1-191: le ultime tre di queste tribù si appartengono a'perseveranti; i capi loro
. giorgio dati, 1-2: e'non si trovava che augusto fosse mai contro ad
se gli addiviene alcuna tribolazione, sì si rompe e non sta fermo. bibbia
di rachele la veggente. eppure ci si adatta, se il suo amore è perseverante
non viene meno, non cede né si modifica nel tempo; assiduo e sollecito
da siena, 565: l'operazione si vuole che sia perseverante. foscolo,
via in genoa s. vincenzio, si fecero molte orazioni e molte processioni per causa
boccaccio, vili-1-169: la terza grazia si chiama 'perseverante', della qual dice il
cattaneo, iii-160: questo sì, questo si può chiamar odio di se stesso,
chiamar odio di se stesso, che si abbonisce perseverantemente. -per sempre
intendendola pur come gli altri, perseverantemente si sforzava perché non fosse deposto per sottoscrizione
uomo, nel momento della morte, si trova in stato di grazia santificante,
in stato di grazia santificante, quindi si salva infallibilmente; può essere passiva,
una provvidenza specialissima di dio che non si trova nella perseveranza temporanea, che è
mezzo: non possono valere se non si ha la perseveranzia. sannazzaro, iv-111
specificazione dell'ambito in cui tale atteggiamento si esplica (e con partic. riferimento
anima costante e valente, che mai non si parta dalla perseveranzia del pregare per disperazione
galiani, 4-279: promettendosi questo, si viene a far un trattato di lega con
, 8-i-18: lo terzo [peccato] si è nella perseveranza del male, onde
1-25: in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola
e di subito ristette et i nuvoli si cessarono. leonardo, 2-307: quando l'
più lievi e le scarica dove il corso si fa debole, e crescendo, leva
poi di tal perseveranza / che non si sciolse mai fin alla morte. ulloa
10-ii-485: nel germe qualchessia le monadi si riposano col minimo grado di azione e il
622: un certo giornale che si vuol fondare con grande solennità intitolato 'la
, che mai dal suo servizio non si parta. 7. prov.
anche: dare attuazione a quanto ci si propone o ci si ripromette.
a quanto ci si propone o ci si ripromette. guidotto da bologna,
evidente. di costanzo, 1-146: si vide quasi ogn'anno, mentre visse
del 'guai a chi vive solo', si adempie notte e giorno amorissima sopra chiunque
8-37: che la chiesa nel frattempo si sia mossa, nessuno può negarlo.
-sopravvivere. algarotti, 1-x-201: non si assicurano i medici e più gli amici
i-117: iddio è misericordioso verso color che si pentono e piangono i lor peccati,
perseverando nell'ostinazione sua, li cattolici si separassero dal suo consorzio e lo scommunicassero
: in quella sua stessa inazione egli si era serbato un posto eminente tra le
nerone ancora nel vedere un tal miracolo si potrebbe forte commuovere; e quando pure
cento e più giorni, ma finalmente si rasciugò la terra e rinverdì la campagna
nostre monete d'argento comincia a decadere e si trova usata la lega prima a undici
femmina nel cominciamento della pubertà di fortezza si ferma e sanza varietà persevera, e
che s'abbi [il marito], si desidera e amasi insieme e, dipoi
bella conversione!... e si mantiene, n'è vero? si mantiene
e si mantiene, n'è vero? si mantiene]. 5. tr.
e perfetta, e chi piglia il contrario si ha mala natura. chiaro davanzati,
13-xiii-63: nel perseverare la guerra non veggo si possi sperare per conto alcuno buono exito
viene febbre. lo modo di ciò conoscere si è quando il corpo tocco non è
ellori, iii-186: il che si può credere non per altra cagione avvenire
perseverare, non perciò credo io che si chiami perseverare nel peccato colui che,
colui che, sempre peccando, sempre si pente, sempre cadendo, sempre si
si pente, sempre cadendo, sempre si leva. = voce dotta,
la undecima utolità [della confessione] si è che è de'peccati perseverativa. la
la segue immediatamente o che a essa si riconnette. 5. medie. alterazione
, xvii-149: tornato a casa, mi si è detto che la ruga si lasciava
mi si è detto che la ruga si lasciava vedere dinanzi alle mie finestre:
di molti veroni: veroni e finestre si guemiscono delle loro persiane. guadagnoli,
persiane. carducci, iii-1-291: oggi si fa a l'amor con l'occhialetto,
: a un centinaio di metri, si scorge una casa con le persiane chiuse e
agg. che è proprio, che si riferisce, che è tipico della persia,
pulci, 19-54: un certo libro si trovò in egitto!...!
. buonafede, 2-1-161: giovanni barbeyrac si è studiato a darci qualche idea dell'
avevano invaso il loro territorio; la prima si svolse nel 490 a. c.
da parte delle truppe di serse, si concluse con la definitiva vittoria delle città
i-131: in queste nazioni... si aveva per cosa illecita impalmarsi la sorella
confini con il persiano, tanto che si accosta molto al mar caspio. g.
. archit. ant. cariatide maschile che si richiama allo stereotipo umano e ai costumi
statue di schiavi vestiti alla persiana che si pongono in luogo di colonne per sostenere
persiano;... il persiano si cava ne'monti che sono d'intorno
tale popolo. porcacchi, i-203: si mise in capo il turbante rosso e
razze di persiche. trinci, 1-264: si cominciano a seccare e stagionare le mele
però men bene in questo terreno che si facciano le persiche e le ciriege che
chiomanti foglie, sue / frecce, si arrizzi ed in verde bollore / pigli
, iii-551: con la cottura del zucchero si fa la persicata come il cotognato,
bianco con venature e chiazze rosso-violacee che si trova nella versilia e nel massese.
tose. bevanda moderata- mente alcolica che si ricava dalla fermentazione delle pesche.
-ce). che è proprio, che si riferisce alla persia, al suo territorio
arte è necessario che ad essa tutto si dedichi, non superficialmente, ma con ferma
. soldati, 2-360: riflettendo, si convinse che, se golzio vedeva l'
dubbio positivo, nel quale l'uomo si vuol meglio consigliare su i fatti, e
scena. foscolo, xi-2-307: zeno si affaccenda nelle disquisizioni quanto gli basta a distrigare
peso per lui, purché sia positivo e si possa, ove bisogni, citare come
semplice, vale a dire che non si origini dalla finitezza e dalla composizione. b
19-113: da qualche tempo mio marito si direbbe che scompone la mia persona in
fosse un voler tentargli accioché più facilmente si divisassero i sontuosi da'positivi, tirando
età, che è tutto canuto, non si può veder cosa più perfetta. n
sarpi, ii-126: parlando scolasticamente, si stava almeno nella materia e il discorso
semplice e senza superflui ornamenti), si dava nelle inezie. t. alberti
254: l'interro fu positivo quanto si possa dire, ma da questi negri,
p. verri, 2-vi-140: la prima si chiama elettricità positiva, l'altra negativa
positivo: il polo nord (e si dice magnetismo positivo quello dovuto a tale
retta o in una curva su cui si fissa un punto di partenza, verso
destra rispetto all'osservatore), che si contrappone a quello negativo. 19.
, o per lo adverbio 'più', si chiamano assoluti, principali o positivi:
il nome aggettivo] significa semplicemente, si chiama positivo. quando accenna alcuno eccesso
positivo. quando accenna alcuno eccesso, si dice comparativo. pallavicino, ii-313:
aggiunto allo amore di patria, pure si tacque, uso ad ammirare i nobili
posseduta. moneti, 164: nessuno si può fare imperativo / se molta gente
agnesi, 1-1-3: le qualità positive si distinguono in algebra dalle negative per mezzo
segni a loro prefissi: alle positive si prefigge il segno +, che dicesi 'più'
le visite ai poveri da queste parti, si mettono a proteggerne una e collocano in
una famiglia, dopo un po'-noi si sa di positivo, si vedono
un po'-noi si sa di positivo, si vedono — rièccole per i marciapiedi
. cassieri, 11-148: « che si annunzia per primo, oggi venerdì 30
ottobre, san zenobio martire? ». si annunzia una doppietta o diade domestica con
per libra, in quel modo che si contiene nel costoduto positi sotto la robrica
, ché, se in altra positura ci si accomodasse, verbi grafia bocconi o per
ha la sua maggior forza nelle gambe, si crede necessario il tenersi quasi sempre in
o slontana quel piede della positura dove si trova e lo conduce sopra un'altra
de'piedi a terra, coll'altro si va a trovare la positura di quel cotal
la positura di quel cotal passo che si ha a fare. de bernardi, xcii-ii-31
bernardi, xcii-ii-31: dalle avute lezioni si è perfettamente istrutto a galleggiare immobile nella
al caffè, bisognava vederlo come alteramente si sbottonava l'abito a un colpo, cacciandone
in una paralizzata positura di narciso che si specchia. dessi, 9-133: mariangela,
grembo materno e al modo in cui si presenta alla nascita. dalla croce,
: non sarà difficile il conoscere come si stia il parto nell'utero, se sarà
, perché poi, conosciuto questo, si puote andar investigando quella parte alla quale
puote andar investigando quella parte alla quale si debba l'uncino attaccare, e perché questa
: licenziato ognuno ch'era nella stanza, si diede a farle degli esami sul corpo
diverse sconce positure ei [il feto] si presenti nel parto. -di animali
. colla testa e con tutto il corpo si dànno la leva per rivoltarsi; e
qui diè un gran soffio nel lume, si tirò le coperte sul capo, si
si tirò le coperte sul capo, si voltò sopra un fianco, cercò una comoda
di un piccolo lavoro di mano che si fa per reprimere il cavallo e tenerlo in
di milan ne l'antica ducal corte / si veggon di tua man grandi profeti /
dintorno al trono di nostro domine, si disposero i santissimi, non più così ritti
in quella congiuntura, / benché poi dopo si diede del matto / in ricordarsi quella
che gianciotto trovò i due cognati, si traesse e li traesse d'impaccio facendo quello
. in quella identica positura con cui si pratica la semplice, gaia e raggiante sensualità
pensieri. sagredo, lxxx-4-149: savoia si tiene, se non per elezzione,
. luca da caltanissetta, 316: si cominciomo a dire le lodi di quel regno
rifacendomi... dai boschi, se si prescinda dalla positura a bacìo o altrimenti
viti sono discordanti i pareri. ma si conviene che, se la positura del
, abbia signore di sé il tempo e si antivegga nel considerare la positura e aspetto
della natività? ramazzini, 328: si può aggiungere che alla costituzione secca iemale
calice] nel tempo della messa non si poneva dietro dell'ostia, come si
si poneva dietro dell'ostia, come si costuma al presente, ma dal lato destro
cetra di sotto, onde al rovescio si toccavan le corde. codemo, 145:
ii-131: dagli antichi monumenti che rimasero si conosce che queste lettere si usarono or
che rimasero si conosce che queste lettere si usarono or intiere, ora tronche,
, messa in un'acqua stagnante, si deponeva in una positura verticale, avanzando
[pietre] sono molto differenti; né si può far certo giudizio di esse se
studiare i paesi vulcanici, come generalmente si studiano le montagne: quale sia l'
che porti una misura costante d'acqua si porrà un ostacolo che alcun poco sia
una ripa all'altra,... si osserverà l'acqua dalla parte superiore all'
a volere che vengano diritti, e si tiran su a questa positura che qui
e la qualità delle sue fortificazioni vi si accostarono alcune squadriglie di cavalleria spagnuola.
