di taluni invertebrati (e negli infusori si presenta cibata, nei cnidari è delimitata
. 2. zool. che si riferisce, che è proprio del peristòma
'perìstrofe': figura od argomentazione ingegnosa che si fa quando volgiamo in nostro favore la
. peritale, agg. che si riferisce, che è proprio di una
locatore et al conductore con prudenzia si possa schivare da le lege scribende, impero
... è vero quel che si dice? -e la voce gli tremava peritante
cinguettiera. d'annunzio, v-1-621: stupito si mostrò e sdegnato quando il geografo non
timore reverenziale, soggezione, imbarazzo che si prova nei riguardi di una persona.
core. redi, 16-v-220: mi si è coperto il volto di un subitaneo
un subitaneo rossore e nella mente mi si è svegliata una o confusione o peritanza
altri avviene / che al principio d'amor si pende incerti / e in peritanza e
incerti / e in peritanza e gran timor si viene. d annunzio, iv-1-724:
buone son propinque certe non buone, si come alla fortezza la temerità, alla
vocina malsicura nella quale l'antica venerazione si contemperava colla peritanza attuale. =
dentro la berta, / se non si perta / pur pian per l'erta.
quel da l'altra parte / che non si peritasse a comparire / a ragionare dove
sterile o di poco animo, o si peritasse, essendo moglie, a scoprirgli le
voi, mi furono apposti da tali che si peritavano di affrontarvi a visiera alzata o
. bocchelli, 15-181: poiché la serva si peritava a dir ch'erano a letto
. tommaseo, ii-ii: il pudore si perita di pur mostrarsi. guerrazzi,
del balsamo... il calvi non si peritava di attribuirla a fra'sebastiano del
.. molti studiosi valenti che non si peritano, primo: di replicatamente assegnare
nella quale, attraverso cimabue, giotto si formò. 2. vergognarsi di
1-2-390: giulio, signor mio, si perita / di comparirvi innanzi. papi,
533: la povera donna si peritava a uscire di casa con quella
arditamente con parole vantevoli e mordaci non si è peritato di lacerare la vostra maiestade
la confidente sua petulanza che finalmente non si è peritato di osar tant'oltre.
, 239: quando i diplomatici non si peritano a dimostrarsi ostili a quel principe
gli è cresciuta con gli anni e non si è il frate peritato di andare in
, i-165: ogni volta che potevano non si peritavano di corteggiargli la moglie.
, poi la mattina s. elisabetta si doleva infra sé che non aveva dimandata
dimandata la vergine maria di niente, perocché si peritò per lo predetto difetto che commise
aspetto sia paruta molto imperiosa, non si son però peritati; e bene n'è
/ diteli, bartol mio, che non si periti, / ché ciò che io
quelli della sua condizione, perché degli altri si perita o si fida poco. d'
, perché degli altri si perita o si fida poco. d'annunzio, tv-1-764:
egli s'avanzava, i due bambini si volsero e rimasero a guardarlo attoniti ma
. subord. pavese, 4-58: si fermò timida sull'uscio col pentolino in
2-86 (451): questo gentile uomo si osservava tanto che molte volte ei mi
giovanni marziale, reggente di cancelleria, si peritava, ma infine sforzato sottoscrisse.
tre serbi signori: / riguardarono e si peritarono, / veramente in rosanda attoniti
di fiasco con apertura superiore, in cui si formano gli aschi e le spore di
costituito da cellule a disposizione perivascolare che si trova intorno alle arterie della pia madre
sommergibili immersi, mediante l'eco che si ottiene con un proiettore ultrasonoro a faccia
, sf. scherz. donna esperta che si arroga il diritto di giudicare e di
cui una fase solida di composizione determinata si trasforma, in condizioni di invarianza,
analogo a quello peritettico, da cui si differenzia perché le tre fasi sono allo
nella guerra. nomi, 4-68: si piglian l'assunto dei feriti / annibai
che è valente meccanico e geometra, si mostra anche peritissimo di armonia e di
altro, e credono che non ci si debba occupar d'altro. -per
perle hanno più scorze, il perché si puliscono da quegli che ne sono periti.
sineddoche. redi, 16-ix-330: non si trovò... punto di sangue.
uomo peritissimo, come qualunque altro che si trovasse in quella età, e molto
mine par bello all'animo, perché si fa perito per quella via. segneri,
xii... non pochi italiani si nominano peritissimi di greco. -sostanti
. ed essi, per sanargli, si sforzavano di mandarli con fede a cristo
era molto perito in tutto ciò che si riferiva alle gerarchie, sia quella ecclesiastica
più esteso e scientifico per quelli che si destinassero all'utile esercizio di medici e periti
la camera di commercio... chiede si riapra la scuola d'agronomia, richiesta
tecnica; consulente tecnico giudiziario (e si distingue il perito d'ufficio che è
). de luca, 1-255: si dànno... diversi casi ne'quali
valido. primieramente, cioè, quando si sia rimesso all'arbitrio del giudice,
casaregi, 2-31: se i mercanti si ritirassero dal noleggio,... dovranno
professionale (e a seconda della specializzazione si distinguono il perito agrario, chimico,
138: francesco ha ricordato bene, e'si vuole farlo a ogni modo, accioché
7-v-221: fabbricar su quel diploma non si può con sicurezza, per essere il medesimo
taglio'. peritoneale, agg. che si riferisce, che è proprio del peritoneo
concorre a mantenerli al loro posto; si considera suddivisa in due foglietti, uno parietale
gentiluomo, sotto una soma di legni si è aperto nel peritoneo, cioè nella fascia
subacuta o cronica: nel primo caso si ha inizio brusco con dolore violentissimo,
cronico, provocato da bacilli di koch, si ha una forma tubercolare che compare negli
peritonsillare, agg. medie. che si riferisce, che è proprio dei tessuti
, con piccole spinte e gesti mi si fece intendere che dovevo muovermi verso l'
vere. guerrazzi, 10-524: si mostravano peritosi di venire a informare vostra
guerrieri, / l'uom di dio si contenne e tremò. bacchetti, 2-xxv-500:
, che manca di disinvoltura, che si mostra imbarazzato o intimidito nei rapporti interpersonali
: come nessuno badava a lei, si mise a guardare peritosa ad una ad una
mazzo di margheritone. loria, 1-98: si sentì caduto in basso, meschino come
s'attenta l'avventato pero / tosto si lancia e con le sue robuste / radici
nastro rosso, forse per la vergogna, si affacciava peritoso quasi dicesse fra sé:
, iii-223: il cantatore, come si vide in proda della grande ripa, stette
, 2-36: poi una voce peritosa si levava lenta, si spiegava appena come un
una voce peritosa si levava lenta, si spiegava appena come un razzo a metà
razzo a metà del suo cammino, poi si librava sicura in una grande nota.
una grande nota. -che si muove con riluttanza. c. e
titubanza. acchelli, 2-v-443: si trovava nel momento peritoso, particolarmente sensibile
schermo perforato. cesariano, 1-24: si potria etiam machinare uno peritriton di bractea
g. del monte, 3-309: si può far che una ruota sola faccia
con i suoi rochelli e più, come si può cavar facilmente dalle cose che ho
acqua in alto e a macinare; si dice anche ruota e da'greci fu detto
di quelle machine, con le quali si macinano le biave e il frumento, sono
istessa operazione, la ragion della quale si convien riferire al peritrochio, cioè a l'
e tosto peritura imago / da noi si miri quella spoglia viva. poerio, 3-556
? papini, 27-654: tutti gli uomini si affaticavano e smaniavano e sudavano per inseguire
periungueale, agg. medie. che si trova intorno all'unghia. =
. -gì). ant. chi si immischia in cose vane; curioso,
/ che di me sola uccider non si sazi. birago, 585: si
non si sazi. birago, 585: si dovrebbe impetrar dal papa che adoprasse censure
perivaginale, agg. anat. che si trova intorno alla vagina.
agg. medie. che è proprio o si riferisce ai tessuti che circondano i
periviscerale, agg. anat. che si riferisce, che è proprio del
che circonda la membrana vitellina, che si trova fra questa e l'ooplasma.
le manifestazioni secondarie del vulcanismo; che si verifica ai margini di una zona vulcanica.
., osservando i disegni de'turchi, si ridevano della poca perizia del capitano.
maturo di anni e di senno, si diede tutto ai suoi lavori prediletti di
2-3-5: il vagnoni... già si facea nominar con lode fra 'mandarini
di quel sommo ingegno, che non si lascia tratto da mostrar sua perizia in
piovene, 3-104: un senso critico pungente si sviluppava in me di pari passo con
cognizione del sito di una provincia, si può facilmente venire alla cognizione dell'altre
l'ignoranza anche in roma, quivi si scemò di molto la perizia della migliore
che noi diremo. montano, 402: si offre così ai critici esperti un'ottima
ch'egli per merito d'umiltà non si era mai fatto a domandare. metastasio
ed ammiratore di tanti pregi ond'ella si adorna, non avrei però potuto prepararmi
., il giudizio tecnico in cui esso si concreta. -anche: la relazione scritta
per sapere ufficialmente qualcosa, con quali danari si edificasse, a quanto ascendesse il preventivo
g. f. pagnini, i-55: si desume questa [rendita] dalla stima
piomba! pulci, 10-148: e'si sentiva alcuna volta un picchio, /
quaggiù vi piombò / nullo di voi si vanti. bettini, 1-218: fiamme da
san pietro... (u che si conobbe nel piombarla) si drizzò a
u che si conobbe nel piombarla) si drizzò a piombo. -squadrare.
d'ufficio e il dispregio nel quale si compiacciono di piombare, tutte le volte
egli tentava i condotti del gaz. si volevano rompere: si voleva piombar bologna
del gaz. si volevano rompere: si voleva piombar bologna nelle tenebre.
deliberate; e fatte che saranno, si debbino piombare con la bolla comune e registrare
, sul ferro od altro che facilmente si guasti all'aria. 3.
l'azzurro dei suoi occhi si piombò e si spense. un giorno
l'azzurro dei suoi occhi si piombò e si spense. un giorno si allettò e
piombò e si spense. un giorno si allettò e dopo pochi giorni morì.
dato alli santi martiri, di cui si fa spesso menzione nel martirologio. costava
una canna impiombata alle estremità, che si lanciava con mano o per forza di
con piombo. giuglaris, 1-497: si ride il piemonte e la fiandra de'
agricola], 347: del piombo negro si fanno anco vasi da bere, ma
siri, tv-1-50: se da dovere si fosse desiderata la pace non avrebbono formato
proietti indigestibili allo stomaco reale, né si sarebbe piombatamele cantinato nelle risoluzioni.
ed i prodotti. 4. che si è trovato all'improvviso al buio.
che la famigliuola fosse andata a letto, si recò ad aprire cautamente la vetrata della
fior venere assisa / il piombato cristal si tiene avante. stigliani, iii-296: assisa
moravia, i-410: il mare non si sospettava lì dentro, né la luce
le grezze colonne romane poggiano senza basi, si stende nel giorno incerto dei finestroni piombati
aretino, 20-70: questo suo marito si chiamava « il conte » per non so
s. stefano, 1-118: si debbano segnare con una bolla del granmaestro
armati, che si appella la compagnia degli scudati, i
tanto battere con piombati che l'anima si partì dal corpo. guiniforto, 538
tal modo crocifisso e dalli piombati conculcato si stenta in questa fossa il suocero suo.
