è stato molto commendato e li franzesi si sono partiti schiavi e predicatori delle virtù di
: leggasi tutte le lettere stampate e si stamperanno: le non arriveranno a quella
ne rallegro con v. s. e si accerti che io son qui predicatore eterno
predicatrice de'vizi, senza restare sommamente si guardano i savi di non contaminarla, o
predicatore: attitudine speciale della mano che si presenta estesa sull'avambraccio, mentre le
, agg. che è proprio, che si riferisce alla predicazione o, anche,
possessiva, la possessività di un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura
attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso recente e in
assumono quando le 'generazioni bruciate 'si presentano alla ribalta della società. piovene,
disagio che lascia, la necessità che si prova di ripensarla a fondo per rifiutarla
per rifiutarla con ragione. -che si manifesta con modi enfatici. papini
alla predi- cagione di s. eugenia si convertì il padre, la madre e '
visitar e istruir l'altre chiese che si andavano formando in varie e diverse parti
predicazione [evangelica], senza confessore. si riferivano al cuore, controllando instancabili nella
zelo, la predicazione salutifera, che si trovano nel campo de la prudenza e giustizia
molti uomini e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano.
, 13-218: la scuola alla quale si è dato il brutto nome di 'femminismo
affermava... che in ogni parte si fomentavano sedizioni; che in ogni parte
che in ogni parte con infiammative predicazioni si stimolavano i popoli contro i francesi. soffici
una seconda giovinezza, e molte predicazioni si fecero dappertutto su tale argomento, mentre
univoci et infra gli equivoci, la quale si chiama analoga o vogliam dire simile di
ma quando passa in altra forma, allora si muta l'accento. rosmini, vii-48
e minacciante iddio. 2. che si annuncia come prossimo; incombente, imminente
sotto la cui predichevole conversazione l'uomo si vergogna di non avere vita lodevole.
. ranieri sardo, 129: poi si levò gostantino sardo, contradicendo al predicitore
. petruccelli della gattina, 2-103: si limitarono a sbrattar via il cadavere ed a
5-268: lo zio piero... si mise ad arringar maria con dei predicozzi
lieto in faccia a tanto dolore; si atteggiava al più profondo compianto d'innanzi
de roberto, 8-107: qui il lettore si aspetterà certamente le solite opposizioni, i
e. gadda, 15-162: la tesi si cangia in un noioso e talora insulso
: il non infrequente predigiuno che gli si leggeva a troppi indizi nel volto alquanto scarno
benefattore, il suo salvatore miracoloso: si sarebbe buttata nel fuoco per me:
prediletto. de roberto, 574: non si rammentava... che anche la
elemosina a un branchetto di fanciulle che si trastullavano nel prato di 'belvedere '
del già re, e a questa si attribuiscono tutti i buoni successi che riuscivano
materia di religione alla poca adattabilità che si dice avere colla fede una tal filosofia
meno soggetto a gnanze, pensando che si avvicinava a ripigliare i suoi lavori ed
vino prediletto di don abbondio, e si mosse lentamente. stampa periodica milanese,
predilezione d'un buon naturalista barbuto che si stupiva del mio fervore studioso, dalle
, fermo e lucia, 171: le si faceva sentire che l'amore della famiglia
oro braccia le reliquie, com'esse si esprimevano, dell'angiolo di rima.
loro. p. neri, i-vn-211: si prescinde dal ragionare dell'oro degli ongari
. solaro della margarita, 261: quando si seguono i princìpi di giustizia, tace
alcuno di tempra diversa, che non si fanno scrupolo di vendere la fiustizia,
di bonifacio verso la setta de'guelfi, si trovò improvvisamente cacciato con altri molti dalla
imperituro. buzzati, 6-212: tutti si domandano come sono fatte le cosce e il
incurvata su un breve declivio da cui si mirava, come da un balcone, la
conservare li fru- cti che da epsi si excipeno. de luca, 174: di
: una cioè la quale... si dice de'predi rustici e l'altra
predi rustici e l'altra la quale si dice degli urbani. vico, 4-i-957:
nelle doti costituire usufrutto, consigliavano che si concedesse facoltà di poterne percepir i frutti
il predio interamente del marito, allora si manderà il 'memoriale 'a milano da
[s. v.]: si ha la distinzione di 'predio rustico '
in ogni semestre cambiandosi uno de'decani si dovrà fare il rendimento de'conti dell'
immo bile che si può offrire come cauzione ', poi '
, prevedere ciò che accadrà o che si ritiene debba avvenire o, anche,
(con riferimento a chi possiede o si vanta di possedere tale facoltà per ispirazione
vergine: sarebbe quasi ismemorata, se si fosse sentita gravida, conciosiacosach'ella non
, avrebbe dubitato. onde acciocché non si maravigliasse, l'angelo le redisse
andando per lo chiostro, questo eremita si volse a gabriello e predissegli la elezione
, 3-57: battista... si disponeva pian piano al primato della citta,
loro e mostrerebbe loro in che modo si dovesse quello cotale monasterio ordinare. marsilio
smaele i, il padre del quale si addimandava caider, uomo di gran bontà
citato a presentarsi nel maggio dell'86 si sarebbe mostrato docile alla voce imperiosa dell'
se con altri auguri / dargo non si tornava un'altra volta. /..
. deledda, ni-287: verso sera si sentì meglio, come aveva predetto la madre
/ al col- lalto sangue altero / si congiunge e si marita. / l'oda
lalto sangue altero / si congiunge e si marita. / l'oda e frema
parlare è contro natura ma perché troppo si estende quel predire. piovene, 2-175
futura che umanamente non sia verisimile che si conietturi, in tai casi si solevan
verisimile che si conietturi, in tai casi si solevan servir li poeti di far apparir
fu per le sorti ammaestrato ch'egli si guardasse da una città chiamata pandosia e
il noce euboico... facilmente si apre e si rompe e con lo strepito
... facilmente si apre e si rompe e con lo strepito prima predice la
, percioche, se, rompendosi quelle che si ricolgono secche e non pertugiate, vi
ricolgono secche e non pertugiate, vi si ritrovano dentro mosche, significa guerra,
287: quando il mare in tranquillo porto si fermarà e non mormorarà, predirà vento
* metterlo al punto ', il che si dice ancora 'metterlo al curro '
tanto le venne in pensiero ch'ella si vendicherà di achille, che li suoi
, i-2: il senato deliberò che si mettesse in punto una grossa armata per
è in armi, roma e toscana si mettono in punto ». -di
rinaldo degli albizzi, i-534: vi si mette in punto molti ordigni, come
mise in punto l'artiglieria colla quale si difendeva, onde gl'inimici non gli pote-
, 1-10: ingannando le semplice creature, si guadagna il vivere, ma io voglio
tosto che ella s'accorse come l'armata si metteva in punto, sospettando quel ch'
, sospettando quel ch'era, gravemente si dolse fra se medesima. serdonati,
sue spese. falconi, 1-12: si deve riguamire il vassello, governarlo e metterlo
come prima. botta, 6-ii-473: vi si facevano marciar 1 soldati, e sollecitamente
facevano marciar 1 soldati, e sollecitamente si lavorava a risarcir il navilio ed a
: s'apparecchiò per 400 persone e si posero in punto 100 letti. baldini,
e, lasciando le male pratiche, si mettesse al punto di fare onor alla casa
bisticci, 1-i-8: giunto a pisa, si rivestì e missesi in punto, e
; e come disperati, senz'altro consiglio si misono in punto. pulci, 7-51
circa due mila soldati, gli alemanni si mettevano in punto di perseguitarlo.
, con gran numero de ^ cavalli, si erano messi in punto per venirvi incontra
11: sento che tutti questi miei spiriti si mettono in punto per andarsene a lui
signori fiorentini avrebbe insegnato parte vera come si piglia la palla... il cortigiano
, come gli faceva di bisogno, si pose in punto ed entrò nello steccato.
nello steccato. testi, 3-56: si sono... messi in punto,
puto decreto. e già per punto si stabiliva con l'ultima approvazione. cesari
, per indicare in modo reciso che si pone fine a un discorso o a
azione, che una durata o un processo si è compiuto. f. f
.]: a forza di punti si cuce un pastrano. -per
legno e tutti i santi crismi, si tirano insieme gli orli del buco con
camino, mercé de'bellissimi ragionamenti che si facevano, non punto mi noia- va
/ e a la turba volgare che si prostra / non badan punto. manzoni,
traeva. d. bartoli, 2-4-566: si ordinò la processione di due mila cristiani
, 10-ii-45: se nulla di simile si nomina punto mai, con quale autorità si
si nomina punto mai, con quale autorità si spaccia ora che la magia era un'
grandissima noia, punto del mondo non si poteva posare né di dì né di
né per cotale riprensione di punto mossosene, si trovò che una notte in tal maniera
che di quelle battiture non molto poi si morì. -superi. scherz.
scherz. bar etti, 3-127: si può molto bene fare de'versi a milioni
dalla bella et insidiosa armida: né però si piegò un punto. b. barezzi
... diedero ordine a ciò che si avesse da fare! 2.
tali / che per merito lor punto si pieghi / fuor de suo corso la
che, a considerarli punto, non si dissolvesse la durizia e freddezza sua,
nella beata o nella penosa eternità. questi si pruovano o possono osservarsi in tutte le
483: se tu [la vedova che si risposa] meni i tuoi figliuoli con
maniera che, s'egli punto punto si luticava, cascava. a. f.
, 370: la storia di tanti e si vari mali, oltre che troppo lunga
spazio punto, / seco d'amor si giva a lamentare. -con valore
meritato questo male e peggio perché non si curano affatto delle cose del mondo,
. bandello, 3-33 (ii-425): si trovò il più disperato uomo del mondo
né raffidarlo a qualcun altro a cui si debba pagare. 4. age.
