m. -ci). che si riferisce al pragmatismo o che ne deriva
: note pragmatìstiche. 2. che si attiene in modo rigoroso ai fatti e alle
provvedervi con una rivista di cultura che si proponeva una specie di esegesi pragmatìstica del
non scientìfico, óramsci, 6-303: si è parlato... troppo di virtù
, di sacrificio, di doveri. si è dovuto riconoscere, per fini pragmatìstici
1-4-244: accadeva spesso che 1 esprit 'si pervertisse in una qualità fissa, nella
una qualità fissa, nella razza, se si parlava di nazioni, e in una
e in una corrente o moda, se si parlava di tempi, e venisse per
: se per caso [i giudici] si occupano di 'problemi culturali '
culturali '(m una di queste sentenze si parla per esempio di dannunzianesimo)
le coste dove sono bassi fondi. si sono costruiti in francia su questo principio
, a fondo largo e piatto, che si usa per alleggio. sono stati imitati
porti francesi. rovani, 121: si videro a un tratto a venir barche
... al viceré che primo dir si volle, / che per far bene al
povero ed al ricco / una nova prammatica si faccia, / e la 'ustìzia
re giacomo d'inghilterra perché stimava che si indebolivano li corpi delli sudditi. quindi
don francesco de melo viceré, che poi si risolse in una taglia di denari.
. le case e botteghe... si affittano d'anno in anno, regolando
per la quale, rinnovandosi pantìche, si comandava rigorosamente l'osservanza e puntual esecuzione
angelo custode, mercordì delle ceneri, si cominciò a eseguire la prammatica in questa
i collari erano maggiori di quelli che si commandava. redi, 16-v-395: sono
non v'è prammatica, di modo che si vestono a lutto per un anno tutti
dal marito, colta che l'ebbe, si avvide del fallo: e..
avvide del fallo: e... si stimò rea di lesa maestà divina nello
consolidato, consuetudine; regola pratica che si segue in date circostanze; prassi.
di prammatica che ogni truccone di qual si voglia sbercia tedesca o inglese o francese
. e trovatisi in chiesa coi bertani, si recaron da loro. a. boni
è anche simpatico perché aprendo il supplì si forma un lungo filo di formaggio. è
. cassola, 1-68: anna naturalmente si offese e pensò subito a vendicarsi. arrivati
). prammaticale, agg. che si riferisce, che è proprio di una
quale riluce di color nerissimo, si chiama pramnióne; e in essa si
, si chiama pramnióne; e in essa si mescola il colore del carbonchio.
è detta prannio; alcuna volta si vede prendere in color di carboncolo, e
indiana, forza vitale dell'universo che si individualizza temporaneamente in singoli organismi.
prància, sf. tavola inclinata sulla quale si appoggia il tonno per farlo scolare durante
/ laudando il cibo che la sù si prande. antonio da ferrara, 12:
prandiale, agg. letter. che si riferisce al pranzo. = deriv
stato infelice, ove in miseria tale / si conduce uom mortale, / che'l
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio del prana
o di detriti di vario genere che si forma alle foci dei fiumi o alle
del paziente da parte di un terapeuta che si ritiene fornito di particolari fluidi.
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio della pranoterapia
« l'energia è vitale e non si improvvisa ». pransare, v.
dante, purg., 27-78: quali si stanno ruminando manse / le capre,
: è lecito [alle donne] e si costuma che senza alcun rispetto, e
di profittar molto degli inviti che mi si fanno di pranzare fuori di casa.
compagnia? mi obblighereste. badate che si pranza in cucina. ferd. martini
. ferd. martini, 4-28: si pranzava, a quel tempo in toscana,
i-243: ha tanta bellezza la sala dove si pranza! 2. figur.
traduttori di romanzi guadagnano assai, chi si occupa di studi non pranza.
con valori attivi. alle loro spalle si intravede l'ombra augusta della tripletta latina
fervidamente nella vita futura ma in fatto si attaccava con passione a tutto che la vita
sempre in bene. lancellotti, 141: si veniva alla cena su la detta ora
vivande. a. cocchi, 4-1-65: si faccia un solo pasto, che sia
pranzo d'invito: banchetto al quale si partecipa sollecitati da un invito formale,
birago, 214: doppo il pranzo si fece una solenne processione con tutto il
persone sconosciute. pascarella, 2-165: si scende a pranzo: un pranzo luculliano.
, 5-123: qualche volta quell'arturo si fermava a pranzo. -usato come indicazione
della giornata, l'ora in cui si è soliti pranzare. -dopo pranzo:
scienza a buon mercato, quella che si fa chiacchierando, fondandosi sulle parole del
: trovò antonio che disponendosi ad uscire si aggiustava la cravatta e le falde del
dato da pranzo, finito il quale si licenziarono. comoldi caminer, 268
mattina ci recheremo alla chiesa; poi si farà un pranzerello in casa di mio padre
44: évi una gemma sada, che si truova / in caldeia ed ha color
, v-265: sada e una gemma che si truova in caldea, ha colore pràssino
alcuna nave passa sopra di lei, ella si leva in su e appiccasi al fondo
una delle fazioni di au- righi che si contrapponevano nei giochi equestri della roma imperiale
prasina e veneta, dissimili di colori, si mostra quanto il verde giallo sia differente
di cavalli e di carrette... si conducevano a provarsi nel corso, chiamandosi
punicea oggi paonazza; e in roma si usavano anco le prasine di color verde e
4-152: poiché ciò era noto e si sapeva simulata la gara, la corsa perdeva
perdeva alquanto d'interesse: ma non si potevano immolare -che diavolo! -alle attrattive
lessona, 1184: in botanica si dà il nome di prasio ('prasium
chiamato prassio, le cui foglie spezialmente si confanno ad uso di medicina, apiresso
e la sua erba appiccata in fuogo ombroso si conserva tutto l'anno ed ha virtù disso
], 801: delle pietre verdi si truovano più altre spezie, ma nella
, alcuna volta meno intenso) che si trova intorno al lido del mare adriatico,
lasciatavi dall'acque dopo la tempesta. si vedono per 10 più macchiate di
genere prasiola; hanno tallo laminare, si riproducono agamicamente e vivono in acque dolci
bossi, 285: 'plasma ': si è indicata con questo nome una sostanza
e i romani, e che recentemente si conobbe essere stata tratta da ma- rathonisi
routine \ bonsanti, 4-215: mimi brignetti si era dimostrata esitante quanto la prassi richiede
, 2-238: a meno che non si voglia tornare, con rapido colpo di
rimangono ancora dei residui di meccanicismo, poiché si parla di teoria come 'complemento '
-nella filosofia aristotelica, azione morale che si contrappone alla poiesi. 4. mus
m. adriani, ii-47: si celebrava la solennità plinteria in onor di
pascoli, i-737: al pittore (mi si passi questa fantasia) vorrei raccomandare
. m. -ci). che si riferisce, che è proprio dello scultore
sul viso appena segnato, belle donne si guardano allo specchio o si drappeggiano in
belle donne si guardano allo specchio o si drappeggiano in veli che modellano le loro
consumata della notte ancora: / alfin si ritirò nella prataglia / la gente dello imperio
particolarmente apprezzato per l'ottimo sapore e si presta alla coltivazione. mattioli [dioscoride
embrionale s'allunga generalmente molto, e si divide in due cellule sovrapposte verticalmente quando
nel centro; nello stesso tempo che esso si forma, vi ha accumulamento del contenuto
esso, e fra queste due masse si vede un solco che, in breve,
m. -ci). medie. che si produce prima dell'elaborazione epatica dei pigmenti
, 23-84: ella [la materia] si produsse da una necessaria, quantunque non
luca, 1-5-2-63: anche in questo caso si può verificare la giusta scusa del creditore
quegli... che imparando uno si debbe recare da sé, essendo vero che
dalla croce, 1: ogni disciplina si acquista mediante alcune reesistenti cognizioni. volponi
beretti [in muratori, cxiv-6-359]: si àn [lettere] dal basso po
15, e che in questa settimana si sarebbe compita con altri 15 mila oltre
: per qualunque lato... si voglia ciò considerare, sembrami di necessità
gadda, 18-174: le particolari relazioni che si manifestano in un 'mezzo o ambiente
luogo. bicchierai, 143: né si riscontrò vestigio di muraglia che indicasse l'
tal quale la fece iddio da principio, si costituiscono poi naturalmente quasi sarei per dire
nell'animo, la nuova sintesi non si potrebbe formare. carducci, iii-12-296: è
che questa nobiltà è virtù secondo che si confà a coloro che sono atti a
, nella tecnica delle materie plastiche, si riferisce all'essiccazione dei granuli ai materiali
savarese, 161: il golfo preetneo si estendeva su tutta la base dell'immenso
'sono case di cui parecchi pezzi importanti si sono fab bricati altrove,
, 15-150: tra i tronchi, si vedono due piccoli edifici prefabbricati a un
prefabbricati e pianificati. montale, 18-78: si rende... molto difficile la
parte e quindi trasportati sullo scalo dove si procede al collegamento fra di essi, generalmente
a trovare la sua funzione sociale e si esaurisse in episodi retorici di prefascismo,
, 9-323: gadda... ci si presenta nel 'pasticciaccio 'come esagitato
: il prefato perino... si appresentò avanti a'nostri dieci con le lettere
sia da guerra che da bocca che si troveranno in essere al tempo della mia
signora desidera che il preiato uomo politico si disgusti della politica. bacchetti, 2-v-33:
-sostant. bisticci, 1-ii-568: iersera si ragunò il consiglio de'prefati e sono
iii-132: bologna ni fe- rara si move in aiuto dii prefato.
a veienta le tende ch'erano perdute si racquistarono e furono di nuovo munite d'ingegni
pulci, 2-105: e '1 colpo fu si ponderoso e grave / che misse in
inizio con il 'sursum corda 'e si conclude con il 'sanctus '.
