoloso quanto più si nasconde sotto specie di virtù, perché,
, perché, non conoscendosi, non si cura e aspettasi premio di tal cosa
volgar.], 26-7: pena si debbe rendere alla colpa, non premio.
atti onesti e virtuosi, né per quello si debbe operare. guicciardini, 2-1-n:
-minuta gratificazione, piccolo piacere che ci si concede. jahier, 2-73:
volgar., 1-7-14: senza dubbio si profeta ierusalem superna, della quale esso
, 27-43: quando il popolo gentile si converte alla fede, i giudei..
già grossa parte del popolo che gli si era data durante la investitura crebbe poi a
a dovizia quando ai premi celesti le si unirono in vista anche i vantaggi terreni
o con altra specificazione): ciò che si ottiene in cambio dei propri meriti o
se per lo premio di questo mondo non si lascierà ingannare né dilungare dalla società di
in una competizione cavalleresca, o che si conquista riportando la vittoria in battaglia;
di maggio. il premio che al vincitore si darebbe era uno animoso e generosissimo corsiero
, i-5-10: le donne formose dell'antichità si mettevano dai comitati come premio dei vincitori
i-41: s. m. l'imperatore si è degnato di soddisfare al debito della
lusinghiero, che s. m. si è compiaciuta d'accordare alle cure obbliganti
una grande personalità alla quale la competizione si ispira oppure che si riferiscono al luogo nella
quale la competizione si ispira oppure che si riferiscono al luogo nella quale si svolge
che si riferiscono al luogo nella quale si svolge la manifestazione). -anche: assegnazione
prego, in che mese del 1830 si dee fare l'aggiudicazione del premio quinquennale
margherita giudacci. piovene, 7-iqi: si sta per dare il premio letterario foemina
scorso una solenne adunanza, in cui si fece la distribuzione dei premi agli espositori dei
seconda estrazione, in quella cioè in cui si assegna il premio principale. tommaseo [
, 487: aveva sentito dire che si era fatto buonissimo nome di suo, ma
buonissimo nome di suo, ma che egualmente si era come un po'ritirato dalla pratica
'o illudendosi di averlo risolto, si prende la briga di spedire la soluzione
ricompensa assegnata a studenti meritevoli (e si distingue dalla borsa di studio per essere
6. con metonimia: concorso in cui si riconoscono particolari meriti artistici, scientifici o
cavallo che partiva gran favorito nel premio che si disputava a meta pomeriggio.
attività premiate o il luogo in cui si svolge la competizione, la nazione che la
: nell'ippica, la gara che si svolge rispettivamente nel primo e. nell'ultimo
in della quale di agata mi'donna si ripuose, incominciando a vespre incominciai a
, 216: ogni premio e prezo che si dà e conferisce debba avere proprorzione al
castelvetro, 8-1-122: eschilo operò che si tenesse conto di colui che rappresentava le prime
rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che agli altri rap-
: la provvisione è quel premio che si dà al mercante che fa le faccende tue
con l'insegnare alli figliuoli senza premio, si conciliano gli animi delli popoli. g
che, sentita la facoltà medica, si pubblicherà con superiore approvazione per il premio
, i-220: li frati di ciò si lamentarono col duca, il quale per questa
del bagno. alfieri, iii-1-159: si lascino... proteggere dai prìncipi queste
le armi contro i faziosi, e si è promesso un premio a chiunque prenda o
società di assicurazione, il corrispettivo che si versa a queste in cambio di una
delle assicurazioni, termometro mercantile, ben si vegga che la navigazione del baltico è riputata
piu logico e conforme alla giustizia, ove si volesse imporre i contratti di assicurazione,
il versamento di tale corrispettivo (e si differenziano dalle società mutue o di mutuo
stipulazione di un premio fisso. quelle si chiamano assicurazioni mutue, queste assicurazioni a
boccardo, 2-804: se nella polizza si pattuì che il premio fosse dovuto a
premio di sicurtà ': è quello che si paga per l'assicurazione fatta delle mercanzie
bastimento, dopo un viaggio, come si stabilì nel contratto. -ant.
poliedro, conscio a partecipare di quanto si trattava, fece subito consapevole il re
il re... della deliberazione che si era presa: il quale, con
mani e rivenduta più volte, ultimamente si accrebbe a mille scudi, quanto fu comperata
agricoltura, e da'premi che vi si accordano a quelli che ne estraggono il
con rintrodu- zione del premio-qualità il sindacato si lascia lentamente sfuggire la sua vera arma
: 'premio ': quel tanto che si paga per avere facoltà di acquistare o
: quello per cui una delle parti si riserva il diritto, alla scadenza, di
tali contratti intende avvalersi della facoltà che si è riservato (anche nelle espressioni giornata
come diceva paco, da premio, le si erano rinsecchite al punto che la calza
vincitore di un concorso o a chi si è qualificato in una competizione).
darlo che in premio della confidenza che si faceva tanto aspettare. pirandello, 7-64:
che ne la promissione de le carte si contiene. boccaccio, 1-ii-247: dovendo
gli fece la domanda che di sopra si disse. 2. il mandare
[s. v. cucire]: si inventarono successivamente molti e ingegnosi apparecchi,
di preparazione... tali apparecchi si fissano sulla macchina al posto del premistoffa
in partic. ciascuno degli sforzi in cui si risolve l'evacuazione del feto durante il
oggi avento una giornata assai gravosa, si sta con gran timore. pasta,
pasta, 2-171: i medesimi rimedi egregiamente si confanno allo stillicidio de'mestrui, congiunto
il tempo opportuno..., si pigia bene in bigonce; indi si deve
si pigia bene in bigonce; indi si deve porre nello strettoio...
. -vino di scarso pregio che si ottiene da spremiture successive alla prima.
]: 'premitura ': vino che si trae dalle vinacce dopo la svinatura.
cuore. -gesto di muta protesta che si compie stringendo le labbra. f
. che precede la memoria; che si riferisce a un periodo della vita umana
e più arditamente problematici dell'analisi: dacché si tratta di ricostruire la vicenda psicologica infantile
; preindustriale. -anche: che si trova in tale fase di sviluppo, che
la critica al movimento moderno in architettura si riduce ad un'evasione puramente estetica?
plur. m. -ci). che si riferisce al periodo che precede la monacazione
, con la sola stanza in sedano si rendeva colpevole. 2. dare
, benché da piove cresciuto, non si sforza uscire, né altrove allarga più
: lo slivellamento che spesso... si può osservare tra il gusto del pubblico
del pubblico 'e quello dell'artista non si può spie • fare che ammettendo in
poesia contemporanea. pasolini, 9-450: si guardi se non proprio qui -ma anche
egoistici né antimorali), il diritto gli si sarebbe dimostrato come vitalità ed economicità.
e il pre-ideologico esistono solo in quanto si ipotizzi l'esistenza di una sola morale
e valore. carducci, iii-19-358: si affannava a dimostrare che il teatro del
la cosa che o s'addita o si premostra, per dir così, o della
, per dir così, o della quale si rinnovella la conoscenza, o generale o
), agg. eccl. che si riferisce all'ordine religioso di canonici regolari
diocesi di laon in quel luogo che si chiama premonstrato. tramater [s. v
, niuna delle consonanti né delle vocali si perde comunemente, seguendo o non seguendo
non poi che nel premostrato pericolo caduti si veggono. tesauro, 5-225: chi al
, 5-225: chi al periglio / premostrato si espon non è innocente. premostratóre
modo. rosmini, xii-256: contemporaneamente si ha l'azione nell'ente anteriore e
di corsa e non in fuga, si porta dove il bisogno lo chiede, a
nel premunire le strade al di fuori non si facesse superfluo guasto. -rifl
da tali disposizioni apparirà che, qualunque si fosse la mente dell'inimico, la francia
fosse la mente dell'inimico, la francia si era premunita a fargli sempre fronte.