, 42: anche di sopra a dirittura si farà piombatoia da buttare sassi. fr
piombatoie. d'annunzio, iii-1-537: si scorgono, pel vano dell'arco, i
: dintorno assai di lungi all'abitazione si ha un circuito quadro e grandissimo ed è
, ii-200: su da'piombatoi par che si getti / tante le pietre che,
, perciò che con le dette pietre grosse si sfondarono i coperchi dei piombatoi. c
in fuora, sianovi piombatoi da'quali si possino avventare a'nemici e pietre e fuochi
piombatoi, mettendovi becatelli, sopra quali si gettino volticciuole a dicto effecto; di qualità
piombatura, la quale nel primato colpo si gitta. = deriv. da
di piombo e stagno, colla quale si stagna il ferro. sembra che questo
che con la piombina, perciò che si uccella per lo fresco e con quella
[s. v.]: 'piombinare'si dice anche il pulire i privati con
modo: quanto el filo piombinato a £ si scosta dalla cera d, tanto quel
intanto erano tolte le difficoltà che vi si sarebbero incontrate, se fossero appartenuti ad altro
. c. bartoli, 1-86-53: si mureranno [le pietre] con ogni diligenzia
cosa grave, con il qual filo si può fare che il detto stile sia dritto
detta artigliarla bene e giustamente appuntata, si faran trascorrere innanzi e indietro li piombini
le loro cordelle, che per avanti si collocorono nei regoloni. moleti, 17:
collocorono nei regoloni. moleti, 17: si potranno segnare in un dato piano molte
al pavimento. pantera, 1-239: si porti attaccato un piombino ad ogni compasso
di mano in mano, secondo che si muterà il camino. algarotti, 6-199
lato di una montagna che è quivi e si chiama chimbora ^ o, dipartendosi dalla
3-3 (ii-264): un giovine si marita in una semplicissima fanciulla, che
valle quanto sia profonda, quale non si trovi fondo con lo scandaglio...
/ l'alta pianella e 'l calcagnin si copra. fagiuoli, vtii-91: accotonar non
lenza. moretti, ii-844: non si trattava d'una rete da pesca..
il contrapeso è di piombo, onde si è da noi ritenuto per tali strumenti
lavorato col tornio, intorno al quale si avvolge seta, refe o altro per lavori
quelle rive sono molti orti di erbaggi che si portano a venezia e molte scuole di
, munito di fori attraverso i quali si fanno passare le estremità di uno spago
quale era la più bella cosa che si trovasse in tutto il culattario dell'umana
[un vaso di tabacco] / non si voglia ben guemito / o di lamina
, con una violenza disperata nell'animo, si decise seriamente a partire di canossa.
e peso atomico 207, 19; attualmente si estrae dalla galena sotto forma di solfuro
colore grigio azzurro, ma all'aria si ricopre rapidamente di uno strato nero di
chiaro davanzati, xxxi-55: a cui e'si convene / l'oro dè esser dato
sua vena propria né altro produce, overamente si truova nella vena dell'argento. boiardo
e di stagno, delli quali metalli si cava copia grande e di tanta bontà
grande e di tanta bontà che non si trovano de'simili in altra parte.
3-219: questo anno con lamine di piombo si cuopre la cima del campanile di san
; molle, che verso ogni parte facilmente si stende e facilmente senza infogarsi si fonde
facilmente si stende e facilmente senza infogarsi si fonde. loredano, 1-170: aveva
grigio livido, che esposto all'aria si oscura, privo di tenacità e di elasticità
oro dal piombo, in modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova
oppure materia o argomentazione che non si presta a un'elaborazione letteraria, artistica o
. bacchetti, 2-xxv-404: in ciò si ammira, nel leggere quel panegirico rintracciato
di piombo: sale dell'acido borico che si prepara trattando acido borico e idrato di
un carbonato neutro di piombo, che si presenta in natura come cerussite, ossicarbonati
di piombo è un liquido oleoso giallo che si decompone a contatto dell'aria umida e
sale di tale elemento dell'acido cromico; si presenta in cristalli gialli, insolubili in
idrato di piombo: precipitato bianco che si ottiene trattando la soluzione di un sale
natura come incrostazione nelle miniere cilene, si forma per azione dell'iodo su tale
- naftenato di piombo: composto che si ottiene trattando la soluzione di naftenato di
. -nitrato di piombo: composto che si ottiene sciogliendo in acido nitrico tale elemento
di tale elemento dell'acido oleico che si presenta come massa untuosa biancastra, solubile
. -persolfato di piombo: composto che si ottiene dall'acido persolforico e da un
unto e darebbero cattivo sapore ai cibi, si prepara una vernice con antimonio, terraghetta
piombo carbonato e solfato abbonda in sardegna che si lavora presso la spezia, ma non
forma il cloruro di piombo, quando si lascia raffreddare dopo d'esser soggiaciuto alla
di piombo. lessona, 1139: si trova [il piombo) in gran copia
dei depositi che nei motori a scoppio si formano in seguito alla combustione di sostanze
, ancora che l'alteri, non si vede che in lui operi tanto, per
. celimi, 533: di poi si fa un piombo che sta come una
il suo picciulo o gambo... si fa di ferro. m. cavalli
di sette cuoi bovini raddoppiati / tessute si vedean l'armi famose: / v'eran
. siri, iv-1-54: benché non si ricusasse loro l'estrazzione d'alcuni piombi
chiese. algarotti, 1-vii-37: come si ha a comportare di vedere sulla cornice
lastre di piombo con cui da'cimatori si caricano le forbici in punta ed in
quella, in cui l'etade / nostra si mira, la qual piombo o legno
. bartoli, 4-1-284: convenne ch'egli si voltasse a pregare il capitano, fin
scandagliare il quanto di mare andavano: e si trovarono in solo quaranta braccia di fondo
: perché per la molta oscurità non si poteva vedere, camminavano col piombo,
. crescenzi volgar., 10-36: si pigliano fi pesci] ne'fiumi e
piombo perso: sistema di pesca che si avvale di un peso assicurato alla lenza con
i soliti compassi e piombi calanti, si prende prima dal piccolo modello qualunque siasi
. magalotti, 21-139: allora non si ristia l'osservatore, ma la spinga
di tre piedi di questa prima siepe si scava una fossetta, le cui sponde
c. bartoli, 1-284-31: e'non si truova monte nessuno tanto alto, né
caglia, / con presto piombo sovr'essa si scaglia. 6. proiettile
piombo. gobetti, 1-i-594: facchinetti si accorse di essere stato giocato solo dopo
,... stringendosi per mano, si posero insieme bersaglio al piombo omicida.
, lii-14-96: per veder queste feste che si facevan lì in costantinopoli, [solimano
facevan lì in costantinopoli, [solimano] si fé far una baltresca di legname coperta
attorno. palladio, 1-6: di piombo si cuoprono i palagi magnifici, i tempi
rispose che voleva che tutti i carcerati si liberassero, anche quei di verona,
, 78: la scena non la si finge a padova, ma a venezia:
; / e indi l'altrui raggio si rifonde / così come color toma per
vetro di tutti li altri vetri che oggi si faccino nelle fornace.. conduttura
guidato, in chiaro lago / colà si spande od in canal s'allunga. pascoli
delle strisce di tale metallo con cui si armavano i vetri delle finestre o che
ogni lato uno, dentro il quale si commette e serra il vetro. a.
12. disco di tale metallo su cui si modella la latta. carena,
gli oggetti. biringuccio, 2-135: si stampano sopra di un piombo le fogliette
, termine di magona: nome che si dà al filo di ferro dal numero uno
lupis, 3-21: la chiesa anglicana si aveva arrogato i brevi e i piombi
o col lapis, da ambedue i lati si verrà a formare la colonna graziosamente diminuita
che ci accompagna e a ogni passo si fa più metallico e minaccioso. barilli,
: sempre più esangui i tramonti / si dibattevano, al rombo / dell'uragano
i cinque cherubini scarlatti... gli si erano stampati nella memoria,..
piombo, stagno e antimonio in cui si fondono i caratteri di stampa. -con
, come ben 10 vedete, non si ammettono che quelle opere degne di essere
una suppellettile trattata col petrolio, quando si apriva la pagina a stampa, di nuovo
delle tipografie rappresenta oggi un capitale e non si può immobilizzarlo a lungo). caproni
carica composta di pallini da caccia (e si contrappone alla palla franca). -anche
3-97: rispose giannetto: « e'si levò un vento in on gomito di mare
lance a piombo. raffaello, 61: si deve pigliare la linea dritta della base
cui rive erano diritte e, come si dice, a piombo. viviani, 4-4-53
ugualmente resistente. temanza, 23: si ferma nella contemplazione degli eccellenti mosaici,
. a. cattaneo, ili-m: quando si giunge sotto al sole che vibra a
un punto. montecuccoli, i-199: si dispongono i pezzi in tre batterie,
percuotere a perpendicolo dell'oggetto al quale si mira. -proprio sotto.
halland tanto terribile a'naviganti, perché si ficca giù a piombo in mare,
per terra. bossi, 90: si dicono cadute de'fiumi o cascate quelle
un augello, da scoscesa rupe / si precipita a piombo su la preda.
