Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: si Nuova ricerca

Numero di risultati: 485797

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (21 risultati)

, / tutto il campo alla mostra si raguna. g. b. adriani,

, smontarono alla casa parrocchiale, dove si trovava il cardinale. c'era ordine

, 5-31: per il momento insomma egli si trovava in ordine con la legge umana

però con molta fatica e con molto errore si procederebbe. algarotti, 1-x-95:

e in ordine agli uomini, non si distingue dal bello artificiale. panzini,

essi: / ed in ordine a questo si conviene / fare anche un'altra cosa

di. siri, 1-i-714: non si pianse in francia la morte del principe

ordine sparso lungo il desolato arenile che si stendeva ai piedi della rocca. l

di maniera che il legislatore stesso non si fidi di loro che e'sien buoni e

g. b. adriani, 1-ii-213: si mettevano in ordine giostre e altri diletti

: ad un premeditato [assalto] si ha tempo a riparare, perché si

si ha tempo a riparare, perché si mette tempo per chi lo vuol fare a

. buonaccorsi, 1-vi-40: di già si e incominciato ad fare li fanti et

casalicchio, 11: presto, che si ponghino in ordine il cavallo più veloce

: fu concluso che per quel dì si facesse punto al ragionare e si mettessero ad

quel dì si facesse punto al ragionare e si mettessero ad ordine le viole per cantar

la casa, prepara colazione e poi si mette al su'lavoro. teccki, 2-129

che non ho guardato a spendere quando si è trattato di mettervi all'ordine con

presto col suo panierino e il pane, si disperava a volte e piangeva.

9-2-313: per la morte di piero capponi si mandò in campo antonio canigiani, per

panzini, i-454: un barbiere moderno si sarebbe trovato in grande impaccio per dipanare

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (18 risultati)

g. m. cecchi, 373: si lieva subito / di sul telaio, e

lieva subito / di sul telaio, e si va por in ordine / con quelle

ponte, lii-9-419: il duca di ferrara si mette ad ordine e fa gente e

juobert dei prosperi fatti accaduti nel friuli, si metteva all'ordine per eseguir le imprese

commedia in campagna, come dite, si farà troppo tardi. svevo, 6-30:

l'arcivescovado, che per ordine / si possa là impedir lo sposalizio / di

g. m. casaregi, i-x: si esamina se... il dominio passi

: la più difficil cosa agli amanti si è il potersi una sola volta abboccare

un comportamento scorretto o sconveniente perché si corregga; rimproverare. carducci, ii-6-213

» 30-vii-1981], 2: bani sadr si era ripromesso di tenere una conferenza stampa

di condoglianze erano terminate e le donne si affaccendavano a rimettere in ordine la casa

per lo concorso di quel secco del quale si genera il corpo del legno, così

quella nodosità è causa che la pietra si rompe senza ordine e non giustamente.

pananti, i-93: la gran conversazion si fa in cucina, / baloccandosi

paragone, così neri come colorati, si debbino ordire di fila novemila a cinquanta

, ii-271: dieci passini di tela si ordiscono con venti libbre di filo,

per ripieno. deledda, 1-82: si ordiva la lana filata, riducendola a lunghe

in su'cannoni: dipoi, tornate, si mandano a ordire. ammannati, xci-111-114

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (14 risultati)

vermigli. a. capobianco, 38: si ordiscono e si tessono [i gabbioni

capobianco, 38: si ordiscono e si tessono [i gabbioni] fuori del luogo

atto provvedendo alle condizioni necessarie perché qualcosa si compia o avvenga. - anche in

, v-1-55: rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma,

. sinisgalli, 2-28: i compagni si dividevano in squadre a ordire i vari

eogonia prima che ordisca la narrazione si distende in altre sue fantasie per 115

prima forma provvisoria a un'opera che si ha l'intenzione di condurre a termine;

certe furberie a certe maliziette di cui si ordisce la nostra povera politica, non fa

, ii-294: quelli erano savi come si conviene ai diplomatici che ordiscono le trame

ardisco / perché la mia innocenzia a ognun si scopra, / né altro i'bramo

florido, vernale, / sotto del qual si fa il più bel lavoro / che

e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'ordiscon molti / labirinti

): convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia che

enrico iv. verga, ii-266: si mangiavano fra di loro come lupi,

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (18 risultati)

è floscio sì ch'ai tasto non si sente, / cresposo e rado come

inventare un gran carro, dal quale si potesse all'improvviso gettare un ponte ordito

, par., 17-102: tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa di

è ordito di drento e di fuori, si può largamente, chi ha buon gusto

di quello che dalle cose ordite aspettar si potesse. b. corsini, 18-28:

ordita e tosto disciolta, a confusione si, ma non già ad ammenda dell'inventore

: quello instrumento che spuola e navicella si chiama, con la quale dall'una parte

altra dell'ordito tirando la trama, si tesse la tela. piccolomini, 10-318

rasi ricchi e di paragone... si debbino ordire di fila novemila..

dell'ordito e le traverse della trama si abbracciano, s'incavalcano e si stringono.

trama si abbracciano, s'incavalcano e si stringono. l. bellini, 5-1-239

mento di fila... questo intessimento si fa con disporre per lo lungo due

per lo lungo due ordini di filamenti che si chiama l'ordito, e attraverso di

, e attraverso di questi due ci si conduce un altro filo, che si

si conduce un altro filo, che si chiama il ripieno. fagiuoli, iv-147:

manzini, 7-23: amalia... si fa avanti,... reggendo un

, 25-214: da ogni parte lo sguardo si posasse era un ordito di creazioni stupende

scompigliato e confuso, finché... si va compiendo la tela col totale agghiacciamento

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (18 risultati)

nio ruppe un disegno e ordito grande che si era fatto. caro, 12-i-201:

: la tela ch'ella m'impose non si può continuare, perché truovo che se

. bracciolini, 112- 46: non si riconosceva a nessun segno / regola né

... come quello che più si conforma all'ordito e al corpo naturale

. vittorini, 7-152: nel linguaggio comune si rifugiano e sopravvivono (in frammenti che

rifugiano e sopravvivono (in frammenti che si riorganizzano con l'ordito che trovano ma

loro significato ma lo assimila e quindi si riequilibra rispetto ad essi) residui di questo

tamburo su cui i fili così disposti si avvolgono. bandi lucchesi, 181

dell'orditoio da una parte: poi si va in su e in giù, girando

che s'hanno in mano, e si fan le paiole, di sessanta fili l'

è la tessitura de la tela che si tesse nell'orditura e compie la tela.

dal signor lorenzini sia quella stessa che si osserva nei polli il primo giorno,

un edificio. sabbatini, io: si doveranno fare le buche ne'muri per

salvini, 40-342: nel seme l'albero si contiene, per quella virtuosa orditura che

virtuosa orditura che poi di mano in mano si spiega. -fabbricazione di un

è più ristoratale l'uomo vecchio, questo si deve abbandonare alla sua distruzione: tutta

nasce quel non so che di scucito che si sente nell'orditura del racconto. carducci

ariosto mise mano all orlando '? non si sa preciso, ma su la fine

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

tutta la mancia, il facchino si stancava e se ne andava con una

diteli, bartol mio, che non si periti, / ché ciò che io ho

. ser giovanni, 3-279: carlo si maravigliò udendo l'alte e savie parole

colpa sua e mostra in effetto che si cognosca e sia umiliato, riceve sempre

. rinaldeschi, 1-159: questa parte si spone come quella di sopra, perché

. patrizi, ii-172: l'istoria si divide in due parti principali: materia

limitarsi alle parole, nelle quali esso si porge avvolto, ma considerare lo stesso

le relazioni che contiene, qual nudo si sta nella mente, e apporre a

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (25 risultati)

intrinseco e, quanto più è possibile, si eviti la superstizione delle parole e si

si eviti la superstizione delle parole e si tolga agevolezza all'odioso psittacismo. gramsci

odioso psittacismo. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente

sono ancora tre giorni che le parole si fecero e 'l suono ». zarlino,

alla poesia posta in musica e che si scrive tra un rigo e l'altro della

: dicesi parola il senso del testo che si mette in musica. pochi compositori servono

: disingannasi... il volgo e si ricreda, che bell'ingegno stima un

in una contrattazione commerciale con tale espressione si indicano il prezzo o la condizione di

dell'ultima parola su tutto quanto pur non si nega sia diritto del popolo (della

cuore, acciò che non credendo non si salvino. s. girolamo volgar.,

e dello spirito: il primo de'quali si nomina 'parola, ragione, verbo

formale e solenne con cui una persona si impegna a mantenere una promessa, a

da'greci e da'capitani dell'oste che si potesse partire sano e salvo. guicciardini

sua che prepondera a ogni utilità che si tragga del contrario. tiepolo, lii-1-73:

tragga del contrario. tiepolo, lii-1-73: si guarda di non romper mai la parola

. bartoli, 1-2-132: a lui si mentiva la parola e i pegni datine in

che per qualsivoglia causa il maritaggio non si dissolverebbe. forteguerri, iv-455: impetrar

alfieri, 1-64: a lui si diero / parole il dì; ma nella

dove ho letto la notizia? ome si chiamava lo scrittore? buio pesto. non

e anche per indicare che ciò che si dice è vero nel modo più assoluto

e i ribelli, ripentiti del fatto, si rendettero alla mercé dell'imperadore, e

sua effiminatezza giunge a questo punto: si lava i denti tutte le mattine! -davvero

dir altro, se non che qui si giudica che si possa poco sperare altro

, se non che qui si giudica che si possa poco sperare altro che dilazioni e

. sarpi, i-164: di inghilterra, si può promettere buona volontà, buone parole

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

ansia di dirti una parola / prima che si richiuda ancora il cielo.