messa, n: compiuto il prefazio, si dice: 'sanctus '. fioretti,
antonino, 4-175: questo dico quando non si canta la 'gloria in excelsis,
papa universale. baldi, 620: si possono eziandio narrare futilità, l'uso,
cosa finta, avvertendosi che ne'prefazi si fugga l'ambizione, l'amore,
6-i-302: il musical prefazio / in distanza si vuol dall'accademia; / e la
. voce che sa di burocratico e si può evitare senza difficoltà. pavese, 11ii-
di prammatica che ogni truccone di qual si voglia sbercia tedesca o inglese o francese,
manzoni, fermo e lucia, 14: si perdoni all'autore che egli parli di
poi, quando per due crazie vi si mette / d'agraria e di moral scritti
ii-357: c'è ima prefazione. si fanno ancora le prefazioni ai libri di versi
benedizzione apostolica: cleto, per quanto si dice, fu il primo che in luogo
prefazione del dra- ma, col quale si preparano gli spettatori au'audienza.
ne precede un'altra (che, si pensa, sarà assai più importante e più
al prestigio della persona a cui ci si rivolge o che si nomina. agostino
persona a cui ci si rivolge o che si nomina. agostino giustiniani, 50:
per aventura vedeno in mano a chi si sia il 'decamerone 'del facondissimo
644: 'gola '... si dice anche preferentemente delle parti più basse
, attività, ecc.), si sceglie l'una anziché l'altra o le
che non da altro fonte che dall'ebraico si debbano derivare le spiegazioni deltinscrizioni etnische,
i-91: la perfezione... si sviluppa per preferenze; sceglie il bene
simpatia, attrazione, affetto profondo che si prova per una persona con esclusione di
.. 'il deputato volle che gli si usasse una preferenza ', ma è
pinamonti, 195: quello che iddio si merita e più richiede da noi è
finalmente da tutti quelli regolamenti per cui si guadagna del tempo. -econ.
doganale nel commercio intemazionale che due stati si concedono reciprocamente. 4. dir
emettesse delle azioni di preferenza, come si è fatto in tanti casi dalle compagnie
con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante
è convenuto un termine maggiore, questo si riduce a cinque anni. -titolo
dritto è... che la critica si eserciti a preferenza colà ove maggiore è
astrazione colpiva di preferenza l'intelligenza, si indirizzava a una classe limitata di persone
mentre ne abbiamo tanta abbondanza, non si venderebbero qui nel bolognese a preferenza di
una consultazione elettorale, il voto che si dà ai singoli candidati prescelti all'interno
prescelti all'interno della lista per cui si è già globalmente votato. gobetti
19-198: ci si dovrà difendere col vuoto e l'assenza
a determinate proposte di legge di cui si riconosce l'urgenza, specie se presentate
3-48: è difficile decidere se i nervi si indeboliscano per causa dello scrivere..
montale, 3-202: a tarda sera si riunivano insieme in un vuoto retrobottega per
qual non è altro che un preferimento che si faccia affermando o negando una cosa con
altra. pallavicino, 1-144: non si può ridurre l'onesto nel solo preferi
249: chi preferisce l'ingiustizia alla giustizia si dichiara inimico d'ogni virtù. segneri
muratori, 7-iv-221: certamente dai critici si sogliono preferire i più antichi codici ai
quale de'due colori rosso o verde si debba preferire. monti, 10-53: di
. monti, 10-53: di giove si voltò la mente / e d'ettore ha
/ che tutto in ira e in odio si converse. segneri, ii-428: suscitarono
, 1-304: chi volesse sapere come si faccia il tanto salutifero sale di modena
. fermentatore di piccole dimensioni, dove si fa prolificare un fermento fino a ottenerne
: coloro che ora piangono in futuro si consoleranno per vedere iddio: con l'acqua
: con l'acqua delle lagrime prefettamente si caccia la terrenezza. = comp
pareva una tacchina; ma sussurrano che si vesta nelle grandi sartorie. 2
francesco maria, prefettino di sinigaglia, che si trovava col duca di urbino, se
perché non sempre contro i cattivi costumi si può egualmente procedere con ogni specie di
fiovene, 7-405: tale atmosfera prefettìzia si adatta-... mirabilmente a metz
: l'offizio di prefetto dell'annona si dà dalla santità di nostro signore ad
antiochia in sedizioni e discordie grandi, si era tutto 'l popolo della città diviso in
i prefetti degù alloggiamenti, in tacito si vede, parlando non meno di aufidio
altri dicono a gange, per lo quale si discende nel mare oceano orientale. bibbia
prefetto di biblioteca ': titolo con cui si demansioni di natura per lo più dirigenziale
pasquinate romane, 654: guidicion qui si giace, un prete fessori.
della corte prefetto della nostra camerata si chiamava osvaldo e la su del
prinbernari, 3-118: non poche volte si buscò frustate per aver detto ciò
manfredi da vico, che ora pretore si chiama e prefetto: 'come che io
dei, 79: a dì 17 gennaro si coronò l'imperadore e devole di
non vedere li digni spetaculi che in quella si faceveno, sì an ancora
rango inferiore. benevento, si apparecchiavano occupare i luoghi ov'è l'u
. cantù, 3-133: io credo quando si dice che le carestie sono artifizi
legge del 9 ottobre 1861, si stabilì che in tutte le provincie del regno
tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua si per petrano protette dai prefetti
virtù tanto perfetta, / quanto dir si potesse di veruna. ser giovanni,
, agg. che è proprio, che si riferisce a un prefetto; prefettizio.
, iii-24-331: che sperano o che si ripromettono da que'due giovani per sé?
né anco molto della prefettura e come si dice del capitaniate di brescia, dove
comune di bologna. pratesi, 1-145: si sarebbe volentieri stabilito a poggiorosso,
, nessuno, sul momento, si sarebbe accorto che ci era alle viste qual
economia in tutti i rami d'amministrazione si abolirono tutti i segretari di prefettura.
383, 23: il consiglio di prefettura si compone del prefetto, o di chi
puzzolente peso delle budella, gran consigli si tengono ed i propri fatti del regno si
si tengono ed i propri fatti del regno si dispongono, le prefetture si disegnano.
del regno si dispongono, le prefetture si disegnano. boiardo, 1-121: re-
: poco prima di arrivare alla badia si attraversa, in piena prefettura di forlì
giannone, iii-132: in quattro prefetture si vide diviso tutto l'orbe romano sotto
gesti di disperazione (e quest'uso antico si è tramandato fino a oggi in alcune
bianca e portato alla chiesa, dove si rinuovano i piagnistei e si canta dalle
, dove si rinuovano i piagnistei e si canta dalle prefiche e dalle parenti la di
: 'prefica ':... si dice spregiativamente di chi si lamenta,
.. si dice spregiativamente di chi si lamenta, si querela, prevedendo mali e
dice spregiativamente di chi si lamenta, si querela, prevedendo mali e disgrazie.
voce affermando che non bisognava indugiare se si volea giungere in tempo per la pesca
nannini [ovidio], n: teco si duol che trapassato è il tempo /
. alfieri, iii-1-92: fino a qual si possa sopportar l'oppressione di un tirannico
venier, li-2-623: la salute del re si mostra di tempo in altro vacillante che
un insieme. bellori, 2-283: si serviva [van dyck] de'riflessi e
pron. pers. mi, ti, si, ecc.). pallavicino,
tutte le azioni umane che il nocchiero si prefìgga il mare per porto, che
/ che far dovea, come ella si prefisse. cesarotti, i-xxrx-140: sia il
sia il primo uno scellerato che non si prefigga altro frutto delle sue scellerag- gini
. lambruschini, 2-210: l'uomo si prefigge in ogni cosa il contentamento di se
suoi desideri. mazzini, 10-212: si crei una missione sulla terra, si prefigga
: si crei una missione sulla terra, si prefigga un nobile intento e vi consacri
la lingua parlata... non si prefigge che l'intelligenza degli ascoltanti e
v'è, uno scopo che certo non si prefigge, forma ancora l'esercizio gratuito
giuglaris, 1-538: quelli che nel governo si prefiggono d'imitare la divina giustizia di
d'imitare la divina giustizia di cui ministri si riconoscono, procurano che de'castighi il
tua pace. nievo, 516: pareva si fosse prefissa di ravvedermi dal tristo giudizio
ma dico che può farlo se non si prefigge di farlo. -prevedere,
. galileo, 1-1-89: tali componimenti si potranno prefiggere all'opera. s.
. cattaneo, v-2-334: le particelle si prefiggono anche alli aggettivi per modificarne il
, idee o persone che esisteranno o si concreteranno in un momento futuro (e
concreteranno in un momento futuro (e si dice spesso dei passi o dei personaggi dell'
alla comparsa di raffigurazioni naturalistiche (e si dice di pitture e graffiti preistorici).
la dichiarazione d'ogni cosa dubbia in qual si voglia genere et in qual si voglia
qual si voglia genere et in qual si voglia materia,... il papa
, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà più inclinato, seguitando in ciò
, favoleggiando, di man sua, vi si potrebbe leggere, quasi prefigurata, la
incontaminate, irradianti caparbietà sacra, che si direbbero prefigurate per il convento. pasolini
melodia, che, essendo prefigurate, egli si limita ad adattare alla propria circostanza.
