Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (12 risultati)

: v'ha di più: mentre si perseguita gli aristocrati, costoro possono perfidamente

che in una torpida pace / perfidamente si giace. per estens. maldestramente.

: signor incosciente o signor giuntatore, si rende conto che il fin qui detto e

-pessimamente. pascarella, 2-275: si va a mangiare -perfidamente alla 'fonda

perfidia degli uomini senza avvedermi che non si può cambiar la natura. leopardi,

armonia delle loro virtù e dolcezze, si rendevano più selvatichi e feroci.

isola, dove la nobiltà d'europa si raduna per far pompa delle sue forze e

ii-239: figuriamoci che tutte le nazioni si fossero lasciate sorprendere dalla perfidia britannica e

, con quella sua somioneria prelatizia. si sapeva di dover attenderne, con estreme

consigliere di quella perfidia, ma non si fosse accostato al gran prete, i meriti

de'cristiani tribolati di simili pistolenze, si rimasono nella loro perfidia. s.

prudente, / ed ordinò che per tutto si spanda / pe'paesi di francia quella

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (16 risultati)

passato remoto e di un presente litigioso, si faceva più acre e più perfida,

di te. caro, i-183: tanto si dà nell'estremo a credere ch'io

metastasio. gioberti, 1-90: tanto si erra ad esagerare le sue [di roma

persona sì vezzosa de'suoi pareri che si ponga a perfidiare che vi abbia luogo

verità, la quale a ogni modo si scuopre col tempo di cui ella è

sono state da aristotile insegnate, perché si stia ora perfidiando che di altri precetti

interessi e perfidiare che le provincie unite si trovassero collegate col re cristia

che mai dagli espedienti sofistici di chi si prova a rimutarle e di chi perfidia a

ceci... temo perciò che si mettano a perfidiare per non riformarlo.

. bandella, 4-3 (ii-647): si querelevano publicamente li tunetani che abdelchirino.

furbeschi di fraude vulgare le ragioni onde si presume onestare la perfidiosa ingiuria.

detti da gli antichi, e oggi ancora si riservano il nome di porfido, come

perverso, incline al male; che si compiace, con sottile perfidia, di

idem, par., 17-47: qual si partio ipolito d'atene / per la

, questo duro. barilli, 7-154: si supponga ancora che il tenore che canta

malvagia e perfida! / per te si fa trastullo / d'un'uomo inarrivabile /

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (17 risultati)

che senza altro rispetto, non pur si diede a conoscere al perfido e disleale,

. papini, 209: né per questo si lasciò che i giorni seguenti non corressero

, come elio fosse partito, non si facesse in gallia alcuna mutazione, la

e per l'assenza dei perfidi pensava si potesse cessare. -di animali.

boccaccio, v-229: co'lumi in mano si metteano alla inchesta della malvagia e perfida

.. / ammazza e ruba e poi si reca addosso / quanto può di galline

, 7-119: perdo una cosa che non si trova mai più: un amico vero

: allora fu che,... si prese a non far plauso se non a

non a ciò che straniero fosse e si diede luogo a quel perfido spirito d'

ella a l'ebro d'amor lenta si niega; / con un perfido invito ella

niega; / con un perfido invito ella si abbatte. albertazzi, 136: la

perfida spada in mezzo al colpo / si ruppe, e 'n sul fervore abbandonollo

perfide o illuse. -che si fonda su princìpi e tesi contrarie alla

lutero avea uno dottissimo libro composto, si fosse... sì sceleratamente cambiato

del piacere?). -che si insinua subdolamente nell'animo suscitando inquietudini o

, ma lentamente, gliel'impedì e si convertì in etica perfida e fiera.

ghislanzoni, 1-6: il perfido morbo si diè a conoscere verso quell'epoca.

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (15 risultati)

tempo è sempre perfido. dopo pranzo si rabbonisce a poco a poco ma ohimè

perfido vino dei castelli versato in larga onda si mescola non di rado con il caldo

. bigiaretti, 11-37: al tavolo si ricominciò a bere un whisky perfido,

parlare un po'meno plebeamente del solito, si ha... il suo rispettivo

. [crusca]: quelli che si gloriano esser chiamati cristiani e vivon perdutamente

gloriano esser chiamati cristiani e vivon perdutamente si posson bene perfigurare per lo mezzano figliuol

tal bisfatto / pittor che perfilato al fin si rese. 2. perfettamente allineato

alcuno se vole excusare, lo quale si prende a dire: / « la povertà

a partire da cui o verso il quale si estende la durata di un evento

, 52: sua signoria reverendissima si contentò che il detto cesare fusse

quello che perfino a quel giorno si era negoziato. guarini, 230: l'

e dall'altra una largura di prati che si estendeva quasi fino alla porta di s

gisse / per fin che 'l meo viagio si compisse. bibbia volgar., i-198

: gli ospiti s'insaponano e si fanno la barba perfino sui pianerottoli delle scale

/ di forma in forma fin che si perfizia. = voce dotta, dal

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (25 risultati)

lobi inferiori, superando lo stelo, si saldano insieme dall'altro lato.

ne'fini della repubblica senza verun danno si tornarono: tre perfondate perirono.

ch'ogni altro avanza, / di gioia si perfunde e de diletto.

o insieme delle operazioni) che si compie per perforare un corpo o

delle forme oblique ossute e mute, si accavalcavano spingendosi coi gomiti perforanti, terribili

nella pelle grossa della sua faccia che si potrebbe assomigliare, colori e nodi, al

. anat. arterie perforanti: quelle che si originano dall'arteria femorale e si distribuiscono

che si originano dall'arteria femorale e si distribuiscono al muscolo grande adduttore, ai

i-26: con li suoi stranienti di ferro si fattamente perforò le travi e le tavole

altri cementi de solari e de'tetti si possa perforare tutto il muro. f.

! e perle appunto, poiché perforar si possono da ogni parte ed infilzarsi a

che la vostra. misasi, 6-ii-158: si sentiva rabbrividire al pensiero di una fiamma

il cervello. borgese, 1-141: si figurava, sorridendo fra sé, che il

una via ferrata è un'operazione che si dovrebbe fare con regole analoghe al prosciugamento

era con voi? ». sceriffo si era fermato di malavoglia. « certo.

perforati da un ferro che sembra non si possa trar fuori. misasi, 7-i-15:

accidenti e le schermaglie della luce, si rampono sulla tela o la perforano razzi

, 13-9: perforata la pelle, quando si credeva che di tal buco uscir ne

quale le donne desiderano e di vederle si schifano. dalla croce, ii-24: ho

225: nelle foglie dell'olmo si trovano serrati alcuni frutticelli, dalli

un fiasco esposto al sole finché si marciscano, si cava un olio

fiasco esposto al sole finché si marciscano, si cava un olio che ha la

: lo dittamo... si trova primeramente nelli lochi caldi e sasso

nelli lochi caldi e sasso si: la radice dello dittamo è de magior

ferretto in forma di quelli sopra i quali si voltano le stadere.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (20 risultati)

1-292: il reale [giudizio] si distingue in petitorio, nel quale si

] si distingue in petitorio, nel quale si tratta del negozio principale e del dominio

o ragioni;... l'altro si dice del possessorio, nel quale non

dice del possessorio, nel quale non si tratta del dominio o pertinenza, se

chiamati nelle leggi romane i giudici nei quali si trattava di dimostrare il titolo ossia la

: in diritto, è una domanda che si fa in giustizia per riavere la proprietà

, che indica l'azione colla quale si chiede il possesso. codice di procedura civile

], / ma ben fa chi si mette / al mezo ne le cose /

benché molto colui sia pitetto, / si ricordò della eccellenzia antica, / e

v. petetto1. petivèria, si. bot. genere di piante della famiglia

4 * i07l: i petizionari vorrebbero che si armassero di lougres, veleggiatori snelli.

stati coscienziosi, nel calcolo del deperimento si computò questo in lire 2400. arlia,

1956), 4, 118]: si trovò in mezzo a migliaia e migliaia

. fra giordano, 1-35: orazione non si dee fare se non solamente a dio

voi forse che sia orazione quella che si fa a'signori? no, anzi si

si fa a'signori? no, anzi si chiaman petizioni, non orazioni. quaderno

: gli sovvenne di quelle parole che si erono dette la mattina alla messa nel santo

., o... che ei si lasciasse trasportare ad amare maria, figliuola

che non vogliate a petizion di chi si sia far cosa indegna del vostro pubblico

santissima fede a petizione di amurat, si avea fatto turco, per torre il regno

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (21 risultati)

rendergli li prigioni dimandati, a questo si può trovar temperamento, con far le

del 'padre nostro', in cui ci si rivolge a dio con tali intenti.

fu fatta dalla bocca di messer domenedio, si contiene in sette petizioni, ovvero adomandagioni

o presenti. ottimo, ii-34: si è da sapere che orazione si ha

: si è da sapere che orazione si ha grandissima efficacia, ma vuole essere fatta

, 184: in questa orassione dominica si contegnano sette pitissione: in de le

a trattar della prima) dico che atti si chiamano... per le azzioni

che guarisce più tosto il male che si gli mostra in su la palma che

in su la palma che quello che si gli appiatta, vientene seco alla libera

, / disse il burchiel, che si intendea di piati, / di petizion,

vi fosse che [nel sindacato] si lamentasse di te, tu dèi far dare

. naddo, i-io: al suo tempo si levarono via le petizioni...

le petizioni...; poi si riposono. statuti del popolo di ascoli

possa retrarre. calderoni, lxxxviii-1-345: terzo si chiama dar la petizione: / che

poveretto ha la ragione, / e'si forma un processo a quel maggiore,

quia. macinghi strozzi, 1-126: si riduceranno in palagio con darmi pitizioni:

il sapere che fino dai primi momenti si è spedita al direttorio di francia una

gioberti, 1-iv-597: ne'buoni governi si accordano insieme la libertà e 0 principato.

e 0 principato. su tal base si fonda il sacro diritto di petizione,

presentarla con una probabilità di successo, si vorrebbero petizioni con un milione di firme

dai comuni inglesi, con il quale si chiedeva al sovrano il riconoscimento di

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (26 risultati)

portassono la pena de'loro mafifici, si correggesse; l'altra, che certe schiatte

di grandi meno possenti e non malefichi si recassono ad essere del popolo. ser

infra i collegi e non vincendosi, vi si usava parole superchievoli e disoneste. ranieri

loro setta andarono dinanzi al patriarca e quivi si lamentarono; di che e'rispuose.