a una o più persone alle quali si intende comunicare una notizia o con le

comunicare una notizia o con le quali si vuole avere una conversazione. fagiuoli

un poco con lui... anco si dice: 'una parola sola! '

castelvetro, 8-1-74: li quali animali non si do- vrebbono introdurre a ragionare in palco

fiamma, 1-258: la parola, che si esprime di fuori, non è parola

di rappresentare il pensiero; ma pochi si accorgono che la progressione, l'abbondanza

pucci, ii-71: in questa terra non si può maritare alcuna femina senza parola del

madre. c. campana, ii-166: si conchiuse l'accordo, con condizione che

parola '), per indicare che si intende cedere al giocatore successivo il diritto

obbligatoria richiesta di pronunciare il motto convenuto si risponde con la relativa controparola (e

o assolutamente * parola '. in toscana si dice assolutamente 'parola '. leoni

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (12 risultati)

»? d'arzo, 410: adesso si fa un gran parlare di umanità qui

di fuori della vostra città, perché si compia in ogni modo quest'opera di unificazione

ciascuno degli elementi lessicali intorno a cui si organizza la struttura lessicologica in un dato

-a voce, oralmente (e si contrappone alle azioni, ai comportamenti,

. cavalca, 19-44: con tanto furore si turbò che non solamente di parole,

costì mi dànno a credere che tutto si debba risolvere in parole. -con

e dall'altra parte avute, quello dì si consumò. -avere più concetti

'buone parole 'come fanno coloro che si chiamano 'rosaioni da damasco', onde

9-63: di parola in parola clelia si dimenticò dell'ulivo e tornarono tutti alla

di semplici parole, perocché non vi si pose presidio né vi si eresse fortezza

perocché non vi si pose presidio né vi si eresse fortezza. -di poche

dal vaiolo aspettava che il suo nemico si decidesse. -dire in tacite parole

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (28 risultati)

l'un s'adormenta e l'altro si millanta, / l'altro si leva e

l'altro si millanta, / l'altro si leva e dice: « che di'

amendue alle mani, se non vi si traponevano alcuni fra di loro, ne

attende e mantiene le pro- messioni sue si dice: * egli è uomo della sua

ode queste mie parole e fae quelle si assimiglierà all'uomo sapiente il quale ha

il benservito. grazzini, 9-156: si dispose per ogni buon rispetto di mandarne

e fatto le parole, da mona margherita si partirono allegri e lieti.

montano, 147: speranze così alte si portano chiuse, ed è sconveniente averne

, v-5-552: l'opera in parola non si solleverà dalla materialità documentaria, dalla volgarità

viscere... fu quello che si verifica ogni volta. -in parole

. è spesso usata per indicare che si intende esprimere in modo più facile un

in breve (anche per indicare che si intende esprimere in modo più sintetico quanto

una parola, sono quegli che non si ricordano che tutti siamo cittadini. g

cittadini. g. correr, lii-4-212: si può dire in poche parole che l'

ancora gravi; in una parola, che si cambierà per voi scena di lieta in

in mano, le dirò di che si tratta; e in due parole son certo

? -già datagli / l'ha: si sono accordati egli et ilario / in due

. b. croce, ii-8-305: si perviene al punto di vista giusto,

e che a gran stento / morir si lascia una parola in bocca.

coloro 1 quali favellano considerata- mente, si dicono masticar le parole prima che parlino.

dimorò tutto quel dì. l'altro giorno si partì, però che il cardinale si

si partì, però che il cardinale si lasciò menare per le parole, credendo

menato a parole dell'altra vendita che si fé, e non andò innanzi: egli

6-ii-117: non trovava le parole, tanto si sentiva colto da vertigine. pirandello,

commozione che non trova parole e che si manifesta senza di esse.

e le dice: « dama, molto si die pregiare e a gran dritto,

d'un salto in mezzo a lor si getta / per divider la zuffa ed era

fra giordano, 3-120: però non si mise in più parole...,

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (26 risultati)

carne e nell'ossa aride era addormentata, si cominciò a svegliare. -non

tace o che, interrogato, non si cura di rispondere, si dice: *

, non si cura di rispondere, si dice: * e'non ha parole o

far parola. bettini, 1-80: non si faccia più parola / de'dì felici

esprimere con facilità e franchezza ciò che si pensa. tommaseo [s. v

insieme a villane parole e di parole si toccaro. boccaccio, dee., 9-6

, 41: sopra ciò ragionando, si riscaldarono sì di parole che venne uscito

che venne uscito di bocca al detto piero si ristorerebbe sopra 'fratelli. ser giovanni

infiammato dentro e sapea quel ch'era, si cominciò a scandalezare forte ed a darsi

, per non so che pettegolezzo, si lasciò andare a maltrattarla fuor di modo

questionando. de amicis, xii-232: si prendono a parole fra di loro per

parole con melchiorre: s'ingiuriarono, si rinfacciarono dei delitti immaginari. -pigliare,

diatessaron volgar., 301: allora si dipartirono i farisei e fecero consiglio acciò

dare la parola di quello che fare si debba. -porre le parole in

loro che fermi stavano a riguardarle, si fece. masuccio, 58: cominciò a

in tutta questa faccenda alla scrittura che si mostra loro, senza battervi su parola

con monsignor di guisa, dicono che si facesse pallido e restasse smarrito oltre modo

smarrito oltre modo e senza dir parola si ritirasse alla camera. c. e

autore può essere tale che meriti che si stia alla sua parola. -stare in

volemo però che [il cortegiano] si mostri tanto fiero che sempre stia in su

pantera, 1-156: non permetta che si giochino l'arme né i panni né denari

sinceramente promesso. baretti, 1-376: non si scorda che la delicatezza del suo onore

fatta un'amara esperienza che per noi si riassumeva in una maggiore abilità dialettica,

à'melle in bota, / fa'si ke tu n'abie in la tua boca

dire in via di lamento. se si pagasse dazio di parole, e'se n'

luogo di promessa, ma nell'ultimo si gioca sulla parola. ibidem, 266:

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (18 risultati)

sconce parolacce. deledda, iv-823: si scambiarono un mucchio di parolacce.

giuliani, ii-167: i ragazzi in oggi si tiran su che non si sa come

ragazzi in oggi si tiran su che non si sa come: non c'è più

verso a poterli tenere. ne'campi si fanno strada per tutto: e a sgridarli

strada per tutto: e a sgridarli, si rivoltano subito, e bisogna serrar gli

dove, certe parolacce che ne'vocabolari si cercano invano. borsieri, 236:

chiama barchette la mia piccina. veramente, si potrebbero anche chiamare cosi, per non

di quelle parolacce, la minaccia d'un si gnore noto per non minacciare

. scrittore o, anche, oratore che si compiace di un linguaggio ridondante e retorico

assai meglio. a'dì nostri non si pensa a lui che per alludere a

i-32: il suggeritore ed il copista / si lagnano d'aver quanto il poeta;

-che indulge, che è incline o si fonda su una retorica vuota e

8. che è proprio, che si riferisce alla parola, alla lingua,

e quei vomita tutto quel parolame guasto che si aveva ingollato. = deriv

, le quali sono queste. la prima si dice il 'ragionare ', qual

ragione delle cose '; la seconda si usa dire 'parlare ', qual vuol

rea, 6-64: fratelli e genitore già si paroliavano in disparte, ma non in

: al rumor dell'inno 'l'italia si dispoglia dei vecchiami 'parolato da un

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (15 risultati)

scelta di voci che meglio paroleggiamento appellar si potrebbe, nasce... che

perché né in qual modo, sorprendere si sentono dall'altrui favellare. =

, accenti di rimprovero, di gelosia, si mescono all'aure imbalsamate di effluvi olezzanti

, sono così delicati o scrupolosi che si offendono d'ogni minima paroletta, alle

con una paroletta di 'verità ', si può talvolta ammazzare un uomo!

, 6-361: qual meraviglia se non si avvidero che certe parolette, puramente fiorentine

di fiesole e del mugello, non si avevano a considerare come pezzi della lingua

l'insieme delle opere che a essa si richiamano. marinetti, 2-i-842:

-tzara, ribemont-dessaigne e compagni -in nulla si dimostrano superiori ai nostri paroliberi e petrolieri

xvii-135: non apriva bocca e appena si lasciò dire da me sommessamente alcune paroline

paroline: e lei diventava rossa non si sa se per le paroline o per il

, 18-32: la giannetta e la martina si scambiavano delle paroline allegre.

-come apostrofe a una persona a cui si intende comunicare una notizia in modo estremamente

2 (38): la piccola bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a

parola. silone, 50: lei si esprimeva in paroline. lei diceva:

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (21 risultati)

e più gli acca demici si tenessero saldi ad ascoltare un parolìo di

formulone. -per indicare che si ritiene eccessivo, melo- drammatico un termine

cassola, 4-186: -uno non si può innamorare di una ragazza anche vedendola so

riconoscersi a pennello. pananti, i-78: si fan troppi gorgheggi, troppi voli;

colmi dell'astrazione etica di cui certuni si dilettano. -per indicare che si ritiene

certuni si dilettano. -per indicare che si ritiene eccessivo, fuori luogo, spropositato

chiaramente che ogni minima paroluccia che si dica macchia assai spesso l'onore d'una

cesarotti, 1-xxii-179: tu pretendi che si guardi a te ed a'tuoi occhi

e lucia, 172: se egli si fosse in alcun tempo lasciato sfuggire una

sfuggita alla governante... ad onorina si erano già svelati certi misteri.

allato alla mia che paroluzza sì cheta non si può dire che non si senta.

cheta non si può dire che non si senta. bandello, 1-22 (i-270)

. che non sia inteso da chi si posti al pilone diagonalmente opposto dell'arco.