. 2. fornire di ciò che si ritiene necessario o utile a un dato
esse per uso di macinare l'alimento. si sa che parte delle gru nell'invemo
dell'arcipelago, dove forse fanno scelta e si premuniscono di tali pietruzze.
redi, 16-v-327: il secondo quesito si è se io abbia qualche consiglio da
milanese, i-334: a napoli non si avea ancora pensato a premunire le donzelle contro
dote a beneficio del venditore, quando si sia premunito con la cautela della riserva
: il duca d'alba... si pose ad osservare più da presso gli
dalla moralità, per cui lo spirito si concentra in se stesso affine di premunirsi
premunì in una profluvie di virile malizia. si può far tutto, dico 'tutto
prestigio. lami, 1-2-574: pubblicamente si vide cosa che non s'era mai
annunzio, iv-1-122: poco tempo dopo, si accostò ad andrea il marito, mettendoglisi
con ogni maggior premura faceva instanza che si proseguisse il disarmamento già dal di lui
: carlo [ma- ratta] non si è mai valuto di raccomandazioni e non comparve
che anche per temporale utilità di cadauno si dovrebbe introdurre e far regnare da per
fa continuamente premura perché questo libro non si stampi. muratori, 14-114: si promette
non si stampi. muratori, 14-114: si promette molto al principe eugenio, ma
la città è nostra; il nemico si raccoglie sui bastioni per avvicinarsi alla ritirata.
abitudini nomadi e orgoglio della conquista, si davan premura grandissima di lor genealogie e
v-2-322: s'io avessi saputo che qui si facevano ostacoli alla vendita della traduzione ch'
stampa periodica milanese, i-136: rubini si è fatto una premura di prestarsi all'
primus 'primo '), che si incontra in castiglione, 141: « però
presso lipsia alli 6 di marzo, si approcciò all'ombra de'boschi alla città.
città. desideri, lxii2- vii-52: si scorgerà in lui non già l'ignominoso carattere
pirandello, 5-690: tutti gli altri gli si fecero intorno, premurosi e commossi.
e commossi. jahier, 107: si sente uno zoccolio per le scale.
: il punto sta che tali regole non si fanno osservare né son bene spesso osservate
fromond... da alcuni anni avanti si era addato a fare...
sono io il direttore. prego, si accomodi ». -affettuoso, cordiale
uno degli ordinari premurosi desideri della gioventù si è quello di vedersi tolti d'attomo aio
casti, i-2-320: la riverenza sua tosto si mosse / alle premurosissime richieste. stampa
superiore preme contro all'inferiore che questo si prema contro a quello. e non
la maniera di fare il formaggio, che si dice premuto a mano. premoli [
, dalle quali poi, rasciutto, si cava. -pigiato (l'uva
maturità [dell'uva] non solamente si cognosce e comprende alla vista, ma dal
la sia dolce e fatta; fl che si manifesta se l'acino dell'uva,
] fore de l'uva premuto, se si beve senza modestia e senza regola,
di giesù. segneri, iii-3-22: talora si è costumato di non ammettere i vincitori
intenti e raccolti, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava,
, il suo spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava
suo spirito si stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava dolcemente come l'
stendeva, si svolgeva, si dispiegava, si sollevava dolcemente come l'erba premuta in
in regillo, a5 consigli di tazio si portò co'suoi vassalli in roma a'
premute da per tutto dagl'insorgenti, si vedevano minacciate dello stesso destino. pascoli
rigettare. fenoglio, 141: sua madre si voltò verso di lui, con gli
, ricordandosi perché queste cose volea, si moveano. alberti, iii-212: così
... se a convenevol grandezza ristretta si fusse, troppo dalle sue stesse così
. della famiglia delle cicoriacee, le quali si distinguono pe'loro fiori costantemente inclinati.
piccoli capolini pendenti di un giallo pallido. si trova nei monti subalpini il prenante porporino
la mattina seguente alla soscrizione, come si è prenarrato, partì bran alla volta di
il quale, come per il prenarrato si vede, dirittamente succede nelle ragioni che
agg. che precede la nascita; che si riferisce al periodo precedente alla nascita o
periodo precedente alla nascita o in esso si verifica. gozzano, i-691: era
prenatale. baldini, 9-94: non si può escludere che reccessiva impressionabilità..
escludere che reccessiva impressionabilità... si dovesse in parte anche a qualche trabalzone
onofri, 11-68: la nera terra si costella / nel prenatìo respiro / dell'
natura è, a cui cioè questa natura si rappresenta, e che è quindi l'
essa e di quel primo spirito che si escogita per rendersi ragione di essa: un
essa: un tale spirito, che si può dire prespirituale e prenaturale, si pone
che si può dire prespirituale e prenaturale, si pone innanzi allo spirito attuale..
becco a becco infino al venerdì che si celebra la festa di santo ioanni di-
. bandello, 2-44 (ii-140): si conchiuse la pratica di fare il
quasi ornai senza dominio, del mondo si credea supremo sire, / e su
e su ogni prence turco e saracino / si volea sovran dritto attribuire. foscolo,
pegolotti, lxxxvui-ii-231: nella profondità dove si cole / dai neri cherubini satanasso,
la puose, e quella guar'non si contese. boccaccio, dee., 8-6
lato teneva e non trovandole, molto si maravigliò. boterò, 348: allora l'
8-41: l'arciprete prese tabacco, si spurgò, tossì, infine si alzò,
, si spurgò, tossì, infine si alzò, e si mosse per andarsene.
, tossì, infine si alzò, e si mosse per andarsene. pascoli, 206
figliuol mio, e fa'che colei che si allegrò d'averti dato al mondo si
si allegrò d'averti dato al mondo si rallegri oggi di udirti cantare. straparola
colla punta d'un coltello ben affilato si fanno delle incisioni per longitudine in più
sale arrostito. crescenzi volgar, 6-75: si prenda il mentastro e si cuoca in
6-75: si prenda il mentastro e si cuoca in vino con la salvia insieme e
, 2-ii-272: or perché la nostra novella si dirissa al ditto de'corbi, dirò
sulle mura nasceano, non guardando che erbe si fusseno. pallavicino, 1-89: l'
cornoldi caminer, 71: ad ognissanti si presero gli abiti d'inverno.
/ ora d'un cigno il becco si poneva; / or una cuffia di monton
denti prese e tra. lli apiccati nudi si mise pendente colle mani dirieto. salvini
cadere in terra sì come fece quando si scontrò con la suo madre e che
, entrò la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa, la quale
marito prese pe'capelli la femmina e si diede a menare una mano con tanta furia
poveretta, non sapendo che altro farsi, si diede a chiamare il vecchio, pregandolo
dal viso inquieto come un uccello, si è preso un piede nel montacarichi.
, avanti che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio, per prendere,
spazio, per prendere, se prender si potesse, alcun vantaggio nella prima presa.