essersi ordinato dal principe eugenio che non si lasci passare veruno da borgoforte se non
da veruno dei naturali vantaggi, onde si reputa dai maestri di guerra un luogo
vogliamo dir disposizione e positura delle parole si metta così alle volte ordinata in questi
così fatto ultimo canto o ver cantilena si faceva quasi in posa e quasi in quiete
dell'azeglio o del de amicis, si mescolano alle più vispe positure del loro stile
sopra la pronunzia, ma se tal voce si allunghi, lasciasi l'* i'come
cose qui sono in pessima positura: si pensa più alla guerra, se ben
di gio. gastone, i-30: egli si pose in piede di negare l'udienza
piede di negare l'udienza, e si diceva per un mese, e ciò per
. secondo le diverse positure in cui si trova rispetto ad uno stato o di
l'aveano trovata. -situazione in cui si trova una persona. il conciliatore,
del podestà, il quale come eretico uditigli si messe in positura di voler reggerli a
lxxx-4-751: sollecitando nello stesso tempo che si andassero facendo i convenienti preparativi per esser
regolare elenco di tutti questi certificati, che si trasmesse alla imperiai regia direzione di finanze
). posizionale, agg. che si riferisce o è proprio della posizione che
-ci). neol. che si riferisce, che è proprio del posizionalismo.
'clic'posizionalistico e mili- tantistico di chi si schiera a destra o a sinistra o al
cercavo di fare in modo che non si vedesse, e pensavo che una volta che
, sf. luogo dello spazio in cui si trova un oggetto determinato, specie in
è visibile un corpo celeste (e si dice angolo di posizione quello che ha
tutte le sue parti sì uniformi che non si può assignare in lui né principio né
durazion dalla stabilità e posizion della materia si deve attendere. bisaccioni, 1-12:
e oblique. magalotti, 21-158: non si possono fare a suo piacere varie posizioni
.. in questo e nell'altro emisfero si fa secondo le relazioni di posizione.
e di diletto nel quale lo sguardo si delizia, il petto soavemente respira e l'
soavemente respira e l'anima nel contento si riposa. solaro della margarita, 295:
botta, 5-73: né migliore speranza si avrebbe se dalla destra parte verso il
dalla destra parte verso il ceriale entrar si volesse, poiché i francesi, ad una
. -figur. situazione di vantaggio che si vuole scalzare. ghislanzoni, 4-42
cima è l'alto e costa è dove si ascende all'alto. lastri, i-116
5. luogo, posto in cui si trova una persona (e anche il
come pensare che da tali posizioni civili si muovessero o spedissero delle colonie popolatri- ci
b. croce, ii-5-271: il venturi si domanda quale 'posizione'spetti all'italia nelle
repubblica [19-xii-1985], 23: comi si alzava bene, ma mandava fuori di
questo decoro, o vogliam dire posizione, si divide in naturale et artificiale. l
rovescia sulla scaglia, e subito allora si vede la bestiola armeggiar con gli zampini
di tener l'arma impugnata, quando si è in guardia o si fa un'
impugnata, quando si è in guardia o si fa un'azione. nella scherma si
si fa un'azione. nella scherma si distinguono le posizioni seguenti: 'posizione
sono simboli. moretti, ii-856: si ha un bel dirsi scettici, ma lo
stati di graduale esaltazione in cui ben si sente che ci si sta esaltando e che
esaltazione in cui ben si sente che ci si sta esaltando e che quindi si dovrà
ci si sta esaltando e che quindi si dovrà per forza dar di fuori, e
forza dar di fuori, e tuttavia non si fa nulla per tornare a uno stato
di tebe, della beozia e di pindaro si sarebbe potuta dire 'attesista'. 10
'attesista'. 10. condizione in cui si trova una persona, specie nei rapporti
dà la patria, mentre in quel punto si giova all'universale interesse in qualunque posizione
, come son io, uello che si conviene o ai bisogni o ai gusti presenti
: egli non giunse mai a quel che si dice una posizione agiata, e da'
le idee della mamma, intorno casa non si faceva vedere: ancora non à una
ancora non à una posizione; ma ci si vuol bene. moretti, 15-319:
. moravia, 16-55: « e si sposeranno? ». si è messa a
« e si sposeranno? ». si è messa a ridere: « in tutti
tutti i casi non prima che santoro si sia fatta, come si dice, una
prima che santoro si sia fatta, come si dice, una posizione ».
lo dica lei! no: questo matrimonio si farà non ostante la sciagura. manzini
la sciagura. manzini, 12-17: giuliana si era decisa a parlare del bell'ingegnere
delle scambievoli rivoluzioni dei pianeti, solo si prolungasse lo spazio e il tempo della diurna
moto alle medesime, questa quantità di moto si mantenga sempre la stessa nel suo tutto
conoscere la verità, né in quella si procede con dimostrazione ma solo con entimeni
legge s'intende l'atto col quale si stabilì la legge. -inoltro di
un ente assicurativo o previdenziale (e si dice numero di posizione quello, formato da
, ch'è la prova migliore che si dia, per ottenerla s'è introdotto
introdotto l'uso delle posizioni, le quali si dànno da una parte degli atti,
mente che « un giudizio col quale si afferma che la data legge deve necessariamente
: nel caso che l'angolo retto che si fa muovere sia ancora nella sua
ancora nella sua prima posizione nzv, si ha la fv cento volte maggiore della
della fz. idem, 9-166: istessamente si scioglie il problema se mv non fosse
e in una scheda il loro numero si trova moltiplicando le colonne per le righe
: posizione (debole -quando la consonante si trova fra due vocali o fra una vocale
liquida, lr -forte -quando la consonante si trova ad inizio di parola, o
assegnata alla nave, a seconda che si trovi in periodo di piena attività,
taluni soprassoldi corrisposti al personale incaricato. si distingue rispettivamente in posizione amministrativa di armamento
di armamento o semplicemente armamento, che si indica anche con la sola iniziale a;
ridotto o semplicemente armamento ridotto, che si indica anche con le sole iniziali a
riserva o semplice- mente riserva, che si indica anche con la sola iniziale r.
-falsa posizione: procedimento per cui si deduce il valore esatto di un'incognita
convenzionalmente quantità opposta alla sillaba in cui si trova (per lo più nelle espressioni
in cui la sillaba resta breve; si contrappone alla posizione forte, in cui
consonante, divien lunga, com'es- si dicono, per posizione. -abbassamento
di un verso: tesi (e si contrappone ad arsi). varchi,
. varchi, v-156: d numero si compone e nasce da'piedi e.
, 1-6-9: l'elevazione in greco si chiama vap necessarie della battuta musica, tuttavia da noi si ritengono. -distribuzione delle sillabe 26. mus. disposizione in cui si trovano i suoni di un determinato accordo i suoni di un determinato accordo; si dice stretta se tali suoni sono compresi iii-34: il passaggio dalla sesta alla quarta si fa per sincopazione facendo la sesta in parte superiore la quale abbassandosi per grado si risolverà in terza. tramater [s nella seconda e nelle successive il dito si colloca due o più gradi al di .]: 'posizione': il sito ove si pone la mano sopra gl'istrumenti a sopra gl'istrumenti a manico; nel violino si contano sei posizioni ai rispettivi tuoni ed delle arti come apprendista o lavorante (e si diceva carta di posizione il contratto fra fa ombra: e alla menoma cosa si mette in posizione per 'boxer', cioè dar il veterano] balzò in piedi e si mise in posizione. -porre in posizione
. frachetta, 2-33: non si può dire che lo 'ntelletto sia luogo
s'infila ne'buchi delle sue estremità e si conficca nel basto. p. petrocchi
esempio di uno che abbia commesso un delitto si dirà: 'con questa posola sull'
che abbia avuta novella di grave danno patito si dirà per esempio: 'eppure dopo questa
posola però. carducci, iii-28-165: o si crederebbe davvero che provincia e comune possano
appioppatagli dal capitano..., si sfogava a comandare una sfuriata di maneggio
posolièro, agg. disus. che si riferisce alla posola. guglielmotti
in una doppia correggia imbottita nella quale si fa passare la coda dell'animale per
] non dà noia, perché la si confà con aver manco un occhio, due
'posolino': groppiera, quel cuoio che si mette alla coda del cavallo per sostener la
sdrucita, dalle staffe e dal posolino che si reggevano a furia di spago, e
la balata. pratesi, 1-52: si voltava a guardare il posolino, ora le
medica che determina la dose con cui si hanno da amministrare i medicamenti. p.
che facciamo noi moderni, che non si finisce mai..., viveva
amore e carità. pacichelli, 2-623: si opprime il galant'uomo fra gli auguri
'pospasto': denominazione di qualsiasi cosa che si mangi prima delle frutte e dopo il pasto
altre consimili cose, che in alcuni luoghi si mangiano per antipasto, in altri si
si mangiano per antipasto, in altri si servono in pospasto, in altri alle
questo insano posponimento del vero all'ombra si ferma nelle doti delle virtù, quasi in
, dove questo posponimento è più spesso, si sono i nomi de'numeri:.
