Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (6 risultati)

le sue porte, si ritrovano e si riattano le gradinate. bocchelli, 2-v-181:

fetente. buzzati, 1-43: giovanni si trovò improvvisamente affacciato alla merlatura perimetrale:

, inondata dalla luce del tramonto, si sprofondava la valle. penmetrìa,

lei perimetro. mascheroni, 9-136: si tiri a qualunque punto m del perimetro della

galileo, 3-3-159: i nostri raggi visivi si parton dall'occhio nostro come da vertice

occhio nostro come da vertice e conicamente si vanno allargando sino al perimetro lunare.

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (14 risultati)

dita sulle profonde pieghe circolari nelle quali si adagia il perimetro originario della pancia.

. guglielmotti, 1280: nella fortificazione si chiama 'perimetro'tutto il contorno lineare d'

di lasciarsi guidare dai superiori come se si fosse un corpo morto (e risale allo

orina. a. cocchi, 4-2-168: si approva... molto l'uso

ischi e fra l'attaccatura delle coscie si chiama dagli anatomici il perineo. settembrini

f. buonarroti, 2-199: si vedono al braccio destro di psiche due

psiche due cerchietti...: si chiamavano questi cerchi con vari nomi,

/ ove ogni aura dii ciel vi si condensa. = voce dotta, lat

lingua ed allo stile, ei non si armi di asprezza, di veemenza, di

e di altre ciarpe rettoriche, ma si disponga più riposatamente e si metta a

rettoriche, ma si disponga più riposatamente e si metta a scrivere. bonghi, 1-49

: facitore di versi delicatissimo e (si può dire) perfetto, aveva una prosa

interrotto, smanioso e a singhiozzi, che si usa oggidì. g. capponi,

sm. stor. relig. sacerdote che si recava in visita, a nome del

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (21 risultati)

i due fidanzati, che ieri non si conoscevano affatto, sono tenuti a vedersi o

. alvaro, 11-117: in italia si discute periodicamente dei problemi della cultura,

di facile ironia il giorno in cui si arriva a parlarne concretamente. calvino, 14-102

, m-27-241: nel marzo del '6o, si ricorse in austria ad ampliare il consiglio

). che avviene, appare, si verifica a intervalli di tempo fissi,

di tempo fissi, regolari; che si ripete in modo costante, con regolarità

. 3. medie. che si manifesta con fasi alterne più o meno

pubblicazione). pananti, ii-387: si vuol leggere il suo foglio periodico come

vuol leggere il suo foglio periodico come si vuol prendere il suo caffè, la sua

numerosa e scelta biblioteca di questo principe si è quella che ha somministrato tutte le

le varie opere periodiche, da cui si è potuto ricavare il materiale della bella

2-245: essendo questo il numero con cui si dà fine al primo anno frustatorio,

, aggiungendo la quale alla variabile non si altera il valore della funzione. -numero

gruppo di cifre, detto periodo, si ripete indefinitamente nello stesso ordine (e

ripete indefinitamente nello stesso ordine (e si distingue in semplice se il periodo segue

se fra il periodo e la virgola si trovano altre cifre, dette antiperiodo)

uno schema divisibile in parti successive che si ripetono in modo regolare (e fu

più lunghi ed elaborati); che si vale di periodi complessi e articolati (

ritondità periodica platoniana e tulliana per noi si debba mimicamente affettare, siccome alcuni antichi

antichi e certi fra 'moderni italiani si sono dati superstiziosamente ad intendere. memorie

aveva certo desiderato fin da giovane che si risolvesse ima buona volta quella che storici

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (28 risultati)

alimentate dal desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano ad ogni verisimile tanto vicine che

, contingenza, circostanza storica in cui si manifesta o prevale una tendenza, un'

, un'idea, una forza o si stabilisce una determinata situazione politica, sociale

risorgimento nella letteratura d'una nazione non si misurano a brevi intervalli. nievo, 585

un'apparenza di periodo, o, se si voglia, un periodo; ma ad

meno precisamente definibile nel tempo, che si può isolare nella carriera di un artista

del suo secondo o terzo 'periodo', come si suol dire. montano, 437:

: in quel periodo... non si contano gli uomini che mi chiesero di

ricapo gremonville di considerare a qual periodo si trovasse ridotto. 6.

ciclo cronologico durante il quale determinati fenomeni si riproducono secondo un ordine costante; alternanza

, di circostanze, di fasi che si ripropongono in tempi successivi con un ritmo

. magalotti, 21-90: qual poi si fosse il periodo di queste varie alterazioni

continuazione del movimento in periodi, che si distinguono tra loro. -cadenza secondo

pitico, nemeo, istmico) che si disputavano nell'antica grecia. g.

i suoi periodi. campailla, 17-79: si seda il polso, il sangue posa

11. matem. gruppo di cifre che si ripete indefinitamente uguale, a partire da

il quale una grandezza o un fenomeno si riproducono con le stesse caratteristiche.

periodo in periodo o, come volgarmente si dice, di clausola in clausola il

suo principio e la sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire

la sua fine e si distende tanto che si può facilmente capire. piccolomini, 10-159

baldi, 623: la connessione che si dice giro di parole, periodo e

... sono la periodo, che si forma col nome, col pronome,

impedimento e la linea ritmica del periodo si chiudeva a similitudine d'una figura disegnata

finitiva, e lo punto con che si punta tale distinzione si chiama periodo. lombardelli

punto con che si punta tale distinzione si chiama periodo. lombardelli, 55:

di più colpi, il cui ritorno notar si possa dall'orecchio, sia una battuta

g. gozzi, i-28-105: oggidì si vorrebbe che tutto corresse per le poste

che tutto corresse per le poste, si accorciasse, fosse a battuta di musica.

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (21 risultati)

mazurka leziosa e sdolcinata... si ripeteva continuamente in periodetti cadenzati. gobetti

dall'acqua, spostarsi sul terreno; si trovano lungo le coste degli oceani indiano

periombelicale, agg. anat. che si trova intomo all'ombelico. =

foglietto epidermico che dai globi della forchetta si estende su tutto il margine superiore dello

periorale, agg. anat. che si trova intorno alla bocca.

articolare e in quelli dove i tendini si inseriscono direttamente sulle protuberanze ossee; ha

periosteo del capo più del pericranio sodo si è. redi, 16-ix-25: e

a. cocchi, 4-1-57: non si fa menzione d'alcun vizio introdotto negli

patol. infiammazione del periostio, che si verifica nelle infezioni che avvengono in seguito

un'infezione delle radici dentarie, che si manifesta con gonfiore e dolore all'interno

lega [in carducci, ii-21-243]: si trova indisposto per una dolorosa periostite della

assassino]. bonsanti, 5-313: non si è sempre disposti a lasciarsi adescare dalla

fare a meno, nel tempo che si trattenne in toscana, di non fare delle

pochi, consisteva in un peripateticismo inteso come si poteva e applicato come si voleva a

inteso come si poteva e applicato come si voleva a tutte le quistioni possibili di

verrà il tempo che il mondo, come si è vergognato del peripateticismo, così si

si è vergognato del peripateticismo, così si vergognerà del loiolismo. = deriv

di quella setta di filosofi i quali si chiamano peripatetici. s. agostino volgar

peripatetici, la cosa che è veduta si rappresenta drento agli occhi. piccolomini,

? -che concerne, perbene, si ispira alla scuola filosofica di aristotele o

: secondo la via peripatetica, non si dànno i demoni, conciossiaché il corpo

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (19 risultati)

una costa; soffre di molti doli; si lagna ch'è una pietà a sentirlo

latini, rettor., 176-15: ella si mosse a pietade sopra eneas quando elli

l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per ispiramento di divino

), sf. cibo straordinario che si dava ai monaci oltre il pane

, per cagione del concilio provinciale che si dovea fare per loro. novellino,

altopascio, 87: li frati ogni sabato si possano menimare sangue, se bisogno fie

sovente, di che egli da molto più si teneva: e ciò gli avveniva per

, la elemosina et ogni altro bene che si fa, il quale tutto toma a

contraffatto la chiave di quelle finestre onde si porge a'frati la pietanza, la quale

a monache. campanella, 1083: si dona a ciascuno, secondo il suo

o parte di qualche cosa commestibile che si suol dividere tra 'religiosi li quali

: pietanza: porzione di cibo che si dà ai monaci e ad altre persone pel

. -in partic.: cibo che si consuma dopo la minestra. - pietanza

. spallanzani, v-143: la nobiltà pavese si è ridotta chi a tre, chi

e quella pietanza del giorno che egli si è scelta fra le poche -sempre le stesse

sol regno unito! zannoni, 5-41: si legge... ch'era [

di barbabietole, ecc., che si somministra a parte agli animali in stabulazione

/ che un certo saporetto ci si trova / che non si trova nelle donne

certo saporetto ci si trova / che non si trova nelle donne sue; / e

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (16 risultati)

ogni mattina. scoperchiata la pietanziera, si vede il mangiare lì pigiato: salamini

, 10-109: d cristianesimo da agricolo si fa urbano: caratteristica di tutte le religioni

traversa di altezza regolabile, sul quale si pongono i pezzi da segare. baldinucci

, non era tempo di pietismi; si poteva tutt'al più curarla, e mai

tutti quanti nel ghetto... si sarebbe dovuto tornare a rinchiuderli: e

i pietisti protestanti e i gesuiti cattolici si davano la mano contro il libero pensiero.

iv-12-325: gl'italiani tutti... si lasciarono rimproverare solennemente dal capo del fascismo

. agg. che è proprio, che si riferisce al pietismo; che vi è

e, propugnando un paternalismo evangelico, si mostrò favorevole a un assetto più liberale

). che è proprio, che si riferisce al pietismo o ai pietisti. -anche

gadda, 18-68: « il destino non si può vincere » disse il sinfonista «

utili in caso di nuovo flagello, si tratta d'un libro aneddotico, che per

libro aneddotico, che per tanto non si riassume. pasolini, 9-35: ragioni biografiche

/ lo cor di pianger tutto li si strugge. guido da pisa, 1-251:

; e sopra lui pietosamente / fingai si curva. manzoni, pr. sp.