, 240: in un'osteria due si presero. gozzano, i-1087: guardate due
preambolo di minacce e di ingiurie, si prendono per la gola, pei capelli,
adoperano a caso piedi e ginocchia, si mordono, si graffiano, s'atterrano.
caso piedi e ginocchia, si mordono, si graffiano, s'atterrano. èonsanti,
èonsanti, 5-57: papà ed elena si sono sempre presi tra loro. avremmo
legno e dati de piedi in terra si levarono a volo in aere, che faceva
ragazza è solo preoccupata di prendere quanto si può del suo affetto e della sua presenza
173: con quello viso che si prendono, con quello sono da lasciare
italia sia, e in questa città non si troverà chi presti ad usura se non
e destro ed agevolmente sopra di sé salir si lascia. g. ramusio, lii-15-308
chi da altrui prende, / soggetto si rende. / chi prende, / si
si rende. / chi prende, / si vende. metastasio, 1-i-113: -
i-84: il granduca michele... si reca a carlsruhe, per prender congedo
del pegno, che da quello non si possa prendere utile alcuno dal creditore.
e che con lui lambra e ticin si mesce / et ada e gli altri onde
soldati che hanno fatto alcun mancamento, si convocano sotto qualche pretesto e si fanno
mancamento, si convocano sotto qualche pretesto e si fanno chiudere attorno dal restante dell'essercito
attorno dal restante dell'essercito, e poi si pronuncia e nel medesimo tempo si essequisce
poi si pronuncia e nel medesimo tempo si essequisce la sentenza contra di loro.
/ moglie al suo figlio, ciò si prese in pace. g. gozzi,
gli uomini come sono, non come si vorrebbe che fossero. carducci, ii-12-37
alvaro, 20-20: tutto quello che si vedeva intorno, ballo, cinema,
braccia, / che prende ciò che si rivolge a lei. h.
prese la dieta che l'impuosi, come si dovesse reggere e guardare, e guerie
tavolo, attesi pazientemente che don placido si accorgesse di me e venisse a prendere
al mezzo dì; e missere lo imperadore si rese il coipo di cristo. giovanni
9-62: uscì con zia concetta, si trattenne con lei sotto la colonna di piazza
di gnaccare sotto il baldacchino in processione si porta alla chiesa maggiore e colla medesima
tutte le parti di spagna, non si lasciando loco nel qual non si predichi
non si lasciando loco nel qual non si predichi in esortazione del popolo a prender quella
ebbe principio da bruto; la dittatura si prendeva a certi tempi; la podestà de'
sansovino, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli, percioché uno,
a londra. da ponte, 31: si può pensare come partimmo da quelle camere
. vieni a prendermi all'uscita. si va insieme a cena, senza complimenti.
: all'angolo della casa di lei ugo si fermò, si mise di fronte a
casa di lei ugo si fermò, si mise di fronte a suo padre, gli
. piccolomini, 10-325: a voler che si possa veramente domandar metafora, non dee
prenderla da altri, come cosa da chi si voglia altro usata prima.
forza di venti, contra 'quali non si poteano parare, pervennero nel porto e
e de'soldati quasi per non sapere; si contrappongono e voltano alla riva nimica le
armata di ventiquattro legni fu presa o si ribellò. c. campana, ii-125:
negozio di pace promesso in bologna, si erano esacerbati, onde presero alcune navi
faticai l'ingegno. lemene, i-369: si pose un dì nel prato amor fanciullo
92 (151): il topo si nascose tra la farina, e la gatta
nascose tra la farina, e la gatta si mangiò la crostata. e quando ella
un ne batte o prende, / si sparge in fuga, ognun lascia il
compagno / e de lo scampo suo cura si prende. -assol.
/ e chi ben caccia prender non si larga. boccamazza, i-1-439: ancora devi
preso in battaglia, in un luogo che si chiama casciano. parafrasi del decalogo,
o messer donato, quanto la fortuna ti si volse in contrario! ché prima ti
lasciate le vesti, così nude / si sono date a correr per lo bosco.
per la giu stizia non si può trovare modo, avendo veduto dove i
lo dolore della corrotta castitade, palesemente si dicea che i capi di costoro erano prencipi
e fece tale in piè levare che si giaceva e confortavalo che egli da guato
. bocchelli, 2-i-597: essi si presero e si unirono, poi si
bocchelli, 2-i-597: essi si presero e si unirono, poi si ripresero. la
essi si presero e si unirono, poi si ripresero. la macchia folta stormiva sulle
con un poco di buono e chi si erano presi sull'erba. 26
: era il giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del suo
trasognato ha già sotterrato tre mariti, e si accinge a far morire il quarto.
d'aulore / che d'essa ven si prende ogn'altra fera. cino, iii-43-9
il tuo procedere tanto modestamente e come si conviene veramente a vero filosofo. algarotti
, senza accorgersi come e quando ci si lasciava scivolare. tecchi, 9-107: la
vogliono. ghislanzoni, 18-22. giorgio si spinse fino alla stazione per ritirare le
: la vera ragione per cui lui non si muove è probabilmente la paura di prenderla
., 89-2: la comparazione del fatto si è cotale: di due partiti qual
è cotale: di due partiti qual si sia migliore, sì come fue questione
porta e uccisi alcuni di coloro i quali si vollero contrapporre, gli altri congiurati udendo
prese. pantera, 1-316: poiché si sarà presa la muraglia, si vada subita
poiché si sarà presa la muraglia, si vada subita verso la porta più vicina
istesso / che al cor umano dal ciel si dà. poerio, 3-58: ti
stretta osservanza delle regole di convenienza, si lasciò prendere da un subito languore.
assoluta. baldini, 9-133: egli si lasciò prendere da una terribile crisi d'
per esprimere ira e sdegno (e si usa anche come intercalare ironico e faceto)
/ ciré la maggior de la qual si favelli. idem, inf, 27-70:
dell'anima per andarsene a dio, si ritirò come in solitudine a dar molte ore
marzo dell'anno passato; e poi si era rimessa subito. marchesa colombi, 2-211
giuseppe flavio volgar., ii-135: vi si fece un muro altissimo dalla parte settentrionale
spazio quanto fu quello che di poi si comprese con tutto el circuito del luogo
. vico, 4-i-940: quindi le aquile si dipinsero nelle insegne romane, co'cui
uno scritto. carducci, iii-12-203: si fa innanzi un episodio, cioè una
ha potuta far mille volte, tuttavia si va titubando di qualche minuto, e
le valli per dove molti particolari laghi si scaricano nel lago di como da'loro emissari
piccoli, di stoffe fini, di quando si andava a comprar tagli d'abito nei
tagli d'abito nei negozi perbene e si prendevano le misure e si faceva la
perbene e si prendevano le misure e si faceva la prova. cassola, 2-136:
stava prendendo la mira, la colomba si levò in volo, andando a posarsi
,... perché in un tratto si noia di loro e pochissimi sono che
; non mi contraddice mai, non si sa come prenderlo. quarantotti gambini,
prendeva in giro, diceva ridendo che si sarebbe potuto spegnere la lampada a petrolio.
