Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (14 risultati)

. ottimo, ii-49: gienit si è quello punto del cielo che è

. cattaneo, 7-21: da tal ponto si lassi cadere una linea perpendicularmente che sia

raggi solari vengano diritti, tanto più si rifletteno verso la medesima linea; dove

; dove affrontano in corpo denso, più si forteficano, benché in questo nostro clima

sua corda perpendicolarmente. grandi, 8-62: si alzi perpendicolarmente ad ab la retta af

ogni sito che sia collocato per sé si volge verso il polo. -a

ucciso, con un taglio di gallo si fece cappone. e senza linea e perpendicoli

, iv-201: per molto che una piramide si assottigli, se ella non è a

. praga, 4-173: la valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto i miei

vento subitaneo,... lo stormo si levò con un gran frullo di ali

scendendo a perpendicolo tra ramo e ramo si distendeva sulle stoppie sbiancate brillanti di guazza.

, 7-40: un grosso grillo verdastro si profilò all'orizzonte, giunse sulle nostre

la dava a punto e, come si dice, a perpendicolo, e sotto al

, i-150: un perpero de'detti luoghi si è 24 steriini di 12 viniziani grossi

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (22 risultati)

[guevara], ii-233: molti si asterrebbero di commetter eccessi e di perpetrar

e di perpetrar delitti, se non si confidassero ne'parenti. garibaldi, 3-55

garibaldi, 3-55: sin'ora non si conosce la causa dell'attentato, né

disturbo di musica e di ballo che si va perpetrando nelle sale terrene? pirandello,

le ingiustizie e le turpitudini che qua si perpetrano protette dai prefetti e dai deputati

colpe. garibaldi, 1-34: chi si curava del perpetratore d'un delitto ove

. perpetuàbile, agg. che si può o si deve perpetuare, prolungare

perpetuàbile, agg. che si può o si deve perpetuare, prolungare, tramandare nel

: lo mal angel per sa folia si perdé la vita perpetuai e si esdeven mori

folia si perdé la vita perpetuai e si esdeven mori eternai. giamboni, 10-20

veracemente la tua vita, perché, se si portano in pace, meritano nell'altro

12: egli è veraciemente sanza cuore qualunque si corronpe per fenmina e chi vuole l'

mago ch'avea nome simone, che si chiamava la prima veritade, e coloro

è volontà perpetuale, / e per lei si punisce ogni delitto, / signor,

/ signor, seguite, ché per lei si sale. cassiano volgar., xiv-10

a perpetuale memoria, ai nostri ambasciadori si levassino ritti e a sedere in tra voi

lo mio dolore perpetuale e la mia piaga si è pesta e disperata e rifiuta di

e sicura. castelvetro, 3-119: si richiede al verace essere di minerva il

virginità. 4. che non si spegne mai (un fuoco); che

mai (un fuoco); che non si interrompe o non è mai sospeso.

isole eolie, come se nel mare si nutrichi il fuoco. m. villani,

vesta e deu'imagine che nel tempio suo si guarda, la quale è guardia e

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (24 risultati)

se la sua [della carità] perpetualità si possa avere in tal modo che 'l

tutta la perpetualità del secolo, non si trova se non quattro perfezioni d'amicizie.

per ispazio di due anni passati, si deono trasportare de'detti mesi a'luoghi

pena del dolore, che egli non si poteva perpetualmente dolere. arrighetto, 219:

giudicava [socrate] ed ammaestrava che si dovesse sempre attendere a purgare la vita

dalle opprimenti libidini per lo naturale vigore si levasse nelle cose eternali, e che

titolo di quel nome, perché perpetuamente si conosca quel tal tempio o chiesa. nardi

questo sol del caro sia quello con che si asciuga il bucato? o quello che

in queste cose ch'essi principalmente sostengono che si osservi perpetuamente la continuità. leoni,

all'altro chiusamente e per lo quale amore si possa tra loro perpetuamente governare. amabile

di dire quello che sopra tali articoli si truova perpetuamente osservato ne'buoni autori e

precedente; ma bene acquistato che e'si sia, si continuerà egli perpetuamente con

ma bene acquistato che e'si sia, si continuerà egli perpetuamente con velocità uniforme.

bisaccioni, 1-211: ai luoghi che si scalano bisognarà se pongano moschettieri che perpetuamente

a mettere in ridicolo la cura che si dànno le donne di acconciarsi la testa

, quantunque imitino i lor primitivi parenti e si trucidino perpetuamente l'un l'altro,

perpetuamente l'un l'altro, vivono e si propagano. c. bini, 1-88

alcoolizzato. d'annunzio, 4-ii-130: si levavano d'intorno, a grande altezza

che di quel cardellino, e perché si condannavano a star perpetuamente con tutte le

chiuse. piovene, 15-31: la porta si socchiudeva, lasciando passare quel volto perpetuamente

le foglie perpetuamente verdi e amare, si fa ieroglifico alli scrittori, che le

femina. -ogni volta che si richiede o viene ritenuto opportuno o necessario

giuliano, di cui egli quasi perpetuamente si serve. foscolo, xii-682: in ogni

calvino, 13-88: che in questa linea si situino tendenze e forme e spiegazioni teoriche

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (34 risultati)

cialdini, lx-i 149: si pose in viaggio per la volta di spagna

contratte. cesarotti, 1-i-27: il pregiudizio si avvalora sempre più, e dopo aver

e dopo aver prodotta l'uniformità degli esempi si prevale della stessa uniformità a perpetuare la

mali che perpetuavano le italiche discordie, si ridurrebbe alle più deplorabili condizioni. ungaretti

onesto appresso i tedeschi grandi che questa dignità si perpetui in una casa sola. ann

nobiltà ha per fondamento la virtù, non si può nutrire né perpetuare senza ricchezze.

, severamente obbligando i figliuoli a non si muovere del posto dove il caso li aveva

tornano in bocca a questo o quello. si imparano in treno dai rappresentanti di commercio

treno dai rappresentanti di commercio. e così si propagano e perpetuano. gatto, 2-24

quanti e quanto sarà necessario, acciò si possa perpetuare questa opera. algarotti,

mar pacifico ec. credete voi ch'ella si potesse perpetuare? lucini, 46:

, scorta dalla teologia nell'unità suprema, si allargò quindi ai diversi ordini della creazione

, 10-i-229: è falso che aver non si possa notizia scientifica dei singolari, conciossiaché

signora marchesa sua consorte, in cui si obbligò la natura, perpetuando la sua bellezza

nella memoria de'posteri, come certo si farà. carducci, iii-11-234: si

si farà. carducci, iii-11-234: si potrebbe credere ch'ei la lasciasse in disparte

.., ma in cui ancora si perpetuano le grazie della plastica ellenistica.

questo che 'l movimento del corpo celeste si faccia in circolo, accioché con nuova

del nilo sieno sette e parimente che si perpetuino i rami de'fiumi, da che

tosto e l'onore e la gloria che si perpetua e si conserva ne la memoria

onore e la gloria che si perpetua e si conserva ne la memoria de tutte l'

non possono perpetuarsi sotto il medesmo volto si vanno tutta via cangiando di faccia. g

secoli; e però nasce, cresce e si perpetua da sé: né prìncipi o

; la qualità è il qualcosa che si perpetua; la quantità è l'uno che

perpetua; la quantità è l'uno che si perpetua. 7. acquistare fama

brieve esser non può nel mortai corpo, si perpetuerà nella laudevole fama. guicciardini,

, mossa da questo cotale appetito, si è sforzata con diversi modi di fare,

l'ordine d'essa natura: e chi si è dato a perpetuarsi ne'figliuoli.

sempre / con dolci amiche tempre / si perpetua quaggiù fin che 'l ciel vuole.

tra le innumerevoli impronte mediocri nelle quali si perpetua la specie. rebora, 20:

l'uom tra bara e culla / si perpetua. -sostanti savonarola, iv-384

l'essere e le delegazioni e li onori si acquistano al mondo mediante le ricchezze,

. tornasi di lampedusa. 296: si era accorto che nella bellezza e nel

nella bellezza e nel carattere di concetta si perpetuava una vera salina.

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (13 risultati)

la parte della curia romana in cui si ergeva la statua di gneo pompeo.

polpa sugosa, acidulo-zuccherina, da cui si spreme un succo dal caratteristico e apprezzato

una pera di gomma, con la quale si estrae il latte dalle mammelle della nutrice

fuoco. colletta, iv-44: si conobbe il fallo... di aver

inutili gallicismi 'pompa'e 'pompare', non si vede il perché vengano colà officialmente chiamati

toscana, serve ad indicare quegli operai che si esercitano nel manovrare le trombe ad acque

, 1-184: in quel punto la luce si spense e si udirono subito i gravi

in quel punto la luce si spense e si udirono subito i gravi carri dei pompieri

carri di monatti in una città appestata e si udirono pure gli ululi lunghi delle sirene

2. per simil. citi si frappone tra persone in lite per sedarne

sia stato essenzialmente un 'pompiere', o si potrebbe dire un 'termidoriano'preventivo.

). soffici, v-5-397: si vede subito che razza d'accademico e

. savinio, 22-198: varie versioni si hanno sull'origine del termine

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (21 risultati)

, gl'incorreggibili pompieri, che non si sentisse disonorato, se non si buttava a

non si sentisse disonorato, se non si buttava a capofitto nel primordialismo. idem

scherzo francese contro la pittura neoclassica: si chiamavano 'pompieri'i guerrieri antichi, con

). che è proprio, che si riferisce allo stile pompiere; che su

pompieresche. idem, v-5-163: non si vede perché il fascismo...

