bossi, 264: si è pur dato il nome di peridota del
specie di silicato semplice anidro, che si presenta in forma di una sostanza vetrosa,
e in grani disseminati nel basalto; e si compone... di silice,
: appresso il risto e il portico doppio si disegnavano i luoghi scoperti da camminare,
, e al converso: e questi tali si dicon perieci. g. del papa
. del papa, 5-47: perieci si appellano coloro i quali abitano nel medesimo
astron. che è proprio, che si riferisce al perielio. perièlio, sm
manfredi, 1-236: tutto ciò che si è detto nella teorica del sole intorno
intorno a'suoi moti..., si può trasferire a questa ipotesi della terra
dall'afelio al perielio, più sempre si va affrettando nel corso. g. l
, nella sua orbita ellittica, or si trova in 'perielio', cioè più vicina
uso aggett. manfredi, 1-283: si avrà la proporzione della distanza nota della
citolini, 526: or veggiamo quel che si contiene ne i complessi: qui troveremo
solamente tanto capaci che dentro di esse si possa adoperare cannoni perieri. =
, cioè campo ritondo,... si contiene socto uno termine, cioè socto
cioè socto una linea ritonda la quale si chiama periferia. galileo, 3-3-160: quando
quando la parte illuminata della luna ci si dimostra sotto la forma di una sottil
6-ii-559: quaranta raggi di zucchero rosso si spiccavano dal centro e correvano ad ugual
v-178: la filosofia morale, che anco si chiama dal greco etica, si segnalava
anco si chiama dal greco etica, si segnalava in ordine nella periferia di quell'
, 5-290: il silenzio era calato e si stringeva sempre più intorno alla città.
insieme delle forme e delle varietà che si parlano nelle zone fin dove giunge l'
). che è proprio, die si riferisce a ciò che, in uno spazio
-letter. che è proprio, che si riferisce alla superficie di un corpo sferico
. anat. che è proprio, che si riferisce alla zona più esterna di un
impulso era stato spontaneo, indipendente, si direbbe, dai centri nervosi che distribuiscono
. geogr. crepaccio periferico: spaccatura che si produce alla sommità della massa di un
dovuta alla contrazione degli strati nevosi che si trasformano in ghiaccio. -mare periferico:
il perimetro della figura geometrica con cui si rappresentano graficamente le variazioni di luogo
persona). gramsci, 7-55: si può dire che l'elemento della spontaneità
dalla croce, iii-37: alcuna volta anco si ritira il prepuzio di sopra in modo
di sopra in modo tale che difficilmente si può ridur al luogo proprio, onde
discoperta totalmente: la qual passione propriamente si appella perifìmosi da'greci.
, sf. medie. infiammazione che si sviluppa intorno a un follicolo pilifero.
: certi verseggiatori le altrui locuzioni potenti si credono di fair più poetiche coll'offrirle perifrasate
poetiche coll'offrirle perifrasate, come che si pensasse di rendere più saporoso il caiffè
figura costituita da una circonlocuzione con cui si sostituisce un vocabolo per chiarirne il significato,
autore sono attaccate alle parole di cui si serve, e alla struttura o perifrasi delle
. -che è proprio, che si riferisce all'uso di tale figura retorica
perigèo, agg. astron. che si trova alla distanza
reale o apparente intorno alla terra, si trova alla distanza minima da essa.
manfredi, 1-236: tutto ciò che si è detto nella teorica del sole intorno
intorno a'suoi moti... si può trasferire a questa ipotesi della terra
l'orbita, che descrive la luna, si è ellittica, come si è quella
la luna, si è ellittica, come si è quella degli altri pianeti: quindi
soli sopporta, e per mille disagi si conduce a perigliare la vita. nievo,
la vita contro le scimitarre degli ottomani si scioglievano in lagrime intorno al suo letto
. ariosto, 20-89: come talor si getta e si periglia / e da
, 20-89: come talor si getta e si periglia / e da finestre e da
cattaneo, iii-2 126: si vedono i giovani della pianura perigliarsi in
guerrazzi, i-38: eroi e semidei si perigliarono... laudabilmente a purgare
lo più incombente e minacciosa, che si verifichi qualcosa di negativo, dannoso,
. visconti, 1-26: ben felice si può dir colui / che si fa acorto
felice si può dir colui / che si fa acorto per l'altrui periglio.
putti ancora, quando hanno paura, si cuoprono con le mani il capo. casti
forse un periglio arcano / nel buio si prepara. d'annunzio, i-195: stanotte
a torto, lo potrà giudicare qualunque si sia trovato in simil periglio. goldoni,
colui sia, il quale, non si curando della gloria futura e andando a
, 10-138: alcuna cosa fare bene non si puote, se non si mette l'
bene non si puote, se non si mette l'uomo ad uno grande periglio e
di periglio un nostro amico / ogn'un si mostri prode, ogn'un sia lesto
/ in lor s'arresta alquanto e si reprime, / sì che potean men
e tesoro, / vie più dolce si trova l'acqua e 'l pane, /
delle cose, perciocché sono perigliosissimi, si sogliono benedire. cellini, 1-29 (79
a domandarle dell'esser suo, e come si arrischiasse al periglioso guado dei paludi colla
ariosto, 180: forza è ch'alfin si scopra e che si veggia / il
forza è ch'alfin si scopra e che si veggia / il gaudio mio dianzi a
/ ancor ch'io sappia che tacer si deggia, / e quanto dirlo altrui sia
smarrita, / lasciar l'impresa ove si perde onore. m. adriani,
; scabroso. moretti, li-693: si ricordava perfino che il d'annunzio aveva
vede la tempesta sormontando / e non si turba, tant'ha disiare. dante,
del pelago a la riva, / si volge a l'acqua perigliosa e guata.
sguardo cade su una vetta perigliosa, si passa una mano sulle labbra rase e
assume la posa dell'alpinista arrivato che si fa fotografare dall'amico. -sanguinoso
, 85: ahimè, di là non si comprende / mio periglioso stato acerbo e
sentir dubbioso, / per ciò c'omo si guardi dall'ostrero / ch'è tutto
sf. medie. lesione infiammatoria che si sviluppa intorno al glomerulo nel corso di
-et). medie. che si sviluppa intorno al glomerulo (l'infiammazione
. bot. che è proprio, che si riferisce al perigonio. = voce
, agg. che è proprio, che si riferisce alla regione francese del périgord;
gadda, 15-39: la suite la si partirà secondo e'patti e gratterà lungo tutto
a'pianeti ed a pianeti tutti quanti si riferiscono. = voce dotta, gr
imenotteri parassiti della superfamiglia calcidoidei, che si sviluppano per ipermetamorfosi. = voce dotta
ed una figliuola naturale che avea, si tonsurò. = comp. da per
m. -ci). biol. che si trova intorno al tuorlo. =
, a sviluppo terminato, fuoriescono e si tessono un bozzolo). tramater
pianta della famiglia labiate dai cui semi si ricavano oli siccativi ed essenziali; cresce
m. -ci). chim. che si ricava dall'olio essenziale di perilla (
di un bene (e la legge si occupa di tale evento per stabilire quale
fondo enfiteutico perisce interamente, l'enfiteusi si estingue. ibidem, 1019: 'perimento
riguarda, concerne il perimetro; che si trova lungo il perimetro. - muro
. ojetti, ii-605: adesso si sgombra la càvea, si ricercano il
ii-605: adesso si sgombra la càvea, si ricercano il resto del muro perimetrale e
del muro perimetrale e le sue porte, si ritrovano e si riattano le gradinate.
per lui. siri, i-171: si continuava in questo mentre nell'inghilterra d'
. galanti, 1-i-415: l'esazioni si continuavano sull'antico piede. foscolo,
intelletto pervenire! -tipo di rapporto che si intrattiene con una persona. a
coraggio e, ritornata in città, si è di fatto posta su un piede di
: il nostro piede di sua sponte si levò per portarci al numero 59 di via
[ediz. 1827 (407): si venne al piede della discesa].
. ruscelli, 3-36: di questa polvere si piglierà due parti e si metteranno in
questa polvere si piglierà due parti e si metteranno in un bicchiero senza piede.
ch'è segnato l nell'acqua, si scalano i quattro piedi, ch'egli ha
strumenti] con tre piedi, i quali si slargano a modo d'una piramide e
slargano a modo d'una piramide e si tornano a congiugner insieme. a.
: a queste palle [di vetro] si adatta un piede di legno o di
, la cui pendenza dalla parte della golena si chiama scarpa interiore e quella dalla parte
del compasso. palladio, 1-17: si tirano in quello [nel quadrato] le
s'intersecano, che sarà nel mezzo, si pone il piede immobile del compasso.
h. guarino guarini, 1-89: si giri l'un piede del compasso,
costellazione. crescenzio, 2-4-454: si ha da aspettare primieramente che la stella
le quali erano scalzate da piedi, si vogliono cuprire. s. degli arienti,
li lupi. savonarola, ii-67: si tagliono [i melaranci secchi] da'piedi
8: i sottofrutici, i quali si commemorano tra le spezie dell'erbe, producono
s'abbandonassero i legni all'incuria e si perdesse, col disarmo, il piede migliore
capitanata, come ella è ora, ben si può dire divenuta la migliore del mondo
a pagare le licenze sul piede che si pagavano da tutti. 10.
nei prati delle montagne, le cui frondi si rassembrano assai a quelle della malva.
persona autorizzata a trattare i cambi (e si contrappone a piedi bagnati).
bagnati). einaudi, 168: si sono venuti creando due mercati dei cambi
. bacchetti, ii-463: quando non si ha 'piede marino'è consigbabile di non
inferiore del suo gratile, alla quale si annoda la sagola per ammainare.
greca e latina, unità ritmica che si differenzia a seconda della successione di sillabe
n-iii-641: se la repetizione de l'oda si fa davanti la divisione, si dice
oda si fa davanti la divisione, si dice la stanza aver piedi; se dopo
l'autore di quali piedi della poesia si servivano per sedare tammo e di quali
piede di più, non monta, purché si vada innanzi! b. croce,
poesia procedeva con piedi pohmetrici, la si recitava in toni alti. 20.