, col quale, come un libano, si dà ai cordami che si commettono una

libano, si dà ai cordami che si commettono una seconda e migliore strisciatura.

a 'ntonf]... quando si trattava di serrare una scotta tesa come

tempo a molar le paromese e si somerse. = incr. di

per amore e come 'l cieco / prender si lascia. = forse da ricondurre

chiama il pettinagnolo ciò che da altri artieri si chiamerebbe 'coltello a petto '.

ceresa, 1-1151: qual ungue mai si vide adorno tanto, / non colto

citolini, 191: alcune altre piante si trovano in luoghi sassosi e pieni d'

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (15 risultati)

). che è proprio, che si riferisce o che presenta paronimia. =

]: 'parorchidia ': nome che si dà a qualunque posizione viziosa de'testicoli

febraro, quei di europa a pena si possono muovere per la languidezza; e

. serpetro, 2: nel medesimo si fanno le separazioni de'minerali riguardevoli per

di convulsione. bacchelli, 14-34: si raccontava che non tenesse altro equipaggiamento fuorché

alle republiche parosismi mortali le mutazioni che si fanno della musica. 2.

, e, fattolo cadere, vi si avviluppa le membra. -figur.

/ parosismi amorosi. siri, 37: si trovava assalito da'tormenti sì acuti del

d'affetto, ad un filo che si attaccava all'esistenza di carolina. tarchetti

è una febbre dell'anima che non si può nascondere in guisa che d'ora in

sanctis, 7-142: al riposo della forma si voleva sostituire il movimento, spinto fino

iperbole. dove lasci gl'ismi che si farà rima ogni dieci parole. andiamo,

giunse al parossismo, il suo terrore si risolse, come una febbre. ojetti,

parossismo. cicognani, 3-109: ella si divertiva, con un punzecchiamento di eccitazioni

medie. che è proprio, che si riferisce, che è caratterizzato o che

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (25 risultati)

del cocomero selvatico] cotta nel vino si pone alle gotte et il sugo leva il

le parotide sono specie di flemmone e si generano nelle adene dietro l'orecchie.

pozzetti, 11-1-112: nella maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e

e in grado tale che in alcuni si viddero simili macchie gangrenose, di una

. anat. che è proprio, che si riferisce, che interessa la parotide.

. che è proprio, che si riferisce alla parotite; che si

, che si riferisce alla parotite; che si manifesta nel corso della parotite.

fino al 1822 (e con tale denominazione si designarono anche numerose monete di piccolo

par agliela per creatura che si battezzasse. garzoni, 1-863:

pochissime lire. beccaria, ii-35: si coniarono... de'nuovi quattrini,

, delle par- paiole, nelle quali si sottrasse una parte dell'argento che contenevano

una parte dell'argento che contenevano e si sostituì il rame in sua vece. manzoni

ran dette in tutti i luoghi dove si lavorava e si custodiva lana.

in tutti i luoghi dove si lavorava e si custodiva lana. = dimin

ch'à tal natura, / non si rancura - de ferire al foco. anonimo

spavento: / per allumar lo parpaglion si calla. crescenzi volgar., 9-99

. crescenzi volgar., 9-99: si tolga ogni fastidio, che 'l tempo del

strani attucci. leonardo, 2-103: non si contentando il vano e vagabundo parpaglione di

f. f. frugoni, vii-442: si mette a tessere [il baco da

laboriosa una serica buccia, in cui si seppellisce vivo e ne prorompe alato in

il parpaglione è quasi fiore vagante che si posa sul fiore. -per simil.

. moneti, 2-223: parpaglioni ancora si possono chiamare quei giovanotti che, essendo

, i quali non sono stocchi, non si ammazzano gli uomini) senza l'aiuto

boerio, 475: 'parpagnaco': nome che si dà al pane di farina di formentone

, 5-226: questo modo di dire contraponimento si chiama. èvvi ancora il parpari:

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (16 risultati)

che i matti? -signore si. -oh che valentuomo! -i pa-

: « aspetta, o marzocco, ora si dà una mano ai fratelli, gli

parra, quando nasce il cane non si vede né di poi insino che non

. letter. che è proprio, che si riferisce al monte peloponnesiaco parrasio o al

o fratello... in grammatica si chiama 'paricida '. collenuccio,

, la quale secondo le leggi civili si dà a li parricidi che il padre o

e mentre sono da'flutti agitati non si purgano nè tonde, e mentre sono

e mentre sono esposti sul lido non si riposano ne la terra. astolf, 1-27

di rimini, mentre che suo padre si sforza di voler disonestamente conoscerlo, per

è destruttore de la patria in grammatica si chiama 'paricida'. sansovino, 6-220: per

solle varsi e gridar che si dovesse castigar acomat come traditor e parricido

oriani, x-19-192: la volontà gli si leva dal senso mostruosamente laida, vuole

il parricidio e l'incesto, edipo si acceca, la madre si uccide.

, edipo si acceca, la madre si uccide. -inteso astrattamente, come

a'giudizi pubblici, tra 'quali si contano il delitto di lesa maestà,

di omicidio con quella di padre, si forma l'idea complessa di parricidio.

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (13 risultati)

firenze. baldelli, 5-4-205: pietro si mise... a riprendere e biasimare

-delitto commesso contro una persona a cui si è legati da vincoli di devozione, da

parricidio (uccisione del vecchio) che si inizia una rivoluzione. = voce dotta

diffuso; dal punto di vista ornitologico si distinguono il parrocchetto accipitrino, pappagallo

sopra la vela di trinchetto (e si dice parrocchetto doppio la vela suddivisa,

detta il parucchetto. zucchetti, 17: si mandano li granatieri colle granate ed altri

insieme di tutte le predette entità (e si distingue in parrocchia amovibile o inamovibile,

milano, sollecitava con grandissima esclamazione che si andasse innanzi. bandello, 2-39 (

una certa quantità di gente, che si trae da 95 ville e parrocchie,

affinità o da comuni attività, che si tutelano e appoggiano a vicenda (e ha

quasi niuna chiesa battesimale o sia parrocchiale si trovava tanto nelle città che nelle ville

danno della repubblica que'beni immensi che si chiamano commende, prebende, benefici,

o parrocchiali, padronati, de'quali si gode il semplice usufrutto. mamiani,

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (16 risultati)

). papi, 2-2-49: perché si convocavano le assemblee parocchiali, quell'assemblea

, i-859: intanto 1 piccoli occhi parrocchiali si socchiudevano come per dolcezza.

di tutto il popolo, a proporzione si dà alla parrocchia et al rettore di

del parroco. silone, 8-57: si sa che la parrocchia ha delle rendite

la loro potestà con uno splendido titulo, si co- minciorono a chiamare cardinali. ariosto

protopapa semetrio sordili e altri parochi greci si adoperarono nell'unione d'alcune compagnie di

parrozzano, agg. letter. che si riferisce, che concerne il parrozzo.

altra testa posticcia con capelli contrafatti e si chiama 'parucca '. lippi,

s'ammira cosi bel lavoro / e vi si fanno su cento argomenti, / paride

la pazzia de'popoli cinesi, che si lascian crescere lunghe fin'a'ginocchi le

zazzarine, credendo che da quelle afferrati si porteranno nel cielo? f. f.

, / con la pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e terge

pirucca, / che si ristucca, / si stregghia e terge, / che 'l

veruna conversazione, dove però capitando, si affac- cerà tosto allo specchio, accomodandosi

alzando il fazzoletto da collo, perché si veda il solito bottone, li diamanti,

e solo avrei desiderato che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva:

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (9 risultati)

a volte anacronistica, che in ciò si manifesta). di brente, 76

: tartuffe, orgon e tutti i suoi si trovano di fronte al tribunale del re

v. j: 'parti in parrucca 'si dicono nelle compagnie comiche le parti da

. = etimo incerto: verosimilmente, si tratta di un prestito dal fr.

. 2. luogo in cui si fabbricano e conservano parrucche (per lo

f. frugoni, i-434: di corsica si van propagginando le illusioni, tessute dall'

scale della questura incontrammo euripide quattropani. si fermò a guardarmi grattandosi nel parruccone bianco

nievo, 1-614: il buon perruccone si mise a piangere dicendo: 'venezia la

parrucconi falliti! de roberto, 466: si vedeva in compagnia di gente che prima

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (14 risultati)

che non potevano aver bene se non si levavano i parucconi (i ministri) eh

non sapendo essere padroni in casa loro, si protestano servitore d'uno spagnuolo infingardo.

. c. dati, 4-131: se si adopera con parsimonia il tempo dato ad

. g. tre ore... si sodisfarà al suggetto della tragedia largamente.

16-viii-44: io non dico che non si beva un poco di vino, purché.

, i-15-185: qual bravo cuoco mai si diè la pena / di far servir di

lanzi, ii-211: per la composizione si fissò nell'antica pittura delle 'nozze aldobran-

del poeta. serao, i-582: si parlavano pian piano,... con

rappresentazione di concetti anche smisurati o fantastici si può notare nello scritto sulle correnti meteoriche

intensità. cantoni, 410: non si può veramente dire che non si muovessero

: non si può veramente dire che non si muovessero affatto [le ballerine],

, ix-54: il marito, che si chiamava vincenzo e aveva una ventina d'anni

... rientra nell'albergo e si avvia mogio mogio alle sue stanze, dove

offenderlo, e se mai credeva non si sapesse... il modo col

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (22 risultati)

degàn sbalestrato a quattro metri di distanza si rialza fregandosi la parte offesa e cercando

. gualdo priorato, 10-ix-71: si dichiarò poi il duca con li ministri

dall'imperatrice. siri, v-1-106: si... [dovevano] trovare i

, 5-ii-591: iddio ordinò che si facesse un partaggio di nuove tribù.

continuo delle successioni le fortune de'cittadini si rimetterebbono sempre nell'eguaglianza. cattaneo,

, 1-i-182: il partaggio della preda si onestò col nome di donazione di molte

125: elli fé paxe in- tro si, partando li regni dentro de si.

tro si, partando li regni dentro de si. = denom. da parte.

quattro piedi, sempre in due parti si dividerà; donde seguita che quelli non

galluppi, 4-i-123: il tutto che si divide... propriamente chiamasi 'tutto'

., ii-v-12: di tutti questi ordini si perde- rono alquanti tosto che furono creati

questo unguento comandano che l'a- spalato si cuoca solo nella terza parte dell'olio.