: sento che innanzi che questa pitizione si cimentassi, che il gonfaloniere n'aveva

nel consiglio del popolo, tre dì si penò a vincere. -cittadini, ufficiali

possa entrare ella detta fraternità de santo antonio si elli non porgie la petizione cobo nome

come implicitamente dimostrata la stessa tesi che si vuole dimostrare (ed è espressione derivata

di principio'. è un errore che si commette nel disputare, quando si suppone

errore che si commette nel disputare, quando si suppone per certo quello appunto che si

si suppone per certo quello appunto che si disputa. p. verri, 2-380

adopera volentieri. rosmini, xxii-302: si chiede [nel sillogismo fallace] che venga

, v-3-321: la petizione di principio si fa quando uno per giustificare una cosa ricorre

cosa ricorre alla cosa stessa da cui si parte: « lo voglio perché lo voglio

iii-9-73: ricercando le cagioni onde tanto si diversificano nella espression deh'amore i poeti

: in qualsivoglia scienza, innanzi che si venga al sihogizare e discorrere in queha alcuna

e discorrere in queha alcuna cosa, si suppongano alcune proposizioni come note...

alcune proposizioni come note... e si stiman princìpi di detta scienzia chiamati da

.; così fatte posizioni, petizioni si domandano. 14. retor.

la terza parte [deha retorica] si è poi pitizione e è petizione adomandare

altro. ma prima vorrei sapere com'egli si distingua dagli altri, tra 'quali

moneta / per forza è necessario che si ficchi / uno spiedo per lo corpo o

uno spiedo per lo corpo o che si 'mpicchi, / se tanto è savio,

il corpo al desco / e (come si suol dir) riebbe il peto.

il culo è avvezzo al peto, non si può tener più cheto.

d tabacco... d'altro nome si chiama nicotina, erba santa, erba

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (12 risultati)

.., enumerando diverse cose che si usavano in firenze per vitto l'anno 1476

di natale'(propr.: 'dolce che si fa il primo dell'anno'),

petrarcheggianti [di m. frescobaldi] si scorge qua e là qualche rimembranza di

là petrarcheggiante. 2. che si ispira allo stile di francesco petrarca;

è di tutti i caratteri nervosi, ora si ritirava in solitudine, e petrarcheggiava,

o vecchie petrarcheggino tutte; e ciò si può fare da chi ha cuore gentile

petrarchevolmente. panzini, iii-602: irminda si era espressa con quella esagerazione che è

quando sono infatuate per qualcuno, e naturalmente si era espressa in versi, giocando petrarchescamente

, il verseggiar malincolico e talor cadente si vanta di petrarchesco. gigli, 4-231

4-231: molti poetelli sanesi... si sbardellavano a trotto petrarchesco. ghedini,

che è proprio, che riguarda, che si riferisce al petrarca, alla sua opera

. g. gozzi, 1-345: si domanda in che precisamente consista il carattere

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (12 risultati)

astorica nella sua suprema purezza, che si è sempre posta come modulo della letteratura

leoni, 704: la mia salute si è sfabbricata da non lasciarmi sperare di

congedo o commiato, in cui il poeta si rivolge alla canzone per inviarla a qualcuno

petrarca che ne diede esempi sublimi; si oppone alla canzone libera o leopardiana)

nl-15-14: sì fatte canzoni... si converrebbero distinguere co 'l nome di canzoni

bembo, all'inizio del cinquecento, si manifestò come fenomeno letterario di grande rilevanza

], che settecentisti dicevansi e vanto si davano d'aver risuscitato il petrarchismo dall'

, 9-314: mentre il petrarchismo linguistico si perpetuava nelle scuole, nelle accademie,

acquetarono i petrarchisti, ed il petrarca si scusò. martello, 128: volevano

posteri riguardando alla presente mania di danteggiare si faranno beffe di noi, come noi ci

che abbia l'orecchio assuefatto al petrarca si possano disprezzar tali componimenti, e dico

papini, iv-336: se uno si libera... dal laurocentrismo dei

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (15 risultati)

timo. citolini, 191: altre piante si trovano in luoghi sassosi e pieni d'

corrispondente alla penisola del sinai in cui si trovava la città di petra.

debe sfide a sassi o petriate, che si usavano ab'arenaccia. monelli, 2-421

veneri... le specie viventi si trovano in tutti i mari; hanno rappresentanti

: in una petrera da fare calde si trova una terra grassa. idem [agricola

, perché in diverse pietrere in chempnicio si truova e bianco e rosso.

a forza di petriere e granate, si tormentarono talmente due debi loro approcci deba

debi loro approcci deba fossa che finalmente si risolsero d'abbondame b risarcimento.

così detti dalla palla di pietra con cui si caricano. leggi e bandi, xii-20

fosso e per buttar giù scalate; che si caricano ancora con lanterne piene di brecce

di doga di legno per li pezzi ferrieri si faranno lunghe quattro pabe; se sono

, b caseggiato vecchio d'oltr'amo si rispecchiava nebe acque calme del fiume.

. boccaccio, 1-ii-490: scale in cerchio si moveno, / e ere'che in

di ogni sorte petrina e di ciascuna si ponga ab'umido, coperto e scoperto,

, agg. che è proprio, che si riferisce, che riguarda s. pietro

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (23 risultati)

petrolio. biringuccio, 2-164: si fa un'altra composizione di fuo

verso l'anno ino; la sua setta si dilatò nelle provincie meridionali di francia.

muscoli, e di tutto ciò che si riferisce all'apofisi pietrosa delle tempie ed

è una specie strettamente gregaria, e si raccoglie in strupi numerosissimi tanto da formare

come i camosci e le capre, si posano sopra i vertici e gli spigoli

delle pietre. stoppani, 1-100: si dice petrografia quel ramo della geologia che

dice petrografia quel ramo della geologia che si occupa della natura delle rocce.

). che è proprio, che si riferisce alla petrografia. -province petrografiche:

la 'petrografia'e la 'petrologia', che si riferiscono proprio alle 'pietre'e non al

-ci). che è proprio, che si riferisce alla petrolchimica; adibito alle produzioni

migliorini, 6-106: quasi sempre si legge 'petrodollari', rare volte 'petroldollari';

rare volte 'petroldollari'; eppure, siccome si tratta di dol lari che

sarebbe legittimo aspettarsi che la '1'non si perdesse, e che si adoperasse la forma

'1'non si perdesse, e che si adoperasse la forma 'petroldollari'. =

. idem, 1-242: questi fenomeni si ripetono coi pozzi petroleiferi d'america,

sua, puzzosa di petroleina onde il benefattore si accallottava la chioma. = dal

isomero dell'essenza di trementina, che si trova unito con asfalto in molte sorta

gioirà in carcere di coltivare fiori come si abbandonava una volta libera all'aperto nei momenti

vita ci formicola alla punta delle dita e si è pronti a qualunque pazzia'.

, ribemont- dessaigne e compagni -in nulla si dimostrano superiori ai nostri paroliberi e petrolieri

uomini del risorgimento ce n'erano che si stimavano felici di poter chiudere gli occhi

prima di assistere all'orrenda catastrofe che si preparava in europa, a fronte della quale

avessero voluto che l'ironia della storia si fermasse qui.

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (10 risultati)

così si fossero limitati a fare uscire, dal gruppo

proprietario d'una piccola area petrolifera, si formò una fedele milizia e cinse d'

3. che è proprio, che si riferisce all'estrazione, alla lavorazione e

metà del sec. xix quando in europa si cominciarono a sfruttare i pozzi della romania

magnifici monumenti. carducci, iii-13-189: anche si piacque [francesco ariosto] di ricerche

non tumore della pianta del dio libero! si distingue in nafta o mazut (greggio

per provare se [i lumi] si accendono con quel po'di petrolio rimasto

a petrolio. pavese, 1-39: si alza un'altra ragazza dal fondo e dice

paura del petrolio. il petrolio non si vince che coll'acquasanta. carducci,

. ferrari, 3-394: dal momento che si vuole enunziare apertamente il principio e dire

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (18 risultati)

, 551: quei pomi, che si chiamano in lombardia melanzane et in toscana

et in toscana petranciani..., si chiamano melanzane, più presto da nominare

cibi degli uomini o per loro condimenti, si coltivano le zucche, i poponi,

usa il volgo nostro che significano, si può dire, il medesimo, ma tutti

nostra letteratura. 2. che si trova a bologna. carducci, iii-27-337

, 3-159: ora è da vedere perché si perde e quello [seme] che

., 2-13: se queste tutte cose si meschino tra le ghiove grasse e la

anat. muscolo petrosalpingofaringeo: quello che si estende dallo sfenoide, dalla rupe e

del temporale e dalla tromba d'eustachio si estende alla parte superiore della faringe. lessona

: in anatomia, muscolo carnoso che si estende dallo sfenoide, dalla rupe e dalla

soda, di calcio e di ferro. si trova nella catena dei vosgi. l'

vosgi. l'eurite è un petroselce. si trova pure in svezia una specie minerale

spagna ne sono qui buoni e vi si fanno grandi, ma non producono sementa

ricettario fiorentino, 17: il cui seme si assomiglia a quello del petrosellino macedonico.

l'odori: la mattina, quando si levano, si pettinano e lavano con

: la mattina, quando si levano, si pettinano e lavano con acqua fresca tutti

il dente mio / nell'acquoso cocomero si attuffa. padula, 473:

asse sostenuta da due mensole e dove si tengono i testi della ruta, del

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (11 risultati)

foglie de petrosemelo. romoli, 193: si farà succo di persa romana un quarto

batosta di parole, pigliando, come si dice, l'occasion del petrosemolo.

petrogr. che è proprio, che si riferisce alla petrosilice. spallanzani, 4-ii-169

sìntesi, sf. parte della petrografia che si occupa della sintesi artificiale delle rocce.

medie. infiammazione della rocca petrosa che si verifica in seguito a un'otite

, / la cui petrosa fronte al ciel si spigne. -fabbricato con pietre,

di cromia intanto sul ciglion pietroso / si ritrassero alfine i pochi e mesti / figli

lo beneficio dato duramente e con asprezza si era come pane petroso, lo quale

nervosi che attraversano la rocca petrosa; si distinguono in nervo petroso profondo che partecipa

, crenate, tenere, oblungo-spatolate; si mangia in insalata o cotto in vari modi

non serve il pettabòtta, / quando si ha la testa rotta / o la pancia

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (18 risultati)

4-19: noi siamo sempre insieme, / si scherza e si strambotta, / e

sempre insieme, / si scherza e si strambotta, / e ghiotto temulento mai non

'n alto salta e chi 'n basso si china. [sostituito da] manzoni,

di gomitate, pettate e spallate, si faceva presso un piccolo getto d'acqua che

salita, detta dall'affanno del petto che si patisce a salirla. verga, 8-73

: arrivati in cima a quella pettata, si presentò un lungo tratto di via pianeggiante

offre maggiore resistenza alle onde che vi si frangono. guglielmotti, 645: 'pettata'

rosso-arancio; è lungo circa 30 cm, si nutre di vermi e molluschi e in

. tose. che è proprio, che si riferisce a una persona pettegola o al

. misasi, 142: i motivi, si pettegolava nel paesello, eran due:

dall'uscio, là quella carrucola / si girerà per voi: non occorr'altro.