, spesso librato sulle ali, vi si trattiene immobile e come sospeso.
una massa, / addosso ad aldighier si scaglia presto. b. corsini, 19-71
a piombo sulle punte de'piedi, che si risentirono alcun poco della percossa. parini
il sofà. cantoni, 651: si lasciò cadere di piombo sopra il divano.
, e con arcana delibera elette, si concedeva..., lasciandosi cadere
, 63: s'alza sulle staffe e si rassetta / in sella a piombo e
/ in sella a piombo e nell'arcion si stringe. d'annunzio, iii-2-194:
gambe a ercole, quasi che tuttavia si muova a piombo sopra il ponte scosso
scambievolmente uguali: ed essa linea che casca si chiama la linea a piombo, dai
piedi sono di piombo, coraggio perché si è arrivati. brancati, 4-285: antonio
conta a chili / perché solo a chili si vede. -atto a digerire qualsiasi
è umido, tutto è grigio, tutto si scolora fuori e dentro di me!
della pupilla del vecchio... si fece di piombo. -fosco,
: tutto anneriva: una neve di piombo si posava sui tetti rossi e li riduceva
con questa fé di semplice colombo / si vantan di rubar di dio la grazia /
molto più, sciolto da quell'impaccio, si troverà agile e snello.
com'un pesce... 'quod si per ironiam efferretur, valeret quem dicimus'
piombo. ibidem, 244: sotto piombo si trovano le vene d'oro. ibidem
la pensassero come certi piomboni che non si muovono di qui lì e che non guardano
. biringuccio, i-82: quando la si trova [la miniera d'argentol in una
dal suo sasso o da la sua terrestità si purga. -fatto di piombo.
giù nell'alta fossa / frombolato con lui si fiacca tossa.. figur.
cercatori d'oro e anche avventurieri che si trasferirono nei territori occidentali (il west
altri nel calderone della leggenda americana che si andava formando. -con uso aggett
-con uso aggett.: che si riferisce, che è proprio dei colonizzatori
la tradizione e forse la spacconaggine pioniera si mantengono più a lungo che altrove.
distratta e svagata, sulla sua performance si farebbero seminari alla biennale.
e ornai veterano del ciclismo, lo si vedeva spesso a ora perduta rotolar via
alla protezione delle unità stesse (e si dicono pionieri d'arresto quelli che hanno
diretta dei campi minati nelle zone dove si prevede che possano essere impiegati carri armati
pionierismo puritano. piovene, 10-ix: si estingue nel tempo stesso l'emigrazione interna
. m. -ci). che si riferisce, che è caratteristico dei pionieri;
. m. -chi). che si riferisce, che è proprio del pontefice pio
far chiappino / quando la pioppa arricordar si sente, / che 'l capo abbassa
1-256: ragazze e giovanotti... si stendono mollemente nell'erba, sulle spalle
la stri, 1-ii-20: si piantano [in marzo] le olmaie e
, costituito da un pioppo a cui si appoggiano 4 viti (2 per ogni lato
[le viti] a pioppate, si disegna prima il posto dove deve porsi ogni
), e intorno a tali segnati posti si pongono i magliuoli due da una parte
generale che il campo lavorativo e pioppato si valuta e si paga tra il quarto e
campo lavorativo e pioppato si valuta e si paga tra il quarto e il terzo
ii-516: i campi vitati e pioppati si sogliono concimare per la coltura erbacea e
i notali nelle descrizioni dei fondi rustici si limitano a segnare che il podere o
8: a file per un greto / si smarrian le pioppelle / con un lento
. giù nella vallata la pioppéta non si distingueva più bene, era solo una
3-108: appena fu in una pioppéta si alzò su tutta la persona.
pioppìcolo, agg. che si riferisce alla coltivazione del pioppo.
quadri rifiuti di galleria alle pareti, si vedeva l'omino sparuto con gli
anelli annuali segnati da linee sottili; si moltiplicano facilmente per talea e hanno grande
autunnale, lungo la strada delle paludi che si lancia diritta tra due filari di pioppi
fronde né rare né spesse, come si vede nella pianura di palermo far benissimo
, il fico et il pioppo tutti si piegan volentieri. giuglaris, 238: quelle
le stesse mele. giuliani, ii-428: si fanno dunque de'rocchi di pioppo bianco
fanno dunque de'rocchi di pioppo bianco; si segano in tanti pezzi, si piallano
; si segano in tanti pezzi, si piallano, s'affidano al coltellone, fini
s'affidano al coltellone, fini fini si tagliano e se ne fa degli stecchini.
tempo i pioppi, nome che comunemente parlando si dà a tutti gli alberi che servono
alle viti, conviene fare, come si suol dire, un'olmaia detta anche
pioppaia. idem, 1-193: non si deve... porre per pioppi gli
per dinotare quella maniera di alberatura che si compone tutta da cima a fondo di
pioppelli per vedere l'incauto automobilista che si è infilato in quel labirinto senza uscita
-pioppétto. trinci, 1-246: si piantano [in febbraio] gli alberelli o
/ per l'altrui raggio che 'n sé si reflette, / di diversi color diventa
, quando è più pieno d'acqua, si dimostra adorno di diversi 'colori'per lo
lo raggio del sole che in lui si riflette. adr. politi, 1-504:
plur. m. -ci). che si riferisce, che è proprio o caratteristico
rimote, / ch'ogni mio poro si converse in fonte / e acqua venni
in casa della zia..., si avvicinava alla padrona, facendo scricchiolare appena
di terriccio trattenuto dalle radici, che si trapianta per inerbare terreni e per formare
formare rapidamente prati e giardini o che si interra per concimare. vasari, iii-443
buone materie. magi, 106: si farà un suolo di piotta, chiamata
dalle pioggie... e ciò si farà col covertare d'una corteccia di
i-207: le zolle o piote che si alzano dai pastori intorno ai giacci delle pecore
campo con una gran piota quel cavolo che si ha a serbare per seme e,
bellini, 6-180: da quel pensar profondo si riscuote / per lo stran frastuonio che
più, levate con la loro piotétta si trasponghino. = lat. tardo
porti la costruzione dei gozzi, non si giudica una spesa gravosa il ridurli a
, 149: la sola terra di cui si poteva far uso [per gli argini
piottèlla. pasolini, 3-29: tommaso si mise sfrocetato a cantare, e stringendo
e stringendo nella saccoccia le due piottelle, si rifece tutta la strada fino a pietralata
piova non vene. giamboni, 45: si vengono i venti e discende la piova
mal guidato, a tempo di piove, si condusse ne'pantani, sé e suo'
per le versate piove dal cielo, spiacevole si rende a'viandanti. fioretti, 2-8
e 'l ber mancava a chi con lui si trova. egidio romano volgar.,
lucertola e è stellata, né mai si vede se non in gran piove; nel
paese di nami, che nella seccità si fa fango e nelle piove poivare.
inf., 14-132: maestro, ove si trova / flegetonta e letè? ché
taci, / e l'altro di'che si fa d'esta piova [delle lacrime
venuti che sono, bisogna che ella si colchi seco e seco stia nel letto
quando da noi risplende il sole e si avvicina pacato al tramonto con le sinfonie
, piumaggio estivo bruno castano, che si trovano di passo nelle zone paludose e
ed i piccoli crostacei. di rado si ferma presso alle acque dolci. idem,
mare e le acque dolci stagnanti, si cibano d'ogni sorta di animaletti,
passo nel maggio e nel settembre: molti si trattengono durante l'inverno in sardegna,
messere arlotto, e a poco a poco si fé padrona, e le comari del
corsi d'acqua o forma pozzanghere o si raccoglie in cisterne e serbatoi per vari
cisterne e serbatoi per vari usi (e si contrappone a quella di fonte o attinta
., 1-4: se l'acqua piovana si bolle, si diminuisce la sua putrefazione
: se l'acqua piovana si bolle, si diminuisce la sua putrefazione e corruzione.
, chiamati da alcuni spogne, come si costuma in venezia, e si accommoderanno tutte
come si costuma in venezia, e si accommoderanno tutte le superficie della fabrica talmente
1-28: per dove passando le piovane, si formano i borri. vallisneri, iii-9
iii-637: le sue acque in qualunque stato si trovano, o estremamente basse o straordinariamente
nell'edifizio, ma le piovane ancora che si rovesciano dal tetto scoperto in più luoghi
, / dolce come l'umidità / che si dilata lungo il muro.
dentro tutti! popini, x-1-228: si solcava il mare grigio e tumultuante senza
per tutta la prima parte del viaggio si passò dentro a continui piovaschi, che
rimuovere gli impedimenti alla circolazione (e si diceva sala dei piovegi o anche solo
. del morto doge... si fa portare in una stanza da basso,
sala de'pioveghi. sansovino, 4-191: si porta il corpo in una sala che
sole e dell'acqua piovente la vite si provochi a frutto. crescenzi volgar.
discorrono, liberamente sanza impedimento a'fossati si dirivino. carlo de'medici, lxxxvtii-ii-52
, xci-iii-397: le comici... si partono da essi piramidi e seguitano il
marchi, ii-99: la fronte del bifolco si rimpiccioliva nella contrazione delle ciglia in un
lo cor dell'om, che spesso si disforma / sì come taire face quando
quando piove, / che per contrario vento si riforma. francesco da barberino, i-108
tempo fu il maggior secco che mai si ricordi: che sté xm mesi che mai
attribuzione, xlvii-264: or sai che si vuol fare? / stare a veder
3-41: sì disordinatamente piovve che pareva si volesse sommergere il mondo. testi,
volta che dal molto piovere la terra si è incretata e, sopravenendo il sole,
, 2-97: marta rientrò in sé, si decise; uscì di sotto l'arco
: a un certo punto il ghiaccio si sciolse, e piovve rumorosamente nell'aula
/ che dopo i nembi, ond'aquilon si vanta, / dopo gli sdegni e
. -con riferimento a giove che si trasformò in pioggia d'oro per possedere
che cosa più contraria alla ragion naturale si possa fare che spezzar quella parte che
. manfredi, 5-53: nelle osservazioni che si fanno della quantità dell'acqua che piove
della quantità dell'acqua che piove, non si tiene né si può tener conto se
acqua che piove, non si tiene né si può tener conto se non di quello
., 1-232: intra gli altri miracoli si conta che piovve carne la quale fu
pietre da cielo, non altrimenti che si venga a terra una folta gragnuola.
molto consumata dal tempo, nella quale si vede quando gli angeli per la superbia
ché male un gran dolor par che si copra. bemi, 64-25: vistolo il
niuna niuna niuna delle funzioni nelle quali si richiede la vista. preti, 52
. lamberti, 67: ciascheduno si graffia il viso talmente che, piovendo
marcia piovene a boccali, / onde si ammollan le lenzuola asciutte. varano, 1-371
. tarchetti, 6-i-627: le fanciulle si asciugavano coi loro fazzolettini di batista quelle
de l'altra, oltre al vedere, si fa un sentir molto piacevole e quasi
e quasi armonioso. vasari, i-119: si fanno condotti d'acque e diversi zampilli
dalla candela piovevano goccie di cera che si congelavano come perle sulle monete d'oro.