: la somma escrescenza di questo po si addusse sino al mezzo la tavoletta murata
. serassi, 1: il grande organo si può chiamare di piedi 32, perché
tro, pur non essendo atterrato, si dimostri incapace di difendersi.
-nel gioco del tennis, infrazione che si compie toccando il campo (o anche solo
di casa: espressione con la quale si indicò la strategia politica della sinistra (
, massa iniziale di cristalli minuti che si forma negli apparecchi per la cottura,
, costituendo centri di cristallizzazione sui quali si deposita, nel corso del processo di
composizione { in piedi'la composizione che si conserva per essere stampata o ristampata;
separazioni... e un segno che si fa rivivere in qualche edizione moderna per
d'annunzio, iv-2-128: la donna si mosse da ortona a piedi, per
voto. b. croce, ii-3-440: si rimette in ria per l'italia,
a pigliar piedi in un luogo dove non si avesse prima che fare. muratori,
piede, incominciarono a dire che la terra si desse alla chiesa e l'altra parte
piede per poco intendimento di coloro che si trovano superiori di forza. c.
tutti quei governi. grimani, li-5-75: si è molto ingrandita la propria [dei
tien ubere le sue comunicazioni alle spalle, si assicura dai fianchi e da fronte o
petrarca], 376: l'uomo non si parta, ma faccia resistenza, fermi
.. che... questo globo si muova a l'aspetto de l'universo
m-531: dove regna la disonestà e dove si mette all'incanto l'onore, alugnar
pigliavano piede. carducci, iii-28-312: si figuri s'io me la sento d'
sì fatto modo che in processo di tempo si trovò aver fermato il piede nell'arte
, appare questa sola picciola terra dove si possa fermare il piede. -fondarsi
piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare le gabelle
e regolare. spallanzani, v-157: si vocifera ora che l'anno scolastico venturo
idem, inf., 21-86: e'si lasciò cascar l'uncino a'piedi.
piedi. roseo, v-195: il colonnello si porrà a sedere sopra un carro e
, 4 (62): lodovico si trovò solo, con que'due funesti compagni
, 1-96: d giullare... si leva in piedi per giuocare, perché
doni, 4-96: passando costoro ciascuno si levava in piedi. d'annunzio,
un salto. caroso, i-14: si fanno detti balzetti stando la persona a
poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva da se stesso, d'avere
tuuio, non mancarono uomini savi che si ridevano di auguri e di errori così
tanto piede nel mondo che ad occhi chiusi si beveva ogni bugia, ogni superstizione.
far sedimenti alle loro sboccature, come si mira alle foci del po, del
di sopra. vasari, i-632: egh si sforzò che la pianta di quello edilìzio
sforzò che la pianta di quello edilìzio si rivoltasse capo piedi. zabaglia, 1-7
, la rivolta capo piedi e la si mette nell'arganello e l'abbassa.
einaudi, 578: sino a che non si giunga all'ingiuria, alla diffamazione od
carducci, iii-9-238: i cavalieri angioini si spartivano co'piedi i tesori di casa
mi venne di suo piede, perché non si potea fame senza. -con
da trapassare con piede secco ciò che si dice in 'tempo aspettare'. -da
che tagli, d'un core che si arrischi, d'una presunzione che penetri
faccia sfacciata, d'un passo che non si stracchi, d'una pacienzia che sopporti
a ogni passo per tutte le strade si rincontrano e dànno tra'piedi alle persone
de'pretori e molti senatori di piede si rizavan su e facevano a chi più alte
da piede a saper quel che vi si faccia. -essere in un buon
con l'andar del tempo, allora si messe sul piede di vigilanza. -essere
podere conveniente a loro, per non si trovare a piede e senza nulla,
i-624: lei che a poco a poco si colora / di salute, e noi
nardi, ii-107: mentre che ancora si teneva in piede la battaglia, monsignor
epoca. tecchi, 15-124: adesso si trovava davanti, avrebbe detto più volentieri
: esaminare prima bene se stesso, avantiché si biasimi altrui. -innanzi ai
montone becco fatto retomare, che non si posseano in pedi tenere. ariosto,
piedi sul tetto della sua casa, si dimenava al pari di un ossesso.
montale, 3-18: teodora... si stancherà di aspettare in piedi.
m. fiorio, 135: in piede si rizzano 16 travi lunghe 40 piedi,
andare a vedere il laberinto nel quale si dice essere stato già racchiuso il minotauro
imperio. mazzini, 42-162: non si tengono, nello stato di finanze attuali
fra tanti pericoli restando in piedi, si è finalmente fatta questa religione maggiore e
recata a questo termine disperato. se ella si reggerà tuttavia in piedi, anzi verrà
sannazaro, iv-351: se tal copia non si mostra, la nostra inibitoria è in
., 20-14: e'promettevan ciò che si richiede; i... i
, ma noi fece altrimenti e non si avvide il babbeo che il mori per
periodi di pace (un esercito, e si contrappone a sul piede di guerra)
, 3-447: l'autore della relazione presente si sforza di battere a terra sola raggione
pedate del primo maestro seguitando, non si curano porre un sol piede fuor di
piedi. pirandello, 5-153: mi si tolga dai piedi. bemari, 4-199:
i napolitani che un così fatto tribunale si procurasse di porsi in piedi per lo
... portatosi a portmuth, si diede ad ammassare gente per rimettere in piede
ovunque io rivolgeva il mio piede, mi si affacciavano scene di sangue: le guerre
di là dal modo che 'n terra si vede, / sì che del viso tuo
; bisogna con costui guardar bene come si mette il piede. -mettere il piede
del mondo] signore, ché le si mette sotto i piedi, non le teme
roberto, 3-221: per lei don felice si rovinava; ma quella gli rinfacciava la
carducci, iii-8-m: il supposto grammatico francese si mettea sotto i piedi boncompagno e facea
-calpestare. fracchia, 899: si vedrà ancora quell'uomo, fra altri
, calcato, intenso), e non si sapeva dove metter piede. -mettere
. gemelli careri, 1-ii-23: non si veggono le abitazioni, se non vi si
si veggono le abitazioni, se non vi si pone il piede. foscolo, xiv-261
giungere lettere di piemonte e sapere se mi si concede o no il por piede in
mentre tanta parte di quell'insigne territorio si formò poi dalle valli nelle quali essi
; approdare. sarpi, ix-305: si voltò ossuna alla corte di gratz.
quale se cominciano a mettere il piede, si precipitano, ché non li terrebbono quanti
, ii-11-7: il manzoni... si presenta come negazione del classicismo senza metter
, 4-284: guai all'artista che si è lasciato mettere il piede addosso dalla
innanzi. boterò, 9-10: se si mira alla moltitudine della gente, se
dirgnene / e lassi che il figliuol si parta e tornisi / a roma e ei
1-36: non sai ch'un corpo mal si regie in pede / avendo perso il
ragazze senza chiudere occhio, lavinia che non si reggeva in piedi. -non
inciampo. bonsanti, 4-104: si era costretti ad ammettere che esistevano vite
recriminare stizzosamente contro tutto ciò che si oppone ai propri desideri; abbandonarsi a segni
sotto i piedi; sa come? come si pigia l'uva. -picchiare l'
nel portamento e ne gli abiti che ben si conosceva ch'essa non era una di
. c. dati, 4-50: si è risoluto di far presto assai per non
è risoluto di far presto assai per non si lasciar porre il piede avanti. un'
porre il piede avanti. un'altra volta si farà più e meglio. -porre
piedi: rappresentare in prospettiva (e si contrappone a in pianta). sorte
gio. gastone i, 30: egli si pose in piede di negare l'udienza
piede di negare l'udienza, e si diceva per un mese, e ciò per
, ma sogni necessari acciocché quella filosofia si regga in piede. -ricorrere
lemno con eletta quantità di soldati, si rimisero in piedi. -ritornare in
: se io viverò ancora qualche anno, si farà sempre più grande l'abisso che
farà sempre più grande l'abisso che si scavano sotto i piedi, e se
scavano sotto i piedi, e se si troveranno rovinati, sarà colpa loro.
. bonsanti, 4-200: ogni contesa si sarebbe ormai svolta sopra un piede di parità
.. era un buon vecchio e si sentiva la vita cadente in dosso e si
si sentiva la vita cadente in dosso e si stimava già con un piede e mezzo
del regno, da cui ciò non ostante si pagavano sul piede intiero.
suoi signori queste formali parole, che si troveriano ingannati volendo tenere due piedi in
due scarpe. tommaseo, 2-ii-387: non si possono tenere due piedi in uno scarpo
la vita di là da la quale non si puote ire più per intendimento di ritornare
/ ma poco (ancorché forte) atto si vede / contro sforzo sì grande a
governo, -diceva schiumando, -che si farà strozzare con noi, o darà mano
roano e monsignor della subise suo fratello si siano accomodati col re cristianissimo.
lampredi, 4-vi: la materia di cui si tratta è diventata un labirinto tale da
con la mano, per non aver che si fare. tommaseo]. ibidem,
ignudo. ibidem, 352: chi si sente scottare, tiri a sé i piedi
, n. 8. -chi non si pon mente ai piedi, inciampa: v
. piedacchióne. costo, 1-92: si mettono a cavallo con quei lor piedacchioni
: il dottore della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo di giovanotto,
neppure una distinzione di classi che si fissa, ma una convenziona
: i più degli armigeri... si videro rimaner piedestanti nelle diete, innanzi
umore che per il piedicino del frutto si lambiccava in nutrimento delle piante deboli e
piedicòlle, sm. zona pianeggiante che si trova alla base di un colle.