): la donna, andatale vicino, si chinò sopra di lei, e,

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (17 risultati)

iii-169: il mare molto più pietosamente si porta con gli stomachi vacui che coi pieni

cavalca, ii-46: ecco, a questo si mostra come dio crudelmente è a molti

« ora colui che contende così agevolmente si tace? ». cassiano volgar.,

. goldoni, xiii-796: dal cuor si parte la triplice voce / che con

diede una diversa versione ufficiale, secondo cui si era compresso pietosamente il detenuto per salvarlo

mette spietatamente in vista ciò che pietosamente si dovrebbe nascondere. 4. con

ulloa [guevara], iii-88: pietosamente si crede, e con grandissimi motivi,

motivi, che la prima persona a chi si manifestasse tantosto che ei [cristo]

parole che chiunque l'udiva pareva che si spezzasse loro il cuore. leggenda aurea volgar

aurea volgar., 802: pietosamente si rammaricavano a la maddalena, com'ella

fiori, le catene di putti robbiani si sgretolano pietosamente. -con tono implorante

di pietate, /... / si mosse con paura a pianger forte.

cotesti, ch'ancor vive e non si noma, / guarderemo, per veder

punga, / quando dal cor quest'alma si disgiunga, / sarete forse del mio

de li occhi di quella pietosa / che si turbava de'nostri martiri. alfieri,

, 5-36: codesto misero, non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire da

-disse infine un pietoso, e qualcuno si provò ad aprire lo sportello che mi

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (18 risultati)

lui baci prende; / or a lui si dà tutta, or si ritira,

a lui si dà tutta, or si ritira, / or ne'sospiri involti i

pietoso dio soddisfare al suo disiderio, sì si ritrovaro nella presenzia del benigno loro padre

la fortuna gittato lo avea, quanto si ritrovasse lieto e contento, ciascun di voi

iii-329: felici quelli che... si riposano in una coraggiosa e pia rassegnazione

david e s. piero, perché si conoscessero e diventassero pietosi verso li peccatori

. alfieri, 7-189: i sonetti si vanno copiando e facendone e strappandone,

xxxvi-43: lasso, i'spero pria mi si mostri una tigre pietosa / che 'l

. gozzi, i-23-17: sorge e si move a seminare i campi / de'cari

medesimo, adoperi. -che facilmente si intenerisce. boccaccio, 1-i-514: sforzando

4-65: in lui pietoso affetto / si desta che non dorme in nobil petto.

): non crediamo che veruna bugia si possa pigliare venialmente da veruna persona,

ii-15: avrebbe forse confortato che non si vergognassino di interpetrare la sua sentenza e

più amorevol parole paterne che mai sentir si possa, in modo tale che le

fusse piccola qualità... che si convertiva in causa pietosa della dottrina e

rigido e duro divenuto, non punto si risentiva, giudicando cosa pietosa e ispediente

fatti ricchi monasteri, il detto otto si morì in alamagna. fiamma, 434

: ogni pietosa impresa / per te sol si governa / con amicizia eterna.

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (9 risultati)

divoti e pietosi, tra 'quali si dice che i principali erano ugone pagano e

; e però che a varie dèe si conoscon serventi e tutte a giove, aggiungono

, 34: termine de la vita pietosa si è paradiso. cassiano volgar.,

, tocchi della grazia di dio, si radunarono da sé a sé da dieci anni

relligione, [ferdinando di aragona] si volse a una pietosa crudeltà, cacciando e

aiutata dalle braccia dei pietosi amici, si rizzò su sì debole che mostrava di non

latte / di nutrice pietosa il sen si sciolse, / che tersicore colse / il

, quasi da lungo sonno svegliato, si drizzò in piedi, e con pietoso

languido: addio. guerrazzi, 7-348: si avviliva a pietosissimi scongiuri onde esser salvo

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (24 risultati)

dura e compatta, che per lo più si presenta in grandi agglomerati.

o qualche altra cosa simile, se si gitta nell'acqua, subito va al fondo

cedente al tatto, che bagnato non si scioglie e battuto si dirompe in sostanza

, che bagnato non si scioglie e battuto si dirompe in sostanza di terra. marchetti

per una pietra fessa, / che si moveva e d'una e d'altra parte

: sono licheni tutte le macchie che si notano su pietre e tronchi. montale

s. maffei, 5-4-313: ci si mostran sopra tutto frequentemente fulmini, cioè

fosca o di mistura metallica, quali si narra poi essere stati trovati dove ha

lavorabilità e della resistenza agli agenti atmosferici si distinguono pietre tenere, semidure e dure

bene dalla artiglieria più che le pietre dure si difenderanno, seranno nondimeno dalle brine,

portano facilmente il vanto i trivertini, che si cavano e si lavorano con molta facilità

i trivertini, che si cavano e si lavorano con molta facilità. salvini, 48-87

signa, cercò con grandi maestri se si potesse alzare con mura il corso del fiume

sono che enormi massi di pietra nuda, si chiamano assolutamente pietra o sasso. carducci

dall'impiego di strumenti litici (e si distinguono in esso una prima età della

che questi [detti] sì degnamente si meritano la cittadinanza romana: 'aver il

interi che 'n tutta la provincia non si facevano le solite raccolte delle cose necessarie

pietra o di ferro, che non si possan riformare alla buona vita.

a quel parlar tutto commosso, / si fé di pietra e gli cadde la spada

de pisis, 109: il cielo si è fatto di pietra. moravia,

di pietra: né parlava, né si moveva. palazzeschi, 1-35: povera vecchia

colla quale, bagnata d'acqua, si rimettono in taglio i grossi ferri,

23-7: un'anima di pietra adamantina / si sare'fatta come in acqua il sale

e, sparsevi alcune gocce d'olio, si passa e ripassa coll'altra mano la

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (28 risultati)

, i-43: quel [oro] che si trova ne li monti è in ordine

speziai virtù contra tutti i veleni che si ritrovano al mondo. a. briganti

becco o capra silvetre dell'india. si genera... da un picciolo principio

il che spesso è una paglia a cui si accosta e si congiunge un certo umore

una paglia a cui si accosta e si congiunge un certo umore, e quindi questa

: pietra attissima agli edifici, che si cava ne'poggi di fiesole e maiano;

lauro, 2-61: in questo modo si generano ancora di acqua pietre che non

nome di pietre cancanute nere... si pervenne alla fonte dell'aqua santa,

a notizia degli artefici il luogo donde si cavi. -pietra cartone o cartone

protossido e di cloruro di potassio, che si prepara fondendo al fuoco, e poi

c. felici, 76: vi si trova della pietra cota in grandissima abondanza

in grandissima abondanza, che con essa si fan rote, macine et ornamenti da

consuma il ferro e nondimeno col ferro si taglia e riceve la forma che le

taglia e riceve la forma che le si dà. bossi, 276: 'pietra da

facce, come su di una lima, si fregano i caratteri per rimondarli dalle sbavature

per rimondarli dalle sbavature. le piastre si rendono acconce a quest'uso, confricandone

in un manico di ferro, con cui si brunisce la verga dorata.

: le pietre per far la calce o si cavano dai monti o si pigliano dai

calce o si cavano dai monti o si pigliano dai fiumi. garzoni, 1-578:

pietre da calcina poi son quelle che agevolmente si cuoceno. bicchierai, 3: si

si cuoceno. bicchierai, 3: si scuoprono dei sassi piritosi intermedi a strati

: 'pietra d'argento'dicesi il litargirio che si produce nella coppellazione del piombo argentifero.

: steatite bianca o grigia, che si adopera dai sarti a tracciar segni o linee

touche', pietra di tocco, perché vi si stropiccia sopra il metallo e quella essendo

. serpetro, 179: al iaspide si riferisce ancora la nefriti de a cui

una sorte di pietra azzurrigna, che si dimanda oggi la pietra del fossato,

solfato di barite puro radiato, che si trova in una marga argillosa nel monte

di fiele: sostanza colorante giallobruna che si estraeva dalla bile di alcuni animali.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (22 risultati)

-pietra di malacca: concrezione che anticamente si riteneva contenuta nelle viscere dell'istrice,

viscere dell'istrice, e alla quale si attribuivano proprietà terapeutiche. serpetro, 186

la sua tessitura e la sua frattura si assomiglia ad un bitume; il suo

pietra samia dentro la terra samia rinchiusa si trova; e con questa pietra gli orefici

di sanità: varietà di pirite a cui si attribuivano proprietà magiche. tommaseo [

di bel pulimento, ond'è che si tagliano a faccette come il cristallo e se

, 277: 'pietra solare': nel commercio si dà questo nome ad un quarzo o

che tira all'alberese, che agevolmente si schianta; onde lavorasi per lo più con

, tenera ed omogenea, della quale si fa uso per disegnare. in francia

nitro ed allume fusi insieme, cui si aggiunge canfora e che si usa per

insieme, cui si aggiunge canfora e che si usa per collirio... 'pietra

minerale d'origine meteorica, al quale si attribuivano proprietà terapeutiche. anonimo [

lastra di tale materiale, sulla quale si scrive e si tracciano figure col gesso

tale materiale, sulla quale si scrive e si tracciano figure col gesso. viviani

vl-90: la pietra lavagna sopra di cui si disegnano a'principianti le figure geometriche,

: all'uso de'carri e carrozze si confanno benissimo le pietre selici e macigne

un rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono

73: di sopra nel colmo o rondo si tirerà una corteccia di matoni a tre

congiunta. targioni tozzetti, 12-1-32: si cava da fiesole... anche la

anche la pietra morta, di cui si fanno i pavimenti e le volte de'forni

di quella pietra arenaria friabile che volgarmente si chiama pietra morta. -pietra

pietra è detta ancora ofite, e si trova di più spezie. alcune se ne

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (18 risultati)

ii-11: l'allume scagliolo, el qual si fa della pietra speculare, chiamata volgarmente