74: avuto dal padre correttore che si dovesse representare a'secu- lari la dignità
dello evangelio. montale, 12-23: non si erra vedendo nella 'vita nuova '
ampia e articolata, che tuttavia non si fonda sull'uso di metodologie analitiche e
di shakespeare], appunto perché non si può cavare una determinata e particolare dottrina
nell'ultima battaglia intervenne che 'l giorno si fece notte e, combattendo l'una e
sospesa per averci dentro più tempo che si può: e tanto più facciamo volentieri,
terre demaniali che ad un dì prefinito si trovassero al parlamento. galileo, 1-2-201
condizione e grado... ed ora si disse di tutte le città ch'eran
, cioè una immensa maggioranza, e si potrebbe quasi dire una totalità di cittadini
non aderiscano a forma prefinita, ma si modellino sopra la vita umana.
sudetta prefìnizione de'termini, dalla quale si suole scorgere se la pensione sia anticipata
4-466: fra i modi diversi coi quali si può fra i cittadini esercitare i diritti
': preposizioni o particelle grammaticali che si prepongono (si pre-fissano) e si incorporano
o particelle grammaticali che si prepongono (si pre-fissano) e si incorporano a certe
che si prepongono (si pre-fissano) e si incorporano a certe parole di cui modificano
gesualdi, i-38: se mi domandi come si conoscerà che il legno vuol dire maligno
mezzi. sanudo, liv-300: perche non si può saper il tem) lo prefixo
non può procedere in infinito, ma si deve confare con l'altre forze dello
lo stile più solle-'vato, gli si sottrae l'oggetto prefisso, sempre più eccelso
: il giórno prefisso, la sua promessa si trovò adempita. carducci, iii-8-33:
di origine preposizionale o avverbiale) che si pone davanti a una radice o a
significato. cattaneo, v-2-334: si pongono prefissi anche ai nomi: 4
': preposizioni o particelle grammaticali che si prepongono (si pre-fissano) e si
o particelle grammaticali che si prepongono (si pre-fissano) e si incorporano a certe
che si prepongono (si pre-fissano) e si incorporano a certe parole di cui modificano
distretto diverso da quello deltapparecchio da cui si effettua la chiamata (anche nelle espressioni
teleselezione o teleselettivo', e più specificamente si dice prefisso interurbano quello che occorre formare
della madrice. dalla croce, v-15: si scorgono chiaramente sotto la lingua due vene
due vene assai larghe, le quali si tagliano utilmente nell'angina, nella prefocazione,
o alla forma in cui le singole foglie si presentano, come la circinata, la
, 1-89-261: amore, amore, tanto si prefondo, / chi piu t'abraccia
tal preformazione, onde che l'uomo si facesse svolgendosi e distendendosi il già formato
stadi precocissimi, zone organoformative, da cui si svilupperebbero determinati organi).
plur. m. -ci). che si riferisce al preformismo; ispirato a tale
a tutte le stanzie di quello piano si possi intrare e pervenire dove sieno salotti
prefuturo, agg. letter. che si prefigura, che s'immagina debba verificarsi
e rovesciata per definizione (ecco perché si possono anche 'integrare 'nel presente
conseio qual governa il stado: mo'si chiama pregadi perché prima erano pregadi dovesse
. bembo, 9-2-258: quando poi si sara per metter parte in pregadi..
. pasquinate romane, 400: mantua si può mettere fra 'bravi, / li
l'insolenza e la tirannide dell'imperadore, si sforzava di tirar quella republica nell'amicizia
magistrati d'importanza, come l'aggiunta, si eleggono prima nel pregati e poi nel
pregante, diede un sonno che non si romperà se non quando gli cadrà da sé
canne dell'organo un tuono d'argento si spande sull'infinito murmure dei preganti.
che conceda favori e grazie, che si dimostri magnanimo e generoso, nell'interesse
le intenzioni del richiedente (e si costruisce con il compì, ogg
, ogg. della persona a cui ci si rivolge e con una prop.
stor- dilano / supplice il priega e si lamenta e duole. p. f.
quelli ancora che veduta la necessità non si muovono per loro stessi a porgere aiuto
pregati. castelvetro, 8-1- 532: si comanda al minore, si conforta o s'
532: si comanda al minore, si conforta o s'incita l'uguale e
conforta o s'incita l'uguale e si priega il maggiore. casalicchio, 565:
madre spense, / per non perder pietà si fé spietato. petrarca, 108-13:
: anaxime- ne... gli si fece incontro per pregarlo del salvamento della
f. doni, 4-26: tutti si rimessero nel suo conseglio e molto se gli
: 'prego e supplico ', se si accoppiano, il 'supplicare 'va
talento / verso di lui sì dolce e si gentile / che di seguirlo e
e s'io mi dolgo, ed ella si trastulla. saba, 315: lieta
trastulla. saba, 315: lieta si dà perché ne prova alquanto / di dolce
o come argomento per ottenere ciò che si chiede). latini, rettor.
pregh'a chi dorme c'ora- mai si svegli. vita di s. girolamo [
-farsi pregare: per indicare che non si è pronti a concedere i propri favori
faga pregar. giamboni, 10-29: molto si farebbero pregare anzi che palesemente t'accompagnassero
. v.]: tutti i belli si fanno pregare. jahier, 75: questo
, 75: questo volta il ragazzo si fa pregare; e deciso a guadagnar di
-in prop. negative indica che si è disposti a compiere una determinata azione
, ii-124: preso valente, ogni cosa si voltò al vincitore; e prima in
e la sesta. le gallie non si fecer pregare. manzoni, pr. sp
signori, non solo col caffè ché già si intende, ma ancora con pasticci,
s. v.]: 'non si farà pregare 'vale anco: ne ha
risponde. molineri, 2-87: emilia non si faceva mai pregare per mettersi al piano
stura alle maldicenze, e gli altri non si facevano pregare a imitarla. 2
vedere che qui non è omo a cui si disconvenga tesser inamorato. loredano,
/ chiedon licenza e il pregan che si fermi 7 nel porto almen per tutta quella
al mattino all'ultima danza... si era risolto a pregarla di ballare un
tali visitatori s'eleggano e tali visite si facciano coll'autorità necessaria. leoni,
la donna un efi col suo guardian si lagna / e d'un servigio umilmente
dolce mia enemica, / da voi si mova merzede e pietanza. iacopone, 3-72
ancor soddisfatto il prezzo d'associazione, si pregano a farlo quanto prima. e
ripeta ciò che ha detto, quando non si è capito o si fìnge provocatoriamente di
, quando non si è capito o si fìnge provocatoriamente di non aver capito.
grazie o l'esaudimento di ciò che si desidera, o un mediatore spirituale affinché
crist devem celebrer cum grant joi e si devem preher nostre seignor iesu crist que
seignor iesu crist que el la nos concea si celebrer. rinaldo d aquino, io7
maria maddalena de'pazzi, ii-90: si dette a pregar jesu che gli facessi
l'onorassi. vico, 4-i-858: qui si scuopre il principio delle vendicazioni, fondato
i-33: la guemigione svedese... si riunisce tutti i giorni ad un'ora
: ordinò che per l'avvenire così si pregasse. segnen, i-480: quando prieghi
aperte, alla maniera antica, come si vede ancora a lourdes. -anche
desiderando e pregando che tutte le creature si salvino e venghino a te, fonte vivo
retro a me con miglior voci / si pregherà perché cirra risponda. 5
un atteggiamento favorevole o anche ciò che si ritiene utile, vantaggioso opportuno per i
., i-vm-18: caro costa quello che si priega. fiori di filosofi, 161
defunti. correnti, yi: mai non si umiliarono a pregar la vita, come
. landò, i-23: quando elle si partivano per far viaggio in levante o
2 * che è proprio, che si riferisce all'atto di esprimere una supplica
: è da sapere quanti e quali difetti si possano attribuire ad una voce d'un
per cagione d'essempio, ad aeise si possono attribuire due difetti, l'uno
/ facci comme donna rosa, / che si mendi e puoi la rosa / de
, la scelta della madrina. così si chiamava una dama la quale, pregata
donna dice parole e ragioni molte et ella si difende in suo dire et inforza le
sua mano. aretino, iv-3-26: si potria circa al non essere essaudito allegare
. sta percorrendo gli ultimi gradini e si direbbe che non ha perduto nulla della
gregorio magno volgar.], 2-35: si può nominare [lo spirito santo]
psicanal. che è proprio, che si riferisce, che riguarda le fasi infantili della
agric. germinazione anticipata dei semi che si verifica talvolta in determinate piante, come
esser devoti, diventano bestie, tuttavia si ostinano ad appoggiare soltanto al precetto religioso
della società. borgese, 1-210: si divertiva ricordando di avere letto, anni prima
, 4-80: dal 1400 in giù non si riguardano più in italia i
. spontaneamente e senza pur conoscermi mi si fece incontro profferendomi le varie lezioni per
rende pregevolissime. leopardi, v-126: quanto si è al longo del caro, opera
tutte le carogne animali, che prima si buttavano in mare e andavano a male.
. bacchelli, 2-iv-290: sotto scherzo si sentiva la vanità simpatica e la fierezza
novellino, iv-156: 1 nobili cavalieri si lasciarono ire alla donna e richieserle in
filippo degli agazzari, 59: lo 'ncantatore si maravigliò molto e non voleva incantare,
perché questo isquittmo portava assai, e'si fece per morello e per me quelle pregherie
[l'ufficio di rettore] e perché si schifi il vizio della simonia o per
simonia o per pregheria o per odio non si maculi la giustizia, ché v'è
le quali sono pessime le pregherie che si fanno per le contenzioni degli onori,
, facemo vela d'un'isola che si ciama la gomera. 4. malleveria
conciosia che [socrate] ad atene si scusasse d'una accusa e lisia li ricitasse
; la forma e il modo con cui si prega; la cosa o il fine
la cosa o il fine per cui si prega; supplica.?