uso recipr. fanzini, 11-668: si sono presi a pugni. e robertino ne
[zarate], 228: la spagna si turbò forte intorno a come si devevano
spagna si turbò forte intorno a come si devevano prendere i tumulti e movimenti che in
, rettor., 60-6: sopra ciò si dicono molte et isva- riate sentenze,
isva- riate sentenze, perché alla fine si possa prendere la migliore. novellino,
però om rio al mondo / in fra si stesso già mai non ha pace /
arte più tosto il tuono che 'l tempo si è erché più noto è al senso
2-9: b detto fin qui pruova che si possa, nel definire i nomi,
poi poco del dolce, e se prima si è abbattuta nel dolce, prende maggior
acqua ch'io prendo già mai non si corse; / minerva spira, e conducemi
un dirò, però che d'amendue / si dice l'un pregiando, qual ch'
/ « óuanno farai penetenza, / si non prinde la stascione? » boccaccio
di partirsi di quella guardia, non si componendo. dalla qual necessita costretto mitridate
altra un altro, e fra di lor si prende / il tempo, e monta
, / volando elio, se mai non si ponesse. bibbia volgar., v-329
132): dopo questa breve aringa, si mise alla fronte e uscì il primo
vecchia. / giallo in qualche pozzanghera si specchia / qualche fanale, e affollata è
iil-90: la città dov'egli prese terra si chiamava alfea. guanni, 396:
nelle corse... tutto sta come si prendono le curve. -seguire
in che 'l verbo divino / carne si fece; quivi son li gigli / al
quivi son li gigli / al cui odor si prese 11 buon cammino. zanobi da
disse allor che a me davanti / filosofia si fece e il calle presi / ch'
7-ii-4: perché massimamente da quella contrada si prendevano una volta i muratori più abili
persone libere. ne'tempi nostri ri si prendono gli avanzi del remo e del
, 71-14: vo'che 'l vostro core si rassetti / d'amare la donna che
. era richissima e rimase vedova e non si rimarito. e chi la domandava perché
, ii-333: vinto dalla concupiscenza, si ostinò di rifiutar caterina e di prendere
: 'dopo tante difficoltà, alla fine si son presi '. -con riferimento
che questo ordine, che in questo trattato si prenderà, tenere intendo per tutti li
, al cui nome s'incninano e si sderrettano anche oggidì tutti gli altri poeti
... che da lui stesso si poteva prendere l'essempio contro a lui medesimo
via, per sicurtà di sua persona si fornì di buona compagnia d'armati. mascardi
infiniti che sono nell'istoria del concilio si prenda. tommaseo, 15-337: di qui
e certa erba che in quelle contrade si chiamava sale, e poi beeva un
è il corpo mio, che si dà per voi. -al figur
racchetato e vespa non acorgendosene ai niente, si dormì. -assumere un farmaco,
di questi suddetti semplici clisteri e che si dia il caso che non lo renda
. forteguerri, iv-493: ora mi si apre una ben larga via / da
iracondia? guerrini, 2-189: come si fa a non prender cappello quando un
: umane membra, aspetto uman si finse, / ma di celeste maestà
quel porco / si trasformava quel ghiotton dell'orco, / che
ché non erano cristiani, ma perocché si dilettavano delle belle pitture e delli belli
ma pur in te l'anima mia si fida, / peccatrice i'no 'l nego
due terzi vantaggio. giorgi, 35: si abbasserà il sifone klm per essere sospeso
di quelle cose che prima dentro vi si ripongono. buonafede, 1-i-51: sendo
sotto inganno d'amore, da alcuna che si mostra donna ed è puttana essere dispogliato
di qualcheduno di loro che e'non si dovesse imprudentemente prendere quella impresa. f
, al contrario, che l'austria si accosti alla francia e all'inghilterra e prenda
: cristo gesù, di cui cantar si prende, / farà beato ogmun che ben
essendo divulgato per certo che quell'anno si doveva assaltar e saccheggiar venezia.
sono pesi a smovere, tanto più difficilmente si fermano una volta abbiano preso il ruzzolone
piovene, 3-203: il cane si sfrenò d'un tratto e prese la
salto prese / e nel tebio awentos- si. chiabrera, 1-i-445: sì fatto accorto
e quivi statosi alcun poco, come si fa, per riavere il fiato, prese
] è così contro a'grandi come si prenda. chiaro davanzati, xxi-64:
con saggia fretta, / ma non si vuol morire / in doglia et in
medicanti... non conoscesse da che si movesse e per consequente debito argomento non
due mesi... e ine si proponga se alcuna cosa è a fare per
bene dell'arte, e quello che vi si prendarà per le due parti accordanti vada
lxxix-ii-68: è giusto che gli uomini buoni si cautelino contro i cattivi. ora,
i-37: noi vedremo che a lisbona si prendono tutte le immaginabili misure per rimandare
« vergogna! » le dice. anna si alza in piedi. « ormai siamo
desiderio. storie pistoiesi, 1-38: si prese che si trovassono certi che possono col
pistoiesi, 1-38: si prese che si trovassono certi che possono col marchese e
xiv: perché queste nostre fatiche non si perdano a fatto,...
quello un suo nemico: con- ciossiaché si giudicò ch'egli non lo avesse già battuto
essendo assettate tutte le altre cose, si prese obbligo e promessa dal detto pandolfo
promessa dal detto pandolfo che quanto prima si dovesse restituire montepulciano alla signoria di fiorenza
fare una delle più faticose opere che mai si sia fatte al mondo: e questo
sia fatte al mondo: e questo si è un crocifisso di marmo bianchissimo,
. cioè: forse gli avvocati locali non si prenderebbero di rappresentare uno...
non buona rifiutamo. mazzini, 37-268: si preparano avvenimenti in italia nei quali
, nel 1861, la serie delle parate si è chiusa davvero. alla sua
non può dir neppure a me? chi si prenderà cura della sua salute? chi
protezione, onde è inutile ogni diligenza che si faccia per riparare alla rovina la quale
prova, / ché amor, quando si presso a voi mi trova, / prende
grandi aiuti e occasione, perché nerone si sollazava spesso nel mare di pozuolo e di
era idio in miluogo di loro, si cominciò a prendere sì gran baldanza che
vacanza. manni, ii-8: si darà di più (osservate stravaganza):
rusticale. carducci, ii-19-280: il ministro si è preso le vacanze. alvaro,
costoro critici d'arte e professori che si prendevano... uno svago nella
, / pur che la vita tanto si difenda. casaltcchio, 206: come è
quaderno / de la vostra matera non si stende, / tutta è dipinta nel cospetto
se non come dal viso in che si specchia / nave che per torrente giù
dallo ucello per via di superfluità, si prendono i segni de la malaria.