1-26-80: le pietre speculari... si aprono da se stesse facilmente in qualsivoglia

trasparente quasi come il vetro, e si sfende agevolmente in laminette. -pietra spugnosa

non sono ancora petrificate; e questo si vede manifestamente dove i fiumi che le

esser con batteria intronata e rotta, quella si guasterà fino al luogo del cordone,

del cordone, e da indi in su si farà di matoni o di pietre spugnose

un ramo della marina, dal quale si denomina il luogo vicino, chiamandosi ponte

tozzetti, 12-5-354: di esso carbon fossile si servivano nelle fornaci del paese per cuocere

un sasso / la scaglio: ella si rompe e n'esce un masso. /

di dio, di'che queste pietre si facciano pane. marco polo volgar.,

quella [nave] che quasi tutta si ficcò nella rena, vicina al lito

altre cose che hanno anima, quale ella si sia. castelvetro, 8-1-434: la

da la nave, e per consequenza si muove secondo il moto di quella, ha

, aveva commesso scandali gravissimi, e si era reso pietra d'inciampo a tutti quei

imperatore. tornasi di lampedusa, 322: si era illuso, nei primi anni,

/ che per ingegno alcun mai non si spetra. s. maria maddalena de'pazzi

musicali del trecento, lxxxiv-140: né si commove [amore] per soffiar di vento

è il mio pianto / che non si vede. -anche le pietre:

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (9 risultati)

quadrella o pietre / da terra ove si dia crudel battaglia / perch'altri al mur

essendo battuta dall'acciarolo del fuoco, forte si maravigliò e con rigida voce disse a

da barberino, iii-154: la reina si ricordò d'una prieta preziosa ch'ella aveva

identico il corrispondente prodotto naturale (e si dice pietra ricostituita la gemma ottenuta agglomerando

, 2-38: con esso [smeriglio] si spianano e conciano et intagliano tutte le

diversi ordini di medicare non riprovo quello che si fa magicamente per applicazion di radici,

. genovesi, 1-ii-206: in venezia si scrivono le accuse e gl'indizi e si

si scrivono le accuse e gl'indizi e si gettano nel ventre d'una pietra,

, quasi in pietra o in base, si viene a reggere tutta la machina e

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (26 risultati)

messer rubaconte da mandello da milano, si fece in firenze il ponte nuovo e

senza superstizione a onore di dio far si debbe. ghirardacci, 3-173: santi bentivogli

d'un ponte su 'l panaro, che si denominerà ponte muratori. -figur.

primitivo. ruzzini, lxxx-4-387: si posero le prime pietre al trattato,

prima pietra, qual fu adamo, si cominciò a fondare l'infelice sinagoga nel

palladio, 1-9: di pietre incerte si dicevano quei muri eh'erano fatti di

scamozzi, 2-221-49: le fornaci temporanee si possono far con muratura d'una pietra

selce. faldella, 1-5-30°: mi si fece il capo come un cestone, mi

preoccupazione. nievo, 9: quando si alzava, tutti si alzavano, e quando

, 9: quando si alzava, tutti si alzavano, e quando partiva dalla cucina

respiravano con ambidue i polmoni, come si fosse lor tolta dal petto una pietra

marmo o di altro minerale sulla quale si battono con un pesante martello i fogli

faccia superiore, liscia e lustra, si battono col martello le mani dei fogli di

, detto 'pietra per battere', su cui si battono con apposito martello le 'mani'dei

-pietra a parare: lastra sulla quale si ritagliano le pelli usate per le rilegature

pietra o lastra di marmo su cui si 'parano'(apprestano), con speciale

che siano tolte le legna al fuoco e si smorzino le bragie, non resti sempre

a un certo punto, i competitori si arrestarono: ella ottenne la pietra,

mio nome / passi ai tempi futuri e si rallegri / la madre di calmàr curva

un'ora, estinto il profumo, si rimoveva il cassone daltavello e in esso

ben aspetta di solfo pesto, vi si lasciava accesa, con riporre al suo

che l'ebbono in su una prieta, si puose a sedere e avea tuttavia la

veneto [rezasco], 258: si fa stridare sopra la pietra del bando,

: in napoli vi sono cinque luoghi dove si fanno queste esazioni [sul pesce]

queste esazioni [sul pesce], e si chiamano pietre o scari.

'pietra di sommersione': quella che oggidì si attacca alla torpedine per affondarla.

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (21 risultati)

di medicina volgare, 5: calculo si dice essere una pietra nella vesica overo

baratti, 29: chi di tragger fuori si fatica / con più felice man l'

: massa calcificata di volume notevole che si forma nel parenchima cerebrale. -pietra polmonare

: concrezione per lo più calcarea che si forma nei bronchi o entro i gangli

tutte le chiese del territorio vicentino e si videro scoperchiare le tombe e smuovere le pietre

-altarino portatile. magri, 14: si nomina anco ara, se bene nelle rubriche

: in cromolitografia, lastra sulla quale si riporta il soggetto nella prima fase del

le porte della città, i quali si eleggevano alla pietra, più non si

quali si eleggevano alla pietra, più non si eleggessero se non per sorte.

a poco la folla svanì, ognuno si ritirò a casa. solaro della margarita,

signori deputati nel paese di montecitorio, si accresce l'autorità e la riverenza pei

, 12-39: noi credevamo che le cose si fossero aggiustate da un pezzo, tra

, lxxx-4-72: all'incontro in vienna si muove ogni pietra a fine che la

pietra a fine che la pace non si concludi. giannone, 316: la corte

, 7-304: il greco... si stanca della monotonia e non lascia pietra

egli non possedea una pietra nel regno, si perdesse quasi in cospetto suo in tempo

, / ch'in africa ogni cosa si funesti, / né pietra salda sopra pietra

, 5-298: se... si attentasse di por le mani addosso ad un

di libertà, o francese o piemontese che si fosse, incenderebbero la città e farebbero

dar segni di dolore per tanti e si barbari strazi fatti agl'innocenti ».

così com'è in quest'ora, si rimane di pietra, incantati.

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (31 risultati)

v.]: 'dalle pietre non si cava sangue': da chi non ha un

da chi non ha un bene, non si può chiederne né sperarne si deve.

, non si può chiederne né sperarne si deve. proverbi toscani, 268:

i-210: in quelli [pavimenti] che si compongono di getto vi si può mescolar

] che si compongono di getto vi si può mescolar dentro ancora certe pietrette di

ancora certe pietrette di lapilli quadri che si truovano in certe cave. -petricciuòla

-. petricciuole bianche minutissime con rena si ammonticellino. -petricèlla (pietricèlla)

detti due prese, con le quali si levò in piedi di presente e andò alle

cosa conveniente ch'io tratti ancora come si debbian mettere in opera e massimamente avendosi

di pietre cotte, perché le pietre si possono fare di diverse forme e di diversi

conci e pietre intagliate,... si servì [giulio romano] di mattoni

e vuol tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene. baldinucci, 123

, 123: 'pietra forte': pietra che si cava da diversi luoghi e resiste ad

poi da'moderni nelle più belle fabbriche che si veggano in toscana: di questa pietra

con l'armi e statue che vi si veggono. è questa pietra di color pendente

: ombra non lì è né segno che si paia; / parsi la ripa e

fatte le pietre dalla natura, come si vede per la strada di roma fra

quel fatto stridente, a mala pena si rattorba, vien lo sgomento sul viso

fino a che la sua faccia implacabile si stampava in noi come un volto caro

1-3: le naturali [pietre] si cavano dalle petraie, e sono o per

petraia, in una parte d'esso si farà una venere e in un'altra marte

. algarotti, 1-vii-241: le pietre che si dicon vive o siano marmi si cavano

che si dicon vive o siano marmi si cavano dure dalla petraia. 3

magi, 22: al tirar di ficco si può rimediare con l'adoperare in essi

quali non con le palle ordinarie si caricano, ma con scaglia di pietra

valore. mauzparte, ii-103: si frugava nel ventre obeso, nelle calde

targioni tozzetti, 6-180: pietrami che si usano per stipiti, architravi, corniciami

serrare la volta; e a tal fine si avranno pronti i sottilissimi pietrami e gran

. targioni tozzetti, 12-1-19: come si può vedere ne'pietrami della magnifica libreria

più dolce e bassa delle propagini sue si ammucchiano le grigie case di petrame.

: 'pietrangola'(valdichiana) è quella che si chiama anche stiaccia, sorta d'insidia

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (21 risultati)

colore della cenere, con la quale si sogliono adomare le facciate delle case.

: sai? intonaco la casa e oggi si fa la buca per il mirabile tondo

., le beue idee per cui si muore e il disprezzo della donna » fu

a secco. milizia, vii-356: si farà al di dentro un muro di

fondamenti, che diconsi pietrati, si praticano ne'pendii delle rocche.

quadrupedante palafreno dismontava ed all'acqua chiara si chinòe per lo vago viso lavarsi.

fatta quella fonte che ogni petrella nel fondo si seria numerata. giov. cavalcanti,

294: in alcuni fiumi della scozia si trova una pudinga di una bellezza straordinaria

benissimo. -pietra, calcoletto che si credeva contenuto nel ventre delle rondini (

uomo son come le petrelle, in cui si gitta il metallo e che gli danno

e debbiano expressamente dire che quel facto si dè fare ad petrelle bianche e nere

dalle parole che, per quanto belle si scelgano, hanno sempre il peso delle

c'è un viale dove da vari mesi si inghiottono barroccie di pietriccio.

d'annunzio, iv-2-991: desiderava ch'ella si volgesse; perché credeva che, sapendosi

, ma duro. un veleno pietrificante si era diffuso in tutti i luoghi della

i-100: le migliori pietre... si cavano in sul fiume del teverone a

marchesa pareva petrificata sul canapè e perciò si petrificò anche lui. montale, 4-121:

volto, in quelle pause, le si pietrificava nell'angoscia.. figur.