sentìo muover l'acqua, subito piedicóni si gitta in quel bacino. = deriv
plur. m. -chi). che si riferisce, che è proprio della
è proprio della rumorosa festa popolare che si tiene ogni anno il 7 e l'8
2-309: 'piedilùvio': bagno de'piedi che si fa con acqua caldissima in cui
le guance infocate. i re non si stancano di sussurrar loro agli orecchi parole
fornita fin di piedini, e su cui si può mangiare, bere, scrivere.
competente... spiega come si deve puntare e piedestallare una mitragliatrice.
altro non sono che i piedestàli, che si doveriano dire piedestili, cioè piedi delle
, 1-136: il piedestallo... si divide in tre parti, cioè nel
state sul banco d'un fornaio non si sarebbe esitato un momento a chiamarli pani.
presto 1'* all'erta! 'si confondeva ancora in una specie di
speransa, la quale di nome ventura si chiama e di fatto in non fermo e
soffici, v-1-129: il povero lelian si trovò a un tratto precipitato dal suo bel
, 7-171: il nome breve e scivoloso si sarebbe arricchito di un ben confezionato piedistallo
provvisori; e se uno falliva / né si reggeva più sul piedistallo / pronta e
frugoni, vi-44: molti son quelli che si fanno mezani del lor vitupero, e
trichosporum beigelii, colpisce barba e bafffi e si manifesta nell'america latina, in
m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio della piedra
, 10-8: lui [l'uomo] si rivede pièfelpato, prono / sui tappeti
ramelli, 217: fatto questo, si pianta il piefermo d'essa machina,
piefermo d'essa machina, la quale si cuopre avanti e per disopra e da una
cosa che ha presa una piega non si può leggermente al contrario piegare. m.
preso una viziosa piega verso una parte, si cerca di piegarlo più del bisogno verso
verso contrario. alvaro, 2-188: si scaldò come a un fuoco solare nella
un abito, ciascuna delle ondulazioni che si formano spontaneamente o sono disposte ad arte
panni. quella parte della piega che si trova più lontana dai sua costretti stremi
trova più lontana dai sua costretti stremi si riducerà più in sua prima natura. p
concavo o curvità di tal piega, si dimostra tal colmo maggiore e meno oscuro del
accioché quella parte del corpo che spunta si vegga dar la sua forma al panno
e in modo avviluppati ne'panni che si vede che egli andò con nuove pieghe,
ponte, 1-i-103: la scuola del nudo si alterna con quella delle pieghe. dannunzio
24-26: tre fiate intorno di beatrice / si volse con un canto tanto divo,
levi, 3-86: invece mio padre si è rimesso a lavorare come prima, a
ora scoteva 'l capo et ora e'si voggeva in qua et ora in là,
che gli aveva grandissimi, e spesso ei si tirava la piega della berretta in su
risultono quattro pieghe minute... si serva il lesinante di una piega duplicata senza
lunghissimo, a modo di fascia, quale si stringe con pieghe larghe, come i
di cui scriveva il melville a caro prezzo si disputavano corrispondenza di seconda mano, tanto
sempia e larga de bocca più che si pò per entrarmi nel scuffiotto, ma
annotata nella fossa delle gomene. non si allenta o non si disfa una piega
delle gomene. non si allenta o non si disfa una piega di gomena quando si
si disfa una piega di gomena quando si àncora in un luogo ove si
gomena quando si àncora in un luogo ove si vuole rimanere per poco. guglielmotti
corpi nelle minime rotondità e pieghe, antonio si accorse che erano infinitamente più desiderabili che
rughe, certe pieghe, da cui si capisce che sono abituati a sorridere e
. leonardo, 2-127: le mosche si dilettano del suo odore [dell'elefante
della sua medesima pelle, in modo che si faria addoppiando il panno d'una cappa
79: viene chiesto il prezzo a cui si risponde con una leggera piega delle labbra
scamozzi, 2-237-18: per la boemia si ritrova la sabbia nelle scese de'monti
la più comoda piega dello scoglio dove si sarebbe sdraiato. -insenatura.
406: scendesti lungo il mare / che si gonfiò di pieghe voluttuose.
mala piega e usare a'mali non si può poi correggere... senza
, 1-55: chi negli anni giovenih si è avezzato a'piaceri o ha preso
o ha preso altra mala piega non si è potuto più ridrizzare al bene.
gozzi, i-13-214: le prime pieghe non si perdono più. mamiani, i-126:
si mostra assai più melanconico per il dubio della
situazione. achillini, ii-200: tanto si tenne in vita che da quell'altezza
. ghislanzoni, 18-50: domani non si partirà... vedremo qual piega prenda
un'altra piega, e di manzoni non si seppe più nulla. bonsanti, 4-347
o amico che ella abbia, e questo si scrive senza piega o blandizie, col
di gravità e di decoro, dove si sente la maestà e la pompa della vita
1-6-108: ora è bello che il discorso si adatti per tutto e si volga secondo
il discorso si adatti per tutto e si volga secondo le varie pieghe della materia
tutta nelle pieghe di questa dottrina che si presenta come d'un'evidenza irrefutabile.
dell'utero nella pelvi, benché ella si chiami ligamento largo. -solco
curvatura e due fianchi o ali che si congiungono nella cerniera (e a seconda
cerniera (e a seconda della giacitura si distinguono la piega monoclinale isolata, la
andarono in piega e dal micidiale muro si allontanarono. -cedere per la minore
comanini, l-iii-379: duoimi che 'l sole si trovi cotanto in piega verso occidente che
. machiavelli, 1-iii-814: subito che si videro in piega, si vollero assicurare
: subito che si videro in piega, si vollero assicurare di loro da quella banda
uffici che a capitano e a cavaliere si convengono,... fu fatto prigione
malmenati gli altri che dopo di loro si erano avanzati, lo messero quasi tutto
persona / che nel rigido andare / appena si scompone. baldini, 3-138: presto
baldini, 3-138: presto il fraticello si riscalda, ingoffato nelle piegone dell'abito
ripiegare all'insù i baffi (e si portava in casa, specie durante il
e voltabile, come tossa deltadiutorio che si commette nella spalla...,
terreno. -anche: solco che si forma con la vangatura o con taratura
, 377: il nobile cordigliero san bernardino si vede indossare la tonaca con una dignità
dell'armatura della carne che sopra essi si posa e delle giunture che accrescono e
castelvetro, 1-91: il movimento del corpo si può dividere in piegamento di collo,
imita i piegamenti del corpo co'quali si schivano i dardi e le ferite,
, iv-6: in questo porre delle ferule si vuole sommamente avertire che il più che
buti [crusca] -. non si possono piegare in su, sicché possano
cose dallo stato e dall'esser in cui si truovano verso quello stato e quell'essere
a ricevere che dir vogliamo, nondimeno si conviene all'uomo discreto, dopo il
b. doni, iii-11-31: secondo (si può intendere il recitativo) per il
. di piegare), agg. che si piega in avanti o lateralmente; che
facilità piegava un ferro di cavallo, come si tratta di cera. magi, 102
di piegare cotali tralci. nel primo si procura che facciano archi più o meno
... nel secondo modo la vite si drizza sul sostegno, vivo o morto
morto che sia, ed i suoi capi si piegano in maniera da formare collo stelo
9-11: quando fu vicino alle case si abbassò e piegando un fascio di fili
piegando un fascio di fili d'erba si pulì la punta delle scarpe.
vuoti improvvisi. sinisgalli, 9-25: si patisce anche l'urto delle rose /
a. cattaneo, i-442: come toro si purga prima di piegarlo in corone,
obliquamente, questa che riceve i raggi diretti si mostri più chiara. batacchi, ii-69
ottenere il fascicolo o la segnatura in cui si susseguono in ordine le pagine numerate.
e carezzevole, a pause, come si fa ai bambini quando non voglion lasciarsi vestire
palme delle mani. cassola, 9-205: si levò la giacca, la piegò in
matassa. arici, iv-245: già si sconficcan pali e piegan corde, /
modo da formare un angolo (e si contrappone a stendere).
/ póngole. - vittoria! -ella si torce invano i... i vibra
morti. botta, 5-86: novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano
botta, 5-86: novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano, si serravano
novellamente si raccozzavano, si riordinavano, si muovevano, si serravano contro il nemico,
, si riordinavano, si muovevano, si serravano contro il nemico, né ciò
ad orlando / che verso il santo loco si drizzaro; / né mai piegando dal
carducci, 111-3-345: dri busento ecco si schierano / su le sponde i goti
ii-15: avrebbe forse confortato che non si vergognassino di interpetrare la sua sentenza e
ardita. b. croce, ii-4-7: si possono piegare le vecchie parole ai nostri
rosa piegava lo sguardo sull'ago e si cuciva i pensieri. 11.
liscile: forse che credi piegare, come si piegano talotta l'altre persone per belle
con lacrime e con preghi / convien si muova, s'adolcisca e pieghi.
mossosi con dugento soldati scelti... si tirò tutti gli altri dietro. bisaccioni
denari in confronto di tutto ciò che si ha ritrovato nella persona che si ama.
ciò che si ha ritrovato nella persona che si ama. oriani, x-26-164: io
ragione pratica. emanuelli, i-148: maria si lasciò piegare. stanca, avvilita e
; sedurre. carducci, iii-12-55: si narra come la onestà e la magnanimità
. fra giordano, 3-120: non si piega iddio per lisciamento di parole.
e per piegalla all'atto venereo gli si gira intorno frequentemente. 13.