alessandria d'egitto [erone], onde si prese il cognome di alessandrino. bellori
mare. frachetta, 902: non si vuol mandar trascorritori a prender lingua del
accurate del negozio che giudicò bisognare, si condusse a mantova. faldella, 3-493:
, introd.: virgilio... si pigliò gazza, vocabulo persico, per
greci che latini per mostrare un'origine, si può facilmente incorrere in uno errore nel
altro dalla passiva e dall'attiva potenza si prende), basterà di cercar se
per divin consiglio. trissino, i-23: si prendano i scritti di dante o del
orvieto, 70: a'fiorentini non si fa escontio: quando la soma pesa
: quando la soma pesa libre sì si die prendare per soma entera,
iii-i-6: non volere che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si
si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non buona di colui cui
oppinione non buona di colui cui amico si fa. serafino aquilano, 281: non
te sdegnar se tua beltade / umilmente si prende e chi te adora / quel degno
, 10-144: quelle favole, che si prendon note, a pochi note sono e
lui. mascardi, 2-115: comunque si fosse delle circostanze di così nobil fatto
fra le grandi e le picciole cose serbar si dee quando si paragonano, dico a
e le picciole cose serbar si dee quando si paragonano, dico a me ancora esser
., 14 (254): si sentiva una gran voglia di parlare: ascoltatori
17-131: questa congrega di buffoni che si chiama la società... è troppo
passavanti, 206: vanagloria... si coglie in cambio [della superbia]
avrebbe potuto prendersi per una statua, si alzò e si curvo sul corpo inanimato
prendersi per una statua, si alzò e si curvo sul corpo inanimato per chiudere gli
per un'altra signorina, ella non si perita di mostrar subito il mordente del suo
ciò ch'io udiva, qual prender si suole / quando a cantar con organi
suole / quando a cantar con organi si stea, / ch'or sì or no
l'ampio e ne l'altezza / non si smarriva, ma tutto prendeva / il
: l'umore era molto basso. ci si consolava con le pasquinate: -hitler ha
-che dono? -una parrucca, perché così si possa mettere le mani nei capelli.
tornò a 4 prendere 'il valzer che si sentiva specialmente forte. cassola, 5-121
chiarezza dicerà tutto avanti in che significazione si prendono queste parole, cioè causa,
volgar., 168: la cagione perché si faceva l'ottavo dìe la circuncisione è
è per molte cagioni: e la prima si prende spesso lo 'ntendimento storiale ovvero litterale
forestieri in due modi nelle lingue municipali si prendono, l'uno delle quali si
si prendono, l'uno delle quali si è che a poco a poco sono ricevuti
poco a poco sono ricevuti da ognuno e si usano. castelvetro, 147: delia
usano. castelvetro, 147: delia si può prendere per diana, dea sopraposta
e l'effemeridi per una stessa cosa prender si devono. tocci, 2-31: vi
che appresso gli ebrei e i greci si prende lo 'nfinito per lo comandativo.
tutte quelle passioni o molestie che le si voglian dire, che quasi ad ognora n'
da questo forse awien che il bue si prenda / per descrivere un ricco di
di danaro / che il numer non si sappia a quanto ascenda. 58
, che prende la pioggia / e si asciuga nel sole e non dà un
vii-104: vero colore di miele. non si sa con quale sistema esse sappiano prendere
indicare un danno subito dal veicolo che si guida. del giudice, 2-4:
fisico. garzo, xxxv-ii-298: cera si stende / per caldo che prende.
leproso. giovanni soranzo, lii-5-120: si può dire che, non regolandosi nel
: quei che erano portati al lazzeretto si esaminavano come avessero preso la peste,
emicrania per tanto poco! ». e si volge, strascicando l'ombrellino sul pavimento
avante ch'udit'aggia tua pesanza / non si diparta da la vita il core.
prendendo vaghezza di vedere pescare, follemente si mise in una barca, e valicando
.. che tutto il dì questi uomini si prendano piacere d'ingannare le semplici donne
, 228: mentre che con lei carnalmente si trastullava, sì come mai maschio di
; e dapo'per quello medesimo modo si ritomere'. bel gherardmo, 2-14: in
da prendere sollazzi d'amore tra noi si potrebbe trovare. amabile di continenzia,
voce e vi trovammo infatti verzato che si disponeva ad accendere i fuochi per prendere
era ultimamente il conte di paar, si serviva per suo antiquario dell'abate bracci
generale 'fra me e lui non ci si prende ': non si trova la
lui non ci si prende ': non si trova la via a star d'accordo
, non ci s'intende; 'non si son presi; e ormai non si
si son presi; e ormai non si prendon più '. -al figur
i-iv- 607): il doloroso marito si venne accorgendo che ella, nel confortare
altrui, perché in tal guisa non si prenda sospetto. s. maffei
storia distesa, nella prefazione, come si suole, pregava il cortese lettore ad
lesta, poi ch'una campana / si sentiva sonare dal paese. pirandello, 8-792
prima alla moglie poi a lui; loro si servono, prendono a mangiare a testa
8-256: il 18 ottobre 1293 i cardinali si ritrovarono a perugia; ma il tempo
. fenoglio, 24: nel momento che si mossero, prese a piovere, una
. pavese, 2-173: san- drino si prese di una grande passione per me e
chiaro davanzati, 10-7: ch'amor si prende e vien di forz'al core
, lo nome de li aca- demici si spense, e tutti quelli che a questa
, e tutti quelli che a questa setta si presero peripatetici son chiamati.
piantisi la vite o la pianta che si brama d'insetare e governisi bene,
già ritornata pagana. bacchelli, ii-185: si può notare che il soprannome aveva preso
6-9: 1 trucioli avevano già preso, si vedeva da un filo di fumo che
prendervi affetto, facciano, come dal volgo si dice, a lascia podere.
nel cortile, nell'ora in cui si 'prende l'aria '. -respirare
impossibile sciogliermi e prender l'aria (come si dice dei neonati) senza caffè.
5 (73): alla peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via
in fantasia di ogni motivo dell'esperienza mi si venne facendo quasi metodica, sempre piu
, 4-no: ragion vuole che dal certo si prendano i lumi per giudicar dell'ambiguo
/ e chi poi prese ramo / ancor si dè adonare, / da poi che
sopra il vicario, dicendo che co'peccatori si vuol essere molto amorevole. -prenderla
riflettere che bisogna accomodarsi a quel po'che si trova; ed ora mi imputavi di
il conte se ne prese; e più si prese dell'« anniversario delle cinque giornate
iii-2-302: cerchi, è vero che si fa presto a dire, cerchi di
« e non prendertela, dài! ma si può essere così? ».
proprio nella sua casa dove, non si sa mai, avrebbero potuto prendersi per
paio di smorfie e poi annuì. « si è preso per 1 denti con jack
prendischiaffi, sm. invar. chi si lascia maltrattare senza reagire. govoni
moretti, i-753: poi anche mammà si levava così in prendisole molto pudico,
(o all'ordine della quale) si deve fare il pagamento. regio decreto 21
contrario alla comune esperienza. di fronte si trovano, da ambedue le parti, uomini
3. che cattura, che si impadronisce di qualcuno o di qualcosa.
strumenti prenditori strignitori ritenitori, con cui si ponga in possesso di ciò che gfi fa
detti uccelli prendetori, imperò che molto si dilettava e molto li piacea tale diletto
sorte di persone giuoca a lotti che si fanno in stati alieni...,
del lotto. settembrini, i-75: si permette ai prenditori ogni arte per adescar
del ricevitore. tommaseo, ii-287: si è egli mai sognato... di
.]: 'prenditoria ': in firenze si dice, meglio che altrove, '
, tanta era la calca di popolo che si affollava per giocare. = denv
. prenestino, agg. che si riferisce, che proviene dall'antica città
essendo fatti cittadini romani, non però si mutarono della terra loro. landino [
[plinio], 706: una oncia si divide in cinquanta sette piastre 0 più
di carmino. 2. che si riferisce, che proviene o che risiede
palestrina. 3. eccles. che si riferisce alla sede vescovile suburbana di preneste
.], 6: nel nome si comprendono il prenome e il cognome.