453: l'ingegno mio... si va tuttavia petrificando, ma non talmente

annunzio, 1-475: li artisti non si accorgono... della vacuità di

. della vacuità di codesta arte che si appaga d'un'armonia di colore, di

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (15 risultati)

entra formaggio? -sì: ma non si può sciappare, per essere di durezza

. scamozzi, 1-329-51: questi luoghi si sogliono ornare di nicchi e statue e cose

e di spineti / le roccie mi si dirizzano davanti / come uno strano popolo

non volle intervenire, né volendo che si credesse fosse malato uscì a trottare fuori

machiavelli e guicciardini] che il primo si ferma petrificato nel secolo di leone x

pensando tutto come attività dello spirito, si arrestarono dinanzi alla natura e ne fecero

voci ormai pietrificate, la mia curiosità si volgeva al segreto che il vecchio signore

dagli egizi nella mummificazione dei morti, si volse alla pietrificazione dei cadaveri.

ivaro, 5-23: nelle osterie la gente si rifugiava dalla pietrificazione del tempo, in

: non è maraviglia se al mondo si ritrovino alcuni fonti, rivi, fiumi e

tempo convertire in pietra ciò che vi si gitta dentro. scamozzi, 2-194-26: chiara

: chiara cosa è che le pietre si generano di succo o sia umore petrifico,

talora anche di metallo, con che si tengono aperti a quel segno che si vuole

che si tengono aperti a quel segno che si vuole gli usci a sdrucciolo. palazzeschi

.]: 'pietrisco': sassi tritati che si adoperano per le ghiaiate in mancanza di

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (12 risultati)

pedro. pietroburghèse, agg. che si riferisce, che è proprio della città

: al suon di lei ciascun di noi si torse, / e vedemmo a mancina

ritonda, 1-45: davanti la fontana si era lo primo petrone che merlino dificato

a punto m'ha detto e che si vede, / da sì grave petron turata

, 128: vergenteusso, che mai non si volse, / stava 'n sul ponte

tre uomini denominati petroni, i quali si eleggono dal magistrato, affinché diano di

cecchi, 13-217: gli imbecilli positivisti non si sono accorti ch'è [il darwinismo

, 7-23: spesso interviene che la battaglia si fa in un luogo pietroso. crescenzi

1-135: dal sommo loco il guardo mio si stese / su mille alte nel suol

formare un tal corpo pietroso, quale si sarebbe formato nel mare di materia crostacea

e pe'concetti e per la forma, si somigliano talmente fra loro, ch'io

italiano del tempo suo... e si avrebbe lo stesso un'idea...

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (18 risultati)

i-50: il divertimento più grande che si diano gli uomini è quello di giudicare

di 'vénus rustique', pazientemente interpolati si hanno le pietruzze che compongono buona parte

petrùccula, petrùzzola, pietrùcola), si. piccola pietra, sassolino.

mariano da siena, 109: se ci si fusse rivolto una petrùzzola sotto e'piei

corvi d'europa, nel ventriglio de'quali si trovan molte pietruzzole. salvini, 22-i-101

medesima, tra le quali pietruzzoline talvolta vi si trova qualche filo d'erba. spallanzani

le tavole e tutti i pidocchi che si generano nelle piette e tutti i cimici che

communi a tutti, vadino fra tutti, si scompartano fra tutti e si mantengano fra

tutti, si scompartano fra tutti e si mantengano fra tutti. 2. piega

m. -t). disus. che si riferisce, che riguarda la pieve.

che fu la domenica in albis, si diè nella sua chiesa principio alle divozioni

, ogni uomo, che spada porti, si doveria far i ferraioli,..

piovani arlotti. baretti, 6-198: si farebbe un libro più ridicolo della vita del

proprio uno star di paradiso, / e si mena la vita la più gaia,

segneri, ii-14: quando i soldati si vider fare una simile resistenza: eh

piève (ant. pive), si. distretto rurale corrispondente alle antiche circoscrizioni

i-301: supplicherete il santo padre che si degni... confermare messer simone da

. carli, 2-xiv-269: in seguito si pubblicò un compartimento territoriale, dividendosi ogni

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (14 risultati)

le chiese battismali... pievi si chiamano. g. villani, 7-36:

suon de le campane mattutine / lunge si spande da la vecchia pieve. luzi,

la vecchia pieve. luzi, i-71: si spengono le celle / delle pievi montane

fellonichi, / che come le donzelle, si ripongono / per bere e condir cibi

m. -ci). fis. che si riferisce al fenomeno della piezoelettricità; che

variabili e a forma di scodella che si formano nelle meteoriti per il distacco di

. -ci). fis. che si riferisce a fenomeni magnetici causati da sollecitazioni

deformazione di suscettività magnetica che si manifesta su materiali ferromagnetici sottoposti a sollecitazioni

, sm. fis. deformazione che si manifesta in un corpo ferromagnetico sottoposto a

. -ci). idraul. che si riferisce alla pressione di un liquido e alla

provocati dalle manovre dei distributori delle turbine si propaghino a monte del pozzo. -torre

, in maniera che a ogni momento si vedeva lo sforzo. 2. che

vedeva lo sforzo. 2. che si riferisce al piezometro. 3. geofis

dì nei quali gli uomini in ispezialità si debbono esercitare nelle cose spirituali; e

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (14 risultati)

se veneva quella a questo milano, si sarebeno uditi sì gran pifferate ch'el

pifferatoli paffuti, dalla mandorla dell'assunzione si spiccavano tutti i musici di giovanni pisano

sei o otto fori, il cui timbro si avvicina a quello dell'oboe; è

piferi e tromboni, / s'udiva e si vedea più d'una danza / con

, degli stenioni detto da loro, si valevano del piffaro o tibie. foscolo,

perduta la pacienza come la perde un che si fa romito, si gli avventò al

perde un che si fa romito, si gli avventò al pifero come il nibbio al

, 16-84: i grandi del regno si avanzarono come un sol., grande.

): vedevano di poi che lui si dava tutto al piffero e lasciava in drieto

pur fra 'tuoi che 'l non si gridi / e che tutti i buoni piffari

suo villaggio. -persona che si accinge a mettere in atto un imbroglio

tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana si diedero a fare un tale frastuono.

. caro, 12-iii-163: per quanto si può conietturare fino a ora i tamburi

può conietturare fino a ora i tamburi si convertiranno in pifferi, perché pare che

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (12 risultati)

basocci gli faceva. la quale tutta giuliva si stava, benché infìno alla camiscia fussi

g. f. rucellai, 213: si sentì risonar tutta la chiesa di tamburi

vivace sopra; fiori rosei o porporini. si trova nei prati ombrosi delle alpi e

ombrosi delle alpi e dei pirenei e si coltiva nei giardini per ornamento. il

prati umidi, ha fiori giallastri, e si considera questa specie come diuretica e aperitiva

.. e uno altro animale che si chiama in ebraico pigargon, u quale

chiama in ebraico pigargon, u quale si è fatto come uccello, ma istà cogli

crucifisso. d vostro giovanni pigaro vi si raccomanda. prima guerra punica volgar.

assettarsi a volere combattere, lui simile si mise nello assetto. = var

serio e ridiscuterla quando dai suoi sostenitori si riuscirà a spiegare in qual modo,

pepe, e tiratici fuor della pigia, si veniva certo ai pugni, con gran

apposito macchinario. soldati, 5-122: si pigiadiraspa; e la prima fermentazione avviene

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (35 risultati)

e. cecchi, 5-291: l'uomo si maschera per esaltarsi. e se porta

ancestrale. soldati, 2-266: la porta si aprì, e irruppe dentro, col

bontempelli, 7-37: in un salone si balla, in un altro c'è

l'attirava, la frotta dei ragazzi si buttava in pigia pigia per terra. parapiglia

pigiano e stropicciano forte, finché tal costura si spiani. sassetti, 98: il

'manoni dell'uomo, che scoperto si vide, doventarono come un carbone acceso in

fatta la buca a dentro il bisogno, si prenda di più il palo del ferro

e nel mezzo del fondo d'essa si facci ancora un braccio all'ingiù un foro

calcio; e, pillatolo bene, accanto si riempia la buca pigiandogli il terreno che

riempia la buca pigiandogli il terreno che vi si rimette attorno. -pestare,

dentro a questa forma o cascina adunque si pone la pasta del cacio pigiandovela forte

p. levi, 6-224: il guidatore si destreggiava fra i carri con sterzate brusche

forza e senza curarsi dei pedoni che si trovavano davanti. cassieri, 11-128:

davanti. cassieri, 11-128: se si accorgono che io mi accorgo delle loro

loro baruffe fingono di sbertucciarsi, lei si asciuga le lacrime, lui si tampona

lei si asciuga le lacrime, lui si tampona col fazzoletto uno strappo sul labbro

labbro, pigiano il tasto del giradischi e si mettono a ballare. -per estens

quelle fu pigiata. soderini, i-466: si porti l'uva con le bigoncie più

d'uve, che alcune di esse si rasciugano e si stagionano al sole; altre

che alcune di esse si rasciugano e si stagionano al sole; altre son fatte e

stagionano al sole; altre son fatte e si vendemmiano; altre si pigiano. g

son fatte e si vendemmiano; altre si pigiano. g. gozzi, i-12-37:

comisso, 17-61: sotto ai portici si pigia l'uva e il mosto cola zuccherino

: meglio è che sopra il vaso sì si ponga un graticcio ovvero strumento d'asse

assol. tozzi, vi-505: giacobbe si fa dare la penna già intinta nel

in: solo quando vide che la donna si disponeva a pigiarlo tra due, chiese

gadda, 6-299: le due ragazze vi si erano dovute stivare a fatica, talché

ifl-24-328: io era tra la folla che si pigiava innanzi dai portici. verga,

già c'erano, e tutti insieme si rimescolarono, urtandosi e pigiandosi. de

: la gente fuggiva, inciampava, si pigiava. lucini, 3-173: una

. lucini, 3-173: una folla si pigia ed ondeggia, / qua e là

al suo destino, / tra gente che si pigia / in lunghe file alle botteghe

donne, appassionate di quel fatto, si pigiavano intorno, si mettevano a battersi

di quel fatto, si pigiavano intorno, si mettevano a battersi il petto col pugno

. levi, 2-283: tre persone si pigiavano sul sedile posteriore. -sostant

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (24 risultati)

emisfero / del del la nebbia boreal si pigia. 6. per estens

calpesta e pigia, e per ira si sfoga, / tanto che tutto lo 'nfranse

ballonzola in vesti troppo larghe incomodamente; che si pigia e si deforma, in farsetti

larghe incomodamente; che si pigia e si deforma, in farsetti troppo succinti e stretti