. parini, 554: ridicoloso eziandio si è il posponimento che e'fa de'
nel confronto con altre persone (e si contrappone ad anteporre e a preporre)
comandamenti overo costituzioni, le quali decretali si dicono: le quali cierto e se per
lii-14-39: fingono e vogliono che una cosa si creda per un'altra, avendo sempre
all'intento loro; per il che si vede che, posponendo l'onestà, fanno
'bene che ha da dio, a nissuno si prepone; imo, a esempio di
a esempio di cristo, s'umilia e si pospone a tutti. -in
e l'amor mio / sopra di sé si è preso. chiari, 1-i-108:
con una specie d'ira a quelli dove si trovano. tornati al luogo nativo,
: quei luoghi posti nel alto, che si possono giudicare inespugnabili e di tutti gli
chiesa nella celebrazione della pasqua, ma si dee inoltre aver riguardo di non posporla
. alberti, 3-44: 'chi'sempre si prepone al verbo. 'che'si prepone
'chi'sempre si prepone al verbo. 'che'si prepone e pospone. ruscelli, 2-155
: secondo la composizione e il numero si sogliono molte volte posporre dette voci e
è la più piccola figura o parte che si trovi nella scienzia del contrapunto. egli
egli è un segno che accidentalmente ora si antepone, ora si pospone, ora si
che accidentalmente ora si antepone, ora si pospone, ora si soprapone. e.
si antepone, ora si pospone, ora si soprapone. e. zani, 82
resta luogo, da che anche il pp si truova nella moneta di rimino, oltre
di rimino, oltre di che qui esso si mette innanzi al nome del santo,
nel 'volgare eloquio'... e si duole di dovere per un certo ordine di
summità delli spiriti uno immenso lume mi si porse agli occhi. 4.
. pospositivo, agg. che si pospone, che si colloca dopo,
, agg. che si pospone, che si colloca dopo, di seguito, in
, una parte del discorso (e si oppone a prepositivo). - anche
anco appresso i greci gli articoli prepositivi si pongono per gli pospositivi. p. petrocchi
.]: 'pospositivo': che si pospone. particella pospositiva. =
[la chiesa] di san domenico non si volle l'opera
nell'anno ventunesimo, nel quale poi si maritò, cominciò ad avere la maggiore scarsezza
, interposizioni, posposizioni e permutazioni che si fanno delle parti dell'orazione, come
'brullo'con la sola posposizione della 'r'si potesse egli ['burlo'] cavare, mosso
avuto il suo favellare; né per questo si dee anco dare in forza di precetto
nonché in qualche antica lingua italica; si oppone a preposizione). =
confronto introdotto dalla prep. a; si oppone ad anteposto e a preposto)
frugoni, 5-374: aurelia... si vedeva posposta dalla materna distribuzione, benché
quel luogo che alla sua virtù suprema si conveniva, posposto a pittori giovini che si
si conveniva, posposto a pittori giovini che si facevano avanti. g. gozzi,
, dopo questa sorte di prove, si trovava escluso dalla pretesa o posposto ad altri
della pastorizia, ed in ogni legge doganale si vede l'uomo posposto ai quadrupedi.
l'angustie divenivan mortali; per tutto si periva, da ogni parte s'accorreva alla
o poi, l'una delle quali si può domandare posposta e l'altra antiposta.
certo modo 'pospreferite', che non si deono fuggire come mali, ma postergare
pòssa1 (ant. anche pòsa), si. ant. e letter. capacità
/ cum ogni facilità che in me si trova / son cum lo ingegno al tuo
cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano, il nerbo del braccio e
è in possesso dei requisiti necessari o si trova nella situazione opportuna per raggiungere un
2-36: turbasi il viso, e non si turba il core, / ch'ogni
, / in qual parte piegar ornai si possa. lomazzi, 331: nel labirinto
spietate posse. marino, vi-29: si riposi il guerrier, sin che alle posse
che alle posse / infiacchite il vigor si riconferme. g. grazioni, 356:
/ strinse la spada e contro osmin si mosse. martello, 6-ii-667: per qual
anche: impeto, sforzo energetico con cui si agisce; ardimento, valore.
le sue posse, / e di ciò si riscosse / quel ch'era drento che
nome sarpedone, per quale cagione non si trovava alcuno che uccidesse così fatto tiranno
facendone prigioni. calandra, iii-221: si ristrinse in sé, poi di tutta
disfogar l'ira o altra passione e fialte si scuote come torre...,
suo giardino e che quasi ogni mattina si levava innanzi dì, in quell'ora che
e cacciar il diavolo ne l'inferno, si trovava di mala voglia veggendosi perder senza
lor mossa, / arditamente tra lor si mettea, / e 'l suo cavallo era
, / se longo tempo va che non si coglia, / cadendo a terra perde
iv-2-4: cantava innanzi alle famie gigantesche che si rizzavano su con la gran possa del
gioco / fu la prima pedona che si mosse. baldi, i-74: la possa
d'aste tondeggiante opposto / doppio campo si scontra, uguai le posse, son
. mazzei, i-28: altro non si può con chi accozza il volere e la
al volere giunta la possa in vano ci si proverà. alfieri, xvi-24: soverchia
, 2-148: risposi che, se non si potevan rendere moralmente responsabili del successo,
gran torre vacilla, onde maoma / si vede, sì gran terra / già tanti
roma, / e se ancor non si atterra, / giova mostrar che pur sua
de lo 'nfemo, u'non si riede / già mai a buon voler,
, perché, se de'poderosi affetti parlar si volesse di quelle le quai per eloquenti
volesse di quelle le quai per eloquenti si tengono, egli poco a dire non
... / per te sola si poggia / davanti a quel che vestì carne
. / e dovunque sia luogo, ivi si sente / la gran possa, signor
baldinucci, 9-viii-175: molti... si tengono a somma gloria poter nulladimeno usar
a tutta possa dall'accuse che gli si dànno. foscolo, xv-330: con tutto
, dato di mano a'remi, si affrettavano ad ogni lor possa per servire
fusse l'estremo di sua possa, vi si mise con tanto studio e diligenza che
14-61: il dubbio fu questo: se si possa / una donzella conservar fedele /
se d'un altro in possa / si trovi. -subirne fortemente l'influenza
impoverito. varchi, 3-12: amendue si son portati da valenti uomini e hanno
dell'autorità o del potere dei quali si dispone; conformemente alla carica che si ricopre
si dispone; conformemente alla carica che si ricopre. statuto dello spedale di siena
possa / elena e tutto il suo tesor si tegna. = deverb. da possere1
monastere a rimpetto le mura di roma si edificò, nel quale dapoi egli stesso
edificò, nel quale dapoi egli stesso si fece regolare e, accompagnato di molti
è la posanza, rade volte vi si truova la sapienza. alberti, i-26:
soranzo, lii-10-137: il re di spagna si giudica di tanta possanza che i papi
. porcacchi, i-293: rispose che si contentava d'esser sotto la possanza d'
re carlo. alfieri, xv-54: invan si affronta di assoluto signor l'alta
torre ai comitati quella dittatoria possanza che si avevano arrogata e quel predominio. pananti,
siena, 4-14: primieramente il porto si chiamava / per tutta gente il porto
ora 11 doge, prencipato nel quale si rappresenta non tanto l'autorità e la
che io... ripeta quanto si è scritto della grandezza, ricchezza,
i-48: la possanza della parte ghibellina si dispiegava in toscana. amari, 1-1-8
occulta / più tua possanza quanto più si mostra, / attonito, o natura,
disonesti costumi e l'uomo ben composto si mantiene intatto nel commercio de'tristi,
perché indarno (dice il proverbio) si tende la rete in vista de gli uccelli
che san francesco fu canonizzato, nel quale si contiene come sette gentiluomini bandelli, là
ranieri sardo, 182: questa lega si contiene queste possanze: papa urbano e pisani
la poesia, figlia del cielo, si nutre di libertà e perché i poeti imparassero
grimaldi, xviii-5-443: l'agricoltura alla fine si è riconosciuta come la vera sorgente.