2-159: al rozzo desco ciascheduno / si assise senza punti complimenti. pananti,
, 3-10: ne'precedenti sei sonetti non si fa punta menzione di pedanti. carducci
: noi di mezzi ne avevamo pochini; si può dire anzi punti.
or il piede, or la man mi si dinocca, / mentre che nel cader
un traballi o vada arcigno, / si trova manco qualche dente in bocca.
abborracciata, e punto che una donna si disistancasse, egli era sempre lì a
lxxxv-164: lo sesto nome grabasso si è chiamato / perché l'è logo de
213: nel secolo decimosesto poi si mise in piè nel toscano la punteggiatura
il bembo ed aldo manuzio il vecchio si dice che la riducessero a perfezione, e
o comma... per altrui nomi si dice 'punto doppio ', '
periodo, il punto e virgola vi si pone. carena, 1-83: 'punto
, che l'ideguc- cia sporca non si riconoscerà più neanche lei stessa.
-con uso aggett.: che si comporta in modo estremamente cortese e raffinato
: i recinti presso i posti dove si depositano le merci che godono franchigia.
diminuire al minimo il numero delle opposizioni si dovrebbe finire per limitare il concetto della
, 12-6-196: nel cavo di questo ventre si trovano de'gruppi d'ocra descritta dal
cominciarono a struggersi: e perciocché tosto si liquefecero perfettamente, infra nove minuti secondi
due anni dopo il matrimonio; contuttociò si concluse nel sinedrio delle signore: auello
non è nato poteva nascere, e quando si hanno dei puntolini così equivoci, è
, quasi che del loro zir- nre si dovesse afferrare la nota corale in filigrana,
di sostituire con puntini il nome che si ignora o non si vuole citare).
il nome che si ignora o non si vuole citare). migliorini [s
un pugno di mano senza spada o pugnale si percuote o la guancia o l'occhio
; invettiva. papini, iv-118: si mette [dante] a tu per tu
bastone, un ramo) su cui si fa forza per disincagliare o sospingere una
puntoni, piomba sopra ah'asticciuola, si dice monaco, e li due corti
che puntano nel monaco e ne'puntoni, si chiamano razze. temanza, 335:
del puntone che secondo il modello vi si debba fare. magi, 8: quando
. grandi, 231: quando ancora si provasse che il fiume anticamente avesse diverso
anticamente avesse diverso corso, non perciò si potrebbe dire occupato da'possessori de'beni
dicono, zingoni, i quali ben presto si seccano e si guastano e partecipano i
i quali ben presto si seccano e si guastano e partecipano i loro malanni al resto
: essi, che pratichi soldati erano, si ristringono in puntoni, in fronte,
un puntone, baum il primo, si misero a tracollo a furia di spadate
10. tecn. macchina con cui si pulisce il fondo dei porti e delle
porti e delle darsene dal fango che vi si accumula in seguito ai movimenti dei battelli
vuole che siano gli altri, che mai si muove dal suo passo per alcuno accidente
una norma. -in partic.: che si presenta in perfetto orario a un appuntamento
rappresentante di westermann furono tanto puntuali che si trovarono insieme alla porta del caffè.
trattoria, il giorno dopo, puntuali, si presentano a pagare. g. bassani
ambasciadori straordinari della repubblica... si acquistarono fama di circospetti e puntuali ne'
pontuale ritratto del mio esterno, perché si possa formare un diritto giudizio da questa parte
a cagione delle opere ree di coloro che si vantarono di darla. papini, 42-249
contrarietade. idem, 3-1134: non si dà equalità puntuale nelle cose naturali.
e discostare il vetro, secondo che si guarda questa o quella parte. documenti
assai lungo. michelstaedter, 84: se si prende l'idrogeno non in riguardo al
è stato per alcun riguardo che tuttora si dèe avere qualora di certe cose tratta
pensare senza trascendere me stesso: non si può escogitare maggiore unicità di questa.
di questa. -che arriva o si verifica o è eseguito o pagato al
commentò la donna. -che si ripete sempre uguale nel tempo; regolare.
narrazione e lavori d'arte puntualissima, già si avvertiva come l'ispirazione (l'animo
l'ispirazione (l'animo) di cecchi si divideva... in due:
ocre e d'amaranti che la gente si ferma attonita a vedere. jahier,
aoristo greco e il perfetto latino; e si contrappone a durativo). 6
). 6. matem. che si riferisce al punto geometrico. piccolomini,
divisioni e misure matematicali. -che si riferisce al valore che assume una grandezza
venier, lxxx-3-813: fin all'ora si sospettava che trattassero [i francesi]
fatica. un ritmo di vita che si fonda severamente sul senso di tolleranza e
redi, 16-v-326: il primo quesito si è se io abbia cura o rimedio
parte da quella infermità nella quale presentemente si trova e che nella sua lettera da
che ella accadesse verso l'anno, come si disse, 1325, una domenica prima
poi teco assai della tua abilità che si vede da questo lavoro esser grande,
parziali conta la corona di cipro, si gloriano d'esser primi? de luca,
debitore e dalla veracità del segno che si ha in mano. giuseppe da rovato,
esattissima, quando l'impossibilità non vi si opponga insuperabilmente. foscolo, xvt-58:
. leopardi, fii-300: vostra signoria si compiaccia di credermi e di accertarsi che
è più lieti; e quando a notte si vedono risplendere sui tetti di ginevra le
del mondo, sembra che la puntualità si fabbrichi qui borgese, 1-258: l'appuntamento
perché dietro l'impulso del cuore non si precipitasse a deporre in ogni orecchia un
col medesimo canochiale delle periodiche perfezioni che si son divisate potrai tu per te medesimo
titoli di onore, peroché in questi si guardava la puntualità delle forinole senatorie,
superiore sarà necessario che il buon maestro si dia a vedere nel moto della consueta
. nello stesso tempo che quest'ultimo si emancipava dalla puntualità calligrafica e in certo
gentile, 2-i-154: così è che si continua a scrivere grammatiche, poetiche e
e sopra queste tanto precise puntualità, dove si registrano tali minuzie, formiamo concetto che
gadda, 20-68: la preghiera discende e si puntualizza fino alle specificazioni avare del cuore
là. ruscelli, 2-471: prima che si venga a metter tai modi in regole
uccise clitemnestra sua madre: ma non si sanno particolarmente né puntualmente le vie che
7680000, che puntualmente per numero non si truova, ma appressa sara 2772. catzelu
scelta con maturo giudizio questa edizione, si dovrebbe essa, quanto al testo, copiare
la città di manhein in germania. si esibì un accorto lombardo di nettarla e tenerla
, iv-54: alcune volte adempirsi puntualmente si ha trovato che gli avari per la granae
un decreto del ministro nel quale mi si partecipava chùo sarei d'ora innanzi sotto
: ci han detto gli scettici che si sarebbe morti presto, rubando le tre
critico e relativo dell'uomo che non si considera più il centro dell'universo.
già di intravedere che la tua prosa si è singolarmente schiarita e puntuata, elegante e
isporla, spianarla e dichiararla, imperoché si può tradurre e trasportare...
e trasportare... overo si può usare il metodo stigmatico overo puntuàrio,
'o 'punto in croce quando si ricama sopra un panno tessuti con fili grossi
tessuti con fili grossi e radi che si chiama canevà, ricamo in seta o lana
al vivo, non potendo sostenere, ulisse si lascioe cadere in terra rovescione. s
: e cosa certa che dalle fratte si ha da sperare spine, dalle rovere
malizie. gelli, 17-200: ei si è pur trovati fra voi altri animali
a pertugiarla in tutte le maniere. vi si ficcano entro, che par impossibile;
volgar., 2-122: nell'amo si mostra l'esca e nascondesi la puntura.
riproduce le fattezze della persona su cui si vogliono far ricadere gli effetti del rito)
minuti animali, quando mordono, non si sentono, sì è piccolo ed ingannevole
quando [gli scorpioni] feriscono, si sente in principio un'eccessiva puntura,
ii-171: gl'ignavi di oltre acheronte si figurano dal poeta condannati a una vana
punture delle vespe, amarissime, assai bene si dèe comprendere, per quelle, il
che per tutti que'medici riparo non si potè trovare che la vita dalla puntura
sentendosi di tutta la persona sano, tutto si rallegrò, parendoli uscito d'un grande
alle iniezioni, ma lo zio no, si può dire che non ordini altro.
le coste chiamate leure e de là si fanno le ponture delli lati. romoli,
gli puzza il fiato e, finalmente, si sente nel capo gravissime punture. porcacchi
punture delle lingue livide, le quali si sforzano di nocermi nella riputazione e nella
39: 1 timidi... si guardano di non pungere gli altri, non
... deh'impiegato malpagato che si vendica a punture ed a graffi della
per la discrezion delle punture che per esso si dànno, aristotile il dimanda un villaneggiare
denigratori] amare punture o contra loro si rivoltino o almeno... a noi
questi due. serra, i-396: non si lascia [il croce] sfuggire.
giamboni, 125: quando il ventre troppo si satolla, le punture della lussuria nascono
forte sensazione, emozione o sentimento che si manifesta come una fitta nell'animo;
pna, / onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura della rimembranza
123: pure, mentre che l'uomo si veste ai questa carne passibile, e'
animo. muratori, 6-19: uno si sente ben robusto e sano della persona,
tutto scombussolato da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato, anche
/ gira e in se stesso poscia si raccoglie, / e le chiome che amor
], 317: ogni puntura della fortuna si rintuzza con la virtù. parabosco,
, così la feccia / del vin si dà, c'ha seco una puntura /
. esercitandosi in tempi caldi con violenza, si corre risico di qualche infirmità acuta;
pure s'esercita in tempi freddi, si va a pericolo di pontura. s.
quella sua periodica visita che mi faceva, si prese una puntura di cui in pochi
, 2-272: stimoli o ferri puntuti onde si trafi gge- van... i
. i fianchi. scannelli, 113: si crede... che anco tal volta
del gentile orlandino nel cimiero, / che si fé in pezzi. milizia, viii-220
milizia, viii-220: verso la parte inclinata si spingono cunei di durissimo legno, lunghi
: quelli che han confidato nella patria si sono sbagliati; uelli che confidano nel
zio] ancor prima della minestra, si nettava i grandi baffi eretti e puntuti,
. e. gadda, 6-191: lui si rigirava, pirlava, fremeva, poi
pirlava, fremeva, poi di nuovo si rivoltava a scatto, piantava il par
ugual finezza. pirandello, 8-85: si metteva a frugolare per la casa, sorsando
. bartolini, 20-66: or chi si scopre, per prima, il seno?