/ vadane a l'avenente / ch'è si dispietosa / sì che gioiosa / tornasse
o 'l conte d'universa, sì si provide e fu con grandissime prechiere a messere
/ ma fa'che la tua lingua si sostegna ». ammaestramenti, 47: non
in animo di rivolgere al giovine, si levò in piedi, posando il lavoro nel
posando il lavoro nel canestro e gli si accostò timidamente. -come tecnica oratoria
manda che. ssia perdonato; e questa si divide in due parti, ciò sono
confessa ch'ell'àe fatto pensatamente, ma si omanda che. lli sia perdonato.
poco tempo appresso per fuggire le preghiere si feciono per borse ovvero sacchi approvati per
compagna di viaggio, ìersera il figliuolo si volle provare a rivolgere al signor funardi
, ciò che avanti, come già si costumava nell'areopago, ha deliberato col
più genericamente, in quanto attività che si esplica nella recita di orazioni e di
e dal punto di vista dell'intenzione si distinguono la preghiera di adorazione, di
, segnor caro, / già non si fa per noi, ché non bisogna,
che piangeva. lecchi, 13-162: si tuffò nella preghiera e nel pianto. la
approvata dall'autorità ecclesiastica, in cui si prega (e può essere recitata a
dei morti, ma bene volevano che si osservassero le vigilie, le quattro tempora
sotto diversi abiti e sotto differenti nomi si congregassero ne'giorni di devozione per attendere
: per sciorre i monaci da ogni rimprovero si esagera l'utilità delle loro preghiere,
utilità delle loro preghiere, col quale argomento si mostra di essere più gentili che cristiani
giannone, 1-i-227: in questa provincia si legge presso cassiodoro essersi da teodorico mandato
principali, in mancanza del prete, si siede in capo alla mensa e benedice le
chi pò campo tener? nullo, si crede. anonimo [in monte],
malvagio consiglio, e lo preghiero tutto si ritornerà sopra di te. s.
bonaventura volgar., 1-46: simiglianti preghiera si truovan molti nel vecchio testamento. ser
rosmimi, lxxix-i-41: un'altra regola si potrebbe assegnare nel giudizio dell'imitazione,
, i-54: nel monti è pregiabilissima e si può dire originale e sua propria la
f. casini, ii-130: se subito si affiggessero monitori, s'intimassero censure,
affiggessero monitori, s'intimassero censure, si mettessero tutti sopra i tribunali di roma
gua). giuliani, ii-383: si parla pur molto, e in vario modo
, cioè uno storico ignoto che veronese si professa in più luoghi. la sua fatica
professa in più luoghi. la sua fatica si conserva nel codice 1304...
del quale da s. girolamo non si nomina, sia publio, im> arò
., mentre per figura di locuzione si pone solo, si riferisce e deve necessariamente
figura di locuzione si pone solo, si riferisce e deve necessariamente riferirsi ai pregiacenti
stima. frachetta, 3-133: molto si pregiassero all'ora la venustà de l'
non litterato e delle pompe del mondo non si travagliava volentieri, i cardinali il pregiavano
del rosso, vii-495 (39-13): si presia ed è tenuto caro / diletto
pref.: onor del mondo iù si dee pregiar che la vita. tasso,
. così diversi di grado sociale, si pregiavano e si stimavano, incontrandosi in
di grado sociale, si pregiavano e si stimavano, incontrandosi in un sentimento di
ssapere poco pregiavano questi detti delli apostoli si vergongnavano aìl'opere tenporal- mente sengnoreggiare o
dirò, però che d'amendue / si dice l'un pregiando, quale uom prende
tiranni della patria odiosi e ingrati / si fanno ora col ferro ed or col
foco. atanagi, xxxvi-163: per te si pregia l'inclita patria, / per
cincinnato la virtù robusta / più non si pregia, alma di vizi onusta / torpe
la lepre, scontrata la volpe, si doleva seco a morte che l'avesse scoperta
un uovo ch'un mezo grano d'oro si pregia valeva a tener vivo il conte
alla stima e prezzo fatto da lui si abbia a stare. g. r.
noi, perche andiate a coloro che si pregiano di fuori e non dentro. poliziano
st., 1-119: né d'altro si pregiò vulcan mai tanto, / né
in tante hanno sposata una donna e si pregiano di avere più mogli, a
cortesi amadori... più d'amare si pregiano e vanno alteri che di qual
pregiano e vanno alteri che di qual si voglia altra cosa. granucci, 2-49:
d. bartoli, 1-2-5: tutti si pregiano di cavalieri. f. f.
, come pur era, di bella e si gloriava d'incendere tutti quei farfalloni che
come se assai più che dello ingegno si pregiasse della memoria. cesarotti, i-xxi-219
. cesarotti, i-xxi-219: ogni marito si pregiava d'un'e- strema condiscendenza sulla
. grimaldi, xviii-5-540: 1 filosofi si preggiavano di una certa indolenza per le
pare... che il bel sesso si pregi della magrezza del corpo. carducci
del funzionario a margine, il sottoscritto si pregia significare quanto appresso.
egregia, / onde in toscana gimignan si pregia. giov. soranzo, 138
, 138: non sì del puro favellar si pregia / d'arpin, né d'
d'aver dato al mondo legge / roma si vanta e tanto se ne gloria,
di due s. apostoli, ella si vantava di quelle di s. niccolo.
tuo patrio suolo / s'orna e si pregia. -porsi all'attenzione; segnalarsi
caldo raggio del sole patrio: ma si pregiano in quella vece della espressione semplice
brine / imperlarsi il bel sen flora si preggia. = voce dotta, lat
che dicono non esser questa, di che si ragiona, propria lingua, né tale
lingua, né tale che da'pregiati ingegni si debbia per bella onorare, o pure
'n talento di savere / s'amar si puote l'amor sanza danno, / ch'
né dotto né degno né pregiato che non si faticasse assai e con molta assiduità e
macchine delle rifiorenti industrie, il miracolo si deve a uno di questi non troppo amati
4-ii-375: appresso romani altre statove non si veggono che di consoli valorosi, d'imperatori
per indicare la lettera altrui alla quale si risponde. patrizi, 3-72: grandissimo
nitri. jahier, 3-47: non si è ancora in grado di fornire esauriente
le cose vili diventano pregiate tosto che si locano ne'tempi. tassoni, 3-47:
, 51-10: di qual petra più rigida si 'ntaglia / pensoso ne la vista oggi
più pregiata. cicerchia, xliii-363: ioseppe si partiva da pilato, / che di
petizion era contento; 7 con niccodemo si fu ritrovato, / cavie con seco prezioso
canti /... / sì come si convene / vostr'altezza pregiata. tolomei
per altre considerazioni io nulla aspettava che si fosse per commettere a lei sì onorevole
n. franco, 6-49: si dee lodare l'industria del cacciatore,
de l'arte per la quale egli si fa pregiato. pregiatóre, agg.
/ né l'america avrà donde si dolga / di me, non pregiator de'
: « o aronne tal pregio o non si venderà mai ». f. cavalcanti
ponere loro determinato pregio, ma tutte si possono avere per cinquecento soldi. g.
posture e che ogni carne e pesce si vendesse a peso per certo pregio la libbra
allo 'ncanto, il pregio de'quali non si dava per la commodità de'comperatoli,
4- i-486: sollecitate il più che si può con li picconieri a giornate,
) trarrò il precio / con cui si compri flavia a messer polipo. -risarcimento
or questo e 'l pregio / che si deve a pietate? e questo è 'l
che da te, padre mio, ne si promette? v. martelli, 2-47:
: dal canto mio queste cose non si pagano con così bassi pregi. cabei
consentito a quello cotal debito, si debia perdere in quello anno lo pregio
, 86: costui [sagramor] si mette contra galois, che ne portava
dorato pomo / onde ancor oggi il mondo si scompiglia, / ogni mio sdegno è
3-40: la vena del vile metallo si truova sanza fare profonda cava, ma
sarebbe se in lei, cimentata, non si trovase tanto metallo che al nome datole
datole corrispondesse. genovesi, 4-32: si comprenderà manifestamente che non può la legge civile
e chi ben opra di lui mal si sona; / ogni bon presio di bon
della vedova, che tal vuol essere, si è il ritrarre alla santa donna
volerci aggiugnere quelle di che rilucete come si vede. i. andreini, 1-49
andreini, 1-49: ah, che si raddoppia il pregio dell'onestà ad una
perfezioni non amiche fra di loro amendue si rintuzzino e s'indeboliscano alquanto, la
persona invilìo, ma di minor prego si fece ogni opera, sì già fatta
celebrate. bellori, 2-325: questa istoria si avanza al supremo pregio del pennello,
libri quali gli autori: le biblioteche perciò si proporzionano alle galerie, nelle quali pendono
, 1-i-186: i siciliani... si distinsero sopra gli altri e diedero tal
in alcun pregio non per altra via si sono ampliate che per quella del mare
: verso la parte orientale della tebaide si truova antinopoli, città antichissima e di
, / la via tegna ond'amor si 'ncomenza, / cioè piacenza, / ca
voi mi guidate, / a voi si deve il pregio e la corona. guarini
, 8-129: vostra gente onrata non si sfregia / del pregio de la borsa e
messere, però che la città non si può tenere più, ed io volea
difficili ad esser persuasi che maggior pregio si raccoglia nell'azione di chi salva una
del bene, ix-51: è gente che si tene onore e pregio / il ben
viva e a morta dati, / si loderà che di costumi regi / ercole e
spirto egregio / sotto quelle sembianze a noi si cela, / de le parmensi rive
rea perché a colui / solo il pregio si dee che ardito e forte / riede
, ii-29: se della storia tradizionale non si può tener alcun conto, neppur gran
dà rinomanza, lustro, onore (e si contrappone a difettò). canteo
vostra maraviglia / aprendo gli occhi a si beati pregi, / co'quai se stessa
che rileva all'uomo, che nato si sente al pensare e all'operare altamente,
principalmente, nelle quali troppo di rado si truova il pregio dell'accortezza, dovrebbono ben
bei pregi / sono onde donna per beltà si vanti. -tratto, caratteristica fisica
de dominici, iii-i: nelle sue opere si vedono uniti tutti quei singolarissimi pregi che
vedono uniti tutti quei singolarissimi pregi che sparsi si ammirano in tanti celebri autori. l
l'armonia dell'insieme, che sol si fa unire da chi vi fa il
canonico. delfico, i-114: perché non si creda che io voglia occultare e trascurare
molte plici, non si può amar dante, non si può legger
, non si può amar dante, non si può legger tutto l'a- riosto.
, 1-iii-195: il pregio del bezoar si è la grossezza. c. i.
io non credo che più sicura regola si possa prendere a giudicare de'pregi della
è incomprensibile quanto ch'una bocca obligata si confessa incapace per decantare le sue meraviglie
delfico, 1i-408: tutti gli argomenti si concentravano ostilmente contro l'antichità delle atriane
, 1-6-113: questo è un bene che si dee comperarlo ad ogni pregio.