. grandi, 8-120: parte aliquota si chiama una grandezza minore di un'altra

volgar., 24: parte di cerchio si è figura la quale si contiene socto

di cerchio si è figura la quale si contiene socto 2 linee ricte e uno arco

overo un effetto dell'eredità, non si sa vedere per qual ragione il membro

cavalca, 20-450: subitamente il fuoco si accese quivi in quel monistero ed arselo

bisticci, 3-11: parte dell'entrate si riserbò il cardinale a sé e parte

guadagni. misasi, 5-206: il venerabile si era alzato e con un rapido gesto

. ogni volta nel venirmi vicina mi si appoggiava con parte del suo florido petto

richiesta è da pregiare, pensando unde si move: ché sapiensia grande è adimandare

102: concedesse [la repubblica] che si lavorasse in venezia per qualche parte panni

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (22 risultati)

over maistra fortissima. paciotto, 3-444: si fece saggio della torbida del reno e

fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti terra et una d'

. mazzini, 34-163: le forme si dissolvono pur sempre, ma l'idea che

. croce, ii-9-288: il limite che si avverte in ciascun uomo, in ciascun'

pic- ciola parte, / se non si frange ancora / l'appoggio di mia

tempo mio primo / e di me si spendea la miglior parte, /..

/ se alle volte da te il cor si move, / l'anima sai che

. bruno, 3-561: allora si dà spaccio a la bestia trionfante, cioè

quella parte di noi, la quale si cela nel tuo ventre, piaccia alli iddii

torre il mele degli alveari è che si chiuda con erba il foro, uno ovvero

dove i simulacri appresi per i sentimenti si rappresentano. scamozzi, 3-ii-2: corpo

cornice degli ornamenti; e per membra si deono intendere le porzioni delle parti già

automatici. -sì, ma, o non si chiamano questa parte maschio e questa parte

tagliata, acciò che vedendo l'incisione si ricordassero del suo errore e ancora perché

vallisneri, iii-525: dopo quattro giorni si faccia cavare dal braccio a dirittura dalla parte

com'era sua uzansa a. luogo comune si puose; e come quine si fu

comune si puose; e come quine si fu posto a sedere, subito la vesca-

cellini, 2-41 (376): questo si era un velo sottilissimo, che io

. a. cocchi, 4-1-46: si propongono inoltre le frequenti fregagioni per tutto

, abilissimo chirurgo del poggio a caiano, si riconobbe la parte offesa e si trovò

, si riconobbe la parte offesa e si trovò che lungo la spina, appunto

far sì che la parte di sotto si fé sentire. fontano, 74:

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

, 42: quando [adamo] si vide aver peccato e fatto contro al comandamento

foglie per le parti vergognose, però che si conobbe innudo. alberti, iii-256:

.. e le parti che onestamente non si possono nominare non sono punto dissimili da

tradimento, è sospeso e tagliatogli che si ha le parti utili, gli vengono

natii, da tutto il corpo / si parte, e per le membra e per

ver parte, / che da li saggi si divide e parte, / sì che

e parte, / sì che biasmar si può in ciascuna parte. francesco da

1-191: su questa parte penso ci si potrebbe fare alcuna differenzia da una anima

.. avendo perduto il moto, si devono rendere più fluidi con aggiunger parti

conv., iv-xxm-12: in quattro parti si divide [la vita], e

decembre e gennaro ed anche parte di febbraro si passa da una spiaggia all'altra con

se non ch'esse erano risplendenti, si stabilirono finalmente in colonne con le basi

dante, purg., 4-84: quinci si parte [l'equatore] / verso

, 1-5: la terza parte del mondo si chiama europa, la quale comincia i

geografica. terino, xvii-683-1: nom si può trovare in està parte / d'

, cioè in quella parte ove allora si facea la grande città di cartagine.

tutto stia fermo, alcuna volta però si scuote in qualche parte, dal che

quasi tutte a le quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono

zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede europa rivestire /...

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

et observare... le sentenzie che si dànno da'consuli in nelle marine parti

prìncipi estensi per avere ridotto in si buono stato le campagne in quelle parti

mosto, 245: questo capo verde si chiama così perché i primi che ~ 1

per lo più delle stesse sorte che si usano qui in venezia, ma di

salmone, il quale in queste parti non si trova. domenico da fano, lxii-2-83

via materassi, roba di cucina, non si era mai sentito dalle nostre parti.

gente / che cia scun si doleva d'amor forte. dante, vita

altra parte, mentre con alquante lancie si era anch'esso spinto adosso ad uno

1''université '. deledda, iii-555: si, sì, sono venuto da oppia

una parte del paese, che non si vede, ma c'è. 15

sovente mi tira, / che non si gira -l'ago a calamita. dante

parte sovrana. carletti, 84: si ritrovorno intrigati di tal maniera che non

gentiluomo, vista ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci: quelli

tal che? 1 maestro inverso me si feo. idem, par., 32-98

, ii-165: se sin allora non si era potuto battere [brovage], se

per mancamento di artiglieria, per l'avvenire si potrebbe battere da più lati, essendo

cellini, 556: sopra e detti mattoni si mette uno scodellino di rame pulito e

di rame pulito e netto; di poi si mette il detto scodellino dalla parte concava

, 16-1: gravi pene in amor si provan molte, / di che patito io

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (33 risultati)

vedemo fare a ciascheduno, / ch'el si mette 'n comuno / più volentieri

, i-952: allora la prima squadra si divise in due parti uguali. -classe

teneva in freno il re, che non si portasse insolente- mente, né il popolo

vecchi. 19. gruppo che si forma altinterno di un organismo deliberante o

voti quasi di tutti risposto che vi si andasse..., fu necessario che

, viii-3-118: armate più navi, si diede [ottaviano] come corsaro ad

ècci niuno di voi, uomini, che si facci capo di parte? se ci

capo di parte? se ci è chi si fa capo d'uno solo, egli ha

non è clientela sacramentata a persona, si rivela per uno o più princìpi che vorrebbe

, come il gioberti, vorrebbero che si dicessero soltanto 'parti politiche ', i

'parti politiche ', i partiti, si chiamino come si voglia,..

, i partiti, si chiamino come si voglia,... indicano ognora una

una deformazione della verità dei fatti, si risolvono sempre, presto o tardi, proprio

quando la sua parte guelfa, la quale si tenea col papa e colla chiesa di

villani, 8-38: la parte de'neri si ridussono a casa de'frescobaldi oltrarno,

frescobaldi oltrarno, e la parte de'bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo

in roma. davila, 102: si macchinava di sollevare la parte cattolica.

mazziniana, sapeva che le rivoluzioni non si fanno co'settenari o co * decasillabi.

machiavelli, 17: i gentili uomini romani si aveva guadagnati e nel collegio aveva grandissima

parte che eglino nel consiglio degli ottanta si guadagnavano sempremai. a. serristori [

. cesarea e per l'eccellenza vostra si faccia ogni diligenza di aver più parte

1033: se le ditte parti quel dì si scontravano, sì sarebbe stato troppo grande

e le misere parti, / per cui si strugge il mondo. malispini, 1-401

facultà ed alcune case che egli stesso si aveva edificate, le quali per le

alfonso d'este e di monsignor di foes si dimostrarono da la parte francese. davila

, 23-63: d'ambe le parti si convenne / d'un armistizio a un tempo

allo amore ed all'odio, come si vede nei spettaculi dei combattimenti e dei

sorte contenzione, dove i spettatori spesso si affezionano senza manifesta cagione ad una delle

. rinaldo degli albizzi, i-277: non si può far novità durante il detto tempo

di quelle quel dì primo di dicembre si tengono per le parti. c.

potè però interamente perturbarlo, sicché non si terminasse ultimamente a nerac, ov'erano convenute

durata di vent'anni. ognuna delle parti si obbliga, se voglia rompere, a

del sacramento o di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio. lombari, 4-20

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (24 risultati)

, 6-83: io so che non si dèe determinare / alcuna cosa, se de

se de l'altra parte / non si ode la ragion. garzoni, 1-102:

così fu deciso e la parte soccombente si acchetò al giudicato. cicognani, 6-140

: persone decadute che ànno una lite che si trascina da anni con infinite e complicate

, i-459: in francia la parte offesa si chiama per quesko motivo 'parte civile.

della perorazione. 24. persona che si pone in rapporto di amicizia, di

. dante, conv., iii-xi-8: si dice amico la cui amistà non è

la persona amata è anche amica, si che la benivolenza sia da ogni pfirte

delle parti quanto di quella notte restava si sollazzarono. cesarotti, 1- xxxiv-185:

parti, e specialmente dai legali pontifici perché si spiegasse con precisione, depose finalmente la

con precisione, depose finalmente la maschera e si dichiarò * apertamente per l'unica volontà

. tortora, i-227: l'ammiraglio si vide scoperto e intese da più parti

: quando [l'imperatore] non si contiene, sono assicurato da buona parte

parti. beltramelli, ii-649: il reggitore si alzava prima di cominciare il pasto,

lor rata parte, così quei che si dispongano di trar gran guadagno, et

che li mandi salvi, e che si abbia là [nell'india] qualche buono

capitoli della bagliva di galatina, 248: si alcuno patrono de vignie, iardine o

marchese n. n., non vi si può negare parte dell'eredità sua.

o provisioni le quali oggidì da'prìncipi si dànno a loro offìziali o ministri

: ogni cosa poteva passare quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. goldoni

ricevuto il prezzo e la parte, ivi si gioconda in eterno. -merito

una competizione. zeno, iii-302: si è meco espresso che anche in avvenire

altri. i. pitti, 2-10: si riformò la città, concedendo..

scopo dell'ambizione in chi è nato libero si è di ottenere una qualunque parte della

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (19 risultati)

più ottima parte che nella cavalleria militare si trovasse. machiavelli, 1-viii-129: sono

che la dignità e la chiarezza di qual si voglia cittadino, accompagnata da tutte le

1-378: troppo la penna mia nel dir si stende / di questo vin le parti

castelvetro, 8-1-122: eschilo operò che si tenesse conto di colui che rappresentava le

rappresentava le prime parti e che gli si desse maggiore premio che agli altri rappresen-

accioché gli altri, stimolati da invidia, si studiassero d'esseguire con diligenza le parti

558: nelle commedie che ogni dì si recitano le parti della leggiadria vediamo che

tutto il soggetto, ovvero il protagonista, si dicea far le prime parti. da

parti di una qualche dea, quando non si trattava né di agire né di danzare

rappresentare in quel quadro sacro, non si era neppur curato di sapere.