pontuto? / è con mani tremanti si scioglievano il busto, / calavano le brache
. oriani, x-5-130: il prato si rompeva in aiuole incassate da tegole rosse
scendeva la criniera in ciocchette puntute che si dividevano sulla fronte fra i paraocchi. toz
una pianta di fico con i rami che si curvavano fino a terra per rivoltarsi all'
è un imbroglione. la parola gli si era collocata nel cervello di traverso, così
carne tra i denti, e il pensiero si fa puntuto come la lingua per cavar
come ragazze facili e indegne di rispetto, si prestava volentieri a questo gioco di gisella
eccitamento. cicognani, 3-108: ella si divertiva, con un punzecchia- mento di
quella digrignata. soderini, iv-235: si facci prima tirare [dai buoi]
rabbia il cane, finché l'animale si sollevò impazientito, e abbaiando e facendo
/ e scoppia e in sulla terra si ritruova. / dicea morgante: -
, 4-8-51: non dimandate mo se si graticchia / e se si scherza a guisa
mo se si graticchia / e se si scherza a guisa di bertuccia / e
sopra l'altro in terra e se si cruccia / e per il punzicchiar se si
si cruccia / e per il punzicchiar se si ranicchia, / e chi ha le
, / e chi ha le picchiate si corruccia. d. battoli, 4-4-454:
fece smettere con un gesto i soldati che si divertivano a torli di mira e quelli
punzecchiavano nelle reni con le baionette; si piantò in faccia sulle gambe aperte.
aperte le finestre e veggendo che giulietta non si moveva né faceva vista di levarsi,
tratto punzecchiando. parve che la donna si lasciasse finalmente persuadere da quella muta eloquenza
benedetta, con la mano con cui si aveva segnata toccò le dita al bambino
ronzavano sulla tavola ingombra di avanzi, si posavano di tanto in tanto sulla sua fronte
, facendosi pregare assai, quasi non si fidasse ben di lui. percoto, 246
. croce, ii-5-131: anche il goethe si compiaceva di aver inventato una buona parola
stava 'ungendo, trafelata, le si accompagnò per un tratto. si vertìva
, le si accompagnò per un tratto. si vertìva a punzecchiarla con innocenti facezie,
continuavano a parlare e a ridere. si punzecchiavano a vicenda per gl'innamorati veri
d'un eroe romano: / mecenate si fa tuo chiaro specchio, / perché un
un momento. -punzecchiare il mastino che si è addormentato: provocare guai che si
si è addormentato: provocare guai che si sarebbero potuti evitare. verga,
peggio per loro punzecchiare il mastino che si è addormentato; noi avevamo altro da fare
bernari, 3-282: mentre nel vicolo si levavano delle voci a cantare ritornelli sfottenti
volto e le mani all'amido che si sollevava dalla stoffa punzecchiata dall'ago aspro
, volto lo sguardo al lucernario, si degnò di rabescare alcuni versi improvvisi sopra
della camera. scarfoglio, 88: si gittarono in una cloaca di romanticismo borghese
francia, ove gli esemplari dei libri si vendono a migliaia. palazzeschi, 1-403:
un minio fresco che a toccarlo si stamperebbe sulle dita, quasi gemmato da pun
da tafano, certe attenzioni esagerate che si potrebbero definire aguzzinesche, riescono efficacissimi in
. landolfi, 14-227: in redazione si discuteva di letteratura, si disponevano le
in redazione si discuteva di letteratura, si disponevano le punzecchiature da allogare in certa
secchi nel fin di luna scema, e si conservano lungo tempo senza offesa di punzecchi
e l'insidia della natura scivolano e si sperdono contro una superficie tirata a contro
mi manda / di desirata e ti si raccomanda. = denom. da punzèllo
la donna, fingendo esser addormentata, si lasciò dar più di dui punzichioni prima che
l'ottuso, e però l'acume si pone per la punzióne e per la stimulazione
o non sono tutte in concordia, si chiama punzióne, cioè quando l'uomo è
. p. neri, i-vn-80: si è indi tagliato in cinque pezzi detto
essendosene di nuovo gettato altro lingotto, si è questo di nuovo ponzonato col num
la cosiddetta punzonatura, dove ormai non si punzona più nulla, avrà luogo oggi
): in questo che filippo così si rodeva, e biondel venne. il quale
. d. bartoli, 2-2-266: si scagliarono addosso ajl'innocente messaggero e stamparongli
con un potente punzone il primo che gli si parò innanzi. r. sacchetti,
e rovesciatolo con un gran punzone, si mise come una forsennata a calpestar e
questi ferruzzi hanno duoi nomi: ordinariamente si domandano punzoni, et altrimenti si domandano
ordinariamente si domandano punzoni, et altrimenti si domandano madre, perché veramente questi ferretti
acciaio, e così l'altre parti che si commettono a quella. sassetti, 2-38
s'intagliano di rilievo quelle cose che si vogliono scolpire in medaglie d'oro,
sono tre i detti falsari... si rinvennero i punzoni delle mezze sovrane,
sbozzate, le penne rimettonsi al forno e si ritirano maneggiabili come fossero di piombo.
della fabbrica. per curvarle a doccia, si posano sur un punzone, entro cui
. cellini, 614: di poi si mette le sue lettere all'intorno,
, 377: il poverino... si fé pastore con la speranza di esser
di esser 'papa ', e si trovò divenuto una 'pupa ', ossia
pulci, 14-52: anco il milion si va aggirando, / e la ghiandaia
e la cutretta la coda menando / si vede, e rizza la pupa la cresta
, ii-661: pareva di quelle pupine che si ritagliano con la carta ricamata.
pubblici. moretti, i-471: si ritrova d'improvviso in uno strano mondo
fuoco, appunto in sicilia, dove si possono conoscere o almeno sognare banditi, me-
, bambini dalla faccia sporca e perfida si gettavano manate di terriccio negli occhi, le
tutti là in un mucchio all'altare e si cavano un puppattolino di sotto.
bizoni, 175: il signor vincenzo si faceva servire di coppa dalla figlia dell'
una pupazza todesca, di quelle che si mettono all'altare, molto bella.
ignudi delle donne somigliano alle pupazze che si fanno con la pasta dolce, in una
, xi-521: lei, zitta zitta, si metteva a giocare con la pupazza,
. volponi, 3-214: in altri momenti si rammarica di non essere il signore proprio
soprattutto dai benestanti e dagli sfaccendati, si è formato il convincimento che essa costituisce
pasolini, 16-96: i potenti, che si muovono 'dentro il palazzo '.
'dentro il palazzo '... si muovono come atroci, ridicoli, pupazzeschi
sociali, e perché tre opposizioni gli si armano dragonescamente contro, perché il «
). che è proprio, che si riferisce allo stile approssimato e ordinario dei
, ii-253: il caro « conciliatore » si vesta come le più vecchie contesse di
: i briganti schuleriani... si trasmutarono in un branco di pupazzi meccanici
quei pupazzi contro ai quali nei baracconi si tira a bersaglio con pelle di stoffa,
annoiato. più che di marionette, si trattava di burattini, di pupazzi rudimentali,
, priva di volontà propria, che si lascia dominare e determinare ad agire da
anat. ciascuna delle aperture rotonde che si trovano al centro dell'iride dell'occhio
impressionare la retina (e tali aperture si dilatano o si restringono per l'intervento
retina (e tali aperture si dilatano o si restringono per l'intervento di determinati fattori
lo quale per infertade e per fatica si trasmuta in alcuno coloramento e in alcuna debi-
il vedere non va più vagando che si bisogna, ma come per canale gli
ne la parte di nanci chiamata uva perché si someglia a meza scorza de un granello
verso la cornea è el buso el qual si chiama pupilla, facta aciò che la
pervenire sino a la cristalina e non si impedisca per la obscu- rità de la
e dilatare quel forame che nella tunica uvea si chiama pupilla. marchetti, 5-108:
. pratesi, 5-27: le sue pupille si dilatavano amabilmente, o parevano raccogliersi m
... / or fisamente riguardar si vole. i... i colui
: dalla muta dei cani due occhi si levarono sulla folla dei viaggiatori: grandi,
fermo e lucia, 95: non si ostini a volere una misera, ma indegna
. nievo, 538: da lontano si protendeva nelle acque la vaga sirmione, la
/ e volte mille e mille / si duol, cacciata dal superno scanno. b
tr'ei cantava, le tue pupille si sono mestamente abbassate sul tuo fazzoletto.
(362): s'alzò, e si mise in ginocchio, e tenendo giunte
nere. misasi, 4-21: la ruga si era fatta più profonda; le pupille
più bagliori quasi se tutta la luce si fosse riflettuta nell'interno. palazzeschi,
. palazzeschi, 1-559: quasi mi si velavano di pianto le pupille per la
l'abborri- mento del secolo dal quale si divideva. goldoni, xiii-8q4: la
. a. verri, i-13: si alzò, uscì dello speco, e a
dalla nera pupilla dei girasoli i semi si staccavano ad uno ad uno, cadevano
... l'operazione con cui si esegue e si forma nell'una o nellfaltra
l'operazione con cui si esegue e si forma nell'una o nellfaltra guisa una
dato ad un'apertura dell'iride che si pratica per supplire alla pupilla naturale,
ottico è motto complesso, ma schematicamente si compone di due telescopi in serie applicati
detto anche pupilla di uscita, dove si applica l'occhio dell'osservatore.