] potere. tesauro, 2-ii-25: fato si suol chiamare una possanza avviluppata, insidiosa
in cielo può darsi, a lei si dia. monti, 8-39: padre e
sua possanza e aiuta chi in lui si confida. cammarano, xc-209: o buon
bartoli, 7-1-9: questa tanto evidente si mostra tutta e sola essere stata possanza e
il divin sangue, ché ogni reo si lavi, / ti diede, o pier
presiede. -qualità delle cose create che si assimila alla potenza del padre e ne
è in possesso dei requisiti necessari e si trova nella situazione opportuna per raggiungere un
86: certo ben mi pare / che si faccia blasmare / chi si vuole orgogliare
/ che si faccia blasmare / chi si vuole orgogliare / là ove non à
andare a vita eterna, / bench'in si avesse ogni vertù raccolta. bibbia volgar
insuperabile, immortale ed eterna. d mondo si forma e riforma, nasce e muore
e di posarsi. romoli, 289: si semina meglio [la fava] in
: impeto, sforzo energico con cui si agisce. cione, 1-97-5: or
agisce. cione, 1-97-5: or si parrà s'e'potrà contastare / a que'
, 116: cesare di fornirsi non si tarda, / ma 'l buon dominzio
vincente; / dal padiglion di subito si mosse, / inver di lui cavalca
, 1-67: fornito questo assalto, si tirarono indietro; ognuno si maravigliava della
questo assalto, si tirarono indietro; ognuno si maravigliava della possanza del suo nimico.
gran possanza venire alla volta loro, si ritrassero sopra una collina ch'era nella
. chiaro davanzati, ix-39: non si puote rilevare, / da poi che
tanta altezza, quando la loro possanza si perde nei tralci o se ne va in
: volendo in parte a ciò riparare, si debbe a quello [fiume],
che in un dì e una notte si sommerse tutta questa isola. porcacchi,
parea volesse tornare la pioggia; ma ora si sono sparti e il sole ha ripreso
gl'innocenti, fino i bambini istes- si / l'amano [l'oro] e
[l'oro] e lieti fansi quando si mostra ad essi. / non credo
calda e increspasi e poi nell'acqua calda si risciacqua. di poi l'allumina con
difetto della sentina delle navi par che si guastino le spezierie e finalmente la lor
1-50: lo dittamo... si trova primeramente nelli lochi caldi e sassosi
il vino, però è sciapito: si vede che non prese possanza nelle botti.
istessa leva, sia pure in qual si voglia modo trasportato il peso con la leva
e, girate, con maggior possanza si scagliano e, più acutamente penetrando,
, ciascuna delle specie o parti in cui si possono classificare e dividere le attività dell'
sanctis, ii-13-399: nel petto dell'artista si agita un non so che divino;
., iii-22 (43): come si mostra la possanza del libero arbitrio per
arbitrio per lo disubbidire del popolo, così si mostra la continova provisione di dio,
può salvar la vita, non perciò si salveranno i lor beni, l'amor dei
dal voler provare quelle dolcezze delle quali si veggono tirannicamente private. muratori, 6-245
possanza dell'istinto sensuale sopra il vitale si avvera che la forza più nobile e più
poesia sull'alme! -potenza magica che si attribuisce a oggetti o formule e parole
di alcina] beltà, che or si abbandona, / forza non ha che il
mia possanza alimentarlo. -quanto più si può desiderare. seneca volgar.,
d'inusitato volo / il mio carme si leva, e ti persegue [o libertà
e fin che tutta / tua beltà che si sparte e si rauna / significata sia
tutta / tua beltà che si sparte e si rauna / significata sia come intelletta.
sospetto in possanza del duca francesco, si dette tutto al studio della santa bibia.
tutto il possibile, tutto ciò che si è in grado di fare. i
onde, vedendo che elle passano, si debbono possedere con modo e lume di
ragione, amandole con quel modo che si debbono amare. e così tenendole,
di neron seneca ancora, / come si veggon nulla possedere. b. pulci,
possedendo beni stabili di sorte alcuna, ma si vale solamente degli esercizi corporali. spandugino
: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto di colui che
di colui che le possedè, non si può prescriver quante deb- bian essere,
quante deb- bian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser proporzionate
non s'acquista senza fatica, non si possiede senza timore, non si gode
, non si possiede senza timore, non si gode senza peccato, non si lascia
non si gode senza peccato, non si lascia senza dolore. pascoli, 626
mutande, le tovaglie e le lenzuola si contavano a dozzine. govoni, 969
cavalca, 18-33: questo peccato comunemente si chiama avarizia, la quale ha due
possedere: la ragion di stato, qual si segue, muove i governi a limitarlo
. i piaceri e il bisogno di possedere si restringessero al vero respiro dell'uomo.
di siena de la fonte de la vetrice si riconosca in bene possedere et acconciare.
; e se per altri giuridicamente quella si possedea, rendila al principale possessore. aretino
. firenzuola, 327: egli medesimo si ha eletto una fanciulla ed halla privata
, posseggasela; ed abbracciando psiche sempre si goda i suoi amori. brusoni,
, per loro, nessun significato morale: si sentivano bene sempre staccati, anche possedendosi
v-145: subito dopo [lo scimpanzè] si appressò alla femmina più matura, la
matura, la prese per i fianchi e si diede a possederla fremendo, ma aveva
tarchetti, 6-i-573: quell'ideale che egli si è creato non è che l'ideale
. e che ai mesi addietro ella si compiacque di farmi vedere, la quale
ili-canzone, 43: quivi dov'ella parla si dichina / un spirito da ciel,
sì, padre santo, che vi si può dare il titolo di beato, da
costume ed ogni gentilezza, / che si potessi acquistare o avere / col senno,
bella che non scrive, ma solo si gode in seno? -fruire totalmente
consiglio condurla senza necessità su quello che si vorrebbe possedere. mazzini, 25-14:
, 14: egli era ben mancato chi si giudicasse esser degno d'esser re e
esser degno d'esser re e chi si ricordasse d'esser figliuolo di tarquinio prisco
brandemburg, essendo già gran maestro, si è fatto occupatore di detta provincia e
piccardia. de luca, 1-3-2-68: si scorge nel gran duca di toscana,
piena ed adorna di tutte quelle cose che si possono desiderare, conobbe che aveva bisogno
per causa di esempio) sta fermo e si posa in casa, non si potrà
fermo e si posa in casa, non si potrà dire ch'egli abbia in sé
veruna potenza non ha e ogni fronda si riposa: mutola quiete possiede il luogo,
il luogo, al quale niuna porta si trova, non forse serrando e desser-
muratori, 7-v-46: particolarmente... si pregiava e credeva sé ben fortunata quella
il sepolcro, e massimamente se egli si distingueva colla gran copia dei miracoli.
10-98: potrebbe alcun dubitare come verificar si possa questo che qui dice aristotele, che
cosa amata, nondimeno s'affliggono e si lamentano. giacomo soranzo, lii-3-37:
giacomo soranzo, lii-3-37: il duca si mise molto innanzi nella sua grazia [
. p. tiepolo, lxxx-3-178: si stima che al pari del maresciallo posseda
esso o rarissime volte o non mai si suol inframettere nei negozi. della porta,
possedere quello optato bene che sanza tempo si fruisce, rimanendo s. zanobi ab intestato
. giannone, ii-90: questa trasformazione si fa per l'infusione dello spirito e
una lingua esterna in modo che ella si possegga bene come la sua propria, e
la sua propria, e similmente non si parla mai tanto sicuramente né con tanta
. tron, lii-6-192: i medici che si sono affaticati di conoscer il temperamento e
sodisfare alle richieste dell'istesso monarca, si è stabilito mandare in quell'imperio un
il condillac, possiamo aggiungere, non si ricorda neppure che, secondo le sue
: col comandante di padova non si potea parlare, non possedendo né l'
. davanzati, ii-295: né mi si risponda: « e'basta informarsi di quel
lo cercavi; e dove non credevi si mostra eccellente. fiamma, 1-103:
informato della controversia: onde bisogna che si compiaccia
ripeterla non è possederla, come soltanto si possiede quando la si attua nel particolare.
, come soltanto si possiede quando la si attua nel particolare. rapini, ii-426
, organista a san stefano, che si dannano a comporle villanelle e madrigali.
dannano a comporle villanelle e madrigali. si dice ch'ella possegga il segreto della sirena
, 5-358: lo spirito di ricerca si annulla nella pretesa di 'possedere'la verità
verità (tutta la verità), e si ha una 'cultura depositata'che è la
del pascoli; ma di pochi uomini si può dire che siano stati posseduti più interamente
un controsenso psicologico...: si comporta verso di esso come se ne
agostino volgar., 1-3-103: quando si fanno iddìi quelb che neppure sono demoni
aver, ché gì am ai non si truova. 20. rifl.
di dignità che di piacere, aba moglie si diede in preda. 21
questi da indi innanzi non amerà più né si curerà né si sobiciterà non di pecunia
innanzi non amerà più né si curerà né si sobiciterà non di pecunia, non <
lo loro uso: l'acquistamento debe quab si truova pieno di fatica, lo possedimento
tuo, suo, nostro, vostro si chiamano pronomi derivativi, perché derivano e
chiamano pronomi derivativi, perché derivano e si formano da'primitivi: e si dicono ancora
e si formano da'primitivi: e si dicono ancora possessivi, perché dinotano possedimento
ad un altro beneficiato fin tanto che si trovava un soggetto idoneo; ma poi da
; ma poi da tali racco mandazioni si passò al vero e reale possedimento con
: ben presto l'arcadia del sannazzaro si riconosce essere la vabe di gifuni in quel
. f. casini, ii-287: si erano uditi invitare al possedimento di una
-in senso concreto: territorio su cui si esercita tale sovranità. carducci,
così garbate fanciube, sicché abe volte si ritrovava a ragionamento ora con questa, ora
rispetto verso la nobbe donzeba, e si sdegna rammentando che un masnadiero aveva osato
, 6-ii-480: e la passione che si uccide col possedimento, ma l'amore
che ci erano stati promessi intangibbi quando si cercava di indurci a buttar giù b
cavalcanti, 15: per la morte si minuzzano le ricchezze, seminate in più
, i quali però alienati non fossino, si ristituissono, e gli alienati ancora,
11-ii-383: comunque sia, perché le ricchezze si considerano sempre in rispetto di colui che
rispetto di colui che le possedè, non si può prescriver quante debbian essere, ma
prescriver quante debbian essere, ma solo si può dire ch'elle debbon esser proporzionate
dignità e le rendite della chiesa, poi si venne ad invaderle colla forza, spogliandone
par che assai bene per questi soli conchiuder si possa che le belle donne per le
, ventimila d'essi in trenta casali si renderono cristiani. siri, xii-76: quando
intero posseditore de'suoi stati, non si era potuto rattemperare dal fare scoppiare la
suoi [dello stato di savoia] si congiungevano per un lato alla francia,
valle, 380: è poco giusto che si passino gli eserciti per gli stati altrui
così fatte materie, se con diligenza si considera, ogniuno apertamente dirà la madre
in conto la fatica e lo studio che si fa per acquistarle, ogni poco che
che manchino dell'esattissima perfezzione, non si astengon di riprender coloro che con tanta
verri, i-204: poiché tacque, gli si affollò intorno una corona la quale insieme
lingue,... intendo che talvolta si degna gettare qualche benignissimo sguardo in alcune
bella e utile città e abonde- vole si confonde! piangono i suoi cittadini, formati
ricchi ebrei e arsa per malignità, come si credè, di annibaie bentivogli, diè
luca, 1-13-1-14: l'altra distinzione si dà tra li padronati de'potenti e quelli
privati, per gli effetti delli quali si discorre di sotto in occasione della prova
volgar.]: 33-23: non si può dire che abbia peso di virtù quella
. raimondi, 2-12: la felicità, si pensa, è cosa acquistabile, anzi
: quel modo di conoscere... si fa con l'aiuto della prima posseduta
piccolo affare. sigoli, 196: quando si ridono tanti possenti, cominciarono avere assai
, i-25: nelle storie di bergamo si legge che l'accennato pezòlo de'gozzi fu
impossibile è che in cotesta città non si trovi alcuna mano possente per sciogliere sì fatti
gentili uomini e gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano
nel misero il quale non hae onde si difenda. quante volte quistione nasce tra l'
, sempre a'meno possenti la iniqua colpa si suole dare. giustino volgar.,
stessero a lavorare. boccaccio, viii-3-199: si truova ria e modo che il suo
, salvo se in alcuni men possenti non si stendesse. dominici, 1-171: vede
intorno, da tutte contrade / premer si vide addosso molta gente. marco polo
la diffidi pruova d'abbatterci, vi si condusse parte per suo proprio istinto e
che ad ogni letterato perdonare e concedere si potrebbe il volersi delle lettere far base e
agostini, 1-33: felice colui che si trova avere un così possente signore [
più che la natura possenti estimando, si credon quello con dimostrazioni favolose potere che
suoi scelerati ministri e di suo volere si era sotto il suo imperio ricoverata.