). che è proprio, che si riferisce a una persona pettegola; che

di questa lite o piuttosto di questo pettegolezzo si ha in due scritture pubblicate dal medesimo

clausura, occupavano le ore d'ozio, si sfogavano fin là dentro in pettegolezzi,

i camion che ostruivano metà strada, vi si mise al riparo onde evitare il più

gli scritti di teorie politiche in italia si riducono a novantanove, all'estero a

o salaci (e l'insistenza che vi si pone o l'abitudine che ne deriva

all'orecchio. per obliare, orsola si immerse nel pettegolezzo intieramente, con una

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (16 risultati)

le mie serenissime padroncine, che tutte si son date alla musica. -malizioso

che qualche lettore, o giustamente timorato si scandolezzasse a 'giuramenti di marinaio', o

gazzettino rosa', pubblicò articoletti in cui si alludeva, chiaro, chiarissimo,

, pettegolo, petulante, pungente, si leva più rumore e scandalo che coi

parte per l'efficacia soverchiante dei tempi, si volse tutto all'arida e pettegola erudizione

esempi di romanzo mondano e pettegolo che si trasfigura in alta poesia non sono mancati

5. privo di discrezione; che si manifesta con eccessiva loquacità o maldicenza;

, 66: dopo un quarto d'ora si potè riprendere la via tra le pettegole

questo continuo esame che la società pretende si superi ad ogni trar di fiato;

di cento campanili sopra i solai deserti si sbatacchiavano, ossesse. s.

; e la raffica durò a lungo finché si estinse in un viscerale 'fa'ultrabasso sul

notizie che non dovrebbero essere divulgate perché si riferiscono alla vita privata di altri.

maldicente. aretino, 20-77: dove si potevano, intorno alla pila della acqua

e sgradevole o all'incontinenza verbale (si noti anche l'espressione ven. equivalente

di persone pettegole. cantù, 3-240: si faceva qualche giuoco e soprattutto si barattavano

: si faceva qualche giuoco e soprattutto si barattavano parole, purché senza pettegolume.

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (17 risultati)

aristide, è quella per la quale si conoscono quei suoni che sono da tralasciarsi

, donde i pezzi del giuoco non si rimovevano senza un'estrema necessità. dicevasi

molto in uso presso i greci; vi si faceva uso de'dadi, e secondo

spaventoso spettacolo è vedere un uomo che si fa d'una sconcia lunghezza, calza

sconcia lunghezza, calza alti coturni, si mette alta su la testa una maschera

maschera con tanto di bocca spalancata come si volesse ingoiare gli spettatori; non dico

i fringuelli ciechi, i pettieri, che si serbavano in una sfilata di piccole gabbie

2. per simil. ecchimosi che si forma sulla pelle dopo essere stata pizzicata

v.]: 'farsi un pettiere': si dice dello stringersi un dito fra due

g. villani, 12-4: si vestivano i giovani una cotta ovvero gonnella

baron fu sì bene adobbato, / ei si puose davante al petignóne / sette piastre

al pian gettati: / a lui si avventa e poi nel pettiglióne / mena del

cuscuta. soderini, i-456: si piglia un'erba dai contadini chiamata cuciculo

mezzo del lato superiore di esso e si rialza poi sul petto, appuntandovelo nei

fece, la giacca a quadroni verdi si aprì e allora vidi che non aveva

l'imperadore non passerebbe e se pure e'si mettesse a passare, ch'e'si

si mettesse a passare, ch'e'si sommergerebbe nel mare e che pieruccio o

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (32 risultati)

, 4-127: come prima operazione al coperto si sgelò la barba; poi cominciò a

è più posto per gli arruffatori e si desidera, ma invano, un pettinapopoli.

. comandò [a ercole] che egli si pettinasse i capelli e ungesse la irsuta

, 1-109: que'pettini con cui si pettinano i capegli o la barba. giuglaris

o per pigliare o per tenere, si studiano di piacere: per la qual cosa

ad ogn'ora allo specchio / si pettina, e le man co'saponetta

[guevara], i-176: gran piacere si sente il marito vedendo la sua moglie

: mi pettino all'ingrosso, così come si pettinano i cani barboni. pirandello,

landolfi, 2-61: a quella finestra si fa d'improvviso una fanciulla in veste sommaria

fa d'improvviso una fanciulla in veste sommaria si stiracchia respira l'aria del mattino a

lana. corte, 48: di poi si deveno pettinare destramente [i cavalli]

[i cavalli] accioché i crini non si strappino e rompano. nievo, 1-215

delle lucerne: e nondimeno ancora questo si pettina infino che tutta la buccia si

questo si pettina infino che tutta la buccia si scortichi. scambrilla, lxxxviii-ii-485: antonio

, cii-i-174: poi è la piazza dove si vende il filato e il lino e

il filato e il lino e dove si pettina detto lino. m. fiorio,

, 12: in prima le pecore si tosano, dipoi la lana si pettina,

le pecore si tosano, dipoi la lana si pettina, poi si fila. anonimo

dipoi la lana si pettina, poi si fila. anonimo [agricola], 258

, 258: questa pietra [amianto] si lava, si pettina, si fila

pietra [amianto] si lava, si pettina, si fila, si tesse,

] si lava, si pettina, si fila, si tesse, ben che con

lava, si pettina, si fila, si tesse, ben che con difficultà per

, 20-218: questa lanugine... si pettina come il lino e, pettinata

pettina come il lino e, pettinata, si fila. algarotti, i-viii

algarotti, i-viii 29: si dovrebbe... veder fonder la pecora

arroccando, / il sabato col fuso si trastulla, / passa la settimana e non

lana di siena, 180: non si possa bàttare ad arco né pectinare né vergheggiare

. come le terre con gli aratoli si pettinano. pisani, 66: ne'campi

questo era indefesso, / in confession si mise ad ascoltare / i peccatori, e

sentire alla prima qual maggior effetto comico si possa ottenere in certi casi dicendo.

verità, agghindatezza piuttosto che grazia. si veda in seneca: esso pettina e acconcia

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (13 risultati)

venni che non ci vedeva più, mi si avvolsero le gambe. 12

in un can di villa, il quale si gliene diede una petinata di sorte che

quando li fundamenti così distanti inter sé si seran constituiti, alora intra epsi li altri

animale). olina, 63: si deve inoltre riguardare dal bestiame e tondarlo

quantità di fieno o di paglia, e si leghi attorno al pedale nella più alta

manda due saggi dei lini pettinati che qua si trovano. bandi lucchesi, 181:

le ferite novelle. trinci, 1-211: si leghino con tiglie di canapa pettinata.

2-131: i pantaloni di pettinato blu gli si tendevano sul culo enorme, come se

baronale. baldini, i-470: il poeta si fermò al cancello e, adocchiato il

mondo. bonsanti, 3-iii-52: una folla si agitava nel prato pettinato davanti alla casa

ben pettinati, ma in mezz'ora si ripuliscono. -privato dell'eccessiva asprezza

, fibre sintetiche, ecc. che si pone solitamente sulle spalle durante l'acconciatura

dei salari. periodici popolari, i-299: si risuscita dal suo sepolcro quella troppo famosa

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (23 risultati)

delle parole o scritti mordaci con che si critica o si fa una bravata.

o scritti mordaci con che si critica o si fa una bravata. =

deriv. da pettinare. pettinatrice, si. donna che pettina, taglia e

galla. nievo, 336: i giovani si tagliavano la coda per imitar bruto nella

, sui quali il ben di dio si poteva ammirare nei suoi tre regni rappresentato

finti o d'altro, che le donne si pongono in capo per maggiore appariscenza.

: quella materia grossa e liscosa che si trae della prima pettinatura del lino avanti

inventata una macchina per mezzo di cui si eseguivano sul gambo del lino e della

e a seconda della disposizione di tali dentelli si distingue in pettine fitto, pettine rado

novelle adespote, vi-393: al matino si levava il mercatante, e quelle [

: i denti, miracolo che in femmina si veggano se non di colore di pettine

. franco, 6-no: di corno si fanno i manichi, di corno le

, 1-36: astolfo a questo dir si mette in tasca / la mano e tranne

pulci, vi-59: uno piattello di porcini si serba questa momia al pettine a tone

gli scardassi, insieme con gran diletto si sollazzarono. burchiello, 2-3: tre pettini

soderini, ii-196: dalla stoppa ancora si sceme con i medesimi pettini di ferro

entro vi passano da tutto ciò che vi si trova di grosso, d'ineguale e

, ii-272: la lana in prima si ciompa col cardo. com'è incignato il

riman in fondo e tra i denti) si lascia stare, perché si rincalzano i

denti) si lascia stare, perché si rincalzano i denti. carrieri, 4-124:

che il pettine rompe / e in petto si tiene il cuore. -a

cantù, 3-198: per un quarto vi si adoprano lane lunghe a pettine, che

adoprano lane lunghe a pettine, che si traggono dall'italia centrale e meridionale.