: ne le donne [la mammella] si addi- manda mamma, cizzo, ubere
zinna. bollino over pupilla o capitello si chiama quel rilevo onde n'esce il
senza verifica. oliva, 262: si accetta, a pupille bendate, ogni accrescimento
uom men se n'avvede ed è si presta / a raccoglierle poi che par modesta
, per l'immagine rimpicciolita che vi si riflette. pupillare1 (ant.
questa vittoria, il leganes... si dichiara di voler proteggere la pupillar età
luca, 137: la seconda età si dice puerile e, legalmente, pupillare
che offendono la canta e la giustizia, si escludono dal gius canonico, né canone
né canone o bolla o pontificia epistola si trova alcuna in cui le dotali, le
: il denaro pupillare., non si può toccare senza un certo apparato di forme
al mantenimento de'coniugi... si richiede il consenso delle persone dalle quali sono
agg. medie. che è proprio o si riferisce alla pupilla dell'occhio.
tolle / e la coda non sol così si porpora, / ma verde e di
395: è naturale che ogni qualvolta si trattasse dei diritti delle donne e dei
pupille e il giudicare a cui dare si debba quando il padre a uno e
: messer taddeo de'manfredi, che si è querelato a vostra reverendissima signoria altra volta
nel piccolo boa, come pollastrina che si spulcia, la nuova pupilla sedeva alla
effusioni del suo pupillo, e gli si affezionava ogni giorno di più, sottomettendosi,
tenpo pupilla, / le piu parte si trova glotta e ladra; / e quando
invaghite della vista di questi pupilli, si danno scapestratamente nelle loro mani, senza
: quelli che arrivano a questa età si dicono essere usciti de'pupilli, cioè esser
che gli altri licenziosi giovani fanno, si dice dalla gente volgare: 'egli salta
! fanfani, 1-26: lei poi si ricordi ch'io son fuor de'pupilli,
stato, a una classe sociale che si siano sottratti alla soggezione a un potere
i-422: 1 miei figli mi si raccomandano di salutare il sig. zio prete
lo spirito divino entra in noi e si fa pupo. pupo io, pupo lei
per volontà divina. nossignori! ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel
: quel pupo che può essere o che si crede d'essere. e allora cominciano
tanto per quello che dentro di sé si crede, quanto per la parte che
il pupo-marito e la pupa-moglie. dentro, si strappano 1 capelli, si vanno con
dentro, si strappano 1 capelli, si vanno con la dita negli occhi; appena
negli occhi; appena fuori però, si mettono a braccetto: 'corda civile '
che come vi vede passare, chi si scosta di qua, chi si scosta di
, chi si scosta di qua, chi si scosta di là, sorrisi, scappellate
tenere alto il proprio pupo, quale si sia, per modo che tutti gli
tutti i suoi vezzi, la malaccorta si china sul pupetto. bernari, 6-108:
con l'aria di dire: ma si può sapere che campi a fare?
più venirmi a vedere, guardate se si trova stato più infelice. = dimin
i vivai di uovoli o sieno puppole si scelgano in primo luogo gli ulivi grossi,
; e prima che comincino a muovere, si stacchino gli uovoli dal piede dele loro
... sono quelle protuberanza che si osservano al piede di molti vecchi ulivi
volere il pupporino, pigliare il pupponno si dice ai bimbi che vogliono poppare o che
dolor munto, cioè premuto, come si preme lo latte da le puppule delli animali
cuore a quella infuocata orazione che non si può comprendere né esprimere in mente d'
a. manetti, 2-32: e1 grasso si ntiva d'avere risposte quelle parole e
avere risposte quelle parole e non sapeva che si re ed era tutto impacciato, perché
. / chi puramente l'ama / si spoglia d'ogne errore. bembo,
: amala semplice-e puramente, sì come amare si possono molte cose, come che d'
e quella povera femmina era sciancata, né si potea appormelo, credo, ad altro
dire sciocca, quanto da persona imaginar si possa. e questo le era per giudicio
persuadere con le parole communi; chi si sente solleticar l'orecchio teme sempre d'
teocrito, in nessun altro luogo però si fa sentire più puramente che nell'idilio delle
ii-15-140: gli uomini dela scienza non si accordano tra di loro,...
per lo spirito dei migliori. vi si ritroverà l'arte celebrata assai piu puramente
della storia della poesia italiana, su cui si dovrebbe in seguito formare un poeta civile
avendo lasciato alquanto della sua purità, si parlava, giudicando che gli uomini del nostro
nostra lingua fiorentina e agli amici non si può né debbe negare cosa alcuna che
gran bevitori, e comandando che loro si mescesse del vino più puro che vi
1-ii-396: questo negli altri animali non si vede, se non giudicare solamente il
fondo, sopra l'area o superficie ove si può fabricare, la quale nissuno negarà
. pallavicino, 1-63: nulla di ciò si ritrova nelle proposizioni puramente matematiche, nelle
xvn-372: la ragione puramente umana, che si arrischia a penetrar nelle vie della divinità
parti interessate. leopardi, iii-357: non si va allo spettacolo se non puramente per
pascoli, i-594: nell'insegnamento il professore si tenga ugualmente lontano dal metodo esclusivamente empirico
beccari, xxx-4-321: io credo che costei si sia disfatta / o che si
si sia disfatta / o che si sia conversa in fior o in fonte /
distratto: « lei, caro, si è mai provato per caso nella novella?
che essi chiamano purava, con che si copriva dalla centura fino a meza gamba
e i timpani e alcuni panni che si chiamano puravi, che sono di bambagio molto
ariosto, 26-114: -per me non si starà d'andare inante, / -disse ruggier
-disse ruggier - pur che 'l destrier si renda. guicciardini, 11-187: non è
: pensai: « purché a questa ragazza si dia da mangiare, da dormire e
è impossibile / e purché stiano fuori si sopportano. pratolini, a-735: già,
qualsiasi. baldini, 12-28: si raccomandava di trovargli alloggio vicino a san
cosa purchessia. gramsci, 1-131: si crede volgarmente che scienza voglia assolutamente dire
voglia assolutamente dire 'sistema 'e perciò si costruiscono sistemi purchessia, che del sistema
da purchessia e dalla particella pronom. si (v.). purdianzi
che pur dianzi languìa; / e molle si riposa / sopra i gigli di pria
giordano, 1-95: allora questi due apostoli si partirò, e non andaro insieme più
poro / del prun che con sospiri si medicina, / pur trovo la minerà in
eran di fé diversi, / e si sentian degli aspri colpi iniqui / per
miei: / pure in tre giorni si vedrà una segna / da far crepar dal
16 (282): non ostante, si mise a mangiare con grand'appetito.
non faccia ghiribizzi, pure e ghiribizzi non si fanno sanza ozio. giacomo soranzo,
per poter riportare un avviso, qual si fosse, a'suoi protetti. imbriani,
cosa il tutto / e dentro vi si celi; ma che quello / un tal
ora ci sfugge / tra i muri che si fendono già. pavese, 10-71:
patrizi, 2-106: -se pur pure si potesse uom inclinare ad amare questo dio
ad amare questo dio malo, ei si amerebbe in quella parte che egli mostrasse
-voi conchiudete dunque che il malo non si ama et il buono sì. - sì
ecc. machiavelli, 1-i-145: non si potendo, come io credo, bilanciare
costante a tentare tutti e remedi che si può per non perdere lo stato, per
dirai: fosse pur morto / e non si fosse ridestato mai. montale, 15-193
, cambiamo pure discorso. -ma allora si facevano delle risate mute che valevano cento
sulla pesante valigia / in attesa che si apra nel buio una porticina / e che
che una voce mi dica entri pure si paga anticipato. bernari, 4-70: nel
divisi appena e nel crivello / del mare si sommergono. -pur assai:
lo meo male / di gran gioi si riprende, / s'ello ver me s'
idem, inf., 7-112: queste si percotean non pur con mano, /
verno la zambra, / ove fuoco si fa pur di fin'ambra. petrarca,
: foco aio, non credo mai si stingua; / anzi, si pur alluma
credo mai si stingua; / anzi, si pur alluma, / perché non mi
fina donna, pietanza / 'n voi si mova. ìacopone, lxxxiii-511: odo una
? / perché la vista tua pur si soffolge / là giù tra p ombre triste
marco polo volgar., 3-47: bene si cavalca due giornate pure a china.
: in vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua su per tutti i
malatesti, 1-140: l'alma m'infiamman si tuo rime pregne / di melodia,
ne geme, / che pur compunto alquanto si risente / e afflicto si pente /
compunto alquanto si risente / e afflicto si pente / di sue presumpte e temerarie audatie
riveder! / trema in petto e si confonde / l'alma oppressa dal piacer.
/ non prestar ad usura / che dio si. 'l vede pura / e
storie pistoiesi, 1-89: lo imperadore si pose in cuore di pur passare.
che con la violenza sola degl'incantesimi si sian commossi e sbattuti gli elementi,
senza prendere pure un poco di veleno si siano fatti gli uomini morire. rinuccini
pieno di sé, ad altri uno che si vuole mostrare al pubblico tal quale,
molto dissimile dall'oglio bianco: quella si vede nelle grand'ulcere, quando cominciano
lxvi-2-283: tagliati i sellali e bianchiti, si passano con butirro, pressemolo, acetosa
maiorana, conditi di spezie, e si fanno cuocere con brodo di castrato,
, 8-130: 1 piatti davanti / si cambiano in fretta. / minestre fumanti
quei brodini, purè e porcherie che si scoprivano in cucina, certe pappe da
. violar di, 1-22: « se si pesta la carne con una poltiglia fatta
pasta tenera, più o meno liquida, si fan cuocere in brodo per minestra o
a modo di tortino per pietanza. si va introducendo l'uso o l'abuso di
patate e fagiolini grossi: naturalmente, si mangia e si deve mangiare anche la
fagiolini grossi: naturalmente, si mangia e si deve mangiare anche la cotica.