, vii-511 (55-7): qual si mostra aver più lialtade, / più corrompe
che per desio d'eterni onori / si dipartì dal suo paterno impero / e 'n
vili; e molti, di cui non si parlava, furono stimati. assai pregio
i giovani di liberi spiriti, che allora si venivano formando, cominciarono a sentir vicina
scabrosa, ma con tutto questo non si getta via, ma s'ha in pregio
le lime e i grimaldelli, / né si può senza fare, 7 così tanaglie
, per vili e basse che elle si siano, le fanno essi divenire in pregio
più debbe essere in pregio quanto manco si trova scrittore alcuno che questa maniera di colorire
non sia ver, per dio, che si ridica / in francia, o dove
dove in pregio è cortesia, / che si fugga da noi rischio o fatica /
del quale spesse volte cum gli amici si ritrovava a parlare. castiglione, 3-i-1-87
3-4: le più venerabili matrone nobili romane si fecero pregio di servirla. vico,
nella falsa opinione ch'ebbero dei romani si fecero un pregio di portare ciecamente in
2-5: ciascuno s'affretta d'inchinarle e si fa pregio di vivere con loro.
superare gaeta: in ben altra fortezza si rinchiuse il borbone. pisacane, iii-230:
s'ella, come mi scrive, si è lasciata un poco noiare da'nostri eruditi
cesarotti, i-xvm-84: i romani non si facevano un pregio di sgozzarsi tranquillamente l'
guazzo, 1-241: ben sapete che non si guadagna il pregio senza correre.
r. bonghi, 58: ci si chiede come questi tratti abbiano a chiamarsi
). pregiovannèo, agg. che si riferisce, che è proprio del periodo
sotto vilissimi drappi grandissimo tesoro di scienza si nasconde: e però a chi proffera consiglio
vorrete che perdendosi i 17 scudi, si perdino a suo conto o a vostro.
pregiudicarsi, usa tutti i nomi che si davano i re anticamente. tron,
lii-6-189: dove sono state molte guerre, si può ben dire che le nazioni straniere
retorica di fresco mi progiudica, ché non si può camminare del pari. t.
possono goder di dette grazie, perché si sono pregiudicati avendo pagato come pagano 1
sé nell'onore? faldella, 5-77: si pregiudica m piazza ed è una santa
tregua che vi sia, pur che non si vadi con artigliaria e con esserciti formati
bene vogliono i pratici che questo giudizio si debba intentare con il monitorio, come per
: vizio è qualora il bene privato si oppone o pregiudica al pubblico bene. delfico
abbia da osservar inviolabilmente, ché così si camminerà sempre ad un tenore senza deformità
: credendo di avvantaggiare l'erario, si propongono nuove maniere di accrescere l'in
impoveriscono il pubblico, del quale impoverimento si debilitano ancora le forze stesse del principato
, 4-81: tutto il bene che si può fare ai nemici senza pregiudicare la causa
può fare ai nemici senza pregiudicare la causa si fa. c. arrighi, 3-136
una ragione o per un'altra, non si pregiudicasse l'avvenire, togliendo ora o
e non violenti, non so quel che si muova sua maestà a volerlo conseguire con
e col non avere quei rispetti che si devono ancora altaltre nazioni. galileo,
dei suoi predecessori nel conchiudere ciò che si dee e ciò che si spera,
ciò che si dee e ciò che si spera, si omarà di tutta la laude
dee e ciò che si spera, si omarà di tutta la laude che dee ritrarsi
o modificate dall'atto presente, e si è convenuto espressamente che le spiegazioni e
una scrittura a parte, in cui si stabiliva che, quando nel termine di sei
gran lunga inferiore a sua maestà, si pregiudica alla riputazione, s'intepidisce l'
al divano senza il banchetto ordinario che si fa a tutti gli ambasciatori regi ogni volta
baciar la mano al gran signore. si risolvettero allora... di non
banchetto, parendo loro che facendo altrimenti si fosse pregiudicato molto alla reputazione della repubblica
.. iscrizione per so stesso pantomimo si trova appresso il medesimo autore..
la moltitudine, eziandio de'savi, che si struggono intorno a quest'arte, peroché
cattivo, vecchio o insufficiente o che si slattino i bambini troppo presto o dando
, 1-104: subito colta la foglia, si taglino tutte le ramette o, per
: dopo piantati i magliuoli... si spuntino in modo che resti solamente un
lontano che sia possibile dall'occhio che si lascia sopra la terra, che è quanto
tagliatura fatta troppo vicina all'occhio che si lascia per la nuova sortita potrebbe indebolirlo
molto i grani, sono intrigati che manco si ponno abbrancare. -risultare dannoso
averli bene istruiti del modo con che si doveano contenere, distribuilli per le stanze
di non punto pregiudicare a quello che si ritrovava conservato, ma che solo colorissero
i luoghi dove erane bisogno, e che si accompagnasse bene l'antico nella forma del
pezzi, la sospendono all'aria, dove si secca anche in giugno, né la
carli, 2-xiii-100: se poi all'improvviso si cangiasse di lega pregiudicando la moneta corrente
. pregiudicato, agg. che si forma a prescindere da una conoscenza diretta
gaudio del garbuglio e dell'anarchia che si alzava nel cuore buono, ma irritato,
è sempre 'pregiudicato ', cioè si trova dinanzi altri giudizi da cui sorge
giudizi da cui sorge e a cui si oppone, onde richiede, per potersi
. che nutre preconcetti, pregiudizi; che si è formato un'opinione senza avere validi
dire: ma, siccome gl'italiani si sono ostinati a non volerne udir discorrere
della nuova setta pregiudicata l'auttorità reale, si fisse in testa d'abbatterla a qualunque
6. dir. proc. che si riferisce a una questione o a unacausa
boerio, 532: * pregiudizi 'ora si dice e si scrive dopo il governo
: * pregiudizi 'ora si dice e si scrive dopo il governo italiano, e
le colpe criminali antecedenti le cui memorie si trovano ne'registri de'pubblici offizi; e
registri de'pubblici offizi; e quindi si dice e si scrive 'pregiudicato 'per già
offizi; e quindi si dice e si scrive 'pregiudicato 'per già colpevole
dir. proc. e pubbl. che si riferisce a una questione giudiziaria o a
(e, per estens., si riferisce anche a questioni dibattute da un
(e in genere la questione pregiudiziale si riferisce a problemi di competenza, di
, o, nei dibattiti politico-amministrativi, si riferisce a questioni di principio o di
questioni di principio o di metodo e si contrappone alle questioni di stretto merito)
.. per le quali di ragione si prolunga la cognizione della causa principale ed
cognizione della causa principale ed in quella si soprasede. de luca, 1-15-1-74: quando
'alla criminale. qui la parola pregiudiciale si assume nel senso ricevuto nella giurisprudenza;
, la cui decisione condiziona (o si vorrebbe che condizionasse) le decisioni di
vecchio amico e collega... mi si volge con una tarda ma sorridente indulgenza
. panzini, iv-537: 'pregiudiziale si dice di eccezione che precede il giudizio di
nel linguaggio forense. nel linguaggio parlamentare si dice... di eccezione che precede
. -condizione pregiudiziale: quella a cui si subordina la possibilità di concludere un accordo
di appalto -, affiché la popolazione si rendesse conto senza diaframmi che la mole
quello della contemplazione... non si fa un passo avanti... dovrei
aggiungere a questa considerazione (o pregiudiziale che si dica) metodologica una ragione di diffidenza
sopra naturale,... donde si impernia la pregiudiziale della teosofia e dell'
di chi parla e < di cni si censura forma sconcertati giudizi pre'udicialissimi non
: fra i costumi pregiudiziali all'agricoltura si dee notare il trovarsi in qualche paese
moneta bassa sproporzionata, se tanta roba si compra con uno scudo o filippo quanta col
alla mia personale condizione, non mi si volle spedire la lettera d'avviso.
de luca, 1-6-146: questa inofficiosità si distingue da'giuristi in due specie,
pregiudiziale agli altri figli, che però si dice inofficiosa di robba overo d'effetto,
della republica fiorentina, il quale acremente si dolse di quella republica, che con
è facil sapere, se le sofisticherie si lasciano da parte e le dispute inutili.
. per questo scrissero ai padri che non si mettessero in questo negocio, sì per
di spagna. oliva, i-1-169: si querelava ireneo di un tal strapazza,
e quelle nazioni che il modo che si teneva in roma in queste due congregazioni
manifatture di seta e le tele che vi si prowengono son rivendute ai forastieri, onde
stato. botta, 5-91: non si vede quale sì inevitabile necessità dovesse condurre
acquavite semplice o triacale ed altri alcali si sono osservati pregiudiziali a molti in que'tempi
, 1-28: per tre anni almeno non si pianti né semini mai nelle fosse,
con le dovute distinzioni, e che veramente si verifichi detta circostanza di connessione o
cosa gobetti, 1-i-704: gli uomini nuovi si vedranno alle opere. pregiudizialmente la garanzia
di principio. moretti, i-544: si davano anche le chiavi di casa per le
. delfico, iv-350: cotesto taglio si fa ancora in una maniera pregiudizievole al
disciogliersi. in molte altre parti del regno si composero parimente... di somiglianti
, i-436: sempre più in italia si avanzava la pregiudizievole costumanza delle commendatizie negli
que'cattivi effetti ne'bambini che si diè a credere dovessero venirne il sig.
sogliono appellarsi pregiudizi o sentimenti antigiudicati, si disfacessero in primo luogo dell'opinione di
; / saranno pregiudizi, ma talvolta / si avverano. manzoni, pr. sf
nome di * pregiudizio... si applica a tutte le opinioni stabilite prima che
le chiese e l'altre opere stupende che si vedono per i cortili, per le
ma perché anche in francia, dove si stimano più i nomi che le cose
lucia, 16: il fatto su cui si disputa è appunto se esista o no
qualche forma che, con manco preiudicio che si può del paese, sì satisfaccia al
grande del principe quando li beni laici si fanno ecclesiastici. testi, 3-287:
quiete... che in tuo padre si calmasse quella smania che gli è venuta
pascoli, 1-828: anche la figlia ci si è raccomandata per lettera. per lei
dieta casone. paruta, 2-2-421: si può anche credere che, circa il sospendere
circa il sospendere li monitori, non si possa ottenere alcuna cosa, salvo che
pretesi. de luca, 1-10-261: si fanno lecitamente, anche in pregiudizio delli
quali per un comun uso di parlare si dà questo titolo di transazione o di concordia
pregiudizio al creditore è sempre nullo, né si può fare, benché la dilazione sia
-dannazione, perdizione; rischio al quale si espone l'anima peccando. cavalca
cavalca, 11-29: delle parole ingiuriose si debbe l'uomo non solamente accusarsi al
volta a capo della mala soddisfazione che si mostrava in cesare, senza far pregiudizio
d'un palagio reale qualche sozzura che vi si trovi in un canto, a cui
in un canto, a cui non si puote ovviare per lo gran concorso del
, dopo un maturo esame, troverò che si possa omettere senza verun pregiudizio: ed
et in pregiudicio delle loro paghe, non si era giamai proveduto a questo disordine.