c. e. gadda, 5-158: si trattava del giovane e promettentissimo gian carlo
., e'nomi de'uali si truovino e prenomi scritti nella matricola della
volgar., i-55: ogni cosa che si muove e vive sarae a voi in
dell'albergo 'rension suisse 'dichiara che si è presentato, alle sette di sera
'né tampoco 'prenotazione '; si potrebbero dire voci di regola. =
impegno assunto da chi ha prenotato o si è prenotato. -dal punto di vista
beni offerti in vendita al pubblico) si impegna a stipulare un certo contratto (
.), mentre l'altro soggetto si riserva di accettare o no tale impegno
tale contratto, di preferire coloro che si sono già impegnati, rispettandone inoltre l'
si potrebbero dire voci di regola. montale,
montale, 9-125: prima del viaggio si scrutano gli oran, / le coincidenze,
al gratuito patrocinio), il quale si riserva di recuperarla nei confronti dell'eventuale
, siccome la cognizione dell'antecedente che si ha avanti la nozione del conseguente. rosmini
sono le intime essenze, dapoiché non si cavano ne dalle prenozioni né da veruna
vediano che codesta misteriosa prenozione dell'essere si risolve nella capacità di concepirla, ossia
a qualche cosa. è anche aggiunto che si dà alla coda degli animali che l'
prensili. d'arzo, 130: si andava poi guardando quelle mani agitate e
nudo, era mobile e vivo, e si aggrappava a un'assicella che tagliava la
. bacchetti, 4-44: il tonno si trovò col muso preso fra le prensili
, anche l'uomo più insensibile, si sarebbe trasformato in armando duval.
riporre della memoria. montale, 4-312: si trasforma in critico non meno militante e
come le vedesse per la prima volta, si fissarono con avidità prensile sulle cose.
sulle cose. rea, 6-151: mentre si scusava la sua prensile immaginazione aveva già
la 1 nuova storia ', che gli si apriva come una miniera d'oro sotto
. e. gadda, 22-140: non si parlò più di coda, e tanto
calvino, 15-46: mentre in mesopotamia si può seguire l'evoluzione da una prescrittura
grafia cuneiforme, in egitto i geroglifici si presentano tut- t'a un tratto.
denaro se non se alla consegna che si farà loro de'volumi impressi uno o
preannuncio o primo saggio di ciò che si svilupperà o si attuerà in seguito.
primo saggio di ciò che si svilupperà o si attuerà in seguito. giov
diversi e paurosi sogni e visioni, si prenunziava qualche cattivo successo. f.
come verosimile. pallavicino, i-23: si poteva pronunciare che un tal uomo [
. soderini, i-166: l'olivo facilmente si piega et il rovere, e prenunzia
sgricciolando. sarpi, i-2-11: ogni giorno si conta qualche miracolo fatto la notte precedente
in mano e sembravano pronunziarmi che la natura si preparava come a uno sforzo per mostrarsi
un saggio di dati e di capacità che si manifesteranno pienamente in seguito. stampa
l'altra parte [dei guerrieri] si muove per l'acqua tranquilla e quietamente
. frugoni, vii-777: diogene, che si vedea dalla di lui faccia tetricosa di
., 1-6-39: non... si dee contraddire alla fede di questa sacra
narsi del dì prenunziato dall'indovinatore, si grande è la paura in che entrano
un artista fin dalla prima gioventù, si veda quasi dappertutto prenunciata la sua arte
asciugava le care gocciole della fronte geniale, si turava con le molte mani i molti
misterio a dichiarare della virginità di maria si chiama prenunziazióne. la virginità di maria
precipitarsi. serpetro, 133: se si ha credito al giudizio degli osservanti dell'
vimina, 1-1: vuolse (come si crede) il cielo accennare con prenunciò
per seguitare appresso. botta, 4-1126: si udivano... i cani stessi
contrade di messina che fu ordinato che si ammazzassero, terribili prenunzi di qualche vicino
come altri monaci del trecento i quali si divertivano a volgarizzare poeti latini e a
chiaro il cardinale dello stato di lérida, si confermò più stabilmente ne'suoi prenunzi dell'
la più comunemente ricevuta sia quella che si dia luogo alla prevenzione, per la
b. croce, iv-11-25: presto si cominciarono ad avvertire segni preoccupanti che non
dei partiti -cose che bisognava accettare mentre si trattava per l'armistizio, - ma
i luoghi a'nimici, per difficile che si sieno. c. malespini,
giuso per il viso il caldo sangue, si pose a fuggire, ma egli non
che fli fanno piacere, l'uomo si gira sul pernio che dal dio gli
. machiavelli, 1-i-246: non si può in una repubblica...
cittadino che preoccupandogli quelle vie per le quali si vede che esso cammina per arrivare al
. m. cecchi, i-148: or si vede / che è stato voler del re
, che quasi primo mobile gira e si tira dietro il moto di tutte le
poesia avea pochi anni prima preoccupate, si tenne nell'o- nor suo, imperciocché
alberi innanzi tempo con tutti i nidi si affretta a prendere i non pennuti uccelli,
in quelli dei quali l'uomo meritevole si stima. 3. condizionare il modo
frachetta, 908: temendosi che non si scuopra una nuova vera, la qual saria
vera, la qual saria pregiudiciale, si deono preoccupar gli animi degli uomini,
e corrotto ognuno di maniera che non si trovava orecchio in parte alcuna per essere
nel gabinetto secreto mentre ella uscita del letto si metteva le vesti intorno. gazola,
nostro stomaco una pignata in cui gli alimenti si concuocono. cesarotti, i-xxvi-344: pure
per amor vo stro, si guadagnò nimicizie e per questa sola cagione gli
garimberto, 1-149: dalla pronta deliberazione si viene a svegliar l'animo degli amici
a farlo tutto? facciamo quello che si può prontamente preoccupando quella parte che può
cure. grillo, 808: qui si prega dio per la sua salute, della
che l'ha fondata; e non si affretta a preoccupare il tempo, perché
a preoccupare il tempo, perché non si sente incalzata da esso, e sa che
cecchi, 5-213: in realtà, nessuno si preoccupa minimamente di me. hanno da
no. idem, 15-109: bessie si preoccupava intanto di condurli al più presto a
erano molto inframmettenti, e le vie si trovavano preoccupate dai gesuiti. 3
animo e i miei sensi, preoccupati da si strana novitade, son parati una comunità
e devota, purché il disgraziato non si ostini a cercare l'af
. vita di cosimo hi, 8: si trovò [la granduchessa] delusa ed
maniera che per lievi medicine curare non si possono, sono da riprendere e castigare più
mala usanza in qualche cosa offendono, si deono indurre a meglio con dolcezza e
connessione logica col resto. ora se si va a salti non vi ha più tal
scampanellando da una di quelle straducole, si rincantucciava in un angolo, pagava con
2. che impedisce che avvenga o si attui qualcosa. tommaseo [s.
