Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (17 risultati)

a cotali nomi cotali epiteti per proprietade si convengono... in tutti questi

. in tutti questi altri quattro modi si può chiamare epiteto temporale, perché è

.. con perpetua catena di monti si tira parimente da settentrione ad ostro.

giusti viveranno in perpetuo e il merito loro si è appo dio e il loro pensiero

è appo dio e il loro pensiero si è appo l'altissimo. pea, 7-68

che dopo tanto armeggìo in questo mondo si dovesse finire, in su e in giù

e di tanta autoritade che in perpetuo si debbia così osservare nei simili convenenti.

fosse a puntino di giorni n, come si è supposto. -per tutta o

ongne sabbato sera e ongne domenica sera si facciano ardere ni candele al legio in

, 126: da gli canali, che si stendono per sassi negri spezialmente, glauchi

il giovane, 9-522: così spesso si vende /... /..

fazione: così romagnuolo un panno che si faceva in romagna, cambraia la tela

avea perdute occasioni bellissime, che le si erano presentate, da ingrandire il suo

da temere che la radice delli disordini si lasci prender piede, in vece d'esser

grande perplessitade e non sapea che parte si prendere. guicciardini, iv-330: impedito.

istante di sorpresa e di scompiglio, si riordinarono. sbarbaro, 1-148: soffici

incertezza, di dubbio, per cui non si ha la possibilità di esprimere un giudizio

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (30 risultati)

seguente. pirandello, 5-407: ella si mostrò dapprincipio come tenuta tra due,

tardi: possono pensare / che noi si faccia cose poco belle ».

hanno inebriato... musiche che si svolgono per deduzione e sgrossamento, sul

ordinandosi in quello più sicuro modo che si può, il corso del tempo ci

ci fa beneficio: stando così perplessi, si viene a spendere inutilmente. musso,

33: non sapete che tant'altri si trovano i quali, per aver le conscienzie

, rimangon perplessi e non san che si fare? capriata, 364: sfavasi

. de amicis, i-273: la vecchia si sentì un forte tremito al cuore,

, a ogni azione da compiere, si trova la mente popolata dai fantasmi delle

sì condenso / che 'l nimbo del dolor si sfoga spesso, / piovendo fuor per

. pirandello, 5-56: tutto le si allontanò improvvisamente dallo spirito rivoltato, come

, come un sogno vano... si alzò ancora perplessa; sentì mancarsi le

le gambe, ebbe come una vertigine, si portò una mano a gli occhi.

/ uno scrollo di spalle, e si rigiacque. / e il viandante si

e si rigiacque. / e il viandante si rincamminò / col suo ritmico andare,

sì perplesso ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare ed assolvere

l'anima non sa da quale prima si debba defendere. landino, 60: né

debba defendere. landino, 60: né si può sanza perplipsa narrazione referire come con

con assidua volubilità gl'imperi del continuo si sono mutati. galateo, 210

la materia fosse malagevole e perplessa, si doverebbono ordinare gli argomenti in guisa che

etica i quali davanti alla pura scienza si fanno implicati e perplessi. b. croce

il concetto stesso del linguaggio... si vede oscillare tra una implicita negazione della

scomparire e un'espressione che via via si faceva sempre più perplessa subentrarle sul volto.

opaca e i gesti perplessi come se si muovesse in un'aria vischiosa. -trascorso

incognite e perplesse. saraceni, ii-651: si risolvette di occupare un bosco paludoso,

umana generazione... la settima si è perplessa, che ti inviluppa i piedi

cauto all'ultima e settima battaglia che si chiama perpressa. 5. con uso

caso che in una mala occasione incontrato si fosse, si pose a deliberar perplesso

una mala occasione incontrato si fosse, si pose a deliberar perplesso, del che

da li venti deiecte, da le quale si possa da li imbri l'acqua perplùere

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (13 risultati)

cui nella casa o nel negozio o altrove si fa la perquisizione. carducci, iii-19-192

, 20-164: entrato [il cane che si era perso] verisimilmente a mezzo il

, 26-280: pare impossibile che non si trovino giovinotti i quali diano del bastone sulla

foscarini, i-56: distintissimamente e lucidissimamente si vedranno tutte queste curiosità le quali in questo

perquisizione in tutto il bagaglio, e chiunque si trovi ladro, sia ucciso. cantini

acciocché dunque ancor quella fosse punita e si facesse la perquisizione dell'insidie, staccato

, così strepitose furono le perquisizioni che si fecero del reo per sottometterlo al rigor

vaierà. egli vorrebbe dar a credere si sia dovuto sottrarre a perquisizioni di polizia

in acqua. -perrenato di potassio: si presenta in cristalli incolori, solubili a

del renio in corrente d'ossigeno, si presenta in cristalli gialli. = comp

un bel testo, di questi ne'quali si pianta la persa o il basilico.

. b. tedaldi, 1-96: si traspone [in gennaio] rosai d'ogni

: per uso di cibi o di condimenti si coltivano le lattughe, l'endivia.

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (14 risultati)

. alberti, iii-116: retta linea si è quella perscrizione addutta da un punto

sì grandi e difficili da sapere che mal si può perscrutare la verità, e massime

né senza error qual più sottil pensiero / si vanti mai di perscrutarne il vero.

lxxiv-173: posa ho perscurtato / che lui si è uscito, / con le gente

non sapendo con che nome al presente si chiamino, ci riportiamo a chi vi anderà

xxvii-109: questa dottrina... si rileva esser verissima da una perscrutazione profonda

: questa perscrutazione del probabile, che si fa, e non può non farsi

. gozzi, 214: mentre ch'ella si sta in qualche sottile contemplazione, il

mandassero in egitto per gastigo né ch'elle si mitigassero quivi per aver cambiato paese,

, in partic. agl'imperatori romani che si succedettero fino a costantino).

del re tiranno che in un subbito si era fatto persecutore dei novelli germogli di

, ed a pochi metri da loro si concentrarono i soldati. luca sentì, nel

luca sentì, nel vuoto che gli si aprì dentro, la tregua d'odio che

aprì dentro, la tregua d'odio che si era formata laggiù, dove tutto era

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

/ e se l'opra col voler non si liga, / l'exito col porposto

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (21 risultati)

. targioni tozzetti, 2-vt-11: non solo si trascurano molti tubercoli di piante esotiche.

soderini, ii-107: di queste che si traspiantano sono le cipolle più piccole;

cipolle più piccole; e quelle che si seminano di seme vengon più grosse,

metter tallo, tanto delle porraie che si veggon tallite che per tallirsi. magazzini

per tallirsi. magazzini, 8-59: si pongano [in luglio] cipolle maligne

porraie bianche. trinci, 1-262: si piantino [di luglio] le cipolle porraie

17-57: è la porrata uno intingolo che si fa di porri, che sono una

una traccia di porri e meliga che si semina verso la porta di chi è

lasciato da una donna nel giorno che lei si sposa con un altro.

beffe della porrata: disprezzare ciò che si dovrebbe amare o considerare degno di stima,

cosa assai appetitosa, onde, quando si vede uno che mostra di non curarsi d'

importa o la sarebbe da aver cara, si dice: e'si fa beffe della

da aver cara, si dice: e'si fa beffe della porrata. -guastare

/ e gli occhi mei al vetro ove si pone. garzo, 21: puose

crocione, 19: quando dice maggiore, si pognano vi celostri e tabernacolo e la

tra ciascuna coppia de le barche / si ponerà una ruota in mezzo 'l fiume

tra i miei fiori / la tua fronte si china, / il cuor tutti indovina

, per unione e concordanza di maritati, si ricerca fra l'altre convenienze il velocissimo

fatte per noi, senza dubbio incontanente si dee perdere e traboccare come peso inutile

, conv., iv-xxvn-14: non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le

gemelli careri, 1-iii-183: la mensa si pone sul suolo, senza panni lini.

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (19 risultati)

preziosa e grata [i pesci] si pongono ancora alle tavole de'prencipi. cervio

il lunedì 17, con ostroscirocco, si pose la prora per greco-levante.

la nave perisca, e però vi si pone pece e altro fornimento.

del can rabbioso, se sopr'esso si porranno. -applicare, sovrapporre.

): il fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce; e, quasi

luoghi caldi la pianta del fico barbata si pogna del mese di novembre. crescenzi

da porsi et ogni barbato da traspiantarsi si spicchino e cavino nel sminuire e mancare

ii-521: terranno le frutte quegli alberi che si pongono a rami, fendendo un poco

rami, fendendo un poco il ramo quando si pone. monosini, 377: chi

son poste in ordine, ad alcune si pongono pali e pertiche, ad alcune

dar maggior occasione che... si ponghino e si faccino bachi da seta,

che... si ponghino e si faccino bachi da seta, vogliono che

da trar seta... che si possa comprar de'bozzoli per rivendere.

: anitra, che non ha posto, si è più temperata...;

maschio in femmina un fanciullo che e'si teneva, chiamato spora; e perciò

delle persone, in quella guisa appunto che si vestono coloro i quali, o per

? perché è arrivato un uomo che si porrà un bell'abito e darà loro

patti; / le braccia al collo ciascun si ponìa, / e poi intramendue si

si ponìa, / e poi intramendue si fèr la pace, / annullando ciascun

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (43 risultati)

un tale effetto? / e qui si pose al naso il fazzoletto. varano,

. gemelli careri, 1-ii-327: alcuni si pongono olio in bocca per resistere maggiormente

. pascoli, i-508: le guide si ritraevano in silenzio, tenendo su le sciabole

il dolce sguardo, / nel mezzo si fermò con grande ardire. foscolo, gr

i-63: in gran sussiego il giudice si è posto / col dir: fatevi

selva, ma se qualcuno più ardito si poneva sul saluto, egli rispondeva con un

questa cura. landò, 3-147: si pongono d'ambedue le parti i più

, dipoi i vecchi, di maniera che si truovano insieme di età dissimili, acciò

1-81: come è quel giuoco, quando si tiene uno della brigata co gli orecchi

terra. l. melzi, iii-4: si deve... tener di guardia

a dir se ne gli altri quartieri si toccasse arme, ponendogli di giorno un'altra

, non più che venticinque uova le si pongono. s. bernardino da siena

da farsene beffe. magazzini, 14: si pongono [in febbraio] le chioccie

mangiare e ponsi al desco e non si lava le mani. giamboni, 10-7

mani. giamboni, 10-7: allora si levò la filosofia e puosesi a sedere in

, 4-105: ivi eran persone / che si stavano a l'ombra dietro al sasso

come l'uom per negghienza a star si pone. cavalca, 20-136: arsenio.