inver ponente, / e tosto a gaza si trovò vicina / che fu porto di
che sono molto dannosi i soccorsi che si ricevono dai più possenti di se stesso
conviene al possente impero britannico, ma si moderi la soverchia ammirazione pel suo parlamento
/ pervenuta fra noi, dicea: si parte / la più possente e gloriosa
. botta, 6-ii-449: in europa si maravigliavano le genti come una tanta
! l. gualdo, 57: non si sapeva togliere ai novelli vincoli possenti e
uomo di vita buona e esemplare, si può credere che da giusti e possenti
possente, per testimonio di quelle, si manifesti. guidiccioni, i-49: ohimè,
: con la pubblicazione del 'socrate demente'si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor
, conv., iv-iii-10: perché meglio si veggia poi la vertude de la veritade
, in verità, che altro mezzo si può trovare che più vivace e più
. tasso, 11-ii-321: perciocché ogni persuasione si fa o con gli argomenti o movendo
più efficacemente ci muovono di quel che si faccia qualsivoglia acuta ed isquisita dimostrazione.
quel discorso... che subitamente si diedero delle mani indosso e non passarono due
più possenti / da la rotta muraglia si riduce, / cessato il marzial feroce assalto
boccamazza, i-1-309: in questa caccia si ha da avertire che, quando vi
era solito stare,... e si hanno da mettere cani possenti in valle
vita, essendosi esso riscosso, non si temea che morisse, attendevasi a ristorarlo.
fa per allontanare il cane, che si ribella, grande e robusto, feroce,
fatto e il fiotto umano allentava, si stendeva, spariva, poi che,
poi che, segnandosi ognuno, tutti si prostravano in ginocchio sul pavimento di pietra
roseo, v-36: una muraglia che si inchina a terra e minaccia rovina ricerca
, s'io l'involgo, non si potrà sciogliere. -che ha grande
gagliardo, nero e tanto spesso che si potria quasi tagliare. soderini, i-466
reale, imperciò che 'l tuo cuore non si lievi in superbia: ché tutto giorno
3-112: neun uomo è tanto possente che si possa dirizzare per se medesimo.
/ di for, sì come dentro ancor si sente: / la qual era possente
l'ire. boccaccio, 1-i-348: si pensò tutto questo essere piacere degl'iddii
rugge e fremisce per la stizza, si creda avere animo di lione. caro
arrestare il popolo, sì che non si spargesse come al tempo de'galli.
d'arrigo, ottavo re d'inghilterra, si valse di quel possente mezzo per mettere
cosa. pallavicino, 9-132: tanto si promette dal benigno e possente patrocinio dell'
. f. frugoni, 2-142: iddio si cole, in un certo modo,
naturale di quel diritto che... si manifesta però lucidamente e pienamente da sé
, 193: chi in disperati pensieri si vive non ha conforto possente di muover
alto over in qualunque altro luogo che si voglia ogni sorte di gran pesi.
contrario sì possentemente che un aristotile non si recò a vergogna il mostrarvisi intrigato.
ma con buone possesioni comprate [landone] si dè piacere. crescenzi volgar.,
andare a farlo a una loro possessione che si chiama in polverosa. capitoli della bagliva
capitoli della bagliva di galatina, 248: si alcuno patrono de vignie, iardine,
come più stabili e più ferme ricchezze si volse. bandello, i-49 (
segneri, i-9: tanti in questa terra si stimano inconsolabili per aver perduta una primogenitura
/ volendo questa possession reducere / che si lavori. bandello, 2-53 (ii-195)
voluto che i poderi e le possessioni private si dividessero fra cittadini ugualmente.
ogni volta che da la sua possessione si faccia il passaggio in lui. -possessioni
esistenza, quale passione, quale smania ti si desti allora nel cuore per i tuoi
hanno sapore e sugo che a noi non si confà. giusti, i-314: quelli
. giusti, i-314: quelli che si danno cura di comunicarti il sapere ti
quei popoli che abbandonata la nativa lor terra si diedero ad occupare le possessioni e i
di lunghezza d'anni e di durazione si possa paragonare con la nazione francese.
funesta di maggiori mali di quelli che si sarebbero dovuti temere dal comunicar con i vicini
vita di là da la quale non si puote ire più per intendimento di ritornare
umano in terminata possessione di terra non si queti, ma sempre desideri gloria d'
francesco, con più maturo consiglio, si contentò d'avere al sicuro o la possessione
. giannone, i-99: coloro forse si oppongono più al vero che dicono gli
sbigottiti per l'esilio di cesone, si credevano quasi avere ottenuto la legge et
vescovo, benché fussi buona persona, si lasciò trasportare dalla volontà e tenne sempre
, fu consigliata che... si presentasse al re ed umilmente gli chiedesse
369: la possessione della cosa che si mette a confronto colla possessione della speranza
: la grande città che fra poco si sveglierà cominciando ad ansimare a lottare a
aurea volgar., 71: la verginitade si è sirocchia de li angeli e possessione
.. spesso con triplicate e quadruplicate parentesi si vanno inviluppando in modo che impossibil è
palle piene piene; e diciamo che si à una palla la quale sia per
cuore mi diedi a quelle et esse mi si diedero in possessione di tanto buona voglia
ne erano in possessione, e fra loro si era venuto all'arme, e in
era venuto all'arme, e in ispagna si adunava gente per iscacciameli.
v-6: o iddio potentissimo, e che si è fatto dell'antica virtù francese?
. bacchetti, 2-xxiv-22: costui si sentiva in possessione d'una spiritualissima forza
chi cava e non mette, le possessioni si disfanno. 13. dimin
, i-335: furio cresino... si comperò un picciol campo, lo sboscò
avuto un anno di buon raccolto, si comperò un altro boccon di terra abbandonata
possessiva, la possessività di un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura
attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso recente e in
(una particella del discorso, che si considera aggettivo o pronome a seconda che
usata insieme con il sostantivo al quale si riferisce oppure in sua vece; si
quale si riferisce oppure in sua vece; si accorda nella desinenza col genere e col
pronomi possessivi accennano alla possessione di chi si sia: e sono cinque solamente,
suo, nostro, vostro... si dicono ancora possessivi, perché dinotano possedimento
pettine...: il signor guerzoni si congedò dallo specchio osannandosi nel cuore suo
se l'uso lo consentisse. questo complemento si ricongiunge da un lato al tipo possessivo
qual era in costrutto, / quinci si mosse spirito a nomarlo / del possessivo
domenico, che è nome possessivo che si deriva da questo nome 'dominus'.
possessivo. -che è proprio, che si riferisce a tale nome. castelvetro,
nome. castelvetro, 8-1-238: poiché si fa menzione de'titoli dell'epopea presi
, è da sapere che i titoli o si formano dalla persona in forma patronimicale,
possessiva, la possessività di un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura
-opprimente. soldati, 2-496: si trattenne a mala pena dal cacciare il
moravia, xii-260: il denaro che si dà alle prostitute ha un carattere possessivo
lanti, 1-ii-9: dopo quel tempo si fecero molti decreti ne'tribunali e molti
fra di essi esistente), che si manifesta in un'attività o in un
di diritto o quasi possesso) e si accompagna con l'intenzione di considerare il
189: in questo particolare delle servitù vi si scorgono due cose particolari degne di riflessione
di una cosa qualunque (nel che si comprende anche un diritto) in modo
consenso degli uomini. rosmini, xxvi-398: si definisce il possesso 'il libero esercizio del
possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio
proprietà o di altro diritto reale. si può possedere direttamente o per mezzo di altra
luca, 1-15-1-589: nel capitolo vigesimo settimo si è trattato di questo rimedio, il
trattato di questo rimedio, il quale si dia per il solo possesso civile,
. -possesso derivativo: quello che si acquista da un precedente possessore (in
in contrapposizione al possesso primitivo, che si acquista con un atto o un'attività
del suo dante causa, come se si trattasse di un unico possesso ininterrotto).