. leoni, 375: il detto colonnello si lasciò sfuggire: qui si fucila,
detto colonnello si lasciò sfuggire: qui si fucila, qui s'imprigiona, qui si
si fucila, qui s'imprigiona, qui si fa di tutto, ma non v'
ma la tua sorte, che non si può piegare, se l'uomo non le
parlare. aretino, v-1-456: egli non si lascia piegar da le lusinghe de l'
andar seco. botta, 6-i-380: si ha da far con uomini che non possono
ei fu pure qualche cosa ch'ei si pensassi tanto a fame deliberazione. guicciardini,
gretole di una gabbia: fra essi si fanno passare le mezzette per avvolgerle ordinatamente
una e l'altra asta è forza che si spezzi: / ché non voglion piegarsi
: sempre che invocano il nome di dio si piegano subito per segno d'eccessiva umiltà
nitrir dei cavalli impazienti di ripartire, ella si piegò come per sedersi, tese le
suo sposo. saba, 160: si piega a frugar tra l'erbaspagna / e
che ha strappato. fracchia, gì: si staccò un poco dall'uscio, si
si staccò un poco dall'uscio, si piegò sulle ginocchia e incominciò a cercare
persone del vicinato, un arcangelo ambasciadore si piega. -disporsi ordinatamente, schierarsi.
che, s'ella [la volontà] si piega assai o poco, / segue
marito avvertenza che non però con tanta fanciullezza si pieghi o, effeminatamente accarezzandola, si
si pieghi o, effeminatamente accarezzandola, si sottoponga alla donna sua. nannini [
, 20: conobbe che costanzo non si piegherebbe né per premio né per misericordia
utopiensi d'una tal costanzia che non si piegano con prezzo alcuno. f. f
straniera com'è al fermento letterario, non si piega a nessuna autorità. misasi,
, al cui volere tutti fino allora si erano piegati. e. cecchi, 5-490
assistere quando qualcuno 'accetta i termini', si piega, si restringe, entra nei ranghi
'accetta i termini', si piega, si restringe, entra nei ranghi. moravia,
scuse.. non è di quelli che si piegano facilmente., è fiero.
socialisti in venti anni di fascismo non si erano piegati, non avevano preso la
. nievo, 498: gli animi volgari si piegano arrendevoli alla tolleranza del minor male
non è piccola fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima non buona usanza
, perocché costume confermato per lungo tempo si è fortezza di natura.
or scende, / la vela ora si piega ora si spande, / ora
, / la vela ora si piega ora si spande, / ora escono or spariscono
! e. danti, 1-5: qual si voglia legno bene stagionato sempre sarà sottoposto
la quale al principio d'inverno languendo si piega seccata sopra al piano. magalotti,
c. bini, 1-83: metalli che si spezzano, ma non si piegano.
metalli che si spezzano, ma non si piegano. fracchia, 357: i rami
piegano. fracchia, 357: i rami si piegheranno sotto il peso dei frutti.
g. gradenigo, lxxviii-ii-556: qui si ripete / de carro come una aquilla
fondamenti della superba torre, detta torre si piegò verso il palazzo, minacciando ruina
quelle muraglie che per cedenza di terreno si piegano da quella parte dove egli cede
scamozzi, 2-153-41: l'altezza dei modiglioni si divide in due parti eguali; la
e conviene che le propinque sue laterali si pieghino esse ancora e vadano cedendo e
: il ritmo uguale dell'onda che si piegava lo tenne assorto. -formare
ultimo termine della navigazion di coloro che si partono dallo stretto della tracia, perché da
bella ghirlanda di rose tutte fiorite che si spiccava dal folto d'una siepe e
spiccava dal folto d'una siepe e si piegava in arco sopra l'abisso. tozzi
gioventù porta la somiglianza della cera che si piega ad ogni impressione. -divenire
vede un mirto in disparte, e là si piega / ove in gran piazza termina
dall'altra, insacca nella porta, si rompe nell'anticamera. lisi, 162:
a piegare per via fossato di mortara si arrivava sulle mura in un attimo.
non per odio, né per amore si torca l'uomo dalla via diritta o si
si torca l'uomo dalla via diritta o si pieghi dalla ragione. castelvetro, 8-2-217
or da l'altro pigava, / si come al tutto de vita passato.
in un attimo stanca / per sempre si piegò, con le pupille / ferme
/ che ha nutrito altri corpi, si è rotta e piegata. -di
fatto poi, / donne, la coda si piega / e s'awolge in quel
per dieci aringhi, la notte non si piega in guisa che poi non si dirizzi
si piega in guisa che poi non si dirizzi. -formare una piega espressiva
un legno giallastro. nel sorriso la bocca si piega come quelle degli antichi affreschi toscani
brancati, 3-168: l'occhio sinistro gli si piegava in un segno d'intesa.
forteguerri, 18-69: già il sole si piegava alla marina. c. i.
volgar., i-186: li consoli si ragunarono insieme e feciono patto che quello
di ragione quelli che per paura non si piega, piegarsi per cupidità, né quelli
per cupidità, né quelli che non si vince per fatica, lasciarsi vincere a la
beicari, 6-83: quello nientedimeno non si piegò per alcun priego. pazzi de'
re trapasse. / ei presentillo, e si sdegnò; né volle / piegarsi,
piegarsi, e gli occhi torse, e si ritrasse. l. pascoli, i-71
invito di fare due passi insieme, si era messa ad andare in su, dove
effetto che le facevano le percosse. subito si piegava, ubbidiva. -con
xvii-23 (220): per inchinevole pietà si piega [iddio] dalla parte della
: / contro il destin la non si vince e spunta, / e tutto sotto
preghi / che a dolcezza al fin si pieghi / e si plachi la bell'ira
a dolcezza al fin si pieghi / e si plachi la bell'ira / che il
ferro né di diamante, assai agevolmente si piegò a'piaceri dell'abate. donato
, / o felice sarò s'ella si piega. epigrammi latini dei secoli xv e
mai. tasso, 12-422: facilmente si piega [ruggiero] a'piaceri d'
nievo, 499: voi credete che chi si toglie di vita pieghi servilmente sotto la
dire: io voglio, / acciò tutto si pieghi al suo volere. bocalosi,
volgar., 22: la quarta cosa si è la speranza del giudice che non
è la speranza del giudice che non si piegherà per paura, imperò ch'è
o a sinistra. / che qui non si registra / le caselle alla burchia.
tanto differì la risoluzione o volle che si credesse che la differiva, sin tanto
del quale, dove ella piega, tutti si accomodano immediatamente. -esitare (
, cominciaron a piegar gli animi come si piegan gli arbori combattuti dai venti.
mai non levarìa l'interdetto, se non si fa qualche cosa a venezia. metastasio
prieghi e de'perigli a fronte / si piegasse catone. giusti, 4-i-16: egli
che, quando molti piegavano, molti si abbandonavano, molti seguivano la corrente,
; / fa'che 'l dur cor si pieghi / di queste dèe, che ne
mangonesi eroi / la volubil fortuna ornai si piega. brusoni, 639: piegava già
, conv., ii-x-4: lo quale si chiama 'spiritello d'amore'a dare a
se, rivolto, inver'di lei si piega, / quel piegare è amor,
che per piacer di novo in voi si lega. bencivenni, 4-71: la
bencivenni, 4-71: la quarta cosa si è pietade e compassione che 'l giudice dee
colui cui elli dee iudicare, che elli si dee più piegare per umanità a misericordia
, 9-7: il sole... si rompeva su quel bosco in tal tripudio
, 1-132: così da questo corso si diparte / talor la creatura, c'ha
, / e al conforto di lui tutta si piega / e pesale vederlo lagrimante.
c. campana, i-335: egli non si piegò giamai a pensiero di non vederne
, col desiderio di tagliar corto, si piegò a un commento. -in relazione
1-293: lo re latino in nullo modo si volse piegare di tornare a drieto sua
innamorato signore, e di tale maniera si piegò ad amarlo che li diede speranza che
uomo ha riscaldato il cervello, facilmente si piega a far delle cose indegne e di
terra arriva / e per quindici giorni si riposa, / dicono, non si sa
giorni si riposa, / dicono, non si sa come egli viva; / perché
viva; / perché anch'ei non si piega a far qualcosa? bandi, 1-i-55
le voci, se di materia grande si ragiona, gravi, alte, sonanti,
all'altro pieghino di questi due termini che si può. albergati, 312: la
botta, 5-19: i negozi pubblici si piegarono a diverso, anzi a contrario
contrario fine. leopardi, i-34: si piega [lo stile di petrarca]
dentro quell'antico rigore, ogni cosa si piegava ad armonia e simmetria, legandosi in
da voi, per dio, non mi si nieghi, / donna bella e gentil
/ benigno il vostro aiuto a me si pieghi. -alludere, accennare.
questa parte e a quella / ratta si piega com'avesse l'ale. giuseppe
: tentai ogni mezo perché l'ordine si mutasse, acciò, se ben pendessero sotto
esame le difficoltà degli altri stati, si piegasse l'occhio et il discorso anco
arbasino, 19-150: luchino visconti si piegava in due dal gran ridere nelle
5-176 [var.]: percossa si spezza / l'anima tua, ma non
spezza / l'anima tua, ma non si piega no. 2.
toscani, 113: l'acciaio si rompe e il ferro si piega.
: l'acciaio si rompe e il ferro si piega. = voce di origine
piegata, sf. l'operazione con cui si piega un oggetto, un tessuto o
fiera, presa per lo collo, si lievi da terra e rimanga impiccata. fiore
: il ponte [dell'orologio] si fabrichi alto dalla piastra quanto si raccoglie dalle
] si fabrichi alto dalla piastra quanto si raccoglie dalle precedente misure;..
palladio volgar., 1-6: ogni grano si rallegra nel campo scoperto all'aere e
utopi, larghissima nel suo mezzo, si stende dugentomila passi e per lungo tratto
dugentomila passi e per lungo tratto non si stringe molto, ma ver la fine d'
ma ver la fine d'amendue i capi si va ristringendo, i quai, piegati
. leonardo, 2-199: le donne si deono figurare con atti vergognosi, gambe
xcii-i-104: la carriera... si deve fare con tutta la disposizione che
piegati innanzi col mantello sulla bocca. non si guardano intorno, neanche se il tempo
bassani, 5-244: « e allora, si può sapere chi è? »,
, termine di ballo: passo che si fa piegando i ginocchi. 3
vicino, così vicino che i loro ginocchi si toccavano e la scarsa fiamma della lampa
le loro cornette benché piegate a casa, si separarono in due truppe. bettinelli,
tu scrivi pesino manco e però meno si spenda nel porto, non metterai polvere
italiani, da che gran parte dell'italia si sta piegata al bastone dell'austria.
della donna piegati a men crudele consiglio, si contentarono ad abbandonarli in un'isola deserta
cavalca, 18-112: molti a inganno si confessano, sicché la loro confessione è
allo studio, e bisognò ottenere quel che si poteva. -parziale.