, 20-136: arsenio... sì si poneva dopo una colonna, acciocché non

la morte del re filippo, alessandro si n'andò a sedio reale e puosevise

romanzo di tristano, 235: eglino si presero l'agua a le mani e puosensi

della notte, simigliantemente fatto, vi si pose [sullo scudo] a dormire

giov. cavalcanti, 13: ogni cosa si comprende sotto la dottrina geometrica, e

che 11 misuratore al diritto del monte si ponga e quivi abbi due regoli.

dipinte di mille fiori erano apparecchiate, si posono a mangiare. a. gallo,

, i-2-209: che diremo poi quando si ha cacciato in più campi tre e quattro

per la gran sete e fame, si pone sotto a qualche ombra a mangiare

, in dubio se dal fato / mi si rapisse o traviata errasse / o pur

errasse / o pur lassa a posar posta si fosse. b. davanzati, i-330

avanzare i germani »; e vanno e si pongono tra i padri. applauderono i

, lavateci le mani, il re si pose in capo di tavola e noi tutti

postosi in ginocchioni e fatta breve orazione, si coperse il capo con l'estreme parti

tal segno nell'autunno che gli abitanti si pongono entro l'acqua e quivi si

si pongono entro l'acqua e quivi si addormentano. forteguerri, 15-35: a guardia

guardia poi della tomba spietata / egli si pone. s. maffei, 5-1-99:

, giunto alla sponda di quello, si pone in atto di balzare nell'acqua botta

8-190: infine entrò da pecu-pecu, e si posero a tavola con compare santo.

.. abbandonarono precipitosamente la finestra e si posero di scolta al solito posto.

, / volando elio, se mai non si ponesse. fra giordano, 1-226

non abbisogna di letto, ché dovunque si pone sì truova letto. dante, inf

discende lasso [il falcone] onde si move isnello, / per cento rote

per cento rote, e da lunge si pone / dal suo maestro. idem,

25-19: sì come quando il colombo si pone / presso al compagno, l'

sì vive / che 'l cavai non si regge e ponsi in terra: / chi

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (33 risultati)

volono in schiera e aggirarsi e non si porre, ha conosciuto essere quivi lo

ingegnio a disvezare 10 ucello che non si pogna in l'arbore. lemene, i-386

alato / uscì di pecchie e sovra lui si pose. -stabilirsi in un determinato

xxviii-904: in quello anno lo imperadore si levoe da melano e della forza che avea

., 20-56: poscia [manto] si puose là dove nacqu'io. bibbia

di tobia e di tobiolo, 20: si puosono a casa d'uno che avea

possessioni e per ispeziale uno luogo che si chiamava alle torri. f. degli

scrivono che i giudei fuggiti da candia si posero nell'ultima parte della libia, quando

nave con 4 galeazze dell'armata veneta si posero inanzi il porto in ordinanza tanto solamente

è già vicina / l'aspra montagna e si vede la torre, / dove han

, 5-1-41: insegnò polibio che i cenomani si posero di là dal chiesio e lungo

di giorno in giorno più di ben si spolpa. idem, par., 26-109

... e andammo alla dogana dove si scarica la mercatanzia. -intr.

il capitano... il giorno seguente si partì per la riviera de'metellinesi e

6-5-3: già da non poco avanti si apparecchiava quella famosa armata che il re

regno dell'inghilterra: e altresì l'inghilterra si apparecchiava a riceverla francamente, e in

6-ii-238: riputando avesse posto altrove, si volse ed arrivò alla martinica.

, quando in roma al sol leone / si trattenevan tanti letterati, / che bastava

; s'odono i tumultuosi sussurri, si veggono i movimenti sediziosi, si combatte

sussurri, si veggono i movimenti sediziosi, si combatte, si vince e 'l miglior

i movimenti sediziosi, si combatte, si vince e 'l miglior de'competitori è posto

carità lo 'nfìammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più che 'l debito

all'orafo, per imparare l'arte, si pose. ariosto, 42-39: poi

servidore con guglielmo per conoscer se ginevra si fusse scordato in tutto di lui ed avesse

tumulto, a cui nessuno dei magistrati che si erano posti in sella al bello e

non andar spldato fuggì in francia e colà si pose nelle officine di saint-étienne. tarchetti

colto da subita vaghezza di morire, si pose tra le file dei volontari.

a ciaschedu no, / ch'el si mette 'n comuno / più volentieri tra li

e ponote ed sì granne stato, si meco te vole accostare. idem,

me dinanzi a quel signore, / che si mostrò a noi tanto benigno. s

giove. mascardi, 3-63: mentre si aspettò dai congiurati il giorno destinato al

partito. a. cocchi, 4-2-185: si tenga fedele e diligente registro in libro

libro apposta di tutti gli infanti che si pongono a questo vitto notando l'ingresso e

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (31 risultati)

, se non quando la mente stanca si ricusa al creare: disgrazia che mi capita

-rifl. giamboni, 10-67: si puose [satana] contra loro, e

pome vietato. iacopone, 65-143: si pensi che comando, e 'n che

assetti; e a li loro piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono

piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono stati, che non sono degni

d'oro lo staioro, i quali si diedero a franciesco e a messere rugieri

corpo. marsilio ficino, 4-31: si dee fuggire che per due o tre

e per meglio porsi in appetito, si dispose correr con la donna due o tre

: parlando propriamente in che vagliano, ciò si vede essere con l'archibugio nelle scaramuccie

occhio e con l'intelletto a conoscere se si devono porre a rischio in qualsivoglia impresa

per quelle pratiche una qualche mutazione, si poneano dal canto loro sulle difese.

aurea volgar., 884: il diavolo si puose allora in figura di moisè,

da barberino, i-240: minor non ben si lagna / di meno aver, ma

/ di meno aver, ma del più si vergogni; / figlioli non vo'che

il mondo, [la rivoluzione culturale] si pose come 'ragione'. -rifl.

a le vigilie degli uomini famosi, si debbe coronar di notte, acciò che

notte, acciò che u giorno non si arossi nel vedere simili sfacciati.

palladio volgar., 1-8: i fondamenti si pongano in tal modo che sieno più

poi di sopra terra: e, se si pone il fondamento in pietra o in

. g. morelli, 128: allora si pose, quasi come per bastìa,

ponere. gemelli careri, 2-ii-267: così si posero le tende tutte in questo luogo

poteano cavalcare, non s'abitava né si poneva a seme. soderini, i-499:

e tanto da l'ingordo appetito trasportar si lasciò che tutto il suo amore pose

facessi per voi. pallavicino, 10-ii-145: si vede che 'l signor viceré ha posto

debba essere scambievole in amore, da questo si può vedere, che quell'amore,

tai cose non possono riamare, non si può né si suol dire amicizia.

non possono riamare, non si può né si suol dire amicizia. g. gozzi

trovati fanno prova, ed a questi soli si pone la mente e l'affetto.

l'amor suo in quel bene che si può avere comunemente da tutti, cioè

ve la pone?), e se si trova / a la fine ingannato è

., 1-257: quando gli equi si videro a sì grande pericolo, eglino

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (21 risultati)

vemenzia che ella non comincia; e ciò si vede ne la maestà vostra, nel

g. gozzi, i-5-105: egli si vede che né taddeo né gregorio si curano

egli si vede che né taddeo né gregorio si curano punto del trovato tesoro ed hanno

sono dentro [all'inferno] non si ricordano poscia d'iddio, perché pongono

innanzi che il malore sia maturo, si affatica di porvi la medicina che il

senso generico, tutto ciò a cui si attribuisce grande valore e importanza per conseguire

le pecore, quando viene il lupo si fugge e il lupo piglia e disperge

universo, con la forza dell'armi si studia d'appianar i faticosi sentieri della

anche fisica), l'impegno di cui si è capaci, per raggiungere un determinato

: non era minore la sollecitudine che si poneva nel fortificare castrocaro, frontiera vicina

egli n'avrebbe avuta tanta che non si potrebbe credere, ma avrebbe troppo posto

cari, / pur truovansi danari, / si paga 'mmantenente, / e crede che

, 184: non so quanto oggidì si aranno luogo appresso agli amici le mie

armi di durezza insino a tanto che si narreranno i fatti de l'orrida e

posto per sé ogni mansueto pensiere, si soprastea ad udire cose aspre. ariosto

quel sembiante altiero, / umilmente a zerbin si raccomanda. -interrompere, sospendere

che non lasciò barione, né quindi si partì insinoché egli non le promise venire

. tansillo, 1-325: da che si leva il sol fin che si pone /

da che si leva il sol fin che si pone / vostri vassalli udite e vostre

., 508: la su'leggenda si pone tra le scritture non autenticate nel concilio

la quale vi replicai i trionfi che si fecero a l'imperadore quando la maestà

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (37 risultati)

, ché il non prender moglie / si pone tra le cose fortunate. buonafede

1-vi-166: quel ch'è più curioso si è che possono a giusto titolo contarsi

davvero giunte alla loro altezza estrema, si è affrettato, in un secondo tempo,

arabici effeminati; e loro a petto si ponga david, il quale nella pastura

di porre in opposizione i vantaggi che si acquistano con quelli che si perdono nel trascorrer

vantaggi che si acquistano con quelli che si perdono nel trascorrer degli anni. balbo

e sano che un periodo di dipendenza si tenesse per periodo d'abiezione e l'

questo nostro secolo xvii col x, si vedesse che da qualunque grado di coltura

». b. croce, iii-27-312: si elaborò [nel congresso di erfurt]

barca / carcata più d'incarco non si pogna. a. pucci, cent.