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (27 risultati)

altro avanti, fiero e impaziente, si avventa col pettine in mano per isquagliargli le

capo a piedi con que'pettini che si adoperano a scardassar le lane. cattaneo

, vi-1-286: i condannati... si mutilavano, si laceravano con uncini e

i condannati... si mutilavano, si laceravano con uncini e con pettini di

via de'denti di un pettine che si muovesse rapidamente in su e in giù alla

rapidità con cui le sensazioni di tutti si succedevan nell'occhio. 7.

. buzzati, 4-90: le mascelle si aprivano e chiudevano alternativamente, lasciando intravedere

, 6-163: i dieci ditoni del gigante si abbandonarono sul grembo, interzati stretti timi

contro gli altri alla stessa quota, si incrociano. 15. anat. ant

bracciale ai primi articoli delle dita, che si chiama pettine. n. villani,

la quinta è la parte la qual si chiama el pectine, nel qual sono colocati

parte intender tutta quella regione nella quale si conservano le membra naturali o genitali o

], 307: se pianta alcuna si ritrova, a cui si possa rassomigliare

se pianta alcuna si ritrova, a cui si possa rassomigliare questa di cui s'è

con righe verticali azzurre e ventre biancastro; si pesca nei mesi estivi per le carni

coste su fondi corallini o fangosi, si sposta mediante rapidi moti di apertura e

e ne'cupi seni delle pietre vulcaniche si trovano molti pettini. -nella struttura dell'

due gambi a guisa di pettine, che si infila nella mastra immediatamente a poppavia

e pericolose. lippi, 4-11: si trova in basso stato, anzi in meschino

su i pettini da lino': ciò si dice d'un giocatore che si servirebbe

: ciò si dice d'un giocatore che si servirebbe de'pettini da lino, che

sgraffiarsi malamente le mai: e però si figura che ciò non gli importerebbe mente

s. v.]: 's'addormenta si pettini da uno': la giacitura più

. [s. v.]: si ice anche i qualunque altra cosa che

così iciamo 'mangerebbe, dormirebbe ec. si pettini da imo'. -a pettine,

o imporsi alla considerazione, esigendo che si trovi una soluzione (una difficoltà,

modena, e ci parve i camminare si pettini da tino, sebbene adesso anche

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (24 risultati)

donna). velluti, 224: si può dire, infino a l'agosto,

dopo lei ammalò immantanente, sì che poco si potea dire pettine risegato.

: le fiorite aiuole di un tempo si erano inaridite sotto i parcheggi a pettine.

sbarbaro, 1-207: del pettine il calvo si passa. 29. dimin.

tutte le machine cotesta; / e si dolean che da quelì'armi strane /

trota che stupida coi suoi grandi occhi si ferma a contemplare il lume che l'abbaglia

per abbozzare [una figura di creta] si adopera la pettinèlla di ferro e gli

e gli stecchi per entrare dove non si possono metter le dita, come fra i

torre dal capo la forfora e altro che si fosse annidato fra i capelli. faldella

stupenda divisa. pasolini, 5-156: si fece al piccolo ballatoio con la treccia

. 1. nelli, 20-3-4: si metterebbe a giocare sulle pettinelle. -saldo

situato alla parte interna della coscia ove si estende dallo spazio che separa l'eminenza

i sessi sono separati e gli organi respiratori si compongono quasi sempre di branchie fatte di

'pettinicchia': quella specie di seghetta che si adopera a mano, impugnandone la costa armata

, 6-303: vi sono alcune che si tingono ancora il pettenecchio. ammirato,

pettinicchio. gli ingannati, xxv-1-337: sempre si gratta il petinicchio, sempre si stropiccia

sempre si gratta il petinicchio, sempre si stropiccia le cosce. lomazzi, 4-ii-43

dalla croce, ii-94: quando la orina si ritiene, si ha da unger le

ii-94: quando la orina si ritiene, si ha da unger le parti del pettenecchio

e di cappari. baluda, xcii-1-93: si avvertirà di non dar troppa forza alle

22: sovra standogli questo accidente, si sente ascendere dal contorno del pettinicchio e

il caffè, 175: le nobili si levano tardi alla mattina, che tutta impiegano

graficamente da una linea orizzontale dalla quale si diramano quattro linee parallele fra loro che

santuari. manzini, 15-134: svelta, si passava un pettinino celeste fra i capelli

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (16 risultati)

. savinio, 3-164: ilda si schermiva: - non so...

mezzo del lato superiore di esso e si rialza poi sul petto, appuntandovelo nei

del corpo, e se in esso si ragunano soperchi omori, sì te ne potrai

la cavità del petto overo torace, spesso si riempie o di sangue o di sanie

cattarale. tassoni, 6-42: il re si scuote, e a un tempo il

gira dal dinanzi al di dreto tutto si chiama petto o torace. a.

che, quand'anche dispiacesse, non si può cambiare, rivelò il voto. pascoli

le spalle. pirandello, 8-956: si portò agli occhi il fazzoletto, e appoggiò

: un'altra sorte di trapano più grosso si domanda trapano a petto, il quale

domanda trapano a petto, il quale si adopera in quei luoghi dove quel detto

, i-404: ad ogni battere del piede si fa scorrere la spola (con entro

allora con una caviglia (o manicchia) si gira il subbio da petto, e

: fileta ne fu contento, quantunque molto si scusasse per la vecchiaia di non aver

sia somigliante a la madre tanto quant'ella si puote il più trovare...

latte. salvini, 13-265: il padre si sdegnò e quante mai / dentro all'

. d annunzio, iv-2-996: ella si nudò il petto e prese fra le sue

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (28 risultati)

con una percossa così fiera e risuonante che si veggono tornare addietro di balzo. savi

: nella parte inferiore del tronco poi si distingue il petto..., che

.. quelle due, che volgarmente si domandano bocche, sono due mane,

: ciascuna delle due parti in cui si apre anteriormente, all'altezza del torace,

suoi panni, se non che ciascuno o si faceva affibiare o facealsi egli stesso la

o facealsi egli stesso la mattina, quando si levava, co l'ago e col

onde, siccome suole, / ornare ella si appresta / dimani, al dì di

modo che tra i cordoni della allacciatura si vedesse il petto della camicia, ricamata

fili d'oro. bemari, 3-264: si stirava continuamente con i palmi aperti i

8-170: il canonico, convulso, si gettò su don gesualdo,...

alle stremità ha due fibbioni coi quali si congiungono le tirelle e la braca.

congiungono le tirelle e la braca. si fa uso del petto quando il finimento non

guerra molto buoni, percioché alle volte vi si menano armati di capo e di petto

senza nocumento i colpi di fioretto che si fa dare dagli scolari cui dà lezione.

lo pietto tagliente. trinci, 1-218: si faccia lo scudetto lungo circa alla grossezza

lato del'a. ò. c. si chiama pecto perché escie in fuora e

quello del'a. e. d. si chiama fianco, vel ventre, perché

militare. botta, 5-269: nelson si ostinava in voler dar dentro al petto

terra la sua legione di flutti che si rincorrevano, rotolavano l'un su l'

concetto del tiranno e de'suoi congiunti si racchiudea ne'loro petti e di fuori

ne'loro petti e di fuori non si dimostrava, per meglio potere adempiere loro

tolleri tante fatiche, tante vigilie, si sottoponga a tanti pericoli...

remedio il trattarli bene, perché non si può con alcuna dolcezza eradicare del petto

/ -numi, che strano affetto / mi si risveglia in petto! / -state a

possente, per testimonio di quelle, si manifesti. -coraggio, audacia,

di petto. muratori, 9-182: si ricercava... che fossero persone facoltose

nel gotico ciò che nell'architettura moderna si dice lunetta. 17. anat

; stentoreo. socchi, 140-120: si suole volgarmente fare una distinzione di voce

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (18 risultati)

con due magnifiche note di petto / si avverta il pubblico che noi moriam.

moriam. verga, 8-146: d canonico si sbracciava a far dei segni a compare

i parapetti delle cortine... non si faranno più grossi di braccia sei e

santo stefano di cam astra, dove si fabbricavano: alta a petto d'uomo

e sapendo che a prenderlo di petto si faceva peggio. pavese, 5-125:

polemici. carducci, iii-5-24: furiosissima si agitò pur la questione se più convenga

giuliani, ii-336: per questa piaggia si cammina male, è tutta a petto

: « questi due matti vedi che si vogliono a petto a petto e alle strette

del primo vocabolario della crusca, 192: si dice 'a petto a petto'e 'a

. n. agostini, 4-9-6: si rupper l'asti in pezzi tutte quante

f. pona, 4-69: qui si diede a petto libero radirobane a metter

in petto la povera donna, che si scorò. -con le lacrime sopra

lo traversava da petto a rene, ci si trovava in un cortiletto ottuso e sudicio

evidentemente scettici che vanno in chiesa e si picchiano il petto e insegnano il catechismo

in riva al mare siede la meschinella / si picchia il bianco petto, piange il

dì. storie pistoiesi, 1-106: uguiccione si puose a campo per petto loro dall'

botta, 4-1109: costui... si spacciava per cardinale in petto.

varchi, 23-179: egli non si può dire che io sia men forte

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (20 risultati)

petto. de atnicis, i-728: si mise una mano sul petto e disse con

che non è uomo di noi che si metta la mano al petto e dica:

): posso aver fallato; ma si metta la mano al petto, e pensi

: quel di mezzo, ch'ai petto si mira / è il gran chirón,

, non una statua: vogliamo che si prenda a petto il ben commune. manzoni

e di gran parte del popolo, che si recò a petto la ingiuria contra emilio

vico, 119: in italia non si lavoravano opere le quali per ingegno e per

14-100: don pietro sgroi... si sente più ricco di un principe.

e che io ho potuto intendere, si sono ingannati e non hanno saputo capituiare

capituiare bene da principio questo male, perché si credettono con le forze loro e nostre

del primo vocabolario della crusca, 192: si dice 'stare a petto a uno e

uno e a tu per tu'quando gli si contradice qualche cosa. -rimettersi

gli uomini da fatti e da consiglio, si rimisero totalmente in petto e a discrezzione

non è ancora conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto di sua maestà.