). che è proprio, che si riferisce ai pompieri. bontempelli,

). che è proprio, che si riferisce allo stile pompiere, agli artisti

longhi, 1-i-1-406: altre volte non si tratta più del solido e incrollabile stile

, agg. che è proprio, che si riferisce a numa pompilio, secondo re

che succedette a romolo, ordinò che si aggiugnessero all'anno due mesi...

detraendo alcuni giorni da'mesi primieri, si facesse l'anno in tutto di giorni

galla arrovescio e così a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, il

mare e poi a poco a poco si rizza e mandatane fuori molta acqua da

le maggiori maraviglie è quel pesce che si chiama nautilo e da alcuni pompillo.

vela molte miglia, che mai non si discostano dal temone, né anco si spaventano

non si discostano dal temone, né anco si spaventano, benché tra loro si getti

anco si spaventano, benché tra loro si getti il tridente. alcuni chiamano pompili

. fiocco di forma sferica, che si ottiene avvolgendo fili di lana o di

cavallo e a piè, con molta festa si misono ad andare al carmino per conducere

. badoer, lxxx-3-80: quando non si trova avere in poter suo denari, dona

star pomposamente. ghirardacci, 3-47: si partono di bologna 24 cittadini pomposamente vestiti

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (22 risultati)

seguito dall'omino del caffè, pomposamente si faceva largo co'vassoi. baldini, 3-89

ingenua benignità con cui l'eminenza vostra si è degnata di accogliermi, di proteggermi

ancor fatto. baretti, 6-198: si farebbe un libro più ridicolo della vita del

, ad augusta, agli sposi, si odono dalle bocche di tutti, e con

, i-407: meticci portoghesi, che si riprodussero come la gramigna sotto questo cielo

più tenaci della pietra, e che si chiamano pomposamente 'toupas', cioè europei

per l'arena d'argento, quale apparato si facea precedere pomposamente. 6.

, agg. che è proprio, che si riferisce all'abbazia di pomposa (ferrara

suo era così disonorato pei molti peccati che si facevano e che continuamente si fanno,

peccati che si facevano e che continuamente si fanno, sì ne portava maggiore dolore

due prìncipi con isfoggiata pomposità e magnificenza si celebravano. roberti, vii-116: i

io ho dette io a voi, poi si fermasse e fussi istato alquanto attonito e

. straparola, i-57: la donna tutta si smarrì e, levatasi di letto,

ulloa [guevara], iii-170: si faccia alcuna vesta che sia salda e

... la pomposa vesta / si spoglia, che le scende insino al piede

, 6-44: tanto lui quanto la moglie si servivano da padroni dei landò pomposi e

alloro poter pervenire, tutto a lei si dice e istudiando e componendo. costo

far commise a minerva. -che si impone ostentatamente alla vista. ariosto,

alludendo alle sepolture ricche e pompose che si fanno a'morti, vuol che per

pomposo ed adorno, ed abbracciati insieme si goderono amorosamente. g. f.

, usando di farle quanto più pompose si possono immaginare. tassoni, iv-2-25:

amicis, ii-305: i chioschi variopinti si fanno più fitti, le botteghe più splendide

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (17 risultati)

camerana, 66: a nuove / opre si desta ed a novelle cure / la

quella nostra pomposa cena nella stanza dove si cenò fingesti un ciel stellato di stelle di

soldan, molto men pomposa di quel si iudicava. bandello, 1-2 (i-19

8-7: nelle rappresentazioni delle favole non si osserva la grandezza di quei pomposi apparati

se le persone sono di qualità, si fa di notte una pomposa cavalcata con lumi

, parendo troppo breve questo tempo, si lasciava stare per quella prima domenica dopo la

prima domenica dopo la festa, e si aspettava la domenica seguente per ricondurla con

, 150: la carità... si addotti pure: ma ove se n'

il pomposo titolo onde s'ammanta, si dichiari francamente che è un orpello,

e le ingenue idee dei letterati, si era venuta tingendo di luccicanti e falsi

lussuosa. -in partic.: che si circonda di una corte fastosa, che

fa valer pomposo aspetto / omo che si dilecti in vista bella. m. villani

prencipe, cioè con la virtù s'egli si diletta di lei, con l'adulazione

sfoggiati, ora, per generai moda, si contentavano di portare vestimenta fatte nel paese

invidia gli animi di coloro i quali si persuadevano che le vesti di molto prezzo

una pomposa colazione,... si mostrò a tavola... taciturno e

, eretti il busto e la testa, si avviò con... grandiosa maestà

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (20 risultati)

sannazaro, iv-88: tutta la terra si potea vedere coverta di fiori, anzi

perché questo augello è pomposo, come si vede nello spiegar della coda. marchetti

occhiuta coda, / qualor pomposo ei si vagheggia al sole, / cangia così

e le forme della retorica; che si svolge secondo precise modalità prosodiche e retoriche

vedova e avendo nome di casta, non si poteva fare inamorare senza una così pomposa

] più che in niuna parte dell'istoria si compiacciono e si pagoneggiano, spiegando i

niuna parte dell'istoria si compiacciono e si pagoneggiano, spiegando i pomposi ornamenti delle

: vedi come l'amor proprio ruffiano si prova con questa pomposa sentenza dì ascrivermi

. zena, 2-153: da ciò si vede a quali estremi ci conduce questa

necessaria, ma che, ove meglio si consideri, diventa ridicola, assurda.

, 1-xxxix-249: il picciolo dono che vi si offre, o signore, non è

nello stesso giorno in cui troppo spesso si trovano molti nomi senza autori ed alcuni

1867-68... nella sua realtà si scopriva subito come nient'altro che lo

suo gusto. 8. che si esprime in stile alto, elevato, anche

cola di rienzo, ni: allora si toma a casa lo legato, uomo

in vita a paragone di quelle che vi si riserbano e preparano dopo la morte.

corpacciuto cavalier dermino. pananti, ii-12: si vedon nel gran mondo certi / vani

pettegoli / nani pomposi, / che si scialacquano / l'apoteosi. ferd. martini

e colofon,... non si vergognarono né dubitarono d'avere agra quistione

di sospettare che cesare, per contro, si divertisse della sua pomposa vanagloria come d'

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (13 risultati)

presente ogni volta che un 'distacco'ironico si sostituisce alla immedesimazione pomposa: concetto che

che i falsi amici di cristo ischifano, si usano da voi secondo la natura de

: a quest'ora, a casa, si fa la partita e si beve il

casa, si fa la partita e si beve il ponce o il vin caldo.

. montale, 3-165: al bar si può avere solo camomilla, tisane, ponci

poncino al caffè. pirandello, 7-795: si doveva star bene, lì dentro,

ponchielliano, agg. letter. che si riferisce all'opera o allo stile

quando in quando da placidi sorrisi che si sarebbero detti i presagi della vittoria.

, settembre 1980], 115: quando si parla di ponci si pensa subito al

115: quando si parla di ponci si pensa subito al perù, ai suoi colori

fornito di massa, comoreo (e si oppone a imponderabile). óampailla

fisica, dicesi dei corpi di cui si può determinare il peso, per opposizione

. la materia, negando sé, si sublima in splendore. -per estens

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (19 risultati)

fis. l'essere ponderabile (e si oppone a imponderabilità). tommaseo [

valutazione. ponderale, agg. che si riferisce al peso e alla misura di

1000 dischi da 5 franchi l'uno, si avesse una differenza, sia in più

bisogni de li ponderali aut vasi metitorii non si possa fare né mai sia sta chi

, 2-11: le nuvole alzandosi dal basso si sollevano sopra i monti, e dall'

brieve el mio parlare, / non si vengha a mutare / di volglia, di

sentenzie e giudici degli uomini più presto si debbono ponderare che numerare. trissino,

senza ben ragionarne ogni parte, né si sono mai segnalati per la fecondità.

pur sorridendo di compiacenza all'annunzio; si strinse le mani e si raccolse, schivando

annunzio; si strinse le mani e si raccolse, schivando di guardarlo, come

1-vti-486: intorno alla protesta due cose si ponderavano a palazzo. quirini, li-2-240:

fine, trovo che... tutti si perdono dietro a gusti che non durano

lii-4-296: ponderandogli il pericolo nel quale si trovavano,... era necessario prevenire

moltitudine de'sudditi da fazzione, questo si die fare principalmente in germania. groto,

un serenissimo principe ammalato di febbre, si pondera non esser nel mondo perfetta felicità

ponderale: quale in le grande bilance si pondera lo auro aut argento. f

parola pesata, tanto più che l'oro si pondera a scrupoli. -figur

egli le proposizioni del signor guiducci, si sia servito d'una stadera un poco

, 550: i filosofi... si addestrano a disposizioni tutte contrarie, cioè

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (16 risultati)

giovanili aspetti si stendeva un'aria di ponderatezza, come

ponderato e freddo; a lui soltanto si sottomettono. ojetti, ii-23: per persuadere

, agiatissime tutte le famiglie, come si vede. cesarotti, 1-i-215: l'

. f. frugoni, iii-339: quando si sa che socrate sia un uomo giusto

questo. e. scala, 94: si stavano approntando le truppe imperiali e quelle

un artifizio dei tempi, e se non si poteva raggiungerlo con ciprie ed unguenti.

con ciprie ed unguenti..., si ricorreva all'azione dei purganti: un'

..., i quali non si pigliano forse mai l'incomodo di sorprendere

né dell'allocco. baldini, i-714: si sentì la voce di don sabino,

, 381: tutta la costruzione del battistero si accentra con le sue quattro absidi,

, 47: quando il nostro giudizio si esalta per la sensazione del bello, non

. b. croce, ii-1-318: si divide ancora l'acutezza in acutezza di

della duchessa, vedendo con quanta ponderazione si camina e procede in ogni cosa,

camina e procede in ogni cosa, si rimette in noi e che facciano tutto quel

proposito e necessario per diverse ponderazioni che si dovesse ciò effettuare doppo tre mesi cominciando

tre mesi cominciando da quel giorno che si facessero le tradizioni. gualdo priorato,

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (23 risultati)

di lunghe ponderazioni ma coll'invenzione fulminea si sorprendono i nemici e colla celerità delle

piede, sostentacelo del tutto, come si mostra in chi va con le braccia

7-i-194: 'ponderazione de'corpi che non si muovono'. le ponderazioni ovvero bilichi degli

. le ponderazioni ovvero bilichi degli uomini si dividono in due parti, cioè semplice

equilibrio di infinite ambizioni e conati che si scontrano e si combattono. e. cecchi

ambizioni e conati che si scontrano e si combattono. e. cecchi, 8-201:

costrittivo. pirandello, 8-462: quanti si sforzano di rompere la crosta di questa

, per pigrizia di spirito, ponderosamente si sono imposte a tutti?

intorno al sopradetto rocchetto notato d, si disvolgerà di essa. tommaseo [s

tre cose in sé: la prima si è che ella è scura, siconda si

si è che ella è scura, siconda si è che ella è fredda, terza

è che ella è fredda, terza si è che ella è grave e ponderosa.

colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon ritti. cesariano, 1-120:

allora / tutta a patròclo nella man si franse / la ferrea, lunga, ponderosa

, quanto la materia della esalazione umida si truova esser più spessa quando si rompe

esalazione umida si truova esser più spessa quando si rompe. -fornito di grande

: la cappa uscì solenne dalla finestra, si librò ponderosa, si stagliò contro il

dalla finestra, si librò ponderosa, si stagliò contro il cielo grigio di via massena

di pria. 4. che si distingue per gravità e importanza; notevole

e grande fosse, senza il suo consiglio si deliberava. zanobi da strata [s

con lettere vive e ponderose, delle quali si sparsero molte copie. siri, xii-121

: le più ponderose ragioni delle quali si era giovato il nunzio furono ristrette al

scipione e lelio... non si vergognarono d'esser su per lo lito di

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (20 risultati)

d'un autore tanto sospetto, quanto si è dimostrato, e tanto fallace, quanto

due corone, v. e. si trovò col conte di pigneranda. botta,

di pigneranda. botta, 4-760: si trattò un argomento del quale nissuno mai più

nella vita trista e negli studi ponderosi, si confermò qual fu da natura, idealista

.. sulla cui pelle pazienza e silenzio si sono perpetrati tanti soprusi.

risonante, ponderoso e pieno. -che si esplica o che è espressione di gravi e

ponderoso. cantoni, 183: egli si trova ora sotto il peso d'una

ogni dottrina, d'ogni confessione, si seguono, si incalzano...,

d'ogni confessione, si seguono, si incalzano..., ponderose, voluminose

corpo (con riferimento alla forza che si esercita su di esso per effetto dell'

momento o pondo la verità e tessere si trova in tutte le cose. marino,

, e con questo per reflessa linea si appende, peroché in alto traendo, dopo

salto coll'asta che a quei tempi si eseguiva con una stanga di frassino di

, / se dentro il petto loro / si prendesser vaghezza / di nostre cure i

egli è in terra ogni un di voi si fugge. -potenza, autorevolezza.

pondo, / simile a quel che talvolta si sogna, / disparmente angosciate tutte a

imagin, donna, ogni altra indi si parte, / e le vertù che l'

suo grave pondo. moretti, vii-794: si lasciò dietro il grave pondo di una

un vaso fiorito... il marchesino si volse, alleggerì del dolce pondo la

. parini, 297: ciascun vendemmiator si sente, / mentre toglie alla vite

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (16 risultati)

pondo, / centro del mondo, si posò la terra. marino, 1-10-178

sdrucciolò nell'imo / centro e qual feccia si fermò nel fondo. monti, x-3-4

pondi d'oro. cesariano, 1-139: si elle [le condotte dell'acqua]

acqua] serano tricenarie abiano pondi ccclx. si elle serano vicenarie abiano pondi ccxl.

primi tempi la voce pondo con cui si distinguevano i pesi... questa espressione

n'aduno / che trar porian, se si librasse, il mondo. 5

provamo che 'n questo cieco mondo / ciascun si vive in angosciosa noia: i.

immuni. moretti, 2-19: al cuor si fa sempre più lieve il pondo /

qualità di uno a chi tanto pondo si commettessi. b. davanzati, i-481:

adesso. boccaccio, 1-i-81: se pure si è alcuna cagione per la quale la

la vostra ira giustamente contro a noi si muova, la quale o io o 'l

, 635: dalle stige onde / non si salvrà e dalle man del diaulo,

m. nigrisoli, lvi-468: l'idea si mande / del vago olimpo a l'

pondo delle cose ch'avea a fare, si partì. b. davanzati, ii-470

cui fatiche, al cui merito, come si era dovuto lo strignimento della lega.

così questa seconda e maggiore impresa sicuramente si appoggerebbe. muscettola, 50: troppo

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (18 risultati)

. coloro che hanno questo male sempre si lamentano d'un gran pondo in quella parte

. e per esprimer quel peso, si servon sempre della sola voce pondo: la

: la quale in altre occasioni non si suol adoperar dalla plebe. gli aretini,

ridotto in fine. gioberti, 1-iv-279: si vede proprio che vi muove lo stomaco

, la quale alcuno pondo portasse, si pigliava, s'egli in ciò non dicesse

dell'osservazione, che è quel che si desiderava sapere. m. ricci, i-549

suol marino. simintendi, 3-172: si volse due volte al levante e

.. in modo che due faccie si veggono intere, quella ch'è volta verso

. giov. cavalcanti, 13: si dice la soria a noi essere levante

serra l'inverno, insopportabilmente afosi testate, si sospira al mare fresco e lucente dietro

: nel mar oceano, che in francia si chiama marina di ponente, ha il

dato paese o regione o luogo, si trova dalla parte verso cui tramonta il

bontà di tradurre per rendermerla intelligibile. si presagisce in essa l'onorificenza in cui

ed i libri passarono in italia e si sparsero per tutto il ponente.

suon di esso pare che tutto ponente si sbigottisca. -con riferimento alle indie occidentali

col valore e virtù loro hanno posto si può dire la croce gloriosa del signore,

, rispetto a un dato paese, si trova a occidente (o ne proviene)

. -in relazione con altri termini che si riferiscono a punti cardinali per indicare ovunque

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (31 risultati)

: rifocillatosi a terra un istante, si commette di nuovo sul legno, contro

.. 'ponente quarta a maestro'vento che si discosta da ponente n° 15', e

nelle tonnare una delle camere in cui si costringono a passare i tonni.

tra loro comunicanti, nelle quali successivamente si fanno passare le frotte dei tonni provenienti

proverbi toscani, 190: ponente, tramontana si risente. -gobba a ponente, luna

verri, 2-ii 286: si dice ch'egli [il papa] sia

: nella terminologia dei tribunali vaticani, si chiama 'ponente'il 'giudice relatore'delle cause.

relatore ordinario delle cause di sanità che si devolvono alla decisione del magistrato stesso.

ossia il positivo ponente, o che si pone, in quanto si pone).

, o che si pone, in quanto si pone). ponentegarbino (ponènte

di ponente levante giustissimo sopra il quale si formano gli altri 30 venti.

la quarta di vento che nelle carte si trova d'errore. = comp

sol stette alto, / e poi si fé verso la sera grave, / le

che è tra maestro e ponente, si chiama ponentemaestro; il quinto, che

che è tra ponente e libecchio, si chiama ponentelibecchio. dudleo, ii-20:

, che è tra maestro e ponente, si chiama ponentemaestro. guglielmotti, 671:

7: dal soggiorno il mare lo si udiva stemperato o conteso dall'agitarsi dei

cancelli.., l'uno pel quale si viene di firenze...; l'

questa differenza [degli oggetti celesti] si vegga nell'ora e nel punto che ella

consumo dei panni europei, che vi si portavano di seconda mano da quegli stessi

di lana fatti in le cità nostre si possino portar a vender in brexa come

. pasi, 177: di avignone si traggono per vinezia verderame, tele di

aggravino meno le poppe, e quest'ordine si tiene neu'armar le galee ponentine.

). gioberti, 1-i-300: se si ammettesse una generazione di semiti che dai

confini occidui della cilicia e della cappadocia si allargasse sino alla spagna e occupasse le interposte

nella nascita del sole s'assottiglia e si fa più acconcia al moto et all'impeto

lungamente pesate una per una nella mente si cambiavano in un noncurante: « che

alvaro, 10-49: i romani non si sono accorti che i quartieri densi cresciuti verso

sera, al levarsi del ponentino, si vestiva, scendeva le scale e si sedeva

, si vestiva, scendeva le scale e si sedeva a un tavolino dell'osteria.

spesse all'estremità. la 'ponera contracta'si trova in europa. = voce dotta

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (22 risultati)

, 733: ancora nelle cave del rame si truova quello che chiamano pompholige e spondio

tuzia. la differenza è che il pompholige si fa lavando e lo spondio è cosa

[lo spodio] essere filiggine che si trova in case dove si fondono metalli poi

filiggine che si trova in case dove si fondono metalli poi che è caduta:

caduta: perché quella che sta appiccata si chiama ponfiligo. mattioli [dioscoride]

una lana, la quale toccandosi subito si disfà. montigiano, 250: la ponfolige

il vero una sola sorte di spodio si ritrova al mondo, e questa è la

attaccata ve ne sia assai, ella si spazza giù. dalla croce, iii-30:

erosione e morso, quali sono quelli che si compongono di pompholige lavata.

, 6-m: giacché 'hong kong'e 'ping-pong'si pronunciano con la 'g'gutturale (anziché

'pongo': scimmia affine agli oranghi che si trova a borneo, caratterizzata dalla mole

[crusca]: esso è quello che si rivolse del cielo dopo 'l poniménto del

studio. marsili, 41: istudio si chiama un grande poniménto d'animo a

animo a fare alcuna cosa, che che si sia o buona o ria. chiose

e speculano sotto che intenzione e poniménto si muovono gli uomini affare alcuna cosa.

ponga tali arbori che a quel luogo si confacciano e il desiderio e la volontà del

, 8-ii-84: il buono ponitore della legge si è quello il quale fa regole universali

da riscuotere. casalberti, i-58: si chiamoe certi cittadini a ponere in pisa

cavalcanti, 2-1-214: in questa gravezza si diè quasi tutta autorità ai ponitori,

]: non trovandosi detti ponitori nell'ora si ha da ponere la detta grascia,

ponògeno, agg. in fisiopatologia, che si riferisce a qualunque catabolita tossico che,

se non nel vocabolario della crusca, si troverà in infiniti luoghi: ne'libri

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (27 risultati)

232: bene spesso anche alle volte non si riveste, ma entra nel letto tra

imbriani, 6-104: il povero capitano si fece ponzò, come un ladruncolo catacolto

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda giovanni pontano (

di antonio beccadelli avvenuta nel 1471; si occupò di poesia idillica e religiosa;

nave o sopra un qualunque galleggiante. non si usa; si adopera soltanto al

galleggiante. non si usa; si adopera soltanto al participio passato.

ne a mettere l'azurro e non si può lasciare: el caldo è grande

grande, e in un tratto la colla si guasta. io credo che di quest'

quali dicemo le pontate, per le quale si sono iustamente ascesi per quantità de corsi

dazi e gabelle e mille altre gravezze che si distinguevano col nome di multe, frede

savinio, 279: accanto al portone si apre la bocca d'un'autorimessa, la

: fornita di uno o più ponti. si usa, ma parlando di navi antiche

ponte (e secondo la struttura principale si distinguono in ponti ad arco, a travata

a capo del ponte sedeva, come quivi si chiamasse. pulci, 13-33: salamone

città con diversi argini e ponti si unisce al continente. bicchierai, 129:

più antico. galanti, 1-68: oggi si vede un magnifico ponte di pietra

, 585: per la prima volta si vide quella orgogliosa padrona del secolo scorrere

i motori scoppiettano. il corteo marino si muove, passa sotto il ponte di

compiange. borgese, 1-35: quando si destò, sul ponte della laguna non era

tenue. idem, xi-221: ora si sente il lezzo d'un canale, con

gobbi, con una casa settecentesca che vi si specchia, gozzaniana. montale, 2-24

nuotatore] il ponte in faccia che si passa / (informò) con un soldo

9-9 (1-iv-835): messer, qui si chiama il ponte all'oca. simone

della tosa, 197: in questo tempo si fece il ponte a santa trinità.