. beltramelli, iii-538: un braccio si sporse e gettò in mezzo alla via
un grande orcio rossigno. il liquido si espanse per l'aria e giunse fino al
cominciarono a piovere le cannonate, ci si rifugiò tutti in quelle grotte sotto micciano
piccolo luciano. serao, 289: se si accorge di qualche cosa, piovono gli
/ e i color vari suscita / dovunque si riposa. fusinato, vii-992: dentro
che pioveva dal soffitto di vetro, si abbassò, incupendo le pareti rivestite di
faccia barbuta di angelo maliga, che si voltava a guardarlo per assicurarsi che li
nuca. jovine, 433: siro si infilò rapidamente la giacca e diede uno o
se il fianco, polo dell'uomo, si trova, per lo posare fatto,
. pananti, i-165: quando sparsa si fu per questo loco / e nei prossimi
hanno sciupata la salute, perché non si ebbero a bastanza riguardo. nitri,
virtù nessuna, ignorantemente vivendo, asinescamente si pascano et urtano spesso altrui. rosa,
fu perfino una di queste strenne che si fece simboleggiare sul frontispizio nel genio dell'
mi stringe tanto / che lo sospir si mova, / par che nel cor mi
vii-502 (46-13): l'àire si empie de sì fatte lode: / ché
da quel loco ameno e lieto / piover si sente al cor novo conforto. l
ne la sua vista, e cotal si moria. aretino, 10-19: ella [
delle buone illuminazioni e che in te si conduca quel tesoro e quella luce che dio
autore dio, e quanto larga abbondanza si veggia piovere dalle sue mani. loredano,
: io chiamo te, per cui si volge e move / la più benigna e
amara piova, / che vecchie non si possa più vedere. p. nelli,
tua treccia ed ogni male da te si fugga per sempre. mazzini, 23-210:
., io-io (1-iv-954): che si potrà dir qui? se non che
le guance. baldini, 9-49: non si ricorda più da che parte si trovi
non si ricorda più da che parte si trovi la sua casa e si piove addosso
parte si trovi la sua casa e si piove addosso le sue lagrime più belle
ferite. d. battoli, 1-2-94: si trasse le vestimenta di dosso e con
e con un suo crocifisso nella sinistra mano si diè a flagellarsi con una catenella di
giannotti, 2-2-166: i luoghi dove si fabbricano i navili sono certi spazi.
; bisogna aggiungere anche: « quando si salta da una cosa ad altra senza
le ova misside. fenoglio, 76: si ritirò, sedette, si fece piovere
76: si ritirò, sedette, si fece piovere un po'di paglia sui piedi
che dalle estremità della catena s'indentano e si conficcano in piovere alla cima del colonnello
acropoli, dove potranno vedere come tali opere si districano piuttosto da una terra intrisa di
. i. nelli, ii-206: questo si chiama piover sul seminato.
beve, / che subito piova creder si deve. idem, 381: s'e'
targioni tozzetti, 12-6-170: per proverbio si dice: acqua del mal villano, che
statti drento'. perché al cattivo tempo non si deve entrare ne'campi. 'quando piove
perdizione. ibidem, 199: non si fece mai bucato che non piovesse. bacchetti
: non sempre accadono i guai che si annunciano minacciosa mente.
ovvero dopo la vendemmia più che non si conviene s'immollino, a necessità quelle
avversi venti piovevoli, variate altezze di cavalli si levarono, ruttando di fuori spesse ischiume
cantù, 2-524: piovicchiava, onde molti si risparmia rono.
..., tornato a casa, si cacciò in piedi un paio di scarpette
notte venuta oscura e piovigginava, quando si presentò a giovanni e alla moglie un
bassa velocità di caduta, che spesso si accompagna a nebbia; acquerugiola.
. chiesa, 5-146: l'aria si rincrudì e cominciò a venir giù un brutto
ora del primo sonno, essendo tempo piovegginoso si mossono armati tremila con mirabello. soderini
viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che, se la positura del cielo
egli tempo pioviginoso, per il quale si era alessandro vestito di velluto giallo, con
ingegnio a disvezare lo ucello che non si pogna in l'arbore s'è: quando
la strada, pioviscola e sul cammino si sdrucciola. bandi, 48: quando tomai
quando tomai sul ponte, il cielo si era fatto nuvolo e pioviscolava. carducci,
terra patiscono tanto che le loro granella si corrompono o germogliano. = deriv
buonarroti il giovane, 10-898: e'si fa poco in questo temporale, /
apporta o minaccia pioggia; in cui si annuncia una pioggia imminente.
la morte, così tepidamente / come si pensa al sole in dì piovomo.
il vento lungo. -che si rende visibile in coincidenza con la stagione
di una giornata ottobrina... si saranno appressati alla libreria. = deriv
piovoso, essendo ben tardi, costui si vestì come una forese e, soggolato che
forese e, soggolato che s'ebbe, si misse paglia e panni in seno,
, disgombrando le nubi più folte, si dipingesse l'arco celeste di più colori
li fornaciai o altri per lui non si può provedere, in tal caso sieno in
l'on. causidico farina, di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli
i-67: il tergicristallo... si interrompeva un momento di andar su e
il nord concretamente era una 'piovra'che si arricchiva alle spese del sud.
, uno stupido gaudente,... si lascia succhiare gli ultimi avanzi di midollo
piovuta come questa... si è vista mai? = deriv
: le medicine, che sono ordinate e si debbono fare con acqua piovana, si
si debbono fare con acqua piovana, si debbono comporre... con servirsi di
cielo la terra inonda, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute tutto gonfiato
appoco distillandosi per le porosità dei monti, si radunano insieme e corrono al basso.
forse dei marinai?) di cui si vedono appena le estremità coi fiori piovutivi
: un velo di luna... si frantumava nelle innumerevoli schegge di vetro piovute
stagioni nelle quali la veneranda poesia agiatamente si riposò nelle sagre commodità del parnaso a
per ricordare che quell'essere strano che si chiama studentessa di lettere può conservare qualche
500): del bene piovutole, come si dice, dal cielo, non aveva
a don abbondio. deledda, iii-737: si capiva benissimo che duecentocinquantamila lire, piovute
misericordia? 8. che si accumula addosso a una persona (una
fabbricazione, che di solito è artigianale, si usano metallo, argilla, porcellana,
dalla trave / foglie di tabacco, si ferma sulla soglia / le taglia a grosse
questa terra di pipe un professore non si mette a zappare. cassola, 5-147:
. stuparich, 3-190: la stanza si riempiva di un grato odore di pipe.
: 'pipa': congiunzione metallica nella quale si innestano i montanti od altri elementi dello
. gli arresti. monelli, i-14: si prende [il maggiore] una pipa
genet, sulle quali generazioni di checche si sono fatte le pippe.
: il vino navigato d'europa quivi si vende settanta mila rais la pippa, che
palmate e pelle di colore grigio; si riproducono con uova che, deposte,
le dispone sul dorso della femmina: quivi si allogano in tante cellette che prendono la
forma esagona delle celle delle api e si ricoprono superiormente: in queste celle il
dalmati chiamano pipa il segno diacritico che si adopera in croato e in boemo sulla
rullio. montale, 18-72: vi si impiegano [nella musica cinese] strumenti
poter mutare la forma geografica dell'italia, si pose a perseguitare le pippe e i
. marcello, 84: nelle sere che si facessero pochi biglietti permetterà l'impresario moderno
giusti, 4-i-331: a diciott'anni / si sdraia nel dolore / d'aerei disinganni
avvolse tutto, come un velo; poi si disperse lentamente. palazzeschi, 5-no:
e a comprare il tabacco e vi si intratteneva per fare una lunga e comoda
tre pipate. -il tempo che si impiega a fumare il tabacco contenuto nel
/ zenzere, canelle e pipe / ognun si faceva fasso: / da poi facto
arbusti tamarinti e dell'erba che si chiama piperà. = cfr.
opposti alle foglie; questi amenti si compongono di fiori maschi e fiori femminei
frondi laurine, sia quella che oggi si ritrova in tutti gli orti, chiamata da
o per idrolisi dalla piperina, che si presenta in cristalli incolori, insolubili in
alla piperidina, forma la piperina; questa si scinde agevolmente in questi due corpi
in soluzione acquosa; alcuni suoi derivati si trovano in natura ed entrano nella costituzione
, solubili in alcool; per idrolisi si scinde in piperidina e in acido piperico
: varietà di menta da cui si estrae un'essenza pregiata. -anche:
menta] è più stimata, e si fanno delle pasticche o diavoloni di menta
dessi, 6-104: dalle piantine allettate si levava acuto il profumo della menta peperita.