che in vino bianco solamente la chiara si ponga, nel rosso il tuorlo o

chiara e nel molto torbido più delle cose si pone. ariosto, 31-2: però

31-2: però ch'ogni altro amaro che si pone / tra questa soavissima dolcezza,

, 1-iv-266: io intendo scultura quella che si fa per forza di levare; quella

per forza di levare; quella che si fa per via di porre è simile

fatti grandicelli [i cardellini], si comincia a ponere il panico nella pasta

qualche pannocchia nella gabbia, ove ancora si pone un poco di pasta. gemelli

: per stringer seco una buona amicizia, si cavò una goccia di sangue e,

francesca, 83: radici ponica de 84 si è 9; perché 9 via 9

, iv-179: pone ovidio ch'ella si convertì in lodola e 'l padre in

come un impiastro le ferite de'peccati si curano. mazzei, xxi-277: e'si

si curano. mazzei, xxi-277: e'si pone che enea, cacciato di casa

che pone il boccaccio, assai lieta si passò novellando il pestifero accidente, che

viaggio di venere contato qui da amore si contengono, questi sono: primo chiamasi

lombardia la lombardia, che ancora non si chiamavano così; secondo nomansi adria e

ci cadeva in acconcio, abbiam riferita, si traesse sopra un furiosissimo torrente di censure

, 2-21: o quanto gran risico si corre che chi può ciò che vuole non

71-53: nel predett'anno, come qui si pone, / gente del re uberto

posso, / 'n quattro diverse lettere si pone / e si 'ntende grammaticalemente.

'n quattro diverse lettere si pone / e si 'ntende grammaticalemente. dante, conv.

odino le parole mie » sì che qui si pone il futuro dello indicativo in luogo

2-181: dicesi 'forse', che così si pone sempre dagli antichi. 'forsi'

7-310: in quel libretto nel quale si pongono i nomi de'consoli, in questo

nessuna ligatura unite col restante del periodo, si fan più conoscere per interposte e per

ottonelli, 3: abbattersi oltr'a ciò si pose per abbandonarsi, perdersi d'animo

ancor publicato io porrò qui, che si può dire autentico diploma di galba, espresso

corticelli, 105: dopo il nominativo si pone il verbo. buonafede, 2-ii-35

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (26 risultati)

se si fa grazia al primo di togliere l'ultimo

... e nell'ultimo luogo si pongano gli assegnamenti de'dazi e imposizioni

delle quali ci siamo serviti noi, si abbia avuto l'avvertenza di calcolar sempre e

formino diversi cataloghi, sotto i quali si pongano i diversi vocaboli estratti dagli altri

porre alcuna figura, se intenzionalmente non si facesse prima tale quale la figura essere

come fanno i savi. il sollecitare si significa con la velocità del delfino,

sarà per essi..., si ponga in consiglio del popolo. leone

i-95: la causa prima dell'universo si ridurrebbe ad un'incognita, la quale

. carducci, iii-25-28: che la questione si ponga apparentemente intorno a un nome,

mezzo risoluto. pirandello, 8-404: si sa che è proprio di tutti i

imperocché spesse volte la difensione dello scudo si pone per la protezione divina e alcuna

da insufficienza, ne la quale non si dee porre a me colpa. cavalca

quella cosa disertava, fosse cara quanto si volesse. leggenda aurea volgar.,

, però che in sì grande vangelista non si dee porre bassanza veruna, sì com'

, della licenza, tasterebbe s'ella si potesse avere, pognendo il caso in

anonimo, i-595: per ciò null'omo si dè rallegrare / né fare gioia de

dopo l'ausignuolo a suo cantare / si leva la comiglia a simiglianza: /

idem, conv., iv-xvu-8: bene si pone prudenza, cioè senno, per

che ci mostra la gravezza di questo peccato si è che la scrittura tanto lo pone

cavallo o in carrozza montare volevano, si gettavano elle per terra e lasciavansi a voglia

e di fede che nel nostro mezzodì si pone in ridicolo come poesia, sogni

pognamo che tu gli adimandi grazia che si appartenga a salute, ed egli non

/ che non perdona se pria non si renda / la cosa, poca o molta

l'altro nulla, e in prima gioventudine si truova posto nella quale non potea ben

, questo, per lo quale nullo bene si truova fatto, è da eleggere per

lettera, che non fa, certamente non si gemina lettera niuna ne'princìpi delle parole

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (27 risultati)

/ che non fosse più suo che tuo si fosse, / comporteresti tu? pallavicino

4; ora sapi in che numero si ritruova 2 / 3 e 3 / 4

ovidio e in molti epigrammi ne'quali si contiene, pogniamo, quali parole potesse

: come..., se si son cambiate le sorta delle armi, i

e lo stile degli assedi, non si saran mutate, pogniamo, le condizioni che

qualche cosa le oppinioni fussino diverse, si porranno a partito l'una e l'altra

107: chi de la donna sua si fa suggetto / ben è vii uom

, pognamo che senza pena mortale non si può passare. 19. fissare

i-5: disio verace, u'rado fin si pone, / che mosse di valore

dir passeggiavam la via / sempre diritto onde si leva il sole. boccaccio, 1-ii-715

pane del forno de lo staio no si debbiano dare supra tre dinari u pane

: i savi alli ordini posero che si facesse un ambasciatore al signor turco.

. giamboni, 10-101: le virtudi si partiranno e torneranno al tempo chente porranno tra

la nuova di cristo, nella quale si serve a dio per amore e non per

francesi di passar nella puglia, tosto che si mossero, persuadendosi che non fosse per

cavalli a'cittadini. casalberti, i-58: si chiamoe certi cittadini a ponere in pisa

storie pistoiesi, 1-337: nessuna persona si contentava della sua signoria e molto trattava male

dipentori. giov. cavalcanti, 41: si metta mano alle nostre tasche; ed

tasche; ed a chi ha da pagare si pongano le gravezze e riscuotami; e

farsi / ed una taglia a ciaschedun si pogna / e comprerem di panno quattro

quattro braccia / ed al signore una vesta si faccia. antonio di guido, lxxxviii-i-174

riforme. cavour, viii-100: quando si pone un'imposta, ciò si fa perché

: quando si pone un'imposta, ciò si fa perché hawi un'assoluta necessità e

-assol. stefani, 8-143: si fecero più volte uficiali sopra porre a'

presenzia de'signori, fatte molte paci, si baciarono in bocca per pace fatta,

uomo fu indotto e costretto dalla fortuna non si debba porre pena. s. bernardino

che mi vi fece scrivere come non si poteva impetrar grazia di far medicare in

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (37 risultati)

terror intorno a quelle mura, / si rinfrancare. sarpi, ix-36: li quali

insolente, posero tanto terrore che molti si ritirarono fuori con le famiglie parte nelle

; / la speme in loco del dolor si pone. -provare un sentimento, un'

tanto fu il dolore e la malinconia che si posero [i familiari], avendo

il detto lavorio. anonimo, xcii-i-318: si dè anche sogliere la mano superiore,

significano mala cosa e perciò che non si dovrebbe porre in luogo del volere de'

questo nulla, per così nominarlo, non si ponesse dall'uomo, iddio non seguirebbe

primieramente tra l'effemeridi e gli annali si debba, e poscia tra gli annali

, rettor., 62-11: questa causa si pone in iudicio, cioè in corte

calimala, 2-21: se a'consoli si désse alcuna petizione che si dovesse porre

a'consoli si désse alcuna petizione che si dovesse porre al generale consiglio...

e la avessi posta nel luogo dove si aveva ad emendare. -mettere ai

prencipe fornito, come egli a seder si ripose, incominciò la legge a porsi

, ma né anco fu permesso che si ponesse a partito. pallavicino, iii-62:

in cui era fondato alcun beneficio, si pose a consiglio l'articolo di trasportar

debbano ponere e stimare quanto parerà giusto si debbano vendere le dette robe.

e molte matte che credono che non si possa battezzare se non gli si pone il

che non si possa battezzare se non gli si pone il nome. leggenda aurea volgar

nardi, ii-93: nella prima novella si sparse... per la terra,

mali della fortuna non in noi dimorano e si fermano, né son cose che abbian

d'italia, e particolarmente di salumbrone che si rimasero pure nell'umbria; i secondi

sue isole maniole a 142 gradi, si vede bene che, avendosi riguardo alle

pedoni imparassono eziandio dove gli armati leofanti si potessono ferire e i cavalli si ausassono alle

leofanti si potessono ferire e i cavalli si ausassono alle spaurose bestie e non temessono

cosa alcuno rimedio, pieno di indegnazione si era... confederato...

il conte del pericolo, nel quale si trovava, fatto accorto e vi pose

tal errore, per porvi riparo ordinò che si lasciassero passare 12 anni senza alcun bisestile

guisa l'eccesso de'tre giorni che anticipatamente si erano intercalati. botta, 5-4:

zia porredda abbracciò le due donne e si mise a piangere; poi parve arrabbiarsi della

: ano re di quel paese, che si chiamava atebici, amava molto la moglie

al fratello, l'uccise e che si mescolò con la sua moglie, aggiungendo al

dar gangheri e porre agguati, tre schiere si fecero per tre bande. arici,

la natura di tutti gli uccelli rapaci si è che vadano sempre soli e non mai

quale esso avea prima nel pensiero, allora si può dire che il coltello esca dalla

natiche, e il ventre tuo enfiando si dirompi. collenuccio, 44: posto a

numero di prigioni e infinita preda in borgogna si tornò. ariosto, cinque canti,

cinque canti, 1-109: alcina, che si mor di desianza / di por francia

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (33 risultati)

securi ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si stanno / con radi fochi e gran

: visto che michelagnolo era molto cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era

danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati e posti in serbo.