: domino gualtieri co'cavalieri e pedoni si stettono contro dal fosso verso la strada

. dandolo, lii-4-30: la francia si può dire che sia tutta, dal

amo non vi fosse città, pure si conosce dalle antiche fabbriche che a capo del

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (26 risultati)

indi serrato. birago, 659: si diede sopra tutto alla fabrica di muraglie

prua di ciascheduno vascello; e questo si accomoderà tant'alto che, appoggiato al

che tra 'l luogo dove nasce e si piglia l'acqua fin dove si conduce non

nasce e si piglia l'acqua fin dove si conduce non vi sieno grandi spaziose e

bellezza vallate che sia il luogo dove si debbe ricevere e conservare, perciò che

altro esempio delle grotte e 'specus'si può vedere nella tav. ili, fig

quale passa un'acqua e la quale si può dire egualmente essere ponte, botte

dentro di un fossetto scavato di sotto, si alzi quella al di fuori. tramater

che, azionato da motori elettrici, si apre addossando alle sponde le due parti

ore per dare passaggio alle navi che si recano dal mar grande al mar piccolo

(e a seconda delle modalità costruttive si possono distinguere ponti di barche, ponti

il fiume furtivamente, il che succedendo non si dubitava della vittoria, dette la cura

le maestranze ancora, onde senza che si abbiano a battere pali o a fare

porti trattenimento seco, in poche ore si mette insieme e si getta il ponte.

in poche ore si mette insieme e si getta il ponte. busca, 225:

sollecitava il ponte sopra barili, perché si assaltasse, trovando in ciò gran difficoltà

giovarono molto alcuni ponti di tela che si stendevano su travicelli e piccole botti,

volta e molto più pedoni, conforme si cominciò a praticare in colonia e si

si cominciò a praticare in colonia e si è imitato su 'l meno e danubio,

1-iii-246]: i ponti coi cavalletti si fanno sopra i gran canali d'acqua

piedi 7 in 8. questi cavalletti si collocano distanti gli uni dagli altri piedi

8 in 9. bertola, 2-209: si passa il reno sopra un ponte volante

carra poste in traverso dell'acqua che si vuol passare. le pile di questo

bocchelli, 1-ii-537: ai lavoranti ingaggiati, si era aggiunta intanto una compagnia di pontieri

: una specie di scalèa... si prolungava fin su la scogliera altestremità del

infissi nello scoglio; pel secondo tratto si allargava composto di assicelle trasversali.

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (23 risultati)

rimasta nuda... d caciotta vi si chinò sopra e esplorò coscienzioso lungo il

malpighi, 1-218: l'immobilità del sangue si cava dal 'decumbente multo sanguine'che

lessona, 1175: in anatomia si dà il nome di 'ponte di tarmi'

, 17-dc-1985], 1: se si aggiungono le feste sparse, che variano ogni

giorno della settimana, le tentazioni dei 'ponti'si fanno insinuanti. 8.

altra, e perciò ponte sul quale non si passava altro che in immaginazione. marinetti

, quando di autentica e sublime poesia si trattasse, una delle forze trasformatrici del

21-31: un'opera di pura intuizione che si esterni senza compromessi vigliaccherie ponti di comunicazioni

intermediario. faldella, i-4-114: si assicurava proprio avverato il so

, gran capitano di guerra, sempre si vale di varie stratagemme per abbatter un'anima

avrebbe riportato al marito la scena, magari si sarebbero offesi, ecco un altro ponte

che deve essere affrontato e superato perché si possa giungere a una buona conoscenza e

parole. zannoni, 5-29: si è dato il nome del ponte dell'asino

, iv-529: 'ponte dell'asino': si dice di difficoltà grande che si incontra

: si dice di difficoltà grande che si incontra ad un certo punto, ma per

, 21-20: la terza stoltizia dell'iracondo si è che egli fiacca e disfa quel

quale è bisogno che passi chi salvare si vuole. s. caterina da siena,

, figliuoli miei, che la strada si ruppe, per lo peccato e disobedienzia

panigarola, 107: i peccatori mortali non si sanavano con altro che con la piscina

esercizio ginnico nel quale dalla posizione supina si esegue un'arco dorsale facendo forza sulle

ioni con mobilità quasi identica e che si colloca fra gli elettrodi di una cella

i ponti di misura a corrente continua si distinguono il ponte di wheatstone, il

chi ottiene il numero di prese a cui si era impegnato nella dichiarazione iniziale (ed

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (37 risultati)

scafo di un'imbarcazione (e se si stende da prua a poppa è detto

, a cominciare da quello superiore, si distinguono il ponte di coperta, il

protezione o corazzato; sulle navi mercantili si ha, oltre a ponti speciali, il

garzoni, 1-871: in una nave si ricercano aste da prora, colombe..

il bastimento, eccettuate le aperture che vi si lasciano per comunicare con gli spazi sottoposti

... 'ponte intero'è quello che si stende da un capo all'altro.

parte della lunghezza del bastimento, come si trova particolarmente ne'bastimenti mercantili. tali

cui chiamansi pure batterie, e come queste si distinguono coi numeri ordinali incominciando dal più

basso. il ponte superiore o scoperto si chiama 'coperta'. graf, 5-839:

continuo stappare di gazzose. la gente si preparava alla notte. alvaro, 11-144

degli antichi vascelli. sulle navi mercantili si chiama 'primo ponte'il ponte principale,

ventiquattro (stratico). sulle navi mercantili si chiama 'secondo ponte'quello che sta

cannoni da diciotto. sulle navi mercantili si chiama 'terzo ponte'quello sottostante al 'secondo

. bartoli, 1-90-2: dentro al porto si debbe tirar una ripa ed un ponte

una ripa ed un ponte, acciò quindi si abbia più commodità dello scaricare le navi

nell'antica costruzione navale in legno, si dava questo nome a dei robusti panconi

tra questi e la murata, e si chiamavano 'corde dei ponti'. -falso

ponte'o 'pagliuolo di mezza stiva'che si suol fare di abete, ed è stabilito

e di alloggio. una parte di questo si destina agli ammalati. -linea del

a curio'quel ponte sopra di cui si fanno passare i bastimenti da un'acqua all'

su talune navi, leggero ponte sul quale si tengono, sulle rispettive morse, le

rispettive morse, le imbarcazioni che non si possono alzare alle gru e.

al livello del mare quando la nave si trova nella condizione di massima immersione.

secondo le regole intemazionali di bordo libero si assume per ponte di bordo libero il

sovrastruttura nulla e a sovrastrutture parziali; si assume invece il ponte principale negli scafi

stratico, 1-i-357: 'ponte volante': così si chiama una specie di palco fatto di

specie di palco fatto di tavole, che si sospende con due corde lungo il bordo

quello formato da corde intrecciate con cui si copriva tutta la parte superiore della nave

formato con corde intralciate, col quale si cuopre tutta la parte superiore del naviglio

, mentre di sotto di questo ponte si ferisce facilmente con le spade, ed

comando': soprastruttura la quale su ogni nave si alza al di sopra del più alto

più a prora del centro, e si estende da un fianco all'altro della

sulle navi a vela il ponte di comando si trova a poppa. -ponte di

principale (e su alcune navi mercantili si distinguono un ponte di manovra su cui

passeggiata', 'di riparo', 4tenda', ma si dà comunemente il nome di 'ponte di

adibiti al trasporto di bestiame, che si alloga nei locali sottostanti al ponte di riparo

o parziali, con grandi aperture. si usa sui piroscafi da passeggeri per riparare

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (25 risultati)

cui, secondo le norme legali, si deve misurare il volume complessivo, salvo

strafico, 1-i-357: 'ponte volante. così si chiama una specie di palco fatto di

specie di palco fatto di tavole, che si sospende con due corde lungo il bordo

situazioni consolidate. bocchelli, 2-178: si sarebbe stabilita in quell'estate, a

da alleati infidi). la locuzione si adoperò specialmente per il ponte aereo istituito

da denti naturali o da radici su cui si appoggia per mezzo di ancoraggi (anche

giuoco del ponte: manifestazione popolare che si svolgeva a pisa nei secoli xvi,

cui è divisa la città dall'amo, si contendono il possesso del ponte vecchio o

vere battaglie? pacichelli, 1-57: vi si celebrano [a pisa] spettacoli il

differito sino ai 12 di maggio, e si dovea fare ai 5 d'aprile.

fi gioco del ponte di pisa, nche si faceva un tempo tutti gli anni il

anni fa rimesso in onore, e si gioca fi 17 giugno, giorno di san

1175: verso fi 1000... si formarono in francia e in germania parecchie

autocarri, usato nelle officine in cui si riparano autoveicoli, per eseguire lavori di

il ponte per sostentamento della ruota catterina si farà largo quanta è la larghezza d'un

la vecchia, - tuo nonno vende e si va tutti sotto i ponti.

faldella, ii-2-308: gioiazza sentenziava che ghirelli si era squagliato a tempo e gli augurava

. pucci, cent., 87-65: si rubellaro da lui e trattare / col

, indorare il ponte al nemico che si ritira, fare il ponte alla fuga di

: se sia bene all'inimico che si ritira fare fi ponte d'oro.

ponte. nomi, 5-45: a chi si ritira e fi campo cede / è

fi campo cede / è dover che si formi d'oro il ponte.

gussoni, li-6-536: cerca di farle come si suole dire, fi ponte d'oro

bastonate a uno, farlo passare (come si dice) sotto un ponte di legno

i nostri cadaveri trafitti da noi medesmi si fanno scala e ponte a l'altezza e

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (31 risultati)

indicare come condizioni e situazioni mutino e si evolvano col trascorrere del tempo.