papa sorpreso da così fiero accidente che si dubitò della sua vita: per lo che

risoluzione di dichiarare i quattro cardinali che si aveva l'anno addietro riservati in petto

incrudelire così aspramente, perché mai nessuno si tagierà il naso, che non s'

che non s'insanguini il petto, come si dice. onosini, 262:

vi-63: la regina di cartagine dido non si volgea mai il truculente ferro nel latteo

nera parte anteriore del torace (e si distingue il muscolo

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (25 risultati)

. targioni tozzetti, 10-23: si doveva temere altresì... che

altresì... che l'enfiagione si propagasse ai muscoli pettorali ed alle fauci

redi, 16-iii-340: nello sterno appena appena si riconosceva qualche smunto vestigio di quei grossi

e idioti... in alcune parti si dicono pettorali. a. casotti,

del mulo. giamboni, 4-307: non si trovò il suo corpo in neuna parte

sorta di pettorale chiuso sul dorso, donde si dipartiva una catenella fissata nell'interno della

un globo. d pettorale della camicia si stende e luccica come il versante nevoso

che porta il vescovo avanti il petto ove si affibbia il piviale, per dinotar con

annunzio, iii-2-137: quando il torso si piega in dietro le mammelle s'ergono sforzando

, armati di pettorali e coracine, si cacciarono sicuri dai colpi inante con tanto

arieti che guemivano quel bellicoso teatro, si sentisse nelle mani e nel petto un generoso

generoso pizzicore. calvino, 3-79: si raccoglieva dentro il mantello, tenendolo chiuso

questi savi, acciò che gli uomini si assuefacesseno a giudicare pettoralmente e sanza termini

. de nicola, 650: si ordinò che la notte stassero alla vedetta

che, postasi sulla pettorata, ivi si addormentò, e nel sonno voltandosi cadde.

il credette avere cadere; ma egli forte si ritenne pettoreggiando lui, non lasciandoselo da

volgar., 3-338: gli uomini non si pettoreggiano, se non quelli che vanno

, 4-230: le qualitadi de'luoghi diversi si ragguagliaro ad uno perdimento, perché quello

piena non potté minare, istando molle si minò; e quello che trovò il

stargli a fronte e pettoreggiarlo e rincalciarlo si bisticcieranno e si accapiglieranno fra di loro

e pettoreggiarlo e rincalciarlo si bisticcieranno e si accapiglieranno fra di loro per conto di

livio volgar. [tommaseo]: eui si pettoreggiaro nelle tende e ciascun dicea per

è che a salutarle e a riverirle si metta, tosto, quasi colui cerchi con

quasi colui cerchi con elle urtarsi, tutte si contengono pettoreggiando. settembrini [luciano]

. -pettoriloquìa afona: quella in cui si avverte il rinforzo della voce soltanto sussurrata

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (16 risultati)

camicia. jahier, 33: come si fa colla pettorina della marinara che s'

verso poppa, che poggiano sulla ruota, si aprono dolcemente, seguono la forma poppiera

dolcemente, seguono la forma poppiera e si intestano nel dragante. lessona, 1121

che vanno per le vie pettoruti e si drizzano tutti nella persona, e possono

saranno sempre piccoli. verga, 8-166: si alzò in piedi il baronetto rubiera,

i sì fatti e pettoruti e villosi si faccino ad ogni ora vedere. battista,

, se pur non la difformavano, si credeano d'aver in testa un platone

, 1-297: immaginatevi se i gendarmi si mostrarono pettoruti d'aver messo la mano

fu investita gaiamente dalla celia, non si poteva certamente sottrarre a questa la pseudopoesia

collo, piccoli e opachi gli occhi, si avanzò in uno strano silenzio sin nel

notte, quando la macchina alle mura si apressò, in quel pantano venne a sommergere

'baruffe chiozzotte'] tutte e cinque le donne si aggrediscono e si petuffiano » or.

e cinque le donne si aggrediscono e si petuffiano » or. simoni).

. (superi, petulantissimo). che si comporta in modo fastidiosamente insistente e

sorgono da un vile principio, come si osserva negli scarafaggi e nei taffani, che

d sol tersite / di gracchiar non si resta, e fa tumulto, / parlator

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (20 risultati)

nell'errore o nella ignoranza, che si deri deano stoltamente a vicenda ed eran

sarei stato capace della diaccia efferatezza che si vide in costui. 2.

svevo, 8-698: quando gl'italiani si ritiravano l'i. e r.

l'i. e r. polizia si faceva petulante e minacciava l'epurazione della

la sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era... rilassata..

quei barbari petulanti. 5. che si adopera costantemente, per lo più in

età. 8. che si muove in continuazione, anche causando danni

e petulante umore / la bella amalia assai si compiacea. parini, xx-115: fuggi

, che giocavan per la strada, si vedeva un non so che di petulante e

, pettegolo, petulante, pungente, si leva più rumore e scandalo che coi

rifacimenti letterari già noti in classe. si crea altrimenti un equivoco petulante.

impolverita perché soffiante contra il vizio che si leva contro come a nemica espressa con

traile ostetrici e le grida delle iddie si lamenta. 14. per estens

prominente, di notevoli dimensioni, che si impone all'attenzione, che non si può

che si impone all'attenzione, che non si può fare a meno di notare (

patatina, il moto delle labbra, che si aprivano di tanto in tanto a valva

trasparenza cristallina. 18. che non si può pettinare; ribelle (la chioma)

...; quei capelli petulanti si raddrizzavano tantosto più ruvidi che mai.

, che, entrato di furia dov'ella si stava con altri bottoni di rosa.

. bigiaretti, 10-97: alle undici si alzò per recarsi dal medico, guardandosi

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (10 risultati)

confidente sua petulanza, che finalmente non si è peritato di osar tant'oltre.

curando né disprezzando le cose che gli si davano, benché dilicatissime, faceva mostra d'

intitolato 'histriomastrix'. zilioli, i-140: si udivano eziandio le voci distinte de'soldati

. c. gozzi, 4-173: non si potria mai dir la petulanza / del

alfieri, i-177: il tutto poi si ravviluppava nell'indurita scorza di una presunzione

verità. monti, v-383: non si è ancor messo mano alla stampa del sesto

questo con tanta petulanzia che non vi si può aggiongere. 4. tendenza

albertazzi, 7: quel suono si prolungava con una petulanza ammonitrice, e

del giudice e la petulanza delle mosche, si lamentava che i suoi colleghi del gruppo

matta libertà. / solo il giogo si confà / al petulco armento antico.

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (14 risultati)

sono originarie dell'america del sud. si distinguono: la 'petunia nyctaginiflora', dai fiori

né i gigli. piovene, 6-120: si limitava a sciacquare la bocca e sputava

quarzo che non una pietra omogenea. si adopera come fondente nella composizione della porcellana

, solubile negli alcali...; si estrae dalla radice del peucedano per mezzo

, tipo della tribù delle peucedacee, e si compone di circa 20 specie che crescono

nei climi temperati dell'emisfero boreale. si adoperava altre volte in medici na il

sia intricato con i raspi, bolla e si purghi più presto, spremi a grappolo

. dati, 3-14: egli, come si dice, averebbe fatto a ber colle

e nero, / talché senza pietà si mette a bevere / ed imbotta e trangugia

friabile e d'un bianco sporco; allorché si spezza, ne cola un umore lattiginoso

fungo; ma è un fatto che si mangia frequentemente. = acer,

1-57: alla medesima [melibea] si attribuisce l'invenzione della peverata qual usano

trentine. redi, 16-i-50: la peverada si è quell'acqua nella quale è cotta

come tu vuoi. e tale peverata si può fare con carne domestica, salvatica

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (15 risultati)

condimento. baruffaldi, 158: si conferma questa mia opinione, cioè che

delle arguzie e la peverata delle sentenzie, si spedisce sì tosto dagli impacci di tali

a peverada, / colle soy armi si pone in sulla strada / e grida forti

grida forti: « che voli ire si vada, / ché sirà preso ».

un'altra minestra et altra peverada, perché si dà a credere d'esser più di

è sì rada, / come sprimer si può, se non dicendo: / i

cosa differentissima dalla pevera appresso gli antichi si è il pevero, che...

], 396: la satureia over timbra si chiama volgarmente in toscana ciniella..

.. in altri luoghi d'italia si chiama savoreggia e dove peverella, per essere

dentro per la pevera caldo quanto più si può. di poi acconcia il suo

s'imbotti [il mosto] e si metta al cocchiume, che non isfiati,

la sua canna col peverino, e si attende, mentre ch'ei bolle, a

peziolare, agg. bot. che si riferisce, che è proprio del picciolo

parte della sensitiva (mimosa pudica) si contragga, allorché viene tocca dal corpo

diminuzione nella loro lunghezza, ma solamente si piegano nelle loro articolazioni senza cambiamento di

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (20 risultati)

amabile di continenzia, 135: or si vene uno zomo che 10 visconte

vene uno zomo che 10 visconte si stava in caxia e tiegniva in man uno

documenti visconti-sforza, ii-385: che i contraenti si prendano in consegna tute le case,

sm. bot. organismo saprofita che si sviluppa in ambiente asciutto. = voce

poscia doppie bertesche, sopra le quali si tendano pezze di ciliccio, le quali rifrenano

puoté, chiusa e stagnatoli il sangue, si levò in piedi e, pigliato una

.. a le cose di casa che si fanno de le piante, elle sono

intorno a'bachi, se no non si fa nulla. a volerli far bene,

fa nulla. a volerli far bene, si piglia la pezza, dov'è attaccato

seme, e il giorno di san marco si stacca con del vino un po'tiepido

fresco per lisciarlo (e tale intonaco si dice rifinito alla pezza).

il re o alcuno grande legato, si fanno grande apparecchiamento dinanzi, acciocché 'l

il caca-stracci, pieno di letizia, si dà al farsi dei compari, a ingabbiare

, è dura! papini, x-2-654: si sente che di là c'è la

-striscia di tessuto di cotone che in passato si portava avvolta al piede in luogo delle

pezze da piedi che, anche quando si conservassero in colonia gli organici dei battaglioni

le plance. pavese, i-ii: si drappeggiava [il mendicante] in un mantello

segatura della quale era imbottito e pende e si ripiega floscio. bartolini, 18-265:

scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgenti

. balducci pegolotti, i-65: sciamiti si vendono a pezza tale, come ella ène

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (27 risultati)

. m. zane, lii-14-411: né si portano più dieci né venti veste in

dieci né venti veste in pezza, come si soleva, ma mille veste in una

tuttora in pezza, che la màlia si sarebbe fatta fare, quando stava meglio

. f. frugoni, iv-180: mi si convertì... in rabbia la fame

in cui erano infilati gli aghi; si specchiò per qualche momento, e tornò abbasso

che può cuocere e perch'e'non si vede innanzi le pezze delle salvaggine.