il quale chiamammo ancora siliquastro, si bee contra il mal caduco. soderini,
. pipemino, agg. che si riferisce, che è proprio del pipemo
secondo altre teorie, brandelli di lava; si trova in terreni vulcanici, in partic
di pietra] pipemo è chiamata, si cava apresso a napoli, facile a tagliare
spugnosa come il trevertino, la quale si cava per la campagna di roma,
197'33: il pipemo è pietra che si cava in diversi luoghi, e
nericcia e spugnosa come il travertino. si cava per la campagna di roma; usasi
: lava de'contorni di napoli che si adopera come pietra da fabbriche. de nicola
la pipetta intartarita, l'accese e si mise a fumare, cacciando il fumo
rado, / pur tra noi dove si giuoca / io non dico al pipi o
e della madre. govoni, 1070: si vede sulla soglia / qualche piccino che
/ qualche piccino che con meraviglia / si tira il pipì fuori dai calzoni,
in gabinetto e lasciando aperta la porta si mette a fare pipì. vittorini,
2-60: i passerotti... si appisolano all'ombra dei tetti pipilando sommessi
persone. tronconi, 2-153: si stabilì subito la corrente e ne venne
un cicalio, un pipilìo tale che si aveva un bel stare attenti -
stare attenti - non ci si capiva niente. = deriv. da
della scalinata, quando il sole vi si accovaccia nelle chiare giornate d'autunno e
che sono le pietre dalla miniera, si rompono o pipinano (come ivi si dice
, si rompono o pipinano (come ivi si dice) con martelli.
clericali, o pipini, che dir si voglia, faranno lista per conto proprio.
che infinite sorti di mele e di pere si veggono e quinci e quindi ir trasportando
fuori, e per la strada / si parlò di vimiera e di lisbona: /
una membrana, detta patagio, che si connette con i fianchi e con gli arti
sera per predare gli insetti di cui si nutre. -pipistrello pescatore: nottilione.
pipistrelli... ne'tempi invernali si trovano d'ordinario intirizziti ed immobili dentro
de'medici, ii-293: tra le donne si vel metto, / rizza il capo
1-107 (250): questa volta si cominciò [il castellano] a immaginare d'
pipistrelli, uomini questi, coi quali vassilievski si diede molto da fare, correggendo,
per lì nuovi movimenti. solo i pipistrelli si portarono via, tra provare e riprovare
ed eludele. 5. chi si accosta per opportunismo al vincitore del momento
: temporalmente per le bestie e uccelli si può intendere guelfi e ghibellini: e per
quanta compassione vi tengo!) come si va cacciando nelle tenebre questa nottola
maggior parte, i tre grandi, e si adoperarono a perpetuare la mediocre tradizione culturalistica
che come io giungo in paese, si vedrà s'egli è topo o pipistrello.
aeroplani e tanto in alto che non si riesca neppure a vederla. -acer
pipistrellonesca l'intervento di germont padre, si frana nel ridicolo di imbastire un dieci
[del pavone] in quel modo si cura come alle galline. landino [plinio
massimamente nuoce. tansillo, 3-240: si sa che s'adorava come nume, /
tutti morti o coi frasconi... si credeva fosse la pepita, un contagio
2. sottile lembo di pelle che si solleva lungo i margini delle unghie.
pellicola staccata dalla carne vicino all'unghia si chiama pipita. panzini, ii-311: una
tagliargli le pipite. pirandello, 8-835: si metteva a mangiarsi le unghie e.
più per vezzo che per bisogno, si dice che 'ha la pipita': ma in
come sente il sole che picchia forte, si ritira subito il granturco; gialleggia,
polli, meno pipite: in pochi si vive più tranquillamente. guerrazzi, 2-553
). tanara, 146: si dice ancora che, quando la mattina per
masturbazione. - al figur.: che si autocompiace morbosamente. arbasino,
., 134: e1 suo mangiare si pruova cogli odori, et è el
quello uccello, el quale dal vulgo si chiama pippio. = dal lat.
il crudo artiglio, / ond'ei si dibattea come chi more. trattato di
iv-331: avanti che i pippioni salvatichi si cavin dal nidio, s'userà diligenza di
. sacchetti, 90-52: questo calzolaio si scusava, e cominciorongli a tremare li
4. figur. persona che si lascia abbindolare facilmente. castellani,
chi, divenuto scaltro e accorto, non si lascia più raggirare. g.
/ vi so dir, buono, e si dovette abbattere / in pippionotti ben polputi
1-211: un pippolino di carne cresciuta gli si fa rosso. 4.
da conidi disposti a catena, che si formano, per divisione trasversale, da
? chiose cagliaritane, 37: la pira si chiamava nel tempo antico quello foco dove
. pulci, 27-255: parea talvolta che si dividessi / l'una fiamma dall'altra
pasto. gemelli careri, 1-v-325: si fa girare tre volte il cadavere attorno
il cadavere attorno la pira e poi si pone in mezzo, con tutta la
-per estens. catasta di legna sulla quale si ardevano vittime e offerte sacrificali.
pira di legne aride elette / sorger si fa su l'uno e l'altro altare
e un'alta pira e preparato quanto / si conveniva a un sacrificio tanto. carducci
oggetti ammucchiati. carducci, iii-25-269: si fanno pire di porte, di panche,
v.]: 'pira': nome che si dà a quell'ume, o vasi
idem, 15-1080: pare che chi si tuffa in certe acque / viene scarnificato dai
è nel fuoco vive. se volando si discosti troppo, muore. citolini, 221
, maggiore che una mosca, il quale si chiama pirali e da certi pirausta.
, e aggomitolano le sostanze di cui si pascono a mo'di bozzolo, entro
bozzolo, entro al quale stanno nascosti e si trasformano. le crisalidi sono assai sottili
et or in piramidal figura e in qual si voglia altra che più ci aggrada.
paesi anche degli ostrogotti e de'sveoni si trovano in assai luoghi fortezze munitissime,
fortezze munitissime, intorno a le quali si vedono assaissimi sassi antichi, tondi,
sorge piramidal tronco funesto, / rozzo legno si fan le polpe e tossa. 0
due gran pilastrate piramidali di marmo che si spiccano dal fondo del fosso. algarotti
, fermo e lucia, 92: si pose sul desco molle un gran piatto
verniciate a fuoco. -che si allarga a campana (un vestito).
alla condizione in cui... si trovavano le iscrizioni cuneiformi innanzi ai paleografi
di un vertiginoso monumento. -che si innalza convergendo alla sommità con altre strutture
figurativo (detto forma piramidale) che si ispira all'immagine della fiamma, interpretata
16-109: i funerali di bartolomeo de-majocchi si celebrarono a gerusalemme con pompa non più
di lui nome per la prima volta si vide accompagnato col titolo di conte.
l'on. causidico farina, di cui si favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli
tue bugie. sono tanto piramidali che non si possono discutere. -gravissimo (un
quale, dalla parte superiore del pube si porta alla parte inferiore della linea bianca
di piramide, che, nel carpo, si articola con l'ulna, il pisiforme
in un fascio (fascio piramidale), si spingono dalla corteccia cerebrale ai centri nervosi
quel muscolo pari, sottile e triangolare che si confonde in alto coll'occipitofrontale ed in
base allo stesso criterio con il quale si è ottenuta la progressione di questi ultimi
baldinucci, io: angolo piano piramidale: si trova questa voce detta a quell'angolo
linie piramidali intendo esser quelle le quali si partono dai superfiziali stremi de'corpi e per
stremi de'corpi e per distante concorso si conducano a uno solo punto, il quale
occhio. d'este, 156: si concluse... che le linee piramidali
lato di drento... piramidalmente si muri. vita di filippo brunelleschi,
lo lato della dipintura e da rovescio si rallargava piramidalmente. mini, 134:
quarto acuto. rusconi, 129: si legano insieme [le travi] con un
[le travi] con un pirone e si accomodano piramidalmente. milizia, ii-173:
piramidandosi arditamente... la cupola si cangia in una guglia esile e non
, e colle figure solamente necessarie, si eseguisca. 6. figur.
: li rai di questa spezie cristallina si partono da princìpi ristretti... e
ristretti... e indi finalmente si appuntano in forma piramidata nell'istesso numero
non pochi casotti, come da noi si chiamano, cioè case di paesani col coperto
paesani col coperto di paglia piramidato, si è attaccato il fuoco. 2.
mi penso... che non altrimenti si glori, che se la torre dell'
principati e le ricchezze: e però si truovano più antiche le piramidi e 'l laberinto
latora, le quali quattro erano, si potevano vedere molte istorie di figure bellissime
quali brevemente intagliando il fatto seguito, si pensavano di lasciarne al mondo perpetua memoria
macello degli ugonotti, un arbore secco si rinvigorì e gettò fiori in un momento
larga, quadrangolare o anche circolare, si restringa a mano a mano verso la
, iii-27: livellato il terreno, vi si formò sopra una piramide con grosse pietre
sui candidissimi lini delle tavole, dove si ergevano piramidi di mele pallide come pelle
. comisso, iv-110: la mano scarna si affaccendò a decimare una piramide di calamai
di scugnizzi attorcigliati come mazzi di anguille si formava istantaneamente nei punti in cui cadevano
costante. magalotti, 7-3: là si vede un sasso come una piramide arsa
tutti i monti della sicilia, e si eleva fino alla regione delle nevi peipetue.
gomma d'un arbore, il quale si genera in aperture di questi monti non
fiorentino dell''adorazione dei magi', egli si costringa alla « piramide magica » della 'vergine
d'iniziazione delincano esattamente la piramide che si volea fabbricare: tutti i musulmani alla
liberi ordinamenti. einaudi, 2-243: se si voglia ripartir qualcosa di più del quasi
trottola sociale. alvaro, 10-152: si sente lamentare spesso che il popolino,
, ii-5-51: nella storia, che si vien facendo sempre più ricca e determinata,
già nelle piramidi di concetti empirici, che si fanno sempre più vuote quanto più si
si fanno sempre più vuote quanto più si elevano e si assotti gliano, si
sempre più vuote quanto più si elevano e si assotti gliano, si trova il legame
si elevano e si assotti gliano, si trova il legame di tutte le opere d'
uscivano quattro modioni, sopra i quali si posavano quattro architravi, sopra i quali
vertice, mentre i lati dei triangoli si dicono spigoli-, e si parla di
lati dei triangoli si dicono spigoli-, e si parla di piramide retta oppure obliqua a
. bartoli, 2-31: conciosia che qual si voglia piramide a facce è la terza
piano che interseca le facce laterali (e si dice tronco di piramide a basi parallele
14. gioc. solitario che si gioca con un mazzo di 52 carte
in basso. piramidi di questa specie si adoperano anche da talune stazioni meteorologiche nei
, cono di ottone intorno al quale si avvolgeva la catena della carica.