, mi ha vivamente interessato, perché si vede da esso quanta acqua, da quindici

montale, 5-111: nubi color di rame si piegavano / a ponte sulle spire

la letteratura. bacchetti, 18-i-658: non si tratta di noi. noi, se

isolamento. pasolini, 17-83: così cassola si è tagliato tutti i ponti alle spalle

'ponti'nominavansi quelle 'tavole anguste'dove si ponevano le cassette de'voti e per

per indicare che il ghiaccio di gennaio si scioglie o si mitiga nel mese successivo

che il ghiaccio di gennaio si scioglie o si mitiga nel mese successivo.

intersechino... e... si portino dopo l'intersecazione verso parti contrarie

l'intersecazione verso parti contrarie... si pratica ciò col far passare un canale

muro o di legname, per lo quale si porti da una ripa all'altra del

da una ripa all'altra del canale che si traversa. se tale fabbrica si fa

che si traversa. se tale fabbrica si fa in maniera che possa servire di alveo

per un alveo di terra, ella si chiama 'ponte-canale', perché per l'appunto

alveo suo formato di terra, allora si chiama 'botte sotterranea'. grandi, 319

poroso e poco tenace, talché le fondamenta si abbassano e si sfascia la fabbrica.

, talché le fondamenta si abbassano e si sfascia la fabbrica. = comp

m 0, 80 sulla cima del quale si svolge una spiga composta di una sessantina

e santità chiaro, di questa schiatta si dica essere stato: assai è.

, in santa maria novella al sommo pontefice si rappresentò. marsilio ficino, 6-133:

edifici gloriosi! guicciardini. 2-1-323: si ricorda solere essere tanta la autorità degli imperadori

e gravità del pontìfice romano... si deve admettere, confessare e credere,

, volendo ognuno interpretarlo a suo modo, si guasta il vero senso della scrittura,

guasta il vero senso della scrittura, si leva l'autorità della dottrina de'santi

autorità della dottrina de'santi padri e si distruggono i decreti de'sommi pontefici e

lega. testi, 3-486: il papa si chiama sommo pontefice e pontefice massimo.

nell'occasione di queste persecuzioni che loro si suscitano, si mostrano bene e par

di queste persecuzioni che loro si suscitano, si mostrano bene e par che difendano meglio

: / con pace del pontefice l'isola si nasconde, / e portogallo e spagna

, 3-279: al tempo di gostantìno santo si fece ragunamento di tutti i pontefici de'

devozione... con molta letizia poi si venne a stare qui con meco per

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (24 risultati)

ancor e'malvagi farisei / che 'l popol si partia da'lor malìfìci / e dietro

in que'paesi assai più che negli altri si custodivano con solenne cura le pubbliche memorie

cenno. assai del vostro / sangue si sparse. alla regai vendetta / la clemenza

. -xlvn: sotto i successori di ardescir si veggono intervenire spesso i mobedan-mobed, ossiano

vedesi il cervel quando isbadiglia. / ognun si maraviglia: / sicché d'accordo tutti

, del lubker e il sentir mio si accordano perfettamente a ciò che di tibullo

disagio che lascia, la necessità che si prova di ripensarla a fondo per rifiutarla

ancora il pontefice. -chi si arroga il diritto di pontificare su una

pontefice dimenticandosi di sua vita e salute si gettò nel fuoco ed aggrappolle mezzo abbruciato

proprie mani, egli ordinò un ufficiale che si chiamò il re dei sacrifici per torre

: 'pontifici': religiosi così chiamati perché si erano dedicati per carità alla costruzione e

verso il 1000 dell'era nostra, si formarono in francia e in germania parecchie

di metallo (e in tal caso si distingue fra ponteggiatore in legno e ponteggiatore

ai cittadini: cento operai in tuta grigia si arrampicano su per i ponteggi dalmine fino

roma, famoso perché nelle sue vicinanze si davano convegno le cortigiane. - con

robba, tutta pietosa, tutta umile, si siede verbigrazia in mezzo di ponte sisto

ecco le botti guardiane di ponte sisto che si sbarravano. pasquinate romane, 336:

che egli ha. idem, 20-246: si trovarà anco se le puttane hanno attaccato

primo a stuzzicar la puttana, la quale si stava chiotta e non la puttana a

stuzzicar l'uomo... i pontesisti si vergognano a correr drieto a le persone

curti e grossi, quali subito tagliati si pone in acqua la parte che va

la parte che va sotterrata e vi si lascia per alcuni giorni; poi se ne

2-33: i ponti di barche o navi si sogliono gettare in questo modo:.

le ponticelle per tale uso fatte, si legano alle navi. -parte mobile

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (28 risultati)

dove furono trovate le valli profonde vi si fé ponticelli. giov. cavalcanti,

ponticello che era sopra l'esaro, che si ruppe; per lo quale fu termine

insuperabile nei canti a distesa nei quali si compiaceva effondersi certe volte, di prima sera

il palaggio, dove per un ponticello vi si entrava. -ponte di ridotte dimensioni

per il ponticello de la porta ticinese si può uscire de la città e medesimamente

, inf., 29-25: ei là si rimanga; / ch'io vidi lui

dei passerini sulla mensa, perché non si rovescino le stoviglie, le vivande e gli

candelieri e guardamani e su del quale si ascende per apposite scalette. a bordo

ruote ve ne ha un solo cui si dà puranche il nome di ponticello dei

via degli alberi maggiori, e che si distinguono coi nomi seguenti: ponticello di

: modo di fare un fucile che si carichi con la maniglia ovvero ponticello.

: questo arnese [il guardamano] si compone di due pezzi principali, uno

mano l'ha a pigliare, e si nasconde nel detto concavo; e ancora

conveniente distanza, non altramente di quella che si vede oggi nel moderno liuto. cerreto

col mettere un ponticello in mezzo, si sente l'ottava, e se il

l'ottava, e se il ponticello si metterà al terzo di tutta la corda,

la corda vibrante [del violino] si raccorcia per la posizione del dito posto più

d'arco, tavoletta d'acero che si mette sotto alle corde per esaminarne le

. 'sul ponticello': indicazione che le note si eseguiscono vicino al ponticello. p.

ponticello. p. levi, 6-237: si udì a un tratto uno scatto secco

l'archetto a mezz'aria; il violino si era sfondato... il ponticello

i due contigui molari, senza che si vedesse il ponticello di metallo. =

genera dolor di stomaco, benché, come si è detto, si trovi in esso

benché, come si è detto, si trovi in esso qualche virtù di confortarlo;

. erbolario volgare, 3-24: lo reupontico si è caldo e secco:..

anat. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il ponte di varolio

. -curvatura pontica: lieve inflessione che si forma nell'asse cerebrospinale, neh'embrione

letter. che è proprio, che si riferisce, che riguarda il mar nero

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (22 risultati)

la pelliccia che si ricava dal castoro o dall'ermellino.

], 166: e'topi pontici si ripongono il verno solamente altrove, ma

, alpini e ricci. i topi pontici si ripongono il verno (i topi pontici

bestie ingrassano di quello e per questo si truovano sanza fiele... la midolla

16-ix-170: nella catinella, nella quale si riceve la colatura, si tenga un pugillo

nella quale si riceve la colatura, si tenga un pugillo di assensio pontico fresco

, col finocchio, col puleggio, si deve conciar così: fa'bollire una

: in fitogeografia, quella floristica che si estende dall'ungheria e dalla russia meridionale

a nord l'altopiano anatolico (e si suddividono in monti pontici orientali e occidentali)

iv-121: vedrem se le sue viti si lambruscano / e se son li suoi frutti

digerito con l'umido dal calor temperato, si fa il sapor dolce; ma se

papa, 6-ii-18: per quanto poi si appartiene al passaggio che ha fatto l'

cantò, 3-100: i curati vicini si condolevano con don benigno, curato di

pontificalìssimo). che è proprio, che si riferisce al papa, al suo potere

sede pontificale. de luca, 1-3-2-41: si limita tutto ciò quando si tratti di

1-3-2-41: si limita tutto ciò quando si tratti di un legato apostolico,.

... se... non si esprimessero quelle cose e riti che sono

, gli ornamenti, che nel complesso si dicono insegne pontificali). bisticci,

pontificali). bisticci, 3-9: si cavò l'abito pontificale e misesi indosso

. il quale vestito il manto pontificale si credè al dissopra di tutti i re,

co 'l passo de la gravità ponteficaie si trasferì dinanzi a la porta del tempio del

starvi tutto martedì, fino che a roma si provede l'entrata, qual sarà pontificalissima

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (17 risultati)

, 646: le porte... si apersero senza dilatazione, ed apparì l'

, 9-465: per la via che si chiama diritta... venivano i

aretino, 20-70: il dì degli abbattimenti si mostrava in pontificale con una giornea sparsa

ricchissimi paramenti e addobbi di chiesa quali si usano nel celebrar che si fa ne'dì

chiesa quali si usano nel celebrar che si fa ne'dì solenni alla pontificale.

stor. relig. che è proprio, si riferisce ai pontefici massimi di roma antica

-per estens. che è proprio, si riferisce al sommo sacerdote di una religione

che per così alte principesse nel pontificale si vede assegnata. f. rondinelli,

conforme a che insegna il pontificale, si cantarono i soliti responsori da cinque vescovi

.]: 'pontificale': la cerimonia che si faceva appresso i romani quando il pontefice

: io principalmente era parato, come si conviene, pontificalemente. giovanni di cino

] molto pontificalemente. vasari, ii-144: si vede il santissimo onia pontefice, pontificalmente

pontificalmente cantamo. caro, 9-2-99: si è fatto vestir da papa e data la

siri, ii-867: il giorno seguente si fece poi con le solennità maggiori il

cristoforo torre, staccatosi dalla processione, si avvicinò. = comp. di

con compiacenza intorno a uno, dove si trattava della seduzione da parte sua della

cisterna dell'olio, dove noi tutti si pontificava intorno alla tavola di redazione.