: fra i costumi pregiudiziali all'agricoltura si dee notare il trovarsi in qualche paese

dal centro. trinci, 1-213: si scelga in primo luogo una pezza di terra

fa la settima parte del nibbio, e si usa nel misurare le vigne. la

nel misurare le vigne. la pezza si divide in quattro quarte, la quarta

buona peza del campo ma però non si smagliarono né ruppono. andrea da barberino

principali della città le chiavi d'essa, si partirono accompagnati dal popolo buona pezza della

. patrizi, 3-363: altri fiumi si seccano per una pezza per le caverne

caro, 3-3-54: mi parrebbe opportunissimo che si desse al datario una pezza di due

sacra sera, per una inopportuna baldanza si fa desiderare gran pezza di tempo e

. maironi da ponte, 1-i-64: vi si tengono molta pezza deu'anno aperti due

bembo, 9-2-68: altro che piagnere non si fece per buona pezza. bandello,

le mie galline buona pezza è che si sono appollaiate. gigli, 2-157: non

di tempo. giamboni, 10-70: si levò un grido sì grande come se

troiana, xliii-384: poi che paris si fue partito, istettero gli baroni grande

converrà che la maggiore parte del suo si paghi alla gente scellerata dell'arme,

resti molta pezza senza sole, nuli ameno si è osservato che le frutta quivi anticipano

v-146: la maggior parte delle fortezze loro si facea di legname, che non sarebbon

sol colpo della minima pezza con che si batte le fortezze al tempo nostro.

, 3-64: la croce è impossibile che si sia ridotta alla sua prima perfezione perché

è rotta nel mezzo... si raccomoderà nondimeno come meglio si può.

... si raccomoderà nondimeno come meglio si può... non mancherò di

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (24 risultati)

ha attaccata, come per il disegno si vede, tra sé e la detta vite

privata e di poca autorità, consentisse che si abbracciassero temperamenti senza lesione della dignità del

, nell'innesto detto a pezza, si applica sul soggetto dopo averne asportata una

più antiche introdotte nei blasoni, che si distinguono in pezze onorevoli di i° ordine

v borghini, 6-iii-96: a quella che si dice pezza gagliarda ne soprapposero una per

'pezza': pezzo di legno con cui si supplisce a una mancanza o si rinforza qualche

cui si supplisce a una mancanza o si rinforza qualche parte d'un legno maggiore

che oggi 'filippo'o 'pezza da otto'si chiama, è prossimamente un'oncia.

ministero di colbert nelle pezze da quattro si errò talmente che ragguagliate con lo scudo

benché non avesse sonno..., si mise sotto le pezze.

parte sua di gran pezza, non si concede d'aver la parte d'altri.

bresciani, 6-ii-374: molti benèfici uomini si veggono sculti a perpetua gloria nei

abbiamo asciutto le pezze a un sole: si dice di quei che si fanno parenti

sole: si dice di quei che si fanno parenti, e non ci attengono nulla

leopardi... appena appena allora si disponeva a desinare. -della,

il contado e alla città per abitare si riduce, non prima s'ha messo il

della pezza, sagace e astuta quanto esser si potesse. aretino, vi-377: il

. ghislanzoni, 17-169: per qualche giorno si 'metterà una pezza'-ma il germe della

sebbene dopo loro [i della robbia] si è qualcuno esercitato in quella sorte di

6-ii-335: a questo aspro comandamento alcuni si mossero: comunque a gran pezza tanti

comunque a gran pezza tanti armati non si ottenessero quanti si sarebbero desiderati manzoni,

pezza tanti armati non si ottenessero quanti si sarebbero desiderati manzoni, v-2-119: in milano

manzoni, v-2-119: in milano soltanto si vede quanti esemplari d'edizioni illustrate francesi

vede quanti esemplari d'edizioni illustrate francesi si vendano, mentre le opere medesime in edizioni

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (25 risultati)

giov. cavalcanti, 312: si fecero gli uomini della balia...

: la quale così fatta [erba] si mette su n'una pezza lana per

. cantù, 3-183: allora come si serrò al petto, come mi tergeva i

pezzalina (pèzza lina), si. (plur. pezzeline).

chiare d'uova. aretino, 20-348: si tolgano poi le fave e si legano

20-348: si tolgano poi le fave e si legano con tre nodi in una pezza

rimendo o un ribattuto, perché non si vegga o venga bene spianato, tolgono una

edificazione d'un tempio tanto solenne non si servirono di cose nuove, ma di

adoprano per l'uso del murare o si fanno di pezzami o son ciottoli interi

d'altrove. lami, 1-2-364: si trovò ancora una statua, e tra molti

multicolori. soldati, 6-337: vi si facevano [a samo di calabria].

giov. cavalcanti, 1-113: si leggie che, quando isau si divise

1-113: si leggie che, quando isau si divise da iacob, fecono patto che

che gli abia bona cura e che 'l si governi bene. mattioli [dioscoride]

i contadini di quel paese... si servono, per caricar le loro some

iv-2-1268: al chiarore della lanterna, ella si chinava verso la famosa meg che non

branco di vacche pezzate in quel mentre si slancia all'impazzata. moravia, xiii-65:

. pirandello, 5-83: rocco pentàgoni si alzò anche lui, stravolto, con

velocemente nella nera che nella bianca parte si riscalda. s. maffei, 5-4-404:

d. battoli, 2-1-59: mai non si va a visitar chi che sia,

algarotti, 1-iv-34: la lingua francese si venne prer tal modo a sformare:

d'italirismi che il famoso arrigo stefano non si proté tenere di non levarsi contro a

prezzature di 'varech'di alghe nerastre, si è ritirato lontano. 4

al 90 p>er cento di acido urico, si potevano ottenere in abbondanza, in prezzatura

trascorso prima d'arrivare a campostrino, si ridusse davvero non lontano dal pezzentato,

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (14 risultati)

che, se ben porge, accioché non si vada errante, sottilissimo il filo,

o detto per disprezzo da chi si tiene più agiato e ripone nell'agiatezza

a 100! montale, 7-207: si compiva così la mia iniziazione a ima

è pezente. borgese, 1-211: si sentiva pungere da mille spilli al pensiero di

, capeggiati da guglielmo d'orange, si ribellarono all'assolutismo di filippo ii e

nel loro paese, e nel 1566 si recarono in abito dimesso, con bisacce e

fango e alla polvere della strada e si faranno grandi e grossi come il loro

uffizialetto assai pezzentemente vestito... si presentò al mio calesso e mi domandò

intesi col padrone della casa ch'egli si trovi da noi questa mattina...

noi questa mattina... egli si è fissato sulle 140, e non ha

], 1: « il massimo che si riesce a produrre sono iniziative che confermano

malattie [crusca]: così fatto, si distenda sopra una pezzetta di panno bianco

e chiara. soderini, iii-io: si seppellivano antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette

pare che abbia del vano, quanto non si può dire. 3. figur

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (20 risultati)

pezzetti. cellini, 662: di poi si piglia a uno a uno tutti quelli

alte terre di scozia dove, quando si dovea dichiarare la guerra, una croce eretta

capoluogo era frantumata in pezzetti, che si consegnavano ad inviati. di giacomo,

, dalla quale pendea il suggello che si è perduto. -foglietto esiguo di

cena dal friggitore lì di rimpetto. si vede bene dalla finestra della scala il

. a. neri, 1-228: si lassi [il rame] stare sopra il

, 2-43 (379): quando si fu ragionato un pezzetto sopra le ditte cose

. pirandello, 8-302: d rosso si ferma un pezzetto a mirarlo, come per

mondo, non rientrerei perché in piemonte si fosse dato un pezzetto di costituzione.

tal volta per la qualità del sito si potesse difender per la sua longhezza da qualche

mano o da posta,... si doverà in tal caso valersi di qualche

eccede le tre libbre di palla. si adopera nelle montagne. -per estens.

stefani, lxvi-2-207: dalla fortezza di porto si calano alcune cassette di legno, dentro

betti, i-786: è curioso come si invecchi a pezzetti. -fare a pezzetti

grosso panno, lino o lano, che si mette sulla parte di dietro del bambino

suo figliuolo; / fi qual crescendo si fé molto ardito, / gagliardo e destro

che bene spesso l'uno per l'altro si prendono; ma i rami del pezzo

; ma i rami del pezzo veramente si chinano a terra e dell'abete s'

. giuliani, i-396: se si lascia poco nell'acqua, la canapa

canapa divien pezza (le lische non si disseparano dalla tiglia); se troppo

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (36 risultati)

pietre o pezzi di legni che non si possan serrar per gran pezza, né la

colpo di rivoltella?... e si sentiva rabbrividire al pensiero di una fiamma

maestro. fioravanti, i-20: la lana si sgamaita sopra un graticcio fatto di certe

, e con due bacchette di comiale si sgamaiata tanto sopra di quel graticcio che

di quel graticcio che sia tutta disfatta e si tenghi tutta insieme come bambace, e

che i mastri chiamano pezzi, i quali si ungono con oli. -fiocco

: a un tratto s'alza vulpes e si mette a leggere il suo pezzo di

meraviglie come quel volpone di mastro-don gesualdo si fosse lasciato accalappiare da don nini rubiera