benedetto / quel claretto, / che si sprilla in avignone, / questo vasto
ma di quel, che sì puretto / si vendemmia in artimino, / vo'
iv-68: in tutta la sua persona, si scorgeva l'impronta lasciata sull'uomo da
moravia, i-537: con un amico si può parlare di tutto, sempre in purezza
, iii-9-21: dalla purezza stessa dell'intuizione si fa scaturire il suo significato sentimentale o
l-pref, iii: oggi più che mai si sente fra noi il bisogno di mantenere
quasi astorica nella sua suprema purezza, che si è sempre posta come modulo della letteratura
studio della espressione. serao, i-710: si delineava una bocca d'indicibile fascino muliebre
dal nobile profilo alle nari palpitanti, si univa a questa seduzione degli occhi profondi
372: la linee e i colori si animano ai nostri occhi, le forme
. stampa periodica milanese, i-55: si è formato un nuovo partito al quale
adoperato neil'amal gama che si applica agli specchi fosse una condizione necessaria,
assottigliare e depurare gli umori da cui si credeva dipendesse la sanità del corpo)
faranno in questo [marzo] e però si lascino in libertà rimovendo tutti i ripari
parti. a. cocchi, 4-2-158: si stimano molto convenienti e opportune quelle soavi
1-15-89: la... purga che si dovrà fare in ciascuna casa sia di
7-396: appena rintracciati i colombi fuggiaschi, si riconducevano al paese in carrozza chiusa.
chiusa... la ragazza macchiata si affidava alle monache e restava in purga fino
in cose cu chiesa, l'ambasciator si risolse di mettersi in purga, temendo
, per metterlo in libertà, non si stette al rigor delle leggi sanitarie, e
fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto
ogni altro guerriero ha potuto di peste si malvaggia finir la purga. siri, ii-264
g. palmieri, xviii- 5-1120: si conseguisce meglio la purga dello stato dal progetto
essere messo in pratica... se si persiste nel rifiuto, aspéttati una purga
crescendo per la purga che in lei si faceva e per le comunicazioni dell'amore divino
segneri, iii-2-191: se... si chiamasse alla corte del paradiso l'anima
non sono bisognose di purga. a quelle si conviene che stanno male di stomaco e
: la purga de'panni fini non si può ottenere, qual si richiede, da
fini non si può ottenere, qual si richiede, da valchiere disadatte. stampa
milanese, i-491: la seta così lavorata si dà alla purga e tintura e passa
e romano, vittima del sacrificio che si offriva alle divinità a vantaggio dei trapassati
': per sacrifici che dai gentili si facevano agli dei mani. 10
del tettuccio. pirandello, 8-010: si avviava sicuramente incontro a un solennissimo guasto
fiducia, come il salvestroni, a cui si ricorreva proprio quando era indispensabile, e
d. bartoli, 2-3-18: si andava puntellando la stanza de'padri in
de luca, 1-14-4-45: questa cognizione si ridurrebbe ad una formalità, mentre il
. ant. preparato startunatorio, che si pensava avrebbe purgato il capo dalle occlusioni
è di fare starnutare, né altrimenti si fabbrica che col mescolar nel tabacco radice
sì come un purgamento di collora che si manda fuor dalle nari dagli animali. idem
del mare, se con acque dolci si lavino e purghino e si mischino con altre
acque dolci si lavino e purghino e si mischino con altre immondizie, faranno l'
35: tutti i mari nella quintadecima si purgono e alcuni ogni anno in certo
quando... le vene metallice si cuocono (il che ne le prime fornaci
cuocono (il che ne le prime fornaci si fa), vi si fanno,
le prime fornaci si fa), vi si fanno, questi metallici, il purgamento
zazzere grandi, senza tosarle; e si fabbricano le casipole di nicchi e d'
non purgamento, in quanto la colpa si dà a lo 'ntelfetto e al parlare
, iii-23-161: i papi... si restrinsero a castigare, con l'indice
il matrimonio, l'altro le divisioni che si fanno tra i fratelli, il terzo
politeismo greco e romano, sacrificio che si offriva alle divinità a vantaggio dei trapassati
di conformità o ai contrarietà in cui si troveranno respettivamente ad essa gli spiriti buoni
sola ha qualità purgante nobilissima, e si può adoperare in tutti li mali disperati,
sempre mite e proporzionata. -che si sottopone a una cura, a una terapia
resti assodato il cervello liquido... si trovarono tutti sossopra, chi dal vomito
e, a seconda dell'efficacia, si distinguono i purganti lassativi con azione blanda
son licenziati gli speziali, / non si prendon più pillole o purganti, / e
pervenuto tant'oltre che per sradicarlo non si dovevano piu adoperare lenitivi, ma buoni
: ragguagliato cortés di questo bisbiglio, si ritirò alla sua tenda, senza pensare a
sfogo fisiologico. faldella, ii-2-35: si sentiva leggero..., reputandosi libero
così in grazia i morti purganti come si siano i vivi giustificati, anzi più,
/ mentre qualche omilia de'loro santi / si canta in palco. -chiesa
. palazzeschi, 5-374: agli altri, si sapeva che per far prendere un purgantino
altro anno. cennini, 3-121: ora si vuole che tu abbi d'un gesso
tu abbi d'un gesso el quale si chiama gesso sottile: el quale è di
. cellini, 532: il meglio si è pestare gli smalti... sappi
tosto che è nato, di propria virtù si alza e drizza per cercare le poppe
con tale architettura poste e distinte, si che ogni casa almeno da due parti resti
gli strofinacci, unti e bisunti, o si purgano, o crescono il letamaio.
se ne toccavano alcuno delli detti vecchi, si purgavano poi come se fussino stati tocchi
che, avvenga che con esso non si possa portare acqua in casa, pur
portare acqua in casa, pur tanto si potrebbe portare intra l'acqua o intra la
fiume che, sendo brutto e lordo, si purgheria e diventeria netto. g.
quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale, erché il sale
agostino giustiniani, 270: per questo tempo si purgò il porto dalla chiesia di s
certi giuochi e abbattimenti, i quali si solevano fare ogni quattro anni, a
a fine che i giovani di grecia utilmente si esercitassero. ghirardacci, 3-181: un
è verso il mare... si alzarà con il mangano ogni volta che bisognarà
porto dalla mondezza che da'navigli in quelli si getta e cade. vincenzo maria di
loro terre e villaggi. ogn'uno si scarica alla campagna: perciò se questi animali
: distolto il corso delle acque, si purga il loro letto dagli insalubri detriti.
erba. zilioli, i-78: molto più si consolarono i giorni seguenti per la munificenza
. fenoglio, 3-114: il cielo si era purgato di ogni macchia e fumosità
: quando in essi [vasi vinari] si rimbot- terà, / quindici giorni inanzi
aperti, / di tal fortezza ognun si purgerà. -region. maturare
0. targioni pozzetti, 2-v-149: si bacchiano [i marroni] prima che
bacchiano [i marroni] prima che si apra il riccio; e siccome nel riccio
tenere né hanno preso il colore castagno, si ammassano coprendole di frasche e di terra
coprendole di frasche e di terra e si lasciano del tempo, perché si finischino
e si lasciano del tempo, perché si finischino di maturare e, come dicono,
finischino di maturare e, come dicono, si purghino e si aprino i ricci.
, come dicono, si purghino e si aprino i ricci. 2. mandare
ferite, acciò per quei luoghi feriti si purghi alquanto quella acqua. rusconi,
taglio arrivi sino a mezzo la midolla e si lasci purgare l'umore per preservarlo dalla
ond'è più leno, / per che si purga e risolve la rofna / che
ugurgieri, 26: la nube isparta intorno si fende e purgasi nell'aire aperto.
necessità costrigne che della salsa terra alcuna cosa si speri, sarà da seminare e piantare
l'autunno, acciocché la sua malizia si lavi e purghi per le piove del
, che stesa è lor d'intorno / si fende e purga ne l'aperto cielo
la caligine ravvolta / intorno al montebianco ecco si squaglia / e purga nel sereno aere
purga, resta sempre pasta non gli si toglie il lievito e l'umido.
, 413: le biade... si cominciono a purgare e nettare prima con
cii-i-399: d'intorno sono molte case dove si suol batter il riso con certi artifici
maggior parte bianche, in tempo sereno si dovrà spiccar a mano l'oliva e,
sotto ad uno medesimo correggiato le stoppie si spezzano e 'l grano si purga.
le stoppie si spezzano e 'l grano si purga. -filtrare, decantare, depurare
verrà dalla virtù della maestra del capitello che si gli va dando nel bollire, il
decima parte se ne sfumi, poi si purghi, e così si farà poco nocevole
, poi si purghi, e così si farà poco nocevole. pantera, 1-274:
6-6: se ancora l'acqua viva che si conduce alla fonte per bere, per
ghiara, nelle quai galazze o conserve si venghi a purgare e schiarire tacque avanti
una fetta di pane, accioché foglio si purghi, e quando sarà colorito,
ancora che le acque per qualche accidente si torbidavano, tuttavia elle venivano chiarissime e limpidissime
limpidissime per mezzo delle piscine ove elle si purgavano. pacichelli, 5-347: campagna
boiardo, 1-45: dentro dalla casa si purgano il ventre e cenano nella strata:
le cose brutte, ma necessarie, si debbono fare in luogo occulto e quelle che
primavera o l'autunno, quando non si sentono veruna magagna. cicognani, v-2-195
sforzino da carcano, i-2-43: quando si sarà giunto al principio d'ottobre in
principio d'ottobre in circa e che si veda l'astore di novella piuma vestito
o descimarlo. valli, i-2-381: si deve osservar ch'il bracco sia purgato avanti
osservar ch'il bracco sia purgato avanti che si cominci la caccia, pigliando una testa
fra giordano, 7-8: questo tempo si è tempo da purgare il più aconcio
altri simili. cestoni, 101: se si vuole il serviziale purgativo, il sale
il sale è quello che purga; se si vuole il rinfresca- tivo o lavativo,
rinfresca- tivo o lavativo, non vi si metta sale. bicchierai, 66: conobbe
, 16-v-445: lodo che la signora si purghi e si ripurghi con evacuazioni universali
lodo che la signora si purghi e si ripurghi con evacuazioni universali e con evacuazioni
: 'purgati! vi potete purgare! si purghi! ': a chi ci
oste, al quale anderai quando la natura si vorrà purgare e avrà necessità. a
, 321: la dosi che si na da pigliare e la quantità di questa
105: vadane in corte, e sol si ponga allato a colui che apparecchia la
trattato delle mascalcie, 1-22: poscia si vederà la vena dela fistola, e
urghi e lave, / ma ch'or si prema et or s'incida e punga.