. che l'operazione naturale del vedere si termina per una piramide, la cui
vertici ad una gabbia e fanno quanto si dice quella pirramide visiva. p.
. p. cattaneo, 8-5: si presuppone che le cose che si veggono si
8-5: si presuppone che le cose che si veggono si vegghino per razzi retti che
si presuppone che le cose che si veggono si vegghino per razzi retti che causano una
, originato da una sola sorgente, si proietta e si espande verso un punto
una sola sorgente, si proietta e si espande verso un punto, in forma
tutto busato. garzoni, 7-546: si conformano i bottonanti mecanici, i quali
giorno, l'ombra -che per piramide si stende dalla terra, perché il sole è
in roma in una specie di villa si è formato un piramidino, non già di
o senza canale posteriore. le piramidelle si trovano fossili fino dal terreno turoniano;
piramìdeo, agg. letter. che si stende sulle pendici di un monte;
di proprietà antipiretiche e analgesiche, che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore
e analgesica. antongini, 184: si passò una mano sulla fronte indolorita e
secondo l'atteggiamento intellettuale che tipicamente si manifesta nell'opera di luigi pirandello
ai quali indizi e sospetti... si aggancia l'interpretazione di un pirandello
, agg. che è proprio, che si riferisce a luigi pirandello, che è
pirandelliano, identico a ruggero ruggeri, si ubriaca con un soni setto.
un atteggiamento intellettuale affine a quello che si manifesta nell'opera di luigi pirandello,
pirandellismo, sm. atteggiamento intellettuale che si è voluto ravvisare nell'opera di luigi
nell'opera di luigi pirandello, che si esplica nell'esercizio di una sottile e
vi risiede; che è proprio, o si riferisce a tale località. - anche
, agg. che è proprio, che si riferisce all'incisore e architetto giambattista piranesi
. ojetti, i-71: brasini, si capisce, gode ad inventare architetture per
. chim. idrato di carbonio che si presenta in forma piranica. = deriv
policiclico contenente sei anelli benzenici, che si presenta in cristalli aghiformi rossi ed è
e antimonio con simmetria esagonale, che si presenta in cristalli prismatici o in masse
grande fortuna e tempesta,... si botarono che, se scampassono, si
si botarono che, se scampassono, si confesserebbono e lascerebbono il peccato. boccaccio
totalmente incomodato, tra 'brevi termini si ridusse a restar poco meno che estinto
, dico primieramente esserlo colui che tale si professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa
capitano m'inviò verso un brigantino che si trovava a grande distanza da noi. fucini
, perché non siano d'impedimento o non si bagnino). pasolini, 3-351
di ponte mammolo, tutti impomatati, si tolsero gli scarpini, e i pedali,
4-i-149: su in ciel santo stefano si lagna / di vedere un pirata in cappamagna
da'pirati viventi, / sicché a pezzuoli si scorgono vendere / laceri e lordi da
che non è vero che in firenze si lavori ad una nuova edizione corretta ed
chi mira al fumo o a quello che si conia, i... i
perché ebbe la fortuna nell'armi, che si è veduta comune a tanti altri?
, i-24: i pelasgi... si dispersero per l'ultima volta, or
dossi, 1-i-449: a proposito di manzoni si potrebbe citare il cesare cantù, che
. papini, iv-966: la lirica si baloccava ancora con tutto il madrigalume pirateggiato
delle molteplici forme di brigantaggio marittimo che si sono avute nelle varie età storiche e
età storiche e regioni del mondo: si distingueva, almeno nominalmente, dalla guerra
o dì persone o beni che vi si trovino a bordo (e a tale delitto
in tutti i secoli, sussiste attualmente e si riproduce in ragione degli scogli, degli
giambattista conver, savio di terraferma, si erano abboccati con lui a gorizia per protestare
, v-558: sotto il nome di commercio si pratica l'usura e l'appropriazione;
costiere occidentali della penisola, come si narrò nel primo libro. =
quella parvenza di disciplina militare della gii si muovevano con un'aggressiva, piratesca disinvoltura
22-84: la maniera piratesca con la quale si verificò allora la penetrazione economica nordamericana.
disus. che è proprio, che si riferisce ai pirati. - arte piratica
i pirati del mediterraneo orientale, che si concluse con la loro sconfitta e dispersione
o a un moscone), che anticamente si credeva vivesse nella fiamma, e
fuoco, vive. se volando si discosti troppo, muore. marino, 12-143
razza di pirausta, animaletto che nasce e si nutrica nel fuoco, questo affé che
.. et i giovinotti morbidelli non si aggiravano intorno ad esse con le occhiate,
[animali], i quali per ciò si chiamano grecamente pirausti, si dicono generarsi
per ciò si chiamano grecamente pirausti, si dicono generarsi e vivere nel fuoco elementare
bevanda detta pirazio, perché de'peri si faceva e pigliavasi in luogo di vino
, 6-227: la polifonia, invece, si trova nei paesi più freddi: dovunque
policiclico con quattro nuclei benzenici condensati che si trova nelle frazioni a punto di ebollizione
funghi ascomiceti, con ascocarpi tondeggianti che si aprono per mezzo di un poro; comprende
ricettacolo dapprima chiuso, e che dappoi si apre alla sommità, ed internamente contiene
1142: 'piressia': in patologia, si dà questo nome complessivo a tutte le
: 'piretologista': aggiunto di medico che si dedica particolarmente allo studio delle febbri.
, 1142: 'piretologo': quel medico che si occupa dello studio delle febbri.
ricettario fiorentino, i-b-i-. di agosto si coglie barbe... di piretro.
], 425: il piretro da'latini si chiama salivare. produce le frondi e
croce, v-34: tra 'medicamenti facili si loda l'acqua bollita con le passule
egli è acerrimo. nelle affezioni letargiche si fa entrare ne'cataplasmi e ne'clismi
e rosei quelli esterni, dai quali si ricava un efficace insetticida, ottenuto un
, overo la torricella, per la quale si gittano i dadi sul tavoliere, figura
piria. g. ariosto, 1-iv-732: si lograno / mio staio, mio mastello
v-34: se 'l dente sarà forato, si faccia il suffumigio per la piria con
giuochi di azzardo, al che si riducono quasi tutt'i giuochi di dadi,
. carducci, iii-25-108: la libertà si vendica dei colpi di stato con catastrofi
2. che è proprio, che si riferisce ai fuochi artificiali, agli spettacoli
del catrame di carbon fossile, che si presenta come sostanza liquida incolore o lievemente
, agg. che ha linee tondeggianti e si allarga notevolmente in basso, in modo
, desunto dalla forma del frutto che si assomiglia ad un piccolo pero. =
esatomico, isomero della pirazina, che si presenta come una sostanza oleosa, incolore
gemma che cuoce come fuoco, e però si vuole con cuore attento tenere. landino
di sola, abbrusciando quella pietra che si chiama pirite. lauro, 2-91:
le piriti marziali che umettate dall'acqua si levino in fiamma. maironi da ponte
stannite. -pirite epatica: marcassite che si presenta in noduli o in masse di
oscuramente. bicchierai, 3: si scuoprono dei sassi piritosi intermedi a strati di
105: e tutti questi giovani rinscemiti che si mettono alle loro calcagna, ammiratori devoti
piè destro al pari del sinistro, si voltarà con prestezza alla sinistra, levando ambe
cave di marmo apuane, al quale si assicurano le funi che trattengono i blocchi
d'annunzio, vi-322: talvolta si rompe il piro, si strappa il
vi-322: talvolta si rompe il piro, si strappa il canapo, il masso precipita
di menta piperite e di mandorle, che si ottiene assoggettando gli acetati alla distillazione.
nome dato impropriamente all'acido piroligneo. si dà talora anche all'acido acetico estratto
di soda per doppia scomposizione, che si scalda a 200° per scomporre le sostanze
, 1-213: 'piro': voce greca che si immaginò di premettere al nome specifico d'
il caso è affatto inverso e non si può più immaginare una nave da guerra che
ferrico, con simmetria esagonale, che si presenta in lamelle di colore giallooro o
disus. che è proprio, che si riferisce all'artiglieria. guglielmotti, 660
, quali ad esempio quelle mistiche, si estende dai tempi più remoti ai giorni
1143: 'pirocatechina': corpo cristallizzabile che si ottiene per la distillazione della catechina e dell'
98: con editto della municipalità autorizzata si sono proibite le piroccole a lavorarsi e tenersi
tenersi in casa, e ciò perché si è saputo che il mercato ne faceva incetto
lungo la riva, lo vide, si avvicinò di corsa al fiume e allungò la
m. -ci). geol. che si riferisce all'emissione di materiali solidi da
. malerba, 1-13: non si esclude che l'uomo o la donna
di ferro, ecc. questo minerale si presenta cristallizzato in ottaedri regolari. è bruno
calce fluata e pesa 4, 2. si trova nella sienite zirconiana di friedrichswam in
pirrolcarbonici per azione dell'anidride acetica; si presenta in cristalli incolori e insolubili in
foglie e i fiori, ma la larva si trova sotto la corteccia degli alberi imputriditi
imputriditi. il genere europeo ('pyrochroa') si distingue pel suo bel colore rosso.
quando viene esposto all'aria, che si trova specialmente in svezia.
piroelettricità, sf. fis. fenomeno che si manifesta in alcuni cristalli, in partic
azione del calore. l'una delle estremità si elettrizza positivamente, l'altra negativamente.