a guglielmo laude, già arcivescovo cantuariense, si desse la morte come traditore della patria

socrate... a porre in versi si diede favolette curiose colla sua moralità in

più nobilmente, / se giammai non si dànno a far niente / e,

e, altrove colla mente, / non si curan di porre a disavanzi. forteguerri

g. gozzi, i-28-15: qui si soffermarono alcun poco a porre in derisione

degli antichi, i quali, quando si mettevano a trattar ima scienza, non

1-iv-347): insieme in riposata vita si stavano, a niuna altra cosa tanto

194: cominciando poi l'autunno, si pongono i venti di fuori, che escono

infino alla mattina seguente, che non si risentì. a. pucci, cent.

lei insieme, le mani lavatesi, si pose a cenare. s. bernardino da

n'è un, quand'egli vi si pone; / e'non s'intende già

. da porto, 1-220: più tosto si ruppero i francesi, credendo molti più

credendo molti più i sopraggiunti cavalli e si posero chi a farsi prigioni e chi a

a fuggire. aretino, 20-63: si pose a ridere vedendo il maestro che,

piè da gli altri e 'n camera si chiuse, / perché potesse a questo

tanta attenzione e studio [michelangelo] si pose a ritrarre il fauno che in

della patria sua. caporali, i-89: si posero a studiar, benché con guai

seguitar di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese.

del suo celeste sposo..., si pone al meglio che sa per cercarlo

co'suoi per l'offese ricevutene, si pose nella cappadocia a far vita di fuoruscito

chinò il capo, intrecciò le mani, si pose a girare le dita come se

-di animali. forteguerri, 27-21: si spaventare e poserei a fuggire / i

a fuggire / i cavalli, e si riser della briglia. 2

falsa, / ché donzella reai raro si pone / a combattere un cor vile.

bibbia volgar., viii-559: subito eliodoro si pose in via sotto specie quasi di

e colura, / onde il cor si 'nnamura / e per essa si pone [

cor si 'nnamura / e per essa si pone [il cuore] / tal fiata

tanto il male che [l'imperatore] si pose in pericolo, italia in tristezze

in ordinanza, mentre coraggiosamente anch'esso si spingeva innanzi per dare il tratto all'

lor [ai capretti] la vena che si pone / mobile

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (20 risultati)

che l'un osso sopra l'altro si ponga e che dell'osso male conglutinato

anonimo, i-582: dentro dal core si pone [amore] a sedere,

, ma viene ad essere, nasce, si pone per l'energia dialettica dello spirito

, / perché 'n altrui pietà tosto si pogna, / non pur per lo

mi sopravvenne ima febbre, la qual si pose in terzana semplice. 32

cadrà il giusto... non si farà male... perché il signore

. pallavicino, 6-1-171: fra gli altri si dispose di promovere il chigi, dicendo

marito sì com'ella volea, sì si puose con questo pistore e ingravidò di lui

un de'figliuoli col signore di lei si pone. grazzini, 2-343: venne

in piccol tempo eruditissimo e famoso, onde si pose con carlo magno per segretario.

anno del mese di settembre i fiorentini si puosono co'lucchesi e 'pistoie

co'lucchesi e 'pistoie si e 'sanesi e 'volterrani e san

l'anima innanzi ad ogni sua opera si ponga dinanzi, cioè a dire s'

potuto ostare né opporsi che lui non si fosse posto in libertà. -porsi in

f. badoer, lxxx-3-90: si pongono intorno tutto quello che si trovano

: si pongono intorno tutto quello che si trovano avere, dicendo ciò doversi fare nelle

venne sì fiera pestilenza che, quale si poneva malato, quasi nullo ne scampava

e, nella questione degli universali, si schierò con i realisti moderati e con

. bencivenni [crusca]: si è buono guardarsi di tutte grosse vivande

3. veter. specie di verruca che si manifesta

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (32 risultati)

. che è proprio, che si riferisce, che riguarda la città di

, 1-410: alla stazione di arezzo non si volle nemmeno affacciare. invece s'affacciò

metà del sec. xv-1510), che si fingono narrate alle terme di porretta da

agg. (porrécto). che si protende, sporgente. fr.

di volontà delle parte ri tempo non si prolungasse, loro togliendo ri diritto allo infrascritto

medicum acciò mi porrigiate quella medicina che si ritrova nella vostra biblioteca sive arromaria,

badia di caifa, la quale intendeva che si ristorassi, e voleva porrigere allo restaurare

-anche: nome con cui in passato si indicavano diverse malattie desquamanti del cuoio capelluto

sucidume della testa; quella forforaggine che si forma sulla testa degl'interstizi de'capelli.

principalmente da una eruzione di pustule, cui si dà nome di favi e di acori

parti del corpo, di pustole favose che si convertono in breve in croste gialle,

fungo microscopico ('trichophyton'), che si sviluppa nell'interno dei peli della barba

con essi in forma di filamenti. si cura con unguenti e pomate stimolanti.

, agg. medie. disus. che si riferisce alla porrigine; che presenta aspetti

, 6-86: questi semi del porro si deono seminare spessi, e poi si divellono

porro si deono seminare spessi, e poi si divellono imprima le ponine più grosse.

ponine più grosse... ma quando si piantano col palo, sene rimuovono le

bandi antichi [tramater]: fermo non si poter tagliare o sbarbare querce, lecci

a luna scema [in novembre] si taglia ogni sorte di legname, come

: pianta di castagno o di quercia che si allievi per far legname da lavoro.

in bosco: il qual fusto ordinariamente si lascia ritto per crescere, quando il

crescere, quando il legname del bosco si sterza, si vende. 'io vi vendo

il legname del bosco si sterza, si vende. 'io vi vendo il mio

, 2-ii-24: l'aglio poco o niente si cangia nella digestione, ed il suo

cangia nella digestione, ed il suo alito si rende per traspirazione e si comunica anche

suo alito si rende per traspirazione e si comunica anche al latte delle vacche alimentate

(e fra le varietà più note si possono citare il 'mostruoso di carentan',

in grande copia e abbondanza; nella mente si vengono li cucumeri, i peponi e

più belli e grossi porri che mai si vedessero. romoli, 266: se l'

calde e secche. soderini, ii-268: si seminano i porri nei paesi caldi di

di poi; ond'è che gli ortolani si lamentano del porro, dicendo che niuno

come le cipolle. trinci, 1-258: si piantano [di maggio] i

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (21 risultati)

: 'ampelopraso': sorta d'aglio che si tiene dai botanici come una varietà dell'aglio

sia settivo, e nel medesimo luogo si sega tanto che manchi, e sempre

vorrai che sia capitato, innanzi che si seghi e quando sarà cresciuto traspollo in una

sono i porri, che per il più si vendono la quaresima con gli altri erbaggi

soderini, ii-270: perché i porri si seminano e si traspiantano in due modi,

: perché i porri si seminano e si traspiantano in due modi, hanno dagli

le foglie et i germugli, 0 che si mangia in vari condimenti di carne et

: fasciandosi le gambe, fìnse che si sentiva male di certi porri o piaghe

, iv-r-737: la carne che si difforma, che s'ammala, che si

si difforma, che s'ammala, che si piaga, che si copre di calliv

ammala, che si piaga, che si copre di calliv di grinze, di pustole

una grande cava fin che la verruga si secchi. mattioli [dioscoride], 218

218: i porri overo calli che si ritrovano nelle gambe de'cavalli nelle parti di

all'unghie, triti, secondo che si dice, e bevuti in aceto, giovano

, / ed urla e strida per tutto si sente, / e pianti, assai

o stupefatta di fronte a qualcosa che si ritiene eccessivamente grande o arduo.

truffatori, trappolatori e traforegli, che comunemente si chiamano giuntatori, i quali, per

sacco o cacciare un porro altrui, si suol dire, per mostrare che le

perché ch'in lombardia, / come si parla, di quella giornata / fu pur

gagliardo nei servigi delle donne, ch'e'si dice: egli è come il porro

borsa sarebbe cucita, e non, come si dice, legata con le bucce di

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (22 risultati)

o s'infingono di non intendergli, si dicono 'predicare a'porri'. g.

predichi fra 'porri. / egli si lascere'cascare i denti / (se e'

far capire alla serva e a madama come si dee fare il letto; ma gli

17-71: par che tu pianti porri [si dice] quando uno bada e pena

: 'non doventan porri se non quelli che si trapiantano'. non si fa valentuomo chi

non quelli che si trapiantano'. non si fa valentuomo chi non esce di casa sua

io non fo arte a che e'si adopri meno / il capo che all'amore

-portino. roseo, iii-194: si faccian certi buchi con asta di lancia

, e quivi nel principio deu'invemo si trapianta un porrino per ciascun d'essi

d'essi. soderini, ii-268: si seminano i porri nei paesi caldi di

di piccoli porri o escrescenze carnose che si formano talora attorno al glande oppure all'

lieve rimprovero a marta, la quale si lamentava che la sorella maria rimanesse seduta

odierno uso tose, con tale parola si intende per lo più un'apertura di

famiglio. crescenzi volgar., 1-7: si facciano ne'predetti luoghi porte nobili o

volontà del signore, purché di notte si possano serrare con chiavistelli o chiavi di

/ parte non ha che tutta non si cuopra / de le più rare gemme di

di levante. aretino, 20-82: si fa beffe di ognuno che non favella alla

favella alla usanza: e dice che si ha da dire 'balcone'e non 'finestra';

pieni i tempi, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta di casa

cavalieri, nella porta forata dove tante pupille si fissano a mirare la cupola aerea tra

suo podere. bemari, 4-247: si fermò sulla porta del direttore, aspettando

i-30: spenti i lumi della sala, si vedrà entrare dalla porta del palcoscenico il

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (25 risultati)

due le porti de'sogni: l'una si dice ch'è di corno,.

come l'occhio, parlano bensì e si vedono. -con sineddoche: casa

: se a chi rompe la fé titol si deve / dar di bugiardo, o

, posto nella facciata dell'edificio, si apre sulla strada più frequentata.