balaustrata lungo il muro, e vi si pigiava sopra col petto per vederci meglio

stornare da lui la condanna: e si volgeva alla coscienza de'giudici. idem

vesti a questo e a quella, / si corcar essi: alfin ei con sembianza

albero della croce, 1-34: lo vino si fa d'acini di vite ingenerati e

spinto, stretto da più persone che si accalcano in uno spazio angusto o da una

e stretta / nel prato ove combatter si dovea. collodi, 143: stavano

; ma nessuno diceva ohi, nessuno si lamentava. tarchetti, 6-ii-10: la

punti era impossibile muoversi...: si era letteralmente pigiati. de amicis,

stazioni ed altri viaggiatori erano saliti. si stava pigiati ora. brancati, 3-129

e il respiro. pratolini, 10-131: si percorreva la breve discesa di san jacopino

. 6. figur. che si addensa disordinatamente nell'animo, che si

si addensa disordinatamente nell'animo, che si accavalla nella mente (un pensiero,

sua sensualità. 7. che si ripete con eccessiva frequenza in un verso

uva. 2. luogo dove si pigiano le uve. vocabolario di agricoltura

v.]: 'pigiatoio': luogo ove si pigiano le uve. 3

meglio è che sopra il vaso sì si ponga un graticcio ovvero strumento d'asse

c. ridolfi, ii-268: almeno si dovrebbe generalizzare l'uso delle così dette

delle così dette 'culle', che si pongono sui tini nelle quali si gettano le

, che si pongono sui tini nelle quali si gettano le uve, che i pigiatori

giova molto all'acino se interviene che si vendemmi a luna crescente. una pigatura debbe

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (23 risultati)

... dopo tre minuti primi si precipitò in acqua; e quantunque non si

si precipitò in acqua; e quantunque non si stritolasse, pure apparivano scommesse le parti

r. cocchi, 1-50: se ben si esamina il piacer di quell'atto,

, cioè non par veramente che vi si trovi maggior diletto da ambedue le parti

da ambedue le parti di quel che si sentirebbe nella pigiatura di qualunque altro corpo

di arti e in corrispondenza del quale si apre l'ano. c.

che il pigìdio (con questo vocabolo si dimanda il didietro dei coleotteri, cioè

bastone forcuto nella sua cima, col quale si pigia il tino, cioè si obbligano

quale si pigia il tino, cioè si obbligano le vinacce sollevatesi a ridiscendere nel

s. v.]: quell'uom si può chiamar felice / che sa scansare

pigio': figuratamente dicesi volgarmente di chi si acconcia volentieri a qualunque impresa, senza

12 (216): quelli urlano, si tirano indietro, come possono; dànno

quelli che son dietro a loro: si fa un pigìo, una calca, che

, una calca, che quelli che si trovano in mezzo, avrebbero pagato qualcosa

: le case ove erano stati ammalati non si potevano appigionare né mutar pigionali, se

; nessun pigionale, dei cinque piani, si affacciava. palazzeschi, 3-98: non

affacciava. palazzeschi, 3-98: non si poteva dire ch'ella condividesse i gusti

arte di lana. soffici, v-2-27: si facevan fare ogni mattina la poca spesa

col manico. batacchi, 3-86: chi si mette i calzon, chi la gonnella

palazzetto ov'abita la famiglia della piccina si vedono arrivare il così detto 'manifestino a stampa'

questa dea della sapienza non pare che si curasse molto finora di dare saggi consigli

ricevendo da lor mala risposta, / si chiamò sopra ciò un uficiale, / il

ossiano i contadini,... si trovarono... in assai peggiori

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (25 risultati)

escita da la signoria di gullielmo amati si à uti sere lambertino de le piscioni

e provisto è che... non si possi dare o vero concedare, per

che io gli pago la pisone, si può dire che [la casa] sia

sera raccontavano di un povero ciabattino che si era gettato a infracidare in un pozzo

perciocché, siben il pigione non mai si ricevesse dalle case od i frutti dalle

a lui promesso. giannone, 129: si pensò... che, appigionata

strada d'italia,... si vivesse uniti e la tavola fosse comune,

uniti e la tavola fosse comune, siccome si pose in effetto ne'princìpi di maggio

piero scheraggio e oltrarno, le quali si trovarono allogate a pigione e stipate di

, 820: pei due mesi d'autunno si prendeva a pigione un casino sul brenta

pigione un casino sul brenta e là si godeva dell'aria libera e d'una

quel corpaccione / se in breve spazio chiuder si volesse / non basterìa ima camera a

, xviii-145: quanto al giorno in cui si deve avvertire e rinunziare all'affittanza,

o a tempo determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto pagare al

prendere una donna quasi a pigione, come si usa in abissinia, cioè per un

grammaticale. muzio, 1-27: dir si può bene che il proemio attaccato a

sta a pigione, perché quella materia si prende indeterminatamente, cioè pietra, alloro

, sia questo o quello, come si voglia. de sanctis, ii-6-114: nel

, come fanno alcuni moderni, che si credono ch'egli abbia tolto a pigione la

1-262: se andando a barge la signora si tira indietro, tu...

tuo disgusto per tal voltafaccia, che si può interpretare come un mezzo di trattenere

i-293: appena seccate, le castagne si pongono ne'bigonci e co'pigioni si

si pongono ne'bigonci e co'pigioni si pestano per isgusciarle. prima si sgusciavano

co'pigioni si pestano per isgusciarle. prima si sgusciavano co'sacchetti, percotendoli su d'

; vi s'appunta sopra col piede e si grattano le castagne per dispiccare la buccia

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (19 risultati)

e posa':... quando si prende a fare una cosa e interrompesi,

, 1-190: l'uomo... si diletta nelle pigliagioni degli animali.

. piglialtutto, agg. che si dimostra particolar mente avido e

uova con guscio verdastro, macchiettato; si nutre di mosche e di altri insetti.

alle cime più in vista, vi si ferma per brevi istanti battendo le ali e

battendo le ali e la coda, si slancia addosso agli insetti da ogni parte acchiappandoli

. invar. ragazzo o uomo che si prostituisce. ìmbriani, 6-192: toccollo

'tipo intraprendente, disinvolto, che non si fa prendere per il naso'),

devesi anco considerare la persona che si benifica, perciocché alcune cose sono tanto picciole

colui che deve riceverle e perciò si deve considerare il grado et i meriti

anticipazione e i greci andipophora, per cui si prevengon le opposizioni. =

di non quei pigliare / che non si posson nettamente torre. sacchetti, 83-42

vino, facendo inginocchiare intorno quelli che si volevano comunicare; e poiché il sacerdote

da que'signori. misa si, 48: debbo andare da comare rosa

mano contra di tutti gli altri che si muovono da quella di sopra, si stringe

che si muovono da quella di sopra, si stringe così fortemente con essi che egli

così fortemente con essi che egli solo si agguaglia di forze a tutti loro insieme

con maturità componeva nelle mente ciò che si era proposto. 2. prendere un

due cose staccate che facciami noi? si piglia della pasta, amido, pece.

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (27 risultati)

onoranza -ne spresiasse. soderini, i-456: si piglia un'erba dai contadini chiamata cuciculo

awertiscasi che tra 'l luogo dove nasce e si piglia l'acqua fin dove si conduce

e si piglia l'acqua fin dove si conduce non vi sieno grandi spaziose e

bellezza vallate che sia il luogo dove si debbe ricevere e conservare, perciò che in

e dell'ommettere, le sette corde si scelgono o del solo modo minore o

/ el fiol l'avé in scifi e si. l piava. s. gregorio

., 9-8 (1-iv-828): si levò in piè e distese il braccio per

elevati o deritti, exempli grazia quando si abbraccia per le mani...

che hai? càlmati! » tommaso si fermò e lo guardò con uno sguardo

pellico, conc., ili-143: si pigliano la mano in segno di buona amicizia

in segno di buona amicizia, come si fa il saluto tirando di spada. pea

tirando di spada. pea, 1-421: si pigliavano a braccetto. -con

quando ella porge le mani, non si lascia pigliar nell'ali. -sollevare

, 1-64: è la serpe, che si piglia in bocca la coda.

m'oda, / e poi d'arruncigliarmi si consigli. -rifl. aggrapparsi.

l'altro s'incastrino o, come volgarmente si dice, a coda di rondine o

della bagliva di galatina, 248: item si alcuno patrono de vignie, iardine o

. in uno scrocchio di mercanzia che si valuti 100 ducati, resta debitore di quella

3-i-23: se questo [libro] costì si trovasse, lo piglierei volentieri a suo

detto. -il vino; il rumme si piglia a fiaschi. arbafino, 3-7:

quirico, che più di 3 lire non si spende. -accettare come pagamento

a lei. bizoni, 125: si pigliò la cena da un cuciniero e si

si pigliò la cena da un cuciniero e si cenò al solito. 8.

avantaggio. casalicchio, 47: si contentasse di pigliarsi per limosina dieci scudi.

c. bini, 1-48: quando si tratta di prendere, la gioia ti moltiplica

, ii-16: che negli altri tribunali si dessero loro giudici particolari che conoscessero e

fra giordano, 1-212: avvegnaché non si pigli di volontà, ma molti fuggiano

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (20 risultati)

filosofo nella scuola cristiana e che d'ognun si deve pigliare quel che dice di buono

: lui sì che ha coraggio e non si perde. piglia la vita come viene

come mal, quand'è vecchio, si regge: / rimedia presto or che 'l

se non sono iscritte ornate, come si potrebbe da chi avessi più perizia di

97: la mattina prima di quaresima si portò il senato... a pigliar

; l'altro, il quale la gamba si lava, vive della sua fatica e

mala ventura, con l'aiuto divino si arebbe a fare in 5 anni un

ei pigliassero il magistrato, ogni dì si ragunavano separatamente. f. badoer,

istruzione a 'cancellieri, 7: si reiterino tali imborsazioni e tratte, fino

imborsazioni e tratte, fino a che si trovi chi pigli tal carica. botta,

senza il molto desiderato onore avere, si morì. -conquistare il potere in

. gavoni, 839: tutto il giorno si videro sul cielo / i muratori a

ove non va consulto né scrutino, / si vuol far presto, come fa la

, / perocché, di pappar quando si tratta, / di due minuti un musico

governo del regno, la fé pigliare e si tenne tutte le mercanzie che vi erano

schiatta pallavillani, 1-50-12: come starna si pilglia a capanno, / perché del

carletti, 11: nel tempo delle piogge si fanno de'molte pescagioni di diverse sorti

preso, o salarlo o mangiarselo, non si potendo conservare fuora dall'acqua per un'

un'ora... tutto quello che si piglia di notte bisogna avvertire che non

in sur uno scoglio a lenza, si conosce nell'attitudine una pacienza

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (15 risultati)

che m'inpiccassi subito inel luogo dove si era fatto l'omicidio. caro,

: quando un di quegli sbirri gli si volle accostare per pigliarlo, gli sparò

, 9-159: fa quello che vuole, si piglia tutti gli uomini che vuole.