, 2-xni- 127: allorché il popolo si accorge del pregiudizio delle monete, alza
compromissione della salute, nocumento che le si arreca, pericolo al quale la si espone
le si arreca, pericolo al quale la si espone. tasso, ii-126: sappia
della repubblica di venezia, dove gran caccia si fa d'uccellami e non ne risente
potesse apportare pregiudizio alla cupola, quando si distaccasse affatto, in questo caso con
, in questo caso con la catena si conseguirebbe appieno l'in tento
f f 316: neuna cosa si possa frodare in danno e preiudicio de
, i-37: massimiliano... si obligò di concedere a lodovico, in preiudicio
mi scriveste quello che nel vostro ridutto si ragiona di me fra i vostri compagni
io per buona via che molte cose si dicono in pregiudizio dell'onor mio e a
strada era soggetto a descrizioni poco caritatevoli, si esaminava la sua estrazione, le facolta
sono in regola o mancano affatto, si presume di ragione essersi voluto commetter frode
. caro, 12-ii-295: vostra signoria si passi questa disgrazia allegramente, ché così
della vita civile, se ambedue non si conoscessero, e voi n'andaste del
di preglia, / dove l'alta academia si conseglia. = adattamento del piemont
il tragittar lungi la pregnante che già si stava nichiando. c. giratami, cxi-ii-473
animali. lanzi, 1-3-579: si svenano tre troie pregnanti. arici,
a la pregnante / pecora i molli fianchi si protendono / della prole crescente, e
periodica milanese, 1-469: l'aborto si mostra sulle vaccne pregnanti quasi epizootico durante
aspettante / il mondo or impreca or si duole? -con metonimia: il
nasce nell'orzo... questo si preme del gambo e delle toglie pregnanti,
rade volte o non mai con parole pregnanti si trattano in giudizio vero. c.
.. nulla, per esempio, che si possa tradurre in immagini sceniche pregnanti.
da quel qualsiasi qualcosa a cui la coscienza si rivolge. soffici, v-1-209: le
regina reggente... prega che si contentino che la detta dama cristina passi
. salvini, 30-26: alcune parole si profferano alto, e quella nota si
si profferano alto, e quella nota si dice acuta; alcune basso, e questa
dice acuta; alcune basso, e questa si dice grave; altra e alto e
altra e alto e basso, e quella si dice circonflessa e più pregnantemente dai greci
degli individui di qualunque fatta che indefinitamente si producono. 2. figur. densità
, ii-10-252: il processo per il quale si perviene ad affermare ora con ben altro
pasolini, 8-44: non vedo perché si dovrebbe dimenticare spitzer su due piedi per bar-
per bar- thes; e perché non si dovrebbe tentare invece di usarli contemporaneamente,
quasi idropica, con pregnazióne mendosa che si chiama mola. = voce dotta
ha la femmina nella pregnezza ritenuto, si fa comandamento che la femina, che
femmina die ottanta, dalla chiesa di iddio si debbia astenere. boccaccio, dee.
farò sembiante di non vedere tanto che si scuopri la pregnieza di lavinia. f.
69: la pregnezza della pecora si stende infino in centocinquanta giorni. varchi
già che gli animali di diverse spezie si congiungano l'uno con l'altro alcuna
altro alcuna volta e partoriscano, come si vede... degli asini e
garzo, xxxv-ii-307: pulzella non si pente / se pregna non si sente
non si pente / se pregna non si sente. iacopone, 2-36: o prena
per tua cortesia, / se tu si prina, no me. llo celare.
: l'oste con un guerrier forte si sdegna / perché gli ha fatto la mogliera
zeus che portò atena nel cranio che si fece poi spaccare per generarla. carducci
era quel tempo che la pregna testa si fé giove spaccar con un'accetta.
finalmente l'uccisero; e sventratala, si trovò pregna di sei figli. d'
[dioscoride], 78: anticamente si solea ricorre l'incenso una volta l'anno
.. / la semente inusata al suol si diè; / e 'l sabbato al
luogo dove è la marcia nascosa e non si teme già più di erravi, poni
, vi-705: pregno di se medesimo, si stima d'esser un giove con una
..!...! trovar si può, né sì ricco idioma /
sol, per ogni segno, / convien si senta e corra el tuo vexillo,
luogo). bacchelli, 2-307: si figurava ormai di già la vecchia città
è pregna ai molte parti, non si può formare una tragedia che bene stea.
arte,... il d'ovidio si dà a credere che esso sia nient'
violenza, nella suddetta guisa rotte ed aperte si mantenevano; divenute poi pregne e zeppe
e partorire insieme l'eccidio de'difensori, si trovo egli posto in bisogno di parlamentare
/ sì che 'l pregno aere in acqua si converse. idem., par.
pregna, / che più che cieca notte si distende / per tutto * 1 mondo
. guerrazzi, 6-745: il mio desiderio si volse a tutte le nuvole pregne del
alla mollezza. jahier, 108: si squagliano le pregne nuvole mammellari. palazzeschi
. / vertù... per nimica si fuga. landino, 1-169: dice
. crescenzi volgar., 1-8: se si porrà un vello di lana coperto a
che l'altro dì versi fuori acqua quando si premerà, darà testimonio che quel luogo
rapina. l. dati, 1-5-13: si vede in alto perseo palese / col
tichi fra terra, percioché quella della maremma si vitupera per esser troppo pregna d'umidità
il rumore del mare. i piedi si bagnano nella macchia pregna di pioggia.
dolcezza gli affannati miei spiriti, ispirare si sentia. angiolini, 269: l'aria
autunno che fanno pensare ai grappoli che si scoprono spogliando la vite: pregni di dolcezza-
, 3-100: le attrattive che mi si offrivano in casa di nonna maria, in
a. neri, 1-104: si feltri questa acqua pregna di sale e,
separata dalla parte grosse et inutili, si isvapori in orinale di vetro, che
: queste ultime acque... si fanno sopra terre nuove ripassare, che
fanno sopra terre nuove ripassare, che si conosca l'acqua esser pregnissima di salnitro.
per la fermentazione o per altra causa si daranno copiose triturazioni e sminuzzamenti di sali
pregne di sale, via via che si allontanano e sono vedute di scorcio si
si allontanano e sono vedute di scorcio si fanno di un bianco fosforescente. -carico
con un garbo infinito e pregno di dolcezza si ritraeva. -ampiamente caratterizzato.
. alamanni, 17-95: a ragion si mosse a sdegno / il chiaro lanciotto,
: / d'amore e di disio si sente pregno. caro, 12-ii-169: quanto
valle, 132: tace mesta e si rode / la vipera superba, e 'l
alla corruzione del governo, né più si videro adorne dell'antica maestà e spiranti
, se den sola, perché sola si intenda, ma perché cavate da lei molte
intenda, ma perché cavate da lei molte si sottointendono. annotazioni sopra il decameron,
fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di significati. lancellotti,
moderni lipsio. pallavicino, iii-329: si stabiliva con forme amplissime e pregne l'
di senso '. bonsanti, 4-398: si udiva il suo risolino così pregno di
quale io riconosco / tutto, qual che si sia, il mio ingegno. buti
dice seneca che « nulla cosa più cara si compera che quella dove i prieghi si
si compera che quella dove i prieghi si spendono ». idem, inf,
per pneghi né per minacci in alcuno modo si piegava. machiavelli, 1-ii-120: ad
ora conosce che 'l giudicio ettemo / non si trasmuta, quando degno preco / fa
/ la vittima e far preghi onde si cambi / il tuo destin. 5
stilistici. pasolini, 17-258: si veda la terza strofa di4 lungo l'affrico
di analizzare la struttura della lingua di cui si serve. b. croce,
l'uomo primitivo, o pregrammaticale che si dica, ossia nella spontaneità del parlare,
e stilistica, che presenta o che si serve di tali forme o costruzioni (
, agg. che è avvenuto, che si è verificato nel passato o in un
raffigurarsi altrimenti che nella forma in cui si è irrigidito e sta innanzi al pensiero,
preguerra, con la mentalità cioè che si possa continuare in una politica di compromessi
che, bene credendo, amano e si confortano nella speranza di una vita intera
! quanto è mai serena quella fronte! si direbbe ch'ei pregusta le dolcezze del
2. godere nel pensiero di qualcosa che si presenta come piacevole o desiderabile; immaginarsi
senno. d'annunzio, iv-1-681: ella si raccolse tutta ai piedi dell'amato;
: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla nascita
cenere la bocca. fenoglio, 1-143: si tuffò tutto nel pensiero, nella pregustazione
dove era quello... che ber si dovea: e, volendolo antonio bere
silicato di alluminio e calcio, che si presenta in cristalli per lo più riuniti
semitrasparente, duro, facile a rompersi. si compone di silice, allumina, calce
m. -et). miner. che si riferisce, che è proprio della prehnite
rale e il pre-ideologico esistono solo in quanto si ipotizzi l'esistenza di una sola morale
delle figure della lucidezza una è quando si definisce per unione come 'qui ha detto
cose et ha preconosciuto la cosa che si ha da dire seconda, onde da
preimaginale, agg. entom. che si riferisce all'insieme degli stadi della metamorfosi
, sente che aria tira e caso mai si mette in disparte. preincàrico,
alle mozzarelle sfuse: da oggi si venaono preincartate. = voce dotta
vita mercantili e massificati. -anche: che si trova in tale fase di sviluppo tecnologico
quei tempi e la nostra... si può forse far corrispondere... al
ciò avesse difficoltà..., si ricorre alla segnatura di giustizia, dalla
con un'altra commissione, la quale si dice preinserta overo controcommissione.