, in una parentesi di astuzia, si ripassi la parte. -parte improvvisa

modo di comportamento secondo caratteristiche stereotipe che si assume volontariamente, in partic. per

quelle della femina. cesarotti, 1-xxxviii-183: si ammalò quasi tutta la famiglia, eccettuata

né è a dire che per cotesta funzione si sentisse esonerata dalla sua parte di corista

di adempire le parti sue, come si conviene, io vi dico che il

parti del decoro e del lustro, si rende degno dei più abbondanti suffragi della

. condizione dell'esistenza; stato in cui si trova una persona, situazione.

. gir aldi cinzio, 2-23: tanto si dee tenere un pensier fermo / quanto

. 37. riguardo sotto cui si considera un fatto; rispetto, verso

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (23 risultati)

idea di quel tale oggetto, e perciò si chiamano termini perché determinano e definiscono la

la ode a fi- jiroe, come si legge nelle stampe ridotte all'ultima forma

. 38. senso secondo cui si interpretano azioni o parole altrui. -anche

mala parte. castelvetro, 3-49: non si può... usare per traslazione

con attribuirle certo sufficiente potere: altrimente si prende sempre in mala parte. landolfi

(151): non sapea qual parte si prendere, o di procedere oltre nella

mia parte. granucci, 2-16: quando si ragiona domesticamente fra gli amici,.

qual di loro in nobiltà e dignità si debba l'altra preporre, di ciò n'

, 7-156: la parola... si pronunzia in tempo e a parti.

che non supera quello dato (e si contrappone alla parte decimale, che è

vasari, ii-601: oltre al cantare, si dilettò molto di sonar varie sorti

, 2-16-82: nella melopeia... si deve osservare la modulazione delle quattro parti

non mai [gli ebrei] si sono avanzati al contrappunto; talché i

al contrappunto; talché i salmi non si sa sieno mai stati da esso loro cantati

, e tanto più se nel cantare si servissero d'intonazione, passi, trilli,

fuga, che chiamano anco reditta, si constituisce di due parti cantabili, l'una

una delle linee laterali: quella maggiore si dice parte aperta, quella minore parte chiusa

cui può passare la palla (e si dicono parte buona quella anteriore, colorata

. xiv (e i suoi componenti si dicevano caporali o officiali di parte)

; e mandò a far comandamento che si osservasse la parte, né si poteva

comandamento che si osservasse la parte, né si poteva dar licenzia senza el pregadi.

né per pubblico né per privato debito si potesse da chiunque intromettere animali pertinenti all'

subito dopo la morte del principe, parte si sbandò e il resto cominciò ad invilirsi

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (21 risultati)

potersi altrove / la notte riparar, si fermò quivi / sotto le frasche in su

/ audivi una donzella, / forte si lamentava. 51. ant.

ciò è secondo che a lei o si dà e giugne la particella 'che '

giugne la particella 'che ', o si lascia... et è '

il qual dono, ti prego, qualunche si sia, che tu lo ripigli in

. lomazzi, 4-ii-124: la superbia si piglia in buona et in mala parte

ebbe fedelmente dispensato ogni cosa, non si trovò neun uomo nel mondo che fosse

senso sfavorevole. ruzzini, lxxx-4-393: si volle interpretar in mala parte il tardo

parte del luogo fia questa pena che si dice * expulsio ', in ciò che

dice * expulsio ', in ciò che si sentono cacciati di quella cittade e del

zione dopo le generali laude a le speziali si discende, prima da la parte de

al pari della costa del navilio, si fa andar il navilio alla parte ed in

in banda, e così il peso si scarica o in terra o in altro navilio

, lii-14-414: le entrate del airo si trovano in un casnà a parte.

i giudici e gli altri superiori apertamente si scusano di aver ordini a parte di tolerare

-specifico. massaia, x-48: si conserverà l'uso delle due specie sacramentali

a me, era uno scrittore a parte si può dire. -con valore di

inviò il mompelier, dov'egli allora si trovava, belloio, con ordine di trattar

altro recipiente. artusi, 246: si può anche tirare la salsa a parte con

avuto sempre sorte colle pecore. gli si danno (in consegna al vergaro)

? pirandello, 8-22: così che si possa a parte a parte veder chiara

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

volta, in prigionia, luchino, si era un po'carnalmente innamorato. rebora,

giamboni, 10-85: queste tre virtudi si trassero da una parte a consiglio.

23-77: quello che di già è passato si sta da parte fra le cose sicure

da quel capitolo,... si ridusse in necessità o di sodisfare al pontefice

e fratellevole animo a tener lor compagnia si dovessero disporre. cellini, 1-63 (154

agente). giamboni, 10-99: si mise un bando da palte delle virtù

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (17 risultati)

pungie il core in mala parte, / si che giamai per me fossoro sparte /

tua corona, avanti di consentire che si faccia della fede uno stromento di parte

onori che pacificamente godea, o almanco si facean comuni ad altra persona, quandoché

d'essere a parte delle cose che si facevano in francia. alfieri, 4-29:

pallavicino, 10-iii-187: sì come non si dee in ciò [nell'elezione di

allegri, 189: né venere di camera si parte / perché esser non si può

camera si parte / perché esser non si può giudice e parte. tassoni,

operar secondo la legge, ciò che si converebbe, giudica della legge, e

san sepolcro, essendo in parte, si diedero su per la testa. b.

quelli che sono parte sul loco, si giudicasse per la iustizia. boterò,

debole e del vinto è generosità che si può conciliare con la giustizia e,

può conciliare con la giustizia e, si deve. levi, 1-124: salvo poche

/ di far a parte: ambi si trafficammo / in poco tempo sì felicemente

caro, 12-iii-176: vorrei che quando si potesse ci si rimediasse e che ognuno

12-iii-176: vorrei che quando si potesse ci si rimediasse e che ognuno facesse la parte

s'è vestita..., si dirà ch'il re non bene ha fatta

di far sempre la parte di vittime, si sono riuniti, in cento o due

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (26 risultati)

ha il diritto, sai, / quando si vive con altre persóne, / di

titoli... ma esisterà, si recluterà fra 'suoi stessi avversari; de'

impossibile, quando l'acqua del mare rosso si fece in due parti a modo di

-con valore aggett.: che non si è calato perfettamente nel personaggio (un

latini, rettor., 89-19: e'si conviene che. ll'azione si tramuti

: e'si conviene che. ll'azione si tramuti in tutto o in parte.

che eglino in tanto lor pericolo non si tenghino abbandonati da me e ch'ella

non cangio durata, / che quando si diparte / non si dispaga in parte.

/ che quando si diparte / non si dispaga in parte. tasso, 7-14:

5 (85): tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del

): tutto ciò che si faceva o si diceva in onore del conte duca,

. / da me con lieve corso si togliea. -in parti', a

vuol che 'n sua città per me si vegna. / in tutte parti impera

, / già de l'amore briga non si dia / e con fini amador non

di valore e di splendore che ben si può promettere ch'egli sia per sostentare

cosa del mondo colla materia di che si tratta. giuliani, ii-116: io manderò

i-236: quando son d'accordo, si fanno beffe de'parti; quando si recano

si fanno beffe de'parti; quando si recano in parte, l'una contr'

altra chiama aiuto, e 'l chiamato si fa di tutti signore. annali di fermo

lui volontariamente fatta, giudicò che egli si rimenasse a grassa e quivi fosse come

abile, bisogna che la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno

secondo l'istituto particolare d'ognuno, si dee della varia lettura e de'veri

., 9-77: i verri, che si deono mettere alle troie, si deono

che si deono mettere alle troie, si deono due mesi innanzi metter da parte.

, dedicato alla letteratura, ma non si può metter da parte il secondo senza

baldini, i-78: il cielo rapidamente si andava schiarendo e la luna metteva oramai

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (19 risultati)

. forteguerri, 13-40: i paladini si metton da parte, / né dan

, ed egli a ricovrare il suo si travagliò poi molto mutando parte più volte tra

all'intento. senza la negazione non si direbbe. mazzini, 45-320: la tua

. -non sapere da che parte si levi il sole', essere molto ignorante

il mondo, senza saper da che parte si levi il sole; per imbrogliar voi

degli antichi in uno piccolo libro non si potea comprendere tutta, almeno per parte

uno scudo prolungato e irniente in punta, si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno

irniente in punta, si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno sopra il nemico

albertano volgar., ii-153: non si pertiene a noi di guerra o di

maria in quella guerra, e che essi si uscissino subito del perugino: cosa molto

mala parte; ché bene in altra guisa si suppone che non lasciò ne li suoi

. solaro della margarita, 47: si discuteva sulle cose più futili e vi prendevano

, vii-17: quelli... che si gloriano fanno ingiuria a dio, conciossiaché

ti prego che tu acconsenta che l'usura si renda, et abbiti le dote di

, arivati a la sua presenzia, si gittarono in terra chegiendo perdono. lo

partecipare. botta, 6-i-375: non si dubitava poi che, allorquando la francia

dubitava poi che, allorquando la francia si fosse risoluta a sostentar a viso scoperto

sue proposte ai prìncipi forestieri, poco si poteva sperare che in tanto pericolo delle

xxxv-n-296: arte dà parte / che non si diparte. monosini, 276: odi

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (19 risultati)