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (15 risultati)

si volse a gabriello e precessegli la elezione del

conseguimento di quelle cose che quasi disperate si desiderano. mascardi, 2-243: un che

, il pontificato le indulgenze, che si debbono concedere e sposare al merito,

concedere e sposare al merito, e si vendono e si prostituiscono al denaro.

sposare al merito, e si vendono e si prostituiscono al denaro. silone, 8-184

non conosciuto da aristotele né da platone, si dee conceder una specie di poesia così

giulio. camesecchi, 108: ognuno si promette bene di questo pontificato, mostrandosi

: lire tredici e un terzo fiorentino si permutavano... con sei testoni e

11 figliuoli. giannone, i-385: non si è veduta la repubblica degli ebrei in

(e il periodo durante il quale si svolge). libro dei dodici articoli

agg. che è proprio, che si riferisce al papa, al suo potere

la berretta, in quel modo che si va nelle cavalcate solenni pontificie.

dovila, 542: il duca di mena si pose all'ordine per proseguire la guerra

pontificio. b. croce, iii-27-231: si sollevarono quelle [popolazioni] dei domini

; ma perché sudditi di quel dominio si contan fra 'veneti...

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (23 risultati)

3. che è proprio, che si riferisce ai pontefici dell'antica roma.

pontifici, facendo uno sforzo guerriero, si accinsero a sormontare l'ostacolo, i

. salvini, 17-552: nella rena si posòe / la pontigrada nave: allor

pontile, sm. opera portuale che si protende dalla riva di uno specchio d'

il comandante costanzo ciano ci raggiunge mentre si sta compiendo il rifornimento della benzina.

era il mare; per una porticina si usciva sulla spiaggia; vicino c'erano dei

. pirandello, 8-451: il piroscafo si mosse dalla rada e uscì dal porto

agostino giustiniani, 133: la battaglia si fece nel contado pontinese, in un

paleont. che è proprio, che si riferisce all'industria paleolitica di tipo musteriano,

, agg. che è proprio, che si riferisce alla zona del lazio meridionale compresa

2. che è proprio, che si riferisce al piccolo arcipelago situato nel mar

. medie. che è proprio, che si riferisce al ponte di varolio (una

barca o pontone, che così ancora si diceva la barca da tragitto.

e con puntoni e altre sue preparazioni si accostò alla torre nuova. agostino giustiniani

il pontone, nuovamente trovato, dove si posavano l'artiglierie, e'[i genovesi

. guicciardini, iii-299: né altro si teneva più per il re di francia in

: tra i legni usati dagli antichi si possono mettere i pontoni, ben che

mettere i pontoni, ben che non si conducessero a remi né a vela, ma

di puntoni e con grandissima spesa, si ridurrebbe in vasto ed assai commodo porto

di fronte alla spiaggia, dove i pontoni si potevano agevolmente caricare. quarantotti gambini,

dei carri. montecuccoli, i-478: si può essere a sua posta sull'ima

di legno o di rame, colla quale si gettano i ponti militari. stuparich,

. c. campana, 2-148: si delibero di far fabricare alcuni

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (25 risultati)

pontoni a guisa di quelle barche le quali si usano in più luoghi d'italia a

dove i fiumi fanno porto, non si passano in altra maniera che co 'l

della barca o pontone, che così ancora si diceva la barca da tragitto.

mulino storto. monelli, 2-108: ci si imbarcava su lussuosi pontoni coperti di tappeti

guglielmotti, 674: 'piropontone', che si dice pur pontone a vapore, cavafango,

. guglielmotti, 674: 'pontone idraulico'si chiamava quel barcone che per mezzo di

posa (o per il solo trasporto e si dice allora pontone porta massi o da

'pontone da scogliere': quello sul quale si trasportano pesantissimi massi o grossi cantoni di pietra

tutto s'affaccendava il mio compagno, si odono fucilate vicine. dizionario militare italiano

già pontiere, o 'pontoniere', come si diceva nel corpo d'armata del regno

crescenzio, 2-1-29: sopra le cente si mettono i contovali (altri dicon pontovali

travicelli vicini alle late, nei quali si conficcano i perni che tengono le catene delle

per il ponzare, dormendo leggermente, si destò bartolomeo. p. del rosso,

. pasquini, lvii-85: quanto piacere / si prova quando al comodo ne stiamo,

...: nel contado pistoiese si usa per ansare e ponzare a cagione

, 12-48: la camilla ponzando finalmente si levò da sedere. pratesi, 4-52:

è il tempo del 'divenire': ora si ponza, e di lotta non c'è

descrizione così nitida e grafica, che si ingemmi di vera filosofia della vita. salvadori

, 24: certa gente, si sa, ha bisogno di ponzare per fare

per fare. bacchelli, 2-xxii-185: si dice questo, s'intende, per quei

intende, per quei tali che non si sono ancor compromessi, ma vanno soffiando,

parola propria de'volgari, cacatamente, si dice: e'ponza. g

. papini, 39-xiv: ora che si trattava di fronteggiare la calata germanica in

in serbia, l'italia ponza e non si fa innanzi. 4.

di que'scaltri suggerimenti che spesso non si ponzano in un anno. carducci, iii-3-86

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (18 risultati)

, 1-148: -oh che bella ponzata / si debbe allor sentire! con quante stringhe

certamente la pensata più bella che ci si potesse attendere da quei cervelli laboriosi.

notizia arrivò fino alla madre, che non si può muovere, tanto l'aggrava e

caffè. gramsci, 6-83: d fracchia si lamenta miserevolmente che non siano riconosciute ed

, agg. che è proprio, che si riferisce all'arcipelago tirrenico comprendente ponza;

agrume delicato, fa i frutti grossi quanto si sia qual più grosso limone. magazzini

limone. magazzini, 7-50: di giugno si annesta aranci, limoni, cedri,

cenni, 2-12: a cui ponzoni / si sta 'l romito e borbotta segnando.

. neol. che è proprio, che si riferisce a un ambito culturale (

2. che è proprio, che si riferisce alla pop art, alle sue

, 9: è con rotella che si tocca il fondo. la banalità dei suoi

art escludono, assai più che non si dica, la linea dell'espressionismo.

quei simulacri di oggetti pratici di cui si servono appunto i pop-artisti. =

). che è proprio, che si riferisce alla pop art. montale

un contegno tutt'altro che modesto come si converrebbe alla moglie di un popo.

. anonimo, xcii-i-314: la sacaligna si fa per la buca de la gamba

un peso insopportabile / ai tuoi popliti si fanno. carducd, iii-420: raccolte

. rucellai, 2-131: l'altro muscolo si chiama poplitèo e s'inserisce quadrato dal

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (18 risultati)

, 12-12: hai avuto paura che ci si dovesse stare troppo pigiati? che sarei

). savinio, 22-110: si erano trovati davanti a quattro pelandroni mascherati

voi la verde età / da me tutta si passò: / or che lode o

il giovane sparuto, il quale insensibilmente si è avvicinato alle ragazze.

qui che lietamente e non con vergogna si consente la cagione di sua sorte, cioè

è da tener conto del popolazzo ancorché si offerisca prontamente di prender tarmi per noi,

26-17: or mentre il popolazzo / si vendica di carlo a dirittura, / chiamò

oh popolaccio bestiale e ignorantissimo, e che si crede pure saperla più lunga di quelli

. cuoco, 1-157: le congiure si tramavano tra il popolaccio e tra quelli che

rajberti, 5-19: il ceto basso si usa e si osa ancora chiamarlo plebaglia

5-19: il ceto basso si usa e si osa ancora chiamarlo plebaglia o popolaccio.

amari, 226: un fanatico dottore si messe a stigare il popolazzo che per maggiore

i quali dicevano il peggio che immaginar si possa al mondo da questo popolaccio.

intende le scritture, con ogni loro sforzo si studiano di riprovare gli diritti intelletti della

costumi, di quelle virtù sì ben si seppe ornare che, traendolo da la

chi getta la sua roba al popolazzo si trova vecchio poi, povero e pazzo.

(region. ant. popolàia), si. ant. e letter. basso

[rezasco], 24: qui si è attaccata la peste in parecchie case,

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (25 risultati)

: l'ideale del classicismo di certo non si attagliava al concetto della vera unità nazionale

a cagione del principio idolatrico a cui si è venuto informando. = deriv

pittura 'corsiva'lombarda che nei riguardi della vita si manifestano in forme di popolanità chiara e

. -che è proprio, che si riferisce alla gente del popolo.

popolo. d annunzio, iv-2-95: si mise alla ventura della strada, comprando

). compagni, iv-24: si raunomo insieme sei cittadini popolani, fra

di messer buon delmonte, si feciono guelfe. guicciardini, vi-108: fu

stato, / e il barone spodestato / si raccolse tra gli artier, / quando

un atteggiamento, un comportamento, che si può intendere di volta in volta schietto

popolana, le facce attonite dei pescatori che si sporgevano dal parapetto... suscitarono

sono canti veramente popolani, composti non si sa da chi, vestiti di meste melodie

). ascoli, 34: prima si aveva (e dura ancora per molti)

sono solamente utili nei libri elementari quando si raffinano, si compiono o almeno si

nei libri elementari quando si raffinano, si compiono o almeno si rendono più chiare

si raffinano, si compiono o almeno si rendono più chiare, più popolane (senza

di popolani, il quale ogni tre anni si mutava. zannoni, 5-27: non

: parlano male, mi pare che si vestano semplicemente, almeno le popolane! [

[ediz. 182j (481): si aggiunga il supplizio di quattro popolani impiccati

più maledette, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene. faldella, 13-217

lezione d'anatomia rudimentale, giacché non si trattava generalmente che di parti del corpo

debito e interesse di quello che tutto giorno si è cerco contro alle simili schiatte da

de'populani. guicciardini, 11-59: si era facto un corpo potente di varie

. bandello, 1-1 (i-13): si divise la città in due fazioni come

amari, 1-1-9: nelle repubbliche vi si mescolavano le usate parti di nobili e popolani

pascoli, ii-912: nel 1295 dante si faceva popolano,... e

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (22 risultati)

quegli altri e favorivano il popolo, si nominavano i popolani. campanella, i-320:

nominavano i popolani. campanella, i-320: si fa guerra del tuo e del mio

ciascheduno di questi stati in due altri si divide, cioè la nobiltà in gentiluomini