; complicato. piccolomini, 10-166: si potrebbe ancor dire eh'aristotel l'intenda
, o felice o misero che egli si sia, e per favole piegate intenda quelle
certi pronomi dal caso dritto al piegato si mutano. -circonflesso (l'accento
: l'accento piegato che era in où si muta in accento acuto in ou.
ci: ogni foglio che si fa scorrere sotto il coltello piegatore della
, sf. tipogr. reparto in cui si compie la piegatura dei fogli stampati,
di un laboratorio di legatoria dove si effettua la piegatura dei fogli stampati.
, sf. operazione con cui si piega un corpo allungato in modo che
volgar., 4-10: le dette propagginazioni si fanno... con piegatura e
che a modo d'arco sopra terra si lasci. c. ridolfi, ii-250:
sansovino, 232: le piegature delle lettere si fanno a più modi. manso,
. cattaneo, i-167: alla buona si va giù in cantina senza tante cerimonie
tormentati con operosa piegatura, ed ivi si provano tutti i vini. arbasino,
vini. arbasino, 7-387: visconti si vede costretto a moltiplicare le lucidature di
-metall. doppiatura di una lamiera (e si dice addetto alla piegatura il doppiatore)
. 4. modo con cui si piega o flette il corpo o una
col capo a l'ingiù, il che si può negli occhi conoscere, ne la
inchini e piegature di ginocchia, che si negano in chiesa all altissimo, si
che si negano in chiesa all altissimo, si riservano sulle feste per dargli alle creature
cuore. dossi, iii-311: giacinto si alza impallidendo e cerca di combinare la
da capriglia, 45: il ponte si facci di tre facciate uniforme con la sua
e abbi nell'estremità dui perni, acciò si fermino e ribattino nel suo pilastro.
arco scitico: a mezzo questa piegatura si congiugne alla foce della palude meotica. c
un poco di piegatura, mediante la quale si ritira dal collarino al sodo della colonna
, tolto dalla piegatura o vero orlo che si vede intorno alle bocche di qualsivoglia cosa
1-207: ciò che pensola giù dal giogo si riempie di frutto; e scambievolmente la
la piegadura del brado in mezo e si chiamada purpurea over negra over comuna.
parte posteriore del ginocchio... si chiama lacca e piegatura. campanella,
e giravolte. -distorsione (e si contrappone a frattura). guglielmo da
: quando se alde el sono over si sentido lo logo ofeso... in
ofeso... in quela fiada si dito piegadura over inclinadura. 8
. casoni, 3-1-412: nelle mense si scoprono con ordinato filo le salviette,
. marchesa colombi, 98: la salvietta si piega semplicemente a quadrilungo colla cifra nel
giuliani, i-13: al così detto guardone si dà pur il nome di giro,
di pelle sulla soletta, donde poi si forma la tramezza. 9.
questo effetto desidererei ancora che l'edizione si facesse in quarto, affinché i rami non
marea che di sei ore in sei ore si muta, condursi in olanda, in
mezo il viaggio della bocca del mare si fermassero spesso e prendessero fondo, così
questa, fuori di londra cinque miglia, si volge verso settentrione e con molte piegature
tali per natura che le più volte si lasciano trascinare dal loro temperamento, dalle
suono »..., non si fa mutazione né piegatura alcuna che si
non si fa mutazione né piegatura alcuna che si conosca. -riflessione.
piegature e rigiri del pensamento niun sistema si forma nell'anima, niun contenuto di
. baretti, 3-248: non mi si permetterebbe più di distribuire occhiatelle, sorrisi
dovesse dar pregeria per trentamila scudi di non si partire fra sei mesi del dominio di
dava una pieggerìa, che per lui si obligasse alla morte se egli non tornasse per
, ii-46: ordinò che i prigioni si trattenessero nella carcere più del termine prefisso
di 30 giorni, nel fine de'quali si hanno da notificare le querele e di
giannone, i-iv 30: si dà facoltà... che..
sia crudele lo dimostra la dolorosa sperienza che si fa da tanti secoli dell'indomabile sfrenatezza
sfrenatezza degli armatori. in vano vi si sono da poco in qua apposti i freni
lui. m. correr, li-8-135: si sono nel tempo della mia legazione avuti
quello che legalmente overo in lingua latina si dice fideiussore, e in lingua italiana,
, secondo la diversità de'paesi, si dice sicurtà o mallevadore o assecuratore o
il vero. delfico, iii-292: si possono depauperare alcuni molini per arricchirne degli
alcuni molini per arricchirne degli altri? si deve aver sempre in tasca un pieggio
intagli o pieghette o fioretti, i quali si fanno in su e panni grossi,
l. bellini, v-243: se si fossero liberati gli intestini totalmente da queste
sm. l'operazione con cui si pieghetta un indumento. -anche, per estens
b. croce, ii-5-255: « si evitano gl'incontri duri e le rotture
monache gli hanno inamidata e pieghettata, si volge autorevole agl'invasori.
più lontana ombra di imbarazzo, laide si sfilò il pullover grigio e la gonna
vestiti appesi come per provarseli... si stampava nella mente le gale, le
(superi, pieghevolissimo). che si può facilmente piegare, flettere, incurvare
6-ii-129: tutta la sostanza del polmone si conserva molle, trattabile e pieghevole per
lor tonde medesime comprese, soprafatte / si legano e rapprendono, come sul fuoco
2. agile nei movimenti; che si muove con rapidità, scioltezza e grazia
tardo, o dentale o gutturale che si fosse. -che ha corporatura snella
. marchetti, 5-275: ch'e'si chiamino avemi, il nome è tratto /
? 3. che non si regge in piedi; debole. tozzi
dure patisce nocumento e verso di quelle si rende pieghevole.. tortuoso (
discendere per cotale pieghevole via... si fé in ogni parte ammirare per leggiadrissima
.). verga, 7-627: si tirò subito indietro, per farmi un po'
, 1-iii-535: nella voce... si considerano due cose: la quantità.
.. sebbene dagli strumenti stabili non si possono ottenere precise, tali nondimeno le rendono
. cantoni, 114: colei non si contentò di rispondere, con voce volubile
ai cattivi, con una maestosa piacevolezza si guadagnò gli affetti degli inimici non che
dirvi il vero. -che si può placare o rendere propizio; disposto
privo di ostinazione e pervicacia; che si lascia commuovere o convincere a mutare atteggiamenti
addolciti ed ammolliti, gli animi loro si disponessero più pieghevoli e più facilmente ci
duro. carducci, iii-22-228: male si rassomigliavano i fratelli: pieghevole, semplice
marco foscarini, lxxx-4-704: nel conversare si dimostra di spirito svegliato e vi adopera
comandamenti tuoi. 9. che si comporta con servilismo; servile. alfieri
gruppo industriale. 10. che si lascia commuovere o impressionare o influenzare;
i-198: il cuore pieghevole del giovane si lasciò sedurre senza fatica. sue occupazioni
ne segue il contrasto delle qualità che si dimostrano nelle contrarie circostanze.
nelle contrarie circostanze. -che si emoziona o turba facilmente.
giovane, pieghevole ad ogni frasca che si mova et ad ogni sguardo, mille ne
, astuto, pieghevole. -che si adatta più o meno opportunisticamente o per
incerta. g. ferrari, ii-225: si dimanda se sia da preferirsi un governo
un governo giusto...; si chiede se il governo deve essere severo o
8-1-425: conveniva... che prima si fosse detto e con molte parole dimostrato
sembianze, s'avrà riguardo, ci si additerà la destrezza ond'egli fa l'
ai differenti decori. lanzi, i-183: si sa che... ebbe in sua
luce aspersi, / e in mille si volgean diverse forme / i pieghevoli versi.
dal salvini chiamata la regola lesbia che si adatta alle cose. cesarotti, 1-i-34:
pieghevole all'umorismo. -che si adatta a tutti gli argomenti (un genere
(un genere letterario); che si adegua alle necessità della materia trattata.
al contrario per appunto di quanto si pratica e s'insegna, tale esser
tale esser dovrebbe l'architettura, quale si conviene alle qualità caratteristiche, alla pieghevolezza
la più gran vistosità del mondo e si possono facilmente per la loro pieghevolezza ridurre
milizia, ii-146: negli abitanti delle campagne si troverà forza, pieghevolezza, agilità,
e bizzarro. gentile, 2-ii-40: si potrebbe dire che la volontà del maestro
cagnaccio della presidenza e del corpo accademico, si gettò furibondo e scapigliato sull'aw.
rosmini, xxv-389: più la volontà umana si trova pura e netta da abiti ed
d'abili artisti tutte le forme che si è voluto adattargli. cattaneo, v-1-4:
mordenti della realtà, s'umanizzava, si faceva più esperto e più mordente.
immaginarti la rabbia mia interna: non si potevano aprire i pieghi dei temi che alla
: quella parte che volta a levante si distende con diritto spazio al piego e principio
poco efficace. leti, 8-i-67: si andò passando il tempo a cercar pieghi e
priego / dimandi il cibo, e non si truovi alcuno / ch'abbi el cor
uso femminile o, anche, che si formano in membrane e in tessuti anatomici
delle scienze fisiche in toscana, 14-1-269: si compiacque [il granduca] di vedere
nervo ottico di detto pesce, che si trovò, con nostra maraviglia, essere
ristretta con piegoline simili a quelle che si usano nelle pezzuole. redi, 16-iii-231
troppo penetrare i messaggi dello scienziato, si contavano quattro piegoline. = dimin
... tutta s'increspa e si piegolina quando sia tenuta di soverchio vicina al
il giovane, i-433: due gran broccati si congiugnevano, che, ritraendosi gruppeggianti e
, ad annodarsi appresso ad alcune colonne si accostavano. d'annunzio, v-2-156:
m. -ci). medie. che si riferisce, che è proprio della pelvi
, 5-31: l'abete, che volgarmente si chiama piella, e larice son quasi
ima medesima cosa, li quali non si coltivano. inventario di alfonso li d'este
targioni tozzetti, 12-10-345: nel pontremolese si sa di certo che vi erano in quantità
plur. m. -ci). che si riferisce, che e proprio della pielografìa
a muco, pus e sangue; si cura con prodotti antibiotici e sulfamidici.
pieloureterale, agg. anat. che si riferisce, che si manifesta a carico
anat. che si riferisce, che si manifesta a carico della pelvi renale e
plur. m. -ci). che si riferisce alla piemia, che ne è
lombardi e piemontani a soldo, non si vollono mettere alla fortuna della battaglia.