(partecipabile) è una natura che si conosce con un'idea astratta dall'ente infinito

dall'ente infinito sussistente, e che si trova presente nella natura di ogni ente

persone. correr, li-8-339: non si mantiene [il vigore dell'animo]

avarizia sia fuori di natura, questo si vede chiaramente, però che non si

si vede chiaramente, però che non si prova che abbia in noi principio di nascimento

né non s'ingenera di materia che si appartenga a partecipamento dell'anima e del

del vivere. campanella, i-77: si vede che [la beltà] sia cosa

tommaseo]: se questa cosa mi si potesse imponere contra dalli troiani ch'io fossi

se quella familiarità è quella della quale si dice nel cap. 'quam multos

tempo...; e quando poi si ha da distribuire l'acqua, distribuirla

d'altro, ma delli proverbi rusticani si trae spesse volte buon frutto. castelvetro

né ci lasciamo dare ad intendere perché si dica 'violato 'non pure per isfor-

protonotari sono di due sorti: alcuni si dicono participanti e questi sono dodici,

, ii-124: par che nella figliolanza / si richieda una tal partecipanza / di quelle

bacchelli, 1-iii-355: d'un subito si scorgeva e si formava e s'indirizzava

1-iii-355: d'un subito si scorgeva e si formava e s'indirizzava su princivalle ciò

la diffidi, perché se tutta la facultà si pone sopra le spalle alla donna,

sanudo, iv-720: come il zeneral si partì, e l'à lassà lì

buoni e i saggi... si veggono costretti a partecipar senza colpa della

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (17 risultati)

di quella poca vita che in italia si trova. verdinois, 20: calderoni,

è pubblicato nominatamente,... non si incorre in censura alcuna. statuti de'

l'altro trascende il grado umano e si accosta alle nature celesti. s. maria

della signora guenna..., si lamenterebbero meno commendatori cifarielli uxoricidi.

omandono mestizi, i quali nel viso si cognoscono parti cipando del volto

; goderne. guicciardini, 2-1-76: si dubita quale sia più a proposito,

uomo, che partecipi di sapienza, non si conoscerà ignorante e insieme con socrate non

participa delle stremitadi. collenuccio, io: si contiene ancora nel regno [di napoli

l'oro o no prima che la si cuoca nel fornello, così la conosciamo:

tre volte spenta con forte aceto non si romperà né muterà colore, ella participa d'

la cosa è più materiale, tanto si può meno participare; e quanto più è

e quanto più è spirituale, tanto si può più racomunare. g. villani,

onore. boccaccio, 1-ii-263: e'si tenevan l'altezze e gli onori /

gioia che reca quello che con l'amico si partecipa. ulloa [guevara],

che le partecipa volon- tieri ciò che si trova avere. foscolo, vi-248: partecipando

partecipare al preside tutti i delitti che si commettessero nella sua comunità. ahevo,

8-382: correndo insieme, affannati, si partecipavano le notizie e gli ultimi avvenimenti

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (9 risultati)

egli non la partecipava agli altri, si lasciò portare dall'imprudenza a confidare nella

quale la portasse la virtù di non si staccare mai. 15. ant

, partecipando il prezzo, come servo si lasciò vendere. 5. caterina da

senziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per vocabulo distinguente alcuno

intelletto, nientedimeno lo intelletto loro non si dice intelletto possibile come quello dell'uomo

una dependenza, una scala nella quale si monta da le cose composte alle semplici,

mobile, mentre egli per se stesso si muove di altro modo diverso dal partecipato,

, partecipata ai popoli il più che si può, sia quello esposto ad esser

. tiepolo, lii-5-200: il dolore partecipato si fa minore. de sanctis, ii-15-290

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (12 risultati)

consenso. pratolini, 9-732: ella si arrestò e gli offerse la bocca.

partecipata. 7. mus. che si fonda congiuntamente sulla diatonia e sul cromatismo

di rapporti. bontempi, 3-1-187: si chiama participazione o tem peramento

negli altri inter valli poco si discosta da quello. g. b.

partecipazione (ant. participazióne), si. azione diretta di una persona insieme

, sgombrate le piazze, la gente si riversava per le strade con gonfaloni e

(e con l'espressione partecipazione straordinaria si indica l'interpretazione di un attore famoso

dottrine e fossero stati seduttori del popolo o si fossero sollevati con participazione della congiura.

popolari, i-477: in pari modo si ravvivano le speranze didgni nazione per un

porzione. guicciardini, i-95: non si trattasse...; né potes-

quel loro castello. sarpi, vili-104: si afferma constantemente da tutti li canonisti e

fusse di verginio orsino..., si erano condotti agli stipendi del re di

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (16 risultati)

(e, a seconda dei casi, si distinguono la partecipazione totalitaria, quando il

quotate in borsa, ecc.; si parla altresì di partecipazioni incrociate o reciproche

vietata dalla legge per gli abusi a cui si presta, in cui due o più

^ venute a trovarsi in crisi; e si distinguono dall'e partecipazioni, per lo

, quella republica fia più beata chi si accosterà più a dio. beni,

sia quel de'bruti, ne seguita che si debba dare un corpo che fra 'l

, per essempio, gli uomini che si producono al mondo, non possono essere

lxxx-3-107: di tutte le rendite del re si tien conto e si giudicano le differenze

rendite del re si tien conto e si giudicano le differenze e liti che hanno

pazzo di poesia e d'amore che si chiama dante piange. b. croce,

calvino, 5-56: gli occhi del nano si posavano con uguale assenza di partecipazione su

partecipazione su tutto quel che nel cortile si muoveva. 15. conoscenza di un

averne conoscenza; l'attività con cui si attua una tale procedura e il risultato

nucciare d'ovatta gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in una lettera di

le partecipazioni di lutto, tua madre si sollevò le lenti smerigliate sulla fronte per

, nella prima edizione del giornale cittadino si leggeva, tra le partecipazioni: «

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (8 risultati)

v.]: 'partecipazionista ': così si chiama quella frazione di un partito che

plur. ni. -ci). che si riferisce, che è proprio del partecipazionismo

azzini, 9-350: 1 paesaggi che si stendono sulla riva del lago sono tali

dice che ogni cosa partecipe di vita si può ragionevolmente chiamar animale, aggiungendovi ancor

di padre e madre zacintii, e si nomina andrea calbo. manzoni, pr

magistrati ed onori della città, costui ben si potrebbe chiamare fiorentino. tasso, n-ii-400

... chi è governato da lui si dia ad intendere d'esser partecipe e

giordano, 7-24: in questo comandamento si compie e adempie tutta la legge;

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (14 risultati)

facessi egli. adunque di tutti e mali si fanno alle logge o a'ridotti o

animo infiammato contro a cesare che continovo si levava in consiglio a dire contr'a lui

in parti; ma in questo senso si usa meglio partimento. 2.

; sostenitore, fautore. -anche: che si lascia facilmente coinvolgere nelle contese, nelle

parteggiante. zane, li-2-289: subito si comandò ai cardinali partigianti... perché

. bartoli, 1-3-39: colà, dove si sta in un continuo litigare de'parteggianti

setta co'seguaci delle altre, non si passa per conceduto se non quello che

passa per conceduto se non quello che si vince per argomenti. papi, 1-4-50:

. credete forse che i parteggianti politici si occuperebbero di voi? bacchelli, 2-xix-14

vita, che da sé espresse, e si sublimò spiritualmente nell'apostolato del 'fi'

popolo, perciò le monarchie per natura si governano popolarmente. casti, iii-273: gustavo

segno che s'indebolisce la forza e si perde la independenza si è in una nazione

la forza e si perde la independenza si è in una nazione lo scelerato parteggiare

alleati. novellino, 1-30: non si truova modo per li signori ne'reami

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (22 risultati)

la discussione era sulle città, e si faceva una gara tra cucina romana e cucina

parteggiare: allora appunto que'due uomini si dividono, allora pronunziano sentenze sì diverse

patria, loro patria è il mondo che si parteggiano. 2. dividere una

pisacane, ii-121: come prodi poi si pareggiavano. per questa diversità d'indole

quasi sempre a braccio, la vittoria si parteggiò. = dal fr. partager

e quindi di dominio fatalmente disperso, si può vedere nella sicilia. d'annunzio

spartizione. amari, 1-i-295: si gittarono sul cadavere di palermo le

ibn-el-athir azzuffaronsi: senza dubbio, quando si venne al parteggio delle possessioni.

che caduto era dal grande edificio che si faceva, è molto atta a saldare,

pantera, 1-123: i marinai che si dicono parte e meza sono così chiamati

lavori, incarichi speciali... si usa ancora, ma non si riferisce

.. si usa ancora, ma non si riferisce alla razione di viveri: significa

le deliberazioni partenenti alla difesa della fede si esaminassero con le bilance dell'interesse.

volgar., 504: a lo 'mperadore si par- tengono i palagi, ai preti

te..., almeno ora e'si conviene che tu sia tale che per

divine e alle limosine che in quella si partenevano! -essere necessario, servire

., 93: tutte le ricchezze che si partengono al cotidiano uso e adornamento del

e nominando alcuna certa persona che non si possa partire e che propiamente e determinatamente

possa partire e che propiamente e determinatamente si partenga alle civili questioni. =

merce imbarcata. minio, lii-14-86: si attrovava ancora nelle prigion...