possa purgare. rosa, 1-145: si posero a letto augusto e la madre,
-disinfettare. muratori, iii-40: si segni immediatamente quella casa, acciocché subito
della vita, onde il sangue non si purga per lui e s'infetta, e
pendere una colombella che distingua le voci che si fanno quando, il coperchio aprendosi nella
luogo amico / ridurlo, fin che si purghi il cervello. dalla croce, i-15
nell'evacua- zioni naturali, il cervello si purga per le nari, orecchie,
marito e la moglie dallo atto matrimoniale si debbono astenere. -in senso generico
innanzi che il malore sia maturo, si affatica di porvi la medicina che il purghi
pestilenziosa. pacichelli, 5-236: il lavino si chiama ancor solfatara per le acque di
acque di colore azurro e sulfuree, dove si pescan frotte esquisite, si purgan le
, dove si pescan frotte esquisite, si purgan le pecore scabbiose, e non
umani, macchiati e punti di prorito, si mondano e si raffrescano. sinisgalli,
punti di prorito, si mondano e si raffrescano. sinisgalli, 3-79: il fumo
ma se alcune se ne ingravida, si deve purgare da li umori cattivi. fr
del braccio. nievo, 1-205: ella si ava di quell'agrezza del sangue senza
digiuno, mangiando solo crusca, e si purgassero. -depurarsi. spallanzani
magistero viemaggiormente purgata e convenevolmente rettificata, si converta... in seminale sostanza.
questo mese ne'luoghi magri ed aridi si vogliono purgare e guardare dalle bestie. crescenzi
che s'apparecchia a verziere ovvero giardiniere si purghi prima dal- l'erbe e radici
debiti tempi di seminare e coltivare, si provoca la natura con sì fatti mezzi a
ma con sarchielli... di legno si dèe zappettare e di tratto in tratto
: scalpellare. giuliani, i-236: si lustra [l'alabastro] da prima colla
colla pelle di pescio; poi gli si dà la sprella. colla sprella si
gli si dà la sprella. colla sprella si tolgono gli sbalzi del lavoro e le
rampinate: questo è il modo che si purga. alvaro, 8-122: una macchia
agostino volgar., 4-88: nella fornace si purga l'oro e la lima pulisce
rame, piombo, co'quali ei si genera. giuglaris, 92: vedo
purgasi l'oro. galanti, 1-i-493: si sa che le montagne di stilo racchiudono
minerale del ferro e nel 1754 vi si formarono le officine da purgarlo. settembrini,
particelle aurifere. ramusio, cii-v-561: si ha da tórre quel terreno a poco
dove ha a lavarsi, e ivi si ha a purgar il terreno con l'acqua
istro- menti ne'quali la detta terra si lava. g. correr, lii-4-196:
sul fiume tòmat, dove con macchine si purgavano le sabbie per cavarne l'oro cui
no, gli è medicina: / così si purga in rio corrente il panno /
l'olio dai panni lani. ciò si fa tuffando la pezza del panno nel bagno
purgar, ché molte fila indarno / si disperdon ne'fiumi e delle ciocche /
fiumi e delle ciocche / il complesso si svolve e perde il lustro.
, 9-34: egli [giobbe] si levava la mattina per tempo a fare sacrifido
essere accettevole alla dea, se prima non si purgasse. caro, 6-341: lo
. canteo, 100: un animai si pasce in oriente, / che, poi
: la pietà esige che il reo si lavi e si purghi d'ogni macchia coi
esige che il reo si lavi e si purghi d'ogni macchia coi nti religiosi
lo spazio di cinque anni, nel quale si soleva lustrar, cioè circondare e purgar
potere espiare e purgare que'luoghi dove si fusse contra la religione qualche cosa operato
5-5-274: che... le donne si purghino dopo che sono uscite dal parto
dopo che sono uscite dal parto, si è preso ciò dagli ebrei. lemene,
purgatorio istanno in quelle pene tanto che si purghino, e no possono vedere iddio
e no possono vedere iddio infino che si pena a purgare. dante, purg.
quel secondo regno / dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel
anime, dapoi che è venuto cristo, si purgassero nell'altra vita, molto più
purgassero nell'altra vita, molto più si sarebbeno purgate mnanti che venisse; ma
'l fuoco del purgatorio, acciò che si abbruci in loro detta zizzania e si
si abbruci in loro detta zizzania e si purghino. giannone, ii-287: riputare le
rosmini, 6-131: per le anime timorate si può aggiungere la meditazione delle pene del
: ne'quali [primi quattro balzi] si purgano la superbia, l'invidia,
una nuova dichiarazione sugli speciali peccati che si purgano nel girone che è avanti lui
giovenile conscienzia, care mie sorochie, ora si vuole vedere qual è el primo fiore
vedere qual è el primo fiore el quale si vuole piantare nel cuore vostro. bianco
con altrui danno arricchisce, / se ben si specchia, mal acquisto face, /
e poi seguita pena, / se non si purga davanti a la cena. corona
ae'monaci, 14: per le orazione si purgano i nostri cuori, e per
ascenso e salita, se prima non si purga da ogni vizio. v. colonna
20: misera palestina, / che si purgò tant'anni / nel fuoco degli affanni
anima pellegrina, / tanto piu ancor si scosta / dal frale e basso, e
dal frale e basso, e più si purga e affina. giannone, iii-67:
, iii-67: i fedeli, secondo che si sentivan gravate le loro coscienze, scoprivano
errori le traccie del vero che vi si asconde. f. a. grimaldi,
a. grimaldi, xviii-5-550: non si può esser virtuoso senza l'esercizio della
non è un'eristica dove l'uomo si comporta verso l'altro come verso di
questa parte di secolo nostro, che si è dalle sozzure del seicento purgata,
qual oro / nel fuoco, santità si purga e affina, / si volse.
, santità si purga e affina, / si volse. e. cecchi, 5-413
che, attraverso il filtro della morte, si purgò d'ogni illusione ed inganno.
impossibile tra due assolute contraddittorie, ma si è qualcosa di trascendente che purga l'
una vergine vestale, della cui onestà si quistionava, avendo empito dell'acqua del
acqua non scolò di quello, ma si ristette, sicché, se stessa così
purgar la francia del dire calunnioso, che si faceva, ch'ella tollerasse le carneficine
di solipsismo o, come ai suoi tempi si diceva, di 'egoismo ',
senza strepito a purgarsi, / se si senton l'onor di macchie infuso. vincenzo
padri del terzo e quarto secolo, si purgavan assai bene di questa taccia appresso
martiri e il culto religioso che unicamente si apparteneva a dio. cesari, 1-2-235
, per purgarsi della taccia di pedanti, si sono dati ora a estetizzare e filosofare
per purgare un incolpato di furto: tanto si è grande la loro superstizione. doveano
manifesti errori il 'furioso ', si mette fuor di proposito a difender l'ariosto
s. v.]: la lingua si viene purgando dalle sozzure straniere (purché
o garibaldi! e intanto la lingua si purgherà delle tracce arabe, che offe-
il suono / a rigoroso esame ognor si chiama, / e 'l reo si purga
ognor si chiama, / e 'l reo si purga e si trasceglie il buono,
, / e 'l reo si purga e si trasceglie il buono, / onde l'
giuliano de'ricci e niccolò machiavelli nepote si profersero di purgare que'libri d'ogni
volte,... dove egli si mise a purgarla per poter lumeggiare in su
dissoluzione. dall'ongaro, 9: si diletta... a purgare il territorio
ciò che avverrà in seguito, quando si ristabilirà su questa strada il gran commercio
. c. campana, ii-267: ben si crede che molte cose fingessero quegli inglesi
clero. pellico, 2-482: non si pubblica l'editto di persecuzione, ma
pubblica l'editto di persecuzione, ma si minacciano i vescovi se non purgano le loro
l'ingegno de'scrittori loro, troppo si dilontanavano tuttavia dallo spirito e dagli ideali della
poi che tal mal convien per te si purghe, / se non ch'en quisto
non vorrei che il peccato di palamides si purgasse sopra di me...:
io non so quello che a lei si seguì di cotale fallo, ma certa sono
nel monistero come i gigli negli orti, si sono lordate di modo nel fango del
diventerai giudice. galanti, xviii-5-1058: si trattano dal clero medesimo con indulgenza quelle
la grazia di dio, per la quale si purgano i peccati, non fosse essuta
, 20-296: ogni peccato che non si purga e punisce nel mondo è bisogno
e punisce nel mondo è bisogno che si punisca nell'altra vita. bianco da siena
con gran rigore, / per la qual si purgò nostra follia. marsilio ricino,
ricino, 5-89: mediante il piacere si commisse il peccato: mediante il contrario suo
elezioni estravaganti, le quali col tempo si purgano. magno, 81: è severo
stesso un nobil core, / né si purga in amor voglia perversa, / se
atti di giustizia e di pietate / si purgano le colpe e, nel divino /
/ timor sempre rivendo, il mal si scansa. cesari, ii-157: o che
) di coloro che mai dalli presenti non si ridono. giorgio dati, 1-11:
che voi foste per commettere di sceleratezza si purgasse solo col sangue mio. c
razionale, cioè dell'uomo, conveniva che si trovasse un uomo il quale fusse a
.. / ave la mia verginità si serri / intatta e purghi quei pensieri insulsi
iv-263: l'amor di tutte voi altre si purga con una pillola e la passion
ri cristiani. buonaccorsi, i-vi-109: si grida tra questi cancellieri che...