che tutte le forze de'collegati si volgevano verso halberstat, ne fece
de nicola, 187: per quanto si è preinteso, genova si vuole in
: per quanto si è preinteso, genova si vuole in mano ai tedeschi, e
breve, se gli è vero, non si resusciti lite da mettere in parte quella
coferati, 1-203: questa preintonazione si deve fare col canto ma con voce
preipofisàrio, agg. medie. che si riferisce alla preiponsi. preipòfisi
musulmano. -anche: che risale, che si col loca in tale periodo
l'opera storica di ibn-zafer] si possono spigolare, per quel che
idem, 15-194: visitando il messico ci si trova ogni giorno a interrogare rovine
sconvolto e tutto è inquinato, e si odono filosofi... che delirano di
conflitto? forse non vincerà nessuno e si distruggerà tutto, ricchezze, industrie, civiltà
ma il nome non mi soddisfa: si riferisce troppo esclusivamente al visivo, al
. m. -ci). che si riferisce, che appartiene alla preistoria;
collocabile nella preistoria. -anche: che si occupa, che tratta della preistoria.
è di originali ma di riproduzioni, e si tratta delle pitture preistoriche del sahara.
e non è colpa mia se qui si sfiora ancora una volta l'impaccio del
. dir. proc. pen. che si riferisce alla preistruzione, proprio della preistruzione
. dir. civ. disus. che si riferi sce al tipo di
non toglie quegli effetti, i quali si attribuiscono al preiussorio, ma sono ancora
elezzione delle lor prelate, se non si astengono da quelle cose per le quali
rigore e perfezione la prima cosa necessaria si è avere un buon capo e inluminato
plur. m. -chi). che si riferisce, che è proprio dei dignitari
una di quelle badie che in inghilterra si tolgano a la tirannide prelatesca, da la
. baldasseroni, 207: al che si pervenne procacciando che la toscana assumesse per
prelativo, agg. dir. che si riferisce, che è proprio della prelazione
particolarmente nel retratto legale e prelativo non si dice veramente risoluzione, importando più tosto
. prelatìzio1, agg. che si riferisce, che è proprio o
li quali non sono prelati, e parimente si hanno assunto il suddetto titolo prelatizio.
c'è grande scarsezza di signori che si mettano in questa camera, e il
governatore e del vicario s'eleggono overo si nominano dal papa amovibili a suo arbitrio
tra il despotismo soldatesco e il prelatizio si erano rimosse. oriani, x-14-215:
con quella sua somio- neria prelatizia. si sapeva di dover attenderne, con estreme
... il grosso volto del professore si illumina di un'arguzia prelatizia: «
parte di molte persone prelatizie le quali mi si vogliono mostrar amiche unicamente perché veggono che
prelatìzio2, agg. dir. che si riferisce alla prelazione. -creditore prelatizio:
per la sua riprensione o veramente e'si correghino da'peccati e, se sono incorre-
quelle superiori schiere [degli angeli] non si partono mai dagli intimi: perché non
prelato / rendasi umiliato / e non si creda per merito degno. cavalca,
, 1-6: comandano i greci, quando si vuol piantar pulivo e cogliere, che
insigniti o no del carattere episcopale, si distinguono in prelati maggiori (cardinali,
onorifico, senza la giurisdizione (e si dividevano in prelati di giustizia, di
cresimare, che fanno i maggiori prelati, si è che lo spirito santo dato nel
che lo spirito santo dato nel battesmo si confermi a colui che si cresma.
dato nel battesmo si confermi a colui che si cresma. iacopone, 53-43: o'
1-466: nella quale [chiesa] si mantiene la santa fede cristiana, ed è
sia da quegli abiti accompagnata, come si vede de'papi, de'cardinali,
ai rompergli con promettere a'greci che si contentarebbe che il concilio si celebrasse in
greci che si contentarebbe che il concilio si celebrasse in costantinopoli, dove egli avrebbe
nominato dalla segreteria di stato (e si diceva anche, fino al 1969, prelato
silenzi, trepidando ogni volta che l'uscio si chiudeva per dar passaggio a un sediario
ojetti, i-746: davanti alla mia fila si sono piantati sul tappeto verde vescovi,
dire i buoni, ch'io so come si scherza, come si parla, come
ch'io so come si scherza, come si parla, come si ride.
scherza, come si parla, come si ride. 2. chi esercita
suddito. sarpi, vi-2-177: non si debbe dire che alcun usi sprezzo in
prelatino, / e sì sol che si chiamò bardello. = voce dotta,
termine marinaresco. grossa tela impeciata che si pone ai luoghi coperti d'un
papa o piuttosto il prelatume, che si vede sfuggir dalle mani il potere e
cosa che infiniti e sacerdoti e prelati si ritrovino tanto di loro essere mal conoscenti
essere mal conoscenti che non pure non si vergognano di non sapere per loro stessi
che, fatti restitutori di quegli, si possan fare le cappe più larghe,
fece, assunto al sommo pontificato, si fu che ammonì arrigo quarto impe- radore
che ammonì arrigo quarto impe- radore che si guardasse dalle simonie ch'egli faceva, né
i-1-162: il principio dei feudi militari si accommunò col tempo alle prelature, e
civili, che sotto i deboli carolingi si fecero anch'essi ereditari. -prelatura
l'adorazione in cappella dalli cardinali, si rompe la clausura del conclave e vi
: è bisogno che la presente prelatura romana si rimpasti e rinsanguini tutta e muti gran
, iii-152: nella repubblica delle bestie si osserva più molto la convenienza e la prelazione
1222: la prelazione ne li angeli si è in tre modi, pero che angeli
, prelatura. iacopone, 54-21: si non hai amor paterno, 'l monno non
caterina da siena, iv-269: quando si ha a mettere li pastori in questo giardino
4-6: velo di prelazione è quel che si dava già alla badessa nel consecrarla.
in corso la moneta forestiera, quella si apprezzi meno di quanto importa la spesa nel
spesa nel battere, e che non si stimi nella medesima se non l'intrinseco suo
rare e con arcana delibera elette, si concedeva... a riscattarla da una
retratto, il quale dalle medesime leggi si esplica un vocabolo barbaro di 'ius
2-23: s'egli non è solvendo, si dovrà vender la nave e pagarli con
me, che la più vaga delle simpatie si disegnasse, perché tu intervenissi a esercitare
moretti, vti-776: le pareva perfino le si contrastasse il diritto di prelazione perché a
tutta l'eredità si considera come legato per l'intero ammontare.
stanare qualcuno. ne fu certo quando si trovò davanti tre almeno di quelli a cui
in banca o comunque disponibile (e si contrappone a versare).
somma. ungaretti, xi-55: disraeli si è acceso. il parlamento è chiuso
la strada. cassola, 2-377: si trattava di andare a prelevare un console
profondo del problema del credito. questo si ristringe nella circolazione della ricchezza, vede
-in partic.: chi si appropria di una quota di reddito.
specialmente il commercio e la borsa, si sia introdotta, nel dopoguerra (o sia
c'è stata, c'è, e si muove. prelezione di pietro fanfani
chiamar [di firenze] già non si scelia / la mente tua, però
et al ricevere tardissimi. e non si truova aove mai e'sentissino (prelianti)
difficultà di regioni, né che mai si arrendessino alla fortuna. s. bernardino da
face congregare; / la battaglia dura si s'è mosta, / l'una contro
sannazaro, iv-75: oggi qui non si canta, anzi si prelia. /
: oggi qui non si canta, anzi si prelia. / cessate ornai, per
solitario, / scendo nel valloncello ove si prelia / e s'ode dei pastori il
preliare *, agg. ant. che si riferisce o attiene al combattimento, guerresco
garzoni, 1-107: altri [giorni] si chiaman preliari, perché i re soglion
: la fiera testa che d'uman si ciba / 'pennis auratis volitum perquirit '
, / dietro pensando a ciò che si preliba, / s'esser vuoi lieto
co la mente tua, a ciò che si preliba, cioè a la materia che
. nievo, 297: mi si conceda di poter credere che, come io
pigiato da quella folla variopinta in cui si faceva largo di tratto in tratto, coll'
: la rèseda (amorini, mi pare si dica in toscana) che narciso componeva
capo corso sono prelibati, e vi si hanno pure molte uve passe. foscolo
manzoni, fermo e lucia, 92: si portarono aschi di vino più prelibato
vino più prelibato di quello che in lombardia si chiama vino della chiavetta. cicognani,
quei tenebrosi e prelibati romanzi4 neri 'che si svolgevano sempre in italia. -con
podagrosi è da fame quella stima che si farenne d'uno che fusse idropico nel cervello
tante volte il nome di colui di chi si parlava, era replicato questo termine 4
: 4 prelibazione ': strano dritto che si arrogarono nel medio evo i signori feudarì
-in medicina, l'operazione con cui si estraggono, con varie tecniche, liquidi
trasfusioni, frammenti di tessuti o anche si espiantano organi da un corpo clinicamente morto
vittorini, 7-78: invece di microcosmo che si sostituisce al macrocosmo, la realtà rappresentata
sostituisce al macrocosmo, la realtà rappresentata si riduce a sezione della realtà, prelievo
è stato precedentemente depositato o di cui si ha la disponibilità. einaudi,
stampa », 6-v-1986], 5: si rinnova l'impegno speciale di cooperazione tra
altra occupazione era di accelerare quanto più si poteva tutte le operazione preliminari alla vestizione,
altre opere sue [di dante] si scopriranno disegnate da esso quasi illustrazioni preliminari
tanti anni fa, a un pittore non si sa donde venuto, egli che viveva
dei monti, guardiano di mandrie, si era prestato a far da modello per
alvistruzione: preistruzione. -anche: che si riferisce a una questione che precede quella
un trattato chiamato preliminare. in questo si prescrissero le forme e regole elei tempo
xxix-93: premesso questo cenno preliminare, si passerà a trattare a parte a parte
delle condizioni comuni a tutte le lingue si dee cercare e s'ha a poter trovare
è ovvio il trapasso a quello che si stima il problema capitale o preliminare
cuzione de'preliminari sopra li quali si fondasse il trattato di pace. metastasio
] di sottrarsi, nel trattato che si concluse di alleanza difensiva, il primo trattato
20 maggio 1882, a impegni che le si volevano imporre di politica interna conservatrice o
l'indomani. ma cortis volle che si facesse almeno un preliminare, lì seduta
prima sera alla sontuosità delle bevande che si servono nel vostro liceo. puoti,
fra due anni. pirandello, 5-20: si mise a spiegargli alla meglio, a
cocchiere. moravia, iv-186: si avvicinò ancor più di quel che già non
e gittati in nuove forme, né perché si facessero subir loro chimiche operazioni rigeneratrici,
mio intervento presuppone e implica che., si sarà compreso che con tale intervento si
si sarà compreso che con tale intervento si intendeva alludere a.. -frase generica
accordati questi piccoli ragionevolissimi preliminari, spero si potrà dir qualche cosa. pacichelli,
francia. trevisan, 8-i-103: si ricevano... questi miei sensi come
della deliberazione, gli elementi di cui si compone, i preliminari del giudizio.