, il popolo ancora in popolani e plebei si conparte. 11. parrocchiano

. porcacchi, i-260: essi non si rincoravano di commettere così abominevol peccato con

... assai verisimile, se si voglia riguardare alla libertà di quei popoli,

in arezzo e fattovi un caporale / che si chiamò prior di popolanza / e fu

). che è proprio, che si riferisce alla popolazione di una città,

dispute. bandini, 2-i-242: se si spopola il contado, bisogna ricorrere a

, 8-1-518: se [le tragedie] si recitano senza contrasto, non piacciono al

di lodovico fratello dell'istesso cardinale, si faceva nepote maschio e solo vero e legitimo

di stringere, quando dànno ascolto e si compiacciono delle lodi. salvini, 39-ii-229

. b. fioretti, 2-5-120: si poteva e si conveniva in luogo di

. fioretti, 2-5-120: si poteva e si conveniva in luogo di persona istrionica introdurre

mossi da un certo populare umore, si sollevarono e cercarono di far prigione il

infino a domenica... ogniuno si inginocchi e dica la avemaria e li sette

disposizione di mente, sicché quasi naturale si può dire. acciaiuoli, 191:

maestà. zilioli, ii-49: stati si chiamano in francia i tre ordini ne i

in francia i tre ordini ne i quali si distingue per antica consuetudine il popolo francese

al gran consiglio della nazione, non si conosce alcun'altra distinzione tra gli uomini

, popolari, operosi, civili, si chiude al finir del cinquecento con filippo

g. villani, 9-76: in firenze si cominciò grande sisma e parte tra '

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (28 risultati)

, 647: in questo medesimo dì si rifece un consiglio in casa de'sette di

li popolari odiano la nazione spagnuola quanto si possa dire. gualdo priorato, 10-vii-17:

saliva le nostre scale... si è saputo dopo che, colto il momento

più che dalla seconda. -che si colloca all'interno del ceto suddetto d'

fina pazzia... che frequentemente si pratica, a mio giudizio, par che

popolare, prendano maggiore spavento e più si sgomentino veggendo la persona migliore di loro

priorato, 3-i-78: il luogotenente civile si ritirò nel castellet con alcuni consiglieri, e

altri di minor grado, dei quali si facesse un consiglio populare che communicasse col

ferdinando deposte l'armi, in un momento si racquetarono. vico, 4-i-861: per

tutta la resistenza e tutto l'antifascismo si presentavano idealmente come socialismo, rivolta popolare

scambievolmente è successo in quella città), si dichiarasse apertamente francese. g. averani

di rabirio graziosamente motteggia labieno, che si spacciava per uomo popolare e grazioso alla plebe

, perché solamente allora le torte repubbliche si dirizzano, come sono le popolari e quelle

. savonarola, ii-348: tutti e governi si distinguono in tre. primo regale,

in tre. primo regale, che si domanda monarchia, quando regge uno principe

. el terzio è populare, che si chiama civile e politico. castiglione, 472

governar bene i populi tre sorti solamente si ritrovano: l'una è il regno

numero anco di cittadini governato, dove si vorrà la libertà senza freno e la

furono i medici, lo stato della città si ridusse a republica popolare, creatone confaloniere

, creatone confaloniere nicolò capponi, che si portò con somma prudenza. boterò, 9-72

a dilatar il dominio che a conservarlo, si dilettavano deu'arti della guerra anzi che

è collocata solamente nel popolo, onde si chiama stato popolare. vico, 4-i-862:

popolare. vico, 4-i-862: alla plebe si comunicò ancor la censura e, acconciamente

., nella terza parte della medesima si cangiò la natura de'plebisciti. filangieri

-proprio di uno stato democratico; che si ha in una democrazia. giov

e maggiori, più intensamente che non si erano fatti da indi innanzi ne'tempi passati

vivere populare continuata dal 1494 al 1512 si è applicata tanto nel populo che,

? u che è proprio, che si riferisce, che è tipico popolo (

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (25 risultati)

, 163: nel 1846 la vita popolare si risvegliava in italia e il movimento inaugurato

di quelle maniere popolari e cortesi che si richiedono in un grande che per impotenza

torte / che in lor virtù non si conosce il pondo. -vivo,

-stor. che è proprio, che si riferisce alla plebe romana. livio

del severissimo console. io. che si rivolge a un pubblico dai gusti semplici

de sanctis, 11-42: i poeti che si abbandonavano ingenuamente alla loro ispirazione eran

lui le facoltà più diverse e ineguali si temperassero a mirabile armonia, imitatore e inventore

accessibile a un vasto pubblico in quanto si conforma ai suoi gusti, alla mentalità,

, onde argomento socratico dall'istesso aristotele si chiama e manco è chimerico per la

cimento / guarda pria se al costume ella si addestra. muratori, 5-i-166: noi

buoni romanzatoli trascurino il verisimile, purché si comprenda la natura e il proponimento de'

i giornali del * 48, che si dichiarava giornale politico di tutti i colori,

colaianni è un libro popolare, che si volge a sradicare le fallaci idee intorno alle

le voci, se di materia grande si ragiona, gravi, alte, sonanti,

lingua affatto popolare, nella quale non si segue nessuna regola di sintassi latina, di

. -che è proprio, che si riferisce a tale tipo di linguaggio.

del volgare (una parola: e si contrappone a parola dotta). ascoli

tempo per le bocche del popolo e si usa ne'discorsi famigliali, ne'conviti,

sono state proibite. colletta, i-78: si ripeterono le feste civili, le ecclesiastiche

l'aspetto estetico (e con tale espressione si indicano anche le forme di cultura,

operativa e i modi di fruizione che si legano a questi prodotti).

, invece, restando sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni

inventiva, assente dalla vita delle forme che si muta. -filosofia popolare: espressione

cui, nel sec. xviii, si designò l'attività filosofica di un gruppo

) che, secondo il principio illuminista, si proposero di divulgare e diffondere fra un

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (17 risultati)

popolo stesso. vittorini, 5-259: si ha una poesia popolare contemporanea di dante

ariosto e di racine... che si distingue molto superficialmente, nella sua stessa

popolo (un'espressione musicale, che si contrappone alla musica colta). g

vecchi spartiti delle opere in musica che si conservano in venezia si legge assai volte

in musica che si conservano in venezia si legge assai volte nel margine di qualche

, 428: cercherò musica popolare come si vuole in tal teatro, che è nel

, e sai se le mie cantilene si ritengono a memoria. savinio, 12-124:

cause di questo corso o prezzo popolare che si vede dare alle monete diverso da quello

: il ritrovo è piuttosto popolare, benché si tratti di portare il 'frac'o lo

. a. cocchi, 8-404: si può con ragione dedurre che fosse tuttavia

contributi agli enti pubblici o privati che si dedicano alla costruzione di case) per

, e non manca mai sola. si compone, credo, di tutti que'libri

credo, di tutti que'libri che si dirigono alla educazione ed istruzione delle classi

parlare della coltura popolare, quando non si è ancora in grado di ordinar le scuole

l'università tradizionale; la loro attività si basa su conferenze e lezioni teoriche a

la stampa [i-x-1985], 22: si sono aperte il 23 di questo mese

luogo di spettacolo, quelli a cui si accede col biglietto di prezzo inferiore (

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (14 risultati)

1933). 22. che si è conquistato il favore, la simpatia

possibile. monelli, 2-436: non si vuole creare subbuglio di popolo, sai che

frugoni, i-11-290: a me un nappo si prepari / di tue mense a lo

grandi rinomanze, sorgeva il dubbio ch'egli si ritraesse, non perché traditore, ma

anche nel fisico al nostro pasquariello, si produceva in una 'rivista'di sua creazione:

solo ogni tanto un passante alla buona si chiama e si motteggia con qualcuna di

tanto un passante alla buona si chiama e si motteggia con qualcuna di loro la cui

politico; il nuovo partito, che si collocava al centro dello schieramento politico,

romeris. -e popolari poiché il barone si ostinava a chiamare popolari i democristiani -

], 2: quando don giussani si presenta al popolo del meeting...

il movimento popolare e comunione e liberazione si sentano felici di avere un simile padre

tutte le occorrenti necessità. -che si trova in un luogo determinato. siri

che avesser finito di far questo essercizio e si avessero a riposare, sbandendone gli altri

ogni dubbio, dall'oriente uscirono e si sparsero le nazioni a popolare tutta la

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (25 risultati)

quelli che la coltivano e quelle che si piacciono di popolarla. verga, 7-135

fango e alla polvere della strada, e si faranno grandi e grossi...

ebbero tanto buona risposta del papa, si risolvettero che ritornasse cristofano columbo con molta

bene popolarsene l'italia in quel modo che si è popolata di boschi interi di limoni

vagheggia, / calamo poveretto, e si reclina / al saltar greve de la

gli alberi avrebbero fruttificato e le erbe si sarebbero popolate. infestare. ndreide

quadro è dedicato a tutti coloro che si ostinano a popolare i nostri palcoscenici di

carli, 2-xiv-219: allora veramente fu che si popolò principalmente il bergamasco di fabbricatori di

di lane. massaia, viii-43: si stabilì inoltre di pregare le autorità di

in subito tutte le finestre del canalazzo si popolarono di plaudenti. ghislanzoni, 18-100

mano in mano popolandosi di gente che si raggirava frettolosa nella luce scialba e biancastra

ii-854: in un attimo il vicolo si popolò dei soldati del posto di guardia,

d'annunzio, iv-i58: i saloni si popolavano. lunghi strascichi lucenti passavano sul

. menzini, ii-15: a chi si umilia [la ragione] volentier perdona

buio. simili a costellazioni di fuoco si levavano lentamente nell'aria calma gruppi di

poerio, 3-528: il mar così si popolò d'antenne / che mai non

penne. tarchetti, 6-i-569: il cielo si andava qua e là popolando di stelle

che ho detto, e il cielo vuoto si popola di colline e di parvenze.