. tavola ritonda, 1-369: palamides si parte de lì e tiene diritto per
. ant. e letter. regione che si estende alla base di una montagna o
è propria della buona lingua, secondo che si raccoglie dal passo seguente di marcello adriani
), agg. stor. che si adegua alle istituzioni politiche piemontesi, che
3-185: alle 3 ore di notte si partì di bologna con gl'infrascritti compagni
s., che in suo tempo si sono trovati a quella corte. foscolo,
fallimento. 2. che si riferisce, che è proprio del remonte
della sua cultura. -anche: che si trova in remonte, che vi è prodotto
nove sillabe. gozzano, i-624: si parla francese o un piemontese arcaico molto
io credeva che alla camera di torino si parlasse piemontese! tozzi, vii-498: -quella
4. stor. che appartiene o si riferisce al remonte risorgimentale o alla sua
nord). leoni, 86: si crede lo scontro delle truppe piemontesi cogli
esercito piemontese. pratesi, 5-260: si batté come un leone a castelfidardo;
attimo agli anni quando da questa città si creava l'italia. -sostanti
male; non si vuol più soffrire l'orgoglio dei piemontesi.
piemontése2, agg. disus. che si trova alla base di un monte;
nella stessa parte liberale e unitaria e si formò un atto di accusa che foggiò
), 2, 292]: non si tratta di stuzzicare moti di un piemontesismo
, sostenitore, aderente ai movimenti che si prefiggono la difesa e la riaffermazione dei
. la piemontesità intesa come 'clima duro'si riduce al minimo; e se il conte
o influssi di tipo piemontese, che si accosta al modello piemontese.
evidente poi che, come il francese si è in qualche parte germanizzato, il napoletano
è in qualche parte germanizzato, il napoletano si è ora, in qualche parte,
. gramsci, 4-160: a milano si trovò in una assemblea dove si
si trovò in una assemblea dove si voleva votare un biasimo a brescia che piemonte
allar gare le fila, si chiusero nella stessa cerchia di uomini.
ho detto della famiglia piemontese, dove si parla un italiano piemontizzato, si può
, dove si parla un italiano piemontizzato, si può dire a un di presso di
venuta una grande piena in amo, si rivolse una nave ove avea da trentadue uomini
lievi e le scarica dove il corso si fa debole. caro, 12-i-326:
un picciol rivo che n'esca, non si ferma la piena. patrizi, 3-390
perde il tributo / del gel che si scioglie, / fra l'aride sponde /
carraia. verga, 8-95: dal monte si udiva gridare: « la piena!
. bocchelli, 1-i-440: dal mulino si scorgeva la corrente, l'immane flusso
, tumultuoso. ximenes, 497: si consideri prima una sezione del fiume in
2-161: si udiva in basso, il rumore profondo del
rigurgito delle acque di un fiume che si verifica quando l'onda di piena si
si verifica quando l'onda di piena si trova contrastata dal flusso dell'acqua marina
chiuso (per rimuovere sedimenti che vi si trovano). laudario urbinate, lxxxiii-597
ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più e meno pieni, secondo la
garibaldi, 2-48: pronti alla partenza si aspettò l'ora della piena e ci
perché non riusciva a star quieta e si lamentava. gli spasimi che deve aver
n'è bene attaccata, tutto altresì si pruova el buono cuore. m. villani
venia, non lo attese, ma si partì in fretta, per non attendere
ammiraglio, temendo di una total rovina, si sforzò di dare un'ordinata ritirata:
225): renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non
città. muratori, 7-iii-225: egualmente si dice la piena e la folla del popolo
gente. goldoni, i-695: quando si vuol far una 'piena', s'invita il
sp., 28 (480): si potevan distinguere gli arrivati di fresco.
2-4-22: mentre una piena d'idolatri si battezzavano, un'altra ne sopraveniva,
, per cui questi fra loro naturali nemici si vengono a cangiare in protettori e protetti
inestricabile di pensieri o di sentimenti che si agitano e urgono nella mente o nell'
michiel, lxxx-3-427: se la maestà serenissima si decorasse, porteria pericolo che, rompendosi
le emissioni a vuoto dei pezzi di carta si tamponano per il momento le falle più
e far isventare le mine colle quali si procurò di espugnar il posto eminente che.
cesarotti, 1-xxvii-61: qual maggior eccesso si attende di prepotenza, d'audacia, di
personali, degli interessi partigiani... si versava ad ingoiare irremissibilmente le fondamenta dell'
non è che un formidabile improvvisatore che si lascia portar via dalla stessa piena della sua
ulisse troverrete a pena / che non si sia calato a questo canto, / perché
di tutti i parlari attagliano loro, si suol dire che fanno come la piena
fanno come la piena, la quale si caccia innanzi ogni cosa senza discrezione o
. m. cecchi, 30-31: chi si mette com'ho fatt'io per queste
fante, fa come la piena che si caccia innanzi ogni cosa. -giungere
fianco. note al malmantile, 5-4: si dice 'venir la piena addosso a uno'
filosofia, le poetiche intenzioni avere non si potevano intere. s. caterina da
mai accettato la tessera del fascio, si era inserito pienamente nella società dei suoi
, incontrandosi col sangue di lui pienamente si conserva, di durissimo che egli è,
conserva, di durissimo che egli è, si liquefà in modo che par che bolla
tra gli uomini di buona volontà - si udì da voci sante in su la terra
noi potemo fare intento l'uditore, si dirà come noi il potemo fare docile.
ariamo certe parti ricolte che a noi si faciano. dante, conv., i-xn-12
gesto grave animoso e feroce, più avanti si fece il grazioso, vago e imberbe
. doni, 4-53: a questo accordo si trovò nascostamente a udire un serritor della
bembo, iii-300: è spesse volte che si dice 'se non'in vece di dire
, così pienamente detta, rade volte si vede usata e nell'un modo e
rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l
sopra ciò tennero grande consiglio, ove si diliberò che pienamente s'adempiesse la domanda
legione. guicciardini, 2-1-99: non si truova nissuno sì scelerato che non faccia qualche
tasso, 5-66: ella, se ben si duol che non succeda / sì pienamente
così nobil preda / di tutti eroi, si riconsola in parte. tesauro, 2-ii-59
: una colletta, come quelle che si fanno per gli esuli, ma che toccasse
. e. cecchi, 2-126: si trovavano [conduttore e passeggero] pienamente
più pienamente sia intesa, dico che generalmente si chiama in ciascuna canzone 'tornata'. leggenda
sia sceverato simone dal cataletto, acciò che si scuoprano pienamente le malizie del diavolo.
di cristo e con sapore gustarle bisogna che si studi di conformare la sua vita a
, 16-viii-265: dicono i medici, quando si è continuato gran tratto di tempo a
cibi di grandissima sostanza, che finalmente si perde l'appetito. -definitivamente.
fate più il cruscaio, perocch'e'si vede che della cresca non ve ne intendete
. beltramelli, iii-60: un mattino si avviò timidamente con una grande corba che
avevano pieni i tempii, ma gli uomini si stavano ciascuno innanzi alla porta di casa
, ii-733: gli ospedali... si erano pienati di feriti. papini,
. papini, 28-88: la sera si pienò la casa dove stavo in quei
opinioni loro nella lingua propria volgare, si che ne hanno piena tutta l'alemagna
superbia], mostro credei, più non si spera / che si possa goder vita
credei, più non si spera / che si possa goder vita serena, / c'
centinaro l'anno, / 'l mondo si pienarebbe di vertune; / 'l mondo
pienarebbe di vertune; / 'l mondo si pienarebbe di bellezze. 5.
stomaco..., dove si causino da troppa pienezza, vi vale
sulla persona. alvaro, 2-153: si sentiva addosso una gran pienezza, e
il petto e i fianchi come se si muovessero troppo. -disus. pletora
v-9: la prima cosa che considerar si deve nell'aprir la vena è la pienezza
. iddio creator di tutte le cose si riposò nel suo ventre, quando gravida di
. intelligenza, 148: un vento si levò novello e forte, / che
legno percoteo sì aspramente / che cesar presso si vide a la morte; /.
o assi: / chi può passar si passi, / e tien a mente bene
che un mascalzone di spirito ardito che si dichiari capo. segneri, 5-126: par
che prima di dar fuori questa edizione novella si raduni l'accademia con la dovuta pienezza
ne'serragli di questi in bona parte si chiude la pienezza [delle donne] che
sia discorso, ettemo di ragione esser si crede. nannini [epistole],
pienezza di ogni beatitudine, almeno i desideri si moderavano. d'annunzio, ii-104:
era chi a furia di sentirsi tale si fosse dimostrato uomo vero mettendo nella pienezza
presentatosi innanzi al suo caro padre, si degnò di entrare mallevadore per te..