, ma io ricorrerò alle antichità che ancora si veggono. palladio, 1-25: a

, 1-25: a far le porte principali si deve l'architetto accomodare alla grandezza della

condotte e portate. soderini, i-238: si deve eleggere il luogo per le porte

principali ove agevolmente per tutta la casa si possi andare. dalberti [s. v

'specialisti'ad ogni volgere di generazione) si può entrare per il portone d'onore o

le parole di andrea, che non si entra nella cospirazione dall'ingresso principale;

e talvolta appena degli angusti cunicoli, che si attraversano inconsapevolmente. -porta di

all'importuna curiosità, specie delle signore che si affollano nell'andito del suo palchetto proscenio

proscenio per vederlo,... si fece fare in poche ore sin dal 20

chiesa per tempissimo, quella volta ci si avviò un po'tardi e mentre la folla

po'tardi e mentre la folla degli uomini si trattiene più spessa lì su la porta

voluto visitar le chiese anch'egli prima che si chiudessero le porte sante. g.

, i-114: mentre per ancora non si serra / la porta santa e l'anno

simbolo della porta del cielo, che si apre all'anima pura. porta aperta per

, i-441: prima dico... si debbano fare le porti in quella porte

cacciarlo. serlio, 4-6: come si debban collocare le porte della città e

fuori ben serrata, per il che si fermarono aspettando, secondo il consiglio di

, 171: due sorti di porte si fanno nelle fortezze, alcune ai piano naturale

fortezza. e di queste la principale si fa verso la città overo verso le strade

porta': un'apertura, per la quale si entra e si esce dalla

apertura, per la quale si entra e si esce dalla

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (34 risultati)

... la prima è quella che si tiene sempre aperta, eccettuata la notte

aperta, eccettuata la notte, e si chiama anche porta pubblica, ordinaria o

nelle fortezze più porte false di quelle che si facevano, dove che in prima in

in una fortezza, per grande che ella si fosse, non facevano più d'una

delle sortite... la seconda si tiene sempre chiusa, e si apre

la seconda si tiene sempre chiusa, e si apre soltanto quando si vuol fare una

chiusa, e si apre soltanto quando si vuol fare una sortita o si vogliono

soltanto quando si vuol fare una sortita o si vogliono introdurre genti o munizioni nella fortezza

esse o vicino agli orecchioni, per cui si va all'opere esteriori.

acqua; sì che'per forza avere non si potea, ma attesono ad affamarla.

cerchio s'entrava per porta / che si nomava da quei de la pera. boccaccio

palagio de'signori, il populo minuto si fece loro incontro e tolsele loro di

le torri. due di queste torri si veggono alla porta di perugia vecchia, che

dì guerra, / senza grave cagion mai si disserra. frachetta, 751: temendosi

traditi per le porti delle città, si vogliono far mutare le chiavi almeno due

di dieci, senza pensare che niente più si esigerebbe alle nuove porte di quello che

esigerebbe alle nuove porte di quello che si scapitasse alle vecchie, onde si raddoppierebbe

che si scapitasse alle vecchie, onde si raddoppierebbe inutilmente la spesa dei gabellieri.

cozzile, dalla parte di mezzogiorno, si trova l'antica porta ad arco, al

-seguita dal nome della costruzione di cui si tratta (che spesso indicava una città

di lì aveva inizio o, anche, si riferiva a un edificio religioso posto nelle

istea uno anno intero a partorire né si spendesse il giorno intero nella battaglia che

inico di oliava che con dugento archibugieri si mettessero dentro una capella che non era

recatevi dinanzi a porta salaria, a cui si appressò il tremendo ed incommensurabile annibaie.

che gli era stata insegnata, e si trovò a porta orientale. leoni,

, i-4-16: nicotera come semplice volontario si batté fieramente nella difesa di porta san pancrazio

ciascuna porta. ghirardacci, 3-100: si creano gli anziani e gli altri magistrati

cordiale e con quale rumorosa famigliarità non si era ella accalcata intorno al passo dei

, xii-336: riconobbi desbottonass, che si doveva essere sborniato in qualche osteria di

ritirare la chitarra in trattoria; poi si andò a cena fuori porta. arbasino,

l'abate della ricca badia che posta si è in sulla porta della terra,

compagnia de'suoi monaci a. lloro si fece davanti. bisticci, 1-i-477:

guardiani delle porte: nome con cui si indicavano, rispettivamente a firenze e a

) [rezasco], 342: si dia ordine a tutti li guardiani delle porte

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (27 risultati)

loro una bolletta, senza la quale non si potevano in città alloggiare per alcuno.

gabelle, tenevano le chiavi delle casse. si mutavano ogni quindici dì; oltre al

inferno ebbe sì grande stretta che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o

., 3-11: 'per me si va ne la città dolente, / per

ne la città dolente, / per me si va ne l'ettemo dolore, /

l'ettemo dolore, / per me si va tra la perduta gente. / giustizia

dei possano infrangere:... si apre solo quando il reo ha subito il

massaia, v-52: mentre sto scrivendo si grida che il leone di giuda,

gli orientali su le porte delle città si pronunciavano giudizi e sentenze, quindi 'porta'

., per lo peso dell'armi si appoggiasse ad una porta d'un prato.

. lud. guicciardini, 3-56: si vede per via di quattro gran cateratte

s'avvertirà di fabricarla più alta che non si faria in un altro luogo che non

pericolo delle acque; et il simile si farà alle muraglie dentro delle ripe di

vicino al mare, acciocché qualunque bocca si potesse munire o con una cateratta (

: d fosso reale... si trova necessitato a tenerle [le acque]

terzo di braccio alle due porte dove si mette il bronzo. m. fiorio,

piano, mentre in quella di apertura si ripiegano una sull'altra in modo da

di scambiare quattro parole con lui quando si arriva al capolinea, che la vettura

abitato, territorio passando per il quale si accede a una regione più vasta,

ducato di milano, mentre il duca si mostrasse alieno dal re, con gran

la principale difficoltà..., che si tratterà e ventilerà alla corte di roma

i luoghi comuni secondo cui la nostra carovana si credeva alle porte d'oriente.

comune, [la casa ottomana] si tiene ch'abbia avuto origine da alcuni

danubio. lessona, 1179: in geografia si dà il nome di 'porte'a certe

assicurare rondine e altri luoghi circostanti, si pose [viteuozzo] in forte alloggiamento

una delle due due porte dalle quali si poteva minacciare paternità'dell'egitto.

stagnante meoti. magalotti, 26-250: si tirerebbono addosso incontinente le forze dell'olanda

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (18 risultati)

coll'amicizia di dio più accertata che si può, prestatemi, come sempre avete

l'amore è un istinto umano. si spegne alle porte / del tutto. l'

quali s'entra, anzi che andare si possa in paradiso. chiaro davanzati,

la carica di censore] la porta che si apriva loro per tutte le somme cariche

non per me: per questa porta si va in cielo, dove non è nessuna

, 26-59: dentro da la lor fiamma si geme / l'agguato del cavai che

i-330: d parere mio sarebbe che si accettasse la confederazione contro al duca di

. c. campana, 2-121: si riapriva la porta a zelandesi et olandesi

altra mano, perché senza quattrini non si sta al mondo. pasolini, 7-119

, 97: in gaudio di dolcezza si converte / all'anima el suo amaro pianto

di una situazione complessa o gravosa) si verifichi. c. campana, iii-6-13-158

che la verità a colui allora gli si manifesta da sé, vi siete serrato

la porta a poter dire che ella si manifesti per alcun mezzo. nicolò erizzo

tradita. alvaro, 8-266: questo si chiama tenere tutta spalancata la porta dell'

, / e al conforto di lui tutta si piega, / e pesale vederlo lagrimante

inflessibilità ferisce l'intelletto, al quale si deve lasciare aperta la porta per tintroduzione

più grosse e i lumi maggiori di santità si sono estinti. panzini, i-451:

una certa età le loro porte intellettuali si chiudono e soltanto quelli che hanno il

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (29 risultati)

non bada più a fatiche, e si butta a scrivere. -mezzo attraverso

divoto giardinecto, dolci mie sorochie, si è quella delli occhi. anguillara,

impedimento. -in partic.: ciò che si frappone al progresso della conoscenza.

è posto in questa valle / gli si asconde il perché dell'universo.

-quanto di materiale e di corporeo si oppone all'annullamento mistico dell'anima nella

ò serralgli e porta: / non si faccia di me alcun conoscente / per

la trascuraggine, con la quale incautamente si dissolvano i giuocatori: perduta la composizione

composizione e misura, ebri nel giuoco, si mostrano dissoluti, e allora licenziati i

i portieri e rotte le porte, si aprono i cuori lasciando uscire in pubblico i

propriamente 'vena della porta epatica') che si origina dalla confluenza delle vene splenica,

ampia circolazione venosa del fegato, che si scarica poi con le vene sovraepatiche nella

nell'espressione vena porta epatica; e si dicono vene porte accessorie tutte quelle vene

, senza confluire in quella principale, si scaricano direttamente nel parenchima epatico).