o male fornito di panni: sicché pochi si sanno guardare da questa preoccupazione. manzoni
giudicar rettamente di ciò che a tali idee si appartiene. termine rettorico: figura per
termine rettorico: figura per la quale si fa precedere ciò che dovrebbe venir dopo
parole apare, non sapea chi essi si fossero? », per ciò che
alla tacita obiezzione e, pigliando, come si dice, i passi innanzi, pone
a fior di questa torbida sofferenza interiore si moveva l'inquietudine prodotta dalla immediata realità
passar del tempo il mito dei ravecca si dissolse nell'anima del fanciullo, preso da
preoccupazioni. silone, 5-105: don paolo si sentiva in principio ancor sempre impacciato dalla
gambini, 4-167: -temo -disse, -che si tratti di uno sbaglio. eneo,
agli ominidi del pleistocene, nei quali si trovano commiste, secondo le teorie evoluzionistiche
phylum 'umano, allo stato attuale, si può far rimontare agli australopiteci, che
1188: £ preopercolo ': nome che si dà, nei pesci, ad un
la iastra che protegge le branchie, si articola col cranio. 'opercolo si
si articola col cranio. 'opercolo si muove sul preopercolo come un uscio sul
il consiglier nolli con un lungo discorso si dichiara d'avviso affatto contrario a quello
: opina [il presidente] che si passi all'ordine del giorno sulla mozione
un determinato progetto o allo scopo che si vuole raggiungere.
intelletto umano... innumerabili casi si potrebbero addurre per esempio, nei quali
. longhi, i-i-i-io: la lirica visiva si slarga dall'interesse preordinatamente umanistico a un
. sia giunto quel tempo preordinato nel quale si diffinisca dal vaticano quella proposizion confidataci da
6-380: tutto pareva meravigliosamente preordinato perché si compisse [la vendetta] presto e
: a un tavolone apparecchiato... si concludevano... le preordinate scene
. moravia, xiii- 158: silvio si domandò se questa proposta così lusinghiera fosse
. g. ferrari, 173: si è egli chiesto [machiavelli] se eranvi
un'azione seconda e trasformatrice, che si confonde coll'operare secondario dell'animo umano
intestato. tommaseo, 17-52: il certo si è che, il disegno supponendo la
. preorganizzato, agg. che si trasmette o si sviluppa dalla nascita;
preorganizzato, agg. che si trasmette o si sviluppa dalla nascita; congenito, connaturato
fluido né più risorgendo ancorché ribagnati, non si ha fondamento di credere che comincino a
origine del tessuto parenchimatoso... si giunge a discutere puramente se sia esso
se sia esso preorganizzato alla nascita oppure si vada formando coll'ingrandimento dell'animale.
oggi, come è noto, la contestazione si è spesso vantata di agire non in
definitiva (il tessuto mesodermico da cui si originano i tessuti ossei). =
volgar., 1-9-43: li mostri certo si derivano dal mostrare, perché dimostrano significando
geol. che è proprio, che si riferisce, che riguarda l'era anteriore
lidi del mare oceano con ghiotti preparamenti si cucinano sanudo, xlii-582: ozi si
si cucinano sanudo, xlii-582: ozi si dovea finir la dieta in yspurch,
algarotti, 6-71: questo medesimo fatto si dimostra ancora per via di un'altra simile
altra simile esperienza che senza tanti preparamenti si può fare da ogn'uno. beccaria
militare. chinazzo, 746: si ritiravano in chioza, lasciate le scale e
dei provvedimenti, delle azioni, che si compiono per raggiungere o in vista di
tutte queste meditazioni e preparamenti... si venne alla consultazione del modo di volgerla
. sanudo, i-880: a zenoa si feva gran preparamenti in palazo per la
più animo e con maggiori preparamenti che si siano fatti altra volta. vasari [
quale non potette mettere ad effetto perché si morì in ancona dove faceva il preparamento
il preparamento. loredano, 2-121: ieri si bandirono i festini e tarmi, che
salute, impiegò i sei mesi che si frapponevano alla destinata celebrazione del concilio nell'
il sol va a monte, presto si fa notte;... quando un
immitazione. ciascuna di queste cose ti si riduca alla mente e l'iracondia reprima
esperienza o ai competenza nel campo in cui si opera; ammaestramento o studio di una
faticosi ufici. cesarotti, i-xxvm-372: si accenna in quest'aringa che midia rimpro
di sopra, referisse di gran preparamenti si fa di zente a bolzan e quelli
d'italia, che gl'i- nemici si riunivano, facevano preparamenti in castillon de'
.]: preparanti, alteranti e simili si dicono i medicamenti che correggono le male
la reina nuova dilibererà esser per domattina oportuno si possa preparare, a questa ora giudico
. g. rosasco, 1-735: ordinariamente si ode il dire 'prèparo, sèparo
. stampa periodica milanese, i-400: si prepara il butirro col latte di altri animali
una persona amata muore; chi resta si comporta come se fosse viva, le parla
unga e non di raro difficile, che si vuole eseguire. -in partic.:
, 147: i due animaletti salvatici si arrostiranno e prepareranno al modo del pavone
modo del pavone giovane arrosto, ma questi si rivolgeranno in ogni modo nella carta,
. stampa periodica milanese, i-51: si prepara nel castello un pranzo di 200
preparare ': voce di comando che si dà, pochi minuti prima dell'ora dei
v.]: 'preparare ': si dice pure del letame che, messo
in mucchio e custodio con diligenza, si va trasformando sino a riuscire adatto al
le medicine le quali in questi tempi si debono preparare. mattioli [dio- scoride
preparano vi mettono l'opocalpaso scientemente e si industriano a far questo, percioché sanno
diremo in che modo le medesime medicine si debbono seccare di nuovo per prepararle,
seccare di nuovo per prepararle, acciocché elle si possano usare comodamente. garzoni, 7-188
stamfia periodica mila? ese, i-466: si prepara un bagno composto di una parte
conv., iv-xxvi-3: intorno di ciò si vuole sapere che tutto quanto la nobile
e la ragione come l'uomo e non si saperebbono fare le veste e prepararsi e
parenti. guicciardini, 2-1-299: ragionevolmente non si può preparare una impresa sì grossa che
può preparare una impresa sì grossa che non si vegga pubicamente infiniti segni e movimenti.
, 2-4: avenne che nella città si preparava una solenne e magnifica festa.
, 12-182: da parigi, dove si prepara presto una cacciata d'esuli,
, prefigurare. cesarotti, i-v-37: si sono già indicati gli artifizi delicatissimi di
atto le premesse necessarie o opportune perché si compia una determinata intenzione o si definisca
perché si compia una determinata intenzione o si definisca un'occasione o una situazione.
preparò l'immortalità. ungaretti, xi-47: si dimentica troppo, parlando di rivoluzione francese
, 2-39: ricordati del battista, che si nutrì di locuste nel deserto, preparando
se gli preparavano con vane speranze, si persuadeva che 'l pontefice si movesse per
speranze, si persuadeva che 'l pontefice si movesse per sospetto dell'unione sua con cesare
padre mio, ahi quanto amaro lutto / si prepara al cader de'tuoi forti anni
v.]: l'avvenire che si prepara, i giorni che si preparano.
che si prepara, i giorni che si preparano. montale, 1-76: nel
montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse per me sosta
mondo. bianchi, 108: ah mi si oscuri il cielo / e tra '
sera prepara. baldini, i-51: si vide ogni regione che pian piano andava
le vegetazioni dei monti, le colline si succedevano per famiglie affini. -intr
stampa periodica milanese, i-266: pare che si preparino belle giornate, ma fredde.
che accetti la situazione ineluttabile in cui si trova o in cui prevede che verrà a
amore li mostri, tanto più loro si preparano all'odio. segneri, 569
una trepida mamma, di quelle che si raccomandano a professori e ripetitori a mani
sime pruove che con tali preservativi mirabilmente si preparavano e disponevano 1 corpi a ricevere
. ghislanzoni, 16-197: l'una si diverte a masticar caffè tostato, l'altra
o nulla: perché di quello che si può credere che gli sia preparato, qual
, qual è monsignor di vandomo, si sarebber fatte le nozze già qualche mese,
. baldinucci, 9- xvt-119: subito si applicò a preparare bellissime invenzioni per farle
, i-183: è cosa insolita che si prepari un monumento, che sa di tomba
carducci, iii-n-291: dal che si ricava che anche nel * 57.
giordani, ii-102: fra le sue carte si è trovato il principio d'una ode
, venendo i dissonanti, l'orecchio non si disgusti. 12. rifl.