notare che una questione, la quale si para naturalmente d'innanzi, non sia stata
g. bassani, 5-134: dove si va, a ferrara... quando
va, a ferrara... quando si ha voglia di vedere una persona un
: come sistema è [l'arte che si impegna] destinata all'insignificanza, alla
cesariano, 1-101: epso torculo, si el non se torquerà con le coclee
barbaro, 444: tutta la machina si chiama balista o torculare: all'
serpenti da lui chiamati dragoni. non si può prelodar l'accessorio senza far torto al
era esso nulladimeno un luogo sacro dove si alimentavano persone a dio consecrate, lo sentenziassero
classici, anche trattati delle materie che si pongono nell'insegnamento. faldella, i-4-144
nelle prelodate gazzette e scritture accademiche, si scambi l'autore della critica con l'
con l'autore criticato, e gli si attribuisca di avere ridotto il poeta a
possibile una frase ambigua e prelogica che si associa a un ricordo acuto e molesto.
secondo la logica razionale; che non si cura della logica. calvino, 5-64
ciò che sarà compiuto in seguito o si ha intenzione di compiere.
fragorosi applausi degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a preludiare. serao
preambolo. periodici popolari, i-280: si cominciò a preludiare col
'savio progresso ', poi si additò la modificazione di 'ben inteso
suoi fatti personali, preludiando che tutto si possa dire in questa camera chiaramente ed
passa ad esprimere uno stato, oggi si direbbe, di 'superamento 'del patetico
, abbinato alla fuga, da cui si diversifica per una struttura più libera;
, cravatta bianca, guanti bianchi, si fece avanti. ojetti, iii-56: nella
sono il preludio alla grande azione che si scatenerà fra poco e porrà fine alla
'. g. gozzi, ii-58: si rideva, si applaudiva, il dramma
gozzi, ii-58: si rideva, si applaudiva, il dramma piaceva come una delle
nemico, pria che a più stretta pugna si commetta, con certi stendimenti de le
futura lotta quasi forma preludio e poi si azuffa. sarpi, 1-i-45: mi persuado
corsini, 6-65: fece ch'ognun si desse ai balli, ai canti, /
d'amore, con assai ben larga bocca si sedeva in parte ch'egli se ne
tutte quelle capriole e pizzicotti in cui si sbizzarriva sotto i nostri occhi non fossero
preludi d'un animo grande, quando si sente acceso cu sdegno. menzini,
una tecnica o di un gusto che si diffonderanno in tempi successivi; preannuncio,
re, nell'udire tal semplicità, si messe a ridere di tal maniera che appena
assarino, 2-ii-422: il primo segno che si notò, per preludio delle imminenti sovversioni
i-36: leggiamo nei giornali francesi che si avvicina l'epoca in cui si avveri
francesi che si avvicina l'epoca in cui si avveri il preludio da lungo tempo già
. f. buonarroti, 2-114: si può dire che qui l'imposizione della
preludi della disposizione epilettica universale che poi si è manifestata. -stimolo fisico appena percepibile
: appena ne sentono i preludi che si dileguano e si sbandano, abbandonano l'
ne sentono i preludi che si dileguano e si sbandano, abbandonano l'insegne e ritornano
6iii- 288: già il cor mi si ammolisce; già vengonmi i preludi /
che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall'interno
come con tutti i super computer, non si dialoga direttamente, ma ci si mette
non si dialoga direttamente, ma ci si mette in contatto attraverso intermediari, quelli
: il modo di fare l'arco premanente si è di riempire i sua angoli
sarà in modo adattato che con facilità si copriranno.. che consente di
; e quando è terminata, con facilità si gitta di bronzo; e questa e
nella pineta. parise, 5-261: si capisce che lei dovrà fare una visita prematrimoniale
visita prematrimoniale molto accurata, perché non si accoppiano persone senza sapere nulla del loro
2. con uso improprio: che si compie fra persone non coniugate (un
precede immediatamente il mattino, che vi si riferisce. l. meneghello,
. croce, ii-6-319: nella politica ecclesiastica si avvertì che l'illuminismo e l'anticlericalismo
anticipatamente. davila, 265: così si rappresentava loro apparente occasione di rinnovare la
deve accadere, con un'azione che si deve compiere, con un progetto che
deve compiere, con un progetto che si vuole porre in atto, con un discorso
in atto, con un discorso che si intende proferire, ecc.).
cosa che ci aiuta ad essere pazienti si è premeditare e pensare la tribolazione innanzi
c. e. gadda, 6-123: si sarebbe creduto che... la
esser grave e piacevole insieme, qual si conviene a seri discorsi d'amici nobili e
che è l'altro fisco creditore, e si stima com'erede del deliquente per l'
debiti e pesi correspettivi, li quali si siano fraudolentemente simulati dopo il delitto et
391: mi parve impossibile che premeditatamente si lasciassero commettere tali mostruosità.
: dico... che per nessuno si dubita che ogni operazione corporea eletta e
ogni operazione corporea eletta e premeditata non si causa d'altronde che dall'anima imperante
inopinato assalto, perché ad un premeditato si ha tempo a riparare. g. bentivoglio
648: verso il fine di marzo si mosse per eseguire premeditato disegno. pallavicino
. e. cecchi, 8-69: si servì [teseo] dell'amore, anzi
all'improvviso. 4. che si avvale di un preciso testo scritto (un
che deve accadere, di un atto che si vuole compiere, di un discorso che
vuole compiere, di un discorso che si intende proferire, ecc.; considerazione
.. perfino i suoi sguardi non si movevano senza qualche gran motivo..
. gentile, 2-i-76: tutto ciò che si dice premeditazione e, in generale,
-calcolo mentale accurato e preciso con cui si sceglie e si mette in atto un
e preciso con cui si sceglie e si mette in atto un comportamento o un
milanese, i-340: le donne alla moda si dividono in due classi che non conviene
disegno prestabilito e artificioso, sul quale si costruisce un'opera letteraria. vittorini,
, 5-95: in 'the unvanquished faulkner si è lasciato andare ed è caduto fuori
premeditazione. codice penale, $jj: si applica la pena dell'ergastolo se il
dall'altra parte. magalottx, 21-24: si par mirabilmente [nei fluidi] questa
spiegazione di tutti quegli effetti che costantemente si manifestano nella lotta delle vene d'acqua
orridi bassà. 4. che si accalca, che fa ressa; incalzante.
che importa. giuliani, ii-383: si parla pur molto, e in vario modo
1-77: insistenti, ronzanti, i frammenti si riunivan nella memoria, e la citazione
per le descritte diramazioni d'acqua, si sono alzate strade sopra il pelo dell'
1 pesi, che sopra i carri si pongono, premono l'asse delle rote.
. b. corsini, 20-25: qui si tacque la dama e presse il suolo
la canna -voi capite -s'abbassò. si ferì al ventre. cicognani, 13-14
ascensore, dove l'usciere... si era affrettato a precederli e a premere
estraneo, magari d'un passante che si prestasse a premere lo scatto dell'apparecchio
uno colpo solo [i carboni] si spezzano, e per uno piccolo priemere si
si spezzano, e per uno piccolo priemere si stritolano. f. lana, 181
stagno cede e le fossette in esse scavate si chiudono ben tosto. -assol
insieme, / con l'officio appostolico si mosse / quasi torrente ch'aita vena
maggior che 'l mondo tema / sparir si vide innanzi al vostro nome, /
parte vedi / lo bulicame che sempre si scema », / disse * 1 centauro
/ lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge / ove la tirannia convien che
'comincia ad essere premuta. oggi si è tirato il primo foglio. -applicare
. segneri, ii-260: i più si recano a molto miglior partito attenersi con
uno [gallo silvestre], esso vigilante si leva a volo. graf 5-558:
ove intorno abbarbicata s'abbia, / come si stringon i dui amanti insieme. pascoli
l'altrui ventre, perciocché in esso si prieme la possessione, la quale non
. stampa periodica milanese, i-205: si stracciarono i panni indosso e i capegli
monte giungervi, e vederla / come si accresca e come in sé si prema
come si accresca e come in sé si prema, /... /.
s. bonaventura volgar., 122: si preme il vino nel palmento. crescenzi
premuta, / manda un liquor che chi si bagna d'esso / tre volte il
e più potere / che ogni erba che si prema o si lambicchi. tasso,
che ogni erba che si prema o si lambicchi. tasso, n-ii-337: era ne
mature il vino e che gli arbori si veggono in alcun luogo spogliati de'frutti.
. tanaglia, 1-457: ben vi si può de'susin trapiantare / e con