550: quei pezzi di carta che si chiamano diplomi di laurea, certificati di

imparare; il pezzo di carta su cui si ci siede per difendere l'alfine acquisito

potendo contradire alla violenza dell'acque, si rompevano in mille pezzi, come lo

amicis, i-993: ad ogni colpo si vedeva un pezzo del muro o della porta

, 1-331: fra novara e alessandria si chiuse in gabinetto, e lasciò cadere sulla

che, per non spendere un quattrino, si stringa il giupone con un pezzo di

guarino guarini, 1-344: se poi si desiderasse ritrovare il pezzo sodo di detto

scoppio, / giamai d'alcun non si ranodrà pezzo. fatti di spagna,

delle xn tavole che 'l debitore fallito vivo si segasse in pezzi e se ne dassero

: ciro..., secondo si scrive, si trovò un bel pezzo di

..., secondo si scrive, si trovò un bel pezzo di naso.

non vo'dar nome,... si rammaricava... d'avere (

verga] con rispetto, ma infine, si domanda, che cosa sono, se

se non una intensa rappresentazione di quel che si disse, con vocabolo da macello,

e strinse sì forte che da se stessa si suffocò. a. f. doni

». d torniamo, che vi si trovò a cicaleccio, rispose loro immediate

san pietro con un pezzo di rete si comprò un dio che di pescatore lo

fatta di pezzi. socchi, 3-48-168: si trinci una tela dipinta in più liste

in più liste e l'una dall'altra si disgiunga per diversi intervalli, se io

intera figura che di quelle sue membra si compone. -pezzo di tela:

un pezzo di tela! questo quadro si chiama appunto: 'd cavaliere senza la

questi sono mortai ch'in prima ci si mette il cuoio, e si governa pezzo

prima ci si mette il cuoio, e si governa pezzo per pezzo. dopo tre

pezzo per pezzo. dopo tre mesi si alza e si risciacqua; gli si dà

. dopo tre mesi si alza e si risciacqua; gli si dà di nuovo

mesi si alza e si risciacqua; gli si dà di nuovo tre mesi di mortaio

il reggiseno o le mutandine (e si dice a un solo pezzo il costume

moretti, i-753: poi anche mammà si levava così in prendisole molto pudico,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (21 risultati)

tempo / nelle città rumorose dove l'azzurro si mostra / soltanto a pezzi, in

. cavalca, 20-422: cheto cheto si puose là dall'imo lato, gran

egli s'ha da fare e non si può fare se non sopra la punta un

.. il pezzo di via rosa dove si andava a fare all'amore.

di alessandro magno volgar., 79: si combatterono un gran pezzo del giorno.

dormire. bruno, 3-82: qua si fu un picdol pezzo di tempo in

gittossi dentro. e poi che vi si fu voltolato un gran pezzo, tutto

: dopo che fu finito e lui si era allontanato da me, rimasi un bel

, prese uno scanno e per un pezzo si diffese. firenzuola, 722: -dove

a spese mie per un pezzo, se si vorranno ingoiare tutta quella roba. manzoni

al buono, / e la vendemmia si cocea matura / anche a bado. coria

baretti, 6-361: qual meraviglia se non si avvidero che certe parolette puramente fiorentine e

contadiname di fiesole e del mugello non si avevano a considerare come pezzi della lingua

d'alcuna materia continuata, della quale si possa intitolare, non favella [il 'liber

, quando anco fosse di pezzi, è si ben cucito che la costura non appare

: quei pezzi son tratti da libri che si trovano da per tutto, e sono

principio e al fine di ciascheduno che non si potrà sbagliare. carducci, ii-9-87:

i pezzi e il film, e si misero in prima fila, contro il parapetto

-pezzo di colore: quello che non si limita alla cronaca obiettiva di un fatto

suo amico. idem, 1-400: quando si deve scrivere 'il pezzo di costume'noi

quattro pezzi di musica e ad ogni pausa si

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (27 risultati)

più breve la metà di quei ch'ora si fanno, che scotesse l'uditore con

baretti, 6-23: il signor tolcher si contentò di farmi vedere quelle medaglie e

migliara di filippi più o meno quando si tratta di un pezzo che loro piace.

sollevando un lugubre cofano metallico... si trattava di un vero e proprio pezzo

pubblico deposito di codici, / che si dovean raccorre ad ogni costo / per

le date, né più né meno come si fa coi pezzi d'accusa quando un

: sopra i corpi morti [morgante] si cacciava / addosso a'vivi, e

, v-178: gli astari... si levaron da dosso quei pezzi d'arme

nasce che quel pezzo d'arme non si può mettere in opera. birago,

infinito anco della nobiltà... si ha concitato contro per aver voluto,

, che tutti i nobili di francia si venissero a dar in nota per cavarne,

, 1-197: ella... non si trovava indosso che la collana datale col

in ciaschedun genere di monete quanti pezzi si richiedano per comporre un marco d'oro

uno. broggia, 193: in napoli si son fatti i pezzi di carlini 12

.. manifesto come la lira italiana si è sbassata, e da un pezzo

un sull'altro. faldella, i-5-296: si sono proclamate l'eguaglianza e la fratellanza

sono proclamate l'eguaglianza e la fratellanza e si sono impresse anche sugli scudi d'argento

che l'un pezzo con l'altro si annestava. de jennaro, 1-122: ce

larga, come son que'pezzi onde si fanno le botti. mascheroni, 9-76:

fondere a mano i caratteri tipografici (e si dicono pezzi duplicati quelle che si trovano

e si dicono pezzi duplicati quelle che si trovano in entrambi, pezzi unici quelle

: pezzi unici chiamano quelli che non si trovano se non in una sola delle

forma l'ossatura di una nave (e si dicono pezzi di alberatura i tronchi usati

comporre l'ossatura del bastimento: e si distingue dei madieri, degli allungatoli,

sono rari e costosi siffatti pezzi: però si costuma formarli e curvarli ad arte col

delle incinte d'una nave, che si uniscono nella scanalatura della ruota di prua

21. figur. tipo umano di cui si mettono in evidenza le qualità individuali positive

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (29 risultati)

3-15: il dottore della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo di giovanotto,

papini, 39-134: lo stesso principio si conferma tra quei pezzi di ciccia nati e

lucia, 487: aveva predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori,

determinato. guicciardini, 13-iv-59: si crederrà per tutti voi essere gran personaggio

4-56: a tavole, borghesemente apparecchiate, si ritrovano i pezzi grossi del mercato macelliero

nievo, 2-20: per un carlino si piglia una libbra di pezzo duro.

22-305: 'mossiù'e 'madamìn'non si stancavano di solcare le acque del po

disposizione di un giocatore di scacchi (e si dicono pezzi maggiori la donna e le

scrupi o forunculi, con i quali si giuoca quasi come combattendo...,

giuoca quasi come combattendo..., si chiamano oggi scacchi. tasso, n-ii-475

nel tiro. ghirardacci, 3-328: si fece gran festa con fuochi, suoni

mirare a una maggiore porzione di cerchio, si preservano le batterie, perché il pezzo

da quella, sopra il numero che si ha, venti pezzi di cannoni con le

arrivasse a canne centotré: che non si potranno difendere se non con pezzi di

come sono cannoni petrieri e pezzi che si fanno per le navi e le galee

era ch'i nimeghesi scacciassero quei che si erano fatti forti dentro la casa, e

..., servono i pezzi che si dicono da campagna. algarotti, 1-v-81

accostasse aha muragha. galileo, 4-1-166: si dimandano corpi di difesa reali quelli che

dimandano corpi di difesa reali quelli che non si possono difendere se non con pezzi re

pezzi re ah; e pezzi re ah si chiamano quelli solamente h quali tirano da

portano meno di otto libbre di palla, si addimandano pezzi piccioh o non reali.

o non reali. pantera, 1-81: si deve provedere di baltresche, scalette,

: 'pezzo da breccia, di batteria': si distingue a questo modo, e dall'

queste piazze stesse, dal leggiero che si adopera nelle battaglie. -pezzo

cilindrica. pantera, 1-127: come si carichi un pezzo liscio, e come

pezzo d'artiglieria che nelle fortificazioni reali si poneva ne'fianchi ritirati del bastione e

. d. trevisano, lii-12-140: si mettono sopra cadauna galera sette pezzi di

sessanta barili di vino in tutto, si possa ragionare ducati cinquanta di entrata,

di entrata, né anche mi pare vi si accosti a un pezzo. g.

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (20 risultati)

dar di morso a un limoncellino verde non si sente a un gran pezzo quell'acido

a un gran pezzo quell'acido invelenito che si sentiva in quell'acqua. salvini,

, o passato o vivente, a pezzo si può uguagliare. manzoni, vt-1-620:

18-89: in pezzi minutissimi e sanguigni / si disperser così l'inique teste, /

loredano, 2-278: il mastro che si prende l'assonto di levar le macchie

xiii-140: soffriva d'insonnia e, come si esprimeva lui stesso, aveva il sistema

da longiano, iv-202: molte cose si mangiano a pezzo a pezzo, le quali

il venire del ghiaccio, che poi si fa cristallo a pezzi a pezzi. verga

fare da omo che il piede gli si leva da terra, e tombola giù

nel moto e, serrata, non si poteva quasi muovere, non serrata, nulla

attilatini che stanno sulle lindure, e si rimpasticciano di colori e di essenza,

uomo di un pezzo, che non si piega ad intrighi. carducci, iii-27-29:

percossa del martello,... sempre si slarga il metallo e non si spezza

sempre si slarga il metallo e non si spezza per la sua viscosità,.

vedendosi come l'effetto del secco è che si sfenda, e perché non cede in

alla botta del martello, segue che si fa in pezzi. guerrieri, lx-3-167:

bartolini, 15-176: o giocate come si deve, oppure vi togliamo l'aquilone fatto

va le sue membra orrilo, e si fa sano. / s'in cento pezzi

un romano morto che un vivo che si riscuotesse. -trucidare, massacrare.

ben pensate parole. siri, ii-254: si condussero i puritani alla casa del conte

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (20 risultati)

una società tanto più inumana quanto più si mostra riguardosa dei diritti della collettività.

16 (276): i birri non si saran fatti in pezzi, per andarmi

656: vi assicuro io che si sarebbe fatta a pezzi per me.