: ciascuno degli orifizi attraverso i quali si possono ingenerare le ernie (gli inguini

del ghiacciaio, glaciale: cavità che si forma sotto la fronte del ghiacciaio e fa

di diverse costruzioni stagne di sbarramento che si applicano all'imboccatura verso il mare dei

un bacino o forma, sino a che si lavora nella nave che vi è contenuta

nave che vi è contenuta, e che si aprono per lasciarvi entrare l'acqua,

acqua, e far uscire la nave che si terminò di costruire o di raddobbare.

del muramento all'ingresso nel bacino, si uniscono nel mezzo esattamente e chiudono il

intorno ai loro perni e la terza si unisce a 'incassatura'con quelle. g.

ingegnere in capo groignard. questo battello-porta si adatta ai due lati murati dell'entrata

caricato di peso di ferro che vi si aggiunge o ripieno d'acqua, si

si aggiunge o ripieno d'acqua, si profonda sino a toccare il fondo: due

dello spaccio, e più altre, che si chiudono con imposte, usci, serrette

troniera talmente apre soglia e davanzale che tutta si può tramutare in una porta comune;

nelle tonnare una rete, la quale si riserra dopo che i tonni sono passati

che, in mancanza delle tende, si fissavano ai lati della nave per proteggere

pezzi di tende d'arbascio, che si attaccano ai filari e cuoprono le balestriere

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (22 risultati)

panzini, iv-271: la terminologia inglese si comincia appena a italianizzare: 'goal'(

piana terena / che tagli e punte sempre si refrena. idem, xcii-ii-142: in

: presume che senza lui la porta mal si saperia governare. a. gritti,

mandato nuovo ambasciatore alla porta, facilmente si sarebbono rinnovate le tregue per quattro anni

forse ha operato che detto signor sofì si sia reso facile nel far ammazzare li sopraddetti

di tutta l'eccelsa porta, la quale si persuadeva che questo effetto non avesse a

1-ii-3: tutti gli altri maggiorenti della porta si trovavano ridotti all'inopia senza impieghi e

ed è amministrato da un bassà che vi si manda dalla porta. ruzzini, lxxx-4-404

sublime porta. nievo, 612: si voleva indurre la porta ottomana a collegarsi

, ovvero appresso li bassà, quando si fa porta... la qual

porta... la qual porta si fa il sabato, domenica, lunedì e

-con riferimento a una località in cui si sta entrando. landolfi, 2-113

personali avventure e disavventure sentimentali, così si trovano sempre a grande agio quando sono

beccuti, i-182: tra 'nugoli si sta febo sepolto / nel bel segno

il gonfaloniere],... e si ordineranno in modo che si potranno usare

. e si ordineranno in modo che si potranno usare sanza scandolo e sanza aprire la

del friuli e guido duca di spoleti, si scatenarono le guerre e si aprì la

spoleti, si scatenarono le guerre e si aprì la porta a tutti i vizi.

, 128: fin dalle più remote età si è conosciuto quanto sia pregiudicievole aprir le

la procedura e l'esame dei testimoni si dovessero fare a porte chiuse. p

s. v.]: certi processi si fanno a porte chiuse per non dare

424: l'ordinanza con la quale si prescrive che il dibattimento o alcuni atti di

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (26 risultati)

. non sa più a che porta si battere. moretti, ii-613: « perdoni

entrare. bemari, 3-34: se si parlava dell'estate, che già batteva

di sì gran pigrizia è ragion che si pichi con qualche consiglio, ché,

romano, che per amor della patria si era fatto speziale. -rifiutarne l'ammissione

lentar le redine e alla libertà non si serrano le porte, averemo di che

e talvolta dargliene la signoria, come si usa anche di presente nei trattati per

trattati per rendere le fortezze, delle quali si rimette una delle porte al vincitore,

[s. v.]: 'quando si uò dalla porta, non bisogna

noi siamo alla porta co'sassi e si doverebbe esporre quella santa sagra imagine e

alla porta co'sassi': proverbio che si dice dell'essere all'ultimo punto del

, se ben di raro contingente, si debbe vegghiare con tanta cautela, come

ulloa [guevara], iii-171: quando si altera il mare o sopragiugne la fortuna

e tutta di viva selce soprastrata, si chiudeva dalla parte di verso il giardino

fiede / e batte tanto, finché si fa porta / e saltar dentro a insignorir

fa porta / e saltar dentro a insignorir si vede. -nel linguaggio teatrale

oriani, x-4-232: l'orchestra non si apprestava ancora. secondo il gergo teatrale

g. raimondi, 3-347: intanto si è fatto porta, all'ingresso principale.

, 17-71: la donna un bel giorno si infastidisce... e poi dal

: ve ne ha ben parecchi che vi si lasciano allettare [a far sua la

a ogni lor debito pienamente sodisfaranno, non si aweggendo che, in sol quanto abbia

ingiustamente usurpato, poco è dire gli si serra, ma convien dire gli si mura

gli si serra, ma convien dire gli si mura dietro la porta, quanto al

: 'sfondare una porta aperta': di chi si sforza o si vanta di aver fatto

aperta': di chi si sforza o si vanta di aver fatto cosa facile o fatta

don roderigo, per tenerla, come si dice, dentro la porta, era,

giovane, / perché a me non si tien porta. settembrini [luciano],

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (16 risultati)

viso. ibidem, 72: non si serra mai una porta che non se

. -al mazzier di cristo non si tien mai porta: la morte è

, 202: al mazzier di cristo non si tien mai porta. -colle chiavi

soldati al porta d'arma da sotto-offiziale si farà un mezzo a dritta sul calcagno

mezzo a dritta sul calcagno sinistro e si porterà il piede destro a 50 centimetri

invar. attaccapanni o gruccia a cui si appendono gli abiti maschili negli armadi per

abiti maschili negli armadi per evitare che si sgualciscano. migliorini [s

'portabiti'o 'portaàbiti': sostegno su cui si appoggiano gli abiti maschili per mantenere i calzoni

, sm. astuccio di stoffa dove si appuntano gli aghi da cucito.

, morta, legata in modo che si era lentissimamente strangolata da sé. bemari

al di sopra dei sedili, su cui si appoggiano borse, valigie, indumenti,

, ecc. bonsanti, 4-73: si limitava ad afferrare la famosa borsa di

marciapiede sotto la pensilina delle 'partenze', si vide un portabagagli muovere esitante. moravia

muovere esitante. moravia, xi-479: chi si offende sentendosi dire: 'facchino', accorre

11-150: gli armati erano come amici, si vedevano da vicino con facce familiari,

passando per un abitato, che le donne si affaccino, sorridano a tutti, e

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (11 risultati)

fino alla cintola i due portabarella, quasi si pensava che non soltanto che quel ferito

è fatto con la medesima ragione che si fanno i martinelli che si conducono appresso

medesima ragione che si fanno i martinelli che si conducono appresso l'artiglierie: il quale

ranieri, 1-180: nell'alunnato non si viveva splendidamente; ma certo la vita

. carducci, ii-4-331: se non si dessero i più grandi pesi al prossimo declinando

disponibilità che arriva al servilismo (e si esplica esemplarmente nell'accompagnarlo portandogli la borsa

portamissili che fanno parte degli affollati organismi, si trovano di fronte a un problema grave

, diviso in tante caselle nelle quali si pongono le bottiglie, allo stesso modo

, con più ripiani, su cui si collocano le bottiglie in posizione coricata.

di piattino con sponde rilevate su cui si tengono a mensa le bottiglie per non

: 'portacandelette': cannuccia d'argento che si adopera ad introdurre le candelette nell'uretra per

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (20 risultati)

coreggia dell'istesso cuoio, in essa si custodiscono i cannelli fulminanti per innescare i

ciascun cannone ha il suo portacannelli che si tiene attaccato alla murata al disopra della

una persona cara (e in passato si usava frequentemente portarlo appeso al collo mediante

: mediante una tubazione comunicante col distributore si fa agire alternamente, nell'intercapedine che

che una donna, quella riflessa laggiù si direbbe un portacappelli. = comp.

è attaccato al cilindro con una funicella e si ha cura che chiuda bene, sicché

cilindro, allorché nel tempo dell'azione si trasportano i cartocci alle batterie. d'ordinario

e superiore del telaio, da cui si dipartono i due regoli o staggi della

oriani, x-15-62: il mobilio in noce si componeva di un letto, due comò

introdurvi i cilindretti di pietra infernale che si usa come caustico. = comp

, metallo, ecc., in cui si depongono la cenere e i mozziconi di

indica il 'portacenere'o 'ceneriera', piattellino ove si depongono i detriti del sigaro, fiammiferi

di ciondoli di vario genere) con cui si tengono riunite le chiavi di uso quotidiano

una lampadina minuscola appesa a un portachiavi si proiettava oziosamente un intermittente cerchietto luminoso sui

cangiamento alla monotonia penosa se non quando si mostrasse più ribaldo il grigi, più

capelli chiari riprendevano la piega. che si rifacesse anche il viso? e si

si rifacesse anche il viso? e si avventurò ad aprire il portacipria. bonsanti,

. il portacipria,... si preparava ad incipriarsi il nasino. moravia,

e le gale fiammanti... si rialzano sulle reni in una specie di

e servono a ritener molte manovre che vi si allacciano. vi è qualche volta un

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (10 risultati)

invar. marin. arnese con cui si lancia la corda di salvataggio ai naufraghi.

salvamento per mandare la corda a cui si attacchi il pericolante sulle acque. guglielmotti

e in cui ripongono la cote di cui si servono per affilare la falce.

collocato all'interno degli armadi, a cui si appendono le cravatte. =

dall'apparato motore all'elica (e si dice braccio portaelica il sostegno dell'estremità

secolo l'apporto tattico di tali navi si è dimostrato insostituibile ed esse costituiscono tuttora

delle marine delle maggiori potenze (e si suole distinguere fra portaerei grandi o di

portaerei (con ponte di volo) si ebbero nel 1917-18. c. e.