. misasi, 2-29: la solitudine si popolava di mandre belanti su pe'greppi

al piano, di povere donne che si avviavano al lavoro. marradi, 51:

dei fantasmi, degli accenti di lucia si popolò e risuonò tutta l'atmosfera intorno.

immobile / nell'acqua del rubino che si popola / di immagini.

a coloro che popolarescamente scrivono maggior loda si convenisse dare. muzio, 1-102:

, 1-102: il bembo dice che non si debba seguitar la lingua del popolo:

siamo. savinio, 22-216: nel che si manifesta la furberia di platone, aristocratico

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (16 risultati)

e grandeggiano sopra ogni altro. tutti si pregiano di cavalieri: né v'è uomo

incontrata da portoghese popolaresco, subito colui si ferma. -sostant. corfino

di baroni vivevamo. -che si colloca all'interno del ceto popolare (

che la sua casa di vituperio non si contaminasse, al suo proprio sangue non perdonò

. procurare il poeta di fare che si scopra, all'abbassar della coltrina, scena

che queste cittadelle (che così oggidì si chiamano) facciano i signori di quelle

alcuno tumulto popularésco contro d'essi si levasse. -che avviene in un

imperatrice. bemari, 7-229: ugo si mostrava sempre disgustato di quella bontà

composizioni d'alcidamante paiono fredde, perché si serve degli epiteti non come di saporetti,

uno stile semplice e poco ricercato, che si ritiene adatto alla cultura limitata e ai

lombardia e in altre provincie d'italia si pensa e suda all'istituzione delle casse

. b. croce, iii-34-277: si toma sempre con gran piacere ad ascoltare la

-che ha forma espressiva e contenuto che si ispirano a tale tradizione (una canzone

poesia da stare a paragone, chi si fermi al di fuori, con le

costume per ordinario, che nelle voci si accommoda al parlar popolaresco, come han

9. che è proprio, che si riferisce o anche che è tipico del

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (25 risultati)

vicolo stretto, sul punto dove esso si allarga in una piazza simile a un

vestimenti servili. 12. che si è conquistato il favore, la simpatia,

d'uopo che un critico... si taccia e che rimetta la causa a'

sociali e filosofi sociali sti si son dati la mano per annunziare agli italiani

popolarità (ant. popularità), si. l'essere og getto

. -anche: il favore stesso che si gode presso il popolo.

leggitori, quella simpatia de'compatrioti che si chiama 'popolarità', e che è insieme

iv-349: noi non siamo di coloro che si onorino della impopolarità. sappiamo subirla,

più ardenti; quella popolarità che, si può dire, è il giudizio che

, xii-662: per quanta lode lo scrittore si meriti, non ottiene mai quella popolarità

qua i savi hanno cambiato di parere e si sono accorti che il farsi voler bene

ha ora di sapere, più che si possa, il vero delle cose.

e di laura in un paese ardente quanto si vuole ma che, dopo tutto,

bene » che a forza di spiccioli si è accumulato un patrimonio di popolarità e

abitato da gente del popolo (e si contrappone a signorilità). cicognani,

, delle insegne di crasso restituite, si vuol composto degli ultimi, così dovremmo

, delle mense mangiate per fame, si può congetturare che ella fosse delle prime

sentenza, che è la popolarità, si è quando gli argomenti non son filosofici

communi. aleandro, 1-01: qui si tratta della popolarità, materia propria dello

. tesauro, 2-567: di queste figure si adomano le stanze o sale o logge

popolarità: vi ha una popolarità che si fa consistere non in dare al popolo

e sol colpiscono l'immaginazione, ciò che si chiama da essi [politici moderni]

nell'usarlo al più semplice modo che si possa. periodici popolari, i-ióè:

la democrazia nella politica; pure la si cerca, perché si cerca la popolarità,

; pure la si cerca, perché si cerca la popolarità, cioè la poesia

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (32 risultati)

obietto della quale è la libertà, si satisfà a quelli che sono d'essa

così che, diventando troppo popolare, si corrompe, e ritirandosi dalla popolarità e

. -carattere di un'istituzione che si fonda sul consenso popolare. carducci

giannotti, 2-1-72: il regno, se si corrompe, diventa tirannide: lo stato

: le nostre letterate... mai si abbandonano alla vaghezza di produrre effetto,

sentimento del popolo. la idea dell'unità si popolarizza sempre più. de sanctis,

. de sanctis, 9-88: capirete come si popolarizzasse il poema, come quelle avventure

quale non prese vigore se non quando si popolarizzò e si estese a tutte le

vigore se non quando si popolarizzò e si estese a tutte le classi. gramsci

in quella specie di misticismo dogmatico che si era venuto creando e popolarizzando e che

era venuto creando e popolarizzando e che si esprimeva nell'affermazione non giustificata di essere

, e lo piantavo: di che egli si aveva molto a male.

al popolo. cavour, vii-115: si è creduto che per popolarizzare queste operazioni

proprietari fanno registrare i loro contratti) si dovesse determinare che l'iscrizione avesse a farsi

atti di grazia coi quali luigi filippo si è popolarizzato recentemente. 6.

. ampliato il numero, li parlamenti si sono popularizati, vendutisi non ai più

a capriccio. gramsci, 1-150: si chiamò materialismo anche ogni atteggiamento pratico ispirato

nei popolarizzatori, tipo bastiat, come si spiegherebbe quel loro entusiasmo,..

don giovanni. foscolo, iii-1-371: si sbigottì e s'assise e dolorando / guardava

livornesi, ed in quel primo fervore si ebbero plausi e promesse grandi; volevano

, ma poi nella sera gli animi si raffreddarono. mazzini, 77-353: la città

da voi come solenne promessa che roma si sarebbe, esauriti i modi della milizia,

antonio cincinello. amari, 1-iii-397: ci si racconta che bari stette una volta per

cuore, schietta, fervorosa, popolarmente si comportava. -a vantaggio del popolo

popolare. guicciardini, 2-2-317: altrimenti si ha a governare una città che sempremai

e senza metafisica, quel racconto che far si suole degli accidenti che occorrono e si

si suole degli accidenti che occorrono e si conserva ne'libri. pallavicino, 10-iii-74

: la lingua rimase nel popolo, si scrisse popolarmente e fu destinata scrivendosi a

alcuna letteratura o lingua scritta che dir si voglia. carducci, iii-5-450: chi

canto popolare. carducci, iii-24-72: si mise in testa di far cantare la

l. morelli, i-229: qui popolarmente si dice, in parte procedere, e

italia, e solo nella medesima popolarmente si leggono. s. maffei, 10-

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (25 risultati)

a. cocchi, 5-2-146: né si sa come l'abbonimento al cibo vegetabile

sa come l'abbonimento al cibo vegetabile si possa essere sparso popolarmente tra noi.

e di molti altri uomini la cittade si fece assai popolata. alamanni, 6-24-91:

anni la vide ne scrisse che appena vi si contavano due in tre mila fuochi di

paura quella che era provvidenza divina, si posero a importunarlo [il signore]

: la città di vienna è popolatissima quanto si può dire, e per natura

minacciava gran danno, che forse non si schifava, se la molta industria e esquisita

infinite di mercanzia che di continuo vi si fanno, e il numero grande de'mercatanti

tozzetti, 3-45: la toscana non si è mai saputa adattare ai mulini a

e lo sono in quanto che le arti si sostengono co'prodotti del lusso. le

i-395: così discorrendo di mano in mano si arriverà a questa non volgare osservazione,

: in casa di cincinnato tuo padre si vedeva d'ogni sorte d'armi e non

riguarda gaeta e che da lei pur si denomina, si gusta buon pesce a

e che da lei pur si denomina, si gusta buon pesce a prezzo sopportabile,

bel prospetto nelle vie ben fatte e popolate si posson veder due vaghi giardini con fontane

use andarvi prima della rivoluzione, a ciò si guardino dal frequentarlo. alvaro, 20-65

alvaro, 20-65: le cose intorno si levarono verso di lei: il sole che

, di anatre, di tacchini, che si affollavano schiamazzando attorno alla padrona, il

schiamazzando attorno alla padrona, il tanfo si mutava in un puzzo di concime e

e di calabroni i grappoli appena punti si disfacevano. parise, 11-160: al di

di cui il paese era popolato, si scossero. gemelli careri, 1-iv-37: passammo

, 13-129: quelle due portiere, se si aprissero, lumi del firmamento! non

scimmie. angioletti, 1-135: se almeno si fosse tornati nella casa trasparente del cielo

, ad ogni svolto di strada vi si affaccia una creatura della sua immaginazione.

sospira, ha pietà di sé e si approva. rimane come un vuoto, per

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (22 risultati)

, convien considerare in qual de'modi si verifichi, conciosia cosa che i sanniti

come pensare che da tali posizioni civili si muovessero o spedissero delle colonie popolatrici,

di svolgere un'attività produttiva (e si contrappone a popolazione inattiva). -popolazione

presente o di fatto: quella che vi si trova temporaneamente all'atto di un censimento

privazione del prodotto del lavoro, di cui si parla, questo male non influirebbe che

. galanti, 1-ii-5: in ogni stato si debbono distinguere le rendite pubbliche dalle sue

per virtù. gioia, 2-ii-344: si scorge che è frequentemente falso il sistema

di san pietro. garibaldi, 2-457: si tentò un attacco di notte su quel

notte su quel nemico, ritenendo, come si diceva, esser la popolazione di dijon

sormontante dall'alfa e l'omega, si ritrovavano più sbiadite, più fioche, le

ogni giorno più. nell'impero austriaco si sviluppa un movimento di popolazioni slave,

casa, trovando insopportabile l'afa che si respira al di fuori. pascoli,

. c. gozzi, i-7: si troverà molto da leggere... in

tutto sarà di poca utilità se non si stabilisce popolazione di agricoltori nelle campagne,

una rivoluzione religiosa: parrochi e popolazioni si sono staccati dal papato.

, prima che le popolazioni dei fedeli si sieno accorte d'aver in cielo un altro

altro intercessore e, prendendoci confidenza, si stringano intorno ai suoi altari e tutto

caccia pigliandosi i maschi solamente, non si fa pregiudicio alla campagna né alla popolazione

, di ceraste, di anfisibene, non si lasciasse anzi uccidere che fugare da tante

popolazione mendeliana: comunità di individui che si incrociano fra loro (e si dice

individui che si incrociano fra loro (e si dice genetica delle popolazioni lo studio dei

degno ricetto della gente che dentro vi si ricovera. -comune. leti,