o per pigliare o per tenere, si studiano di piacere; per la qual cosa

., 28-12: così la mia memoria si ricorda / ch'io feci riguardando ne'

): così... operando, si pigliano gli animi de'subgetti, dàssi

con tanti affari che lo pigliavano tutto, si metteva in viaggio, e andava sino

botta, 6-ii-512: ossiaché i repubblicani si lascieranno pigliare a questo tranello, ovvero

pigliare a questo tranello, ovvero che si lasciassero troppo trasportar al valor loro,

l'occasione di pigliarla in fatto, se si trattiene davvantaggio. carducci, ii-19-68:

scrivere la lettera; e alle villate si comandò pigliassono i passi. parafrasi del decalogo

pace, a pigliarsi le province venete, si appresentava in venezia al serenissimo principe con

mi piglia è come un velo che si rifà più fitto proprio dove riesco a metterci

che esprime ira, sdegno (e si usa anche come intercalare ironico e faceto)

colà, e questa mosca che mi si vuol manicare il naso (diavol pigliela

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (28 risultati)

a quello 'alto sonno'da cui si riscosse nel limbo, e che lo [

xxx-3-281: in villa al gran dispendio si pon briglia: / il più de l'

il più de l'ore in opra si dispensa, / e pochissima noia vi si

si dispensa, / e pochissima noia vi si piglia. giuliani, i-33: appena

luglio e il settembre, se non si è lesti a solcare e si fa la

se non si è lesti a solcare e si fa la marmotta, il malanno ci

: è morta come moiono quelle disgraziate. si riducono in fine da sé: il

pallottola). fracchia, 725: si può morire per disgrazia, come dici

e bestie, quanto piglia, / si mise sotto. 29. occupare una

del monte. biringuccio, 2-50: si mette a boccolare di rame, che

de la tela. vasari, ii-107: si gettarono le prime pietre de'fondamenti sopra

ingegno, come nelle fermentazioni chimiche: che si sviluppano i sali che nei composti se

inginocchiato. e. cecchi, 13-595: si è tanto adoperata la macchina fotografica per

a poco a poco la macchina fotografica si è trasformata nel mitra. 32

ii-183: sovr'ongni facto saggio om si consiglia / e per un sol non

vien consigliato. intelligenza, 115: brutto si ne tenne al su'consiglio, /

noi il teniamo per sollazzo, avenga che si sente di strane brighe e di novelle

e di risa secondo le materie che si pigliano a giomeare. varchi, v-36

rispetto al luogo serà quando quello che si figura non ha convenienza alcuna con il

ha convenienza alcuna con il luogo che si piglia per il tutto: sì come il

i diversi punti di veduta in che si presentano le sette montagne, quello che

racolto. ariosto, 1-57: se mal si seppe il cavalier d'anglante / pigliar

la natura di quelli [figli] non si torcesse per male vie, ma pura

, piglia l'augurio e vedi se si può far quella cosa che io ho al

e ci fu detto che entro un'ora si sarebbe pigliata la montagna, per venire

campo. di giacomo, i-545: si mise a camminar dritto avanti a sé,

: se a caso [i pesi] si fermino e attacchino da qualche banda del

ritirarli alquanto in su, tanto che si stacchino e piglin la via.

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (24 risultati)

terzo, con ciò sia cosa pochi si truovino che dien consigli di tal materia,

che più gli andasse per lo animo, si indirizzasse subitamente a la volta de'saracini

siena, 320: che neuno calcinaio non si possa pigliare, se prima non si

si possa pigliare, se prima non si fa scrivare. -arruolare.

maestà assai facilmente, siccome altre fiate si è veduto, mettere insieme cento mila persone

ma dei pochi che per molti buoni si segnalavano. gottifredi, xliv-288: può

tutti contendono. verga, 3-13: non si sarebbe soffiato il naso se suo padre

: 'pigliarsi'dicesi pure di due che si sposano. -nel linguaggio mistico,

desinare un fattor di villa strasordinario, si aviliscono e parlano fuor di proposito e fanno

materia. c. dati, 4-52: si pensava di cominciare a stampare senza pigliare

, / ch'in la difficultà sempre si trova / ogni mortai pien de fidel

, 10-35: la credenza del 'corpus domini'si è che 'l pane e 'l vino

'l prete nell'altare e la messa si faccia verace corpo e sangue di cristo.

assai giovare e poco nocere, madonna perina si è arischiata di pigliarne e dove mancasse

150: piglia ogni mattina, subito che si leva dal letto, due oncie d'

fisiche delle quali era intendentissimo: poi si pigliava il caffè e si fumava.

: poi si pigliava il caffè e si fumava. pascarella, 2-246: d mate

, ii-iii: il latte... si piglia con la bocca dalle mammelle di

via rettale. redi, 16-ix-190: si potrà quello stesso giorno far due cristeri

dolce e buono, se in esso si mescola un poco di sale e non

canniccio è accecato..., gli si dà il fuoco a modo; se

. nannini [ammiano], 192: si fa congiettura che queste gemme nascono più

macchiate e le grosse e le minute si generano per diversi casi e modi del

... specialmente piglia la ruggine quando si getta sopra di quello qualche cosa adustiva

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (19 risultati)

tanto la qualità del ferro che non si trovano più di quegli uomini del secol

quelle ch'egli teneva in mano, si partì di corte et andò in normandia

cardinale]... che non si piglino cause nuove se prima non sono

pigliarsi sopra di ciò rimedio e che si dovesse castigare tanta insolenza e smemoratezza degli

permesso di prendere tutte le precauzioni che si soglion pigliare generalmente in tali faccende.

doverebbon pure i ministri e coloro che si pigliano il governo degli altri con gran

, 1-207: la maestà del re si piglia l'incombenza d'intender da chi s'

uomo, e per le fatiche che si piglia alla caccia, senza cane, della

il danno. cesari, 6-254: dove si trovano religioni che si piglino per grave

6-254: dove si trovano religioni che si piglino per grave debito dinanzi a dio

: assai dispiacevano all'arcivescovo i modi si tenevano a firenze et in palagio et in

casalicchio, 511: pigliano varie guise e si trasformano in vari personaggi. g.

è d'altrui, come quando l'orno si tiene lo milliore artista che si trovi

orno si tiene lo milliore artista che si trovi et aràci delli altri più sofficienti di

da bologna, 1-47: il primo modo si piglia dalla autorità e dalla grandezza del

55): questo sonetto in quattro parti si può dividere...: ne

quest'è 'l principio là onde si piglia / ragion di meritare in voi,

, v-221: non solamente da questo si può o dee pigliare che solamente ad

il giudicio e darne sentenza, sì si può questo fare per chi diligentemente considera

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (30 risultati)

tutte e tre è la medesima, si piglia dalle relazioni ch'hanno tra sé

: sono... altre persone che si introducono nella favola e che il poeta

ferd. martini, i-37: mi si accusa di aver tolto il mio proverbio da

ed onori della città, costui ben si potrebbe chiamare fiorentino. g. m

casi dae / ch'el maestro con seco si consiglia. s. giovanni crisostomo volgar

più chiaramente ella [la virtù] si possa cognoscere, pigliamo la coniettura e la

fatto, similmente nella soluzione di questa si vuole pigliare qualche principio fermo, nella

principio fermo, nella verità del quale si formino gli argomenti della verità che al

gli argomenti della verità che al presente si ricerca. trissino, i-31: così ancora

. b. segni, 11-300: qui si debbe pigliar la vita misera e corrotta

pigliando ciò ch'io udio da loro si come lo mi avessero detto rispondendo.

. pucci, cent., 57-20: si piglia / alcuna volta il dubbio per

fatto combattimento per uno spasso, onde si vegga che sete forte e costante, poi

se non sapevamo a mente, ci si diceva: vo'siete un asino. si

si diceva: vo'siete un asino. si pigliava una breve per una lunga:

terra. landino, 119: mezo si piglia in due modi: cioè impropriamente

, 260: nell'eucaristia in tre modi si piglia la parola 'sacramentum', cioè alle

vi-2-70: in un'altra significazione, 'privilegio'si piglia per una grazia o favore che

contra le leggi. in questo senso si chiamano privilegi quelli che esentano li religiosi

dicono che la essenza nelle cose divine si piglia per la forma... e

e eudemonismo hanno diverse determinazioni. se si piglia nel senso de'sofisti, si ha

se si piglia nel senso de'sofisti, si ha quel risultato teoretico e pratico che

, 2-94: sì come mangiare sanza voglia si converte in fastidioso notrimento, così lo

un vento terribilissimo e in questo modo si fonde meglio. mattioli [dioscoride]

: per la prospettiva anche nelle fabbriche si pigliano i lumi da certe e determinate

violenti percosse dell'onde..., si vede già dentro di sé pigliar acque

quando è bella e terminata, non si considerano le malagevolezze... nel collocar

bube la guardò; sembrò turbato; ma si ricompose subito: -te il sole lo

langhe, lassù a san benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra.

né insetti -in questo film ormai, si può dire, non c'è pericolo di

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (25 risultati)

di bella apparenza e non cantava né si pigliava festa né facea movimenti vani.