/ creato il novo re, che si prepara / de l'onta vendicar ch'
261: è necessario che coloro che si esercitano prima si preparino con qualche fregagione,
necessario che coloro che si esercitano prima si preparino con qualche fregagione, la quale
di chiedere aiuto, innanzi che i nimici si rifacessero e, preso nuova speranza,
e, preso nuova speranza, alla vendetta si preparassero. b. corsini, 2-36
[ediz. 1827 (67): si erano preparati ad assaporare la trista gioia
, molti, ravvisandolo da lontano, si preparavano al più umile inchino e al
alla prima comunione, mia zia teresa si ripresentò finalmente in casa nostra.
/ né ti ponga pen- sier che si prepari / l'arida invidia a suscitar tempesta
dovere e il nuovo viale dei sempreverdi si prepara a rallegrar la vista con uno
gl'inimici avevano animo di assaltarne, si preparò di molte trombe e barilli di
e tirando la corda, bruciavano quanti si trovavano sotto. 14. acconciarsi
cecchi, 5-24: con preparazione più laboriosa si preparano a uscire le signore. jahier
alcuna mano d'altri sughi e colori preparativi si sottotingono. 2. che
f piccolomini, 4-59: prima che si dia fine a questo libro secondo e
sm. ciascun provvedimento o iniziativa che si prende o azione che si compie per
iniziativa che si prende o azione che si compie per raggiungere un determinato fine
risoluzione. algarotti, i-v-311: non si scorda il poeta dei preparativi d'ogni
è l'affar capitale: molti inglesi vorrebbero si differisse unicamente perché s'avesse più tempo
il residente aggiunge che nel semien non si fa alcun preparativo, di guisa che dovrebbe
consigli di umanità direttigli dal piemonte, si permise di rispondere rinfacciando al governo sardo
disposizione o atteggiamento mentale e psicologico che si cerca di assumere e coltivare in vista
3. provvedimento terapeutico con cui si prepara il corpo per una terapia successiva
16-ix-83: dopo che per preparativo la signora si fosse fatta uno o due clisten.
2- 82: in cucina anna si sbrigò a far colazione e fece i preparativi
? botta, 5-73: né migliore speranza si avrebbe, se dalla destra parte verso
se dalla destra parte verso il cenale entrar si volesse, poiché i francesi, ad
soldati, v-17: « vittoria non si è svegliata. » dicendosi questo, eugenio
: finiti di pigliare i suddetti siroppi, si contenterà di evacuare gli umori preparati ed
di tutti questi [medicamenti] alcuni si tengono preparati, come tacque sopraddette.
soderini, iii-7: nelle mense continuamente si ricercano... le frutte,
croce, v-4: fra li simplici si loda il rame abbiosciato, la squama
de'... suoi sconcerti, si rendeva più ostinata all'uso de'purganti
/ senza pompa al sepolcro e niun si sente / che cerchi dove altalma preparato /
dose di storditezza, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese. breme
e preparati, facilmente con l'opere si mantiene ed accresce. guicciardini, iv-80:
sp., 26 (451): si chiuse in camera, svoltò il rotolo
di certe particolari materie, alle quali si entra nel consiglio già molto preparati.
. risulta perfettamente preparato;... si ritira segnandosi il suo 'otto '
registrino particolare. 5. che si ritiene o è pronto o è addestrato o
il vascello avesse fatto scafa in qual si sia terra o isola, di sbarcarvi e
, sf.): vena che si origina dalle vene frontali e si getta
vena che si origina dalle vene frontali e si getta nell'arcata venosa nasale.
chimici ^ sono le sostanze pure che si ottengono coi mezzi insegnati dalla chimica per
-confezione alimentare. migliorini, 8-254: si veda... con quale uniformità gl'
di lavori scientifici, so molto bene come si fanno esperimenti e colture, sono un'
ai quadri dei pittori,... si ha l'impressione di essere passati dalla
e chi non saprà i pesi non si affatichi in quei nostri libri. delminio,
levi, 3-158: il preparatore dei provini si è messo a mia piena disposizione.
stare non potevano..., si mettessero sulla traccia di raddursi alla cognizione
matrimonio come ancora il contratto suo preparatorio si esplicano con vocabolo de'sponsali. g.
il più delle volte o quasi mai non si può conchiudere un definitivo accomodamento senza negoziazioni
, i-ii- 582: nel mentre si ultimavano le opere preparatorie, un ribollimento
. de luca, 1-6-291: particolarmente si suole disputare della pena della perdita della
tavolino, vi appoggia i gomiti, si prende il capo tra le mani e
prende il capo tra le mani e si sprofonda nella lettura preparatoria. -scuola o
de amicis, 330: allora la maestra si voltò al custode e gli disse:
fiato, bene alle spalle, i fianchi si stanno sistemando. l'ho presa di
materiale preparatorio delle opere edite dall'autore si allontana dal testo definitivo redatto dallo stesso
non gli permisero di ritornare subito, ma si fece precedere da una lettera preparatoria.
spirituale o mentale) con cui ci si prepara a una determinata azione. panigarola
giuncata... e forse non vi si troverebbe che dire, se manipolassero queste
iv-354: con tali e simili preparazioni si deve procedere allo spargimento dei vari semi per
milanese, 1-305: in tal modo si giunse a saper cuocer [la carne]
altrettanto saporosa. borgese, 1-246: si poteva costituire un consorzio di proprietari per
la più rigorosa nettezza, se lo si brama avere perfetto in qualità e nella
-insieme delle particolari operazioni con cui si ottiene un composto chimico o farmaceutico (
i-434: allorché per la prima volta si opera la preparazione della lisciva sarà bene di
a. cocchi, 4-1-121: si crede che possa molto contribuire una esatta
a parte. -insieme delle operazioni che si compiono per fissare e conservare un organo
: all'agevolezza della quale anatomia principalmente si devono attribuire le preparazioni imbalsamate e durevoli
. viani, 19-26: in tal guisa si esprimeva il professore [di anatomia]
dei provvedimenti organizzativi, delle azioni che si compiono per raggiungere un determinato fine o
. sanudo, lvii-285: sua maestà si laudava molto di le preparazion fate sul
machiavelli, 14-ii-263: dall'un canto si ragiona di accordo, da l'altro
ragiona di accordo, da l'altro si fanno le preparazioni da guerra. soriano,
: chi vorrà attender alle gran preparazioni che si vedono già incominciarsi costì ed in germania
, per dar tempo alle preparazioni che si facevano per la solennità dell'entrata, arrivare
diversi tempi, molte persone di quaggiù si posero in animo di conquistarti esse;
anatolia, lxii-2-i-175: se vostra paternità si fosse trovata nel thi- bet e vedesse