': partecipe, collega; e si trova usato da marinari anche in forza di

'parcenevole ': partecipante o parzionario, si chiama... colui che entra

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (22 risultati)

(v. partenio4): si presenta sotto forma di cristalli amari, privi

: oltre a'prosodi a coro ai vergini si cantarono quelle poesie che dal nome delle

cantici composti per cori di vergini e che si cantavano in grecia in certe feste solenni

negli orti e nei giardini, dove si vede anche a fiore doppio. per

dispiacevole e nauseante odore, e poco si adopra in medicina. tramater [s

dato ad una specie di matricaria perché si usa nelle malattie delle fanciulle. latino

sia il partenio la cotula fetida, come si crede il brasavola, percioché questa produce

, sf. bot. fenomeno per cui si forma un frutto senza che sia avvenuta

degli ovuli contenuti nell'ovario (e si distingue in partenocarpia autonoma o vegetativa,

frutto). 2. che si produce mediante partenocarpia (un frutto)

uanto processo spontaneo (e come tale si può istinguere in telitoca, se

accidentale, occasionale e facoltativa, quando si verifica solo in casi saltuari e in esseri

riproduzione; stagionale e ciclica, quando si alterna a intervalli regolari con l'anfigonia

nuovi eventi e di nuovi bisogni, e si riattaccano non alla filosofia precedente, ma

g. raimondi, 7-63: ognuno si porta, nell'animo segreto, la

generazione di ricordi. i ricordi dell'uomo si riproducono per partenogenesi. -scherz.

vegetale). 2. che si riproduce o nasce e si sviluppa mediante

2. che si riproduce o nasce e si sviluppa mediante partenogenesi (una specie animale

partic. uova partenogenetiche: quelle che si sviluppano senza essere fecondate. partenogonìa,

coincidente con il periodo in cui il sole si trova nel segno della vergine.

in un partenoncino disabitato, l'imperatore si fa portare l'album più recente dei

/... / dal dolor abbattuta si vedea / cor rer chi

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (17 risultati)

partenopea, tiene in fresco zeza e si mette ad amoreggiare prima con rosetta,

bontempelli, i-161: la mia ansia si accrebbe a dismisura dopo alcune allocuzioni vivacemente

bot. cellula che in casi eccezionali si sviluppa da sola in un nuovo organismo,

di partire?), agg. che si accinge a partire, a mettersi in

quindi ciascuno altro iddio / de'luoghi amati si arti intanto, /..

che forse lì mai più non si rinselva. pirandello, 7-927:

, delle cavità e delle fenditure che si aprono nei fondali marini. maestro alberto

di abbandono di una persona con cui si è in rapporti stretti, ecc.)

. citolini, 63: manifestamente si vede che 'l giorno e la notte

per partire, affinché i viaggiatori interessati si affrettino a prendervi posto (e può

, per invitare una persona con cui si parla a troncare gli indugi e ad andarsene

la pensilina delle 'partenze ', si vide un portabagagli muovere esitante.

quale i viaggiatori raggiungono i binari dove si trovano i treni in procinto di partire

? ». e noi aggiungiamo che si potrebbe dire con più garbo: 'l'

suoi figli! savinio, 12-157: ciascuno si prepara alla morte come può. wagner

.. in termine tecnico, queste partenze si chiamano 'ascesi '.

, 12-59: un 'puffista 'che si rispetta non deve trovarsi mai in condizione

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (24 risultati)

i luoghi, i capitani di esse galere si metteranno in punto per esser presti a

v.]: 'partenza ': si dice anche del luogo d'onde si

si dice anche del luogo d'onde si parte: quindi punto, meridiano, latitudine

a poppa per avvertire l'equipaggio che si trovi a bordo per prepararsi alla partenza

-colpo, tiro di partenza: quello che si fa col cannone della nave per far

di partenza': è la cannonata che si tira per avvertire i ritardatari che si

che si tira per avvertire i ritardatari che si sta per salpare. dizionario di marina

terra di portarsi a bordo. oggi si fa soltanto in caso di partenza urgente.

di partenza: ordine secondo il quale si schierano le vetture che prendono parte a

avuto una partenza molto distratta e rincontro si è subito messo per noi in salita

[27-ix-1982], 18: non si sono inoltre schierati sulla griglia di partenza

...: il punto da cui si movono i cavalli alle corse. la

, in particolare ferraresi e romani, che si disputano con questa gara il titolo italiano

e che al segnale del 'via 'si solleva permettendo loro il passaggio (e

condizioni più integre lo sforzo successivo: si può distinguere in partenza da fermo e lanciata

, nelle gare di corsa, l'atleta si piega sulle gambe e appoggia le mani

anziché attendere il segnale al volante, si pongono di fronte alle vetture a una

nelle corse di motoscafi, quando non si ha un allineamento delle barche lungo punti

d'iniziare un esercizio, un ginnasta si presenta all'attrezzo (e può essere

, padiglioni, alberi, panchine (e si dice parterre alla francese, quando presenta

inglese, dove piante dai colori vivaci si alternano al semplice tappeto erboso con evidente

1-i-62: deliziosi partere e vivi boschetti si offrivano insieme alla vista. milizia, iv-389

firenze hanno onore di registrazione, ma almeno si pronunci proprio alla fiorentina 'parterre '

sterminato parterre del giardino alla francese ci si stende davanti senza piante fino alla facciata

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (29 risultati)

di zucchero o di simili decorazioni che si dispongono in bell'ordine su una tavola

1. frugoni, 1-5-213: al parterre si destini / quanto scrisse il gran guarini

prende posto. goldoni, vii-303: si prendono [le donne] tanta confidenza

affollato, molte persone d'ogni grado vi si ricovrano, standosi disagiati come nel parterre

e membri del politburo, leonida breznev si lancia in una durissima, e un

lagune e dove il flusso di ciascuna si confina, senza che le acque di questa

la linea è partibile, così la quanto si voglia piccola come la quanto si voglia

quanto si voglia piccola come la quanto si voglia grande. tasso, n-iii- 973

1084: 'partibilità ': in botanica si suol dare questo nome a quelle

ad uno oratorio, la mattina quando si venìano a partire in neuno modo poterono

, diventa carne, e se la si appropiqua allo osso, diventa osso.

cavalca, 20-319: nulla di loro si potea appressarsi a lei eziandio a darle

di grandi benefizi dall'acqua, comunque si credesse che fossero fatte le particelle di

, 1-232: cercano molti da qual parte si debba rompere la particella dell'ostia per

volte lo intendimento per concetto della mente si manifesta. fasciculo di medicina volgare,

nella particella dextra della matrice, allora si genera el maschio. piccolomini, i-33

, per ogni pianta e per qual si voglia minimo vermicello, co- noscerassi che

dove è la marcia nascosa e non si teme già più di errarvi, poni attamente

84. galanti, 1-ii-213: il palmo si compone di io pollici meno un quarto

cuno di questa vita secolare il quale si lieva dentro da sé all'amore di

minima particella di onore che di qual si voglia cosa del mondo. g. b

della divinità, e perciò il pio bramino si guarda dal calpestare anche il minimo insetto

deve pur contenere una particella di verità che si tratta di scoprire. -figur

che durò insino a dì 15, si vinse per e'consigli che gli artefici avessino

a'grandi. ottonelli, 1-32: si rassetò una particella delle vele e si cominciò

: si rassetò una particella delle vele e si cominciò a far cammino. -fascetto

virtù attiva com poste che si riceve nel generamento della cosa. malpighi,

, 1-206: alle volte in noi si fanno (oltre i calcoli) di tartaro

i-348: anassagora dicea che il tutto si componeva di particelle insensibili mescolate insieme colle

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (21 risultati)

particelle terrose. olivi, 247: si ricoprono [le meduse morte] alla

degli specchi (io ripigliai) ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli microscopi

, essi sono suoi difensori, essi si sacrificheranno per lui. carducci, iii-24-242:

quella vita? grandi, 5-82: si piglino le parti dell'asse bs, dh

, de le cose di sotto; ben si può cavare un pezzo la terra,

marinari la tolsono in nave, ed ella si raccomandò a certi mercatanti, e a

, 21-5 (86): questo sonetto si ha ire parti... e

castelvetro, 8-2-351: in questa particella si contengono le risposte che si dànno alle

questa particella si contengono le risposte che si dànno alle ragioni le quali furono addotte

uom ». in questa seconda particella si dimostra chi costui fosse che apparito gli

. daniello, 41: quella negativa 'non'si cava da quella particella * nullo '

, l'aere? d'un tratto cadrebbe si spegnerebbe, e quelle particelle dopo un

e quelle particelle dopo un ultimo brivido si placherebbero, tornerebbero mute e rigide,

degli essempi risolversi, fin che poi si publicheranno i dialogi dove tutta l'arte,

particella non racconti, il tempo non si racconciò prima che essi [giovani

parti- cella, fin che non si consumorono tutti, da quegli non

per cui i gran poderi e boschi si andarono dividendo e, di mano in

elettrone) e del fotone, e si distinguono in base alla parità, allo

quattro protoni e convertendone due in neutroni si ottiene una particella alfa, il nucleo dell'

mi, ti, ci, vi, si, lo, la, li, le

vi, ne) che nella lettura si appoggia alla parola seguente (particella proclitica

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (30 risultati)

cioè incisione. varchi, v-97: affissi si chiamano certe particelle, le quali s'

particelle, le quali s'affiggono, cioè si congiungono nel fine delle dizioni. castelvetro

e degli articoli o altre simili particelle si faccia qualche particolar menzione. corticelli, 34

'siccome ', il nostro pronome si pone in caso obliquo. cesarotti, 1-xxviii-274

'aggiunta così ai nomi come ai verbi si fa alloraquando per essa s'indica accrescimento

arlia, 400: le particelle 'si 'e 'mi 'si uniscono ad

particelle 'si 'e 'mi 'si uniscono ad alcuni verbi come per ripieno

mi faccio; non sapeva che cosa si dire'. carducci, iii-16-198: versi

sieno voci disaccentate, cioè tali che si sostengono dall'accento della voce a cui

. fis. che è proprio, che si riferisce alle particelle, alla loro presenza

catastale. -catasto particellare: quello che si fonda sulla individuazione delle particelle catastali.

di una poema, poiché le maggiori si chiameran totali, e le parti di queste

chiameran totali, e le parti di queste si di ranno parziali, e

egli, col dare a quelle rilievo, si mostra artista grande, se sa.

ove voi follemente siete incorsi, fortemente si dogliono pensando, sanza alcuno sospetto,

. che è proprio, che si riferisce al participio, dal punto di

, genere e caso (e in italiano si articola in due tempi: presente,

ortus est ': e così simili che si declinano per li participi del tempo preterito

: è parte dell'orazione la qual si varia a guisa del nome e deriva

di quello... egli perciò si chiama partecipio, che partecipa col nome e

, erigendo, sanno di pedantesco e si confondono col gerundio. 2.