è ancora;... non si sa bene la cagione della sua morte.

da siena, 164: in niuno modo si può vivare che 'l detrattore non levi

ciccia levavano i pezzi di carmela, se si metteva in maniche di camicia, per

carducci, iii-25 394: si minarono contro la tavola, fracassarono le

villane parole; e disse che, si ella non si rimanesse di dire che la

e disse che, si ella non si rimanesse di dire che la casa fosse sua

un pezzo dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a dio piaccia di provvedere

mi vuoi? pavese, 5-129: nessuno si fece vivo e mi lasciarono in mezzo

la coperta, dormito un pezzo desto, si leva con il cancaro che mangi le

lavoro, / che a comparire al pubblico si affretta. 28. dimin. pezzetto

marino, xii-271: desidero sapere se si potrebbe avere il ritratto del conte torelli

le pezzolate di quelle cose che, perché si portavano via, si chiamavano 'apoforete'.

che, perché si portavano via, si chiamavano 'apoforete'. tommaseo, i-332: rosa

. tommaseo, i-332: rosa non si volle trovare al mio distacco: mi portai

in tal maniera grossa che, quando si ara, non venga a far pezzoni di

a far pezzoni di terra, ma si spezzi e triti bene come se fosse arena

di carne mangia e bee tanto che si guasta della persona; per diventare vermiglia

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (19 risultati)

mani, perché nelle strette spasmodiche non si lacerasse le palme con le unghie.

funghi. 2. fazzoletto che si porta solitamente in tasca per detergere il

, ovunque sono / (perché sempre si smoccica e si cola), / hanno

/ (perché sempre si smoccica e si cola), / hanno a tenere agli

da un polsino la pezzuola profumata, poi si tolse con l'altra mano le lenti

partissero sia che tornassero all'isola. si veniva qua a sventolare le pezzuole bianche

tirava fuori una grossa pezzuola gialla e si puliva gh occhiali, si asciugava il

pezzuola gialla e si puliva gh occhiali, si asciugava il sudore e le lacrime.

stiracchiate schiccherature di tante innezie che quando si foggia delle raccolte pezzuole di tanti cenci

altri -ciascun per la sua parte -rapinare si sforzassono e me gridando e contrastando,

credendo me tutta loro averla conceduta, si partirono. lucini, 4-209: la sua

ded'agrippa in su una pezzolina bianca, si è buona e utile e profittabile medicina

. cavalca, 19-65: subitamente si raccolse tutti gli pezzuoli della lampana rotta

forte; e de'suoi pezzuoli non si ritroverà uno pezzo piccolo dove possa portare uno

forma primaia. celimi, 651: si piglia l'oro che tu vuoi affinare

l'oro che tu vuoi affinare e si batte sottile e se ne fa pezzuoli deua

scudo d'oro. magalotti, 21-128: si vada per un pezzo strofinando esteriormente con

che sono avanzati, acciò che non si perdono. maestro martino, lxvi-1-122:

: i punti matematici, sieno quanti si vogliano,... messi tutti

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (9 risultati)

la figura de la vergine maria, si levò. varchi, 24-32: stetti un

da'pirati viventi, / sicché a pezzuoli si scorgono vendere / laceri e lordi da'

partoriscon pezolini di carne nera, i quali si chiamano girini. goldoni, v-56:

xi-657: è stato cossa miraculosa che quelli si abino reso; e trovoe aveano dentro

posto (il quindicesimo o il sedicesimo se si comprendono la j e la k)

: con questo 'piaccichiccio'di fango non si cammina. de marchi, ii-418:

de marchi, ii-418: il funerale si allungò nel piacichiccio sudicio della strada.

. piaccicóne, agg. che si comporta in modo goffo, lento e

cui parla; e di questo lusinghiere si è proprio assentare, cioè piagentare.

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (30 risultati)

e la piacente giulia erano conosciuti, si piangeva. pulci, 2-14: si muor

, si piangeva. pulci, 2-14: si muor [manfredonio] per la dama

amore da alcuno obbietto piacente che ci si offerisca agli occhi od a qualunque altro

e vermiglio come le rose di maggio, si rallegrava. pascarella, 2-181: è

piacente. / chi ci dorme, non si pente. saba, 47: mentre

forme è congiunta con quella de'colori, si vengono per tale accoppiamento aggruppando sempre più

piacentero / de lo canto piacente / si fa 'nver lei parvente / e la serena

voce disinvolta che di parola in parola si fece più piacente e gioiosa, disse:

piagente / dimora illoco e d'essa si contene. campofregoso, 5-46: bevuto

sa la tua amica, che ridente / si getta, o ad arte

iii-3-47: l'amore per piacente affar si move / soave. castelvetro, 8-1-484:

conciosia cosa che l'animo nostro non si commuova a nostra volontà, ma alla

. boccaccio, 1-ii-334: non mi si diparte della mente / l'imagine di

io-xi-no: le parole, con le quali si formano i volumi, non sono piacenti

e insieme così spontaneo e sincero che si fa leggere. 4. amabile

.]: 'piacente': quel ch'ora si dice simpatico. -nobile, gentile

, / piacente a te dal corpo si disnodi. bencivenni, 4-41: se lo

. campofregoso, 7-1: per me si va ne la città piacente, /

la città piacente, / per me si va fra singular piacere, / per me

va fra singular piacere, / per me si va fra la amorosa gente.

per la tuo grazia dentr'al cuor si pente / del peccato, / ch'ha

/ lo suo risagio altero / mi si mostra piagente per pietanza. schiatta pallavillani

sé. passavanti, 151: superbi si appellano a se medesimi piacenti, cioè

medesimi piacenti, cioè a dire che si compiacciono secondo la loro propia volontade.

ubriato. seneca volgar., 3-52: si fedì [cotone] colla spada per

ed egli il sofferse piacentemente tanto che si partirono da lui. 2.

s. c., 36-7-1: adulazione si dice una falsa loda fatta per piagenteria

fatta per piagenteria, la quale usare non si dee. cavalca, ii-130: il

per sua adulazione e piacenteria a tutti si conforma. ottimo, i-326: puniti sono

sua adulazione e piagientaria, a tutti si conforma. bresciani, 6-v-29: le

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (10 risultati)

, lx-43: ma 'l falso menzonero / si mostra piacentero / al dritto amico,

dileggiatamente; e dice che mai non si stancò di lusingare: elli fu piagentiere

gli antichi diceano 'piagere', come si vede ne'rimatori; e 'piagentiere'diceano,

piacentero / de lo canto piacente / si fa 'nver lei parvente / e la serena

3. che è proprio o si riferisce a piacenza o ai suoi abitanti

piacenza o ai suoi abitanti; che si parla a piacenza o nel territorio circostante

di quei suoi lavoranti che sul piacentino si chiamano brazzenti. patrizi, 3-247: la

c'adorna la piacenza, / ché non si cred'ella che pur amore / sumetta

inaspettate grazie. pirandello, 8-831: si poteva esser certi che nulla di tutto

, / di far piagenza -penza poi si penti; / però mi pasco di

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (10 risultati)

, / la via tegna ond'amor si 'ncomenza, / cioè piacenza, /

]: lo quinto ramo di superbia si è vanagloria, cioè folle piacenza di

e i costumi degli uomini, ci si disposero a voler sempre stare. lorenzo

, iii-17 (41): gesù cristo si vi acconci ad ogni bene facendo in

: i pellegrinaggi in questi secoli incolti si resero frequenti, non perché erano regolati

., 160 12: si sforza di dire e di fare sì che

compagnia: vederai i veditori dove più si fermeranno, dove più considereranno, dove si

si fermeranno, dove più considereranno, dove si darà più laide e quale sadisfarà meglio

cose che piacciano, in qualunque modo si dicano, poter nelle conversazioni rendersi grati

città alcuna che gli fosse piaciuta, egli si fermava a quella invenzione di natura,

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (12 risultati)

, par., 29-92: non vi si pensa quanto sangue costa / seminarla nel

pace. cavalca, 6-1-195: quelli che si dispiace, d'ogni lato sta bene

ogni lato sta bene, ma quelli che si piace, in ogni luogo sta male

avete tradotto 'il bove'in modo che non si poteva meglio. io mi son piaciuto

lungo, soli, indisturbati; e si piacquero a vicenda. bemari, 6-278:

, 6-278: anche i nostri bambini si guardano, ma con più spietata franchezza.

fuggita del mio misero grembo, nell'altrui si richiuse. ariosto, 6-38: guardommi

chiesa, detto l'offizio, ciascuno si accompagna con quella che più gli piace.

ii-398: ti sei accorto che quei due si piacciono? -tr. ant.

quella fenestra, ove l'un sol si vede / quando a lui piace, e

io perseguivo il mio pensiero come / si persegue una bella creatura, / che

viaggio di j. soranzo, lii-13-247: si maritano come più lor piace. mazzini

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (22 risultati)

nelli suoi affari di quella protezione che si spera da lei in tutte le cose nostre

amici nell'amicizia onesta, quanto più si può, piacer l'uno all'altro.

medesima scabbia paragonò, nella quale uno si piace col farsi male; si lacera insieme

quale uno si piace col farsi male; si lacera insieme e si diletta. bertola

farsi male; si lacera insieme e si diletta. bertola, 37: coloro.

bertola, 37: coloro... si piacciono di quelle campestri situazioni che ora

ospiti ammiravano la subita ricchezza dell'esule e si piacevano a udirlo narrare del suolo e

immorali o leggiere, di che troppo si piacciono i francesi. nievo, 32

intelletto / che di giocondi studi ancor si piace. d'annunzio, iv-1-106: egli

o d'amore, come i poeti si piacquero di favoleggiare. baldini, i-776

arici, i-204: sì della devota opra si piacque / giove, che in fior

i sensi sono intorpiditi, / il minuto si piace di sé; / e nasce

. frugoni, 5-419: d signore non si piacea d'esaudirla [aurelia] per

nobili dame ed agli illustri cavalieri che si piacquero visitare i miei stati.

fare prolago, l'animo dell'uditore si muove a credere et a piacere le

piace anche a me'...: si tibi amicum, nec mihi inimicum.

favorevole nei confronti di qualcosa, che si manifesta con apprezzamento, gradimento, preferenza

sento. anonimo, i-530: ciascun si 'ngegna / di ciò che più mi

uscire. stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau iuiusamenti /

posagio, / poiché * lagier non si può ben triare. chiaro davanzati, 56-11

15-33: ho gran piacer che questi si disperi / in non avermi e sì ne

considerare che questa vergogna... si sarebbe rovesciata sul bambino appena nato..