. lorenzo de'medici, ii-296: non si vuol pigliare piacere / di levare altrui

, i quali per essercizio e per arte si pigliano amore. getti, ii-143:

getti, ii-143: non lodare più che si convenga i tempi ne'quali fummo giovani

essendo ella molto piacevole per se stessa, si piglia piacere d'ogni cosa e paion

, 169: messer giovanni nostro non si fa sentire in questi mari, di

il savio propriamente della gelosia irragionevole che si pigliano talvolta i mariti ombrosi e sospettosi

leopardi, iii-41: io non so come si possa ammirare le virtù di uno,

, i-m: molte volte il gatto si piglia trastullo a lungo del topo.

giurisdizione in quel degli altri, che però si deve caminare con la loro distinzione,

quale quasi in tutta questa facoltà legale si pigliano de molti equivoci. redi,

compiere / e poi del rimanere / non si vergogna e poralla finire. donato degli

qual pigliò a perseguitar i colonnesi, perché si dicea che aveano in mano tutt'il

boccaccio, 1-ii-159: di ciò mentre seco si pispiglia, / nascosamente sé di colei

canti; / a vedere ed apprendere come si piglia l'amore. -venire

: fra due artisti di merito non pari si rimunera largamente l'uno a detrimento dell'

nell'argilla [i gelsi] a fatica si pigliano. crescenzi volgar., 2-22

radice della madre ower senza esse ottimamente si pigliano. roseo, iii-35: quella pianta

, iii-35: quella pianta che così si pone piglia meglio e produce miglior frutto.

pigliar tuti i priva / perché la riva si è dura / e i taglioli non

roseo, iii-145: nel ramo vecchio si ha da mettere scudetto di ramo vecchio che

la scorza grossa,... perché si vengono molto a concordare insieme e sarà

, 317: s'una donzella di trovar si 'ngegna / e d'ogni ricco

o quattro non pigliano, il quinto si accende. fanfani, uso tose. [

« in alto mare »? non si dice ancora « pigliar dell'alto »?

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (21 risultati)

qui nella mia guardia: e perché si trovava malato, gli avevo dato licenzia a

aria. c. dati, 3-104: si tratteneva per pigliare aria alla villa del

carni un crudo cilizio, spesse volte si flagellava, guardava all'ore debite intero

1-i-426: se questo fatto d'arme non si pigliava, il re era condotto in

nel quale luogo tarmata de'viniziani essere si crede: dove se quella troverete,

, / o ver eh'astutamente / si burla e piglia spasso d'ogni gente.

non sempre autorizzata dalla persona con cui si ha a che fare). a

monti, 42: casa reale, quella si doveva badare a non importunarla troppo eha

la proposta della cosa sopra la quale si dee consigliare, dee il consigliatore diligentemente

consiglio che, anzi che muovano guerra, si mandi un ambasciadore al re di tebe

suggello de'vostri ragionamenti è che non si possono far così buone opere che non siano

cecchi, 13-398: il senso del tempo si liricizza, piglia massa.

., 1 (22): chi si prenderà cura della sua salute? chi

. 1827 (21): chi si piglierà cura della sua salute? chi le

de sua età, over dezuno / si volia star, el priego in caritade.

, ma la lotta « in cui si è pigliati di fronte ». -pigliare

sempre più forza perché il cardinal antonio si sbraccia in favorirlo. f

. salvini, 19-iv-2-254: la sera si sente cantar l'usignolo...

sotto non dovessero ricrescere anch'esse e si avesse a far ivi un altro colmo

cammino a queste opposizioni e, come si dice, i passi innanzi, non è

compagni, 3-2: i due nimici si guardavano a'fianchi.

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (26 risultati)

della parte, che il popolo non si turbasse: teneasi col popolo grasso,

, / se quello al tuo voler sempre si piega, / tu piglia in cura

di potersi pigliare i suoi comodi, si affacciò allo sportello. -pigliare vabbordo

s'appongono, ma fanno, come si dice, un marrone o pigliano un

/ poi che l'à preso non si può partire. -pigliare vanguilla:

, 4-2-11-5: nota che questo conducimento si dee pigliare largamente, cioè in qualunque

'appiccare'] significa quella sorte di pena che si dà ai misfattori, che altrimenti diciamo

e. cecchi, 2-94: l'hudson si presenta in aspetto così gracile che ogni

con tutto che per gli guelfi malvolentieri si facesse [pace] per la sconfitta ricevuta

basta, iii-2: perché non sempre si ha comodità di spie, per ciò si

si ha comodità di spie, per ciò si cerca in vece loro di far qualche

qualche prigione de'nemici, dal quale si possi avere relazione dello stato loro: la

veduto un grosso di gente armata, si pigliò lingua e si seppe che per

di gente armata, si pigliò lingua e si seppe che per imprigionare 4 malandrini in

malandrini in quel loco non senza frutto si erano adunati. f. pona, 4-58

gli armati legni. questi sentirono che si mandasse a pigliar lingua; e già si

si mandasse a pigliar lingua; e già si destinava timonide, quand'ecco in ima

platone (che che le vecore di lei si dicano) mostra la poesia non da

bibbia volgar., 104: se non si possono contenere, maritinsi, ché meglio

iii-270: il duca di mena, che si teneva il più mal trattato dagli spagnuoli

era per toccare a'suoi figliuoli, si sforzò d'imprimere nella mente degli altri

, / ma fa meglio chi vergin si mantiene. -pigliare messa: assistervi

v. borghini, 6-ii-135: di queste si pigli per detto tutto ciò che si

si pigli per detto tutto ciò che si è delle colonie ragionato. -pigliare pericolo

per lo suo comune dee pigliare mattamente si porta, perché fuggire da sezzo noi

approfittando della sua ingenuità, ciò che si vuole; fargli credere cose non vere

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (17 risultati)

quattro'o 'a quattro quattrin la colata'si dice di chi avendo un'impresa a

ora la pigli troppo alta -balbettò ezio che si sentiva dominato da quel modo lento e

inteso ragionare di lui da molti che si pigliano pasto d'udirli dire queste pappolate.

bandello, 1-4 (i-59): chi si piglia d'amore, di rabbia si

chi si piglia d'amore, di rabbia si lascia. intrichi d'amore [tasso

viene. a. cattaneo, i-310: si suol dire anche per mezzo proverbio:

, pigliane. ibidem, 99: chi si somiglia si piglia. ibidem, 106

. ibidem, 99: chi si somiglia si piglia. ibidem, 106: a

v.]: 'adagio, adagio, si va alla capanna a pigliar biagio':

dormire, n. 12. -non si piglia che chi si assomiglia: per indicare

12. -non si piglia che chi si assomiglia: per indicare che l'innesto

p. cuppari, 1-i-335: non si possono insieme saldare che parti vegetabili,

che abbiano in comune la famiglia. non si può quindi innestare la vite nel castagno

il pesco nell'ulivo: 'non si piglia che chi si assomiglia'. =

: 'non si piglia che chi si assomiglia'. = lat. volg.

, 64: i pigliati [ortolani] si cavino dalle reti con destrezza ed avvertenza

, 380: conciofossecosa che uno picchio si ponesse in sulla sua testa et uno pigliatóre

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (19 risultati)

carceri, ecc. perché l'aria vi si rinnovi. = comp. dall'

). piglieréccio, agg. che si può o si lascia corrompere.

piglieréccio, agg. che si può o si lascia corrompere. m.

parte superiore di susa e di echatana si lasciò sopraffare e inondare dall'oro.

/ tanto ciascuna [arpia] più si stima e loda / quanto più strigne

: 'regolamento della casa', un artìcolo si succedeva all'altro preceduto sempre dal piglio:

di piglio / a tutto quel che si potea portare. manzoni, pr. sp

senza verun segno di sentire dolore, si tagliano una falda di carne viva dal

fa consiglio / co'suoi baroni e si parton gli uffizi. / chi a un

dato di piglio ad alcun ristoro, si pose col suo carissimo maestro e con

cent., 3-11: come allora vi si diè di piglio [all'insegna di

piglio a la ventura, / quando ella si offre. a. f.

per onta o licenza, a lei si fa come a richiedere d'armi nascose;

/ montò a cavallo ed a cammin si messe. are. lamberti, 81:

vermiglio! - / e la donzella si maravigliava / e colle dame faceva consiglio:

, / che 'l consigliò, come si convenia. -tenere sotto il proprio dominio

/ gli mette sì ch'e'giamai non si move. fiore [dante],

, 24-20: lo duca a me si volse con quel piglio / dolce ch'io

canzona. monti, 7-259: tale si mosse, degli achei trincierà, / lo

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (20 risultati)

sp., 4 (64): si misero a far la ronda intorno,

[ediz. 1827 (62): si posero a far la ronda intorno,

e 'l suo coraggio [del leone] si può conoscere nel suo piglio e nella

di lui! con tutto quel piglio che si dà. x. aspetto fìsico

giacobino e di tendenza sociale o socialistica si era affacciata qua e là, di

moda in arte, quale più volte si è rivelato pietro mascagni nei riguardi degli

. carducci, iii-5-450: né pure si possono [i 'rispetti'] sospettare del

poche parole. montano, 1-12: si avverte qua e là in codesto scritto

quella del fiore che il piglio, si deve mettere ad asciugare al sole. poi

deve mettere ad asciugare al sole. poi si scote, perché caschi il fiore e

m. -ci). letter. che si riferisce, che è proprio dei pigmei

pigmentario1, agg. biol. che si riferisce, che è proprio,

secondo l'usanza che in quelle terre si usa di fare a'gentiluomini e non trovandolo

15-29: improvvisamente gli occhi dell'albergatore si inumidirono e sul suo viso terroso, grosso

sua pelle ruvida, fortemente pigmentata, si aggricciò tutta. 2. figur

dei libri hanno spiegato agli italiani perché si deve leggere, ammirare e gustare panzini

più scura; a seconda del colore si distinguono i carotenoidi (giallo aranciati),

posteriore dell'iride e dei processi cigliali. si è il pigmento che colorisce in nero

biliare': sostanza colorante della bile, che si ritenne fino a non ha guari costituita

principi l'uno color bruno-giallastro, che si disse 'bilifeina'o 'colepicrina', il secondo