convenienza e legame che, tolti via, si venisse, se non a guastare,
il vacani nel frontespizio del libro non si dicesse uffiziale del genio, si svelerebbe
libro non si dicesse uffiziale del genio, si svelerebbe a due particolarità dello scritto:
mazzini, 47-21: i nostri padroni si preparano con zelo e con tanta pienezza
con questo metro: i concetti mi vi si distendono dentro agevolissimamente e della miglior grazia
le cose in più parti, se si fa con qualche lunghezza, serve alla circuizione
esercitata. capuana, 8-81: allora non si parlerà più di crisi né di malattie
libri di rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda perfezione, limatura
o dalla brevità delle parole colle quali si esprime la pienezza dei concetti. muratori,
, 5-2-122: che in essa legge si scorga una veduta prudenziale, è pur cosa
di voti nella deliberazione che alli 27 si mettesse mano al disfacimento delle fortificazioni.
questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne
del dissolvimento. sono pieno di sostanze che si disgregano e di succhi che fermentano.
e, girando pel monistero, non si saziava di replicare o con alta o con
e l'ombra soli... si picchiavano come diavoli per la strada piena di
trapassa qualche biocco / di nuvola, e si perde. -intorbidato (di nubi
barilli, ii-307: il sole non si vede. il cielo è tutto pieno
palazzeschi, 1-234: le mie giornate si seguirono piene di lavoro e d'interesse
e parendogli di essere a casa sua, si spogliò fino in camicia e, postosi
confessò ad un suo amico che egli si aveva ritenuti duemila ducati con l'intenzione di
una sede episcopale: sede piena, che si contrappone a sede vacante).
per ascenso, in tal caso, se si tratterrà di quella pensione la quale si
si tratterrà di quella pensione la quale si dice volontaria senza causa, riservata di
ha in sé che di là non si schianta. ca'da mosto, 172:
ponto, / se n'ha (come si dice) i monti pieni, /
preziose i lati suoi sì pieni / che si stimò più che roma non vale.
. vico, 4-i-841: le clientele si osservano un costume universale di tutte le
. però nel abozarli e scaricarli di graveza si va adagio, lasandoli più pieni per
pieni per sicurtà loro. -che si sviluppa imperniandosi intorno a una parte o
solide o piene, ma vuote, si hanno da congiungere insieme quelle due coppe
queste gocciole o lagrime o zucchette che si chiamino non è vota come alcuni autori
leone ebreo, 117: l'eter si chiama padre per essere parte principal nel
sp., 23 (395): si doveva passar davanti alla chiesa piena zeppa
prime visite a pien popolo, dove si abbatterono alcuni amici miei, proruppe con
/ sovr'essi in vista al vento si movieno. boccaccio, dee., i-intr
grandissimi regni. ma queste condizioni non si trovano ne'soggetti de'tiranni allora che
di funeste facelle e d'atri panni / si vide piena. boterò, 8-222:
il quale vangelio e la quale similitudine si è piena di grandi e di nobili ammaestramenti
davanzati, ii-567: nelle antiche scritture si trovano tante riverende memorie e piene di maiestà
). casalicchio, 224: non si troverà mai religione così aspra, ancorché
accenti piena. cesarotti, 1-vii-265: si dividono i cori e tutto è pieno /
piena, come la signora vittoria, si non alquanto megliore. f. erizzo
. a. cocchi, 4-1-3: pare si osservi che dopo l'uso di un
rimedio [il mercurio] i corpi si facciano generalmente più pieni ed alcuni cadono
crescenzio, 3-12: a miglia venticinque si trova la fiumara di roma, cioè il
di mano in mano che il fiume si ritrova più e più pieno, viene ancora
piena,... il vascello non si aprisse, ognuno proccurò trame la roba
gli uomini dell'altezza delle sponde che si richiede per provvedere alle espansioni laterali.
usanza ne dimostra che... si dee... più tosto prendere da
ostrache marine, le conchiglie e granchi si ritrovano più e meno pieni, secondo
come mele. pascoli, 214: si sa: la quercia deve dar le ghiande
, 2-3-153: con esso la sua brigata si confortava a una pienissima cena, condita
condita delle più saporite risa che far si possano. g. giustiniani e a.
e a. priuli, lxxx-3718: si diede fine col desinare che avevimo apparechiato
.. il più lauto e pieno che si puote rispetto al paese dove si ritrovavimo
che si puote rispetto al paese dove si ritrovavimo. moniglia, lvii-135: vi s'
riunione stessa e delle deliberazioni che vi si prendono. -in senso generico: numerosissimo
sanctis, ii-15-120: quando in pieno parlamento si tratta di lanciare accuse contro questa o
accuse contro questa o quella persona, vi si deve pensare bene prima. piave,
giuro per colui / ch'amor si chiama ed è pien di salute, /
a un sublime che più là forse non si sarebbe levato lo stesso cigno dirceo.
/ el mondo. molineri, 1-77: si spargeva per la chiesa un silenzio pieno
, 234: pareva che la campagna si obliasse in un riposo pieno di beatitudine.
di beatitudine. tecchi, 9-105: si vede da una parte la schiena ruvida di
. e. cecchi, 5-31: si sentiva che quelle due dita di vino
eventi di un determinato tipo; che si svolge fra il prevalere di determinate condizioni
gli anacronismi delle favole... tutti si riducono a cinque spezie...
latini, rettor., 7-14: si n'andò [brunetto latini] in
claudiesca. boterò, i-119: qualunque si sia il corpo, egli è necessario che
gente piena d'onore, la quale si presuma incapace di lasciarsi corrompere. pananti,
certuni pieni d'amor proprio, che si nutron del proprio incenso. de amicis,
di soavitade che sopr'a. llui non si muova un sol pelo. dante,
/ piena di grazia, / mai non si sazia / pregare dio per te.
che più o meno volontariamente traspare e si manifesta (il viso, l'espressione,
): par che de la sua labbia si mova / uno spirito soave pien d'
delle più amorevol parole paterne che mai sentir si possa. boterò, 526: con
di dolore: / in questo avello si fé seppellire / un giovinetto morto per amore
364: ov'è la voce d'armonia si piena, / ch'or * empio
apollo esser seguace. verga, 8-117: si alzò in piedi, segnandosi, colle
il barone / per cui là giù si vicita galizia ». cavalca, 20-432:
, che avea nel suo ventre, si rallegrò, e fu piena di spirito santo
. gozzi, i-u-128: egli da te si parte e, pieno di suo acquistato
è notevolmente piena di sé, come si dice volgarmente. de pisis, 1-361:
investigazioni dei suoi destini,... si considera centro dell'universo.
, 4-i-912: le clientele appo i patriarchi si fondarono piene di benignità inverso coloro che
awide / che del presumer nostro il ciel si ride. goldoni, iii-356: -com'
d'imitatore che, anche senza volerlo, si prende per lo più da chi è
più che morire. batacchi, i-107: si sveglia intanto irene tutta piena / d'
e sì grinzoso che non so se si potrà distendere. 34. afflitto
di discordia e di disperazione, presto si troverebbero vinti dalle proprie necessità e dissipati
cieco, pieno di pensieri, che gli si conoscevano nelle ciglia aggrottate e nel capo
. gozzi, i-27-61: la mia famiglia si protesta piena d'obbligazione alla gentilissima memoria
la morta gora, / dinanzi mi si fece un pien di fango. giorgio dati
una pietra era tutto pieno di sangue e si faceva spacciato. c. dati,
. bandi, 1-i-168: oggi si canta a tanto di lettere e in pien
insegnato quale sia la riprensione diritta che si fa al poeta per la via di
, quale sia la diritta riprensione che si può fare al poeta per la via
vuole di tempo prima che le scuole si riaprano! il cielo è ancora pieno
vista panoramica piena, come quelle che si godono dai carrelli delle teleferiche.
parea di avere certa, attendeva che invano si affaticasse pandonio né lo lasciava far colpo
come a noi non pare che vi si potesse aggiongere cosa imaginabile. -filos
-che ha prevalenza di parole che si pronunciano senza sincopi o troncamenti (una
delle marche chiamata, dai marchigiani che si tenevan più puri e schietti, marca
idem, 1-9-2-16: quindi siegue che si dànno due termini, uno cioè di eredità
uno cioè di eredità piena dopo che si sia adita, e l'altro di giacente
i-67: vedendo che il notaro non si spiccia, / fecer d'ingegno una levata
delegatario di un'autorità superiore (e si riferisce anche al potere del papa e
autorità piena nelle cose, bisognando che si governasse secondo il volere di quelli che
, 1-3-1-73: tutte le dispute in pratica si restringono al fatto, cioè alla situazione
sulla qualità loro e sulle conseguenze che si traggono dietro di rovina e di morte
di potere non politico, ma quali si verificano in vari rapporti sociali o affettivi
utili a dire o per loro non si fa certa pruova e piena, o sono
, 1-15-1-303: questa medesima prova naturale si distingue in alcune specie, non perché
allusivo né ampolloso o ridondante, ma si esprime in modo completo, appropriato,
serra, i-3: del pascoli, non si può nemmen dire che egli legga propriamente
di mestieri e d'arti / tal egli si profonda nella piena / gioia del meditar
petto. tarchetti, 6-ii-546: a napoli si urla, a torino si piange,
: a napoli si urla, a torino si piange, a firenze si sorride,
a torino si piange, a firenze si sorride, ma a milano si ride.