, facchini o sotto qualunque altro nome si chiamino, che [ecc.].

piccolo telaio, telaietto, a cui si attaccano i favi nelle amie che diconsi

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (19 risultati)

trasportare altrettante bottiglie; quello in cui si trasportano fiaschi chiamanlo 'portafiaschi'.

aperta. buzzati, 6-205: lui si ferma in modo da poter osservare,

dal basso arrivando, cinque porte-finestre che si aprono direttamente sulla distesa delle vigne. moravia

per essere conservati o trasportati senza che si sgualciscano o si smarriscano.

o trasportati senza che si sgualciscano o si smarriscano. beccaria, il-857:

materiale sintetico con più scompartì, che si ripone in una tasca interna della giacca

, ii-18-163: stelle di cattiva influenza si girano per me in questi ultimi mesi

stato. manzoni, v-3-333: non si può essere troppo breve con chi ha

, 2-20: senza ministro dell'interno non si può più stare e noi eravamo invitati

costruzioni, egli non vede nulla, non si cura di vedere. comisso, ii-ii

ecc.) e che non di rado si stabilizzano e dànno luogo al sorgere di

ministri e per supplirlo, se egli si dovesse recare all'estero per trattative diplomatiche,

svolte nei loro confronti dalla banca, si distingue il portafoglio cambiali o cambiario,

il portafoglio cambiali o cambiario, che si articola a sua volta nei particolari settori

seconda della data di scadenza dei titoli si distingue il portafoglio a breve, a

tipi di operazioni con cui una banca si procura denaro mediante la cessione ad altre

una determinata impresa assicuratrice (ed esso si articola in vari settori a seconda della

tali contratti; in partic., si distingue il portafoglio italiano e il portafoglio

italiano e il portafoglio estero a seconda che si tratti di contratti stipulati in italia o

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (22 risultati)

quale, al momento del sinistro, si trovi in stato di liquidazione coatta con

, 4-116]: 'portafoglio d'intervento'si riferisce a un ente o a quella parte

4-27: bisognerebbe fissare per legge come si chiamano, in italia e con un nome

, 6-ii-64: come confortato da quella risoluzione si alzò, mise nel tiretto del comodino

appetito suonò. palazzeschi, i-244: quando si alzava lasciava diecimila lire di mancia che

medaglie e distintivi e portafortuna: tutti, si sa, cointeressati all'azienda. un'

, ma solo in apparenza dall'argomento si può schizzare una specie di filosofìa del

callimaco. malaparte, 7-65: il soldato si avvicinò al puledro, si mise a

il soldato si avvicinò al puledro, si mise a lisciargli il collo. « bisogna

un carro trainato da cavalli, in cui si infila il manico della frusta. -anche

frusta. -anche: gancio a cui si appende la frusta in scuderia.

due o più ripiani, su cui si pone la frutta specialmente per servirla in

alcuni uomini che sorreggon delle 'palme', si perviene a debra mercurios.

). castelvetro, 8-1-510: si legge essere state fatte tre tragedie di

salvini, 6-83: quindi così scriver si debbe nell'indice: 'prometeo pyrphoros'

.]: 'portafuoco': strumento col quale si alluma lo stoppino delle bocche di fuoco

pegolotti, i-27: tutte le cose che si pesano il venditore le dee fare portare

di terra. botta, 6-i-344: si mosse oltra per andar a sopraweder il

. invar. mobiletto portatile in cui si ripongono giornali e riviste. -anche:

funzione. moretti, i-950: si notava specialmente ima borsa di tela a

e grandezza insieme e brevità, perché si porrà alcuna volta il nome in vece

, come se un condottier di grano si nominasse 'portagrano', perché così riesce molto maggiore

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (13 risultati)

per l'illuminazione, organo in cui si avvita o si innnesta la lampadina e

, organo in cui si avvita o si innnesta la lampadina e che è collegato

dell'armadio è stata spenta, e si vede ora il suo vetro annerito e la

sm. architi porta principale attraverso cui si accede a un edificio, per lo più

giorni di festa, sotto le pergole si raccoglievano belle donne trasteverine. ojetti,

tutti quattro passarono il portale / e si trovaron dentro a la porpresa. fr.

servono anco per ponti, che con travi si serrano sino a empirsi tutto il canale

empirsi tutto il canale di acqua e dipoi si aprono et entrano le barche navigando in

portale2, agg. anat. che si riferisce o che attiene alla vena porta

di sughero o di legno su cui si avvolge la lenza. dizionario di marina

dare alli portalettere, acciò che non si smarrisca. citolini, 520: una lettera

orologiai, specie di manico a cui si adattano le lime usate per lavorare i

di panno robusto in cui un tempo si riponeva il mantello o altro indumento da

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (18 risultati)

lo più di cuoio, in che si rivolta da coloro che viaggiano il mantello

'un matitoir', e il bello è che si arrabbiava se quello non lo capiva.

nel compasso, cannello con ghiera in cui si pone la mina di grafite.

altieri portamenti? ove le mirabili bellezze si sono fuggite? giusto de'conti,

, / il portamento e l'abito si prende; / scollato ha il vestimento

misura / che dal ginocchio in giù poco si stende. tasso, u-ii-329: colui

da'siculi, di natura però si scoprono di lunga dissimili. stigliani,

costume, che è la convenevolezza, si è quando a'personaggi operanti (ed

al poeta ancora) s'attribuisce portamento che si confaccia al grado, all'età,

ed i modi, le mie compagne si divertivano straordinariamente. cicognani, v-1-366:

. tarchetti, 6-ii-127: la razza non si tradisce mai -diss'egli -guardate la coda

, 2-223: d'alcune il volto si componeva a mestizia e gentil compassione,

la regina isabella d'inghilterra... si dolse al re suo fratello e agli

con quella veracondia e con quella ritiratezza che si conviene ad una vergine ben nata.

flavio volgar., i-271: principalmente si vuole considerare li mancamenti de'governatori,

li mancamenti de'governatori, imperocché e'si conviene onorare e'suoi maggiori con debiti

che la nostra così ordinata vita non si trovi d'alcuno vizio maculata, ogne

il comune s'ordinasse e che soprattutto si stesse attenti sopra i portamenti del duca

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (21 risultati)

di giacoppo, i: perché si dice quello è buon figliuolo che ben

portamenti loro, non dallo stato in che si truovano, come una commedia o tragedia

negozi. algarotti, 1-vi-84: quando si fanno riviste dell'esercito o di parte di

. fucini, 738: mio padre si occupava pochissimo di me e de'miei studi

studi, tantoché tutta la sua sorveglianza si limitava a domandare, di quando in

p. del rosso, 90: non si constristò tanto della morte di gaio e

. bot. modo in cui una pianta si sviluppa rispetto al suolo e all'altezza

e portato. questo modo di canto si deve conservare specialmente nel vocalizzo, nel

, e solo nelle arie parlanti talvolta si possono sciogliere e staccare le note. idem

però, ed in certe arie parlanti talvolta si deve sciogliere e staccar le note,

con i cosidetti portamenti, cioè quando si canta una nota, invece di andare alla

nota precisa, a questa nota ci si arriva con una nota più bassa.

nell'intervallo fra due note (e si indica graficamente con un trattino).

nell'espressione portamento di mano, e si dice nota fuori di portamento quella nota

dicesi posizione o portamento il portare che si fa la mano in su e in giù

, revolgimento o rotamen to si può chiamare. frachetta, 3-169: segue

non più usate, anzi lascive molto, si diedero. sansovino, 2-128: per

, giudicando che in questo modo meglio si potesse reggere e contra il freddo e

è di fore, -con belle penne si fa portamento; / de sterco è

vento: / secondo le persone, si cambia il portamento. = nome d'

2. asticciola su cui nel passato si avvolgeva la miccia per accendere la carica

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (23 risultati)

la fa spor gere quanto si desidera. = comp. dall'imp

trasporto di missili. 3. chi si adopera per incrementare lo sviluppo dell'industria

portamissili che fanno parte degli affollati organismi, si trovano di fronte a un problema grave

per estens.: portafogli in cui si ripongono le banconote. tommaseo

. pratesi, 1-249: la contessa si piegò di fianco per dare un'altra rapida

], 1-i-298: nell'istruzione che si dà ai soldati di cavalleria si annoverano le

che si dà ai soldati di cavalleria si annoverano le seguenti parti della briglia:

calvino, 6-155: gli uomini si stanno mettendo in fila, squadra

nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono i turni. = comp

fermato al capitello superiore, e a cui si cuciscono i nastrini che devono servire quali

macramè, il filo orizzontale sul quale si annodano i fili annodatoli. =

v-47: un porta o una porta novelle si chiama colui o colei il quale,

sapere a lo amante... che si contentasse almanco di andare a star seco

venire, che pigli la posta quando rafaello si parte. 3. entom. denominazione

del mazza, xxi: molti non si curavano di essere scalcheggiati e oppressi e

una grandezza variabile nel tempo (e si dice frequenza portante la frequenza originaria)

video. 4. fis. che si riferisce alla portanza nella meccanica dei fluidi

meccanica dei fluidi e nell'aerodinamica (e si dice effetto portante la portanza stessa)

portante, che abbia quelle parti che si ricercano per l'imperatore, al quale

vi-520: chi fu inventor de la tardanza si compiacque forte nel consumamento de gli aspettanti

, ne'quali [i cavalli] si dovranno mettere... tutti li maneggi

dovranno mettere... tutti li maneggi si distinguono in maneggi di terra e d'

: quell'andatura che in un cavallo si direbbe il portante. dizionario militare italiano

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (15 risultati)

o voracità. fagiuoli, 1-5-82: si va egli in questa casa quando si

: si va egli in questa casa quando si vuole dare il portante alle ganasce?

pulzelle, / ma de'maschi il poltron si fece amante. -di buon

portantina, nella quale mi chiusero. quando si fermò, udii a un tempo uno

palanchino. salvini, v-4-5-15: 'portatori'si domandano ora i facchini. questi che

questi che portano le genti in seggetta si domandano 'portantini'o 'seggettieri'. giannone

3-40: l'uscio a due battenti si apre e ne entrano due portantini con

del riccetto, tutto abbacchiato, che si fa dare dai portantini un baratoletto di

migliori autori. pirandello, 7-586: si vide la cassa da morto, che il

intenerirlo (lo rimette a scaldare perché si ammorbidi) e allora può aprire.

ciascaduna compagna, acciò che con prestezza si potessi advizare, ordinare e soccorrere a

ni consejé. agostino giustiniani, 99: si armorono in genoa vinticinque gallere, delle

, secondo determinate modalità di prova, si verifichi un prestabilito cedimento verticale nella superficie

bombicci porta, 1-122: ciascuna laminetta si attacca sopra un vetro portaoggetti da microscopio.

portamissili che fanno parte degli affollati organismi, si trovano di fronte a un problema grave

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (22 risultati)

in via, / di corsa., si smarrì: dalla trincera / nemica,

e, zainispalla!: in fila indiana si riprese la marcia. c. e

e. gadda, 6-92: il telefono si ritrovò bell'e impiantato a prestare,

resistente, ripiegati su se stessi, che si adoperano per depositarvi i pacchetti di composizione

cordicella pendente dall'architrave della cappa ovvero si fa poggiare sur uno dei rampi del

di carta robusta o di cartoncino su cui si pongono le forme di piombo composte,

pongono le forme di piombo composte, che si accatastano sul bancone prima di essere messe

resistente, ripiegati su se stessi, che si adoperano per depositarvi sopra i pacchetti di

tipografica, in colonna o impaginati, che si ammontano gli uni sugli altri in attesa

più ottuso e ignorante staffiere del capitalismo si crede in diritto, come alfiere della

vittorini, 7-145: il dio di cui si fa porta-parola è la giustificazione del mondo

legno o di altro materiale alla cui estremità si inserisce il pennino metallico.