). che è proprio, che si riferisce ai parti o al loro paese

tea, perché se alcuno de'cavalieri si morisse, di quel- l'undecimo sacco

l'undecimo sacco alla sepoltura le spese si facieno. s. agostino volgar.

, 1-2-203: la particola del cielo ove si pone il segnare dell'ora, la

imitazione di quella cosa che con precisione si deve far simigliante. musso, ii-485:

contemplazione del megacosmo facilmente... si può pervenire alla cognizione del microcosmo,

guicciardini, di cui vorrei tanto ci si attaccasse qualche particola, non è che

, 2-113: né uno né l'altro si separi dalle particole del suo genere:

particole del suo genere: perché non mai si trova una parte terrea separata dall'altra

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (38 risultati)

elle [le acque termali] non si mescolano..., ma lo

particole di solida materia che al sapone si unisse. f. gualdo, xl-187:

. segneri, i-185: non ostante si orribili villanie gli sta [il signore]

numero di particole innumerabili fin che non si distraggano affatto le loro spezie sagramentali.

particola di quei piccioli pani benedetti che si distribuiscono al popolo. 3.

finite sono le storie, avanti che fine si faccia a questa quarta particula, è

il quale per cose in essa raccontate si può muovere. girolamo da siena,

anima vive bene... sì che si salvi, che quello consiglio non è

liburnio, 1-5: la particola 're'si mostra come fuggire le cose latine

latine, là onde in 'ri 'si tramuta, dicendo 'rinovare ',

più spazioso ove le parole s'accrescano si scerne in certe particole affisse, con

gigli, 2-57: le particole 'si 'e 'se 'camminano come le

e lontane da nobilitade; e ciò si praova in due particu- lette del testo

lette del testo, a le quali si conviene al presente intendere. spallanzani,

particolarissimo). che è proprio, che si riferisce o concerne la parte di

numero di elementi, di individui: e si contrappone ^ a comune, generale,

ad com- munitatem ', perocché gli si possono dare tutti i nomi comuni,

per particulari, nelle quali di leggieri si falla. landino, 18:

: la natura particolare o vero inferiore si può chiamare quasi strumento rispetto alla natura

: l'esperienza intorno alle particolari cose si ravvolge, laddove la scienza intorno alle

. croce, ii-11-95: questo cosiddetto filosofo si crede in diritto di non prender notizia

, 9-75: più particolare luogo di orazione si è il tempio e la chiesa materiale

la chiesa materiale, la quale a ciò si consacra. landino [plinio],

viene morbo particolare. machiavelli, 1-iii-445: si ha a fare fra noi un'amicizia

io non ho che farci, perché si nega i primi princìpi. bandello, 2-45

vietò che nessun prete, di qual condizione si fosse, potesse senza sua particolar licenza

senza sua particolar licenza praticar a qual si sia monastero di monache. flaminio, 50

ch'era pure fra i benefattori, si prese una particolar cura di lui.

terza cosa che 'l discreto confessore dè osservare si è che, domandando de'peccati e

, iii-i-sow.: sonetto nel quale si contiene uno argomento particulare del primo libro

gioco di questa sera fusse tale che si elegesse uno della compagnia ed a questo

elegesse uno della compagnia ed a questo si desse carico di formar con parole un perfetto

tutte le condicioni e particular qualità che si richieggono a chi merita questo nome.

b. corsini, i-136: non si sa se barberino abbia avuto un fondatore

. maffei, 7-241: tutte queste cose si riferiscono qui con erudite e particolari osservazioni

ora però all'intelligenza del nostro racconto si richiede proprio d'averne qualche notizia più

situazione assurda. 5. che si distingue, che differisce dal normale.

turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (27 risultati)

, sai; o come vuoi che si possano attuare codeste idee storte? '

fiamma, 1-57: di quel nostro profitto si ralle- grèranno gli angeli che sono in

il suddetto don antonio articolar inimicizia, si dispose tutto al servizio di s.

7. che è proprio, che si riferisce o pertiene a un singolo individuo

alcuno suo podere e ricchezza particulare non si dee vanagloriare. s. caterina da

né di secolare. sanudo, viii-314: si have aviso, per letere particular,

erano tanto poco avidi della propria gloria che si compiacevano che le particolari fatiche sotto il

soranzo, lii-5-99: i prìncipi non si amano né odiano tra loro, né

e particolare. algarotti, 1-iii-216: si accorsero in francia, non è gran

22 (375): volle che si stimasse a quanto poteva ascendere il suo

, 3-146: cominciai ad essere ricevuto si può dire quotidianamente nell'apparta- mento particolare

. 8. che appartiene o si riferisce a un privato cittadino; che

ambascia- tori a scipione, piacquegli che si domandasse i questori di quelle cose del

viii-390: signore, nelle locande non si può spender meno. se va in

. 9. che è proprio o si riferisce esclusivamente a un determinato gruppo di

specie, ancora come genere considerata, si divide in alcun'altre specie, ognuna

particolar figura. algarotti, 1-x-294: si parla moltissimo della pace particolare tra l'

ambiti specifici o singole cause (e si contrappone a ordinario). b.

. b. segni, 32: si traesse un giudizio particolare per intendere tal

, ii-16: che negli altri tribunali si dessero loro giudici particolari che conoscessero e

de luca, 1-3-1-27: la delegata si dice una giurisdizione particolare. g.

scritto o un carattere eccezionale (e si contrappone a legge comune, generale)

particolari nazionali, né li accordi internazionali si sono ufficialmente determinati a stabilire..

di due specie, una delle quali si dice universale e l'altra particolare. l'

nella quale... tra compagni si dia qualche distinzione di mio e tuo e

che alcune robe o ragioni da uno si possedano senza che l'altro ne partecipi

singola chiesa o circoscrizione ecclesiastica (e si contrappone a chiesa universale).

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (25 risultati)

. v.]: 'fisica particolare 'si chiamò per lungo tempo quella parte della

naturale che tratta delle proprietà per cui si distinguono i corpi fra loro o che

allora 'fisica generale 'quella che si trattava delle proprietà comuni a tutti i

ma non definito, come 'un senatore romano si lasciò corrompere nella causa di catilina '

, 1-53: lo eupatorio... si è una me- dema cosa con la

quanto el dissidio fra particulari cittadini, si deve 'cum 'ogni studio incumber,

'cum 'ogni studio incumber, quando si vede alcuna causa che generar lo possi

, le città ed altri particolari soggetti si offerirono a contribuire, quando fosse stato

s. maffei, 6-141: non si dee credere che il giudicio divino meno

nelle particolari. guerrazzi, 64: si cacciò a corpo perduto nella folla,

li-1-501: per questa espulsione de'moreschi si sono scemate non mediocremente le rendite de'

rigorosa intelligenza in quei statuti li quali si fanno dalle città suddite e particolari del

giannettino doria... i particolari non si sanno ancora, ma la cosa è

distanze. vallisneri, iii-7: non si guardi la natura da lungi, come

occupandoci in loiche e vane speculazioni, né si pensi a'riboboli ed a'capricci,

a'riboboli ed a'capricci, ma si discenda e si accosti a'particolari.

ed a'capricci, ma si discenda e si accosti a'particolari. p. verri

ambigui. moravia, xii-78: non si fidava dell'ispirazione e lavorava un po'come

anni, nella terra d'aia che si purgassino le librarie e gli studi de'

dottrina erronea. bizoni, 201: si va poi a quarto dove anche vi

, 329: le ricchezze, che si fermano in pochi particolari non dànno vita

universale e rendono quei pochi, ne'quali si fermano, avari, usurieri. a

sarpi, ii-133: il cardinal crescenzio si oppose a questo con perpetua orazione,

, di modo che la vostra lettera non si potea condennar per rancida, né lodar

fresca. alessandri, lii-13-122: non si è mai sentito che sia nata alcuna

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (15 risultati)

per qualche altro suo particolare, non si mostrò da prima pieghevole al parmegiano.

poiché s'è detto che sono quelle che si fanno di nostra saputa. onde è

. onde è necessario che tutte l'offese si facciano o contra al publico o contra

singolarmente, individualmente, personalmente (e si contrappone a in generale, in universale

landolf, 14-213: in particolare, non si sarebbe battuto 11 naso contro le patrie

di guisa il preciso loro bisogno, e si svegliarono nell'animo suo le riflessioni a'

b. croce, ii-13-20: altri tentativi si sono affacciati di un accrescimento delle categorie

di particolareggiare), agg. che si esprime con ricchezza di particolari.

o qualche trionfo di giulio cesare, si fosse contentato d'osservare le considerazioni generali

siri, ix-379: da'plenipotenziari francesi si usò la cautela di non particolareggiare le

manuele, senza particolareggiare il luogo dove si combattesse avanti la ritirata nel campo.

.. ti supplico a procurare che si compiacciano di particolareggiare il loro giudizio.

dire... che il cielo si fosse diluviato nell'abondanza e lambiccato nella

disordini. imbriani, 6-46: quando si tratta di amori, gli schizzi- gnosi

scemo. jv. villani, 2-241: si noti che l'ariosto particolareggia meglio di

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (3 risultati)

più di pensieri che d'immagini; si compiaccia delle riflessioni egualmente che dei sentimenti

una compagine statale, indirizzo politico che si esprime nella difesa di interessi esclusivamente

! '. papini, iv-81: si forma e si afferma un sentimento dell'unità