romagnosi, 4-497: ognuno intende che qui si parla del possesso 'derivativo'e non
in modo clandestino; in altri casi si richiedeva, e ancora attualmente per certi
ancora attualmente per certi specifici fini, si richiede ancora, che si tratti di
fini, si richiede ancora, che si tratti di possesso di buona fede, cioè
in mancanza di taluni di tali requisiti si parla o si parlava di possesso illigittimo o
taluni di tali requisiti si parla o si parlava di possesso illigittimo o viziato o
, 297: più tosto con tali procedimenti si diminuì al re catolico il 'jus'(
ceduto il luogo dell'acquedotto, non si potrà figurare possesso turbabile, se non dopo
inteso dai giureconsulti, benché in essa si tratti in via di fatto di provare il
ma anzi rivocabile in possessorio giudizio, si è ogni possesso il quale sia affetto o
altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per
così, a somiglianza di voialtri, si saranno obbligati reciprocamente a lasciare a ciascuno
mese di ottobre dell'istesso anno che si liberò dalla prigione, sì che visse
, ed è superiore a'vescovi, quantunque si stimi mostruoso dal cardinal baronio: è
di legge, cioè da qual tempo si debba regolare l'anzianità, se dal
perpetua attesa dell'ululo della sirena che si ripeteva... sei volte. tornasi
lampedusa, 267: essa non si opponeva alla di lui presa di possesso
la sovranità. ghirardacci, 3-53: si accoda con li cittadini che essi gli
bentivoglio, 4-433: al medesimo tempo si pensava... di stringere poi sempre
un possesso. come i falchi che non si decidono mai a calare. bocchelli,
romagnosi, 4-1080: colla sola parola possesso si denotano le cose materiali; col quasi
le cose materiali; col quasi possesso poi si denotano tutti i diritti e specialmente le
de luca, 1-14-1-268: vi si scorge... una certa singolarità
.. una certa singolarità della quale si discorre più distintamente nel 'teatro', cioè
possessi della sua chiesa contra tutti quei che si attentino d'inquietarli. gioannetti, ii-435
il momento che l'armata pontificia stessa si movesse ostilmente contro l'esercito comandato da
come l'ebbrezza del possesso cedette e si tramutò in benessere misto a stanchezza,
stanchezza, l'amore appena goduto mi si presentò come qualcosa di puramente fisico e
fu ampliata con quella sola che ei si fosse scelta e glie ne fu assicurato
di tanto possesso nella favella, pur non si arrischiò ad introdurre né pulice né stomachevolezza
il pensier del bardo, che per dotto si debba intender lascivo. trasparisce la sua
ricuperato il possesso di sé, spedirle si scopre superfluo. 10. locuz
consecuzione di quei piaceri che molte volte si sospirano dai più grandi. chiari, 2-ii-14
la morte, se ben per quello che si vide poi, non avendo nemurs potuto
: il primo ch'arrivava in qualche casa si faceva padrone della medesima e vi entrava
tutti fuggivano gridando, mentre il nemico si inoltrava nelle case e ne prendeva possesso
eccellenza dell'effetto all'efficacia della cagion si rapporta, divisandovi io l'origine della
sarà il ritrarre in quanta riputazione tener si debbia e quanto gloriosamente entrata siate al
: fino a tanto... che si tratta che la mente nostra venga in
/ che al cor umano dal ciel si dà. manzoni, pr. sp.
avemo chiarito le cose per modo che si doverà tosto vedere chi di noi abbia
il defonto sig. duca di modana si trovava in possesso di godere della detta dote
se bene ', fuor che, se si staccasse 'là su ', 'colà
a ciò', ché in tal caso si farebbe errore, essendo questi tre avverbi
mio padre..., in cui si diceva che, mancando tra noi la
certamente difficile che un proprietario, che si ritrova in possesso di un fondo così
: a che le piccole alleanze quando si è possesso d'una tal forza enorme,
solo col cardinal di santa sabina, si mantenea nel possesso di roma. imbriani
1-42: ottenne più agevolmente ch'e'non si mantenesse in piossesso della conquista.
i cattivelli scacciati vinsero il piato e si mantennero nel possesso per metafore e per
cominciava ad esser magno nell'ambizione, si mise in possesso anche degli stati fraterni senza
: cecili ano fu dichiarato innocente e si rimise in possesso della sua chiesa.
persona. misasi, 3-135: quando si rivedeva fra le braccia di lui,
quale, ripreso possesso di sé, si sarebbe impazientemente liberato dall'abbraccio.
, che, da loro appreso, si può sperare che con facilità e ardire
era una magra consolazione, se non si sapeva dove esso fosse né chi lo detenesse
la quale secondo la legge acquistare non si può senza titolo, guardar si deve
acquistare non si può senza titolo, guardar si deve come 'semplice possessore precario'che può
dio voglia che possessori e i contadini si persuadino dell'utilità di questa pianta [
. carli, 2-xiv-245: ciascheduno possessore si vide posto in tabella di quel tal comune
nella quale siano li beni, che si dice la prediale, overo all'altra chiesa
nella quale vivono li possessori, che si dice la sacramentale. c. i
altro. porzio, 3-101: non si campeggiava terra di verno; anzi i popoli
anzi i popoli a'possessori delle campagne si facevano incontro e con impunità le porte
non avesse prevaluto, sicché la guerra si fosse mossa. foscolo, xvii-79: pare
xvii-79: pare a me che non si guerreggierà, almen per gran tempo, se
, i-169: verrà tempo in cui si potrà dinotare per nome l'unico possessore
egli sommamente per sé disiderava, nondimen si dispose di voler maritare le due giovani
la donna possessore. loredano, 1-117: si vantava possessore di quel bello che aveva
giovan matteo di meglio, lxxxvtii-ii-151: né si dovria cercar poter vedere, / se
? in qualunque posizione il loro possessore si trovi, non fanno nulla.
idem, io-aw.: tra coloro che si son posti a questa impresa di portar
. cialdini, lx-2-174: odoardo vi si condusse accompagnato da molti nobili, resolo
, agg. dir. civ. che si riferisce al possesso. -costituto possessorio:
supplicato per il duca di savoia che si giudicasse lo stato della causa unitamente,
, intronato da infinite voci, mentre si litica il petitorio e 'l possessorio, par
ma nel punto del possessorio, che si sarebbe potuto aggiustar brevemente. de luca
sofisma! replicavano gli appellanti. qui si tratta di un'azione 'possessoria'. dunque non
di un'azione 'possessoria'. dunque non si deve ragionare come se si discutesse il 'petitorio'
dunque non si deve ragionare come se si discutesse il 'petitorio'. rajberti, 2-19
voi) nel possessorio / credo che si osterà la centenaria, / bench'abbiamo ragion
lettera possessoria: decreto con il quale si ordinava di dare a una persona il possesso
2. ant. che si riferisce a possedimenti terrieri e alla loro
? cattaneo, v-3-276: nelle testimonianze si deve anzi tutto esaminare se il fatto
croce, i-3-165: sono possibili, e si trovano nel fatto, uomini la cui
che dare in eccessi e in vizi, si svolge euritmica e temperata. sinisgalli,
però con molta fatica e con molto errore si procederebbe. boccaccio, dee.,
uomo sia fatto sanov sarà anco possibile che si sia ammalato. vico, 4-i-823:
a'primi fulmini di giove non tutti si atterrarono, ma in quello loro stupore i
che a darle forma che stea bene le si richieggono otto cose: che sia tutta
è e pare un bene; ma se si considera che queste terre, una volta
landolfi, 2-2, 6: il giovane si perse in vane congetture, inutilmente tentando
luoghi, dove faccia di persona nobile non si vede mai. tasso, 11-ii-268:
: né possibile mi pare quel che si dice de'demoni: percioché, se essi
mazzini, 5-458: possibile che non si trovino due o tre uomini che sagrifichino
sempre », vi dicono. possibile? si cerca nei cataloghi, negli elenchi.
barilli, 5-109: appena il treno si muove restano lì [i cafri]
intelletto, nientedimeno lo intelletto loro non si dice intelletto possibile come quello dell'uomo
è il rappresentar la forma, non si può attribuir a l'uomo, così l'
cercare, o non facendo riflessione: così si acquistano le utcoxtj ^ ek;,
utcoxtj ^ ek;, e insensibilmente dotto si fa. laonde non è necessario l'
., 124: padre santissimo, se si può fare ed è possevole cosa,
: come non capisce che certe cose si possono fare solo di nascosto e non
? deledda, ii-149: sì, quando si è ragazzi non si è coscienti:
sì, quando si è ragazzi non si è coscienti: tutto è facile, tutto
dall'intelletto con quella certezza ferma che si dovea, per sembrargli il rimedio tanto difficile
che pare contenga dell'impossibile, perciò si è fuggita e si è andato cercando
impossibile, perciò si è fuggita e si è andato cercando altra, dove il rimedio
non è possibile veder in qual tempo si voglia il sole nascente. leopardi,
ogni gente, quanto che dal vostro canto si può; e se pure discordia viene
calamaio / pur questo stesso a paride si volta, / che per veder il fin
. muratori, 8-i-247: propriamente poi non si possono appellar sofisti coloro i quali sostengono
modestia. celimi, 591: di poi si piglia un pennelletto di setole di porco
che possano gli studiosi cader in qual si voglia dubbio di poca o di molta
, iii-192: appena... si ha un giusto sospetto o una chiara cognizione
ii-7-261: ti menerò in luogo ove si starà il meglio possibile, perché nelle
: tentar, prima ch'accada, si dispone / ogni rimedio che possibil sia.