a firenze si sorride, ma a milano si ride... e di quel
cui vita è affidata alla capacità che si possiede d'afferrarle nell'attimo in cui esistono
oloroso, e il colore del rosso si è colore rosso buio, pieno e non
carena, 1-311: 'pieno di colore'si dice di seta o lana o simil
merito da dio. castelvetro, 8-1-262: si cambia altrui il nome per più piena
ricercando pieno rendimento di grazie da chi si conosce obbligato sopra il pensiero, non che
è verità di tanta importanza che ben si merita un ragionamento da sé, più pieno
somministrare questo regno al suo sovrano, si debbono avere a calcolo anche le ricchezze
che io posso. dovila, 114: si appagarono i senatori di un ufficio così
. segneri, iii-1-222: come lungamente si mostra da san tommaso, il quale fu
sua bocca, nel suo inno, si dovevano percepire, fusi e composti, i
al momento in cui un evento fondamentale si approssima o si compie. fra giordano
cui un evento fondamentale si approssima o si compie. fra giordano, 3-138:
aggiugne, e perciò in quello tempo si dice essere l'età dell'uomo 'piena'.
che esse producono, imperoché in alcune si veggono questi soli, in alcune accompagnati
. 57. fonol. che si presenta nitido per sonorità, durata e
. lenzoni, 132: nelle parole si considerano principalmente tre accidenti, che sono
delle maggiori dell'armata, le quali si assicureranno dal fuoco e dall'artiglieria.
l'altra. (parrilli). non si usa. -fare il pieno carico
di far più ch'elio potrà che si ritrovi la terza e la quinta e qualche
awerb. agazzari, 6: quando si suona stromento che serve per fondamento,
suona stromento che serve per fondamento, si deve suonare con molto giudizio, avendo
di grado in tempo perfetto o binario, si potrà suonar piena la prima, e
/ che s'ode sì, ma si disceme apena, / come or tronca la
è. doni, iii-29-86: a marte si potrà dare un basso o pure un
, / con gran furor a speronar si mise / per urtar il centauro a
varie... sono le maniere che si costumano sì nel cavarsi la berretta di
in mano dopo cavata. quelle che si costumano nel cavarsela sono o a man
, 519: gli studenti... si portarono quasi tutti al santo ad ascoltare
, semicircolare. carducci, ii-6-18: si presenta ancora assai notevole il chiostro,
so ben io che a pieno cuore si cibava de'vostri sguardi. tommaseo [s
sdegnarsi'. 'odiare di pieno cuore': si sente subito che è contradizione ne'termini
ne'termini. 'cuore pieno', se non si dice di dolore o d'altro affetto
sposar te, bionda maria », si sente che lo dice a cuore pieno
, 293: l'urtica, se lentamente si tocca, abbrucia; ma se con
abbrucia; ma se con piena mano si stringe, non offende.
corpo, scoppia. idem, 158: si discorre meglio a corpo pieno. idem
'se la casa è piena, / presto si fa da cena'... qui
pieno. ibidem, 161: alla guerra si va pieno di danari, e si
guerra si va pieno di danari, e si toma pieno di vizi e di pidocchi
e vero ch'esse s'immillano, si immiliardano / e formano una scorza più compatta
con latte, e mona bianca / si mangia pien d'anguille e di ranocchi.
far un rizzamento di tre pali: si pongono tutt'attomo piote, scope e altro
legna, han fatto il pieno) si copre di terra. -tutto il
-il pieno!: per indicare che si desidera acquistare tale quantità di benzina.
ossa che informavan la pelle, non si pareano della faccia che i soli contor
ii-33: c'era pieno, ci si moriva ora in chiesa tra il fumo
dal palco in su, e l'usciaie si misurino voto per pieno. fr.
pieno oppur nel vano / immobil stia, si aggiri o libri u mondo. graf
leone ebreo, 246: -li cieli quando si corromperanno? -dicono che, corrotto
sette milia in sette milia anni, si viene a dissolvere il cielo con tutto
ma tal che non generi oscurità né che si abbia a ricercare il suo pieno lontan
congiungimento coi documenti; onde la storia si deduce a priori, non più nel
e della società a cui l'opera sua si rivolge, e che egli fa suoi
sangue. corre di furia al palazzo, si gitta nel pieno della sala, e
più o meno lungo, in cui qualcosa si determina con la pienezza delle proprie caratteristiche
chiuso in una capannuccia di frasche, né si ritenne delle sue impudentissime smancerie come spasimata
che il tormento. mesto / vi si recava; nel pieno talvolta / del
nel pieno talvolta / del suo affluire si sentiva addosso / gravare / come il
della sua forza creativa [carducci] si sentiva quasi rimordere della nuova insospettata consolazione
scoppiata dentro. cassola, 3-168: si era ormai nel pieno della campagna elettorale.
: gli ufficiali di abbondanza... si son valuti e varranno per tutto il
di fiorini 35 mila, i quali si pensa che faranno il pieno delle spese e
broggia, 261: ne nasce poi che si provi ogni difficoltà nel far il pieno
pieno di questo monte... si dovesse... ricorrere a praticare mezzi
mole notevole o comprendenti tavole intercalate, si estende per tutta la lunghezza delle singole
cucitura è l'operazione mediante la quale si cuciscono insieme i fogli (le segnature
che recano tavole intercalate: questa cucitura si effettua per tutta la lunghezza delle segnature
dare il pieno a'soldati che di nuovo si mettevano in cremona. -di
e stuzzica la bestia, la quale si scaglia ora a lui ed ora al
ora al cavaliere, e tosto che si scaglia il cavaliere la ferisce, e
in pieno'od 'in piena': si dice quando colpo o simile ferisce dirittamente
1-204: qualcuno lo oltrepassò di corsa, si voltò di botto, lo scrutò in
e che vale la pena soltanto se lo si fa in pieno. -in
uno scorcio di 'purpurato eroe', che non si può, senza stemprare gli astri più
pizzica a pena col suo prurito, si diffonde in pieno col suo commercio.
il pienone vero [di turisti] si fa solo a fine luglio e agosto.
con quegli occhi dolcemente penso si, è petrarca. nievo, 1-165:
sarà se dalla tastiera pian piano si risalga per due mani agili ma
e sempre avanti fin ché si trovi, attaccata alla macchina, tutta intera
di aito fusto, le cui prime branche si formano ad altezza superiore a m 1
assottigliati alle estremità. fra le pieridi si distinguono: la pieride cavolaia ('pieris brassicae'
). breme, 1-107: ti si trasformino contro in altrettante furie le nove
'pieria', nome della regione in cui si dicevano nate ed erano venerate o,
con macchie e strisce scure, e si cibano in prevalenza delle crocifere, arrecando
, / nessun sa quel ch'e'si pesca: / van con gli occhi a
po'molle di aluffi e lidonni li si è visti probabilmente in qualche pierrottata della
dolore o di sventura in cui altri si trovano (e concreta manifestazione di essa
.. che, quando era garzone, si avea in compagnia dodici garzoni di sua
, suoi compagni... e perciò si dice che lo re currado si guardava
perciò si dice che lo re currado si guardava molto di fallire, per la pietà
è questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia ed è passione; ma
bencivenni, 4-71: la quarta cosa si è pietade e compassione che 'l giudice dee
. piccolomini, 1-308: coloro che si trovano in estrema calamità, di cui maggior
è ricciardetto, / e per pietà si mette a lagrimare. cesarotti, 1-ix-15:
me, / e presto il mormorio si fé parole: / -ben lo sappiamo:
6-137 » guai a chi in una città si lascia sorprendere da questa ora senza pietà
un giovanotto... il quale si ritiene in obbligo di andare ogni sera alla
mostrate da qual mano inver'la scala / si va più corto. petrarca, 128-8
/ per quel benigno amor ch'in voi si trova, / porgem'aita a
ordinarono che l'ave maria a mezzogiorno si suonasse, acciocché la santissima regina de'
dove erano i pochi beni e 'l diavolo si sforzava di trarre da l'altra parte
l'opinione che per mezzo della carcere si ottiene il pagamento, perché in fine
ottiene il pagamento, perché in fine si trova chi paga per il debitore: si
si trova chi paga per il debitore: si conoscono stabilimenti di pietà che sono destinati
pietà che sono destinati a tale effetto e si vedono abituati i ricchi caritatevoli a concorrere
santo e appartenente alla giustizia, per cui si tributa il debito ossequio agli uomini e
spense, / per non perder pietà si fé spietato. pietro de 'faitinelli,
: lo vero è 'n bando e lealtà si sprezza, / vint'è pietà da
la quale coloro che son d'una terra si dànno benevolo ufficio e diligente onore.
volgar., 1-4-75: pietade propriamente si suole intendere il culto di dio..
... e nondimeno questa reverentemente si dice essere dovuta inverso delli parenti.
inevitabile all'uomo, né più oltre si può stendere il nostro desiderio che di
delle lettere e delle scienze nell'impero si struggevano o si condannavano a'chiostri,
e delle scienze nell'impero si struggevano o si condannavano a'chiostri, donde uscivano poi
: atteggiamenti e comportamenti con i quali si manifesta esteriormente lo spirito religioso; gli
pietà: d'un amor pio / si ama il padre, la patria, il
, se non è vero amante, si possa a voglia sua arrossare, impallidire,
donne, le quali, stando (si può dir) tutto 0 tempo racchiuse in
al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i
, alla mente inferma di francesca domenica si affacciò la voglia di mettere il ritornello ad
mi mossi, e 'l troppo star si vieta. buti, 1-215: 'a maggior
grandissima. fenoglio, 1-123: la gente si sentì mancare, un urlo così poteva
di marmo, e fecie quella pietà che si vede nella chiesa della nunziata. vasari
cadere in terra sì come fece quando si scontrò con la suo madre. pascarella
arald. la rappresentazione del pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli col
di presente gliene mandò tanti / che si rivolse e fomigli la terra / di ciò
pietà. cassola, 3-59: mara si guardò nello specchio: era in uno stato