, 15-129: il mio istinto di possesso si accaniva... a tesoreggiare alcune

di ferro a forcella, su cui si appoggiano i pennoni degli alberi quando vengono

il portapianparole, / mentre per l'aere si conturba e volve, / stritola

dei disegnatori, fra le cui branche si colloca un cilindro di nitrato di argento fuso

per tenere le pipette verticali quando non si usano e in modo che scolino l'

amori altrui, specie portando messaggi, o si presta a fare il mezzano; ruffiano

aer bruno / egli a girsene a lei si risolvesse: / al fin chiuse la

tempo diella al faina, il qual si messe / (lasciato il torracchion) per

un altro recipiente sovrapponibile, in cui si portano vivande, anche liquide, da

scatola di alluminio, col coperchio che si avvitava e poteva fare da piatto:

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (30 risultati)

nei laboratori scientifici, cassettina in cui si pongono i preparati microscopici.

tenere verticali le provette contenenti liquidi mentre si compiono reazioni. = comp

di legno o di metallo alla cui estremità si inserisce la punta per incisioni all'acquafòrte

'portapunte': cannello in legno in cui si possono infiggere punte per incisione di diversa grossezza

nelle macchine fustellatrici, organo in cui si pongono i punzoni e i contropunzoni,

: apparecchi in cui nelle macchine fustellatrici si collocano i punzoni e contropunzoni per effettuare

tastiera monotype v'hanno i portapunzoni dove si collocano i punzoni perforatori del nastro di

razzi di guerra (parrilli). non si usa. = comp. dall'

- ora ci conviene trovare modo che si portino [i tre cadaveri] in

tre cadaveri] in luogo che non si possa sapere. codice dei beccai ferraresi

l'hai battezzate bene, poiché vogliano che si dica 'tosto'e non 'presto', 'in

di portarle le vivande in tavola e quando si lava le mani dargli la salvietta.

sacramento a un infermo portava, casualmente si avvenne. tasso, iii-28: don paolo

canti e ripieno il vacuo, dove si può. casalicchio, 292: san francesco

bene / spasseggiavan, e i piatti si portavano / attorno e si faceva un va

e i piatti si portavano / attorno e si faceva un va e viene. botta

]. guerrazzi, 2-63: vi si trovava stipata una folla di preti, di

quale mi parse fuggir la furia, si corrucciasse da senno? niente, balia:

5-259: rogato l'atto... si eleggevano dal popolo convocato uomini a posta

, 6-ii-597: ti scrivo poco perché si portano ora le lettere alla posta delle

che di portare quella piccolezza a una banca si vergognasse, scrisse una letterina di due

lii-5-20: un solo esecutore, il quale si conosce per certa bacchetta che porta in

mano, è sufficiente a metter qual si voglia in prigione. falier, lii-3-10:

: solenni processioni di penitenza nelle quali si vedeva egli stesso [stefano] alla

cose, e non alle cose che non si muovono. statuto dell'università e arte

baule. jahier, 177: la testa si rannicchia fra le spalle come cosa ingombrante

via per il dono, pregando che lo si aspettasse un tantino prima di portare in

, / e che ne mostri là dove si guada, / e che porti costui

... ora dante che allor finalmente si era accorto di scendere e di girare

fra giordano, 1-97: questo santo barnaba si portava seco il vangelio di santo matteo

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (26 risultati)

veggendo che l'abate non veniva, si trasse di seno l'uno de'tre pani

cavallereschi, 167: re amansor presto si misse in via, / armati tutti sopra

(che è quella quantità di mercanzie che si permette a un marinaro di portare senza

di brighe scambiamento di cose a cose, si pensò a prescieglierla [la moneta]

moneta]... tale che e'si potesse facilmente portare attorno. d'annunzio

, arsenio, / nell'ora che si scioglie, il cenno d'una / vita

guicciardini, 2-1-153: vivendo ancora così, si conducono con fatica bene le cose:

le cose: pensate come vanno a chi si lascia portare dal corso dell'acqua.

portare dalla corrente. frateili, 1-495: si lasciava portare dalla folla.

lo vento l'odore: / elio si leva, in quella parte tene.

la percussione del grilletto, come quando si vede il lampo e si suppone il

, come quando si vede il lampo e si suppone il tuono sebbene l'aria non

., 10-14: vedi come da indi si dirama / l'oblico cerchio che i

. pavese, 5-22: allora la banda si fermava e cominciava un altro pezzo.

una specie di gassman inglese, probabilmente si fa un torto a tutti e due

... servono alle mercatanzie che si portano e recano di baruti, d'alessandria

tutte le mercanzie che vengono d'india si portavano per il mar rosso in babilonia

in altri luoghi d'egitto, come oggidì si portano in alessandria. g. b

tenevano i franzesi e vietare che nulla vi si potesse portare. giovanni soranzo, lii-5-102

francia. muratori, 7-ii-416: dall'oriente si portavano gli aromi e varie tele e

di bassa portata, per che ci si conviene una nora che ci porti in

. cavalca, 20-332: ecco che si muove marta accompagnata di nobili donne e

su le spalle per portarlo a casa, si riscontrò nel ritorno dal mercato in alcuni

ancorché impotente per la ferita ricevuta, si fece portare nelle stanze dove si era

, si fece portare nelle stanze dove si era ridotto il governatore albano, languente

amoroso. machiavelli, 1-viii-202: non si possa alcuno di detta compagnia, o

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (22 risultati)

361: di poi fa che non si viva a piacere, ma secondo il

cert'altri mi portar di peso / dove si sta con gioia tuttavia. giovanni da

caduta innamorata del mio servitore, e si sono sposati il primo di questo mese.

con sé. jahier, 136: si era fatto una casetta al paese casanova

'iste'o 'istud'de'latini, e sempre si porta seco la persona seconda.

[dal pontificato],... si dubita che per questo avrà pur egli

per parte di s. m. non si fa opposizione, ma né anco si

si fa opposizione, ma né anco si portano. pallavicino, i-178: benché

. dazeglio, 2-267: nei governi assoluti si nuoce agli uomini che si voglion portare

governi assoluti si nuoce agli uomini che si voglion portare. carducci, iii-25-178:

arrivare. castelnuovo, 1-133: quando non si è più in auge!..

mio fratello. beltramelli, ii690: si ubbriaca e parla: parla e si ubbriaca

si ubbriaca e parla: parla e si ubbriaca. ragiona con la testa dei

don pedro, preso da smanie politiche, si portò candidato nel collegio, come rappresentante

turbato e dicendo che i suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa

portan figliuoli. savinio, 79: si circondava di accorgimenti come la donna che

avvertendo che la pecora porta cinque mesi, si operi in modo che partorisca nel tempo

passo semplice e naturale... così si chiama, perciocché anzi vien formato per

consta di un solo movimento, che si fa portando il piede innanzi. molinari

. -non temete della mia puntualità -e si portò la mano sul cuore -; mi

. lisi, 318: un suonatore si portò la cornetta alla bocca.

i dirupi e i valloni, dove non si potevano, per altezza o per torrente

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (18 risultati)

quella difesa che dalle batterie di terra si sarebbe fatta e per impedir alle navi

. scamozzi, 2-229-26: a questo modo si viene a fare una calcina molto grossa

e forza, intanto che, quando si vorrà adoperare, porterà molto più sabbia

gioventù porta la somiglianza della cera che si piega ad ogni impressione. c. a

... unite conviensi o si adatta il traguardo di sfera minore di quello

errando / un avanzo di nubi, o si disperde / sulle cime de'monti il

d mostro, secondo la relazione che si compiacque di rimetterci il prencipe cardinal trivulzio

di cervello? tarchetti, 6-i-566: lorenzo si avvide che le sue guancie incominciavano a

fatto perché i. romano dentro vi si metta, -e messoli le mani a dosso

! / no mostro in vista, si com'i'lgli ò 'n core! cione

de le sue insegne che questo non si potea ricovrire. idem, vita nuova

mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella mira. petrarca

marchese (ancorché non di rado questo si riduca ad un mero nome, perché

il santo nome? botta, 5-274: si era dato opera che la minor parte

i-54: nell'aurea scorza sua scritto si legge / ch'ei debba darsi a

caro, 12-i-290: quelle orazioni che si portano addosso contra l'armi. giacomo

oro e d'argento di molto valore e si muta ogni giorno. m.

; ed avendolo visto un poco delizioso, si scandalizzarono, specialmente dei pendenti gioiellati che

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (15 risultati)

lieve della lonza, ecco, la faledra si mostra in prossimità dell'ara. porta

atmosfera esotica, quando l'occhio mi si fermò sopra una gonna piacevolmente rigata di

quell'istante la ragazza che la portava si voltò, scorsi una faccia altera e mi

mio canti, / di bella druda si vanti, / di mio amor vo'che

fra giordano, 1-185: vita attiva si è digiunare e portare cilicio, fare

, / dicea per siena: non si faccia resta / all'uscir fuori: i'

soranzo, lii-3-51: il detto mayor si porta sempre innanzi la spada per privilegio

primo inventore dell'occhiale che al naso si porta, che semplice io chiamo, non

averrà quel che avenne all'asino che si vantava di voler portare u giogo e arare

l'insegne consolari, senza cagione che si vedesse, ombrò, diede a dietro e

, de la 'mpresa, molto si diporta. compagni, 3-25: quelli della

. comoldi caminer, 17: non si portano più in quest'anno quelle 'siamoises'

cotone. gozzano, ii-186: azzurri si portano o grigi? bemari, 3-349

cannelloni ripieni? e un piatto che si porta oggi, e anche nelle migliori ricorrenze

per mostrar, oltre alle favole che si dicono delle cose gallice, ch'i