quando il cristallo vien raffreddato, esso si elettrizza pure, ma i segni dell'elettricità
fis. che è proprio, che si riferisce alla piroelettricità. tramater [s
'piroelettrico': aggiunto di corpo a cui si comunica l'elettricità col calore. =
della metallurgia concernente i processi elettrometallurgici che si effettuano per via secca, cioè mediante
sole. somiglia all'attinometria, la quale si limita però all'irradiazione delle stelle.
sole... gli strumenti coi quali si fa questa operazione vengon detti pireliometri.
che lavorano sulla punta de'piedi e si mettono in bilico, trottoleggiando sulla prima
. moretti, iii-286: alma non si vergognò di fare una piroetta. ma
riuscì che ad eseguire per metà, si voltò dalla parte del camino e a
e a piccoli passi rapidi e spasmodici si avvicinò al marito. pasolini, 5-27
la speculazione filosofica fosse una serpente che si morde la coda, una piroetta del
in tali pasticci che al solo pensarci si sentiva annebbiare le pupille.
annoiate regine. monelli, 2-443: si sciolse dalle mie braccia e si lasciò
: si sciolse dalle mie braccia e si lasciò prendere da uno di questi, e
. levi, 2-117: la musica si faceva sempre più forte; le coppie giravano
lui. parise, 11-161: laura si aggregò alla piccola compagnia dell'ingegnere e
ruotare velocemente. linati, 11-105: si diceva... che ammansavi i leoni
campagna precipitasse in un immenso scoscendimento, si vedeva lontano, su un basso tavoliere
/ la miseria, sventurata, / si ritorce e si dimena / stampellando piroettando,
, sventurata, / si ritorce e si dimena / stampellando piroettando, / per
miner. titanato di manganese, che si presenta sotto forma di laminette trigonali di
colore rosso scuro, con lucentezza metallica; si trova in alcune località della svezia e
per lo più vetroso) che non si altera a contatto col fuoco. -
. silicato idrato di alluminio, che si presenta sotto forma di masserelle cristalline o
con lucentezza madreperlacea; se viene riscaldato si riduce in scaglie; si trova in svezia
viene riscaldato si riduce in scaglie; si trova in svezia, russia e brasile
. che resiste al fuoco, che non si altera a contatto col fuoco (una
serve a tavola l'impiegato, il centurione si fa lucidare la corazza dal sovrintendente,
m. -ci). chim. che si incendia a contatto con l'aria
a sfregamento, particelle molto suddivise che si ossidano velocemente producendo scintille; è usata
: aggiunto dei corpi o mescolanze che si accendono spontaneamente all'aria. = deriv
piròforo1, sm. chim. sostanza che si incendia spontaneamente a contatto con l'aria
'pirofori'quelle... che si accendono. 2. agg.
del messico ci risparmierebbe, a quanto si dice, la spesa d'una lucerna.
un sale o di un estere pirofosforico si ottengono due molecole di un sale o
ciascuno dei sali dell'acido pirofosforico: si distinguono in pirofosfati acidi e neutri.
con riscaldamento prolungato a 200-300 °c; si presenta sotto forma di massa incolore di
solubile in acqua; le sue soluzioni si trasformano (lentamente a freddo e velocemente
chim. acido pirofosforoso: acido che si forma lentamente dalla reazione del tricloruro di
tricloruro di fosforo con l'acido fosforoso; si presenta sotto forma di cristalli incolori aghiformi
°c e al di sopra di 100 °c si decompongono; si idrolizza in acqua dando
sopra di 100 °c si decompongono; si idrolizza in acqua dando acido fosforoso.
. ramusio, iii-94: non si potè qui avere lingua con gl'indiani
2-25: nella piroga dei negri seminudi si affannavano con dei rozzi remi per resistere
acido carbossilico derivato dal pirogallolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori e
presenta sotto forma di cristalli incolori e si ottiene riscaldando il pirogallolo con carbonato ammonico
(1, 2, 3-triossibenzene) che si ottiene riscaldando l'acido gallico con acqua
. lessona, 1143: 'pirogenesico': si è detto del preteso fluido vitale,
detto del preteso fluido vitale, quando si supponeva suscettivo di produrre il calore,
. 2. miner. che si forma per pirogenesi (un minerale).
, 1-101: ora di nuovo nei campi si leva / lo stelo liscio liscio;
nome dato anticamente ad un acido che si ottiene distillando il legno e che credevasi
nei grandi stabilimenti d'acido pirolegnoso, si ottengono, sopra 100 parti di legno disseccato
, con le mani in tasca, che si levava ad ogni momento per gesticolare e
nota che la chiusura lampo del pullover si blocca a metà percorso,...
uomo, un pirolino tutto cravatta che si sbraccia a sfidare. gli offre la stecca
vedere quel pirulino del bonechi: che si levi madonnaladra di tomo. =
: 'pirolisi': in chimica, vocabolo che si vorrebbe introdurre per significare 'analisi mediante il
m. -ci). chim. che si riferisce alla pirolisi; ottenuto mediante la
cervio, lxvi-2-107: in cima del giardino si metterà la tavola fatta in pezzi,
tre o quattro palmi il pezzo che si uniscano benissimo insieme e che ogni pezzo abbi
1-386: il chiodo o piroio che si conficca nell'asse, acciò la ruota
ormeggio, -diceva titàpoli apprestandosi, -e si dice che il fiume l'ha strappato
'piroli'. soffici, ii-12: ciò fatto si doveva dare la piegatura a fuoco a
ben era grande d'anni trentaquattro, si metteva a giuocare co'putti al piroio
fisica] c'ha per oggetto il fuoco si dice pirologia. 2. vulcanologia.
colore nero, con lucentezza metallica, che si presenta di solito in masse compatte,
dei minerali più comuni del manganese e si trova in importanti giacimenti nel caucaso,
manganese nativo, cosidetto perché al fuoco si risolve in ossigeno e in protossido.
o rossastro o grigio-nero, che si trova per lo più in noduli,
ant. piromancìa, pirromanzìa), si. pratica di divinazione del futuro basata sullo
., se appariscono in fuoco, si chiama piromanzia. giovanni dalle celle, 4-2-14
celle, 4-2-14: in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazione di demonio
di nigromanzia: / quivi di magica arte si leggea / pubicamente e di piromanzia.
piromanzia quella per la quale col fuoco si fanno gl'indovinamenti quando si pon cura
col fuoco si fanno gl'indovinamenti quando si pon cura a quello che significhi il folgore
f. loredano, 11-14: la piromancia si fa col fuoco. lomazzi, 4-i-180
lessona, 1144: 'acido piromeconico': si ottiene portando a 2000 o 230° l'
, plastificanti, lubrificanti, coloranti; si presenta sotto forma di cristalli incolori solubili
eliminazione di due molecole d'acqua; si usa come indurente di resine.
poca muscovite, di struttura sferolitica; si trova in sardegna e in corsica.
. fis. che concerne, che si riferisce alla pirometria. pirometrista,
o grigio, con lucentezza resinosa, che si trova sotto forma di cristalli prismatici o
mucico e per ossidazione del furfurolo; si presenta in forma di cristalli incolori solubili
da un pirone e da basso allargati, si drizzano. m. zane, lii-14-399
, 15: quella [manovella] si farà appoggiare sopra a quella cavicchia o
girare mulinelli verrocchi e barbere. talvolta si è usato in significazione di pilastrino o
torchio che immediatamente preme il foglio che si vuole imprimere. 2. mus
salvini, v-2-4-4: 'pironi': da questo si chiamano ne'clavicembali que'ferri ficcati in
saldato da mettervi un pironcino al modo che si fanno a mettere gli arcobugi nelle lor
nelle lor casse, che per sottovia si ficcano tre pironcini di legno che passano a
hai da sapere che in tinello non si usa porre pirone o forchetta né coltello
appresso siena di tebaide, e prima si chiamava pirropecilio. anonimo [agricola],
ora viaggia in branchi, ora solo: si ferma ordinariamente sulla riva del mare,
solubile in alcool, friabile, che si trova nelle ligniti estratte a weissenfels
119: 'piropissite': idrocarburo ossigenato che si presenta come una materia resinoide terrosa di
ematozoi che parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle cellule
linfociti e nelle cellule endoteliali, dove si moltiplicano per scissione o gemmazione; vengono
o subacuto, con episodi infettivi che si ripetono a distanza di tempo nello stesso
sm. miner. varietà di granato che si presenta in cristalli monometrici per lo più
fuoco o al rosso rubino; si trova nelle rocce peridotitiche e nelle serpentine
bandello, ii-1086: la colonna da cui si tien suffulta, / e perle e
[plinio], 729: il coronario si distende et assottiglia in piastre, e
resina naturale di colore bruno nericcio che si trova, in forma di masse globulari
naturale contenuta nella piroretina, dalla quale si ricava mediante estrazione a caldo con alcool
dall'ortite se non pel modo con cui si comporta la fiamma del tubo ferruminatorio:
retta come il carbone, mentre l'ortite si fonde bollicando. = voce
. bocchelli, 1-ii-537: ai lavoranti ingaggiati si era aggiunta intanto una compagnia di pontieri
verde smeraldo con lucentezza perlacea, che si trova negli stati uniti e nell'isola
, 1145: 'piroscopio': strumento col quale si può conoscere l'intensità del fuoco acceso
, sf. geol. involucro terrestre che si trova al di sotto della litosfera;
senso di bruciore che dallo stomaco si propaga a tutto l'esofago e
idrossiclorosilicato di manganese e ferro, che si presenta in cristalli grossolanamente prismatici, talvolta
di ferro. è assai rara, e si presenta in cristalli talvolta voluminosi, spettanti
dei sali dell'acido pirosolforico, che si ottengono riscaldando i bisolfati al di sopra
ossiacido instabile dello zolfo, che in acqua si comporta come miscuglio di acido e di
di zolfo con anidride solforica, che si presenta come liquido fumante, pesante,
come liquido fumante, pesante, che si idrolizza in acqua dando acido solforico e
: 'pirosorbico': nuovo acido, il quale si forma sottoponendo all'azione del fuoco
masse delle stratificazioni, fra le quali si apersero il varco. pirossenite,
) n, mentre fra i cationi si trovano soprattutto manganese, calcio, sodio
lessona, 1145: 'pirossilina': nome che si dà alle materie tessili..