e barba vostra. guicciardini, ii-215: si sforzavano... di mitigare gli
suo interesse forte, vivo, presente, si può credere che la verità sia quella
purgazioni 'ogni qual volta l'accusato si esibiva di purgare e rimuovere l'opposto
andava spesso nel luogo publico et egli stesso si boriava. rovani, 1-186: vivi
purghino l'occhio con ogni nettezza e si conservin la grazia collo studio indefesso di
pascoli, ii-1515: o l'eterna verità si giunge perfettamente dopo morte e con la
e con la morte... o si giunge a tal fine, per quanto
importanza,... gli altri carichi si purgano e la mala grazia alla fine
galanti, 1-ii-47: ne'feudi i delitti si purgano col danaro: quivi il cittadino
servizio militare. bonsanti, 4-47: si recava... a far visita al
il sor piètra con questo vino ci si purga '. -purgarsi per i successi
, ora quando senton questi tuoi trionfi, si purgheranno '. = lat.
la 'gazzetta italiana 'nel modo che si vuol farla vivere, cioè girando liberamente
., l'evacuazione intestinale; che si usa come purgante. bartolomeo da
certe avellane triangolari, con le quali si purgavano gli indiani. mascardi, 1-330:
qualità molesti. cestoni, 101: se si vuole il serviziale purgativo, il sale
il sale è quello che purga; se si vuole il rinfre- scativo o lavativo,
rinfre- scativo o lavativo, non vi si metta sale, e se sarà acqua
componimento. stampa periodica milanese, i-384: si passi di nuovo pel feltro o pezza
pel feltro o pezza di lana, e si lasci evaporare sino alla consistenza di sciroppo
della pubblica istruzione, un alto prelato si rivolse a me esortandomi a far cessare
, questo casermone della lirica e della prosa si chiamava teatro pagliano, dal nome del
. massaia, ii-57: nelle malattie si suole prenderne [del tamarindo] il
ma a sua utilità, così al peccatore si debbono dire parole purgative ed utili,
quantunque perigliosa, grave e difficile che si truovi, che ad un gentile, elevato
minute. ottimo, ii-98: qui si puote muovere uno dubbio: conciosia cosa che
? castelvetro, 158: ancora si domanda perché questa materia sia più agevole
che la passata. di vero altro non si può rispondere, se non che quella
580: il giuramento purgativo è quello che si presta da una delle parti per escludere
il primo grado dell'ascesi, in cui si collocano i convertiti recenti, le anime
hanno pratica della vita spirituale e non si correggono dei loro difetti. colombini
perfettamente fornita, nella quale la mente si dispone ad imparare la vera sapienza.
purgativa, per la quale l'anima si dispone ad imparare la vera sapienza dell'
via purgativa è apparecchiata, l'affetto si leverà. d. bartoli, 13-3-21:
, 13-3-21: per non pochi giorni tutto si occupò in null'altro che nelle meditazioni
concetto della via purgativa onde l'anima si purifica dalle passioni, e l'arrivo
rimediare... all'eccessiva grassezza si potrebbe consigliare alle donne di non mangiare
sempre le membra in una languida inazione. si procuri di accrescere tutte le escrezioni coi
. epurazione. sagredo, li-8-390: si serve [cromwell] dell'espurgazione facendo
cennini, 3-40: il qual color si fa della più bella sinopia che si
color si fa della più bella sinopia che si truovi e più chiara; ed è
con bianco santogiovanni, el quale così si chiama a firenze; ed è fatto
esser ben purgata, perché in quella si trovano i vermi e le tignuole.
, cioè a dire che il mare vi si porti dentro senza alcun ostacolo e senza
, né rosso né fumoso acciò non si riscaldino li spiriti e li umori, né
essere sferica la sua figura, se si demostrarà il corpo celeste, che l'avanzo
e non impaduli. galanti, 1-ii-156: si sa che il fiume samo era navigabile
simil cose, se ben gli occhi si dilettano, il cuor però non si sazia
occhi si dilettano, il cuor però non si sazia. a. cattaneo, iii-104
tante provincie, perché... non si dà egualità o proporzione negli anni.
argento. cellini, 517: e'si piglia un'oncia di argento finissimo e
rivoltati in giù..., si voteranno per tutta quella parte di loro
. d'argento il più purgato che far si potesse. -mal purgato: commisto a
dal sole, perché in molti modi si generan tali colori sanza sole, come
l'acqua della citema sia più purgata, si fa nel fondo della citema a proporzione
. fonda quattro braccia, e questa si riempie di scaglie nette di fiume e sassi
, 4-1-86: la separazione delle orine si può facilitare primieramente coll'uso per bevanda
ha una aria perfettissima, la qual si conosce... dai venti surgenti
.. dai venti surgenti che vi si senteno. caro, 3-1-149: l'aria
e netto cielo che vedere e imaginare si possa. d. carli, 254:
ararat, su cui vogliono i persiani che si fermasse l'arca. l'istesso ararat
aria è ben purgata e chiara, si vede dal caspio. parini, 1-ii-64:
boro, dall'aria purgata che vi si respira alla grande pace elle viste lontane
alla grande pace elle viste lontane che si dominano dalla sua altura. baldini,
piano di sotto netto e purgato e si cominciò a vedere il fiume crimeso e
ad alcun vento, accioché per quelle si sentino manco repentini, i quali a
ogni macchia. crescenzio, 2-3-337: si soleva in elide... fare alcuni
scarto. romoli, 196: se si avrà un luccio di sei libre, piglinsi
poi taglinsi minutamente e tanto come se si tagliasse lardo per mettere in minestra.
305: dopo di aver pigliata qual si voglia di queste medicine, non si ha
qual si voglia di queste medicine, non si ha punto da dormire; ed è
1-165: non occorrerà che questo signor si scommodi per medicar l'orecchie del mio
avendo l'occhio purgato dalla luce che si riverbera da'circostanti corpi, era in
s'è tutte le sopradette diligenzie, si debbe pigliare la tua opera e metterla
a fanciulletti, perché quella orina detta si è più purgata e più calda che
, né mai per un momento pure si trova in tanta temperatura che per esso
. f. frugoni, iv-395: ben si odora, da chiunque abbia naso purgato
delle persone. vasari, i-197: si può e debbe verisi- milmente pensare que'
fin tanto che continuassero nello stato in cui si trovavano. g. b. nani
de'romanzi, confesso... che si truo- vano quivi degli avvenimenti stranissimi,
dallo scopo di giovare a tutti, non si curò di darlo alle stampe sebben venisse
, 3-917: delle cose sopranaturali non si possono aver raggioni, eccetto in quanto
e offeso. tolomei, 3-152: spesso si dolevano le purgatissime orecchie di cicerone,
giudizio. cesarotti, 1-i-139: indarno si direbbe che, non essendosi questi dialetti
vena della ricerca, ma quello che si fa nell'arte non è ancora del tutto
pren derò di chi contrastando si oppone, se potrò vantarmi che
nessuno venga alla comunione, se non si sente bene purgato. v colonna,
2-124: in carte questa legge non si scrisse, / ma con la stampa
che un loco, / ove espiar si suol colpa o difetto, / e ove
ce l'avrete pur sempre anche voi, si spera. -esente dal peccato (
tutto quello che fanno di bene apparente si è perché l'anima loro passi ad un
, 39-iii-216: l'anime, come si legge nel 'fedone ', degli sfacciati
nel governo] di animo purgato, si troverà con poca reverenza appresso gli altri
b. tasso, ii-lv: né si poteva m più degno albergo che del bellissimo
nella paglia, se i guardiani del portico si fossero conformati alla purgatissima intenzione di chi
mamiani, 4-337: di tal maniera si concepisce nel secolo nostro la perfezione dell'
progredire della moralità e della scienza forse vi si aggiungeranno altri stupendi compimenti e attributi,
giustificazione del mio comportamento... si dissiparono appena egli mi ebbe fissato con
purgato da ogni rancore. -che si compie in assoluta purezza e castità (un
-con connotazione iperb.: che non si lascia neppure sfiorare da argomenti e parole
questo essere, attendasi ai rimedi che si possono fare di presente, fermarlo,
/ ma spero in dio ch'elle si purgheranno / con tal sapon che sempre
donne). pacichelli, 2-772: si costuma di publicarsi il 'catalogo de'
quali, però, separati e purgati si divolgan da un canonico di s. bartolomeo
9-54: la libreria della moral filosofia si stende a pochissimi libri degli antichi e
esca purgatissima da ogni opposizione che gli si possa fare da'critici. -veritiero
candida e purgata lingua d'alcuna nazione non si mescoli in breve spazio per alcuno accidente
: la lingua più purgata e materna si esercita in magonza (città famosa ne'
senza dubbio la sta, quare non si chiamerà italiana quella degli scrittori d'italia
appresso costoro con purgati e convenevoli argomenti si scusò. -che usa una lingua pura
carducci, iii-12-189: a quattordici anni si potrà scrivere con facile eleganza in una
della quale con l'ardore dell'adolescenza si son mandati alla memoria i più purgati scrittori
candito, zuccherino, in una luce che si direbbe chimica, ma tanto riservata e
, cent., 37-22: messer carlo si partì appresso, / poiché firenze sì
il paese dalle pestifere eresie, ancora vi si conserva. m. adriani, 1-8
, 4-31: io certamente non temo che si abbiano a rinnovare per noi le disgrazie
per altro è stato corretto e uindi si ottenne meritati applausi. infatti ognun preve-
e s'imitano per godere, e si godono un nobile e purgato teatro tragico.
ragionare di sé grande infamia o pericolo non si può cessare... l'altra
in sette doppi. piccolomini, 10-403: si potrà dipendere con dire ch'egli abbia
quale, come degli altri esempi che si sogliono recare della mera politicità, s'
nel- l'« orto del purgato » si tennero per sei volte, fra 1591
sorta di larga buca, nella quale si fanno entrare le acque, affinché vi
.: luogo murato, nel quale si raccolgono le acque piovane, perché depongano
3. ampio locale in cui si procedeva a liberare i tessuti di lana
: stanzone al pian terreno, dove si purgano i panni lani, cioè loro si
si purgano i panni lani, cioè loro si toghe l'olio stato dato alla lana
danno della pannina) poi vendono: però si proibisce tal cosa, tanto alh purgatori
, gh scalda, perché più agevolmente si possano spezzare. patrizi, 696: egli
spezzare. patrizi, 696: egli si considera l'oro altrimenti nelle mani del purgatore
piovane. busca, 247: gli si possa mandar dentro [alle conserve]
e li vaselli, dove quelle cose che si purgavano si spengono, erano d'oro
vaselli, dove quelle cose che si purgavano si spengono, erano d'oro mondissimo.