, 490: con ogni possibile industria si posero a tentare di rivesciar la colpa
soldati, 5-36: l'avvocato leontini si dispera per l'assenza del suo principale che
dispera per l'assenza del suo principale che si trova all'estero e perché tutta la
arbasino, 223: la popolazione turistica si riduce così a pochissimi maschi, e
a pochissimi maschi, e fra questi si era subito esercitato il calcolo o rilevazione
per lungo dolore avviene che l'uomo si muoia, come io intendo per l'altrui
: a ciò che s'ode non si vuol dar fede, / ma pensar si
si vuol dar fede, / ma pensar si convien la veritade, / e com'
gioberti, 4-1-450: questa assurdità non si trova nell'infinito numerico possibile, imperocché
numerico possibile, imperocché i possibili non si escludono a vicenda come le esistenze reali
b. segni, 9-204: nella poesia si debbe piutosto eleggere uno impossibile che sia
sia creduto che un possibile che non si possa far credere. patrizi, 1-ii-152:
la verità di fatto... si trova commista e immedesimata a ciò che la
affogato da una folla di possibili che mi si presentavano per spiegarlo ed incerto di qual
possere non vai la consequenzia, come si quello ti formassi il silogissimo così:
voce stessa lo 'nsegna, dalla potenza si prende, sì che possibile è quello che
è insufficiente, secondo kant, ma si richiede che il concetto possa effettuarsi nell'
nell'esperienza. rosmini, viii-78: si può prendere il possibile come una qualità
suscettività di ricevere i termini'. ovvero si può prendere il possibile come una qualità
la nozione del possibile logico la qual si origina dall'awertire in un determinato concetto
. mamiani, 10-i-87: le matematiche si avverano innanzi tutto nella eterna e assoluta
, che in quanto sono pensabili, si contengono nella mente infinita? d
, in misura massima; quanto più si può. bambagiuoli, 37: a
37: a ciò che s'ode non si vuol dar fede, / ma pensar
vuol dar fede, / ma pensar si convien la veritade, / e com'è
ragione. astiglione, 3-i-1-414: or si è fornita una loggia dipinta e lavorata
possibile, e forsi più che cosa che si vegga oggi dì de'moderni. aretino
era fessa sì bene che non ci si conosceva il fesso: non troppo rilevata,
fatto il possibile. ma senza denari non si canta messa. bocchelli, 1-i-13:
alleanze diverse per conseguire le finalità che si ritengono positive per lo stato (o
di convinzioni. calvino, 5-36: si buttava allora coi suoi pensieri nella direzione
diverse per conseguire finalità immediate che si ritengono opportune e positive (o anche,
b. croce, iii-27-318: socialisti che si denominarono 'possibilisti'(allemane e altri
possibilisti'(allemane e altri), perché si proposero di chiedere e ottenere riforme praticamente
del letterato è possibilista e determinista, si foggia su quello di coloro che lo nutrono
nelle ultime pagine,... si 'riapre', sfumando la scrittura in un finale
bernardo volgar., 6-42: quivi non si leva malizia né miseria di carne né
di peccare. castelvetro, 8-2-353: si possono commettere errori negli atti e nel
sia fatto sano, sarà anco possibile che si sia ammalato, perché una medesima possibilità
antichi. tommaseo, 12-46: egli si contenta per ora che non sia rigettata
rigettata la sua fantasia come assurda; si contenta d'una possibilità che gli pare
certe cose sono nella pittura le quali si possono schizzare e paiono tutto il mondo,
: mentre il remore monotono del treno si accordava al canto monotono delle cicale senza
che l'uomo nel suo vivere ed operare si figuri con l'immaginazione, per trovarsi
-alternativa. borgese, 1-262: si assorse enumerando in ordine logico le possibilità
in ordine logico le possibilità che gli si presentavano per risolvere 'il problema di eugenia'
, l'economia, la politica, si svolge in una dialettica tra esigenza di un
consideriamo che questa è una potenzialità che si distingue da ogni altra, perché si
si distingue da ogni altra, perché si riferisce all'atto puro dell'essere esprimendo
cose. e la possibilità logica ci si presenta come possibilità assoluta, ossia con
nella sua massima universalità e astrattezza, si può dire che esso sia necessario? si
si può dire che esso sia necessario? si può dedurre analiticamente 1'esistenza dell'essere
, così come dalle premesse di un sillogismo si deduce la conclusione. -in
a que'superni spiriti i quali veramente si possono chiamare orientali. palladio volgar.
infaticabile col quale ella da più anni si adopera in procurare con tutta la sua dottrina
ha per obbietto il male sensibile e che si divide in irascibile e concupiscibile, come
-complesso di circostanze grazie al quale si è in grado di compiere un'azione
la sua ghiottomia richiedea..., si diede a essere non del tutto uom
erano e di mangiar delle buone cose si dilettavano. velluti, 33: gherardino,
così addosso al povero come al ricco, si distribuissino secondo le possibilità degli uomini.
iii-278: milano e l'altre terre che si erano aderite a'franzesi mandomo a dimandare
ombrati per gli edifìci... si potranno tutte o parte di quelle far di
1-iii-194: uno dei vantaggi dell'incivilimento si è il possibilitare di mano in mano molte
limitazioni e modi molti e molti trovar si possano, come (per essempio) sono
effetti, sugli esami di licenza liceale, si estenda anche a quelli di licenza ginnasiale
concrete. 2. quanto più si può; nel migliore modo possibile.
potere). duodo, lii-15-89: si dànno [i benefici] in dote,
dànno [i benefici] in dote, si obbligano, si permutano ad altri in
] in dote, si obbligano, si permutano ad altri in vita del possidente
del possidente per pratiche e favori, si vendono, si comprano ed in fine
per pratiche e favori, si vendono, si comprano ed in fine sopra di loro
comprano ed in fine sopra di loro si commette tra 'particolari ogni sorte di
il savio possidente prima di operare francamente si appoggi agli esperti e si diverta nei libri
operare francamente si appoggi agli esperti e si diverta nei libri d'agricoltura. cacherano
chi lo merita. in tal modo si ristabilirebbe l'eguaglianza, e ciascuno nascerebbe
. riferimento al diritto su cosa di cui si ha la proprietà in contrapposizione all'effettivo
, ii-107: tre sarebbero gli estremi che si dovrebbero rigorosamente esigere verificati da chi cerca
. cattaneo, v-3-372: più communemente si sogliono comprendere oggidì sotto il nome generico
(terreno o buca) in cui si pongono i semi o le piantine; il
le piantine; il modo con cui si piantano. -da posta (con valore
posta all'altra. soderini, iii-144: si doverebbe sempre dividere il postime che s'
. v.]: 'alberi da posta'si dicono quelli che, cresciuti in vivaio
quelli che, cresciuti in vivaio, si debbono trasporre a luogo stabile.
ii-254: a mala pena è segato, si frullana; quando s'è frullanato,
se ne fa tanti mucchietti, che si domandano poste. p. petrocchi [s
. -il periodo di tempo in cui si compie la messa a dimora di una
, 5-34: nel principio d'aprile si è la vera posta di fosse e divelti
] e la quantità di esse che vi si pone. idem, 1-313: 'posta'
'posta': quella quantità di semente che si pone in ima volta a schiudere o nel
ciò, nelle grandi poste, meglio si fa colla stufa. -in senso
ogni tre carrette di pasta), si ripulisce la caldaia. quand'è cresciuta al
. gherardi, 2-iii-207: ogni uno si scostò tornandosi alla sua posta, e voltosi
. giuliani, i-387: la miniera si cava per forza di mine: c'è
forma d'uno scarpello), che si batte colla mazzuola in del mentre che
batte colla mazzuola in del mentre che si gira in mano. colla cucchiaia si ripulisce
si gira in mano. colla cucchiaia si ripulisce del polverume e si tira fuori
colla cucchiaia si ripulisce del polverume e si tira fuori. quand'è sfondata la mina
tondezza più o meno secondo la posta che si vuol dare alla mina), ci
vuol dare alla mina), ci si mette la carica (della polvere) insieme
: per l'altro uscio della limaca si passa alla camera m, nella quale
da venditori ambulanti, per il quale si paga una tassa. -con metonimia:
bestie; se di posta doppia, si guadagna un po'sulla corsia, la
, 9-5 (1-iv-814): poco fa si dieder la posta d'essere insieme via
insieme in certo angolo d'un prato ove si porterebbe incognito. montecuccoli [in dizionario
per iscritto in luogo opportuno sulla strada che si ha da tenere. magalotti, 26-66
: / per lunghi avvolgimenti ivi ei si renda. guerrazzi, iv-64: il conte
posta. verdinois, 6: poi si faceva tutti insieme uno spuntino, si
poi si faceva tutti insieme uno spuntino, si chiaccherava, si rideva, ci si
insieme uno spuntino, si chiaccherava, si rideva, ci si dava la posta per
si chiaccherava, si rideva, ci si dava la posta per un altro giorno
laggiù alcuni stormi di colombi selvatici che si son dati la posta nel seminato.
, al tempo del predicto remore che si suscitasse..., di richiedere.
guardando / per la città che nessuno si smagli / dalla sua posta, e ciò
, i-n: chi, requisito, non si troverà alle poste, sia denunziato.
esplosione. nievo, 184: lo sbirro si volse al suo compagno raccomandandogli di stare
picche ritirarsi, da subita paura sovrapresi, si diedero apertamente a fuggire verso valleggio.
basso. machiavelli, 14-i-19: e'vi si ordinomo le poste non ad altro effecto
e ridotti del mare mediterraneo, egli si diede a dare la caccia a'corsali.
doversi fare di molti più anguli, si potranno per la vicinità loro difendere le
sopra questi argini per difesa de'fossi si terranno artiglierie e, non ne avendo,
posta': archibusone, grosso archibugio che si adopera nella difesa
; e queste cotali parti, dove si pongono, chiamano 'poste'. simintendi, 2-10
intomno intomno la combattessi, gli altri si fussino allargati e fermi alle poste dove
compagni, su correte: al lupo / si dà la caccia; ricamate gli archi
che finalmente l'uccisero; e sventratatala, si trovò pregna di sei figli. giuliani
, che par che ti svenino. noi si sta attenti alle poste, fermi come
carlo ridolfi. cinelli, 1-136: si potrebbe, se crede, fare una battuta
, se intanto arrivano gli altri, si posson mettere alle poste anche loro.