: 'piròssile'...: nome che si dà alle materie tessili (lino
, 1145: 'acido pirostànnico': corpo che si ottiene disseccando a 140° gli acidi
solfuro di antimonio e argento che si trova in forma di cristalli tabula
v.]: 'pirotartarico': acido che si ottiene distillando il sopratartrato di potassa o
pirotecnia, libri x, dove ampiamente si tratta non solo di ogni sorte e diversità
diversità di miniere, ma ancora quanto si ricerca intorno a la prattica di quelle
prattica di quelle cose di quel che si appartiene all'arte de la fusione over
già prestai io troppa credenza, ma si fa per arte d'orpimento rotto e di
bombardieri'chiamasi particolarmente quell'officina nella quale si fanno i fuochi lavorati da guerra, presa
barocca in azione, che s'arroventa, si torce e conflagra, dissociandosi negli elementi
. montale, 18-49: non lo si direbbe ascoltando quel brindisi dell''amleto'che
di sorprendente effetto. borgese, 1-42: si alzaro no tutti e guardarono
no tutti e guardarono in cielo, dove si udiva un ronzio di coleottero e si
si udiva un ronzio di coleottero e si distingueva qualche bagliore pirotecnico. idem,
granate, al suo svellersi da terra, si tramuta poi, prima dello scoppio,
sm.): officina in cui si preparano cannelli per bossoli, inneschi per
trasporto a vapore... non si usa più. si dice 'nave trasporto',
... non si usa più. si dice 'nave trasporto', 'trasporto'.
pirottino è lo scodellino di carta in cui si collocano i dolcetti. = dimin
balducct pegolotti, i-43: panni lani si vendono in setalia a pezza e a
pezza e a taglio, e quegli che si vendono a taglio si vendono a braccia
, e quegli che si vendono a taglio si vendono a braccia, e poi ragionano
, perché saturno udendo 'l vagire noi si manicasse, instituirono quella danza che fu
corpo trionfale danzava; i gravi lacedemoni non si stancavano di ballare, e fino alle
, cioè quella danza militare in cui si facevano in cadenza al suono de'flauti
, i-278: il gionico del maggiore si compone di spondeo e di pirrichio: muta
; che ne è costituito; che si riferisce a tale tipo di danza o
imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e le ferite,
, ed i contrari a questi, onde si getta alcuna cosa contro ad altrui saettando
arseniato di calcio e manganese, che si trova in svezia sotto forma di masse
degli alpi è quello [uccello] che si chiama pirrocorace nero.
rosso e nero; sono molto comuni e si trovano in gruppi numerosi nei giardini e
alquanto tossico, infiammabile e irritante; si ottiene trattando il furano con ammoniaca,
, che all'aria e alla luce si colora rapidamente in giallo e poi in
è poco solubile in acqua, mentre si scioglie facilmente in alcool o in etere
v.]: 'pirrolo': nome che si dà alla chinoleina quando s'ingenera dalla
gazoso, di odor grato, che si trae dal catrame del carbon fossile.
come quelle dei coloranti acidi (e si contrappone a pirrolòfilo). = voce
archisapienti, dissero che né tampoco questo si può intendere (il che si credeano intendere
questo si può intendere (il che si credeano intendere gli efettici): che
intendevano, se gli altri, che si pensavano d'intendere, intendessero o non.
de filosofie, sin tanto che demostrativamente si conchiuda l'ultimo grado della somma filosofìa ed
.. vaghi d'acquistar nome, si pongono sul grave posto di pirroni, tentando
, agg. filos. che concerne o si informa al pirronismo o ne discende;
informa al pirronismo o ne discende; che si ispira a tale scuola filosofica e,
ojetti, nella sua saggezza pirronica, si limitava a concedere l'apposizione di un 'attribuito'
sm. filos. corrente filosofica che si rifà al filosofo greco pirrone di elide
dalle due tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo
non lascia di portare il suo nome e si chiama 'pirronismo'. foscolo, iv-337
quanto, ammettendo o non negando che si abbiano verità universali nelle scienze come sono
-agg. baretti, 1-13: si fece più volte pregio di occultamente manifestarsi
filos. che concerne, riguarda, si informa al pirronismo. b.
italia, o a questi problemi non si pensa o si è tornati alle stravaganze pirronistiche
a questi problemi non si pensa o si è tornati alle stravaganze pirronistiche. =
di cobalto, manganese e rame; si presenta in masse compatte e talvolta in
bruno iridescente dopo l'esposizione all'aria; si trova in giacimenti di segregazione magmatica da
. acosta], 120: questa festa si fa doppo che a casa sua viene
; occhi portati sopra peduncoli brevissimi. si trovano questi crostacei nei mari profondi d'europa
: un branchetto di fanciulle... si trastullavano nel prato di belvedere (la
. ungaretti, xi-329: dalla solitudine si sprigiona una colonnetta, e le fanno seguito
. getti, 12-26: e'non si truova opera alcuna che dica scritta in
, adagio su le braccia: / vi si riporterà, gente, domani! panzini
pisani': 'viene il sonno', e si dice (toscana e altrove) dei
milanese spanchiarol'ecc.; insomma non si raccapezza dal sacco le corde, e
agg. letter. che è proprio o si richiama all'opera e allo stile
agg. letter. che concerne o si occupa della pesca. imperiali, 4-303
città balneare. -che nasce e si sviluppa in un ambiente di pescatori (
della poesia piscatoria con la pastorale: si dimostra non essere quella giunta per ancora
. croce, i-1-43: i mediocri si stillavano il cervello a inventare artificialmente nuovi
. e. cecchi, 2-86: si ritrovano, in apparenza un po'mutati
con una tragedia, piscatoria fin che si vuole, ma modernissima nelle intenzioni.
: il padre aurelio... si imaginava di riuscire a fare una coltivazion
uomin rozzi, niente di meno non si vitupera. cesariano, 1-136: usando li
piscétta, sf. scherz. bevanda che si è riscaldata alla temperatura dell'ambiente,
solinas donghi, 2-130: garibardo si portava dietro il fiasco di vino;
3. prov. donna che si liscia vuol far altro che la piscia
che la piscia: se la donna si fa bella, è per attirare a sé
, / balestro attorno. donna che si liscia, / vuol far altro che la
donne strebbiatrici e salamistre: 'donna che si liscia, vuol far altro che la
que'due del fucile da caccia, mi si accostò gravemente e mi dimandò cosa fosse
: bisogna avere avvertenza che e'non si pigli in cambio dell'ipocistide un'altra
e varia dal vero colore, e si chiama volgarmente coda di lione o pisciacane
pericolose, e le galigarie e quei che si chiamano pisciacani più saporiti di tutti gli
. piemont. pisacàn 'fungo velenoso che si crede nasca dall'orina dei cani')
i legami delle matasse d'esse si contano per seta. = etimo
e che pisgiagione? questa cosa si ridderà con le scuri. =
qualità d'uva con gli acini che si rompono facilmente; produce vino leggero,
. -anche: vitigno dalla cui uva si ricava il vino suddetto. redi
una sorta di vino che a roma si chiama pisciarello; e colà è in molto
gentile, di poco colore e che facilmente si piscia. lastri, 1-5-91: le
opera fussi ricoperta: di poi e'si netta con le setolette gentile di porco.
...; il suo succo si dà a bere nel principio agli idropici,
. non ci sono orinatoi e non si può pisciare in città che in certi
putti che piscia in un fiume e si vede nell'acqua. -come segno
vesica e su le reni, quando si piscia sangue. lapidario estense, 158:
[s. v. bellicose]: si esso piscia il letto ognun dica ch'
quand'esci dal teatro fuori, / si reca all'uscio alcun poeta e guata
vuol essere ciò che non è; si agita invece di raccogliersi, dice stranezze
questa naturaccia / ch'ella a molti si mostra parziale / quantunque sia doviziosa e
della vita. rovani, 4-i-15: si capisce che hai pisciato in ben poca
tira fuori a pochi per volta; si dice anche d'ogni altra cosa data
piscia al parete. -pisciare come si annasa: essere tanto abile nella sostanza
: essere tanto abile nella sostanza quanto si dà a intendere dall'apparenza. batacchi
. guastato da un moccolo, che si spingeva troppo in fuori e che pisciava
testa. moneti, 2-170: chi si trova sotto l'ombra de'grandi può dormire
io ho paura che questo forestiero non si pisci sotto. firenzuola, 2-140: il
parole, pisciandosi sotto per la paura si era ricoverato sotto il letto. della porta
stroppiato, ucciso e morto. farò che si piscino sotto, veggendo il fuoco che
/ trema da capo a piè, si piscia sotto. -non riuscire a
.). selva, 3-231: si levarono sì fatte le risa che ve ne
ve ne fu più d'una che si pisciò sotto. lalli, 5-48: s'
cappellina, / ma nel provarlo poi si piscian sotto. -essere in una posizione
è proferta / perché il parlar latin si piscia sotto / e riman come il
primi contatti con la pittura, quando si andava fuori le domeniche con la nonna,
: erano visioni proprio da ragazzino che si piscia sotto. -poter pisciare nel letto
-poter pisciare nel letto e dire che si è sudato: trovarsi in una condizione
e rinvolti nel stabio, tanto più si dilettano di noiare le donne. g.
chi piscia sotto la neve forza è che si discopra. monosini, 334: come
anche: 'ma a'tempi di belzebù si piscia un po'più giù'. g.
: dove un ciuco pisciò il cielo si specchiò. -chi piscia chiaro si fa
cielo si specchiò. -chi piscia chiaro si fa beffe del medico, fa le
di cure. - anche: chi si comporta rettamente non teme la giustizia.
salviati, 19-60: chi piscia chiaro si fa beffe / del medico.
, fanciullesca fattura. botta, 7-181: si vive fra i pisciarelli: or qual