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (10 risultati)

non è maraviglia se... ora si convertano i giganti in pigmei, i

cigni in corvi ed anco i lupi cervieri si trasmuteranno in talpe. tanara, 371

una figura umana, pigmea. -che si riferisce a tale popolo. marino,

: un maraviglioso carro sopra il quale si vedeva il re della china e sua sposa

sono tanti pigmei dirimpetto a quelli che si estollono su l'appennino e su l'alpi

suono, compendiano i lunghi trattati che si fan ne'gabinetti di stato.

giovani, per pigrizia o per moda, si volgono piuttosto allo studio dei minori,

, che fu già cappello; poi si trasse di tasca la tabacchiera.

tant'ira e di tant'orgoglio che non si riconoscono quasi che solamente la lor signora

stigliani, 2-215: in voi nessuna parte si confonde, / anzi il tutto risponde

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (24 risultati)

. antrop. che è proprio, che si riferisce al ceppo razziale dei pigmei;

fra loro ed embriciate, che alla maturazione si aprono liberando i semi; strobilo,

romoli, 315: le pigne dopo colte si lasciano star qualche dì acciocché si asciughino

colte si lasciano star qualche dì acciocché si asciughino bene, che con alquanto di

bene, che con alquanto di fuoco si vengono poi ad aprire, e aperti si

si vengono poi ad aprire, e aperti si lievan dal fuoco e si cavano i

e aperti si lievan dal fuoco e si cavano i pignuoli. erbolario volgare,

dure, gravi e serrate, nelle quali si contengono i pignoletti. vincenzo maria di

. e. cecchi, 5-494: non si senton più quelle voci, nitide nei

fructo [dell'albero del pane] si è verde, et è facto corno la

nella fonte per benedir l'acqua non si vedeva ornamento alcuno, quest'anno il re

toscani] e volendo prender da tutti si riuscirebbe a non saper se si abbia a

da tutti si riuscirebbe a non saper se si abbia a dire un 'grappolo'o una

cavo o di un canapo che impedisce che si sfili da un anello o da un

isfuggano dallo scorsoio di anello o radancia. si fanno le pigne alle cime degli stragli

, cioè la parte del muro che si eleva a triangolo per reggere i declivi

, 1-276: 'pigna': arnese con cui si fa l'unione e il torcimento dei

tre o quattro scanalature. a misura che si gira la manovella per torcere, la

la manovella per torcere, la pigna si avanza e i cordoni si commettono.

, la pigna si avanza e i cordoni si commettono. d'annunzio, ii-270:

di egual larghezza: effetto che non si potrebbe ottenere con istromenti taglienti.

quel cono di metallo tutto bucherellato che si mette al piè delle trombe reali nella

sale che, scolando dal gabbéo, si condensano una sull'altra e formano come

trombe di legno poi in alcune contrade si tanno di àbiete e di piceastro; in

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (21 risultati)

scosse in aria. dessi, 11-141: si baciò la punta delle dita chiuse a

garbin fino in una terra che si dice la terra del verzin in 23 gradi

. ramusio, iii-68: sonvi frutti che si chiaman pigne, le quali nascono d'

colombo], 219: la sua pianta si semina in grandi campagne del rampollo che

sono argento vivo. di queste palle si fanno le pigne a modo di pani di

ii-517: tutto il nostro animo par che si slanci verso la piccola pignarola così pronta

pigniacta, pigniata, pigniatta), si. utensile di cucina, solitamente di

, / lo vedrai stare fresco che si gratta. varthema, 139: le due

romoli, 358: non tutto quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel

: non tutto quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel buono e vero

quel che si mangia e si beve si trasostanzia nel buono e vero nutrimento del

di monti, di maniera che, quando si ha fatto ben il conto, costan

riempiono con l'acqua, acciocché non si sente tanto il soverchio sale. baruffaldi

era il vecchio pievano che... si rammaricava di non potersi alzare dalla scranna

mensa della famiglia dello arcivescovo e desinato si partono. folengo, i-151: assottigliate

631: in questo mentre che lo argento si strugge, metterai la tua forma drento

rodiotto scherzava con lei / e di me si rideva. o svergognato, / gli

molto con l'artiglieria e anco perché si dubitava che gli tirassero pignatte di fuoco

pignatta di fuoco lavorato, ella non si ruppe, onde un turco la tornò a

creta e, lanciate nei vascelli inimici, si rompono e col fuoco, che portano

. giustiniani, 327: non solamente si combatteva col ferro, ma con fuoco

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (26 risultati)

una vite di pressione. adoperasi quando si vuole esporre certi liquidi od altre sostanze

soldi del popolo e han bisogno che non si protesti, per poter digerire. -ma

: deflorarla. loredano, 5-95: si ritrovava a le paterne case / figlia

della gala di san giuseppe... si prendono misure per la pubblica tranquillità,

-alla pignatta che bolle le mosche non si approssimano: v. mosca, n

. g. gozzi, 1-357: quando si manifesta il male, si prenda un

: quando si manifesta il male, si prenda un quarto d'oncia di buon reobarbaro

un quarto d'oncia di buon reobarbaro, si faccia bollire per un quarto d'ora

che, per pigliare la fuligine quando si brucia l'incenso, sospendono sopra alla

1-ii-215: nella provincia di otranto l'olio si misura colla mina o cannata, ch'

di creta... la mina si suddivide in 2 'quarte', ogni quarta in

. m. -chi). che si riferisce, che è proprio, che riguarda

ramparvi la schiuma, ché, se si rompe, mai non è buona a

ramusio, iii-177: il secondo dì si ha da gittar via quel legno del

via quel legno del pignatto e vi si ha a porre altrettanto legno novo minuzzato

agricola], 355: questa mistura si pone dentro un pignatto vitreato et unto

quello che era più bello e da ridere si è che, stando cinto, aveva

. neri, 1-170: questa calcina si faccia bollire in acqua chiara e vaso di

vecchia al suo luogo tutta agghiacciata, si messe subito quel pignatto fra le gambe.

pubblica. palescandolo, 128: niuno si prenderebbe cura delle cose comuni, solendosi

nini, 3-111: questa colla si fa per questo modo: abbi un

a pien d'acqua chiara, fa'che si scaldi bene. sermini, 397:

frati, ciascheduno di essi bisogniarebbe che si facesse il suo pigniatino. sergardi,

temerità di quei moderni tersiti che si tengono aiaci; di quei pigmei

aiaci; di quei pigmei che si reputano alcidi; di quei matti da tarocco

di quei matti da tarocco che si stimano nestori...; di quei

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (24 risultati)

: vicino al mare se è terreno arenoso si fanno eccellenti pigneti. =

sanudo, liv-66: prima il duca si partisse di bucintoro fo dà la colazion

, pignocata, pistacchea e altri confetti si confortarono. landò, 1-61: aglais tibicina

'pignolo': nelle caserme e negli uffici si usa come attributo di persone (di solito

dagli altri è la pignolata messinese: si preparano con farina finissima e uova pallottole

pallottole grandi come nocciole, che poi si cuociono brevemente nel miele di zàgara,

brevemente nel miele di zàgara, e si coprono con zucchero polverizzato e vanigliato:

-magnifica madonna, tutto quello / che si conviene alla magnificenza / vostra: zendadi

(pignoléggio). comportar si da pignolo, insistere sulla precisione con pe

'pignolo': nelle caserme e negli uffici si usa come attributo di persone (di solito

, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con la pignoleria del generale

molto pregiata per far polenta. si coltiva principalmente nel l'italia

involtano ad una ad una nella carta e si mettano a cuocere in acqua, con

sale e poco aceto; e quando si hanno a servire si scartino e si

aceto; e quando si hanno a servire si scartino e si coprino con salsa di

si hanno a servire si scartino e si coprino con salsa di pignoli all'olio.

pignoli, rosmarino e altre bontà e poi si manda al forno. cavallotti, v-212

è tanto discortese nel prestare che non si sconcierebbe di uno pignolo per compiacere l'

6-86: il valtellina, di regola, si compone per un 75 % di uve

un rosso, il quale dai paesani si chiama pignuolo e per la soavità e

, gravi e serrate, nelle quali si contengono i pignoletti lunghetti, serrati e

nostro accantonamento della fornace: e dunque si chiama 'pignolo'come si chiama in italia

fornace: e dunque si chiama 'pignolo'come si chiama in italia chiunque fa il suo

èrcole invitto. bresciani, 6-x-15: vi si scemono di spesso le galleggianti zattere e

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (15 risultati)

avere principio. si fa talora di fascine che si caricano di

principio. si fa talora di fascine che si caricano di materiali per profondarle poscia nel

lasciami giacere, imperocché in questo modo si fa grande. 6. dimin

certi pignoni, coi quali gli indiani si purgano et in queste parti ancora si

si purgano et in queste parti ancora si purgano molte persone. sono questi come i

caso dalla notizia del precetto) con cui si inizia l'esecuzione (espropriazione) forzata

sottrarre alla garanzia del credito per cui si procede il bene, che viene così assoggettato

da speciali disposizioni di legge, non si possono pignorare: i° le cose sacre

pitti, 1-63: le dette due città si rubelarono al re di francia e cominciarono

campeggio per cagione d'un cavamente che si fa a santo alberto. buonaparte,

de'capitoli. giannone, 1-i-531: si conviene ancora espressamente che i napoletani.

creditore del terzo debitore a favore del quale si interviene) a titolo di pegno.

senese, 96: reina di paradiso, si è bene dritto ch'io ne pegnori

dir. proc. disus. che si riferisce al pignoramento. - lettera pignoratizia

2. dir. civ. che si riferisce a un pegno; assistito dalla

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (9 risultati)

]: le cose che... si pegnorassono... si debba

... si pegnorassono... si debba raccomandare a uno de'tre

prossimani... del luogo dove si facesse tale pegnorazione. agostini, 1-127:

volendo tu che ad uno di censo si facesse la pignoratone degl'immobili. siri

via di pignorazione, represaglie overo qual si voglia altra causa non impedischino le dette

mobili per credito della fittuaria pensione, si sospenderà la pignorazione. 2

campi rettangolari o in porche (e si dice campo a pigola quello di forma

c. ridolfi, 3-127: se poi si tratti di terre a piccole dimensioni.

per cui nascono molte pigole, se vi si vogliono formar porche o manegge molto strette