naso, non già come grande, si potrebbe dire infinite cose. e quanto alle
: cristo per sodisfare alla giustizia divina si appresentò per purgator di tutte le umane colpe
numerosi e vasti rami del gange, si veggono galleggiar frequenti cadaveri gettati in quelle
2-5-122: la tragedia, secondo aristotile, si diffinisce imitazione di azioni gravi e illustri
, agg. che è proprio, che si riferisce al purgatorio o che rimanda ah'
d'era solo in bottega, gli si presentava nella figura del grande scheletro:
elemosina). alfieri, iii-1-50: si confessano soltanto gl'idioti;...
gl'idioti;... non si comprano oramai le indulgenze, se non dai
cuni. v. borghini, 8-619: si può considerare che nello luogo purgatorio.
anime macchiate dà vizi in modo che si possono lavare. -efficace per l'
buti, 1-239: quanto all'allegoria si intende che la ragion di dante non
suo. gelli, 15-i-27: qui si ha da notare che, essendo il poeta
soppiandone nel naso purga el capo e si dimanda purgatorio del capo. garzoni,
. garzoni, 7-509: i medicamenti composti si dividono in esterni ed interni. gl'
di fabbricazione della carta a mano, si collocava la pasta ottenuta dagli stracci già
. restando sodo il pesto, non si può lavorare a carta (sì che
può lavorare a carta (sì che si riduca a forma di carta). quindi
un tino superiore detto purgatorio), dove si ripurga a buon modo.
. radiso, in quanto in esso si espiano i peccati veniali e si paga
esso si espiano i peccati veniali e si paga la pena temporale dovuta per i
, la quale, come medicina purgativa, si dèe sostenere nel purgatorio. francesco di
dal corpo: per la qual cosa si segue che l'anime, che sono in
, sì che per se stesse non si possono avanzare, ma conviene per le
1-32 (1-397): mille revelazioni si faceva su le dita: e quello diceva
sodisfazione sono le due basi sopra la quale si fonda il purgatorio. segneri, ii-75
purgatorio conveniente che riceva tutta l'acbraio si celebrano le terminali, conciossiacosaché sia saqua
e netto al burchiello, 91: qua si manuca quando l'uomo ha fame,
giudicate salstampa periodica milanese, i-147: si stava a bocca ve, dopo
, 8-459: la duchessa certi giorni si metteva in pompa magna ad aspettare le visite
, ma le radici e i rami sommersi si agitavano come anime del purgatorio.
di giordano bruno (1548-1600), che si presume trattasse materia affine a quella dello
mandarò quel dialogo del nolano, che si chiama 'purgatorio de l'infemo ';
destra di dio sono quelli che a lui si convertono e alla sinistra quelli che da
e alla sinistra quelli che da lui si ritorsero; a destra gli agnelli, a
presso alj-babola, ed il nostro purgatorio si mitigò un poco. nievo, 170
fumante (e il viaggio che vi si compie). e. cecchi,
cresceva lo squallido del luogo dove infine si giunse. alvaro, 8-313: il
uno stato primigenio). nemente si dice vagliatura; d'erbaggi, nettatura.
alta quel paradiso, che così non si è più a rischio di né),
verdinois, 12: due giorni dopo, si ripeteva la stessa sce guittone
, il quale, essendo ingiuriato, si duole più deh'altrui malizia che dell'onta
: come formula deprecatoria per garantire che si dice il vero. b.
peccati! non è sì bello né si intero un nuovo vaso d'oro, uscito
rifinitura dei panni. -anche: mercede che si dà al purgatore. leggi
2. enol. eliminazione del deposito che si forma nel collo delle bottiglie di champagne
delle sostanze estranee in ciascuna bottiglia. si tratta di preparare il4 dégorgement ', e
]: 4 purgatura ': quello che si cava delle cose che si purgano,
quello che si cava delle cose che si purgano, ma, parlandosi di biade,
li uomini non se non per li peccati si separano da dio, delli quali in
dio, delli quali in questa vita non si fa purgazione per nostra virtù, ma
. antonino, 3-93: la utilità che si riporta da questo sacramento [battesimo]
gli umori nostri peccanti), non si può dire che gagliarda purgazione ne faccia
. 2. penitenza ultraterrena che si sconta in purgatorio; il tempo per
in purgatorio; il tempo per cui si protrae, il modo in cui si
si protrae, il modo in cui si compie. -purgazione temporale: la pena temporale
19-116: quel ch'avarizia fa, qui si dichiara / in purgazion de l'anime
al cielo: per lo quale indugio si mostra che non erano perfettamente giusti e
: nella purgazion qui dell'anime così riversate si dichiara quello che fa l'avarizia.
muno incendio. landino, 145: febraio si noma da februa che significa purgazione,
è chiamata arte...; si divide poscia in diverse spezie...
. detto che il fine della nostra lega si è la purgazione, il miglioramento e
sono due purgazioni, delle quali l'una si fa per fuoco e l'altra per
acqua. biringuccio, 1-17: modo che si costumano ne la sua purgazione [del
. crescenzi volgar., 9-99: si faccia fummo dello sterco secco del bue
purgazione frequentemente infino al tempo dell'autunno si faccia. -sgombro di un canale
, 4-781: la prima di queste funzioni si è quella della purgazione del rivo.
intelligenza comune, sotto di questa parola si suole abbracciare quella operazione mediante la quale
suole abbracciare quella operazione mediante la quale si tiene sgombro un canale dalle materie tutte
cade sopra gli arbori, se non si fa qualche purgazione, si generano vermi
, se non si fa qualche purgazione, si generano vermi che distruggeno le foglie e
: le reni potenti, le braccia, si accanivano sull'opera vittoriosa della purgazione.
., 3-50: nota che neuno collirio si dè mettere ne l'occhio, se
mascalcie, 1-91: in quello die si purgherae il cavallo, e questa purgasione poterne
nel che, fatte le purgazioni, si dèe dare a bere il vino dell'as-
che bella purgazione del mondo sarebbe se si potesse evacuare in un tratto de'registri
.. bisogna fare non altrimenti che si faccia il medico nella purgazione del corpo.
purgare. sacchetti, 131-n: la donna si fermò a volere che salvestro con lei
el tempo accomodato e disposto ad ingravidare si è quando el corpo non è soverchiamente
giuseppe flavio volgar., i-228: si convengono con le loro donne con tanta
più tosto a effetto che la legge meglio si osservasse che perché di alcuna purgazione facesse
avuto a fare con uomini ragionevoli come si tengono i fiorentini, non fossero state
., delittuosi), ma che si asseriscono tenuti in circostanze che ne escludono
, 109-5: purgazione è quando il fatto si concede ma la colpa si rimuove,
il fatto si concede ma la colpa si rimuove, e questa sì à tre parti
maniera di concedere la quale è per purgazione si è e avviene quando l'accusato confessa
cioè impedimento clradiviene, sì che non si puote fare quello chessi dèe fare..
. collenuccio, 1-78: an- tiquamente si usava che chi voleva innocenza in qualunque
purgazione dimostrare le mani in cospetto pubblico si lavava, quasi se tutte le operazioni
della fredda, e di quella che si fa quando due combattono insieme, e
., 318: in cinque modi si fa purgagione da 'nfamia secondo le ragioni
i-446: mi pare che la purgazione si ha da fare delli uomini sospetti, mi
nominato purgazione di campione, cioè che giacobo si dovessi diffendere con quella battaglia che si
si dovessi diffendere con quella battaglia che si domanda duello. gemelli careri, i-v-122
, se il de litto si provava, ma non era certa la persona
, ma non era certa la persona, si faceva primamente che gli accusati ponessero ciascheduno
panno; dopo di che, se non si trovava il furto tra le cose suddette
in fine essi le spensero. perciò si chiamarono purgazioni volgari, quasi istituite dal
riconosciute per altro dai sacri canoni) si celebravano in tutta europa certe specie di giudizi
deriso e moc- cato, bisogna che si serri in casa per un anno e tre
, in tal caso... si stimerà un atto mal fatto a rispetto del
del padrone di quel territorio, di chi si dica turbata la giurisdizione, in maniera
e negli stretti termini legali questa purgazione si deve ammettere solamente quando l'offerta sia
e pronta, nondimeno in pratica ciò si è slargato molto, ammettendosi anche dopo
di tal relazione del testimonio per cui si potesse dubitare che l'amore o l'odio
sua deposizione..., la notizia si dovrebbe accogliere come bisognosa di purgazione e
dell'interesse contrario alla veracità, il che si fa o col provare che effettivamente
imputato. de luca, 1-15-2-60: si concede ancora la purgazione di questa contumacia
spazio del quale, se il bandito si costituisca, in tal caso viene ammesso
o il complesso di operazioni con cui si libera un canale dal fango e dalle
4 fonti da purgo ', dove si attuffano le pelli a levargli la calcina che
particelle componenti, inumidite che siano, si uniscono tenacemente insieme e formano una pasta
cimolia: di questa in alcuni luoghi si servono per saponaria o, come dicono
chiesa della madonna di s. pietro si cava una terra di un color biancolivido,
: dall'anno millequattrocentocinquanta infino al millequattrocentosettantotto si murarono in firenze trenta palazzi..
de'signori e quello del potestà, non si contano né le residenze delle ventune arti
'chiamasi in alcuni luoghi quello che si ottiene ponendo in un tinello di mano
6. stagionatura di legnami che si compie nell'acqua (in partic.
alla casa del contadino è un pelago che si mantiene pieno d'acqua...
al di fuori prendono il color nero quando si tengono per degli anni in purgo,
, ad aspettare il suo ritorno, e si ritrova senza moglie, senza villa
(273): queste cose conviene che si cerchino per purifica- mento della coscienza.
/ ormai purifica tua mente, / si per me vorrai montare. cavalca,