dee., 4-2 (1-iv-374): si posero in cuore... di
galee e di ciurme e di soldati si mise alla posta per dare addosso a
terza! mi dà la caccia! si mette alle poste! una volta al corso
dall'ansia degli altri. a un tratto si fermò: -eccola! dev'esser lei
partic.: la stazione in cui si fermavano le diligenze e i corrieri a cavallo
, 3-313: in capo di catuna giornata si à una posta ove albergano i messi
fuori della porta della città, dove si empirono alcune bocce di moscatello esquisito. imperiali
solo dove fosse più da sperarsi bottino, si gettarono sopra bellano, lieto paese sulle
più o meno, di camino, dove si mutano i cavalli da chi va in
mi confermai ch'in una posta / non si va a roma. g. bentivoglio
egli è in errore; la tassa si pagava per ogni posta e non già solo
innanzi. 7. luogo in cui si consegnano le lettere per la spedizione e
consegnano le lettere per la spedizione e si ritirano quelle in arrivo (anche nelle
dogana e al p. revisore come qui si va per tutti i libri, fogli
perché il tempo stringe e poi non si può, ché alla posta le
. verga, 8-79: non si reggeva in piedi dall'appetito, e si
si reggeva in piedi dall'appetito, e si mise a brontolare come il cognato
composta / per opra degna di mercé si pona; / di mercé degno è l'
strano nimico, salendo sopra le poste, si partì. b. davanzati, ii-349
ritornare in parigi. testi, 1-61: si crede che 'l signor cardinal barberino sia
quella posta rispondere. chiari, 5-112: si fece ella fare un abito da viaggio
plimouth. roberti, vi-2-246: i teatri si vogliono ancora in campagna e si va
teatri si vogliono ancora in campagna e si va scarrozzando colle poste qua e là per
giorno, appunto per la facilità che si ha di viaggiare, non solo mercé delle
, ma nelle vetture pubbliche, le quali si sono migliorate di molto. ghislanzoni,
di quelle vecchie carrozze da posta che si pigliano a nolo a salerno. pratesi
all'osteria di malintoppo, dove allora si fermava la posta, incontrò nanni, il
a quattro cavalli. monelli, 2-86: si viaggia benissimo con le poste imperiali.
ischivare gli ingiusti odi degli efesi, si ritirò, scritto ad un altro in roma
, recapito o ricevimento della corrispondenza che si verifica per lo più a giorni e
così de le mani di quei sergenti si liberò, con speranza di far tante poste
degli uffici che provvedono a espletarli: si occupa del ritiro, dell'inoltro e
suo ordine espresso di sollecitamente partire, si dispose tuttoché mal volentieri al viaggio.
. il servizio delle poste per terra si fa dalla ferrovia, e da vetture
nelle città principali, e le distribuzioni si fanno 4 volte e più al giorno.
tutti, il lavoratore, l'impiegato si sente oppresso da questo 'tutti', entità astratta
da questo 'tutti', entità astratta, che si immagina nemica. slataper, 2-196:
poesia è ricca l'italia, se poeti si celano anche nelle poste e telegrafi.
cosa diavolo le poste facciano e perché si divertano, non a leggere, che ciò
maestro di le poste provisto niun cavallo si partisse. giovio, i-264: non
parte a vostra eccellenzia di quello che si intendarà da noi altri omeni campoflorali.
di poste il tenesse / dipinto ove si tien quel corno d'osso. c.
in proprio quelle delle nuove conquiste, si pretende che, tra i porti di lettere
successiva. leoni, 122: oggi nulla si sa, perché non venne la desideratissima
letta in treno. borgese, 1-49: si sentivano accomunati come due poveri vergognosi che
che ha l'aria compressa o rarefatta. si costituisce una rete di tubi di ferro
mm di luce, e con adatto apparecchio si fa operare l'aria rarefatta o
mia posta. guerrazzi, 7-379: subitamente si leva lo straniero barone...
quell'orchestra. idem, 1-3-83: si vedeva che quel torace... durava
. giuliani, i-394: il ferro si fa bollire alla posta (forno del
debbia se ri vare tutti i panni che si portano a le gualchiere per tutto l'
cotanti denari, la qual posta si debba abbattere, però che è pagata
. g. cambi, i-2-117: si ponesse a'cittadini... un accatto
firenze [in rezasco, 838]: si dichiara... che qualunque legati
pareva a lui che a detta posta si convenisse. leggi e bandi, 11-2-61:
g. f. pagnini, i-16: si prowidde che si deputasse...
pagnini, i-16: si prowidde che si deputasse... savie persone tra i
posta de'fiorini, della posta che si fece di genaio e di febraio proximo,
volte e viij e quando sei, quando si ne poneano, sì come ghibellino ch'
grandissimo busso i cittadini potenti, e molto si dolevano della nuova posta. f.
bemi, 65-3 (v-202): come si dice, gentiluom, le poste / son
,... conoscerà le poste che si faranno de'nostri danari tanto in roma
saranno indirizzati. v borghini, 6-iii-246: si può con essa [moneta di rame
ogni gran mercato, quando bene anche si dovesse fare il pagamento a sacca ed eziandio
egli pareva a lui che a detta posta si convenisse. provvisioni de'consigli maggiori della
cantini, 1-21-48: molte poste infognite si sono ridotte paganti. 17.
è stata approvata con voti settanta favorevoli. si proponga di nuovo [un capitolo di
girolamo savonarola, 58: le poste si leghino in modo che nessuno possa fuggire.
due parti dell'uscio con che la si serrava, era finta di bronzo.
somma di denaro o altro valore che si arrischia in un gioco e che viene attribuito
al vincitore o, anche, che si pone come pegno in una scommessa (
, fo come colui / che perdendo si duol l'ultima posta, / perché manca
corda come la trottola; e questo si era il giuoco della gherminella, che
, 1-iv-304: questa causa amorosa, che si litiga / tra me e oleandro,
rinforzando le poste più o meno secondo che si trovano più o men grosso in mano
carte per disdetta sempre dicevan male, quanto si vedeva più sfortunato, tanto a maggiori
casotti, i-i-m: il dottor, che si vede tartassato, / raddoppia col danar
ghislanzoni, 18-61: il tuo patuffi si lasciò condurre in quel luogo dal capostazione,
tornò il dì appresso per rifarsi, si fece smungere le ultime cedole, e
6-i-143: ecco una carta sulla quale si sono posti centomila franchi -una, due
, e il re delle picche -perduto; si raddoppia la posta -perduto; la si
si raddoppia la posta -perduto; la si triplica ancora perduto: sta bene!
in un botteghino del lotto e che si metteva in tasca, dice, le poste
: anche la posta delle scommesse non si sapeva cos'era...,
una sua posta, passo passo / celato si partì da tutti quanti. g
anima scontarà le poste. -pazienzia: non si pò esser santa e ruffiana insieme.
santa e ruffiana insieme. -ciò che si è disposti a rischiare e a perdere
anche: eventualità di danno a cui ci si espone. storia di stefano, 6-5
, quello che più importava, non si fidavano interamente della fede di malatesta,
guerrazzi, n-ii-43: la posta che si metteva in avventura non era uguale da
, i-13: gelo improvviso, cuore che si smaglia. la prima fucilata di guerra
. -possibilità, risorsa di cui si dispone per compiere una determinata azione.
v borghini, 4-41: non sempre si attende quel che in simili casi stremi
ed ove ne và l'ultima posta, si promette. vittorini, 5-9: nessuno
. la letteratura che potremmo chiamare crociana si era giocata la posta. -obiettivo,
disegno. -con metonimia: ciò che si desidera, ciò a cui si anela
che si desidera, ciò a cui si anela. giovio, ii-104: il
tante dicerie. rastrelli, 71: si allude al proverbio: 'ha fatto primiera'
una giornata del mondo. ma pochi si soffermano sulla prima pagina, dove pure è
cinque del rosario abituale, in cui si commemora un mistero della vita della madonna
: 'posta': nella orazione del rosario si chiama 'posta'ciascun mistero col suo paternostro e
1-62: depose il campanello del quale si serviva per segnare le poste del rosario.
rosario. vi ani, 19-14: si bardava con una corona di dodici poste,
recitava poste su poste di rosario; poi si addormentava. soldati, 2-72: d
perché è necessario aggiungere all'altra posta ove si sorge prima che l'acqua daga volta
qualche colonna o scoglio, quando la galea si trova in porto, che dicon
luoco [del comito], mentre si naviga, è in corsia nel quartiero
\: levarsi dalla posta è quando si salpa il ferro et i vascelli si
quando si salpa il ferro et i vascelli si partono dal luoco dove sono. ibidem
dei pescatori': raggruppamento di pescatori che si reca eventualmente nelle stazioni di pesca della
un determinato periodo e che delle volte si compone di due barche o feluche di
il cosidetto 'pelo di spagna', al quale si attacca un'esca... il
un'esca... il filacciuolo si getta da terra. -pesca di
da me, perché dopo la consonanza si ripercuota solo la corda segnata, essendo la
grande onore al pensare italiano l'incontrare, si può dire ad ogni posta, viventi
canto tuttavia lamentandoti. celimi, 552: si mettono in su una ruota d'acciaio
far resistenza all'impeto del fuoco, si spezzò in molti pezzi. carletti,
la più attroce e fragida che immaginar si possa, né credo a farlo a posta
meglio non vogliono che altri creda, che si abbia ingegno e si sappia tener la
creda, che si abbia ingegno e si sappia tener la penna in mano se non
posta che nella danza, talvolta, si scomponessero i suoi capelli stupendi. panzini,
. ulloa [zarate], 159: si dubitava e credeva certo che quanto era
che anche le lucertole e i moscherini si credano che tutto il mondo sia fatto a
è questa?... ma qui si fa a posta a imbrogliare il paese
de roberto, 3-198: le ragazze si contendevano a pugni il piacere di tenerlo in
di tenerlo in braccio, le comari si fermavano a posta per domandare: -
spese e che senza attendere ad altri impieghi si consumava nelle fatiche. botta, 5-259
e servii lingua italiana tradotta dal francese, si eleggevano dal popolo convocato uomini a posta
caro, 15-iii-325: l''oceano'si farà dalla destra, un omaccione con
subito ch'egli l'ebbe in mano, si messe a fuggire dicendo: « a